Sei sulla pagina 1di 1

Programma del primo Accertamento:

La struttura atomica della materia. Le particelle fondamentali. I modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Il numero atomico ed il numero di massa. Nuclidi ed isotopi. Lunit di massa atomica. Il peso atomico relativo ed il peso atomico medio. Il peso molecolare. La mole ed il numero di Avogadro. La massa molare. La struttura elettronica degli atomi. La natura e le propriet della luce. Leffetto fotoelettrico. Il quanto di energia e la legge di Einstein. Lo spettro di emissione dellatomo di idrogeno. Il modello atomico di Bohr. Il primo e il secondo postulato. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Le onde di De Broglie. La meccanica ondulatoria. Lequazione di Schrdinger generale e per gli stati stazionari. Lequazione di Schrdinger applicata allatomo di idrogeno. La funzione donda ed il significato di ||2. I numeri quantici. Gli orbitali atomici. I livelli energetici dellatomo di idrogeno. Funzioni donda dellatomo di idrogeno. Rappresentazione degli orbitali s: grafici di , ||2 e 4r2||2 (funzione di distribuzione radiale della probabilit) contro r, rappresentazione degli orbitali tramite le superfici di equiprobabilit (superfici a ||2 = cost). Orbitali di tipo p e di tipo d. La struttura degli atomi polielettronici. I livelli energetici negli atomi polielettronici. Leffetto schermante degli elettroni. Il diagramma della successione dei livelli energetici al variare del numero atomico. Lo spin dellelettrone ed il numero quantico di spin. Il principio di esclusione di Pauli. La regola di Hund. Le configurazioni elettroniche degli atomi nello stato fondamentale. La classificazione periodica degli elementi. La Tavola Periodica: gruppi e periodi. Le propriet periodiche degli elementi. La carica nucleare efficace. Il raggio atomico e il raggio ionico. Lenergia di ionizzazione. Laffinit elettronica. Lelettronegativit. Il carattere metallico. Andamento delle propriet periodiche lungo un periodo e lungo un gruppo. Le reazioni chimiche. Sostanze elementari e composti. I simboli e le formule chimiche. Il numero di ossidazione (n.o.). Regole empiriche per determinare il numero di ossidazione degli elementi nei loro composti. Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione. I tipi di reazioni chimiche. Il bilanciamento delle reazioni chimiche. Il bilanciamento di reazioni ossidoriduttive in ambiente acido e basico. Calcoli stechiometrici: il rapporto molare, il reagente limitante, il rendimento di reazione. Il legame chimico. I parametri della struttura molecolare. Lenergia di legame. La lunghezza di legame. Langolo di legame. I simboli di Lewis. La classificazione dei legami chimici. Il legame ionico. La valenza ionica. Lenergia reticolare. Il ciclo di Born-Haber di KBr. Lequazione di Born-Land generalizzata. La costante di Madelung. Il legame covalente. La teoria di Lewis. La regola dellottetto. I legami singoli e multipli secondo Lewis. Le strutture di Lewis. Le eccezioni alla regola dellottetto. Il legame covalente dativo. Il metodo VSEPR. La teoria del legame di valenza (teoria VB). Il criterio della massima sovrapposizione degli orbitali atomici. Lintegrale di sovrapposizione. I tipi di sovrapposizioni di orbitali: legami e . I legami singoli e multipli secondo la teoria VB. Gli stati di valenza degli atomi. Lenergia di promozione. Lo stato di ibridazione e il suo significato: orbitali ibridi sp3, sp2 ed sp e loro caratteristiche. La geometria tipica di alcune molecole: BeCl2, BH3, CH4, NH3, C2H4, C2H2. La polarit del legame. Lelettronegativit secondo Mulliken e Pauling. La delocalizzazione degli elettroni secondo la teoria VB: il concetto di risonanza e le strutture limite di risonanza dello ione solfato e della molecola di benzene. La teoria degli orbitali molecolari (teoria MO). Il metodo della combinazione lineare degli orbitali atomici (metodo LCAO). Gli orbitali molecolari di legame e di antilegame. Lapplicazione del metodo LCAO alla molecola H2+. Gli orbitali molecolari s e s. La configurazione elettronica di alcuni ioni e molecole omonucleari di elementi del primo (H2, He2+ e He2) e del secondo periodo (O2). Gli orbitali molecolari p e p, e . Lordine di legame. Molecole paramagnetiche e diamagnetiche. Il legame metallico. Caratteristiche dei metalli. La teoria delle bande. Applicazione della teoria delle bande a Li e Be. Conduttori e semiconduttori. I semiconduttori intrinseci (es. Si). Drogaggio e semiconduttori estrinseci: semiconduttori di tipo p (es. Si drogato con Ga) e n (es. Si drogato con P). I livelli accettori e donatori.

Potrebbero piacerti anche