Sei sulla pagina 1di 75

P.

Galeotti Fisica e l'universo


Cosmologia
1
Distribuzione della
Distribuzione della
materia nellUniverso
materia nellUniverso
e cosmologia
e cosmologia
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
2
Entro la 30
a
magnitudine
si osservano
circa 100
miliardi di
galassie
Hubble
Ultra Deep Field
(HUDF 2004)
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
3
Legge di Hubble
V=HR
pendenza = 75 km/s/Mpc
detta Costante di Hubble
H = t
H
-1
Permette di ricavare la terza dimensione sulle grandi scale
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
4
Espansione dellUniverso
Espansione dellUniverso
La legge di Hubble mantiene costanti i rapporti
di scala
Et dellUniverso
anni di miliardi 13
1
0
>
H v
d
T
R
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
5
Istantanee dal passato
Istantanee dal passato
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
6
Storia Storia
del del
big big- -bang bang
fino ad fino ad
oggi oggi
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
7
Consideriamo una massa M per la quale
valga la legge di Hubble; l'energia cinetica
e potenziale valgono rispettivamente:
( )
5 2
2
2
3
3
4
2
5 2 2 2 3
3
4
2
1
2
2
1
9
16
3
2
R G R
R
G
R
GM
E
R H R H R Mv E
P
C




il risultato pi importante che il loro rapporto
non dipende da R:


c
P
C
G
H
E
E

8
3
2

G
H
8
3
dove
2
c

P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
8
Dalla legge di Hubble V = HR si ottiene immediatamente
l'equazione del moto:
R G
R
GM
RH
dt
dH
R
dt
dR
H
dt
dH
R
dt
dHR
dt
R d
R
3
4
2
2
2
2
+ +
& &
Inoltre dalla definizione di densit segue:
3
4
3
R
M


) ( 3
1
3
4
9
4
t H
dt
dR
R dt
dR
R
M
dt
d


0
3
0 0
3
R R
e, per la conservazione
della massa:
da cui:
0 R
& &
( )
0 3
4
3
4
2 2
G R G R R R
& &
si ottiene:
non esiste una soluzione non esiste una soluzione
statica, a meno di introdurre statica, a meno di introdurre
la costante cosmologica la costante cosmologica . .
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
9
LUniverso non statico, si espande
Tipi di Universo: aperti, chiusi, piatti
Il parametro di densit determina il tipo di
Universo
O < 1
O = 1 ?=0
O > 1

0
2
2
4
4
r
dr r
L L

Paradosso di Olbers
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
10
Le fasi di espansione dellUniverso Le fasi di espansione dellUniverso
Fase dominata dalla radiazione
10
-5
secondi < t < 10 mila anni
quarks, barioni, modello standard delle particelle elementari
nucleosintesi
annichilazione di coppie particelle-antiparticelle (no antimateria ?)
amplificazione di perturbazioni iniziali lineari d?/?
Fase dominata dalla materia (disaccoppiata dalla
radiazione)
fino ad oggi circa
Fase dominata dalla curvatura o dalla costante
cosmologica
per K= -1 la curvatura porta ad unespansione infinita a velocit
costante
per K= +1 la curvatura arresta lespansione e porta verso il big-crunch
per ? > 0 la costante cosmologica porta ad unespansione esponenziale
(anche nel caso K= +1 se sufficientemente grande)
le perturbazioni di densit in questa fase non si amplificano pi
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
11
2
3
8
H
G
crit


R
GM
v M
2
2

Per conoscere il valore di


necessario determinare
0
e H
0
(la
variazione di e H nel tempo non
dipende n da R n da M. La densit
si determina dalla massa degli
ammassi di galassie in cui la velocit
di dispersione data dal teorema del
viriale; la costante di Hubble
dall'effetto Doppler e dalla scala delle
distanze cosmiche.
G H
dt
dH
3
4
2

) ( 3 t H
dt
d


In presenza di pressione (di radiazione o altro), alla
densit della materia si aggiunge un termine dato
dall'equazione di stato P = c
2
e l'equazione del moto
diventa:
R
P
c
G
R
c
P
G R

,
_

,
_


2 2
3
4
3
4
& &
essendo = c
2
.
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
12
( )

,
_


R
GM
dt
d
R
dt
d
R
R
GM
R R
2
2
2
1
ossia ,
& & & & &
Inoltre si ha:
( ) ( )
cr
GR
R
R G
R


0
2
0
3
0 0
2
3
8
3
8
&
G
H
cr

8
3
2
0

dove
cr


L'evoluzione dell'universo
dipende solo dal parametro
che rappresenta la legge di conservazionedell'energia
e che pu essereriscritta nella forma seguente
Integrando:
( ) ( ) ( )
2
0
0
2
0 0
3
2
2
3
4
2
1
K
3
4
2
1
2
1
R
G
R H
R
R G
HR
R
GM
R


&
oppure nella forma:
3 3
8
2
2
2
2
2
c
R
Kc G
R
R
H

+

,
_

&
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
13
= 0
2
0
2
0
2
R H
dt
dR

,
_

v = H
0
R
0
= costante
) ( ) (
0 0 0 0
t t R H R t R +
= 1
R
R H
R
R H
R
R G
dt
dR
c
3
0
2
0
3
0
0
2
0
3
0
0
2
3
8

,
_

ponendo x = R/ R
0
(dove x = 0 per t = 0 e x = 1 per t = t
0
)
l'equazione si pu risolvere facilmente:
3
2
0
0
3
2
0
0
0
) ( ossia ,
2
3 ) (
cui da ,

,
_

,
_


t
t
R t R t H
R
t R
x dt H dx x
avendo posto 3H
0
/ 2 = 1/ t
0
. Per
avere sempre =
c
, la densit
deve variare come t
-2
. Infatti:
2
2
2
0
6
1
3
2
8
3
8
3
) (
Gt t G G
H
t

,
_


P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
14
Rotazione differenziale della Galassia
Rotazione differenziale della Galassia
Velocit delle stelle
relativa al Sole
Curva di rotazione,
equilibrio
centrifugo
gravitazionale
Periodo di rotazione
alla distanza del
Sole circa 250
milioni di anni
Misura della massa
totale
sole
anni gal
AU gal
gal
M
P
R
M
11
2
,
3
,
10
r
v
r
r GM
rot
2
2
) (

P. Galeotti Fisica e l'universo


Cosmologia
15
Rapporto massa/luminosit
Rapporto massa/luminosit
M/L dellordine dellunit per il Sole
M

= 2 x 10
33
g L

= 4 x 10
33
erg s
-1
compatibile con la produzione di energia
termonucleare
Le misure di massa delle galassie possono essere
fotometriche, contando le stelle
dinamiche, studiando la dinamica
Le misure fotometriche danno valori intorno
allunit perch confrontano massa e luminosit
delle stelle
Le misure dinamiche danno valori maggiori
dellunit, fino a 1000 volte in ellittiche giganti
Presenza di una componente oscura che si rivela
solo attraverso la gravit che esercita
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
16
r
v
r
r GM
rot
2
2
) (

P. Galeotti Fisica e l'universo


Cosmologia
17
Il tempo dellUniverso
La velocit della luce finita: guardare lontano nello
spazio significa guardare indietro nel tempo
La velocit delle onde elettromagnetiche invariante, il
tempo relativo allosservatore
Le equazioni di campo di Einstein descrivono levoluzione
dellUniverso nel tempo cosmologico
Anche i fotoni vengono influenzati dalla gravitazione
Le equazioni cosmologiche, modelli di Friedmann (1922),
lUniverso in espansione
k i
ik ik ik ik ik
dx dx g ds GT
c
p
?g R g R

,
_

2
4
8
2
1
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
18
Il modello cosmologico di
Il modello cosmologico di
Friedmann
Friedmann
( )
( ) ( )( )
( )
2 1
1
2 2
2
1
4
3
3 3
2
2
2
2
2
1 curvatura di raggio
/ 3 1 2 / / one decelerazi di parametro
/ , densit di parametro
8 / 3 critica densit
nero corpo del a temperatur
ica relativist materia
ica relativist non materia
adiabatica espansione
a cosmologic costante
sferico piatto, , iperbolico spazio 1 0 1
3 3
8
/
curv
crit i i i
crit
rad
i
i i i
i i
curv
curv
O cH R
c p O H R R q
O O O O
G H ?
R T
R ?
R ? p ?
dR p R ? d
?
, , K R, R
?c
R
Kc
?
pG
R
R
H


+




>>

+
+

,
_

& &
&
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
19
La geometria dellUniverso
La geometria dellUniverso
La propagazione dei
raggi luminosi sente la
gravit
Illustrazione
bidimensionale della
fisica in uno spazio
tridimensionale
Tre tipi di superficie
(spazio): piana, sferica e
iperbolica
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
20
La geometria dello spazio dipende dal
parametro di densit
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
21
Universo con densit critica =
Geometria euclidea
Universo con densit alta = Geometria curva
Universo con densit bassa = Geometria curva
14 miliardi di anni luce
1
o
2
o
0.5
o
Alla ricerca di un righello cosmico
Righello
cosmico
O=1
O>1
O<1
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
22
Qual il parametro di densit
dellUniverso ?
La costante di Hubble derivata
dallespansione
Dal numero di stelle, galassie,
pianeti e gas si ottiene O = 0.04
Universo aperto, espansione
infinita ?
Dalla dinamica delle galassie e
degli ammassi e dalle lenti
gravitazionali si ottiene O = 0.27
La materia oscura materia oscura
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
23
La distribuzione
tridimensionale della materia
alle grandi scale
Cataloghi profondi con
spettroscopia Doppler
La mappa del Centre for
Astrophysics
di Cambridge
M.Geller &
J. Huchra (1985)
Ammassi (10 Mpc) e
superammassi (30 Mpc)
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
24
NOI
Virgo
Great Wall
Pesci - Perseo
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
25
2dF GRS
2dF GRS
Transizione
allomogeneit intorno ai 100 Mpc
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
26
Filamenti,
Filamenti,
walls
walls
e vuoti
e vuoti
Scala
300 Mpc
Superammassi:
strutture
primordiali perch
le galassie al loro
interno non sono
ancora virializzate
Vuoti
Universo dell' et anni di miliardi 30
sec km/ 1000
Mpc 30

cross
cross
v
D
t
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
27
Il mezzo intergalattico:
gas caldo in raggi X
Hydra cluster a raggi X
Hydra cluster in ottico
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
28
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
29
Sloan
Sloan
Digital
Digital
Sky
Sky
Survey
Survey
Apache Point
Chicago, Fermilab, Institute Advanced Studies,
Johns Hopkins,
Japan Participation Group, Los Alamos, Max-Planck,
New Mexico, Pittsburgh, Princeton, USNO,
Washington
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
30
SDSS
SDSS
slices
slices
simulazione
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
31
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
32
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
33
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
34
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
35
Evidence for dark energy
Evidence No. 1 - Cosmic Microwave background
Evidence No. 2 - Expansion history of universe
Large scale study of
old supernovae
COSMIC EXPANSION
SPEED INCREASES!
Driven by dark energy
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
36
Espansione accelerata
Espansione accelerata
Il 73% della materia/energia dellUniverso manca:
lenergia oscura (costante cosmologica ?)
Losservazione delle supernove in galassie lontane
lindica che lUniverso stia accelerando: lenergia
oscura allorigine della forza repulsiva che
accelera lUniverso !
Universo
accelerato
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
37
14.5
14.5
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
38
La radiazione di fondo
La scoperta della radiazione di fondo
(prevista da Gamow) da Penzias e
Wilson nel 1969
Il satellite COBE (1970)
Un perfetto corpo nero a T = 2.725 K
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
39
Anisotropie
Anisotropie
Anisotropia di dipolo (ordine dei mK)
Moto della Terra rispetto alla radiazione di fondo:
v = 400 km/sec nella direzione del Leone
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
40
Anisotropie su piccola scala
Anisotropie su piccola scala
COBE risoluzione ~ 10
BOOMERANG
risoluzione ~ 1
K T / ?T
5
10

Scale delle variazioni di


temperatura tra punti
separati da un angolo ?:
disomogeneit primordiali
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
41
Wilkinson MAP (2002)
risoluzione ~ 0.6
5
10 /

T T
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
42
Queste mappe mostrano la struttura
dellUniverso a 380.000 anni dallinizio, al
momento in cui il big-bang diventato
trasparente per il disaccoppiamento tra
radiazione e materia
A quel tempo era caldo, ora si raffreddato a
2.7 K perch i fotoni hanno subito un redshift
nella direzione radiale rispetto allosservatore
Invece le disomogeneit osservabili hanno scala
trasversa, che non stata modificata
dallespansione dellUniverso
Le scale delle disomogeneit rappresentano un
righello cosmico di 380.000 anni luce con cui
misurare la geometria dellUniverso
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
43
CMB Anisotropies
1 2
1/ 2
2
( , )
lm lm
lm l
T T a Y
a C

1 1 1 2 2 2
( , ) ( , ) T T

0
= 1.03 0.03
flat geometry
T
0
= 2.725 0.001K
n = 1.05 0.06
Dasi, Boomerang, MAXIMA, CBI
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
44
Spettro delle disomogeneit angolari (WMAP)
Spettro delle dimensioni delle variazioni di temperatura
tra punti separati da un angolo ?
Distribuzione consistente con una geometria piatta
Per avere O ~ 1 occorre un 73% in pi di densit !
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
45
Supernovae alone
Accelerating
expansion
> 0
CMB alone
Flat universe
> 0
Any two of SN, CMB,
LSS
Dark energy ~70%
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
46
Formazione di strutture
Formazione di strutture
Simulazioni cosmologiche come laboratorio cosmico
Imponendo il flusso di Hubble, si segue levoluzione
delle perturbazioni delle scale viste da WMAP,
includendo gas, materia oscura e altro per arrivare
a O = 1
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
47
Conclusioni
Conclusioni
Lampliarsi delle capacit osservative (sulle varie
frequenze elettromagnetiche) ha permesso di
includere nellUniverso una quantit sempre
maggiore di strutture: pianeti, stelle, galassie,
ammassi e superammassi, gas intergalattico,
radiazione di fondo
Le strutture a grandi scale sono primordiali, e
possono quindi indicare come si formato lattuale
Universo
Materia oscura ed energia oscura sono le grandi
protagoniste della cosmologia contemporanea,
anche se ancora non sappiamo che cosa siano.
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
48
The horizon
is 95% cloudy!
STScI
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
49
Evoluzione della temperatura nel
modello del Big-Bang Standard
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
50
la temperatura di Planck
GeV 10 K 10 4 , 1
19 32
4
1
2

,
_

a
c
T
P
P

Tempo di Planck
h
2
4 5
2 3 3
2
2 3 2
1
P
P
P P
P
P P P P P
t G
t c
t c t c
t G
t c l t c m t E
dal principio di
indeterminazione
cm 10 7 , 1
33
2
1
3


,
_


c
G
t c l
P P
h
la lunghezza di Planck
3 93
2
2
2
g/cm 10 4
1

G
c
t G
P
P
h

la densit di Planck
s 10
43
2
1
5

,
_

c
G
t
P
h
si ottiene il tempo di Planck
g 10 5 , 2
5
2
1
3

,
_


G
c
l m
P P P
h

la massa di Planck
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
51
Nucleosintesi cosmologica
A T
p
~ 2 GeV = 2m
p
l'universo in equilibrio statistico
composto di protoni, neutroni, particelle piu` leggeree
loro antiparticelle. Al diminuire della temperatura, le
coppie particelle-antiparticelle di massa sempre piu`
piccola si annichilano e non possono essereprodotte in
coppia dai fotoni. Finisce l'era adronica. Sopravvivono:
leptoni e antileptoni,
fotoni, neutrini e l'eccesso
di barioni su antibarioni.
La densit di barioni e`:

,
_

,
_

,
_

,
_

T K
c m T K m
n
T K
c m T K m
n
B
n B n
n
B
p B p
p
2
2
3
3
2
2
3
3
exp
2
2
exp
2
2

h
h
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
52
Il rapporto delle loro
abbondanze e`:
2 . 0 exp
5 . 1
2
3

,
_

,
_


e
T K
Q
m
m
p
n
B p
n
dove Q = (m
n
- m
p
)c
2
= 1,3 MeV, a cui corrisponde la
temperatura T
n,p
= Q/ K
B
~ 1.510
10
K.
Per T > T
n,p
il numero di protoni e neutroni circa
uguale e l'equilibrio mantenuto dalle reazioni:
e
e
p e n
e p n

+ +
+ +
+

,
Al disaccoppiamento dei neutrini
T
d
~ 10
10
K, si ha n/ p = exp[-1.5]
In conclusione, l'abbondanza iniziale di neutroni e`:
[ ] 17 . 0 1 ) 0 (
1
5 . 1
+
+


e
p n
n
X
n
Questo rapporto si mantiene
costante fino a T ~ 1.310
9
K.
Dopo i neutroni decadono e non possono essereprodotti.
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
53
L'abbondanza iniziale di neutroni X
n
(0) si mantienefino
a quando l'universo ha un'et t ~ 20 s; dopo i neutroni
decadono in protoni con vita media di
n
~ 10
3
s. Tutta la
nucleosintesi cosmologica (produzione di He) avviene
durante il tempo
n
, soprattutto entro i primi t ~ 10
2
s. Il
primo passo la produzione di deuterio: n + p ? d + .
In equilibrio statistico le abbondanze numerichesono:
n p d
B
i i B i
i i
d n p i
T K
c m
h
T K m
g n


1
]
1


dove e ; , , con , exp
) 2 (
2
3
2
3
Si ha:
) ( 1 ) ( , ) 0 ( ) ( t X t X X t X
n p n n

Da queste si pu calcolare l'abbondanza di deuterio
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
54
( )
1
]
1

+ + +

1
]
1

,
_

1
1
]
1

+ + +

) ln( ln
2
3 82 . 25
23 . 29 exp
) 2 ( exp
4
3
) (
exp 2
3
2
9
9
2
3
3
2
3
2
2
3
3
h T
T
X X
T K X X
T K
B
h
m m
m
n
T K
B c m m
T K m
h n n
d
X
p n
B p n
B
d
p n
d
tot
B
d p n p n
B d
tot tot
d

dove B
d
= (m
n
+ m
p
m
d
)c
2
= 2.2 MeV l'energia di
legame del deutonee g
d
= 2, g
n
= g
p
= 2/ 3 sono i pesi
statistici. Per T
9
> 10 l'abbondanza di deuterio
trascurabile (processi di fotodissociazione); per T
9
< 1
si ha X
d
~ X
n
X
p
.
Il deuterio tutto primordiale perch nelle stelle viene
distrutto dai processi d + ? n + p.
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
55
A T
9
piccolo si forma molto deuterio, a cui fanno seguito i
processi d + d ?
3
He + n, e
3
He + d ?
4
He + n che hanno
grande sezioned'urto. In conclusione l'origine dell'elio
cosmologica e la sua abbondanza data da:
27 , 0 8 , 0 17 , 0 2 ) 0 ( 2 ) ( 2 ) (
9
<

t
n n
e X T X T T Y Y
L'elio in natura deve esseredi origine cosmologia e non
stellare, in quanto, prendendo il Sole come riferimento
e assumendo che tutta la sua massa si sia trasformata
in elio durante il bruciamento dell'idrogeno (liberando
l'energia di legame ~ 7 MeV/ n, con efficienza = 0,007)
si ottiene chela massa di elio prodotta solo circa 5%
della massa del Sole:
Kg 10
10 9 10 7
10 5 , 1 10 4
29
16 3
17 26
2





c
Lt
M
He

P. Galeotti Fisica e l'universo


Cosmologia
56

T R R
2
0

e
e He H 2 2 4
4 1
+ +
+
He Be He
4 8 4
2 2
C He
12 4
3
A = 5 non esiste
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
57
( )
10
10 6


n
n
B
B
B B
Il rapporto tra densit di barioni e fotoni ha circa
lo stesso valore se misurato dalla CMB a t 310
5
anni (T 1 eV) o dalla BBN a t 10 s (T 1 MeV) .
questo accordo costituisce
una verifica notevole della
teoria del big bang.
L'asimmetria materia-antimateria pu essere
generata dinamicamente in un universo in
espansione se valgono le condizioni di Sacharov
(un legame tra astrofisica e particelle):
violazione del numero barionico (p-decay)
violazione di C e CP
deviazione dall'equilibrio termico
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
58
Ht
GUT
e t R t R
H
Hdt
R
dR
HR
dt
dR
v


) ( ) (
: R(t) di crescita la e
per costante
,
,
c

( ) 1
) (
cui da ,
R R
ln ln costante ln ln
,
0 0
0
0
e
0 0
+


z
t R
R
R R
R
dR
Hdt
c
HR
c
v d
z
e

Cosmologie
Cosmologie
inflazionarie
inflazionarie
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
59
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
60
( )
2
2
2
8
expansion rate
3
4 1
3 deceleration parameter
3
a k G a
H
a a a
a G a
p q
a a H

_
+

,
+
& &
&& &&
=
b
+
CDM
+

+
rad
+
x
+

0
= /
crit

crit
= 3H
0
2
/8G
Cosmological Framework
Essenziale determinare l'equazione di stato
dell'energia oscura:
w = P(z) / (z)
(z) / (1+z)
3(1+w)
Materia:
m
/ (1+z)
3
w = 0
Radiazione:
r
/ (1+z)
4
w = 1/ 3
Vacuum:

/ (1+z)
0
w = -1
0 =w =1 (intervallo di Zeldovich)
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
61
Graphical Summary
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
62
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
63
period of accelerated expansion
in the very early universe
requires negative pressure
e.g. self-interacting scalar field
speculative and uncertain physics
Cosmological inflation:

V()
just the kind of peculiar cosmological
behaviour we observe today
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
64
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
65
fitted (all parameters free): fitted (all parameters free):
A = (0.0200 A = (0.0200 0.0032 0.0032) ) cpd/kg/keV cpd/kg/keV; ;
t t
00
= (140 = (140 22) d; T = (1.00 22) d; T = (1.00 0.01) y 0.01) y
effetto a 6,3 effetto a 6,3
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
66
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
67
R.Kolb
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
68
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
69
high energy / not-so-slow roll
1. large field ( < M
Pl
)
e.g. chaotic inflation
not-so-high energy / very slow roll
2. small field
e.g. new or natural inflation
3. hybrid inflation
e.g., susy or sugra models
Single-field models:
slow-roll solution for potential-dominated, over-damped evolution
gives useful approximation to growing mode for { , || } << 1
2
2
2
16 H
H
V
V
M
P
&

,
_

2
2
2
8 H
m
V
V
M
P

,
_

< < 0
0 <
< < 0
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
70
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
71
supersymmetry
susy is not a model
susy is a spontaneously broken spacetime symmetry
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
72
Inflazione: verifiche sperimentali 1
decadimento del protone
e
K
K p

Susy
li sperimenta dati dai esclusa
mesone) 1 e leptone (1 simili e
? , ) 5 (
0
min

+
p
e p SU
em
U U ) 1 ( SU(2) ) 1 ( SU(2) SU(3)
SU(5) Susy
s 10 , GeV 10
s 10 , GeV 10 s 10 , GeV 10
11 2
35 14 43 19


Transizioni di fase
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
73
Inflazione: verifiche sperimentali 2
monopoli magnetici
(cgs) 10 3 . 3
2
137
2
1
: Dirac
8
e n
e
c
n g
h
4
137
2
2 2

,
_

e
g
c
e
c
g
h h
GeV 5 . 2
2

,
_

e g
m
e
g
m
g 10 2 GeV 10
8 - 16

X
g
m
m
( )
( )
p
p M
dx
dE
n
n
e
g
dx
dE
dx
dE

,
_

,
_

,
_

,
_

4700
2
particelle lente con
grande ionizzazione

m
>>
c
a meno dell'inflazione, limite di Parker,
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
74
Are We Living in a Golden Age?
Or are we still living in a
Bronze Age?
Or taken to epicycles?
P. Galeotti Fisica e l'universo
Cosmologia
75

Potrebbero piacerti anche