Sei sulla pagina 1di 15

Facolt di FACOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Corso di laurea in Filosofie della conoscenza: scienze, politica,

comunicazione (LM-78) A.A. 2011/2012 Manifesto degli Studi

CdS in Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione Classe: LM-78

a) Il CdS articolato in un curriculum unico; b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con lindicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e delleventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto; c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticit; d) Le attivit a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto; e) Le modalit per leventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo della.a. corrente; f) La modalit di svolgimento della didattica convenzionale. Le modalit di verifica della preparazione consistono in un esame orale; g) Il CdS nomina uno o pi docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto; h) Il CdS nomina uno o pi docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto; i) Il CdS nomina uno o pi docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio allestero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto; j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo: http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf; k) Il CdS prevede modalit di frequenza convenzionali. Il cds prevede modalit di frequenza anche per gli studenti part-time (circa 30 CFU), in quanto calendario e programmi degli insegnamenti previsti dal manifesto sono sostanzialmente mantenuti nellanno successivo; l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de La Sapienza o di altre Universit, in conformit al proprio manifesto degli studi; m) Le modalit di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessit, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attivit universitarie (legge 341/1990, art. 13). n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso lateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo stato conteggiato in totale pi di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare lelenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a. 2011/12 2012/13; o) Oltre ai requisiti presenti in Ordinamento richiesti per laccesso al corso di laurea magistrale in Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione, il CdS prevede una verifica della personale preparazione attraverso lanalisi della carriera dello studente, con particolare attenzione al curriculum del Corso di Studi triennale.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 Le motivazioni che stanno alla base della riprogettazione del corso di laurea magistrale in applicazione del DM 270/04 tengono conto di quanto previsto dal Ministero dell'Universit con i Decreti sulle Classi del 16/03/07 e del successivo DM n. 386 del 26/07/2007 che si preoccupa di elencare alcune raccomandazioni per una efficace riprogettazione dei corsi di studio. L'attivazione del corso di Laurea specialistica in Teorie e tecniche della conoscenza in conformit al DM 509/99, ha permesso nel corso dei cinque anni di sperimentazione, attraverso attivit continue di monitoraggio, di mettere in luce una serie di elementi critici del sistema universitario tali da suggerire modifiche in linea con quanto stabilito dal Ministero dell'Universit. Nel corso di questi anni si sentita in particolare la necessit di assicurare una maggiore qualit alla didattica attraverso azioni che, tenendo conto del contesto europeo, mirino a progettare corsi che abbiano una effettiva collaborazione con il mondo del lavoro e rendano possibile un'organizzazione della didattica pi compatta, diminuendo il numero degli esami.

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione Richiamati i criteri e le procedure esposti nel riassunto della relazione generale del NVA e le note relative alla facolt, acquisiti i pareri della Commissione

per l'innovazione didattica, considerate le schede e la documentazione inviate dalla facolt e dal NVF, visto il sostanziale accoglimento da parte della facolt proponente dei rilievi della CID e del NVA, il Nucleo attesta che questo corso soddisfa i criteri relativi alla corretta progettazione della proposta, alla definizione delle politiche di accesso, ai requisiti di trasparenza e ai requisiti di numerosit minima di studenti. In particolare il Nucleo tiene conto delle particolari tradizioni scientifico-culturali di cui il corso fa parte, che determinano la presenza di ambiti di SSD molto ampi e diversificati. Apprezza il contributo specifico del corso all'offerta formativa della classe che ne giustifica l'istituzione in presenza di altri corsi nella medesima classe LM-78. Il NVA ritiene che il corso sia sostenibile rispetto alla docenza di ruolo e non di ruolo e considera adeguati il numero e la capienza delle aule, le altre strutture e i servizi di supporto esistenti che la facolt pu rendere disponibili. Il NVA attesta che la proposta soddisfa tutti i criteri ora valutabili previsti dalla normativa e dal Senato Accademico ed esprime parere favorevole all'istituzione del corso.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Sono state consultate organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi e professioni come testimonia il gran numero di convenzioni di stage stipulate con svariate aziende pubbliche e private(vedi:www.filosofia.uniroma1.it/studenti/stages.asp). Nell'incontro finale della consultazione del 24 gennaio 2008, "sulla base delle motivazioni presentate e tenuto conto della consultazione e delle valutazioni effettuate precedentemente dalle facolt proponenti, considerando favorevolmente la razionalizzazione dell'offerta complessiva con riduzione del numero dei corsi, in particolare dei corsi di laurea, preso atto che nessun rilievo pervenuto nella consultazione telematica che ha preceduto l'incontro e parimenti nessun rilievo stato formulato durante l'incontro, viene espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi, in applicazione del D.M. 270/2004 e successivi decreti".

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di studio si fonda su: * approfondita conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichit ai nostri giorni, unitamente ad approfondita informazione sul dibattito attuale nei principali ambiti del sapere filosofico (teoretico, logico-epistemologico, filosofico-politico, semiotico ed estetico); * approfondimento dello studio delle principali tendenze della ricerca filosofica in relazione con i metodi e le tecniche d'analisi delle scienze matematiche, naturali e sociali; * approfondimento della ricerca sulle tematiche della teoria della conoscenza, in chiave sia teorica sia storica, con un'attenzione specifica alle tecniche mediante le quali la conoscenza viene acquisita, rappresentata e giustificata, e ai linguaggi attraverso cui la conoscenza viene espressa e comunicata; * approfondito approccio alla ricerca di area cognitiva, con specifica attenzione alle problematiche della filosofia del linguaggio e della semiotica, della filosofia della mente e dell'intelligenza artificiale, anche in funzione di obiettivi sperimentali e applicativi; * approfondimento delle tematiche della filosofia politica, in chiave sia teorica sia storica, con un'attenzione specifica al problema attuale della comunicazione politica, sullo sfondo dei processi informativi e mediali tipici delle societ contemporanee; * padronanza dei linguaggi e delle metodologie dell'informatica e dei sistemi di comunicazione; * Sviluppata padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalit argomentative e l'approccio ai testi in lingua originale. Si prevede, ove possibile, l'articolazione del corso di studio in quattro curricula: 1) Logico-epistemologico Si propone di sviluppare la preparazione conseguita nel corso di laurea triennale, rafforzando e specificando le competenze riguardanti i vari settori della logica, della filosofia della scienza, dell'epistemologia, delle scienze cognitive e della filosofia della mente, al fine di favorire l'inserimento del laureato magistrale, con elevati livelli di qualit e di posizionamento professionale, nell'ambito dell'informatica (basi di dati intelligenti, automazione del ragionamento, interfacce intelligenti uomo-macchina), dell'innovazione e gestione di processi complessi nell'impresa, dell'editoria e giornalismo scientifico, e dell'organizzazione di eventi e mostre richiedenti competenze filosofico-scientifiche. 2) Storia del pensiero scientifico e filosofico Si propone di sviluppare la preparazione conseguita nel corso di laurea triennale, rafforzando e specificando le competenze riguardanti i vari settori della storia del pensiero scientifico e filosofico, al fine di favorire l'inserimento del laureato magistrale, con elevati livelli di qualit e di posizionamento professionale, oltre che nel percorso formativo che avvia alla professione docente, in impieghi nell'amministrazione pubblica, nelle attivit redazionali, editoriali e di organizzazione delle risorse museali storico-scientifiche. 3) Filosofia, politica, comunicazione Si propone di sviluppare la preparazione conseguita nel corso di laurea triennale, rafforzando e specificando le competenze riguardanti la teoria e la comunicazione politica, al fine di favorire l'inserimento del laureato magistrale, con elevati livelli di qualit e di posizionamento professionale, nell'ambito del settore pubblico, del management politico e istituzionale, delle pubbliche relazioni, del giornalismo cartaceo, radio-televisivo e di rete. 4) Filosofia, linguaggi e forme simboliche Si propone di sviluppare la preparazione conseguita del corso di laurea triennale, rafforzando e specificando le competenze riguardanti la semiotica, l'estetica, la dimensione dei linguaggi, al fine di favorire l'inserimento del laureato magistrale, con elevati livelli di qualit e di posizionamento professionale, in impieghi relativi all'ambito della organizzazione e gestione del patrimonio culturale (biblioteche, musei, eventi ecc.), della comunicazione pubblica e d'impresa, della gestione delle risorse umane presso enti pubblici e privati. La quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altra attivit formativa di tipo individuale pari ad almeno il 60% dello stesso.

Conoscenza e capacit di comprensione (knowledge and understanding) I laureati magistrali in Filosofie della conoscenza hanno sviluppato e integrato le conoscenze filosofiche acquisite al termine del primo ciclo attraverso l'approfondimento di temi specifici e l'apprendimento di metodi di analisi e ragionamento che li mettono in grado di affrontare in modo personale una ricerca di area filosofica, in chiave logico-concettuale o storico-teorica. Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attivit formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attivit formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche, collegate all'articolazione dei singoli curricula. Le modalit didattiche. Le modalit didattiche previste comprendono lezioni frontali, attivit seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione. Particolare attenzione riservata alle esercitazioni individuali, preferibilmente in forma di elaborato scritto. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Capacit di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati magistrali in Filosofie della conoscenza sono in grado di applicare le loro cognizioni (teoriche e storico-teoriche) sia in rapporto a case-studies di buona complessit, relativi al campo filosofico, sia in rapporto a situazioni professionali (con specifico riguardo a quelle indicate in questo ordinamento) che richiedano l'apporto di competenze filosofiche, anche in contesto interdisciplinare. Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attivit formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attivit formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche, collegate all'articolazione dei singoli curricula.. Le modalit didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attivit seminariali e esercitazioni, queste ultime a carattere sia orale sia scritto, finalizzate a saggiare l'apporto dell'argomentazione filosofica a temi inerenti le singole articolazioni curriculari. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonch integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Autonomia di giudizio (making judgements) FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 2

I laureati magistrali in Filosofie della conoscenza sono in grado di formulare posizioni di contenuto filosofico muovendo da ordinate ricerche dei dati disponibili (tramite fonti di tipo tradizionale o elettronico) e da una loro essenziale gerarchizzazione logica funzionale all'obiettivo di conoscenza. Sono in grado di esplicitare le coordinate concettuali, storico-teoriche o etiche connesse all'obiettivo conoscenza, identificando (anche in termini professionali) lo spazio idoneo al contributo del sapere filosofico. Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attivit formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attivit formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche, collegate all'articolazione dei singoli curricula. Le modalit didattiche. Le modalit didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attivit seminariali e esercitazioni, sviluppando le capacit di enucleazione dei diversi modelli teorici sottostanti alla discussione filosofica, e dei relativi apparati terminologici, mediante il ricorso agli strumenti e alle fonti sopra indicati. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonch integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Abilit comunicative (communication skills) I laureati magistrali in Filosofie della conoscenza hanno rafforzato nel corso del secondo ciclo le competenze testuali relative alla comunicazione filosofica attraverso un esercizio di contenuto almeno embrionalmente sperimentale e professionale; sono in grado di esprimersi oralmente (intervento a tema, comunicazione a tempo predefinito ecc.) e per iscritto secondo i generi testuali familiari alla ricerca di settore (il paper breve, la recensione, la rassegna critica, il saggio opportunamente corredato di documenti), differenziando modalit e registri della comunicazione a seconda che ci si rivolga a un contesto specialistico o non. Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attivit formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attivit formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche, collegate all'articolazione dei singoli curricula. Le modalit didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attivit seminariali e esercitazioni, queste ultime a dominante carattere applicativo, finalizzate allo sviluppo di concrete capacit di comunicazione orale e scritta intorno a temi filosofici, secondo le specifiche testuali sopra indicate. Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonch integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Capacit di apprendimento (learning skills) I laureati magistrali in Filosofie della conoscenza hanno maturato una buona autonomia nel selezionare, organizzare cognitivamente e indagare con mezzi appropriati concetti o temi storico-teorici di area filosofica. Sono pertanto in grado sia di continuare il percorso di studio concorrendo a livelli di alta formazione, sia di intraprendere percorsi professionali che richiedano l'apporto, autonomo e riconoscibile, del sapere filosofico. Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attivit formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attivit formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche, collegate all'articolazione dei singoli curricula. Le modalit didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attivit seminariali e esercitazioni, queste ultime a dominante carattere applicativo, finalizzate 1) a perfezionare negli studenti la capacit di informarsi e orientarsi, mediante il ricorso a strumenti istituzionali (biblioteche, banche dati, risorse online), intorno a temi di carattere sia logico- sia storico-teorico, 2) a guidarli a esplicitare in forma di programma di ricerca (con mezzi orali, scritti o multimediali) un proprio percorso conoscitivo Le modalit utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonch integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonch prove pre-esame orali o scritte.

Conoscenze richieste per l'accesso Si pu accedere al corso di laurea magistrale in Filosofie della conoscenza da qualsiasi corso di laurea di primo livello di classe L5. A chi intenda accedere a questo corso di laurea magistrale muovendo da percorsi di primo livello non filosofici, si richiede come prerequisito di aver conseguito almeno 48 CFU complessivi in alcuni dei SSD M-FIL/01, 02, 03, 04, 05, 06, 07, M-STO/05, SPS/01. Nel caso i crediti richiesti non siano posseduti dallo studente, in tutto o in parte, il corso di laurea metter a disposizione un adeguato numero di corsi di studio per l'acquisizione del numero necessario di CFU precedentemente alla scadenza dell'iscrizione. Le modalit di verifica della personale preparazione saranno definite nel Regolamento Didattico del corso di studio. Sono convalidabili i crediti acquisiti nelle triennali della classe L 5 - Filosofia che eccedano i 180 CFU di legge.

Caratteristiche della prova finale La laurea magistrale in Filosofie della conoscenza si consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di un elaborato (30 CFU) di almeno 70 cartelle, su un tema concordato con il relatore entro il primo semestre del secondo anno del corso. Nella sua stesura l'elaborato verr seguito, oltre che dal relatore, anche da un correlatore. L'elaborato dovr contenere elementi di originalit e dovr essere dotato di un apparato bibliografico aggiornato. Esso dovr dimostrare che lo studente abbia conseguito una piena padronanza dei saperi teorici e metodologici acquisiti nel percorso di studi universitario, oltre alla capacit di saper riflettere e fare ricerca. E' indispensabile che lo studente conduca uno studio, di tipo teorico e con la dovuta consapevolezza del background storico, sviluppando e approfondendo tematiche di particolare rilievo nel panorama della letteratura internazionale sull'argomento.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Gli sbocchi occupazionali previsti sono: * i vari settori dell'informatica umanistica, ivi compresa la creazione di sistemi di interfaccia uomo-macchina in linguaggio naturale; * innovazione e gestione di processi complessi nell'impresa; * elaborazione dei processi cognitivi e motivazionali in societ private o in enti pubblici; * editoria (profilo di redattore o elaboratore/revisore di testi in service editoriali), giornalismo (incluse le agenzie di stampa) e multimedialit (per esempio, l'elaborazione dei contenuti di siti web e portali); * comunicazione pubblica (con particolare riferimento agli uffici relazioni esterne e agli URP) in ogni articolazione dei servizi istituzionali al cittadino; * comunicazione politica, nelle sue articolazioni private (partiti, sindacati, associazionismo) e pubbliche (enti locali, giornalismo parlamentare, Scuole della pubblica amministrazione); * funzioni inerenti l'ideazione e gestione di flussi di comunicazione, nonch la gestione delle risorse umane nel settore pubblico e privato, anche dal punto di vista della interculturalit. * insegnamento nelle scuole secondarie, mediante la frequenza delle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento, secondo quanto previsto dalle normative vigenti o ad altri percorsi formativi eventualmente previsti dalle normative future.

Motivi dell'istituzione di pi corsi nella classe Si sono matenuti i tre corsi di laurea magistrale, pur appartenendo tutti e tre all'unica classe di Scienze filosofiche oggi - ma derivati da tre classi differenti FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 3

della 509 - in quanto i tre corsi sono il risultato di una tradizione che ha riscontrato il favore degli studenti: l'offerta didattica e la presenza degli strutturati nei corsi permette d'altronde di differenziarli secondo i requisiti richiesti dal DM270.

Motivazioni dell'inserimento nelle attivit affini di settori previsti dalla classe o Note attivit affini Alcuni SSD sono ripetuti tra le attivit affini ed integrative in quanto necessari agli approfondimenti anche di tipo laboratoriale. I restanti settori scientifico disciplinari sono stati utilizzati nelle attivit affini o integrative anzich nelle attivit caratterizzanti poich si ritiene che abbiano una spiccata ed esclusiva valenza integrativa.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 4

Offerta didattica
Primo anno
Primo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: M-FIL/01 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/02 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA Gruppo opzionale: STORIA DELLA FILOSOFIA Gruppo opzionale: AFFINI E INTEGRATIVE 1023261 - STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO I Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/04 Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative sps/01

Att. Form. B

SSD M-FIL/01

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

M-FIL/02

M-FIL/06

B C

M-FIL/05 M-FIL/04

48

AP

ITA

SPS/01

Secondo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: M-FIL/01 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/02 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Att. Form. B

SSD M-FIL/01

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

M-FIL/02

M-FIL/06

Gruppo opzionale: STORIA DELLA FILOSOFIA Gruppo opzionale: AFFINI E INTEGRATIVE 1035714 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO I Gruppo opzionale: abilit informatiche

B F

M-STO/05

12

96

AP

ITA

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 5

Secondo anno
Primo semestre

Denominazione - - A SCELTA DELLO STUDENTE Gruppo opzionale: M-FIL/01 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/02 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA Gruppo opzionale: STORIA DELLA FILOSOFIA Gruppo opzionale: AFFINI E INTEGRATIVE Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative sps/01

Att. Form. D B

SSD

CFU 8

Ore 64

Tip. Att. AP

Lingua ITA

M-FIL/01

M-FIL/02

M-FIL/06

SPS/01

Secondo semestre

Denominazione AAF1028 - PROVA FINALE Gruppo opzionale: M-FIL/01 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/02 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA Gruppo opzionale: M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA Gruppo opzionale: STORIA DELLA FILOSOFIA
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Att. Form. E B

SSD

CFU 30

Ore 240

Tip. Att. AP

Lingua ITA

M-FIL/01

M-FIL/02

M-FIL/06

Gruppo opzionale: AFFINI E INTEGRATIVE Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/04

M-FIL/04

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 6

Dettaglio dei gruppi opzionali


Denominazione
Gruppo opzionale: M-FIL/01 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

1023090 - FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1027805 - FILOSOFIA TEORETICA I.II A 99624 - ELEMENTI DI METAFISICA

M-FIL/01

48

AP AP AP

ITA ITA ITA

B B

M-FIL/01 M-FIL/01

6 6

48 48

Gruppo opzionale: M-FIL/02 ISTITUZIONI DI FILOSOFIA

1023099 - FILOSOFIA E SCIENZE DEL VIVENTE I A 1023196 - LOGICA I B 1023195 - LOGICA I A

B B B

M-FIL/02 M-FIL/02 M-FIL/02

6 6 6

48 48 48

AP AP AP

ITA ITA ITA

Gruppo opzionale: M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA

1023591 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.IV 1023294 - STORIA DELLE IDEE NELL'ETA' MODERNA I 1023137 - FILOSOFIE E PROBLEMI DELL'INTERSOGGETTIVITA' I

M-FIL/06

48

AP

ITA

M-FIL/06

48

AP

ITA

M-FIL/06

48

AP

ITA

Gruppo opzionale: STORIA DELLA FILOSOFIA

1027322 - STORIA DELLA METAFISICA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO I A 1023553 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A 1023556 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

M-FIL/06

48

AP AP AP

ITA ITA ITA

B B

M-FIL/07 M-FIL/07

6 6

48 48

1023526 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A

M-FIL/08

48

AP

ITA

Gruppo opzionale: AFFINI E INTEGRATIVE

1020262 - PALEOANTROPOLOGIA 1023690 - GENETICA DELLO SVILUPPO

C C

BIO/08 BIO/18

6 6

48 48

AP AP

ITA ITA

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 7

Denominazione 1022771 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE I 1023078 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A 1023633 - ESTETICA II.I 1027453 - STORIA DELL'ESTETICA I.I B 1023709 - PSICOLOGIA GENERALE 1027536 - STORIA MODERNA I.I A 1031780 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1023111 - FILOSOFIA POLITICA E SOCIALE I A 1023583 - TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1031458 - STORIA MEDIEVALE I 99610 - TESTI FILOSOFICI E INFORMATICA

Att. Form. C C C C C C C C C C C

SSD ING-INF/05 M-FIL/02 M-FIL/04 M-FIL/04 M-PSI/01 M-STO/02 SECS-P/01 SPS/01 SPS/08 M-STO/01 ING-INF/05

CFU 6 6 12 6 6 6 6 6 6 6 6

Ore 48 48 96 48 48 48 48 48 48 48 48

Tip. Att. AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP AP

Lingua ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA

Gruppo opzionale: Attivit affini e integrative m-fil/04

1027452 - STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1023628 - ESTETICA I.I B

C C

M-FIL/04 M-FIL/04

6 6

48 48

AP AP

ITA ITA

Gruppo opzionale: Attivit affini o integrative sps/01

1023119 - FILOSOFIA POLITICA I 1023120 - FILOSOFIA POLITICA I A

C C

SPS/01 SPS/01

12 6

96 48

AP AP

ITA ITA

Gruppo opzionale: abilit informatiche

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

AAF1443 - ELEMENTI DI FILOSOFIA DELLA SCIENZA AAF1136 - ABILITA' INFORMATICHE AAF1138 - ABILITA' INFORMATICHE

16

I I I

ITA ITA ITA

F F

2 4

16 32

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 8

Legenda Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneit) Att. Form. (Attivit formativa): A (Attivit formative di base), B (Attivit formative caratterizzanti), C (Attivit formative affini o integrative), D (Attivit formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attivit formative), R (Affini e ambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali)

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 9

Obiettivi formativi
A SCELTA DELLO STUDENTE
in - Secondo anno - Primo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.

(English) The student is allowed to choose one or more courses offered within any first cycle degree program at Sapienza, provided that they are coherent with his learning path.

ABILITA' INFORMATICHE
in - Primo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Fornire agli studenti la conoscenza dei concetti fondamentali dellinformatica e la capacit di utilizzo del computer nelle applicazioni socio-economiche. Il programma del corso parte dal programma ECDL (Patente Europea del computer) per i 4 moduli (Teoria, Windows, Internet, Excel) ma viene notevolmente approfondito ed integrato con molti altri argomenti nei moduli Teoria ed Excel, in funzione di una preparazione pi specifica che si reputa necessaria per uno studente dei corsi di laure in economia e relazioni internazionali.. (English) Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} It provides the basic knowledge related to the use of the PC and the needed software to face and manage socio-economic problem. The main topics cover the basic knowledge of network, hypertext format, the windows environment and the use of Excel, Word and Powerpoint.
in - Primo anno - Secondo semestre

Il corso introduce lo studente nel mondo dellinformatica delle sue applicazioni in ambito psicologico. Gli obiettivi del corso possono quindi sintetizzarsi in: * utilizzo del calcolatore e comprensione del funzionamento interno; * programmazione dei calcolatori elettronici per la realizzazione di strumenti di ausilio per la psicologia; * capacit di utilizzare i principali strumenti informatici; * fornire le conoscenze e le competenze operative per la realizzazione di documenti elettronici; * fornire la capacit di realizzare pagine web e nozioni di sicurezza.
(English)
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Module Aims: The course will introduce the student into the informatic world and its applications to the psychological domain. Objectives of the course can be then summarised as follow: * computer usage and comprehension of its internal functional mechanism; * computer programming for implementing or creating support tools applied to psychological research; * increasing of ability with PC; * providing the knowledge and operational expertise for the creation of electronic documents; * Providing skills to be able to create web pages (notions of security included). ARTIFICIAL INTELLIGENCE I
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

The goal of the course is to present the basic elements of Artificial Intelligence. The student will be introduced to problem solving and automated search, knowledge representation and reasoning techniques, and the language PROLOG. Risultati di apprendimento attesi: After the course the student will be able to use such techniques to model and solve problems.

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 10

(English) The goal of the course is to present the basic elements of Artificial Intelligence. The student will be introduced to problem solving and automated search, knowledge representation and reasoning techniques, and the language PROLOG. Risultati di apprendimento attesi: After the course the student will be able to use such techniques to model and solve problems.

ESTETICA I.I B
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Il corso rivolto agli studenti della Laurea Magistrale e intende approfondire gli strumenti concettuali necessari alla comprensione dei problemi dell'estetica e dell'esperienza artistica. Oltre alla conoscenza dei testi trattati, lo studente affiner e specializzer la capacit di analisi e di commento degli stessi.

ESTETICA II.I
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Gli obiettivi del corso sono di analizzare il dibattito attuale sull'immaginazione soprattutto in area anglo-americana evidenziando in particolare la sua importanza per l'estetica e la comprensione delle opere d'arte, in costante riferimento alla tradizione kantiana che, in tale dibattito, per lo pi trascurata. Alla fine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare gli elementi essenziali di tale campo di ricerca.

FILOSOFIA DELLA SCIENZA I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Conoscenza dei pincipali problemi epistemologici della Scienza Cognitiva; capacit di partecipare a discussioni sull'argomento e di orientarsi sulla relativa letteratura di base.

FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Il modulo si propone di sviluppare l'attitudine alla lettura e all'interpretazione del testo filosofico, alla riflessione e alla ricerca teoretica, portando una particolare attenzione sia al livello concettuale dell'analisi dei testi sia alla struttura del lessico filosofico.

FILOSOFIA E SCIENZE DEL VIVENTE I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Obiettivo del corso il raggiungimento di una competenza in merito alle peculiarit del pensiero ecosistemico e alle articolazioni tra scienza e pratiche collettive, nonch lo sviluppo di una capacit di pensiero critica e di scrittura autonoma su temi liberamente scelti e attinenti al programma del modulo.

FILOSOFIA POLITICA E SOCIALE I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Approfondimento di alcuni temi del dibattito contemporaneo in ambito di filosofia politica e sociale; lo studente acquisir la conoscenza dei testi in programma e affiner le capacit di esposizione argomentativa (in particolare scritta) e di analisi critica dei temi trattati.

FILOSOFIA POLITICA I
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Il corso si propone, nell'ambito degli obiettivi formativi stabiliti dal manifesto degli studi del corso di laurea specialistica in "Filosofia e conoscenza", di sviluppare la conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacit di analisi delle problematiche filosofico-politiche del presente, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.

FILOSOFIA POLITICA I A
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Il corso si propone, nell'ambito degli obiettivi formativi stabiliti dal manifesto degli studi del corso di laurea specialistica in "Filosofia e conoscenza", di sviluppare la conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacit di analisi delle problematiche filosofico-politiche del presente, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 11

FILOSOFIA TEORETICA I.II A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Lettura e analisi di Nome e Necessit di Saul Kripke. Addestramento alla discussione filosofica. Composizione di un proprio testo filosofico.

FILOSOFIE E PROBLEMI DELL'INTERSOGGETTIVITA' I


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Correlare la riflessione poetica e politica di Pier Paolo Pasolini con l'attuale situazione antropologica e politica italiana. In continuit con i due ultimi corsi degli anni passati, dedicati ai sentimenti timotici ed al desiderio, questo ciclo di lezioni si propone di continuare a stimolare l'attenzione degli studenti sull'importanza della riflessione antropologico-filosofica, sul ruolo dei sentimenti nella vita civica, oltre che personale, degli individui ed a richiamare l'interesse per il problema, sempre aperto, della Storia.

GENETICA DELLO SVILUPPO


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Apprendere i concetti fondamentali del controllo genetico dello sviluppo degli organismi superiori, compreso quello della durata della vita e della senescenza, e la loro evoluzione. Comprendere e applicare i metodi genetici per la dissezione di un processo biologico complesso.

(English)

Knowledge of principal features of genetical control of the superior organisms development, included aging, and their evolution. Understanding and application of genetic methods to dissecting biological process.
LOGICA I A
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Il corso si propone una disamina articolata dei temi e dei problemi specificamente inerenti la disciplina.

(English) The course offers a structured discussion of issues and problems specifically related to the discipline.

LOGICA I B
in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

PALEOANTROPOLOGIA
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Conoscere il quadro di evidenze multidisciplinari (paleoecologiche, fenetiche, archeologico-preistoriche ecc.) relative al fenomeno e al percorso dellevoluzione umana. Comprendere criticamente i modelli tassonomici e filogenetici a riguardo. Saper valutare e interpretare la morfologia dei reperti fossili. (English)

Knowledge of the multidisciplinary evidence (paleoecological, phenetic, archeo-prehistoric etc.) on which the phenomenon and trajectories of human evolution are based on. Advanced understanding of taxonomic and phylogenetic models dealing with human evolution. Ability in recognizing and interpreting the morphology of fossil specimens.

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 12

PROVA FINALE
in - Secondo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi specialistici raggiunta durante i due anni del corso.

(English) Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} To allow the student to the writing of a text that represents the sum of the specialized knowledge achieved during the course of his study.

PSICOLOGIA GENERALE
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

La crisi ecologica ha riportato in primo piano la critica del 'consumismo'. Non soltanto i teorici della decrescita, ma tutte le principali correnti della cultura ambientalista esprimono la convinzione che il modello di consumo invalso in occidente sia incompatibile con l'equilibrio dei sistemi naturali che sostengono i processi antropici. Dal lato opposto, la posizione di quanti ritengono che il processo di crescita sia in grado di generare al proprio interno - via innovazione tecnologica - soluzioni adeguate ai problemi venuti all'ordine del giorno. Sullo sfondo di questa situazione, il corso intende saggiare la consistenza della nozione di 'consumismo' attraverso l'esame di tre momenti della storia del pensiero economico. (a) La critica della societ opulenta a suo tempo fornita da Galbraith, che ha esercitato larga influenza su tutti gli sviluppi successivi. (b) Il tentativo di elaborare una teoria della domanda (dei beni di consumo) su basi economico-antropologiche, con il risultato di problematizzare le posizioni alla Galbraith. (c) Le critiche specificamente ambientaliste, che indubbiamente costituiscono una novit rispetto al precedente quadro interpretativo.

STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO I


in - Primo anno - Primo semestre

Il modulo si propone di guidare gli studenti a una analisi storico-critica dei testi. Verr incoraggiata la stesura di tesine individuali per migliorare le capacit di elaborazione scritta, anche in previsione della tesi di laurea.

STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO I


in - Primo anno - Secondo semestre

Approfondimento di conoscenze di storia delle scienze e delle tecniche. Analisi e commento dei testi di storia del pensiero filosofico e scientifico trattati; impiego di strumenti teorico-metodologici, filologici e linguistici per la tematizzazione di rilevanti aspetti del rapporto tra teorie scientifiche e riflessione filosofica.
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

0 false 14 18 pt 18 pt 0 0 false false false /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Mettere lo studente a contatto diretto con i testi filosofici antichi e fornirgli gli strumenti storici, filosofici e filologici per interpretarli e per comprenderne l'originalit e la specificit. (English) Introducing the student to direct contact with the ancient philosophical texts and providing him historical, philosophical and philological knowledge to interpret and understand their originality and specificity.

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 13

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Obiettivo privilegiato sar il contatto e la conoscenza diretta dei testi in esame, per mettere in grado lo studente di comprenderli con accuratezza filologica e commentarli con opportuna perizia ermeneutica, anche sullo sfondo di adeguati rinvii alle principali correnti storiografiche sul pensiero antico.

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Acquisire o rinforzare una buona conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia medievale; inquadrare con propriet terminologica e capacit critica il tema del corso; apprendere gli strumenti per la lettura diretta dei testi.

STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.IV


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Il corso intende trattare la stagione filosofica bruniana maturata durante l'esperienza inglese, attraverso la ricostruzione del contesto, l'analisi del genere filosofico prescelto e la lettura e il commento di brani scelti dai sei dialoghi

STORIA DELLA METAFISICA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Lo studente acquisir la conoscenza dei testi trattati nel loro rapporto con la riflessione metafisica alla quale si collegano. Svilupper le capacit di analisi storico-critica delle fonti mediante strumenti filologici e linguistici.

STORIA DELLE IDEE NELL'ETA' MODERNA I


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

La conoscenza del pensiero di Kant (con riferimento ai seguenti scritti: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico; Che cos' l'illuminismo; Congetture sull'origine della storia; Se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio; Sopra il detto comune 'questo pu essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica'; Per la pace perpetua) e quella del pensiero di Hegel (con riferimento ai 320-360 deiLineamenti di filosofia del diritto).

STORIA DELL'ESTETICA I.I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Lo studente acquisir la conoscenza dei testi trattati, affiner e specializzer le capacit di analisi e di commento degli stessi, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici.

STORIA DELL'ESTETICA I.I B


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Lo studente acquisir la conoscenza dei testi trattati, affiner e specializzer le capacit di analisi e di commento degli stessi, come risultato di una lettura diretta dei testi, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici.
Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

STORIA MEDIEVALE I
in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

(English)

STORIA MODERNA I.I A


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 14

Lo studente acquisir la conoscenza dei temi e dei testi trattati attraverso la lettura analitica degli scritti presi in esame. Si proceder con una messa a fuoco delle principali tesi storiografiche e filosofiche che riguardano l'Illuminismo nella riflessione novecentesca.

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE


in - Primo anno - Primo semestre, in - Secondo anno - Primo semestre

Sviluppo delle competenze comunicative al fine di: a) Interrogarsi sul senso dei fenomeni della comunicazione, specie digitale, in relazione alla dimensione storico-culturale e relazionale degli individui (comunit, democrazia dell'web, libert di informazione, collaborazione, practiche, etc...); b) acquisire una conoscenza di base delle principali teorie della comunicazione, delle problematiche e dei metodi e dei modi dell'argomentare e del dialogare attraverso l'uso del web; c) attivare una riflessione critica sulle forme e gli strumenti digitali di comunicazione: social network, social knowledge, web community (in particolare per lo studio e la ricerca collaborativa in filosofia e nelle scienze umanistiche); d) fornire strumenti teorici e pratici per l'analisi e la gestione degli scambi discorsivi e per formare al dialogo e alla ricerca condivisa nella costruzione delle comunit di pratiche sulla rete.

TESTI FILOSOFICI E INFORMATICA


in - Primo anno - Secondo semestre, in - Secondo anno - Secondo semestre

Mettere in grado lo studente di utilizzare gli strumenti informatici e lessicografici per la lettura e l'interpretazione di un testo.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE e STUDI ORIENTALI - Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione pag. 15

Potrebbero piacerti anche