Sei sulla pagina 1di 44

PROVINCIA DI LIEGI

MAISON DU TOURISME DU PAYS DE LIGE

LIEGI
LIEGI SERAING FLMALLE ANS AWANS GRCE-HOLLOGNE CRISNE

Introduzione 10 classici da non perdere Breve storia di Liegi Proposte di passeggiate Il centro storico Il quartiere della Cattedrale LOltremosa Shopping e passeggiate Le notti di Liegi I piaceri del palato Il folklore Gli eventi Informazioni pratiche Musei Chiese e monumenti Parchi e giardini Alberghi Indirizzi utili Vicino a Liegi Ans Flmalle Seraing Awans Crisne Grce-Hollogne Arrivare e spostarsi a Liegi Mappa del centro
Scale di Pry

3 3 4 6 7 11 14 17 18 19 22 24 26 29 32 33 34 35 36 38 40 40 40 41 42
2 3

Place

DA NON PERDERE LIEGI, UNA CITT, UNANIMA


Prima citt turistica della Vallonia, Liegi vanta innumerevoli ricchezze tutte da scoprire. La Mosa, che attraversa la citt da sud a nord, le verdi colline scoscese e ricche di boschi che la circondano, un prolo ben delineato che moltiplica le prospettive originali e i quartieri caratteristici: tutti questi elementi conferiscono a Liegi un fascino sorprendente. Un folklore ben presente alimentato da una popolazione gioviale sempre pronta a far festa, quartieri vivaci e tantissimi ristoranti: altrettanti elementi che completano il quadro e fanno di Liegi una tappa irrinunciabile di qualsiasi visita in Belgio, il tutto senza contare lintensa vita culturale e artistica e il ricchissimo patrimonio architettonico. Anche i dintorni della citt offrono moltissime possibilit di passeggiate e visite turistiche. 10 classici luoghi da non perdere in occasione della vostra visita a Liegi 1. Il centro storico 2. I nuovi complessi museali: il Grand Curtius, il museo della vita vallona, il Tesoro della cattedrale 3. I Colli della Citadelle 4. Il mercato domenicale della Batte 5. Le notti di Liegi (Les Nuits Liegoises) 6. Le collegiali e i fonti battesimali di SaintBarthlemy 7. Il folklore 8. Boulet e patate fritte 9. Shopping in centro 10. La stazione di Guillemins, opera di Santiago Calatrava A Seraing : il Val Saint-Lambert A Flmalle : il Prhistosite

LIGE CITY PASS


Tariffe scontate nei principali musei, siti turistici... 12 (24 ore) - 18 (48 ore) - Famiglia: 36 (24 ore) - 54 (48 ore) In vendita presso lUfcio del Turismo

Place du March

BREVE STORIA DI LIEGI


Alcuni personaggi famosi... | SAN LAMBERTO (met VII secolo - 17 settembre 705?) Vescovo di Maastricht, Lamberto rimprover a Pipino di Herstal la relazione adulterina con Alpade. Dodon, fratello di questultima, fece uccidere Lamberto. Uberto, il vescovo suo successore, fece rimpatriare le reliquie sul luogo del martirio e trasfer la sede del vescovado da Maastricht a Liegi. | NOTGER (930 ? 1008) Primo principe vescovo di Liegi (972). Ebbe un ruolo di primo piano nella costruzione, nello sviluppo e nella forticazione della citt di Liegi. Fu inoltre allorigine della creazione del principato di Liegi, vaste territorio ricco e indipendente. | CARLO MAGNO (742 814) La leggenda vuole che sia nato vicino a Liegi (Herstal o Jupille). Indipendentemente da questo, Carlo Magno fortemente radicato nella storia e nelle tradizioni popolari della citt. Secondo re franco della dinastia carolingia, resta nella storia come il restauratore dellImpero dOccidente.

| LAMBERT LOMBARD (1505 1566) Nato a Liegi, questo pittore una delle personalit pi signicative della vita culturale belga della sua epoca. Pittore, architetto, incisore, archeologo, collezionista, numismatico, mitografo, uomo di lettere, storico darte... incarna alla perfezione la denizione di artista ideale del Rinascimento. | JEAN DEL COUR (1627 1707) A Liegi abbondano le opere di questo artista barocco: sculture, dipinti, frontoni Fra le pi famose: il Cristo Morto della cattedrale, la Madonna della Fontana della rue Vinve dle, la fontana di San Giovanni Battista della rue Hors-Chteau, le Tre Grazie del Perron (la famosa scalinata di Liegi). | ANDR-MODESTE GRTRY (1741 1813) Nato a Liegi da una famiglia di musicisti, la sua prima formazione musicale fu approfondita con studi successivi a Roma. Incoraggiato da Voltaire, cerc successo a Parigi, dove le sue opere e opere buffe conquistarono un grande successo. | CSAR FRANCK (1822 1890) Allievo alla Regia Scuola di musica di Liegi fondata da Guglielmo I dei Paesi Bassi. Dopo gli studi al conservatorio di Parigi, Frank tenne dei concerti con pezzi da lui composti, in tourne, in Francia, Belgio e Germania.

Notger

Charlemagne

Lambert Lombard

Grtry

Znobe Gramme

| ZNOBE GRAMME (1826 1901) Inventore della prima dinamo a corrente continua, le cui applicazioni hanno rivoluzionato la vita quotidiana e il mondo industriale. | EUGNE YSAYE (1858 1931) Violinista, ha impresso il suo segno e il suo genio interpretativo alla vita musicale internazionale creando vere e proprie opere contemporanee. | GEORGES SIMENON (1903 1989) Il padre del commissario Maigret, autore di tantissimi romanzi, non ha mai dimenticato le sue origini, come dimostrato da molte opere in cui vengono evocati luoghi della citt di Liegi. |JACQUES PELZER (1924 1994) Sassofonista e autista jazz, Jacques Pelzer ha creato una musica essenzialmente ispirata al be-bop e al cool jazz. Ha dato il proprio nome a un jazz club che si trova a Thier--Lige.

Georges Simenon

Vescovado di Liegi
705 il vescovo Lamberto assassinato a Liegi Verso il 720 il vescovo Uberto trasferisce la sede del vescovado da Maastricht a Liegi Verso il 747 Carlo Magno nasce nei dintorni di Liegi 700 800 900 1000 1100 1200

Principato di Liegi
1789 Rivoluzione di Liegi 980 Nascita del Principato di Liegi 1795-1815 Annessione alla Francia 1468 La citt saccheggiata dalle truppe di Carlo il Temerario 1815-1830 Liegi passa al Regno dei Paesi Bassi 1830 Rivoluzione belga 1500 1600 1700 1800

Belgio

1905 Esposizione universale

1300

1400

1900

2000

PROPOSTE DI PASSEGGIATE
a piedi che scoprirete i veri tesori della citt nelle sue vie, nei vicoli segreti, nei cortili e nei giardini, sulle piazze... Vi proponiamo diverse passeggiate da seguire secondo il vostro umore e i vostri desideri. I COLLI DELLA CITADELLE A pochi passi dalla piazza Saint-Lambert, i Colli della Citadelle costituiscono un ampio spazio verde nel pieno centro della citt, con i suoi 86 ettari di terrazze e sentieri su pendii scoscesi. Questo spazio bellissimo, con pi di 60 monumenti e cinque siti classificati, offre molteplici testimonianze del paesaggio antico della citt. Vi si scoprono siti spettacolari come le scale della Montagna di Bueren o i bellissimi panorami dai viali della Citadelle. Ai visitatori vengono proposti cinque itinerari segnalati, di lunghezza variabile, con partenza dallEsplanade Saint-Lonard o dal civico 38 di rue Pierreuse. Una mappa con i percorsi, illustrata e com-mentata, disponibile presso lUfficio del Turismo.

Coteaux de la Citadelle

IL CENTRO STORICO
Partite alla scoperta del quartiere Hors-Chteau Fronstre. Un percorso storico in cui si succedono palazzi antichi e musei prestigiosi. Lattivit commerciale, che comprende il mercato della Batte la domenica e il quartiere degli antiquari, sottolinea il suo carattere vivace e internazionale. Partenza: Ufcio del Turismo Arrivo: place Saint-Lambert Lunghezza: 1 km Durata: circa 1 ora 15 1| Muse de lArt wallon (Museo dellarte vallone) Il museo offre una panoramica sulle creazioni artistiche delle province del Belgio meridionale, dal XVI al XXI secolo. Marted sabato, 13-18. Domenica, 11-16.30. 2| Fontana Monteore Creazione di Lopold Harz (Liegi 1831-1893). In citt si possono trovare molte altre fontane di questo tipo. 3| La Batte Mercato domenicale lungo la riva sinistra della Mosa.

4| Museo dAnsembourg Elegante dimora patrizia (1738-1741). Museo delle Arti decorative che ospita unimportante collezione di mobilio del XVIII secolo scolpito e marchiato. Marted sabato, 13-18. Domenica: 11-16.30. 5| ll Grand Curtius Dal nome del famoso industriale di Liegi, Jean de Corte detto Curtius (1551-1627). Un complesso museale che raggruppa pi edici di epoche e stili diversi e che ospita collezioni darte religiosa e dellarte tipica della regione della Mosa, di armi, di arti decorative, di oggetti di vetro e di reperti archeologici. Luned domenica, 10-18. Chiuso il marted. 6| Collegiale Saint-Barthlemy Edificio in gres carbonifero dei secoli XI e XII. Linterno stato risistemato nel XVIII secolo in stile barocco. Lesterno stato restaurato di recente nello stile originale. Allinterno: fonti battesimali e capolavori di oreficeria degli inizi del XII secolo. Per la grande qualit dei rilievi e dellesecuzione, sono considerati una delle sette meraviglie del Belgio. Luned sabato, 10-12 e 14-17. Domenica, 14-17. Sulla piazza: Les Principautaires, scultura di Mady Andrien (1992). Simboleggia la metallurgia e la lotta del popolo contro i principi vescovi.

Quai de Maastricht

7| Cour Saint-Antoine Complesso di edici residenziali di appartamenti e case progettato dallarchitetto Charles Vandenhove (1979) che integra un gruppo di costruzioni dei secoli XVII e XVIII della rue HorsChteau. Scultura fontana Tikal dispirazione maya (1982). 8| Hors-Chteau La pi bella arteria della vecchia Liegi deve il nome al fatto che si trovava al di fuori della prima cinta muraria (X secolo). A partire dal secolo XIV, quartiere generale della nobilt e di istituzioni religiose. Antiche dimore patrizie dei secoli XVII e XVIII, di cui alcune ornate da ricche insegne. Impasse: vicolo cieco in cui abitava il personale delle eleganti case del quartiere Hors-Chteau. 9| Chiesa Notre-Dame-de-lImmacule-Conception Antica chiesa dei carmelitani scalzi (1a met del secolo XVII), poi dei redentoristi, comunemente chiamata chiesa Saint Grard. Facciata barocca con stemmi del principe vescovo Maximilien-Henri di Baviera. Chiusa al pubblico. 10| Couvent des Ursulines (Convento delle Orsoline) Comunit di religiose che ha dato il nome a uno dei vicoli vicini. 11| Montagna di Bueren (374 gradini) Opera darte caratteristica dei metodi di sfondamento del XIX secolo. Permetteva un accesso diretto dalla caserma della Citadelle al centro citt. Il nome di queste scale ricorda il colpo di mano fallito da 600 Franchimontesi (da Franchimont, villaggio vicino a Liegi), condotto la sera del 29 ottobre 1468 contro lesercito di Carlo il Temerario e di Luigi XI. Uno dei capi, Vincent de Bueren ha dato il proprio nome a questo particolare percorso.
8 9
Cour Saint-Antoine Place Saint-Barthlemy

Montagne de Bueren

Palais des Princes-vques Van Grinsvel - 5+

12| Fontana San Giovanni Battista Statua (1667) e bassorilievo in bronzo (battesimo del Cristo) di Jean Del Cour (1631-1707). 13| Muse de la Vie wallonne (Museo della vita vallona) Antico convento dei frati minori (XVII secolo) interamente restaurato e rimaneggiato nel 2008. Il chiostro collegato alla casa del superiore del convento tramite una galleria che sovrasta un arv (portico). Contiene numerosi oggetti e documenti riguardanti la vita quotidiana in Vallonia. Antica chiesa Saint-Antoine: antica chiesa del convento accessibile in occasione di esposizioni temporanee. Facciata monumentale barocca, rimaneggiata, del secolo XVII. Marted domenica, 9.30-18.
Pierr reuse

(1879-1958) che evocano aspetti tipici del folklore della citt di Liegi: marionette, botteresses (lavoratrici del carbone e portatrici di gerle) e cramignons (danza popolare). 15| Place du March (Piazza del Mercato) Piazza principale della citt dalle origini al XIX secolo. Centro di commerci e di libert civili, questa piazza fu teatro di grandi eventi locali. La maggior parte delle case risale alla ne del XVII secolo e al XVIII secolo. 16| Chiesa Saint-Andr Riconoscibile dalla cupola (1765-1772). Antica chiesa dei cavalieri teutonici, fu anche mercato delle granaglie dopo la Rivoluzione. Accessibile in occasione di manifestazioni temporanee. 17| Il Perron Monumento che simboleggia le libert del popolo della citt di Liegi. Fontana del Perron: in cima, il gruppo delle Tre Grazie

14| Fontana della Tradizione Ricostruita nel 1719. Su tre lati: bassorilievi di Georges Petit
Rue

11
e Mus ie V de la nne o wall

Mo g nta

des

Rue St-T

e Plac orts dp

St-Ba

e Eglis my rthle

Rue du

Palais

13
Ru

12

ne B de uere n

hom

10

9
Rue

a hte Hors-C

8
Rue des b

7
eu rass

as

rs

e Plac my rthle St-Ba

es a v Rue d

5
Grand Curtius
estricht

ru Velb ck

Palais des Princes-Ev ques

4
e

s eugle

Rue

16 15 17

Rue

ed es min

Hon

20 21

e Plac h arc du m

stre Fron

14

1
te ptis

Quai de Ma

St-G

gr

Rue

2 3

es eorg

rs eu
rie

St-J ean -Ba

onard Pont St-L

e Plac ert mb St-La

19

el Ht le il de v

18

d Rue

e la

che bou

La

Ba

tte

EUS LA M

d Rue u po

9
ffre
Ru eL o

nt

e Ru

Jo

po ld

(opera di Jean Del Cour) che portano una pigna con piantata una croce. Dopo il saccheggio di Liegi nel 1468 ad opera di Carlo il Temerario, il monumento fu portato a Bruges e restituito nel 1478 da sua glia Maria di Borgogna. 18| Htel de Ville (Municipio) Tradizionalmente chiamato La Violette, dallinsegna della casa che ospitava il consiglio cittadino nel Medio Evo. Distrutto nel 1468 e nel 1691, stato ricostruito in stile classico fra il 1714 e il 1718. Allinterno, bellissime decorazioni in legno scolpito. 19| Place Saint-Lambert Fino alla Rivoluzione (1794), questo spazio era interamente occupato da una grande cattedrale dedicata alla Vergine e a San Lamberto, ivi assassinato (verso il 705). Lallineamento dei muri oggi evocato da pilastri metallici. Il piano antico rappresentato nel pavimento a lastroni.

20| Palais des Princes-vques (Palazzo dei principi vescovi) Eccezionale complesso architettonico (cortile, peristilio, 1525; facciata principale, 1734 ; ala ovest, 1849) occupato dal palazzo di giustizia e dalla giunta provinciale. Fu il principe vescovo rard de la Marck che gli confer nel 1526 il suo aspetto attuale. Due cortili in successione di cui solo il primo accessibile al pubblico. Le 60 colonne sovrastate da capitelli riccamente ornati di gure umane fantastiche e da maschere grottesche, tutte diverse, sono testimonianza delle correnti del pensiero umanistico del Rinascimento e della scoperta del Nuovo Mondo. 21| Archoforum : sotto la piazza Il sottosuolo della piazza svela le vestigia, ancora presenti, degli insediamenti pi antichi della citt: tracce preistoriche, muri di una villa gallo-romana, resti di edici medievali, fra cui vestigia delle cattedrali romanica e gotica... Marted sabato, 10-18. Domenica, 11-18.

Place du March Van Grinsvel - 5+

10

11

LA CATTEDRALE E IL SUO QUARTIERE


Questa passeggiata permette di scoprire lantico quartiere de lle , occupato dalla ne del X secolo da diverse collegiali e istituzioni religiose, e oggi cuore della citt grazie ai negozi, ma anche alle taverne e ai ristoranti che contribuiscono alla vita notturna di Liegi Partenza e arrivo: place de la Cathdrale Lunghezza: 3,3 km Durata: circa 2 ore Recarsi davanti alla cattedrale (place de la Cathdrale), ed entrarvi. Se chiusa, costeggiare la cattedrale a destra verso la place Saint-Paul. 1| Cattedrale Saint-Paul e il suo Tesoro Antica collegiale fondata nel 966 e diventata cattedrale nel 1802 in sostituzione di Notre-Dame-et-Saint-Lambert distrutta durante la Rivoluzione. Edicio in stile gotico ricostruito a partire dal 1240 no allinizio del XV secolo con aggiunte del XIX secolo. La cima della torre ospita un carillon di 49 campane. Da vedere: Cristo Morto di Del Cour, vetrate del XVI secolo Tutti i giorni, 8-17. Nel chiostro, il Tesoro della cattedrale presenta uneccezionale collezione di opere darte che provengono, in gran parte, dallantica cattedrale Notre-Dame-et-Saint-Lambert. Marted - domenica, 14-17 (visite guidate in francese alle ore 15). La rue Saint-Remy una antica arteria dal percorso sinuoso. 2| Chiesa Saint-Jacques Antica chiesa dellabbazia benedettina di Saint-Jacques fondata nel 1015. Edicio di stile gotico ammeggiante ricostruito dal 1514 al 1538. Solo il corpo anteriore romanico (XII
10

secolo) stato conservato. Un portale rinascimentale stato aggiunto nel 1558. Uno degli edici pi belli del paese. Da vedere: vetrate (1525-1530), stalli del coro del XIV secolo, dipinti della volta, cassa dorgano (1600), statue barocche di Del Cour (ne XVII secolo) Tutti i giorni, 9-12. Nella stagione turistica: tutti i giorni, 10-12 e 14-18. Le Vertbois, antico ricovero di persone incurabili e giovani donne pentite, fondato nel 1701, ospita oggi servizi della Rgion Wallonne. 3| Universit di Liegi (ULg) Fondata nel 1817 da Guglielmo I dOrange-Nassau. A partire dagli anni 50, tutte le facolt si sono progressivamente trasferite verso il Sart Tilman nella parte pi alta di Liegi. Solo i servizi amministrativi, il rettorato e la facolt di Lettere e Filosoa sono ancora in centro citt.

11

Cathdrale Saint-Paul

Rue de la Populair e

Rue St-Mich

el

Ru

eL

es rt leri Ga ambe t-L Sain

e Ru

Ru

Jo

e ffr

de

e Ru e uv So

la M ad

4| Collegiale Saint-Denis Collegiale fondata nel 987 dal principe vescovo Notger. Torre e navata romanica, coro gotico del XIV secolo, interno barocco. Da vedere: pala daltare brabanonne (della regione del Brabante) del XVI secolo, con tavole dipinte da Lambert Lombard. Luned - sabato, 9-17. 5| Opra royal de Wallonie Il teatro reale stato costruito dal 1818 al 1822 dove sorgeva lantico convento dei domenicani. Le colonne del primo piano della facciata provengono dallantica chiesa dei certosini. 6| Cinema Sauvenire Nel 2008, lassociazione no prot Les Grignoux ha inaugurato questo complesso che vanta quattro sale per un totale di 800 posti. 7| Collegiale Saint-Jean-lvangliste Collegiale fondata verso il 980 dal principe vescovo Notger; il piano trae ispirazione dal modello della cappella palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana. Ledicio resistette no al 1754, quando fu abbattuto per essere sostituito da quello neoclassico attuale. Il chiostro gotico dei secoli XV e XVI racchiude numerose pietre tombali, mentre la torre ospita un carillon di 35 campane. Da vedere: Sedes Sapentiae, statue della Vergine e di San Giovanni (inizio XIII secolo), chiostro gotico Il quartiere del Carr famoso per la sua vita notturna, con i suoi ristoranti e i suoi locali per gli studenti universitari. Al numero 10 delle rue dAmay: lussuosa dimora patrizia degli inizi del XVI secolo, detta del Signore dAmay. Sulla sinistra, una delle facciate della sala Le Forum (vedere di seguito). 8| Le Forum
Rue
Bo e ul rd va de la Sa uv e r en

6 7
X
e Ru S.

Ru

am

al

Pla de l ce Op

ra

5
e Ru
Ru

.C

en

ce

au

R Pla pu bli ce d qu e F e la ran a ise

Ru

Sa

in

t-G

an

gu

lph

ele

ra

e nn is ce tie en Pla int-E -D int Sa Sa

nt Po in-

ine

e Ru

Ru

ed

e la

Ru

de

la

Ca

sq

ue

10

e Ru

du

Po

o d

ue

Ca

th

le ra

Ru
ve

tte

r monie ge Le Passa

eF
Ru ed tu e l

lor im on t
Pla ce Co cke rill

an ce Pla euje -N ier av

Po

nt

l d

Ru
e Ru

ed

Wa c

he
ge nc e

e la

c Pla

eS

ain

t-D

en

is

La e ell ru

D es ed inic om

de

Be rg ue er

lU

Ru

niv

e Ru Sa
Ru eS e t-J ain

ain s

es yd ula eL

er sit

int -A lb da t er
-isle -en an

Vinv

F res bv

ne

or tu

Rue

Haz

inell

Pla

ce

Sa

in

au t-P

Bon Rue

ne -F

St -R em y

Ru e

Sala per spettacoli costruita nel 1922. Linterno ornato da ele-

ile Em

ce Pla upont -D

Rue

Rou

y vero
Q ua

an iV

e Ho

ga

12

Opr

LA

2
e

e rd

13

e Ru de sC le stin es

e dle

uM ed Ru ton ou
e Ru Am d

9 8

11
Ca
rle Cha s Ma gne tte

nc bla

3
du ce Pla Aot 20ue

e Ru t T e

ay

ce le Pla dra th

Po

de e bo uf

nt

ro Av d

Rue

1
eS Ru

Ru

So

eu

d rs-

e-

Ha

sq

Ru
de

e ed

sC

es m ar

ain a t-P ul

Ru

ed

uM

ry
rs

ce Pla rmes a sC

Ru

ed

es

iss lar

es

d ue

es

Cro

isie

t es eD ois M tb er ue en uV Av ed Ru ric au

a en

Rue

And r D

Boulevar d dAvro y

Rue de s Pr m ont rs

um

ont

Sa

ce es Pla cqu -Ja int

Rue de lv ch

E. Y say

Ru

eL

po

e Ru de la M ad ele
Ru eF lor im on t

ld

menti decorativi dipinti che uniscono scene gurative e motivi geometrici e oreali che traggono ispirazione dallArt dco. Restaurata dal 1984 al 1989, la sala ha oggi una capienza di 3.000 posti. 9| Cinema Le Churchill Lantica birreria del Forum era stata trasformata in sala cinematograca nel 1947, con il nome di Churchill. Notevole la facciata, con la sua vetrata e i suoi motivi oreali. Al 22 della rue du Pot-dOr: insegna in pietra (ricostituita) che ha dato il nome alla via. Al 41 della rue Pont-dle: insegna in pietra scolpita che orna la facciata: Au Cigne 1690. Nella rue Lulay-des-Fbvres, la sala per spettacoli Le Trocadro il pi parigino dei cabaret di Liegi. 10| Passage Lemonnier Realizzato dallarchitetto Louis-Dsir Lemonnier nel 1839, il passaggio che porta il suo nome , con 160 m di Lunghezza e 4 m di larghezza, la prima galleria coperta per importanza del Belgio. Dotata in origine di un sistema di scolo dellacqua e di illuminazione a gas, nonch della distribuzione dellacqua sin dal 1871. Ospita 48 boutique, sovrastato da tre piani di cui solo uno visibile al suolo. Profondamente rimodellata dal 1934 al 1937.
i Roo svelt Qua

D um

12

Opra Royal de Wallonie Van Grinsvel - 5+

LA

en

13

EU

SE

e uv ra nt Po inPla ce

Co

cke

rill

ine

du ce Pla Aot 20iers

VISITARE LIEGI DIVERSAMENTE


In battello... crociera sulla Mosa a bordo del Sarcelle IV. In treno turistico... circuito in centro citt. In bicicletta... www.provelo.org. Laudioguida Simenon... passeggiata a piedi sulle orme dello scrittore. Visite guidate per individuali e per gruppi

11| Madonna della Fontana Fontana eretta nel 1584. La statua in bronzo della Vergine con il Bambino stata realizzata nel 1696 da Jean Del Cour.

is Cro

ont

Collgiale Saint-Jean lvangliste

Vinve dle

OLTREMOSA
Quartiere popolare molto animato. Terra di folklore. Ancora vita di paese, con una nota umana e calorosa. Partenza: pont des Arches Arrivo: place de lYser Lunghezza: 2 km Durata: circa 1 ora 15

1| Pont des Arches Unico ponte della citt dal Medio Evo no al XIX secolo. Ricostruito nel 1947, fu decorato da scene e da personaggi fra cui le Scnes populaires ligeoises che mettono in scena Tchantchs e la sua compagna Nanesse. Lungo la Mosa, si trova una pista ciclabile e una passeggiata a piedi (RAVeL). Collega la valle dellOurthe a Maastricht. 2| Chiesa Saint-Pholien Ricostruita in stile neogotico nel 1914. La chiesa famosa per aver fatto da cornice al famoso romanzo di Georges Simenon Limpiccato di Saint-Pholien. Da vedere: pala daltare del XIX secolo dedicata alla vita di Saint Pholien, scultura dei secoli XIII e XVIII. 3| Place Sainte-Barbe : le Balloir La piazza, con le sue due fontane, fu sistemata dallarchitetto Charles Vandenhove, per poi conservare il suo carattere armonioso. Le Balloir, antica casa daccoglienza Sainte-Barbe (XVI secolo) restaurato dallarchitetto Charles Vandenhove, ospita sia la casa di riposo per anziani che un centro per linfanzia.
Le Balloir

Les Fondements du Voyage

Nanesse e Tchantchs

14

15

hin Mag Pont

La

Ba

tte

Qua

i Go

rth id Ku defro
Rue Curt

4| Antica caserma Fonck Antica abbazia della Val des Ecoliers trasformata in caserma nel 1803. Ospita al momento lInstitut Saint-Luc (scuola superiore di Belle Arti e Architettura). Antico maneggio trasformato in sala per spettacoli (teatro e danza). Boulevard de la Constitution: tutti i venerd mattina, mercatino de Saint-Pholien. 5| Antico hpital de Bavire Dellantico ospedale restano lentrata principale e la cappella, che resta un luogo di culto. Georges Simenon vi fu chierichetto. 6| Place du Congrs Costruita alla ne del XIX secolo. Al centro si trova un busto di Georges Simenon. Al 19, allangolo con rue du Parlement: casa Art nouveau di Victor Rogister (1905)
Pas sere

rbe te-Ba i Sain Qua Place Sainte-Barbe

ius

3
Rue Gravioule Rue Georges Vriendts

de Rue

rs neu s Tan
D Rue

so Ran Rue

ua

s de

n Ta

ne

ur

tevan o les-Ec

t nne

Ru e

Ru eG . Th on e

M. lain Po

lies

Po nt

de s

Arc he s

Rue

des

Ecolie

rs

5
Bd d e la st Con on ituti
d Rue

1
Rue

Ru e

e Plac n a Jeh l e Le B

Ru e du

e la

aull e

St-

i qu P

Ph olie

Rue Gaston Gr

in Prov

er

Ch

eG

ai d

Ru

e ss au

ed

ce

Boulevard de lEst

Ru eE
Place de lYser

Qu

e la

r ne st d eB

Co

mm un

de sP rs

goire

av ir e

Sain t-lo

Rue Ca

Place du Congrs

pitaine

Rue

Rue H
ucy ard Sa Boulev
ery Dam

enri

ant de Din
o c ts lle

7 8

rges Rue Geo

Simenon

Rue

de

Rue d e la Lo

Ru

7| Les Fondements du Voyage Scultura di Daniel Dutrieux (1996). Attorno ad una masso incatenato al suolo, valigie di pietra che fungono da panchine formano una frase incisa estratta da unopera di Simenon (La vedova Couderc). Ostello della Giovent Georges Simenon aperto nel 1996 nellantico convento dei recolletti. 8| Chiesa Saint-Nicolas Antica chiesa dei recolletti divenuta parrocchiale nel 1804. Facciata in stile barocco. Da vedere: un calvario dellinizio del XVI secolo e la celebre Vergine nera, che viene portata in processione in occasione delle feste popolari del 15 agosto.
14

lle

12
ye
Ru

Rue Delvo

R es ed

os eF

-a se -Ra ux

Ru

Rue

ed

Bche

de

tu re

Ru e

ra n

Ro

Pu

eG

Rue Surle

Ru e

t-Ju

10

lien

its

-e

Ru

nSo

Sain

ck

Ru

an Je

O d

m re ut

eu

se

e l

En

seig

ne

11
eu rs

Rue

ine

me

nt

Ru

ed

e la

Lib

ert

Ru e de tt Pi

e Ru

es Ra

de

s er He

Ru

Rue Po rte Gru msel

e Po rte sa ux s Oie

Place Delcour

Rue Rou

15

lea u

9| Museo Grtry Casa natale di Andr-Modeste Grtry (1741-1813), uno dei padri dellopera buffa. Il museo contiene mobili e ricordi personali del compositore. Marted - venerd, 14-16. Sabato, 10-12 e su appuntamento... Rue Puits-en-Sock: antiche case talvolta decorate di insegne in pietra riccamente scolpite (secoli XVII e XVIII). 10| Roture Uno dei luoghi principali delle feste del 15 agosto in Oltremosa. Vi si entra dalle griglie della Cage aux Lions davanti al civico 29, rue Puits-en-Sock (casa con linsegna Au chteau de Franchimont). Via pittoresca piena di ristoranti. Sulla piazza, una potale, piccola cappella murale dedicata alla Vergine. 11| Museo Tchantchs Dedicato alla famosa marionetta, espressione della mentalit della gente di Liegi. Da vedere: una serie di costumi regalati a Tchantchs. Spettacoli di marionette ogni mercoled alle 14.30 e la domenica alle 10.30 da ottobre ad aprile inclusi. Marted gioved, 14-16. A due passi, il Pavillon de Flore ospita il teatro del Trianon (teatro dialettale vallone). 12| Monumento Tchantchs Statua di Joseph Zomers. Rappresenta Tchantchs, il vero abitante della citt di Liegi, testardo e polemico.

Roture

16

17

SHOPPING E PASSEGGIATE
Per chi ama lo shopping, il centro citt e le sue vie pedonali offrono qualsiasi tipo di negozi e boutique: rme famose, grandi magazzini, designer ma anche gastronomie e spezie. Troverete tutto quello che stavate cercando e, probabilmente, anche quello che non cercavate. I negozi sono aperti dal luned al sabato, dalle 10 alle 18. A pochi passi dal centro, la Mdiacit un complesso dedicato allaudiovisivo, al multimediale e al divertimento, con centro commerciale, sale cinematograche, pista di pattinaggio... (apertura autunno 2009).

SE VI PIACE FRUGARE NELLUSATO...


Mercatino di Saint-Pholien Tutti i venerd dalle 7 alle 12. Boulevard de la Constitution. Petites puces de Saint-Gilles (Mercatino delle pulci di SaintGilles). Tutti i sabati, 8-13. Boulevard Kleyer et Hillier. Il quartiere Hors-Chteau, inoltre, famoso per i suoi numerosi negozi di antiquari.

Mediacit

La Batte

LA BATTE
Vera e propria istituzione, il mercato della Batte il pi grande e il pi vecchio mercato del Belgio. Bancarelle colorate propongono frutta e verdura, formaggi, ori, libri accompagnati dalle urla dei venditori che pubblicizzano, in francese e vallone, prezzo e freschezza dei loro prodotti. La domenica mattina dalle 8 alle 14.30.

16

17

LIEGI BY NIGHT
Lo sanno tutti: agli abitanti di Liegi piace divertirsi. Sia destate che dinverno, i quartieri della citt si animano di sera. Discoteche, club privati, cafs chantants, birrerie, locali per studenti universitari o jazz club: aperti, per molti, no alle prime luci dellalba, sono i luoghi ideali per imparare a conoscere il vero spirito della citt. La piazza del mercato (Place du March) un altro luogo di attivit notturna. La parte pedonale della piazza occupata unicamente da bar e locali dotati di grandi terrazze esterne molto animate. Liegi anche sinonimo di una vivace vita culturale, con lOpra royal de Wallonie (ORW), lOrchestra larmonica di Liegi (OPL), numerosi teatri (fra cui il Thtre de la Place), sale per spettacoli e cinema, fra cui otto sale dedicate alle esposizioni artistiche e saggistiche.

IL CARR
Un elemento originale della citt da non mancare il quartiere del Carr; un insieme di vie pedonali molto frequentate dove si concentrano decine di caff, pub, ristoranti... Gli studenti universitari vi celebrano diverse feste folkloristiche, fra cui la Saint-Nicolas allinizio di dicembre.

18

19

I PIACERI DEL PALATO


Liegi vanta talmente tanti locali dove mangiare che la cosa pi difcile scegliere dove andare. Dallo spuntino veloce ed economico alla cena di lusso, dalle specialit locali ai piatti pi esotici, troverete sempre una cucina adatta ai vostri gusti. E per chi ama le nuove scoperte, non resta che approttare della cucina tradizionale della citt: boulets-frites (polpettine tradizionali e patate fritte), insalata di Liegi, fricassea, rognone di vitello, gaufre, pkt e, per nire, un caf ligeois

IL PKT
Il pkt la versione locale dellalcol di ginepro. Naturale o aromatizzato (limone, fragola, melone, violetta...), la bevanda tradizionale delle festivit di Liegi, ma lo si beve tutti i giorni nei numerosi locali cittadini. Il pkt anche un ingrediente essenziale della cucina regionale.

18

19

Caf ligeois

ALCUNE RICETTE
BOULETS LA LIGEOISE (POLPETTINE DI LIEGI) Ingredienti (per 10 polpette circa) 500 g di carne macinata di manzo e 500 g di carne macinata di maiale 4 fette di pane in cassetta (senza crosta) bagnate nel latte 1 cipolla tritata finemente 1 mazzetto di prezzemolo tritato finemente 2 uova sale, pepe, noce moscata, pane grattugiato. Mischiare gli ingredienti in modo da ottenere un miscuglio omogeneo. Formare delle polpette di circa 120 g luna. Cuocere 40 minuti in forno disponendo le polpette su una leccarda imburrata. Per la salsa 4 cipolle tritate 4 cucchiai di zucchero di canna scuro 1 filo di aceto di vino rosso 1 litro di brodo di carne 2 cucchiai di sciroppo di Liegi (sirop de Lige) fatto a base di pere e mele 4 chiodi di garofano, alcune bacche di ginepro, 2 foglie di alloro, un pizzico di timo, sale, pepe uva passa maizena Togliere le polpette. Nel sugo di cottura, far rinvenire la cipolla. Insaporire con il timo e lasciar imbiondire. Aggiungere lo zucchero grezzo, quindi laceto. Bagnare con il brodo e portare a ebollizione. Incorporare sciroppo di Liegi, chiodi di garofano, ginepro, alloro, sale e pepe. Lasciar cuocere per 30 minuti. A fine cottura, aggiungere luva passa e legare la salsa con della maizena. Disporre le polpette nella salsa e lasciar cuocere ancora qualche minuto a fuoco basso.

20

21

BOKTE Specie di crpe a base di grano saraceno Ingredienti (per 10-15 bokte) 200 g di farina di grano saraceno 20 g di lievito di birra 3 uova + 2 albumi 50 ml di latte intero 25 g di burro fuso 1 pizzico di cannella 5 cl di rhum 1 cucchiaino di zucchero semolato 50 g di uva passa 10 cl di olio di arachide zucchero grezzo chiaro sale Separare gli albumi dai tuorli e montare a neve ferma i 5 albumi con un pizzico di sale. Riscaldare leggermente il latte. Prelevarne una tazza. Sciogliervi il lievito a pezzettini.

Versare la farina in una grande ciotola e formare una fontana. Al centro, piano piano, lavorando la pasta con la punta delle dita, aggiungere il lievito ormai sciolto, il latte, il burro fuso e lo zucchero grezzo. Mescolare bene il composto. Aggiungere un pizzico di sale, i tuorli, il rhum e la cannella. Quando il preparato perfettamente omogeneo, incorporare gli albumi montati a neve e luva passa. Coprire la ciotola e lasciar riposare limpasto vicino ad una fonte di calore per 4 ore. Deve raddoppiare di volume. Preparare quindi le boktes in una padella per crpe precedentemente unta con olio Gustare spolverando di zucchero o zucchero grezzo.

CAF LIGEOIS (CAFF DI LIEGI) Preparare 4 tazze di caff nero, zuccherato e ben caldo. Aggiungere gelato (al caff), premendo bene. Coprire con crema chantilly e servire.

20

21

opt - visualnews

IL FOLKLORE
Marionetta e personaggio folkloristico, Tchantchs (traduzione in vallone del nome Franois) la personicazione del vero cittadino di Liegi, testardo, bevitore e polemico. Secondo la leggenda, Tchantchs nato nel 760 fra due pav del Djusdla-Mose (il quartiere popolare dellOltremosa). Coloro che lo trovarono si stupirono nel sentirlo cantare, appena nato: Allons, la mre Gaspard, encore un verre (Forza, mamma Gaspard, ancora un bicchiere) . Ben presto, il nostro Tchantchs si rivelato una vera sagoma, gioviale compagno di avventura ma anche testa durissima. Nanesse, la sua ragazza, coraggiosa, amorevole, ma non si lascia abbindolare da Tchantchs. | Il teatro delle marionette Tchantchs interpella il pubblico familiare in un misto di francese e vallone e lo invita a partecipare alle sue avventure, legate, spesso, agli episodi della vita di Carlo Magno. Tchantchs parte alla riscossa, per limperatore, combattendo con grandi colpi di zoccoli il diavolo o la strega.

| Il festival del 15 agosto La festa immancabile dellanno si svolge nel quartiere dellOltremosa. Per quattro giorni, le vie del quartiere e le potales (edicole votive con rappresentazioni della Vergine Maria) silluminano, le strade si riempiono di gente e il pkt scorre a umi. In programma: spettacoli di marionette, danze folkloristiche, processione della Vergine nera, messa allaperto con sermone in vallone, tirs de campes (grossi petardi disposti in rosario), corteo con slata dei giganti, giochi popolari, concerti... ti lOh (Mathieu lOs) marque la n des festivitn | Il folklore studentesco Anche lanno accademico segue un ritmo ben preciso ; quello delle feste studentesche. Bleusailles (iniziazione studentesca delle matricole) e battesimi studenteschi dinizio danno, Saint-Nicolas a dicembre e Saint-Tor (Tor signica toro nel dialetto locale) a marzo... Non stupitevi quindi se incrociate per strada un giovane dallandatura dinoccolata, vestito con un grembiule scarabocchiato e puzzolente, e con in testa una penne (cappellino dalla lunga visiera). Sono gli attributi indispensabili di ogni bravo guindailleur (nel gergo studentesco, chi si d sempre alla pazza gioia, bevendo anche parecchio).

22

23

QUALCHE ESEMPIO DEL LESSICO LOCALE...


oufti: accidenti potale: piccola nicchia o cappelletta dedicata alla Vergine Maria aubette: edicola, rifugio drache: diluvio kot: monolocale per studenti guindaille: festa studentesca, si beve parecchio trmie: tunnel A TAVOLA... pkt: alcol a base di ginepro chique: caramella bonbon: biscotto mitraillette: panino... con patate fritte cramique: pane al latte con uva passa e zucchero sauce lapin: salsa che accompagna le polpette goulafe: mangione QUALCHE PAROLINA CARINA IN VALLONE... crapde: ragazza o buona amica galant: caro amico Binam: gentile... Il est bien binam poyon: pulcino... Mi ptit poyon mi ptite gueye: la mia boccuccia mam: gentile, cordiale QUALCHE PAROLINA MENO CARINA IN VALLONE... war: stupito, meravigliato bisse: idiota, stupido Ld djne: letteralmente giovinastro, ragazzaccio Cl tgueye: stai zitto Va-sti f ardj: vai al diavolo

22

23

GLI EVENTI
GENNAIO |FESTIVAL DI LIEGI Teatro danza - musica. (anni dispari). Festival impegnato, che propone le autorevoli opinioni di artisti sulle tematiche cruciali della nostra epoca, attraverso spettacoli innovativi www.festivaldeliege.be FEBBRAIO |BIENNALE INTERNAZIONALE DELLA FOTOGRAFIA E DELLE ARTI VISIVE (anni pari) www.mamac.be MARZO |BIENNALE INTERNAZIONALE DELLE INCISIONI CONTEMPORANEE (anni dispari) www.cabinetdesestampes.be MAGGIO |FESTIVAL JAZZ A LIEGI Un numero impressionante di artisti e gruppi di fama internazionale www.jazzaliege.be |A PIEDI, A CAVALLO, IN BICICLETTA... Una domenica senza automobili, in cui gli amanti delle passeggiate, delle due ruote, dei pattini si danno appuntamento sul boulevard dAvroy. Giochi, musica, barbecue... e La Ferme en ville (La fattoria in citt) Met maggio www.liege.be GIUGNO |GIARDINI E ANGOLI SEGRETI Visita guidata dei tesori architettonici, storici e naturali dei colli della Citadelle e del monte Saint-Martin, con apertura di bellissimi giardini privati www.liege.be

LUGLIO |FESTIVAL ELECTRO-ROCK LES ARDENTES Attira ogni anno circa 50.000 giovani e meno giovani al parc Astrid. Secondo week-end di luglio - www.lesardentes.be |IL VILLAGGIO GALLICO Attorno ai campi di bocce, una quarantina di chalet propongono prodotti artigianali e cibarie. Atmosfera tipica e cordiale. Le prime due settimane di luglio. www.amitiesfrancaises.be |FESTA DEL 14 LUGLIO Balli popolari, mercato gallico e fuochi darticio animano la celebrazione della festa nazionale francese a Liegi. www.amitiesfrancaises.be AGOSTO |FESTE DEL 15 AGOSTO IN OLTREMOSA Jazz e cantici, odore di polvere e di incenso, kermesse eristica e processione mariana, pkt e acqua benedetta, bouquettes (specie di crpe) e panini di Notre-Dame, il 15 agosto in Oltremosa il matrimonio di amore e ragione, sacro e profano. Dal 13 al 16 agosto www.tchantches.be |FESTIVAL DELLA PROMENADE (FESTIVAL DEL PASSEGGIARE) Passeggiate guidate, itinerari liberi e animazioni. Seconda quindicina del mese di agosto www.liege.be SETTEMBRE |RETROUVAILLES (RIMPATRIATE) Il pianeta del tempo libero. Oltre 300 associazioni fanno conoscere le loro attivit. Animazioni e spettacoli. |GIORNATE DEL PATRIMONIO Numerosi edici, generalmente inaccessibili al pubblico, propongono visite guidate e animazioni gratuite. Secondo week-end di settembre. www.journeesdupatrimoine.be 24 25

|FESTE DELLA VALLONIA Cortei folcloristici, incontri di confraternite gastronomiche, spettacoli di strada, villaggio vallone che offre prodotti del territorio e artigianato locale, esposizioni, manifestazioni sportive e concerti animano la citt. Terzo week-end di settembre www.provincedeliege.be OTTOBRE |NOCTURNE DES COTEAUX DE LA CITADELLE (Notturna sui Colli della Citadelle) Sui colli della Citadelle, inondati da unilluminazione calda e abesca, fra cui anche le luci della Montagna di Bueren, il pubblico pu passeggiare lungo un circuito alberato attraverso una miriade di animazioni musicali e teatrali su stradine, corsi, scalinate, sentieri, giardini pubblici e privati. Primo sabato di ottobre www.lanocturnedescoteaux.be |FIERA DI LIEGI La festa eristica di ottobre, con la sua atmosfera, i profumi, le luci scintillanti, i personaggi pittoreschi, una tradizione ben radicata in tutti gli abitanti della citt di Liegi (parco dAvroy). Dal primo week-end di ottobre all11 novembre |FESTIVAL ORGANISTICO DI LIEGI Il festival organistico di Liegi stato creato nel 1998 per valorizzare gli organi pi belli della regione di Liegi. Ogni anno, in autunno, organisti di primo piano sono invitati a prodursi in un repertorio essenzialmente barocco. Da ottobre a dicembre www.msj.be |BIENNALE DI DESIGN (anni pari) La biennale di Design di Liegi propone esposizioni e eventi (seminari, giornate a tema, percorsi negozi) in diversi luoghi: musei, gallerie, luoghi alternativi... www.provincedeliege.be/designliege DICEMBRE |LIEGI CITT NATALIZIA Liegi pi illuminata e conviviale che mai. Tanti gli eventi per la gioia di grandi e piccini: il pi grande villaggio di Natale del Belgio, con la sua pista di pattinaggio, il festival del Circo, il festival delle Marionette... www.villagedenoel.be

24

25

Notturna sui Colli della Citadelle

Lentre est libre Certains dices dans toutes les glises ligeoises. ne sont accessible Les numros s quau moment entre [ ] renvoient des ofces. la localisation sur le plan.

G L I S E S
Place Cathdral Paul e 4000 Lige Tous les jours de 8:00 17:00. 04 232 61 31. Ofces : lu-ma-me -je-ve 9:00, www.cathedraledeli di 10:00 et 16:30. ege.be [1].

Cathdrale

Saint-

INFORMAZIONI PRATICHE
Place Saint-Bar Saint-Barthlemy thlemy 4000 Lu-ma-me-je-ve-sa Lige 04 250 23 72. di 14:00 17:00. 10:00 12:00 et 14:00 17:00, Pour les fonts baptismaux, voir la rubrique Ofces : ma-me-je muses. -ve www.st-barthelemy 18:00, sa 18:00, di 8:30 et 10:30. .be [3].

Place Saint-Jacq ues 4000 Lige Tous les jours 04 222 14 de 9:00 12:00. 41. Prsence de guides bnvoles raire suivant : tous les samediset ouverture selon lho14:00 16:30 de 10:00 12:00 ; en au 30/9) lu-ma-me saison (vacances de Pques et de et du 1/6 sa 10:00 12:00 -je-ve 10:00 12:00 et 14:00 18:00, et 14:00 16:30, Visite guide di 14:00 sur Ofces : lu-me-verendez-vous toute lanne. 18:00. www.fabrice-mulle8:00, ma-je 18:30, sa 16:30, di 11:00. r.be [2].

glise SaintJacqu

es

Mont-Saint-Martin Martin , 66 4000 Lige Juillet et aot : ma-me-je-ve-sa-di 04 223 27 03. Visite guide 14:00 17:00. sur rendez-vo us toute lanne. Ofces : lu-ma-me -je-ve 18:00, di 11:15 (tous sa 16:30 et 18:00, les ofces se font dans la pas dans la collgiale chapelle et non ) [5].

Collgiale

Saint-

x-Raines 4020 Lu-ma-je 8:00 Lige 04 343 12:00. 26 35. Ofces : lu-ma-me -je-ve 18:30, di 11:30 et 18:30 [12].

glise SaintNicolas Rue Fosses-au

Filles de Rue Hors-Ch la Croix teau, 49 4000 Tous les jours Lige 04 223 de 10:00 12:00 58 25. (sonner au n o et de 14:00 49). 17:00 [19].

Chapelle

des

Remacle Rue dAmerc ur, 22 4020 Ferme. Lige 04 343 26 35. Ofces : sa 18:30, di 11:00 [13].

glise Saint-

MUSEI

glise Saint-An dr Place du March, Accessible lors 27 4000 Lige. des manifestati ons [20]. glise Saint-An toine Rue Hors-Chte au Accessible avec 4000 Lige. le muse [21]. glise Notre-D ame-delImmacule-Co nception Rue Hors-Chte au, 23 4000 Inaccessible au public [22]. Lige.

glises dsacra lises

Fronstre, 92 B-4000 Lige Du lundi au vendredi de 9:00 17:00 Samedi de 10:00 16:30 Dimanche de 10:00 14:30 +32 (0)4 221 92 21 +32 (0)4 221 92 info@liege-tourism 22 www.liege.be/tour e.be www.liege-tourismisme e.be

OFFICE DU

TOURISME

|AQUARIUM MUSUM (MUSEO ACQUARIO) Quai Van-Beneden, 22 +32 (0)4 366 50 21 www.aquarium-museum.ulg.ac.be Circa 2500 rappresentanti di 250 specie di pesci di oceani, mari, laghi e umi di tutto il mondo popolano i 46 bacini dellAcquario e circa 20.000 animali di tutti i continenti sono esposti nel Museo. |ARCHOFORUM Place Saint-Lambert +32 (0)4 250 93 70 www.archeoforumdeliege.be Grazie a testimonianze di oltre 9.000 anni di storia, il visitatore viaggia nelle origini della citt, attraverso un percorso sotterraneo. Tracce preistoriche, muri di una villa gallo-romana, resti di edici religiosi medievali lArchoforum un luogo di memoria e testimonianza delle nostre radici. |CABINET DI STAMPE E DISEGNI Parc de la Boverie, 3 +32 (0)4 342 39 23 www.cabinetdesestampes.be Collezione di stampe e disegni dal XVI secolo ai nostri giorni. Artisti di Liegi e della Vallonia, ma anche scuole tedesca, amminga, olandese, italiana, francese, oltre a 3.000 tavole contemporanee.

diteur responsabl e : Michel Firket, Impression : 92 Fronstre, ville de Lige B-4000 Lige. rdaction et graphisme : ofce du Tourisme

Orari: vedere il depliant muses et glises disponibile allUfcio del Turismo o sul sito www. liege-tourisme.be.
Sainte-Croix Rue Sainte-Cr oix 4000 Lige. Ferme. Visite guide sur Ofces : di 9:30. rendez-vous (0476 29 47 18). www.fabrice-mulle r.be [4]. Collgiale
Place Saint-Pho lien 4020 Ligen Lu-ma-me-je-ve 04 343 26 35. Ofces : di 10:008:00 12:00. [10].

Rue Fond-Sain t-Servais 4000 is Ferme. Lige 04 223 68 16. Ofces : lu 10:00, di 11:15 [11].

glise SaintServa

photos :

(dite chapell e Rue des Bonnes-V de Bavire) illes 4020 Ferme. Visite Lige. guide pour les groupes (04 Ofces : (messe 221 92 21). en latin) me [18]. et ve 7:30, di 11:15.

Chapelle

Saint-Augus

tin

Marc Verpoorten

glise SaintPholie

Place Saint-Chr istophe 4000 ophe Ferme. Ofces Lige. : di 18:00 [9].

glise SaintChrist

et Fabrice Muller.

Collgiale

-Catherine Rue Neuvice, 54 Ma-me-je-ve-sa-di 4000 lige 04 222 31 68. 7:30 11:30. galement de 15:00 Ofces : ma-me-je 17:00 pendant lt. di 10:00 et 11:30 -ve-sa 10:00, ma 8:00, sa 17:30, [8].

glise Sainte

Saint-Sacre Boulevard dAvroy, ment 132 4000 Lige. Ferme. Visite guide pour les groupes (04 Ofces : ma 17:00 344 di 10:00 (messe 19:00 (adoration eucharisti 10 89). en que), eglisedusaintsacremlatin), di 11:15 (messe entliege.hautetfort.c en franais). om [17].

glise du

[16].

Bonne visite.

Parcourez la ville, poussez la des glises porte et denchantem des muses, et vous ents en ravisse irez ments.

dition avril

Rue Cathdral Denis e, 64 Lu-ma-me-je-ve-sa 4000 Lige 04 223 57 56. Ofces : lu-ma-me 9:00 17:00. saint-denis.liege.ca-je-ve 11:30, di 10:00. tho.be [7].

Collgiale

lvanglist Place Xavier-N e eujean 4000 Prsence de guides bnvoles Lige 04 223 45 66. raire suivant et ouverture : tous les sa selon lhoet di 10:30 17:00 ; en 12:30 et 14:00 saison 15/9) : lu-ma-me (vacances de Pques et du 15/6 au -ve-sa 10:00 je-di 14:00 12:00 et 14:00 17:00. 17:00, Visite guide sur rendez-vo us toute lanne. Ofces : lu-ma-me -je-ve 17:30, sa 17:00, di 11 :30 [6]. Saint-

Collgiale Saint-Jean-

D E

L I G E
Gilles Cour Saint-Gill es Lu-ma-me-je-ve-di 4000 Lige 04 252 55 17. Ofces : lu-je-ve 8:00 12:00, sa 8:00 17:30. 9:00, me 10:00, [14]. sa 17:30, di 10:30.
Boulevard dAvroy, otre-Dame Ofces : lu-ma-me 52 4000 Lige 04 223 77 20. -je-ve 6:50 (jours (congs), sa scolaires) ou 8:30, di 9:30. 8:30 Tous les jours, [15]. vpres 17:45.

glise Saint-

Abbaye de la Paix-N

Roch Rue Volire 4000 Ferme. Accessibl Lige. e lors des manifesta tions

Chapelle

Saint-

Lige, ville dart et dhisto millnaire, ire au pass regorge de merveilles. dune princip Capitale vit artistiq aut ecclsiastique, ue y fut lactiorissante en tmoig comme nent les nombreuses et les trsors glises quelles renferm se retrouv ent ou qui ent architecturau dans les muses. Trsors x, artistiques le reet du et culturels savoir-faire sont les sicles. ligeois travers

Lige

glises et muses

|GALLERIA WITTERT Place du 20-Aot, 7 +32 (0)4 366 57 67 www.wittert.ulg.ac.be La Galleria Wittert ha la vocazione di valorizzare il patrimonio artistico dellUniversit di Liegi, che conserva attualmente circa 50.000 opere (disegni, stampe, dipinti, sculture, medaglie, monete, fotograe, oggetti africani...). Vengono organizzate regolarmente esposizioni incentrate su una tematica o un artista. |IL GRAND CURTIUS Fronstre, 136 +32 (0)4 221 68 17 www.grandcurtiusliege.be Museo darte e di storia della citt di Liegi suddiviso in 5 sezioni: Armi, Archeologia, Arti decorative, Vetro, Arti religiose e Arti mosane.

2009.

26

27 27

|MAISON DE LA MTALLURGIE ET DE LINDUSTRIE DE LIGE (La casa della metallurgia e dellindustria di Liegi) Boulevard Poincar, 17 +32 (0)4 342 65 63 www.mmil.be Museo dedicato alla storia della metallurgia, dellenergia e dellinformatica. Un altoforno a carbone di legna del XVII secolo, il pi antico del paese, una spettacolare macchina a vapore, la vasca da bagno in zinco di Napoleone, il prototipo della dinamo di Znobe Gramme, il rarissimo antenato dellinformatica sono, fra tanti altri, alcune chicche di questa palpitante avventura. |MAISON DE LA SCIENCE (La casa della scienza) Quai Van-Beneden, 22 +32 (0)4 366 50 04 www.masc.ulg.ac.be Animazioni permanenti: esperimenti divertenti di biologia, chimica, sica, ologrammi, illusioni ottiche. |MUSEO DANSEMBOURG Fronstre, 114 +32 (0)4 221 94 02 www.liege.be Casa privata del XVIII secolo dove viene messa in risalto, tramite un esempio darchitettura suggestiva e delle arti decorative tipiche di Liegi, larte del vivere in modo rafnato di quellepoca. Vi troverete una collezione magnica di mobili scolpiti e intarsiati del XVIII secolo, arazzi, tendaggi in pelle simili a quelli della citt di Cordova, lampadari di vetro in stile veneziano, orologi, ceramiche e altro. |MUSE DART MODERNE ET DART CONTEMPORAIN (museo darte moderna e contemporanea) Parc de la Boverie, 3 +32 (0)4 343 04 03 www.mamac.be In questantico palazzo che ospit lesposizione universale del 1905, possibile ammirare le pi belle opere delle collezioni di Liegi di arte moderna e contemporanea, fra cui: Picasso, Gauguin, Monet, Chagall, Kokoschka... |MUSE DE LART DIFFRENCI (museo dellarte differenziata) Parc dAvroy, 1 +32 (0)4 222 32 95 www.madmusee.be Collezione permanente unica in Europa dopere dartisti disabili mentali provenienti dai 5 continenti.
Museo della vita in Vallonia

26

27 27

|MUSE DE LART WALLON (museo darte vallone) Fronstre, 86 +32 (0)4 221 92 31 www.museeartwallon.be Rassegna dal Rinascimento in poi delle creazioni artistiche belghe (scultura e pittura). |MUSE DE LA VIE WALLONNE (museo della vita Vallona) Cour des Mineurs +32 (0)4 237 90 40 www.viewallonne.be Situato nellex convento dei frati minori, questo museo etnologico, ristrutturato di recente, annovera moltissime opere che attestano i lavori agricoli e forestali, dellindustria e dellartigianato del passato, delle tradizioni e delle arti regionali. Il Museo ospita inoltre il teatro delle marionette il cui personaggio pi famoso Tchantchs (Francesco in vallone personaggio di nzione del folklore di Liegi). Da settembre ad aprile, il mercoled alle 14,30 e la domenica alle 10,30. |MUSE DES TRANSPORTS EN COMMUN DU PAYS DE LIGE (museo dei trasporti pubblici di Liegi e provincia) Rue Richard-Heintz, 9 +32 (0)4 361 94 19 Automezzi, materiali usati per la rete dei trasporti, documenti relativi alle societ di trasporti e modellini su scala ridotta di tram, raccontano la storia dei trasporti pubblici di Liegi. |MUSE EN PLEIN AIR DU SART TILMAN (museo allaperto) Domaine universitaire +32 (0)4 366 22 20 www.museepla.ulg.ac.be Sculture e murales sintegrano alla natura e alla notevole

architettura contemporanea del campus universitario. |MUSEO GRTRY Rue des Rcollets, 34 +32 (0)4 223 06 27 Casa natale del musicista. Dipinti, sculture, incisioni, spartiti, strumenti e documenti referenti allartista. |MUSEO TCHANTCHS Rue Surlet, 56 +32 (0)4 342 75 75 www.tchantches.be Museo della Repubblica libera dOltremosa. Si possono osservare gli abiti regalati al pi anziano cittadino di Liegi, Tchantchs, e la notevole collezione di marionette di Denis Bisscheroux (scultore e marionettista) del Thtre royal ancien imprial. Teatro di marionette da ottobre a aprile, il mercoled alle 14.30 e la domenica alle 10.30. |IL TESORO DELLA CATTEDRALE Rue Bonne-Fortune, 6 +32 (0)4 232 61 32 www.tresordeliege.be Integrato nelle dipendenze claustrali, questo museo presenta un percorso attraverso larte e la storia dellantico principato di Liegi. La maggior parte del Tesoro proviene dallantica cattedrale Saint-Lambert che oggi non esiste purtroppo pi, di cui due avori scolpiti del XI secolo, e due capolavori doreceria: il busto reliquiario di San Lamberto (inizio XVI sec.), e il reliquiario regalato da Carlo I di Borgogna, detto anche Carlo il Temerario (XV sec.)

Aquarium-museum

Museo darte vallone

Museo allaperto (Sart-Tilman)

Tesoro della cattedrale

28

29

CHIESE E MONUMENTI
Orari: ved. opuscolo musei e chiese disponibile presso lUfcio del Turismo o visita il sito www.liege-tourisme.be. |BASILICA DI SAINT-MARTIN Mont-Saint-Martin Antica chiesa collegiale fondata nel X secolo, poi distrutta da un incendio nel 1312. Nuova torre quadrata realizzata verso il 1410. Coro e navata gotici del 16 sec. Calvario (inizio XVI sec.), mausoleo di Eraclio, bella statua di Notre Dame de Saint-Sverin in legno policromo (XVI sec.), cappella del SaintSacrement, ornata da medaglioni di Del Cour (XVIII sec.), vetrate meravigliose (XVI sec.), la cattedra di verit (inizio XVIII sec.), ricordini della Corpus Domini, laltare maggiore e, nella cripta una statua coricata in marmo nero di Theux. |CATTEDRALE SAINT-PAUL Place Cathdrale La chiesa collegiale di Saint-Paul, fondata nel X secolo, divenne nel XIX secolo la nuova cattedrale di Liegi in sostituzione della cattedrale Saint-Lambert distrutta nel corso della Rivoluzione di Liegi. Potrete ammirare vetrate del XVI sec. e contemporanee, il Cristo in marmo bianco di Del Cour in stile barocco, e in ne del mobilio eccezionale del XIX sec. La cattedrale possiede uno dei pi bei chiostri gotici del paese. |CHIESA COLLEGIALE SAINT- BARTHLEMY Place Saint-Barthlemy Fondata fra il 1010 e il 1015 al di fuori della mura della citt, questantica chiesa collegiale, caratteristica dellarchitettura reno-mosana, fu edicata usando del gres di carbon fossile dalla ne del XI sec. (il coro) no agli ultimi decenni del XII sec. Potrete ammirare il bellissimo mobilio di Liegi. Linterno della parte ovest, messo in risalto dalleccezionalit delle tribune, stato parzialmente ristrutturato rispettando lo stile dellepoca.
28

FONTI BATTESIMALI DELLA CHIESA COLLEGIALE DI SAINT-BARTHLEMY La chiesa di Saint-Barthlemy ospita uno dei capolavori universali della scultura romanica, considerato una delle sette meraviglie del Belgio: le fonti battesimali in ottone (1107-1118) provenienti da Notre-Dame-aux-Fonts, antico battistero della citt. Questa chiesa, in passato attigua alla cattedrale SaintLambert, fu distrutta come la cattedrale alla ne del XVIII secolo.. |CHIESA COLLEGIALE SAINT-DENIS Rue Cathdrale Antica chiesa collegiale fondata nel 987 dal vescovo Notger. La parte ovest in gres di carbon fossile molto probabilmente faceva parte del sistema di difesa della citt. Potrete ammirare larredo sacro e statuario barocchi e la tribuna dellorgano. Il chiostro stato ricostruito nel XVIII secolo. |CHIESA COLLEGIALE SAINT-JEAN-LVANGLISTE Place Xavier Neujean Antica chiesa collegiale fondata nel X secolo dal vescovo Notger, sul modello della cappella paladina carolingia a Aquisgrana. Rotonda, cappelle laterali e coro sono stati ricostruiti nel XVIII secolo. Allinterno, arredo sacro neo-classico e belle sculture. |CHIESA COLLEGIALE SAINTE-CROIX Rue Saint-Pierre Antica chiesa collegiale fondata nel 979 dal vescovo Notger. Della costruzione originale rimane un lembo di muro in gres. Il coro occidentale, romano-gotico (ne XII inizio XIII sec.), contiene una Invenzione della S. Croce di Bertholet Flmal (XVII sec.). Labside orientale risale al XIII secolo, le navate sono del XIV secolo e le cappelle laterali del XV secolo. Le tre navate di altezza uguale, costituiscono un raro esempio di chiesa a sala di queste regioni.

29

|CHIESA SAINT-JACQUES Place Saint-Jacques Chiesa dellabbazia benedettina Saint-Jacques fondata nel 1015. Edicio di stile gotico ammeggiante ricostruito dal 1514 al 1538. Arredo interno lussuoso, sculture di Del Cour (ne XVII sec.), tribuna dorgano (1600) e notevoli vetrate. Volta eccezionale che annovera pi di 150 chiavi di volta nella navata centrale. Uno dei pi bei edici del paese. |LE DOMPTEUR DE TAUREAUX (Il domatore di tori) Avenue Rogier Nota col nome popolare di Li Tor. Scultura di Lon Mignon. Quando stata posata, questopera (1881) ha suscitato una vera e propria polemica per la nudit del personaggio. In seguito, gli studenti universitari ne hanno fatto il loro simbolo e ogni anno festeggiano la Saint-Tor. |LA STAZIONE GUILLEMINS DI SANTIAGO CALATRAVA Place des Guillemins Opera magistrale (2009) in vetro e cemento costruita da uno dei grandi rappresentanti dellarchitettura contemporanea.

|HALLE AUX VIANDES (mercato della carne) Quai de la Goffe Lattuale mercato delle carni fu costruito nel 1546 anche se ne viene fatta menzione nel XIII secolo. E uno dei pi belli antichi edici civili della citt, sede della corporazione dei mangons (macellai), uno dei trentadue mestieri della citt di Liegi. |HTEL DE VILLE (Municipio) Place du March Noto col nome tradizionale di La Violette, forse per la rappresentazione sullinsegna della casa che ospitava il consiglio della citt nel medioevo. Ricostruito una prima volta dopo il sacco di Carlo il Temerario (ne XV secolo) e una seconda volta nel XVIII secolo dopo che era stato distrutto dalle truppe francesi. Allinterno: bellissimi addobbi depoca, atlanti storici. |MONTAGNA DI BUEREN Hors-Chteau Scalinata di 374 gradini. Opera caratteristica delle incursioni del XIX secolo che consentiva laccesso diretto dalla caserma della Cittadella al centro citt. Il nome di questa scalinata evoca il tentativo fallito dei seicento Franchimontesi (uno dei loro capi fu Vincent de Bueren) che il 29 ottobre 1468 si scontrarono con le armate di Carlo il Temerario e Luigi XI.

Li Tor

Basilique Saint-Martin

Fonti battesimali della chiesa di St-Barthlmy

glise Saint-Jacques

Gare des Guillemins

30

31

|OPRA THETRE ROYAL Place de lopra Costruito da Auguste Dukers (1818-1820) in sostituzione dellex convento dei Domenicani, fu demolito nel corso della rivoluzione di Liegi. Frontone decorato da Oscar Berchmans con gure allegoriche nel 1930. La sala, il cui softto venne dipinto da mile Berchmans nel 1903, fu trasformata in precedenza dallarchitetto Rmont nel 1861. |PALAIS DES PRINCES-VQUES (palazzo dei principi vescovi) Place Saint-Lambert Sin dallanno mille, Notger costru la prima residenza dei principi vescovi su questa piazza. In seguito il palazzo venne incendiato e ricostruito in pi occasioni. Nel XVIII secolo venne portata a termine la ristrutturazione e fu costruita la nuova facciata. Nel XIX secolo, venne costruita lala neogotica della piazza Notger. Il palazzo costituito da una la di due cortili. Il primo cortile, lunico accessibile, circondato da quattro gallerie dalle volte gotiche che posano su 60 colonne decorate con gure umane fantastiche e maschere grottesche. Oggi ledicio la sede del palazzo di giustizia e del governo provinciale. |PERRON Place du March Il monumento pi famoso di Liegi, adattato alla ne del XVII secolo da Jean Del Cour. Simbolizza le libert di Liegi ed sovrastato da un gruppo di Tre Grazie, che portano una pigna con sopra una croce. |PONT DE FRAGNE Il ponte di Fragne venne costruito in occasione dellesposizione universale del 1905. Lopera si ispir al ponte Alexandre-III di Parigi. Da ogni lato del ponte, possibile ammirare due angeli adornati in oro ne.

30

31

Ponte di Fragne Van Grinsvel - 5+

PARCHI E GIARDINI
LE JARDIN BOTANIQUE (Il giardino botanico) Rue Louvrex Antico giardino botanico dellUniversit di Liegi, questo parco di circa 3 ettari ospita circa 400 alberi e arbusti. Le serre, inaugurate nel 1883 e oggi protette, sono aperte al pubblico il mercoled e venerd dalle 13,00 alle 16,30. |IL PARCO DAVROY Boulevard dAvroy Parco del centro citt che ogni anno ospita la era dottobre. |IL PARCO DELLA CITADELLE Ubicato sulle alture della citt dove un tempo si trovava lantica fortezza, da questo parco possibile apprezzare il panorama sulla citt. |IL PARCO DELLA BOVERIE Situato alla conuenza della Mosa e della Drivation, il parco e il giardino zoologico vennero costruiti nella seconda met del XIX secolo. Il parco ospit lEsposizione universale del 1905 dove venne costruito il palazzo delle belle arti, attuale museo darte moderna e contemporanea e il gabinetto delle stampe e dei disegni. La Tour cyberntique, scultura di Nicolas Schffer (1961) e il palazzo dei congressi sono classicati patrimonio monumentale del Belgio. |SART TILMAN Intorno al campus universitario di Liegi, possibile percorrere i sentieri di svariati ettari di bosco, sfruttare le piste ciclabili o i sentieri dedicati agli amanti dellequitazione... oltre che ammirare le numerose opere darte del Muse en plein air (museo allaperto).

Giardino botanico

Parc de la Boverie

32

33

ALBERGHI
|ACTEURS (LES) ** rue des Urbanistes, 10 4000 Liegi Tel +32 (0)4 223 00 80 www.lesacteurs.be |AUBERGE DE JEUNESSE GEORGES SIMENON (ostello della giovent) Rue Georges Simenon, 2 4020 Liegi (Oltremosa) Tel +32 (0)4 344 56 89 www.laj.be |CAMPANILE *** rue Jules de Laminne, 18 4000 Liegi Tel +32 (0)4 224 02 72 www.campanile.fr |CROWNE PLAZA***** (apertura prevista per lautunno 2009) Mont Saint-Martin 9-11 4000 Liegi Tel : +32(0)87 69 20 09 www.crowneplazaliege.be |CYGNE DARGENT (LE) *** rue Beeckman, 49 4000 Liegi Tel +32 (0)4 223 70 01 www.cygnedargent.be |ETAP * rue de lArbre Courte-Joie, 380 4000 Liegi-Rocourt Tel +32 (0)4 247 03 13 www.etaphotel.com |EUROTEL ** rue Lon Frdricq, 29 4020 Liegi Tel +32 (0)4 341 16 27 www.liege.be/tourisme |HOLIDAY INN **** esplanade de lEurope, 2 4020 Liegi Tel +32 (0)4 349 20 00 www.holiday-inn.com/liegebelgium |HORS CHTEAU*** Impasse des Drapiers, 2 4000 Liegi Tel. +32 (0)4 250 60 68 +32 (0)496 54 00 64 www.hors-chateau.be
32

|HUSA COURONNE*** Place des Guillemins, 11 4000 Liegi Tel. +32 (0)4 340 30 00 www.hoteldelacouronne.be |IBIS CENTRE OPERA *** pl. de la Rpublique franaise, 41 4000 Liegi Tel +32 (0)4 230 33 33 www.ibishotel.com |MERCURE **** bd de la Sauvenire, 100 4000 Liegi Tel +32 (0)4 221 77 11 www.mercure.com/fr |METROPOLE ** rue des Guillemins, 141 4000 Liegi Tel +32 (0)4 252 42 93 www.hotelmetropole.be |NATIONS (LES) * rue des Guillemins, 139 4000 Liegi Tel +32 (0)4 252 44 14 www.hotellesnations.be |PASSERELLE (LA) *** chausse des Prs, 24 4020 Liegi (Oltremosa) Tel +32 (0)4 341 20 20 www.liege.be/tourisme |PREMIERE CLASSE * rue de lArbre Courte-Joie, 330 4000 Liegi-Rocourt Tel +32 (0)4 247 47 51 www.premiereclasse.fr |RAMADA PLAZA HOTEL LIEGE **** quai St-Lonard, 36 4000 Liegi Tel +32 (0)4 228 81 11 www.ramadaplaza-liege.com |UNIVERS (L) (BEST WESTERN) *** rue des Guillemins, 116 4000 Liegi Tel +32 (0)4 254 55 55 www.univershotel.be |VAL DOURTHE (LE) *** route de Tilff, 412 4031 Angleur Tel +32 (0)4 365 91 71 www.liege.be/tourisme

33

INDIRIZZI UTILI
|Aeroporto di Liegi rue Dirain Patar 4460 Bierset Tel. +32 (0)4 234.84.11 www.liegeairport.com |Centre J (infogiovani) Boulevard dAvroy, 5 4000 Liegi Tel. +32 (0)4 223.00.00 www.liege.be/cadreslg/cadjeune.htm |Gare Lige-Guillemins (Stazione ferroviaria) Gare Lige-Palais Tel. +32 (0)4/229.26.10 229.21.11 www.b-rail.be |Halles des Foires (Fiera internazionale di Liegi) av. Maurice Denis, 4 4000 Liegi Tel. +32 (0)4/227.19.34 www.l.be |Maison du TEC Lige-Verviers (Autobus) Place Saint-Lambert 4000 Liegi Tel. +32 (0)4/361.94.44 www.infotec.be

|Maison du Tourisme du Pays de Lige (Ente di promozione del turismo della provincia di Liegi) & Ofce du Tourisme (Ufcio del turismo) Fronstre, 92 4000 Liegi Tel. +32 (0)4/221.92.21 ofce.tourisme@liege.be www.liege.be/tourisme www.liege-tourisme.be | Ufcio del turismo Stazione Guillemins Tel. +32 (0)4/252.90.95 |Palais des Congrs (Palazzo dei congressi) Esplanade de lEurope, 2 4020 Liegi Tel. +32 (0)4/343.01.44 www.palaisdescongresliege.be |Permanence de Police (Commissariato) Htel de Ville Place du March 4000 Liegi Htel de Police rue Natalis 4020 Liegi Tel. +32 (0)4/349.57.11 Urgences 101 www.liege.be/cadreslg/cadpolis.htm |Port de plaisance de Lige (Porto turistico) +32 (0)4/223.14.04 www.portdeliege.be |La Poste (Ufcio centrale delle poste belghe) Place du March 4000 Liegi Tel. +32 (0)4/222.43.00 www.post.be |Numeri utili in caso demergenza Numero demergenza europeo : 112 Guardia medica (Citt di Liegi) :+32 (0)4/344.43.33 Farmacie di turno : +32 (0)900/10.500 Centro antiveleni : +32 (0)70/245.245 |Universit di Liegi Domaine du Sart Tilman Tel. +32 (0)4/366.91.11 Place du 20-Aot Tel. +32 (0)4/366.21.11 4000 Liegi www.ulg.ac.be

Gare des Guillemins

34

35

VICINO A LIEGI
La maison du Tourisme du Pays de Lige fornisce informazioni sui comuni adiacenti alla citt di Liegi, quali: Ans, Awans, Crisne, Flmalle, Grce-Hollogne e Seraing. Qui di seguito troverete una rassegna delle principali attrazioni turistiche.

Crisne Awans Ans Grce Hollogne


SaintNicolas

ANS

Waremme

|Chteau de Waroux Ledicio attuale dorigine medievale come attestano la fortezza a base quadrata e le mura circolari in pietra di silice. Lingresso si trova nella parte opposta della fortezza e il cortile interno di forma poligonale costituito da mattoni e pietra da taglio. Waroux uno dei rari castelli belgi a forma circolare. Oggi, il castello ospita vari eventi culturali. Rue de Waroux, 27 4432 Alleur Tel. +32 (0)4 247 72 73

Lige

Flmalle
|Fort de Loncin Probabilmente unico al mondo, questo sito protetto, non ha subito alcuna ristrutturazione in seguito alla terribile esplosione che lo distrusse il 15 agosto 1914. Unico fortino ad aver conservato gli armamenti originali, fra cui un cannone tuttora funzionante. Punti forti della visita: latmosfera particolare del sito, la riproduzione sonora dellesplosione nale del fortino, Huy la visita della cripta. Adiacente al sito possibile visitare il museo. Dal 1 marzo al 31 ottobre: nei ne settimana 14.00-17.00 (audioguida). Su prenotazione possibile organizzare visite di gruppo. Da aprile, la domenica alle 14.00 viene organizzata una visita guidata. Rue des Hros, 15 bis 4431 Loncin Tel. +32 (0)4 246 44 25 www.fortdeloncin.com 34 35
0

Seraing

Neupr

10 kilomtres

FLMALLE
|Chteau dAigremont Sovrastante la Mosa, questa elegante dimora costruita da un canonico della cattedrale di Liegi, rimasta immutata dal XVIII secolo. Il castello stupisce per lenorme tromba delle scale adornata da dipinti trompe-lil, il mobilio fastoso, i marmi, le sculture, i quadri, la corte donore, la cappella e i giardini alla francese. Aperto ai gruppi su prenotazione. Rue du chteau dAigremont 4400 Flmalle tel. +32 (0)4 275 21 35 b.lovinfosse@hotmail.com |Fort de Flmalle A causa della propria posizione a strapiombo sulla Mosa, nel 1914 il forte fu teatro di duri combattimenti e bersaglio dei bombardamenti degli aerei Stukas nel 1940. Visitando il museo potrete ammirare una collezione inestimabile darmi e materiale bellico. Il 1 sabato del mese: visite alle 10.00 e alle 14.00. Inoltre, il 21/7 possibile su prenotazione organizzare visite di gruppo. Avenue du Fort 4400 Flmalle-Grande tel. +32 (0)498 81 25 61 membres.lycos.fr/fortdeemalle

|Prhistosite de Ramioul Il museo della preistoria in Vallonia riproduce la vita dei nostri antenati attraverso il multimedia e il villaggio degli esperimenti. Tiro con larco preistorico e con il propulsore su bersagli in 3D, lavorate la pietra di silice o la ceramica. Visite animate: gruppi - tutti i giorni 9.00-17.00 su prenotazione. Visite individuali: dalle festivit di Pasqua ai Santi: ne settimana e festivi 13.30-17.00. Visite non guidate: dal luned al venerd 9.00-17.00 e fra Pasqua e i Santi 13.30-17.00. Chiusura fra Natale e Capodanno. Rue de la Grotte, 128 4400 Ivoz-Ramet tel. +32 (0)4 275 49 75 www.ramioul.org |La Chtaigneraie Centro vallone darte contemporanea, la Chtaigneraie espone mostre temporanee dove vengono illustrate tutte le tecniche dellarte contemporanea. Chausse de Ramioul 19 4400 Flmalle tel. +32 (0)4 275 33 30 www.cwac.be

Forte di Flmalle

Castello di Aigremont

Prhistosite

36

37

|Fiesta du rock Festival del rock con ingresso gratuito che si svolge per tre giorni sul Plateau des Trixhes. In un ambiente cordiale e di festa, il festival ospita band locali e straniere. Terzo ne settimana di giugno. Plateau des Trixhes 4400 Flmalle www.laestadurock.be |Clos de Chokier Questo giardino pubblico stato creato per mantenere la biodiversit delle specie di questo habitat. Il Clos de Chokier, luogo didattico e di relax, annovera al suo interno piante perenni, prati e alberi da frutto a fusto alto. Si tratta di un giardino modello volto a gestire e sviluppare la ora selvatica e gli habitat della fauna locale in ambito urbano pur offrendo un ambiente gradevole e propizio al relax. Orari : nei giorni feriali 08.00-12.00 e 13.00-17.00. Visite di gruppo su richiesta. Chausse de Chokier 74 4400 Flmalle tel. : +32 (0)4 233 67 87 tourisme@emalle.be |Riserva naturale Aux Roches Sulla sponda sinistra della Mosa, a cavallo fra gli antichi castelli di Chokier e di Flmalle-Haute, la riserva naturale situata fra due vecchie cave di calcare. La ora molto singolare e specica e il visitatore potr osservare circa 70 specie di uccelli fra cui il rarissimo falco pellegrino che possibile avvistare sempre pi di frequente. Il sito sempre aperto ma il visitatore dovr sempre seguire i sentieri e percorsi indicati.

|La regione di Flmalle Attraverso gli spazi verdi e il tempo, e su entrambi le sponde della Mosa, lufficio del turismo di Flmalle ha organizzato svariati itinerari che mettono in risalto il retaggio naturale e culturale della regione, come ad esempio il percorso di Schmerling che passa vicino alla grotta di Schmerling (dove furono rinvenuti i primi resti delluomo di Neanderthal) e dei castelli di Aigremont (su appuntamento) e di Chokier (non accessibile). Ufcio comunale del turismo di Flmalle Chausse de Chokier, 29 4400 Flmalle tel : +32 (0)4 233 67 87 tourisme@emalle.be Orari: 08.00-12,00 e 12.30-16.30. Nei mesi di luglio e agosto: da marted a venerd 08.30- 12.00 e 12.30-14.30. Il sabato e la domenica: 09.30-13.30.

36

37

Clos de Chokier

SERAING
|Val-Saint-Lambert Con una nuova veste scenografica denominata Cristal Discovery, la cristalleria e il castello di Val-Saint-Lambert vi invitano a scoprire la lavorazione del vetro e la storia secolare di questo luogo e del cristallo. Con lausilio di strumenti antichi e moderni, e tramite filmati e dimostrazioni dal vivo, potrete tuffarvi nelluniverso prestigioso del cristallo. Una visita che associa spettacolo, storia e tradizione. Da non perdere: - lantica abbazia cistercense del XIII secolo dove ancora possibile ammirare la sala capitolare (XIII sec.), la casa degli stranieri (la Maison des trangers - 1629) in stile Rinascimento mosano e lingresso dellabbazia (1756) che ospita le syndicat dinitiative de Seraing (ente di promozione del turismo). - I numerosi edifici industriali della cristalleria, fondata nel 1826, rappresentano circa due secoli di storia di una delle pi importanti fabbriche del cristallo al mondo. - lo spazio museale e la galleria darte, sistemati allinterno del castello di Val Saint Lambert (antico palazzo abbaziale) dove possibile ammirare la collezione di oggetti di cristallo storicamente importanti o di recente creazione. - Il castello e i percosi-spettacolo. Un viaggio attraverso dei brevi componimenti drammatici in un solo atto, detti saineti, che rintracciano la passione per il vetro dallantichit ai giorni nostri. - La fabbrica in azione, offre uno spettacolo magico della fabbricazione dal vivo del cristallo. Nel reparto soffiatura, scoprirete le diverse fasi del lavoro dei maestri vetrai, dallintroduzione dei materiali necessari nel forno di fusione fino alla finitura. Orari : tutti i giorni - 10.00-17.00. Fine settimana e festivi: visite guidate dellatelier. Ultima visita alle 15.30. Chiuso il 24-25 e 31/12 e il 1 gennaio. Chteau du Val-Saint-Lambert Esplanade du Val s/n 4100 Seraing tel. +32 (0)4 330 36 20 www.cristalpark.com
Val-Saint-Lambert Val-Saint-Lambert Val-Saint-Lambert

38 38

39 39

|Arboretum Vero e proprio museo del legno, lArboretum di Vecque, non solo costituisce un magnico parco ma anche un sito di cultura e sperimentazione. E possibile ammirare numerose specie arboree dEuropa, dAsia e dAmerica (latifoglia e conifere, alcuni di rara specie). Inoltre potrete altres ammirare una sequoia della famiglia delle conifere della California, piantata nel 1916. Aperto su prenotazione. Visite guidate da un esperto di natura per gruppi di massimo 25 persone. Rue Plainevaux 350 4100 Seraing tel. : +32 (0)4 330 84 29 |Il castello di Jemeppe - Castello Antoine. Noto anche col nome di Maison forte di Jemeppe, la sua caratteristica principale la torre a base rettangolare. Risale al XIV-XV secolo. - Castello Courtejoye. Risalente al XVII secolo, il castello presenta tutte le caratteristiche del Rinascimento mosano. Oggi, ospita le biblioteche dello studente e dello scolaro. - Castello dOrdange. Risale al XV-XVII secolo e ospita numerose attivit culturali. Questi castelli non sono accessibili tranne nei casi di aperture straordinarie.

|Castello Cockerill Usato come residenza dei principi vescovi di Liegi, non si sa esattamente quando furono gettate le prime fondamenta. E in questo castello che nel 1307 fu rmata la pace di Seraing. Dopo esser stato trasformato in ospedale per le truppe napoleoniche, divenne il Senato di Liegi, in seguito deposito di polveri e inne propriet privata del re Guglielmo dei Paesi Bassi che con regio decreto del 29 gennaio 1817, lo cedette ai fratelli Cockerill. Oggi il castello sede di ufci. |I boschi di Seraing Polmone verde di una cittadina industriale, i boschi di Seraing sono tra i pi vasti della provincia. I boschi dellAbbaye, di Vecque e della Marchandise sono attraversati da una tta rete di percorsi indicati da cartelli segnaletici (per mountain bike e pedoni). Albergo Htel Ibis-Seraing*** Route du Condroz, 15b 4100 Boncelles Tel. +32 (0)4 338 53 97 www.ibishotel.com Syndicat dinitiative de Seraing (ente di promozione del turismo) Rue du Val-Saint-Lambert 243 4100 Seraing Tel. : +32 (0)4 336 66 16 www.s-i-seraing.be

38 38

39 39

Chteau dOrdange

39

AWANS
|Bungee jumping e arrampicate Seguite un corso di arrampicata o provate il Bungee jumping sulla K2 Tower, una torre di 56 metri daltezza. Rue de Bruxelles, 174 4340 Awans tel. +32 (0)4 366 02 30 www.k2tower.be

GRCE-HOLLOGNE
|Aeroporto di Liegi Noto a livello internazionale per il trafco cargo, laeroporto di Liegi occupa l8 posto a livello europeo come piattaforma aeroportuale nel settore dei cargo. Da qui partono anche voli charter e low cost. Rue Dirain Patar 4460 Bierset tel. +32 (0)4 234.84.11 www.liegeairport.com visite guide sur demande. Albergo Hotel Park Inn*** Rue de lAroport, 14 edicio 14 4460 Grce-Hollogne tel. +32 (0)4 241 00 00 www.parkinn.be

Awans

CRISNE
|Brocante del 1 maggio mercatino dellantiquariato e dellusato Da oltre ventanni, nel centro di Fize-le-Marsal, si tiene il celebre mercatino dellusato. In un ambiente di festa, circa 750 tra professionisti e privati, di brocanteurs (espositori) e ambulanti di bric--brac e cianfrusaglie, montano sin dalle prime luci dellalba le loro bancarelle lungo le vie di questo piccolo borgo.
Grce-Hollogne

40

41

ARRIVARE A LIEGI
IN TRENO Stazione: gare TGV de Lige-Guillemins (Stazione alta velocit). Da Parigi, Bruxelles, Colonia e Amsterdam col treno ad alta velocit, e dalle principali citt belghe con treni regionali. Per raggiungere il centro dalla stazione: prendere lautobus 1 o 4, o il treno verso la gare du Palais - www.sncb.be IN AEREO Aeroporto di Liegi (Bierset).Per raggiungere il centro dallaeroporto: autobus n 57 - www.liegeairport.com Aeroporto Nazionale di Bruxelles (Zaventem) o Aeroporto di Brussels South (Charleroi) e prendere il treno per Liegi (1 ora circa). IN AUTO Ved. cartina

SPOSTARSI A LIEGI
IN AUTOBUS Circuito urbano: autobus n 1 o 4 Biglietto valido un giorno in vendita presso la maison du TEC www.infotec.be IN AUTO Parcheggi in centro citt: - Parking Saint-Lambert, place Saint-Lambert - Parking Cathdrale, place Cathdrale - Parking Saint-Denis, place Saint-Denis - Parking Saint-Georges, quai de la Batte - Parking de la Cit, quai de la Goffe - Parking Opra, place du Thtre IN TAXI Troverete dei taxi a vostra disposizione nei punti strategici della citt: Gare des Guillemins, rue Lopold, Pont-dAvroy.

40

41

s ce Pla port sd de

Ru

Mo gn nta

e Ru

li Vo

re

Saint-B

glise my arthle

eS as om t-Th

ue eB ed

te -Ch Hors
Rue ru Velb

au
d Rue

urs sse bra es

e Plac lemy rth t-Ba

d Rue es A is ngla
Rue Fon d-S Serv aintais

Rue a des

ren

g veu

Ru

eP

ier

rre

s Curtiu Grand

les

e Ru

us e

ck

n Ho

e Ru

Rue du Palais
e Plac rch ma

Rue

ont Agim
non

Fro

nstr

Ma i de Qua

h estric

Pont

e gr

eo St-G

Ru

Rue Saint-Sverin

ep ch Ho te or

e Ru

ed es rs eu min

onard St-L

s rge

ea St-J

Le Cadran
bert

Gare de Lige-Palais
Palais des Princes-Evque s

du

Rue L

on-Mig

de s Fo sss

t-Hu Sain Rue

Rue

de

la

erie uch bo

La

tte Ba

LA M

E EUS

Qua

i Go

u oid K defr

rth
Rue

a n-B ste pti

Curt

e Plac bert am St-L


Htel de Ville
laire

Rue de la Popu

Rib u e

de

Sa nt Mo

rtin Ma int-

Rue St-Miche

Qu ai d

Ru

Jo

e la

e ffr

po ld

Ru e

Ru eL o
la in ele ad M

it la C

i ua Q

de

la

fe of

rbe te-Ba i Sain Qua Place Sainte-Barbe


Rue Gravioule

ius

e Ru Ha ut e uv Sa ee r ni
Pla de lOce pra

Rue p du t on

Rue Georges

Vriendts

Q
de

ua

n Ta es id
e Ru

ne

s ur

Ta des Rue
Rue D t-les-E evan

urs nne

Ra Rue net nson

es leri ert Ga Lamb tSain

Rue

Ru e de

M.

e Ru uv So

lain Po

colies

G. Tho

glise Saint-Jean-lEvangliste

Ru

Ha

al m

Ru

l .C

en

au ce

R Pla pu bli ce d qu e F e la ran a ise

e Ru Ru

in Sa

t-G

ulp ng

he
e nn ce Etie Pla intSa

ain er nt Po

ne

Po nt

sA

rch

es

d Rue
Ru e

co es E

liers

ed e la

Quai -sur-M

Gaulle

Quai de

Sain t-lo i

Ru

Lo

ie nh

e nn

Ru

Xa

eF

a ce Pla euje r-N vie


de la

on t

e la

euse

Ru

ed

Wa ch

Pla

in Sa ce

t-D

is en

Ru

eS t-P ho lien

e Plac n a Jeh l e Le B

Bd d
Rue Gaston Grg

e la

Con

stitu

tion

de la Rue

q as

tte ue
Ru eS ain

im

lor

gu e

bert -le-B

foss

Jon

Rue

Lam

Rue

e ce ph Pla risto h -C int Sa s ille t-G ain eS Ru

lien

Ru
e

n-Benede

i Roo svelt

Ru e

R Plac Bg e des uina ges

Gr an d

ue

Fr

-M re

ur-

am Rue D

el ch

Ru

ery

e Ru

du

o td Po

Rue

So

Ro tu re

Fo rtu n

Ru

Sain t-Ju

LA M EUS

Quai Va

Rue

nelle Hazi

Pla
-R em y

S ce

ain

l au t-P

Ru e

e Av

M ue

au

de ar

EU

SE

ce es Pla cqu a t-J ain

e Ru

rtb Ve du

ois

Pon

t Ke

nne d

Ru

LA

ric

s De

And r D um ont

Place Delcour

RI

Ru

ed

te

y na
Rue

Rue
s de

VA

St

is lar sC

Ru

TIO

s se

Ru

ed

ry M
isie Cro rs

Rue

e Ru
ce Pla rmes Ca

Qua

es ed

e Ru

ain e
e Ru S. La ru ell e Ru e Sa int -A lb da

du P qu

Rue

r ie

Prov

s de R. Do ic min ain s

-d nt Po

le

R g

Ru

ed

Ru e

a Ch

en ce
Ru ed

Ru

e la

ince

Boulevard de lEst

eE

rne

Co m

eL Ru

de

r Be ge e ru

e uss

R
d ar ev ul Bo

ue

onier e Lem Passag

st d

mu

lU

yd ula es res bv F

eB av

ne
Place du Congrs

niv sit er

oire

de sP

ue

Ca

ra d th

le

ce Pla

cke Co

rill

R. Capit aine

Place de lYser
enri Rue H

ir e

e l

e t-J

de Din
oll

ant

rges Sim Rue Geo

enon
Rue de

rs

Vinve

Rue

ve tu

e Ru de le sC stin

t er

de la

an -en -isle
es

Justic e

Ru ed uM to ou
Ru ed

dle

la Loi

Pass e
M rles
eu d rs-

relle

Boulev

ucy ard Sa
ye Rue Delvo
e Ru de sR c

ets

Ru

de la

nb

eF

y ma A

e Ru te T

lan c

eS

la-

Fo nt

ain

t on

y vro A

Rue

Cha

ette agn
ue sq

os

du ce Pla Aot 20-

Ha e-

e Bche
Rue Surle t

Ru

de

ar sC

es

Pu

its

-e nS

oc R k

ue

an Je

eu m tre

se

Ru

ux -a se

Sa uv en re

ed

c Pla

th Ca

e l

de eu bo f

En seig

-Ra

rale d

ne

ine

me

nt

Ru

ed

Ru eS

e la

e Ru pp Tra

Lib ert

ain t-P au l

Ru

des

Ru e
rte Gru Rue Po

e Ra

sd

s er He

e ux sa rte Po

Boulevar d dAvroy
Ru

de Pi tte s ur

Oie s

msel

Rue

Pr nt mo rs

42

43

Rou lea

Rue de lv c

Tutti gli opuscoli turistici sulla citt di Liegi (elenco ristoranti, orari musei e chiese, visite guidate, forfait per una giornata a Liegi...) sono disponibili presso lufcio del Turismo e lente per la promozione del turismo. Potete inoltre scaricarli dal sito www.liege-tourisme.be Quanto alle informazioni sui comuni della Provincia di Liegi: - www.ans-commune.be - www.awans.be - www.crisnee.be - www.emalle.be -www.grace-hollogne.be - www.s-i-seraing.be Per informazioni su altre cittadine da non perdere intorno a Liegi: Blegny -Mine, Spa, Stavelot, il castello di Jehay-Bodegne.... www.liegetourisme.be
Rue

rth

riendts

ce ngrs

me n

AT

IO

IV

42

Curt ius
Rue de la Ju stice

Responsabile edizione : Jean-Marie Verdire, place Saint-Lambert 32-35, 4000 Lige. Foto Ofce du Tourisme Impaginazione : Caroline Kleinermann Traduzione: colingua.be -Edizione novembre 2009

43

Chiesa collegiale di Saint-Barthlmy & Grand Curtius

Concezione e realizzazione : Ofce du Tourisme de la Ville de Lige

MAISON DU TOURISME DU PAYS DE LIGE OFFICE DU TOURISME DE LA VILLE DE LIGE (Ufcio del Turismo) Fronstre 92 4000 Lige - Belgio Tel. : +32 (0)4 221 92 21 Fax : +32 (0)4 221 92 22 ofce.tourisme@liege.be www.liege.be/tourisme Da luned a venerd 9-17. Sabato 10-16.30 Domenica 10-14.30

44

Potrebbero piacerti anche