Sei sulla pagina 1di 4

MAGGIORE

MINORE

* b5 e #4 come b6 e #5, sono intervalli enarmonici = stesso suono ma nome diverso.


Nello schema ho preferito chiamarli cosi perch in futuro avrai pi facilit nel costruire gli accordi da
questa scala e capire dove applicarla.
** Questa scala incolonnata nel gruppo delle scale che si usano sugli accordi dominanti perch si usa
sugli accordi "sus 7 b9".

* b5 e #4 come b6 e #5, sono intervalli enarmonici = stesso suono ma nome diverso.


Nello schema ho preferito chiamarli cosi perch in futuro avrai pi facilit nel costruire gli accordi da
questa scala e capire dove applicarla.

* anche in questo caso tieni in considerazione gli intervalli enarmonici: #2 =b3;#4=b5. Questa scala
notoriamente utilizzata su accordi dominanti.
** Evidenziata in giallo la settima diminuita, che suona come una sesta ma si deve chiamare settima
diminuita (la ragione? Gli accordi sono costruiti per sovrapposizioni di intervalli di terzaoops! Solo
quelli pi accademici). Questa scala contenendo 1, b3, b5 e settima diminuita (bb7) utilizzabile per
gli accordi diminuiti.

Potrebbero piacerti anche