Lo stereotipo la visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualit. Si tratta di un concetto astratto e schematico che pu avere un significato neutrale (ad es. lo stereotipo del Natale con la neve e il caminetto acceso), positivo (la cucina italiana la pi raffinata del mondo) o negativo (l'associazione tra consumo di droghe e la musica rock) e, in questo caso, rispecchia talvolta l'opinione di un gruppo sociale riguardo ad altri gruppi. Se usato in senso negativo o pregiudizievole, lo stereotipo considerato da molti come una credenza indesiderabile che pu essere cambiata tramite l'educazione o la familiarizzazione.
Il processo che scatta quello di voler ricondurre le persone ad alcuni quadri categoriali nel tentativo di dare un senso ad una determinata situazione sociale. .PENSIAMO AL BACIO
Forme di contatto
in Italia
Altrove
Bacio
Due baci sulle guance tra donne o tra donna e uomo sono sempre ammessi, tra uomini solo in casi eccezionali.
in Giappone: un bacio in pubblico, anche tra padre e figlio, escluso categoricamente. In Turchia ed in altre culture medio-orientali: il bacio concesso anche tra giovani maschi. Nei paesi dellest Europeo e in Russia: il bacio tra gli uomini segno di virilit e stima
STEREOTIPO
Il mondo troppo complicato perch si possa sopravvivere senza semplificarlo o ordinarlo. Si utilizzano perci dei sistemi di semplificazione per ridurre la complessit ad un numero minore di categorie. Queste categorie si basano sui concetti di somiglianze e differenze. Conseguenze: 1. riduzione delle differenze dentro ad un gruppo 2. amplificazione delle differenze tra gruppi
STEREOTIPI
Generalizzazioni derivate dal processo di categorizzazione. Rappresentazioni mentali strutture cognitive che contengono la nostra conoscenza, le nostre credenze e aspettative circa un gruppo sociale Il termine deriva dal greco steres (duro, solido) e tpos (impressione, tipo), significa letteralmente immagine rigida.
Stereotipo PREGIUDIZIO
Allport (1954) giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Atteggiamento sfavorevole od ostile che presenta caratteri di superficialit, indebita generalizzazione e rigidit, implicando un rifiuto di mettere in dubbio la fondatezza dellatteggiamento stesso e la persistenza a verificarne la consistenza e la coerenza
PREGIUDIZIO
Alla base del pregiudizio ci sono gli STEREOTIPI PREGIUDIZIO: opinioni e atteggiamenti preconcetti di un gruppo verso i membri di un altro gruppo
pregiudizio
Reazione emotiva nei confronti di un individuo basata su unopinione nei confronti del gruppo come totalit
COSTRUTTI CORRELATI MA NON SOVRAPPOSTI
Se il pregiudizio si riferisce ad opinioni ed atteggiamenti, la DISCRIMINAZIONE riguarda invece i COMPORTAMENTI effettivi verso i membri di un determinato gruppo, cui viene escluso laccesso a certe possibilit garantite agli altri
CONSEGUENZE
DISCRIMINAZIONI IDENTITA
AMBIGUITA ATTRIBUZIONALE
Racconto di un nero americano ad un giornalista bianco che lo intervistava: Se tu vai in un ristorante e ti servono in maniera ignobile, sai che c una sola ragione: il servizio in quel locale pessimo. Se io vado in un ristorante e mi trattano altrettanto male, non so quale sia la vera ragione. E perch sono nero o perch il servizio pessimo?
Il soggetto stigmatizzato che si trova in una situazione di discriminazione evidente, tende ad attribuire le valutazioni negative ricevute al pregiudizio altrui.