Sei sulla pagina 1di 5

LE PROSPETTIVE DELL'EDUCOMUNICAZIONE NEL CONTESTO SCOLASTICO ED EXTRASCOLASTICO IN BRASILE E NELLA RIFLESSIONE DI ISMAR DE O.

SOARES

Adlio Pedro Joo

Pontificia Universit Salesiana, Roma, 2006 PRESENTAZIONE DEL LAVORO In questi brevi paragrafi noi vogliamo mettere in evidenza gli spunti che in modo particolare hanno animato lo spirito della nostra ricerca, prendendo in esame la tematica delleducomunicazione o linter-relazione comunicazione / educazione come nuovo campo di intervento sociale. 1. Scelta e motivazione dellargomento Loggetto di studio del presente lavoro Le prospettive delleducomunicazione nel contesto scolastico ed extrascolastico in Brasile e nella riflessione di Ismar de O. Soares. Largomento frutto di una maturata ed approfondita esperienza degli studi universitari nella Facolt delle Scienze dellEducazione, precisamente in Pedagogia e Comunicazione Sociale allUPS (Universit Pontificia Salesiana). Dopo i precedenti scritti, seminari e tirocini di approfondimento nellambito della comunicazione e educazione, lungo il triennio universitario, vari gli aspetti scoperti, tra questi la tematica delleducomunicazione, ci hanno interpellato per gli ulteriori approfondimenti. Leducomunicazione, che si rivela negli scritti di Soares, come nuovo campo di intervento sociale, anche se si trova nella fase della definizione della sua identit, ha attirato lattenzione da parte di vari specialisti e studiosi della sfera della comunicazione ed educazione dei vari paesi. Nei Congressi e Seminari di carattere nazionale ed internazionale attorno alla comunicazione ed educazione, il nuovo concetto di educomunicazione spesso stato loggetto di studio e di approfondimento per il fatto della sua complessit e attualit.

La nostra epoca stata da sempre caratterizzata da saperi separati e isolati gli uni dagli altri1; dunque, per il nostro caso leducomunicazione appare come nuovo campo che comprende la fusione di due aree da sempre considerate a s stanti: comunicazione ed educazione. 2. Obiettivi Con il presente elaborato, vogliamo studiare ed approfondire le nostre conoscenze sul nuovo campo di intervento sociale che emerge tra educazione e comunicazione, due ambiti quasi sempre polemici, soprattutto nei nostri tempi, dove la rivoluzione delle tecnologie della comunicazione costituisce uno dei fondamenti del cambiamento culturale, sociale, umano della civilt odierna. Le varie tecnologie che si trasformano e rinnovano quotidianamente le proprie potenzialit sono ogni volta pi potenti nellindirizzare la percezione della realt e lorganizzazione del pensiero delle persone. Oggigiorno quasi tutti gli aspetti della vita (cognitivo, emotivo, politico, sociale, economico), sono influenzati considerevolmente dalle tecnologie di comunicazione e dalla loro potenza di emissione2; dunque come futuri educatori, la tematica ci aiuter senzaltro ad avere una certa competenza per rispondere a certe problematiche che oggi si collocano nellarea delleducazione e comunicazione, avendo in vista che i mezzi di comunicazione costituiscono prima di tutto una gran risorsa per leducazione. 3. Limiti e difficolt del lavoro Considerando lampiezza e la complessit che comporta largomento della comunicazione ed educazione, ci siamo limitati precisamente in tre punti sotto riportati: a) Leducazione ai mezzi di comunicazione nel contesto brasiliano b) Linter-relazione comunicazione / educazione e lemergenza del nuovo campo di intervento sociale: leducomunicazione nella riflessione di Ismar de O. Soares
1

MORIN Edgar, Educare gli educatori. Una riforma del pensiero per la democrazia cognitiva, EdUP (edizioni dellUniversit Popolare), 1999, 50. 2 MARUCCI Gianfranco, Educazione e iperconsumo. Problema individuale o disagio della civilt?, http://www.mediaeidentita.it/ciclo.html, 18.9.2005, 2.

c) Infine leducomunicatore: profilo, ambiti e formazione della nuova professionalit. Naturalmente, nello svolgimento di qualsiasi sia il lavoro le difficolt non mancano mai, per cui ammettiamo subito che una delle difficolt con la quale ci siamo riscontrati riguarda la lingua italiana nella quale viene scritto il presente lavoro; mentre la maggioranza del materiale, a parte ad alcuni riferimenti ai testi in italiano, di matrice portoghese e di lingua spagnola, per significare che oltre lo sforzo notevole che abbiamo fatto per mantenere una certa fedelt ai testi originali, ci sarebbero anche dei limiti di una traduzione non del tutto fedele. Inoltre, la tematica di educomunicazione come tale si trova in fase del suo sviluppo, nella ricerca della sua identit (Soares, 1999; 2003; 2004), per dire che stato difficile reperire, oltre le opere dellautore, altri riferimenti bibliografici in proposito. 4. Orientamento metodologico Per quanto riguarda lorientamento metodologico, lo svolgimento della tematica segue il metodo analitico, critico e sintetico in modo articolato e complementare. Un momento di partenza, importante da sottolineare, quello dellidentificazione della problematica, analizzando il suo contesto storico, che ha contribuito per lo sviluppo degli altri aspetti susseguenti relazionati con la tematica. 5. Larticolazione e contenuto del lavoro Grosso modo, quanto la sua articolazione e contenuto, il lavoro strutturato in tre capitoli, che comportano unintroduzione ed una conclusione. Il capitolo primo intitolato: Le origini delleducazione ai mezzi di comunicazione nel contesto brasiliano, ha una particolare importanza di carattere storico, visto che si propone di identificare e analizzare prima di tutto il contesto storico in cui si sviluppano gli studi sulleducazione ai mezzi di comunicazione in Brasile. Un momento particolare ed importante come punto di partenza stato quello di rivedere, anche se in modo breve, la

genesi e lo sviluppo del pensiero comunicazionale brasiliano e del campo stesso delle scienze della comunicazione che storicamente esiste da cinquanta anni da quanto sono istituiti i primi corsi superiori del giornalismo e con la creazione dei pionieri istituti di ricerca sullaudience. Da ricordare che in Brasile, le prime esperienze delleducazione ai mezzi di comunicazione sorgono come proposta rivolta principalmente ai ragazzi, giovani e adulti dei settori meno favoriti, ovviamente, quei popolari; mentre linteresse per inserire programmi referenti ai media nei curricoli scolastici, molto posteriore3. Laltro aspetto sul quale abbiamo fatto attenzione in questo capitolo, la problematica dellambiente in genere in cui si sviluppano gli studi sulleducazione ai mezzi di comunicazione. In Brasile ci sono varie situazioni contemporanee alla genesi delleducazione ai media: un Brasile che nonostante le sue enorme potenzialit economiche da una parte, dallaltra parte anche visto, sotto vari aspetti, un paese di grandi contraddizioni, dove crescono a spirale ed eclatante le disuguaglianze tra i ricchi e i poveri generando un ambiente sociale ed economico piuttosto complesso e sfidante4. Motivo per il quale varie designazioni che vedremo, come per esempio: comunicazione educativa, educazione per la comunicazione, comunicazione popolare, comunicazione alternativa, lettura critica, comunicazione orizzontale, comunicazione partecipativa, educazione politica, recessione critica, il fenomeno stesso delle radio comunitarie, ecc., fanno riferimento allo stesso obiettivo: restituire la parola o la voce al popolo5. Il capitolo secondo: Leducomunicazione nella riflessione di Ismar de O. Soares. centrato sullinter-relazione comunicazione / educazione. Riflettendo sulla rispettiva interrelazione, vogliamo fare un certo confronto tra le due tradizionali aree (comunicazione e educazione) per potere ritrovare gli elementi essenziali che ci aiuteranno a comprendere il rapporto comunicazione ed educazione o linter-relazione comunicazione / educazione come nuovo campo di intervento sociale; ma senza perdere di vista che i tentativi, da parte
3

CHARLES CREEL Mercedes, Recepcin crtica y organizzaziones populares: la experiencia de Brasil, in Mercedes CHARLES CREEL Guilermo OROZCO, Educacin para la recepcin. Hacia una lectura crtica de los medios, Mxico, Trillas, 1990, 216-226. 4 VIEIRA L. Sofia, Formao de professores e novas tecnologias no Brasil, http://www.edutec.es/edutec/comunicTSE38.html, 20.9.2005, 1. 5 OROZCO Efrn, La lettura crtica y la educacin en sectores urrbanopopulares: la experiencia de IMDC (Istituto Mexicano para el Desarollo Comunitario), in Mercedes CHARLES CREEL Guillermo OROZCO Educacin para la recepcin. Hacia una lectura crtica de los medios, Mxico, Trillas, 1990, 188-206.

degli studiosi e ricercatori, per stabilire un vero dialogo interdisciplinare tra i due ambiti non sono mai stati facili, per la diversit delle due tradizioni: una fondata sulloggettivit (leducazione) e laltra basata sulleffimero esaltando la soggettivit (la comunicazione). Il capitolo terzo e lultimo, dedicato alleducomunicatore: profilo, ambito operazionale e formazione della nuova professionalit; si svolge in tre momenti importanti: nel primo si parte analizzando il contesto dove e come nato il concetto delleducomunicatore, logicamente nellambiente brasiliano e in base ai contributi di Soares soprattutto; e dopo come secondo momento, con riferimento ai contributi di Rivoltella, si fa attenzione al come si sviluppato il concetto delleducomunicatore: il media educator e lapproccio organizzativo; e, per ultimo, facendo perno alle quattro dimensioni (imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme e imparare ad essere) per leducazione del futuro (Delors, 20015), si conclude con una proposta aprendo nuove prospettive riguardo alla formazione integrale delleducomunicatore come professionista del Ventunesimo Secolo.

Potrebbero piacerti anche