Sei sulla pagina 1di 2

Rudi Ciuffardi e Vincenzo Gueglio, Da un bosco in cima al mare.

Ricette
per mangiare a meno di un euro, Sestri Levante, Gammarò Editori, 2006,
pp. 216, 16,00

Metti una sera a cena… che ti venga, che so, l'ispirazione per una frittata d'erbette. Se
sei un cittadino del mondo, o anche soltanto di quello stivale adagiato nel
Mediterraneo, non dovrai far altro che sbattere un po' di uova e mescolarle al ripieno
prediletto. Ma se sei ligure, o meglio di Sestri Levante, o meglio (peggio?) del cuore
di Sestri, l'Isola, non crederai di cavartela così! Da quelle parti per una frittata con le
erbette dovrai muoverti perlomeno il giorno prima e adempiere le seguenti istruzioni
come da regolamento:
1. munirti di scarpe comode e di borsa di tela
2. conoscere come le tue tasche la topografia dei luoghi
3. inerpicarti senza tante storie su per la Mandrella
4. avere con te questo prezioso manuale (ovvero 'aureo libretto')
5. cominciare la cernita e la raccolta delle numerose erbe ivi descritte
6. ridiscendere nel luogo abitato
7. munirti di mortaio, mezzaluna, padelle, ingredienti prescritti e vocabolario
ligure/italico
8. procedere all'esecuzione
9. forse cenare.
Nel caso tu fossi riuscito a realizzare quest'impresa, potrai vantarti a destra e a manca
non solamente di aver gustato una pietanza dal sapore ineguagliabile, ma di essere
entrato (indegnamente) a far parte di quel ristretto numero di sapienti conoscitori di
una cultura che, per essere definita culinaria, nulla ha da invidiare alle più ardite
costruzioni dell'ingegno umano, vuoi nel campo della letteratura, vuoi in quello
filosofico o scientifico: pura arte, insomma! Non per caso stai seguendo le tracce di
due grandi (in tutti i sensi, anche fisico), per ingegno, curiosità intellettuale e preziosa
sintesi di saperi: Vincenzo Gueglio (umile seguace) e Rudi Ciuffardi (altero maestro),
eredi di una linea gastronomica che discende loro dai lombi di nonne, zie, patriarchi
pescatori e matriarche cuciniere, i quali, custodi di un patrimonio inestimabile di
cultura orale e manuale, non si sono fatti scrupolo di ammanire lezioni a grandi di
altro tipo, anche politico, zittendoli con la più primitiva delle tecniche: riempirgli la
bocca.
Coscienti del valore della tradizione, i due dioscuri non temono, tuttavia, di
contaminarla, se è il caso, con apporti estranei al genius loci, soprattutto se
appartenenti a quei supponenti dei cugini francesi, troppo vicini perché li si possa
ignorare, ma soprattutto fecondi di bellezze incomparabili per la crescita della
conoscenza, quali una Brigitte Bardot stesa in tutta la sua abbacinante nudità su uno
scoglio che, da quel momento, da modesto Ciappa du Lû fu ribattezzato (e per
sempre) Ciappa da-aBrigitte.
Leggere questo inconsueto ricettario è uno svago per la mente, che d'improvviso si
apre su una vastità di saperi finora ignoti, e una promessa di felicità per il palato, che
non potrà rinunciare a simili, magici, manicaretti. E, last but not least, visto che
sempre di liguri stiamo parlando, un sollievo per le tasche, che, di fronte a degli
ingredienti così umili e alla portata di tutti, non potranno che sentirsi sorridenti,
ricche e traboccanti di monete.
Il che, di questi tempi, non è l'ultima delle felicità.
Carla Perugini
(Università di Salerno)

Potrebbero piacerti anche