Sei sulla pagina 1di 2

Metodo baconiano, galileiano e cartesiano.

BACONE

Le varie fasi del metodo induttivo.

- Presentazione dei dati all’intelletto (a cui spetta interpretarli);

- Classificazione dei dati osservativi in tre tavole:

1) Tavola di presenza: vi vengono classificati tutti i casi in cui la natura o cosa, di cui si ricerca la forma, è presente.

2) Tavola di deviazione: qui vengono registrati i casi in cui si osserva l’assenza della natura di cui si ricerca la forma

(per evitare un elenco infinito occorrerà limitarsi ai casi affini).

3) Tavola dei gradi: vi vengono registrati i casi in cui la natura in questione è presente in gradi differenziati.

- Avvio del procedimento induttivo e la “prima vindemiatio”: una volta terminato il lungo processo di esclusione,

otterremo di conoscere la forma ricercata, quindi saremo in grado di formulare una prima ipotetica ipotesi.

- Convalida dell’ipotesi per mezzo delle “instantiae praerogativae” ovvero strumenti, osservazioni o esperimenti

efficaci nel conseguimento di informazioni oppure nella traduzione pratica di esse.

- Gli strumenti necessari al conseguimento delle informazioni vengono definiti “instantiae informative” e si distinguono in:

supporti ai sensi e supporti all’intelletto.

- Tra i primi troviamo: microscopi, telescopi ecc.; negli ultimi abbiamo le cosiddette “instantiae crucis” (o crocicchio): sono

veri e propri esperimenti che ci consentono di escludere decisamente una di due ipotesi rivali e dotate della medesima

forza di persuasione.

- Gli strumenti necessari alla traduzione pratica delle ipotesi sono invece le “instantiae pratiche” che possono essere di

tre tipi:

1) quelli del potere: indicano cosa può essere intrapreso.

2) quelli matematici: danno una valutazione quantitativa dell’opera intrapresa.

3) le instantiae che facilitano l’opera: tecniche di intervento sulla realtà fisica e le operazioni magiche (così definite

perché in grado di produrre con mezzi relativamente ridotti effetti imponenti).

GALILEO

Momento analitico-induttivo:

A) Osservazione empirica e matematizzazione dell’esperienza:

- osservazione attraverso i sensi (sensate esperienze);

- uso di strumenti per la precisione e il rigore (strumento sinonimo di esperienza);

- matematizzazione dei dati ricavati, ovvero le componenti di un dato fenomeno verranno misurate e tradotte in quantità

e numero;

B) Spiegazione scientifica:

- spiegazione dei fatti osservati: la spiegazione, per Galileo consiste con la determinazione della “legge naturale”

secondo la quale si producono e si svolgono i fenomeni osservati tale che sia possibile prevedere come essi si

svolgeranno in futuro;

Momento ipotetico-deduttivo:
1) Metodo ipotetico-deduttivo:

- Il procedimento esplicativo messo a punto da Galileo, che ha come presupposti i principi di uniformità e semplicità della

natura, comporta l’assunzione per ipotesi di una teoria in coerenza con la quale si svilupperà poi la spiegazione;

- Elaborazione di un modello attraverso il quale i dati osservati potranno essere interpretati come conseguenza

dell’ipotesi stessa ed essere previsti dallo svolgersi futuro dell’ipotesi;

2) Esperimento con interrogazione attiva della natura:

- Si effettueranno esperimenti riguardo all’ipotesi formulata (cimento o verifica);

- Osservazione degli esperimenti con confronto tra i dati dedotti e quelli osservati attraverso l’esperimento; se il

fenomeno si è svolto secondo quanto ipotizzato precedentemente, allora l’ipotesi sarà convalidata, in caso contrario si

effettueranno altri esperimenti o si formulerà un’altra ipotesi.

CARTESIO

Cartesio basa il suo metodo su quattro “precetti” fondamentali:

- CHIAREZZA E DISTINZIONE: occorre evitare accuratamente la precipitazione e la prevenzione, racchiudendo nei

giudizi solo ciò che si presenta in maniera palese all’intelligenza (intuizione).

- ENUNCIAZIONE O ANALISI: il problema preso in considerazione deve essere diviso in tanti problemi minori (momento

deduttivo).

- ENUMERAZIONE O SINTESI: bisogna condurre con ordine i pensieri cominciando dai più semplici (più facili da

conoscere) per arrivare ai più complessi.

- CONTROLLO: occorre attuare revisioni generali per essere sicuro di non aver omesso nulla.

Potrebbero piacerti anche