Sei sulla pagina 1di 6

Universit Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del

corso

Politecnico di TORINO LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare Ingegneria energetica e nucleare adeguamento di: Ingegneria energetica e nucleare (1232740) Energy and Nuclear Engineering italiano 32036;1977 trasformazione ai sensi del DM 16 marzo 2007, art 1

Il corso

Ingegneria energetica e nucleare (TORINO cod 55847) 26/04/2010 27/04/2010 27/01/2010 18/01/2010 convenzionale http://offerta.polito.it/laureemagistrali/Energetica_Nucleare INGEGNERIA 20

Data di approvazione del consiglio di facolt Data di approvazione del senato accademico Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalit di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Facolt di riferimento ai fini amministrativi Massimo numero di crediti riconoscibili

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-30 Ingegneria energetica e nucleare


I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria energetica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi; - essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessit; - essere dotati di conoscenze di contesto e di capacit trasversali; - avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale; - essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. L'ammissione ai corsi di laurea magistrale della classe richiede il possesso di requisiti curriculari che prevedano, comunque, un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nelle discipline scientifiche di base e nelle discipline dell'ingegneria, propedeutiche a quelle caratterizzanti previste nell'ordinamento della presente classe di laurea magistrale. I corsi di laurea magistrale della classe devono inoltre culminare in una importante attivit di progettazione, che si concluda con un elaborato che dimostri la padronanza degli argomenti, la capacit di operare in modo autonomo e un buon livello di capacit di comunicazione. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea magistrale della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno trovare occupazione presso aziende municipali di servizi; enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento energetico; aziende produttrici di componenti di impianti elettrici e termotecnici; studi di progettazione in campo energetico; imprese per la produzione di energia elettronucleare; aziende per l'analisi di sicurezza e d'impatto ambientale di installazioni ad alta pericolosit; societ per la disattivazione di impianti nucleari e lo smaltimento dei rifiuti radioattivi; imprese per la progettazione di generatori per uso medico ed industriale; aziende ed enti civili e industriali in cui richiesta la figura del responsabile dell'energia. Gli atenei organizzano, in accordo con enti pubblici e privati, stages e tirocini.

Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C)
Il Politecnico di Torino ha proceduto ad una profonda revisione della propria offerta formativa con la disattivazione dei corsi di studio in tutte le sedi distaccate, e di quelli erogati con modalit mista a distanza e, conseguentemente, con la concentrazione dell'offerta formativa nella sede metropolitana. Tutti i Corsi di Laurea Magistrale sono stati profondamente rivisti attraverso una riorganizzazione della programmazione didattica che ha portato, a fronte di una forte dislocazione delle discipline di base nei Corsi di Laurea, a trasferire nei Corsi di Laurea Magistrale gli insegnamenti di carattere avanzato/specialistico ove trovano una migliore ragion d'essere. Il nuovo Corso di Laurea Magistrale la trasformazione del corso omonimo. La trasformazione prevede essenzialmente: - la diminuzione del numero degli esami e la revisione dei programmi; - l'aumento del numero minimo di crediti per insegnamento; - la diminuzione del numero di orientamenti; - una tesi come importante momento formativo;

- le correzioni sulla base dell'esperienza degli anni precedenti e delle istanze pervenute dal mondo del lavoro; - l'attenzione alla sostenibilit in termini di ore di didattica erogabili. Questa trasformazione potr consentire di ridurre la percentuale di abbandoni e la durata effettiva del conseguimento del titolo.

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione


Il corso una trasformazione, anche in adeguamento al D.M. 270/04, del pre-esistente corso in Ingegneria Energetica e Nucleare. Le risorse di personale, tecnologiche e materiali appaiono sufficienti. Con riferimento al corso pre-esistente, in base agli ultimi dati disponibili, gli studenti iscritti negli A.A. dal 2004-2005 al 2008-2009, sono cresciuti da 31 a 138, ed i laureati hanno avuto una crescita da 7 a 22. Il Nucleo di Valutazione constata come la progettazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare LM-30, sia stata effettuata nell'ambito dell'azione di coordinamento condotta a livello complessivo di Ateneo come si evince dai verbali del Senato Accademico. A parere del Nucleo, la proposta risulta quindi adeguatamente progettata, con obiettivi formativi chiaramente formulati. Il Nucleo conferma inoltre che il Corso di Laurea proposto dalla I Facolt di Ingegneria che soddisfa i requisiti di docenza con risorse proprie.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni
La consultazione con il sistema socio-economico e le parti interessate, avvenuta il 18 gennaio 2010 in un incontro della Consulta di Ateneo, a cui sono stati invitati 28 rappresentanti di organizzazioni della produzione, dei servizi e delle professioni, aziende di respiro locale, nazionale ma anche internazionale; presenti anche importanti rappresentanti di esponenti della cultura. Nell'incontro sono stati delineati elementi di carattere generale rispetto alle attivit dell'ateneo, una dettagliata presentazione della riprogettazione dell'offerta formativa ed il percorso di deliberazione degli organi di governo. Sono stati illustrati gli obiettivi formativi specifici dei corsi di studio, le modalit di accesso ai corsi di studio, la struttura e i contenuti dei nuovi percorsi formativi e gli sbocchi occupazionali. Sono emersi ampi consensi per lo sforzo di razionalizzazione fatto sui corsi, sia numerico sia geografico, anche a fronte di una difficolt attuativa ma guidata da una chiarezza di sostenibilit economica al fine di perseguire un sempre pi alto livello qualitativo con l'attenzione anche all'internazionalizzazione. Consensi che hanno trovato riscontro in una votazione formale con esito unanime rispetto al percorso e alle risultanze della riprogettazione dell'Offerta formativa.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo


Il corso di laurea magistrale in ingegneria energetica e nucleare si propone l'approfondimento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche avanzate che costituiscono le applicazioni dell'ingegneria energetica e nucleare. Oltre a completare le conoscenze nelle discipline ingegneristiche di base, il corso si pone l'obiettivo di formare competenze avanzate nell'energetica, nell'analisi degli impianti e dei sistemi di trasformazione e utilizzazione dell'energia nei vari settori di applicazione. Vengono anche affrontati i problemi di analisi di sicurezza e di localizzazione di impianti energetici. La formazione ha come obiettivi specifici quello di rendere l'ingegnere magistrale in grado di svolgere le seguenti funzioni: - sviluppare modelli matematici e simulare numericamente sistemi energetici complessi che utilizzano fonti fossili, rinnovabili e l'energia nucleare; - impiegare le conoscenze metodologiche, tecnologiche e ingegneristiche alla identificazione, formulazione e risoluzione di problemi complessi dell'industria energetica utilizzando un approccio interdisciplinare; - pianificare e ottimizzare sistemi energetici complessi; - progettare componenti di sistemi energetici; - valutare la sicurezza e l'impatto ambientale dei sistemi energetici. Il percorso formativo dedicato alle tecnologie energetiche si propone di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per il calcolo, la progettazione e la gestione di componenti, impianti e sistemi per la generazione di energia termica, meccanica ed elettrica con fonti sia fossili che rinnovabili. Si propone inoltre di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per definire l'entit della domanda e individuare le misure necessarie per una utilizzazione razionale dell'energia nei vari settori produttivi, in ambito civile e nei trasporti. Sono affrontati anche i problemi connessi alla pianificazione energetico-ambientale, all'analisi del ciclo di vita, allo sviluppo e all'utilizzo di nuove fonti e vettori energetici innovativi. Il percorso formativo dedicato alle tecnologie e applicazioni nucleari si propone di fornire le competenze e gli strumenti conoscitivi per le progettazione e la gestione degli impianti di produzione di energia da fissione nucleare. Sono affrontate in modo approfondito le problematiche di impatto ambientale, le analisi di rischio e affidabilit degli impianti e del ciclo del combustibile. Obiettivo del corso anche quello di formare competenze per lo studio della fusione nucleare e dei sistemi nucleari innovativi. Il percorso formativo prevede un tronco comune di 52 crediti e due percorsi dedicati alle tecnologie energetiche e alle tecnologie e applicazioni nucleari, caratterizzato ciascuno da 28 crediti. Nel tronco comune si approfondiscono alcuni aspetti di ingegneria generale fornendo anche le competenze sui metodi computazionali necessari per operare nel settore, sugli aspetti avanzati dell'analisi energetica, sui metodi statistici e sulla sicurezza e analisi di rischio, sulle problematiche connesse alla localizzazione e all'impatto ambientale dei sistemi energetici, sull'impiantistica termoelettrica e nucleare e sulla regolazione. Il percorso dedicato alle tecnologie energetiche completa la preparazione con insegnamenti che affrontano la termotecnica e la tecnica del freddo, le tecnologie per le fonti rinnovabili di energia e affronta gli aspetti pi avanzati del settore che riguardano le tecnologie dell'idrogeno, le celle a combustibile, l'accumulo e il trasporto dell'energia. Il percorso dedicato alle tecnologie e applicazioni nucleari, dopo aver presentato i modelli e i metodi per la descrizione fisica dei sistemi a fissione nucleare, illustra l'ingegneria degli impianti nucleari a fissione e affronta le problematiche fisiche e ingegneristiche avanzate, tipiche dei sistemi a fusione nucleare.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacit di comprensione (knowledge and understanding)
Le conoscenze e le capacit conseguite sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento. FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI E INGEGNERIA GENERALE Lo scopo di quest'area formativa quello di completare la preparazione sulle discipline ingegneristiche rilevanti per la formazione dell'ingegnere energetico e nucleare;lo studente deve quindi acquisire le conoscenze e la capacit di comprensione nell'ingegneria delle macchine termiche e nel calcolo strutturale, conoscenze approfondite dei metodi computazionali per le applicazioni tipiche nell'energetica e nella termofluidodinamica e conoscenze avanzate e capacit di comprensione sui metodi statistici e sulle problematiche di sicurezza e analisi di rischio degli impianti e dei sistemi complessi. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e nello svolgimento di lavori autonomi svolti singolarmente o a gruppi sotto la guida del docente che richiedono la predisposizione di una relazione. Modalit di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacit di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. INGEGNERIA ENERGETICA Nel settore specifico dell'ingegneria energetica lo studente deve acquisire conoscenze e capacit di comprensione sulle problematiche energetiche avanzate per sistemi e tecnologie complessi, sulle problematiche avanzate di localizzazione e sulle valutazioni di impatto ambientale di sistemi energetici e sull problematiche impiantistiche dell'ingegneria delle centrali termoelettriche e nucleari e della loro regolazione. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici e nello svolgimento di lavori autonomi svolti singolarmente o a gruppi sotto la guida del docente che richiedono la predisposizione di una relazione.

Modalit di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacit di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. TECNOLOGIE ENERGETICHE (PERCORSO TECNOLOGIE ENERGETICHE) Lo studente deve acquisire conoscenza e capacit di comprensione: - nell'impiantistica termotecnica industriale e civile; - nella tecnologia delle basse temperature; - nell'ingegneria delle fonti rinnovabili di energia; - nei settori avanzati delle fonti e dei vettori energetici innovativi. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori e nello svolgimento di lavori autonomi sotto la guida del docente. Modalit di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacit di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. INGEGNERIA NUCLEARE (PERCORSO TECNOLOGIE E APPLICAZIONI NUCLEARI) Lo studente deve acquisire adeguate conoscenze e maturare capacit di comprensione sui principi fisici che stanno alla base del funzionamento dei reattori nucleari e sulle problematiche di trasporto di particelle e radiazione. Deve inoltre acquisire conoscenze e capacit di comprensione sui problemi di ingegneria degli impianti nucleari e sui principi di funzionamento e sulle problematiche ingegneristiche dei sistemi per la fusione nucleare. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori e nello svolgimento di lavori autonomi sotto la guida del docente. Modalit di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacit di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali che prevedono domande teoriche e lo svolgimento di esercizi specifici. PROVA FINALE Lo studente deve essere in grado di comprendere ed elaborare autonomamente un problema progettuale o scientifico. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori, nello svolgimento di lavori autonomi sotto la guida del docente e nel lavoro di preparazione (anche svolto presso aziende, enti o laboratori esterni), stesura e presentazione della tesi finale. Modalit di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacit di comprensione avviene attraverso esami scritti e orali e la valutazione del lavoro finale e della presentazione dell'elaborato della tesi.

Capacit di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)


Le capacit di applicare le conoscenze e le capacit di comprensione sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento. FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI E INGEGNERIA GENERALE Lo studente deve acquisire la capacit di applicare autonomamente algoritmi avanzati di calcolo e di mettere a punto programmi di simulazione per applicazioni nel settore dell'ingegneria energetica; deve inoltre essere in grado di applicare metodi per l'analisi di sicurezza di macchine e sistemi energetici e metodologie progettuali nel settore delle macchine termiche. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori informatici che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni e lo sviluppo autonomo di programmi informatici. Modalit di accertamento L'accertamento delle capacit acquisite demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni individuali o di gruppo. INGEGNERIA ENERGETICA Lo studente deve raggiungere la capacit autonoma di valutare e ottimizzare sistemi energetici complessi e di applicare le diverse metodologie progettuali nel settore dell'impiantistica energetica classica e nucleare. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalit di accertamento L'accertamento delle capacit acquisite demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni individuali o di gruppo. TECNOLOGIE ENERGETICHE (PERCORSO TECNOLOGIE ENERGETICHE) L'obiettivo di questa area formativa di orientamento quello di rendere lo studente capace di applicare metodi progettuali nell'impiantistica energetica industriale e civile, nello sviluppo di tecnologie per l'utilizzazione di fonti rinnovabili, e di fornirgli le competenze per lo studio di fonti e vettori energetici innovativi. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalit di accertamento L'accertamento delle capacit acquisite demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni. INGEGNERIA NUCLEARE (PERCORSO TECNOLOGIE E APPLICAZIONI NUCLEARI) L'obiettivo di questa area specialistica prevede l'acquisizione della capacit di applicare modelli e metodi progettuali per i sistemi nucleari a fissione e per lo studio dei sistemi a fusione nucleare.

Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalit di accertamento L'accertamento delle capacit acquisite demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione dei lavori autonomi e delle relazioni. PROVA FINALE Attraverso la prova finale lo studente deve perfezionare la sua capacit di applicare modelli e metodi progettuali a problemi di ingegneria energetica e nucleare, acquisire le competenze per affrontare un problema specifico di ingegneria energetica e nucleare, predisporre una relazione scientifica e presentarla adeguatamente. Modalit didattiche Le conoscenze e capacit vengono acquisite attraverso esercitazioni guidate e laboratori che prevedono l'applicazione dei modelli e dei metodi presentati nelle lezioni, l'analisi, l'interpretazione e la discussione dei risultati e il confronto fra le possibili soluzioni ingegneristiche. Modalit di accertamento L'accertamento delle capacit acquisite demandato alla verifica della parte applicativa proposta negli esami e alla valutazione del lavoro finale.

Autonomia di giudizio (making judgements)


Il laureato magistrale in ingegneria energetica e nucleare in grado di individuare autonomamente, organizzare le informazioni fondamentali necessarie per lo studio di problemi complessi nel campo dell'ingegneria energetica e nucleare, anche nei settori dell'innovazione tecnologica e della ricerca teorica e applicata. Deve inoltre avere una preparazione che gli consenta di sviluppare autonomamente progetti per la realizzazione e gestione di sistemi complessi e di prodotti industriali di alta tecnologia. L'autonomia operativa e di giudizio acquisita attraverso il lavoro di studio autonomo, la predisposizione di relazioni su temi specifici e la preparazione della dissertazione finale. La verifica dei raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti demandata alle prove d'esame e alla prova finale.

Abilit comunicative (communication skills)


Il laureato magistrale in ingegneria energetica e nucleare deve essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, sia in italiano che in inglese, informazioni idee e soluzioni a un livello di conoscenza elevato. Deve essere in grado, inoltre, di redigere relazioni tecniche relative a studi e progetti effettuati ed essere in grado di interpretare quelle scritte da altri. Deve possedere gli strumenti di comunicazione che gli permettono di operare in un gruppo di progettazione ed eventualmente di coordinarlo. Le abilit di comunicazione sono acquisite attraverso le attivit formative che prevedono laboratori e esercitazioni di gruppo. Per aumentare la capacit di comunicare in inglese e per favorire l'internazionalizzazione del corso di studi, alcuni corsi sono tenuti in inglese. La verifica dell'acquisizione delle abilit comunicative avviene attraverso la valutazione delle esercitazioni e dei progetti svolti durante il percorso di studi.

Capacit di apprendimento (learning skills)


Il laureato deve aver acquisito una base culturale e una qualificazione professionale che lo mettano in grado di aggiornare le proprie competenze nella rapida evoluzione dei metodi, delle tecniche e degli strumenti di studio, di analisi e di progetto nel settore dell'ingegneria energetica e nucleare. Deve pertanto essere in grado di consultare e interpretare riviste tecniche e normative italiane e internazionali. Al raggiungimento delle capacit di apprendimento concorrono le varie attivit formative previste nel presente ordinamento. La verifica dell'acquisizione di tali capacit avviene attraverso le prove d'esame dei corsi e la prova finale.

Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)


Ad integrazione di quanto gi definito nella prima parte del regolamento didattico di ateneo, costituiscono requisiti curriculari il titolo di laurea conseguito in determinate classi e le competenze e conoscenze che lo studente deve aver acquisito nel percorso formativo pregresso, espresse sotto forma di crediti riferiti a specifici settori scientifico-disciplinari o a gruppi di essi. Inoltre, lo studente deve essere in possesso di un'adeguata preparazione personale e della conoscenza certificata della Lingua inglese. I requisiti curriculari, l'adeguatezza della preparazione personale, i criteri per il riconoscimento della conoscenza certificata della lingua inglese, per gli studenti non madrelingua, sono definiti nei regolamenti didattici dei corsi di studio, in accordo con gli indirizzi espressi dal Senato Accademico.

Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d)
La prova finale rappresenta un importante momento formativo del corso di laurea magistrale e consiste in una tesi che deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. E' richiesto che lo studente svolga autonomamente la fase di studio approfondito di un problema tecnico progettuale, prenda in esame criticamente la documentazione disponibile ed elabori il problema, proponendo soluzioni ingegneristiche adeguate. Il lavoro pu essere svolto presso i dipartimenti e i laboratori dell'Ateneo, presso altre universit italiane o straniere, presso laboratori di ricerca esterni e presso industrie e studi professionali con i quali sono stabiliti rapporti di collaborazione. L'esposizione e la discussione dell'elaborato avvengono di fronte ad apposita commissione. Il laureando dovr dimostrare capacit di operare in modo autonomo, padronanza dei temi trattati e attitudine alla sintesi nel comunicarne i contenuti e nel sostenere una discussione. La Tesi pu essere eventualmente redatta e presentata in lingua inglese. Modalit di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea Magistrale.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Il laureato magistrale in ingegneria energetica e nucleare pu sviluppare la sua attivit professionale nei settori dell'industria energetica tradizionale e avanzata, in mansioni di progettazione, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi. Pu svolgere attivit anche nel campo della libera professione e nel settore dei servizi e delle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali potranno quindi trovare occupazione presso enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvigionamento energetico, aziende produttrici di componenti di impianti termotecnici, studi di progettazione e consulenza in campo energetico, industrie e enti produttori operanti nel settore dell'impiantistica elettro-nucleare, industrie per la produzione e la gestione di combustibile nucleare e di materiali radioattivi, imprese per la progettazione e la costruzione di sistemi utilizzanti particelle e radiazioni per uso medico e industriale, aziende ed enti civili e industriali in cui richiesta la figura del responsabile dell'energia. Ingegnere delle tecnologie energetiche L'ingegnere energetico e nucleare che sceglie il percorso dedicato alle tecnologie energetiche pu svolgere le seguenti funzioni professionali anche con compiti di coordinamento e di guida di gruppi di lavoro:

- simulare e progettare componenti e impianti tipici dell'industria energetica, che utilizzano fonti energetiche fossili e fonti rinnovabili; - sviluppare soluzioni tecnologiche innovative nell'applicazione di fonti fossili e rinnovabili; - operare nel settore dell'innovazione energetica progettando impianti e componenti; - pianificare e ottimizzare sistemi energetici complessi; - eseguire valutazioni di impatto ambientale e di analisi di rischio di sistemi complessi; - progettare impianti complessi per la termotecnica civile e industriale. L'ingegnere magistrale in ingegneria energetica e nucleare deve possedere le competenze professionali necessarie per svolgere compiti di progettazione impegnativi, per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che richiedono un approccio multidisciplinare, e per affrontare problematiche di ricerca scientifica nel campo dell'energetica tradizionale, delle fonti rinnovabili e nucleare. Il percorso dedicato alle tecnologie energetiche si propone di formare un ingegnere che abbia le competenze per calcolare, progettare e gestire componenti, impianti e sistemi per la generazione e l'utilizzazione di energia termica, meccanica ed elettrica, con fonti sia fossili che rinnovabili. Si propone inoltre di fornirgli le competenze e gli strumenti conoscitivi che lo rendano in grado di progettare impianti e sistemi in modo da consentire una utilizzazione razionale dell'energia nei settori industriale, civile, agricolo e dei trasporti. L'ingegnere deve quindi acquisire anche le competenze per affrontare i problemi riguardanti la pianificazione energetico-ambientale, l'analisi del ciclo di vita, la modellizzazione tecnico-economica e la sicurezza connessi all'uso dell'energia e gli aspetti tecnico-scientifici delle tecnologie energetiche innovative. Ingegnere delle tecnologie nucleari L'ingegnere magistrale pu svolgere le seguenti funzioni professionali anche con compiti di coordinamento e di guida di gruppi di lavoro: - simulare e progettare componenti e impianti tipici dell'industria energetico-nucleare; - operare nel settore dell'innovazione progettando impianti e componenti per i reattori nucleari e per il ciclo del combustibile; - pianificare e ottimizzare sistemi energetici complessi; - eseguire valutazioni di impatto ambientale e di analisi di rischio di sistemi nucleari; - simulare e progettare sistemi per la ricerca sulla fusione nucleare; - eseguire valutazioni di radioprotezione per impianti e sistemi che impiegano materiali radioattivi e radiazione. L'ingegnere magistrale in ingegneria energetica e nucleare deve possedere le competenze professionali necessarie per svolgere compiti di progettazione impegnativi, per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi che richiedono un approccio multidisciplinare, e per affrontare problematiche di ricerca scientifica nel campo dell'energetica tradizionale, delle fonti rinnovabili e nucleare. L'ingegnere energetico e nucleare che sceglie il percorso dedicato alle tecnologie e applicazioni nucleari deve possedere le competenze necessarie per la progettazione di componenti e sistemi dell'industria energetico-nucleare. Le competenze acquisite devono metterlo in grado di operare in un settore in cui presente una forte e rapida innovazione. Deve essere in grado inoltre di gestire impianti complessi, valutarne l'impatto ambientale e analizzare il rischio in tutte le applicazioni delle tecnologie nucleari.

Il corso prepara alla professione di


Ingegneri nucleari - (2.2.1.1.4) Ingegneri industriali e gestionali - (2.2.1.9.2) Altri ingegneri ed assimilati - (2.2.1.9)

Comunicazioni dell'ateneo al CUN


Considerata l'urgenza, la data del 26/4/2010 relativa alla seduta del Consiglio di Facolt riferita ad una nota protocollata a firma del Preside della I Facolt di Ingegneria delegato all'approvazione delle variazioni effettuate sui regolamenti didattici dei corsi di studio a seguito dei rilievi mossi. Tale nota sar portata in ratifica nella prossima seduta del Consiglio di Facolt previsto per il 28/4/2010. La data del 27/4/2010 relativa alla seduta del Senato Accademico riferita al D.R. n. 131 del 27/4/2010 con cui sono state approvate le modifiche di cui sopra. Tale decreto sar portato in ratifica nella prossima seduta del Senato Accademico prevista per il 5/5/2010.

Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

Attivit caratterizzanti
CFU ambito disciplinare settore min max minimo da D.M. per l'ambito

Ingegneria energetica e nucleare

ING-IND/08 Macchine a fluido ING-IND/10 Fisica tecnica industriale ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale ING-IND/18 Fisica dei reattori nucleari ING-IND/19 Impianti nucleari Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 45: -

51

65

Totale Attivit Caratterizzanti

51 - 65

Attivit affini

CFU ambito disciplinare settore min max

minimo da D.M. per l'ambito

Attivit formative affini o integrative

ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale ING-IND/14 - Progettazione meccanica e costruzione di macchine ING-IND/18 - Fisica dei reattori nucleari ING-IND/19 - Impianti nucleari

12

18

12

Totale Attivit Affini

12 - 18

Altre attivit

ambito disciplinare A scelta dello studente Per la prova finale Ulteriori conoscenze linguistiche Ulteriori attivit formative (art. 10, comma 5, lettera d) Abilit informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attivit art. 10, comma 5 lett. d Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

CFU min 24 16 3 3 -

CFU max 24 30 3

Totale Altre Attivit

43 - 57

Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo Range CFU totali del corso 120 106 - 140

Motivazioni dell'inserimento nelle attivit affini di settori previsti dalla classe o Note attivit affini
(ING-IND/10 ING-IND/18 ING-IND/19 ) Sono state inserite fra le attivit "affini e integrative" quelle relative ai settori scientifico-disciplinari ING-IND/10, ING-IND/18 e ING-IND/19, previsti dal decreto sulle classi per le attivit formative caratterizzanti, in quanto l'organizzazione del Corso di Studio prevede l'erogazione di discipline i cui contenuti formativi costituiscono un completamento della gi ampia formazione nel settore disciplinare, anche per i contenuti avanzati che includono gli aspetti di ricerca pi innovativi nel campo dell'ingegneria energetica e nucleare.

Note relative alle altre attivit


L'ampliamento dell'offerta di crediti a libera scelta dello studente si giustifica con la variet e l'ampiezza delle competenze tipiche dell'ingegneria energetica e nucleare (che possono essere acquisite da insegnamenti appartenenti a diversi settori disciplinari); si vuole quindi dare la possibilit allo studente di perfezionare e completare la preparazione in un campo di proprio interesse.

Note relative alle attivit caratterizzanti

RAD chiuso il 27/04/2010

Potrebbero piacerti anche