Sei sulla pagina 1di 26

Prof.

Alberto Guadagnini
Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 20133 Milano- Italy

STATICA DEI FLUIDI


Note del Corso di Meccanica dei Fluidi Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Facolt di Milano Bovisa

A.A. 2001 / 2002

Statica dei fluidi


Sforzi interni nei fluidi in quiete Eq. indefinita della della statica Distribuzione idrostatica delle pressioni Pressioni relative ed assolute Piano dei carichi idrostatici Misura della pressione Spinta idrostatica su una superfici piane Spinta idrostatica su una superfici gobbe Equazione globale dellequilibrio statico Fluidi di piccolo peso specifico Equilibrio relativo

Per lo studio della meccanica dei sistemi continui abbiamo due tipi di approcci locale Equazione indefinita : relazione fra grandezze caratteristiche del moto o dellequilibrio con valore puntuale globale Equazione globale : relazione fra grandezze riferite ad un volume finito

Eq. indefinita della statica dei fluidi


consideriamo un volumetto infinitesimo di fluido in quiete dove con e p indichiamo densit e pressione

p p + dz dy dx k z
p p + dx dy dz i x
i

forze di massa F dy dx dz forze di superficie p dx dy dz i


x p dx dy dz j y p dx dy dz k z

p dy dz i
0
dy

dz

dx

F dy dx dz
j

p dy dx k
forza di massa per unit di massa

Fm + Fs = 0

p p p + F dx dy dz = + i + j x y z
F = grad(p )

k dx dy dz = + grad (p ) dx dy dz

Equazione indefinita della statica dei fluidi


s2

F = grad(p )

F = una forza di massa per unit di massa unaccelerazione

La legge di distribuzione delle pressioni nel fluido in quiete determinata dalla soluzione del sistema:

1. Equazione indefinita Equazione di stato Condizioni al contorno


F = grad(p )

F = grad(p )

= (p, temperatura)
forniscono la soluzione particolare

FLUIDO PESANTE INCOMPRIMIBILE


F = g grad z

Fluido pesante

Fluido incomprimibile = costante p grad z + = 0 DEF. z + p / = quota piezometrica altezza piezometrica quota geodetica (rispetto ad un arbitrario piano di riferimento orizzontale) z + p / = costante

LEGGE DI STEVIN
Eq. indefinita dei fluidi pesanti ed incomprimibili

s3

Distribuzione idrostatica delle pressioni


superficie libera ; si assume come riferimento patm=0

LEGGE DI STEVIN z + p / = costante

C pA/ A zA pB/ hAB zB z=0 B zC

arctg

p=h

hT

diagramma delle pressioni

zA+ pA/ = zB + pB / = zC + pC / = cost. pA = hAB + pB

p(z=0) =hT

Se p = costante (superfici isobariche) z = costante

Le superfici isobariche sono dei piani orizzontali


s4

h A B

La pressione in un punto non dipende dalla forma del recipiente che contiene il fluido

F1 = p A1

F2 = p A2

Trasmissione della pressione fluida. Una piccola forza pu originare una forza pi grande

s5

Pressioni relative ed assolute Piano dei carichi idrostatici


z + p / = costante; come condizione al contorno si soliti scegliere la pressione atmosferica. prelativa + patmosferica = passoluta = p* la prelativa pu anche essere negativa;
la passoluta solo positiva! superficie libera patm / M za z0 zM z=0

p.c.i. Assoluto; z* = zM + p*M /


h* = p * M / h

p.c.i. Relativo; za = zM + pM / = zM + (p*M patm ) /

Il p.c.i. relativo e assoluto sono utili per trovare la p nei punti della massa fluida considerata

pM = (za zM) = h

p*M = (z0 zM) = h*

patm / 10.33 m (altezza piezometrica della pressione atmosferica)


s6

aria a pressione assoluta nulla (situazione teorica)

liquido in depressione

Vuoto; p* = 0

p.c.i. assoluto patm p.c.i. Relativo

hM M zM

z0 patm pM za z=0 0 p*M p

s7

FLUIDI COMPRIMIBILI
Nei gas = (p, temperatura) dei gas pi comuni << di dei liquidi il gradiente verticale di pressione pu essere molto piccolo la pressione si mantiene essenzialmente costante in un gas (ad esempio in serbatoi, tubazioni, dove le distanze coinvolte sono piccole) Quando le variazioni in quota sono sensibili si deve tener conto della comprimibilit del gas Esempio: GAS IDEALE Equazione di stato p=RT
Variazione di p
dp gp = dz RT
P: pressione assoluta R: costante del gas T: temperatura assoluta
p2 p1

dp p1 g 2 dz = ln = p p2 Rz T
1

In genere necessaria T = T(z)

Gas isotermo; T = T0

g ( z2 z1 ) p2 = p1 exp R T0

s8

MISURA DELLA PRESSIONE


p.c.i.

Piezometro: consente di visualizare la quota del p.c.i.

h
M

pM = h

Aria (p = 0)

arctan 1

p.c.i.(1) p.c.i.(2)

1 2

h1 A h2 h

2 h = pA = 1 h1 1 h = h1 2

arctan 2

s9

p.c.i. h M N m p.c.i. m N

Manometro Semplice
m > pM = pN + m pM = h
h= m

M N h p.c.i. N m p.c.i. m

m >

pN =0 = pN pM = m
h = + m

s10

Manometro Differenziale 1/2


1
arctg

2 p.c.i. m
Arctg m

h 1

2 h

M N m > pN = h pM = (h ) pN = pM + m (h ) + m = h

(h )

m =
non dipende da h

s11

Manometro Differenziale 2/2


p.c.i. 1
arctg 1 Arctg 2

p.c.i. 2

h A 1

B h 2 p.c.i. m M N m >
Arctg m

m 2 2 1 = +h 2 2
s12

Manometro metallico

Cella di pressione

Pressione da misurare Pressione di riferimento

Def.

Trasduttore di Pressione: converte un segnale di pressione in un output in corrente o tensione


I p

Funzione di trasferimento

s13

Spinta Idrostatica su Superficie Piana


p.c.i.
se si considera una superficie infinitesima la spinta idrostatica dS sempre diretta alla sup. ma indipendente dal suo orientamento

h dS dA

dS = p n dA = h dA n
lorientamento della superficie conta per sup. finite perch cambia il diagramma di distribuzione delle pressioni S = h dA
R

superficie orizzontale p = patm h SR p


distribuzione uniforme di pressione

superficie verticale p = patm h SR h/2


baricentro

2/3h
centro di spinta

distribuzione triangolare di pressione

SR = p A

con

p=h

SR = pG A con pG = h/2
normale alla superficie punto di applicazione nel centro di spinta

normale alla superficie punto di applicazione nel baricentro

s14

superficie su piano inclinato


a pond di s

d S = p n dA

piano dei carichi idrostatici

retta

S = d S = p n dA = n h dA
A A A

baricentro y yG

xG

hG

h dS dA G C S

Modulo della spinta

S = x sen ( ) dA = sen ( ) x dA =
A

= sen ( ) xG A = hG A = pG A

Verticale

Centro di spinta: devo definire le coordinate e ; calcolo lequilibrio dei momenti rispetto agli assi x e y

S = p x dA = h x dA = sen( ) x 2 dA
A A A

Centro di spinta x
A A A

sen( ) x 2 dA
A

sen( ) x 2 dA sen( ) x dA
A A

I M

S = p y dA = h y dA = sen( ) x y dA
sen( ) x y dA sen( ) x y dA I xy A A = = = S sen( ) x dA M
A

S = pG A
=
I M
= I xy M
s15

y
retta a pond di s

Note: - la posizione di C non dipende da

piano dei carichi idrostatici

- si annulla se lasse x (di max pendenza del piano) di simmetria per A (situazione tipica) - C sempre pi distante del baricentro dalla retta di sponda.
2 I G A xG I + = = xG + G M A xG M

xG

hG
Riferimento baricentrico

G yG C

I = IG + A

x2

(con IG / xG A > 0)

in maniera analoga =

I xyG M

A xG y G A xG

= yG +

I xyG M

x
p.c.i.

Linea di sponda

hG

xG

S = pG A = hG A
=
=

S
G

I M
I xy M =0

G =

IG M

s16

Spinte su superfici gobbe 1/2


In genere non riconducibile ad ununica forza (2 forze: 1 orizzontale, 1 verticale) z p.c.i.
dS X = p cos nx dA = p dAX dSY = p cos ny dA = p dAY cos nz dA = p dAZ dS Z = p

d S = p n dA

x y z dAx y

dA

Sx = dSx = p dAx = h dAx = hGx Ax


Ax Ax Ax

La superficie Ax piana
hGx il baricentro di Ax piana

Proiezione Ax, Ay
hG = pG baricentro

Sy = dSy = p dAy = h dAy = hGy Ay


Ay Ay Ay

Applicata (Sx, Sy) nel centro di spinta In genere Sx, Sy non sono complanari

s17

Spinte su superfici gobbe 2/2


z

Sz =

Az

dS z = p dAz = hz dAz = dW = W
Az Az Az

1.Peso colonna sovrastante x y dW=hz dAz Superficie cilindrica z x 2.Applicata nel baricentro della colonna

Sz= W

hGx

Sx= hGx Ax
s18

Equazione globale dellequilibrio statico


(baricentro)

G
A

1
B

2
A C B C

S = 0
C

W: volume finito (volume di controllo); la sua scelta dipende dal tipo di problema che si affronta

W Risultante delle forze di massa su W

g dW = p n dA
A
Risultante delle spinte elementari pn sugli elementini della superficie di contorno

Gi + i = 0
s19

Equazione globale dellequilibrio statico: esempio G + 0 + 1 = 0 S = 0 = 1 G


h0

p.c.i.

1 = h0 A (applicata nel centro di spinta, diretta G=W

ortogonalmente alla superficie piana da destra a sinistra ) (peso; applicato nel baricentro del volume)

+
p.c.i.

sistema di riferimento

Sx = 1x Sy = 1y + G

Sy Sy

1y > G

Sx S
1y < G

0 G 1

per trovare il punto di applicazione della S equilibrio alla rotazione


s20

Fluidi di piccolo peso specifico


(Oppure fluidi sottoposti ad elevate pressioni contenuti in piccoli recipienti)

1. Gas (modeste altezze); nei gas p costante


A
m

Aria 20 C pA = 9,806 N/cm2 9.8 104 N/m2 = 23.24 N/m3 cost. pB = pA + 5 = pA + 116 (pB pA) / pB 100 1.2

Spinta su superficie piana p S A

Spinta su superficie curva (metodo delle componenti) S dSx = p dA cos = p dAx Sx = p Ax Sy = p Ay Sz = p Az


s21

S=pA

Sx Ax

2. Liquidi con p elevate


Come nei gas, p cost

dT dL

dT

e 2 dT = S

S = p D dL dT = e dL e = dT / dL

pD e= 2
Formula di Mariotte

= tensione ammissibile a trazione del materiale


s22

Equilibrio relativo (nel campo gravitazionale)


Anche se il fluido in movimento, se si muove come un corpo rigido, gli sforzi tangenziali, , sono nulli

p k = a
Componenti

p = ax x p = ay y p = + az z

Superficie libera Inclinazione = dz/dy


z y x

p1 p2 p3 az

Superfici a pressione costante


a = cost. ay

Esempio: liquido allinterno di un contenitore aperto, in moto rettilineo con accelerazione Esempio costante, a. Poich ax = 0, p / x = 0. Lungo le direzioni y e z:
p = ay y p = + az z

La variazione di pressione tra due punti in (y, z) e (y + dy, z + dz)

dp = (p / y) dy + (p / z) dz dp = ay dy (g + az) dz
ay dz = dy g + az

Lungo una superficie a pressione costante, dp = 0 inclinazione isobare La superficie libera inclinata se ay 0. Tutte le linee a p = costante sono parallele alla superficie libera

s23

Se ay = 0, az 0 (massa di fluido accelera in direzione verticale) Superficie libera orizzontale La distribuzione di pressione NON IDROSTATICA

p = ( g + a z ) z

Fluidi con = costante; p varia linearmente con la quota, z. costante

Esempio: secchio dacqua in un ascensore che sta salendo p maggiore di quando fermo Esempio secchio dacqua in un ascensore che sta scendendo p minore di quando fermo secchio dacqua in caduta libera (az = g) p = 0 in tutta la massa liquida ay = g sin cos ; az = g sin sin ; dp = (p / y) dy + (p / z) dz a
z

dp = ay dy (g + az) dz dp = g sin cos dy (g + g sin sin ) dz dp = 0 dz / dy = (sin cos ) / sin2 = tg z + y tg = costante Superfici isobariche
s24

ga
y

Rotazione (Schema di corpo rigido)


In coordinate cilindriche: p = r ar = r 2

p 1 p p er + e + e z r z r

ar = r 2 er;

a = az = 0

p p p =0 = = r 2 z r La pressione funzione soltanto di r e z, per cui


dp = p p dr + dz = r 2 dz r z

p1 p2 p3 r y e er

Lungo una superficie a p costante: dz / dr = r 2 / g Equazione superficie a p = costante (paraboloide di rotazione)

2 r 2 z= + cos t. 2g

r ez

2 r 2 z + cos t. Integrando: p = 2 La cost. pu essere una p in un dato punto (r0, z0)


s25

Potrebbero piacerti anche