Sei sulla pagina 1di 7

1

FCI Standard N 119 / 25.04.2001 DEUTSCH KURZHAAR ORIGINE: DATE DI #IGENTE$ 25.10.2000 Germania U!!"ICAZIONE DE""O STANDARD ORIGINA"E

UTI"IZZAZIONE: Cane da caccia polivalente C"ASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 7 Cani da ferma Sezione 1.1 Cani da ferma continentali Con prova di lavoro

!RE#E CENNO STORICO: la storia del Bracco tedesco a pelo corto risale allutilizzo, soprattutto nelle re ioni mediterranee, di cani per la caccia con le reti a selva ina da piuma, e per la caccia col falco. !uesti cani da ferma iunsero alle corti tedesc"e passando per la #rancia, la Spa na e le #iandre. $a loro %ualit& pi' importante era la(ilit& di fermare il selvatico. Con la messa a punto del fucile a due colpi )1750*, la loro opera divenne ancora pi' necessaria: davanti al cane si sparava a volo a un uccello. !uesta tecnica se n+ linizio della trasformazione del cane solo da ferma in un cane di caccia polivalente. Come documento decisivo per lor anizzazione e lo sviluppo dellallevamento del Bracco tedesco a pelo corto, usc, nel 1-7. il /0uc"t(uc" 1eutsc"23urz"aar4 )li(ro delle ori ini del Bracco tedesco a pelo corto*. #u il principe 5l(rec"t de Solms2Baunfeld c"e sta(il, le caratteristic"e della razza, le prescrizioni per i iudizi della morfolo ia e, infine, le re ole semplici delle prove di lavoro per cani da caccia. 6 i, il Bracco tedesco a pelo corto 7 selezionato razie ad un ela(orato re olamento per il suo allevamento e le prove di lavoro. $o standard descrive il fenotipo caratteristico di %uesto cane di caccia polivalente, c"e li permette di compiere fino ad una et& avanzata un lavoro cine etico vario. AS ETTO GENERA"E Cane aristocratico, armoniosamente proporzionato, la cui costruzione assicura potenza, resistenza e velocit&. 8l suo comportamento fiero, le linee ele anti, la testa asciutta, la coda (en portata, il fitto pelo lucido e il movimento sciolto c"e copre molto terreno, sottolineano la no(ilt& del suo aspetto. RO ORZIONI I% ORTANTI $a lun "ezza del tronco deve sorpassare di poco laltezza al arrese.

CO% ORTA%ENTO &CARATTERE #ermo, e%uili(rato, affida(ile, dalle reazioni controllate: n9 nervoso, n9 timido o a ressivo. TESTA asciutta, (en dise nata, n9 troppo le era n9 troppo pesante: la sua forza e lun "ezza mostrano la sostanza e il sesso del cane.

;<G86=< 1<$ C;5=86 Cranio sufficientemente lar o, solo le ermente (om(ato )%uasi piatto*, con occipite poco marcato, una sutura metopica non troppo profonda, e arcate sopracciliari marcatamente sviluppate Stop moderatamente definito. ;<G86=< 1<$ >?S6 @artufo un po spor ente. =arici sufficientemente aperte, lar "e e mo(ili. Generalmente marrone, '() *++*r* '*r) n*r, n*- .an- n*r- , r,an,/n*r-. ?n tartufo color carne o parzialmente depi mentato 7 permesso solo nei cani dal manto a fondo (ianco. >uso lun o, lar o, profondo e potente, tale da permettere al cane di portare a evolmente la selva ina. Aista di lato la canna nasale 7 le ermente convessa con varie radazioni, da montonina, no(ilmente dise nata, a solo una le era curva, c"e 7 pi' accentuata nei masc"i < ammessa, ma meno apprezzata, la canna diritta: se concava 7 un difetto rave. $a((ra strettamente aderenti, non troppo pendule, (en pi mentate. $a linea naso2la(iale scende %uasi verticalmente e poi prose ue in un arco piatto )curva le era* fino alla commessura moderatamente marcata. >ascelleB1enti mascella forte con perfetta, re olare e completa c"iusura a for(ice. Gli incisivi superiori devono com(aciare con la parte esterna de li inferiori e i denti devono essere impiantati verticalmente nelle mascelle. C2 denti sani, secondo la formula dentaria. Guance forti e (en muscolose. 6cc"i di media randezza, n9 spor enti n9 infossati. 8l marrone scuro 7 il colore ideale. Dalpe(re strettamente aderenti 6recc"i di lun "ezza media, con inserzione alta e lar a, piatti e senza ripie amenti pendono contro i lati della testa, con una curva smussata allestremit&. =on troppo carnosi n9 troppo sottili. @irati in avanti devono ra iun ere pi' o meno la commessura la(iale.

CO""O

la sua lun "ezza deve armonizzare con il resto del corpo: sin rossa pro ressivamente verso linserzione col tronco. =uca molto muscolosa e le ermente crestata. Delle molto aderente alla ola.

COR O $inea superiore diritta e le ermente discendente Garrese (en marcato 1orso fermo e muscoloso. $e spor enze delle verte(re devono essere ricoperte di muscoli. ;ene corto, ampio, muscoloso/ diritto o le ermente arcuato. Dassa io dal dorso al rene (en solido e compatto. Groppa a((astanza ampia e lun a, non scende in modo (rusco ma si a((assa le ermente verso lattacco della coda 2 (en muscolosa. @orace un po pi' profondo c"e ampio, con petto (en definito, con lo sterno il pi' possi(ile esteso allindietro. $o sterno e il omito sono allo stesso livello. Costole (en cerc"iate, n9 piatte n9 a (otte. #alse costole c"e si estendono (ene allindietro. $inea inferiore asciutta, rialzata le ermente in curva ele ante verso il posteriore. CODAattaccata alta, forte alla (ase, poi si assotti lia. 1i lun "ezza media. @a liata circa a met& per scopi venatori. 5 riposo pende. 8n movimento 7 portata orizzontalmente, non troppo al di sopra della linea dorsale, n9 troppo ricurva. )=ei paesi dove il ta lio 7 proi(ito, la coda pu+ restare inte ra. 1ovre((e arrivare al arretto ed essere portata diritta o le ermente a scia(ola*. ARTI 5=@<;86;8 5spetto enerale visti di fronte, li arti sono diritti e paralleli: viste di lato, le am(e sono (en posizionate sotto il corpo. Spalle scapole molto o(li%ue, (en aderenti al torace e di forte muscolatura. Scapola e (raccio con (uona an olazione. Braccio il pi' lun o possi(ile, molto muscoloso e asciutto. Gomiti aderenti ma non troppo serrati al torace: non deviati in fuori n9 in dentro: (en rivolti allindietro. 5vam(raccio diritto e sufficientemente muscoloso. 6ssatura forte, non troppo rossolana. Carpo forte

>etacarpo

minima an olazione fra avam(raccio e metacarpo: mai per+ posizionato verticalmente. Diedi anteriori da rotondi, fino ad una forma di cucc"iaio, con dita (en c"iuse e ade uatamente arcuate. ?n "ie forti. Cuscinetti duri e resistenti. 8 due piedi sono paralleli, non ri irati in dentro n9 in fuori, sia in stazione c"e in movimento. D6S@<;86;8 5spetto enerale: visti da dietro diritti e paralleli. Buone an olazioni in inocc"ia e arretti, ossatura forte. Coscia lun a, ampia e muscolosa, con (uona an olazione tra (acino e femore. Ginocc"io forte, con (uona an olazione fra coscia e am(a. Gam(alun a, muscolosa con tendini nettamente visi(ili. Buona an olazione fra am(a e metatarso. Garretto forte >etatarso forte e verticale. Diedi posteriori da rotondi a piedi a forma di cucc"iaio, con dita (en c"iuse e ade uatamente arcuate. ?n "ie forti. Cuscinetti duri e resistenti. Diedi paralleli, non ri irati in dentro n9 in fuori, sia in stazione c"e in movimento. ANDATURA passi (en allun ati, con forte spinta del posteriore e allun o ade uato dellanteriore. 5nteriori e posteriori si muovono diritti e paralleli. 8l cane "a un portamento fiero. $am(io 7 indesiderato ferma e aderente, senza ru "e.

E""E

%ANTE""O: D<$6 Corto e spesso, deve essere secco e duro al tatto. < un po pi' corto e fine sulla testa e su li orecc"i: 7 appena pi' lun o sulla parte inferiore della coda. 1eve ricoprire tutto il corpo.

C6$6;< >arrone unito, senza macc"ie >arrone con piccole macc"ie o mosc"ettature (ianc"e sul petto e li arti ;oano marrone scuro, con testa marrone, macc"ie e mosc"ettature marroni. 8l colore di (ase di %uesto cane non 7 il marrone misc"iato con (ianco o (ianco col marrone, ma il mantello presenta una mescolanza di (runo e (ianco cos, intensamente uniforme, c"e il risultato 7 un mantello

non appariscente, validissimo per la caccia. =ella parte interna de li arti e allestremit& della coda spesso il colore 7 pi' c"iaro ;oano marrone c"iaro con testa marrone, macc"ie marroni, mosc"ettature o senza macc"ie. 8n %uesta colorazione, i peli marroni sono pi' poc"i, e %uelli (ianc"i sono predominanti. Bianco con macc"ie marroni in testa, e macc"ie o mosc"ettature marroni =ero, con le stesse sfumature c"e per il marrone e il roano marrone "* 0,.at(r* 1-a22* +,n, '*r3*++* >acc"ia (ianca, lista e la((ra con mosc"ettature sono accetta(ili.

TAG"IA 5ltezza al arrese: >asc"i da F2 a FF cm. #emmine da 5- a FE cm

DIFETTI$

o ni deviazione dai punti di cui sopra deve essere considerata come difetto, e penalizzata a seconda della sua ravit&. 1ifetti di comportamento, non in accordo col proprio sesso o non tipici di %uestultimo. >uso troppo corto $a((ra troppo pesanti o troppo le ere 1a un totale di C D>1 e 2 >E solo due denti possono mancare 6cc"i troppo c"iari, iallo noli /occ"i da rapace4 6recc"i troppo lun "i, troppo corti, troppo pesanti, dallattaccatura troppo stretta, o ri irati. Gio aia $inea superiore le ermente / a carpa4 Groppa troppo corta @orace troppo profondo Coda fortemente ricurva, o portata troppo alta, al di sopra della linea dorsale. Gomiti rivolti in dentro o in fuori. Diedi rivolti in dentro o in fuori: anteriore aperto o c"iuso. Dosteriore troppo diritto Dosteriori le ermente ca noli, arretti le ermente vaccini o ravvicinati.

DIFETTI GTRA#I$ Desante, linfatico, dalla costruzione rossolana Stop marcato =aso color carne o parzialmente depi mentato )tranne c"e per i mantelli dal fondo (ianco* >uso a punta, canna nasale concava. C"iusura a tena lia o parzialmente a tena lia )nei cani c"e "anno pi' di C anni $5 cosiddetta c"iusura a tena lia pu+ non essere penalizzata se il /3urz"aar Clu( @edesco4 "a certificato c"e in una precedente esposizione la c"iusura era corretta* =etto dorso di carpa o dorso le ermente insellato @orace visi(ilmente dinsufficiente profondit&, sterno poco sviluppato, costole troppo piatte o a (otte Gomiti nettamente deviati in fuori o in dentro >etacarpi de(oli o a((assati >etacarpo verticale )diritto* Dosteriore nettamente vaccino o ca nolo, sia in stazione c"e in movimento 5lto sul posteriore Diedi piatti 1ita sc"iacciate )aperte* 5ndatura pesante 1ifferenza nella ta lia di pi' di 2 cm. dalle misure prescritte dallo standard.

DIFETTI E"I%INATORI. Grave deviazione dal carattere sessuale >ancanza di pi' di due denti dal totale di %uattro D1 e due >E 2 >ancanza di un dente o pi' denti altri c"e D1 e >E 8 denti non visi(ili sono considerati mancanti, a meno c"e un certificato del 1.3.C. attesti la loro presenza in occasione di una precedente verifica. <no natismo, pro natismo, incisivi incrociati o altre deviazioni 1enti in soprannumero, al di fuori dellarcata dentaria Dalato diviso, la((ro leporino. Dalpe(re molto rilasciate, ectropion, entropion, distic"iasi )doppia fila di ci lia* 1orso molto insellato, malformazione della colonna verte(rale

N.!.

!ualsiasi deformazione della cassa toracica, come ad es. sterno troppo corto c"e sinserisce (ruscamente nella linea addominale. Speroni con o senza struttura ossea !ualsiasi forma di difetto caratteriale. 8 masc"i devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente discesi nello scroto.

Potrebbero piacerti anche