Sei sulla pagina 1di 25

LA QUARTA SEZIONE DEL QUINTO CLIMA NELLA

GEOGRAFIA DI AL-IDRS
Giuliano Mion

Premessa
Questo lavoro presenta la traduzione in italiano della quarta sezione del quinto
clima della Nuzhat al-mutq f itirq al-fq di Idrs1, che si basa sulledizione
critica pubblicata dallIstituto Universitario Orientale di Napoli.
Nella terza sezione del quinto clima, Idrs descrive le coste adriatiche, ossia il
versante italiano dalla Puglia e la Calabria fino ad Ancona, e quello orientale da
Aquileia alla Giulia e sin gi alla Dalmazia toccando Durazzo2. Nella quarta
sezione, il geografo riprende la descrizione da dove laveva interrotta, ossia da
Durazzo, per proseguire attraversando Albania e Macedonia, sino a giungere in
Grecia e Anatolia3.

Lautore e lopera4
Il nome completo Ab Abdallh Muammad ibn Muammad ibn Abdallh
ibn Idrs al-Al bi-Amr Allh al-Idrs, pi comunemente noto come al-arf alIdrs. Il titolo di arf conferma il rango del geografo, che infatti apparteneva al

* Mi gradito ringraziare per i suggerimenti ricevuti il prof. Angelo Arioli (La Sapienza
Universit di Roma), il dr. Fabrizio Ferrari (Universit G. dAnnunzio, Pescara) e il dr. Giuseppe
Mandal (CSIC, Madrid).
1
Bench la versione corretta del nome sia al-Idrs, ossia determinata dallarticolo, nel corso
della trattazione il nome del geografo viene, per praticit, riportato esclusivamente senza
articolo come Idrs.
2
Per una analisi della sezione precedente, cfr. Furlani (1925).
3
Cfr. anche Savvides (1999).
4
Le notizie qui sintetizzate provengono dai lavori di G. Oman, vedi Bibliografia,

194

Miscellanea Arabica 2010-2011

ramo ammudita andaluso della dinastia idriside fondata da Idrs ibn Abdallh il
quale, per scampare alle repressioni abbasidi, si rifugi in Marocco dove poi il suo
impero fior fra il 788 ed il 985. La nisba di al-Qurub, infine, trarrebbe origine dal
suo periodo di formazione cordovano.
Nato intorno al 1100 e deceduto nel 1164-1165, mentre incerto il luogo di
nascita, ossia Mazara per Leone lAfricano e Ceuta per altri. Oltre ad essere
geografo aveva solide conoscenze di medicina, farmacologia, botanica e, pare,
lettere e poesia5. Come ben noto, non il suo Kitb al-mi li-att al-nabt (Libro
sulle differenti piante) a renderlo celebre6, bens lessere il geografo incaricato dai
normanni di redigere una descrizione del mondo. Re Ruggero II (1105-1154)
decide infatti di invitarlo, prima del 1145, a Palermo dove il nostro avrebbe
costruito un planisfero dargento, ormai perduto7.
Il progetto della Nuzhat al-mutq f itirq al-fq (Il diletto di chi
appassionato di peregrinazioni attraverso il mondo), altres noto come Kitb Rur
(Libro di Ruggero), prende avvio nel gennaio del 1154, ossia un mese e mezzo
prima della morte del re, e quasi sicuramente dopo il disegno delle carte
geografiche che fungevano da complemento al planisfero argenteo8.
Per il trattato, summa delle tradizioni geografiche tolemaica ed arabo-islamica,
il mondo diviso in sette climi (iqlm, pl. aqlm, dal greco klima), ciascuno dei
quali a sua volta suddiviso in sezioni (qism, pl. aqsm). LEuropa, dal Mediterraneo
ai paesi settentrionali (Danimarca, Svezia e Norvegia) per giungere infine ai
Balcani, compresa nei climi quarto, quinto, sesto e settimo.
Stampata nel 1592 a Roma dalla Stamperia Orientale Medicea fondata da
Ferdinando de Medici (1549-1609), cardinale e futuro Granduca di Toscana, la
Geografia idrisiana parrebbe essere la prima opera araba non religiosa pubblicata
in Europa9. Se escludiamo la parziale versione latina (Geographia Nubiensis) del
5

Per cui, cfr. De Simone (1995).


Oggetto di disputa, invece, si rivela lesistenza daltra opera a lui attribuita ma da certuni
negata, ossia il Kitb raw al-uns wa-nuzhat an-nafs (Il giardino della societ e il diletto
dellanima).
7
Stando a quanto stimato da Amari e Schiaparelli (1883), il planisfero avrebbe avuto un peso
di circa 150 chilogrammi. Miller (1926-1927 t. I, fasc. 2, pag. 39), dal canto suo, per lo stesso
calcola una lunghezza di 3,5 metri e una larghezza di 1,5 metri.
8
Per la genesi dellopera, cfr. Lewicki (1966) il quale, peraltro, ritiene che il lavoro di spoglio
delle fonti informative, ossia opere di geografi precedenti e dati di prima mano forniti da
persone che avevano esperienza delle diverse localit, avrebbe gradualmente reso Idrs da
segretario della commissione geografica il vero redattore dellopera.
9
Fu nominato direttore della Stamperia lorientalista Giovanni Battista Raimondi (15361614). Un forte impulso ad intraprendere la pubblicazione di opere arabe fu dato poi dalla visita
che il patriarca della chiesa siriaca giacobita fece a Roma nel 1586 il quale port al suo seguito
numerosi manoscritti arabi, turchi e persiani. Sul ruolo che gli studi critici relativi alla geografia
idrisiana e le sue traduzioni hanno avuto sulla nascita dellorientalismo europeo si rimanda al
denso articolo di Tolmacheva (1995).
6

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

195

1619 di Gabriel Sionita e Ioannes Hesronita10, lunica traduzione del Kitb Rur
quella edita dalla Socit de Gographie di Parigi, stampata in due tomi
dallImprimerie Royale fra il 1836 ed il 1840, redatta da Pierre Amde Jaubert.
Assai pi recentemente, tale versione stata oggetto duna revisione curata da
Henri Bresc e Annliese Nef11 sulla base delledizione critica in nove fascicoli
dellIstituto Universitario Orientale di Napoli.12
Ma lopera di Idrs, oltre alla citata traduzione di Jaubert, stata oggetto di
numerosi studi e traduzioni parziali che diversi studiosi hanno dedicato alle
informazioni geografiche relative ai propri paesi. Cos per lItalia, e in particolare
per la Sicilia, dove non si pu non ricordare la perizia e la solerzia dimostrate
dalla scuola arabistica siciliana, rappresentata da Amari e da Schiaparelli e in
seguito da Rizzitano che tradusse la descrizione dellItalia nellopera di Idrs.13

Osservazioni alla quarta sezione del clima quinto


Come gi accennato inizialmente, la quarta sezione del quinto clima contiene
la descrizione dei territori compresi fra lAlbania, a partire da Durazzo (Durs,
Durst), e il cuore dei Balcani attraverso la Macedonia, quindi la Grecia ed infine
lAnatolia.
Buona parte dellitinerario idrisiano di questa sezione si compie sul percorso
dellantica via Egnatia, ossia la direttrice di comunicazione tra il basso Adriatico e
lEgeo settentrionale che nella seconda met del II secolo a.C. fu ridefinita
strutturalmente dai romani14. Sulla costa adriatica lantica via Egnatia aveva come
punto di diramazione la citt di Apollonia, ora Valona, L.blna per Idrs. Su quella
stessa via si innestava una strada proveniente da Epidamnos, poi Dyrrachium, ora
Durrs, o Durazzo in italiano e Durs per la Geografia idrisiana. Poco dopo, dalla
regione dei laghi di Lychnids (lago di Ocrida e del Grande e Piccolo Prespa)
proseguiva consentendo di accedere al distretto macedone settentrionale della
Lyncestide, con il suo centro principale Herakleia Lynkestidos, ora Bitola. La via
toccava poi Edessa e, attraverso la Macedonia, arrivava a Pella e poi a
10
Tolmacheva (1995), tuttavia, ci informa di una ulteriore traduzione ancora precedente, ma
mai pubblicata, ossia quella in italiano di Bernardino Baldi (1553-1617) da Urbino, il cui
manoscritto conservato presso la Biblioteca universitaria di Montpellier e che comunque
sembra essere rimasta ignorata da gran parte degli specialisti.
11
Bresc, Nef (1999).
12
I curatori principali delledizione critica napoletana furono A. Bombaci, E. Cerulli, F.
Gabrieli, G. Levi Della Vida, L. Petech, U. Rizzitano, R. Rubinacci, G. Tucci e L. Veccia Vaglieri.
13
Amari (1880); Amari, Schiaparelli (1883); Rizzitano (1966).
14
Sulla via Egnatia, cfr. Fasolo (2003, 2005 2a ed. aggiornata: non vidi); Elsie (2003).

196

Miscellanea Arabica 2010-2011

Thessalonica (Salonicco) per terminare infine sullEbro (Evros, oggi Maritsa) a


Cypsela (oggi psala in Turchia). In seguito la via stata ampliata fino a Bisanzio.
I luoghi ora cos celermente menzionati, insieme come ovvio a numerosi
altri, nel testo di Idrs vengono descritti uno per uno con dovizia di particolari, a
dimostrazione che lantico corridoio balcanico, prima naturale, poi rielaborato dai
romani, continuava nel tempo a mantenere la sua elevata rilevanza strategica di
nodo di comunicazione Est-Ovest.
Nel corso della trattazione menzionata sin dalle prime righe Qusannah
(Costantinopoli), allepoca ancora uno dei capisaldi della cristianit e ancora
lontana dalla conquista dei turchi ottomani guidati da Mehmet II (1453 d.C.). La
centralit di Costantinopoli nel testo idrisiano appare evidente, essendo essa
punto costante di riferimento per il computo delle distanze che la separano dai
vari toponimi; anche la toponomastica marittima, con la dizione idrisiana di al
Qusannah, alternata a n Qusannah, ovvero Golfo di Costantina, che talora
sta anche per Mar Egeo, assai indicativa. Di Costantinopoli appare una ricca
descrizione (vedi Traduzione paragrafo 35) che ne ricorda gli splendori e le
meraviglie, ma che al contempo rimanda vagamente a quella di Roma riservata da
Idrs alla seconda sezione del medesimo clima15.
Un passaggio compreso nella traduzione qui presentata, relativo alla
descrizione della circoscrizione di Efeso con la presunta esistenza in loco della
famosa grotta dei sette dormienti ha offerto lo spunto agli studiosi per avanzare
e poi rigettare, parrebbe, definitivamente lipotesi che Idrisi avesse viaggiato
recandosi di persona sul luogo.16
Al termine della quarta sezione (paragrafo 60), inoltre, il geografo esemplifica
il proprio interesse, gi accennato, per le scienze mediche illustrando alcuni tipi
di medicamenti popolari in quel di Nicea dei quali afferma la notoriet anche nei
trattati di medicina.
La traduzione qui presentata, come chiarito gi dalle prime battute del
presente lavoro, stata redatta sulla base delledizione critica napoletana: la Sectio
Quarta, edita da B. Nedkov, contenuta nel quinto fascicolo da pagina 790 a pagina
807. I toponimi sono riportati in trascrizione scientifica e la stessa trascrizione
stata applicata anche a quei pochi tecnicismi che non sono stati tradotti.

Piuttosto che azzardare vocalizzazioni arbitrarie, inserisco un punto . per le


vocali brevi; in alcuni casi, ci si concessi la licenza di vocalizzare arbitrariamente
15
Per somiglianze ed incongruenze fra Roma e Costantinopoli, non solo in Idrs ma anche in
altri geografi arabi medievali, cfr. De Simone, Mandal (2002).
16
In particolare Jaubert, ha voluto vedere nelle parole del geografo il breve resoconto di un
suo viaggio in Asia Minore; viceversa Oman (1970, 216-7) argomenta in senso contrario.

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

197

la hamza posta su alif iniziale in a, a meno che altre vocalizzazioni fossero pi


persuasive in riferimento al singolo toponimo; infine, di rendere i segni delle
semivocali y e w con quelli delle vocali lunghe e .
Si preferito inserire prima il toponimo idrisiano traslitterato dallarabo e poi,
fra parentesi tonde, il nome attuale o il toponimo presunto e, in certi casi, anche i
nomi pi noti dello stesso attraverso il tempo. per tale ragione che nel testo si
troveranno fra parentesi talora pi denominazioni per una stessa localit. Se
invece dopo il nome trascritto non vi sono nomi fra parentesi, il toponimo allora
non stato identificato. Talora, alla prima occorrenza di una localit, si sono fatti
seguire i nomi da targhe poste in apice ad indicare in che variante riportato fra
parentesi il nome della localit17
La ricognizione dei toponimi idrisiani e la loro identificazione nei corrispettivi
moderni si rivelata in molti casi abbastanza facile, ma talora per quei nomi che
sono cambiati nei secoli o per quei luoghi dei quali non rimangono ora che rovine
si reso necessario il ricorso ad altri strumenti, fra i quali il Barrington Atlas curato
da Talbert (2000) e lo studio del Fasolo (2003) sulla via Egnatia.
E stata mantenuta nella traduzione la divisione in paragrafi delledizione
critica dellOrientale di Napoli per una pi agevole ricognizione dei toponimi a
partire da un Indice toponomastico delle versioni idrisiane che stato compilato e
inserito alla fine del presente lavoro.
Infine, sulle scelte traduttive del lessico geografico tecnico di Idrs senza
dubbio doveroso spendere qualche breve osservazione18. Ispirandoci a un metodo
utilizzato recentemente nellanalisi di descrizioni prodotte da altri geografi arabi
in relazione ad altri luoghi,19 si reputato pi pratico porre tali osservazioni prima
della traduzione.
Relativamente ai tracciati e alle distanze, le misure che compaiono nel testo
sono in miglia (ml, pl. amyl) e in giorni/giornate (yawm, pl. ayym). Talora il testo
riporta inoltre una misurazione in marala (pl. maril), o giornata di cammino.
Al paragrafo 13, inoltre, descrivendo la distanza fra Lr.sah (Larissa) e A.rmrn
(Almyros), si adopera la misurazione di yawmni kabrni, lett. due giornate
grandi, qui tradotta con due giornate abbondanti. Al paragrafo 59, infine, per
determinare la distanza fra Nqiyiyah (Nicea) e Ammriyah (Amorion) viene
impiegata la dicitura yawm aff, lett. giorno leggero, che qui stata tradotta con
una breve giornata. La problematica dellesatto valore delle misure di Idrs
17

Le targhe impiegate sono: ALB albanese, BUL bulgaro, CRO croato, GRE greco moderno,
macedone, SER serbo, TUR turco. La differenziazione fra CRO e SER, trattandosi della
medesima lingua (il serbocroato), vuole rendere conto dellattuale assetto geopolitico dellarea.
18
Per una analisi puntuale del linguaggio idrisiano, soprattutto in relazione alle sezioni
riguardanti al-Andalus, si pu raccomandare la lettura di Mazzoli-Guitard (1998).
19
Principalmente Arioli (2009), sulla descrizione dellIran di al-Rfi.
MAC

198

Miscellanea Arabica 2010-2011

daltronde nota: nella sua Geografia, tale valore non sembra essere sempre lo stesso
e pare piuttosto cambiare a seconda delle singole regioni descritte.
I termini con cui lautore definisce alcuni toponimi che vorremmo precisare in
questa sede sono: bar al-m, bar al-Bandiqah, in, amal, rustq e ubah.
bar al-m: il termine rimanda alla ben nota dicitura del bild al-m, con la
quale ci si riferisce alla Siria e alle regioni vicinorientali ad essa contigue. Pertanto
il termine starebbe per mare del bild al-m. Nel testo esso stato tradotto con
Mare Mediterraneo. Nel Medioevo il Mediterraneo aveva infatti numerose
denominazioni presso gli arabi e il nome di una determinata regione bagnata dal
Mediterraneo finiva per applicarsi a tutto il bacino mediterraneo20.
bar al-Bandiqah: letteralmente vale come mare dei Veneziani, da bandiqah
veneziani, a sua volta da al-Bunduqiyyah, antica denominazione araba per
Venezia. Nel testo stato tradotto con Mare Adriatico. Vale anche per questo
mare quanto esposto precedentemente in riferimento al Mediterraneo, ma nel
caso specifico la dicitura idrisiana rimanda alla consuetudine della stessa
Repubblica Veneziana per la quale era Golfo di Venezia lintero bacino adriatico.
in: termine cui la Geografia di Idrs fa ampio ricorso, stato tradotto perlopi
con borgo fortificato, per differenziarlo da suoi sinonimi altrettanto frequenti
come man e mni, di significato affine.
amal: il termine compare nove volte nel testo, a partire dal paragrafo 36, ovvero dal momento in cui inizia la descrizione dei thmata bizantini che regolavano lassetto amministrativo dellimpero. Tali territori vengono infatti descritti dalla Geografia idrisiana in riferimento a una organizzazione amministrativa
e si avverte dunque in maniera assai netta la differenza fra la descrizione dei territori dei thmata e quella dei territori menzionati in precedenza nella medesima
sezione, cui veniva riservata una esposizione di tipo essenzialmente non politico.
sembrato il caso dunque, anche in questa sede, di accostare il termine arabo
amal (pl. aml) a quello greco thma e pertanto continuare a tradurre il
primo, come da consuetudine, con circoscrizione.
rustq: altrimenti vocalizzabile ristq, compare solo due volte nel testo e
sempre al singolare, allinterno del paragrafo 39 dove si descrive la circoscrizione
(amal) di Efeso. Non sembra che vi siano elementi tali da poter stabilire con
20
A tal proposito, per informazioni pi estese sulle diverse denominazioni, si veda lE.I.2, s.v.
Bar al-Maghrib.

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

199

sicurezza la resa da dare al termine, ma pare che rustq sia comunque una unit
territoriale inferiore al amal: nella presente traduzione il termine stato reso con
distretto21. Va infine notato che in altri geografi arabi e relativamente a tuttaltre
regioni geografiche il problema della resa di rustq si talora riproposto22.
ubah: da non confondere con lomografo ibah scogliera, lettura nel nostro
caso poco acconcia, il termine ubah si riscontra diverse volte nel testo e perlopi
in riferimento a abal che, a seconda dei casi, vale monte, montagna o piuttosto
catena montuosa. In virt di questa relazione con abal, si preferito tradurre
ubah solitamente con diramazione.
Si precisa infine che, onde evitare di appesantire la traduzione con lunghi giri
di parole, con fiume sono stati resi senza distinzione sia nahr sia wd, dal
momento che le ipotetiche differenze di grandezza dei corsi dacqua che
eventualmente il testo intendeva trasmettere non sempre sembrano
corrispondere alla realt.

21

Cos anche, del resto, appare essere la resa del Jaubert nella revisione di Bresc-Nef.
Si veda, fra gli altri, Arioli (2009: 14) il quale, sulla scia di A. Miquel, in relazione a Qazwn
opta per cantone rurale in quanto sembrerebbe che rustq individui una porzione di
territorio allinterno di un distretto (niya). Poco di seguito, Arioli spiega infatti che tale
porzione di territorio suole essere caratterizzata da elementi rurali.
22

200

Miscellanea Arabica 2010-2011

Quarta sezione del Quinto clima della Nuzhat al-mutq f itirq al-fq
Traduzione
1. Questa quarta sezione del quinto clima comprende il territorio di R.sah
(Ragusa/DubrovnikCRO), quello di Isq.lniyah (Schiavona), le terre dei bizantini, il
Golfo di Qusannah (Costantinopoli) e le sue famose citt situate oltre. Ne
parleremo complessivamente e con tutti i dettagli, secondo le nostre possibilit e
la nostra conoscenza, col permesso di Dio Altissimo.
2. Diciamo che fra i paesi che si affacciano sullAdriatico, nelle terre dei veneziani e degli slavi, sul lato orientale si estende una catena montuosa a trenta miglia da A.r.nb.l (Hadrianopolis/SofratikALB) chiamata L.s (Lissus/LezhALB/Alessio) sulla quale si trova anche lomonimo centro (Lissus/Lezh/Alessio). La catena montuosa si prolunga verso nord fino a terminare a
Q.striyah (Kastoria).
Da qui, deriva poi una diramazione di fronte a Durs (Dyrrachium/DurrsALB/Durazzo), in cui si trova la strada per questultima e per altre
citt. Tale montagna in quel punto prende il nome di al-T.mrah (TomorrALB)23,
dalla quale sgorgano tre fiumi verso L.blna (VlorALB/Valona) e Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) sfociando poi nel mare: il fiume che va verso L.blnah
(Vlor/Valona) si chiama Biyah (VjosALB/Vjosa), il secondo fiume il Db.l (Devol) ed il terzo, infine, lo Istrnah (Drin). Il resto della catena montuosa citata si
estende dalla strada di Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) fino ad arrivare vicino a .rah (ZadarCRO/Zara)24, a circa quaranta miglia. Quanto alla sua estremit
vicina ad A.r.nb.l (Hadrianopolis/Sofratik) e che prossima anche alla citt di
Yn.nah (IoanninaGRE/Giannina), ebbene da essa si distacca unaltra parte che si
estende verso il golfo del mare di B.lbn.s (Peloponnesus/Peloponneso) fino a terminare ad ottanta miglia da I.stf.s (Tebe): alle pendici della detta diramazione si
trova N.b.qt (Naupaktos/Lepanto) sul mare.

23

Presso i Greci, Amyron.


Conosciuta nelle fonti latine come Ider(a), passata in dalmatico a Jad(e)ra che, a sua
volta, ha ispirato il croato Zadar.
24

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

201

3. Ed anche, fra il citato monte L.s (Lissus/Lezh/Alessio) e la citt di Durs


(Dyrrachium/Durrs/Durazzo) ci sono quindici miglia e tra la citt di L.s
(Lissus/Lezh/Alessio) e la citt di D.lnah (Dulcigno)25, gi menzionata, sul mare
Adriatico ci sono trenta miglia; tra D.lnah (Dulcigno) e quel monte dodici miglia.
4. Il monte si estende fino ad arrivare allaltezza di Ant.b.rah (Antibaris/BarSER/Antivari)26 che sta a tre miglia dal mare. una bella citt sul bordo del
monte il quale si estende fino a Q.rah (Cattaro) a tre miglia. Il monte, infine, continua sino ad arrivare a R.sah (Ragusa/Dubrovnik), ai piedi dello stesso.
5. Allo stesso livello dellappena citata Q.rah (Cattaro) e dietro la montagna, si
trova la citt di Qmy (Kamenari): fra i due centri ci sono quindici miglia. L si ha
una diramazione del monte che le gira intorno a forma di kf. La citt di Qmy
prospera e non vi si pu giungere che da un solo lato27.
6. La catena montuosa continua a dirigersi fino a Ist.n (Stagnum/StonCRO/Stagno), citt alla quale si unisce una grossa ed alta diramazione del monte alle cui
pendici sta la citt. La catena scorre poi fino a Isbl. (Spalatum/SplitCRO/Spalato)
che a sei miglia dalle montagne. Dietro si hanno due citt: N.w e Kt.rah. Fra
Isbl. (Spalatum/Split/Spalato) e N.w ci sono dodici miglia, mentre fra N.w e
Kt.rah un giorno. Ambedue sono circondate da monti aspri e le strade sono
difficili28. La catena montuosa, poi, continua fino a giungere nei pressi di T.r.r
(Tragurium/TrogirCRO)29 e quindi di S.b.n (ibenikCRO/Sebenico) che appunto su
una diramazione della stessa.
Poi la catena montuosa arriva, alla distanza di un giorno, allaltezza di .rah
(Zadar/Zara), che in una pianura, per dirigersi verso Nnah (Nona/NinCRO)30, che
sulla costa, a dodici miglia. Infine giunge a Snah (Senia/SenjCRO/Segna) che si
trova sul bordo della montagna. L la catena continua in linea retta fino a Lbrah
25

Anticamente Olcinium e ora Ulqini in albanese e 9 Ulcinj in montenegrino.


In greco Thivarion e Antivarion, attualmente Bar in serbo e
Tivari in albanese; in italiano altres possibile Antibari.
27
Per Qmy il Jaubert rende Camio; potrebbe tuttavia trattarsi della localit di Kamenari in
quanto l il rilievo montuoso assume la forma di una lettera S dellalfabeto latino al contrario.
Devo questa segnalazione al dr. Fabrizio Ferrari.
28
Entrambe le localit sono di difficile identificazione. Per N.w il Jaubert propone
Klis/Clissa, ma forse troppo vicina a Spalato e non in montagna. N.w e Kt.rah potrebbero
essere identificate, ma con il beneficio del dubbio, con Dugopolje/Villachiudi e Dicmo. Devo
queste considerazioni al dr. Fabrizio Ferrari.
29
Greco Tragyrion, da cui il latino Tragurium; inoltre Tragur in dalmatico; Tra,
seppur desueto, in italiano.
30
In latino anche Aenona.
26

202

Miscellanea Arabica 2010-2011

(Lopar) che si trova su una lieve altura collegata alla montagna maggiore. Poi il
sistema montuoso continua ad andare ancora avanti giungendo al territorio di
Ik.lyah (Aquileia). Per le citt ora menzionate, questa catena montuosa funge da
muro impenetrabile perch scalarla difficile e le sue altitudini sono elevate.
7. Ancora, tra il mare Adriatico ed il Golfo di Qusannah (Costantinopoli) vi
un gran numero di luoghi, di centri abitati e di citt famose. Inizieremo, con
laiuto di Dio, a menzionarle con ordine.
La strada che va da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) ad Ar.sb.l (Chrisoupolis) esce da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo), che sul mare Adriatico, su un
percorso terrestre in direzione di Qusannah (Costantinopoli) e passa per B.tr.lah
(PetrelaALB), che sopra un monte, a due giorni di cammino, e poi per Urdah
(Lychnidos/OhridMAC/Ocrida)31, a quattro giorni.
8. Urdah (Lychnidos/Ohrid/Ocrida) una citt gloriosa, prospera e dagli ampi
commerci. situata su una lieve altura e vicino ad un grosso lago, leggermente a
sud, nel quale si pesca con dei navigli. Il periplo del lago possibile in tre giorni.
Attorno ad esso vi sono diverse citt.
9. Ci sono due giorni fra Urdah (Lychnidos/Ohrid/Ocrida) e Bl (Polog), una
bella citt situata su una grande montagna32. Tra Bl (Polog) e Asqfiyah
(SkopjeMAC/ShkupiALB) c un giorno in direzione nord-est. Asqfiyah (Skopje/Shkupi) una grossa citt, prospera, con abbondanti vigneti e frutteti. Da
Asqfiyah (Skopje/Shkupi) a Qr..s (Kratovo) vi un giorno verso nord-est e fra le
due si trova il F.rdr (Vardar), un grosso fiume. La citt ha numerose costruzioni e
numerosi abitanti, con coltivazioni contigue e vigneti e per raggiungere Ast.r.nsah
(Strumica) ci vuole un giorno verso oriente. Ast.r.nsah (Strumica) situata su una
montagna, prospera ed ha abbondanti vigneti e numerosi giardini.
10. Da Astr.nsah (Strumica) fino a Zriyah (Berovo)33, a nord-est, v un
giorno. Zriyah (Berovo) una grande citt, tra le pi antiche citt fondate dai
cristiani: ha molti edifici e coltivazioni. L quattro fiumi scorrono verso nord fino
ad unirsi al fiume F.rdr (Vardar). Ancora, da Zriyah (Berovo) a S.r.s (Seres) c
un giorno: questultima un bel centro sopra un piccolo rilievo, molto sviluppata
31

In macedone e in slavo meridionale Ohrid, in albanese Ohr o Ohri.


Con Polog, tuttavia, attualmente si intende una valle della Macedonia il cui centro
principale Tetovo. Che Idrs si riferisse in realt a questultima?
33
Per il Jaubert si tratterebbe di Ropelia, ma a Berovo si trova un lago dal quale si diramano
quattro fiumi che confluiscono nel Vardar. Devo questa probabile identificazione al dr. Fabrizio
Ferrari.
32

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

203

e con abbondanti risorse. Fino a Z.nah (Zihni), citt bella e dai territori vasti, con
molti vigneti, alberi e campi coltivati, c un altro giorno verso oriente. Di l ad
Ar.sb.l (Chrisoupolis) grossa citt sullo Golfo di Qusannah (Costantinopoli),
ancora un giorno.
11. Invece, la via da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) a .lnk (Salonicco),
sulla costa del Golfo di Costantinopoli, va appunto da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) - che abbiamo gi menzionato a B.tr.lah (Petrela) per
due giorni e da B.tr.lah (Petrela) ad Urdah (Lychnidos/Ohrid/Ocrida) per quattro
giorni, come gi esposto; infine altri due giorni verso oriente per Bt.l (Bitola),
una cittadina nobile e graziosa. Da Bt.l (Bitola) per giungere ad Ar.ln (Florina)
ancora una mezza giornata: un paese situato sopra una lieve altura, con abbondanti ricchezze, coltivazioni contigue e numerosi vigneti.
Di l per Ustrb (OstrovoBUL/ArnissaGRE) c un giorno e mezzo. Ustrb
(Ostrovo/Arnissa) un paese con un grande lago il cui periplo pu essere compiuto in un giorno e mezzo e vi si pesca abbondantemente. Da Ustrb
(Ostrovo/Arnissa), che abbiamo ora menzionato, fino a Bynah (Vodena/EdessaGRE)34, sulla via famosa, c un giorno ed infine da l a .lnk (Salonicco), nei pressi del Golfo di Qusannah (Costantinopoli), due giorni.
12. La via che porta da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) a B.lr.dn (Belgrado)35, sul fiume D.n (Danubio), parte da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) e
va a B.tr.lah (Petrela) per due giorni, poi fino ad Urdah (Lychnidos/Ohrid/Ocrida)
per quattro giorni, poi a Bl (Polog) per due giorni, infine ad Asqfiyah
(Skopje/Shkupi) per un giorno. Vi abbiamo gi presentato le descrizioni di questi
paesi. Da Asqfiyah (Skopje/Shkupi) a Qr..s (Kratovo) c un giorno. Da Qr..s
(Kratovo) si lascia a destra il cammino per Ar.sb.l (Chrisoupolis), e si scende per
due giorni a nord fino alla citt di Fr.m.z.d.s (Morosvisd), centro prospero, sulla
cima di un rilievo, con vigneti e coltivazioni contigue. Da l a Ml.suwah
(Maleovo), che ai piedi di un monte su cui si affaccia, si ha un giorno e mezzo.
una citt che ha molti alberi da frutta, estesa, dai giardini rigogliosi e dalle
molteplici coltivazioni. Da l a .r.mniyah (Dupnica) ci sono tre giorni: questa
una bella citt situata su una pianura, con numerosi vigneti e coltivazioni,
prospera di ogni bene. Da l a Istbn (Stoponion) c un giorno; poi ancora un
giorno per At.rl.sah (Sofia), citt estesa, adagiata su una pianura, con abbondanti
coltivazioni ed alberi da frutta. Da l per Atrb (Pirot) c sempre un giorno: il
34

Mentre la localit conosciuta in greco come Edessa, il nome slavo Vodena rimane
nella denominazione Voden che sia macedone che bulgara.
35
In latino Singidunum, dal celtico Singidn.

204

Miscellanea Arabica 2010-2011

paese situato su un rilievo da cui sgorga un fiume che si dirige verso la Mrf
(Morava). Tra questo luogo e Ns (Naissus/NiSER) vi un giorno: questo un paese
cui scorre vicino al fiume Mrf (Morava), il quale scende dalle montagne serbe.
Fra Ns (Naissus/Ni), ora menzionata, e la citt di R.bnah (Ravna) v un giorno.
Da questa ad Af.r.ns.f (Gradite) c un giorno e mezzo: una citt prospera situata su un rilievo che si affaccia sul fiume D.n (Danubio). Da l a B.lr.dn (Belgrado), che sullo stesso fiume, ci sono tre giorni.
13. La via da L.blnah (Vlor/Valona), che sul mare Adriatico, ad Armrn (Almyros), sul Golfo di Qusannah (Costantinopoli), esce da L.blnah (Vlor/Valona)
in direzione di Ar.nb.l (Hadrianopolis/Sofratik) via terra per due giorni.
Ar.nb.l (Hadrianopolis/Sofratik) , se si devia di strada, ad un giorno da
Yn.nah (Ioannina), una citt sopra un monte prospera e ricca dacqua e di alberi;
da l a Q.striyah (Kastoria) ancora due giorni, poich invece da Ar.nb.l (Hadrianopolis/Sofratik) c un giorno e mezzo. Q.striyah (Kastoria) una citt bella,
ricca e molto prospera, che sta su una montagna con un grande lago nel quale vi si
pesca con dei navigli.
Da l ci vogliono tre giorni per rfnqah (Trikala), in una depressione con
tanti vigneti, coltivazioni varie, cereali e frutta.
Da questultima fino a Lr.sah (Larissa), citt ricca di frutta, alberi di fico e cereali, abbiamo centoventi miglia, per poi arrivare dopo due giorni abbondanti ad
A.rmrn (Almyros), sul Golfo di Qusannah (Costantinopoli), di cui parleremo, se
Dio vuole, quando si tratter di quei paesi costieri.
14. La via da ant ir (San Giorgio), che sulla costa, verso le zone dellinterno
passa per Rsy (Rhousion) in due giorni: Rsy (Rhousion) una citt adagiata
sulle pendici di una montagna alta, cui corrisponde, sulle coste, la citt di Qns
(Serreion Teichos/Ganos) e fra i due centri vi un giorno di distanza. Da Rsy
(Rhousion) a K.mslah (Cypsela/psalaTUR), a nord, abbiamo dodici miglia; di
rimpetto, sulla costa, si trova R.st (Raidestos/TekirdaTUR)36 ancora a dodici
miglia. Vicino a K.mslah (Cypsela/psala) scorre il fiume Mr.s (Maritsa)37, un
grosso fiume percorribile in barca. Da Rsy (Rhousion) dopo un giorno si arriva
ad Abr.s (Aproi/KermeyanTUR), cittadina sviluppata e con vigneti. Da questultima a
Nq.l vi un giorno, per poi giungere a S.rlah (Tzuroulon/orluTUR) dopo aver
passato un fiume. S.rlah (Tzuroulon/orlu) in campagna, in una depressione ai
piedi di un monte; si trova a cinquanta miglia da Bn..s (Panados), sulla costa alla
stessa altezza. Dalla citt di S.rlah (Tzouroulon/orlu) alla citt di Arkyb.l
36

Rodosto in bulgaro, dalla voce greca che poi passata al latino Rhaedestus.
Si tratta del fiume che scorre fra Bulgaria, Grecia e Turchia, chiamato Ebrus in latino,
Maritsa in bulgaro, Evros in greco, Meri in turco.
37

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

205

(Arcadiopoli/LleburgazTUR)38 c un giorno e mezzo, ossia quaranta miglia; da


Arkyb.l (Arcadiopoli/Lleburgaz) ad Ar.nb.l (Adrianoupolis/EdirneTUR)39
cinquanta miglia e tra le due scorre il fiume Aln (Maritsa). Ar.nb.l
(Adrianoupolis/Edirne) una bella citt in una campagna con abbondanti campi
coltivati: di l per .myn.s (Ormenion) sono sessanta miglia ed anche fra queste
due scorre il fiume Aln. Poi c un giorno per Frw (Beroia), su di un monte che
la domina. La citt di Frw (Beroia), ad oriente, dista centosessanta miglia da
Costantinopoli.
15. Da Frw (Beroia) a L.l., ad ovest, c un giorno: L.l. una citt grande
e popolosa situata su di un monte. [[Tra di esso e la citt di Frw (Beroia) fino a
Qusannah (Costanteia), allinterno, a sud-ovest ci sono quaranta miglia.]]40 Tra
Frw (Beroia) ed il monte che la segue a nord venti miglia.41
16. La citt di Qusanna (Costanteia) grande e popolosa, con coltivazioni e
molti edifici.
Da l a Fl.bb.l.s (Philippopolis/PlovdivBUL) ci sono quaranta miglia e fra le due
citt vi scorre un fiume. Da Fl.bb.l.s (Philippopolis/Plovdiv) alla citt di Ar.nb.l
(Adrianoupolis/Edirne), che abbiamo gi citato, verso oriente ci sono cinquanta
miglia. Ar.nb.l (Adrianoupolis/Edirne) una citt di campagna a cinquanta
miglia da Arkyb.l (Arcadiopoli/Lleburgaz).
Abbiamo gi menzionato Arkyb.l (Arcadiopoli/Lleburgaz) ed Ar.nb.l
(Adrianoupolis/Edirne) in precedenza.
17. Cos anche da Arkyb.l (Arcadiopoli/Lleburgaz) a S.rlah (Tzouroulon/orlu) ci sono quaranta miglia. Abbiamo gi ricordato anche S.rlah (Tzouroulon/orlu). Il fiume Aln (Maritsa) scorre vicino a queste due citt.
18. Da S.rlah (Tzurullus) a Zriyah (Zagora) ci sono centosessanta miglia:
Zriyah (Zagora) una citt ai piedi di un monte che su di essa si affaccia. Tra
Zriyah (Zagora) e la costiera .lnk (Salonicco) abbiamo centoquaranta miglia.

38

Era in origine denominata Bergulae e in onore dellimperatore Arcadio stata ribattezzata


Arkadioupolis in greco (e Arcadiupoli in quello moderno), quindi
Arcadiopolis in latino.
39
Ovvero Adrianoupolis in greco (e Adrianupoli in quello
moderno), in onore dellimperatore Adriano. Jedrene in serbo, Odrin in bulgaro.
40
Le parentesi quadre sono mantenute in conformit con quanto compare nelledizione
critica.
41
Le identificazioni dei toponimi del par. 15 sono tutte assai problematiche.

206

Miscellanea Arabica 2010-2011

In essa [la citt] vi il monte Zriyah (Zagora). Tra Zriyah (Zagora) e la gi


ricordata Lr.sah (Larissa) abbiamo duecentoventi miglia.
19. Da Lr.sah (Larissa) al passaggio per lisola di Ar.b.s (Negroponte)42 ci sono
ottanta miglia. Il fiume Lq.stm (Lykostomion) scorre vicino alla citt. Tra Lr.sah
(Larissa) e rfnqah (Trikala) ci sono centoventi miglia; mentre fra Lr.sah
(Larissa) e la costiera r.st (Karitsa) ci sono trenta miglia.
20. Cos anche rfnqah (Trikala) una citt interna e vicina al fiume Lq.stm
(Lykostomion) il quale sfocia nel mare fra r.st (Karitsa) e Aniyah (Atene), che
situata vicino allo stretto del Peloponneso. Il fiume poi continua a scorrere fra
Lr.sah (Larissa) e Anah (Atene). Tra la foce del Lq.stm (Lykostomion) e quella
del F.rdr (Vardar), che abbiamo menzionato in precedenza, ci sono cinquanta
miglia.
21. Quanto alla M.qdniyah (Macedonia), si tratta della catena montuosa che
corre da sud a nord e ci sono centoventicinque miglia fra di essa e Qusannah (Costantinopoli); invece, fra essa e Fruw (Beroia) ci sono quaranta miglia, mentre
solo trenta per la montagna ad essa vicina. Da questa catena, si estende una diramazione che va da ovest ad est cui si intreccia unaltra catena, ad essa legata, in
direzione nord e un po anche a sud: di l a Fruw (Beroia) ci sono venti miglia.
Questi monti sono le montagne dette della Macedonia. In mezzo vi passa il famoso
e grande fiume Aln (Maritsa) che viene da nord; ci sono centodieci miglia da
Qusannah (Costantinopoli) e dodici da F.lb.s (Philippopolis/Plovdiv). Tutti questi
luoghi sono situati ad ovest. Il fiume prosegue verso Ar.nb.l (Adrianoupolis/Edirne) ad ovest passando nei pressi delle sue mura di cinta. Poi gira vicino
S.rlah (Tzouroulon/orlu) ed alle sue mura di cinta estendendosi anche nei pressi
di quelle di Arkyb.l (Arcadiopoli/Bergule/Lleburgaz) e scorre dritto fino a
Ar.sb.l (Chrisoupolis): di l prende il nome di wd M.rmr (fiume Marmara)43.
22. La strada da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) a Qusannah (Costantinopoli), sullestremit del golfo, segue la costa da Durs (Dyrrachium/Durrs/Durazzo) a L.blnah (Vlor/Valona) per centoventicinque miglia; la citt di
L.blnah situata sulla costa, allestremit del golfo.
23. Dallimboccatura dello stretto della penisola alla citt di B.nd.sah
(Bodonitsa) abbiamo quarantasei miglia. B.nd.sah (Bodonitsa) sul mare, ha dei
42

Negroponte per i veneziani, in greco Eboia (e via in quello moderno),


nota come Eubea in italiano.
43
Trattasi del Nestos?

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

207

mercati sviluppati ed prospera. Fra questultima ed Aniyah (Atene) ci sono


cinquanta miglia. Atene una citt popolosa con campi e coltivazioni, distante
sessanta miglia da r.st (Karitsa) che sul mare. r.st (Karitsa) ha molti abitanti
e tante coltivazioni ed alberi: da essa allimboccatura dellisola di Ar.b.s
(Negroponte) ed alla citt di Armrn (Almyros) ci sono ottanta miglia.
24. Lisola di Ar.b.s (Negroponte) grande e la sua circonferenza di duecento
miglia. Ha due citt: la prima chiamata Ay.s (Aghios) e poi, ad oriente nella
punta chiamata Ask.l.fw, vi la citt di Qs M.nt. Questisola ha unaria buona ed
fertile, ricca di risorse, cos come le sue coltivazioni e le sue citt hanno frutta in
abbondanza.
25. La citt di Armrn (Almyros) sulla estremit del golfo, sul mare. grande
e popolosa, tanti sono i suoi mercanti cristiani che da l salpano con le loro merci.
26. Da Armrn (Almyros) alla citt di D.m.tryah (Demetrias/VolosGRE) ci sono
trenta miglia: essa una citt piccola ma sviluppata. Da essa ad Af.l.mnah
(Platamona) ci sono centodieci miglia: tra D.m.tryah (Demetrias) ed Af.l.mnah
(Platamona) scorre il fiume Lq.stm (Lykostomion).
La citt di Afl.mnah (Platamona) popolosa, ha abitazioni e palazzi elevati e
graziosi, ha molte ricchezze e vi anche un porto.
27. Da questa a K.tr.s (Kitros) ci sono centoventi miglia: la citt grande, solida
e sviluppata, ha dei mercati e il suo territorio fertile.
28. Da questa a .lnk (Salonicco), tagliando la via diretta, ci sono venti miglia,
poich qui il mare forma un piccolo golfo su cui si trova .lnk (Salonicco), una
citt bella, magnifica e prospera per le risorse sviluppate per terra e per mare.
29. Da questa a R.nnah (Arethousa/Rendina) ci sono venticinque miglia: una
grande citt con mura e mercati. Da questa ad Ar.sb.l (Chrisoupolis), sul mare, ci
sono venticinque miglia: anchessa una citt nobile e bellissima, con dei mercati,
dai commerci abbondanti e con numerose colture. Vicino alle mura di Ar.sb.l
(Chrisoupolis) c un fiume chiamato M.rmr (Nestos). Da Ar.sb.l (Chrisoupolis)
a Ar.stb.l.s (Christopolis/KavalaGRE) ci sono venticinque miglia44.

44
Lalternanza Chrisoupolis/Christopolis, questultima individuabile nellodierna Kavala, si
basa tutta sulla presenza di una t in Ar.stb.l.s, con tutti i possibili interrogativi del caso.

208

Miscellanea Arabica 2010-2011

30. Di fronte a Ar.stb.l.s (Christopolis/Kavala) vi un monte alle cui falde si


trova la cosiddetta Fl.b.s (Philippi). un paese sviluppato, con molte produzioni e
buoni commerci sia per le esportazioni che per le importazioni, tanti i vigneti e le
coltivazioni, alle pendici di un monte e dista otto miglia dal mare. Un piccolo
fiume scorre tra Fl.b.s (Philippi) ed Ar.stb.l.s (Christopolis/Kavala). Nella citt di
Fl.b.s (Philippi) nato Alessandro. Il fiume si chiama M.frb.m (Mavropotamos)
e fra esso ed Ar.stb.l.s (Christopolis/Kavala) vi sono dodici miglia.
31. Da Fl.b.s (Philippi) alla costiera K.lah (Koila), citt bella e fortificata, ci sono
venticinque miglia. Da l a ant ir (San Giorgio) ancora venticinque miglia:
questultima una citt magnifica, con mercati attivissimi, dalle strade larghe ed
edifici belli, con molta gente e numerosi commercianti e gli abitanti sono ricchi.
32. Da l a Q.lb.l (Kallipolis/GeliboluTUR), citt bella e dinamica, ci sono cento
miglia. Da l a Bn..s (Panados) ci sono sessanta miglia: la citt ha molti edifici,
strade e mercati ampi e splendide ville. Alla stessa altezza, allinterno, si trova
Rsy (Rhusium) a trenta miglia di distanza. Labbiamo gi menzionata in
precedenza.
33. Dalla citt di Bn..s (Panados) a quella di R.st (Rhaedestus) ci sono venti
miglia: un centro con edifici belli, esteso, con coltivazioni contigue, dinamico e
con numerosi vigneti. Da l ad Ar.qliyah (Eracleia/EreliTUR)45, chiamata anche
H.rqliyah o Ar.kls, ci sono venticinque miglia: una citt molto prospera, dai
commerci ampi, in cui stazionano flotte ed eserciti.
34. Da l a S.l.mbriyah (Sely[m]bria/SilivriTUR)46, una citt fortificata e famosa, ci
sono venticinque miglia.
Ancora venti miglia poi per Nrah (Athyras/BykekmeceTUR), un centro
bello e vasto, con edifici ben fatti, con vigneti, campi e frutteti contigui. Da l a
R.y (Rhegion/KckcekmeceTUR) abbiamo venti miglia: si tratta di un paese molto
sviluppato, con mercati e commerci notevoli, con dintorni belli ed entrate
economiche buone. Da l a Qusannah (Costantinopoli) ancora venticinque miglia.
35. Qusannah (Costantinopoli) ha una forma triangolare. Due lati si affacciano
sul mare e il terzo lato, invece, d sullinterno dove si trova la Porta dorata. La
45

Sembrerebbe, ma vi sono riserve, Perinthos il nome pi antico, poi


Herakleia, dal che il latino Heraclea Perinthus.
46
in greco Selymbria o Selybria, ma agli inizi del V secolo, in onore di
Elia Eudossia (Aelia Eudoxia), moglie dellimperatore Arcadio, venne ribattezzata Eudoxiopolis.

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

209

citt lunga nove miglia ed ha cinta di mura fortificate dellaltezza di ventuno


braccia a loro volta circondate di altre mura dellaltezza di dieci braccia sia dalla
parte interna che dalla parte del mare. Tra queste ed il mare ci sono circa
cinquanta braccia, misurate col braccio rai. La citt ha circa cento porte delle
quali la pi grande la cosiddetta Porta dorata che di ferro rivestito di oro. Non
si conoscono altre porte di tale grandezza se non a Roma. Vi un palazzo celebre,
conosciuto per la sua altezza, la sua estensione e la sua bellezza. Vi si giunge
attraverso lippodromo che una delle meraviglie del mondo. un circo con un
viale fra due file di statue in rame di splendida fattura. Ci sono statue di uomini, di
cavalli, di leoni e di altro ancora che gli artigiani che le vedono si sentono incapaci
di riprodurle. Le misure sono maggiori rispetto a quelle reali ed anche in una
parte dello stesso palazzo si trovano altri oggetti meravigliosi.
36. Oltre lo Stretto di Costantinopoli, in direzione del paese degli Armeni, ci
sono undici circoscrizioni. Una la Aflniyah (Paphlagonia) che ha cinque
borghi fortificati sul Mar Mediterraneo.
37. Poi c la circoscrizione di Af M, il cui nome significa locchio e
lorecchio47, che comprende tre borghi fortificati e la citt di N.q.miyah
(Nicomedia/zmitTUR), attualmente in rovina, che dista otto miglia dal mare.
38. La circoscrizione di Ubsq (Opsikion) comprende dieci borghi fortificati e la
citt di Nqiyah (Nicea/znikTUR)48, una grossa citt con un lago dacqua dolce lungo
dodici miglia.
39. La circoscrizione di Af.sy.n (Efeso)49 che comprende quattro borghi
fortificati e la citt di Af.sy.n (Efeso), nel distretto di al-Aws. Si dice che Af.sy.n
(Efeso) sia la citt dei Sette dormienti, ma in realt questi sono in una caverna di
un distretto fra Ammriyah (Amorion/HisarkyTUR)50 e Nqiyah (Nicea/znik), su
una montagna alta meno di mille braccia. C infatti un cunicolo, tipo scale, che
parte da terra ed arriva l dove sono i Sette dormienti. Sulla cima della montagna
c una caverna simile ad un pozzo che possibile scendere fino allingresso del
cunicolo e si pu percorrere per circa trecento passi; poi appare della luce e l si
trova un portico con delle colonne lavorate che hanno numerose nicchie: fra
queste una nicchia, la cui altezza quanto un uomo, con una porta di pietra. L ci
47

Af M la trascrizione in arabo del greco orecchio e occhio, che si


realizzano rispettivamente aft e mti.
48
Nikaia in greco, donde il latino Nicaea.
49
Le rovine di Ephesus distano oggi solo qualche chilometro da Seluk.
50
Al greco Amorion corrisponde la versione latina Amorium.

210

Miscellanea Arabica 2010-2011

sono i morti, cio i Sette dormienti, i cui corpi giacciono su un fianco e sono
vecchi. Sono ricoperti di aloe, mirra e canfora. Ai loro piedi si trova un cane
accucciato con la testa che tocca la coda, ma non rimasto che il cranio e la
maggior parte delle ossa resta ancora visibile.
40. Si sbagliano gli abitanti di al-Andalus (la Spagna) circa i Sette dormienti
quando credono che siano i martiri della citt di Lah (Loja). Difatti, lautore
afferma come di seguito riportato.
Ho visto queste genti della caverna nellanno 510H51. Siamo scesi attraverso
limboccatura di un pozzo profondo poco pi dellaltezza di un uomo, poi abbiamo
camminato un poco attraverso un sotterraneo senza luce. L la caverna si
allargava e quindi abbiamo trovato i morti, adagiati sui fianchi, che erano sette. Ai
loro piedi si trovava accucciato un cane, senza pi carne o pelle, la cui colonna
vertebrale era rimasta tale e quale come quando lanimale era in vita. Nessuno sa
quando costoro siano entrati o siano stati fatti entrare nella caverna. Il primo
uomo che si vede ha un collo enorme ed una grossa testa. La gente di al-Andalus
sostiene che i morti della caverna siano i Sette dormienti.
In realt, invece, i Sette dormienti sono quelli di cui abbiamo parlato pocanzi.
41. Tra le circoscrizioni menzionate, vi quella di al-N.ls (dellAnatolia), che
ha molti borghi fortificati fra cui: al-Alamn, Mar al-am (Polybotos/BolvadinTUR),
B.r. (Barata), al-Maskanayn ed infine Ammriyah (Amorion/Hisarky), una bella
citt con quaranta torri.
42. La circoscrizione di .r.syn (Charsianon), accanto alla via di M.l.iyah
(Melitene/MalatyaTUR)52, comprende la citt di .r.syn (Charsianon) e altri
quaranta borghi.
43. La circoscrizione di B.q.lr (Boukellarion/Bucellari) comprende Anqarah
(Ankara), .m.l.h, Q.riyyah (Kaisareia/KaiseriTUR) e sedici borghi fortificati.
44. Nella circoscrizione di Arm.nyq (Armeniakon)53 si trova Qniyah (Konia),
.r.lah e sedici borghi.
45. La circoscrizione di aldiyyah (Chaldia), il cui limite lArmniyah
(Armenia), ha sei borghi.
51

Equivalente al 1117 dellera cristiana.


Littita Melid passato in greco come Malateia, donde il latino Melitene.
53
A rigore, forse, sarebbe circoscrizione degli Armeniaci, etnonimo plurale derivato dal
nome del thma di Armeniakon.
52

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

211

46. La circoscrizione di S.lqiyah (Seleukeia/Seleucia), sul mar Mediterraneo,


governata da un intendente. Ci sono dieci borghi e la citt di S.l.f.kiyah o S.lqiyah
(Seleucia/SilifkeTUR)54.
47. La circoscrizione di Qabuq (Cappadocia), i cui limiti sono le montagne di
arss (Tarsus)55, di Aanah (Adana)56 e di M.ah (Misis), comprende i borghi di
Qurra (Koron), An (Altunhisar), al-Af 57 (Zengibar Kalesi), l-kil (Cybistra),
oltre a quattordici altri centri pi piccoli. Li ricorderemo, con laiuto di Dio, al
momento opportuno.
48. Il Golfo di Qusannah (Costantinopoli) unito al mar Mediterraneo e la sua
larghezza, presso la citt di Qusannah (Costantinopoli), di quattro miglia. Lo
Stretto ha due ingressi. Lingresso a sud comunica col mar Mediterraneo, presso la
citt di Ab..s (Abydos/MaltepeTUR) dove la sua larghezza l quanto un tiro di
freccia e ci sono due torri con guardie. Lo Stretto, in questo punto, si estende per
duecentocinquanta miglia. Il secondo ingresso, invece, comunica col mare di B.n.s
(Pontos/Ponto) a sessanta miglia da Qusannah (Costantinopoli). La lunghezza
totale dello Stretto dal mare di B.n.s (Pontos/Ponto) fino al Mediterraneo di
trecentoventi miglia. Alluscita dello Stretto sul mare di B.n.s (Pontos/Ponto),
ossia al secondo ingresso, si trova la citt di M.s.n (Anadolu Kavai?). La larghezza
dellingresso, in quel punto, di sei miglia.
49. Quanto alla citt di Ab..s (Abydos/Maltepe) essa sullingresso dello
Stretto, sul versante mediterraneo. Al di sotto, invece, a tre giorni ad est, sulla
costa, si trova la citt di Azah o Az.lah (Assos/BehramkaleTUR), piccola ma sviluppata
ed industriosa. Da l a D.mlah (Damalis) ci sono quattro giorni. Da l alla citt di
Abr, a tre miglia da Nqiyah (Nicea/znik), ci sono cento miglia verso oriente.
Abr un grosso borgo fortificato, prospero e ben difeso. Da l al passaggio dello
Stretto vi sono ventiquattro miglia.
Dalla citt di Nqiyah (Nicea/znik) partono i legumi diretti a Qusannah
(Costantinopoli): fra i due centri vi sono trenta miglia. Invece, fra Nqiyah
(Nicea/znik) ed il mare tre miglia.
54
in greco Seleukeia, donde la resa Selefkia, nota in latino come Seleucia ad
Calycadnum, o Seleucia in Cilicia.
55
In greco Tarsos, talora nota anche come Antiokeia tu Kydnu,
da cui il latino Antiochia ad Cydnum.
56
Conosciuta in epoca ellenistica anche come , donde Antiochia ad
Sarum.
57
O, piuttosto, da leggersi al-Awaf?

212

Miscellanea Arabica 2010-2011

50. Nqiyah (Nicea/znik) una citt molto antica e non si sa chi labbia
costruita. accanto ad un lago dacqua dolce lungo dodici miglia e largo sette, nel
quale si trovano tre montagne. Uscendo dalla citt per andare al lago si trova una
piccola porta. Quando gli abitanti temono qualcosa, o vengono sorpresi da una
qualsiasi situazione di pericolo, fanno uscire le loro famiglie dal borgo e con dei
navigli si dirigono verso quei monti per cercarvi rifugio. una citt grande e bella.
51. Da l a N.q.miyah (Nicomedia/zmitTUR) ci sono quattro giorni. una citt
molto antica e famosa.
In passato, prima ancora della costruzione di Qusannah (Costantinopolis), era
la capitale dellImpero Romano. Infatti, una volta costruita Qusannah
(Costantinopoli), in questultima si trasfer limperatore. Fra N.q.miyah
(Nicomedia/zmit) e Qusannah (Costantinopolis) vi sono centosessanta miglia.
52. Da Nqiyah (Nicea/znik) a .m.liyah (Damalis) ci sono quattro giorni. una
citt piccola ma sviluppata, con abbondanti risorse e produzioni. Da l ad Az.lah
(Assos/Behramkale), cittadina sul mare, quattro giorni. Da l a Ab..s
(Abydos/Maltepe) tre giorni.
53. La citt di Ab..s (Abydos) sulla costa, l dove lo Stretto talmente ridotto
da poter essere attraversato da un tiro di freccia. Si trova sulla sponda orientale
dello Stretto.
54. Da Ab..s (Abydos/Maltepe) verso est fino alla citt di Atr.mt
(Adramyttion/EdremitTUR) si hanno tre giorni. Il centro, che un borgo ben
fortificato e sicuro, nei pressi di un fiume che si chiama Fmr (Havran).
55. Da l a B.fy (Pefkya/BabakalesiTUR), seguendo la costa, ci sono due giornate
piuttosto leggere. Da questultima citt, che ai piedi di un monte, allo Stretto di
Ab..s (Abydos/Maltepe) abbiamo quaranta miglia. Tra Saliyah (Antalya) e B.rah
(Patara) scorre un grande fiume chiamato F.nqah (Finike/AlakiaiTUR): il corso
scende da una montagna vicino alla succitata B.fiyah (Pefkya/Babakalesi) e
riunisce tre affluenti.
56. Da B.fy (Pefkya) ad Af.sy.n (Efeso), ossia la citt dei Sette dormienti,
abbiamo tre giorni verso est. La citt, che ai piedi di una montagna, per la
maggior parte vuota. Da l al borgo di Am..ln (Miletus/BalatTUR), anche chiamato
M.l, ci sono due giorni a sud. un borgo alto e ben difeso ed i suoi abitanti sono
coraggiosi.

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

213

57. Da l a n.dy (Melanondion), presso il mare, quaranta miglia ad ovest. Da


l alla grossa montagna Z.r.m (Kereme), che si affaccia sul mare Mediterraneo, una
giornata. In questa montagna si trovano giacimenti di ferro, selvaggina, caproni e
diversi tipi di piante medicamentose ed aromatiche.
58. Da Am..ln (Miletus/Balat) al borgo di Sz.n.t (Galsion) corrono quattro
giornate. Abbiamo gi citato questo luogo in precedenza, nel quarto clima.
59. Dalla gi menzionata citt di Nqiyah (Nicea/znik) alla citt di Q.r.s
(Cedrea/BayatTUR), anche chiamata K.r.s, sette giorni. Da questultima a
Ammriyah (Amorion) una breve giornata. La citt di K.r.s (Cedrea/Bayat)
piccola ma sviluppata, fortificata ed situata ai piedi di un monte.
60. Nel lago di Nqiyah (Nicea/znik) si trova un piccolo pesce lungo quanto una
spanna58, di colore verdognolo, dotato di spine sottili. Questo pesce, se cucinato
con il fu.n.59, lo si fa mangiare a chi ha la febbre ed il malato guarisce
immediatamente. Sempre in quel lago, si trovano dei piccoli granchi che si
cucinano con la crusca. Una volta spremuti per bene, se ne beve il succo che
guarisce la tosse cronica istantaneamente. Sui bordi del lago, invece, ci sono delle
pietre cave piccole e leggere. Se si appende una di queste pietre alle cosce di una
donna incinta, il parto sar pi veloce: ci stato provato ed risultato essere
vero. Queste pietre a Nqiyah (Nicea/znik) sono conosciute proprio come pietre
di Nicea. Le loro propriet sono state menzionate e spiegate anche nei libri di
medicina.
Ringraziando Iddio, abbiamo terminato la quarta sezione del quinto clima.
Seguir ora, se Dio vuole, la quinta sezione.

58
59

Lett. fitr, ovvero quanto la distanza tra il pollice e lindice di una mano.
Elemento sconosciuto.

214

Miscellanea Arabica 2010-2011

Indice alfabetico dei toponimi

Fra parentesi compare il numero del paragrafo di prima occorrenza del toponimo.
Ab..s
Abr
Abr.s
Aanah
A.r.nb.l
Aflniyah
Af.l.mnah
Af.r.ns.f
Af.sy.n
Af M
Ar.b.s
Ay.s
Aln
Ar.ln
Ar.stb.l.s
Ar.sb.l
Am..ln: v. M.l
Ammriyah
Anqarah
Ant.b.rah
An
Armniyah
A.rmrn
Arm.nyq
Ar.qliyah ~ H.rqliyah ~ Ar.kls
Arkyb.l
al-Alamn
al-Af
al-Aws
al-Maskanayn
al-N.ls
al-T.mrah

48
49
14
47
2
36
26
12
39
37
19
24
14
11
29
7
39
43
4
47
36
13
44
33
14
41
47
39
41
41
2

Ask.l.fw
24
Asqfiyah
9
Ast.r.nsah
9
Aniyah ~ Anah
20
At.rl.sah
12
Atr.mt
54
Atrb
12
Azah: v. Az.lah
Az.lah
49
Bar al-Bandiqa: v. Mare Adriatico
Bar al-m: v. Mare Mediterraneo
Bn..s
14
B.rah
55
B.fy
55
Biyah
2
B.lbn.s
2
B.lr.dn
12
B.nd.sah
23
B.n.s
48
B.q.lr
43
B.r.
41
B.tr.lah
7
Bynah
11
Bl
9
Bt.l
11
Db.l
2
D.lnah
3
D.mlah
49
.m.liyah
52
D.m.tryah
26
D.n
12
l-kil
47

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

Durs
Frw
Fl.bb.l.s
F.lb.s
F.nqah
F.rdr
Fmr
Fr.m.z.d.s
.rah
.r.mniyah
n.dy
aldiyyah
r.st
.r.lah
.r.syn
Ik.lyah
Isbl.
Isq.lniyah
Ist.n
I.stf.s
Istrnah
Istbn
K.r.s
Kt.rah
K.lah
K.mslah
K.tr.s
Lr.sah
L.blnah
L.l.
Lq.stm
L.s
Lbrah
Ml.suwah
Mare Adriatico
Mare Mediterraneo
Mar al-am

2
14
15
21
55
9
54
12
2
12
57
45
19
44
42
6
6
1
6
2
2
12
59
6
31
14
27
13
2
15
19
2
6
12
3
36
41

M.l
M.frb.m
M.l.iyah
M.qdniyah
M.rmr
M.ah
Mrf
Nrah
N.b.qt
N.w
Nqiyah
Nq.l
Ns
N.q.miyah
Nnah
Qabuq
Qmy
Qns
Qs M.nt
Q.rah
Q.r.s: v. K.r.s
Q.lb.l
Q.riyyah
Q.s.nnah
Q.striyah
Qniyah
Qurra
Qr..s
R.bnah
R.sah
R.nnah
R.st
R.st
Rsy
R.y
ant ir
Saliyah

215
56
30
42
21
21
47
12
34
2
6
38
14
12
37
6
47
5
14
24
4
32
43
1
2
44
47
9
12
1
29
14
33
14
34
14
55

216
Mr.s
S.l.f.kiyah: v. S.lqiyah
S.lqiyah
.m.l.h
S.r.s
S.rlah
Sz.n.t
arss
rfnqah
.myn.s
T.r.r
Ubsq
Urdah
Ustrb
Wd M.rmr: v. M.rmr
Yn.nah
Zriyah
Z.nah
Z.r.m

Miscellanea Arabica 2010-2011

14

S.b.n

46
43
10
14
58
47
13
14
6
38
7
11
2
10
10
57

BIBLIOGRAFIA
AMARI M., 1880, Biblioteca Arabo-Sicula, Torino-Roma.
AMARI M., SCHIAPARELLI C., 1883, LItalia descritta nel Libro di re Ruggero, Atti R.
Accademia Lincei, 2a ser., VIII, 1883.
ARIOLI A., 2009, LIntroduzione del Kitb al-Tadwn: traduzione e annotazioni, in
A. Arioli (a cura di), Miscellanea Arabica 2009, Roma, pp. 9-94.
BRESC H., NEF A. (s.l.d.d.), 1999, Idrs. La premire gographie de lOccident, Paris.
DE SIMONE A., 1995, Unipotesi su al-Idrs geografo e poeta, in A. Pellitteri, G.
Montaina (a cura di), Azhr. Studi arabo-islamici in memoria di Umberto Rizzitano,
Palermo, pp. 111-123.
DE SIMONE A., MANDAL G., 2002, Limmagine araba di Roma. I geografi del Medioevo
(secoli IX-XV). Bologna.
ELSIE R., 2003, Early Albania, a Reader of Historical Texts, 11th - 17th Centuries,
Wiesbaden.
FASOLO M., 2003, La via Egnatia. Da Apollonia e Dyrrachium ad Herakleia Lynkestidos,
Roma.
FURLANI G., 1925, La Giulia e la Dalmazia nel Libro di Ruggero di al-Idrs,
Aegyptus 6, pp. 54-78.

G. Mion, La quarta sezione del quinto clima nella Geografia di al-Idrs

217

IDRS AL-, 1955-1984, Opus geographicum, sive Liber ad eorum delectationem qui terras
peragrare studeant [= Nuzhat al-mutq f itirq al-fq], Leiden-Napoli-Roma.
LEWICKI T., 1966, A propos de la gense du Nuzhat al-Mutq f itirq al-fq dalIdrs, Studi Magrebini 1, pp. 41-55.
MAZZOLI-GUITARD CH., 1998, in, qala, qaaba chez Idrs, Quruba 3, pp. 95-111.
MILLER K., 1926-1927, Mappae Arabicae. Arabische Welt und Lnderkarten, Stuttgart.
OMAN G., 1961, Notizie bibliografiche sul geografo arabo al-Idrs (XII secolo) e
sulle sue opere, Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli 11, pp. 25-61.
OMAN G., 1962, Addenda, Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli 12,
1962, pp. 193-194.
OMAN G., 1966, Addenda II, Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli 16,
1966, pp. 101-103.
OMAN G., 1969, Addenda III, Annali dellIstituto Universitario Orientale di Napoli 19,
pp. 45-55.
OMAN G., 1970, Osservazioni sulle notizie biografiche comunemente diffuse sullo
scrittore arabo al-Sharf al-Idrs, Annali dellIstituto Universitario Orientale di
Napoli 20, pp. 209-238.
OMAN G., 1971, al-Idrisi, Encyclopdie de lIslam, Vol. III, Nouvelle Edition, LeidenParis, pp. 10321035.
RIZZITANO U., 1966, Il Libro di re Ruggero di Idrisi, Palermo.
SAVVIDES A.G.C., 1999, Notes on al-Idrs, Byzantium and the Balkans. On the
occasion of a new pubblication concerning the Kitab al-Rujars Balkan
section, Byzantinoslavica 60, n. 2, pp. 447-458.
TOLMACHEVA M., 1995, The Medieval Arabic Geographers and the Beginnings of
Modern Orientalism, International Journal of Middle East Studies 27, pp. 141-156.
TALBERT R.J.A. (ed.), 2000, The Barrington Atlas of the Greek and Roman World,
Princeton - Oxford.
UGGERI G., 1998, La Geografia di Edrisi, Journal of Ancient Topography 8, pp. 269272.

Potrebbero piacerti anche