Sei sulla pagina 1di 11

C l IV a

s C se

I.C VIA G MESSINA ROMA

IL PIANETA VIVENTE
Se lo conosci lo rispetti!
epoca romana

Pag. 1

Febbraio 2011

ri temi i nost
Biodiversit
Bio = Vita
Biodiversit prendere coscienza dei diversi tipi di vita, vegetale e animale e rispettarli!

it di biodivers Un elemento

LA SIEPE

A n t r o p i c o

Antartide
Scioglimento dei ghiacciai
vero che i ghiacci si sciolgono e la temperatura aumenta?

La siepe, elemento non naturale, stato introdotto dalluomo, dagli antichi romani per dividere campi coltivati da altri e dai boschi

Il giardino
Un giardino un segno
Nel nostro quartiere un piccolo giardino il segno di una piccola vittoria.

he cos' la siepe? Cosa signi ca Biodiversit?

Secondo la spiegazione scientica la Biodiversit la variet di organismi viventi nellambito di un ecosistema. Biodiversit per noi la prosecuzione della vita tra tutti gli organismi viventi, (vegetali, umani, animali e piante). una cosa molto i m p o r t a n te . o g n i co s a naturale se l'uomo abbatte molti alberi, non ci sarebbe pi verde da vedere e non ci sarebbe la biodiversit e quindi non ci sarebbero ne

animali ne piante e persino l'uomo. La Biodiversit dovrebbe essere protetta da tutti gli inquinamenti.

La siepe

Ogni elemento naturale un elemento di salvaguardia della Baluardo di biodiversit Una difesa della biodiversit che biodiversit e del futuro avviene con un elemento che nostro e del pianeta Terra. troviamo anche vicino a casa
nostra.

Ghiacci che si sciolgono


E fra un secolo
Per la vita di un uomo 100 anni sono tanti ma per il pianeta Terra poco niente ma se si sciolgono i ghiacciai come sar la situazione nel prossimo futuro?

Pag. 2

La siepe come elemento di biodiversit


a siepe un tipo di cespuglio che divide. Ad esempio divide il bosco dai campi coltivati dall'uomo, i campi tra loro. Parecchie specie animali trovano il loro habitat nelle siepi. Gli uomini sanno che nel bosco devono stare attenti a non invadere il territorio degli animali, grandi e piccoli. Le siepi sono importanti per gli animali, perch orono un habitat confortevole per loro che vi abitano e per altri che la utilizzano come pruno di sosta o come una specie di strada per spostarsi.

Nella siepe viene rispettata la catena alimentare

La siepe si sviluppa verso lalto come il bosco con la stessa diversit biologica ed ecologia. Lo spazio siepe cos un luogo preciso, non troppo grande, facile da osser vare, dove vegetali e animali si riescono ad

individuare facilmente.

abbastanza

animali pi grandi anch non mangiassero gli ortaggi.

Gi gli antichi romani la usavano per separare tra loro i campi ed era come una s p e c i e d i r e c i n to p e r g l i

habitat

Le siepi e le fasce sono microhabitat create nei secoli dagli

Antartide e scioglimento dei ghiacci


Nel giro di un secolo in Antartide la temperatura 2011 8% potrebbe aumentare di 2050 2111 5/7 gradi provocando lo scioglimento dei ghiacciai, 54% 38% quindi il livello degli oceani aumenterebbe di 7 metri. Negli ultimi 30 anni infatti, al Polo Sud l'aria della media troposfera (fra i 3.000 e i 7.000 metri) tre volte superiore rispetto al resto del mondo. Lo scioglimento dei ghiacciai far aumentare il livello del mare di 5 mm ogni anno, provocando (continua a pag. 4)

Gli studi delle comunit scientiche degli ultimi decenni fatti sul campo durante lestate australe, quando qui da noi inverno, sembrano purtroppo confermare la tendenza dellaumento delle temperature col rischio dello scioglimento dei ghiacci

La siepe continua da pag. 2


uomini. Le siepi costituiscono un habitat per la ora e la fauna. Una siepe pu ospitare no a 30 specie di alberi, 600 piante erbacee, 20 tipi di mammiferi. Ciascuno di questi strati di vegetazione svolge un proprio ruolo nellambito dellecosistema. Svolge cos un importante

Pag. 3

maggiore, spaccasassi, acero campestre, olmi, salici, gelsi, melo e pero selvatico. Tr a g l i a r b u s t i c a p a c i d i fornire cibo si ricordano: prugno, rosa canina, melograno, olivello spinoso, sorbo, ligustro e lentiggine.

mammiferi, 1500 specie di insetti. Le siepi sono una catena di cespugli rigogliosi, molti animali si spostano da un cespuglio allaltro usando la siepe come una strada. Ecosistema siepe La siepe come unisola. Serve a ospitare numerose specie di animali e piante. La siepe formata da alberi o da una catena di cespugli che creano uno strato alto e di arbusti messi al centro che formare lo strato medio. Le erbe invece sono lo strato marginale del bosco. Essa attira molti insetti, anfibi, rettili, uccelli e

compito ecologico. Esempio di ecosistema La lumaca si nutre di dente di leone, la lumaca viene mangiata dal riccio e il riccio viene mangiato dalla volpe. Quindi se scompare un animale ad esempio il riccio ci sarebbero tante lumache, il dente di leone viene mangiato dalle lumache e scompare. Cos lecosistema perde il suo equilibrio. Vari tipi di alberi Ci sono alberi di diverse grandezze: pioppo, quercia,frassino

La catena alimentare pu iniziare con una piccola fogliolina e finire con un animale molto grande perch la foglia viene mangiata da un br uco, il br uco viene mangiato da un uccello e cos via. Questa catena la potremmo descrivere come una catena di anelli, quando si stacca un anello si staccano tutti gli altri. Anche il pi piccolo animale molto importante perch da esso ne dipendono molti altri. Cos per luomo perch per esempio se non ci fosse la mucca noi non avremmo il latte. Un bruco non dobbiamo pensare che possiamo ucciderlo solo perch non ci piace ma si deve pensare che quellanimale molto importante per gli altri animali.

Antartide e scioglimento dei ghiacci


continua da pag 2
inondazioni e precipitazioni, soprattutto nelle regioni tropicali e nelle regioni subtropicali. Ma non solo nelle regioni tropicali e subtropicali ma anche ai poli dove l'impatto sar pi rapido e profondo. In Europa invece nel sud l'estate si allungher e l'acqua dolce disponibile diminuir. Met dei ghiacciai alpini scomparirebbero e tutto questo provocato dall'inquinamento e dall'innalzamento della temperatura. L'Antartide un continente completamente ricoperto da ghiaccio. L'ambiente polare non adatto alla vita umana ma abitato soltanto da popolazioni nomadi di cacciatori, allevatori... Nel 1959 le nazioni hanno scritto un trattato: L'Antartide n ora n mai sar appartenente a nessuno stato. Cos gli s t u d i o s i p o t r a n n o f a re ricerche sul clima e sull'inquinamento. Conclusione Da questo abbiamo capito che non dobbiamo innalzare la temperatura con l'inquinamento, altrimenti esso provoca lo scioglimento dei ghiacciai che interferendo con i mari li far innalzare, provocando inondazioni e precipitazioni.

Pag 4

Lincredibile variet di vita e di colori che ci sono nel ghiaccio sono inimmaginabili per noi dal krill antartico, cibo per balene, foche e pinguini!

R a d i o Ni o s , Rad i o i d i o ma
Andate al link: http://framapao.podomatic.com/

La nostra classe da due anni porta avanti una ra dio online, seguiteci!

P u b b li c it d e l la C la s s e I V C

Questo il nostro Podcast, in pratica la nostra radio online che potete seguire dal sito e scaricare sul vostro iPod o mp3 e ascoltarci anche durante una passeggiata
Ins. Paolo e Carla

Fare le trasmission i ci diverte molto ma anche ci impegna, dobbiamo fare il gru ppo di redazione, scegliere i temi, esercitarci in ben du e lingue oltre la nostra, dividerci in gruppi e poi nalmente si regist ra. Se ci seguite sul sito quando fac ciamo una nuova trasmissione vi arriva la segnalazione in au tomatico

Il giardino del nostro quartiere


redo sia capitato a tutti di lottare per ci che si vuole e questa cosa capitata anche a un signore di nome Agostino Medelina. Agostino voleva costruire un giardino, il suo sforzo servito per abbellire e

Pag. 5

migliorare la piazza Salvatore , e lo ha fatto per un buon motivo: per i bambini che si vogliono divertire, per gli anziani che vogliono passare una giornata tranquil la sotto il sole o magari sedersi su una panchina a leggere il giornale. Ma per realizzare tutto ci doveva avere il permesso del Sindaco, perci andato da lui di persona per spiegargli il s u o p r o g e t to . In s e g u i to

Chi non sogna di avere sotto casa un parco cos, vero? Poi per non c spazio per le automobili gli animali puzzano, ecc. ecc

Agostino ha scritto diverse poesie sul tema il giardino.

Questa qui sotto una delle pi belle (continua a pag. 6)

Effetto serra

Lo scioglimento dei ghiacciai, le conseguenze


La supercie terrestre restituisce parte dellenergia assorbita dal sole sotto forma di calore. Alcuni gas presenti nellatmosfera, i cosiddetti gas serra (vapore acqueo, anidride carbonica, metano ecc.) intrappolano questo calore impedendo che la supercie della terra si raffreddi eccessivamente. Il fenomeno detto effetto serra. Negli ultimi 150 anni si avuto un consistente aumento della concentrazione dei gas serra dellatmosfera, in particolare lanidride carbonica prodotta bruciando combustibili fossili come il petrolio, carbone e altri gas. Secondo molti scienziati il fenomeno associato allaumento della temperatura globale del pianeta e allo scioglimento dei ghiacciai.
terra. Laumento della temperatura sta causando lo scioglimento dei ghiacciai delle calotte polari con conseguente innalzamento del livello del mare.

N egli ultimi anni lenorme sviluppo industriale e urbano insieme alla larga diffusione dei mezzi di trasporto, hanno causato laumento dellanidride carbonica che ha portato allinnalzamento delle temperature della terra. Secondo numerosi scienziati questa sarebbe la causa delle variazioni climatiche: siccit e piogge eccezionali che da qualche anno a questa parte colpiscono pi che in passato varie zone della

Poesia Er Giardino

Pag. 6

R GIARDINO Amico sindaco, lo so che ciai da fa

L hai pi visto tu? Nemmeno io Poich de balle ce ne disse tante S annato a confess da Padre Pio. E sto giardino sempre da rif Ma lAssessore, stando ar suo giudizio A st discorso proprio nun ce st E nun ce vo rispistin er servizio. So due anni che stanno a fa progetti Co tanto darchitetti e professori Pe sistem due piante e due vialetti E d er lavoro a due lavoratori. De fronte a sta avvilente realt Me so deciso de riemp sto fojo Pe di come la penzo e protest E pe ariv a cap ndo sta limbrojo. Se lAssessore Verde, nun niente Si er verde nun ci nella capoccia E lha capito ormai tutta la gente Che da verde ci solo la saccoccia. Li regazzini aspettano er giardino Pe ann a gioc insieme cor pap

Er nonno per gioc cor nipotino Ma quelli nun li vonno accontent. Due righe ancora pe n er sonetto Na cosa, prima de cal er sipario A Veltr, me sa che qualche ometto Invece de rem, rema ar contrario. Ma Agostino dovette aspettare molto prima che gli architetti iniziassero Il progetto per la sistemazione del giardino. Alla ragioneria generale Quanto bello sto progetto Che ci fatto larchitetto Ma per la realizzazione Non ce basta lintenzione Ma ce v la fantasia De chi sta in ragioneria. Agostino Medelina

Per na cosa te la devo d Te vojo fa presente na realt Cos te prego de stamme a sent. Se tratta dun pezzetto de giardino Da troppi anni ancora abbandonato Ar punto che un poro regazzino Nun ce pu sta pe quanto degradato. Aveva detto, mo ce penzo io L omo mandato da lAssessorato State tranquilli, quanto vero Dio E sto giardino bello e sistemato. In quellistante tutti li presenti De fronte a quellimpegno dichiarato Je fecero un bel po de complimenti Poi quello lesto lesto se n annato. Dice che annava a rifer ar Comune De quello cha sentito da la gente Da allora so passate tante lune Ma der giardino nun se ne sa niente. Da quer momento lomo latitante

Buco nellozono

Acqua oro da proteggere

Pag 7

no dei problemi causati d a l l a u m e n t o dellinquinamento dellaria riguarda uno strato dellatmosfera situato tra i 15 e i 40 km di altezza lOZONOSFERA. Lozono contenuto in essa un elemento essenziale per lambiente e per gli esseri viventi, in quanto assorbe molta dellenergia irradiata dal sole. In p a r t i c o l a r e , p r o te g g e d a l l e radiazioni ultraviolette che, senza schermo protettivo dellozonosfera, renderebbero la terra priva di vita. Certi gas, come quelli contenuti nelle bombolette spray e nei circuiti dei frigoriferi, raggiungono lozonosfera e distruggono lozono. Negli ultimi anni si formato un buco nellozono in corrispondenza dei poli, attraverso il quale penetrano i raggi ultravioletti pericolosi per la biodiversit.

L acqua importante per tutti gli esseri viventi presenti sulla ' Terra. Senza l' acqua la vita non sarebbe comparsa sulla Terra 3 miliardi di anni fa. Tutti gli esseri viventi sono formati da acqua,il nostro corpo formato da un buon 65% di acqua. Per vivere indispensabile bere molta acqua. Vista dallo spazio la Terra ci appare come una sfera di un bel colore blu. Il 71% della supercie terrestre ricoperto da acqua. Ma se paragoniamo tutta l' acqua del mondo a 100 litri, quella dolce utilizzabile per l' uomo d' acqua dolce disponibile potrebbe bastare per tutti. Che cos' l' acqua? La Terra in cui viviamo si formata 4,5 miliardi di anni fa, poco dopo, si fa per dire Circa 3 miliardi di anni fa, la vita ha fatto per la prima volta la sua comparsa nell'acqua sotto forma di organismi microscopici. In seguito altri esseri viventi hanno fatto la loro comparsa sulla terraferma, stabilendosi tuttavia sempre nelle vicinanze di una sorgente,per poter sopravvivere, perch senza l' acqua la vita non possibile. Siamo tutti fatti d' acqua Che vivano o meno in acqua, che siano grandi o piccoli, tutti gli esseri viventi sono fatti per la massima parte d' acqua. Le cellule del nostro corpo, costituito dal 65% d' acqua, ne hanno un bisogno vitale. La sensazione di sete che proviamo ce lo ricorda di continuo. Dove troviamo l' acqua? La maggior parte dell' acqua sul pianeta salata. Quest'acqua viene dagli oceani. L acqua dolce invece viene dalla pioggia. Le ' falde sotterranee e i ghiacci ricoprono le montagne. Liquida, gassosa o solida. Sulla Terra esiste il 70% dell' acqua allo stato liquido: mari, laghi, umi, oceani, pioggia... Poi c' lacqua allo stato solido: ghiacci, calotte polari, igloo... Esiste anche l' acqua allo stato gassoso: vapore acqueo, gas, nuvole...

L acqua che non si vede ' L' acqua penetra nel suolo molto abbondante sotto i nostri piedi e si tro va nel le falde sotterranee, da dove proviene gran parte dell' acqua che beviamo. L' acqua a volte sale in supercie e forma una sorgente. continua a pag 8

continua da pag. 7 A volte capita che l' acqua penetrata nel terreno vi rimanga vari secoli: si parla di acqua fossile. Per il grande utilizzo dell' acqua, il livello medio delle falde sotterranee si ridotto in tutto il mondo. L' acqua descrive un ciclo tra cielo e terra, con tempi diversi: l' acqua che precipita in montagna, pu impiegare settimane per tornare al mare, l' acqua marina impiega dieci giorni circa per ritornare a cadere come pioggia. 1) Sotto il calore del sole l' acqua di oceani, fiumi, laghi insieme a quella contenuta nel suolo e nelle piante evapora e diventa vapore acqueo. 2) In cielo si formano le nuvole che sono piene di gocce d' acqua. Quando scende la temperatura le piccole gocce invisibili ad occhio nudo, formano un gruppo e diventano gocce pi pesanti ed infine cadono. Allora piove oppure quando fa pi freddo nevica. 3) Una parte dell' acqua caduta evapora nuovamente nell'atmosfera, invece un'altra parte scorre via, andandosi ad infiltrare nel suolo poi ad ingrossare fiumi oppure ad alimentare le falde sotterranee. 4) A loro volta i corsi d'acqua arrivano ad arricchire mari e oceani e il ciclo ricomincia da capo. A cosa serve l'acqua? Bere acqua potabile per noi fondamentale, perch l'acqua ci fornisce alcuni elementi nutritivi essenziali per vivere. Ad esempio i sali minerali. Inoltre serve a compensare l'acqua che eliminiamo attraverso la traspirazione e quando facciamo pip dai 3 ai 7 litri al giorno. Queste funzioni sono molto importanti perch liberano il nostro corpo dalle scorie che accumuliamo regolarmente. Il sapore dell' acqua L' acqua non ha sapore, per per noi indispensabile. Infatti dobbiamo bere circa 1 litro e mezzo o 2 litri di acqua al giorno. Gli esseri umani bevono spesso l' acqua dal rubinetto. L'acqua dei rubinetti anch'essa ricca di sali minerali ed stata fatta apposta per avere un sapore gradevole al gusto quest'acqua serve anche per lavarsi i denti e per lavarsi le mani, ma attenzione non va sprecata!

Pag. 8

Un fumetto Jack e la natura in pericolo

Pag. 9

Quando luomo sbaglia ha sempre la possibilit di far vincere di nuovo la natura che c intorno a lui.

Pag. 10

Pag. 11

La terra ci nutre

a terra ci nutre perch ci da mangiare ad esempio: la verdura, i cereali, la fr utta, il cacao, il grano, eccognuno ha la sua funzione: il grano ci d la farina da cui ricaviamo il pane. Noi abbiamo scelto di spiegare la frutta e la verdura.

La frutta Se contribuiamo a salvare la natura potremmo continuare ad avere per esempio la frutta che ci d le giuste energie per vivere. La frutta ci aiuta a vivere e se non lavremmo ci ammaleremmo pi spesso. La frutta ci d molte vitamine, con la frutta ci si fa tante cose. Dalluva si ricava il vino, con lalbicocca, la fragola, la ciliegia, larancia e la pesca ci si fa la marmellata, con l arancia ci si fa la spremuta e con le nocciole si fa la nutella e altre cose buone.

I colori della frutta e della verdura mettono allegria e la natura li ha voluti cos allegri proprio per invitarci a mangiarli anche se noi qualche volta diciamo di no.

La verdura Anche la verdura ci fa stare bene e in forma. Ci sono tanti tipi di verdura:il carciofo, il pomodoro, il peperoncino, la melanzana, la zucchina, i piselli,le lenticchie, le fave, i fagiolini,lindivia,il cavolore,

la rapa, la cipolla, la carota,laglio,la zucca, linsalata, gli spinaci, ecc. Tutta la verdura viene dal terreno. La verdura va sempre lavata e si mangia solo una parte.

Ognuno di noi ha la sua verdura preferita, a mensa a volte la scansiamo ma quando il pomeriggio sentiamo la stanchezza e la mancanza di energia vorremmo averla mangiata cos come la frutta!

Classe IV C IC Via Giuseppe Messina, Roma

Potrebbero piacerti anche