Sei sulla pagina 1di 6

senso ant i-or ar io. Cilindr o: Raggio di base = 20; alt ezza = 80; asse per pendicolar e al P.L.

;
appoggiat o con una gener at r ice "a pont e" sopr a gli alt r i due solidi) - [VEDI SCHEMA 2]
T E S T O
Schema Tavv. N 3 - 4
Eseguir e le pr oiezioni or t ogonali degli ogget t i sot t o r appr esent at i. Per
ogni eser cizio eseguir e le t r e vist e secondo le dir ezioni indicat e dalle
f r ecce. I l t est o da t r ascr iver e per t ut t i gli eser cizi e' il seguent e: "Rap-
pr esent azione di un solido compost o."
3.
4.
SCHEMA 1 SCHEMA 2
1 cm
Es. N 3 Es. N 4
a
s
s
e
3
0
assegnat a r ispet t o al P.O.;
P.V.
a
s
s
e
P.V.
P.V.
4) dai ver t ici dell' et t agono
t r acciar e le pr oiezioni ver so
le due basi (/ / all' asse);
A
B
C
D
E
F
G
A"
B"
C"
D"
F"
G"
E"
A1"
B1"
C1"
D1"
F1"
G1"
E1"
5)
P.V.
eseguir e i 2
r ibalt ament i
+
-
a
s
s
e
b
a
s
e
b
a
s
e
sul P.L.
7
0
Es. N 6
(met t er e sempr e le let t er e)
3
5
1
0
P
.
V
.
P
.
L
.
P
.
O
.
2
0
6
0
P
.
V
.
P
.
L
.
c
b
a
P
.
O
.
i
n
c
l
i
n
a
z
i
o
n
e
r
i
s
p
e
t
t
o

a
l

P
.
V
.
L.T.
PROIEZIONI ORTOGONALI SEMPLICI
ESERCIZI DI RIPASSO (compiti per le vacanze)
P.V.
P.O.
P.L.
Pr oiezioni or t ogonali di un pr isma a base pent agonale e una pir amide a
base esagonale. (Pr isma: lat o di base = 35; alt ezza = 30; appoggiat o al P.O. con una
base; un suo lat o di base dev' esser e inclinat o 35 al P.L. in senso or ar io. Pir amide: lat o di
base = 25; alt ezza = 60; appoggiat a con la base sopr a il pr isma; un suo lat o di base
inclinat o 10 al P.V. in senso ant i-or ar io) - [VEDI SCHEMA 1]
1.
Pr oiezioni or t ogonali di un par allelepipedo, un t r onco di pir amide a base
esagonale e un cilindr o. (Par allelepipedo - lat i: a =70, b = 30, c = 50; appoggiat o al
P.O. con la f accia f or mat a dai suoi lat i a e b; il lat o a dev' esser e inclinat o 60 al P.V. in
senso or ar io. Tr onco di pir amide: lat o base maggior e = 25; lat o base minor e = 15; alt ezza
= 50; appoggiat o al P.O. con la base maggior e; un suo lat o di base inclinat o 20 al P.L. in
senso ant i-or ar io. Cilindr o: Raggio di base = 20; alt ezza = 80; asse per pendicolar e al P.L.;
appoggiat o con una gener at r ice "a pont e" sopr a gli alt r i due solidi) - [VEDI SCHEMA 2]
2.
T E S T O
Schema Tavv. N 3 - 4
Eseguir e le pr oiezioni or t ogonali degli ogget t i sot t o r appr esent at i. Per
ogni eser cizio eseguir e le t r e vist e secondo le dir ezioni indicat e dalle
f r ecce. I l t est o da t r ascr iver e per t ut t i gli eser cizi e' il seguent e: "Rap-
pr esent azione di un solido compost o."
3.
4.
Schema Tavv. N 1 - 2
SCHEMA 1 SCHEMA 2
1 cm
T E S T O
Es. N 3 Es. N 4
3
5
1
0
P
.
V
.
P
.
L
.
P
.
O
.
2
0
6
0
P
.
V
.
P
.
L
.
c
b
a
P
.
O
.
PROIEZIONI ORTOGONALI CON IL METODO DEL RIBALTAMENTO
P.V.
P.O.
P.L.
Pr oiezioni or t ogonali di un pr isma a base et t agonale avent e l' asse par allelo
al P.V. e inclinat o 30 al P.O. (r aggio cir conf er enza cir coscr it t a alla base = 25;
alt ezza = 50)
5.
Pr oiezioni or t ogonali di un t r onco di pir amide a base pent agonale avent e
l' asse par allelo al P.L. e inclinat o 70 al P.V. in senso or ar io.
(r aggi cir conf er enze cir coscr it t e: base magg. = 25; base min. = 15; alt ezza = 60)
6.
Schema Tavv. N 5 - 7
T E S T O
Pr oiezioni or t ogonali di un t r onco di cono avent e l' asse par allelo al P.O. e
inclinat o 60 al P.L. in senso ant i-or ar io. (r aggio base magg. = 25; r aggio base min.
= 15 alt ezza = 60)
7.
a
s
s
e
3
0
t r acciar e l' asse sul piano / / (il
P.V.) con l' inclinazione
assegnat a r ispet t o al P.O.;
P.V.
1)
a
s
s
e
b
a
s
e
P.V.
a
l
t
e
z
z
a
b
a
s
e
2) t r acciar e le basi all' asse, a
dist anza par i all' alt ezza;
a
s
s
e
eseguir e il r ibalt ament o della
base et t agonale.
P.V.
3)
P.V.
4) dai ver t ici dell' et t agono
t r acciar e le pr oiezioni ver so
le due basi (/ / all' asse);
r ibalt ament o
b
a
s
e
b
a
s
e
A
B
C
D
E
F
G
A
B
C
D
E
F
G
A"
B"
C"
D"
F"
G"
E"
A1"
B1"
C1"
D1"
F1"
G1"
E1"
A
B
C
D
E
F
G
A"
B"
C"
D"
F"
G"
E"
+
-
+
-
+
-
P.O.
impor r e la convenzione (+ e -)
e misur ar e le "dist anze
t r asver sali" (es.: AA"; BB"; ecc.);
5) r ipor t ar e (col compasso) le
dist anze t r asver sali misur at e,
r ispet t ando il segno (+ -)
impost o dalla convenzione.
D'
C'
B'
A'
G'
F'
E'
P.V.
al P.O.
6)
dal P.V.
Es. N 5
eseguir e i 2
r ibalt ament i
+
-
a
s
s
e
b
a
s
e
b
a
s
e
sul P.L.
7
0
6
0
sul P.O.
sono suf f icient i i
semi-r ibalt ament i
Es. N 6 Es. N 7
(met t er e sempr e le let t er e)
i
n
c
l
i
n
a
z
i
o
n
e
r
i
s
p
e
t
t
o

a
l

P
.
V
.
i
n
c
l
i
n
a
z
i
o
n
e
r
i
s
p
e
t
t
o

a
l

P
.
L
.
L.T.
PROIEZIONI ORTOGONALI CON IL METODO DELE PROIEZIONI SUCCESSIVE
P.V.
P.O.
P.L.
Pr oiezioni or t ogonali di un t r onco di pir amide a base esagonale appoggiat o
al P.O. con una f accia lat er ale e con l' asse par allelo al P.V.
(lat o base magg. = 25; lat o base min. = 15; alt ezza = 50)
8.
Pr oiezioni or t ogonali di un pr isma a base esagonale e un cono. (pr isma: lat o
base = 25; alt ezza = 70; appoggiat o al P.O. con una f accia lat er ale; asse per pendicolar e al
P.V. - cono: r aggio base = 25; alt ezza = 80; appoggiat o con un punt o della sua base al P.O.
e con una gener at r ice coincident e a una f accia lat er ale del pr isma)
9.
Es. N 8 - 10
T E S T O
Pr oiezioni or t ogonali di una pir amide a base esagonale e un pr isma a base
t r iangolar e. (pir amide: lat o base = 25; alt ezza = 60; appoggiat o al P.O. con una f accia
lat er ale; asse par allelo al P.V. - pr isma: lat o base = 50; alt ezza = 20; appoggiat o con un
lat o di base al P.O. e con una base coincident e a una f accia lat er ale della pir amide)
10.
cost r uir e il t r onco di pir amide appoggiat o al P.O.
con la base maggior e (pr oiezione iniziale), la base
deve aver e 2 lat i oppost i al P.V.;
P.V.
1) 2) per r uot ar e il t r apezio (sul P.V.) e' oppor t uno sud-
divider lo in 2 t r iangoli (diagonale); un t r iangolo
viene r uot at o f acendo uso del compasso (R1 R2 R3); la
base minor e e' / / a quella maggior e, quindi si puo'
r icavar e il t r apezio r uot at o.
R
3
R
3
P.V.
R
2
R
1
b
a
s
e
m
i
n
o
r
e
basi
par allele
(met t er e le let t er e)
diagonale
Es. N 8
P.V.
P.O.
pr oiezioni
iniziali
pr oiezioni
iniziali
il pr isma esagonale ser ve per individuar e il
posizionament o del cono iniziale.
c
o
n
o
P.V.
Es. N 9 Es. N 10
PROIEZIONI ORTOGONALI CON IL METODO DEL PIANO AUSILIARIO
Pr oiezioni or t ogonali di un t r onco di pir amide a base pent agonale
avent e l' asse inclinat o 30 al P.O. e inclinat o 70 al P.V. (r aggi
cir conf er enze cir coscr it t e: base magg. = 25; base min. = 15; alt ezza = 50)
11.
100 100
8
0
P.V.
P.O.
P.L.
T E S T O
Es. N 11 - 12
Pr oiezioni or t ogonali di un pr isma a base esagonale e una pir amide
a base pent agonale. (pr isma: lat o base = 20; alt ezza = 40; asse inclinat o 30
al P.V.; appoggiat o al P.O. con una f accia lat er ale - pir amide: lat o base = 25;
alt ezza = 80; asse per pendicolar e all' asse del pr isma; appoggiat a al P.O. con un
lat o di base e con una sua f accia lat er ale coincident e ad una f accia lat er ale del
pr isma)
12.
a
s
s
e 3
0
7
0
r
i
b
a
l
t
a
m
e
n
t
i
a
s
s
e
+
-
+
-
+
-
P.V.
P.O.
P.V.
P.O.
9
0

-

3
0
det er minar e il
bar icent r o
I mpost ar e il piano ausiliar io con la st essa
inclinazione dell' asse del solido, r ispet t o al P.V.,
successivament e sul piano t r acciar e l' asse con
l' inclinazione r ispet t o al P.O. e applicar e il met odo
del r ibalt ament o.
Es. N 11
L' impost azione del piano e' in f unzione del-
l' asse della pir amide (per pendicolar e a quello del
pr isma), per cio' va dispost o con l' angolo comple-
ment ar e a quello del pr isma. Si applica poi il me-
t odo delle pr oiezioni successive della pir amide;
f ar e at t enzione al posizionament o iniziale della
base della pir amide e alla det er minazione del
bar icent r o della base st essa per innalzar e l' asse
e t r ovar e il ver t ice.
Es. N 12
3
0
posizionament o pir amide
SEZIONI PIANE DI SOLIDI GEOMETRICI
Sezione di un t r onco di pir amide a base pent agonale con un piano
perpendicoIore oI P.V. e incIinofo o0" oI P.O.
(t r onco di pir amide: l. base magg. = 40; r . cir conf . cir coscr it t a base min. = 15; h.
= 60; asse per pendicolar e al P.O.).
13.
100 ~ 100
1
0
0
P.V.
P.O.
P.L.
T E S T O
Es. N 13 - 14 - 15
Sezione di un pr isma a base esagonale con un piano per pendicolar e
oI P.V. e incIinofo 4b" oI P.O. (pr isma: lat o base = 30; alt ezza = 50; asse
par allelo al P.L. e inclinat o 45 al P.O.).
14.
Sezione di un cilindr o e un cono con un piano par allelo ad una
gener at r ice del cono (cilindr o: r . base = 20; alt ezza = 70; appoggiat o al P.O.
con la base; cono: r . base = 20; alt ezza = 70; appoggiat o al P.O. con la base -
vedi schema).
15.
cilindr o
cono
Es. N 13
Es. N 14 Es. N 15
PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Assonomet r ia cavalier a di un solido compost o. 16.
vist e
scala 1:1
Es. N 16 - 17 - 18 - 19
assonomet r ia
scala 2:1
P.V.
P.O.
P.L.
Assonomet r ia cavalier a di un solido compost o. 17.
Assonomet r ia isomet r ica di un solido compost o. 18.
Assonomet r ia isomet r ica di un solido
compost o.
19.
Es. N 16 (cavaliera) Es. N 17 (cavaliera)
E
s
.

N

1
8

(
i
s
o
m
e
t
r
i
c
a
)
E
s
.

N

1
9

(
i
s
o
m
e
t
r
i
c
a
)
45
2
5
2
5
1
1
7
7
9
7
9
6,5
19 7 19
5 5
50
30
7
6
2
5
1
3
6
6
4
0
1
0
1
0
1
0
1
0
20
15
10
5
5 5
3
5
1
5
1
0
1
0
30
4
0
1
0
1
5
1
5
10 10 10
10
30
10
2
0
1
0
2
0
40
10 10 20
6,5

Potrebbero piacerti anche