Finalit dellinsegnamento di storia come previste dalle indicazioni ministeriali sono quelle di fornire gli strumenti necessari per:
Comprendere la complessit dei fenomeni e le dinamiche che hanno caratterizzato le societ del passato e per orientarsi nella complessit delle dinamiche in atto nellattuale societ Conoscere i fenomeni che hanno significativamente segnato i grandi mutamenti della storia dellumanit dalle origini al secolo XIV conoscenza delle caratteristiche generali dei fenomeni storici pi rilevanti e delle idee che li hanno caratterizzati capacit di cogliere gli ambiti di diffusione spazio-temporali dei pi rilevanti problemi del passato dalle origini al XIV secolo
Tali finalit generali si traducono nel possesso da parte degli allievi delle seguenti competenze specifiche:
Per conseguire tali obiettivi si propone la seguente SCANSIONE DEI MODULI DEL PRIMO ANNO: MODULO TITOLO I II III IV V Dal processo di dominazione alla rivoluzione agricola e urbana I popoli del Mediterraneo e del vicino Oriente fino allEllenismo La citt-stato, Alessandro Magno e lEllenismo DallItalia pre-romana allespansione di Roma nel Mediterraneo fino alla fine della Repubblica I primi due secoli dellimpero DURATA* 12h. 8h. 20h. 13h. 13h.
* comprensive di verifica e attivit di recupero in itinere. La durata potr subire scostamenti purch consapevolmente giustificati
STORIA Modulo 1
TITOLO
COMPETENZE
DESCRITTORI
1a. Riconosce reperti scritti e non scritti 2a. Usa termini appropriati ai contenuti trattati 2b. Ricostruisce e /o completa un testo utilizzando termini adeguati 3a. Colloca nel tempo e nello spazio eventi e fenomeni relativi al processo di ominazione e allo sviluppo delle civilt fluviali 3b. Date alcune figure sociali, ne indica funzioni e ruoli nel contesto studiato 4a. Riconosce il condizionamento esercitato ddallambiente specifico ( la "Mezzaluna fertile" ) nella nascita e nello sviluppo delle prime civilt urbane 5a. Collega la divisione sociale del lavoro con la nascita e lo sviluppo delle civilt urbane
Capacit di collocare in ordine cronologico gli eventi Capacit di riconoscere le coordinate spazio-tempo almeno a livello elementare Capacit di comprendere testi espositivi
CONTENUTI
(suddivisi in unit didattiche per scansione tematica)
UNITA' DIDATTICHE
METODOLOGIA
Lavoro di gruppo, collettivo, individuale, su cartine mute e/o per elaborazione quadri sinottici Ricerche di vocabolario e contestualizzazione dei termini Brevi lezioni frontali Analisi guidate di documenti e testimonianze con particolare riferimento a quelle iconografiche Rielaborazione orali e scritte di appunti Mappe concettuali Fasi: 1^ Problematizzazione (presa di contatto con largomento oggetto di studio) 2^ Documentazione ( lettura documenti; schede, esercizi ecc.) 3^ Sistematizzazione (analisi comparative; verifiche dopo confronto collettivo)
Libro di testo, Schede, Fotocopie ,disegni, Lavagna luminosa, Testimonianze iconografiche, Carte storiche e geografiche
Verifiche costruite sulla base degli obiettivi delle unit, di tipologie diverse: strutturate e semistrutturate anche orali Osservazione del processo; verifica di profitto al termine delle unit; verifica sommativa a conclusione del modulo Interventi in itinere sia individuali che con articolazione della classe in gruppi di livello 12 ore comprese le verifiche Con i docenti componenti il C.d.C. per il conseguimento degli obiettivi trasversali e, in particolare, con quelli di Scienze, Religione e Diritto/Economia. Se ne indicano alcuni a titolo puramente esemplificativo: Capacit di osservazione e attenzione; Capacit di lettura analitica Consolidamento delle competenze comunicative Acquisizione ed uso dei linguaggi disciplinari specifici Ricercare, classificare e schematizzare i dati raccolti
VERIFICA
RISULTATI ATTESI
CONTENUTI
ATTIVITA'
STRUMENTI METODOLOGICODIDATTICI
Libri di testo Lavagna luminosa Cartine storiche Cartine mute Sussidi audiovisivi
PROVE DI VERIFICA
TEMPI PREVISTI 4h
Essere in grado di: Saper ricavare informazioni dal libro di testo Individuare una "linea del tempo" e saper distinguere al suo interno le diverse durate della storia naturale e della storia dell'uomo Individuare i tratti distintivi della specie umana
Analisi di documenti e testimonianze iconografiche Ricerche sul vocabolario Stesura di schemi, mappe e tabelle Lavoro di gruppo
Formativa in itinere: si verificano le capacit di lettura e di comprensione dei temi proposti si correggono e valutano gli esercizi eseguiti Sommativa: a) questionario semistrutturato e/o test di diverso tipo con domande correlate agli obiettivi stabiliti
e) risorse Saper localizzare e rappresentare su cartina muta genesi e diffusione dell'uomo sul pianeta f) linguaggio Riconoscere fonti volontarie e involontarie Riconoscere le caratteristiche della vita associata: a) prime forme di organizzazione economica e di uso di tecnologie b) divisione dei ruoli c) culto dei morti e senso del sacro d) arte g) rivoluzione agricola h) culto dei morti
1h
RISULTATI ATTESI
CONTENUTI
ATTIVITA'
STRUMENTI METODOLOGICODIDATTICI
Libri di testo Lavagna luminosa Cartine storiche Cartine mute Sussidi audiovisivi
PROVE DI VERIFICA
TEMPI PREVISTI 4h
Concetti chiave:
a) citt-stato Riconoscere l'interazione uomo-ambiente attraverso l'analisi della transizione dalla civilt b) migrazioni rurale a quella urbana Individuare ragioni e conseguenze della nascita della scrittura nelle sue varie forme Riconoscere le forme di orgenizzazione economica , le gerarchie sociali e le grandi istituzioni delle civilt urbane Conoscere e saper valutare l'importanza della tecnologia dei metalli Conoscere i principali processi migratori e individuarne cause e conseguenze c) scrittura d) commercio e) metallurgia f) "surplus" e commercio g) organizzazione politica
Analisi di documenti e testimonianze iconografiche Ricerche sul vocabolario Stesura di schemi, mappe e tabelle Lavoro di gruppo
Formativa in itinere: si verificano le capacit di lettura e di comprensione dei temi proposti si correggono e valutano gli esercizi eseguiti
Sommativa: a) questionario semistrutturato e/o test di diverso tipo con domande correlate agli obiettivi stabiliti
1h
PROGETTAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA UNITA' DIDATTICA N.1 - Culture della preistoria Numero ore di lezione previste: 5 Fasi Articolazione delle attivit Ricognizione delle preconoscenze e delle aspettative degli alunni Esplicitazione degli obiettivi specifici. 2 Lettura analitica e selezione degli elementi essenziali Dialogo guidato, brain storming Strategie Tempi previsti
Lavoro di gruppo: sottolineature, schemi, scalette, tabelle. Intergruppo. Sistematizzazione da parte del docente
Ricerca del materiale documentario e iconografico . 3 Schede operative Ricerche di vocabolario, mappe 4 Verifica formativa 5 Recupero e autorecupero 6
Lavoro di gruppo: osservazione di testimonianze iconografiche con rilevazione scritta di quanto visualizzato
Lavoro a coppia: spiegazione dei termini non noti; schema di mappa concettuale per l'introduzione dei dati raccolti Si correggono e si valutano i lavori prodotti, si verificano le capacit di comprensione degli esercizi proposti. Questionario per la verifica delle conoscenze teoriche Interventi mirati, atti a colmare le lacune evidenziate nelle prove formative, anche attraverso la somministrazione di schede di lavoro di autorecupero
PROGETTAZIONE DELL'UNITA' DIDATTICA UNITA' DIDATTICA N.2 - Grandi civilt e contatti mediterranei Numero ore di lezione previste: 5 Fasi Articolazione delle attivit Brevissime lezioni frontali. Laboratorio sui testi 1 Strategie Momenti operativi per esercitazioni applicative di diverso tipo Disegni Tempi previsti
Lavoro di gruppo: esercitazioni sul manuale in uso e su altri testi. Sottolineature con colori diversi, grafici ecc.
Interventi mirati, atti a colmare le lacune evidenziate nelle prove formative, anche attraverso la somministrazione di schede di lavoro di autorecupero
DESCRITTORI
PREREQUISITI
CONTENUTI
(suddivisi in U.D. per scansione tematica)
U.D.1 - Le origini della polis e la colonizzazione greca U.D.2 - Levoluzione del diritto e il grandi modelli politico-istituzionali: Sparta, Atene, lImpero persiano U.D.3 - Alessandro Magno e lEllenismo -Lavoro di gruppo, collettivo, individuale su cartine mute o per elaborazione quadri sinottici
METODOLOGIA
- Ricerche di vocabolario e contestualizzazione dei termini - Brevi lezioni frontali - Analisi guidate di documenti e testimonianze fotografiche, CD ROM o, se possibile, di opere darte viste dal vivo
- Presentazione di brevi passi di storici contemporanei - Mappe concettuali. - Fasi: 1 problematizzazione (presa di contatto con largomento oggetto di studio) 2 documentazione ( lettura documenti ; schede , eserciziecc) 3 sistematizzazione, analisi comparative,verifica dopo confronto collettivo.
Libro di testo, - Schede, fotocopie, disegni, - Lavagna luminosa, testimonianze fotografiche e o visite dal vivo, Carte storiche e geografiche Osservazione del processo,; verifica formativa al termine delle unit; verifica sommativa a conclusione del modulo Interventi in itinere, sia individuali che con articolazione in gruppi di livello
20 ore comprese le verifiche Collaborazione con i docenti componenti il Consiglio di classe per il conseguimento degli obiettivi trasversali e, in particolare, di Diritto e Religione. - Sviluppo della capacit di osservazione e attenzione - Potenziamento della capacit di lettura analitica - Consolidamento delle competenze comunicative - Saper ricercare, classificare e schematizzare i dati raccolti. - Acquisizione e uso del linguaggio specifico di ogni disciplina
VERIFICA
10
UNITA I II III
TITOLO Origini della polis e colonizzazione greca Levoluzione del diritto e i grandi modelli politico- istituzionali; Spartano, Atene e limpero persiano Alessandro Magno e lEllenismo
Saper rappresentare schematicamente le caratteristiche urbanistiche essenziali della polis Identificare tappe e luoghi della diffusione culturale della civilt greca
11
UNITA II: Levoluzione del diritto e i grandi modelli politico-istituzionali: Sparta, Atene, lImpero Persiano ( 8 ore)
PRE-REQUISITI OBIETTIVI DESCRITTORI Saper mettere un relazione la morfologia del territorio con alcuni tratti delle societ ivi insediate; Saper rappresentare schematicamentye le caratteristiche essenziali della polis; Saper identificare tappe e luoghi della diffusone culturale della societ greca nel periodo arcaico, anche utilizzando correttamente atlanti storici e geografici Saper identificare e/o definire le caratteristiche del modello democratico di stato, del modello oligarchico, del modello orientare; saperli collocare nel tempo Saper iedntificare <le caratteristiche dellimperialismo ateniese e di quello persiano; Saper leggere un documento letterario come fonte storica; Conoscere i confini e le caratteristiche morfologiche dellImpero persiano ai tempi di Dario Sa identificare, in una rosa di possibilit e collocare nel tempo gli aspetti distintivi dei modelli oligarchico, democratico, monarchico Sa evidenziare, attraverso confronto, le differenze dellimperialismo ateniese e di quello persiano Sa leggere il documento artistico come fonte storica e di suggestioni emotiva Sa identificare su una carta geografica le direttrici geografiche di espansione dellimpero persiano CONTENUTI Le origini e levoluzione della democrazia ateniese Il modello spartano Lorganizzazione dello stato persiano Le guerre greco-persiane E il loro significato storico La democrazia Ateniese METODOLOGIE
Brevi lezioni interattive Analisi collettiva di alcuni testi di storici antichi e contemporanei Visione di alcuni passi / sequenze tratte da "I persiani" di eEschilo Presentazione di materiale iconografico
12
Saper mettere un relazione la morfologia del territorio con lorganizzazione socioeconoomico- politica Possedere i concetti di "citt stato e di monarchia orientale" Conoscere ed interpretare i vari tipi di fonti storichei
Riconosce gli ambiti spazio-temporali interessati allespansione dellImpero macedone Riconosce le caratteristiche dellimpero universale Riconosce le caratteristiche dellarte ellenistica Coglie gli aspetti mitici e storici del personaggio di Alessandro Sa riconoscere i caratteri della cultura ellenistica
Sa disegnare sulla carttina muta lespansione macedone e sa collocare sullasse<del tempo alcuni fatti riguardanti la parabola dellellenismo Date alcune alternative, sa riconoscere le caratteristiche dellimpero universale di Alessandro Data la riproduzione di due opere darte, sa distinguere da alcune caratteristiche quella classica da quella ellenistica. Sa interpretare il mito del nodo di Gordio Sulla base degli indicatori dati, sa individuare le caratteristiche principali dellellenismo
Vedi modulo
13
COMPETENZE
Collocare nel tempo e nello spazio i fatti e gli eventi storici attinenti alla civilt romasna (monarchia-repubblica) Usare termini storici appropriati al contesto Individuare cause e conseguenze relative ai principali eventi del periodo Individuare i protagonisti della Roma monarchica e repubblicana Riconosce i primi sette di Roma e le opere ad essi attribuiti dalla tradizione Colloca nello spazio e nel tempo eventi della Roma monarchica e della Roma repubblicana Individua gli elementi fondamentali dellordinamento istituzionale della Repubblica romana e le sue magistrature Individua la corretta connessione causale tra gli eventi dati in elenco Usa con propriet i seguenti termini e concetti storiografici: plebei, consoli, senato, pretori dittatore, secessioni ecc. Individua le ragioni di fondo che portarono allo scontro tra Roma e cartagine Riconosce i protagonisti delle tre guerre puniche Individua i presupposti della guerra civile tra Mario e Silla nel fallimento dellazione riformatrice di Tiberio e Caio Gracco Riconosce la personalit e lopera di GiulioCesare Capacit di lettura selettiva: classificare le informazioni Saper schematizzare e gerarchizzare le informazioni Capacit refernziale orale e scritta
DESCRITTORI
PREREQUISITI
CONTENUTI
(suddivisi in U.D. per scansione tematica)
- U.D. 1 Roma:dalle origini al IV secolo a.c. - U.D. 2 La societ romana alla fine del II secolo a.c.
14
- U.D. 3 La fine della repubblica -Lavoro di gruppo, collettivo, individuale su cartine mute e/o per elaborazione quadri
METODOLOGIA
sinottici - Ricerche di vocabolario e contestualizzazione dei termini - Brevi lezioni frontali - Analisi guidate di documenti e testimonianze fotografiche - Rielaborazioni orali e scritte di appunti - Mappe concettuali. - Fasi: 1 problematizzazione (presa di contatto con largomento oggetto di studio) 2 documentazione ( lettura documenti ; schede , eserciziecc) 3 sistematizzazione, analisi comparative,verifica dopo confronto collettivo.
- Libro di testo, - Schede, fotocopie,, disegni, - Lavagna luminosa, - testimonianze fotografiche, - Carte storiche e geografiche
Di tipo formativo a conclusione delle unit e sommativa per la certificazione del modulo. Mediante assegnazione di un punteggio per ciascun item proposto, opportunamente ponderato in base all obbiettivo da rilevare Interventi in itinere, in ciascuna unit didattica sia in gruppo sia individuale 14h Con i docenti componenti il Consiglio di classe per il conseguimento degli obiettivi trasversali e, in particolare, con quelli di Diritto ed Economia - Sviluppo della capacit di osservazione e attenzione - Potenziamento della capacit di lettura analitica - Consolidamento delle competenze comunicative - Saper ricercare, classificare e schematizzare i dati raccolti. - Acquisizione e uso del linguaggio specifico di ogni disciplina
15
16
Risultati attesi Essere in grado di: Organizzare la propria attivit di studio Costruire una mappa concettuale Costruire una tabella a doppia entrata Ricostruire gli aspetti fondamentali della societ romana Distinguere e interpretare i principali tipi di grafici
Strumenti metodologico-didattici
Prove di verifica Formativa: in itinere:si verificano le capacit di lettura e di comprensione dei temi proposti; si correggono e valutano gli esercizi eseguiti.
Tempi previsti
Laboratorio: Lavoro di gruppo per analisi di documenti e testimonianze fotografiche; per ricerche di vocabolario; per stesura di schemi, mappe e tabelle ; per la compilazione di prospetti riassuntivi . Relazioni scritte e orali di gruppo e individuali Esercizi graduati per la comprensione dei testi Sommativa:questionario semistrutturato e/o test di diverso tipo con domande correlate agli obiettivi stabiliti e ai concetti chiave proposti nel corso delle unit.
17
Risultati attesi Essere in grado di: - Organizzare la propria attivit di studio - Costruire una mappa concettuale - Costruire una tabella a doppia entrata
Strumenti metodologico-didattici
Prove di verifica
Tempi previsti
Laboratorio: Lavoro di gruppo per analisi di documenti e testimonianze fotografiche; per ricerche di vocabolario; per stesura di schemi, mappe e tabelle ; per la compilazione di prospetti riassuntivi .
Formativa in itinere:si verificano le capacit di lettura e di comprensione dei temi proposti; si correggono e valutano gli esercizi eseguiti.
- Ricostruire gli aspetti fondamentali -latifondo della societ romana -Distinguere e interpretare i principali tipi di grafici
Relazioni scritte e orali di gruppo e individuali diverso tipo con domande correlate agli obiettivi stabiliti e ai concetti Esercizi graduati per la comprensione dei testi chiave proposti nel corso delle unit.
18
Strumenti metodologico-didattici
Prove di verifica
Tempi previsti
-esercito professionale Laboratorio: - Costruire una mappa concettuale Lavoro di gruppo per analisi di documenti e testimonianze fotografiche; per ricerche di vocabolario; per stesura di schemi, mappe e tabelle ; per la compilazione di prospetti riassuntivi .
Formativa in itinere:si verificano le capacit di lettura e di comprensione dei temi proposti; si correggono e valutano gli esercizi eseguiti.
Relazioni scritte e orali di gruppo e individuali diverso tipo con domande correlate agli obiettivi stabiliti e ai concetti Esercizi graduati per la comprensione dei testi chiave proposti nel corso delle unit.
19