Sei sulla pagina 1di 17

www.agopuntura.

org
ilportaledellaformazionecontinuainMedicinaCinese
Roma
Xiao Zhen - Il Tesoro
Cineserie

Il 2012: anno del Drago di Acqua


Autori: Carlo Di Stanislao, Rosa Brotzu, Antonio Brucoli

Un medico che solo medico non neanche un medico


Galeno
Se si dice la verit si sicuri, prima o poi, di essere scoperti
Oscar Wilde
Quando si sa che ogni problema un falso problema si pericolosamente vicini alla salvezza
mile M. Cioran
Il 2012, anno del Drago1 (Long, ) di Acqua2 (Shi, ), avr inizio il 23 gennaio3 e si chiuder alla
mezzanotte del 9 febbraio 2013. In Cina, il Drago il segno dell'Imperatore (Wang, ), elemento
1

Il termine Drago controverso. Deriva dal latino draco (nominativo), draconem (accusativo), a sua volta proveniente dal greco
(drakon), con l'omologo significato di serpente. Per altri, il nome Drago significa dallacuta vista. Deriva dal latino draco, che a sua volta
deriva dal greco drkn, termine che ha origine nelle parole greche derkein, drkomai che significano vedere, fissare con lo sguardo. In oriente
il Drago raffigurato come un grande animale dal corpo di un serpente o comunque di rettile (lungo fino a cento chilometri). stato per lungo
tempo un simbolo di buon auspicio, in contrasto con il Drago Occidentale, raffigurato su due zampe e considerato una creatura malvagia e
pericolosa.
2

L'oroscopo cinese considera i Cinque Elementi secondo la polarit di Yin-Yang, stabilendo il principio per il quale ogni elemento si manifesta in
un modo costruttivo o distruttivo. Per esempio, il Metallo nella relativa forma pi distruttiva rappresenta un'arma, mentre nella relativa forma
costruttiva ha potuto diventare una pentola per cuocere cibo. I Cinque Eelementi vengono cos considerati doppi, assumendo il ruolo di 10
madri che hanno dato alla luce 12 bambini e questi 12 bambini rappresentano gli animali dello zodiaco cinese. Inoltre proprio perch si sono
raddoppiati in forma costruttiva e distruttiva, alla base di tutto ci esistono i principali e antichi Yin e Yang (forze negative e positive) che
diventano importanti qualificazioni per interpretare l'oroscopo. L'oroscopo perci segue una suddivisione in numeri dieci e dodici (per esempio
dieci segni celesti del gambo e 12 segni terrestri del ramo. LAcqua dona, ai nati dellAnno, prontezza mentale, opportunismo e molto intuito,
magnetismo, desiderio di libert e indipendenza. LElemento Acqua legato a Mercurio (Xiang Shi, ), pianeta che dona consapevolezza ed
intelligenza, ma anche una certa irrequietezza. Nel nostro sistema zodiacale, Mercurio associato ai segni dei Gemelli e della Vergine, segni in
cui ha il domicilio. Rappresenta la fanciullezza con la sua spensieratezza e impertinenza ma rispecchia anche la rapidit mentale e la prontezza
di riflessi. simbolo di intelligenza, senso degli affari, agilit mentale e capacit di operare scambi: commerciali o di idee, con il mondo
circostante. Il nostro sistema zodiacale prevede 4 elementi e 7 pianeti, mentre lo Zodiaco cinese prevede 5 elementi che corrispondono a 5
pianeti.
Legno, dominato da Giove:
Fuoco, dominato da Marte:
Terra, dominato da Saturno:
Metallo o Oro, dominato da Venere:
Acqua, dominato da Mercurio
Restano esclusi quindi due astri: Sole e Luna. I pi attenti, per, avranno notato che lo Zodiaco cinese luni solare, quindi, invece i due astri
luminari sono compresi nel loro sistema simbolico.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

maschile Yang (Yang Ren, ) per eccellenza ed i suoi anni sono sotto influenze positive, quanto a
salute e ricchezza. Per gli adepti della setta buddistica contemplativa Chan4 ( ) o Zen5 ( )in
Giappone, il Drago (), rappresentava infinitamente di pi. Simboleggiava la visione fugace,
istantanea, evanescente e illusoria della Verit ed era quindi equiparato a una manifestazione
cosmica.
D'altra parte, per i taoisti il Drago era il Tao stesso, incarnato, cio la Via, la forza onnipresente che
si rivela a noi in un baleno per svanire immediatamente.
Perch su questo punto tutti i cinesi sono d'accordo: un Drago si mostra soltanto in modo fugace, in
una frazione di secondo e soltanto parzialmente; non lo si coglie mai nella sua interezza.
Animale fantastico, il Drago (come detto di natura Yang) abitualmente vive nascosto negli abissi
mari, nelle viscere della terra o nelle nubi vaganti (di natura Yin).
Simboleggia, quindi, lo slancio spirituale, la potenza divina.
Per cui, nel campo dell'arte, si hanno rappresentazioni nervose, gonfie di energia.
Come se fossero colti da convulsioni, i Draghi torcono e inarcano i loro corpi muscolosi.
In Cina la potenza del Drago esprime ancora oggi la risoluzione dei contrari: un Drago uscito dal
fiume giallo consegna il Tai-ki, simbolo dello Yin-Yang allImperatore. Un altro indica allimperatore
Fo-Hi il simbolo della Cina stessa: un Drago a cinque artigli, e sulla veste del sovrano del Celeste
Impero si trovavano appunto cinque draghi.
Il Drago non era il simbolo dellimperiale figlio del cielo o trono del Drago soltanto in Cina, ma
anche nellarea celtica; inoltre in un testo ebraico si parla di un Drago Celeste come Re sul trono.
Ancora, come detto, il Drago mascolino e correlativo della femminile Fenice ( )6, inoltre
contrapposto, come punto cardinale orientale, alla Tigre bianca occidentale.
Non dobbiamo poi dimenticare che il Drago sempre associato allacqua e alla
folgore, e che il simbolismo dei due opposti per antonomasia, acqua e fuoco, gli
proprio.
Nelle leggende molto spesso i draghi vivono nellacqua ed alitano fuoco, ma lacqua
del Drago soltanto simbolica, e rappresenta letere, la quintessenza da cui
Da wikipedia
nascono i quattro elementi astrologici che ruotano nello svastica attorno ad un polo
Simbolo assunto
centrale.
dal Falun Gong
3

Festa di Primavera (, Chnji) o Capodanno Lunare ( ., Nngl Xnni), che pu variare pu variare di circa 29 giorni,
venendo a coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d'inverno, evento che pu avvenire fra il 21 gennaio ed il 19 febbraio del
calendario gregoriano.
4

Il buddhismo Chan sorto all'inizio del sec. VI, si svilupp secondo l'indirizzo datogli da Huineng (638-713; Scuola del sud) e, limitatamente al
sec. VII-VIII, da Shenxiu (605?-706; Scuola del nord). Esso costituisce, oltre che la sintesi pi compiuta tra il taoismo filosofico e la setta della
Scuola del Vuoto (Kongzong), l'affermazione dello spirito cinese che si affranca da quello indiano. Il chanismo o "filosofia del silenzio",
dominato dalla consapevolezza che il primo principio inesprimibile; che in quanto realt che tutto trascende, esso silenzio; che
l'illuminazione, l'unico mezzo per entrarvi, non pu essere in alcun modo mediata dalla parola. Questi concetti informano anche il peculiare
metodo "educativo" chan, fondato sul silenzio, sui contatti personali, e teso al raggiungimento dello stato di non-intenzionalit o Wuxin che
presenta grande affinit con il concetto taoista del Wu Wei. Da questa scuola viene, nel periodo Song, il monismo di Lu Jiuyuan (1139-1193),
esponente della Scuola dello Spirito. Il suo pensiero, documentato in una raccolta - Quanji - si sofferma sulle categorie dello spazio, yu (radicale
40/3), e del tempo, zhou (radicale 40/5), per affermare che non vi altra realt all'infuori dello spirito. Lo spirito diventa l'equivalente della
natura e comprende anche il li essendo esso, come spirito supremo, ci che informa tutte le cose. Data la sostanziale unit dello spirito
dell'uomo con quello dell'universo, ne consegue per l'uomo l'impegno di estendere all'universo intero la sfera dei suoi interessi e dei suoi doveri.
Sui presupposti di questo panpsichismo, della sua affermata sovra-personalit dello spirito come garanzia dell'universalit dei valori, e sui
risultati di ordine gnoseologico e morale che ne derivano, ha operato molto pi tardi Wang Shouren (1472-1528), il cui pensiero compendiato
nel Chuanxi Lu o raccolta di istruzioni. Egli rifiuta il "mondo delle idee" costituito dai li come realt autonome, confermando che nulla pu essere
fuori dello spirito. Il processo della conoscenza da lui inteso come "estensione" della conoscenza intuitiva, attraverso l'esperienza pratica della
vita quotidiana. Questa concezione, che racchiude un movente politico, trov il suo fondamento nel Daxue, l'opera confuciana della quale Wang
Shouren esalt le componenti metafisiche traducendole nella realt sociale e teorizzando sulla necessit di "raddrizzare le cose". Egli polemizz
pertanto con i buddhisti che si limitavano a cercare la conoscenza attraverso la contemplazione e la meditazione, favorendo una condizione di
isolamento dalla societ.
5
Il monaco Bodhidharma port questo insegnamento in Cina, nel V secolo d.C, dallIndia. Lo Zen sotto il nome di Ch'an, conobbe allora una
grande diffusione in quel paese, trovandovi terreno fertile al suo sviluppo. E' soprattutto in questo periodo che lo Zen afferm la sua originalit
e la purezza della sua pratica. Nel XIII secolo, il monaco giapponese Dogen, dopo un soggiorno in Cina, port lo Zen in Giappone. Fondatore
della scuola Zen Soto il Maestro Dogen considerato il pi grande filosofo del buddhismo (con Nagarjuna in India nel III secolo).Lo Zen
influenzer profondamente tutta la cultura giapponese; pi di 20.000 templi testimoniano oggi questa diffusione. Nel XX secolo, l'Occidente
cominci a interessarsi all'aspetto filosofico dello Zen, mentre nella stessa epoca, in Giappone, il Maestro Kodo Sawaki dava un nuovo impulso
alla pratica assai indebolita. Alla morte di Kodo Sawaki, il suo successore, Taisen Deshimaru, and in Francia a portare all'Occidente l'essenza di
questo insegnamento, come Bodhidharma si rec in Cina mille e cinquecento anni prima.
6

Rappresentava il potere e la prosperit, ed era un attributo esclusivo dell'imperatore e dell'imperatrice, che erano gli unici in tutta la Cina ad
essere autorizzati a portare il simbolo del Feng. Era la personificazione delle forze primordiali dei Cieli, e talvolta veniva rappresentata con la
testa e la cresta di fagiano e la coda di pavone (ma siccome i cinesi desideravano dare al Feng i pi begli attributi di tutti gli animali, lo
raffiguravano con la fronte della gru, il becco dell'uccello selvatico, la gola della rondine, il collo del serpente, il guscio della testuggine, le strisce
del drago e la coda di un pesce). Nel becco portava due pergamene o una scatola quadrata che conteneva i Testi Sacri, e recava iscritte nel
corpo le Cinque Virt Cardinali. Si dice inoltre che la sua canzone contenesse le cinque note della scala musicale cinese, e che la sua coda
includesse i cinque colori fondamentali (blu, rosso, giallo, bianco e nero), e che il suo corpo fosse una mistura dei sei corpi celesti (la testa
simboleggiava il cielo; gli occhi, il sole; la schiena, la luna; le ali, il vento; i piedi, la terra; e la coda, i pianeti). cinesi hanno un gruppo di
quattro creature magiche (detti "I quattro Spiritualmente-dotti") che presiedono i destini della Cina, e rappresentano le forze primordiali degli
animali piumati, corazzati, pelosi e con squame. Questi quattro animali sacri sono: Bai Hu (la tigre bianca) o Ki-Lin (l'unicorno) per l'Ovest; Gui
Xian (la tartaruga o il serpente) per il Nord; Long (il drago) per l'Est; e, per il Sud, Feng (la Fenice) detto anche Fng-Huang, Fung-hwang o
Fum-hwang.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Ci troviamo di fronte, in questa croce degli elementi, al mondo delle sfere planetarie; mentre il suo
fuoco il simbolo di quella fiamma occulta e primigenia da cui tutte le altre sfere ed i mondi
corrispondenti hanno origine: il fuoco dellEmpireo, che in Greco significa appunto infuocato.
Nell'arte della Corte imperiale, il Drago riveste un aspetto maestoso, brutale e temibile al tempo
stesso. Di fatto, in Cina, ognuno, a seconda della posizione sociale e del grado di istruzione, aveva il
proprio modo di percepire o di interpretare i draghi. Per l'uomo comune, della strada o dei campi, il
Drago era quindi, come abbiamo visto, una creatura benevola e di buon augurio, che annunciava la
pioggia e la fertilit, e inoltre era l'emblema dellimperatore. Considerato come il mito di maggiore
potere, capace di controllare le acque (il dio della pioggia Yinglong7 infatti rappresentato da un
Drago).
Diverse sono, comunque, le divinit rappresentate da un Drago, tra le tante: Fucanglong8 (Drago dei
tesori), Tianlong9 (Drago dei cieli), Chi10 (il diavolo della montagna), Longma11 (Drago cavallo).
Le persone nate nell'anno del Drago hanno un naturale carisma e sono sicuramente dotate di
potenza e fortuna. improbabile che passino inosservati ad una festa o ottengano il secondo posto
in una competizione.
Il Drago ha una mente attiva e mostra un forte interesse per il mondo che lo circonda.
Giunto per quinto al cospetto di Buddha, tra i pi eccentrici dello zodiaco cinese, il Drago conferisce
ai nati testardaggine, passionalit, onest e coraggio.
Si tratta di persone individualiste, predisposte per a compiere del bene per lumanit.
I nati sotto il segno del Drago, sono vitali, brillanti, a volte superficiali, idealisti, sensibili e generosi,
ottimisti, che ricercano e perseguono sempre la verit ad ogni costo, cos come la perfezione.
Sempre allegri, posseggono tatto e diplomazia e, per destino, potranno contare in un avvenire
brillante.
Secondo la tradizione cinese, il Drago porta virt, ricchezza, armonia, soddisfazione e longevit.
Se qualcuno o qualcosa li irrita, non moderano di certo le loro reazioni o le loro parole.
Le persone che hanno questo segno zodiacale, detestano la vulnerabilit in chi li circonda.
Sono schietti e sinceri, pudichi e riservati. Hanno una notevole forza fisica ed uninnata forza anche
caratteriale che li porter a prendere sempre in mano le redini di ogni situazione.
In generale, nascondono dietro laspetto duro, una personalit amabile ed insicura, soffrono molto di
fronte alle sofferenze delle persone.
Secondo lo Zodiaco cinese il Drago legato allElemento Fuoco, di polarit Yang e da, come tratti
positivi nobilt, ambizione, dignit, carisma, vivacit, magnetismo, espansivit , e potenza.
In caso di Vuoto avremo, invece, lindividui diviene crudele, imperioso, sputasentenze, arrogante,
dogmatico, pomposo, dispotico, intollerante, esigente.
Il Drago, infine, nelle corrispondenze occidentali, si riflette con il segno dellAriete.
Esso molto compatibile con il Topo, la Scimmia, il Serpente e il Gallo, poco con gli altri Draghi, il
Cane ed il Bue.
I nati in questo anno, influenzati dal Drago e dallAcqua, saranno forti, molto allegri e affettuosi,
dotati di senso diplomatico, pacifici, con grande gusto artistico, ambiziosi e tenaci e non si
lasceranno scoraggiare dalle difficolt.
Come i soggetti detti mercuriali nella tradizione occidentale, la loro fisicit contrassegnata
dall'elasticit e l'aspetto giovanile.
Il viso a fronte convessa, la testa leggermente allungata, sopracciglia sottili, naso piccolo, statura
non molto alta.
I movimenti sono rapidi, i riflessi pronti e nervosi. Sono loquaci, con parola rapida e chiara.
Caratterialmente sono incostanti, si occupano di pi cose contemporaneamente e spesso non
portano a termine niente. I pregi sono l'intelligenza vivace e l'abilit commerciale.
Dotati di buona memoria e un ottimo spirito di osservazione, sono molto astuti e preferiscono
aggirare gli ostacoli piuttosto di prendere le cose di petto.
La loro aggressivit non rilevante.
Non rispettando impegni o appuntamenti, sono costretti a inventarsi infinite giustificazioni.
Non amano scoprire la loro anima e si limitno a saggiare le opinioni altrui.
Raramente si innamorano sul serio, essendo pi interessati ad una amicizia affettuosa.
Raramente raggiungono posti elevati in societ, essendo troppo instabili, ma possono essere ottimi
mediatori.
7

10

11

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Vediamo questa tavola riassuntiva su lanno.


Periodo solare

Longitudine

Data
iniziale

Quinta
stagione

ideogram
mi

nome

Lchn

inizio della primavera

315

04-feb-12

Yshu

acqua piovana, pioggia

330

19-feb-12

Jingzh

risveglio degli insetti

345

05-mar-12

Chnfn

equinozio di primavera

20-mar-12

Qingming

pura luce

15

04-apr-12

17-apr-12

Gy

pioggia della valle

30

19-apr-12

18 giorni

Lxi

inizio dell'estate

45

05-mag-12

Xiomn

spighe piene a met

60

20-mag-12

Mngzhng

spighe con barbe

75

05-giu-12

Xizh

solstizio d'estate

90

21-giu-12

Xiosh

piccolo caldo

105

07-lug-12

17-lug-12

Dsh

grande caldo

120

22-lug-12

21 giorni

Lqiu

inizio dell'autunno

135

07-ago-12

Chsh

fine della canicola

150

23-ago-12

Bil

rugiada bianca

165

07-set-12

Qifen

equinozio d'autunno

180

22-set-12

Hnl

rugiada fredda

195

08-ott-12

20-ott-12

Shungjing

discesa della brina

210

23-ott-12

18 giorni

Ldng

inizio dell'inverno

225

07-nov-12

Xioxu

piccola neve

240

22-nov-12

Dxu

grande neve

255

07-dic-12

Dngzh

solstizio d'inverno

270

21-dic-12

Xiohn

piccolo freddo

285

05-gen-13

18-gen-13

Dhn

grande freddo

300

20-gen-13

18 giorni

significato

del Sole

04-feb-13
Sotto il profilo pi medico lanno 2012, come ci sottolinea la successione descritta nel Sowen,
libro 21, capitolo 71, ha come Energia Celeste Tai Yang (), come risposta Terrestre Tai Yin ()
con stagioni in ritardo, Legno () in eccesso e Metallo () in pericolo.
Il punto attivo per tutto lanno il 2LR, da pungere molto a lungo (durata di 6 atti respiratori
secondo il Sowen), a tutti i cambi di stagione.
Lora pi propizia , secondo le caratteristiche dellanno, fra le 7 e le 9 del mattino, in una stanza
posta ad Est-Sudest, direzione preferenziale del Drago, con aghi dOro () o dArgento (): i
metalli del Drago e dellAcqua.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Inoltre, sar importante vestire indumenti di colore o nero12 o oro13, che giovano al Drago e
preservano, nellanno, la salute.
Negli eccessi di Yang utilizzare il nero, nei casi di depressione e deficit il giallo.
Combinando nero e rosso si aumenter la capacit mentale, nero e rosa, invece, migliorer le
relazioni sociali.
Frumento e pollo non dovranno mancare a tavola, poich giovano al Drago, come anche lAmetista 14,
che simbolo di temperanza e umanit, controlla i cattivi pensieri, acuisce l'intelligenza, sviluppa il
senso degli affari e rende sobri.
Sempre il Sowen, libro 22 e capitolo 74, ci dice che nelle dominazione di Tai Yang, il Sangue pu sia
Ristagnare che essere spinto fuori dai Vasi a causa del Calore.
Pertanto ci si attende, sotto il profilo medico, angine, infarti e varie forme pi o meno pronunciate di
emorragie.
Le stagioni saranno in ritardo e sia la Primavera che LAutunno poco propizie, la prima con grande
sviluppo di cefalee, allergie, crisi ipertensive, ansia e reumatismi e la seconda con tristezza,
depressione, turbe intestinali e respiratorie e possibile, gravi, aritmie.
I soggetti con segni di Vento (polso teso, lingua tremolante) o di Secchezza 15 ( ) (polso fine e
vuoto, lingua secca o a specchio), dovranno essere protetti in modo particolare.
Nel primo caso occorrer Tonificare il Sangue e dissipare il Vento, trattando con massaggio in
tonificazione Zu Tai Yin, Zu Jue Yin e Shou Shao Yin ed in dispersione Zu e Shou Tai Yang.
In agopuntura si tratteranno, ad esempio una volta al mese, i punti 6SP, 17BL in tonificazione e
12BL, 16GV, 20GB e 31GB in dispersione.
Bisogner poi eliminare i cibi troppo Yang (frutti di mare, carni rosse, verdure profumate, condimenti
troppo grassi, ecc.) e dare alimenti Piccanti (pepe, peperoncino, melanzane, carne di cavallo, ecc.)
per Dissipare il Vento. Gli arrosti ed i fritti saranno sconsigliati.
In caso di Secchezza dare alimenti Acidi ed eliminare gli Amari ed i Salati, utilizzando cotture idrate
come a vapore e a bagno Maria.
In questi casi giovare ai Liquidi trattando con massaggio in tonificazione Shou Shao Yang e Zu Tai
Yin ed impiegare come punti 2-7-10KI e 2TB, che trattengono i Liquidi allinterno del corpo.
Se la Secchezza colpisce il Polmone (tosse secca e asfissiante, asma, astenia, voce flebile, tristezza,
insonnia o risveglio precoce al mattino), si usa la formula Qing Zao Jiu Fei Tang, che Umidifica i
sostiene il Polmone, tratta dallo Yi Men Fa Lu () e cos composta:
12

Associato al potere, alleleganza, alla formalit e al mistero. un colore misterioso, associato alla paura ed a ci che non si conosce. Indica
anche corruzione, dolore, tristezza e umiliazione, ma se combinato con rosso o arancio, dona forza e determinazione.
13

Simbolo imperiale, colore giallo, che dona sensazioni di radiosit e calore, associato alla gioia, alla vitalit, allenergia e allallegria. un
colore che cattura lattenzione, ed indicato in cromoterapia per le persone che sentono mancanza di coinvolgimento, hanno desiderio di
controllo e profonda insicurezza. Rappresenta lonore e la lealt colore dellilluminazione e della redenzione. Evoca sentimenti piacevoli e
allegri.

14

Da: http://www.pianetadonna.it/foto_gallery/astrologia/pietre-portafortuna-sagittario/ametista.html.

15

Nella tradizione cinese Drago e pioggia sono strettamente correlati. Vengono chiamati draghi Kui i primi draghi raffigurati sui bronzi arcaici,
le giade e la ceramica bianca della dinastia Shang. Da quest'epoca (secondo millennio a.C.), sono associati ai riti "di invocazione della pioggia".
L'immagine del Drago viene allora ravvicinata al tamburo - che effettivamente serviva a chiamare la pioggia -; si pensava che per magia
imitatoria il fulmine prolungasse il tuono del tamburo. Quindi, l'alligatore cinese (Alligator sinensis), attualmente in via di estinzione, e che vive
in caverne-tane nelle tre province del Basso-Yangtse (Jiangsu, Zheijiang e Anhui), probabilmente servito da modello ai primi artisti. Lungo
circa due metri, questo animale sverna da ottobre ad aprile per ricomparire in primavera, con il ritorno della vita attiva, della vegetazione e
della fecondit. D'altronde la sua pelle veniva utilizzata per realizzare tamburi per il culto, che del resto ancor oggi sono detti "tamburi di
Pioggia" nell'estremo sud della Cina e nelle attigue contrade montane (Laos, ecc.). Esiste quindi una sicura identit (in origine, almeno) tra il
Drago e l'alligatore. Padre Huc, un lazzarista della met del secolo scorso, nel suo famoso libro LEmpire chinois" ha raccontato che la gente
implorava il Drago affinch ponesse fine a una siccit catastrofica. Il mandarino della regione sinistrata, inizialmente emise un proclama per
invitare i suoi amministrati a osservare una rigorosa astinenza. Poi ognuno fu invitato ad appendere sopra all'ingresso della propria abitazione
delle strisce di carta gialla con scritte formule incantatorie, e ornate con una rappresentazione del Drago della Pioggia. Infine, come ultima
risorsa, se la siccit persisteva, c'era la consuetudine di organizzare processioni burlesche e stravaganti, nel corso delle quali, accompagnati dal
rumore di una musica infernale, si portava per le strade e per i campi un immenso Drago fatto di legno e di carta. La pioggia si ostinava ancora
a non cadere? Allora, in preda all'esasperazione, a male estremi, estremi rimedi, e le preghiere si trasformavano in maledizioni e, dagli ossequi,
si passava alle invettive. E il nostro Drago da quel momento veniva "sbeffeggiato e fatto a pezzi dai suoi adoratori inferociti". Un
comportamento estremamente significativo, che rivela alcuni aspetti della religiosit cinese. Durante il regno di Jiaqing (1796-1821), nel corso
di una siccit persistente, nessuna cerimonia in onore del Drago era riuscita a produrre alcun effetto, perci il sovrano ordin di esiliare fino alle
frontiere del Turkestan l'inflessibile Drago che si ostinava a non far scendere la pioggia.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Sang Ye (folium Mori albae)9g


Shi Gao (Gypsum)7.5g
Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)3.6g
E Jiao (gelatinum Corii asini16)2.4g
Hei Zhi Ma (semen Sesami indici)3g
Xing Ren (semen Pruni armeniacae)2.1g
Mi Zhi Pi Pa Ye (folium Eriobotryae japonicae praeparatae)3g
Ren Shen (radix Ginseng)2.1g
Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)3g

Se vi sono forte segni di Vuoto di Polmone, con Secchezza e Carenza di Weiqi, infezioni a ripetizione
nelle alte e base vie aeree, polso molto debole alla Barriera di destra, lingua pallida ai lati della
punta, desquamazione a livello della cute della fronte (area di proiezione del Polmone), cute secca e
che facilmente si ferisce o si infetta, si useranno in agopuntura i punti 9LU, 14VG, 12VC e 3SP con
aghi e moxe e 12ST in dispersione e, in farmacologia, Xing Su San, tratta dal testo Wen Bing Tiao
Bian ()e cos composta:
Zi Su Ye (folium Perillae frutescentis)6g
Qian Hu (radix Peucedani)6g
Xing Ren (semen Pruni armeniacae)6g
Jie Geng (radix Platycodi grandiflori)6g
Zhi Ke (fructus Citri aurantii)6g
Chen Pi ( pericarpium Citri reticulatae)6g
Fu Ling (sclerotium Poriae cocos)6g
Ban Xia (rhizome Pinelliae ternatae)6g
Sheng Jiang (rhizoma Zingiberis officinalis recens)6g
Da Zao (fructus Zizyphi jujubae)2 pieces
Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)3g
Se alla Secchezza si aggiunge Calore (ad esempio per cibi caldi e speziati o fumo di sigaretta o
superalcolici), si avranno tosse secca, asma, dermatite eritematose della fronte e dello zigomo
destro, stipsi serrata, astenia, agitazione alternate a depressione, polso fine e rapido alla barriera
destra e lingua arrossata alla punta. Bisogna allora disperdere con massaggio Yang Ming e tonificare
Zu Tai Yin, inoltre pungere in dispersione i punti 11LI, 14GV e 13BL e in tonificazione 1 e 5LU. In
farmacologia si user Mai Men Dong Tang, formula estratta dal Jin Gui Yao Lue ( ) e con
questa composizione:
Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)15-18g
Ban Xia (rhizoma Pinelliae ternatae)4.5-9g
Ren Shen (radix Ginseng)6g
Geng Mi (Riso non glutinoso)9-15g
Da Zao (fructus Ziziyphi jujubae)12 pieces
Gan Cao (radix Gycyrrhizae uralensis)6g
Nel caso di Secchezza e Vuoto di Yin (con vampate di calore, calore alle mani e ai piedi, viso
arrossato con eritrosi che insiste di pi sui pomelli, insonnia, difficolt di concentrazione, turbe della
memoria, lingua secca e polso fine), si useranno I punti 39GB, 7-10KI, 7CV, 6SP e la formula Bai He
Gu Jin Tang, dello Yi Fang Ji Jie con questa composizione:
Bai He (bulbus Lilii)3g
Sheng Di Huang (radix Rehmanniae glutinosae)6g
Shu Di Huang (radix Rehmanniae glutinosae praeparatae)9g
Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)4.5g
Xuan Shen (radix Scrophulariae ningpoensis)2.4g
Bei Mu (bulbus Fritillariae)3g
Jie Geng (radix Platycodi grandiflori)2.4g
Dang Gui (radix Angelicae sinensis)3g
Bai Shao (radix Paeoniae lactiflorae)3g
Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)3g

16

Prodotto animale che in Italia vietato. Si usa pertanto la stessa formula con aumento di 1/3 di Gan Cao e Sang Ye.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

In dietetica dare la preferenza a soia nera, pesche, vongole, ostriche, tuorlo duovo, anitra, carne di
maiale, pere. Utile, due cucchiaini ogni mattina a colazione, la gelatina di mele, con mele e miele
raffinato, cuocendo le mele private dei semi e della buccia lentamente mescolando al fuoco il miele,
fino ad ottenere una morbida gelatina.
Utili, inoltre gli alimenti acidi come montone e fagiano, pomodori e agrumi e controindicati gli amari
come cicoria, indivia, animelle, cicoria, cicorione, faraona, fagiano, piccione.
Utile trattare i tonificazione i Meridiani di Grosso Intestino, Piccolo Intestino e Triplece Riscaldatore,
che producono e amministrano i Liquidi, con Oli Essenziali per il Jing, quali Cipresso, Mirto o Cisto.
Naturalmente la Secchezza legata a carenza di Liquidi Jin/Ye (), che produce, indirettamente,
turbe della Weiqi, degli Orifizi della Testa (con gli organi di senso) e del Jing.
Questultimo evento rende temibili le turbe neurologiche con compromissione del parenchima
cerebrale (Sclerosi a Placche, Leucoencefalopatia Multifocale Progressiva17 e, anche, encefalopatie
genetiche e degenerative dellet evolutiva, incluse Ceroidolipofuscinosi18, e Ipoplasie
Pontocerebellari19) e spinale (Paraparesi Spastiche20 e Mielodiplasia21).
Col massaggio occorrer tonificare il Meridiano del Triplice Riscaldatore e del Rene, mentre in
agopuntura trattare i punti 7-10KI, 2TB, 22 e 39BL, in forte stimolazione.
In dietetica dare alimenti freschi ed idrati, latte e latticini, uova fresche, carne di agnello, agrumi,
pere, carne di maiale e castagne, oltre, naturalmente, a the verde.
Bisogna, invece, evitare i fritti, le cotture a micro-onde, gli stufati ed i cibi liofilizzati che riducono i
Liquidi.
In farmacologia potr impiegarsi Yu Ye Tang, formula dello Yi Xie Zhong Zhong Can Xi Lu (
), cos composta:
Shan Yao (radix Dioscoreae oppositae)30g
Huang Qi (radix Astragali membranacei)15g
Zhi Mu (radix Anemarrhenae asphodeloidis)18g
Tian Hua Fen (radix Trichosanthis kirilowii)9g
Ji Nei Jin (endothelium cornei Gigeriae galli)6g
Ge Gen (radix Puerariae)4.5g
Wu Wei Zi (fructus Schisandrae chinensis)9g
In alternativa, anche, Zeng Ye Tang, del Wen Bing Tiao Bian ( ), con questa semplice
composizione:
Xuan Shen (radix Scrophulariae ningpoensis)30g
Mai Men Dong (tuber Ophiopogonis japonici)24g
Sheng Di Huang (radix Rehmanniae glutinosae)24g

17

Altrimenti conosciuta come leucoencefalite multifocale progressiva, una malattia virale rara e per lo pi fatale caratterizzata da un danno
progressivo o da un processo di infiammazione della sostanza bianca cerebrale in posizioni multiple. La malattia insorge quasi esclusivamente
nei pazienti che soffrono di grave immunodeficienza, come ad esempio in pazienti trapiantati in trattamento con immunosoppressori o pazienti
affetti da AIDS. In Medicina Cinese Vuoto di Weiqi e di Jing, con penetrazione di Perverso Freddo.
18

La ceroidolipofuscinosi neuronale (in sigla NCL ) una malattia genetica rara, di tipo metabolico appartenente alle malattie neurologiche da
accumulo lisosomiale in eta infanto-giovanile. Le sue manifestazione cliniche prevalenti sono rappresentate da epilessia, deterioramento
motorio ed intellettivo, oltre che da deficit visivo. In Medicina Cinese Turba dei Liquidi con interessamento di Rene e Triplice Riscaldatore.
19

Le ipoplasie pontocerebellari sono difetti congeniti della morfogenesi del cervello che comprendono diverse eziologie, come la sindrome
glicoproteica da deficit in carboidrati tipo 1, le distrofie cerebromuscolari (sindrome di Walker-Warburg, sindrome di Fukuyama, malattia
muscolo-occhio-cervello) e almeno due tipi di patologie neurodegenerative autosomiche recessive, note come ipoplasia pontocerebellare tipo 1
e 2. Il tipo 2 caratterizzato da microcefalia progressiva, discinesia extrapiramidale e midollo spinale normale.
20
La paraparesi spastica ereditaria colpisce entrambi i sessi; l'et di insorgenza varia dall'infanzia alla vecchiaia. I reperti anatomo-patologici
comprendono la degenerazione dei tratti corticospinali discendenti e del fascicolo gracile, nonostante l'assenza di reperti sensitivi. stata
descritta la scomparsa delle cellule delle corna anteriori. La malattia pu insorgere insieme ad altre anomalie neurologiche, compresi sintomi
spino-cerebellari e oculari (sindrome di Ferguson-Critchley), sintomi extrapiramidali, atrofia ottica, degenerazione retinica (sindrome di Kjellin),
ritardo mentale o demenza e polineuropatia. L'eziologia di queste sindromi sconosciuta. I sintomi e i segni comprendono difficolt progressive
della marcia, iperreflessia, clono e segno di Babinski. Le funzioni sensitive e sfinteriche sono in genere risparmiate. Anche le braccia possono
essere colpite.
21

Malformazione congenita della colonna vertebrale che pu interessare anche il midollo spinale, dovuta a fattori ereditari o a malattie
prenatali. Le principali variet di m. sono: le m. con spina bifida (rachischisi completa, spina bifida occulta, meningocele e mielomeningocele,
cavit dermali), le m. con assenza del sacro e del coccige e le m. associate ad altre malformazioni (platibasia ecc.).

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

In caso di Vento ( ), invece, ricordarsi di disperdere con aghi, martelletto e guasha, i cosiddetti
Punti Vento (), in relazione ai sintomi e alla zona interessata:

PUNTI VENTO PRINCIPALI

Fengmen Porta del Vento 12V


BingFeng, Colpito dal Vento, 12SI
YifengSchermo del Vento 17TR
Fengchi Stagno del Vento 20VB
Fengshi Mercato del Vento 31VB
Fengfu Dimora del Vento 16VG

PUNTI VENTO EXTRA

Fengyan regione mastoidea


Bafeng, fra gli spazi interdigitali della mano
ZhongfengBuyu Sigillo centrale, faccia volare dito medio
ChangfengVento Intestinale 1 cun a lato della IIL.
FengguanPorta del Vento 1art. falangea2dito
Yiwofeng
Dongfeng.

AZIONI
Fengmen 12V: punto di incrocio fra il Vaso
Governatore ed il meridiano della Vescica.
Scaccia il Vento Esterno, sia il Vento-Freddo sia
il Vento-Calore.
Utilizzato soprattutto per la parte superiore
del corpo.
Con 5TB (Waigan) caccia il Vento esterno,
specie il Vento-Calore a livello del Riscaldatore
Superiore.

AZIONI
Yifeng17TR: scaccia il Vento esterno, specie il
Vento-Calore nella regione retroauricolare e
della guancia. Elimina anche il gonfiore locale.
Fengchi 20VB: punto di incrocio fra Yangwei
ed i meridiani principali della VB e del TR.
Scaccia sia il Vento esterno sia il Vento
Interno.
Per il Vento esterno indicato soprattutto per
il Vento-Calore della testa e del volto.

AZIONI
Fengshi 31VB: scaccia il Vento esterno, sia il VentoFreddo sia il Vento-Calore sia il Vento-Umidit a livello
degli arti inferiori. Ma elimina anche il Calore nel Sangue.
Dazhui 14VG: punto di incrocio fra il VG ed i tre Yang
della Mano e del Piede.
Scaccia il Vento esterno, soprattutto il Vento-Calore ed il
Vento-Freddo.
Utile nel Vento Interno del Fegato.
Elimina sia il Calore Interno sia esterno.

COMBINAZIONI

Attacco del Vento in generale: 20VB e 16VG


Attacco del Vento Calore: 7P e 5TR
Attacco del Vento Freddo: 12V e 4GI
Agli arti superiori : 12SI, 11GI e 15GI
Lombi e cosce: 31VB e 30VB
Ginocchia ed estremit: Bafenge Baxie
Attacco cronico del Vento: 36St e 6Rt

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Secondo lo Shang Han Lun () bisogna massaggiare in dispersione il Tai Yang (Piccolo Intestino
e Vescica) e in Tonificazione Zu Tai Yin, Zu Jue YIn e Shou Shao Yin, per giovare al Sangue. Utili,
per massaggio, Olio Essenziale di Matricaria, per Disperdere il Vento e di Angelica per sostenere il
Sangue22.
Va anche detto che il Vento veicola altri Perversi e che:
a) Per Vento-Freddo23: 14GV in moxa, 5TB in Tonificazione, 4LI in dispersione, 20BL in
dispersione. In caso di crisi asmatiche LU 5 e 7, BL13, CV17 e 22, ST3, LI20 e Punto Extra
Ding Chuan24. In farmacologia, tratta dallo Shang Han Lun, si impiega Gui Zhi Tang, cos
composta:
- Gui Zhi (ramulus Cinnamomi cassiae)9g
- Shao Yao (radix Paeoniae)9g
- Sheng Jiang (rhizoma Zingiberis officinalis recens)9g
- Da Zao (fructus Zizyphi jujubae)12 pezzi
- Zhi Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)6g
In caso di crisi respiratorie imponenti a carattere asmatiforme, sempre dalla Shang Han Lun e da
usare in soggetti giovani e di costituzione robusta, evitandola in cardiopatici ed ipertesi, Ma Huang
Tang, che si compone di:
- Ma Huang (herba Ephedrae)9g
- Gui Zhi (ramulus Cinnamomi cassiae)6g
- Xing Ren (semen Pruni armeniacae)9-12g
- Zhi Gan Cao (radix praeparata Glycyrrhizae uralensis)3g

b. Per Vento-Calore25: Disperdere 5TB, 20GB e 14GV e tonificare 7LU. In caso di forme
respiratorie severe LI 1-4 e 11, GV 14, CV17 e 22, ST40, , DU 14 (clear heat), Lung 1, 6
(relieve asthma), Ren 17, Punto Extra Ding Chuan, LR3 e 14. In farmacologia usare Yin Qiao
San, tratta dal Wen Bing Tiao Bian e composta da:
- Yin Hua (flos Lonicerae japonicae)9-15g
- Lian Qiao (fructus Forsythiae suspensae)9-15g
- Jie Geng (radix Platycodi grandiflori)3-6g
- Niu Bang Zi (fructus Arctii lappae)9-12g
- Bo He (herba Menthae haplocalycis)3-6g
- Dan Dou Chi (semen Sojae praeparata)3-6g
- Jing Jie (herba seu flos Schizonepetae tenuifoliae)3-6g
- Dan Zhu Ye (herba Lophatheri gracilis)3-6g
- Xian Lu Gen (rhizoma Phragmitis communis recens)15-30g
- Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)3-6g
Anche qui, se vi impegno pi severo delle vie respiratorie, si user unaltra formula e cio Sang
Ju Yin, sempre tratta dal Wen Bing Tiao Bian e cos composta:
- Sang Ye (floium Mori albae)7.5g
- Ju Hua ( flos Chrysanthemi morifolii)3g
- Lian Qiao (fructus Forsythiae suspensae)4.5g
- Bo He (herba Menthae haplocalycis)2.5g [add near end]
- Jie Geng (radix Platycodi grandiflori)6g
- Xing Ren (semen Pruni armeniacae)6g
- Lu Gen (rhizoma Phragmitis communis)6g
- Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)2.5g

c) Per Vento-Umidit26: disperdere 6TB, 40ST e 12BL. Come formula si user Cang Er Zi San,
22
23
24

25
26

tratta dallo Ji Sheng Fang (), e cos composta:


Cang Er Zi (fructus Xanthii sibirici)7.5g
Xin Yi Hua (flos Magnoliae)15g
Bai zhi (radix Angelicae dahuricae)30g

Si ricordi sempre di non superare concentrazione del 4-5% anche per miscele, nel caso di Aromatomasaggio.
Raffreddore comune, cisi rinobronchiali asmatismorfi, ecc.
Mezzo cun da ambo i lati della spinosa della VII cervicale.
Orticaria-angioedema, oculoriniti allergiche, ecc.
Dermatosi con sovrapposizione micotica, bronchiti con intensa produzione di muco, ecc.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Bo He27 (herba Menthae heplocalycis)1.5g

Nei casi in cui vi siano situazioni complesse o manifestazioni cutanee tenaci (eczemi essudandi con
forte prurito), la formula Xiao Feng San, tratta dal Wai Ke Zheng Zong ()e cos composta:
- Jing Jie (herba seu flos Schizonepetae tenuifoliae)3g
- Fang Feng (radix Ledebouriellae divaricatae)3g
- Chan Tui (periostracum Cicadae28)3g
- Niu Bang Zi (fructus Arctii lappae)3g
- Cang Zhu (rhizoma Atractylodis)3g
- Ku Shen (radix Sophorae flavescentis)3g
- Mu Tong (caulis Mutong)1.5g
- Shi Gao (Gypsum)3g
- Zhi Mu (radix Anemarrhenae asphodeloidis)3g
- Sheng Di Huang (radix Rehmanniae glutinosae)3g
- Dang Gui (radix Angelicae sinensis)3g
- Hei Zhi Ma (semen Sesami indici)3g
- Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)1.5g
Una particolarit da rammentare che, se il Vento causa convulsioni o agitazioni, occorre pungere il
12GV e dare Qian Zheng San, che estingue Vento e spasmi, tratta dallo Yang Shi Jia Zang Fang
() ed cos composta:
- Bai Fu Zi (rhizoma Typhonii gigantei)
- Jiang Can (bombyx Batryticatus)
- Quan Xie (Buthus martensi).
Essendo composta da rimedi animali vietati da noi, potr essere sostituita da Tian Ma Gou Teng Yin,
tratta dallo Za Bing Zheng Zhi Xin Yi () e cos composta:
- Tian Ma (rhizoma Gastrodiae elatae)9g
- Gou Teng (ramulus cum uncis Uncariae)12-15g
- Shi Jue Ming (concha Haliotidis)18-24g
- Zhi Zi (fructus Gardeniae jasminoidis)9g
- Huang Qin (radix Scutellariae baicalensis)9g
- Yi Mu Cao (herba Leonuri heterophylli)9-12g
- Chuan Niu Xi (radix Cyathulae officinalis)12g
- Du Zhong (cortex Eucommiae ulmoidis)9-12g
- Sang Ji Sheng (ramulus Sangjusheng)9-24g
- Ye Jiao Teng (caulis Polygoni multiflori)9-30g
- Fu Shen (sclerotium Poriae cocos pararadicis)9-15g
Il Vento causa cefalee (Tou Tong- -o Tou Feng--), con sintomi diversi a seconda del Perverso
(Xie, ), combinato il Vento.
- Per Vento-Freddo: Dolore nucale e del dorso aggravato dal freddo, brividi, febbre, dolenza
articolare. Usare i punti 12-60-67BL, 20GV e 7LU. In farmacologia useremo la formula
Chuan Xiong Cha Tiao San29.
- Per Vento-Calore: doore intenso come di testa spaccata con occhi rossi o fortemente
chemotici30: Punti attivi 5TB, 4-11LI, 14GV. In farmacologia Pu Ji Xiao Du Yin31.

27

Da aggiungere verso la fine della decozione, poich delicata come tutte le sostanze aromatiche.

28

Rimedio animale, eliminabile dalla formula.

29

Tratta dal Tai Ping Hui Min He Hi Hu Fang e cos composta:

Bo He (herba Menthae haplocalycis)240g


Chuan Xiong (radix lLgustici chuanxiong)120g
Bai Zhi (radix Angelicae dahuricae)60g
Qiang Huo (radix et rhizoma Notopterygii)60g
Xi Xin (herba cum radice Asari)30g
Jing Jie (herba seu flos Schizonepetae tenuifoliae)120g
Fang Feng (radix Ledebouriellae divaricatae)45g
Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)60g

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Vento-Umidit: Cefalea gravativa con senso di oppressione al petto. Trattare 12CV, 40 e


8ST, 6SP. In farmacologia Qiang Huo Sheng Shi Tang32.

Se il Vento causa, invece, puntate ipertensive, si possono usare diversi schemi utili. In Medicina
Tradizionale Cinese 2LR, 20GV, 20GB, 6PC per controllare leccesso di Yang di Fegato; ovvero, in
Medicina Classica Cinese, il trattamento del Distinto Rene-Vescica, con i punti 40BL, 10KI, 4GV,
15BL e 10BL. In farmacologia efficace Tian Ma Gou Teng Yin, gi vista prima. Il Vento pu causare
inoltre reumatismi migranti a tipo polimialgino (Feng Bi, ), trattabili, secondo lo Zhen Jiu Da
Cheng (), con i punti 5TB e 38GB, in dispersione, pi i Punti vento delle aree pi dolorose.
In farmacologia usare Chuan Xiong Cha Tiao San, tratta dal Tai Ping Hui Min He Hi Hu Fang (
) e cos composta:
- Bo He (herba Menthae haplocalycis)240g
- Chuan Xiong (radix Ligustici chuanxiong)120g
- Bai Zhi (radix Angelicae dahuricae)60g
- Qiang Huo (radix et rhizoma Notopterygii)60g
- Xi Xin (herba cum radice Asari)30g
- Jing Jie (herba seu flos Schizonepetae tenuifoliae)120g
- Fang Feng (radix Ledebouriellae divaricatae)45g
- Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)60g
In dietetica dare anguilla, aglio, castagna, ciliegia, cipolla, giuggiola, menta, melone, ravanello,
sedano, sesamo, soia, spinaci, th, uva, che dissipano il Vento. Nei casi, poi, di aggressioni esterne
ricorrenti, sostenere la Weiqi con i punti 2LU, 18LI, 4KI e 5CV, con aghi e moxe. In dietetica dare
carne di manzo e di pecora, latte di pecora, cereali, miele, castagne, acciughe e prezzemolo ed
evitare gli alimenti troppo freddi. Nel massaggio tonificare Polmone e Rene, con Olio essenziale di
Pino e Timo, allo 0,5% di ciascuno, per cicli di 10 giorni al mese e per tre mesi. In farmacologia dare
la formula Huang Qi Gui Zhi Wu Wu Tang, con la seguente composizione:
- Huang Qi (radix Astragali membranacei)12g
- Bai Shao Yao (radix Paeoniae)9g
30

Sporgenza della congiuntiva del bulbo oculare dai tessuti sottostanti, per la presenza di una raccolta di liquido. La congiuntiva, sollevandosi,
sollevandosi, viene a formare un orletto rilevato attorno alla cornea, che appare quindi infossata rispetto alla superficie del bulbo oculare.
Questa condizione si accompagna a processi infiammatori acuti della congiuntiva e pu essere di importanza tale da disturbare la mobilit
dellocchio. Si tratta, quindi di un edema, segno di differenti patologie che hanno come patogenesi comune la dilatazione e laumento di
permeabilit dei capillari congiuntivali. Tale situazione determina lo stravaso di fluidi negli spazi circostanti ed il caratteristico aspetto della
cornea sopra descritto. Infiammazioni congiuntivali, infezioni, allergie, ipertiroidismo sono esempi di patologie in cui pu essere presente.
31

Tratta dal testo Wei Sheng Bao Jian ()e cos composta:

Jiu Chao Huang Qin (radix Scutellariae praeparata)15g


Jiu Chao Juang Lian (rhizoma Coptidis praeparatus)15g
Niu Bang Zi (fructus Arctii lappae)3g
Lian Qiao (fructus Forsythiae suspensae)3g
Bo He (herba Mentae haplocalycis)3g
Jiang Can (bombyx Batryticatus)1.5g
Xuan Shen (radix Scrophulariae ningpoensis)6g
Ma Bo (fructificatio Lasiosphaerae seu Calvatiae)3g
Ban Lan Gen (radix Isatidis seu baphicacanthi)3g
Jia Geng (radix Platycodi grandiflori)6g
Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis)6g
Chen Pi (pericarpium Citri reticulatae)6g
Chai Hu (radix Bupleuri)6g

Sheng Ma (rhizoma Cimicifugae)1.5g


Jian Can pu essere eliminato, essendo animale.
32

Tratta dal testo Nei Wai Shang Bian Huo Lun () e cos composta:

Qiang Huo (radix et rhizoma Notopterygii)3g


Du Huo (radix Angelicae pubescentis)3g
Gao Ben (rhizoma et radix Ligustici)1.5g
Fang Feng (radix Ledebouriellae divaricatae)1.5g
Chuan Xiong (radix Ligustici chuanxiong)1.5g
Man Jing Zi (fructus Viticis)0.9g
Zhi Gan Cao (radix Glycyrrhizae uralensis praeparata)1.5g

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Gui Zhi (ramulus Cinnamomi cassiae)9g


Sheng Jiang (rhizome Zingiberis officinalis recens)12g
Da Zao (fructus Jujubae)12 pezzi.

Potranno inoltre essere presenti combinazioni di Vento e di Secchezza, con asma grave, dermopatie
secche, lichenificate e pruriginose, stipsi ed aerocolia, con colon irritabile di tipo spastico. In questi
casi occorre sostenere lo Yin che Umidifica linterno e riduce il Vento. Utile il trattamento dei punti
3LR, 3KI, 4-7CV e 20GV, come il massaggio, in tonificazione, di Zu Jue e Shao Yin. La formula (in
cp), da usare sar Da Bu Yin Wan33( ), che Umidifica e Calma il Vento, riducendo anche gli
stati di agitazione. In fitoterapia con princii occidentali, utili tisane a base di Finocchio 34 e Carum
carvi35. Per dermatite atopica secca36 e psoriasi ostracea37, dare Dang Gui Yin Zi Wan, comosta da
Rehmannia glutinosa radix praeparata, Ligusticum wallichii rhizoma, Ledebouriella divaricata radix,
Paeonia lactiflora radix, Tribulus terrestris fructus, Polygonum multiflorum radix, Astragalus
membranaceus radix, Schizonepeta tenuifolia herba, Glycyrrhiza uralensis radix. Utile, nelle
dermopatie in fase di acuzie, la tecnica detta Quattro Coline (Si Quan ), con i punti 3PC e
40BL. Il Vento e la Secchezza possono causare, soprattutto nelle tipologie Metallo38, vitiligine39, che
meriter un trattamento sui punti 4 e 9LU, 13BL, 12CV e 3SP 40, con impiego locale di Estratto Fluido
o Tintura Madre di Angelica41 (chinesis42 o arcangelica43), ricca in furocumarine44, pi raggi
ultravioletti o esposizioni solari. In farmacologia dare la seguente una formula, del dott. Yang
Hengyu, cos composta: radice di Astragalo, radice di Angelica chinesis, radice di Angelica dauhrica,
33

Composizione:
radix Polygoni multiflori
fructus Corni officinalis
rhizoma Alismatis orientalis
radix Scrophulariae Ningpoensis
radix Semiaquilegiae
cortex Moutan radicis
herba Duchesneae indicae
radix Rehmanniae preparata
rhizoma Anemarrhenae asphodeloidis
cortex Phellodendri chinensis
carapax et plastrum Testudinis
Sus scrofa domestica
34
Foeniculum vulgaris, pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere), conosciuta ed usata fin dalla antichit.
emmenagogo, diuretico, carminativo, antiemetico, aromatico, antispasmodico, anti-infiammatorio, epatico. utilizzato per chi ha difficolt
digestive, aerofagia, vomito e nell'allattamento per ridurre le coliche d'aria nei bambini. noto infatti che una tisana fatta con i semi di questa
pianta sia molto efficace nel trattamento di gonfiori addominali da aerofagia. principi attivi in esso contenuti possono avere a dosi elevate
(concentrati nell'olio essenziale estratto dai semi) effetti allucinogeni.
35

Detto anche Cumino, spezia originaria della Siria. Produce piccoli cespugli su cui crescono numerose foglioline ruvide, di forma allungata,
verdi; in tarda primavera e in estate producono alcune infiorescenze a forma di ombrello, di colore bianco o rosa, simili a quelle della carota
selvatica. In tarda estate produce piccoli semi dal profumo pungente, di forma ovale, molto piccoli. La parte della pianta che si utilizza
maggiormente sono i piccoli frutti che maturano nel luglio-agosto dellanno successivo alla semina. Ai frutti del Carvi sono state attribuite
principalmente propriet digestive, diuretiche e carminative, gi citate da Galeno, nelle dispepsie, flautolenze, gastralgie e coliche, specialmente
per i soggetti ipocondriaci ed isterici.

36

Da: http://www.lookfordiagnosis.com/mesh_info.php?term=Dermatite+Atopica&lang=5.

Da: http://educostamd.wordpress.com/2008/03/01/dermatite-atopica-ou-eczema-atopico%E2%80%93-dicas-importantes/.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

radice di Peonia sia bianca che rossa, frutto di Tribolus, Rehmannia fresca, semi di Cuscuta, rizoma
di Ligustico cinese, Cartamo tintorio, e seme di Pesca. Durante lanno le particolari condizioni
energetiche, possono favorire i dismicrobismi intestinali. Vale qui la pena ricordare che, in Medicina
Cinese il Grosso Intestino (chiamato Da Chang), oltre a portare i vari nutrienti alle singole cellule,
produce i Liquidi Superficiali (detti Jin), destinati ad umettare cute e mucose e a veicolare in ogni
sede quella che definita Weiqi e che corrisponde al nostro sistema immunitario. Pertanto,
limmunit, dipende, anche secondo questa visione, dal perfetto funzionamento dellintestino. Per
aiutare lorganismo nei periodi di maggior stress, di alimentazione non troppo corretta o di
assunzione necessaria di farmaci come gli antibiotici si pu ricorrere ad integratori di probiotici 45, ma
anche agopuntura e tuina, oltre a dieta corretta e piante medicinali, di grande utilit. In corso di
stress, dopo vaccinazioni, dopo malattie che causano deficit immunitari, sar molto utile dare piante
ricche di mucillagini (ad esempio Malva) e trattare con agopressione, agopuntura e moxa i punti
25ST, 25BL, 37ST, 11LI, con sedute settimanali per 4-8 sedute. Tali trattamenti pi bifido batteri,
saranno utilissimi dopo infezioni intestinali con diarrea, diverticolosi del colon, coliti spastiche o altre

37

38

Da:
http://www.atlantedermatologico.it/cont/AtlanteDermatologico-scheda/scheda.asp?det=22.-

Da: http://piel-l.org/blog/archives/14752.

Aspetto longilineo-astenico, pallido, emaciato. Andatura molle e dinoccolata. Mano lunga con dita di forma irregolare. Depresso, triste, rigido,
astenico, anaffettivo. Dismetrie fra le varie parti del corpo. Frequenti malattie respiratorie, cutanee e del colon. Tendenza alla tristezza. La
mano apparentemente lunga ma con disarmonia fra le dita (corte) ed il palmo (lungo). La cute e' molto pallida. Le estremita' sono appuntite o
a bacchetta di tamburo. Le unghie bombate, allungate e fragili. La cute e' secca e la presa inesistente.

39

Malattia certamente autoimmune, spesso familiari e genetica, con chiazze depigmentate di pelle e peli. Le chiazze sono generalmente diffuse su
tutto il corpo spesso in modo simmetrico. A volte compare anche prurito. Testimonianza della patogenesi autoimmunitaria sicuramente la
presenza, in individui affetti, di altre patologie autoimmuni a carico della tiroide e della mucosa gastrica che per non incidono con il decorso
della malattia. Non esiste "la terapia" della vitiligine, ma alcune terapie hanno mostrato maggiori risultati rispetto ad altri, fra queste il laser ad
eccmeri, e'il piu' adatto per stimolare i melanociti presenti alla periferia della macchia a produrre la melanina. Il risultato dipende da diversi
fattori fra cui l'epoca di insorgenza, e la sede (il volto risponde meglio rispetto delle mani).
40

Se la patogenesi documentata come autoimmune usare il Distinto di Polmone e, in caso di segni gastricio, di Stomaco. Se vi Secchezza
molto intensa usare il Curioso Yin Wei Mai.
41

I succhi di Angelica hanno propriet caustiche, le zone a contatto sono colpite da irritazione, gonfiore e forte prurito, ci a causa della
presenza di furanocumarine presenti nelle cellule adiacenti a quelle epiteliali.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

forme di colonpatia funzionale. Come gi ricordato, infine, a causa della dominazione Tai Yang, i
soggetti Tai Yang46 potranno avere Sanguinamenti da Calore nel Sangue e fenomeni di Stasi con
coronaropatie.
Utilizzare, pertanto, punti che muovono il Sangue (7PC, 3LR, 17BL) ed evitare alcolici e grassi
animali. In farmacologia dare Sheng Hua Tang , tratta dal testo Fu Qing Zhu Nu Ke () e
cos composta:

Dang Gui (radix angelicae sinensis)24g

Chuan Xiong (radix Ligustici chuanxiong)9g


Tao Ren (semen Persicae)6-9g
Pao Jiang (rhizoma praeparatus Zzingiberis officinalis)1.5g
Zhi Gan Cao (radix praeparata Glycyrrhizae uralensis)1.5g

In dietetica dare alghe, banana, cetriolo, grano, melanzana, melone, menta, orzo, pera, ravanello,
soia e formaggio di soia, zucca, che muovono il Sangue. IN Aromatomassaggio utilizzare i Meridiani
di Fegato e Ministro del Cuore in tonificazione, con Olio Essenziale di Mirra o di Cannella o di
Cumino. Due paroled infine, sulla Fitoterapia Energetico-Costituzionale.
1. Per combattere il Vento Estratto Fluido47 di Taraxacum dens leonis.

42

Da:http://www.conard-pyle.com/index.cfm?fuseaction=spplants.plantDetail&plant_id=459
Nota comunemente come "dang gui" o "ginseng femminile", un'erba della famiglia delle Apiaceae, endemica in Cina. Per i trattamenti basati
sull'Angelica cinese viene usata la radice ed i principali benefici si hanno in caso di: disturbi ginecologici come ad esempio mestruazioni dolorose
ed irregolari, recupero post-parto, per migliorare le cardiovascolari e l'ipertensione, infiammazioni, mal di testa, infezioni e dolore neuropatico,
menopausa. Le controindicazioni sono relativa al fatto che anticoagulante ed ha degli antiaggreganti piastrinici ed inoltre si aumenta il rischio
di aborto spontaneo in caso di gravidanza.

43

Da: http://www.elicriso.it/it/piante_aromatiche/angelica/. E una pianta erbacea perenne o biennali che pu


raggiungere anche i due metri di altezza, diffusa nell'Europa nord orientale mentre in Italia non si ritrova facilmente allo stato spontaneo ma
solo in alcune zone soleggiate e fresche, riparate dal vento in alcune valli delle Alpi e degli Appennini fino a 3.000 m d'altitudine.
44

Le furanocumarine, o furocumarine, sono una classe di sostanze organiche naturali prodotte da certe variet di piante. La struttura chimica
delle furanocumarine consiste di un anello furanico fuso con una cumarina. Il termine cumarina deriva dalla Coumarona odorata, una
leguminosa del Sud America dalla quale la molecola stata isolata per la prima volta nel lontano 1820. Nel mondo vegetale le cumarine
possono trovarsi sia in forma libera che glicosidica, cio legate come aglicone ad una parte zuccherina. La grande eterogeneit strutturale di
queste sostanze riflette un altrettanto ampia variabilit farmacologico-terapeutica. Particolare prudenza va posta nell'utilizzo di erbe essiccate a
base di cumarina, a causa della gi ricordata capacit di produrre dicumarolo in particolari situazioni (vedi fermentazione del Meliloto). Per ovvie
ragioni, tali preparati sono assolutamente controindicati nei pazienti in terapia anticoagulante (coumadin, sintrom) o antipiastrinica (aspirina,
clopidogrel ecc.). Va detto, comunque, che la cumarina e le altre cumarine in s non possiedono attivit anticoagulanti degne di nota, per cui
sul piano fitoterapico non vanno confuse con il dicumarolo e le sue applicazioni terapeutiche. Artiglio del diavolo, boldo, fieno greco ed angelica
cinese sono esempi di droghe cumariniche, per cui sono stati segnalati importanti episodi di interazione farmacologica, con aumento
dell'attivit anticoagulante di farmaci come appunto il warfarin. E possibile un ampio assorbimento anche percutaneo. Molte furanocumarine
sono tossiche e fotomutagene e sono prodotte dalle piante principalmente come meccanismo di difesa dai predatori.
45

Il probiotico un microrganismo vivente che esercita un effetto positivo sulla salute dell'ospite con il risultato di rafforzare l'ecosistema
intestinale. Non bisogna confondere i comuni yougurt con i probiotici , poich alla base della produzione si impiegano batteri diversi. I migliori
probiotici sono a base di Lattobacillus acidophilus, che ha ottime qualit come specie probiotica essendo particolarmente forte nel superare le
barriere acide dello stomaco, i sali biliari nel piccolo intestino, questo batterio un amico del nostro intestino, tra gli effetti pi significativi
ricordiamo: assimiliazione e produzione delle vitamine del gruppo B, fornisce al corpo l'enzima Lattasi. Su questo batterio sono in corso diversi
studi che ne sperimenterebbero l'effetto curativo su casi di candida, herpes, ipercolesterolemia, infezioni cutanee.
46

Secondo il Ling Shu paragrafo 72 con testa e parte superiore del corpo molto sviluppate ed erette, presuntuose ed arroganti.

47

Si ottengono facendo macerare in alcool la pianta essiccata (estratti idro-alcoolici) o fresca (tinture madri) per un determinato periodo di
tempo. Poich si assumono a gocce (es. da 20 a 25 gocce 2 o 3 volte al giorno), sono molto utilizzati in quanto permettono di personalizzare la
posologia a seconda delle esigenze del paziente. Rapporto estratto/droga sempre 1:1. Ad un grammo d'estratto corrispondono i principi attivi
contenuti in 1 grammo di vegetale essiccato. Solvente estrattivo: etanolo 20-70 gradi. Sono adoperati nella preparazione di gocce per uso orale

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

2. Per la Secchezza Macerato Glicerico alla 1D48 di Ficus carica.


3. Per sostenere il Polmone tisane49 a base di foglie Pelargonium (Geranio50).
4. Per il Legno, infine, Estratto Fluido di Cynara scolimus (Carciofo).
Letture consigliate
- Acampora E.: Segreti e poteri delle gemme. Come trasformare le pietre preziose in talismani
personali, Ed. LAirone, Roma, 2004.
- Auteroche B., Navailh P.: La Diagnostic en Mdicine Chinoise, Ed. Masloine, Paris, 1984.
- Benskey R., & Gamble A: Chinese Herbal Medicine Formulas and Strategies, Ed. , Eastland
Press Inc, seattle-Washington, 1993.
- Bernus A.: Alchimia e medicina, Ed. Mediterranee, Roma, 1987.
- Bisio T.: A Tooth from the Tiger's Mouth: How to Treat Your Injuries with Powerful Healing
Secrets of the Great Chinese Warrior, Ed. Original, Touchstone, 2004.
- Bologna M., Corradin M., Di Stanislao C. et al.: Diedetica Medica Scientifica e Tradizionale.
Curarsi e prevenire con il cibo, Ed. CEA, Milano, 1999.
- Bonanomi F., Corradin M., Di Stanislao C.: Introduzione al Pensiero e alla Medicina Classica
Cinese, Ed. Tai, Milano, 2011.
- Borsarello J.F.: Dictionaire de Mdicine Chinoise Traditionnelle, Ed. Masson, Paris, 1984.
- Brici P., Garzanti S., Leardini G.: Oli Essenziali. Traduzione e Rielaborazione di una conferenza
tenuta il 7 gennaio 1996 da Jeffrey C. Yuen, Ed. I Quaderni di Arcangea, Rimini, 2011.
- Brotzu R.: Meridiani Distinti e Curiosi. Fisiologia e Clinica, CD-ROM , Ed. XinShu, Roma, 2008.
- Campbell K.: I nove gioielli interiori. Guida alla scoperta delle nostre potenzialit. Colori, luci e
pietre naturali per guarire i nostri chakra, Ed. Macro, Milano, 2005.
- Corradin M., Di Stanislao C., De Berardinis D., Bonanomi F.: Tipologie Energetiche e la loro
ricaduta su luomo, Ed. CEA, Milano, 2010.
- Corradin M., Di Stanislao C., Parini M.: Medicina Tradizionale Cines per lo shiatsu ed il tuina, Voll
I-II, Ed. CEA, Milano, 2001.
- DAnnibale P., Greco F., Wong M.: Antichi segreti di guarigione taoista, Ed. Nuova Ipsa, Palermo,
1995.
- De LHome G.: Lexamen du malade en Mdicine Chinoise, Ed. AFA, Paris, 1983.
- De-hui S., Rui-fen X., Wang N.: Masnuale di Dermatologia in MTC, Ed. CEA, Milano, 1997.
- Despeux C.: Le immortali dell'antica Cina. Taoismo e alchimia femminile, ed. Astrolabio Ubaldini,
Roma, 1991.
- Di Stanislao C., Brotzu R.:
L'esame clinico in Medicina Cinese, CD-ROM,
Ed. AMSA-Xinshu, Roma, 2009.
- Di Stanislao C., Brotzu R.: Sei Livelli, Quatro Strati, Tre Riscaldatori. Diagnosi e tratamento
delle Sindromi Esterne (Nei Shang) in Medicina Cinese Ed. AMSA, Roma, 2009.
- Di Stanislao C., Brotzu R.: Alfabetizzazione Basica e Complessa, ed. AMSA, Xinshu, SICA, Roma,
CD ROM; 2011.
- Di Stanislao C., Brotzu R.: Manuale Didattico di Agopuntura, Ed. CEA, Milano, 2008.
- Di Stanislao C., Corradin M., Brotzu R.:
La diagnosi in Medicina Cinese, CD-ROM,
Ed. AMSA, Roma, 2009.
- Di Stanislao C., Franceschini G., Brotzu R.: Principali Rimedi della Farmacologia Cinese per
Eliminare il Vento e lUmidit, http://www.solaris.it/GestioneArticoli/VisualizzaPropriArticoli.asp?
Id=1&Cod=2127, in press.
e preparati per uso topico.
48

Si ottengono macerando le gemme e i giovani getti della pianta fresca in una miscela di acqua, alcool e glicerina. Sono meno concentrati
rispetto alle tinture madri, per cui la quantit da assumere sar generalmente maggiore (es. 35 a 50 gocce 2-3 volte al giorno). Rapporto
droga/estratto solitamente 2/3:1. Ad 1 grammo di estratto corrispondono i principi attivi contenuti in 2/3 grammi di vegetale essiccato. Il
solvente estrattivo il Glicole Propilenico. Adoperati principalmente nei prodotti per uso topico ed in cosmesi.
49

Si ottengono versando acqua bollente sul prodotto secco. Si lascia riposare qualche minuto, si filtra e si beve subito. Si pu preparare anche
il quantitativo necessario per la giornata, ma dopo 24 ore, bisogna rinnovarlo.
50

Per questa funzione utile, soprattutto, il Pelargonium sidoides, pianta erbacea perenne del genere Pelargonio della famiglia delle
Geraniaceae, originaria dellAfrica meridionale, caratterizzata da foglie odorose, fiori con cinque petali e stelo dalla forma allungata, da cui
prende il nome (dal greco pelargos che significa cicogna). Lestratto di Pelargonium sidoides presente in Italia come medicinale vegetale di
uso tradizionale ed disponibile in gocce e compresse. Utile il massaggio con Olio Essenziale di Geranio su Polmone e Grosso Intestino. Il
geranio tradizionalmente veniva considerato un olio protettivo, utile ad attrarre forze spirituali positive e allontanare le negativit. Si
consigliava di utilizzarlo a casa e di lasciarne una traccia sulle porte e sulle finestre. Un tipo di Pelargonium, definito triste, stato introdotto
in Italia da un nobile veneziano, che avendolo visto, era rimasto affascinato dai suoi colori. Questa tipologia di Geranio ha la particolarit di
profumare solo di notte. Altre specie di Pelargonium furono introdotti dagli olandesi che, al rientro dalle Indie, si fermavano con le loro navi a
Capo di Buona Speranza per approvvigionarsi.

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Di Stanislao C., Navarra M.: Forme reumatiche Bi ed autoimmuni in Medicina Cinese,


CD ROM, Ed. AMSA, Roma, 2007.
Di Stanislao C.: Cineserie. Note e apunti sulla Cina di ieri e pi recente, Ed. CISU, Roma, 2007.
Di
Stanislao
C.:
Dietetica
e
Fitoterapia
in
Medicina
Cinese,
CD-ROM
Ed. AMSA, Roma, 2008.
Di
Stanislao
C.:
Dietetica
ed
Aromoterapia
in
Medicina
Cinese,
CD-ROM,
Ed. AMSA in collaborazione con Associazione Wu Wei, Roma-Bescia, 2011.
Di Stanislao C.: La disbiosi fra due culture, http://www.solaris.it/indexprima.asp?Articolo=2176,
2011.
Di
Stanislao
C.:
L'Apparato
Locomotore
in
Medicina
Cinese,
CD
ROM,
Ed. AMSA, Roma, 2010.
Eyssalet J.M., Giullaume G., Chieu M.: Dietetique et Mdicine Traditionnelle Chinoise, Voll I-II,
Ed. Tredaniel, Paris, 1984.
Feng Y., Wiseman C., Graig M.:
Shang Han Lun: On Cold Damage, Translation &
Commentaries, Ed. Paradigm Publications, Seattle, 1999.
Fulford R.: Il potere terapeutico dell'energia vitale, Ed. Corbaccio, Milano, 1998.
Giannelli L., Di Stanislao C., Iommelli O., Lauro G.: Fitoterapia Comparata, ed. Di Massa, Napoli,
2001.
Housson A.: Nei Jing Su Wen, Ed. ASMAF, Paris, 1974.
Hson-Mou C., But P.: Pharmacology and Applications of Chinese Materia Medica, Ed. World
Scientific Press, Beijing, 2000.
Hua-Chin N.: Il potere naturale della guarigione. Semplici insegnamenti e tecniche per guarire
se stessi e coloro che vivono intorno a noi, Ed. MIR, Milano, 2002.
Huang H.: Ten Key Formula Families in Chinese Medicine, Ed Eastland Press, Seattle, 2009.
Huang H.: The inheritance and development of Shang han lun (Treatise on cold pathogenic
diseases) in the perspective of Wu Jutong's Wen bing tiao bian (Treatise on differentiation and
treatment of seasonal warm diseases, Zhonghua Yi Shi Za Zhi, 2002, 32(1):36-38.
Husu E.: Innovation in Chinese medicine, Ed. Cambridge University Press,, Cambridge, 2001.
Jizhou Y.: Zhen jiu da cheng, Ed. Ren min wei sheng chu ban she, Beijing, 1963.
Ju-Yi W.: Applied Channel Theory in Chinese Medicine Wang Ju-Yi's Lectures on Channel
Therapeutics, ed. Eastland Press, Seattle, 2009.
Lavier J.: Huang Di Nei Jing So Wen, Ed. Pardes, Paris, 1994.
Letizi M., Paolino C.: Le lacrime degli dei. Storia segreta delle pietre pi desiderate del mondo,
Ed. Rubattino, Roma, 2007.
Li L.: Study on the date of compilation of Wen bing tiao bian (Systemic Discourse on Warm
Diseases), Zhonghua Yi Shi Za Zhi, 1999, 29(1):21-23.
Min Wen J., Seifert G.: Warm Disease Theory - Wen Bing Xue, Ed. Paradigm Publications,
Seattle, 2000.
Paoluzzi L.: Fitoterapia e Energetica, Ed. AICTO, Anguillara (RM), 1997.
Pestilli M.: La cefalea in Medicina Occidentale e in Medicina Cinese. Inquadramento e terapia,
http://www.agopuntura.org/html/libri/tesi_studenti/2009/LE_CEFALEE_IN_MEDICINA_OCCIDEN
TALE_E_IN_MEDICINA_CINESE_INQUADRAMENTO_E_TERAPIE_Marcello_Pestilli_2009.pdf,
2009.
Pi-Chen C.: Trattato di alchimia e fisiologia taoista, Ed. Mediterranee, Roma, 2004.
Roustan C.: Trait DAcupunture, Voll I-III, Ed. Mason, Paris, 1978-1984.
Russo M.R.: LIpertensione Arteriosa in Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Clasica Cinese,
http://www.agopuntura.org/html/libri/tesi_studenti/2010/La_ipertensione_arteriosa_in_MCC_M
ario_Roberto_Russo_2010.pdf, 2010.
Saviotti S.: Taoismo e filosofia della salute. Scienza della vita e medicina bioenergetica, Ed.
PenDragon, Milano, 2010.
Sellier M.L., Wang F.: Me lha detto il topo, Ed. LIppocampo, Roma, 2008.
Simongini E., Bultrini L.: Le Lezioni di Jeffrey Yuen - Volume V - Le regole terapeutiche.
L'azione intrinseca dei punti. Ed. AMSA, Roma, 2005.
Soinneau P., Flaws B., Cot B.: Dui Yao: The Art of Combining Chinese Medicinals, Ed. Blue
Poppy Press, Boulter, 1997.
Soo C.: Medicina Taoista, Ed. Xenia, Milano, 1994.
Tschudin P.F.: Li Shizhen Ben Cao Gan Mu, Ed. Sandoz, Milano, 1993.
Unschuld P.U.: Medicine in China: a history of pharmaceutics, Ed. California University Press,
Oxford, 1986.
www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Volker S.: Chinese medicine in contemporary China, ed. Duke University, New York, 2002.
Walters D.: Il libro complete della astrolologia cinese, Ed. Gremesi, Milano, 2010.
Wang Y.: Ancient Wisdom, Modern Kitchen: Recipes from the East for Health, Healing, and Long
Life, Ed. Lifelong Books, Da Capo, 2010
Wong M.. Les Massages en Mdicine Traditionnelle Chinoise, Ed. Masson, Paris, 1984.
Wong M.: Ling Shu Pivot dEsprit, Ed. Masson, Paris, 1987.
Xiwen L.: Li Shi Zhen Compendium of Materia Medica, Ed. Foregein Linguages Press, Beijing,
2003.
Yuk-Ming S., Lardner H.F.: Understanding the Ji Gui Yao Lue: A Comprehensive Textbook, Ed.
People's Medical Publishing House, Beijing, 2010.

Indirizzo per chiarimenti


Carlo Di Stanislao
c.distanislao@agopuntura.org; amsaaq@tin.it; carlo.distanislao@gmail.com

www.agopuntura.org - il portale della Medicina Cinese a cura dell'AMSA

Potrebbero piacerti anche