Sei sulla pagina 1di 42

TEOLOGIA FONDAMENTALE Il corso strutturato in tre parti: Introduzione Rivelazione e Fede Trasmissione della Rivelazione (Sacra Scrittura, Magistero,

ero, Tradizione ) INTRODUZIONE Questioni che ci aiutano a comprendere cosa si intende per TEOLOGIA: 1. Defini ione storica !arri"are a una defini ione si#nifica fare un percorso...) $. %etodo &. 'ompiti DE(I)I*IO)E +TO,I'A DELLA TEOLOGIA 'ome tutte le discipline la Teolo#ia ha un percorso storico- poich. l/umanit0 un e"ento che sta nella storianon ne pu1 fare a meno2 l/uomo un essere sociale e storico. A33iamo 4 #randi epoche di ela3ora ione della Teolo#ia: I. Antichit0 classica !prima del 'ristianesimo) 5 qeologein !teologhein) 6 discutere su Dio. 7 un concetto le#ato a una forma di reli#iosit0 che chiamiamo mito- con di personificati dotati di poteri so"raumani ed eroi8semidi2 la teolo#ia presente nella poesia- nella letteratura !O%E,OO+IODO...) 7 con A,I+TOTELE che a33iamo una prima codifica ione metafisica della Teolo#ia- che chiama filosofia perenne II. A""ento del 'ristianesimo 5 alcuni autori cercano di sistemati are il concetto- inserendosi in un sottofondo di natura filosofica !incultura ione del cristianesimo)2 - 'LE%E)TE ALE++A)D,I)O !9 $14 ca.) 5 la Teolo#ia :la conoscen a delle cose di"ine; - DIO)IGI AE,O<AGITA !9 $=> ca.) 5 ha influito su tutto il %edioe"o- distin#ue tre modi di fare teolo#ia: a. teolo#ia apofatica: ascendente- dal 3asso "erso l/alto 3. teolo#ia catafatica: discendente c. teolo#ia mistico8sim3olica: capace di aprire la mente pi? che col ra#ionamento ra ionale !il mistero non pu1 essere inscatolato) - E@+EAIO DI 'E+A,EA !9 &BC) 5 attri3uisce a Gio"anni il titolo di teolo#o per eccellen a poich. il suo Dan#elo esprime al me#lio il %istero - AGO+TI)O !9 >&C) 5 ci presenta la Teolo#ia come lo sfor o di penetrare con l/intelli#en a della fede la <arola di Dio2 la sua non una Teolo#ia cate#oriale- ma un a fides viatorumossia un itinerario !siamo ai primordi del %edioe"o) III. %edioe"o 5 possiamo distin#uere il %edioe"o e Euindi la Teolo#ia in: %edioe"o monastico 5 Teolo#ia dei monasteri- con tre fi#ure: - AL'@I)O DI FO,G !9 HC>) 5 si inserisce nel contesto delle arti li3erali !tri"io e Euadri"io) 1 e sostiene che si de33a studiare la ,i"ela ione in modo ra ionale e dialettico- con la forma della disputatio !sulla ,i"ela ione si de"e discutere) - A)+EL%O DI AO+TA !9 11CI) 5 acco#lie il modo di fare Teolo#ia di AL'@I)O e lo ritraduce in forma di pre#hiera: :aiutami +i#nore perch. io capisca e capendo creda;2 sta3ilisce e incora##ia l/eEuili3rio tra fede e ra#ione2 crea il principio quaero intelligere sed credo ut intelligam !cfr. Proslogion) 6 cerco di comprendere ma credo per comprendere
1

Trivio: grammatica, retorica dialettica; Quadrivio: aritmetica, geometria, musica, astronomia

ID.

D.

AAELA,DO !9 11>$) 5 l/anello di con#iun ione tra la Teolo#ia monastica e Euella scolastica- se#na la s"olta della Teolo#ia "erso la dimensione dialettica !priorit0 della ra#ione) %edioe"o scolastico 5 Teolo#ia delle scuole e delle uni"ersit0 !centri di potere ed ela3ora ione dottrinale)- con due fi#ure di sistemati atori - AO)ADE)T@,A !9 1$B>) 5 la sua Teolo#ia ancora di tipo orante- riflessi"a e ra ionale ma anche contemplati"a - TO%%A+O !9 1$B>) 5 considerato la punta di diamante della Teolo#ia per il Euale essa una forma di conoscen a ra ionale dell/inse#maneto cristiano !ma non "a dimenticato che ci sono due strade che conducono all/unico %istero) Epoca moderna 5 ha le sue radici nel %edioe"o... - G@GLIEL%O DI O''A% !9 1&>B) 5 con la corrente del nominalismo da ori#ine all/epoca moderna- decretando la separa ione tra (ilosofia e Teolo#ia !:rasoio; di Occam): "i sono due piani distinti- Euello del naturale e Euello del so"rannaturale. Il nominalismo a"r0 Euattro fi#licorrispondenti a Euattro #randi pensatori: a. do#matismo 5 'A,TE+IO 3. criticismo 5 GA)T c. idealismo 5 JEGEL !con dietro (I'JTE e +'JELLI)G) d. marKismo 5 %A,L e i neomarKisti Da allora la Teolo#ia passa al "a#lio della critica- "iene #iudicata - E,A+%O DI ,OTTE,DA% !9 14&=)- olandese 5 con lui la critica prende definiti"amente il posto della disputatio2 se la prende con un certo tipo di de"o ione... la Teolo#ia rea#isce: - %EL'JIO, 'A)O !9 14=C)- spa#nolo 5 parla di loci teologici !6 luo#hi teolo#ici)- ossia ser3atoi di documenta ione da cui la Teolo#ia attin#e il suo materiale per costruirsiconsolidare il proprio pensiero ed eliminare Euello erroneo2 ne elenca 1C in ordine decrescente di importan a di cui il primo la +acra +crittura - 'oncilio di Trento !14>4814=&) 5 con la ,iforma si assiste anche al fenomeno della distin ione all/interno della teolo#ia- nascono dei :filoni; che specificano la Teolo#ia cattolica: a. filone spirituale 5 capitanato da santa TE,E+A e san GIODA))I DELLA ',O'E 3. filone morale 5 sant/AL(O)+O DE/LIG@O,I c. teolo#ia contro"ersista !contro le dottrine erronee) 5 san ,OAE,TO AELLA,%I)O Quindi a33iamo: filosofia 5 per conto suo teolo#ia 5 per conto suo e ramificata !ancora o##i a33iamo Teolo#ia della speran aTeolo#ia della li3era ione...) Epoca contemporanea 5 ci sono "ari fatti importanti 'on la s"olta antropolo#ica "i una "isione dell/uomo al centro che pro#ressi"amente riduce o ne#a la sfera del soprannaturale !le estreme conse#uen e sono il frutto del nominalismo che si nel frattempo incarnato in criticismo- idealismo- marKismo- illuminismo): il risultato la nascita di un pensiero apocalittico laico !apocalisse 6 ri"ela ione)2 poi "i sono le scoperte scientifiche e il conse#uente am3iente meccani ato... la 'hiesa de"e rea#ire e sulla fine del LIL M ini io del LL sec. tenta di sanare le fratture- una riconcilia ione... "i sono alcuni fatti importanti: a. 'oncilio Daticano I 5 "iene interrotto 3. si s"iluppano alcune discipline ausiliarie che spesso si or#ani ano in "eri e propri mo"imenti !p.es. ese#esi- studio dei <adri- filolo#ia...) c. LEO)E LIII scri"e l/enciclica Aeterni Patris !1HBI) che sancisce il ritorno a TO%%A+O per or#ani are il pensiero cristiano !nascita della neoscolastica) 5 infatti si rea#isce al modernismo- cio un tipo di concilia ione che alcuni autori a"e"ano tentato tra fede e cultura scientifica moderna !o##i molte idee allora condannate sono entrate a far parte del patrimonio comune...) -

Di fatto c/ un fra ionamento del sapere- siamo di fronte ad un dialo#o difficile tra filosofia e teolo#ia- e tra teolo#ia e scien e moderne <ossiamo dare Euattro defini ione di TEOLOGIA !da prendere sempre con pruden a perch. tutte le defini ioni :limitano;) 1. la Teolo#ia la comprensione riflessa della ,i"ela ione "issuta nello spa io ecclesiale $. la Teolo#ia la scien a che ha per fondamento la ,i"ela ione di Dio in Ges? 'risto e come o3ietti"o !fine) l/intelli#en a critica del contenuto di fede perch. la "ita del credente a33ia un si#nificato per s. e per #li altri &. la Teolo#ia la scien a che si occupa della <arola di Dio ri"olta a tutti #li uomini- che i credenti accol#ono e cercano di "i"ere >. la Teolo#ia una riflessione critica della ,i"ela ione Da notare che in tutte le defini ioni sono sempre presenti la centralit0 della ,i"ela ione !che centrale) e la dimensione comunitaria La Teolo#ia una scien a perch.: la fede una forma di conoscen a la Teolo#ia ha un o##etto proprio !"ita e dottrina- ossia fede della 'hiesa che si fonda sulla ,i"ela ione) ha un metodo proprio %ETODO DELLA TEOLOGIA Il metodo della Teolo#ia articolato in due fasi !momenti) 5 Auditus fidei e Intellectus fidei Auditus fidei 6 ascolto della fede !momento positi"o- fonda ionale) Testo chia"e 5 Rm !, ": NLa fede "iene dall/ascolto e l/ascolto ri#uarda la parola di 'ristoO (ede- predica ione e parola di Dio in senso ampio !ossia ,i"ela ione- intesa come %istero di Dio che si da a conoscere- che non si esaurisce nei soli testi scritti) sono tra di loro interconnesse 'ompito del Teolo#o illustrare che la dottrina della 'hiesa deri"a dalla ,i"ela ione !atto "oluto da Dio per l/uomo) e lo fa attra"erso due canali !la ,i"ela ione l/unica fonte che si specifica in due canali): 1. +acra +crittura 5 prima di essere un li3ro un e"ento !se non c/ Ges? non c/ nemmeno il Dan#elo): un e"ento collocato nella storia della sal"e a la cui ini iati"a parte da Dio e coin"ol#e l/uomo La Teolo#ia pu1 a""icinare la +acra +crittura: a. come ar#omento 5 Euando ha un dato concreto che #li permette di ela3orare una dottrina !p.es. ,m 4: per la sal"e a in 'risto) 3. come fondamento !insinua ione di un dato) 5 Euando nella +crittura tro"a solo un fondamento per ela3orare una dottrina !p.es. dal termine sfranghs 6 si#illo- alla ela3ora ione del si#nificato di carattere sacramentale) c. come mancan a di un dato 5 Euando nella +crittura non tro"a il dato per ela3orare una dottrina- e allora si ricorre alla tradi ione !: stato portato sempre nel cuore dei fedeli come un dato ri"elato...;) $. Tradi ione !6 tramandare) 5 costituita dall/insieme che lun#o la storia !intesa come un susse#uirsi di e"enti che si sono succeduti) di Euello che stato la predica ione orale- #li esempi della "ita di Ges?- la testimonian a offertaci dalla litur#ia. In altre parole la storia di come ha creduto la 'hiesa- la "ita cristiana con le sue pratiche- nel suo s"ol#ersi ! lex orandi lex credendi lex vivendi 6 Euello che si pre#a- Euello che si crede e Euello che si "i"e "anno insieme) 'ome la +acra +crittura- anche la Tradi ione ha i suoi documenti- che possono essere interpretati in "ario modo: a. interpreta ione filolo#ica 5 come stato scritto 3

3. interpreta ione storica 5 Euando stato scritto c. interpreta ione do#matica 5 Euando "o#lio co#lierne il si#nificato dottrinale pi? profondo !p.es. le##o il De Trinitate di sant/AGO+TI)O e col#o un contesto che "uole si#nificare la Trinit0...) Di un doppio le#ame +acra +critturaMTradi ione 5 infatti anche la +acra +crittura nasce dalla Tradi ionepossiamo anche dire che il primo tr0dito Ges? poich. Dio si fa conoscere dall/uomo che Ges? <oi "i un ter o canale- ma del Euale parleremo a parte: &. %a#istero 5 in particolare possiamo per1 #i0 dire che con il do#ma non si dice niente di nuo"o- a ser"i io dei precedenti- ponendo all/atten ione della fede ci1 che #i0 contenuto nella +acra +crittura e nella Tradi ione Intellectus fidei 6 ela3ora ione !momento speculati"o) Testo chia"e 5 Fil #, $% : NPper #uada#nare 'ristoQ ed essere to"ato da lui- a"endo come mia #iusti ia non Euella deri"ante dalla Le##e- ma Euella che "iene dalla fede in 'risto- la #iusti ia che "iene da Dio- 3asata sulla fede: perch. io possa conoscere lui- poten a della sua resurre ione- la comunione alle sue sofferen efacendomi conforme alla sua morte- nella speran a di #iun#ere alla risurre ione dai mortiO L/Intellectus fidei nasce nei secc. III e ID 5 c/erano le eresie- sono necessari i 'oncili @no strumento importante che utili a l/analo#ia- che #li pro"iene dalla filosofia !"edi <LOTI)O e A,I+TOTELE) 5 la si pu1 applicare Euando "i somi#lian a e utili a termini che instaurano un rapporto di propor ione nei confronti di realt0 che "o#liamo esprimere: attra"erso l/analo#ia l/uomo pu1 parlare dell/Assoluto poich. come un ponte che colle#a due sfere di"erse della realt0 !santa 'ATE,I)A utili a l/imma#ine della scala) )el medioe"o "i erano due correnti estreme di pensiero circa la somi#lian a esistente tra 'reatore e creature: GIOA''JI)O DA (IO,E !9 1$C$) 5 "i identit0 tra 'reatore e creature a li"ello mistico <IET,O LO%AA,DO !9 11=C) 5 il 'reatore e le creature sono opposti Tra Euesti due estremi si inserisce il 'oncilio Lateranense ID !1$14)- che sancisce l/utili o dell/analo#ia poich. Ntra il 'reatore e la creatura per Euanto sia #rande la somi#lian a- ma##iore la differen aO !DJ HC='OD$ $&$- &>) L/Intellectus fidei ha tre fun ioni: 1. fun ione speculati"a 5 de"e riflettere. Questa riflessione ha due finalit0: I. rispondere alle o3ie ioni della ra#ione 5 Euesto possi3ile farlo per la omo#eneit0 che c/ tra l/ordine della crea ione e Euello della sal"e a: l/uomo stato creato per la sal"e a- e la ra#ione data all/uomo per comprendere Euesta sal"e a ,ispondendo alle o3ie ioni della ra#ione e"itiamo una ridu ione ra ionalistica della ,i"ela ione !non pu1 essere inscatolata) 5 a33iamo un duplex ordo: "i la conoscen a naturale di Dio con cui l/uomo pu1 dire Eualcosa !"edi Dei Filius del 'oncilio Daticano I e Dei Verbum del 'oncilio Daticano II)- ma il pi? #li "iene ri"elato poich. le "erit0 di fede sono sempre pi? #randi II. rendere comprensi3ile il messa##io cristiano 5 riflettiamo per capire- attra"erso due canali: a. compara ione 5 tiene presente l/omo#eneit0 tra l/ordine della crea ione e Euello della sal"e a e "i affianca l/analo#ia !p.es. AGO+TI)O pensando alle tre fun ioni dell/anima per analo#ia pensa alla Trinit0) 3. corrisponden a 5 attra"erso il 'redo- o +im3olo !6 le#ame- racco#lie le "arie unit0 di fede) colle#hiamo i "ari misteri della fede e a33iamo la "erit0 per la nostra sal"e a. Di fronte a una "erit0 sal"ifica necessario comprenderne il si#nificato che essa ha per il sin#olo credente e per la comunit0 !p.es. la croce di 'risto da si#nificato al dolore dell/uomo- anche se Dio non ne la causa) $. fun ione esplicati"a 5 de"e spie#are- illustrare- precisare me#lio i concetti espressi dalla +crittura e dalla Tradi ione- ser"endosi di compara ione e analo#ia procede a due li"elli: indi"idua l/ar#omento
2

Conciliorum Oecumenicorum Decreta

da spie#are e Euindi #radualmente lo spie#a ser"endosi delle conoscen e #i0 acEuisite2 inoltre il teolo#o a #aran ia del suo la"oro si ser"e del %a#istero- che sempre al ser"i io di +crittura e Tradi ione &. fun ione attuali ante 5 de"e tradurre in un lin#ua##io comprensi3ile al tempo2 entra Eui in #ioco il carattere specifico della 'hiesa che NapostolicaO: la Derit0 di fede ha un carattere missionario- ri"olta a tutti e de"e essere comunicata. Questa fun ione dell/ Intellectus fidei de"e tener conto di due princRpi: I. differen a tra l/immuta3ilit0 del contenuto della ,i"ela ione e modi con cui essa "iene comunicata GIODA))I LLIII- discorso di apertura del 'oncilio 11.1C- 1I=$: N@na cosa infatti il depositum Fidei- cio le "erit0 contenute nella nostra "eneranda dottrina- e un/altra il modo col Euale esse sono enun iateO audium et !pes- n. =$ : Naltro il deposito o le "erit0 della fede- altro il modo con cui "en#ono enun iateO II. priorit0 che de"e essere sempre data alla ,i"ela ione !+crittura e Tradi ione) che #arantisce alla Teolo#ia di essere s. stessa dandole i criteri di "eridicit0: altrimenti si fanno altre scien e- come la +ociolo#ia della ,eli#ione- "alide ma che non sono Teolo#ia Gi0 da tutto Euesto possi3ile notare che in Teolo#ia de"e esserci circolarit0 tra +crittura- Tradi ione e %a#istero 'O%<ITI DELLA TEOLOGIA La Teolo#ia ha due #randi compiti che sono essen iali e la le#ittimano nel campo del sapere umano: comunica ione del dato ri"elato e confronto con altre scien e 'omunica ione del dato ri"elato A33iamo due aspetti: 1. necessario fare atten ione alla storia che ci aiuta a capire i cam3iamenti che incidono sulla fedeossia sul modo di rispondere alla ,i"ela ione- di dare l/assenso a Dio 5 necessario : co#liere i se#ni dei tempi;- ossia #li e"enti che spin#ono #li uomini a rendersi conto di ci1 che sta succedendo e a dare il loro consenso2 :co#liere i se#ni dei tempi; si#nifica anche parlare il lin#ua##io dei tempi $. la Teolo#ia si fa a ta"olino e in #inocchio 5 l/Assoluto Eualcosa che supera la nostra semplice ra ionalit0 e per Euesto necessario inte#rarla con la fede- anch/essa una forma di conoscen a2 attra"erso la Teolo#ia cosR il contatto con la ,i"ela ione mi permette di "edere il mondo con un/ottica di"ersa da Euella del mondo stesso La comunica ione del dato ri"elato ha due finalit0: 1. educa ione alla "erit0 !stando a contatto con una persona la conosco me#lio) $. costru ione della santit0- ossia "i"ere la <arola per poterne parlare ! lex vivendi e lex credendi) Il dato ri"elato lo illustro attra"erso il metodo che a33iamo "isto- poich. il dato ri"elato uni"ersale !il mistero pasEuale per tutti) 'onfronto con altre scien e Anche se Euesto confronto non mai stato troppo tranEuillo- la Teolo#ia non dispensata a #uardare alle altre scien e 5 ha do"uto conciliare la sua natura e le esi#en e della ,i"ela ione con Euelle che sono le esi#en e delle scien e positi"e Due momenti di incontroMscontro: antichit0 5 la Teolo#ia si scontrata con A,I+TOTELE e ha do"uto strutturali are il proprio pensiero con cate#orie aristoteliche: c/ stata una scientifici a ione2 se da una parte Euesto stato un 3ene- dall/altra ci portiamo dietro delle strutture che de"ono essere rilette e ridette

epoca moderna 5 con l/emancipa ione e la struttura ione delle scien e matematiche da (rancis AA'O) in poi- sono sorte una serie di diffiden e da parte della 'hiesa: infatti sia Teolo#ia che scien e pretendono di ra##iun#ere un sapere totali ante nel proprio campo O##i Euindi possi3ile superare le difficolt0 e a"ere il confronto se#uendo alcune strade: 1. dialo#ando attra"erso l/intedisciplinarit0 !scam3io) 5 attra"erso Euesta possi3ile per la Teolo#ia essere rispettata come scien a- che in Euanto tale non pu1 essere fatta in modo staccato dal resto del mondo $. dando la priorit0 ad alcune scien e particolari che l/aiutano a portare a"anti Euesto confronto- in particolare alla (ilosofia della natura &. rimanendo fedeli alla ,i"ela ione 5 l/a##ancio che le permette di essere s. stessa e non Eualcosa d/altro !p.es. +ociolo#ia della ,eli#ione...) RI&E'(ZIONE La reli#ione essen ialmente un rapporto con l/Assoluto che un le#ame !da religare)2 essa pu1 essere: non ri"elata 5 l/uomo si mette in cammino "erso Dio !filosofico) ri"elata 5 un/entit0 dice Eualcosa di s.- si manifesta: nella manifesta ione c/ sempre un interlocutore da"anti- per Euesto c/ coin"ol#imento La ,i"ela ione Eualcosa che non si esurisce con Dio 5 l/atto li3ero col Euale Dio comunica il suo %istero all/umanit0 chiamandola !in"itandola) alla condi"isione... ci coin"ol#e- "uole farci partecipi della sua #rande a !solo cosR si comprende l/Incarna ione) La ,i"ela ione costituisce il fondamento della fede e il suo costante referente !ossia ci1 a cui si riferisce- ma anche :portatore di si#nificato;) ,i"ela ione "iene dal #reco apokaluptw !apo"al#pto 6 rendere manifesto- to#liere il "elo) La +acra +crittura- uno dei canali pri"ile#iati della ,i"ela ione- ci presenta un "enta#lio di situa ioni !non a33iamo una sola modalit0 con cui la ,i"ela ione si esprime) ,i"ela ione nell/Antico Testamento L/AT non ha un termine tecnico con cui specifica Euella che noi chiamiamo ,i"ela ione 5 freEuentemente si esprime con :<arola di SJTJ; La ,i"ela ione "iene recepita come l/esperien a di un/a ione fatta da una poten a inattesa e so"rana che modifica il corso della storia- dei popoli e de#li indi"idui !per Euesto si parla di fede ecclesiale e personale- non indi"iduale) La ,i"ela ione si presenta come un incontro tra Eualcuno che comunica e Eualcuno che rice"e 5 dialo#o tra esseri intelli#enti- tra persone !persona implica rela ione) Teminolo#ia dell/AT 5 l/impie#o dell/espressione :<arola di SJTJ; introduce pro#ressi"amente l/uomo alla conoscen a di Dio con una #radualit0 che culmina con la <arola fatta carne La ,i"ela ione una ma nell/AT presenta tre forme- modalit0: 1. ,i"ela ione cosmica 5 la pi? semplice: con l/atto della crea ione Dio crea l/uomo a sua imma#ine e somi#lian a- tutto il creato una manifesta ione di Dio !cfr. Gn 18$) $. ,i"ela ione storica 5 la ,i"ela ione si profila se#uendo le "icende storiche di Israele che chiamato a far conoscere il "ero Dio col fine di ra##iun#ere la terra promessa 6 luo#o do"e l/uomo pu1 reali arsi !infatti la finalit0 del dato ri"elato la santit0- ossia la reali a ione dell/uomo che pu1 essere ra##iunta partecipando del %istero di Dio)2 Euindi la storia !s"ol#imento dei fatti) di"enta il terreno nel Euale possi3ile comprendere la ,i"ela ione La ,i"ela ione storica si di"ide in tre fasi: a. ,i"ela ione patriarcale !A3ramo- Isacco- ecc.) 5 Dio si ri"ela ad A3ramo e lo induce a compiere una spaccaturaMs"olta con la promessa di una discenden a. Tutto Euesto comporta

il cam3iamento del nome. <oi arri"a il fi#lio !compimento della promessa) e #li "iene richiesto... A3ramo si rimette a Dio... '/ una seEuen a di e"enti- una pro#ressione- do"e promessa e compimento "anno sempre insieme 5 Euella di A3ramo una fi#ura fondamentale nell/asse #iudaicoMcristiana che ci dice come Dio si ri"ela e come l/uomo risponde 3. ,i"ela ione mosaica !da %os all/Esodo...) 5 nell/Esodo si "a un passo oltre: Dio si manifesta ma Euesta "olta come li3eratore. Il popolo si rende conto che se Dio sal"a anche l/autore della crea ione !pro#ressione nella comprensione) Questo coin"ol#imento si chiama allean a !Es 1I e se##.) 5 il popolo sua propriet0- lui il suo re. )ell/Esodo il popolo ha realmente incontrato SJTJ e si ri"ela ancor pi? a %os. ri"elando#li il nome !IO +O)O) )ella ri"ela ione mosaica il carattere della ,i"ela ione 6 dialo#o c. ,i"ela ione profetica !nel senso di profetico 6 canali della <arola- e profeti) 5 Dio si ri"ela determinando il destino dell/uomo Il profeta pu1 parlare di Dio perch. scelto 5 se il popolo scelto- il profeta scelto nella scelta !ori#inalit0 del profeta) +e l/uomo attratto da di"init0- il profeta ricorda: :ricordate che Dio ha fatto;- :ricordate che Dio ha detto; 5 non ascoltare il profeta non ascoltare Dio- non fedelt0 !ascolto 6 santit02 rifiuto 6 peccato) Altro carattere della ,i"ela ione profetica 5 i profeti non solo parlano- ma scri"ono !<arola) &. ,i"ela ione sapien iale !esperien a umana) 5 se i profeti mostrano- inse#nano- sottolineano la fedelt0- essi riman#ono sempre delle semplici persone. )ella ,i"ela ione sapien iale in"ece Dio si ser"e dell/esperien a umana con tutta la sua cultura per far passare il suo messa##io. Israele stende Euesti testi #uardando la "ita umana in riferimento a Dio: l/esperien a umana "iene su3limata- arricchita di si#nificato. +apien iale indica il dise#no di Dio- la sua sapien a. %olti testi non sono altro che interpeta ione della ,i"ela ione cosmica !cfr. +almo H). +i prende sempre pi? coscien a che con la ,i"ela ione Dio li3era l/uomo... tutto "iene ri"isto ora che i tempi sono maturi !p.es. l/Esodo da un punto di "ista ori ontale solo uno spostamento di popolo- ma alla luce di Dio Eualcos/altro) 'aratteristiche della ,i"ela ione che emer#ono fino ad ora: a. la ,i"ela ione essen ialmente un fatto interpersonale 5 manifesta ione di Eualcuno a Eualcun altro !da persona a persona). Dio attore e contenuto- forma e contenuto della ,i"ela ione 3. la ,i"ela ione deri"a dall/ini iati"a di Dio 5 non l/uomo che scopre Dio ma Dio che nella sua li3ert0 si manifesta come- Euando e a chi "uole. Questo spie#a: I. "ariet0 dei me i !storia- esperien a umana...) II. persone !sacerdoti- ultimi- %aria...) III. me i espressi"i !ascolto della <arola- "isioni- so#ni- teofanie...) ID. di"ersit0 di #eneri letterari della +crittura !oracoli- inni- salmi...) c. la ,i"ela ione un nodo che unisce il tutto 5 come lo snodo del "enta#lio che unisce le steccheossia la plurarit0 di forme A Euesto le#ato il concetto di <arola 5 Dio interpella !pro"oca) l/uomo che pu1 rispondere o rifiutare !peccato): in Euesto ultimo caso la ,i"ela ione di"enta Eualcosa di casti#ante !:popolo dalla dura cer"ice...;) d. la ,i"ela ione "ita e sal"e a dell/uomo 5 prende slancio dalla promessa fatta ad A3ramo e tende al suo compimento !operato in modo ultimo e definiti"o in Ges?) Quindi la ,i"ela ione un inter"ento #ratuito !nel senso che deri"a dalla #ra ia 6 dato per amore)2 data all/uomo sen a che se l/aspetti- li3eramente 5 Euesto inter"ento li3ero di Dio chiamato <arola- che in"ita l/uomo alla fede e all/o33edien a 'on la ,i"ela ione Dio fa conoscere s. stesso e il dise#no di sal"e a a Israele e attra"erso di lui a tutte le na ioni 7

Tra tutti #li e"enti di sal"e a c/ un colle#amento- detto nexus m#steriorum 5 il dise#no di sal"e a non si ferma Eui ma continua nella persona di Ges? Tra le due Allean e c/ un le#ame... ,i"ela ione nel )uo"o Testamento E) , %*: NDio- che molte "olte e in di"ersi modi nei tempi antichi a"e"a parlato ai padri per me o dei profetiultimamente- in Euesti #iorni- ha parlato a noi per me o del (i#lio- che ha sta3ilito erede di tutte le cose e mediante il Euale ha fatto anche il mondoO 5 un testo capitale- snodo dall/AT al )T2 un lin#ua##io tutto "eterotestamentario !parola- tempo- profeti...) ma tro"a spa io 'risto: in Ges? la <arola si incarna Questo si#nifica che Dio entra in una cultura- in un lin#ua##io- in uno strumento espressi"o... Euindi di"enta Dan#elo 6 3uona noti ia- parola di sal"e a per chiamare l/uomo alla "ita che non finisce In 'risto Dio presente in noi- parla- dice Euello :che ha "isto nel seno del <adre; !tipico di G") 5 ri"ela la "era identit0 dell/uomo !I,E)EO: la #loria di Dio l/uomo "i"ente...) 1. &angeli sinottici !%t- %c- Lc) 5 al centro "i Ges? 'risto- luo#o pri"ile#iato della ,i"ela ione di Dioluo#o di incontro tra di"ine e umano- l/o##i del Deuteronomio !No##i "i d1 la Le##eO) Ges? colui che annuncia- colui che annunciato e il me o con cui "iene annunciato Ges? il contenuto essen iale della ,i"ela ione 5 Euello che il <adre do"e"a dire lo dice nella persona di Ges? Inse#na con autorit0 la <arola di Dio: pu1 farlo perch. conosce la "erit0 intima di Dio 5 Ges? compie la ,i"ela ione con parole e #esti ,i"elatore del ,e#no: il ,e#no #i0 presente nella sua persona2 d0 ai discepoli la possi3ilit0 di conoscere il mistero del ,e#no- che "a sotto il carattere del dono !il ,e#no un dono) 5 il ,e#no la reali a ione dell/uomo- che torna ad essere Euello che era uscito dalle mani di Dio !di conse#uen a anche il creato) $. (tti degli (+ostoli 5 coi +inottici hanno in comune l/e"an#elista Luca Ges? salendo al cielo lascia a#li Apostoli la responsa3ilit0 di dire e fare Euello che lui ha detto e fatto 5 #li Apoltoli sono i testimoni diretti di Ges? che annunciano !proclamano e trasmettono il Dan#elo): Euesta testimonian a sostenuta dal dono dello +pirito che da: a. cora##io !dinan i alle persecu ioni) 3. costan a &. 'ettere di san ,aolo 5 al centro del ministero della perdica ione di <aolo si collocano %istero e Dan#elo !mistero ri"elato- predicato e reso noto per raffor are) In $m 1=-$4 e %f 1-I81& si parla di %istero e Dan#elo come eEui"alenti 5 in entram3i casi si tratta del %istero di"ino di sal"e a: Euindi per <aolo la ,i"ela ione l/a ione li3era e #ratuita di Dio nella persona di Ges? 'risto attra"erso il Euale si reali a l/economia di sal"e a !economia 6 pluralit0 di me i- Euindi l/insieme di tutti i me i attra"erso i Euali Dio propone il suo dise#no di sal"e a- 6 soteriolo#ia- da soter 6 sal"atore) >. 'ettera agli E)rei 5 tutta la lettera ruota intorno al termine parola che desi#na ,i"ela ione- fin dai primi "ersetti: NDio- che molte "olte e in di"ersi modi nei tempi antichi a"e"a parlato P...QO Dio parla 5 <arola che mette in atto Euello che dice2 la <arola l/elemento di continuit0 tra le due economie di sal"e a !AT e )T)2 la discontinuit0 do"uta al fatto che parla in modo di"erso 'on la <arola Dio "uole entrare in comunica ione con l/uomo- in "ista di una comunione )ella Lettera la <arola ha caratteristiche che richiamano l/AT- ma caratteri ata dalla presen a del (i#lio che chiama alla fedelt0 e o33edien a 4. -iovanni !Dan#elo e Lettere) 5 non si adopera il termine ,i"ela ione- ma termini ellenistici ! doxa& logos''') condensandoli nella persona di Ges? !sapien a- "ita...)- luo#o do"e si manifesta Dio in"isi3ile: l/Incarna ione la ,i"ela ione reali ata- 'risto il (i#lio che racconta il <adre Tre aspetti della ,i"ela ione in cui 'risto ri"elatore del <adre: I. preesisten a di Ges? in Dio 5 NIn principio il (i#lio era presso !6 in comunione fatti"a) il <adreO II. Ges? discende nella carne e nella storia 5 Incarna ione

III. Ges? mantiene una comunione col <adre Ges? %essia 5 nei sinottici il %essia colui che annuncia il ,e#no- Eui si insiste su %essia 6 (i#lio del <adre Anche :sal"e a; assume un si#nificato particolare 5 nei sinottici il ,e#no2 Eui oltre il ,e#no- unit0: il (i#lio nel <adre le#ato da un amore e Euesto amore de"e dettare i rapporti tra tutti #li uomini perch. siano una cosa sola !carattere comunionale della sal"e a) Ges? rin"ia al <adre e allo +pirito !NIl <adre ha mandato me... "i mander1 lo +piritoO) 5 la ,i"ela ione opera di amore che ha ori#ine dalla Trinit0 +intesi: )el )T le cose sono apparentemente pi? semplificate 5 la ,i"ela ione si manifesta come a ione amante e li3era con la Euale Dio- attra"erso una economia di Incarna ione !non solo Euella di Ges?- ma "a a toccare le incarna ioni)- si fa conoscere nella sua "ita intima !chi ) e fa conoscere il suo dise#no di amore che ha eternamente concepito !cosa fa)- ossia sal"are e ricondurre a s. tutti #li uomini attra"erso la persona di Ges? Questa a ione si reali a attra"erso la testimonian a esteriore di Ges? e de#li Apostoli e Euella interiore dello +pirito che opera dal di dentro la con"ersione de#li uomini a 'risto Dimensione Trinitaria del )T 5 il dise#no di sal"e a del <adre dichiarato e reali ato dall/opera con#iunta di (i#lio e +pirito !nell/AT era in"ece pri"ile#iata la dimensione profetica e sapien iale- do"e i profeti dicono Euello che porter0 a compimento Ges? e i testi sapien iali rimeditano i fatti della 'rea ione e dell/Allean a) LA ,IDELA*IO)E )ELLA +TO,IA !come si specificata e compresa) ,adri della ./iesa I <adri non "edono nella ,i"ela ione un fatto da definirsi- un pro3lema da approfondire pi? di tanto 5 ascoltano la <arola e sono le#ati ai fatti fondamentali della fede !epifania di Dio) La loro non tanto specula ione- ma proclama ione dell/e"ento !scon"ol#ente e inaudito) dell/irru ione di Dio nella carne di 'risto !Incarna ione) e del suo messa##io 5 non si tratta Euindi di dimostrare la possi3ilit0 di Euesto e"ento- ma di incontrare la cultura del mondo #reco !incultura ione- le#ata anche all/esi#en a di e"an#eli are) Tutto Euesto "iene fatto in un pluralismo teolo#ico !anche <aolo a"e"a scritto le lettere alle 'hiese in 3ase alle esi#en e che hanno)2 inoltre il loro pensiero si e"ol"e attin#endo direttamente alla +crittura e in contatto coi primi testimoni !molti di loro sono monaci che si formano alla (ectio divina e alla scuola della litur#ia) In un secondo momento la loro specula ione indiri ata a rispondere alle eresie 5 descri"ono le idee eterodosse e affermano l/autentico messa##io cristiano interpretando la +crittura indi"iduando i nessi tra AT e )T !GI,OLA%O afferma che Euello che nascosto nell/AT e"idente nel )T- Euello che e"idente nel )T preannunciato nel )T) 5 la +crittura una ,i"ela ione continua !pi? si le##e e pi? emer#ono nuo"i si#nificati). Questo lo fanno opponendosi a due correnti estremiste: corrente #iudai ante 5 enfati a l/AT corrente marcionita 5 "orre33e spaccare in due i Testamenti Inoltre- la +crittura do"e "i"a l/attesa del +i#nore- fa comprendere a loro la ,i"ela ione in chia"e escatolo#ica I <adri della 'hiesa affrontano due #randi tematiche: centralit0 di 'risto 5 inaccessi3ilit0 della conoscen a di Dio IG)A*IO DI A)TIO'JIA !9 1CB) Dede in Ges? la totalit0 della ,i"ela ione e della sal"e a- tutto l/AT orientato "erso di lui

I,E)EO DI LIO)E !9 $C$)

)ella sua opera )ontro gli eretici pone l/accento sull/Incarna ione 5 il (i#lio incarnato non solo proclama la conoscen a del <adre ma ne la manifesta ione "i"a2 Incarna ione 6 epifania del <adre attra"erso il Der3o incarnato 'risto il "isi3ile che manifesta il <adre- il <adre l/in"isi3ile manifestato dal (i#lio 5 sta3ilisce l/u#ua#lian a ,i"ela ione 6 Incarna ione ATA)A+IO !9 &B&) Grande a""ersario dell/arianesimo &- nella manifesta ione dell/Incarna ione distin#ue due aspetti: manifesta ione come imma#ine di"ina del <adre e manifesta ione come comunica ione della dottrina della sal"e a

O,IGE)E !9 $4&) %istico- #rande interprete della +crittura e teolo#o da cui molti hanno attinto- tra#hettato nel mondo latino da A%A,OGIO e da AGO+TI)O Afferma che 'risto ri"elatore- poich. attra"erso la carne possiamo farci un/idea del Der3o- e nel Der3o possiamo farci un/idea di Dio

G,EGO,IO DI )I++A- G,EGO,IO DI )A*A)*IO- AA+ILIO !amici) Opponendosi all/eresia di E@)O%IO che afferma"a che l/essen a di"ina una "olta ri"elata non ha pi? alcun mistero !ridu ionismo ra ionalista)- loro sottolineano che il mistero di Dio rimane ineffa3ile !6 che non si pu1 dire)- anche se ,i"elato- poich. oltrepassa le nostre cate#orie

GIODA))I ',I+O+TO%O !9 >CB) Afferma che Dio- se33ene si sia ri"elato- rimane in"isi3ile- inanerra3ile

Medioevo Il mistero di Dio- la ,i"ela ione si "uole intellettuali are- ossia porre all/interno di cate#orie umane Questo la"oro lo si ha in forma lar"ata #i0 in GI@+TI)O !9 1=4)- il Euale da laico pa#ano approda al 'ristianesimo che definisce la "era filosofia... da"anti il mistero non 3iso#na 3uttare "ia la specula ione Il pensiero di fondo di Euesta intellettuali a ione che la ,i"ela ione non solo porta alla conoscen a della sal"e a- ma la rende possi3ile AGO+TI)O !9 >&C) )on "ede contrasto tra fede nella ,i"ela ione e ra#ione umana- la Euale illuminata dalla #ra ia #iun#e alla Derit0 5 #ra ia che illumina la ra#ione e Dan#elo portano alla conoscen a di Dio e a compiere il 3ene

TO%%A+O !9 1$B>) <er lui la Gra ia non supera la natura- ma la presuppone2 distin#ue tra conoscen a filosofica di Dio !che si fonda sulla ra#ione) e conoscen a teolo#ica di Dio !che si fonda sulla ,i"ela ione- in particolare sulla +crittura) 5 l/uomo che tende alla conoscen a di Dio aiutato dalla ,i"ela ione a comprendere il suo fine !"isione 3eatifica di Dio dopo la morte) e lo aiuta a ra##iun#erlo- "enendo in soccorso alla ra#ione 6 la ,i"ela ione dottrina- inse#namento Dio si ri"elato ser"endosi di profeti- messa##eri... la ,i"ela ione ha il suo culmine in Ges? 'risto ed stata comunicata a#li Apostoli i Euali l/hanno anche messa per scritto 5 lettura dei testi e #ra ia perfe ionano la natura. La ,i"ela ione "iene accolta innan itutto con l/assenso di fede !inclina ione del cuore a dire Euello che crede) Lui "ede un modello teoretico8istrutti"o della ,i"ela ione 5 la ,i"ela ione non si contrappone alla ra#ionema la perfe iona !filosofia ancella della teolo#ia): un eEuili3rio che "iene rotto col nominalismo

E+oca moderna
3

l"arianesimo negava la divinit# del $iglio

1%

'on"en ionalmente ini ia nel 1>I$- ma ha le sue radici nel pensiero di O''A% !9 1&>B)- che col suo nominalismo sancisce il di"or io tra fede e ra#ione !o#nuna con le##i proprie e che "ia##ano separatemente) 5 "i un pensiero cristiano e uno laicoMlaicista con la nuo"a di"init0 che la ra#ione La ,i"ela ione "iene messa sotto critica 5 se33ene il pensiero critico non nasca come opposi ione al cristianesimo- "elocemente il suo o##etto in"este anche la ,i"ela ione e "iene messa in discussione la pretesta del cristianesimo di detenere la "erit0 ! il percorso in"erso di GI@+TI)O) Dopo una netta dissocia ione- si afferma l/autonomia della ra#ione nella conoscen a della "erit0 La 'hiesa rea#isce con la rior#ani a ione interna della Teolo#ia 5 di"enta una "era e propria Teolo#ia della ,i"ela ione- intesa come l/autotestimonian a di Dio: la risposta della ra#ione umana la fede E+oca contem+oranea !LL secolo) A""iene il fatto importante che la Teolo#ia riesce ad riaprire le porte alla filosofia- "enendo a contatto con la critica fatta da pi? parti alla ,i"ela ione 5 si a33andona il metodo teoretico8istrutti"o- ormai insufficiente +i riflette attra"erso +crittura e Tradi ione sulla ,i"ela ione come autocomunica ione di Dio 5 si passa dal concetto di ,i"ela ione come precettoMinse#namento a e"ento e mistero 6 autocomunica ione reale di Dio di s. stesso all/umanit0- in "ista della sal"e a LA ,IDELA*IO)E )EL %AGI+TE,O !come la 'hiesa ha percepito la ,i"ela ione) (ino al %edioe"o la ,i"ela ione non mai stata messa in discussione- fino all/a""ento del nominalismo <oi a33iamo due 'oncili di natura apolo#etica- che de"ono fare i conti con due fatti: 'oncilio di Trento !14>4814=&) 5 rea#isce al <rotestantesimo 'oncilio Daticano I !1H=I81HBC) 5 rea#isce al ra ionalismo no"it0: 'oncilio Daticano II !1I=$81I=4) 5 non si oppone- ma dialo#a con la modernit0 'oncilio di Trento 5 Decreto sui libri sacri e Tradi*ioni !H aprile 14>=) <rotestantesimo 5 s"aluta la conoscen a di Dio che non sia la ,i"ela ione- poich. l/uomo corrotto2 col principio Nsola +critturaO si afferma che regula fidei per comprendere ci1 che stato ri"elato la lettura della +crittura con l/assisten a indi"iduale dello +pirito !indi"idualismo)2 si rifiuta autorit0 della 'hiesa e Tradi ione Trento 5 afferma nella ,i"ela ione la di#nit0 della Tradi ione e del %a#istero accanto alla +crittura Decreto sui libri sacri e Tradi*ioni !DJ 14C1): non compare il termine :,i"ela ione;- ma :Dan#elo; 5 l/o##etto proposto alla nostra fede il Dan#elo ci stato dato in modo pro#ressi"o: a. preannunciato dai profeti 3. promul#ato da 'risto c. predicato da#li Apostoli nel Dan#elo "i la fonte della sal"e a e o#ni re#ola di costume ! fides et mores 6 fede e costumi: infatti lex credendi + lex vivendi) Eueste le##i dell/a#ire morale e di sal"e a sono nella +crittura- ma anche nelle Tradi ioni non scritte il 'oncilio acco#lie con u#uale di#nit0 e rispetto la +crittura e le Tradi ioni- al plurale !norme litur#iche e comportamentali non scritte ma entrate nella condotta della cristianit0)- che pro"en#ono dalla 3occa di 'risto o dettate dallo +pirito +anto e conser"ate dalla 'hiesa con continua successione !Tradi ione- al sin#olare- mai interrotta) 'oncilio Daticano I 5 costitu ione do#matica Dei Filius sulla ,i"ela ione !$> aprile 1HBC) ,a ionalismo 5 pretesa della ra#ione di essere autonoma e unico referente per la "erit0

11

Daticano I 5 l/uomo totalmente dipendente da Dio- la ra#ione creata de"e sottomettersi alla Derit0 increata !,i"ela ione superiore alla ra#ione) Dei Filius !DJ &CCC8&C>4): di"iso in > capitoli: 1. Dio creatore 5 sottolinea la li3ert0 di Dio nella crea ione- contro il panteismo ra ionalista !es. JEGEL) $. ,i"ela ione !DJ &CC>) 5 Euello che ci interessa in Euesta sede &. (ede 5 l/acco#lien a della Derit0 non frutto della ra#ione: essa le##e i se#ni- ma la ,i"ela ione accolta dalla (ede >. (ede e ra#ione 5 non possi3ile l/autonomia della fede dalla ra#ione2 si afferma il nexus m#steriorum- o""ero il le#ame dei "ari e"enti di ,i"ela ione 'apitolo II !,i"ela ione) La ra#ione pu1 conoscere Dio e considerarlo principio e fine di tutte le cose: ma Dio nella sua li3ert0 ha scelto un altro modo- la ,i"ela ione 5 a33ia un duplex ordo PconoscendiQ 6 duplice ordine di conoscen a di Dio- "ia ascendente !con la luce della ra#ione) e "ia revelationis !per ini iati"a di Dio) )e conse#ue che: a. a33iamo un e"ento di ,i"ela ione positi"o !AT e )T) 3. la ,i"ela ione un dono della 3ont0 di Dio c. Euesto dono ser"e per la conoscen a di tutte le "erit0 di fede !il 'DII dir0 :per la sal"e a;) d. Dio so##etto e o##etto di ,i"ela ione )ecessit0 della ,i"ela ione: a. la ,i"ela ione necessaria perch. Dio ha ordinato l/uomo ad un fine soprannaturale !il ra ionalismo appiatti"a) 3. Euesta necessit0 spie#ata dall/a ione sal"ifica di Dio (ede: la risposta a Dio: la sua autorit0 deri"a dal fatto che Dio non s3a#lia- non pu1 s3a#liare e non pu1 far s3a#liare- per cui l/adesione al Dan#elo a""iene per illumina ione dello +pirito 4 punti riassunti"i: 1. si afferma l/esisten a di una ,i"ela ione soprannaturale $. l/o##etto materiale della ,i"ela ione Dio &. si assume il termine tecnico di ,i"ela ione !no"it0- a Trento si parla"a di Dan#elo) >. per definire la ,i"ela ione si ricorre all/analo#ia di :<arola; e :Testimonian a; 4. e"iden ia la natura stessa della fede come adesione al Dan#elo- sostenuta dallo +pirito +anto che feconda la <arola udita !la fa crescere) Dopo il Daticano I si crea la corrente del modernismo 5 un tentati"o !soprattutto di storici della 'hiesa) di armoni are fede- cultura e scien a2 se33ene l/intento era positi"o- ha due difficolt0 ini iali: a. nato in un momento s3a#liato 3. si scontrato con la chiusura da parte della 'hiesa 5 era preoccupata di difendere il nucleo della ,i"ela ione come realt0 soprannaturale I modernisti affermano due cose principali: 1. la ,i"ela ione non accetatta come deposito di"ino !sare33e un se#no di schia"it?- costri ione) $. la ,i"ela ione un prodotto dell/inconscio !influsso della psicanalisi) La 'hiesa rea#isce con una serie di documenti- tra cui i & pi? importanti sono: a. enciclica Pascendi 3. decreto (amentabili c. motuproprio !acrorum Antistitum !#iuramento antimodernista- 1I1C)- un motuptoprio- ossia una lettera dispositi"a scritta di pu#no dal <apa con esecu ione immediata- parte del 'S' 5 si parla di Nparola dette !+crittura)- attestate !Tradi ione)- ri"elate !,i"ela ione- le riassume)O2 la ,i"ela ione non un prodotto del su3cosciente ma un insieme di decreti- di precetti- di "erit0

12

)el 1I1> cessa la persecu ione contro i modernisti con Aenedetto LD 5 lo studio della +crittura si apre all/apporto delle scien e moderne 'oncilio Daticano II 5 costitu ione do#matica Dei Verbum sulla Di"ina ,i"ela ione !1H no"em3re 1I=4) $4 #ennaio 1I4I 5 Gio"anni LLIII annuncia il concilio- #i0 si respira"a aria nuo"a- terminata la 3ufera della #uerra e il pontificato di <io LII2 passano tre anni in cui #iun#ono al papa i vota !su##erimenti) 11 otto3re 1I=$ 5 "iene inau#urato il 'oncilio con un discorso del papa che condanna i Nprofeti di s"enturaO... ini ia l/iter della Dei Verbum- ma sar0 l/ultimo documento appro"ato !costitu ione do#matica perch. richiede un lin#ua##io forte- do#matico appunto) 1H no"emre 1I=4 5 "iene appro"ata la Dei Verbum- uno dei documenti pi? 3re"i a. +truttura della Dei Verbum 5 = capitoli preceduti dal proemio- $= para#rafi !a noi interessano particolarmente i capitoli 1- $- &- =) 1. ,i"ela ione in senso lato $. Trasmissione della ,i"ela ione &. Ispira ione e interpreta ione della +. +crittura >. AT 4. )T =. +. +crittura nella "ita della 'hiesa !applica ione) 3. Di un cam3io di prospetti"a rispetto alla presenta ione della ,i"ela ione del 'DI: 'DI 5 la ,i"ela ione ha carattere eminentemente storico e didattico 'DII 5 si parla di ,i"ela ione storico8personale in 'risto !influsso personalismo ed esisten ialismo dopo le due catastrofi mondiali)- su3ito prima di parlare dell/AT2 tutto "iene ricentarto nella persona di 'risto- tutte le realt0 create sono inserite in Euesto atto di autocomunica ione di Dio nella persona del (i#lio !al nU $ non c/ un precetto- ma un fatto) La ,i"ela ione presenta 4 caratteri: 1. ini iati"a di Dio- al pari della sal"e a $. la ,i"ela ione non pu1 essere compressa dall/uomo secondo i suoi schemisfu##e ad o#ni costri ione Pcfr. Dei Filius- $: duplex ordoQ &. la ,i"ela ione deri"a dall/amore di Dio !sottolineato spesso) >. la ,i"ela ione luce sul mistero di Dio e sul destino dell/uomo 4. non una forma no3ile di umanesimo o di filosofia- ma essen ialmente dono di Dio che attra"erso la <arola in"ita l/uomo non solo alla fede- ma anche alla comunione delle tre persone nU $: N'on Euesta ri"ela ione infatti Dio in"isi3ile nel suo #rande amore parla a#li uomini come amici !Es &&-112 G" 14- 1>814) e si intrattiene con essi- per in"itarli e ammetterli alla comunione con s.O 5 cita A) e )T: continuit0 dell/Allean a2 prose#ue: NQuesta economia della ri"ela ione a""iene con e"enti e parole intimemente connessi P...QO c. O##etto della ,i"ela ione : rispetto al 'DI si utili a una nuo"a terminolo#ia per illustrare la ,i"ela ione- attinta dalla +crittura !la prima di tutte la cate#oria di NmisteroO da <aolo) personali a ione della ,i"ela ione 5 una ,i"ela ione di <ersone in una dimensione trinitaria !che la Dei Filius Euasi i#nora) una ,i"ela ione dialo#ica e amicale !prospetti"a di sal"e a anche nei momenti di rottura) d. )atura della ,i"ela ione: per spie#are la ,i"ela ione c/ il termine N<arolaO 5 fa da tramite tra AT e )T ed strumento di incontro !dialo#o)2 si incarna nel 'risto !la trascenden a si a""icina) e. +copo !finalit0) della ,i"ela ione: la comunione di "ita con Dio !poi la sal"e a che ne conse#uen a) 5 l/amore di"ine 3ase e metodo f. Economia sal"ifica: 13

insieme di me i e modi attra"erso i Euali Dio si rende presente !si ri"ela) e aiutano l/uomo a dire Eualcosa sul suo piano sal"ifico2 Eueste parole si condensano nella persona di Ges? !centro personale) parole ed e"enti sono unite e indicano la struttura della ,i"ela ione- in loro si "iene a delineare il carattere sacramentale della ,i"ela ione nella ,i"ela ione "i uno s"iluppo storico !non nasce dal nulla): ri"ela ione cosmica con la Euale Dio fornisce a#li uomini una testimonian a permanente- e ri"ela ione storica che ini ia con la Preparatio evangelica !DD &) da A3ramo in poi #. 'entralit0 di 'risto: ri3adita in DD > 5 'risto esplicita la ,i"ela ione attra"erso: 1. presen a $. parole ed opere &. mistero pasEuale >. in"io dello +pirito +anto e#li se#no di 3ase !fondamentale) nel Euale confluiscono tutti #li altri se#ni !autotestimonian a di Dio) h. (ede la ,i"ela ione ultima e definiti"a non passer0 mai !'risto)- ma necessario dare un assenso la (ede ha tre caratteri !conse#uen e): 1. la necessit0 di credere affermata anche dalla ,i"ela ione- con la fede l/uomo si dona a Dio $. la fede risposta intesta come dono di Dio !ruolo della Gra ia) &. parlando di ,i"ela ione e (ede la DD "iene incontro ai non credenti additando nella ra#ione una possi3ile "ia d/uscita dall/ateismo i. @omo e ,i"ela ione l/uomo eni#ma a s. stesso e solo Dio che lo in"ita alla comunione di "ita con lui pu1 rischiarare la sua esisten a 5 rende nota all/uomo la sua natura de3ole- di peccatore- ma o##etto del suo amore in G+ $$ !'risto- l/uomo nuo"o) 5 si sottolinea il carattere dinamico della ,i"ela ione che ele"a l/uomo alla #rande a attra"erso la persona di Ges? <resen a di 'risto 6 piene a di amore: amore donato a noi che non respin#e nessuno che rende possi3ile il dialo#o ...di Eui: Dero senso dell/uomo: entrare nella "ita trinitaria rispondere alla "oce di Dio reali are la propria "ita di"ina ...per cui: 'risto: ri"elatore del <adre ri"elatore- attra"erso la sua "ita- della "era "oca ione dell/uomo T,ATTI +<E'I(I'I DELLA ,IDELA*IO)E !no"e) 1. principio della storicit0 5 Fides et $atio- 1$: la ,i"ela ione non solo si ada#ia nella storia ma si manifesta attra"erso e"enti storici che rendono noti #li autori della +crittura !per Euesto si parla di :storia della sal"e a;)2 Dio da un si#nificato particolare a determinati e"enti e "anno a condensarsi nell/e"ento per eccellen a: l/incarna ione $. struttura sacramentale 5 Dio inter"iene nella storia ma con media ioni: DD $ dice verbis gestisque- ossia con parole e opere. La ,i"ela ione non coincide con la storia- ma comprende sia la storia

14

&. >. 4. =.

B. H. I.

!ori ontalit0 del fatto) che la sua interpreta ione !"erticalit0 del senso sal"ifico reso noto attra"reso testtimoni autore"oli: profeti- 'risto- apostoli) pro#resso dialettico dell/AT 5 sin dall/ini io la ,i"ela ione si re##e su :promessa; e :compimento; principio incarna ionale 5 l/Incarna ione il tempo della piene a: Ges? e#li stesso ,i"ela ione- epifania di Dio2 l/umanit0 di 'risto "eicolo attra"erso il Euale Dio dice Eualcosa di s. stesso centralit0 assoluta di 'risto 5 nello stesso tempo mistero ri"elatore e mistero ri"elatomediatore !riconcilia cielo e terra) e piene a della ,i"ela ione !cfr. DD $ e >) la ,i"ela ione principio dell/economia 5 la ,i"ela ione non un e"ento isolato- ma un insieme di occasioni- un "enta#lio di strumenti- modi- me i- attra"erso il Euale Dio si d0 a conoscere2 Euesta economia ini iati"a del <adre- ra##iun#e la storia e ha il suo culmine nella persona di Ges?2 prose#ue il suo cammino nella comunit0 ecclesiale #ra ie all/inter"ento dello +pirito- mediante Tradi ione+crittura e %a#istero- fino al ritorno di Ges? la ,i"ela ione unica e #ratuita 5 non un trattato- un compendio... ma e"ento nuo"ounico- sin#olare- ini iati"a di Dio che nella sua li3ert0 si d0 a conoscere !non e"ento necessario). Anche a monte di (ilosofia e Teosofia con cui l/uomo scopre Dio- c/ la ,i"ela ione- coscienti o no di Euesto carattere dialo#ico 5 il dialo#o caratteri a tutta la ,i"ela ione- che a sua "olta in"ita al dialo#o2 la ,i"ela ione si fa parola umana ma allo stesso tempo si distin#ue da Euesta !analo#ia) la ,i"ela ione di Dio e dell/uomo 5 'risto- nel Euale si reali a tutta la ,i"ela ione di Dioci presenta anche la piene a dell/uomo2 l/uomo reali a s. stesso nel dono di s. stesso

<A,ADO++I DELLA ,IDELA*IO)E LATO@,ELLE indi"idua B paradossi !afferma ioni in contrasto con la lo#ica) che caratteri ano la ,i"ela ione: 1. trascendente 5 <arola eterna di Dio increato che resta su un altro piano rispetto all/uomo e immanente 5 <arola che si fa discorso umano nella storia usando i se#ni del lin#ua##io $. unit0 5 opera ione del <adre- (i#lio e +pirito che sono unico mistero2 sim3olo unificante e molteplicit0 5 si adatta alle circostan e- entra nella storia- nella +crittura &. una dottrina 5 comunica ione di un messa##io con una lo#ica !statico) e un e"ento sal"ifico 5 'risto e #li Apostoli sono coin"olti per un mutamento !dinamico) >. una testimonian a dottrinale 5 testimonian a strutturata dei concetti su Dio !"edi do#ma) e manifesta ione di una persona 5 Dio si s"ela attra"erso un insieme di se#ni 4. storia pro#ressi"a 5 non un mito fuori del tempo- si inserisce attra"erso e"enti successi"i e si#nificati"i nella storia e una "erit0 definiti"a 5 si pone come "erit0 ultima- immuta3ile- che "a fatta conoscere !missione della 'hiesa) =. un e"ento passato 5 #li Apostoli sono morti- si conclude l/attesta ione scritta e presen a attuale 5 mi sollecita o##ia una risposta di fede B. compimento 5 in 'risto tutto si compie- la ,i"ela ione da diffondere e attesa 5 l/ultimo atto non ancora compiuto- siamo nell/attesa 'oncludendo la Dei Verbum- in rapporto alla ,i"ela ione: 1. ci illustra in modo completo la ,i"ela ione nei suoi costituti"i $. si ser"e di cate#orie 3i3liche &. sottolinea la dimensione personalista 'ristolo#ica e Trinitaria della ,i"ela ione >. ci presenta la ,i"ela ione come automanifesta ione e autodona ione completa di Dio nella persona di 'risto 5 per l/uomo Euesto comporta l/in#resso nella "ita di Dio- il reali are la propria "ita trinitaria FEDE 15

LA ,IDELA*IO)E E LA 'O)DI*IO)E DELL/@O%O La fede non Eualcosa di meccanico- per Euesto necessaruo riconsiderare il rapporto uomo8Dio 5 l/uomo nel suo rapportarsi col mondo e con Dio si pone delle domande- la pi? forte delle Euali la domanda di senso della propria esisten a: la ,i"ela ione da una risposta a Euesta domanda di senso !cfr. audium et !pes- 1C) L/uomo come Euestione In G+ 1H l/uomo definito :eni#ma a s. stesso;2 alla domanda di senso ci sono stati > tentati"i di risposta: 1. "italismo esasperato 5 l/uomo modello a s. stesso- il superuomo che per1 de"e fare i conti con la morte !)IET*'JE- 9 1ICC- (a gaia scien*a& (,anticristo) $. nichilismo e pessimismo !conse#uen e del precedente) 5 l/uomo non un superuomo ma percepisce di "enire dal nulla e ne#a o#ni superamento di Euesto2 si #enera un irra ionalismo che afferma $ opposti: a. una "olont0 che proclama il nulla 3. tensione che proclama un Essere- ma incapace di co#lierlo !+'JO<E)A@E,2 cfr. Fides et $atio- >=) &. ri3ellione 5 rifiuto di o#ni sottomissione a reli#ione- idea- credo politico... in nome di una li3era ione che per1 incapace di dire do"e orientata la "ita2 la li3ert0 un assoluto che per1 spe a l/esisten a !+A,T,E) >. esi#en a di assoluto 5 a differen a delle precedenti che portano a 3inari morti- Euesta strada risoluti"a e conduce a un discorso metafisico2 l/uomo ri"ede la propria esisten a mettendo al centro l/Assoluto trascendente2 apertura a un discorso reli#ioso- prima che confessionale !AGO+TI)O%A,'EL- SA+<E,+) 'aratteri della domanda di senso !tre- caratteri che a33iamo tro"ato anche nella ,i"ela ione) 1. uni"ersalit0 5 tocca tutti- appartiene all/umanit0 $. storicit0 5 chiama in causa l/inserimento in una esisten a e in una storia- non si pu1 pensare all/uomo esulato dalla storia e dal tempo &. trascenden a 5 mi apre a Eualcosa che mi supera ,iposta che fornisce la ri"ela ione #iudaico8cristiana- attra"erso due strade: 1. consisten a: essen ialmente amore 5 Dio si china sull/uomo che eni#ma a s. stesso e lo copre del suo amore in"itandolo a partecipare della sua realt0 di"ina )ella piene a dei tempi 'risto ci fa scoprire il mistero di Dio e la "oca ione dell/uomo: la ,i"ela ione luce che pro"iene da Dio proiettata sull/uomo che scopre la sua "oca ione di "i"ere in comunione con lui. La fede Euesto "i"ere in comunione con- la #ra ia !fa"ore di Dio) introduce l/amore nell/uomo $. portatore del si#nificato: 'risto 5 la ,i"ela ione risponde con un dono che la persona di Ges?- che tutto illumina e d0 senso a tutto !cfr. DD $ e >) (EDE 7 ci1 che spetta all/uomo dopo che Dio lo mette in #rado di rispondere <ossiamo dare una prima defini ione 5 una forma di conoscen a personale attra"erso la Euale per impulso della Gra ia l/uomo acco#lie la ,i"ela ione di Dio nella persona di Ges? 'risto Quindi a33iamo due contraenti- ad o#nuno dei Euali spetta fare Eualcosa: a Dio offrire s. stesso e la capacit0 di petere acco#liere !,i"ela ione e Gra ia) all/uomo di conoscere personalmente la ,i"ela ione e di acco#lierla !aspetto #noseolo#ico e aspetto fun ionale- fede e costumi) Terminolo#ia 3i3lica 16

La fede come conosce e acco#lien a da parte dell/uomo non un fatto sposntaneo ma richede una prepara ione: nella +crittura "ediamo una proposta di Dio !,i"ela ione) e un comportamento dell/uomo che acco#lie o rifiuta !peccato) La fede ha una dimensione fiduciale 5 credo perch. so di confidare in Eualcuno di solido !Dio) 'redere nell/AT si#nifica & atte##iamenti: a. atto di fiducia e sta3ilit0 5 fi#ura di riferimento AA,A%O !Gn 1$)- si affida totalmente a Dio in una situa ione umanamente impossi3ile: fedele al patto ottiene la discenden a- ossia un popolo che pu1 "i"ere se conferma Euesta sua fedelt0 !afferma ione del monoteismo) 3. atto di ascolto e di o33edien a 5 il so##etto il popolo !Dt: Nascolta- IsraeleVO)2 l/ascolto chiama a un/o33edien a che arri"a al massimo #rado al +inai c. rea ione dell/uomo all/a ione di Dio 5 una rea ione che "iene dal profondo- non una semplice risposta: con Euesta rea ione l/uomo partecipa alla fedelt0 di Dio. %odello di riferimento GIOAAE !studiato da#li atei): tentato di rifiutare- risponde sempre +en a Euesta rea ione si cade nel ritualismo !com3attuto dai profeti) In Euesto terso am3ito si colloca anche il carettere dell/eternit0- carattere tipico di Dio- "erso il Euale "iene spinto l/uomo2 da Eui anche il temine emet utili ato per esprimere la fede 6 "erit0: dire A%E) si#nifica affermare che tutto Euello che esce dalla 3occa di Dio de#no di fiducia )ell/AT credere un atte##iamento di fiducia che de"e caratteri are tutta l/esisten a del credente 'redere nel )T associato a o33edire 5 l/atte##iamento per eccellen a di Ges? !soprattutto nei sinottici) a. +inottici 5 credere disporsi ad acco#liere il ,e#no 6 con"ertirsi: ho fede e la manifesto con un atte##iamento di disponi3ilit0 3. <aolo 5 credere un in"ito forte ad aderire alla testimonian a su 'risto- a ione che implica un mo"imento !dice: Nsono "enuti alla fedeO- anche ne#li Atti)2 fiducia incrolla3ile nelle promesse di Dio !,m H e ,m >- rilettura di A3ramo) <oi sottolinea che l/uomo se ha "eramente fede non pu1 pretendere nessuna auto#lorifica ione !Galati)2 la fede una risposta che unifica la Derit0 nella 'arit0 c. Gio"anni 5 associa il "er3o credere al "er3o conoscere !G" =): sono interscam3ia3ili e aprono alla "ita offerta al mondo !cfr. )icodemo- G" &) 'redere si#nifica istituire un profondo le#ame con 'risto ed essere attratti da lui !NEuando sar1 ele"ato da terra attirer1 tutti a meO) Questa la certe a anche durante la persecu ione 5 torna il concetto di fedelt0 !cfr. Ap: #li eletti sono stati fedeli e hanno la"ato le "esti nel san#ue dell/a#nello) ,ispetto all/AT si parla meno della fede- ma in modo pi? conciso- profondo: rin"ia ad un oltre- all/acco#lien a del ,e#no condensato nella persona di Ges? In tutta la Ai33ia la fede un dinamismo che mi fa approdare alla conoscen a non terrena caratteri ata dalla fedelt0 a un Assoluto (EDE T,A (ILO+O(IA E TEOLOGIA Il cristianesimo si do"uto confrontare con sistemi di pensiero che ricercano la "erit0 facendo a meno della fede 5 in particolare col nominalismo ini ia una critica !processo) alla fede e a Dio- che porta a una spaccatura circa il modo di intendere la fede come adesione !ma se criticata- che fede W) <ossiamo indi"iduare cinEue autori che caratteri ano cinEue momenti di Euesto rapporto: 1. <A+'AL !9 1==$) 5 siamo in un contesto storico ra ionalista post8'artesio2 anticipa la crisi di sensosi chiede sull/esisten a Dede insufficiente l/espirit de geometrie !idee chiare e distinte di 'artesio) e propone la "ia dello espirit de finesse !forma di conoscen a intuiti"a che nasce dal cuore: Nil cuore ha delle ra#ioni che la ra#ione non comprendeO)

17

Il Dio di Ges? cristo non il dio orolo#iaio !armonia presta3ilita) 5 il Dio capace di spie#are l/eni#ma dell/uomo2 la sua proposta di scommettere... pre#io della sua proposta 5 spe a il discorso ra ionalista e rimette al centro Ges?2 anticipa l/esisten ialismo di GIE,GEGAA,D limiti della sua proposta 5 si finisce nel "olontarismo !"oler credere)... si cade nell/opposto del ra ionalismo- manca della dimensione conosciti"a... credere affidarsi a Dio attra"erso pratiche de"o ionali... $. GA)T !9 1HC>) 5 siamo in un contesto storico illuminista e pietista2 si muo"e in dire ione opposta a <ascal ,ifiuta la metafisica !anche se il trascendente cacciato dalla porta rientra dalla finestra della morale...) +i rende conto del limite della ra#ione 5 tenta di dare alla fede una dimensione ra ionale- fondata sulla morale !"uole la certe a assoluta) A33iamo un ro"esciamento 5 la morale non ha 3iso#no di una reli#ione- ma la reli#ione presuppone dei principi morali: Dio un postulato- una necessit0 del mondo etico- la fede una esi#en a pratica !laici a ione della fede) &. JEGEL !9 1H&1) 5 simo in un contesto storico idealista2 panteista ra ionalista preceduto da +pino apanteista #iusnaturalista Il punto di parten a 3uono: "uole sal"are la fede da $ pericoli: a. irra ionalisma che posta al fideismo !fede sen a ra#ione) 3. dio astratto che sostituisce il Dio cristiano Dede nel cristianesimo l/apice della reli#ione- in particolare nell/Incarna ione 5 portando il tutto in un discorso di tesiMantitesiMsintesi- "ede il superamento della reli#ione nella filosofia che in#lo3a tutto: siamo nel panlo#ismo 7 una fede ra ionali ata 5 Dio si autocrea nel pensiero del sin#olo che a sua "olta parte di un pensiero enorme >. GIE,GEGAA,D !9 1H44) 5 siamo in un contesto storico di opposi ione all/idealismo2 "ede in (ichte+chellin# e Je#el tre ciarlatani che hanno im3ro#liato Illustra il rapporto tra fede e (ilosofia su 3ase esisten iale 5 la fede una filosofia sull/esisten a- un modo di "edere l/esisten a- ossia luo#o che determina scelte L/uomo che appassionato della "erit0- "i"e cercando di comprendere s. stesso 5 il cristianesimo risponde a Euesta esi#en a perch. li3ero da o#ni costri ione ra ionale L/uomo si scopre limitato e la fede propone di scommettere su Dio !rieche##ia <ascal) 5 l/em3lema della fede A3ramo che si fida contro la ra#ione !la fede s#anciata da o#ni struttura ra ionalista) +ottolinea la trascenden a del cristianesimo !contro Gant e Je#el che lo a"e"ano immanenti ato)2 anche la 'hiesa istitu ionali ata !luterana) una forma di ra ionali a ione della fede !ma mette in om3ra l/aspetto comunitario- essen iale nel cristianesimo) Psulla ricerca del senso "edi anche Fides et $atio- $=8$BQ 4. JEIDEGGE, !9 1IB=) 5 siamo in un contesto storico esisten ialista2 non credente ha il merito di a"er dato di nuo"o credito alla metafisica !parla di o3lRo dell/essere) Tra filosofia e fede- intesa do#maticamente- non c/ dialo#o 5 la fede "alida solo se si li3era della sua pretesa di "erit02 allora una spinta per l/autenticit0 dell/esisten a- per il prendere coscien a di s. stessi2 Euesto possi3ile attra"erso la dimensione dell/ascolto di un lin#ua##io che "a oltre la fun ione del camminare e che spin#e l/uomo "erso un :dire ori#inario; che e"ento dell/Essere- un dire ori#inario che permette all/uomo di parlare e di tacere L/uomo pastore dell/Essere- la fede sentinella dell/esisten a !la prote##e e"itando che si disperda nell/inautenticit0 di false trascenden e) La fede spin#e l/esisten a a in#inocchiarsi di fronte a un Dio che non pu1 essere affermato- ma in"ocato <ossiamo fare due conclusioni !1 storica e l/altra filosofica): a. "i una profonda "icinan a tra filosofia e teolo#ia- anche se superato il motto :filosofia ancella della teolo#ia; 5 anche in autori non dichiaratamente cristiani do"e c/ stato reciproco rispetto si sono 1

entram3e arricchite dei #ermi di "erit0 che ciascuna possiede ! Fides et $atio- >H: mette in #uardia da Euesta separa ione che nuoce ad entram3e) 3. la Euestione della "erit0- ossia della domanda di senso- una domanda uni"ersale e che Euindi in"este sia filosofia che teolo#ia La ricerca della "erit0 in filosofia inda#a per tro"are un centro di inda#ine su tre li"elli: I. #noselo#ica !conoscere) 5 cosa posso conoscere sull/essere II. ontolo#ica !essere) 5 chi sono III. morale !fare) 7 una ricerca fatta dall/uomo- per l/uomo !antropolo#ia filsofica) La ricerca della domanda di senso in teolo#ia si condensa sulla persona di Ges? di )a aret- che si presenta come uomo ed stimolo per teolo#ia e filosofia a un/ulteriore approfondimento La ricerca della "erit0 unifica Eueste due discipline e dall/Ottocento "ista dalla 'hiesa come o33li#o morale dei cristiani L/ATTO DI (EDE E LA +'IE)TI(I'ITX I) TEOLOGIA Il carattere scientifico della Teolo#ia dipende dall/atto di fede2 necessario distin#uere: atto umano !actus humanus) 5 sono coin"olte intelli#en a e "olont0 !le facolt0 pi? alte dell/uomo) che permettono di conoscere e sce#liere !rendono l/uomo responsa3ile) atto dell/uomo !actus hominis) 5 sono tutti #li atti- compresi Euelli che non dipendono dalla "olont0 dell/uomo !p.es. atti fisiolo#ici- so#ni...) L/atto di fede un atto umano La Teolo#ia scien a che ha a che fare con la ,i"ela ione- alla Euale necessariamente chi fa Teolo#ia de"e aderir"i 5 il discorso parte dalla fede personale di chi fa Teolo#ia La Teolo#ia o##etti"a- ma Euesto non si#nifica un distacco del teolo#o dall/o##etto- ma essere presso la cosa !Euestione) di cui si tratta L/atto di fede Euindi determinato dal suo o##etto In Teolo#ia fondamentale essere credenti- ma per non cadere nel so##etti"ismo !fede pri"ata- altra cosa dalla fede personale) necessario a"ere presente che aderendo alla fede prendo parte ad un dinamismo che precede il sin#olo credente !dimensione comunitaria della fede): una "isione nuo"a che mi cam3ia la "isione del mondo- il modo di comprendere la realt0 <er Euesto necessario distin#uere tra: a. Fides qua !creditur) 6 la fede attra"erso la Euale si crede 5 l/atto della fede per la Euale si crede- il dire sR- la risposta- l/aspetto fiduciale della fede !l/uomo si affida a Dio) 7 importante perch. l/atto- per1 si a##rappa alla Fides quae- che il :terreno; 3. Fides quae !creditur) 6 la fede che si crede 5 il contenuto della fede- ossia le di"erse "erit0 di fedein senso ultimo la ,i"ela ione- ossia 'risto2 Euesto l/aspetto confessionale della fede Le di"erse "erit0 di fede "en#ono credute attra"erso un atto che la Fides qua <artendo dall/o##etto della fede- il la"oro teolo#ico si esplica su tre "ersanti: 1. conoscen a della fede !atto) $. comprensione della fede !che "erit0 ci sonoW) &. deduco altre conoscen e della fede !nuo"a "isione del mondo) a) e 3) sono distinte- ma tra di loro "i anche un profondo le#ame: a. Fides qua 5 l/atto determinato dall/o##etto- la ,i"ela ione mi fa capire cosa l/atto !'fr. Euanto detto su (ede e +acrittura)... ma c/ anche il mo"imento in"erso: 3. Fides quae 5 l/atto mi fa capire in cosa credo- l/atto si#nifica esplicitare Euello in cui si crede 'ome o#ni scien a la Teolo#ia ha un so##etto- un o##etto e un metodo !Euest/ultimo "isto all/ini io del corso) 1!

O##etto dell/atto di fede !ossia della Teolo#ia) )uo"o Testamento 5 la fede un a33andono a Dio non per un tempo particolarema per tutta la "ita 5 la fede nella persona di 'risto: o##etto della fede il mistero pasEuale- culmine della ,i"ela ione Questo contenuto "a annun iato a tutti perch. tutti de"ono a"ere Euesta opportunit0 di sal"e a <AOLO ci parla di un atto di fede che dipende dall/ascolto !,m 1C-1B: N Fides ex auditurO) ,iflessione di TO%%A+O5 parla di tre strade- tre rela ioni del credere col suo o##etto: 1. credere Deum !credere Dio) 5 il contenuto della fede ! Fides quae)- esprime il carattere teocentrico della fede !Dio al centro dell/atto di fede) $. credere Deo !credere a Dio) 5 l/atto della fede ! Fides qua)- esprime il carattere teolo#ico della fede !faccio un discorso su Dio) &. credere in Deum !credere in Dio) 5 la fede come mo"imento all/interno di un mistero !ripresa da AGO+TI)O): credere si#nifica compiere un itinerario in Dio !fides viatorum- fede dei pelle#rini)esprime il carattere teoteleolo#ico della fede !la fede ha Dio come fine- cammino "erso una mta) Questa ter a rela ione del credere col suo o##etto- lo slancio dello spirito umano "erso Dio- che pu1 essere la sintesi dei primi due momenti 5 anche DD 1 parla di religiose audient- tradotto con :reli#ioso ascolto; ma che rendere33e di pi? con :ascoltare reli#iosamente; )ell/atto di fede l/o##etto nella sua totalit0 determina il so##etto credente 5 tutto il mistero di Dio uno e trino implicato nell/atto di fede In DD $ si parla di gestis verbisque 5 nelle parole nei #esti del Der3o incarnato tutto riassunto: 'risto mediatore e piene a della ,i"ela ione L/o##etto pre"ale sulla persona che pone in essere l/atto di fede 5 una priorit0 che tocca anche la Teolo#iaintesa come scien a del credente: la Teolo#ia come scien a deri"a dalla ,i"ela ione2 nella Teolo#ia non la scien a che "a a toccare l/o##etto- ma l/in"erso2 in Euesto senso la Teolo#ia a ser"i io della ,i"ela ione Quindi l/o##etto della teolo#ia la ,i"ela ione- che si manifesta all/uomo e #li permette di fare un discorso su Dio !Teolo#ia) e di a"ere un lin#ua##io- primo fra tutti Euello dell/amore +o##etto !personale) della fede 7 l/uomo nel Euale con"er#ono & componenti !caratteri)- tra loro colle#ati: 1. Gra ia 5 il Dio se si ri"ela #ra ioso- ossia dona un fa"ore- detto :Gra ia;2 #i0 dalla crea ione si manifesta il suo fa"ore e la sua 3ene"olen a: Dio crea per amore Questa #ra ia rende l/uomo persona- ossia essere rela ionato a > li"elli !con Dio- con s. stesso- con #li altri- col cosmo) 5 DD $ afferma che :la persona il luo#o do"e Dio a3ita; 'ome ci dice il ))) !n. 14>)- possiamo dire che la Gra ia- dono della Trinit0- ele"a l/uomo a una dimensione nuo"a- lo irro3ustisce- lo dispone all/atto di fede- cio ad acco#liere la ,i"ela ione come una no"it0 5 lo +pirito fa nuo"e tutte le cose- riassunte in 'risto che il nuo"o Adamo +i toccano le radici profonde dell/uomo 5 nella crea ione- atto di un Dio #ra ioso- l/uomo creato a imma#ine e somi#lian a di Dio- ossia creato in #rado di poter acco#liere la ,i"ela ione: homo capax Dei- nell/uomo c/ #i0 un #erme di "erit0 !'fr. A#ostino- ma anche <aolo- 1 'or $) )ella litur#ia tutto Euesto "iene espresso con l/imma#ine della luce- ma luce anche Ges? attra"erso il Euale possi3ile attin#ere al mistero di Dio 5 la fede non Eualcosa di astratto- ma a una persona concreta che Ges? di )a aret $. Li3ert0 5 apertura- disponi3ilit0: l/atto di fede sempre li3ero anche se c/ la Gra ia che poten ia l/uomo. Afferma TO%%A+O: la Gra ia non distru##e la natura- ma la perfe iona- ossia la orienta "erso la "erit0 e la piene a di senso Di sono due dimensione tra loro colle#ate: a. fede li3era in 'risto 5 fede in colui che si proclama Derit0 3. Derit0 che entra nella storia e la trasforma 5 storia e tempo sono i luo#hi presi da Dio per manifestarsi 2%

7 possi3ile credere in 'risto perch. il suo mistero !eterno e dinamico) conferisce Euesti caratteri !eternit0 e dinamismo) a Euesta fede La fede mi spin#e "erso la piene a !carattere teoteleolo#ico) 5 la piene a di si#nificato mi porta anche alla piene a di li3ert0 che mi a""icina alla li3ert0 di Dio !che si ri"ela come e Euando "uole- ma sempre a 3eneficio dell/uomo)... la li3ert0 di Dio non opposta a Euella dell/uomo- ma all/ori#ine di Euella dell/uomo La li3ert0 non frammentariet0- ma unit0 5 l/uomo riproduce pur soi suoi limiti- ci1 che Dio fa in modo ampio: l/uomo attra"erso l/atto di fede li3ero pu1 immettersi nella #rande li3ert0 di Dio GIE,GEGAA,D parla di :paradosso della fede; 5 dico di sR a un Essere che non conosco ma del Euale so che da una risposta alla mia domanda di senso: fiducia che diamo a Dio e a33andono caratteri ano l/atto di fede da compiere in assoluta li3ert0 &. Impe#no 5 l/incontro tra la Gra ia !dono di Dio) e la li3ert0 dell/uomo- mi conducono a un impe#no 'redere nella ,i"ela ione implica credere nella (ede- ossia nella possi3ilit0 che si possa credere La fede che caratteri a tutta l/esisten a una realt0 trasformante- non per il comportamento dell/uomo- ma per la ricche a del suo o##etto Questo dinamismo della fede espresso dalla D& 0 do"e si parla del rapporto che le#a la ,i"ela ione all/uomo2 in Euesto e"ento possi3ile indi"iduare delle componenti che accadono insieme- in una siner#ia: a. doni di Dio: I. Gra ia II. aiuti interiori dello +pirito +anto III. lo stesso +pirito +anto che perfe iona la fede continuamente coi suoi doni 3. spetta all/uomo: I. o33edien a della (ede II. a33andono a Dio III. pieno osseEuio dell/intelletto e della "olont0 Quindi Dio offre a tutti i suoi doni- primo di tutti Euello della Gra ia opera dello +pirito +anto- che apre all/intelli#en a del Dan#elo e lo rende connaturale attra"erso le "ie dell/amore Di un le#ame tra DD 4 e G+ $$ 5 lo +pirito +anto d0 a tutti la possi3ilit0 di "enire a contatto col mistero pasEuale: a. alla fede si #iun#e dopo l/ascolto 3. in una Eualche misura pu1 esistere anche prima dell/ascolto del Dan#elo !per l/omo#eneit0 che c/ tra 'rea ione e ,i"ela ione8fede) Dono di Dio e impe#no dell/uomo sono tra loro le#ati dall/amore- il Euale ci manifesta un altro carattere della fede che Euello ecclesiale Ecclesialit0 dell/atto di fede Il compito primario della 'hiesa l/annuncio a tutte le #enti del Dan#elo rice"uto da 'risto 5 un compito che accomuna sin#olo e comunit02 necessario uscire da s. stessi per annunciare 'risto !"iene fuori da DD 4 Euando si parla di o33edien a e a33andono) Ecclesialit0 dell/atto di fede si#nifica conforma ione a 'risto 5 l/approfondimento di ci1 che si crede ! Fides quae) a""iene nella comunit0 ecclesiale L/atto di fede ecclesiale perch. ha: a. dimensione esisten iale 5 "a a toccare la "ita 3. dimensione #noseolo#ica 5 "a a toccare la capacit0 di comprendere Dediamoli nel detta#lio: a. dimensione esisten iale L/atto di fede comincia e deri"a dall/incorpora ione 3attesimale in 'risto: col 3attesimo ini ia una "ita personale e comunitaria caratteri ata dall/impe#no !santit0) e dall/amore fraterno che raffor a l/affidamento a Dio !"edi DD 4)

21

In Euesta dimensione esisten iale prende for a l/amore 6 disponi3ilit0 a donarsi al prossimo sen a riser"e !conforma ione a Ges? che ci ri"ela cosR l/identit0 pi? profonda di Dio) La domanda di senso tro"a nella dimensione esisten iale una "ia d/uscita 5 l/uomo caratteri ato dalla dimensione sociale nei pro#etti di "ita de#li altri tro"a un senso anche per la propria esisten a2 in modo particolare il cristiano tro"a nell/esisten a di Ges? un senso anche per la propria esisten a 3. dimensione #noselo#ica Questa dimensione do"uta al fatto che l/atto di fede parte dalla conoscen a della comunit0- non solo Euantitati"a- ma anche Eualitati"a 5 la 'hiesa crede e si affida a un contenuto sempre pi? #rande di Euello creduto dal sin#olo !entra Eui in #ioco il tema della Tradi ione) La "ita personale si s"ol#e all/interno di un contesto di rela ioni 5 la fede di reali a interso##etti"amente !cio "i"endo #omito a #omito) perch. mi permette di rispondere alla domanda di senso che uni"ersale L/uomo pu1 parlare in un contesto comunitario che la 'hiesa che #li offre #li strumenti per poterlo fare 5 la 'hiesa unifica e impedisce di cadere nel so##etti"ismo +inteti ando possiamo "edere la fede sotto & an#olature !triplice espressione della fede): 1. una professione pu33lica 5 ossia mostra la sua o##etti"it0 !o##etto e 'risto) da parte di tutto il popolo $. una intelli#en a critica personale ed ecclesiale !dimensione #noseolo#ica) 5 si crede in Eualcosa di ra#ione"ole !non in una fa"ola2 non nemmeno ra ionalismo- ma posso farci un discorso) &. testimonian a dell/amore 5 intesa come prassi- a ione- coin"ol#imento diretto per un fine particolare che il superamento del peccato Trasmissione e Inter+retazione della Rivelazione (Sacra Scrittura, Magistero, Tradizione ) S(.R( S.RITTUR( (i 1ondamenti della vita e della dottrina della ./iesa2 La +acra +crittura non solo un li3ro- ma e"ento 5 il punto di parten a per fare teolo#ia 'i occuperemo di tre Euestioni: 1. messa##io ini iale della Auona )o"ella $. Euestione del 'anone &. Euestione del Depositum Fidei %E++AGGIO I)*IALE DELLA A@O)A )ODELLA Il )T la fissa ione della tradi ione orale apostolica2 nel )T -er#gma- Dan#elo e (ede !come momento interno) sono & aspetti connessi tra di loro e che ci danno un/idea del messa##io cristiano e della sua forma ione ini iale -er#gma 'ome defini ione #enerale possiamo dire che la predica ione #lo3ale della 3uona noti ia della sal"e a ad opera di 'risto !letteralmente: esplosione- poten a diffusi"a- messa##io altisonante) At $-1> 5 <ietro si al a in piedi e ad alta "oce- #rida la sal"e a per renderla nota- fa un discorso il cui elemento unificatore resta Ges? che 'risto +i#nore2 "i uno stretto le#ame tra il 'risto annunciato e il potere di sal"e a !la sal"e a si compie nella persona di Ges? 'risto attra"erso la fede in lui): anche in DD "iene ri3adito pi? "olte che Euesto -er#gma risuoni ancora :materia YerZ#matica; o :-er#gma paolino; 5 il contenuto2 lo si tro"a in . )or 14-184- il testo pi? antico del )T- in cui <aolo dice di trasmettere Euello che ha rice"uto: NP...Q 'risto morR per i nostri peccati secondo le +critture e che fu sepolto e che risorto il ter o #iorno secondo le +critture e che appar"e a 'efa e Euindi ai DodiciO 22

Quindi il contenuto- nucleo dell/annuncio- la risurre ione2 $ elementi si e"iden iano nel testo: a. continuit0 con l/AT 5 Nsecondo le +crittureO 3. la finalit0 del -er#gma la con"ersione 5 NmorR per i nostri peccatiO Quindi il -erigma la pietra fondamentale della 'hiesa :-er#gma lucano; 5 lo si tro"a in At $81C !lun#o discorso di <ietro ai Giudei)2 si possono e"iden iare 4 punti essen iali: 1. contrasto tra mal"a#it0 umana che porta 'risto alla morte- e 3ont0 di Dio $. il nucleo dell/a ione di Dio il superamento della morte attra"erso l/esalta ione di 'risto2 la fede cristiana de"e essere simile a Euella di A3ramo !parla a de#li e3rei...) &. la sal"e a discende dalla ,isurre ione- se#no massimo della ,i"ela ione Pmentre per <aolo 'risto sal"a attra"erso la croce- NmorR per i nostri peccatiO >. la 'ristolo#ia !discorso su 'risto) di fedelt0 5 Ges? fedele fino alla fine del suo mandato2 la fede di 'risto il fondamento della fede apostolica !entram3i hanno un mandato al Euale restano fedeli)- secondo la Euale Dio che ha mandato il 'risto con un potere sal"ifico !-#rios 6 +i#nore- colui che risorto) 4. la predica ione testimonian a- per cui a33iamo annuncio di sal"e atestimonian a apostolica e interpreta iuone de#li e"enti successi"i2 entra in #ioco lo +pirito che raffor a chi de"e annunciare in entrami i -er#gma !annuncio dello stesso 'risto) a33iamo: I. #li Apostoli inse#nano 5 l/inse#namento deri"a dall/annuncio !-er#gma) II. sono presenti esorta ione e aiuto a coloro che credono III. si presenta la dinamica di promessa e compimento !c/ continuit0) Il -er#gma rimane il punto di parten a della catechesi

Dan#elo 7 necessario precisare che i Dan#eli prima della forma scritta "edono una tradi ione che si s"iluppa nella 'hiesa il cui o##etto Euello che Ges? a"e"a detto e fatto in rela ione alla sua identit0 5 Euindi il Dan#elo il prodotto di una Tradi ione +toria del termine :Dan#elo;: mondo #reco 5 ini ialmente non le#ato alla reli#ione: indica il re#alo che "iene fatto a colui che porta una 3uona noti ia con 'I'E,O)E !I a.'.) 5 passa a si#nificare un messa##io lieto- se#uito da un discorso o un sacrificio I d.'. !am3ito pa#ano) 5 "an#elo 6 noti ia di "ittoria militare2 "an#eli !plurale) 6 #hirlande di fiori offerte al tempio in am3ito reli#ioso 5 responso di oracoli a cui se#uono sacrifici successi"amente 5 culto dell/imperatore !pro"eniente da am3ito e#i iano) con :"an#eli; !plurale) 5 si indicano delle tappe si#nificati"e nella "ita dell/imperatore solenni ate con una festa !nascita- ascesa al trono...) +e nel mondo pa#ano si parla di tanti "an#eli- il )T "i contrappone l/unico Dan#elo- scandaloso perch. no"it0 controcorrente- che comporta la soteria- ossia la sal"e a che non frutto di #uerre o di potere- soldi... ma una mta che si acEuista attra"erso la metanoia !con"ersione) sulla Euale il cristiano "iene #iudicato 7 un termine poco usato dai sinottici e mai da Gio"anni2 <AOLO che utili a sia il sostanti"o !EDA)GJELIO))- che il "er3o !EDA)GJELI*E+TAI)2 EDA)GJELIO) usato con tre si#nificati: 1. messa##io rice"uto- atti"it0 e"an#eli atrice- contenuto stesso del messa##io !,om 1-12 Gal $-B2 (il 1-$B) $. #loria di 'risto- (ede- <arola di Dio !$ 'or >->2 Gal 1-$&2 $ 'or $-1B) 23

&. stile con cui <aolo scri"e- tal"olta indicato con :mio Dan#elo; che sta a si#nificare continuit0 !..."i ho trasmesso Euello che anche io ho rice"uto...) !1 'or 1-1B2 14-11 Il concetto di Dan#elo precisato da H caratteri: 1. possiede una natura ri"elatrice e apocalittica !Ef &-&8=) $. possiede un carattere dinamico 5 una d#namis !for a) che produce la fede e lo spin#e a predicare il Dan#elo &. rela ione YerZ#matica 5 in 1 'or 14-184 si capisce che esiste"a una tradi ione dell/annuncio !materia YerZ#matica- contenuto) prima della forma scritta- che #i0 a"e"a assunto una forma orale fissa: si predica ci1 che si crede >. rapporto tra Dan#elo e E"an#eli a ione 5 il Dan#elo !e"ento 'risto) che fa essere la 'hiesa- una priorit0 non solo cronolo#ica o Eualitati"a- ma anche lo#ica2 il Dan#elo che suscita la fede della 'hiesa come risposta comunitaria 4. ruolo normati"o 5 esercita un controllo sulla "ita cristiana- sulla #erarchia e sull/inse#namento =. ruolo li3eratorio 5 li3era dalla Le##e- di"entata sterile B. carattere uni"ersale 5 proclamato per la sal"e a di tutti H. promessa e compimento 5 reali a ione completa delle promesse dell/AT <er <aolo il Dan#elo che con Eueste caratteristiche muo"e la risposta di fede dell/uomo (ede 7 l/assenso alla ,i"ela ione )el )T ha una #rande "ariet0 di si#nificati: sinottici 5 condicione primaria di sal"e a Atti 5 me o per la purifica ione dei cuori <aolo 5 acco#lien a del Dan#elo- me o di con"ersione Gio"anni 5 cammino dell/uomo "erso 'risto I o#ni caso la fonte ori#inaria della fede 'risto La (EDE : a. fiducia- a33andono 3. o33edien a 5 somi#lian a con 'risto c. adesione e testimonian a 5 di Ges? M de#li Apostoli- che ci portano un messa##io... Lo stesso %E++AGGIO si presenta sotto di"ersi aspetti: a. ,e#no 3. proclama ione di 'risto morto e risorto !mistero pasEuale) c. 'risto ri"elatore !del <adre e dell/uomo) La fede suscitata dalla persona di Ges? e dalla sua persona (orma ione del %a#istero post8apostolico -er#gma- Dan#elo e (ede formano una realt0 di #uida- ossia un ma#istero in iale al cui fondamento sta la Trinit0 !<adre che "uole la sal"e a di tutti- (i#lio che il testimone pi? autore"ole di Euesta "olont0- +pirito che permette all/uomo di comprendere Euesta "erit0) Gli Apostoli !ser"i della "erit0) hanno il mandato di diffondere il Dan#elo L/ufficio apostolico lo si comprende #ra ie a <aolo- che ci mostra due colla3oratori ini iali: Timoteo 5 uomo che inse#na nutrito di dottrina- illustra il Dan#elo rice"uto da <aolo Tito 5 si oppone a dottrine false- di"erse dal Dan#elo Quindi a33iamo: 'risto !Dan#elo) 5 !comunit0) 5 <aolo !rice"e il "an#elo dalla comunit0 e lo trasmette ai...) 5 'olla3oratori !Eui c/ lo snodo del ma#istero): sono coloro che #uardano la comunit0 dall/alto !%PI !)/PI 6 Desco"i) Qui c/ la successione 5 <aolo chiama Timoteo e Tito mediante l/in"oca ione dello +pirito e l/imposi ione delle mani2 i "esco"i inse#nano e corre##ono e chiamano a loro "olta a colla3orare i pres3iteri !an iani- non d/et0- ma maturati nella fede) 24

'A)O)E DELLE +',ITT@,E -0non- dal si#nificato di strumento di misura- passa alla sfera #iuridica a indicare norma di criterio e #iudi io defini ione 5 enumera ione completa di Euei li3ri che la 'hiesa acco#lie come una parte principlae della sua fonda ione come comunit0 di fede !imparareV) Il 'anone norma profetica e apostolica In epoca antica $ eresie hanno reso necessario fissare l/elenco dei li3ri sacri: eresia marcionita 5 contrapponendo il Dio :catti"o; dell/AT al Dio 3uono di Ges?- "ole"ano eliminare l/AT e le parti del )T che lo richiama"ano !soprattutto Luca) eresia #nostica 5 tende"a ad allar#are il numeo de#li scritti del )T A Euesti rea#irono I,E)EO- la fissa ione del canone muratoriano !II sec.)- ATA)A+IO ! (ettera festale) +e ne occupano i sinodi di Laodicea !&=C)- ,oma !&H$)- Ippona !&I&)- 'arta#ine !&IB) I))O'E)*O I !(ettera)- AGO+TI)O !De Doctrina christiana) In epoca moderna: 'oncilio di (iren e !1>>$) 5 antcipa Trento e fornisce un primo elenco spie#ando il perch. alcuni testi "en#ono accolti 'oncilio di Trento !14>=) 5 elenca >= li3ri dell/AT- $B li3ri del )T2 emana due decreti !'anone e Interpreta ione) ri3adendo: a. 3ase di tutto il Dan#elo da conser"arsi puro 3. necessario tenere conto anche delle Tradi ioni non scritte 'oncilio Daticano II !1I=$81I=4)- in Dei Verbum non fa un nuo"o elenco ma e"iden ia & punti: n. 1> 5 estensione della +al"e a all/AT n. 14 5 importan a dell/AT per i cristiani n. 1= 5 unit0 dei due testamenti !in tutti e tre i numeri diffusamente si parla dell/AT citando il )T) 'riteri di canonicit0 (erma restando l/Apostolicit0 delle +critture- la 'hiesa adotta tre parametri: 1. senso letterario 5 mette al centro #li Apostoli come testimoni diretti di 'risto2 "iene sottolineato il carattere di media ione normati"a della centralit0 di 'risto $. senso #iuridico 5 mette al centro la san ione dei li3ri sacri2 "iene sottolineata l/autorit0 formale de#li Apostoli &. senso apostolico 5 mette al centro il carattere dottrinale e dell/inse#namento dei li3ri2 "iene sottolineata la fun ione re#olati"a delle +critture Il 'anone permette di #uardare alle +critture come un corpo unico- in cui tutte le parti sono correlati"e e alla cui forma ione hanno contri3uito tutte le 'hiese +i#nificato teolo#ico del 'anone +appiamo che il 'anone l/insieme dei testi che sono ritenuti parola di Dio- e che trasmettono l/esperien a di persone scelte da Dio Euali mediatori della sua autori"ela ione Alcune considera ioni: a. il canone ser"e per identificare i li3ri "eritieri e istrutti"i che #arantiscono la sopra""i"en a della 'hiesa 5 tassello per la sua confi#ura ione dottrinale e disciplinare 3. importante la "icinan a del 'anone con il Deposito che mette in e"iden a l/uso dell/AT nel la"oro di predica ione e inse#namento !cfr. #li ultimi scritti del )T) (orma ione del 'anone Di concorrono & fattori:

25

1. $egula fidei 5 autorit0 del contenuto della Tradi ione !percorso di fedeM"itaMpre#hiera della 'hiesa) che re#olatrice $. pro"enien a apostolica 5 il canone si forma attra"erso il la"oro de#li Apostoli e determina l/inserimento anche delle lettere apostoliche nel 'anone &. uso litur#ico 5 difeso da AGO+TI)O2 da solo non 3asta come attestano il non inserimento di testi come il Pastore di Erma 7 necessario tenere presente che: nucleo centrale per la forma ione del canone il colle#amento tra AT e )T- alla luce del mistero pasEuale che e"ita o#ni forma di marcionismo e"iden ia il "alore #lo3ale della +crittura- facendo capire che le tappe di forma ione fanno parte del 'anone Questione del :'anone nel 'anone; 7 una sorta di nuo"o marcionismo che sor#e in Germania per rispondere alle di"erse "edute all/interno del )T 5 hanno rea#ito cattolicesimo e protestantesimo che "edono nella complessit0 del )T il calarsi nelle di"erse situa ioni delle 'hiese In sintesi il 'anone: 1. sal"a#uarda #li studi sulla +crittura e fissa i limiti di accetta3ilit0 delle +critture $. indispensa3ile sul piano ecumenico per e"itare di deli#ittimare una comunit0 cristiana &. l/ideale ecumenico allo stato primiti"o: unit0 nella di"ersit0 D%P/!IT12 FID%I Lo trattiamo in tre punti: a. si#nificato 3. s#uardo storico c. circolarit0 tra +. +crittura- Tradi ione e %a#istero !DD B81C) +i#nificato del Depisutum Fidei 5 l/insieme della fede e della forma di "ita !costume) de#li Apostoli e dei loro colla3oratori lasciato alle 'hiese da loro fondate !messa##io e come lo "i"e) +u Euesto si edifica la "ita cristiana col suo dinamismo "erso la santit0 Letteralmente :deposito; si#nifica un o##etto lasciato in custodia a Eualcuno- implica responsa3ilit0 di chi lo rice"e AT 5 non solo un o##etto materiale- ma un o33li#o sacro che impe#na nei confronti di Dio !cfr. Es $$-=81$2 L" 4-$=2 $ %ac &-B8&C) )T 5 non si tratta di o##etti- ma del risultato di un la"oro di <aolo che de"e essere custodito e trasmesso2 la responsa3ilit0 ricade sul <astore della 'hiesa che de"e trasmettere nella sua inte#rit0 ci1 che ha fatto <aolo: a. inse#nare 3. pre#are 5 i pastori de"ono re#olari are la pre#hiera c. costituire nuo"i colla3oratori- ministri d. resistere e opporsi a false idee 'ustodia- trasmissione e difesa... Euindi il Deposito parte inte#rante della Tradi ione Terminolo#ia relati"a al Deposito 1. ri#uardo al nome 5 accanto a Deposito- anche Auona Dottrina- Inse#namento di Dio- <arola di Derit0 $. ri#uardo al contenuto 5 il nucleo il mistero di 'risto che tal"olta tratta della di"init0- altre "olte del mistero pasEuale- altre "olte della sua manifesta ione #loriosa- altre ancora della #iustifica ione che si acEuista con i meriti di 'risto... 26

&. ri#uardo all/ori#ine 5 di"ina: Ges? l/ori#ine di Euesto deposito e per Euesto la sua autorit0 sacra +#uardo storico sul Deposito

)ell/epoca antica la 'hiesa ha compreso il deposito nella Tradi ione e nelle tradi ioni !plurale)2 'O)GA, specifica: Tradi ione : a. la spie#a ione cristolo#ica dell/AT 3. l/intelli#en a ecclesiale del mistero di 'risto e della 'hiesa !"ita della 'hiesa) tradi ioni 5 pratiche litur#iche e disciplinari uni"ersalmente ammesse che pur non essendo scritte sorre##ono la "ita ecclesiale !p.es. pre#are prima di man#iare- una particolare 3enedi ione...) )el %edioe"o si ha per Deposito: sufficien a materiale della +crittura !ci1 che contenuto) spie#a ione dei dottori e contenuto dei 'oncili tradi ioni non scritte Importanti & fi#ure che aiutano a comprendere anche successi"e riflessioni: I,E)EO !9 $C$ ca.) si oppone allo #nosticismo 5 l/unica Tradi ione che pro"iene da#li apostoli preser"ata come pu33lico possesso in numerose 'hiese da loro affidate a <astori che continuino l/inse#namento chiunEue nella 'hiesa pu1 le##ere le +critture con la certe a di comprenderne tutto il si#nificato 5 la fede trinitaria dei fedeli assicura una #aran ia ad opera dello +pirito che a#isce2 conse#uen a: nella +crittura si ritro"a la $egula Fidei !autorit0 del contenuto della Tradi ione2 cfr. fattori che concorrono alla forma ione del 'anone) la $egula Fidei non identica in tutta la 'hiesa ma si da in espressioni di"erse in di"ersi luo#hi- per1 alla 3ase c/ l/unica Tradi ione DI)'E)*O di Lerins- o Lerino !9 >&>) la sua "isione statica del deposito parte dalla defini ione 5 ci1 che si creduto sempre e da tutti2 le inno"a ioni dottrinali sono in contrasto con la $egula Fidei !an i necessario ritro"are la defini ione de#li errori in antichi autori) #li s"iluppi pro#ressi"i de"ono essere colle#ati con la Tradi ione e "anno intesi come s"iluppo della comprensione dello stesso inse#namento !1 Tim: Nil deposito stato affidato...O) Sohn JenrZ )ET%A)) !sec. LL) si oppone al ra ionalismo naturalista del tempoconsidera il Deposito non solo la +acra +crittura !sufficien a della +crittura) 5 ria3ilita Tradi ione e $egula Fidei mostra la continuit0 e il dinamismo dell/inse#namento cattolico con l/ori#inale parola apostolica @lteriori s"iluppi: .oncilio &aticano I 5 fi#lio del suo tempo- proclama due do#mi !Immacolata e Infalli3ilit0) +i parte da un discorso #iuridico 5 con Pastor Aeternus di <io IL riafferma l/autorit0 della 'hiesa sul Deposito- le#andola all/infalli3ilit0 ,io 3II 5 sulla scia del 'DI sottolinea il ruolo del %a#istero sul Deposito: la 'hiesa ha un diritto esclusi"o ! da dire che siamo lontani anche dalla "isione di <io IL- fa"orisce #li sudi 3i3lici...) .oncilio &aticano II 5 apertura sul Deposito- non si fa pi? un discorso apolo#etico- ci si apre a un rinno"amento ecclesiale !fedelt0 creati"a): Tradi ione e rinno"amento con"er#ono Escludendo DD- $ documenti ci fanno capire il rapporto 'hiesaMDeposito: a. LG $4 !cost.do#matica sulla 'hiesa) 5 si ri3adisce l/Infalli3ilit0 del 'DI estendolo sul Deposito per prote##erlo 27

3.

1nitatis $edintegratio =- ,icomposi ione dell/unit0 !decreto sull/ecumenismo) 5 le#ittimo il rinno"amento della 'hiesa- soprattutto nelle formule dottrinali- cosa di"ersa dal deposito !ripreso da G+ =$) 'ircolarit0 tra +acra +crittura- Tradi ione e %a#istero !DD B81C)

DD- $ !numeri B81C) si intitola :La trasmissione della di"ina ,i"ela ione; 5 si afferma la circolarit0 esistente tra +acra +crittura- Tradi ione e %a#istero2 "iene e"iden iato il le#ame tra Deposito e "ita della 'hiesa +i sottolineano & cose: 1. con"i"en a diretta di 'risto con #li Apostoli $. lo +pirito che parte inte#rante nella ,i"ela ione permette di recepirla pro#ressi"amente &. non si fa un discorso teorico ma si sottolinea l/esperien a diretta della 'omunit0 che ha rice"uto il messa##io !discorso ecclesiale e rela ionale) DD B no ione di Deposito 5 l/inte#ra ione di +critture- Tradi ione e %a#istero- accettato dal popolo nella fede come realt0 da conser"are ma anche come sor#ente sempre nuo"a da comunicaretrasmettere differen a con 'DI 5 non si tratta tanto di una comunica ione di dottrine- Euanto di una "ita di Ges? "issuta coi suoi il Dan#elo trasmesso da#li Apostoli ai Desco"i- il %a#istero lo prote##e si afferma la #rande a di +crittura e Tradi ione- ma anche il loro limite se si separano DD H si mette in e"iden a il contenuto del Deposito 5 li3ri della +crittura ispirata- Tradi ione e me i di forma ione alla santit0 la 'hiesa custodendo il Deposito che ha rice"uto- comunica ci1 che crede e ci1 che 5 le#ame tra "ita e fede la comprensione del Deposito a""iene attra"erso l/assisten a dello +pirito !col contri3uto dell/uomo) 5 non cam3ia la <arola di Dio ma "i pro#resso nella comprensione la Tradi ione "i"ifica e attuali a la <arola la 'hiesa sempre sottoposta ad una a ione riformatrice DD I +crittura e Tradi ione non sono due fonti- ma hanno la stessa sor#ente nell/ini iati"a di Dio e tendono allo stesso fine la +crittura parte fissata dalla Tradi ione- la Tradi ione "iene "i"ificata dalla +crittura DD 1C alla 'hiesa affidato il Deposito e non lo pu1 modificare il %a#istero ha una duplice atti"it0: a. #iudicare le interpreta ioni della +crittura 3. difendere l/Ispira ione e incora##iare l/interpreta ione fonda ione pneumatolo#ica del %a#istero 5 non or#ano di potere ma luo#o di a ione dello +pirito fun ione specifica del %a#istero 5 interpreta ione autentica della +crittura +crittura- Tradi ione e %a#istero sono tra di loro intimamente connessi perch. tre #randi canali di un/unica ,i"ela ione- sotto l/a ione dell/unico +pirito- contri3uiscono all/unica sal"e a 'oncludendo: il Deposito non un insieme fisso di dottrine- ma una realt0 della 'hiesa il Deposito costituito dalla Auona )o"ella del messa##io di Ges? e dall/interpreta ione ispirata di essa la 'hiesa non arri"a mai alla comprensione definiti"a- ma de"e esserci una tensione che responsa3ili a all/inse#namento e alla comprensione

il %a#istero :isola; dal deposito aspetti particolari che pone all/atten ione della 'hiesa e per la "erit0 che #li caratteri a li pone come "incolanti

I+<I,A*IO)E E I)TE,<,ETA*IO)E DELLA +A',A +',ITT@,A I+<I,A*IO)E 5 Escursus storico 7 un do#ma proclamato in Dei Filius- $ e >: NP... IQ li3ri dell/antico e del nuo"o Testamento P... sono statiQ scritti sotto l/ispira ione dello +pirito santo- hanno Dio per autore e come tali sono stati trasmessi alla 'hiesaO La stessa +crittura afferma l/ispira ione: 3 Tm &- 1481=: Nconosci le +acre +critture fin dall/infan ia: Eueste possono istruirti per la sal"e a- che si ottiene mediante la fede in 'risto Ges?. Tutta la +crittura- ispirata da Dio- anche utile per inse#nare- con"incere- corre##ere ed educare nella #iusti iaO 5 si utili a l/importante termine tecnico teormestos2 si affermano due cose: a. le#ame con 'risto 3. importan a della +crittura perch. l/uomo a#isca 3ene +i e"iden ia Euindi un le#ame tra AT e )T 5 #li Apostoli inse#nano coscienti di essere in linea col profetismo antico . Pt 1-1C81$ e 3 Pt 1-1I8$1 5 #li Apostoli di o##i si muo"ono sulla stessa linea de#li antichi <rofeti- poich. erano stati ispirati dallo +pirito +anto ,elati"amente allo studio della +crittura che cono33e un particolare fer"ore dopo il 'DI- a33iamo & encicliche: 1. Providentissimus Deus !1HI&)- di Leone LIII 5 incora##ia lo studio della (ilosofia e della +crittura $. !piritus Paraclitus !1I$C)- di Aenedetto LD &. Divino afflante !piriru !1I>&)- di <io LII 5 incora##ia lo studio della +crittura anche con l/aiuto delle scien e ausiliarie 'oncilio Daticano II 5 Dei Verbum parla di Ispira ione e Interpreta ione nel cap. III: n. 11 5 ispira ione n. 1$ 5 interpreta ione n. 1& 5 condiscenden a !"olont0 a porsi ad un li"ello pi? 3asso) della sapien a di"ina )U 11 [ Ispira ione !molti le#ami col n. B) per 4 "olte si dice :per ispira ione;- :hanno Dio per autore;... +i afferma anche che NDio scelse e si ser"R di uomini nel possesso delle loro facolt0 e capacit0O 'oncilio di (iren e !1>I$) 5 lo +pirito +anto afflante e ispirante: pri"ile#ia le persone 'oncilio di Trento 5 lo +pirito +ato dictante: la persona passi"a IL 'DII ritorna all/antico per dire una cosa nuo"a 5 la persona non passi"a- perch. la ,i"ela ione personaleV L/ispira ione rispettosa dell/uomo !nel testo latino si utili a l/ afflante di <io LII) Nscrissero come "eri autoriO 5 sono uomini e tali riman#ono- e scri"o Ntutte e soltanto le cose che e#li "ole"a fossero scritteO !importante per il n. 1$- interpreta ione) L/ispira ione della +crittura ha due finalit0: 1. finalit0 principale 5 la sal"e a $. finalit0 secondaria 5 costru ione della santit0 !personale e comunitaria) Psi cita 3 Tm &-1=81BQ +ono da sottolineare tre no"it0: 1. si considera l/autore sacro non una persona passi"a ma uomo con piena responsa3ilit0 $. precomprensione della "erit0: nella +crittura "iene comunicata la "erit0 della sal"e a nella sua #lo3alit0 5 in Euesto sta l/inanerran a della +crittura !di"ersamente si considera"a che essendo Dio l/autore della +crittura essa non potesse contenere errori)

2!

&. si recupera l/unit0 profonda tra ispira ione e interpreta ione2 l/Ispira ione un atto ri"elati"o perch. Dio che ispira e perch. l/autore umano un mem3ro della comunit0 che responsa3ili ato di Euesta comunica ione2 da Euesto ne scaturisce: a. centralit0 di Ges? 3. centralit0 del carattere storico della ,i"ela ione- perch. l/ispira ione ele"a le possi3ilit0 dell/uomo e i suoi caratteri per la comunica ione della sal"e a2 d/altro canto Dio si a33assa per comunicare2 il carattere storico ci dice che la comprensione della "erit0 ha un suo iter c. la #ratuit0 del carisma dell/a#io#rafo che "i"e Euesta scelta da parte di Dio per cui consape"ole di essere in intima unione con Dio Osser"a ioni: l/ispira ione caratteristica del testo sacro proprio perch. le#ata all/e"ento della ,i"ela ione l/ispira ione ci aiuta a non cadere nell/errore di "edere la +crittura come calata dall/alto 5 prodotto di el3ora ione di uomini sorretti da Dio- che lo hanno testimoniato fino alla morte2 punto focale di tutta la +crittura 'risto L/autore rimane so##etto- ispirato dallo +pirito +anto !causa a#ente) I)TE,<,ETA*IO)E 5 cfr. DD 1$- $& \ documento della <ontificia 'ommissione Ai3lica (,interpreta*ione della 4ibbia nella )hiesa !1II&) L/interpreta ione importante per tre moti"i: 1. mantiene un le#ame con l/ispira ione $. chiarifica il concetto di ,i"ela ione &. "i #ioca un ruolo ri"elante anche la (ilosofia Due termini importanti- di ori#ine #reca- di"ersi ma non opposti: ese#esi 5 tirare fuori da un testo il suo si#nificato- interpreta ione !esposi ione- racconto) ermeneutica 5 un modo di fare ese#esi- ossia di interpretare- traducendo da una lin#ua all/altra o utili ando un nuo"o lin#ua##io Ese#esi ed ermeneutica sono importanti anche per affrontare le critiche illuministe e ra ionaliste2 in teolo#ia importante anche per confrontarsi con la filosofia . Pt 1C-14 5 rendere sempre ra#ione della speran a- per Euesto l/ermeneutica importante a li"ello storico Fides et $atio- H$ 5 l/ermeneutica de"e farsi carico dei pro3lemi #noselo#ici- lin#uistici... aiuta ad a"ere un 3uon rapporto con la (ilosofia perch. ci permette di compiere il passo dal fenomeno al fondamento +iccome i contenuti immuta3ili della fede de"ono essere comprensi3ili in o#ni tempo- in teolo#ia a33iamo: interpreta ione scritturistica interpreta ione ma#isteriale... l/ermeneutica tocca entram3e DD 1$ Illustra in modo articolato i due modi attra"erso i Euali la 'hiesa si confronta con la +crittura2 di"iso in: a. prolo#o 5 si parla di due autori: necessario capire cosa "o#liono dire #li a#io#rafi con le loro facolt0- cosa "uole dirci Dio attra"erso le loro parole 3. prima parte 5 ese#esi scientifica c. seconda parte 5 ese#esi spirituale d. conclusione 5 si parla del #iudi io della 'hiesa sull/interpreta ione !%a#istero)2 "edi sotto Intepreta ione storico8scientifica !primo modo di fare ese#esi) scopo 5 "edere ci1 che Dio ha "oluto comunicarci !tenendo conto dell/ispira ione) punto di parten a 5 per comunicarci il suo pro#etto di sal"e a- Dio ha scelto uomini !non marionette) con un 3a#a#lio storico e culturale da esaminare con di"erse scien e e metodi Descri ione del metodo storico8critico !da (,interpreta*ione della 4ibbia nella )hiesa - 1II&) storico 5 ci fa capire Euale stato il processo di forma ione del testo nella storia critico 5 attra"erso strumenti scientifici "uole rendere il testo accessi3ile o##i a noi 3%

Il metodo "ede tre tappe: 1. critica testuale 5 si occupa della materialit0 del testo: cerca di ricostruirlo attra"erso il confronto con di"ersi manoscritti per cercare di a"ere Euello pi? "icino all/ori#inale2 #uidata da criteri esterni !p.es. importan a di un codice pi? antico rispetto a un altro) e interni !p.es. preferen a della lectio difficilior rispetto alla lectio brevis) $. critica letteraria 5 #uarda alla struttura del testo- attra"erso due fasi: a. lettura sincronica 5 studia la composi ione- lin#ua- #enere letterario- am3iente... 3. lettura diacronica 5 ricerca le fonti2 a tale proposito si sono imposte due scuole: I. storia delle forme 5 #uarda le sin#ole unit0 cercando l/ori#ine !area tedesca- secc. LIL e LL) II. storia delle reda ioni 5 #uarda al testo nel suo complesso cercando il fine- ossia il pro#etto teolo#ico che "i sta dietro !rea#isce al particolarismo della prima scuola) $. critica storica 5 illumina la critica testuale e Euella letteraria e"iden iando l/attendi3ilit0 dei fatti !p.es. un miracolo)- attra"erso & criteri: a. attesta ione multipla 5 la presen a in \ manoscritti indipendenti indice di attendi3ilit0 3. criterio della discontinuit0 5 un episodio autentico se non si spie#a come deri"a ione dall/am3iente c. conformit0 5 7 un metodo che stato criticato perch. ritenuto accademico- sterile... aumentere33e la distan a lettoreMtesto la"oro di esperti In o#ni caso il documento della <ontificia 'ommissione Ai3lica lo ha le#ittimato per due moti"i: 1. un metodo nuo"o che ci permette di "edere i testi non come opere di sin#oli autori ma in un contesto di storia del popolo di Israele e della 'hiesa $. un metodo preciso come facilmente constata3ile dal la"oro di molti ese#eti )aturalmente non "a assoluti ato ma de"e essere inte#rato con un metodo che #uardi al contenuto del messa##io Interpreta ione teolo#ico8spirituale !secondo modo di fare ese#esi) 7 il metodo pi? antico !lo si fa risalire a Ori#ene) L/autore sacro stato condotto a scri"ere dallo +pirito +anto 5 l/ese#esi de"e tenere conto sia dell/a ione dell/uomo che di Euella di Dio 'ome si pu1 "edere DD utili a tutti "er3i al passi"o: :essere lette;- :interpretate;- :state scritte; 5 lo +pirito +anto a#ente- do"e l/a#io#rafo non "iene sostituito- ma accompa#nato A#io#rafo- lettore- ed ese#eta- sono sullo stesso li"ello di su3ordina ione dello +pirito- che a#isce in o#ni tempo !Euesto ci riporta all/ispira ione- DD 11) Questa interpreta ione tiene conto anche della Tradi ione- ossia dell/interpreta ione che c/ stata nel tempo Questa interpreta ione "uole dare la risposta a due aspettati"e: 1. la +crittura scritta nello +pirito 5 de"e essere interpretata nello +pirito $. possi3ilit0 di fare ese#esi spirituale attra"erso tre atte##iamenti: a. atte##iamento di umilt0 5 apertura al mistero di Dio che c/ dietro la +crittura 3. lettura della +crittura nello +pirito 5 massimo rispetto per il contenuto e l/unit0 del testo !assicurata dallo +pirito che ha assistito l/a#io#rafo nella composi ione di Euesti testi "eritati"i) c. considerare il testo dono di Dio 5 il testo non propriet0 de#li ese#eti- "a compreso con fede in rapporto ai primi autoriMtestimoni e a Dio Questi tre elementi impediscono la pri"ati a ione e fa"oriscono la comunione con tutta la 'hiesa nell/interpreta ione della +crittura 5 assicurata la Tradi ione "i"ente della 'hiesa !percorso di fede che ha a"uto la 'hiesa) e l/analo#ia della fede !la fede acco#lie un mistero composto di "ari e"enti tra di loro colle#ati) A33iamo tre reEuisiti che assicurano una corretta ese#esi- sia scientifica che spirituale: 1. tenere conto del 'anone 31

$. tenere conto della centralit0 di 'risto risorto e dell/in"io dello +pirito !e"enti di <asEua e di <entecoste) &. tenere conto della "ita ecclesiale nelle sue di"erse forme I due modi di interpretare non possono escludersi- "anno insieme DD $> 5 Nla +crittura l/anima della teolo#iaO: l/ermeneutica 3i3lica teolo#ia al pari della do#matica )ella conclusione di DD 1$ si parla del ser"i io del %a#istero nell/interpreta ione della +crittura 5 "i#ilare affinche nell/interpreta ione non "en#ano erroneamente affermati contenuti contrari al messa##io Questo lo pu1 fare perch. conser"a- prote##e- difende il Depositum <u1 farlo attra"erso due strade: 1. prendere testi 3i3lici e interpretarli per a""alorare una dottrina $. dare una interpreta ione autentica su un testo 3i3lico 5 in Euesto caso ci "uole molta pruden a Il %a#istero inter"enuto almeno due "olte nel 'oncilio di Trento: a. Eucaristia 5 non il semplice ricordo di una cena- ma in tutti i testi neotestamentari dell/istitu ione le parole sono talmente importanti che non "anno tra"isate- pena l/anatema !%t- %cLc- 1'or) 3. @n ione de#li infermi 5 rispondendo ai protestanti che la "ede"ano come una sorta di ma#ia- si afferma che il sacramento pu1 essere ripetuto !reitera3ilit0)- poich. non destinato solo ai mori3ondi- ma a#li infermi !ratificato da !acrosantum )oncilium- B&8B4) Di"ersi sensi della +crittura !il documento della <'A ne elenca &): 1. senso letterale 5 Euello espreso direttamente dall/a#io#rafo- le#ato alla cultura- ai #eneri letterari2 ser"e per contestuali are e Euindi attuali are il testo $. senso spirituale 5 tocca l/interpreta ione teolo#ico8spirituale e mira a co#liere la #lo3alit0 del mistero !centralit0 di 'risto e a ione dello +pirito +anto)2 le#ato alla lettura tipolo#ica !p.es. <ietro "ede prefi#urato il 3attesimo nel dilu"io &. senso pieno !plenior 6 pi? pieno) 5 un li"ello spirituale ancora pi? approfondito- non percepito dalla lettura immediata del testo2 necessario confrontare altri 3rani scritturistici o "edere l/uso che ne fa la 'hiesa2 due esempi: a. dal confronto con 3rani della +crittura 5 %t 1-$&: #enealo#ia e nascita di Ges?2 si spie#a Is B-1>: Necco- la "er#ine concepir0 un fi#lioO 3. uso della 'hiesa 5 ,m 4-1>8$1 NAdamo fi#ura di colui che de"e "enireO: il decreto sul peccato ori#inale di Trento ci da un senso pi? pieno di Euello che esprime Quindi possiamo dire che il senso plenior una forma di senso spirituale- pi? staccato da Euello letterale Attuali a ione della +acra +crittura DD- cap. DI !(a !crittura nella vita della )hiesa )- n. $& 5 finalit0 dell/attuali a ione +i fa appello ai <adri !"icini a 'risto) e alle Litur#ie !rendono "isi3ile il mistero) unica finalit0 5 Noffrire al popolo di Dio l/alimento delle +critture- che illumini la mente- corro3ori la "olont0accenda i cuori de#li uomini dell/amore di DioO )ella parte finale del numero si ha il dinamismo 5 comprendere per attuali are !ese#esi K attuali a ione) +i "uole e"itare un/ese#esi troppo scientifica- o troppo spirituale Questo dinamismo !comprendere per attuali are) possi3ile tenedo presente > aspetti: 1. importantan a della "ita ecclesiale 5 l/attuali a ione non il semplice prodotto dell/ese#esi- ma faccio un/ese#esi inte#rale !storico8critica e spirituale) e la calo nel contesto della 'hiesa e delle sue atti"it0 !prima di tutte la litur#ia) $. rapporto ese#esiMattuali a ione 5 lo si reali a attra"erso l/unitariet0 della "ita di"ina tra parola interpretata e parola attuata !infatti chi opera non il sin#olo uomo ma lo +pirito +anto) &. la <arola interpretata de"e entrare nella prassi 5 la prima forma la litur#ia- di lR nella "ita ! lex orandi lex credendi lex vivendi... "anno insiemeV) >. percorso della <arola 5 la parola interpretata e attuali ata ha una sua for a che raffor a la fede 32

'ome de"ono stare insieme i due modi di interpretare- cosR de"ono stare insieme interpreta ione e attuali a ione Il documento della <'A dichiara necessaria l/attuali a ione e le condi ioni per compierla !pp. 1C>81CH) l/attuali a ione possi3ile 5 la +crittura "alida in tutte le epoche !la ,i"ela ione chiama in causa la risposta di o#ni uomo) l/attuali a ione necessaria 5 necessario decodificare i testi in fun ione dell/o##i2 scritti in circostan e e lin#ua##i precisi- "anno applicate a circostan e e lin#ua##i odierni come farla 5 necessario: a. tenere presente la rela ione tra AT e )T 3. appellarsi alla Tradi ione "i"ente della 'hiesa- #aran ia contro false interpreta ioni c. de"e essere attenta a cercare nel testo la luce che illumina l/o##i e non a proiettar"i le idee personali o le ideolo#ie %etodi: per l/AT #uardare la storia dell/interpreta ione de#li e3rei #uardare il senso letterale stare attenti all/intero mistero di 'risto e della 'hiesa- ori onte ultimo per l/attuali a ione > letture pericolose della +crittura: 1. lettura tenden iosa !p.es. Testimoni di Geo"a) $. lettura fatta su princRpi anticristiani !p.es. Teolo#ia ra ista s"iluppata in +ud8Africa) &. lettura in opposi ione alle "irt? e"an#eliche !p.es. contro #iusti ia- carit0...) >. lettura antisemita del )T <ossiamo fare un importante parallelismo: teol.Mspirit. !\ antica) ,i"ela ione +crittura interpreta ione %istero uomo a#io#rafo storico scientifica storiaMcultura Dietro Euesto parallelismo c/ l/Incarna ione che riunisce tutto... !cfr. Fides et $atio- 1$ : Dio ci incontra nella storia) DD 1& !importantissimo) 5 nella +crittura si manifesta la condiscenden a dell/Eterna +apien a 6 talmente 3ene"ola da "oler parlare la parola umana Quindi "iene e"iden iato il le#ame profondo tra <arola incarnata !'risto) e parola scritta !+crittura) 5 in entram3e Dio parla con parole umane chiamandoci all/amici ia con s. !cfr. DD $) Tutto mosso da un criterio di natura sapien iale cristolo#ico 5 'risto compimento della ,i"ela ione )ecessit0 di interpretare la +crittura 5 DD $> dice & cose: 1. lo studio della +crittura fondamento perenne della Teolo#ia !Nlo studio della +acra <a#ina l/anima della +acra Teolo#iaO) $. irro3ustimento della Teolo#ia &. un crescendo +i parla anche dell/omelia Euale importantissimo canale di comunica ione M(-ISTERO !e sua rela ione con la Teolo#ia) Dal latino magis 6 il pi?- un termine ori#inariamente non ecclesiastico epoca classica 5 autorit0 di chi maestro in un mestiereMarte medioe"o 5 si restrin#e all/inse#namento e assume come sim3olo la cattedra !6 sedia) 33 Dio +prito +anto

In am3ito cristiano l/or#ano che presiede alla conser"a ione e diffusione delle "erit0 di fede <ossiamo notare un passa##io di si#nificato: prima del 'DII 5 autorit0 docente !di inse#namento) della #erarchia dopo il 'DII 5 si #uarda all/insieme delle persone- non al ruolo: si passa dalla fun ione alle persone che portano a"anti Euesta fun ione Storia del Magistero Epoca Apostolica Di un le#ame tra predica ione e successione apostolica- in particolare e"iden iato dalle due lettere a Timoteo- che sottolineano: a. "alidit0 dell/inse#namento !predica ione) 5 sono i colla3oratori chiamati a inse#nare 3. successione apostolica c. le lettere di"entano normati"e- fanno parte del canone !difesa del depositum) 5 trasmettere il deposito nella sua intere a e difenderlo dalle dottrine erronee )e parla anche At $C !<aolo parla a#li an iani di Efeso) Il %a#istero il potere conferito da 'risto a#li Apostoli e ai loro successori per custodire- difenedere e trasmettere la dottrina della ,i"ela ione- presentarla come essa - cio come "ia di sal"e a Il %a#istero: "ia di inse#namento 5 'S'- can. B>B: Nufficium predicandimO ha istitu ione di"ina 5 > testi ce lo dicono: %t $H-1H8$C: NA me stato dato o#ni potere in cielo e sulla terra. Andate dunEue e fate discepoli tutti i popoli- 3atte andoli...O %c &-1>814: N)e costituR Dodici [ che chiam1 apostoli [ perch. stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demoniO %c 1=-14: NAndate in tutto il mondo e proclamate il Dan#elo a o#ni creaturaO G" 1B-$C: N)on pre#o solo per Euesti- ma anche per Euelli che crederanno in me mediante la loro parolaO Gli Apostoli e i loro successori sono punti di riferimento dottrinale 5 attra"erso di loro possiamo conoscere la <arola !Ges? non ha scritto niente...) Due aspetti: 1. tutta la 'hiesa !papa- "esco"i- clero- fedeli...) "i"e della "erit0 di 'risto ed so##etto portante della ,i"ela ione $. Euesta 'hiesa per "olere di 'risto "iene strutturata in modo #erarchico 5 ha uffici in ordine di ser"i io )ella chiesa l/autorit0 colle#ata con la successione apostolica che trae ori#ine da 'risto che affida al colle#io apostolico !con un primato di <ietro) il ma#istero che se#ue nella consacra ione episcopale Gli apostoli rice"ono dal 'risto il mandato di inse#nare 5 lo condi"idono con altri colla3oratori !<aolo: Timoteo- Tito...): Euesto principio di successione #i0 operati"o Euando "iene scritto il )T La #aran ia di continuit0 assicurata mediante lo +pirito +anto !imposi ione delle mani) 5 I,E)EO parla di carisma veritatis !dono di "erit0- attendi3ilit0)- assicurato dal le#ame con l/inse#namento de#li Apostoli e l/assisten a dello +pirito Epoca medie"ale Accanto ai "esco"i a33iamo i dottori 5 persone preparate che operano !tal"olta non sono "esco"i) +i accresce la poten a del papato ma Euesto non impedisce la colla3ora ione della 'hiesa con altri centri di cultura teolo#ica !p.es. @ni"ersit0 di <ari#i) 'oncilio di Trento 7 un concilio di natura #iuridica 5 sottolinea la preminen a dei "esco"i sui pres3iteri- in Euanto successori de#li Apostoli !Euesto concetto ripreso e spie#ato anche dal 'DI e 'DII) 34

Epoca moderna Il 'DII sottolinea la dimensione colle#iale dell/episcopato e del %a#istero suo proprio (umen entium- $$- afferma & cose: 1. parla di ordo episcopalis che seccede al colle#io apostolico ! in continuit0)- s"ol#endo due fun ioni: a. munis docendi 5 ufficio di inse#nare !per Euesto i docenti rice"ono la dele#a dal "esco"o) 3. munis gubernari 5 ufficio di #o"ernare $. o#ni "esco"o insi#nito di & compiti ! munera) a. santificare 3. inse#nare c. #o"ernare &. tutti i "esco"i della terra- sia sparsi che riuniti- costituiscono un colle#io ed esercitano piena potest0 nelle loro 'hiese particolari e nella 'hiesa uni"ersale Modalit4 di espressione del %a#istero 5 "edi fotocopia 'ompiti del %a#istero +ono >- considerati per importan a nel corso del tempo: 1. diffusione della predica ione apostolica !predicare) 5 i contenuti de"ono essere tradotti- attuali ati !pro3lema del lin#ua##io): anche il do#ma de"e essere interpretato- pur sal"a#uardandone il contenuto Dich. 2#sterium %cclesiae 'on#r.Dott.(ede 1IB&: un conto sono le "erit0 del Deposito- un conto il modo in cui "en#ono espresse !riprende G+ =$) $. difesa de#li errori 5 nel passato si utili a"a un lin#ua##io che pre"ede"a anatameni- scomuniche... dopo il 'DII si illustra il cammino positi"o- Euello che si de"e credere &. contri3uire allo s"iluppo del do#ma 5 si pu1 ritornare con documenti sul do#ma per illustrarlo- e anche dire Eualcosa di pi? >. indicare il modo per ade#uarsi alla fede con i costumi O##etto del %a#istero Trattandosi di defini ione in materia di efde e costumi- l/ori ione ultimo la <arola di Dio- in senso ampio !+crittura e Tradi ione) <ossiamo distin#uere: o##etto primario 5 #lo3alit0 della ,i"ela ione o##etto secondario 5 costituito dai pream3oli di fede ! preambula fiedei 6 non necessariamente sono ri"elati ma sono costituti"i dell/uomo- p.es. esisten a di Dio- immortalit0 dell/anima... sono al confine tra filosofia e teolo#ia)- ele ione del papa- "alidit0 di un concilio... O##etto primario e o##etto secondario sono tra loro distinti- ma colle#ati La Professio Fidei- formulata dalla 'on#re#a ione per la Dottrina della (ede nel 1IHI e recepita nel 1IIH dal 'S' col motu proprio Ad Tuendam Fidem di Gio"anni <aolo II- opera una triparti ione che distin#ue tre #radi di "erit0: 1. "erit0 di"inamente ri"elate 5 Ncredo con ferma fede tutto ci1 che contenuto nella parola di Dio scritta o trasmessa e che la 'hiesa- sia con #iudi io solenne sia con ma#istero ordinario e uni"ersalepropone a credere come di"inamente ri"elatoO !p.es. do#ma dell/Immacola 'once ione) $. "erit0 ferme e "ere !su3ordinate) 5 Nfermamente accol#o e riten#o anche tutte e sin#ole le "erit0 circa la dottrina che ri#uarda la fede o i costumi proposte dalla 'hiesa in modo definiti"oO !p.es. pronunciamenti circa l/a3orto- eutanasia)

35

&. inse#namenti ai Euali do"er aderire 5 Naderisco inoltre con reli#ioso osseEuio della "olont0 e dell/intelletto alle dottrine che il ,omano <ontefice o il 'olle#io dei Desco"i propon#ono Euando esercitano il loro %a#istero autentico- se33ene non intendano proclamarle con atto definiti"oO !p.es. disciplina che re#ola i sacramenti) Altro aspetto Euello della #erarchia della "erit0- introdotto col 'DII e che ha una #rande "alen a nel dialo#o ecumenico )el 1I=& il "esco"o di Gori ia Andrea <an#ra io afferm1 che tutte le "erit0 ri"elate de"ono essere credute- ma non tutte hanno la stessa importan a2 sono tutte colle#ate ma alcune hanno la preceden a- mentre altre sono strumentali "erit0 fondamentali !&) 5 Trinit0- Incarna ione- +al"e a "erit0 strumentali 5 sono i me i di sal"e a transitori- ridiscuti3ili !p.es. "erit0 ri#uardanti la 'hiesa- prassi sacramentale- ecc.) +i renden"a conto che molti cristiani concordano sulle "erit0 fondamentali- mentre non concordano su alcune "erit0 strumentali Questa distin ione ini ialmente non piacEue e non fu accolta- ma successi"amente fu recepita nel decreto 1nitatis $edintegratio- n. 1$ !1I=>)- che afferma esserci un ordine o #erarchia nelle "erit0 della dottrina cattolica ,ifacendosi a Ef &-H parla di Ninsonda3ili ricche e di 'ristoO 5 in"ita tutti a ri"edere ci1 che complementare alla luce dell/essen iale 'O%<,E)+IO)E TEOLOGI'A DEL %AGI+TE,O 'omponenti importanti per comprendere teolo#icamente il %a#istero- sono: 1. e"ento 'risto 5 punto centrale che porta in s. due momenti fondamentali: incarna ione e risurre ione !insieme ci mostrano come Dio entri nella storia #ratuitamente- sen a che ce lo aspettiamo) (onda come Dio comprende la propria realt0 5 'risto ri"elatore del <adre- ma anche ri"elato dal <adre2 pro"iene da lui ma s"elandosi si ri8"ela- ci mostra il "olto del reietto che mai ci si sare33e aspettati- mostra la totalit0 dell/uomo Assume un primato fondamentale 5 Euella realt0 che chiama l/uomo alla fede- ha la ri"ela ione massima e autoritati"a $. e"ento 'hiesa 5 l/autorit0 ecclesiale e ma#isteriale deri"a dall/autorit0 di 'risto- attra"erso & a ioni: a. assisten a dello +pirito +anto 3. facendo esperien a del ,isorto c. s"ol#endo la sua missione e apostolato &. e"ento +crittura 5 il )T come Tradi ione scritta- fonte di normati"it0 (ondamento 'risto !Derit0 che fa "erit0 su Dio e sull/uomo) ed possi3ile capire l/infalli3ilit0 e l/indefetti3ilit0 della 'hiesa solo partendo da lui La comprensione teolo#ica del %a#istero "a intesa in am3ito cristolo#ico- ecclesiolo#ico ed escatolo#ico !'risto ci proietta nel futuro attra"erso la ,isurre ione) La (ede e la Teolo#ia sono fondamentate sulla +crittura- fondata su 'risto- che re#ola anche la Tradi ione Il %a#istero un or#ano a ser"i io del Deposito- e lo fa con: 1. do#ma 5 definisce $. sottolineando alcuni elementi particolari della ,i"ela ione !mantenendo sempre il le#ame con la +crittura) &. acco#liere il do#ma si#nifica appartenere realmente alla 'hiesa come comunit0 di fede ,A<<O,TI T,A TEOLOGIA E %AGI+TE,O

36

+appiamo che la Teolo#ia riflessione critica sulla ,i"ela ione- complementare al %a#istero: %a#istero 5 inse#na- le#ifera santifica Teolo#ia 5 illustra- strudia i dati centrali della ns. fede Il 'DII "alori a molto il la"oro teolo#ico e #li conferisce uno statuto scientifico !ha un o##etto e metodo proprio) )ella "alori are la Teolo#ia "i ha concorso una riscoperta del "alore dei carismi !intesi come doni- le#ati alla Gra ia ossia alla 3ene"olen a che Dio manifesta all/uomo- data li3eramente- cfr. 1 'or 1$) Il carisma dato per l/utilit0 di tutti- come 'risto ha offerto la di"init0 Il carisma pu1 essere inteso in due modi: A. dono strordinario dato da Dio in modo ecce ionale a Eualcuno A. dono ordinario per l/utilit0 comune 5 Euesta modo di intendere il carisma ha pre"also nel 'DII- do"e in LG 1$ si afferma che i carismi sono #ra ie speciali destinati da Dio per i cristiani di o#ni ordine- rendono atti a ricoprire uffici e ruoli di"ersi per l/edifica ione e l/incremento della 'hiesa !cfr. para3ola dei talenti) In tale "isione Eualcuno ha "isto un/opposi ione tra: 'hiesa carismatica 'hiesa #erarchica Di fatto si tratta di un falso pro3lema 5 la 'hiesa ha una distin ione al suo interno- ma non un/opposi ione perch. unico lo +pirito e unico il contenuto di fede !in 1 'or 1$-1= e se##. si parla dei maestri che sono di"ersi dai <astori- ma non in contrasto In LG 1$ si parla di Nacco#lien a #rataO che de"e essere riser"ata ai doni dello spirito- anche i pi? semplici e comuni 5 tutto concorre alla crescita della 'hiesa +toria dei rapporti tra Teolo#ia e %a#istero Questa storia ci dice come siamo arri"ati a pensare o##i in un certo modo 5 %aK +E'GLE, in Teologia& scien*a e )hiesa- distin#ue B epoche storiche in cui pu1 essere di"isa Euesta storia dei rapporti: 1. primo millennio 5 tra annuncio della fede e riflessione su di essa "i osmosi !pericoresi)2 il cristianesimo si incontra con la filosofia e molti "esco"i sono doctores $. primo medioe"o 5 la Teolo#ia comprensione ra ionale delle dottrine cristiane2 si formano due cattedre e due tipi di dottrine: a. cattedra pastorale dei Desco"i 5 %a#istero !inse#namento apostolico) 3. cattedra ma#isteriale dei professori !teolo#i di professione) 5 ma#istero dei professori TO%%A+O uno dei primi che opera Euesta distin ione2 la teolo#ia si s"iluppa come scien a di fede cosciente di a"ere accanto un %a#istero della 'hiesa !AO)ADE)T@,A inse#na a <ari#i- ministro #enerale dei francescani- "iene creato cardinale) &. epoca scolastica 5 si consolida il ruolo dei doctores che acEuistano un carattere autoritati"o e influiscono sui pro""edimenti ecclesiastici #erarchici- le uni"ersit0 inter"en#ono in casi di dottrine erronee >. umanesimo 5 in un/epoca nella Euale l/uomo posto al centro e la 'hiesa contrasse#nata dalle riforme- "iene e"iden iato il carattere forte del ma#istero dei professori: si ri"endica il primato della "erit0 teolo#ica sul %a#istero- compiendo la frattura 4. concilio di Trento 5 tende a rista3ilire la rela ione tra %a#istero e Teolo#ia2 i "esco"i inter"en#ono personalmente per dare il loro contri3uto teolo#ico !p.es. il priore #enerale de#li A#ostiniani inter"iene a li"ello personale per tentare una riconcilia ione sul tema della #ra ia...) =. epoca preconciliare 5 dall/Ottocento si affermano due modelli opposti: a. modello von D5llinger !tedesco) 5 DO) D]LLI)GE, era fautore di una 'hiesa tedescacritico "erso <io IL e l/infalli3ilit0... la Teolo#ia ha il carattere scientifico che #li conferisce un potere !auctoritas) e la rende li3era dal %a#istero2 l/opinione pu33lica assicura l/infalli3ilit0 della Teolo#ia

37

3. modello romano 5 riassume la Teolo#ia nel %a#istero2 Euesto per1 porta a due incon"enienti: I. ideolo#ia 5 solo la %a#istero colti"a la Teolo#ia II. autoitarismo 5 il la"oro teolo#ico "iene annullato B. concilio Daticano II 5 sono presenti molti teolo#i non "esco"i che apportano il loro contri3uto La !piritus Paracliti di <aolo DI parla del la"oro dei teolo#i +iamo in un clima di rinno"amento che influisce sul rapporto tra Teolo#ia e %a#istero su & li"elli: I. presupposti 5 non c/ concorren a tra dottrina e pastorale !per Euesto possiamo dire che il 'DII un concilio eminentemente pastorale...) II. intenti !scopo) 5 "iene e"iden iato dai testi che mostrano > caratteri: a ritorno al Dan#elo e ai <adri 3 recupero dei risultati de#li studi teolo#ici c atten ione a non staccare la riflessione teolo#ica dalla realt0 del mondo d acco#lien a dell/istan a ecumenica !istan e pro"enienti da altre confessioni reli#iose) +i presenta una dottrina che frutto sia di Tradi ione che di ricerca continua III. risultati 5 la dottrina positi"a- si esprime sen a maledi ioni: la presa di coscien a che il la"oro teolo#ico in s"iluppo Il rinno"amento che esprime il 'DII interno alla 'hiesa- non frutto dell/opinione pu33lica- del primo "enuto 5 si impostano in modo nuo"o "ecchi temi- non si fa apolo#ia ma si proiettati all/incontro- "i apertura al pluralismo filosofico e teolo#ico- dialo#o +ul tema del rapporto tra %a#istero e Teolo#ia a33iamo due documenti 5 entram3i riconoscono il reciproco ser"i io di Teolo#ia e %a#istero per comunicare la ricche a della ,i"ela ione 2agistero e Teologia !1IB4) della 'ommissione Teolo#ica Interna ionale Definisce i compiti: %a#istero 5 compito di custodia e inse#namento dei Desco"i in comunione col <apa Teolo#ia 5 compito di studio attra"erso una "ita di fede "issuta e approfondimento della <arola E"iden ia & elementi comuni: 1. conser"are e fare conoscere il Deposito !compito di o#ni cristiano) $. rendere il loro ser"i io alla "erit0 attra"erso la fedelt0 alla <arola- al sensus fidei !luo#o di concordan a di tutta la 'hiesa)- alla Tradi ione !cammino)- alla cura pastorale !tenendo conto anche dei moderni me i di comunica ione) &. comune colle#ialit0 che porta all/infalli3ilit0 E"iden ia anche > elementi che di"ersificano Teolo#ia e %a#istero: %a#istero Teolo#ia difesa dell/inte#rit0 cattolica e interpreta e sinteti a la dottrina dell/unit0 della fede !implica inse#namento con fun#endo da media ione tra %a#istero e popolo parole attuali) di Dio l/autorit0 deri"a dall/ordina ione l/autorit0 deri"a dal carattere sacramentale !il "esco"o esercita il %a#istero scientifico !statuto- o##etto e "erit0 di fede) partecipando dell/autorit0 di 'risto) il teolo#o de"e essere in comunione il %a#istero pu1 sussistere nella con la 'hiesa !tutti i fedeli possono fare un 'hiesa per il suo le#ame con la 'hiesa discorso su Dio) la li3ert0 di le#iferare del %a#istero la li3ert0 della Teolo#ia #li deri"a implica responsa3ilit0 !ci si esprime dopo dalla responsa3ilit0 scientifica che tende a ade#uata riflessione) interpretare i contenuti che #li pro"en#ono dal 3

%a#istero all/interno della "erit0 ri"elata Tra %a#istero e Teolo#ia "i do"re33e essere sempre serenit0... le tensioni non do"re33ero mai essere spaccatura- ma lie"ito di crescita Donum Veritatis !1IIC)- istru ione sulla "oca ione ecclesiale del teolo#o !IDET) della 'on#re#a ione per la Dottrina della (ede In particolare ai numeri &$8>1- affronta il tema del dissenso- che tal"olta stato spettacolari ato Ori#ini del dissenso 5 al n. &$ si indi"iduano & cause: 1. ideolo#ia del li3eralismo filosofico che pone in crisi il concetto di "erit0 !e autorit0) $. con"in ione che la 'hiesa non de33a entrare in pro3lematiche importanti appartenenti alla sfera ci"ile &. pluralit0 di lin#ue e culture che pu1 pro"ocare malintesi Ar#omenti a fa"ore del dissenso e replica 5 se ne parla ai numeri &>8&4: a. ar#omento ermeneutico 5 i documenti ma#isteriali sare33ero riflesso di una teolo#ia discuti3ile e datata2 si replica che nel %a#istero "ale il principio !"erit0) che sta dietro le possi3ili interpreta ioni e ar#omenta ioni 3. ar#omento teolo#ico 5 il dissenso possi3ile per il pluralismo- e in ultima analisi al relati"ismo per il Euale sare33e possi3ile anche un :ma#istero parallelo; !ma#istero della 'hiesa e ma#istero dei teolo#i)2 si replica che il pluralismo non de"e essere staccato dalla fedelt0 alla "erit0 di fede- in ultima analisi a 'risto che supera o#ni sistemati a ione2 inoltre il :ma#istero parallelo; porta a di"isioni e perdita di credito dell/autorit0 c. ar#omento sociolo#ico 5 il dissenso racco#liere33e le istan e del sensus fidei2 si replica che le opinioni dei fedeli sono altra cosa dal sensus fidei che appartiene alla 'hiesa !si confonde col sentire superficiale- opinione comune)2 un dono che fa aderire il sin#olo alla Derit ed criterio di appartenen a alla 'hiesa ! sensus ecclesiae)non sentire comune 'onclusione 5 "i pu1 essere :conflitto; ma Euesto non de"e minare l/unit0 della 'hiesa- ma essere stimoloarricchimento: non si de"ono apportare ar#omenti ad idee- ma cercare la "erit0 DO-M( <ossiamo pensare a Euanto detto finora come schemati ato con cerchi concentrici... il %a#istero contenitore del do#ma- la +crittura contenuta nella Tradi ione- a sua "olta contenut0 nalle ,i"ela ione 5 Euindi il do#ma contenuto nella ,i"ela ione De1inizione di Dogma 5 una dichiara ione o proposi ione !frase) che esprime una parte del contenuto della ,i"ela ione di"ina alla Euale si de"e assentire per fede A li"ello filosofico il :do#ma; fa paura- inteso come dichiara ione su una particolare "erit0 )ell/antichit0 sono emerse due correnti filosofiche che si rapportano in modo particolare col :do#ma;: scetticismo 5 rifiuta il do#ma stoicismo 5 perse#ue il do#ma !amano norme morali- pensiamo a +eneca- 'icerone...) )ella +acra +crittura: AT- ini ialmente do#ma 6 decreto- ha un si#nificato #iuridico !cfr. Dn $-1&) )T- a33iamo una pluralit0 di si#nificati: unifica ione #raduale di fomula e annuncio !At 1=->: P<aolo e i suoi colla3oratori trasmette"anoQ le decisioni prese da#li apostoli e da#li an iani di Gerusalemme Pnel concilioQO) 3!

a. 3. c. d.

#aran ie neotestamentarie- Euali: si#nificato di fede nel )T !cfr. ,om 1C-H8I- considerare certe cose come "ere) idea di fede fissata !cfr. 1 'or 14-18&) il termine homologia !confessione di 'risto- cfr. ,om 1C-H2 E3 >-1>) il termine didas"alia !dottrina sicura da conser"are ed inse#nare come compare nelle lettere a Timoteo e Tito)

+i#nificato teolo#ico Il do#ma ha dei caratteri che possiamo e"iden iare & caratteri positi"i: 1. un/affrema ione di fede 5 risposta che la comunit0 d0 alla ,i"ela ione e che "iene le#iferata $. ha un carattere "eritati"o 5 ha pretesa di "erit0 ri#uardo l/essere di Dio e la sal"e a &. un e"ento ecclesiale 5 ha "alidit0 interna alla 'hiesa per tutto il popolo cristiano & caratteri ne#ati"i: 1. utili a un lin#ua##io umano !con i suoi limiti) $. ha un carattere storico 5 col tempo il lin#ua##io utili ato so##etto a cam3iamenti &. ha un carattere pro""isorio 5 cam3iando il lin#ua##io cam3ia anche il modo di rela ionarsi col do#ma ! necessario affondare nella "erit0 che "uole esprimere) +"iluppo do#matico !come si forma il do#ma) 7 intimamente le#ato alla +crittura e alla Tradi ione !cfr. DD B81C 5 circolarit0 tra +crittura- Tradi ione%a#istero che si ritro"a nel Do#ma) +crittura 5 testimonian a ispirata reasa dalla comunit0 a 'risto !norma non normata della fede) Tradi ione 5 contesto in cui si "iene a formare la +crittura- esperien a delle realt0 della +crittura Do#ma 5 interpreta ione normati"a di +crittura e Tradi ione- frutto del ser"i io a loro reso dal %a#istero !non crea niente- ma conser"a e spie#a l/inse#namento di 'risto e de#li apostoli- sotto l/a ione dello +pirito +anto) Il card. Talter 'A+<E, in Dogma e storia dei dogmi illustra come Euesto a""iene- parlando di = :for e motrici; che inter"en#ono: 1. +pirito +anto e i suoi doni !cfr. DD H e LG 1$) $. +crittura e Tradi ione- intimamente le#ato !DD B- H- $1) &. %a#istero- sua fun ione !DD 1C- LG 1$- $4) >. riflessione teolo#ica !DD H che parla di :intelli#en a spirituale dei fedeli;) 4. situa ione e contesto storico- se#ni dei tempi ossia e"enti stimolano la comune riflessione !G+ &- 1C- $$- >C- >>- =$) =. scon"ol#imenti dottrinali causati da eresie che attaccano par ialmente +crittura e Tradi ione !catti"e interpreta ioni) Lo s"iluppo do#matico si s"iluppa #ra ie a due caratteri della fede- intesa come forma di sapere Infatti- ricapitolando- la fede: rispostaMassenso a Euanto ri"elato da Dio atto li3ero !la li3ert0 il terreno sul Euale a#isce la Gra ia) ha carattere di unit0 deri"ato dal %istero che mostra: 1. omo#eneit0 dell/atto di (ede con la ,i"ela ione $. la risposta umana indice della presen a della Derit0 nell/uomo Inoltre il cammino di fede risulta dall/intera ione di & elementi: 1. fecondit0Mricche a della +crittura $. Incarna ione di 'risto nella storia &. "olere di Dio di mantenere la comunione con l/uomo 4%

Quindi la fede una forma di sapere- che si specifica in: sensum fidei 5 la Eualit0 del so##etto !sin#olo) assistito dalla Gra ia e dallo +pirito +anto e che #li permette di percepire una "erit0 di fede !cfr. 1 'or $-1=: Nnoi a33iamo il pensiero di 'ristoO2 'ol 1-I: Nche a33iate piena conoscen a della sua "olont0- con o#ni sapien a e intelli#en a spiritualeO) +i tratta del carattere personale della fede 5 atti"it0 del credente che aderisce alla ,i"ela ione sensum fidelium 5 ci1 che credono e professano i fedeli +i tratta del carattere uni"ersale in materia di fede e costumi !ensum fidei Diene illustrato in LG 1$ e DD H !in parte) LG 1$ e"iden ia & caratteri del sensum fidei: 1. ha un carattere so"rannaturale dato dallo +pirito +anto $. ha un carattere ecclesiale- come estensione a tutto il popolo &. produce > effetti: I. rece ione e acco#lien a della <arola di Dio II. adesione alla fede trasmessa III. inserimento sempre pi? profondo nella fede !AGO+TI)O parla"a di fides viatorum- la fede come cammino) ID. applica ione della fede alla "ita !ensum fidelium !ensum fidelium le#ato al 3attesimo e allo +pirito +anto- Euindi espressione della Tradi ione 5 il %a#istero de"e tenerne in de3ito conto Infatti !ensum fidelium e teolo#ia sono tra di loro intimemente colle#ati- de"ono arricchirsi reciprocamente e controllarsi a "icenda affinch. non si allontanino dalla <arola di Dio Il !ensum fidelium s"ol#e & fun ioni nei confronti della Teolo#ia: 1. fun ione prospettica !mi apre al tutto) 5 si fonda sul dinamismo della <arola: permette che la teolo#ia nelle sue considera ioni si apra all/attualit0 e al mondo- a33andonando "ecchi schemi $. fun ione di discernimento 5 permette di "edere la coeren a delle risposte teolo#iche col Deposito- al fine di discernere Euali siano Euelle da accettare e Euali Euelle da rifiutare &. fun ione interpretati"o8ermeneutica 5 il sensum fidelium che si esprime attra"erso la litur#ia e la piet0 popolare- spin#e la riflessione teolo#ica !p.es. si sollenni a una festa- la riflessione teolo#ica spinta a riflettere sul si#nificato di ci1 che si cele3ra) La Teolo#ia s"ol#e $ fun ioni nei confronti del !ensum fidelium: 1. fun ione "alutati"a 5 "a#lia le opinioni che nascono all/interno della 'hiesa- alla luce di +crittura e Tradi ione $. fun ione coordinatrice 5 coordina le espressioni del sensum fidelium con le espressioni dottrinali Questo controllo reciproco alla luce di +crittura e Tradi ione e"ita il pericolo di pentecostalismo !interpreta ione so##etti"a della +crittura) e di fondamentalismo !interpreta ione #retta) L/interpreta ione dei do#mi 5 cfr. 'ommissione Teolo#ica Interna ionale !'IT)- (,interpreta*ione dei dogmi !1IHI) Attorno allo stesso o##etto- "en#ono utili ati & lin#ua##i differenti: Teolo#ia !riflessione e studio dei credenti) 5 lin#ua##io ar#omentati"o %a#istero 5 lin#ua##io esortati"o !ensum fidelium 5 lin#ua##io comunicati"o

41

@n do#ma fi#lio della storia- scritto in circostan e storiche che riflettono una certa cultura e un certo lin#ua##io )ella sua consisten a Euindi: 1. punto di arri"o- perch.: a. pone fine alle discussioni 3. il do#ma a un li"ello di importan a seconda rispetto alla totalit0 della ,i"ela ione perch. non fonda il carattere ri"elato di ci1 che definisce ma lo d0 per presupposto e lo riconosce $. punto di parten a- perch.: a. stimolo a penetrare nella "erit0 di fede che esprime con la po"ert0 del lin#ua##io umano Quindi ha un carattere: - limitato 5 fi#lio della sua epoca - escatolo#ico 5 le "erit0 che esprime hanno il loro fondamento ultimo in 'risto Alcune conclusioni sul do#ma: 1. irreforma3ile 5 rice"e autorit0 da 'risto ed e"ento della 'hiesa fondata da 'risto $. de"e essere interpretato 5 alcune formule do#matiche #enerano difficolt0 anche nei cristiani pi? sinceri &. l/interpreta ione del do#ma spetta al teolo#o 5 spetta a lui anche il compito di rimuo"ere errate interpreta ioni )ell/interpreta ione si de"e tenere conto della identit0 del do#ma che : a. verbum memorandum 5 parola che ricorda 3. verbum demostrandum 5 parola che dimostra c. verbum prognosticum 5 parola che spin#e al futuro <rassi interpretati"a e criteri L/interpreta ione di un do#ma un e"ento spirituale- oltre che intellettuale 5 essa "a fatta nella e attra"erso la "ita ecclesiale I criteri sono Euelli dell/apostolicit0- della comunione e Euello antropolo#ico Al %a#istero compete l/o33li#o di rimuo"ere le errate interpreta ioni e di incora##iarne l/approfondimento

42

Potrebbero piacerti anche