Sei sulla pagina 1di 2

Cromo

Caratteristiche chimico-fisiche del cromo Il cromo un metallo lucido, di colore argento-grigio; duro, non infiammabile, ha elevate temperature di fusione ed molto resistente alla corrosione. Il nome cromo, che significa colore, deriva dal greco e richiama i vivaci colori dei composti di tale elemento. Il minerale pi importante a scopi commerciali la cromite [Fe !g"#r$%&' da cui, per me((o di processi industriali, si ricava il cromo metallico. )a valen(a del metallo rilevante, poich* da essa dipendono gli effetti biologici del cromo. +li stati di ossida(ione del cromo sono, - "elementare o metallico&, ./ "trivalente&,.0 "esavalente&, . , .%, .1 "di pi rara osserva(ione&. Inoltre, nel caso di esposi(ione professionale al cromo, necessario conoscere lo stato fisico in cui tale metallo si presenta, lintensit2 d3esposi(ione e lidrosolubilit2, infatti ad una maggiore solubilit2 del composto, corrisponde un maggiore assorbimento .

Esposizione professionale al cromo 4ttualmente lesposi(ione professionale a prodotti a base di cromo riguarda numerosi settori industriali. )industria metallurgica In 5uesto settore troviamo la cromatura galvanica, la produ(ione di leghe metalliche, la produ(ione di protesi e la produ(ione di acciai balistici. )a cromatura galvanica un processo che prevede lutili((o di composti del cromo per proteggere dalla corrosione e migliorare lestetica di pe((i meccanici in ferro od acciaio, mediante una finitura lucida. )utili((o del cromo nella produ(ione di leghe metalliche fornisce resisten(a al calore ed allossida(ione e viene 5uindi sfruttato nella produ(ione di pentole in acciaio ino6 7897- conferendo le note caratteristiche antigraffio e di resisten(a agli shoc: termici ed alla corrosione. ;er le medesime caratteristiche di resisten(a e dure((a il cromo viene utili((ato anche nelle leghe " 0-< #o, /-< #r& per la produ(ione di protesi e nella produ(ione di acciaio balistico, un acciaio austenitico "amagnetico& al #r-=i-!o caratteri((ato da elevata resisten(a alla penetra(ione di proiettili. )industria metalmeccanica In 5uesto settore la principale esposi(ione a cromo dovuta alla saldatura ad arco di acciai speciali con elettrodi ad alto tenore di cromo. )a saldatura un processo che reali((a il collegamento di pe((i metallici per a(ione del calore con o sen(a laggiunta di un altro metallo "materiale di apporto&. I fumi di saldatura sono composti in prevalen(a da ferro ed ossidi di ferro nel caso di acciai comuni, ma possono contenere notevoli 5uantit2 di cromo, nichel e manganese se si opera su acciai speciali. )a produ(ione e limpiego di materiale refrattario Il cromo conferisce ottima refrattariet2, elevata resisten(a agli sbal(i termici, nonch* ottima resisten(a allaggressione chimica di fronte a li5uidi ad elevata temperatura; viene 5uindi utili((ato nella produ(ione di lateri(i che trovano applica(ione nei forni per la produ(ione della ghisa e dellacciaio, nei forni a tunnel per la produ(ione della ceramica e nelle opera(ioni di fusione del vetro. I composti del cromo ">abella & trovano inoltre ulteriori applica(ioni come catali((atori, mordenti per tinture di stoffe, agenti ossidanti nella pulitura della vetreria di laboratorio, nella concia delle pelli e nella produ(ione di pigmenti a base di cromato come il verde cromo ed il giallo cromo. Tabella 2. ?tili((o industriale di alcuni composti del cromo. >riossido di @icromo #romato di #a #romato di ;b #romato di !g )ucidante per metalli "green rouge& Inibitore di corrosione ;igmento giallo cromo Inibitore di corrosione nella fotoincisione

#romite @iossido di #r >riossido di #r

Ai usa negli impasti per la cottura dei mattoni Fabbrica(ione di nastro magnetico ?sato nelle cromature in galvanoplastica

)e principali esposi(ioni a cromo "BI& derivano da cromatura, saldatura di acciai speciali e produ(ione di pigmenti. )e principali esposi(ioni a cromo "III& derivano invece da concia delle pelli, produ(ione di pigmenti e catali((atori. )e principali esposi(ioni a cromo "-& derivano infine da molatura e saldatura. Tossicocinetica Assorbimento )3assorbimento del cromo dipende dal suo stato di valen(a. Infatti mentre il cromo "BI& penetra attraverso tutte le vie di assorbimento "respiratoria, digestiva e cutanea&, il cromo "III& scarsamente assorbito per via cutanea. Via gastrointestinale: rappresenta la via fisiologica di assorbimento del cromo come elemento essen(iale. )entit2 dell3assorbimento varia dallo -.7 al %.1< ed maggiore per i composti di cromo "BI& rispetto a 5uelli di cromo "III&. 4lcune variabili che influen(ano lassorbimento sono la valen(a, lidrosolubilit2 e lacidit2 gastrica "7&. Cuestultima infatti responsabile della ridu(ione del cromo "BI& a cromo "III&; la ridu(ione alla forma trivalente riduce lassorbimento gastrointestinale. )assorbimento dipende 5uindi sia dalle caratteristiche del cromo che dalle condi(ioni fisiologiche della persona esposta che variano, non solo, da individuo ad individuo, ma anche nello stesso individuo in momenti diversi " &. 4nche elevate esposi(ioni a cromo non comportano un significativo aumento del rischio di neoplasia gastrica, a causa dellelevato potere riducente dello stomaco "/&. Via respiratoria: rappresenta la pi importante via di assorbimento nellesposi(ione professionale. Il cromo raggiunge il tratto respiratorio sotto forma di vapori, nebbie, fumi o polveri. )assorbimento respiratorio influen(ato dalla dimensione e dalla solubilit2 delle particelle, dallo stato di ossida(ione e dallattivit2 dei macrofagi alveolari. I composti pi solubili del cromo "BI&, rispetto al cromo "III&, possono essere assorbiti anche in corrisponden(a delle prime vie aeree e 5uindi in percentuale maggiore "%&. Cuando il cromo prende contatto con il lining-fluid bronchiolo alveolare si attivano diversi processi metabolici. I composti del cromo vengono in parte ridotti, anche se con unefficien(a abbastan(a bassa "persisten(a di cromo BI anche a distan(a di %8 h&, in parte esalati, in parte assorbiti, sia in forma trivalente che in forma esavalente. I composti solubili del cromo "BI& si distribuiscono 5uindi nel flusso ematico, mentre le forme insolubili si depositano nel tessuto polmonare dove provocano un danno e col tempo la malattia. Via cutanea: lassorbimento cutaneo influen(ato dal tipo di composto "maggiore per il cromo BI&, dalla sua concentra(ione nella solu(ione e dal tempo di contatto. #ondi(ioni che favoriscono la penetra(ione del cromo "BI& attraverso la cute sono laumento del pD cutaneo, gli stati flogistici, le solu(ioni di continuit2 e lutili((o di tensioattivi.

Potrebbero piacerti anche