Sei sulla pagina 1di 25

Da noi i concetti diventano prodotti,

DISEGNATI OGGI
COSTRUITI COME CENTO ANNI FA

MOBILI, PER CULTURA

INCASTRI, PER DURARE

VITI, PER NATURA

GOMMALACCA, PER IL TEMPO

Realizzati completamente a mano


e utilizzando solo strumenti
che usano la capacit delluomo.

Realizzate esclusivamente con il legno


pi forte che c, il rovere.
Per evitare luso di ferramenta industriale

Sofisticati metodi dincastro assemblati


con arte per durare nel tempo.

La pi antica delle lucidature, per avere


il piacere di vederli sempre pi belli.

IL MINIMO PER AVERE IL MASSIMO

BE SQUARE


Ai miei studenti spiego che che la vita non un cartone animato, che la realt solida
e che occorrono solide basi e radici per affrontarla. Questo concetto, soprattutto in Italia, applicabile alla cultura del progetto. Da 30 anni costruisco con il legno, ne parlo, baso tutto sulla
comunicazione di quanto questo materiale sia vicino alla nostra vita: vivo! E da sempre credo
che un materiale vivo debba contare sulle mani, sulla pazienza, sulla cura di chi lo lavora.
Poi, dopo aver visto tutto, ho pensato alla forma pi semplice, quella che non ti fa pensare,
che ti d tranquillit. Sono riuscito a realizzare Cubo: un servitore muto, sottile e resistente
grazie ai nostri collaudati incastri. Una soluzione modulare che permette di reinventare il
prodotto sulle nostre reali esigenze.

PICCOLA E PERFETTA

SEGGIOLA

Quanto costa oggi lo spazio? e quanto ne abbiamo realmente a
disposizione? a cosa ci servono tavoli e sedie? e se bastasse un metro e
mezzo quadrato per cenare in quattro? Queste domande, in apparenza
banali sono in realt le vere chiavi di volta per organizzare al meglio la
nostra vita domestica. Oggi continuo a produrre delle sedie di forma essenziale, minimalista e di dimensione contenute, costruite interamente a mano e perci una leggermente diversa dallaltra.
Io posso anche essere lultimo uomo che vuole gli schienali tagliati a
mano dallultimo uomo che sa farli; e la stessa cosa per gli incastri e
le spine. Ma proprio questi uomini sono i veri protagonisti di questa
storia. Seggiola e io lho solo disegnata. Quando poi la provi capisci
davvero che la differenza c e si sente.

DONDOLO, BASTA LASCIARSI ANDARE

DONDOLO


Tutto nato quando, nel mio passato di antiquario, ho avuto la passione per le famose rocking chair, le sedie a dondolo. Mi riportano alla magia dei Cottage del sud dellinghilterra; ricordate la casa di Pomi dottone e manici di scopa? e la magia di quella donna e
dei suoi strambi incantesimi?. Ricordate unepoca senza TV? quando le serate erano scandite
dallo scoppiettio delle braci, dal dondolio delle vecchie sedie e dallaroma di qualche buon
tabacco da pipa, intrattenuti solo da una fiaba o da un racconto letti prima di addormentarsi.
Immersi nelle senzazioni di quei tempi, seduti su sedie animate dal dondolio dei pensieri, si
sono formati lequilibrio e il desiderio della serenit e della calma interiore.
Dove sono finite queste sensazioni? Non sappiamo pi dondolarci? Ritroviamo il desiderio di
lasciarci andare nella magia di quel dondolio e sar veramente una vacanza piena. Quando
vorrete, anche a casa vostra.

INVITA CHI VUOI E DORMI TRANQUILLO


DUETTO

DUETTO
Un mio amico designer mi disse che inventare un nuovo divano letto sarebbe stato difficile come reinventare la ruota.
Grazie a quellimmagine mi venne in mente di far ruotare due parti simili. Incominci cos lo studio del complesso gioco di doghe, gambe e traverse, per dare vita a due
strutture appoggiate una sull altra che, con uninnovativa
chiusura a libro, trasformano un comodo divano a tre posti,
in un vero e proprio letto matrimoniale o due singoli.
E poi c Spugna che nascendo in acqua come la vera spugna di mare permette di concentrare in soli 7 centimetri
tutto il comfort e la traspirazione necessari per il riposo.

ITALIAN DESIGN ON TOUR.

La certificazione dei migliori


prodotti del design italiano, selezionati a Venezia da un comitato critico internazionale.

TRASFORMABILE


Ci sono delle idee che girano nella
testa per anni. Poi un giorno ho realizzato
trasformabile e ho capito che nessuno ci
aveva mai pensato, forse perch un tavolo di
solito non diventa un letto. Pensate al mio
stupore quando mi accorsi che diventava
anche pouf e poltrona e ancora quando venne scelto tra i cento pezzi di design italiano
per una mostra internazionale: I.DOT.

OGNI LIBRO

UN VIAGGIO NELLA FANTASIA

SHELF.
TUTTE HANNO UN POSTO

Shelf nasce a Londra alla fine del 700 dove gia


i problemi di spazio e la grande passione per la
lettura suggeririono, ad uno sconosciuto genio,
di inventare un vero contenitore di libri che io
riproduco da venticinque anni con grande fedelt nelle proporzioni, con lo stesso metodo
di lavorazione, montate con le stesse spine di
legno, che terranno saldamente unita la struttura per sempra senza che le mensole si imbarchino sotto il peso dei libri. Ci vuole pazienza e
fatica per costruirle come duecento anni fa. Le
contenute proporzioni e le cinque misure che
vi proponiamo permettono di collocare, anche
in piccoli spazi, molti libri di differenti formati
in quanto i ripiani sono stati pensati razionalmente differenziandone laltezza.I sei ripiani
di queste librerie sono imprevedibilmente capienti al contrario delle invadenti pareti attrezzate. incredibile come questo prodotto venga
acquistato ciclicamente a seconda della necessit dei clienti, man mano che si comprano libri, io vendo Shelf.

RILASSANTI COME UNA VACANZA PIENA

DIVANI

La stessa attenzione nell uso dei materiali dei nostri materassi stata dedicata ai
nostri divani. dal 1920 che noi designer cerchiamo una formula che permetta a un divano
di essere agile, minimale e igenico. Nel 1975 ho
avuto la fortuna di avere questa idea; una solida struttura in legno che sostiene cuscini in
vera piuma. Naturalmente, dato che le nostre
collezioni sono composte da pezzi unici, le modifiche che abbiamo inserito sono praticamente infinite; e questa ultima versione del divano
Plinio lo rende ancora uno tra i pezzi pi venduti
della collezione.
Per quanto riguarda gli imbottiti ho sempre cercato delle alternative ai materiali che il mercato
attuale produce e sono ripartito come al solito
dal passato.
Niente sostanze sintetiche e tossiche ma un
buon fusto in legno di pioppo tagliato a mano
come vuole la tradizione. Cinghie, molle e nodi
fatti a mano per costruire la struttura portante, cotone per le imbottiture e piuma doca e
danatra per i soffici cuscini.

E SE LA VITA FOSSE UN SOGNO CHE PUOI FARE?


LETTO PLINIO

Un sogno che dura dal 1975

A ventanni qualcosa mi ha cambiato la vita. Da brera ad Architettura ho lavoravo tra


antiquari e restauratori e formato da questi maestri ho costruito il primo prototipo di
questo letto fatto di storia e di tecnica e che ha dato il nome al nostro marchio.
Un percorso che parte da una forma e ne ricava un concetto. Plinio viene pensato con
le pi moderne esigenze di comfort e di igene e costruito con una tecnica molto antica, usando per lassemblaggio 4 grosse viti di legno tornito.
Pensando allimportanza di un buon sonno per la nostra vita, attento e sensibile fin
da allora ai problemi riguardanti lambiente in cui viviamo, progettai Letto Plinio di
forma semplice ed essenziale e tutto in legno di quercia.
Il mio grande rispetto per il legno, questa materia naturale cos forte e viva, venne garantito dal solo uso della gomma lacca per la lucidatura. Chi lo ha comprato trentanni fa ha ancora un letto come nuovo .
Da un pezzo di legno tagliato storto nacque in me lidea della testata che oltre ad
essere un comodo appoggio per la schiena nei momenti di lettura permette di rimanere staccati dal muro quanto basta per lasciare circolare laria. Mi accorsi anche che
questo fluire dellaria tutto intorno al letto, oltre a favorire la respirazione, impediva
laccumularsi della polvere.
Nel 1995 il laboratorio del Politecnico di Milano ci ha conferito un certificato di ecocompatibilit Ecolabel.

SPUNTI DAL 700 INGLESE

MISTER TAVOLO
Regency un particolare periodo stilistico del 700 inglese al
quale mi avvicinai lavorando con lesuberante Zia Ida, importante antiquaria milanese degli anni 70. Nel 700 i grandi architetti
londinesi incominciarono a semplificare, con grande eleganza,
quel solido patrimonio darredo, di cui nobilt e alta borghesia
avevano fatto uso. Lestremo senso pratico britannico, ci ha insegnato i sistemi di adattabi it dei tavoli, nati non per un uso
specifico, ma come piani dappoggio per la lelfura, lo studio o
semplicemente per pranzare senza tovaglia godendo, della bella
patina del rovere lucidato a gomma lacca. In nessun altro prodotto, come nei tavoli, si ha la percezione della vera essenza del
legno e delle sue venature, perci ho pensato di valorizzarne ulteriormente le qualit tagliandolo in modo obliquo e completamente a mano.
Non usiamo livellarli a macchina permettendocos di sentirne al tatto le particolari venature. Lagilit delle gambe stata
pensata con speciali incastri che garantiscono una straordinaria
resistenza pur essendo una struttura molto leggera. Questo ci
permette di realizzarli uno ad uno, assecondando le singole esigenze del cliente.


11 luglio 1975. Inauguro nel centro storico di Milano,
tra Brera e Montenapoleone, la
prima sede di Plinio il giovane.
Da allora il mio impegno e la
mia etica sono rimasti immutati, e attravesrso una costante
comunicazione dei miei principi ho costruito questo marchio
fatto di cuore, passione,rispetto
per le persone e per lambiente senza mai cambiare strada.
Queste sono alcune delle campagne di comunicazione che
da allora hanno accompagnato il nostro lavoro.

ECOLOGICO

I nuovi mobili che compri


anche per il piacere
di vederli invecchiare

11 luglio 1975
si inaugura il negozio

PLINIO IL GIOVANE
Milano, via Borgonuovo 27

Tutti i nostri mobili


sono stati disegnati, prodotti
e curati uno per uno
da Mario Prandina.
Li potete trovate
esclusivamente
nel negozio di Milano
in via Cernuschi 1
(angolo V.le Premuda).
Tutte le copie che non hanno
il marchio
Plinio il Giovane
applicato personalmente
da Mario su ogni pezzo
saranno da buttare
nel giro di poco tempo.

Plinio il giovane in via Cernuschi, 1 angolo viale Premuda 20129 Milano Tel: 02.55.19.02.10 \ 02.55.19.11.10

www.plinioilgiovane.it

info@plinioilgiovane.it

I mobili di questo catalogo sono stati disegnati da


Mario Prandina per il marchio Plinio il Giovane
Progettazione grafica, Marco Ferrari(otrolado.it) e Mario Prandina
Foto di, Giovanni Ricci, Valerio Lari, Gastone Jung, Marco Ferrari
Fotolito e stampa IN FOLIO /Milano

Potrebbero piacerti anche