Sei sulla pagina 1di 152

INDICE

Introduzione___________________________________________________________
Personalizza i caratteri__________________________________________________
Grafici________________________________________________________________
Creazione grafici................................................................................................................................. 17
1. Passiamo ad una curva che collega le chiusure alle candele giapponesi................................22
2. Introduciamo una media mobile di 5 giorni, 20 giorni di Bollinger e lo standard Parabolico SAR
sul grafico SPMIB............................................................................................................................... 23
3. Aggiungiamo un MACD 12 26 9 e un Relative Strength Index a 14 giorni...............................25
4. Invertiamo le finestre del"Relative Strength Index" e del MACD..............................................27
Vista e durata..................................................................................................................................... 29
Men a tendina di sinistra: definisce il numero di quotazioni da caricare......................................29
Men a tendina centrale : rappresentazione di ogni candela o bar-chart......................................30
Metodo di calcolo.......................................................................................................................... 30
Creazione multi grafici........................................................................................................................ 31
Apertura di grafici multipli.............................................................................................................. 31
Legare o slegare i grafici secondari al grafico principale...............................................................32
Configurare grafici multipli............................................................................................................. 33

Oggetti_______________________________________________________________
Introduzione al disegno...................................................................................................................... 34
Tracciato di linee........................................................................................................................... 34
Aggiungi commenti....................................................................................................................... 34
Modifica......................................................................................................................................... 34
Attrezzi disegno.................................................................................................................................. 35
A. Modo Cursore (Predefinito)...................................................................................................... 35
B. Creare un allarme..................................................................................................................... 35
C. Zoom sul grafico....................................................................................................................... 35
D. Tracciare un segmento o una linea..........................................................................................35
E. Livelli di Fibonacci.................................................................................................................... 36
F. Scrivere un testo....................................................................................................................... 36
G. Copiare un oggetto................................................................................................................... 36
H. Spostare un oggetto................................................................................................................. 36
I. Cancellare un oggetto................................................................................................................ 36
J. Modificare le opzioni di un oggetto............................................................................................36

Liste__________________________________________________________________
Caricare titoli....................................................................................................................................... 37
Visualizzazione del grafico di un valore incluso in una delle tue liste............................................39
Visualizzazione del grafico di un valore gi caricato.....................................................................39
Creazione liste.................................................................................................................................... 40
Personalizzare le colonne delle liste.............................................................................................40
Cambiare l'ordine delle colonne.................................................................................................... 41

Ordinare le colonne....................................................................................................................... 42
Creare, rinominare o cancellare una lista......................................................................................42
Aggiungere dei titoli alle liste......................................................................................................... 43

Allarmi________________________________________________________________
Creazione allarmi................................................................................................................................ 44
Crea Allarme SMS.............................................................................................................................. 51
Cancella Allarme SMS.................................................................................................................. 55
Riattiva Allarme SMS basato sul prezzo.......................................................................................56

Migliori&Peggiori_______________________________________________________
Candele giapponesi............................................................................................................................ 57
Ricerca delle candele......................................................................................................................... 62
Indice a tendina di estrema sinistra : scelta del mercato...............................................................63
Indice a tendina di centro-sinistra : selezione della figura in candele giapponesi.........................63
Indice a tendina di centro-destra: Figura di Candela in corso o chiusa.........................................63
Men a tendina di destra: scelta della risoluzione del tempo........................................................63
Personalizzare le colonne della tabella......................................................................................... 63
Ordinare le colonne....................................................................................................................... 64

Salva, Stampa, Email____________________________________________________


Salvare le modifiche........................................................................................................................... 65
Salvare i parametri............................................................................................................................. 66
Opzioni disponibili......................................................................................................................... 67
Men Aiuto.................................................................................................................................... 69
Propriet dei grafici....................................................................................................................... 70
Esempi.......................................................................................................................................... 71
Salva/stampa il grafico....................................................................................................................... 75

Creazione spreads______________________________________________________
Order Book / Lista Tick__________________________________________________
Dati Tick per Tick................................................................................................................................ 87
Order book......................................................................................................................................... 88

Modulo PaperTrading___________________________________________________
Posiziona ordini.................................................................................................................................. 90
Ordini Tipo..................................................................................................................................... 90
Immetti ordini dall'Order Book....................................................................................................... 91
Associa ordini agli Allarmi............................................................................................................. 92
Esempio.................................................................................................................................... 92
Immetti ordini dalle Liste e dai Grafici........................................................................................... 93
Validazione ordini e parametri....................................................................................................... 95

Ordini Tipo.......................................................................................................................................... 95
Crea o modifica Ordini Tipo........................................................................................................... 96
Immetti un ordine usando gli Ordini Tipo.....................................................................................100
Grafica degli ordini............................................................................................................................ 101
Ordini disponibili............................................................................................................................... 103
Ordini Singoli............................................................................................................................... 103
A prezzo di mercato................................................................................................................ 103
Ordine Limite........................................................................................................................... 103
Ordine Stop............................................................................................................................. 104
Market if touched.................................................................................................................... 104
Stop con protezione Limite...................................................................................................... 105
Trailing Stop (fisso o in percentuale).......................................................................................105
Ordini multipli.............................................................................................................................. 106
Uno Cancella l'Altro (OCO)..................................................................................................... 106
Uno Attiva l'Altro (OTO)........................................................................................................... 106
Portafogli&Lista Ordini...................................................................................................................... 107
Performance di trading sul grafico.............................................................................................. 107
Finestra Portafogli....................................................................................................................... 108
Lista Ordini.................................................................................................................................. 110

Modulo ProRealTrend___________________________________________________
Visualizza supporti e resistenze orizzontali.......................................................................................111
Visualizza canali e supporti e resistenze obliqui...............................................................................112
Personalizza ogni tipo di linea ProRealTrend...................................................................................113
Incrocia i risultati di ProRealTrend con i tuoi studi............................................................................114
Imposta Allarmi................................................................................................................................. 115
ProRealTrend Detection................................................................................................................... 116

Modulo ProBuilder______________________________________________________
Indicatore MyRSI.............................................................................................................................. 121

Modulo Proscreener____________________________________________________
Modulo Proscreener......................................................................................................................... 122
Come fare una ricerca con ProScreener.....................................................................................122
Creazione assistita........................................................................................................................... 123
Creare un ProScreener con la Programmazione Assistita..........................................................123
Definisci le condizioni.............................................................................................................. 123
Criterio di selezione................................................................................................................ 124
Generazione del codice.......................................................................................................... 125
Esempi di codici................................................................................................................................ 126
Applica le condizioni alla barra precedente.................................................................................127
Raggruppare le condizioni in un unico ProScreener...................................................................128

Modulo ProBacktest____________________________________________________

Esportazione dati DDE___________________________________________________


Cos' il ProRealTime DDE ?............................................................................................................. 140
Come installare il plugin ProRealTime DDE ?..................................................................................141
Come esportare i dati....................................................................................................................... 142
Innanzitutto, apri la lista che contiene il flusso da esportare.......................................................142
In seguito, seleziona l'informazione da esportare.......................................................................142
Esportare verso il software esterno.............................................................................................143

Scorciatotie di tastiera___________________________________________________
Cartella............................................................................................................................................. 144
Visualizza......................................................................................................................................... 144
Piani di lavoro................................................................................................................................... 144
Liste.................................................................................................................................................. 144
Grafici............................................................................................................................................... 144
Finestre............................................................................................................................................ 145

Introduzione

Introduzione
Questa presentazione permetter di capire le basi della Piattaforma completa in pochi minuti.
E' possibile visualizzare varie finestre completamente personalizzabili :
Il riquadro principale porta il nome "ProRealTime" e permette di controllare tutte le finestre e le opzioni
della piattaforma.

In questa sezione si trova la lista della Barra degli strumenti , che permette di disegnare gli oggetti sui
grafici ed effettuare delle modifiche.

1 / 145

Introduzione

- la finestra "Liste" permette di creare, modificare o cancellare le liste.

- la finestra "Spreads" permette di creare/pubblicare/modificare/cancellare gli spreads. Si pu per


esempio creare lo spread tempo reale come indicato nell'esempio qui sotto e visualizzare delle candele
rappresentative della differenza per il giorno in corso.

2 / 145

Introduzione

- la finestra "Migliori e Peggiori" mostra una selezione di titoli basata sulle vostre condizioni.

- la finestra "Gestione contabile" permette di riprodurre e registrare le posizioni prese e di monitorare la


tua performance di trading direttamente in ProRealTime.

3 / 145

Introduzione

- la finestra grafica permette di visualizzare e parametrare i grafici. Si pu aprire un numero illimitato di


finestre grafiche.

- la finestra "Stato Allarmi" permette di visualizzare lo status dei tuoi allarmi.

4 / 145

Introduzione

- la finestra "dettagli cursore" permette di visualizzare le informazioni legate alla posizione del cursore.

Per attivare o disattivare l'aiuto contestuale, apri la finestra "Aiuto" e selezionate o deselezionate
l'opzione "Aiuto Contestuale".
Ricordati che quando la funzione di Aiuto Contestuale attiva, potrai far apparire la finestra illustrata qui
sotto lasciando il mouse immobile su un punto qualsiasi della piattaforma.

5 / 145

Personalizza i caratteri

Personalizza i caratteri
Per personalizzare i caratteri della piattaforma completa, vai al men "Opzioni" e seleziona "Caratteri".
Nella finestra "Caratteri" avrai due possibilit: modificare tutti i testi oppure solo i testi riferiti alle liste, ai
grafici e ai bottoni/men.

6 / 145

Personalizza i caratteri

Cominciamo col visualizzare dei caratteri di piccola taglia:

7 / 145

Personalizza i caratteri

Ora confronta l'immagine in alto con l'immagine sottostante che utilizza caratteri di grande dimensione:

8 / 145

Personalizza i caratteri

Hai la possibilit di selezionare altri tipi di caratteri per i grafici:

9 / 145

Personalizza i caratteri

Cos come per ogni altro componente :

10 / 145

Personalizza i caratteri

Per personalizzare i colori della piattaforma completa, bisogna semplicemente visualizzare il men
Opzioni poi scegliere l'opzione "Colori...".

Ecco 4 layout standard che proponiamo.

Ricorda che puoi personalizzare la tua propria atmosfera !


Scegli i colori dell'interfaccia generale, delle liste, delle tabelle o dei colori del lampeggiamento.

11 / 145

Personalizza i caratteri

Bluish black:

12 / 145

Personalizza i caratteri

Golden black:

13 / 145

Personalizza i caratteri

Blue:

14 / 145

Personalizza i caratteri

Bianco:

15 / 145

Personalizza i caratteri

E' possibile cambiare il colore dello sfondo dei grafici fra i giorni pari e dispari.

16 / 145

Grafici

Grafici
Creazione grafici
I grafici possono essere totalmente personalizzati: possibile cambiare colore, stile, tipo di scala,
aggiungere e permutare indicatori, cambiarne i parametri e ridimensionare le finestre. Clicca sul tasto
destro del mouse e selezionate "Propriet Grafico".

E' possibile visualizzare i giorni pari e dispari con colori diversi, aggiustare l'intervallo tra i numeri
visibili sulla scala verticale e visualizzare/nascondere le quadrettature orizzontali e verticali. E' inoltre
possibile applicare queste scelte alla finestra in corso o all'insieme delle finestre grafiche.

17 / 145

Grafici

L'immagine sottostante mostra come cambiare il colore dello sfondo fra i giorni pari e dispari.

18 / 145

Grafici

L'immagine in basso spiega come visualizzare o nascondere i titoli dei tuoi indicatori:

19 / 145

Grafici

L'immagine sottostante mostra come impostare il tipo di scala che possibile visualizzare:

20 / 145

Grafici

Qui sotto vengono riportati alcuni esempi di personalizzazione:


Cominciamo con un grafico FTSEMIB in quotazione di chiusura su 3 mesi senza nessun indicatore.

21 / 145

Grafici

1. Passiamo ad una curva che collega le chiusure alle candele giapponesi


Ci sono 2 possibilit: cliccare con il tasto destro sulla curva e selezionare "Propriet prezzo" oppure
cliccare sull'oggetto contornato qui sotto in giallo. Le due azioni aprono la finestra "Propriet
Prezzo".

22 / 145

Grafici

In seguito clicca sul menu' a tendina "Stile" e scegliete "Candela". Si noti che possibile scegliere il
colore da attribuire alle candele in rialzo e in ribasso, come indicato nella figura sottostante.

2. Introduciamo una media mobile di 5 giorni, 20 giorni di Bollinger e lo standard Parabolico


SAR sul grafico SPMIB
Apri la finestra "Impostazioni prezzo" e clicca sul men a tendina "Aggiungi" per includerli uno a uno.
Verifica di avere nel lato sinistro della finestra "Propriet Prezzo": Media Mobile, Prab SAR e ( Boll
up Boll down Boll middle).
Clicca su Media Mobile e scegli "Numero Periodi" 5. Ricorda che puoi ugualmente modificare altri
parametri.

23 / 145

Grafici

Ecco un esempio con una linea un po' pi spessa, un colore azzurro e un metodo di calcolo
esponenziale (Media Mobile Esponenziale) :

24 / 145

Grafici

Per ridimensionare la scala orizzontale, clicca come indicato nel rettangolo giallo sottostante e
sposta il mouse a sinistra o a destra lasciando sempre il tasto premuto.
Noterai che possibile ridimensionare la scala verticale: clicca con il mouse sul rettangolo
contornato qui sotto in giallo e, mantenendo il tasto premuto, sposta il mouse verso l'alto o verso il
basso. L'intervallo cambier di conseguenza.
Da notare che puoi personalizzare l'intervallo fra due numeri visualizzati sulla scala verticale,
cliccando con il mouse sulla scala e spostandovi verso l'alto o verso il basso, fino ad ottenere la
visione desiderata.

Per tornare indietro e visualizzare la vista ottimizzata clicca sul bottone


3. Aggiungiamo un MACD 12 26 9 e un Relative Strength Index a 14 giorni
Clicca col tasto sinistro sull'icona "Indicatori / Backtest" situata in alto a destra del grafico.
Scegli l'MACD nella lista degli "Indicatori" ed in seguito clicca su "Aggiungi indicatore". Ripeti
questa procedura per l'indicatore Forza Relativa.
Adesso vediamo insieme come cambiare la vista Istogramma del MACD in una vista MACD a
due linee (e non pi una sola linea rappresentante la differenza del MACD e del Segnale).
Clicca sullo strumento a forma di chiave, contornato qui sotto in giallo, per cambiare le
propriet del MACD.
Seleziona MACD-signal, poi clicca sul menu' a tendina "Stile" e seleziona "invisibile".
In seguito seleziona Segnale, clicca sul menu' a tendina "Stile" e seleziona "------"
Infine, seleziona MACD e clicca sul menu' a tendina "Stile" e seleziona "------"

25 / 145

Grafici

E' possibile scegliere di visualizzare o meno il nome ogni indicatore. Selezionare"mai" ne


nasconde il nome; "Con cursore mouse", il nome si visualizza solo quando il cursore passa sulla la
finestra e "Sempre" (modo predefinito) permette di visualizzarlo in modo permanente.

Per impostare questa configurazione per tutti gli indicatori, clicca su "Applica a tutti i grafici", situato
sopra il tasto Chiudi della finestra "Propriet Grafico".

26 / 145

Grafici

4. Invertiamo le finestre del"Relative Strength Index" e del MACD


Clicca sull'indicatore "Relative Strength Index", contornato qui sotto in giallo, e sposta il mouse
verso l'alto mantenendo il tasto premuto, fino a quando non apparir il rettangolo con la scritta:
SWAP MACD- Relative Strength Index.

27 / 145

Grafici

Si noti che si pu ugualmente ingrandire la dimensione della finestra "Relative Strength Index"
cliccando sulla zona bianca che separa la finestra "Prezzo" dalla finestra "Relative Strength Index"
e spostando il mouse verso l'alto mantenendo il tasto premuto.

28 / 145

Grafici

Vista e durata
E' possibile selezionare i tre parametri seguenti : il numero di quotazioni da scaricare ('Durata'), la
risoluzione ('Vista')e il tipo di scala ('Tipo di Scala').

Men a tendina di sinistra: definisce il numero di quotazioni da caricare


Quest'opzione disponibile sia in modo "Intraday" che in modo 'End of Day'. Definisce la quantit
di dati da scaricare. Per esempio, per scaricare 2 anni di quotazioni borsistiche, selezionare '2 anni'
nell'indice a tendina 'Durata'. Cambiare il valore visualizzato, modifica la scelta della quantit di dati
da scaricare : nello stesso esempio, caricate 2 anni di quotazioni per un titolo Vodafone, poi passa
ad un altro valore, ad esempio Microsoft. Ti saranno mostrati 2 anni di quotazioni per questo nuovo
valore.
Il tempo necessario per caricare delle quotazioni direttamente legato alla quantit di quotazioni
selezionata nel menu' a tendina : un giorno di quotazioni richiede meno tempo per caricarsi che 5
anni di quotazioni. Si noti che anche possibile selezionare la quantit di quotazioni in "unit". Un'
unit corrisponde alle quotazioni di un giorno. Quindi,50 unit corrispondono a 50 giorni di
quotazioni o 10 settimane in giorni lavorativi, ovviamente di quotazioni.
Suggeriamo di creare almeno due Piani di lavoro (vai alla sezione corrispondente). Un primo piano
di lavoro che utilizza pochi dati e si carica pi rapidamente e un secondo piano che utilizza pi
quotazioni per effettuare degli studi pi approfonditi.

29 / 145

Grafici

Men a tendina centrale : rappresentazione di ogni candela o bar-chart


Modificare la risoluzione temporale muta direttamente il significato di ogni candela (o di ogni bar
chart, o di tutt'altra rappresentazione scelta nell'indice a tendina 'stile' dell'indice 'I Miei Indicatori').
La risoluzione temporale definisce il numero di unit di tempo che una candela contiene.
Osserviamo per esempio, l'indice a tendina chiamato "Vista".
Si pu scegliere tra una risoluzione per minuto, per ora, per settimana, per mese e per anno.
L'opzione 'tick per tick' una nuova funzione della piattaforma e permette di visualizzare le
quotazioni in tempo reale.

Metodo di calcolo
Nella rappresentazione settimanale per esempio, le quotazioni di apertura, di chiusura, le
quotazioni massime e le minime sono rispettivamente quelle dell'apertura il luned e della chiusura
il venerd, il massimo e il minimo della settimana. Il volume di questo metodo di rappresentazione
la somma dei volumi dei 5 giorni di quotazioni.
Ricorda che la modificazione della risoluzione temporale si adatta automaticamente a tutti i grafici,
tutti gli indicatori e tutte le linee tracciate.
Puoi ugualmente visualizzare la Quotazione '"Tick per Tick" che permette di osservare lo
scorrere delle transazioni giornaliere di un qualsiasi titolo in tempo reale. Le colonne possono
essere ordinate con un click destro del mouse sull'intestazione.

30 / 145

Grafici

Creazione multi grafici


Apertura di grafici multipli
Apri la finestra 'Liste'. Cliccando sull'icona

, verr aperto un grafico in una finestra separata,

senza sostituire la finestra principale. L'icona appare in ogni finestra che visualizza una lista di
valori.

31 / 145

Grafici

Legare o slegare i grafici secondari al grafico principale


Noterai che, all'inizio di una sessione, il primo grafico porta sempre l'icona concatenata barrata da
una croce rossa, che indica che si tratta del grafico principale. Se apri un secondo grafico, esso
porter per default l'icona:

Ci significa che il grafico non legato al principale, dunque non subisce le variazioni apportate a
quest'ultimo. Se invece vuoi rendere dipendenti dal grafico principale, i grafici successivi al primo,
clicca sull'icona del concatenamento, che si trasformer nell'icona seguente

Si noti che il primo grafico visualizzato sar sempre il grafico principale. Il grafico principale il solo
grafico ad avere l'icona

. La croce rossa indica che l'icona di incatenamento non serve.

32 / 145

Grafici

Configurare grafici multipli


I multigrafici ti permettono di realizzare degli studi rapidi, utilizzando diverse viste simultaneamente.
Per capire come utilizzare queste risoluzioni e questi indicatori, vai alla sessione corrispondente,
"Vista e durata".

33 / 145

Oggetti

Oggetti
Introduzione al disegno
Questa sessione illustra 3 esempi di utilizzazione dell'interfaccia di disegno "Attrezzi disegno". Si prega
di farvi riferimento per leggere una descrizione completa degli strumenti di disegno disponibili.
Tracciato di linee
Delle linee di supporto, di resistenza e di canali possono essere tracciate. Per farlo, seleziona
l'attrezzo di disegno appropriato nella finestra "Attrezzi" inquadrata qui sotto. Clicca per definire il
primo punto della linea. Sposta il mouse e clicca nuovamente per definire il secondo punto della
linea. La linea tracciata.

Aggiungi commenti
I commenti possono essere aggiunti utilizzando l'icona "T" nella finestra principale come si vede
sopra.
Modifica
La piattaforma ProRealTime ti permette di modificare e gestire ogni impostazione, parametro o
elemento. Per farlo clicca col tasto destro del mouse sull'elemento corrispondente.

34 / 145

Oggetti

Attrezzi disegno
La descrizione seguente permette di capire l'utilizzo dei diversi attrezzi situati nella finestra "attrezzi".
Ogni attrezzo analizzato in seguito, cominciando dal primo attrezzo a sinistra per poi spostarsi verso
destra.
Tip: Se si clicca sul tasto destro del mouse utilizzando qualsiasi strumento descritto in questa sezione
l'effetto sar di cancellare l'ultima azione. Questo utile quando si clicca sul grafico per errore, avendo
prima cliccato sull'icona di un oggetto.

A. Modo Cursore (Predefinito)


L'icona

rappresenta il Modo Cursore Standard che attivo per default. Clicca in un punto

qualsiasi sul grafico e sposta il mouse continuando a mantenere il tasto premuto.


B. Creare un allarme
L'icona

permette di creare un allarme cliccando sul grafico su cui si desidera impostarlo. Si

veda la sezione "Creazione allarmi" per maggiori dettagli.


C. Zoom sul grafico
L'icona

rappresenta la funzione zoom. Cliccando sull'icona, potete definire la prima data

dell'arco di tempo sul quale zoomare. Sposta il mouse verso destra e clicca di nuovo per definire la
seconda data. Puoi utilizzare la barra di scorrimento orizzontale per visualizzare, con lo stesso
zoom, le quotazioni di altre date.
D. Tracciare un segmento o una linea
L'icona

permette di disegnare dei segmenti. Clicca sul punto a partire dal quale vuoi che parta

il segmento, quindi clicca su un secondo punto che sar l'altra estremit del segmento che verr
automaticamente tracciato.
L'icona

permette di tracciare delle linee. Il metodo per tracciare delle linee simile al metodo

di tracciamento di un segmento : clicca per definire i due punti di inizio e fine della linea.
L'icona

permette di disegnare delle linee orizzontali

L'icona

permette di tracciare linee verticali

Astuzia: la piattaforma ti assiste nel tracciare le linee!


L'assistenza al tracciato pu essere attivata nella finestra "Preferenza" : una volta aperta,
seleziona la casella "Assistenza al Tracciato".
Strumento per tracciare linee di supporto e resistenza: ponendo il mouse in un punto specifico
(max, min, chiusura...) o su un indicatore, questo punto sar automaticamente il punto di partenza
della linea. L'assistenza al disegno ti aiuter poi a trovare il secondo punto.

35 / 145

Oggetti

E. Livelli di Fibonacci
Seleziona l'icona relativa ai livelli di Fibonacci

e clicca su 2 punti del grafico per definire le

estremit dei livelli di Fibonacci. Una successione di linee orizzontali tracciata ai livelli di
Fibonacci di 0.0%, 23.6%, 38.2%, 50%, 61.8% e 100% della linea di tendenza.
I livelli di Fibonacci sono parametrabili utilizzando l'opzione di configurazione delle caratteristiche di
un oggetto, accessibile a partire della finestra principale:

. Le linee conserveranno il loro livello

attuale fino a quando non verr modificata la scala verticale.


F. Scrivere un testo
Cliccare sul tasto

permette di aggiungere del testo sui grafici. Quando il tasto premuto, clicca

in qualsiasi punto all'interno del grafico principale per scrivere dei commenti. Una finestra si apre
automaticamente, permettendo di scegliere i caratteri, la dimensione, lo stile e il colore del testo.
Ricordati che puoi modificare la localizzazione del testo (riferirsi al paragrafo H) e le opzioni di stile
del testo (vedi paragrafo J).
G. Copiare un oggetto
L'icona

rappresenta 2 linee parallele. Questo tasto permette in effetti di copiare ogni linea, ma

anche ogni elemento di testo del grafico. Clicca sull'oggetto da copiare e clicca in un altro punto del
grafico per incollarlo.
Si noti che selezionando un oggetto con il mouse, questo ne trasforma il suo colore in azzurro
chiaro , indicando che si pu subito cliccare per selezionarlo ; ci evita di dover centrare
precisamente un oggetto potendo scegliere un piano pi largo nel quale cliccare per selezionare
l'oggetto.
H. Spostare un oggetto
L'icona

molto simile a quella precedente, ma invece di copiare un oggetto, lo sposta. E' una

funzione molto simile al 'copia e incolla' di word.


I. Cancellare un oggetto
Clicca sul tasto

ed in seguito su un oggetto all'interno del tuo grafico (testo o linea). L'oggetto

sar cancellato.
Si noti che avvicinando il mouse ad un oggetto, questo diventa color azzurro chiaro. Ci indica che
possibile cliccare subito con il tasto sinistro del mouse per cancellarlo.
J. Modificare le opzioni di un oggetto
L'icona

permette di modificare le opzioni di un oggetto, sia un elemento del test sia una linea.

Clicca sull'oggetto da modificare; cos facendo si aprir una finestra dove scegliere le propriet da
attribuire a questo oggetto : stile, carattere, dimensione e colore del testo, spessore, colore, stile e
limiti per una linea.

36 / 145

Liste

Liste
Caricare titoli
Per cercare un titolo, digitatene il nome o il codice nella zona dal contorno giallo nell'immagine in
basso. Clicca quindi sull'icona

per avviare il motore di ricerca. I risultati trovati verranno

visualizzati in una finestra in cui potrai selezionare il titolo ricercato.

37 / 145

Liste

Puoi limitare la ricerca ad un mercato particolare o ad un tipo di quotazione utilizzando i due men a
tendina che visualizzano la quotazione di un valore presente in una delle liste delle opzioni seguenti:

38 / 145

Liste

Visualizzazione del grafico di un valore incluso in una delle tue liste


A partire dalla lista, clicca su un valore che desideri consultare (esempio immagine: Nasdaq). Il
tempo necessario per caricare il grafico dipende dai parametri impostati, come Storico dati e
Timeframe (per maggiori informazioni, puoi consultare la sezione "Vista e durata").

Visualizzazione del grafico di un valore gi caricato


E' possibile ritornare rapidamente al titolo selezionato, visualizzando la finestra "Liste" e
selezionando "Valori Caricati" (evidenziato in giallo nell'immagine qui sotto).

39 / 145

Liste

Creazione liste
Personalizzare le colonne delle liste
I valori sono visualizzati in tabelle, le cui colonne sono modificabili. Un clic sull'oggetto contornato
qui sotto in giallo, apre una finestra che indica tutte le colonne disponibili.

Le caselle spuntate corrispondono alle colonne visualizzate nelle liste. Ricordati che la possibilit di
personalizzare le colonne, vale anche per le finestre 'Liste', 'Migliori e peggiori' o 'Portafogli'. Clicca
sull'icona "Strumenti" e scegli le colonne che desideri visualizzare.

40 / 145

Liste

Il significato dei dati in ogni colonna spiegato qui sotto :


Ultimo - Ultima quotazione.
%Var - Percentuale di variazione fra l'ultima quotazione del giorno e la chiusura del giorno
precedente.
Var - Differenza tra la quotazione del giorno attuale e la quotazione della chiusura del giorno
precedente.

Volume - Volume degli ordini in migliaia (K) o in millioni (M).


Capitale - Volume x Ultima quotazione.
Ultimo Tick - Tempo dell'ultimo tick, visualizzato in formato hh:mm:ss.

Apertura - Quotazione di apertura del giorno.


Massimo - La pi alta quotazione del valore del giorno.
Minimo - Minimo raggiunto dal titolo durante il giorno attuale.
Vigilia - Quotazione di chiusura del giorno prima.

Aquisto - Prezzo all'acquisto.


Acq Vol - Volume degli ordini in acquisto.
Acq nb - Numero d'ordini all'acquisto.

Vendita - Quotazioni alla vendita.


Vol Acq - Volume degli ordini alla vendita.
Ven Nb - Numero d'ordini alla vendita.

Tipo - Natura dello strumento finanziario (bond, azione, valuta, fondo, future, indice, opzione
o warrant).
ISIN - E' il codice assegnato dall'Ufficio Cambi allo strumento finanziario, si tratta di un criterio
univoco per identificare esattamente i titoli, ognuno dei quali ha, per l'appunto, il proprio codice
ISIN.
Codice - Codice del valore composto da 3 caratteri.
Mercato - Mercato finanziario in cui il titolo quotato.

Cambiare l'ordine delle colonne


Puoi modificare la posizione delle colonne. E' sufficiente cliccare mantenendo premuto
sull'intestazione della colonna e spostare il mouse verso destra o verso sinistra continuando a
mantenere il tasto premuto.
Per esempio, clicca sulla casella "Ultimo" e sposta il mouse verso destra mantenendo il tasto
premuto.

41 / 145

Liste

Ordinare le colonne
Gli oggetti delle liste possono essere ordinati dalla A alla Z o dalla Z alla A. Per commutare da un
ordine a un ordine contrario, clicca sulla testa di colonna da selezionare.

Esempio: cliccare sulla colonna "Nome", permetter di ordinare la colonna da A a Z, e cliccare una
seconda volta sull'intestazione della colonna ordina la colonna da Z a A.

Creare, rinominare o cancellare una lista


Cliccando su "Gestione liste" si apre una finestra in cui possibile creare, cancellare o rinominare
delle liste. Inoltre, si possono aggiungere o togliere titoli dalle liste create.

42 / 145

Liste

Aggiungere dei titoli alle liste


Puoi aggiungere dei titoli nelle tue liste personalizzate cliccando sul bottone "Aggiungi valore".
Puoi inoltre aggiungere dei valori in una lista quando essi sono mostrati in un grafico. Per farlo,
clicca con il tasto destro del mouse su una zona bianca del grafico e seleziona "Aggiungi a lista"
come mostrato di seguito.

43 / 145

Al l arm i

Allarmi
Creazione allarmi
Puoi creare degli allarmi su:
Un prezzo specifico di un valore
Un prezzo specifico di un indicatore personalizzato
Sull'incrocio di una linea di tendenza con un indicatore qualunque
Sull'incrocio di un indicatore personalizzato con un indicatore qualunque

Un allarme pu attivarsi quando si verifica una sola condizione, oppure quando si verificano varie
condizioni contemporaneamente

In poche parole, tutti i tipi d'allarmi grafici sono possibili !

Questi sono i passi per creare un allarme:


Per creare un allarme, clicca sull'icona

situata nella finestra "Strumenti" come viene indicato nella

figura sottostante:

44 / 145

Al l arm i

Poi clicca sul grafico del valore che sar messo in allarme. Per esempio, se desideri creare un'allarme
sulle quotazioni del E-mini Nasdaq 100, dovrai cliccare sulla zona gialla evidenziata qui sotto:

45 / 145

Al l arm i

Si aprir allora una nuova finestra nella quale possibile definire l'insieme delle caratteristiche di un
allarme: per esempio essere avvertito del superamento della soglia dei 1732,06 punti del E-mini
Nasdaq 100.

46 / 145

Al l arm i

Proviamo ora a creare un altro allarme basato su due condizioni : che il prezzo del future SPMIB sia
sotto la sua media mobile a 20 giorni (Condizione 1, qui sotto in giallo) E che l'MACD 12 26 9 diventi
negativo (Condizione 2)
Per creare la condizione 1, riproduci la tappa 1 qui sotto e scegli "Media Mobile 1" nel menu' a tendina
come indicato nella figura sottostante.

Per creare la Condizione 2, clicca sul tasto "Aggiungi una condizione" (immagine qui sotto), poi clicca
sulla zona del grafico MACD visibile e inserisci il valore 0 nella casella evidenziata qui sotto in giallo.
Clicca infine sul tasto "Installa allarme".

47 / 145

Al l arm i

48 / 145

Al l arm i

Proviamo ora, a titolo di esempio, a creare un altro allarme, questa volta sull'indicatore stocastico:
vogliamo essere avvertiti quando la %K Stocastico incrocia la linea rossa tracciata qui sotto. Clicca su
, poi sulla linea rossa.

49 / 145

Al l arm i

Le caratteristiche dell'allarme sono automaticamente riempite come indica la figura sottostante, si deve
solo cliccare su "Installa allarme".

Se si modifica una retta che usata come allarme, le caratteristiche di quest'allarme cambieranno di
conseguenza.
Si noti che si pu modificare il grafico incluso nella finestra qui sotto come se fosse una finestra di un
grafico normale. (modificare scale, spostare linee...)
La finestra Allarmi permette di visualizzare lo stato degli allarmi che abbiamo creato. La finestra Allarmi
si avvia a partire del menu' a tendina "Visualizza" della finestra principale. La figura sottostante riporta i
3 allarmi (id=0;1;2) creati insieme; si notino le 2 condizioni dell'allarme id=1.
Si noti inoltre la differenza fra gli allarmi visualizzati e quelli non ancora scattati.

Con poche e semplici operazioni possono essere create diverse serie di allarmi personalizzati!

50 / 145

Al l arm i

Crea Allarme SMS


Gli allarmi SMS offrono la possibilit di ricevere allarmi in tempo reale e di seguire gli investimenti
anche lontani dal proprio computer. Come gli allarmi normali, si possono scegliere degli allarmi SMS
basati su criteri multipli:
un prezzo specifico
un orario determinato
gli indicatori standard di analisi tecnica
Attenzione: a causa della regolamentazione vigente, non possibile creare un allarme SMS che
informi in tempo reale sui livelli di Prezzo e di Volume per valori appartenenti a mercati diversi dal
Forex. Di conseguenza, allo scattare dell'Allarme SMS, riceverai il messaggio "Livello di Allarme
raggiunto", per indicare che il livello di Prezzo o di Volume stato superato.

Astuzia: E' possibile specificare il tipo di segnale associato all'allarme : Entra Long, Entra Short, Esci
con profitto o Esci con perdite (stop loss).

E' possibile creare allarmi basati su una sola condizione, oppure fino a 4 condizioni contemporanee
per un allarme SMS.
Gli allarmi creati sono registrati sui nostri server. Di conseguenza, scatteranno anche se la tua
piattaforma chiusa. Nel momento di cui l'allarme scatta, riceverai un allarme SMS sul numero di
cellulare fornito e, se la piattaforma aperta, vedrai anche la finestra di Stato Allarmi apparire per
segnalare il verificarsi delle condizioni.

Per evitare di sprecare il credito SMS, ogni Allarme SMS scattato sar in seguito automaticamente
disattivato. E' possibile riattivare oppure cancellare l'allarme in seguito alla sua creazione.

Questi sono i passi per creare un allarme:

Per creare un Allarme, clicca innanzitutto su

situata nella finestra "Strumenti" come viene indicato

nella figura sottostante:

In seguito, clicca sul grafico del titolo che desideri tenere sotto controllo. Per esempio, per creare un
allarme sul prezzo del DAX, bisogna cliccare sulla zona evidenziata qui sotto:

51 / 145

Al l arm i

Apparir una nuova finestra in cui puoi definire tutte le caratteristiche del tuo allarme. Proviamo ad
impostare un allarme per un valore Dax superiore a 5554.6 utilizzando i comandi che appaiono nello
spazio in giallo evidenziato qui sotto:

52 / 145

Al l arm i

L'allarme abitualmente definito come normale (non SMS). Per creare un Allarme SMS, spunta la
casella corrispondente Allarme 24h/24 tramite SMS.
Poi, assicurati che il "Numero di Cellulare" sia corretto:
la prima casella deve contenere il prefisso internazionale (esempio: 39 per l'Italia);
la seconda casella deve contenere il numero di telefono, digitato dome se si chiamasse
dall'estero (esempio: 347 65 43 234).
Per creare un Allarme SMS necessario avere del credito SMS disponibile sul proprio conto
ProRealTime.
Il tuo accesso al tempo reale comprende 3 SMS offerti il primo giorno di ogni mese finch il tuo
abbonamento al tempo reale rimane attivo.
Puoi comprare un pack SMS cliccando sul link della finestra mostrata sopra.
Clicca in seguito sul link

e scegli il pack SMS.

Si noti come le funzioni evidenziate in giallo qui sotto, vengono modificate automaticamente quando si
seleziona l'opzione "Allarme 24h/24 tramite SMS":

Una volta che tutte le condizioni necessarie sono state impostate, clicca sul tasto "Crea Allarme SMS"
per attivarlo!

53 / 145

Al l arm i

Se l'allarme stato creato su un livello di prezzo specifico, sul grafico comparir una linea orizzontale
caratterizzata da una icona a forma di campanella, in corrispondenza del livello di prezzo determinato
in fase di creazione di Allarme.

Per creare un Allarme SMS su condizioni multiple, clicca sul 'Aggiungi condizione" e impostale. Il
percorso descritto in modo esauriente nella sezione "Creazione allarmi" e la stessa procedura si
applica per gli Allarmi SMS.

Vedrai il nuovo allarme apparire nella finestra "Allarme":

Per vedere la lista di tutti gli allarmi creati oppure dei soli Allarmi SMS, clicca sulla sezione
corrispondente.
Quando un Allarme SMS scatta, un allarme scatter anche sulla piattaforma. Puoi scegliere di attivare
le stesse opzioni di un allarme non SMS, quando un allarme SMS scatta:
una finestra pop-up
un segnale sonoro
una freccia sul grafico
E' possibile attivare/disattivare queste opzioni a partire dal men "Opzioni" nella finestra principale.
Lo stato di un Allarme SMS pu essere verificato in ogni momento a partire dalla finestra "Stato Allarmi".

54 / 145

Al l arm i

Riceverai una notifica via SMS delle condizioni costituenti l'allarme.

Cancella Allarme SMS


In seguito, puoi decidere di cancellarlo. Per farlo, clicca sulla linea dell'allarme da cancellare, nella
finestra "Stato Allarmi", e la finestra seguente apparir:

55 / 145

Al l arm i

E' anche possibile cancellare un Allarme SMS cliccando sull'icona

, in seguito sulla linea che

sul grafico rappresenta l'allarme.

Riattiva Allarme SMS basato sul prezzo


Per gli allarmi sul prezzo: per posizionare un allarme su un livello di prezzo differente senza
modificarne gli altri parametri, sposta semplicemente la linea orizzontale.
Clicca dunque sull'icona

, poi sulla linea che rappresenta l'Allarme SMS sul grafico:

Clicca sulla linea per selezionarla e poi in qualsiasi altro punto del grafico per selezionare il livello
di prezzo desiderato.

56 / 145

Migliori&Peggiori

Migliori&Peggiori
Candele giapponesi
In questa sezione si trova la lista delle candele che Prorealtime pu scovare per te :
Abandoned baby evening star

Abandoned baby morning star

Bearish doji star

Bearish engulfing lines

Harami ribassista

Bearish harami cross

Black evening star

Black gravestone / inverted hammer

57 / 145

Migliori&Peggiori

Black hanging man / hammer

Black line without upper shadow

Black marubozu

Black morning star

Bullish doji star

Bullish engulfing lines (Avvallamento rialzista)

Bullish harami

Bullish harami cross

58 / 145

Migliori&Peggiori

Dark cloud cover

Doji

Doji evening star

Doji morning star

Downside gap

Downside Tasuki gap

Dragon-fly doji

Gravestone doji

59 / 145

Migliori&Peggiori

Grip bottom and hammer

Grip bottom e piercing line

Grip top and dark cloud cover

Grip top and gravestone

Long black line

Long white line

Piercing line

Three black crows (Tre corvi)

60 / 145

Migliori&Peggiori

Three white soldiers

Upside gap

Upside Tasuki gap

White evening star

White gravestone / inverted hammer

White hanging man / hammer

White line whithout lower shadow

White marubozu

White morning star

61 / 145

Migliori&Peggiori

Ricerca delle candele


Si pu individuare ogni tipo di candela dalla finestra "Migliori e peggiori".
Una volta arrivati in questa finestra bisogna cliccare sull'opzione "Candele".
Questo strumento visualizza una lista di titoli di un mercato dove l'evoluzione del prezzo ha creato
delle candele che corrispondono a dei criteri di ricerca impostati.
In questa sezione esponiamo come potresti rintracciare lo schema pi popolare di candele (che
include addirittura l'attuale o l'ultima versione completa) su molteplici unit di tempo. La
personalizzazione del "Top Movers" di Windows la stessa di quella per le "Liste". Si prega di far
riferimento a "Creazione liste" per saperne di pi a tal proposito.

Clicca sulla linguetta "Candele". 4 men a tendina permettono di configurarlo.

62 / 145

Migliori&Peggiori

Indice a tendina di estrema sinistra : scelta del mercato


Selezionando un mercato specifico in questo men a tendina, la ricerca dei migliori e peggiori verr
applicata al solo mercato scelto.
Indice a tendina di centro-sinistra : selezione della figura in candele giapponesi
Pi di 40 figure in candele giapponesi sono disponibili in questo indice a tendina. Puoi recarti nella
nostra sezione Candele giapponesi per saperne di pi.
Indice a tendina di centro-destra: Figura di Candela in corso o chiusa
Puoi scegliere di individuare:
figure in corso che includono l'ultima candela in corso di formazione. Si noti che le figure in
corso possono sparire in ogni momento dai migliori e peggiori perch l'ultima candela pu
cambiare di forma con i ticks futuri.
figure chiuse che non prendono in conto l'ultima candela in corso di formazione ma la
precedente. Queste figure includono solo candele che non cambieranno forma nel tempo.
Men a tendina di destra: scelta della risoluzione del tempo
La risoluzione definisce il tempo di riferimento rispetto al quale vengono calcolate le variazioni. Per
esempio, selezionando "30 minuti", viene visualizzato automaticamente il calcolo di variazioni fra la
quotazione attuale e la quotazione 30 minuti prima.
Personalizzare le colonne della tabella
Clicca sull'oggetto in giallo. Una finestra si apre e indica le colonne che possono essere
visualizzate.

63 / 145

Migliori&Peggiori

Ricorda che appena intravedi una tabella nel pannello di sinistra (sia nei 'Valori', 'Migliori e peggiori'
o 'Portafogli'), puoi cliccare per aggiungere o cancellare delle colonne visualizzate. Queste colonne
appariranno e scompariranno ad ogni click.

I dati in ogni colonna sono descritti in basso :


Ultimo - Ultima quotazione.
% Var - Variazione percentuale fra la quotazione attuale e la chiusura del giorno precedente.
Var - Differenza tra la quotazione del giorno attuale e la quotazione della chiusura del giorno
precedente.

Volume - Volume degli ordini in migliaia (K) o in milioni (M).


Capitale - Volume x Ultima quotazione.

Apertura - Quotazione di apertura del giorno.


Max - Massimo raggiunto da un valore durante il giorno.
Min - Minimo raggiunto dal valore durante il giorno attuale.
Vigilia - Quotazione di chiusura del giorno prima.

Tipo - Natura dello strumento finanziario (bond, azione, valuta, fondo, future, indice, opzione
o warrant).
ISIN - E' il codice assegnato dall'Ufficio Cambi allo strumento finanziario, si tratta di un criterio
univoco per identificare esattamente i titoli, ognuno dei quali ha, per l'appunto, il proprio codice
ISIN.
Codice - Codice composto da 3 caratteri.

Ordinare le colonne
Gli oggetti delle liste possono essere ordinati dalla A alla Z o dalla Z alla A. Per commutare da un
ordine a un ordine contrario, clicca sulla testa di colonna da selezionare.

Esempio: cliccare sulla colonna "Nome", permetter di ordinare la colonna da A a Z, e cliccare una
seconda volta sull'intestazione della colonna ordiner la colonna da Z a A.

64 / 145

Salva, Stampa, Email

Salva, Stampa, Email


Salvare le modifiche
E' possibile salvare tutte le liste e i commenti creati o modificati nel corso della sessione cliccando su
"Salva".

Clicca su "File" e "Salva" come mostrato qui sotto:

In ogni caso, una finestra pop-up ti ricorder di salvare le modifiche effettuate al momento della
chiusura della piattaforma, come mostrato qui sotto.

65 / 145

Salva, Stampa, Email

Salvare i parametri
Il tuo piano di lavoro salva le dimensioni e le posizioni delle finestre, gli indicatori visualizzati, le loro
caratteristiche e le loro dimensioni, la personalizzazione delle liste, dei portafogli, dei migliori e peggiori
e le opzioni scelte nella finestra "Piani di lavoro".
Se desideri salvare un nuovo piano di lavoro, clicca sul "Piani di lavoro" e poi su "salva o cancella...".
Apparir allora una piccola finestra che ti permetter di scegliere il nome del piano di lavoro che potrai
decidere di utilizzare successivamente.

Il piano ora salvato per la sessione attuale. Per salvarlo per le sessioni successive, ricorda di cliccare
sul tasto "Salva" in "file" nella finestra "ProRealTime". Vai alla sezione "Salvare le modifiche" per
maggiori informazioni.
Quando un piano di lavoro salvato pu essere riaperto ogni volta. E' possibile aprire i diversi piani di
lavoro uno dopo l'altro.
Come indicato qui sopra, i piani di lavoro salvano la dimensione e la posizione di tutte le finestre, tutte
le caratteristiche dei grafici e delle liste ma anche le opzioni scelte.

I paragrafi seguenti riportano degli esempi di operazioni possibili in queste opzioni.

66 / 145

Salva, Stampa, Email

Opzioni disponibili

Adatta tutte le finestre allo schermo - Utile quando si lavora su computer diversi e si vuole
adattare automaticamente le finestre alla nuova risoluzione dello schermo.

Riduci tutte le finestre - Dev'essere attivato se desideri ridurre tutte le finestre ogni volta che
minimizzi una singola finestra. Deve invece essere disattivato se desideri minimizzare ogni finestra
separatamente.La finestra principale consiste in un caso specifico: che l'opzione sia attiva o meno,
la riduzione della finestra principale chiuder simultaneamente tutte le finestre ProRealTime.

Tipo cursore - Scelta del tipo di cursore fra : la freccia classica (selezionare 'cerchi'), la linea
verticale ('linea'), le linee incrociate ('Croce') e nessun cursore ('Nessuno').

Modo cursore dopo ogni tracciato - Una volta tracciato l'oggetto (linea, testo, Fibonacci...),
selezionando questo modo la piattaforma ritorner automaticamente in modo cursore. Sar quindi
possibile traslare il grafico cliccando con il mouse e mantenendone il tasto premuto. Se invece
questa opzione non selezionata, si potranno tracciare pi linee di seguito, senza dovere cliccare
ogni volta sul bottone "linea" della barra degli strumenti.

Aiuto al tracciato - Quest'opzione aiuta a tracciare delle linee: appena si avvicina il mouse a un
punto particolare del grafico (estremo, quotazione di chiusura o di apertura), il primo punto
utilizzato per il tracciato della linea sar questo punto specifico. Il secondo punto utilizzato per il
tracciato della linea sar di preferenza un altro punto particolare del grafico (estremo, quotazione di
chiusura o di apertura).

67 / 145

Salva, Stampa, Email

Riporta linee in time frame inferiori - Ogni volta che tracci una linea, puoi riportarla nella
visualizzazione inferiore selezionando questa opzione. Per esempio, tutti i tracciati effettuati in vista
End of Day saranno visualizzati ugualmente in Intraday. La piattaforma include un modulo di riporto
unico che garantisce la qualit dei riporti da una vista ad un'altra.

Grafici corretti rispetto ai dividendi - Riguarda i grafici sulle azioni. In caso di dividendi, spuntare
questa opzione cambier automaticamente il prezzo secondo i dividendi versati.

Esportazione dati DDE - Riferirsi alla sezione "Esportazione dati DDE" per saperne di pi su
questa opzione

Suono allarmi - Questa opzione apre una piccola finestra in cui si pu associare agli allarmi un
qualsiasi suono contenuto nel proprio computer. Si possono associare 3 suoni diversi a seconda
che l'allarme sia di tendenza rialzista, ribassista o indefinito. Per far questo, basta cliccare su
'Cerca' in una delle opzioni, selezionare il suono e premere 'OK'.

Allarme e ProBacktest segnalati da suono - Spuntalo se desideri visualizzare una zona di


commenti in ciascuna delle finestre grafiche. Non dimenticare di salvare tutti i tuoi commenti
cliccando sul menu "File" poi "salvare".

Allarme e ProBacktest segnalati da popup - Spuntalo se desideri essere avvertito da una


finestra popup ogni volta che un allarme scatta.

Freccia su allarmi & Probacktest - Spuntalo se desideri visualizzare il periodo di attivazione degli
allarmi attraverso una freccia nella finestra corrispondente del grafico.

Visualizza 'dettagli cursore' su grafico - Delle piccole caselle appaiono sui grafici per indicare i
valori presi da ogni indicatore. Queste caselle appaiono appena si lascia il mouse immobile per
qualche istante. L'immagine seguente un esempio di una casella di valore di questo tipo.

68 / 145

Salva, Stampa, Email

Visualizza oggetti - Spuntalo se vuoi mostrare tutte le trendlines, gli oggetti e commenti disegnati
sul grafico.
Astuzia: se perdi le tue modifiche in molti casi perch non hai spuntato questa opzione. Quindi
spuntala ancora per avere ci che hai modificato.
Visualizza commenti - Spuntalo per mostrare uno spazio in ogni finestra grafica dove inserire i
tuoi commenti e salvarli. Non dimenticare di salvare i tuoi commenti cliccando sul men 'File/salva'
nella finestra principale.
Fascia e fuso orario grafici intraday - Questa opzione permette di impostare la visualizzazione
dell'orario di apertura e chiusura dell'attivit del mercato, o semplicemente di lasciare quelle reali
del mercato di appartenenza. Si pu inoltre regolare l'ora adattandola al fuso orario del mercato o
cambiandola a piacimento. In fine si pu decidere se visualizzare o meno i dati del fine settimana
nei mercati che restano operativi (come il Forex).
Men Aiuto

Aiuto contestuale - Se la casella selezionata, una finestra di aiuto appare appena si lascia il
mouse immobile per circa un secondo su un elemento della piattaforma.

Ci permette di capire l'utilizzo degli oggetti o di verificare il significato di un indicatore tecnico.


Aiuto interattivo - Questa opzione porta ai video di presentazione dove sono riportati degli esempi
dettagliati sull'utilizzo della piattaforma.
Aiuto Generale - Propone un link verso la pagina principale del Manuale del nostro sito web.
In caso di problemi - Se incontri dei problemi nella piattaforma, questa opzione ti permette di
contattare direttamente il supporto clienti per chiederne la risoluzione.

69 / 145

Salva, Stampa, Email

Propriet dei grafici


Vi sono diversi parametri di settaggio per i grafici. Le varie propriet possono essere definite per
ogni singolo grafico cliccando sull'icona evidenziata in giallo che presente in ogni finestra grafica.

70 / 145

Salva, Stampa, Email

Sfondo grafici - Il menu' a tendina permette di scegliere il colore dello sfondo dei grafici. Ti
suggerisco di scegliere colori differenti dello sfondo per i vari grafici. Si prega di fare riferimento alla
sezione "Creazione grafici" per saperne di pi sul cambiamento dei colori dei grafici e indicatori.

Visualizza titoli degli indicatori - Selezionandolo, i grafici mostreranno tutti i titoli delle finestre
degli indicatori.

Quadrettatura orizzontale - Mostra o nasconde le griglie sui grafici.

Quadrettatura verticale - Mostra o nasconde delle griglie verticali sui grafici.

Applica a tutti i grafici - Se si seleziona, il colore di sfondo dello schermo, la griglia e lo stato
dell'indicatore dei titoli saranno gli stessi per tutte le finestre grafiche.

Esempi
Questi sono alcuni esempi di piani di lavoro di default (con risoluzione 1024x768). Non esitare a
creare i tuoi !

Piano di Lavoro predefinito

71 / 145

Salva, Stampa, Email

Azioni

Forex

72 / 145

Salva, Stampa, Email

Future

Multi-Futures

73 / 145

Salva, Stampa, Email

Portafogli

Chart Style

74 / 145

Salva, Stampa, Email

Salva/stampa il grafico
E' possibile salvare o stampare un grafico in due modi diversi:
1) Ricevere il grafico via email o spedirlo a pi persone contemporaneamente
Ti consigliamo di scegliere questa funzione se desideri inviare i tuoi studi nei forum o se desideri
inviare i tuoi studi a diversi contatti contemporaneamente.

Per inserire la tua tabella in una mail, clicca sopra l'icona contornata di giallo qui sotto.

75 / 145

Salva, Stampa, Email

Innanzitutto, necessario creare una lista di contatti. Puoi per esempio cominciare aggiungendo il tuo
indirizzo e-mail e poi gli indirizzi dei tuoi contatti come indicato qui sotto.

76 / 145

Salva, Stampa, Email

Una volta che un indirizzo email salvato pu essere utilizzato per invii futuri. E' possibile scegliere
nella lista gli indirizzi cui inviare il grafico, cliccando sugli indirizzi corrispondenti. Gli indirizzi selezionati
appaiono nel quadro "Destinatari" in alto a sinistra come indicato qui sotto. L'esempio sottostante
mostra l'invio a Angelo e Julio.

77 / 145

Salva, Stampa, Email

Scegli il titolo della mail, la larghezza e l'altezza dell'immagine oltre al commento eventuale da
aggiungere.

Il grafico verr inviato ad ogni persona inserita nella casella di sinistra.

78 / 145

Salva, Stampa, Email

Si noti che ugualmente possibile visualizzare diversi grafici dello stesso titolo nella stessa immagine.
Per farlo, verifica che l'insieme dei grafici da stampare siano ben visualizzati (1 vista del valore per
ogni grafico) e seleziona "Invia tutti i grafici di questo valore" nella finestra "Invia l'analisi grafica per email" mostrata nell'immagine sottostante.

Per esempio, se apri varie finestre nel modo illustrato di seguito e selezioni "Invia tutti i grafici di questo
valore", l'e-mail che sar generata riporter i grafici come illustrato qui di seguito:

79 / 145

Salva, Stampa, Email

80 / 145

Salva, Stampa, Email

2) Stampare il tuo studio grafico


Per salvare o stampare i grafici, clicca sull'icona inquadrata qui sotto in giallo:

Scegli la larghezza e l'altezza dell'immagine e poi salvala o stampala. In entrambi i casi si aprir una
nuova finestra.

81 / 145

Salva, Stampa, Email

Se vuoi salvare il grafico nel disco rigido, clicca sull'icona "Stampa" e scegli "Salva" nella finestra che
si aprir in seguito.

82 / 145

Creazione spreads

Creazione spreads
Questa funzione permette di mettere in evidenza la differenza di prezzo fra 2 valori. Gli spreads sono
principalmente utilizzati nei mercati derivati. Alcune strategie consistono nell'acquistare/vendere un
valore e vendere/acquistare simultaneamente un altro valore. Lo spread pu permettere di evidenziare
delle condizioni anomale fra i 2 valori.

Con Prorealtime puoi visualizzare ogni spread in visione a candele e quindi migliorare la tua analisi.
Compariamo ogni giorno i tick di due titoli per poterti offrire il minimo ed il massimo del tuo spread in una
vista a candele.
Per accedere a questa funzionalit, vai su "Visualizza" e clicca su "Spreads" come mostrato qui sotto.

Una nuova finestra vuota appare. Essa assomiglia alla finestra "Liste".

Clicca sul tasto "Gestione spreads" per aprire la finestra sottostante. In questa finestra puoi creare il tuo
primo spread.

83 / 145

Creazione spreads

Questa finestra permette di selezionare i due valori che comporranno lo spread grazie al tasto "Ricerca".
Ad esempio, clicchiamo innanzitutto sul tasto "Cerca valore 1" qui in alto (zona gialla) poi scegliamo
SPMIB. Si pu cercare un titolo inserendo parte del suo nome, il suo codice o l'ISIN, oppure
scegliendolo direttamente a partire da una delle liste personali o una lista predefinita.

84 / 145

Creazione spreads

Dopo aver selezionato SPMIB, clicca su "cerca valore 2" (selezionato sotto in giallo) e seleziona DAX
Performance Index.

Ora possiamo definire i coefficienti dei 2 valori e anche l'operazione aritmetica che li lega. Nel nostro
caso, una sottrazione.

Applichiamo coeff1 = 2.5 e coeff2 = 1

Infine, cliccando sul tasto "Aggiungi" si visualizzer lo spread sia nella finestra "spreads" che nella
finestra "gestione spreads".

85 / 145

Creazione spreads

Nota che puoi cambiare il nome dello spread scrivendone il nome nella casella in alto a destra 'Nome'.

Puoi creare quanti spreads vuoi. Allo stesso modo, se vuoi cancellare uno spread, apri l'indice
"visualizza", poi gli "Spreads" e infine il tasto "Gestione spreads". Seleziona lo spread da cancellare e
clicca sul tasto " Cancella".

86 / 145

Order Book / Lista Tick

Order Book / Lista Tick


Dati Tick per Tick
Con ProRealTime possibilie visualizzare tutti i tick di un titolo scelto !

Per aprire la finestra Tick per Tick, puoi sia cliccare sull'icona "Tick" come indicato qui sotto (punto 1)
sia cliccare sul tasto destro del mouse su una zona vuota del grafico per far apparire l'indice
sottostante e selezionare "Tick per Tick..." (punto 2). Potrai in seguito cliccare su una intestazione di
colonna (Ora, Prezzi, Volume) per scegliere la lista secondo i tuoi criteri. Puoi visualizzare
simultaneamente tutte le finestre "Tick per Tick" che vuoi. L'esempio sottostante mostra il "Tick per
Tick" di SPMIB a fine sessione che comporta pi di 5000 linee e che si visualizza in pochissimi
secondi !

87 / 145

Order Book / Lista Tick

Order book
A seconda del mercato in cui il titolo quotato, possibile visualizzare un order book a 1 livello oppure
a 5 livelli.

Per questo, clicca sull'icona messa in evidenza qui sotto (punto 1) oppure clicca con il tasto destro del
mouse su una zona vuota del grafico e seleziona "Order book..." (punto 2).

88 / 145

Order Book / Lista Tick

Cliccando nella finestra qui sotto, potrai modificare le caratteristiche del tuo order book (esempio
sottostante). E' possibile visualizzare tanti order book quanti titoli aperti.

Puoi configurare l'order book (visualizzazione, equity, colonne dell'order book) in "Propriet Order
Book" accessibile cliccando nell'icona quadrata in giallo.

Si pu anche ridimensionare a piacere la finestra dell'order book.

89 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Modulo PaperTrading
Attenzione
Il Modulo PaperTrading un simulatore di trading. Ogni utente consapevole del fatto che non permette
in alcun caso di passare veri ordini. Di conseguenza, ogni profitto o perdita deve essere considerata
fittizia. Il Modulo PaperTrading non costituisce un aiuto alla decisione. Ogni utente resta il solo
responsabile delle operazioni eseguite e della gestione del suo portafoglio.

Posiziona ordini
Il Modulo PaperTrading introduce una ampia variet di icone nella maggior parte delle finestre della
piattaforma, creando una interfaccia integrata per la simulazione di ordini.
Poich il Modulo PaperTrading mira a creare un ambiente di simulazione in condizioni di vero mercato,
esclusivamente disponibile con l'accesso ai dati intraday.
Ordini Tipo
Il modo pi rapido per posizionare un ordine consiste nell'utilizzare la sezione "Ordini Tipo", che
appare in alto a destra del grafico (la zona evidenziata in giallo nell'immagine sottostante). Gli
Ordini Tipo permettono di immettere un ordine predefinito con un semplice click sul grafico. Una
serie di ordini predefiniti gi presente sulla tua piattaforma. Puoi personalizzarli o cancellarli per
creare Ordini Tipo pi consoni al tuo stile di trading.

Per saperne di pi sugli Ordini Tipo, clicca qui.

90 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Immetti ordini dall'Order Book


Se il PaperTrading attivo, la finestra Order Book include una sezione per l'inserimento degli
ordini.

Seleziona innanzitutto il tipo di ordine (Limite o Stop) ed definisci tramite l'apposito selettore la
quantit di titoli o contratti associati. Per le azioni, anche possibile definire il volume in termini di
capitale.
Clicca in seguito su

per inserire un ordine di acquisto, oppure su

per inserire un ordine di vendita.

A seconda del tipo di ordine scelto (Stop o Limite), le colonne denaro e lettera proporranno
automaticamente l'icona Acquisto o Vendita; per esempio, un ordine stop implica una vendita dal
lato denaro (bid) ed un acquisto dal lato della lettera (ask).

A seconda del valore scelto, un Order Book pu illustrare 1, 5 oppure 10 linee di Bid&Ask (se il
tempo reale attivo). Per garantire la massima precisione nel posizionare gli ordini, attraverso
l'apposito selettore possibile aumentare il numero di linee visibili. Potrai dunque inserire un ordine
vicino al migliore Bid&Ask, oppure lontano dall'ultimo prezzo.

Ogni ordine illustrato sia sull'Order Book che sul grafico. Se un ordine viene eseguito, l'ordine
scompare dall'Order Book e rester visibile solo sul grafico.

L'icona

permette di nascondere o visualizzare la sezione PaperTrading.

91 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Associa ordini agli Allarmi


Clicca sull'icona

dalla finestra principale ProRealTime per attivare gli Allarmi. Muovi in seguito

il cursore sul grafico o avvicinalo ad un preciso oggetto e clicca : si aprir dunque la finestra
Allarmi.

Se il PaperTrading attivo, sarai


in grado di associare un ordine
ad un allarme, attivando la
casella
corrispondente
evidenziata nell'immagine.

Innanzitutto,
imposta
le
condizioni che compongono l
'allarme usando i men a
tendina proposti, poi clicca su
"Associa ordine" e definisci le
impostazioni :
Scegli se acquistare o
vendere al verificarsi della
condizione
Associa
all'ordine

la

quantit

Ogni ordine associato ad un


allarme un ordine "A prezzo di
mercato", che sar posizionato
solo se le condizioni sono
rispettate e se l'allarme scatta.
Questa funzione molto utile
per associare un ordine ad un
indicatore e per creare un ordine
basato su condizioni multiple.

Esempio

Ammettiamo che il prezzo si


vicino alla resistenza di un
canale discendente e che
l'RSI (14) sia inferiore al valore 70.
Possiamo impostare un allarme che apra una posizione short se il prezzo incrocia la resistenza
e se l'RSI >=70

Gli ordini associati agli allarmi non sono visibili dal mercato (cosiddetti "ordini soft"). Tali ordini
saranno cancellati se non eseguiti alla chiusura della piattaforma.

92 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Immetti ordini dalle Liste e dai Grafici


Il Modulo PaperTrading introduce l'icona Acquisto

e l'icona Vendita

nella maggior parte delle

finestre ProRealTime, quali:


Grafico del prezzo
ProScreener
ProRealTrend Detection
Migliori & Peggiori

Di conseguenza, potrai aprire un grafico o selezionare il valore da una lista e cliccare sulle
suddette icone per posizionare un ordine. La finestra Nuovo Ordine apparir e ti permetter di
scegliere i vari tipi di ordini che possono essere associati (vedi immagine).

Crea il tuo ordine scegliendo Acquisto o Vendita, la validit ed il tipo. In caso non si tratti di ordini a
prezzo di mercato, baster scrivere il prezzo da associare all'ordine e cliccare su OK: l'ordine verr
immediatamente visualizzato sul grafico selezionato.

93 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

E' inoltre possibile creare ordini composti da due o tre ordini collegati. Per far ci, clicca su "Ordini
Multipli" e ti verr proposto di scegliere tra tre possibilit illustrate nell'immagine sottostante.

Seleziona un ordine multiplo e clicca su OK. La finestra 'Nuovo Ordine' includer ora due o tre
sezioni (a seconda dell'opzione scelta): definisci un ordine per sezione e poi clicca su OK. Gli ordini
appariranno direttamente sul grafico.

La finestra 'Nuovo Ordine' offre le stesse possibilit degli Ordini Tipo, con le seguenti differenze:
I parametri degli ordini non vengono salvati per un uso successivo
Gli ordini sono immessi manualmente (invece di cliccare sul grafico)

E' a tua disposizione una dettagliata descrizione degli ordini inclusi nel Modulo PaperTrading.

94 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Validazione ordini e parametri


A partire dalla finestra 'Validazione e parametri ordini' possibile definire il montante massimo
oppure la quantit massima di azioni (o contratti) che pu essere associata ad ogni ordine. Per
accedere alla finestra, clicca sul men Trading della finestra principale ProRealTime, poi clicca su
'Preferenze'.

A partire dalla stessa finestra anche possibile modificare i parametri delle notifiche legate agli
ordini.

Conformandosi alle pi strette regole di mercato, ProRealTime propone una configurazione di


default per la quale ogni azione richiede una convalida (con un popup). Baster dunque attivare o
disattivare i parametri utili per la tua simulazione di trading.

Ordini Tipo
Gli Ordini Tipo permettono di immettere ordini predefiniti, personalizzati per investimenti in azioni,
futures o Forex, attraverso un semplice click sul grafico. Si tratta del modo pi semplice per immettere
un ordine.
Diversi Ordini Tipo sono gi stati creati per te e puoi accedervi a partire dal men in alto a destra del
grafico (riquadro giallo nell'immagine). Puoi personalizzarli o cancellarli per creare degli Ordini Tipo pi
appropriati al tuo stile di trading.

95 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Crea o modifica Ordini Tipo


Per creare un Ordine Tipo personalizzato o per modificare un ordine esistente, clicca sull'icona
sulla barra Ordini Tipo ed una nuova finestra apparir:
Innanzitutto, seleziona il tipo di strumento finanziario per il quale creare l'ordine. Le sezioni in alto a
sinistra della finestra permettono una personalizzazione per :
Azioni
Futures
Forex
Clicca su tasto 'Aggiungi Ordine Tipo' e attribuisci un nome. Sar listato nel rettangolo sottostante,
insieme agli ordini gi esistenti.

Sul lato destro della finestra, puoi definire le opzioni da associare all'ordine. Possiamo distinguere 4
categorie :
1. Taglia
Quantit: inserisci il numero di azioni o di contratti che desideri associare ad ogni ordine
(volume). Puoi inserire il numero direttamente oppure utilizzare i tasti su e gi.
Montante: opzione disponibile solo per le azioni. Permette di impostare il montante da
investire (nella valuta del mercato in cui quotata l'azione). La quantit dell'ordine sar pari al
massimo numero di azioni che possono essere acquistate con tale montante.

96 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

2. Valido fino
Senza limite: l'ordine non scadr automaticamente e sar eseguito non appena le condizioni
associate saranno soddisfatte.
Fine giornata: l'ordine sar cancellato automaticamente se non eseguito prima della
chiusura del mercato. Per il Forex mezzanotte GMT considerata la chiusura del mercato.
Data: definisce una data cliccando sul calendario. L'ordine sar cancellato automaticamente
alla fine del giorno specificato, se non eseguito.

3. Tipo
Limite
Stop
Market if touched
A prezzo di mercato
Stop con protezione Limite
Trailing stop (%) (solo per azioni)
Trailing stop (unit)

4. Ordine Multiplo
Una volta creato l'ordine principale a partire dalla sezione 'Tipo', possibile associarvi uno o pi
ordini, che si eseguiranno a catena o alternativamente.
Un Ordine Multiplo utilizzato comunemente per definire un obiettivo e un livello di protezione, una
volta presa una posizione sul mercato.

97 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Per creare un ordine multiplo, clicca sulla relativa casella e le opzioni sottostanti diventeranno
disponibili.
Puoi scegliere tra due possibilit:
Uno CANCELLA l'altro (Ord1 o Ord2)
Definisce un ordine che sar eseguito in alternativa al primo. Se un ordine viene eseguito, l'altro
viene cancellato. Il men a tendina sottostante permette di definire l'Ordine 2 (poich il primo
ordine definito nella sezione Tipo)

Clicca su 'Chiudi' e l'intero ordine sar direttamente disponibile nel men a tendina in alto a
destra del grafico, pronto ad essere immesso. Oppure, puoi cliccare su 'Nuovo ordine Tipo' per
creare altri ordini.

Ord1 ATTIVA:
Definisce un ordine composto da due o tre ordini correlati. Una volta che l'ordine principale
eseguito (definito nella sezione Tipo a sinistra), uno o due ordini alternativi vengono messi a
mercato, per definire un obiettivo di acquisto o uno stop di protezione.
Per impostare invece un ordine obiettivo, attiva la casella "Crea ordine obiettivo (TAKE PROFIT)
e una nuova finestra ti permetter di inserire i parametri :

98 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Nome: dai un nome al tuo ordine e, se


desideri, associa una abbreviazione per
identificarlo rapidamente a partire dal
grafico.

Determina il prezzo: definisci il modo in


cui desideri impostare il tuo obiettivo. Puoi
scegliere tra immettere l'ordine a partire dal
grafico, cliccando su un livello di prezzo,
oppure definire un valore fisso. Il montante
sar automaticamente espresso nell'unit di
misura
del
prodotto
finanziario
corrispondente (capitale per azioni, punti per futures, pips per Forex).
Clicca su OK per salvare. L'ordine potr essere modificato in qualsiasi momento cliccando
attraverso l'icona a forma di chiave inglese, e sar disponibile per un futuro utilizzo.
Per inserire uno stop di protezione, clicca sulla casella 'Crea ordine di protezione (STOP)' e la
seguente finestra apparir. E' composta da tre zone principali:
Nome: dai un nome al tuo stop e, se
desideri, associa una abbreviazione per
identificarlo rapidamente a partire dal grafico.
Determina il prezzo: definisci il modo in
cui desideri immettere l'ordine di protezione.
Puoi scegliere tra immettere l'ordine a partire
dal grafico, cliccando su un livello di prezzo,
oppure definire un valore fisso. Il montante
sar automaticamente espresso nell'unit di
misura del prodotto finanziario corrispondente
(capitale per azioni, punti per futures, pips per
Forex).
Tipo: a seconda dell'opzione scelta in
precedenza, questa sezione illustra il tipo di
ordine disponibile. Le opzioni proposte
variano in particolare a seconda del prodotto
finanziario e del metodo di immissione scelti.

Clicca OK per finire. L'ordine di protezione potr essere modificato in qualsiasi momento cliccando
attraverso l'icona a forma di chiave inglese, e sar disponibile anche per un futuro utilizzo.

Puoi creare un'ampia quantit di Ordini Tipo, adatti alla varie strategie di trading. Una volta finito,
baster cliccare sul tasto 'Chiudi' per ritrovarli nel rispettivo men a tendina sul grafico.

99 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Immetti un ordine usando gli Ordini Tipo


Gli Ordini Tipo disponibili sono accessibili a partire dal men a tendina (vedi immagine).

Per immettere un ordine, clicca sul primo men e seleziona l'ordine da usare (1). Se necessario,
puoi modificare il volume associato all'ordine, grazie alla casella volume (2). Le icone a destra (3)
permettono di immettere l'ordine cliccando direttamente sul grafico.

Tranne che per gli ordini 'A prezzo di mercato', gli Ordini Tipo includono un assistente che definisce
automaticamente il senso dell'ordine, comparando la posizione del cursore del mouse all'ultimo
prezzo quotato.

Esempio: ammettiamo di aver selezionato un ordine limite e che l'ultimo prezzo considerato sia
10. Se il cursore del mouse sotto 10, verr proposto un ordine di acquisto limite; se il cursore si
trova sopra 10, verr proposto un ordine di vendita limite.
A seconda dei parametri dell'Ordine Tipo creato, verranno proposte icone diverse. Possiamo
distinguere tre grandi categorie :
1. Ordini Mercato:
Clicca sull'icona

per immettere un ordine di Acquisto. L'ordine inviato al mercato

immediatamente.
Clicca sull'icona

per immettere un ordine di Vendita. L'ordine inviato al mercato

immediatamente.
2. Ordini orizzontali (prezzo fisso):
Clicca sull'icona

per immettere un ordine a livello di prezzo fisso. Poi muovi il cursore

sul grafico e clicca sul livello di prezzo per il quale vorresti che il tuo ordine fosse eseguito.
L'assistente integrato riconoscer se l'ordine deve essere di acquisto o di vendita, a seconda
del livello di prezzo scelto.
Clicca sull'icona

per immettere consecutivamente ordini strategici ad un livello di prezzo

fisso. L'assistente integrato riconoscer se l'ordine deve essere di acquisto o di vendita, a


seconda del livello di prezzo scelto.
Clicca sul primo livello di prezzo per immettere l'Ordine 1.
Clicca una seconda volta per immettere l'Ordine 2
Clicca una terza volta per immettere l'Ordine 3 (se definito). L'Ordine 3 sempre uno stop
di protezione.

100 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

3. Ordini obliqui (prezzo evolvente):


Clicca sull'icona

per impostare un ordine con un prezzo evolvente. Si tratta di ordini

"soft"; saranno dunque cancellati se non eseguiti prima della chiusura della piattaforma.
L'assistente integrato riconoscer se l'ordine di acquisto o di vendita. Successivamente, devi
disegnare una linea obliqua:
Clicca per definire il primo punto della linea obliqua.
Clicca per definire il secondo punto e creare la linea.

Grafica degli ordini


Il Modulo PaperTrading permette di visualizzare e modificare gli ordini direttamente sul grafico. Ci
rende il trading pi facile e permette una migliore gestione delle posizioni e degli ordini.

Ogni ordine inserito rappresentato graficamente da una linea tracciata in corrispondenza del livello di
prezzo stabilito. Il colore e lo spessore della linea cambiano a seconda dello stato dell'ordine:
Una linea grigia usata per gli ordini in attesa
Una spessa linea blu rappresenta il livello di prezzo di una posizione aperta, oppure il prezzo
medio nel caso di una posizione composta da pi ordini.

101 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Alla sinistra di ogni ordine, un rettangolo illustra le informazioni pi importanti a riguardo dell'ordine:
Colore : verde per ordini di acquisto, rosso per ordini di vendita, grigio per ordini in corso di
trattamento
Volume e prezzo: indicati come quantit @ (all') ultimo prezzo (il prezzo pu evolvere nel caso
di ordini obliqui)
L'occhio rappresenta lo stato dell'ordine:
L'ordine visibile dal mercato ed disponibile nelle linee del bid / ask dell'order book. Tali
ordini sono registrati sui nostri server e possono essere processati anche a piattaforma
chiusa.
L'ordine non visibile dal mercato (definiti "ordini soft", per esempio gli ordini obliqui e gli
ordini associati agli allarmi). Tali ordini saranno cancellati nel caso non siano eseguiti prima
della chiusura della piattaforma.
Tipo di ordine: Acquisto / Vendita e Stop / Limit, sono menzionati solo se l'ordine in attesa.
Profitto Latente: il plusvalore o la perdita della posizione aperta.
Croce rossa: permette di uscire rapidamente da una posizione aperta oppure di cancellare un
ordine in attesa.
Validit dell'ordine : un punto giallo viene inserito sulla barra sulla quale viene inserito l'ordine.
Per un ordine in attesa, la lunghezza della linea rappresenta la validit dell'ordine: a fine giornata,
ad una data specifica, nessun limite.
Modifica : l'icona

permette di modificare il livello di prezzo di un ordine in attesa. Clicca

sull'icona e la linea seguir il cursore del mouse fino al secondo click. L'ordine sar dunque
immesso sul nuovo livello di prezzo, mentre i suoi parametri rimarranno invariati.

E' inoltre possibile modificare un ordine cliccando con il tasto destro del mouse sulla linea e
selezionando in seguito 'Modifica'. Una nuova finestra (vedi immagine) ti permetter di cambiare la
quantit e il prezzo dell'ordine in attesa.

102 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Le linee degli ordini possono essere curve o dritte. Puoi scegliere il modo di rappresentazione dal
men 'Trading', cliccando su 'Preferenze' e poi su 'Inserisci dettagli su grafico' (vedi immagine
sottostante)

Scegli l'icona di sinistra per rappresentare il livello di prezzo con delle linee curve.
Scegli l'icona di destra per rappresentare il livello di prezzo con linee curve e angoli retti.

Ordini disponibili
Il modulo PaperTrading include una vasta scelta di ordini, dal pi semplice al pi sofisticato. Nella
presente sezione, proponiamo una descrizione degli ordini inclusi nel PaperTrading, sulla base della
comune conoscenza dell'analisi tecnica.
Ordini Singoli
A prezzo di mercato
E' un ordine di acquisto o di vendita al prezzo di mercato. L'esecuzione quasi immediata.

L'unica condizione la presenza di un sufficiente volume in denaro e in lettera, se il mercato


quota. Il prezzo di esecuzione sar il miglior prezzo disponibile sul mercato.
Ordine Limite
E' un ordine di acquisto o di vendita ad un prezzo specifico o migliore. Un ordine limite definisce
un livello al di sotto o al di sopra del quale l'ordine non deve essere eseguito.

In caso di acquisto, l'ordine limite inferiore all'ultimo prezzo. In caso di vendita, l'ordine limite
invece superiore. Gli ordini limite vengono utilizzati per prevenire un prezzo di esecuzione
indesiderato, in particolare in caso di gap di prezzo.

103 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Esempio: posizioniamo un ordine limite al prezzo di 16. L'ordine sar eseguito al miglior prezzo
disponibile sotto il livello di 16, rappresentato dalla zona verde dell'immagine sottostante.

Ordine Stop

Si tratta di un ordine che sar eseguito se il mercato raggiunge uno specifico prezzo. In tal caso,
verr inviato un ordine a prezzo di mercato: sar dunque eseguito al miglior prezzo disponibile,
ma non necessariamente al prezzo definito dallo stop.
Esempio: immettiamo un ordine stop al prezzo di 16. L'ordine scatter solo se il prezzo
raggiunge tale livello, ma sar eseguito verosimilmente nella zona rossa qui di seguito.
Un ordine stop pu essere considerato all'opposto di un ordine limite. Per tale ragione,
cambiando il tipo di ordine nella maschera dell'order book, le icone acquisto e vendita vengono
invertite sulle colonne denaro/lettera.

Market if touched

E' un ordine di acquisto o di vendita di una certa quantit a prezzo di mercato, che sar eseguito
solo dopo che un prezzo viene raggiunto. Di conseguenza, il prezzo dell'ordine ed il prezzo di
esecuzione possono essere diversi.
Un ordine di vendita "Market if touched" viene posizionato sopra l'ultimo prezzo, mentre un
ordine di acquisto "Market if touched" viene posizionato sotto l'ultimo prezzo.

104 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Stop con protezione Limite

Si tratta di un ordine stop che include una protezione supplementare costituita da un ordine
limite. Quando l'ordine stop viene toccato, invia a mercato un ordine limite, per evitare un prezzo
di esecuzione che fuoriesca dalla zona delimitata.
Gli ordini stop con protezione limite sono utilizzati in particolare per valori che presentano una
alta volatilit, ma bassi volumi.
Esempio: abbiamo una posizione long aperta. Inseriamo uno stop con protezione limite di cui lo
stop si trova a 16.90 e il limite si trova a 16.85. Se il prezzo scende al di sotto di 16.85 , per
esempio a 15, manteniamo la posizione poich prevediamo che il prezzo salir di nuovo
rapidamente: il nostro ordine non verr eseguito. Se avessimo messo uno stop semplice, la
nostra posizione sarebbe stata chiusa a 15, e avremmo dunque perso 2, dunque una somma
superiore a quanto inizialmente stabilito.

Trailing Stop (fisso o in percentuale)

Si tratta di uno stop impostato ad una distanza specifica (fissa o percentuale) dal prezzo di
mercato (o dal punto di apertura della posizione).
Per una posizione, se il mercato sale, il trailing stop si muove verso l'alto, per mantenere la
distanza stabilita. Se il prezzo invece scende, lo stop resta fermo, per chiudere la posizione se il
prezzo viene a toccarlo.
Un trailing stop permette ad un trader di impostare un limite massimo di perdita, ma senza
limitare il guadagno potenziale.

105 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Ordini multipli
Il Modulo PaperTrading permette di combinare due o pi ordini singoli illustrati nella sezione
precedente. In questa sezione, descriviamo alcuni dei pi classici esempi di ordini multipli, ma
ricorda che il loro utilizzo pi vasto di quanto verr illustrato : puoi usarlo per piramidare una
posizione oppure per strategie pi complesse. Nella piattaforma, tali ordini vengono chiamati
"Ordini Multipli".
Uno Cancella l'Altro (OCO)
Si tratta di un ordine composto da due ordini separati, collegati dall'associazione logica OR.
Quando uno dei due ordini viene eseguito, l'altro viene cancellato.
Esempio: immaginiamo di avere una posizione aperta a 16.95. Mettiamo un ordine di vendita
limite a 17.05. Per evitare delle perdite importanti, decidiamo di mettere un ordine di protezione
stop a 16.90. La nostra posizione verr chiusa dall'ordine limite (obiettivo) o dallo stop
(protezione). All'esecuzione dell'uno, l'altro verr cancellato.

Uno Attiva l'Altro (OTO)

E' una strategia composta da un ordine principale e uno o due ordini subordinati. Solo se il primo
ordine viene eseguito totalmente, gli ordini subordinati vengono immessi a mercato. Un ordine
OTO di solito composto da un ordine principale, che apre la posizione, da un ordine obiettivo e
da una protezione.
Esempio: creiamo una strategia composta da un ordine principale ad un prezzo limite di 16.85,
un ordine obiettivo a 16.95 ed un trailing stop di protezione a 16.80. Quando l'ordine
principale scatter, i due ordini consecutivi verranno posizionati: mi baster dunque lasciare che
il prezzo evolva finch la strategia non verr eseguita oppure annullata.

106 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Portafogli&Lista Ordini
Performance di trading sul grafico
Le statistiche pi importanti legate alla tua attivit di trading sono visibili direttamente sul grafico. E'
possibile selezionare tali informazioni cliccando su 'Trading' nella finestra principale ProRealTime,
poi su 'Preferenze' ed infine su 'Inserisci dettagli sul grafico' (vedi immagine sottostante).

107 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Avrai a disposizione le seguenti opzioni:


Valore Portafoglio: il valore attuale del portafoglio. Tale valore aggiornato in tempo reale
ed include i profitti e le perdite potenziali relative alle posizioni in corso. Include inoltre le
commissioni ed espresso nella valuta definita al momento creazione del portafoglio.
Ordini in attesa: quantit di ordini non ancora eseguiti per il valore in questione.
Profitto Latente: mostra il profitto o la perdita per la posizione corrente
Profitto Giorno: mostra il profitto o la perdita cumulati sul valore per il giorno in corso
Valore: solo per le azioni, rappresenta il controvalore della posizione in corso (valore esposto
al rischio di mercato). E' calcolato come ultimo prezzo * quantit
Posizione: la taglia delle posizione in corso (numero di azioni o di contratti)
L'icona a forma di croce rossa situata vicino a 'Ordini in attesa' e a 'Posizione' permette di cancellare
rapidamente gli ordini in attesa oppure di chiudere l'intera posizione a prezzo di mercato.
Finestra Portafogli
Il Portafoglio permette di avere una visione esaustiva dell'evoluzione della tua attivit di trading. Il
capitale iniziale, le commissioni e la leva possono essere definiti nella sezione "Il Mio
PaperTrading" disponibile nell'area Membri del nostro sito. Al primo utilizzo del PaperTrading, verr
attribuito un portafoglio predefinito: puoi modificarne i parametri oppure cancellarlo.
Se cancelli il Portafoglio, la tua performance e la lista degli Ordini saranno cancellati. Ti
consigliamo dunque di stamparle utilizzando l'icona di stampa oppure facendo un drag'n'drop
(verso applicativi esterni quali Notepad, Excel..)
E' ammesso un solo portafoglio per volta. Se il capitale si esaurisce o assume valore negativo, le
posizioni vengono automaticamente chiuse e sar necessario creare un nuovo portafoglio.
La finestra 'Portafogli' composta da una sezione che permette di avere una vista d'insieme della
performance (1) e una sezione che indica i valori inclusi nel portafoglio (2).

108 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Puoi personalizzare le colonne visibili, cliccando sulla icona a chiave inglese e scegliere tra:
Valore Portafogli: il valore attuale del portafoglio. Tale valore aggiornato in tempo reale ed
include i profitti e le perdite potenziali relative alle posizioni in corso. Include inoltre le
commissioni ed espresso nella valuta definita al momento creazione del portafoglio
Profitto Latente: mostra il profitto o la perdita per la posizione in corso
Profitto Giorno: mostra il profitto o la perdita cumulati per il giorno in corso
Liquidit: il valore della liquidit in portafoglio (capitale non investito)
Investito: mostra il valore attualmente investito, di conseguenza il controvalore attualizzato
del capitale esposto al rischio. Investito+Liquidit = Valore Portafogli
Tipi di valori: mostra il controvalore degli investimenti segmentandolo nei vari tipi di prodotti
finanziari (ex: Future, Stock, Forex...)

La seconda sezione dell'immagine precedente illustra i valori che compongono il tuo Portafoglio
PaperTrading. Come per ogni altra lista della piattaforma ProRealTime, puoi selezionare le
informazioni da visualizzare.

Le colonne disponibili sono:


Prezzo Unit di Acq: prezzo medio pagato per azione o contratto (utile in caso di ordini
multipli). Prende in conto le commissioni
Prezzo Tot di Acq: costo di acquisto della posizione (Quantit * Costo Acq Unitario+
Commissioni)
Acquisto Giorno: numero di azioni o contratti comprati oggi
Vendita Giorno: numero di azioni o contratti venduti oggi
Controvalore: rappresenta il valore della posizione in corso per il titolo (ultimo prezzo * N
azioni o contratti)
Acqu. in attesa: numero di azioni (o contratti) in acquisto, in attesa di essere processate
Vend. in attesa: numero di azioni (o contratti) in vendita, in attesa di essere processate

109 / 145

M o d u l o P a p e r Tr a d i n g

Lista Ordini
A partire dal men 'Trading' della finestra principale ProRealTime possibile accedere alla finestra
'Lista Ordini' dove ritrovare tutti gli ordini immessi.

La finestra divisa in 5 sezioni:


Ordini in attesa: riporta la lista completa degli ordini non ancora eseguiti.
Ordini eseguiti: riporta la lista degli ordini passati a mercato. La lista riporta ordini correlati
ad una posizione aperta oppure a posizioni precedenti.
Ordini rifiutati: riporta la lista degli ordini scaduti oppure non accettati dal mercato.
Ordini Multipli: lista gli ordini strategici immessi.
Tutti gli ordini: mostra la lista esaustiva degli ordini delle categorie precedenti.

110 / 145

M o d u l o P r o R e a l Tr e n d

Modulo ProRealTrend
Visualizza supporti e resistenze orizzontali
Clicca sull'icona ProRealTrend orizzontale

per visualizzare i seguenti livelli:

Linee di supporto e resistenza orizzontali maggiori


Linee di supporto e resistenza orizzontali intermedie
Linee di supporto e resistenza orizzontali minori

I livelli orizzontali sono disponibili nelle viste End Of Day. I clienti Real-Time beneficiano di livelli
supplementari nelle viste intraday e (x)ticks.

Le linee ProRealTrend sono automaticamente aggiornate con le analisi pi recenti.

111 / 145

M o d u l o P r o R e a l Tr e n d

Visualizza canali e supporti e resistenze obliqui


Clicca sull'icona ProRealTrend obliqua

per visualizzare i seguenti livelli:

Linee di supporto e resistenza oblique maggiori


Linee di supporto e resistenza oblique minori
Le linee oblique sono disponibili in timeframe End of Day. I clienti Real-Time avranno accesso a livelli
extra, disponibili nelle viste intraday.

Le linee ProRealTrend sono automaticamente aggiornate con le analisi pi recenti.

112 / 145

M o d u l o P r o R e a l Tr e n d

Personalizza ogni tipo di linea ProRealTrend


Le linee ProRealTrend, proprio come gli oggetti di ProRealTime, sono altamente personalizzabili. Per
configurare le tue analisi ProRealTrend, clicca sull'icona 'Propriet linee ProRealTrend', a partire dal
men 'Opzioni' della finestra principale.

Imposta la densit : quantit di linee da visualizzare (bassa, intermedia, alta)


Definisci colore, spessore e stile per ogni tipo di linea
Visualizza le 'Hot Zones' che si avvicinano alle linee ProRealTrend
Aggiungi una zona di testo indicando il timeframe cui la linea si riferisce
Aggiorna automaticamente le analisi ProRealTrend con le linee appena calcolate

113 / 145

M o d u l o P r o R e a l Tr e n d

Incrocia i risultati di ProRealTrend con i tuoi studi


E' possibile visualizzare le linee ProRealTrend ed i tuoi studi contemporaneamente o individualmente.

1. Per visualizzare le linee ProRealTrend, clicca sulle icone ProRealTrend corrispondenti.

2. Per nascondere o visualizzare gli oggetti disegnati manualmente, clicca su 'Visualizza oggetti' dal
men 'Opzioni' della finestra principale.

114 / 145

M o d u l o P r o R e a l Tr e n d

Imposta Allarmi
E' possibile impostare Allarmi sui supporti e le resistenze ProRealTrend, proprio come se fossero le tue
linee. Una volta l'allarme impostato, le linee ProRealTrend diventano linee standard (come un Oggetto
ProRealTime). Nascondere le linee ProRealTrend non cancella gli allarmi.

115 / 145

M o d u l o P r o R e a l Tr e n d

ProRealTrend Detection
Con ProRealTrend Detection puoi effettuare una ricerca del mercato intero e trovare quei valori che si
avvicinano ai livelli ProRealTrend. I risultati della ricerca sono aggiornati in tempo reale, proprio come il
ProScreener!
Visualizza la finestra 'ProRealTrend Detection' cliccando su 'Visualizza' nella finestra principale.

Puoi configurare lo strumento di scan, definendo i criteri che corrispondono al tuo stile di trading:
Mercati: passa al setaccio mercati interi
Vista: mensile, settimanale, giornaliero, orario, 15 min, 5 min
Avvicinamento e rottura: maggiori/tutti supporti e resistenze di canali, triangoli o linee

116 / 145

Modulo ProBuilder

Modulo ProBuilder
ProBuilder il linguaggio di programmazione di ProRealTime ed la base per la creazione degli
indicatori, predefiniti o personalizzati! Che gli indicatori siano semplici o complessi saranno aggiornati in
tempo reale, con una precisione tick-by-tick.

Scarica il nuovo Manuale di Programmazione ProBuilder, per imparare ad utilizzare il linguaggio


ProBuilder.
Il manuale composto da spiegazioni teoriche ed esempi pratici che ne renderanno l'uso accessibile
anche ai principianti.

Attraverso l'icona Indicatori/Backtest in alto a destra del grafico, possibile accedere alla lista degli
indicatori predefiniti proposti per default da ProRealTime. Essi non possono essere cancellati dalla
piattaforma e i loro codici non possono essere modificati, ma si possono parametrare alcuni dei loro
parametri (ex: numero dei periodi).

Per creare un nuovo indicatore, clicca su 'Nuovo'. Nell'immagine seguente, gli indicatori personalizzati
sono indicati in corsivo.

117 / 145

Modulo ProBuilder

118 / 145

Modulo ProBuilder

Una nuova finestra appare:

Nella nuova finestra che compare, si possono distinguere 4 zone principali:

La zona in blu permette di definire il nome dei nuovi indicatori.

La zona in rosso permette di scrivere il codice in linguaggio ProBuilder. E' possibile cliccare sul tasto
"Inserisci funzione" per accedere alla biblioteca delle funzioni ProBuilder.

119 / 145

Modulo ProBuilder

Gli indicatori esistenti possono essere usati come funzioni per dei nuovi indicatori. Le possibilit sono
infinite !
La zona in verde corrisponde alla sezione "Parametri". Per esempio, lo stocastico utilizza i parametri
%K e %D. Si pu dunque aggiungere nell'indicatore tutti i parametri desiderati grazie al tasto
"Aggiungere". Non vi limite al numero dei parametri.
Cliccando su questo bottone apparir una finestra come mostrato in basso, dove possibile configurare
i parametri in diversi modi come :
il nome attribuito alla variabile all'interno del codice (di solito nomi brevi come "MA","b","BID"...),
il nome che desideriamo visualizzare sull'interfaccia parametri (per esempio, "numero giorni" o
"Applicato a" o "periodo"...),
il tipo di parametro ( Intero,Decimale,Booleno,...).
positivo, negativo.

120 / 145

Modulo ProBuilder

La zona in giallo permette di inserire l'aiuto associato al nuovo indicatore. Appare nella parte destra
della finestra Indicatori come indicato nell'immagine in alto di questa pagina.

ProBuilder include un motore di programmazione in analisi tecnica molto evoluto : la tua fantasia non
avr pi limiti grazie alle numerose funzioni disponibili. Ecco qualche esempio di indicatori disponibili per
una lettura o una modifica nella "piattaforma completa".

Indicatore MyRSI

121 / 145

Modulo Proscreener

Modulo Proscreener
Modulo Proscreener
ProScreener un potente strumento dedicato ai mercati delle azioni e del Forex, che effettua una
completa ricerca di mercato per identificare i valori che corrispondono ai tuoi criteri di ricerca:
In tempo reale, con una precisione tick by tick
Composti da condizioni multiple personalizzate (indicatori, prezzo, pattern)
Per uno oppure per multipli timeframe (es: 1 minuto ed 1 ora)
ProScreener include un assistente alla programmazione che ti aiuter a costruire i filtri senza
scrivere una sola linea di codice.
Altrimenti, potrai consultare direttamente il nostro Manuale di Programmazione ProScreener, che
illustra in dettaglio i vari comandi e propone esempi concreti.
Come fare una ricerca con ProScreener
Puoi accedere a ProScreener cliccando sul men "Visualizza" nella finestra principale ProRealTime,
ed in seguito su "ProScreener", come illustrato di seguito (puoi anche utilizzare CTRL+E).
La finestra ProScreener permette di selezionare i filtri gi creati (predefiniti oppure personalizzati).
Basta cliccare sul men a tendina e selezionare un filtro dalla lista: ProScreener presenter fino a
30 opportunit di investimento che corrispondono ai criteri impostati.

Una volta ottenuto il risultato, puoi cliccare sul nome di un valore per aprirne il grafico in quanto grafico
principale, oppure puoi cliccare sull'icona
per aprirlo in un grafico separato. Per saperne di pi,
consulta il video correlato.

122 / 145

Modulo Proscreener

Per creare un filtro di mercato, clicca su "Crea" ed in seguito su "Nuovo". Verranno allora proposti due
modi di programmazione:
Creazione assistita consiste in un assistente che permette di creare filtri semplicemente
cliccando sul grafico. Guarda il video oppure vai direttamente alla sezione dedicata.
Creazione per programmazione permette di procedere alla programmazione diretta, oppure di
modificare un codice esistente. Accederai inoltre direttamente alla finestra principale ProScreener,
dove potrai impostare il timeframe, il mercato e aggiungere dei commenti.

Creazione assistita
Creare un ProScreener con la Programmazione Assistita
Prima di cominciare ad illustrare la Programmazione Assistita, ti suggeriamo di preparare un
grafico esempio in cui saranno inseriti gli indicatori sui quali poggiano le condizioni che andremo
ad impostare. Il titolo utilizzato non ha importanza, ci interessano solo gli indicatori illustrati.
Per esempio, apri un grafico ed inserisci la Media Mobile ed un RSI, se desideri che questi due
indicatori siano alla base dei tuoi criteri.
Clicca innanzitutto su "Gestione ProScreener" ed in seguito su "Nuovo" e seleziona il modo
"Programmazione assistita". Sar allora necessario seguire le tre semplici tappe descritte qui in seguito:
Definisci le condizioni

Clicca su "Condizioni ProScreener" per definire i criteri di ricerca ed una nuova finestra apparir
(vedi immagine sottostante).

Clicca su "Aggiungi condizione" e muovi il cursore verso il grafico esempio preparato: clicca
sulla zona del grafico relativa alla prima condizione.

123 / 145

Modulo Proscreener

L'assistente determina automaticamente gli elementi illustrati nella zona e li presenta attraverso
dei men a tendina.
Due men a tendina riportano gli indicatori presenti nel grafico su cui hai cliccato.
Un men a tendina propone invece la scelta della condizione da impostare (es: >, =,
>=, ...).
Un quarto men offre la possibilit di riferirsi al valore del secondo indicatore rispetto alla
barra in corso oppure alla barra precedente (per maggiori possibilit, consulta la sezione
successiva del manuale).
Esempio: ricerchiamo i valori con Media Mobile crescente
Una Media Mobile crescente quando il suo valore attuale superiore al valore precedente.
Per impostare tale condizione, dobbiamo selezionare "Media Mobile" nel primo men a tendina,
il simbolo ">", poi ancora "Media Mobile" ed infine "Periodo precedente".
Per creare un ProScreener a condizioni multiple, clicca su "Aggiungi condizione" e procedi
come appena spiegato, cliccando sul grafico che contiene gli indicatori di tuo interesse.
Un nuovo men a tendina apparir e ti offrir la possibilit di definire se ProScreener deve
trovare valori che soddisfino tutte oppure anche una sola delle condizioni impostate.
Ogni condizione listata nella zona di sinistra. Per modificare o cancellare una condizione,
seleziona il nome e applica le modifiche oppure clicca su "Cancella condizioni".
Crea un filtro multi-timeframe: apri un secondo "grafico esempio" dello stesso valore, con un
timeframe diverso rispetto al primo "grafico esempio". Clicca su "Aggiungi condizione" e muovi il
cursore verso il secondo grafico per selezionare un indicatore.
Le condizioni impostate si riferiranno solo al timeframe del grafico selezionato.
Puoi anche guardare il video come impostare un ProScreener multi-timeframe
Una volta impostate le condizioni, clicca su OK e sarai riportato alla finestra principale della
Creazione Assistita.
Criterio di selezione

Un ProScreener pu estrarre fino a 30 risultati: nel caso esista un maggior numero di risultati,
questi verranno filtrati utilizzando dei criteri di selezione ulteriori.
Clicca su "Criterio di selezione" e una nuova finestra illustrer tre "indicatori" che possono
essere utilizzati per filtrare e mettere nell'ordine i tuoi risultati:
Variazione rispetto al giorno precedente
Variazione rispetto alla barra precedente
(se si lavora in timeframe giornaliero, non c'
differenza tra le due opzioni)
Il valore di un indicatore a scelta. In tal caso,
puoi scegliere l'indicatore nello stesso modo in
cui hai impostato in precedenza le condizioni del
ProScreener.
Clicca su OK per finire e ritornerai alla finestra
principale della Programmazione Assistita.

124 / 145

Modulo Proscreener

Generazione del codice

Clicca su "OK" e accederai alla finestra Creazione per Programmazione, dove ritroverai il codice
generato attraverso l'assistente.

Se non sei abituato alla programmazione, puoi limitarti a considerare tre elementi della presente
finestra (vedi immagine sottostante). Puoi anche consultare il nostro video come modificare i
parametri del Proscreener.

Seleziona lista: scegli il mercato oppure la lista che il ProScreener dovr filtrare.
Puoi scegliere tra liste personalizzate e liste predefinite. Se desideri applicare ProScreener
ad una lista personalizzata, devi assicurarti che tutti i valori che compongono la lista
appartengano allo stesso mercato.

125 / 145

Modulo Proscreener

Seleziona periodo: definisci il timeframe in cui le condizioni devono essere verificate.


Il timeframe impostato importante poich le condizioni ricercate possono presentarsi solo in
determinati timeframe.

Se
hai
creato
un
ProScreener
multi-timeframe,
il
tuo
codice
conterr
TIMEFRAME(DEFAULT). In tal caso, l'opzione "Seleziona periodo" si riferir solo alla parte di
codice che si riferisce al primo "grafico esempio" costruito (appunto Default).

Criterio di selezione: concerne l'ordine di rappresentazione dei risultati. ProScreener


ordina i risultati basandosi sul criterio impostato nella tappa due dell'assistente. E' possibile
scegliere se visualizzare i risultati:
con il pi alto valore del "Criterio di selezione"
con il pi basso valore del "Criterio di selezione"

Esempio:
Prendiamo l'esempio di un ProScreener che ricerchi le azioni Nasdaq il cui volume sia superiore
a 20000 in vista giornaliera. Il numero di risultati sar ovviamente superiore a 30.
Durante la creazione del codice, possiamo dunque definire il volume come criterio di selezione e
scegliere di ottenere i 30 valori scegliendoli tra quelli con il pi alto volume oppure con il pi
basso volume. I risultati proposti corrisponderanno innanzitutto alle condizioni del ProScreener e
saranno eventualmente filtrati sulla base di questi criteri.

La sezione "Condividi il tuo ProScreener" permette di definire se desideri condividere il codice


nella sezione Strategie del nostro sito.

Clicca su "Convalida" e il tuo ProScreener sar pronto a partire.

Esempi di codici
La sezione "Creazione per Programmazione" dedicata agli utenti che desiderano programmare
direttamente una ricerca di mercato. Una descrizione dettagliata dei comandi disponibili inclusa nel
Manuale di Programmazione ProScreener.
Anche se non hai mai scritto una sola linea di codice, ti suggeriamo di utilizzare la finestra "Creazione
per programmazione" per migliorare dei filtri di mercato creati attraverso l'assistente alla
programmazione. Di seguito, ti illustreremo degli esempio che sarai in grado di riprodurre facilmente,
anche senza essere un programmatore esperto.
Puoi anche dare un'occhiata alla nostra Sezione Strategie, dove puoi scaricare una variet di codici
pubblicati dai nostri programmatori o da altri membri della nostra comunit.

126 / 145

Modulo Proscreener

Applica le condizioni alla barra precedente


Prima di cominciare, fai attenzione al comportamento seguente :
Aggiungendo le parentesi quadre ad un elemento del codice, puoi richiamare le informazioni di
una barra precedente. La barra in corso [0], la penultima [1], la precedente [2] e cosi' via.
Osserva l'immagine seguente:

Creiamo uno scan di mercato che ricerchi i valori la cui Media Mobile abbia un trend positivo, cio
un valore crescente dell'indicatore stesso. Con la Programmazione Assistita di ProScreener,
possiamo innanzitutto comparare la barra in corso alla barra precedente:

indicator1 = Average[20](close)
indicator2 = Average[20](close)
c1 = (indicator1 > indicator2[1])
SCREENER[c1] (Variation AS "% Prev bar")

Possiamo ora modificare il codice ed impostare regole pi stringenti: vogliamo che il trend positivo
sia verificato sulle due ultime barre (o periodi).

Perci, duplichiamo la linea c1 per creare una seconda condizione, che chiameremo c2. Inseriamo
rispettivamente [1] dopo indicator1 e [2] dopo indicator2. In ultimo inseriamo c2 tra le parentesi
quadre che seguono SCREENER.

indicator1 = Average[20](close)
indicator2 = Average[20](close)
c1 = (indicator1 > indicator2[1])
c2 = (indicator1[1] > indicator2[2])
SCREENER[c1 AND c2] (Variation AS "% Barre prec")

127 / 145

Modulo Proscreener

Raggruppare le condizioni in un unico ProScreener


Nella presente sezione, vedrai come poter gestire i criteri di un ProScreener in modo non
permesso dalla creazione assistita. Per esempio, ammettiamo di voler ricercare:
i valori con un RSI>70 ed un trend di prezzo positivo
ed i valori con un RSI<30 ed un trend di prezzo negativo

Nell'impostare le condizioni multiple con la Creazione Assistita, possiamo scegliere tra "Tutte le
condizioni" o "Almeno una condizione", ma non possiamo chiedere di ricercare due condizioni a
rialzo oppure due condizioni a ribasso. Possiamo invece ottenere questo risultato tramite una
piccola modifica del codice.
Innanzitutto, creiamo un ProScreneer basato sulle condizioni precedenti ed impostiamo l'RSI come
criterio di selezione. Il codice sar il seguente:

indicator1 = RSI[14](close)
c1 = (indicator1 > 70.0)
c2 = (close > open)
indicator2 = RSI[14](close)
c3 = (indicator2 < 30.0)
c4 = (close < open)
criteria = RSI[14](close)
SCREENER[c1 AND c2 AND c3 AND c4] (criteria AS "RSI")

Nel codice seguente, c1 e c2 rappresentano le condizioni a rialzo, mentre c3 e c4 rappresentano le


condizioni a ribasso. Possiamo raggrupparle nella linea SCREENER per ottenere un filtro che
ricerchi i valori che incontrino 2 condizioni a rialzo e due condizioni a ribasso.

indicator1 = RSI[14](close)
c1 = (indicator1 > 70.0)
c2 = (close > open)
indicator2 = RSI[14](close)
c3 = (indicator2 < 30.0)
c4 = (close < open)
criteria = RSI[14](close)
SCREENER[(c1 AND c2) OR (c3 AND c4)] (criteria AS "RSI")

128 / 145

Modulo Proscreener

La finestra ProScreener riporter i risultati utilizzando il valore dell'RSI come criterio di selezione.
Esaminando il valore dell'RSI, potrai facilmente vedere se un valore rientra nelle condizioni a rialzo
o nelle condizioni a ribasso.

129 / 145

Modulo ProBacktest

Modulo ProBacktest
Per studiare ed utilizzare al meglio tutte le possibilit offerte da ProBacktest, consulta il nuovo Manuale
di Programmazione ProBackTest.
Il modulo ProBacktest accessibile cliccando sul tasto "Indicatori / Backtest", in alto a destra di
qualunque finestra grafica. E' sufficiente in seguito cliccare sulla linguetta "Backtests" situata in alto a
sinistra.
Anzitutto clicca sul bottone "Nuovo". Apparir questa finestra :

Siamo in un modo di "Creazione Assistita" che permette di creare una strategia senza dover scrivere
una sola linea di codice !! Si noti che possibile ugualmente programmare una strategia personalizzata
cliccando su "Creazione per programmazione" della finestra mostrata qui sopra.

La finestra "Creazione Assistita" composta da diversi tasti (Acquisto, Vendita, Vendita allo scoperto,
Riacquisto) che ti permettono di definire le condizioni di acquisto e di vendita. Potrai poi definire il money
management associato alla tua strategia cliccando sul tasto " Gestione capitale" ed in seguito sul tasto
"Stops". Infine, cliccare sul tasto "OK" permette di generare il programma associato alla tua strategia !

130 / 145

Modulo ProBacktest

Esempio: Creiamo una strategia sull'indice FTSE Mib future basata sull'indicatore stocastico.
Visualizziamo innanzitutto, su 30 anni con candele quotidiane, una media mobile a 150 giorni e
ugualmente l'indicatore stocastico di default.

Clicchiamo sul tasto "Indicatori / Backtest". Poi sulla linguetta "ProBacktest" situata in alto a sinistra poi
sul tasto "Nuovo" e sul tasto "Acquisto" per definire le condizioni di acquisto del sistema. Infine,
clicchiamo sul grafico "stocastico". La finestra sottostante appare :

131 / 145

Modulo ProBacktest

Scegliamo "%K 1" "Incrocio al rialzo" "%D 1".

Poi aggiungiamo una nuova condizione cliccando sul tasto "Aggiungi una condizione". Clicchiamo
questa volta sul grafico dei prezzi. La finestra seguente appare:

Selezioniamo "Prezzo 1" ">=" "Media mobile 1".

Infine clicca su "OK"

Definiamo le condizioni delle nostre posizioni di acquisto cliccando sul tasto "Vendita" poi sul grafico
stocastico. Scegliamo "%K 1" "Incrocio al ribasso" "%D 1" e clicchiamo sul tasto "OK".

132 / 145

Modulo ProBacktest

Clicchiamo ora sul tasto "Gestione Capitale" e optiamo per i parametri sottostanti:

133 / 145

Modulo ProBacktest

Per definire la nostra strategia di stop, clicchiamo sul tasto "stop" e scegliamo i valori per il nostro stop loss:

Clicca su "OK" e poi ancora su "OK" della "finestra della creazione assistita".

134 / 145

Modulo ProBacktest

Congratulazioni! Il programma installato, ora devi solo dare un nome al tuo programma:

135 / 145

Modulo ProBacktest

Il rapporto dettagliato si visualizza :

136 / 145

Modulo ProBacktest

Come si pu constatare, i risultati non sono molto buoni. Clicchiamo sull'icona dell'Equity curve messa in
evidenza qui sotto (in giallo) poi sul tasto "Modifica Probacktest" :

137 / 145

Modulo ProBacktest

Creiamo un parametro al posto del valore 150 della media mobile. Ora cancella il numero "150" del
programma e scrivi al suo posto "numero". Poi clicca sul tasto "Aggiungi" della finestra "Parametri da
ottimizzare" e scegli i parametri sottostanti:

ora clicca sul tasto "OK". Infine, clicca sul tasto "Validare Programma". L'ottimizzazione si effettua in
qualche secondo e un rapporto di ottimizzazione si visualizza con i migliori sistemi secondo differenti criteri
come i "Profitti Netti", il "DrawDown" massimo, la % di trades vincenti...

138 / 145

Modulo ProBacktest

I risultati della nostra ottimizzazione non sono eccellenti ma potremmo ugualmente aggiungere delle nuove
condizioni come, per esempio, confermare i nostri segnali di acquisto solamente quando il %K al di sotto
di un certo livello chiamato "LivelloAcquisto", livello che pu essere ottimizzato per esempio fra 15 e 40...

Con ProBacktest, tutte le idee possono essere soddisfatte ! Nella "Creazione per programmazione",si
possono introdurre delle nozioni pi evolute (di gestione di stop condizionali, di piramide...). Grazie alla
nostra biblioteca diverse funzioni sono disponibili a partire del tasto "Inserisci funzione" come mostra la
figura qui sotto.

Una finestra appare con tutte le funzioni disponibili nel modulo ProBacktest e gli aiuti corrispondenti.
Cliccando sul tasto "Aggiungi" puoi inserire nel codice la funzione scelta, nel posto dove si trova il cursore
del mouse.

Per studiare ed utilizzare al meglio tutte le possibilit offerte da ProBacktest, consulta il nuovo Manuale di
Programmazione ProBackTest.

139 / 145

Esportazione dati DDE

Esportazione dati DDE


Cos' il ProRealTime DDE ?
Il plugin ProRealTime DDE(prortdde.exe) un utile strumento che permette di esportare in tempo reale
i valori di una lista aperta nella piattaforma ProRealTime. Per tale motivo riservato ai membri che
dispongono del tempo reale.

ProRealTime DDE 100% gratuito ed assicura il corretto export dei dati verso software esterni
compatibili con Microsoft DDE (Dynamic Data Exchange, come Excel, notepad etc..). Le informazioni
che possono essere esportate per ogni lista sono illustrate di seguito.

140 / 145

Esportazione dati DDE

Come installare il plugin ProRealTime DDE ?


1. Innanzitutto, chiudi la piattaforma.
2. Crea una nuova cartella sul desktop e chiamala "prortdde".
3. Scarica il "prortdde" dal link sottostante. Scegli in seguito l'opzione 'Salva' e seleziona la cartella di
destinazione "prortdde", creata in precedenza.
Scarica il plugin "prortdde.exe"
4. In seguito, clicca con il tasto destro su ogni link riportato qui sotto e salva i file nella cartella
"prortdde".
Salva "mswinsck.inf"
Salva "mswinsck.ocx"
Salva "mscomctl2.exe"
5. Per installare i file, apri la cartella "prortdde" e segui attentamente la procedura qui sotto:
Se il tuo sistema operativo Windows Vista:
Fai doppio click sul file "mscomctl2.exe" e segui la procedura di installazione.
Clicca con il tasto destro sull'icona "prortdde.exe" e seleziona 'Eseguire in quanto
amministratore'. Questo passaggio richiesto solo al primo avvio.
Fai doppio click sull'icona "prortdde.exe" per avviare l'export DDE.
Se il tuo sistema operativo Windows XP o precedente:
Clicca con il tasto destro del mouse sul file "mswinsck.inf" e seleziona "Installa".
Doppio click sul file "mscomctl2.exe" e segui la procedura di installazione.
Doppio click su "prortdde.exe" per avviare l'export dati DDE.
6. Ora avvia la piattaforma ProRealTime, su cui avrai precedentemente attivato il tempo reale.
7. Clicca sul men Opzioni dalla finestra principale ProRealTime e verifica che "Esporta DDE" sia
attivo.
Se il DDE ProRealTime stato correttamente installato, una nuova finestra "ProRealTime DDE
Stream" apparir (vedi immagine sottostante).

141 / 145

Esportazione dati DDE

In contemporanea, una nuova icona apparir sulla barra in basso di Windows: questo significa che il
DDE ProRealTime attivo e funzionante.

Come esportare i dati


Innanzitutto, apri la lista che contiene il flusso da esportare
Il DDE esporta il flusso relativo ai valori inclusi nella lista visibile nella finestra "Liste". E' possibile
visualizzare una sola lista per volta, contenente ognuna un massimo di 50 valori. Per tale motivo,
50 il numero massimo di valori che possono essere esportati in tempo reale.
In seguito, seleziona l'informazione da esportare
Dal men "Copy DDE link" nella finestra "ProRealTime DDE Stream", puoi selezionare il tipo di
informazione da esportare nel software esterno compatibile con il DDE.
Puoi scegliere tra una configurazione di default, che esporta il ticker, il nome e l'ultimo prezzo,
oppure "All Items in Excel", che esporta i valori listati nell'immagine sottostante.

142 / 145

Esportazione dati DDE

Esportare verso il software esterno


Facciamo il caso di utilizzo del software Microsoft Excel.
Apri e clicca nel campo in cui vuoi esportare i valori selezionati.
In seguito, inserisci "=" e clicca sul men "Modifica" e scegli "Incolla". La casella illustrer una
funzione (vedi immagine sottostante): premi "Invio" per validarla.

Astuzia: puoi anche utilizzare lo short-cut di tastiera CTRL+V per incollare in Excel, ma ricordati di
inserire sempre "=" prima di incollare.

143 / 145

Scorciatotie di tastiera

Scorciatotie di tastiera
Per utilizzare in modo veloce e semplice la piattaforma completa, utilizza le nostre scorciatoie di tastiera:

Cartella
Salvare

Ctrl+S

Uscire

Ctrl+Q

Liste

Ctrl+L

Spreads

Ctrl+R

Migliori/peggiori 1

Ctrl+1

Migliori/peggiori 2

Ctrl+2

ProScreener

Ctrl+E

Portafogli

Ctrl+P

Status allarmi

Ctrl+A

Dettagli del cursore

Ctrl+D

Salva/Cancella

Ctrl+W

Piano di lavoro personale 1

Ctrl+F1

Piano di lavoro personale 2

Ctrl+F2

Piano di lavoro personale X

Ctrl+FX

Visualizza

Piani di lavoro

Liste
Per passare da un valore a un altro in "Liste", "Portafogli" o "Migliori e peggiori", utilizzare i tasti
Alto/Basso della tastiera o la rotella del mouse.

Grafici
Per zoomare, puoi cliccare sui tasti della tastiera.
Per zoomare lentamente nel grafico, usa la rotella del mouse quando la finestra del grafico
selezionata, utilizzando i tasti della tastiera.

144 / 145

Scorciatotie di tastiera

Finestre
E' sufficiente ridurre una delle finestre della piattaforma per ridurre l'insieme delle finestre.
Premere i tasti Alt+F4 per chiudere la finestre attiva.
Puoi premere Esc ogni volta che vorrai cliccare sul tasto "Cancella".

Puoi anche vedere le scorciatoie tastiera nel menu della finestra principale:

145 / 145

Potrebbero piacerti anche