Sei sulla pagina 1di 7

Home

Chi siamo

Il Progetto

Mondo Scuola

Contattaci

Area Riservata

Tirocini in Belgio
Aggiornato il 17-01-2014

Stampa
Lo stage in Belgio consiste in unesperienza pratica che si inserisce allinterno del
percorso di studi o di formazione. Scopo del tirocinio quindi quello di completare la
formazione teorica mediante un periodo in azienda. Tuttavia lo stage aperto anche ai
giovani che hanno concluso il ciclo degli studi ed intendano fare unesperienza
professionalizzante in vista di un futuro rapporto di lavoro. Gli studenti di altri Paesi
europei possono fare uno stage in Belgio se dimostrano di essere coperti da
unassicurazione contro gli infortuni. La durata dello stage varia generalmente da 1 a 6
mesi.
Riferimenti legislativi/Regolamentazione
In Belgio lattivazione dello stage avviene mediante la stipula di una convenzione tra
listituzione formativa e/o il servizio per limpiego, lo stagista e limpresa ospitante. Vi
sono diversi tipi di convenzioni, normate da specifici dispositivi di legge a livello
federale e regionale, per diverse tipologie di utenti, fra le quali si segnalano:
1. la Convenzione di immersione professionale, finanziata dal FSE, stipulata fra le

scuole secondarie e i college che offrono una formazione teorica e le aziende che
ricevono un incentivo per accogliere in alternanza di formazione-lavoro gli studenti, i
quali beneficiano di un sussidio fra i 460 e i 720 euro al mese;
2. la Convenzione di stage gestita dallIFAPME (www.ifapme.be - Institut wallon de
Formation en Alternance et des indpendants et Petites et Moyennes Entreprises) e dai
centri di formazione SYNTRA (per la parte fiamminga) viene stipulata tra i giovani
sopra i 18 anni che stanno imparando un mestiere e vogliono diventare lavoratori
autonomi o piccoli imprenditori e i titolari di piccole imprese che fungono da tutor
formatori. Essa prevede uno stage in alternanza che pu durare da 1 a 4 anni e
conferisce un titolo spendibile. Gli stage attivati dallIFAPME (issuu.com/ifapme)
usufruiscono di un rimborso spese che va da un minimo di 400 fino ad un massimo di
oltre 800 euro; i tirocini promossi dal SYNTRA (www.syntravlaanderen.be) godono
invece di una retribuzione compresa fra i 700 e i 900 euro mensili;
3. la Convenzione FPI (Formation Professionnelle Individuelle en entreprise) stipulata
tra il Servizio fiammingo per limpiego e la formazione, la persona in cerca di lavoro e
limpresa. Il compenso per lo stagista di circa 10 euro al giorno; se disoccupato ha il
diritto di mantenere il sussidio. A differenza di altri contratti di tirocinio, questo
prevede che gli ex tirocinanti possano godere della priorit di assunzione, qualora
lazienda ospitante offra un posto di lavoro. Questo contratto, che pu durare da 2 fino
ad un massimo di 12 mesi, corrisponde al Piano Formazione e Inserimento
professionale (PFI Plan Formation-Insertion), gestito dal FOREM (www.leforem.be),
il Servizio pubblico francofono per limpiego e la formazione.
Allinterno della convenzione devono essere specificati la sede dello stage, la durata
(giornaliera e complessiva) e limporto del compenso da erogare allo stagista. Nella
convenzione devono inoltre essere indicati la natura e gli obiettivi del tirocinio, le
attivit previste e il nominativo del responsabile aziendale che provveder a formare e
sostenere il tirocinante durante la sua esperienza in azienda.
Limpresa ospitante si impegna inoltre ad assicurare il tirocinante contro gli infortuni
sul lavoro e a fornirgli tutti gli strumenti necessari per lo svolgimento delle attivit
assegnate.
Lo stagista invece tenuto a: seguire le indicazioni che gli vengono date dal
responsabile aziendale rispettare gli orari prestabiliti e i regolamenti aziendali
avvertire tempestivamente limpresa in caso di assenza. Per i giorni di assenza,
giustificata o meno, lazienda non corrisponder allo stagista alcun compenso. La
convenzione accompagnata da un dettagliato programma di formazione sottoscritto
dallo stagista, dallorganizzazione ospitante e dallente promotore. Segnaliamo inoltre
che in Belgio vi anche la possibilit, per gli studenti fino ai 18 anni, di fare dei piccoli
lavori regolamentati da un contratto ad hoc (www.emploi.belgique.be). Unulteriore
misura per facilitare linserimento professionale dei giovani il bonus de stage, un
rimborso forfettario di 500-750 euro per uno stage di minimo 4 mesi per chi ha meno
di 18 anni e ha completato lobbligo formativo a tempo parziale, ossia seguendo una
formazione in alternanza.
Promotori
I principali organismi promotori di stage sono gli istituti di istruzione e formazione, le
universit e i servizi pubblici per limpiego.
Documentazione richiesta

Dal 1 aprile 2007, i lavoratori dipendenti, autonomi e gli stagisti stranieri hanno
lobbligo di dichiarare anticipatamente presso le autorit le loro attivit in Belgio.
Questa dichiarazione nota come Dichiarazione Limosa un documento finalizzato
a semplificare le procedure relative agli obblighi amministrativi. Il
portale www.Limosa.be una sorta di sportello unico attraverso il quale si possono
adempiere per via elettronica quasi tutte le procedure relative al lavoro o allo stage in
Belgio.
COSA FARE PER TROVARE UNAZIENDA

La candidatura libera

Per cercare uno stage si pu innanzitutto far riferimento ai servizi pubblici per il lavoro.
Ognuna delle tre regioni del Belgio dispone di un proprio servizio pubblico per
loccupazione e la formazione: nella regione di Bruxelles Capitale attivo lActirisOffice Rgional Bruxellois de lEmploi (www.actiris.be); nelle Fiandre presente il
VDAB-Vlaamse Dienst voor Arbeidsbemiddeling en Beroepsopleiding (www.vdab.be); in
Vallonia opera invece il Forem-Office communautaire et rgional de la Formation
Professionnelle et de lEmploi (www.leforem.be). Un quarto servizio per il lavoro, lADGArbeitsamt der DG (www.adg.be) attivo nella zona di lingua tedesca. Queste
organizzazioni offrono ai giovani diversi servizi: sostegno e accompagnamento nella
ricerca di opportunit di lavoro, di stage e di formazione orientamento e consulenza
per la definizione del progetto professionale sostegno alla mobilit transnazionale.
Inoltre, sui siti di queste strutture si possono consultare dei database, aggiornati
periodicamente, con offerte di lavoro e di stage per le quali ci si pu candidare
inserendo il CV online. Un sito da visitare sicuramente quello di BIJOB-Brussels
International Jobcentre (www.bijob.be), il servizio di placement internazionale dellente
pubblico per limpiego di Bruxelles Actiris. La mission di BIJOB quella di
promuovere la mobilit transnazionale da e per la regione di Bruxelles.
Esistono poi diversi siti in cui vengono periodicamente pubblicate le offerte di stage.
Molto interessante in questo senso il portale www.monstage.be, allinterno del quale
si possono trovare numerose opportunit di tirocinio suddivise per regione, funzione
aziendale e settore di attivit dellazienda.
Altri siti analoghi sono:
www.stagesdespoles.be;
www.studentjob.be;
www.stageshop.be;
eurobrussels.com;
www.optioncarriere.be;
www.studentjob.be/fr;
www.stages.be/fr.
Le opportunit di stage pi ambite sono per quelle offerte dalle diverse istituzioni
europee che hanno sede a Bruxelles e che inseriscono annualmente numerosi stagisti
europei. In questo senso Bruxelles pu essere considerata la capitale europea dello
stage.

La candidatura attraverso un Progetto europeo o unAssociazione


internazionale

Nel 2011, oltre 300 ragazzi italiani hanno fatto uno stage in Belgio con i Programmi
europei, di cui 150 con Erasmus. In Belgio sono inoltre presenti numerose Associazioni
studentesche internazionali che assistono gli studenti stranieri durante il loro stage,
ottenuto tramite la corrispondente filiale nel Paese di Origine.

I SETTORI PI DINAMICI
SETTORE BANCARIO SERVIZI FINANZIARI E ASSICURATIVI COMMERCIO TRASPORTI
COMUNICAZIONI INFORMATICA AGROALIMENTARE AMBIENTE TESSILE
CHIMICA CARTA INDUSTRIA MECCANICA E SIDERURGICA PIETRE E METALLI
PREZIOSI
Contatti:
Camera di Commercio Belgo-Italiana
Avenue Henri Jaspar, 113 - BE-1060 Bruxelles - tel. 0032022302730 - fax
0032022302172
info@ccitabel.com www.ccitabel.com/it
Actiris-Office Rgional Bruxellois de lEmploi
Boulevard Anspach, 65 BE-1000 Bruxelles tel. 0032028004242
chercheursemploi@actiris.be www.actiris.be

Bijob-Brussels International Jobcentre


Rue du March aux Poulets, 7 BE-1000 Bruxelles tel. 0032025057868
bijob@actiris.be www.bijob.be
Servizio fiammingo per loccupazione e la formazione professionale (VDAB Vlaamse
Dienst voor Arbeidsbemiddeling en Beroepsopleiding)
Keizerslaan, 11 BE-1000 Bruxelles - tel. 0032025061511 - fax 0032025061590
info@vdab.be www.vdab.be

ALCUNE AZIENDE ITALIANE PRESENTI SUL TERRITORIO


Agriconsulting Europe (www.agriconsultingeurope.be consulenza)
Alitalia (www.alitalia.be compagnia aerea)
Armando Farina (www.farina.be trasporti marittimi)

Art-Za (www.art-za.com - comunicazione, organizzazione eventi)


Assoelettrica (www.assoelettrica.it energia elettrica)
Autogrill (www.autogrill.be - food & beverage)
Autostrade per lItalia (www.autostrade.it societ autostrade)
Avio (www.aviogroup.it - aerospaziale)
Barabino&Partners (www.barabinoeurope.com consulenza)
Brevini (www.brevini.com meccanica)
Cir (www.cir-food.it - catering)
Duferco (www.duferco.be siderurgia)
Edilteco (www.edilteco.be - isolamento termico)
Edison (www.edison.it energia)
Enaip (www.enaip.it formazione professionale)
F.lli Pasquinelli (www.fllipasquinelli.it trasporti)
Fercam (www.fercam.com - trasporti internazionali)
Ferrero e Ferrero Ardennes (www.ferrero.be - industria alimentare)
Fiat (www.fiat.be - autoveicoli)
Frezza (www.frezza.be - mobili ufficio)
Galbani (www.galbani.be - distribuzione alimentari)
Gefran (www.gefran.be - strumenti di misura)
Iveco (www.ivecobenelux.com - veicoli industriali e motori diesel)
Lottomatica (www.lottomaticagroup.com - lottery operator)
Marcolin (www.marcolin.com - occhiali)
Riello (www.riello.be riscaldamento e climatizzazione)
Smeg (www.smeg.be - elettrodomestici)
Versalis (www.polimerieuropa.com - chimica).

Per avere un quadro pi ampio della presenza italiana in Belgio, si possono consultare
le seguenti pagine web:
www.ice.gov.it/paesi/europa/belgio/upload/062/Presenza%20italiana%20in%20Belgio
%2003%202011.pdf, www.infomercatiesteri.it/paese.php?id_paesi=59#slider-2.

Nota:
scheda tratta da "Manuale dello Stage in Europa" a cura dell'Isfol

Siti di riferimento:
Manuale dello stage in Europa
Indietro
Cerca nel sito
Cerca

Scegli un tema

Studiare

Lavorare

Volontariato

Europa

Viaggiare

Opportunit

Yes4Europe Eurod

Potrebbero piacerti anche