Sei sulla pagina 1di 39

PARTE II: COMPRESSIBILIT DELLE TERRE E CEDIMENTI

I cedimenti sono le riduzioni di spessore di uno strato di terreno coesivo in seguito allapplicazione di un sovraccarico o allabbassamento del livello di falda.

(a)Cedimento uniforme (b)Tilt (rotazione nel piano verticale) (c)Cedimento disuniforme

Ad un cedimento immediato, che si verifica nel terreno che si deforma a volume costante non appena si applica il carico (in tale istante il carico produce eccessi di pressione di poro - pressione interstiziale - nei terreni a bassa permeabilit), segue un cedimento di consolidazione, connesso alla totale espulsione dellacqua interstiziale, ed un cedimento secondario, connesso alle deformazioni viscose del terreno in condizioni drenate (u = 0)

Cedimento immediato:

da ritenersi significativo in terreni a plasticit medio-alta in quanto in essi possono verificarsi sensibili deformazioni di taglio e viscose in condizioni non drenate. il cedimento pi cospicuo che si registra in un terreno coesivo. fondamentale la sua valutazione ai fini progettuali di unopera.

Cedimento di consolidazione:

Cedimento secondario:

significativo in terreni organici oppure laddove, a seguito di interventi atti ad accelerare i processi di abbattimento della sovrappressione (ad esempio in aree dove sono stati disposti dei dreni verticali), i tempi necessari alla consolidazione primaria sono ridotti.

Tipi di cedimento

Si = cedimento immediato Sc = cedimento di consolidazione (o primario) Ss = cedimento secondario

Sovrappressione dellacqua indotta dallapplicazione di un carico

Applicazione di un incremento di carico in condizioni edometriche (a)Sistema scheletro solido-acqua (b)Sistema meccanico analogo (c)Variazione nel tempo dellincremento di pressione applicato e della sovrappressione neutra
8

Incremento di carico distribuito nel tempo: costruzione di un rilevato stradale

(a) Situazione drenata

(b) Situazione non drenata

10

fondazione anulare diametro esterno = 19,6 m foro centrale = 4,5 m Area = 285 m2

Peso = 14.453 t p = 50,7 t/m2 (497 kPa) Cedimento differenziale:

1,86m

3,75m

N
11

Sezione del sottosuolo lungo la linea di massima pendenza

12

13

Stratigrafia S1

Stratigrafia S2

16

Tipi di edometro in sezione verticale

(a) Edometro ad anello fisso

(b) Edometro ad anello mobile

17

Storia tensionale di un elemento di volume

18

Storia tensionale di un deposito a)normalconsolidato; b) sovraconsolidato

19

Sovraconsolidazione dovuta a aging

20

Condizioni edometriche:

V H = Vi Hi
Se: Vs = 1; e0 = Vvi; 1 + e0 = Vi

V e = Vi 1+e0

Allora si ha che:

H e = H 1+e0

21

e Dalla curva e - p p
av = coefficiente di compressibilit a e v

mv = coefficiente di compressibilit volumetrica

mv = av = e . 1 = H = v 1+e0 p 1+e0 H . p p
22

mv rappresenta il cedimento (H) di uno strato di spessore unitario (H) sottoposto ad un incremento unitario di pressione (p) Se ho uno strato di spessore H, sottoposto ad un incremento p di pressione, il cedimento S dato da:

S = H . mv . p
M = modulo edometrico

M = 1 = p mv v
23

e Dalla curva e - log p log p


CR = indice di ricompressione (nel tratto di ricompressione)

CR = - e log p

CC = indice di compressibilit (nel CC e =tratto di normalconsolidazione) log p


24

CS = indice di rigonfiamento (nel tratto di scarico tensionale) Nel tratto dei carichi vergini:

CS = - e log p

quindi

e = CC . log p0 + p p0

.H p + p C e S = H = H . . log 0 C = p0 1 + e0 1 + e0 Se p = 1 ciclo logaritmico CC = e


25

Schematizzazione di una prova edometrica

26

Risultati di una prova edometrica riportati in scala semilogaritmica

27

Esempio di prova edometrica

28

Influenza del rimaneggiamento sui risultati di una prova edometrica

Confronto fra campioni cubici e campioni di ottima qualit prelevati con campionatori a pareti sottili Osterberg

29

Determinazione della pressione di snervamento p0 mediante il metodo grafico di Casagrande

30

Curve e - log p per argille di normale sensibilit. La Kr corrisponde a campioni rimaneggiati, la Ku a campioni indisturbati e la K a terreni allo stato naturale

31

a) Attraverso il coefficiente di compressibilit volumetrica mv


Sulla curva e-p si calcola mv nellintervallo p0+p - p0 con p0 = pressione efficace in sito e p = sovraccarico

mv = H = v H . p p

S = H . mv . p

32

b) Attraverso gli indici di compressibilit dedotti dalle curve e-log p caso b1) ARGILLA NC p0 pmassima

CC = -

e log p0 + p p0

CC = H . (1 + e0) . 1 H log p0 + p p0
.H p + p C e S = H = H . . log 0 C = p0 1 + e0 1 + e0
33

caso b2) ARGILLA OC p0 < pmassima - se p tale per cui p0 + p < pc

H = H . CR . log pc p0 1 + e0
- se p tale per cui p0 + p > pc si parzializza il calcolo del cedimento (CR - CC)

34

Relazioni tra i moduli e i coefficienti di compressibilit per deformazione monodimensionale

35

Curve e - log p di argille ultrasensibili. La Ku corrisponde a campioni indisturbati e la K ad argille allo stato naturale

36

Variazione del modulo edometrico M con il livello tensionale

37

38

C = Coefficiente di consolidazione secondaria un parametro indipendente da v/v

SS = H0 . C . log t/t100
39

Potrebbero piacerti anche