Sei sulla pagina 1di 9

STEFANO MANNUCCI

LA GUERRA DETIOPIA
La fotografia strumento dellimperialismo fascista

VISIONI DOLTREMARE

Una fotografia pu testimoniare la iolen!a anc"e sen!a necessariamente mostrare corpi feriti od uccisi# A olte$ la iolen!a in una fotografia pu deri are dall%inten!ionalit& psicologica con cui si ' deciso di effettuare una determinata in(uadratura# Una forma di iolen!a spesso presente nelle fotografie coloniali$ con la decisione$ da parte del fotografo$ di far assumere alle persone riprese posi!ioni dettate da stereotipi consolidati e retoric"e iconografic"e# Simile iolen!a era insita nelle fotografie c"e rappresenta ano le donne africane$ ritratte in pose c"e spesso ri ela ano gli stereotipi ed i pregiudi!i sulla loro natura e sul loro carattere$ in una mercifica!ione esotica del loro corpo secondo il pensiero dell%epoca# La stessa iolen!a anima a anc"e le cartoline c"e cerca ano di eicolare un messaggio di inci ilt& degli a)itanti africani$ ri elando spesso$ nella loro denigra!ione$ un lampante ra!!ismo*# LAfrica era entrata nella ita degli italiani sin dalla met& dellOttocento# Negli anni precedenti al+ la diffusione dello strumento fotografico$ la conoscen!a del continente africano era stata promossa essen!ialmente dalla letteratura di genere$ come i roman!i di iaggio e le ri iste di esplora!ione$ ri olta spesso a cittadini di un%estra!ione medio+alta# Le immagini c"e accompagna ano simili olumi erano solitamente disegni od ac(uerelli$ c"e tende ano a rappresentare isi amente le scene descritte dai racconti degli scrittori# Le ol ersi delle tecnic"e di stampa tipografica delle fotografie$ nei decenni successi i$ ini!i ad aumentare la produ!ione e la circola!ione dei periodici illustrati,$ ampliando di conseguen!a anc"e il consumo di simili immagini e permettendo a tutte le classi sociali la conoscen!a isi a dell%Africa# Le isioni c"e pro eni ano d%oltremare tende ano solitamente a rappresentare il carattere e l%aspetto esotico dell%Africa# -onne sensuali$ panorami di illaggi e piante$ la ferocit& delle )estie per ricalcare il pericolo e l%a entura della na!ione africana# .ueste erano le tematic"e c"e maggiormente introduce ano l%Africa nelle coscien!e e nelle case degli italiani attra erso la fotografia# La fotografia$ forte della o)ietti it& c"e la creden!a popolare le attri)ui a$ si presenta a come una rappresenta!ione scientifica$ aderente al reale$ documentaria# Ma nella realt&$ la fotografia continu la tradi!ione iconografica fino ad allora esistente$ rappresentando lAfrica secondo gli stereotipi c"e esiste ano nella societ&$ e non documentando la realt& del continente nella sua essen!a# Anc"e la fotografia$ come le precedenti forme di illustra!ione$ continu ad essere cos/ uninterpreta!ione della realt&$ effettuando una sele!ione nella rappresenta!ione del continente$ influen!ando di conseguen!a la perce!ione c"e gli italiani si fecero dell%Africa#

La fotografia si configura a 0come uno degli strumenti pi1 utili non solo a riprodurre (uanto a produrre la realt& coloniale$ condi!ionando la perce!ione degli e enti c"e agli occ"i di molti2 sare))ero finiti 0col coincidere con la loro rappresenta!ione23# La fotografia$ nel portare la conoscen!a dell%Africa nelle case italiane$ proprio per la sua contro ersa natura$ effettu cos/ una sele!ione nella rappresenta!ione del continente$ influen!ando di conseguen!a la perce!ione c"e gli italiani si fecero dell%Africa# Alimentando l%immaginario popolare$ inoltre$ la fotografia s ela a anc"e la societ& e la cultura c"e la produce a e nel contempo la consuma a$ 0riflettendo i miti e le fo)ie$ i )isogni di rassicura!ione e le paure24 c"e l%a entura coloniale stimola a nella popola!ione# 5roprio per la sua capacit& di lasciarsi accogliere come una pro a o)ietti a$ la fotografia era di enuto uno strumento pri ilegiato per molti go erni nella documenta!ione delle proprie imprese coloniali e nella di ulga!ione di una realt& pi1 confacente ai propri interessi politici# Cele)re$ in tal senso$ ' rimasto il reportage di 6oger Fenton sulla guerra di Crimea 7*893+*89:;$ pu))licato sul settimanale The Illustrated London News# Il go erno )ritannico$ consape ole della fun!ione pro)atoria assegnata dalla popola!ione alla fotografia$ incaric Fenton di fotografare le truppe ed i luog"i$ in maniera da poter tran(uilli!!are lopinione pu))lica inglese$ allarmata e tur)ata dalle noti!ie riportate dai giornali su un conflitto c"e essa non a e a mai accettato pienamente# La fotografia do e a contrastare e far apparire assurde le drammatic"e noti!ie c"e il corrispondente 6ussel9 del Times riporta a sui disagi affrontati dai soldati durante il conflitto# Le immagini do+ e ano confutare la acuit& e la non eridicit& di (uelle parole c"e narra ano una tremenda realt& per lesercito )ritannico# Essendogli stato ietato dal Ministero della <uerra di riprodurre alcuna fotografia concernente soldati morti o feriti gra emente$ Fenton document essen!ialmente i paesaggi$ i ritratti degli ufficiali$ le scene di pausa nelle retro ie$ )andendo ogni immagine di iolen!a# Attra erso le sue fotografie$ Fenton cele)r una guerra in cui la tran(uillit& e la serenit& dellesercito inglese erano allordine del giorno$ a oler cos/ dimostrare come fossero infondati i continui resoconti di massacri e morti riportati dal Times nelle proprie colonne per additarli ad errori del comando militare )ritannico# Lunica allusione di Fenton alla guerra era presente in unimmagine del *899$ intitolata La valle della morte# La fotografia ritrae a una strada dissestata di rocce$ solcata dalle ruote dei carri$ e disseminata di palle di cannone a simulare un a enuto com)attimento# 0La commemora!ione fotografica di Fenton ' il ritratto di unassen!a$ di una morte sen!a morti2$ "a scritto a riguardo Sontag:$ prima di ricordare come anc"e (uellimmagine$ per certi ersi innocua$ fosse stata ricostruita a)ilmente$ con le palle di cannone c"e durante gli scatti furono sparpagliate appositamente sulla strada dietro lordine del fotografo# Ma la morte non era sempre ietata# A olte$ lotenta!ione dei cada eri alla pu))lica opinione era tollerata e )en oluta dai go erni$ soprattutto se pote a ser ire ad illustrare la propria for!a# Era stato Felice =eato a fotografare$ per la prima olta$ la morte in un contesto )ellico# Le sue immagini dallIndia a e ano ritratto la repressione )ritannica a Lu>no? nel *89@$ riprendendo ruderi di castelli e ossa umane a testimonian!a degli scontri a enuti# =eato$ fotografando un conflitto cui non partecipa a la propria na!ione$ era li)ero da (ualsiasi pregiudi!iale psicologica ed operati a# Simili immagini di morte$ inoltre$ erano tollerate dallo stesso go erno )ritannico$ in (uanto ritenute utili strumenti per attestare le proprie capacit& mili+

tari# 0=eato2$ come "a sostenuto Sontag$ 0cele)ra a la crudele ittoria conseguita dall%esercito )ritannico nel reprimere un ammutinamento di truppe locali sottoposte al suo comando2@# I cada eri non erano pi1 occultati$ ma eni ano esi)iti con il duplice intento di terrori!!are il ne+ mico e simultaneamente cele)rare le capacit& dei propri militari impegnati nella repressione# In seguito$ egli fotograf ancora i corpi sen!a ita ammucc"iati nellinterno di una trincea inglese o lungo i )astioni di Fort Ta>u nel *8:A# La morte non era ripresa nel suo naturale a enire$ ma era ricostruita successi amente a )attaglia terminata# I corpi erano fotografati sul luogo di morte o disposti in posa sui )astioni e nella pia!!a centrale del forte# Un testimone raccont latteg+ giamento di =eato alla scoperta$ su un )astione del forte$ di un gruppo di tredici cada eri disseminati intorno ad un cannone# 0Il signor =eato2$ afferma a il testimone$ 0era l/ tutto eccitatoB defini a C)elloD (uel gruppo di cada eri e c"iede a c"e non lo si toccasse finc"E non la esse perpetuato con la sua apparecc"iatura fotografica$ il c"e a enne (ualc"e minuto dopo28# Ma rispetto alle altre na!ioni$ c"e ini!iarono sin da su)ito ad utili!!are la fotografia come uno strumento politico e documentario delle proprie imprese militari$ il go erno italiano$ nei suoi esordi coloniali$ non istitu/ apposite se!ioni fotografic"e# La documenta!ione delle prime imprese coloniali italiane fu essen!ialmente testimoniata da fotografi professionisti pri atiF$ c"e a proprie spese ini!iarono a recarsi in Africa per reali!!are immagini c"e soddisfacessero le ric"ieste di conoscen!a sul paese straniero diffuse in Italia# Aperti i propri studi nelle colonie$ spesso essi ripresero fotografie ricordo di partecipa!ioni alla caccia o di pran!i in campo$ con gli ufficiali ritratti sereni in momenti di (uiete o di ertimento# I fotografi documentarono le scene di ita dellesercito italiano nelle terre africane$ gli accampamenti$ i fortini$ le scene di riposo fra i soldati# Simili fotografie erano prodotte e diffuse per soddisfare essen!ialmente una ric"iesta commerciale$ essendo gli stessi soldati ad ac(uistarle come ricordo dell%a entura coloniale in atto# Anc"e il corpo della donna di enne il soggetto pi1 fotografato dai soldati e dai fotografi professionisti presenti nei territori africani# I fotografi non cercarono di effettuare unindagine sui costumi del luogo$ ma usarono il corpo femminile per testimoniare i propri pregiudi!i$ edificando la donna africana come unicona di disini)i!ione$ contri)uendo a diffondere lo stereotipo della donna africana sempre disponi)ile ed in itante*A# Le fotografie testimonia ano l%inten!ionalit& soggiacente alla modula!ione creati a$ c"e porta a a di ulgare un messaggio isi o precostituito della donna sempre disponi)ile sessualmente e facile )ottino da con(uistare# La circola!ione di fotografie e cartoline ritraenti le gio ani raga!!e nude$ d%altronde$ si diffuse gi& nei primi anni della colonia Eritrea# Si assistette 0ad una sorta di Gafricani!!a!ione dellAfrica$ c"e pass anc"e attra erso la produ!ione di foto pornografic"e$ reali!!ate in postri)oli e sifilocomi# La lontanan!a dallItalia e dun(ue dal risc"io delle san!ioni penali c"e allepoca puni ano c"i reali!!a a tali fotografie$ fa or/ dun(ue la diffusione di unidea dellAfrica come di un territorio in cui tutto era lecito e della Cdisponi)ilit& totale$ in itante$ allusi aD delle donne c"e la a)ita ano# Non stupisce c"e tale so rapposi!ione coloniale tra esotico ed erotico$ sostenuta anc"e dalla produ!ione letteraria coe a$ a))ia a uto come esito anc"e la legittima!ione dello stupro coloniale2**# Le donne africane rappresentarono il 0soggetto pi1 fotografato e intorno al (uale si s ilupp un mercato talmente fiorente c"e nelle colonie si

tro a ano addirittura ditte speciali!!ate in nudi femminili$ (uali le Edi!ioni Artistic"e Fotocine$ con sede a Mogadiscio2*,# Molto spesso la nudit& era imposta$ e la iolen!a su)ita dal soggetto fotografato era isi)ile negli occ"i delle donne$ c"e ri ela ano la consape ole!!a di do ersi lasciare ritrarre in simili pose for!ate# Le fotografie$ dun(ue$ non cerca ano di indagare la realt& sociale del paese$ ma semmai$ esteriori!!a ano l%idea e l%immagine c"e i fotografi si erano gi& fatti del paese# La fotografia di eni a allora un eicolo per trasmettere stereotipi e con in!ioni preesistenti allo scatto stesso$ e testimonia a l%atteggiamento culturale predominante con cui gli italiani conosce ano e racconta ano le proprie esperien!e africane# L%Africa eni a cos/ rappresentata con 0un%immagine sc"ematica e stereotipata di un continente do e le donne2 erano 0tutte HdissoluteH$ e gli uomini o o!iosi o HguerrieriH# NE arti$ nE mestieri$ nE produ!ione di ricc"e!!a o sapere$ nE centri ur)ani$ nE atti it& agricole + solo prostitute e fanatici con la lancia in mano# I###J -econtestuali!!ati$ proiettati su ori!!onti puramente onirici$ ritratti di fronte a fondali neutri$ gli africani e le africane della fiction coloniale fun!ionano a do ereK le donne si con(uistano$ le guerre si incono2*3# Ma soprattutto$ la fotografia contri)u/ a costruire in continua!ione il falso mito della di ersit& del colonialismo italiano$ ad alimentare nella memoria della na!ione lillusione del soldato italiano )uono# Una olta assunta la fotografia a strumento pro)atorio$ la nega!ione dell%esisten!a fotografica delle atrocit& commesse dagli italiani intende a comportare anc"e la nega!ione delle stragi stesse# La metodologia della fotografia ricordo sem)ra a influen!are anc"e le immagini degli arresti delle spie$ come nel caso della fotografia scattata dai Fratelli Nicotra nel *888$ c"e riprende ano appunto le spie di ras Alula a Massaua con i polsi incatenati ed attorniati da soldati disposti in posa# 5i1 cruenta era in ece la fotografia c"e ritrae a gli ascari mutilati*4 dagli a)issini ad A))a <arima nel *8F:# <li ascari erano disposti su tre file$ a mostrare gli arti mutilati# Le immagini si diffusero presto in Italia$ sia sulle ri iste illustrate sia attra erso le dispense sulla guerra edite dai Fratelli Treves$ ed assunsero un importante ruolo anc"e nella successi a propaganda fascista contro la crudelt& a)issina# L%eccidio di -ogali$ la disfatta di Adua$ colpirono intanto l%opinione pu))lica italiana# La fotografia detene a l%arduo compito di rassicurare ancora la na!ione sulla poten!a del proprio esercito# Non eni ano pu))licate sulle ri iste le fotografie dei cada eri e delle disfatte$ ma si continua a a pu))licare i ritratti degli ufficiali$ ripresi in pose mar!iali o rassicuranti# In una metodologia iconografica c"e sare))e persistita anc"e nei conflitti del secolo successi o$ la rappresenta!ione fotografica della morte$ durante le prime imprese coloniali$ si arresta a 0alle tom)e e ai monumenti ai caduti$ do e la crude!!a e la iolen!a in morte in )attaglia2 pote a 0ancora una olta cedere il posto alla sua trasfigura!ione nel mito2*9# Cos/ era nelle fotografie c"e documenta ano le messe di commemora!ione dei caduti di -ogali o le tom)e dei caduti a Coatit#

A ricordare la disfatta di Adua$ in ece$ furono utili!!ate le immagini dei soldati feriti# Ancora una olta la metodologia era assimilata alle consuete fotografie ricordo$ soltanto c"e in ece di soldati in ritratti mar!iali$ ad essere fotografati$ (uesta olta$ erano soldati feriti in posa con gli arti mutilati o ingessati# La disfatta di Adua fu testimoniata nella fotografia scattata da <iuseppe .uattrociocc"i$ a riprendere due superstiti della )attaglia$ a torso nudo$ sen!a pi1 alcuna di isa$ i pantaloni strappati in cui si intra ede ano le gam)e stanc"e$ lo sguardo ed il fisico colpito dalla )attaglia perduta*:# 0Come giunge ano in Adigrat i nostri soldati a *9+,A giorni dalla )attaglia di Adua2 era la didascalia c"e .uattrociocc"i a e a trascritto sulla fotografia# Una fotografia c"e rappresenta a non soltanto la sconfitta di una )attaglia$ ma anc"e e soprattutto la disfatta militare e politica di unintera na!ione c"e a e a isto tragicamente perdere molti uomini#

Tratto daK

Mannucci Stefano$ La guerra dEtiopia. La fotografia strumento dellimperialismo fascista.

INFO
Il li)ro ' disponi)ile in edi!ione cartacea al pre!!o di euro 9,99 ed in formato MO=ILE5U= sui principali e)oo>store italiani al pre!!o di euro 2,99 7Ama!on$ I=S$ Mo)o$ Ilmioli)ro$ Li)reria Uni ersitaria$ LUnit&$ Ilfatto(uotidiano$ Ultima =oo>s$ =oo> 6epu)lic$ Feed)oo>s$ Lulu ed altri ancora;# 5er ulteriori informa!ioni e per la lista completi degli e)oo>store do e ' possi)ile ac(uistare il saggio isita il seguente indiri!!o ?e)K "ttpKLLlucesullaguerra#)logspot#itL,A*3LA9Lla+guerra+detiopia+la+fotografiaN,#"tml

CONTATTI
EmailK F=K T?itterK =logK mannucci#stefanoOgmail#com "ttpKLL???#face)oo>#comLstefano#mannucci "ttpKLLt?itter#comLPQLmannuccistefano lucesullaguerra#)logspot#it mannuccistefano#)logspot#it

NOTE 5er un esempio di cartoline diffuse in (uegli anni$ edi Mignemi A#$ Immagine coordinata per un impero. Etiopia 193 !193"$ <ruppo Editoriale Forma$ Torino$ *F84$ pp# *:,+*@3# , -al *8@8$ Son!ogno pu))lic settimanalmente il #iornale illustrato dei $iaggi e delle %vventure di terra e di mare# Fra le altre ri iste dellepoca$ detene ano un importante ruolo LEsploratore$ il #iro del &ondo$ il #iornale popolare dei viaggi$ LIllustra'ione italiana# -urante gli anni no anta$ le Edi!ioni Fratelli Tre es produssero la collana $iaggi d(%frica composta da ,3 titoli illustrati# Sare))e stato dai primi anni del No ecento c"e la presen!a delle fotografie nei li)ri e nelle ri iste aument in maniera considere ole# 5roprio in (uegli anni$ gli editori dei li)ri di iaggi sostituirono dai propri olumi la di!ione 0illustrato con incisioni2 per utili!!are (uella di 0illustrato con fotografie originali2# Redi -el =oca A#$ La)anca N#$ Limpero africano del fascismo nelle fotografie dellIstituto Luce$ Editori 6iuniti$ 6oma$ ,AA,$ p# 8# 3 Redi 5alma S#$ L(Italia coloniale$ Editori 6iuniti$ 6oma$ *FFF$ p# *:# 4 I)idem$ p# *@# 9 Le corrisponden!e di Silliam To?ard 6ussel riportanti le terri)ili condi!ioni delle truppe suscitarono una note ole preoccupa!ione nellopinione pu))lica durante lin erno *894+99$ arri ando anc"e a pro ocare nel fe))raio la caduta del go erno presieduto da Lord A)erdeen# : Redi Sontag S#$ *avanti al dolore degli altri$ Mondadori$ Milano$ ,AA3$ p# 43# @ I)idem$ pp# 4:+4@# 8 La testimonian!a ' riportata in -Autilia <#$ Lindi'io e la prova. La storia nella fotografia$ La Nuo a Italia$ Milano$ ,AA*$ p# FF# F Fra i fotografi professionisti c"e s)arcarono nelle colonie i erano Luigi Naretti$ i fratelli Nicotra$ Luigi Fiorillo$ Alessandro Comini# *A Redi 5alma S#$ Fotografia di una colonia+ lEritrea di Luigi Naretti$ in ,uaderni -torici$ UUURII$ *A8F$ fascicolo *$ aprile ,AA,$ pp# *AA+*A@# ** Redi 5oidimani N#$ .Faccetta nera/+ i crimini sessuali del colonialismo fascista nel 0orno d%frica$ Inter ento presentato al con egno Il mito del )uon italiano tra repressione del ri)ellismo e guerra ai civili. La condotta delle FF %% italiane nelle e1 colonie africane e nei territori occupati della II guerra mondiale$ organi!!ato dalla fonda!ione Isec 2 Istituto per la storia dellet3 contemporanea$ ,A+,* gennaio ,AA9$ Sesto S# <io anni$ p# 4# *, I)idem$ p#9# *3 Redi Triul!i A#$ L%frica come icona. 4appresenta'ioni dellalterit3 nellimmaginario coloniale italiano di fine 5ttocento$ in -el =oca A#$ %dua. Le ragioni di una sconfitta6 Later!a$ 6oma+=ari$ *FF@# *4 La mutila!ione del )raccio destro e del piede sinistro$ o ice ersa$ fu effettuata dopo la )attaglia di Adua a circa 3A: ascari cristiani# La mutila!ione era effettuata per tradi!ione ai condannati per tradimento$ per impedire loro di ca alcare e com)attere# Redi 5alma S#$ LItalia coloniale6 op. cit.$ p# :F# *9 Redi 5alma S#$ LItalia coloniale6 op. cit.$ p# *: e Mosse <#L#$ Le guerre mondiali. *alla tragedia al mito dei caduti$ Later!a$ 6oma =ari$ *FF8# *: Il dottor <iuseppe .uattrociocc"i$ partecip come medico nella prima missione di soccorso della Croce 6ossa in Eritrea negli anni *8F9+F:# La fotografia in (uestione appartene a al suo diario La guerra italo!a)issina. Lassedio di %di!#rat$ dono della 7atria degli italiani ai propri a))onati$ *8F@#
*

Potrebbero piacerti anche