Sei sulla pagina 1di 19

HMB

Introduzione
L’ HMB (Beta-Idrossi-Beta-Metilbutirrato) e’ un metabolita della

leucina prodotto naturalmente dal nostro corpo attraverso il KIC

(alfa ketoisocaproico).

Il primo metabolita della Leucina è il KIC (chetoisocaproato).

Studiando il KIC ci si è resi conto che questi raddoppiava tutti gli

effetti delle Leucina. Era infatti evidente come sia Leucina che

KIC riuscissero a diminuire la proteolisi ed aumentavano la sintesi

proteica.
HMB
Introduzione
Un uomo di 70 Kg attraverso la via del KIC produce circa

produce circa 0,2 / 0,4 g di HMB al giorno (questo influenzato

anche dal quantitativo di leucina introdotta)

Per ottenere gli stessi effetti di 3 gr di HMB bisognerebbe

assumere 60 gr di leucina

L' HMB è presente in  piccole quantità in alcuni alimenti ricchi

di proteine come il pesce e il latte


LEUCINA
La Leucina è uno dei 3 aminoacidi ramificati (BCAA). La
somministrazione di BCAA è universalmente conosciuta
come una delle più efficaci sia ai fini energetici che
plastici.

L’insieme degli aminoacidi ramificati è composto da L-


Isoleucina, L-Leucina ed L-Valina e da soli rappresentano
circa il 30/40% di tutte le proteine muscolari.

Leucina ha una un ruolo fondamentale ed insostituibile


nella regolazione e nella sintesi delle proteine tessutali
KIC
Il KIC è un metabolita dell’HMB e della leucina. Questa
molecola è strettamente affine all’Arginina e all’Ossido
Nitrico in quanto stimola positivamente tutti gli enzimi che
ne stimolano la sintesi.

Un’integrazione con il KIC è in grado di prevenire la


proteolisi indotta dall’esercizio a danno del muscolo, si
avrebbero quindi dei maggiori guadagni associabili sia
all’aumento di forza che di resistenza.
KIC
Il KIC ha evidenziato una significativa
diminuzione della 3-dimetil Istidina urinaria (un
aminoacido indice della proteolisi muscolare),
contemporaneamente nelle 2 settimane dopo
sforzi intensi e massimali si registravano valori
molto più bassi della media anche dell'enzima
CPK, il tutto a conferma di un'azione
anticatabolica con netto risparmio proteico
soprattutto a carico della Leucina.

Altra azione da sottolineare e che viene


enfatizzata dalla presenza dell’arginina, è data dal
ruolo di tampone antiacido e pro-performance
data dall’HMB che viene stimolato dal KIC.
HMB
Funzioni HMB
L'assunzione di HMB permette:

• Aumento della sintesi proteica

• Migliora il recupero muscolare

• Riduzione del grasso corporeo

• Riduzione del catabolismo muscolare

• Aumento della forza

• Aumenta il massimo consumo d’ossigeno (VO2 max)


HMB
Funzioni HMB
Fra le tante funzioni, l’introduzione di HMB

esogeno, sembra fungere "d’amplificatore" a tutte

quelle funzioni sia anaboliche che anticataboliche

legate ad esempio all’assunzione di aminoacidi

ramificati e/o creatina.


HMB
HMB e Catabolismo Muscolare
L'integrazione di HMB previene la disgregazione

muscolare indotta dall'esercizio fisico.

E' una delle molecole con provata efficacia sul

recupero, sulla sintesi proteica,


proteica sul rallentato

catabolismo muscolare. 

Permette una migliore resistenza delle fibre muscolari

al danneggiamento causato da allenamenti troppo

stressanti.
HMB
HMB e Catabolismo Muscolare
Negli studi l'HMB ha evidenziato una significativa

diminuzione della 3-dimetil Istidina urinaria (un aminoacido

indice della proteolisi muscolare), contemporaneamente nelle

2 settimane dopo sforzi intensi e massimali si registravano

valori molto più bassi della media anche dell'enzima CPK, il

tutto a conferma di un'azione anticatabolica con netto

risparmio proteico soprattutto a carico della leucina.


HMB
HMB e Crescita Muscolare
Diversi studi hanno evidenziato non solo una spiccata azione

anticatabolica, ma anche una azione anabolica (con risultati di + 3 Kg in

6 settimane).
HMB
HMB e Crescita Muscolare
In uno studio in doppio cieco dove si mischiano atleti allenati e non allenati,

tutti i soggetti sono stati  sottoposti a 4 settimane di allenamento con i pesi.

Il gruppo di studio assumeva 3 gr di HMB al giorno frazionati in 3 dosi. I

risultati sono stati:

Gruppo Placebo Gruppo Studio


+1kg massa magra +2 kg massa magra
-450 g grasso corporeo -1 Kg grasso corporeo
+6,4 Kg panca piana +10 Kg panca piana
HMB
HMB e Aumento di Forza
Anche  sugli atleti di forza l’HMB ha ottenuto ottimi effetti. Durante un
programma mirato allo sviluppo di forza massimale in 3 gruppi di studio.
Uno placebo, uno trattato con 1,5 gr di prodotto e 1 con 3 gr.
Da questi gruppi si e’ ottenuto un aumento di forza del 10% nel placebo,
del 23% nel gruppo da 1,5 gr e del 29% nel gruppo con 3 gr.
HMB
HMB e Creatina
Il dott. Ostaszewski indica che la

Creatina e l'HMB funzionano

sinergicamente per aumentare la

crescita muscolare "unendosi" per

stimolare la sintesi proteica,

aumentando il deposito delle proteine

muscolari e favorendo l'idratazione

cellulare ottimale.
HMB
HMB e Creatina
Studi mostrano che le cellule muscolari idratate,

sono particolarmente feconde per la nuova

crescita muscolare, mentre le cellule muscolari

disidratate sono suscettibili al catabolismo, o

"perdita muscolare".

Accanto a questa attività di idratazione sia

Creatina che HMB hanno una loro azione

anabolica diretta sulle proteine contrattili


HMB
HMB e Creatina
Il dott. Ostaszewski indica che la Creatina e l'HMB funzionano

sinergicamente per aumentare la crescita muscolare "unendosi"

per stimolare la sintesi proteica, aumentando il deposito delle

proteine muscolari e favorendo l'idratazione cellulare ottimale.

•Oltre sua capacità di aumentare il ricambio di ATP, l'unica


fonte energetica del corpo, la creatina fornisca anche un effetto
"anabolico" agendo come un "osmolita intracellulare" che
fondamentalmente significa che attrae l'acqua nella cellula.

•Studi mostrano che le cellule muscolari idratate, sono


particolarmente feconde per la nuova crescita muscolare,
mentre le cellule muscolari disidratate sono suscettibili al
catabolismo, o "perdita muscolare".

•Accanto a questa attività di idratazione sia Creatina che


HMB hanno una loro azione anabolica diretta sulle proteine
contrattili
LE
HMB

• Il dott. Ostaszewski indica che la Creatina e l'HMB funzionano sinergicamente per aumentare
la crescita muscolare "unendosi" per stimolare la sintesi proteica, aumentando il deposito delle
proteine muscolari e favorendo l'idratazione cellulare ottimale.

• Oltre sua capacità di aumentare il ricambio di ATP, l'unica fonte energetica del corpo, la
creatina fornisca anche un effetto "anabolico" agendo come un "osmolita intracellulare" che
fondamentalmente significa che attrae l'acqua nella cellula.

• Studi mostrano che le cellule muscolari idratate, sono particolarmente feconde per la nuova
crescita muscolare, mentre le cellule muscolari disidratate sono suscettibili al catabolismo, o
"perdita muscolare".

• Accanto a questa attività di idratazione sia Creatina che HMB hanno una loro azione
anabolica diretta sulle proteine contrattili
LE
HMB

• Si pensa che l'HMB influenzi la crescita muscolare attraverso un meccanismo completamente


diverso rispetto alla creatina, in particolare, la ricerca indica che l’HMB influenzi la funzione e la
crescita muscolare fornendo quantitativi specifici di precursori del colesterolo nel muscolo, il
che permetterebbe al muscolo di mantenere e sintetizzare nuove membrane plasmatiche.

• Ciò è avallato dalle osservazioni che mostrano che il danno alla membrana muscolare (rottura)
è notevolmente ridotto quando l'HMB è aggiunto alla dieta". Di conseguenza, il danno delle
proteine muscolari si riduce e la sintesi proteica netta (crescita muscolare) aumenta.

• Riassumendo l’HMB diminuisce:


• Il catabolismo proteico e facilita i processi di recupero.
• Incrementa la massa magra se abbinato a esercizi con i pesi (confronto con il gruppo
di controllo che assume solo placebo ed esegue la stessa attività fisica).
• Abbassa i livelli di colesterolo.
• Esercita effetti immunomodulatori.
• È efficace contro l’ipertensione.
• Incrementa la forza muscolare, soprattutto la forza resistente. Attualmente, non si
conoscono controindicazioni, effetti collaterali.

• Dose efficace 3 grammi nei giorni di intenso allenamento e 1 grammo negli altri giorni.
LE
HMB/KIC
• Nonostante la stretta affinità metabolica HMB e KIC non sono la stessa cosa.

• Hanno certamente alcuni vantaggi in comuni ma esempio il KIC si è dimostrato più veloce
nelle sue funzioni di booster anabolico.

• L’HMB è più stabile nel tempo ed ha una maggiore azione sula calo di CPK e sulla secrezione
di 3-dimetil Istidina.

• Il KIC sembra avere maggiori effetti sul controllo del lattato

• L’HMB sembra svolgere una maggiore azione nel rapporto HDL/LDL.

• Entrambi hanno dimostrato una potente azione sinergica con Arginina e con la Creatina

Potrebbero piacerti anche