Sei sulla pagina 1di 10

5 + 5 regole vitali per chi

lavora con lelettricit


Per gli elettricisti

1. Lavoriamo con un incarico


preciso e sappiamo chi il
responsabile.

Lavoratore: inizio il lavoro solo quando ho capito


chiaramente lincarico e so chi il responsabile. In
caso di dubbio mi rivolgo al superiore.
Superiore: assegno incarichi precisi e non tollero
improvvisazioni. Verifico regolarmente se si rispettano le regole vitali per la sicurezza.

2. Eseguiamo i lavori solo se


siamo qualificati e autorizzati.

Lavoratore: eseguo solo i lavori per i quali sono


stato formato e autorizzato. Altrimenti dico STOP e
informo il mio superiore.
Superiore: impiego personale qualificato e autorizzato. Esorto i miei dipendenti a interrompere i lavori
e ad informarmi in caso di dubbio.

3. Utilizziamo solo attrezzature di lavoro in perfetto stato.

Lavoratore: utilizzo solo attrezzature di lavoro adatte, intatte e isolate. Riparo subito le attrezzature difettose oppure segnalo il problema al mio superiore.
Superiore: faccio in modo che i miei dipendenti
utilizzino attrezzature di lavoro in perfetto stato. Mi
occupo anche della loro manutenzione periodica.

4. Utilizziamo i dispositivi di
protezione individuale.

Lavoratore: utilizzo dispositivi di protezione intatti


e adatti allattivit che sto svolgendo secondo le
specifiche del superiore.
Superiore: faccio in modo che i miei dipendenti
ricevano i dispositivi di protezione necessari e li utilizzino correttamente.

5. Mettiamo in funzione gli


impianti solo quando sono
stati eseguiti i controlli
prescritti.

Lavoratore: prima di inserire un impianto mi assicuro che i controlli prescritti siano stati eseguiti e
documentati.
Superiore: mi assicuro che i miei dipendenti effettuino i controlli prescritti e li documentino. Prima di
inserire limpianto verifico la completezza dei documenti di controllo.

+ 5 Rispettiamo sistematicamente le 5 regole di sicurezza


per lavori in assenza di tensione.

Lavoratore: applico sempre le 5 regole di sicurezza.


Superiore: faccio in modo che i miei dipendenti
conoscano e applichino correttamente le regole di
sicurezza. Metto a disposizione gli strumenti necessari.

Non sono solo regole.


Sono 5 + 5 principi salvavita.

5 regole vitali
1. Assegnare incarichi precisi.
2. Impiegare personale idoneo.
3. Utilizzare attrezzature di
lavoro in perfetto stato.
4. Utilizzare i dispositivi di
protezione.
5. Mettere in funzione solo
impianti verificati.
+ 5 regole di sicurezza per
lavori in assenza di tensione

Dieci semplici regole per la


tua incolumit.

La vita e la salute delle


persone hanno la massima
priorit!

Per noi lavoratori e superiori questo significa


che:

Rispettiamo sempre le 5 + 5 regole vitali. La sicurezza sul lavoro un lavoro di squadra.

Le istruzioni e i controlli di sicurezza sono parte


integrante del nostro lavoro. In caso di dubbio chiediamo spiegazioni.

Se un qualche pericolo minaccia la nostra vita e


salute, diciamo STOP! In questi casi abbiamo il
diritto e il dovere di sospendere i lavori.

Eliminiamo subito eventuali carenze o irregolarit.


Se questo non possibile, avvisiamo il superiore e
mettiamo in guardia i colleghi. Eliminato il pericolo,
proseguiamo con i lavori.

Lavoriamo in assenza di tensione secondo le


5 regole di sicurezza tranne quando lincarico richiede un altro metodo di lavoro.

Visione 250 vite


Obiettivo Suva: preservare
vite umane

Ogni anno 1-3 elettricisti perdono la vita sul posto


di lavoro per le conseguenze di un infortunio elettrico. Circa 50 subiscono gravi lesioni.
Possiamo cambiare questa situazione! Basta osservare le 5 + 5 regole vitali enunciate nel presente
opuscolo. In questo modo in dieci anni salviamo la
vita di 30 persone e preserviamo molti elettricisti da
uninvalidit.
La Suva sostiene i datori di lavoro e i lavoratori nel
promuovere la sicurezza sul lavoro. Con la Visione
250 vite la Suva intende evitare 250 infortuni mortali in tutti i settori nellarco di dieci anni.
Assieme alle 5 + 5 regole vitali di questo pieghevole disponibile anche un
pratico vademecum destinato ai superiori (codice 88814.i).

Suva
Sicurezza sul lavoro, Settore industria e artigianato
Casella postale, 6002 Lucerna
Informazioni
ESTI: tel. 044 956 12 12
Electrosuisse: tel. 044 956 11 11
Ordinazioni
www.suva.ch/waswo-i
Tel. 041 419 58 51
Questa pubblicazione nata in collaborazione con Electrosuisse e altre
organizzazioni del settore elettrico. La Suva ringrazia per la proficua collaborazione.
Riproduzione autorizzata, salvo a fini commerciali, con citazione della fonte.
1a edizione ottobre 2012
2a edizione giugno 2013 da 3000 a 4000 copie
Codice
84042.i

Potrebbero piacerti anche