Sei sulla pagina 1di 1

b)

i=m vi =4 kg m/s ( nella direzione x)


p
pf = pfx + pfy
( scomponiamo p f in direzione x e y )
pfx
=4 kg m/s (nella direzione x)
Quindi:
pfx =
pi
Quando facciamo la differenza fra quantit di moto iniziale e finale, pfx e
pi si ellidono:
pf
pfy
p=
pi= pfx + pfy pi p=
pfy =m vfy =2 kg m/ s
fy in un tempo t, dobbiamo applicare una forza
Per apportare un differenza in quantit di moto p
F pari a:

p
2 kg m/ s

F = fy =
=2 N
t
1 s
saranno le stesse di p
fy , ossia direzione y verso il basso.
La direzione e il verso di F
c)
m=2500 kg
F max =8500 N
v max =140 km/ h38.9 m/ s
In caso di velocit massima, la quantit di moto sar:
pmax =mv max =97222 kg m/ s
Per frenare totalmente il treno bisogner portare la quantit di moto a zero: p f =0 kg m/ s
|p| = | p f p max | = 97222 kg m/s
Per apportare un differenza in quantit di moto p in un tempo t, dobbiamo applicare una forza F pari a:
p
p
97222 kg m/ s
F=

t=
=
11.4 s
t
F
8500 N
Il tempo di frenata t=11.4 s dalla velocit massima ad un completo arresto sembra ragionevole.
Fmax
v 0
1
La decelerazione percepita dai passegeri sar: a=
= max
=3.4 m/ s g
t
m
3
d)
mP =100 g =0.1 kg
m B =200 g =0.2 kg
t=1 ms =10 s
Osservando la figura:

vi 1
= 6 m/ s
(nella direzione x )*
vf 1= vfx + vfy
(scomponiamo v f 1 in direzione x e y )
vfx = 4 m/ s
(nella direzione x)
vfy =2 m/ s
(nella direzione y )
vi 1 non ha una componente y, perci nel calcolo della variazione totale della quantit di moto del pallino,
la componente y sar composta unicamente da vfy .
1= pf 1 pi 1 = pfx + pfy pi 1 = ( pfx pi1 )( xx)( pfy )( yy)
p
1= p fx p i 1 = mP v fx v i 1 = 0.2
p
0.2
p fy
v fy

) ( )

2= p
1= 0.2 .
Di conseguenza la quantit di moto trasferita alla biglia sar p
0.2
Supponendo che la biglia fosse inizialmente a riposo, questo si tradurra in una velocit

p
vf 2= 2 = 1
mB
1
La biglia procede diagonalmente e manca la buca.
*) Qui ho dovuto considerare la vi1=6m/s , contando anche i 2 quadratini prima della biglia. Senza di
quelli, con vi1=4m/s , la p viene completamente in direzione y e la biglia centra la buca (i calcoli sono
simili al punto b), solo che non si rispetta la conservazione di energia.

( )

()

Potrebbero piacerti anche