Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Alotrichite
Alotrichite
Propriet cristallografiche Gruppo cristallino Sistema cristallino Classe di simmetria Parametri di cella Gruppo puntuale Gruppo spaziale monoclino sfenoidale a = 20.519, b = 24.297, c = 6.181 2 P2 Propriet fisiche Densit Durezza (Mohs) Sfaldatura Frattura Colore Lucentezza Opacit Striscio Diffusione incolore, bianco, giallastro, verdastro vitrea, sericea traslucida poco pi chiara del colore assai rara 1,9 g/cm 1,5 imperfetta secondo {010}
L'alotrichite un minerale, solfato idrato di ferro e alluminio. Deriva dal greco = sale e = capello. Descritta per la prima volta da Ernst Friedrich Glocker nel 1839.
Alotrichite
Abito cristallino
Cristalli aghiformi, prismatici
Origine e giacitura
Minerale di alterazione nei giacimenti di pirite, oppure come deposito di prodotti fumarolici. Ha paragenesi con alunogeno, pickeringite e copiapite
Caratteri fisico-chimici
Solubile in acqua, si sbriciola all'aria
Localit di ritrovamento
A Reichenbach e Morsfeld, in Germania; a Dubnk, in Slovacchia; a Copiap, nel Cile. In Italia si trova a Rio Marina, nell'Isola d'Elba; nelle fumarole dell'isola di Ischia; sul Vesuvio; a Capodarso, nel comune di Enna; presso Bagaladi, in provincia di Reggio Calabria e considerevoli quantit in alcune fumarole della solfatara di Pozzuoli in provincia di Napoli.
Altri progetti
Commons [1] contiene immagini o altri file su Alotrichite [2]
Collegamenti esterni
(EN) Webmin [3] Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
Note
[1] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Pagina_principale?uselang=it [2] http:/ / commons. wikimedia. org/ wiki/ Category:Halotrichite?uselang=it [3] http:/ / webmineral. com/ data/ Halotrichite. shtml
Licenza
Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported //creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/