Sei sulla pagina 1di 7

PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE ON LINE Termine di scadenza immatricolazioni A.A.

2009/2010: 05 novembre 2009

A partire dall'A.A. 2008-2009, la Seconda Universit degli Studi di Napoli ha attivato il servizio di immatricolazione on-line ai Corsi di Studio che non prevedano un numero programmato di iscrizioni in alternativa alle normali procedure di immatricolazione che possono effettuarsi presso tutti gli sportelli degli Uffici di Segreteria Studenti. Il potenziale studente pu usufruire del servizio dalla propria abitazione o da un qualsiasi PC connesso ad Internet. Il servizio di immatricolazione on-line consiste nell'invio di un modulo di immatricolazione nel quale il potenziale studente sceglie un Corso di Studio e fornisce tutte le notizie inerenti il proprio status anagrafico (dati personali, residenza, domicilio, etc.) ed il diploma posseduto (si consiglia, pertanto, di raccogliere tutte le notizie necessarie prima di iniziarne la compilazione online). I Dati inseriti sono custoditi per i soli fini istituzionali dell'Ateneo e, quindi, per tutto quanto attiene la carriera universitaria dello studente e, se egli acconsente, per scopi relativi ad un eventuale successivo avvio al lavoro. Solo la prima volta, lo studente deve registrarsi al portale di Segreteria Studenti (www.servizistudenti.ceda.unina2.it), ossia immettere i propri dati anagrafici e scegliere le proprie credenziali (username e password) per l'accesso ai servizi on-line. Fatto ci, il potenziale studente pu accedere al servizio. Il modulo di immatricolazione on-line una forma di autocertificazione ed realizzato secondo la normativa vigente in materia (D.P.R. 445/2000); si richiama pertanto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del suddetto D.P.R., lattenzione dello studente sulle responsabilit cui pu andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atti falsi o contenenti dati non pi rispondenti a verit, nonch sulle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, richiamate dallart. 76 del D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsit in atti e dichiarazioni mendaci (L. n.15/1968, D.P.R. n.403/1998 e art. 495 C.P.). Lo studente, prima dell'invio del modulo, ha cura di controllare attentamente le notizie immesse ed responsabile di qualsiasi disservizio ad esse dovuto. Si ricorda che linserimento di un dato anagrafico errato o incompleto (quale ad esempio la mancata indicazione del numero civico di residenza/domicilio), pu comportare il mancato recapito di qualsivoglia comunicazione dellAteneo (quali ad esempio i moduli bancari per il pagamento delle rate discrizione). Completato l'inserimento dei dati, il potenziale studente pu stampare subito il modello di domanda precompilato. Il modello di domanda precompilato deve essere debitamente controfirmato dal potenziale studente e deve essere spedito o consegnato al competente Ufficio di Segreteria

Studenti, nei termini previsti per le immatricolazioni unitamente agli allegati di seguito indicati. La procedura di immatricolazione perfezionata solo dopo che lUfficio di Segreteria Studenti competente, ricevuta la sopraindicata documentazione e verificatone la congruit, provvede al rilascio del numero di matricola. Solo in tale momento il potenziale studente considerato, a tutti gli effetti, immatricolato della Seconda Universit degli Studi di Napoli. Lo studente potr conoscere il numero di matricola assegnatogli, oltre che recandosi presso lUfficio di Segreteria competente, ricollegandosi al portale degli Uffici di Segreteria Studenti utilizzando le credenziali di accesso create per la compilazione della domanda di immatricolazione on line. Unitamente al numero di matricola allo studente sar assegnata una casella di posta elettronica istituzionale rientrante nel dominio studenti.unina2.it. Allegati: Alla domanda di immatricolazione deve essere allegata la seguente documentazione: Due fotografie formato tessera; Fotocopia (non autenticata) del Diploma di Maturit ovvero (in caso di immatricolazione ad un Corso di Laurea Specialistica) di Laurea o di Laurea Triennale o del relativo Certificato sostitutivo; Fotocopia (non autenticata) di un valido documento di riconoscimento (carta di identit, patente di guida, passaporto, ecc); Attestazione Indicatore Situazione Economica Equivalente Universit - (ISEEU) rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.), per la determinazione della condizione economica. Ricevute attestanti l'avvenuto pagamento della prima rata d'iscrizione, del contributo previsto per la procedura di immatricolazione e del Contributo Regionale; (Solo per gli studenti portatori d'handicap) Fotocopia (non autenticata) del certificato della competente Struttura del Servizio Sanitario Nazionale attestante la tipologia d'handicap e la percentuale di invalidit; (Solo per gli studenti portatori d'handicap con percentuale di invalidit uguale o superiore al 66%) Modello "ES" (per l'esonero totale delle tasse e dei contributi universitari d'iscrizione);

Modalit di Pagamento Limporto della prima rata discrizione a.a. 2009/2010 (codice 1001) cos determinato: Corsi di studio delle Facolt Scientifiche: 399,50 (comprensivo del bollo virtuale e della commissione di pagamento di 1,50) Corsi si studio delle Facolt Umanistiche: 341,50 (comprensivo del bollo virtuale e della commissione di pagamento di 1,50) Gli studenti portatori di handicap con percentuale di invalidita superiore al 65%, per limmatricolazione, sono tenuti al pagamento del bollo virtuale - comprensivo della commissione di

incasso - (codice 0002) e del contributo regionale (codice 0004) da effettuarsi presso una delle agenzie della Unicredit Banca di Roma. Gli altri studenti, per limmatricolazione, sono tenuti al pagamento della prima rata discrizione (codice 1001) sopra indicata, del contributo fisso procedure di immatricolazione (cod. 0009) pari ad 52,00 e del contributo regionale (codice 0004) pari ad 62,00 da effettuarsi presso una delle Agenzie della Unicredit Banca di Roma mediante lutilizzo del presente modello. I titolari di conto bancario presso la Unicredit Banca di Roma possono effettuare il versamento anche mediante addebito diretto in conto corrente. I suddetti pagamenti (ad esclusione di quello relativo al contributo regionale), potranno essere effettuati anche presso gli uffici postali utilizzando appositi bollettini di c/c postale premarcati S.U.N. (c/c n. 30654800 intestato alla seconda universita degli studi di napoli servizio riscossione tasse scolastiche) in distribuzione presso gli Uffici di Segreteria Studenti e presso gli Uffici Postali della Regione Campania. Il Contributo Regionale, pari ad 62,00 andr versato sullapposito bollettino di c/c postale premarcato Regione Campania (c/c n. 21965181 intestato a Regione Campania Servizio Tesoreria Napoli Codice Causale 0803) Attenzione: lo studente e obbligato, in ogni caso, a trasmettere al competente Ufficio di Segreteria Studenti, lattestazione del versamento effettuato, rilasciata dalla Agenzia della Unicredit Banca di Roma (oppure dallUfficio Postale) dove il pagamento e stato effettuato, sulla quale deve essere riportata la matricola dello studente, il codice corso, il codice e limporto del versamento effettuato, al fine di consentire la registrazione dello stesso nella banca dati del predetto Ufficio di Segreteria Studenti. Per il pagamento delle rate successive discrizione, si provvedera ad inviare al domicilio dello studente apposito modulo di pagamento (MAV) utilizzabile sia presso il sistema bancario che presso il sistema postale italiano. In caso di mancato recapito al proprio domicilio del predetto MAV, nei dieci giorni precedenti la scadenza, lo studente tenuto a recarsi presso il competente Ufficio di Segreteria Studenti per il ritiro dellapposito modulo di pagamento.

TABE Codice 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13

A C DICI TIT

I DI STUDI

Denominazione Maturit Classica Maturit Scientifica Perito Industriale Perito Agrario Geometra Asp. Direz. di Macchine di Navi Mercantili Maturit Tecnica Femminile Ragioniere Perito Commerciale Perito Commerciale Perito Az. E Corr. Lingue Estere Diploma in Sacra Teologia Perito Industriale Capo Tecnico Maturit Magistrale

14 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 42 43 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

Maturit Artistica Maturit dArte Applicata Maturit Professionale Tecnico della Cinemat. E TV Licenza Liceale Europea Titolo di Studio Straniero Maturit Linguistica Perito Aeronuatico Asp. Comando di Navi Mercantili Matutit Magistrale Indirizzo Pedagogico Maestra per lEconomia domestica Segretario dAmministrazione Tecnico dellind. Meccaniche Maturit Tecnica Industriale sperimentale Operatore Commerciale Analista Contabile Tecnico per attivit alberghiere Operatore Turistico Designatore Stil. di Moda Tecnico per la grafica e pubbl. Ass. per comunit infantili Maturit Magistrale sperim. Ind. Linguist. Tecnico Ind. Elettrot. E Elettron. Maturit Magistrale ind. Pedagogico/sociale Ottico Tecnico di Laboratorio Chimico e Biol. Magistrale (sperimentale 5 anni) Maturit tecnico lavorazioni ceramiche Maturit tecnico per linformatica Maturit artistica/culturale Diploma di Baccellierato Internazionale Odontotecnico Tecnico della Gestione aziendale Maturit sperimentale indirizzo scient. Tecnologico Maturit tecnica per il turismo Maturit professionale tecn. Servizi sociali Maturit Scientifica ad ind. Linguistico Maturit artistica beni culturali della conservazione

E E C C DICI C rsi di aurea S C rsi di aurea Specia istica ( agistra e) SCU C rsi di aurea Specia istica ( agistra e) a cic u ic

FAC A02 A03 A01 A05 A04 A00

TA DI ARCHITETTURA

L Design e Comunicazione * L Design per la moda * L Scienze dellarchitettura e dellingegneria * LM Architettura E Progetto dellambiente urbano * LM Design per linnovazione * LMCU Architettura * FAC TA DI EC IA

A07 A09 A08 A10 A11

L Economia Aziendale L Economia e Commercio L Economia e Professioni LM Economia e Management LM Finanza e Mercati FAC TADI I GEG ERIA L Ingegneria aerospaziale-meccanica L Ingegneria Civile - Ambientale L Ingegneria Elettronica e Informatica LM Ingegneria Aerospaziale LM Ingegneria Civile LM Ingegneria Elettronica LM Ingegneria Informatica LM Ingegneria Meccanica LM Ingegneria per lAmbiente e il territorio FAC TA DI EDICI A E CHIRUGIA

A14 A12 A13 A15 A16 A17 A18 A19 A20

683 684 733 682 681 690 674 675 673 676

L Fisioterapia AO SA * L Fisioterapia AO AV * L Fisioterapia ASL AV1 * L Fisioterapia ASL NA1 * L Fisioterapia SUN * L Igiene Dentale * L Infermieristica AO AV * L Infermieristica AO BN * L Infermieristica AO CE * L Infermieristica AO Monaldi *

738 671 670 672 677 697 669 696 692 734 689 679 680 678 693 668 667 732 687 688 686 685 740 694 739 737 A23 A24 A22

L Infermieristica ASL AV1 * L Infermieristica ASL CE1 * L Infermieristica ASL NA1 * L Infermieristica ASLCE2 * L Infermieristica Ist. Pascale * L Infermieristica pediatrica * L Infermieristica SUN * L Informatore Medico Scientifico L Logopedia * L Logopedia ASL AV1 * L Ortottica ed assistenza oftalmologica * L Ostetricia AO CE * L Ostetricia AO SA * L Ostetricia/o SUN * L Tecniche della riabilitazione psichiatrica * L Tecniche di Laboratorio Biomedico ASL CE1 * L Tecniche di Laboratorio Biomedico ASL NA1 * L Tecniche di Laboratorio Biomedico Sede SUN * L Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia AO AV * L Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia AO CE * L Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia ASL NA1 * L Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia SUN * L Tecniche di Radiologia Medica per immagini e radioterapia ASL AV 1 * L Terapia della neuro e psicomotricit dellet evolutiva * L Terapia della neuro e psicomotricit dellet evolutiva ASL AV 1 * LS Scienze Infermieristiche ed Ostetriche * LMCU Medicina e Chirurgia (Sede di Caserta) * LMCU Medicina e Chirurgia (Sede di Napoli) * LMCU Odontoiatria e Protesi Dentaria * FAC TA DI PSIC L Scienze e Tecniche psicologiche * LM Psicologia applicata ai contesti istituzionali * LM Psicologia clinica * LM Psicologia dei processi cognitivi * FAC TA DI SCIE GIA

A29 A32 A30 A31

E A BIE TA I

760 L Scienze Ambientali A33 LM Scienze e tecnologie per lambiente ed il territorio 955 LS Biotecnologie per la salute e per lambiente FAC A35 A34 A36 A38 A39 A37 TA DI SCIE E FF

L Fisica L Matematica L Scienze Biologiche LM Biologia LM Biotecnologie Industriali e Alimentari LM Matematica

FAC A43 L Scienze dei Servizi Giuridici A44 LM Relazioni Internazionali 862 LMCU in Giurisprudenza FAC L Conservazione dei beni culturali L Lettere LM Archeologia e Storia dellArte LM Filologia classica e moderna

TA DI GIURISPRUDE

TA DI ETTERE E FI

S FIA

A26 A25 A27 A28

A40 A21 A41 776 A42

FAC TA DI STUDI P ITICI E PER A TA F R A I E EUR PEA E EDITERRA EA L Scienze Politiche (Sede didattica SUN) L Scienze politiche (Sede didattica Universit del Sannio Benevento) LM Istituzioni e Mercati Internazionali LM Scienze della Politica LM Scienze e tecniche delle amministrazioni pubbliche

865 843 A06 847 927

L Biotecnologie (Corso Scientifico) L Scienze del Turismo per i beni culturali (Corso Umanistico) LM Architettura e Ingegneria Edile LS Turismo (Corso Umanistico) LSCU Farmacia (Corso Scientifico) *

* Corsi di studio a numero programmato per i quali non possibile effettuare domanda di immatricolazione on line.

Potrebbero piacerti anche