00 Concorrenza Mercato INDICE 2011

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

INDICE GENERALE

Parte I 1 RASSEGNA DEGLI ORIENTAMENTI COMUNITARI pag. ANTITRUST COMUNITARIO (a cura di MARIO SIRAGUSA) A Selection of Recent Developments in EU Competition Law (2010), di MARIO SIRAGUSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 RASSEGNA DEGLI ORIENTAMENTI ITALIANI ANTITRUST ITALIANO (a cura di FABIANA DI PORTO) Recent Developments in Italian Competition Law: an Introduction (2009 and 2010), di FABIANA DI PORTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le intese restrittive della concorrenza (secondo semestre 2009 e 2010), di AURELIO ASSENZA e BIANCA CARUSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abusi di posizione dominante (2009 e 2010), di ELIO VIGLIONE . . . . . . . . . . . . Le operazioni di concentrazione (secondo semestre 2009 e 2010), di MARCELLA PANUCCI e ANTONIO MATONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le misure cautelari e gli impegni nellesperienza dellAutorit Garante (2009 e 2010), di DAVID OTTOLENGHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I pareri dellAGCM sullafdamento in house dei servizi pubblici locali (agosto 2009-marzo 2011), di FABIO DI CRISTINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ANTITRUST E REGOLAZIONE (a cura di LAURA AMMANNATI) La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dellAGCM in materia di servizi di interesse economico generale (secondo semestre 2009 e 2010), di LAURA AMMANNATI, ALLEGRA CANEPA e VALERIA CARF . . . . . . . . . . . . . GIUDICE ORDINARIO (a cura di MARINA TAVASSI) Rassegna di giurisprudenza civile in materia antitrust (2010), di MARINA TAVASSI e PAOLO CAPRILE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tutela cautelare antitrust e prospettive europee: il contributo del giudice ordinario (2009 e 2010), di MARCO BELLIA e GAIA ANNA MARIA BELLOMO . . . . . . . .

73 77 93 137 151 173

197

233 247

VIII

INDICE GENERALE

Ventanni di applicazione giudiziale delle regole di concorrenza in Italia: 1990-2010 di MICHELE CARPAGNANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GIUDICE AMMINISTRATIVO (a cura di GIULIO NAPOLITANO) La giurisprudenza amministrativa sulla legge antitrust (secondo semestre 2009 e 2010), di CLAUDIA DAMORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE (a cura di ALBERTO M. GAMBINO, VALERIA FALCE, ANDREA STAZI) Rassegna degli orientamenti dellAutorit garante in materia di pratiche commerciali scorrette (2009 e 2010), di ALBERTO M. GAMBINO, VALERIA FALCE e ANDREA STAZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PUBBLICIT INGANNEVOLE (a cura di ALBERTO M. GAMBINO, VALERIA FALCE, ANDREA STAZI) Rassegna degli orientamenti dellAutorit Garante in materia di pubblicit ingannevole e comparativa (2009 e 2010), di ALBERTO M. GAMBINO, VALERIA FALCE e ANDREA STAZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

283

307

355

449

Parte II DOTTRINA 1 COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA, IMPEGNI, MISURE CORRETTIVE, MISURE DI DIFESA COMMERCIALE E AUTORIT GARANTE A Highly Competitive Social Market Economy as a Founding Element of the European Economic Constitution, di MARIO LIBERTINI . . . . . . . . . . . . . . Le decisioni con impegni nella normativa nazionale a tutela della concorrenza e dei consumatori, di LUCA DE LUCIA e VITTORIO MINERVINI . . . . . . . . . . . . . . Le misure correttive per abusi di posizione dominante e cartelli tra imprese nel diritto della concorrenza, di MARILENA FILIPPELLI . . . . . . . . . . . . . . . . . La violazione delle misure correttive cui subordinata lautorizzazione di una operazione di concentrazione, di ALESSANDRO DE STEFANO . . . . . . . . . . . Riessioni sulle regole di concorrenza e strumenti di difesa commerciale dellUnione Europea, di FABRIZIO DI GIANNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antitrust italiano: gli anni della fondazione 1990-1994, di ALBERTO PERA . . . . . . 2 NUOVO REGOLAMENTO SULLE RESTRIZIONI VERTICALI (REG. CE N. 330/2010) New Bottles - Same Wine? A Critical Assessment of the Reformed EU Rules on Vertical Restraints, di OLES ANDRIYCHUK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745 491 509 567 641 671 707

INDICE GENERALE

IX

Il nuovo regolamento di esenzione delle intese verticali: lanalisi economica e le modiche mancate, di BIANCA CARUSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il nuovo regolamento generale di esenzione degli accordi verticali: elementi innovativi e interessi in gioco, di RENATO SICCA . . . . . . . . . . . . . . . . . .

765 811

Parte III ATTI DI CONVEGNO Le ragioni della concorrenza. Ventanni di antitrust italiano Convegno a cura della Fondazione Luigi Einaudi Roma, 26 novembre 2010 . . . . . . . . . Con interventi di: R. Einaudi, D. Da Empoli, V. Zanone, G. Rossi, A. Battaglia, M. Sella, A. Pera, G. Amato, L. Fiorentino, G. Tesauro, A. Pappalardo, M. Siragusa, A. Tizzano, M. Monti, S. Cassese, B. Libonati, P. Ciocca, F. Cerchiai, S. Mori, G. Guidi, F. Gianni, A. Penati, S. Micossi, G. Sabatini, A. Catrical Resoconto a cura di FABIO DI CRISTINA 837

Potrebbero piacerti anche