Sei sulla pagina 1di 3

90s

Tra una ventina d anni, potr capitarci di sentire, improvvisamente, tsamina mina eh eh, waka waka eh eh o magari dont call my name Alejandro. Basteranno, forse, poche note per far riaffiorare immediatamente ricordi, avvenimenti, volti, provenienti dalla lontana estate 2010. Una canzone riesce a farci viaggiare nel passato in maniera stupefacente. Saltiamo a bordo di questa fantastica macchina del tempo allora; schiacciamo il tasto play verso un altra estate, verso un altro mondiale: quello del 1990. 1990. Notti magiche, inseguendo un gol. E in corso il mondiale di casa nostra ed in tutta Italia si esulta per le reti del bomber Schillaci. A Palermo sventolano le bandiere con l effigie di Totgol, ma gli azzurri saranno solo terzi. Primeggia a lungo, invece, in Hit Parade, l inno Un estate Italiana di Bennato-Nannini. Si balla con The Power degli Snap e I can t stand it dei Twenty 4 seven; a far sognare ci pensa la romantica Scrivimi di Nino Buonocore. Ma il tormentone di Baccini e Ladri di Biciclette con Sotto questo sole. E sar un Agosto davvero caldo di avvenimenti: l invasione del Kuwait da parte dell Iraq; le dimissioni del sindaco Orlando a Palermo; il delitto di via Poma, tuttora insoluto, a Roma. E, nella capitale, divieto dei vescovi allo show blasfemo di Madonna. Le ragazze serie non ci sono pi, canta Marco Masini. La legge Mamm legalizza, a dieci anni dall inizio delle trasmissioni, i network privati. 1991. Eravamo quattro amici al bar, che volevano cambiare il mondo. A Palermo fa notizia l imprenditore Libero Grassi che, pubblicamente, si rifiuta di sottostare al racket del pizzo, denunciando i suoi estortori. La bella stagione si era aperta con lo scandalo della compravendita di voti a Catania. Tutti al mare: This is your life delle Banderas, Rockin Romance di Joy Salinas e la filastrocca Gipsy Woman di Crystal Waters, sono i motivetti da canticchiare sotto l ombrellone. Protagonista assoluto della canzonetta balneare per Gino Paoli con la filosofica Quattro amici: trionfer al Festivalbar. I Tg si occupano del clamoroso golpe sovietico che esautora Gorbaciov, come della sanguinosa guerra scoppiata in Croazia. Il nuovo giallo dell estate romana l omicidio dell Olgiata. Ancora estate rosso sangue a Palermo: il 26 Luglio la mafia fa fuoco su un bambino di soli 4 anni, Andrea Savoca: muore insieme al padre Giuseppe, vittima designata. Il 29 Agosto, con tre colpi di pistola alla testa, viene ucciso, in pieno centro, Libero Grassi. Siamo soli nell immenso vuoto che c l hit estiva di Raf. 1992. Hanno ucciso l Uomo Ragno chi sia stato non si sa. E il 19 Luglio, domenica, e Palermo semideserta.Tra pochi giorni saranno due mesi dalla strage di Capaci in cui per il giudice Giovanni Falcone. Alle 16.58 un esplosione squarcia il silenzio. Un auto bomba uccide Paolo Borsellino e 5 uomini della sua scorta. La strage di via DAmelio segna indelebilmente la storia del nostro paese. Gli italiani apprendono la notizia di rientro dal mare o in panciolle nelle case di villeggiatura. Chi c dietro la piovra. Andreotti scherza Baccini nella sarcastica Giulio Andreotti. Mare mare di Luca Carboni, Please don t go di Double you, Rhythm is a dancer degli Snap, Hanno ucciso l Uomo Ragno degli 883 fanno da stucchevole colonna sonora a quella che rester l estate delle speranze spezzate, dei sogni irrimediabilmente infranti. Sconvolta dalla morte di Borsellino, che stava raccogliendo le sue rivelazioni, il 26 luglio si suicida la giovane testimone di giustizia Rita Atria.

1993. Nord sud ovest est, e forse quel che cerco neanche c. All estate 93 arriva un Italia che sembra davvero aver perso la bussola. Dopo tangentopoli e le stragi di mafia del 92, ecco i misteriosi suicidi dell ex presidente Eni, Gabriele Cagliari (in carcere) e quello di Raul Gardini, presidente di Montedison. Quindi gli attentati bomba di Milano, saranno cinque i morti, e di Roma. Ma l estate tempo di sole, mare e divertimento e gli italiani alle stragi ed agli scandali, vicini ma al contempo lontani, sono ormai assuefatti. Nord sud ovest estdegli 883 ed Il battito animale di Raf sono il prezzemolo musicale dei giorni di vacanza. I ragazzi si scatenano nelle discoteche al ritmo di What is love di Haddaway, di All that she wants degli Ace of base, o del Su e gi dei Vernice. Davanti ad un buon gelato, si discute del kolossal in uscita Jurassic Park. Ma il veleno anche nella coda. Il 15 settembre arriva il vigliacco assassinio, per mano mafiosa, di Padre Pino Puglisi, sacerdote impegnato contro la criminalit nel difficile quartiere di Brancaccio: una Palermo sempre pi in ginocchio chiede verit e giustizia. Non c canta Laura Pausini nella prima estate senza il 45 giri in vinile. 1994. Ola ola eh, ola ola eh. Sweet dreams di La Bouche, Think about the way di Ice MC, Right in the night di Jam e Spoon, The Rhythm is magic di Marie Claire D Ubaldo fanno ballare gli italiani. E balla, o meglio traballa, anche il neo nato governo Berlusconi travolto dalle polemiche dopo il decreto Biondi, ribattezzato dai media decreto salva ladri, che abolisce la custodia cautelare per gli arrestati di tangentopoli. Il 29 luglio Craxi e Martelli condannati per una tangente del Banco Ambrosiano. Massimo DAlema il nuovo segretario del Pds; il Brasile si laurea campione del mondo, battendo ai rigori l Italia. Ad U.S.A. 94 arriva anche il mesto addio al calcio di Diego Maradona, positivo dopo Argentina-Nigeria. Addio anche alla cara vecchia Sip, sostituita da Telecom Italia. Se tu non torni, intona un romanticissimo Miguel Bos. Il 15 settembre muore a Lione, per un male incurabile, la famosa pornostar Moana Pozzi. 1995. Funky Gallo, come sono bello stamattina. Spetta ad uno Zucchero in forma come non mai, il ruolo di mattatore assoluto di questa estate: con la martellante Per colpa di chi come con l album Spirito diVino. Polemica di mezza stagione tra il presidente Scalfaro, il premier Dini ed il guardasigilli Mancuso sulla possibile demolizione di tangentopoli. Intanto viene spiccato un mandato di cattura internazionale per Bettino Craxi: l ex parlamentare socialista ormai esule ad Hammamet. Ad allietare gli italiani alle prese con la tintarella ci pensano la giovane Irene Grandi con Bum Bum, Sentimento Pentimento reggae a cappella dei Neri per caso, C da fare, suadente blue s di Giorgia. Tieni il tempo degli 883, Scatman s World di Scatman John, Missing degli Everything but the girl impazzano nei locali da ballo. Il 29 Agosto viene arrestato il leader radicale Marco Pannella: distribuiva, gratuitamente, hashish a Porta Portese. Il nuovo idolo delle ragazzine Gianluca Grignani: nella finale del Festivalbar far discutere la sua performance di Falco a met in cui irrider il playback d ordinanza. 1996. Muoviti Tranqui Funky, slega i legamenti col Tranqui Funky. Gli Articolo 31, messo da parte l hip hop di denuncia, fanno il boom con un motivetto senza pretese tutto da ballare. Ma la nuova regina della dance made in Italy certamente Alexia che spopola con Summer is Crazy. Davvero cose da pazzi per il nuovo governo Prodi: corsa ad ostacoli nell approvazione della finanziaria per i paletti posti dagli alleati di Rifondazione Comunista. Vivo Morto o X ? direbbe Ligabue. Killing me softly sussurrano carezzevoli i Fugees. Il raffinato sound dei Fool s Garden conquista con una Lemon tree da bere tutta in un sorso. Denny Mendez la prima Miss Italia di colore. Pi bella cosa l ennesimo successo dell Eros nazionale. 1997. Un dos tres, un pasito palante Maria. Il sound latino americano quello tipico dell estate. El Talisman di Rosana, Bailando di Paradisio e Maria del nuovo sex symbol Ricky Martin fanno da perfetto contrappunto alle vacanze degli italiani. A difendere la canzonetta nostrana ci sono Sai che un attimo di Paola Turci, La regola dell amico degli immancabili 883, Sei

grande di Nek. Tra un bagno, una bibita ghiacciata ed un fal in riva al mare, le notizie sul rapimento dell imprenditore Soffiantini, l assassinio dello stilista Gianni Versace, il ritorno di Hong Kong alla Cina, fanno fugace capolino dai notiziari in tv. Desta invece grande scalpore la scomparsa di Lady Diana vittima, insieme al compagno Dodi, di un incidente stradale dai contorni incerti, in una notte parigina di fine agosto. I suoi funerali saranno un grande evento televisivo, come negli anni 80 lo fu il suo matrimonio col principe Carlo. Goodbye England s rose intoner per lei l amico Elton John: la sua Candle in the wind, modificata ad hoc, schizzer in vetta alle classifiche mondiali. Il 5 settembre muore ad 87 anni Madre Teresa di Calcutta. 1998. Life, oh life, oh life... Con un brano rilassante, che ispira ottimismo gi al primo ascolto, Desree guida le classifiche d agosto. Alle porte dell estate muore il progetto della bicamerale guidata da Massimo DAlema. Rischia anche il governo Prodi, salvato dall UDR di Cossiga e Mastella, sul voto sulla Nato, dopo il no di Bertinotti: la crisi sar solo rimandata. Ad inizio luglio Berlusconi condannato in 1 grado nei processi Guardia di finanza ed All Iberian.Truly madly deeply dei Savage Garden la canzone preferita dagli innamorati, The music I like l ennesimo successo tutto da ballare di Alexia; No tengo dinero dei Los Umbrellos , High dei Lighthouse Family suonano di continuo in quei giorni d estate. Dopo il successo al giro, Marco Pantani entra nella leggenda vincendo anche il Tour de France. I francesi sono campioni del mondo nel mondiale di casa. Negli USA scoppia il cosiddetto Sex-Gate per il presidente Bill Clinton. Mina Celentano l album evento, nato dalla collaborazione tra i due grandi della musica italiana. Il 9 settembre muore a soli 55 anni, dopo una lunga malattia, Lucio Battisti. 1999. Il Supercafone eccolo qua.. Il brano del Piotta, iper tormentone di questa estate, funge da ideale manifesto per questa Italia di fine millennio. A luglio il prezzo della benzina oltrepassa per la prima volta la soglia delle 2000 lire al litro. Sorpasso della telefonia mobile su quella fissa. Sempre maggiore il numero degli italiani che si collega quotidianamente ad internet. Arriva la primissima versione di Napster, il programma che aprir l era del download selvaggio. Nasce anche MSN, che si affermer come software leader per messaggi istantanei. Mambo N.5 di Lou Bega, Mi chico latino di Geri Halliwell, Vamos a la playa di Miranda, Mi piaci di Alex Britti, Unforgivable sinner di Lene Marlin sono il non indispensabile sottofondo dell estate che chiude, coi 90, l intero millennio.

Potrebbero piacerti anche