Sei sulla pagina 1di 12

Analisi Matematica II

Serie di funzioni (svolgimenti)


Svolgimento esercizio 1
(1) Osserviamo che f(x) := lim
n
f
n
(x) = 0 [perche | arctg(x
n
)|

2
]. Si ha sup
xR
|f
n
(x)f(x)| =

2n
0, per cui f
n

0 in R.
(2) Osserviamo che f(x) := lim
n
f
n
(x) = 1, x R. Inoltre, sup
xR
|f
n
(x)f(x)| = sup
xR
1
1+(n
2
x
2
)
2
=
1 0, per cui f
n

f in R.
Determiniamo ora il generico intervallo di convergenza uniforme. Per ogni a > 0, n > a, si ha
sup
x[a,a]
|f
n
(x) f(x)| = sup
x[a,a]
1
1+(n
2
x
2
)
2
=
1
1+(n
2
a
2
)
2
0, per cui f
n

f in R, ma f
n

f
in [a, a], a > 0.
(3) Osserviamo che domf
n
= {x R : 1 +
1
x
> 0} = (, 1) (0, +), mentre lim
n
f
n
(x)
R log
_
1 +
1
x
_
(1, 1) x (,
e
e1
) (
1
e1
, +), e quindi si ha f(x) :=
lim
n
f
n
(x) =
_

_
0, x (,
e
e1
) (
1
e1
, +),
+, x (0,
1
e1
),
, x (
e
e1
, 1).
Si ha f
n

f in (0, 1], perche non c`e


nemmeno convergenza puntuale, e sup
[
1
2
,1]
|f
n
(x) f(x)| = (log 3)
n
0, per cui f
n

f in [
1
2
, 1].
Determiniamo ora il generico intervallo di convergenza uniforme. Si ha sup
x(,
e
e1
)
|f
n
(x)
f(x)| = sup
x(
1
e1
,+)
|f
n
(x) f(x)| = 1, per cui f
n

f in (,
e
e1
) e in (
1
e1
, +). Inoltre, per
ogni > 0, si ha sup
x(,
e
e1
]
|f
n
(x) f(x)| = |f
n
(
e
e1
)| 0, e sup
x[
1
e1
+,+)
|f
n
(x)
f(x)| = |f
n
(
1
e1
+ )| 0, per cui f
n

f in (,
e
e1
] [
1
e1
+ , +), > 0.
(4) Osserviamo che f(x) := lim
n
f
n
(x) = lim
n
exp
_
n
2
log(1 +
x
n
)
_
= lim
n
exp
_
nx(1 +
o(1))
_
=
_

_
0, x < 0,
1, x = 0,
+, x > 0.
Poiche f non `e continua in x = 0, f
n

f in ogni insieme che contiene 0.


Determiniamo ora il generico intervallo di convergenza uniforme. Per ogni > 0, si ha sup
x(,]
|f
n
(x)
f(x)| = +, mentre, per ogni a > > 0, si ha, per ogni n > a, sup
x[a,]
|f
n
(x) f(x)| =
|f
n
(a)| 0, per cui f
n

f in [a, ], a > > 0.


(5) Osserviamo che f(x) := lim
n
f
n
(x) =
_
0, x (0, 1],
+, x > 1.
Osserviamo che f

n
(x) = nx
n1
(nlog x+
1) 0 x
1
n

e
. Quindi sup
x(0,1]
|f
n
(x) f(x)| = |f
n
(
1
n

e
)| =
1
e
0, per cui f
n

0 in (0, 1].
Mentre si ha sup
x(0,
1
2
]
|f
n
(x) f(x)| = |f
n
(
1
2
)| 0, per cui f
n

f in (0,
1
2
]. In generale, per ogni
> 0, si ha sup
x(0,1]
|f
n
(x) f(x)| = |f
n
(1 )| 0, per cui f
n

f in (0, 1 ], > 0.
(6) Osserviamo che f(x) := lim
n
f
n
(x) = 0 [perche, se x 0 x 1, `e ovvio, e, se x (0, 1),
segue da

x
n
sin(
1
x
n
)

x
n
0]. Poiche sup
xR
|f
n
(x) f(x)| f
n
(
n
_
2
3
) =
2
3
0, si ha f
n

0
in R.
Determiniamo ora il generico intervallo di convergenza uniforme. Per ogni > 0, si ha sup
x(,1]
|f
n
(x)
f(x)| sup
x[0,1]
x
n
=
n
0, e sup
x[1,+)
|f
n
(x) f(x)| = 0, per cui f
n

f in (, 1 ]
[1, +), > 0.
1
(7) Osserviamo che f(x) := lim
n
f
n
(x) =
_
0, x (1, 1],
, altrimenti.
Si ha sup
x[0,1]
|f
n
(x) f(x)|
sup
x[0,1]
1
n
x+1
=
1
n
0, per cui f
n

f in [0, 1].
Determiniamo ora il generico intervallo di convergenza uniforme. Poiche sup
x(1,1]
|f
n
(x) f(x)|
|f
n
(1)| = | sinn| 0, si ha f
n

0 in (1, 1]. Osserviamo, inoltre, che la funzione g


n
(x) :=
|x|
n
n
x+1
`e decrescente in (1, 0], in quanto x |x|
n
e x
1
n
x+1
sono decrescenti, mentre g
n
`e crescente in
[0, 1], in quanto g

n
(x) = x
n1
e
(x+1) log n
(n xlog n) 0 x
n
log n
. Quindi, per ogni > 0,
si ha sup
x[1+,1]
|f
n
(x) f(x)| sup
x[1+,1]
|x|
n
n
x+1
= max{(1 )
n
,
1
n
2
} 0, per cui f
n

f in
[1 + , 1], > 0.
Svolgimento esercizio 2
(1) Lequazione `e a variabili separabili, e si ha
_
y dy
1+y
2
=
_
dt
2t
2

1
2
log(1 + y
2
) =
1
2t
+ c, e dalla
condizione iniziale segue che 2c = 1 +log(1 +e
n
), per cui log(1 +y
2
) =
1
t
+1 +log(1 +e
n
)
1 + y
2
= (1 + e
n
)e
1
1
t
, e quindi
f
n
(t) =
_
(1 + e
n
)e
1
1
t
1 ,
che `e denita per t >
1
1+log(1+e
n
)
. Ora f(t) := lim
n
f
n
(t) =
_
e
1
1
t
1, t > 1, e si ha
sup
t[2,3]
|f
n
(t) f(t)| = sup
t[2,3]
__
(1 + e
n
)e
1
1
t
1
_
e
1
1
t
1
_
= sup
t[2,3]
e
n
e
1
1
t
_
(1 + e
n
)e
1
1
t
1 +
_
e
1
1
t
1

e
n
e
2
3
_
(1 + e
n
)e
1
2
1 +
_
e
1
2
1
0,
cio`e f
n
f uniformemente in [2, 3].
(2) Lequazione `e a variabili separabili, e si ha
_
dy
y
=
_
dt
t+
1
n
log |y| = log |t +
1
n
| + c y =
k(t +
1
n
), e dalla condizione iniziale segue che k =
2n+1
n+1
, per cui
f
n
(t) =
2n + 1
n + 1
_
t +
1
n
_
,
che `e denita in R. Ora f(t) := lim
n
f
n
(t) = 2t, t R, e si ha
sup
t[0,2]
|f
n
(t) f(t)| = sup
t[0,2]

2n + 1
n + 1
_
t +
1
n
_
2t

= sup
t[0,2]

t
n + 1
+
2n + 1
n(n + 1)

=
2n + 1
n(n + 1)
0,
cio`e f
n
f uniformemente in [0, 2].
(3) Lequazione dierenziale `e lineare. Intanto lequazione omogenea ha soluzione y
om
(t) = ke
t
.
Cerchiamo una soluzione particolare nella forma y
p
= k(t)e
t
. Deve essere k

(t)e
t
= t + 2
n
, cio`e
k

(t) = (t + 2
n
)e
t
, per cui k(t) = (t + 1 + 2
n
)e
t
. La soluzione generale `e quindi
y
gen
(t) = ke
t
t 1 2
n
,
2
e dalla condizione iniziale si deduce k =
1
e2
n
. Quindi f
n
(t) = 2
n
e
t1
t 1 2
n
, t R. Allora
f(t) := lim
n
f
n
(t) = t 1, t R. Si ha
sup
t[0,3]
|f
n
(t) f(t)| = sup
t[0,3]
2
n
(e
t1
1) = 2
n
(e
2
1) 0,
da cui segue la tesi.
(4) Lequazione dierenziale `e lineare. Intanto lequazione omogenea ha soluzione
_
dy
y
=
_
dt

t

log |y| = 2

t + c = y
om
(t) = ke
2

t
. Cerchiamo una soluzione particolare nella forma y
p
=
k(t)e
2

t
. Deve essere k

(t)e
2

t
=

t +
1
n
2

t
, cio`e k

(t) =
_
t +
1
n
2

t
_
e
2

t
, per cui k(t) = (t +

t +
1
2
+
1
n
2
)e
2

t
. La soluzione generale `e quindi
y
gen
(t) = ke
2

t
t

t
1
2

1
n
2
,
e dalla condizione iniziale si deduce k =
1
e
2
n
2
. Quindi f
n
(t) =
1
n
2
e
2(

t1)
t

t
1
2

1
n
2
, t > 0.
Allora f(t) := lim
n
f
n
(t) = t

t
1
2
, t > 0. Si ha
sup
t[1,3]
|f
n
(t) f(t)| = sup
t[1,3]
1
n
2
(e
2(

t1)
1) =
1
n
2
(e
2(

31)
1) 0,
da cui segue la tesi.
(5) Lequazione dierenziale `e lineare del II ordine. Risolviamo dapprima lequazione omogenea
associata. Lequazione caratteristica
2
+ 3 + 2 = 0 ha radici = 1, = 2. Quindi,
y
om
(t) = ae
t
+ be
2t
.
Cerchiamo una soluzione particolare, dellequazione non omogenea, della forma y
p
(t) = ce
t
.
Allora ce
t
+ 3ce
t
+ 2ce
t
= e
t
6c = 1 c =
1
6
.
Quindi y
gen
(t) = ae
t
+ be
2t
+
1
6
e
t
.
Dalle condizioni iniziali otteniamo
_
0 = y
gen
(0) = a + b +
1
6
1
n
= y

gen
(0) = a 2b +
1
6

_
b = a
1
6
=
1
3

1
n
a =
1
2
+
1
n
.
Allora f
n
(t) =
_

1
2
+
1
n
_
e
t
+
_
1
3

1
n
_
e
2t
+
1
6
e
t
, t R. Allora f(t) := lim
n
f
n
(t) =
1
2
e
t
+
1
3
e
2t
+
1
6
e
t
, t > 0. Si ha
sup
t[1,1]
|f
n
(t) f(t)| = sup
t[1,1]
1
n
e
t

1 e
t

=
1
n
e(e 1) 0,
da cui segue la tesi.
3
Svolgimento esercizio 3
(1) Posto f
n
(x) :=
arctg(
x
n
)

n
, osserviamo che f
n
(0) = 0, e, se x = 0, f
n
(x) =
x
n
3/2
(1 + o(1)), per cui
la serie converge assolutamente in R. Per determinare se la serie converge uniformemente, usiamo
il criterio di Weierstrass di convergenza totale. Osserviamo che sup
xR
|f
n
(x)| =

2

n
, per cui
calcoliamo M
n
:= sup
x[a,a]
|f
n
(x)| = f
n
(a), e poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge
uniformemente in [a, a], per ogni a > 0.
(2) Posto f
n
(x) :=
1

n
x
(n
2
+1)
, osserviamo che f
n
(x) =
1
n
1+x/2
(1 + o(1)), per cui la serie converge
assolutamente, se x > 0, e non converge, se x < 0. Per determinare se la serie converge unifor-
memente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza totale, e calcoliamo, per ogni > 0,
M
n
:= sup
[,+)
|f
n
(x)| = f
n
(). Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge uniformemente
in [, +), per ogni > 0.
(3) Posto f
n
(x) :=
n
2x
1
n
3
+1
, osserviamo che f
n
(0) = 0; se x < 0, |f
n
(x)| =
1
n
3
(1 + o(1)), per cui la
serie converge assolutamente; se x > 0, f
n
(x) =
1
n
32x
, per cui la serie converge assolutamente solo
se x < 1. Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in (, 1). Per determinare se la
serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza totale, e calcoliamo,
per ogni > 0, M
n
:= sup
(,1]
|f
n
(x)| = f
n
(1 ). Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data
converge uniformemente in (, 1 ], per ogni > 0.
(4) La serie `e somma di due serie

+
n=1
n
x2
+n
4x
2
n
2
=

+
n=1
1
n
4x
+

+
n=1
1
n
x
2
2
. La prima serie
converge puntualmente e assolutamente in (, 3), e uniformemente in (, 3], per ogni > 0.
La seconda serie converge puntualmente e assolutamente in (,

3)(

3, +), e uniformemente
in (,

3 ] [

3 + , +), per ogni > 0.


Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in (,

3) (

3, 3), e uniformemente
in (,

3
1
] [

3 +
2
, 3
3
], per ogni
1
,
2
,
3
> 0.
(5) Posto f
n
(x) := nsin
_
e
nx
2
n
_
, osserviamo che f
n
(0) = nsin
1
n
0, per cui la serie non converge; se
x = 0, f
n
(x) = e
nx
2
(1 + o(1)), per cui la serie converge assolutamente in R\ {0}. Per determinare
se la serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza totale, per cui
calcoliamo M
n
:= sup
|x|a
|f
n
(x)| = f
n
(a), e poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge
uniformemente in (, a] [a, +), per ogni a > 0.
(6) La serie converge per x = 0. Se x = 0, f
n
(x) := sin
_
nsin
x
n
2
_
=
x
n
3/2
(1 + o(1)) e quindi la serie
converge assolutamente per ogni x R. Osserviamo che sup
xR
sin
_
nsin
x
n
2
_
sin1 in quanto, per
ogni n N, esiste x
n
= n
2
arcsin
1

n
tale che sin
_
nsin
xn
n
2
_
= sin1; quindi la serie non converge
totalmente in R. Osserviamo che
sup
|x|M

sin
_

nsin
x
n
2
_

sup
|x|M

nsin
x
n
2


M
n
3/2
e quindi la serie converge totalmente in [M, M], per ogni M > 0.
(7) Posto f
n
(x) :=
(1x)
n
n
x
, osserviamo che, se 0 < x 2, la serie converge assolutamente; se x = 0,
f
n
(0) = 1, per cui la serie non converge; la serie non converge altrove. Quindi la serie converge
puntualmente e assolutamente in (0, 2]. Per determinare se la serie converge uniformemente, usiamo
il criterio di Weierstrass di convergenza totale, e calcoliamo, per ogni > 0, M
n
:= sup
[,2]
|f
n
(x)| =
4
max{(1 )
n
,
1
n
2
}. Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge uniformemente in [, 2], per
ogni > 0.
(8) Posto f
n
(x) := (1
x
n
)
n
2
, osserviamo che f
n
(0) = 1; se x = 0, f
n
(x) = exp
_
xn(1 + o(1))
_
,
per cui la serie converge assolutamente, se x > 0, e non converge, se x < 0. Per determinare se la
serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza totale, e calcoliamo,
per ogni a > 0, M
n
:= sup
[0,a]
|f
n
(x)| = f
n
(a). Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge
uniformemente in [0, a], per ogni a > 0.
(9) Posto f
n
(x) :=
x
n
1+nx
2
, osserviamo che f
n
(0) = 0; se 0 < |x| < 1, f
n
(x) =
x
n2
n
(1 + o(1)), per
cui la serie converge assolutamente; se x = 1, f
n
(1) =
(1)
n
1+n
, per cui la serie converge [non
assolutamente]; se x = 1, f
n
(1) =
1
1+n
, per cui la serie non converge; se |x| > 1, f
n
(x) =
x
n2
n
(1 +
o(1)), per cui la serie non converge. Quindi la serie converge puntualmente in [1, 1), e assolutamente
in (1, 1). Per determinare se la serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di
convergenza totale, e calcoliamo, per ogni > 0, M
n
:= sup
[1+,1]
|f
n
(x)| (1 )
n
. Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge uniformemente in [1 + , 1 ], per ogni > 0.
(10) Posto f
n
(x) := exp(n
x
log 3), osserviamo che, se x 0, f
n
(x) 0, e, se x > 0, f
n
(x) = o(
1
n
2
),
per cui la serie converge assolutamente in (0, +), e non converge altrove. Per determinare se la serie
converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza totale, e calcoliamo M
n
:=
sup
[,+)
|f
n
(x)| = f
n
() = 3
n

. Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge uniformemente
in [, +), per ogni > 0.
(11) Posto f
n
(x) := exp(x
n log n
n
), osserviamo che, se x 1, f
n
(x) 0, e, se x > 1, f
n
(x) = o(
1
n
2
),
per cui la serie converge assolutamente in (1, +), e non converge altrove. Per determinare se la
serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza totale, e calcoliamo
M
n
:= sup
[1+,+)
|f
n
(x)| = f
n
(1 + ) = exp
_
(1 + )
n log n
n
_
. Poiche

n=1
M
n
converge, la serie
data converge uniformemente in [1 + , +), per ogni > 0.
(12) Posto f
n
(x) := exp
_
xlog n + log x log log n
_
, osserviamo che f
n
(0) = 0, e, se x > 0, f
n
(x) =
1
n
x
(1 + o(1)), per cui la serie converge assolutamente in {0} (1, +), e non converge in (0, 1].
Per determinare se la serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza
totale, e calcoliamo M
n
:= sup
x[1+,+)
|f
n
(x)|
(a)
= f
n
(1 + ) [dove in (a) si `e usato il fatto che
f

n
(x) =
_
log log n
x
log n
_
f
n
(x) 0 x
log log n
log n
< 1]. Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data
converge uniformemente in [1 + , +), per ogni > 0.
(13) Posto f
n
(x) := exp
_
xlog n + log x
3

n
_
, osserviamo che f
n
(0) = 0, e, se x > 0, f
n
(x) =
exp
_
log x
3

n
_
(1+o(1)), per cui la serie converge assolutamente in [0, 1), e non converge in [1, +).
Per determinare se la serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza
totale, e calcoliamo M
n
:= sup
[0,1]
|f
n
(x)| = f
n
(1 ). Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data
converge uniformemente in [0, 1 ], per ogni > 0.
Svolgimento esercizio 4
(1)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
(n+1)2
n+1
n2
n
= 2. Inoltre, se
x = 2, la serie diventa

n=1
(1)
n
n
, che converge [non assolutamente]; se x = 2, la serie diventa

n=1
1
n
, che non converge. Quindi la serie converge puntualmente in [2, 2), e assolutamente in
(2, 2), e uniformemente in ogni insieme della forma [2, 2 ], con > 0.
5
(2)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
n
3
(n+1)!
(n+1)
3
n!
= +. Quindi la
serie converge puntualmente e assolutamente per ogni x R, e uniformemente in ogni insieme della
forma [a, a], con a > 0.
(3)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
(n+1)(2n+1)
n(2n1)
= 1. Inoltre, se
x = 1, la serie diventa

n=1
1
n(2n1)
, che converge assolutamente. Quindi la serie converge
puntualmente, assolutamente, e uniformemente in [1, 1].
(4)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
(1+

n+1) log n
(1+

n) log(n+1)
= 1. Inoltre, se
x = 1, la serie diventa

n=1
(1)
n
log n
1+

n
, che converge [non assolutamente], per Leibniz; se x = 1,
la serie diventa

n=1
log n
1+

n
, che non converge. Quindi la serie converge puntualmente in [1, 1),
assolutamente in (1, 1), e uniformemente in [1, 1 ], con > 0.
(5)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
n+1
n
= 1. Inoltre, se x = 1,
la serie diventa

n=1
(
n
+ 1), che non converge; se x = 1, la serie diventa

n=1
(1)
n
(n + 1), che
non converge. Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in (1, 1), e uniformemente
in [1 + , 1 ], con > 0.
(6)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
log(n+1)
log n
= 1. Inoltre, se x =
1
2
,
la serie diventa

n=1
(1)
n
log n
, che converge [non assolutamente], per Leibniz; se x =
3
2
, la serie diventa

n=1
1
log n
, che non converge. Quindi la serie converge puntualmente in [
1
2
,
3
2
), assolutamente in
(
1
2
,
3
2
), e uniformemente in [
1
2
,
3
2
], con > 0.
(7)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
3
n+1

(n+1)
2
1
3
n

n
2
1
= 3. Inoltre,
se x = 0, la serie diventa

n=1
1

n
2
1
, che non converge; se x = 6, la serie diventa

n=1
(1)
n

n
2
1
,
che converge [non assolutamente], per Leibniz. Quindi la serie converge puntualmente in (0, 6],
assolutamente in (0, 6), e uniformemente in [, 6], con > 0.
(8)
`
E una serie di potenze, il cui raggio di convergenza `e = lim
n
n
2
(

(n+1)
2
1+3
n+1
)
(n+1)
2
(

n
2
1+3
n
)
= 3.
Inoltre, se x = 4, la serie diventa

n=1
(1)
n
n
2
3
n

n
2
1+3
n
, che non converge; se x = 2, la serie diven-
ta

n=1
n
2
3
n

n
2
1+3
n
, che non converge. Quindi la serie converge puntualmente e assolutamente in
(4, 2), e uniformemente in [4 + , 2 ], con > 0.
(9) Osserviamo che
n
_
|f
n
(x)| = |x|
n
(1 + o(1)), ed inoltre, se x = 1, f
n
(1) =
1
n
, e se x = 1,
f
n
(x) =
(1)
n
n
, per cui la serie converge semplicemente in [1, 1) e assolutamente in (1, 1). Per
determinare se la serie converge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza
totale, e calcoliamo M
n
:= sup
[1+,1]
|f
n
(x)| = f
n
(1 ) =
(1)
n
2
n
. Poiche

n=1
M
n
converge,
la serie data converge uniformemente in [1 + , 1 ], per ogni > 0.
(10) Osserviamo che lim
n
n
_
|f
n
(x)| = lim
n
3
n
4
|x|
(n1)!
=
_
+, |x| 1,
0, |x| < 1,
per cui la serie
converge assolutamente in (1, 1), e non converge altrove. Per determinare se la serie conver-
ge uniformemente, usiamo il criterio di Weierstrass di convergenza totale, e calcoliamo M
n
:=
sup
[1+,1]
|f
n
(x)| = f
n
(1 ) = 3
n
5
(1 )
n!
. Poiche

n=1
M
n
converge, la serie data converge
uniformemente in [1 + , 1 ], per ogni > 0.
6
(11) Posto y = (x) :=
2
3
x 1 la serie diventa

n=1
ny
n
, che `e una serie di potenze, con raggio
di convergenza 1, che converge puntualmente e assolutamente in (1, 1), e uniformemente in ogni
intervallo della forma [1 + , 1 ], > 0. Quindi la serie data converge puntualmente e asso-
lutamente per ogni x tale che 1 <
2
3
x 1 < 1 x (0, 3). Inoltre, la serie data converge
uniformemente in [, 3 ], con > 0.
(12) Posto y = (x) :=
1
x+1
la serie diventa

n=1
(1)
n+1

n
2
1 y
n
, che `e una serie di potenze, con
raggio di convergenza 1, che converge puntualmente e assolutamente in (1, 1), e uniformemente
in ogni intervallo della forma [1 + , 1 ], > 0. Quindi la serie data converge puntualmente e
assolutamente per ogni x tale che 1 <
1
x+1
< 1 x (, 2) (0, +). Inoltre, la serie
data converge uniformemente in (, 2 ] [, +), con > 0.
(13) Posto y = (x) :=
x+1
x1
la serie diventa

n=1
(n
2
+ 2)y
n
, che `e una serie di potenze, con
raggio di convergenza 1, che converge puntualmente e assolutamente in (1, 1), e uniformemente
in ogni intervallo della forma [1 + , 1 ], > 0. Quindi la serie data converge puntualmente
e assolutamente per ogni x tale che 1 <
x+1
x1
< 1 x < 0. Inoltre, la serie data converge
uniformemente in (, ], con > 0.
(14) Posto y = (x) := e
x
la serie diventa

n=1
2
n+1
y
n
, che `e una serie di potenze, con raggio
di convergenza
1
2
, che converge puntualmente e assolutamente in (
1
2
,
1
2
), e uniformemente in ogni
intervallo della forma [
1
2
+ ,
1
2
], > 0. Quindi la serie data converge puntualmente e as-
solutamente per ogni x tale che
1
2
< e
x
<
1
2
x > log 2. Inoltre, la serie data converge
uniformemente in [log 2 + , +), con > 0.
(15) Posto y = (x) := 4 3
x
la serie diventa

n=1
tg(

n+2
n
2
+n
) y
n
, che `e una serie di potenze, con
raggio di convergenza 1, che converge puntualmente, assolutamente e uniformemente in [1, 1].
Quindi la serie data converge puntualmente, assolutamente e uniformemente per ogni x tale che
1 4 3
x
1 x [1,
log 5
log 3
].
(16) Posto y = (x) := xe
x
2
la serie diventa

n=1
y
n
, che `e una serie di potenze, con raggio di
convergenza 1, che converge puntualmente e assolutamente in (1, 1), e uniformemente in ogni inter-
vallo della forma [1 +, 1 ], > 0. Quindi la serie data converge puntualmente e assolutamente
per ogni x tale che 1 < xe
x
2
< 1 x R [in quanto

(x) = (12x
2
)e
x
2
0 |x|
1

2
e (
1

2
) =
1

2e
, per cui
1

2e
(x)
1

2e
, per ogni x R]. Inoltre, la serie data converge
uniformemente in R.
(17) Posto y = (x) := cos x la serie diventa

n=1
log n
n
y
n
, che `e una serie di potenze, con raggio di
convergenza 1. Inoltre, se y = 1, la serie diventa

n=1
(1)
n log n
n
, che converge [per Leibniz], ma
non assolutamente; se x = 1, la serie diventa

n=1
log n
n
, che non converge. Quindi la serie converge
puntualmente in [1, 1), e assolutamente in (1, 1), e uniformemente in ogni intervallo della forma
[1, 1 ], > 0. Quindi la serie data converge puntualmente per ogni x tale che 1 cos x <
1 x (0, 2) mod 2, e assolutamente per ogni x tale che 1 < cos x < 1 x (0, )
mod . Inoltre, la serie data converge uniformemente in ogni insieme della forma [, 2] mod 2,
con > 0.
(18) Posto y = (x) := sinx la serie diventa

n=1
2
n
n
y
n
, che `e una serie di potenze, con raggio di
convergenza
1
2
, che converge puntualmente in [
1
2
,
1
2
), assolutamente in (
1
2
,
1
2
), e uniformemente in
ogni intervallo della forma [
1
2
,
1
2
], > 0. Quindi la serie data converge puntualmente per ogni x
tale che
1
2
< sinx <
1
2
x
kZ
[

6
+k,

6
+k), e assolutamente in
kZ
(

6
+k,

6
+k).
Inoltre, la serie data converge uniformemente in
kZ
[

6
+ k,

6
+ k ], con > 0.
7
Svolgimento esercizio 5
(1) Si ha f(x) =
1
2
+
1
2
cos 2x, che `e anche la serie di Fourier di f. I coecienti di Fourier sono
a
0
= 1, a
2
=
1
2
, a
k
= 0, k N \ {2}, b
k
= 0, k N.
(2) Si ha f(x) =
1
2
sin2x, che `e anche la serie di Fourier di f. I coecienti di Fourier sono a
k
= 0,
k N {0}, b
2
=
1
2
, b
k
= 0, k N \ {2}.
(3) Poiche f `e pari si ha che
a
0
=
1

f(x) dx =
2

_

0
f(x) dx =
2

_
2
0
4 dx = 4,
a
k
=
1

f(x) cos kxdx =


2

_

0
f(x) cos kxdx =
2

_
2
0
4 cos kxdx =
=
2

4
k
[sinkx]

2
0
=
8

1
k
sink

2
=
_
0, k = 2j,
8

1
2j+1
(1)
j
, k = 2j + 1,
b
k
= 0, k N.
La serie di Fourier di f `e quindi 2 +
8

j=0
(1)
j
2j + 1
cos(2j + 1)x.
(4) Poiche f `e pari si ha che
a
0
=
1

f(x) dx =
2

_

0
f(x) dx =
2

_

0
_
1
2x

_
dx =
_
x
x
2

0
= 0,
a
k
=
1

f(x) cos kxdx =


2

_

0
f(x) cos kxdx =
2

_

0
_
1
2x

_
cos kxdx =
=
2

__
1
2x

_
sinkx
k
_

0
+
2

_

0
2

sinkx
k
dx =
4
k
2
_
cos k
k
_

0
=
4
k
2

2
(1 (1)
k
)
=
_
0, k = 2j,
8
(2j+1)
2

2
, k = 2j + 1,
b
k
= 0, k N.
La serie di Fourier di f `e quindi
8

j=0
1
(2j + 1)
2
cos(2j + 1)x.
8
(5) Poiche f `e dispari si ha che
a
k
= 0, k N {0},
b
1
=
1

f(x) sinxdx =
2

_

0
f(x) sinxdx =
1

_

0
xsin2xdx =
=
1

_
x
cos 2x
2
_

0
+
1
2
_

0
cos 2xdx =
1
2
+
1
4
_
sin2x

0
=
1
2
,
b
k
=
1

f(x) sinkxdx =
2

_

0
f(x) sinkxdx =
2

_

0
xcos xsinkxdx =
=
1

_

0
x
_
sin(k + 1)x + sin(k 1)x
_
dx
=
1

_
x
_
cos(k + 1)x
k + 1
+
cos(k 1)x
k 1
__

0
+
1

_

0
_
cos(k + 1)x
k + 1
+
cos(k 1)x
k 1
_
dx
=
(1)
k+1
k + 1

(1)
k1
k 1
+
1

_
sin(k + 1)x
(k + 1)
2
+
sin(k 1)x
(k 1)
2
_

0
= (1)
k
2k
k
2
1
.
La serie di Fourier di f `e quindi
1
2
sinx +

k=2
(1)
k
2k
k
2
1
sinkx.
(6) Poiche f `e pari si ha che
a
0
=
1

f(x) dx =
2

_

0
f(x) dx =
2

_

0
xsinxdx =
_
sinx xcos x
_

0
= ,
a
1
=
1

f(x) cos xdx =


2

_

0
f(x) cos xdx =
1

_

0
xsin2xdx =
=
1

_
x
cos 2x
2
_

0
+
1
2
_

0
cos 2xdx =
1
2
+
1
4
_
sin2x

0
=
1
2
,
a
k
=
1

f(x) cos kxdx =


2

_

0
f(x) cos kxdx =
2

_

0
xsinxcos kxdx =
=
1

_

0
x
_
sin(k + 1)x sin(k 1)x
_
dx
=
1

_
x
_
cos(k 1)x
k 1

cos(k + 1)x
k + 1
__

_

0
_
cos(k 1)x
k 1

cos(k + 1)x
k + 1
_
dx
=
(1)
k1
k 1

(1)
k+1
k + 1

1

_
sin(k 1)x
(k 1)
2

sin(k + 1)x
(k + 1)
2
_

0
= (1)
k1
2
k
2
1
,
b
k
= 0, k N.
La serie di Fourier di f `e quindi

2

1
2
cos x

k=2
(1)
k
2
k
2
1
cos kx.
9
(7) Si ha
a
0
=
1

f(x) dx =
1

_

0
sinxdx =
1

_
cos x

0
=
2

,
a
1
=
1

f(x) cos xdx =


1

_

0
f(x) cos xdx =
1
2
_

0
sin2xdx =
1
2
_
cos 2x
2
_

0
=
1
2
,
a
k
=
1

f(x) cos kxdx =


1

_

0
f(x) cos kxdx =
1

_

0
sinxcos kxdx
=
1
2
_

0
_
sin(k + 1)x sin(k 1)x
_
dx =
1
2
_
cos(k + 1)x
k + 1

cos(k 1)x
k 1
_

0
=
1 (1)
k+1
k + 1

1 (1)
k1
k 1
=
_

4
4j
2
1
, k = 2j,
0, k = 2j 1,
b
1
=
1

f(x) sinxdx =
1

_

0
f(x) sinxdx =
1

_

0
sin
2
xdx =
=
1
2
_

0
_
1 cos 2x
_
dx =
1
2
_
x
sin2x
2
_

0
=
1
2
,
b
k
=
1

f(x) sinkxdx =
1

_

0
f(x) sinkxdx =
1

_

0
sinxsinkxdx =
=
1

_

0
_
cos(k 1)x cos(k + 1)x
_
dx =
1

_
sin(k 1)x
k 1

sin(k + 1)x
k + 1
_

0
= 0.
La serie di Fourier di f `e quindi
1

+
1
2
cos x +
1
2
sinx 4

j=1
1
4j
2
1
cos 2jx.
(8) Poiche f `e pari si ha che
a
0
=
1

f(x) dx =
2

_

0
f(x) dx =
2

_
/2
0
cos 2xdx
2

_

/2
dx =
2

_
sin2x
2
_
/2
0
1 = 1,
a
2
=
1

f(x) cos 2xdx =


2

_

0
f(x) cos 2xdx =
2

_
/2
0
cos
2
2xdx
2

_

/2
cos 2xdx
=
1

_
/2
0
(1 + cos 4x) dx
2

_
sin2x
2
_

/2
=
1
2
+
1

_
sin4x
4
_
/2
0
=
1
2
,
a
k
=
1

f(x) cos kxdx =


2

_

0
f(x) cos kxdx =
2

_
/2
0
cos 2xcos kxdx
2

_

/2
cos kxdx
=
1

_
/2
0
_
cos(k + 2)x + cos(k 2)x
_
dx
2

_
sinkx
k
_

/2
=
1

_
sin(k + 2)x
k + 2
+
sin(k 2)x
k 2
_
/2
0
+
2
k
sin
_
k

2
_
=
1
(k + 2)
sin
_
(k + 2)

2
_
+
1
(k 2)
sin
_
(k 2)

2
_
+
2
k
sin
_
k

2
_
=
1

_
2
k

1
k + 2

1
k 2
_
sin
_
k

2
_
=
8
k(k
2
4)
sin
_
k

2
_
=
_
0, k = 2j,
8(1)
j
(2j1)((2j1)
2
4)
, k = 2j 1,
b
k
= 0, k N.
10
La serie di Fourier di f `e quindi
1
2
+
1
2
cos 2x +

j=1
(1)
j
8
(2j 1)((2j 1)
2
4)
cos(2j 1)x.
(9) Poiche f `e dispari si ha che
a
k
= 0, k N {0},
b
k
= 2
_
1/2
1/2
f(x) sin2kxdx = 4
_
1/2
0
f(x) sin2kxdx = 4
_
1/2
0
x(1 2x) sin2kxdx =
= 4
_
x(1 2x)
cos 2kx
2k
_
1/2
0
4
_
1/2
0
(1 4x)
cos 2kx
2k
dx
=
2
k
_
(1 4x)
sin2kx
2k
_
1/2
0
+
2
k
_
1/2
0
4
sin2kx
2k
dx
=
4

2
k
2
_
cos 2kx
2k
_
1/2
0
=
2

3
k
3
_
1 (1)
k
_
=
_
0, k = 2j,
4

3
(2j1)
3
, k = 2j 1.
La serie di Fourier di f `e quindi

j=1
4

3
(2j 1)
3
sin
_
2(2j 1)x
_
.
(10) Poiche f `e dispari si ha che
a
k
= 0, k N {0},
b
k
=
1
2
_
2
2
f(x) sin
_
k

2
x
_
dx =
_
2
0
f(x) sin
_
k

2
x
_
dx =
_
2
0
sin
_
k

2
x
_
dx
=
_

2
k
cos
_
k

2
x
__
2
0
=
2
k
_
1 (1)
k
_
=
_
0, k = 2j,
4
(2j1)
, k = 2j 1.
La serie di Fourier di f `e quindi

j=1
4
(2j 1)
sin
_
(2j 1)

2
x
_
.
(11) Poiche f `e pari si ha che
a
k
=
1
2
_
2
2
f(x) cos
_
k

2
x
_
dx =
_
2
0
f(x) cos
_
k

2
x
_
dx =
_
1
0
cos
_
k

2
x
_
dx
=
_
2
k
sin
_
k

2
x
__
1
0
=
2
k
sin
_
k

2
_
=
_
0, k = 2j,
2(1)
j+1
(2j1)
, k = 2j 1,
b
k
= 0, k N.
La serie di Fourier di f `e quindi

j=1
(1)
j+1
2
(2j 1)
cos
_
(2j 1)

2
x
_
.
11
(12) Poiche f `e dispari si ha che
a
k
= 0, k N {0},
b
k
=
1
3
_
3
3
f(x) sin
_
k

3
x
_
dx =
2
3
_
3
0
f(x) sin
_
k

3
x
_
dx
=
2
3
_
1
0
2x sin
_
k

2
x
_
dx +
2
3
_
3
1
(3 x) sin
_
k

2
x
_
dx
=
4
k
_
x cos
_
k

3
x
__
1
0
+
4
k
_
1
0
cos
_
k

3
x
_
dx
2
k
_
(3 x) cos
_
k

3
x
__
3
1

2
k
_
3
1
cos
_
k

3
x
_
dx
=
4
k
cos
_
k

3
_
+
12
k
2

2
_
sin
_
k

3
x
__
1
0
+
4
k
cos
_
k

3
_

6
k
2

2
_
sin
_
k

3
x
__
3
1
=
18
k
2

2
sin
_
k

3
_
=
_

_
0, k = 3j,
9

3
k
2

2
, k = 6j + 1 k = 6j + 2,

3
k
2

2
, k = 6j + 4 k = 6j + 5.
La serie di Fourier di f `e quindi
9

j=1
_
1
(6j + 1)
2
sin
_
(6j + 1)

3
x
_
+
1
(6j + 2)
2
sin
_
(6j +
2)

3
x
_

1
(6j + 4)
2
sin
_
(6j + 4)

3
x
_

1
(6j + 5)
2
sin
_
(6j + 5)

3
x
_
_
.
12

Potrebbero piacerti anche