Sei sulla pagina 1di 8

1.

2. Dalla Ragioneria allEconomia Aziendale

Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

DALLA RAGIONERIA ALLECONOMIA AZIENDALE

CINQUE PERIODI 1) 2) 3) 4) 5) dallantichit fino al 13 secolo dal 13 secolo al 18 secolo lOttocento da Gino Zappa (1830) al 2 dopoguerra dal secondo dopoguerra ad oggi

PRIMO PERIODO Interesse esclusivamente rivolto verso le tecniche di scritture contabili Prevalgono gli aspetti computistici, caratterizzati dalluso di procedure semplici E assente linteresse verso gli aspetti economici della gestione RAGIONERIA arte di tenere i conti SECONDO PERIODO Il periodo definito metodologico-contabile Fervido interesse verso le tecniche contabili che si sviluppano grazie al contributo di diversi autori (L. Fibonacci,) Prevale il formalismo e linteresse pi sulle metodologia e sulla forma che sulla sostanza A Luca Paciolo ( 1494 - Summa de arithmetica e geometria. Proporzioni et proporzionalit) attribuita la paternit del METODO DELLA PARTITA DOPPIA (il metodo italiano o metodo veneziano del tenere i conti)
3

TERZO PERIODO
Fino al 1800 La Ragioneria e le Tecniche di gestione assumono la caratteristica di arti e non ancora di scienze: mancano principi generali che riguardino tutte le amministrazioni delle unit economiche considerate

I contributi sviluppati nellOttocento si articolano secondo tre scuole La Scuola Lombarda (Villa) Lo studio delle rilevazioni contabili deve essere inquadrato allinterno del quadro dassieme dellazienda. Si distingue tra: Computisteria: arte di tenere i conti Ragioneria: studio dell amministrazione aziendale distinta in tre momenti: - Gestione - Organizzazione - Rilevazione La Scuola Toscana (Cerboni) Viene elaborata una nuova metodologia di rilevazione contabile (metodo logismografico), ispirata al metodo della Partita Doppia. Linteresse rivolto allintera azienda, intesa come insieme di rapporti giuridici. Lamministrazione aziendale linsieme delle regole che definiscono obblighi e diritti dei soggetti che vi operano (insieme di conti intestati alle persone). La Scuola Veneta (Besta) Besta pone al centro dellazienda il patrimonio: insieme di fattori da Impiegare nello svolgimento del processo produttivo. Sviluppa il Sistema Patrimoniale. Lazienda definita come insieme di atti e operazioni che vengono eseguite sul patrimonio. Nellamministrazione economica dellazienda si distinguono tre momenti: - Gestione - Direzione - Controllo Ragioneria: insieme delle leggi che presiedono al controllo economico delle aziende
4

QUARTO PERIODO
ZAPPA Gino
Scienza dellECONOMIA AZIENDALE

Sostiene con forza la necessit di pervenire alla formazione di una scienza unitaria dellamministrazione economico-aziendale come studio delle condizioni di esistenza e delle manifestazioni di vita delle aziende poich esistono problematiche gestionali comuni ai vari tipi di aziende. Lamministrazione economico-aziendale si articola in: - Gestione - Organizzazione - Rilevazione Il problema economico va affrontato attraverso la formulazione di giudizi di convenienza economica. Sviluppa il Sistema del Reddito La Ragioneria non si limita ad essere una tecnica fine a se stessa, ma diventa uno strumento finalizzato allacquisizione di conoscenze relative ai fatti aziendali e, tramite queste, allefficace ed efficiente gestione delle aziende

ONIDA Pietro
Aderisce al pensiero di Zappa e si concentra sulla collocazione della Ragioneria che non considerata lo studio degli strumenti e dei metodi adottati per la rilevazione dei fatti aziendali, ma lo studio dei fatti aziendali esaminati dal punto di vista quantitativo
Lattenzione si sposa dai metodi di rilevazione ai fatti oggetto di rilevazione

AMADUZZI Aldo
Attribuisce definitiva valenza scientifica alla ragioneria. Interpreta la Rilevazione in senso ampio includendovi anche linterpretazione dei dati: capacit segnaletica: tramite i dati possibile verificare le condizioni di equilibrio economico delle aziende 5

QUINTO PERIODO
Confronto e fusione tra: Limpostazione aziendale classica di derivazione zappiana Le conoscenze ottenuto attraverso lo studio di casi aziendali provenienti dagli studi di management Nord-americani.

Economia Aziendale
Prospettiva oggettiva: scienza di andamenti e di risultati Oggetto di studio lazienda considerata come fenomeno unitario di cui sono studiate le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita Approccio: esplicativo-interpretativo teso a spiegare le relazioni di causa-effetto che avvincono gli accadimenti aziendali

Management
Prospettiva soggettiva: scienza di comportamenti Oggetto di studio: problematiche derivanti dai processi di decisione e azione che i soggetti realizzano nella gestione dellazienda Approccio: normativo-prescrittirvo teso a fornire indicazioni per guidare il manager nellattivit di governo dellimpresa

Teoria istituzionalista sulle strategie aziendali: CODA Vittorio Leconomia aziendale, come scienza, evolve lungo due filoni di specializzazione: SETTORIALE studio riferito a particolari categorie aziendali identificate in base al settore di appartenenza O in base alla dimensione, ai regimi giuridici, alle modalit di svolgimento del processo produttivo FUNZIONALE studio delle problematiche relative a singole aree funzionali, comuni alle varie categorie di aziende

in sintesi Levoluzione della Ragioneria e la nascita della nuova disciplina dellEconomia Aziendale
PRIMA: La Ragioneria si occupava esclusivamente delle rilevazioni quantitative dazienda Ragioneria come scienza del controllo economico, ossia del patrimonio, in modo tale che la ricchezza venga studiata nei vari momenti della sua formazione e non "venga sperperata o distratta dall'uso cui destinata

dal pensiero di FABIO BESTA


OGGI: La Ragioneria tratta un orizzonte di argomenti pi vasto poich tende sempre pi verso lEconomia Aziendale, disciplina nata con "Tendenze nuove negli studi di Ragioneria" (1927) di Gino Zappa Economia Aziendale come scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende Scienza dellamministrazione economica delle aziende

al pensiero di GINO ZAPPA

Testi/Parti del Programma di riferimento 1) M. Paoloni, P. Paoloni, Introduzione ed orientamento allo studio delle Aziende, Giappichelli, To, 2009, Cap. I.

Testi Programma di approfondimento 1) Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Lezioni di Economia Aziendale, Il Mulino, Bo, Cap. I p. 15-29. 2) Marchi L. (a cura di), Introduzione allEconomia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2006, Cap. 1, p. 1-9. 3) Paolone G., DAmico L. (a cura di), La Ragioneria nei suoi principi applicativi e modelli contabili, Giappichelli, Torino, 2002, Cap. 1, p. 1-22.

Potrebbero piacerti anche