Sei sulla pagina 1di 7

Indice

Capitolo 1 – La fotografia fra analogico e digitale............... 1


Fotografia digitale comparata....................................................... 2
La fotografia digitalizzata............................................................. 4
Hardware e software necessari nella pratica digitale...................... 4
Scelta del monitor....................................................................... 6
Taratura del monitor.................................................................... 7
La camera chiara.......................................................................... 9
Rumore, dimensioni del sensore e sua resa
nelle fotocamere digitali............................................................. 10

Capitolo 2 – Il software di elaborazione............................. 13


Software di base......................................................................... 14
Pre-conversione di file RAW a colori........................................ 16
Come ottenere più informazioni possibili
dal file di partenza: il negativo digitale........................................ 17
Il formato RAW........................................................................ 19
Il software di conversione.......................................................... 20
Latitudine di posa con il formato RAW..................................... 20
Adobe Camera Raw.................................................................. 21
Alcune funzioni speciali di Adobe Photoshop CS4..................... 27
Prima di iniziare qualsiasi elaborazione....................................... 29

Capitolo 3 – Scansione da negativo.................................... 31


La scansione del negativo bianconero......................................... 32
Software di scansione................................................................. 32
La scansione ............................................................................. 33
Passo dopo passo, la scansione di un fotogramma bianconero...... 35
Colore o toni di grigio?............................................................. 38
Analisi del clipping.................................................................... 39
Elaborazione post scansione....................................................... 43
Le pellicole più adatte per la scansione....................................... 46
Come si prepara il D 23?........................................................... 47
Scansione di pellicole colore e diapositive destinate
all’elaborazione bianconero........................................................ 48

FotoBNIndice.indd 3 9-07-2009 0:10:47


IV Indice

Capitolo 4 – Metodi di conversione in bianconero............. 51


I vantaggi della conversione del file colore
in bianconero............................................................................ 52
Il file di partenza........................................................................ 52
Metodi di conversione in bianconero senza plug-in.................... 52
Quale metodo di conversione in bianconero?............................. 60
CMYK o RGB? L’importanza del parametro K ........................ 60

Capitolo 5 – I livelli in Photoshop....................................... 69


I comandi per i livelli................................................................. 70
Organizzare i livelli.................................................................... 71
Controllo dei livelli.................................................................... 73
Metodi di fusione dei livelli....................................................... 73
Unione dei livelli....................................................................... 77
Ordine di sovrapposizione dei livelli........................................... 78

Capitolo 6 – L’istogramma Livelli e i filtri del contrasto..... 81


Perfezionamento delle immagini................................................ 82
Operatività tra istogrammi e cursori........................................... 82
Gli strumenti di regolazione del contrasto da Livelli................... 85
Metodo del contagocce per la taratura delle alte e basse luci....... 86
I filtri del contrasto.................................................................... 91
Filtro Maschera di Contrasto...................................................... 91
Filtro Contrasta Migliore........................................................... 92
Controllo della sfocatura............................................................ 93
Evidenziare il primo piano sfocando lo sfondo........................... 95

Capitolo 7 – Le curve......................................................... 101


Curve e ombre........................................................................ 102
Curve...................................................................................... 104
Curve a confronto: Photoshop e Camera Raw......................... 108
Ombre/luci............................................................................. 108
Schermare e bruciare............................................................... 114
La scelta dei toni: alti o bassi..................................................... 116
Realizzare immagini digitali low-key e high-key .................... 116
Camera Raw 5.2 e la pre-gestione tonale................................. 118
Convertire in low-key e high-key un file RAW....................... 119

Capitolo 8 – Plug-in, viraggio e filtratura creativa............ 123


Plug-in e azioni per la fotografia bianconero............................ 124
Che cos’è un Plug-in?............................................................. 124
Quanti plug-in esistono?.......................................................... 124
Il file di partenza...................................................................... 127
Che cos’è un’azione?............................................................... 128

FotoBNIndice.indd 4 9-07-2009 0:10:57


Indice V

Il viraggio nell’arte fotografica bianconero digitale................... 131


Filtrazione di contrasto digitale................................................ 134
Filtrazione digradante.............................................................. 136
Effetto di solarizzazione........................................................... 137

Capitolo 9 – Simulare la grana.......................................... 143


Simulazione della grana bianconero......................................... 144
Le operazioni di costruzione della granulosità manuale............. 144
Costruire e applicare la granulosità
con Adobe Photoshop............................................................. 145
Metodo Plug-in Grain Surgery2 ............................................. 150

Capitolo 10 – Eliminare la grana....................................... 159


Eliminare la granulosità da negativi e stampe............................ 160
Controllo della sfocatura.......................................................... 160
Metodiche di rimodulazione della granulosità.......................... 161
Metodica manuale................................................................... 162
Da stampa acquisita.................................................................. 165
Metodica con plug-in Kodak GEM......................................... 165
Importanza della scala tonale e del contrasto
sulla percezione della granulosità.............................................. 168

Capitolo 11 – Restauro di fotografie bianconero.............. 171


Perché restaurare fotografie e negativi bianconero.................... 172
Il restauro chimico dell’immagine fotografica bianconero......... 173
Le operazioni pre-restauro....................................................... 173
Le regole operative per iniziare un efficace
restauro fotografico.................................................................. 174
Iniziamo le operazioni di restauro bianconero.......................... 175

Capitolo 12 – Tecniche complementari professionali:


HDR e HFR.......................................................................... 189
Immagini HDR (High Dynamic Range)................................. 190
Come eseguire foto da unire come HDR................................ 190
Unire immagini come HDR................................................... 191
16 o 32 bit?............................................................................. 191
Limiti dell’ HDR nel bianconero............................................. 193
HFR: High Focus Range......................................................... 195
Differenza tra massima profondità di campo
e la tecnica HFR..................................................................... 195
I soggetti adatti alla tecnica di HFR......................................... 196
La ripresa in HFR................................................................... 196
Passo dopo passo una prova in HFR......................................... 197
HFR per la fotografia scientifica, architettonica
e paesaggistica.......................................................................... 203
HFR in automatico?................................................................ 204

FotoBNIndice.indd 5 9-07-2009 0:11:03


VI Indice

Capitolo 13 – Il Sistema Zonale Digitale........................... 207


Fondamenti del Sistema Zonale Analogico............................... 208
Il Sistema Zonale Digitale in post-ripresa................................. 212
Come applicare il Sistema Zonale
al file digitale bianconero?........................................................ 214
Estensione del Sistema Zonale Digitale.................................... 216
Nota conclusiva....................................................................... 219

Capitolo 14 – Tecniche creative complementari................ 221


IR bianconero digitale: perché fotografare all’infrarosso?.......... 222
I soggetti adatti alla fotografia IR............................................. 224
La fotocamera digitale per l’IR................................................ 226
Soluzioni per modificare una reflex digitale e renderla IR........ 228
Problematiche connesse alla fotografia all’infrarosso.................. 228
Correzione di linee cadenti e trasformazioni prospettiche......... 232
Come applicare una trasformazione libera?............................... 235
Come alterare un elemento?.................................................... 236
Creare panoramiche: Photomerge............................................ 237
Ridimensionamento dell’inquadratura..................................... 239

Capitolo 15 – Conservazione, organizzazione


e stampa del file................................................................ 243
Il file eterno............................................................................ 244
Perché stampare?...................................................................... 245
Metodi di archiviazione digitale............................................... 245
La stampante............................................................................ 246
Carte e inchiostri per stampe bianconero................................. 248
Risoluzione di una stampa in rapporto alle dimensioni
del file di partenza................................................................... 252
Calcolo automatico delle dimensioni di stampa
con Adobe Photoshop............................................................. 254

Capitolo 16 – La fotografia bianconero............................ 257


La chiave estetica della fotografia bianconero............................ 258
Gli elementi compositivi che fanno la differenza ..................... 258
Obiettivi e inquadratura........................................................... 260
Peso e simmetria...................................................................... 261
Vitruvio e la regola dei terzi ................................................... 262
Sinistra, destra o centro? Sopra o sotto? Tagliare o conservare?.. 265
Influenza della luce sulla composizione.................................... 270

Capitolo 17 – Esempi: dalla realtà al bianconero.............. 273

FotoBNIndice.indd 6 9-07-2009 0:11:07


Introduzione

Se la corda è lunga l’aquilone volerà in alto


Quando iniziò la mia passione per la fotografia bianconero avevo 13 anni.
Ebbi un buon maestro: il mio amico e fotografo Sergio Giraldi, che mi insegnò la differenza
tra guardare e vedere: imprinting che non mi ha più abbandonato.
Era l’epoca dei mille prodotti chimici e di tante ore passate in camera oscura con l’intento
di trovare quella particolare combinazione che doveva esprimere la mia idea di fotografia.
Sensazioni uniche dal grande valore didattico e formativo che ricordo con soddisfazione. Ho
spesso nostalgia della camera oscura, dei suoi odori pungenti, di quella calda ed avvolgente
luce rossa e dell’infinita emozione nel veder comparire lentamente dal nulla le immagini su
quei magnifici fogli bianchi di carta fotografica immersi nello sviluppo.
Oggi, dopo più di quaranta anni di esperienza, mi ritrovo sempre più raramente in labora-
torio, quasi del tutto sostituito con hardware e software. Potrei fare il nostalgico purista e
aborrire tutto ciò che è digitale ma sarebbe negare il progresso tecnologico e la scienza che
da chimico e biologo razionale amo come la fotografia.
Perché imparare la fotografia bianconero? A parte le motivazioni artistiche e culturali è indi-
scutibile il suo valore didattico in quanto la sua teoria rappresenta la base di qualunque genere
fotografico. Inoltre, il bianconero non perdona la banalità mentre gli errori di ripresa e di
trattamento vengono impietosamente amplificati. Come conseguenza per ottenere il risultato
agognato si è costretti a documentarsi e capire a fondo i principi stessi della fotografia che
sono gli strumenti essenziali per realizzare la propria creatività.
Un antico proverbio cinese recita: “Se la corda è lunga l’aquilone volerà in alto” ed è inconfu-
tabile che la fotografia digitale si inserisca nell’arte fotografica con una lunga lista di variabili
che la rendono versatile e creativa.

FotoBNIndice.indd 9 9-07-2009 0:11:07


X Introduzione

Attualmente esistono due tipologie di fotografi: analogici e digitali. Il primo userà una mac-
china con pellicola, svilupperà e stamperà fotografie con prodotti chimici in una camera
oscura; il secondo lavorerà il file o la scansione del negativo mediante hardware e software.
Diatribe sul valore dell’immagine fotografica digitale, sul suo confine etico ed estetico non
hanno molto senso perché, comunque la si veda, trattare un’immagine con software e plug-in
specifici ha indiscutibili vantaggi come, per esempio, la trasformazione della camera oscura
in camera chiara apre a molti la possibilità di elaborare le immagini al riparo da allergie e
patologie sempre possibili con il metodo analogico.
Con il digitale abbiamo l’opportunità di conservare il verismo del soggetto oppure scegliere
altre strade tutte percorribili in nome della creatività.
Sarebbe però ingeneroso affermare che la tecnologia digitale ha introdotto la manipolazione
delle immagini, già presente abbondantemente anche in quella analogica.
Tuttavia, il fatto che con software e computer si incrementino le opportunità di rielaborazio-
ne del soggetto con una mimetizzazione delle correzioni perfetta, ha rimodulato il concetto
di verismo fotografico. Per analogia mi viene in mente il gruppo f/64 del 1931 fondato da
Edward Weston , Imogen Cunningham e Ansel Adams.
Questi mitici personaggi avevano stilato una sorta di bushido fotografico che tendeva a un
approccio perfetto nella realizzazione della visione fotografica attraverso una cavillosa tecnica
di ripresa in cui non era tollerata alcuna sfocatura, mentre il trattamento di sviluppo e stampa
dovevano attenersi strettamente alla fine art. Tutto questo per distinguere la vera fotografia
dalle tendenze moderne di quel tempo che non amavano troppo la perfezione tecnica fa-
vorendo il nascente 35mm. Forse fu una esagerazione quella del gruppo f/64 ma oggi, per
salvaguardare il verismo fotografico dal fotomontaggio, non sarebbe pletorico fissare dei
limiti in cui lo si possa distinguere. Sognare di essere Harry Potter, frequentare la scuola di
magia di Hogwarts, incantare, volare e materializzare dal nulla ogni desiderio è da sempre nei
sogni di molti.
In questo senso chi pratica con passione la fotografia è in uno stato di grazia perché fotogra-
fare equivale a fermare il tempo e questo è già una magia che non necessita di amplificazioni
irreali o fotomontaggi.
Troppo spesso si assiste a opere che risentono di forzature interpretative che vorrebbero tra-
sformare uno scatto a colori, privo di interesse, in un opera d’arte bianconero. Niente di più
sbagliato! Il modo più corretto di porsi per catturare immagini digitali bianconero rimane
quello di previsualizzare il soggetto: elemento fondamentale su cui si poggia la creatività e
con essa la sua realizzazione.
Ma cosa significa previsualizzare?
“Cerco verità e bellezza nella trasparenza d’una foglia d’autunno, nella forma perfetta di una chiocciola
sulla spiaggia, nella curva d’una schiena femminile, nella consistenza d’un vecchio tronco d’albero e anche
in altre sfuggenti forme della realtà. Alcune volte, mentre lavoro su un’immagine nella mia camera oscura,
fa la sua comparsa l’anima di una persona, l’emozione di un evento o l’essenza vitale di un oggetto, e
allora il cuore mi trabocca di felicità e libero il pianto, non riesco a farne a meno.”
(da Ritratto in seppia di Isabel Allende)
Anche per me, ancora oggi, è così.
Con il digitale è necessario impadronirsi di una profonda conoscenza dei mezzi informatici,
hardware e software, che permettano sia la ripresa diretta a colori sia la conversione in bian-
conero. In questo contesto di razionalità il caso fortuito è sempre augurabile e ben accetto

FotoBNIndice.indd 10 9-07-2009 0:11:07


Introduzione XI

ma non bisogna mai dipenderne. In definitiva, per rendere possibile un progetto fotografico
è necessario affidarsi all’esperienza e non alla fortuna: parafrasando la celebre frase di Albert
Einstein anche il fotoartista non gioca a dadi.
Per quanto riguarda la scelta di una fotocamera digitale raccomando di non rincorrere l’ulti-
mo modello di reflex o partecipare alla sterile gara di chi possiede il sensore più performante.
Henri Cartier-Bresson fotografava con una 35mm e la maggior parte delle sue mitiche im-
magini sono state riprese con un 50mm. Ognuno ne tragga le considerazioni che crede ma
ciò che conta e che fa la differenza non è mai la fotocamera, sia analogica o digitale, costosa
o economica, ma il modo di interpretare la realtà: la tecnologia non è senza tempo. Le nostre
opere lo sono.
In questo libro ho voluto avvalorare il significato della fotografia bianconero abolendo qual-
siasi forma di creatività astratta con l’obiettivo di ottenere un risultato in linea con i sacri
canoni della fine art bianconero.
Questo lavoro segue la mia prima opera: La Fotografia Bianconero che consiglio come testo
propedeutico alla fotografia digitale a chi voglia praticare e approfondire dalle origini la tec-
nica bianconero.
Concretizzare le pagine che trattano di tecnica, scienza e arte in uno spazio limitato è stata
una impresa titanica. Ho evitato il più possibile argomentazioni anche interessanti fatte di
formule e grafici, poco utili all’operatività, che generano a molti potenziali utenti immediata
repulsione. Mi sono proposto di adoperare un linguaggio comprensibile con abbondanti
esempi pratici con il fine, ancora più ambizioso, di generare nel lettore quella giusta curiosità
che fa maturare passione per gli elementi (non facili) che rappresentano il substrato della
coinvolgente tecnologia digitale.
Marco Fodde

FotoBNIndice.indd 11 9-07-2009 0:11:08

Potrebbero piacerti anche