Sei sulla pagina 1di 20

Persone incontrate

16.867 (10.975 diverse)


1.353 (calo 120 unit)

Andamento presenze
2500

2000

1500

1000

500

0
2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Aumento cronicit
70,0
60,0
50,0
40,0
30,0
20,0
10,0
0,0

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

(da tre anni sotto il 50%)

2013

2014

Colloqui e incontri
3.405 colloqui (media 2,5 a persona)
La met un solo colloquio

Divario uomini e donne


50,0%
45,0%
40,0%
35,0%
30,0%
25,0%
20,0%
15,0%
10,0%
5,0%
0,0%
2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Cambiano le et
25/54 anni sono prevalenti ma...
Salgono i giovanissimi (+4,7%)
e gli anziani (+5%)

La casa e lalloggio (roba per pochi?)


Una persona su quattro senza fissa dimora
10% vivono in condizioni precarie e di illegalit

La casa non pi vista come luogo di creazione di un contesto sociale, ma come spazio alloggiativo

La famiglia (che cera...)


Diminuiscono le persone coniugate
Aumentano i celibi/nubili
12,4% separati (o divorziati)
1 su 3 italiani separati (o divorziati)

La solitudine
dei numeri caritas
Quasi il 40% delle persone vivono sole
(oltre 60% per gli italiani)

Una su cinque vive con un famigliare


Fra le persone sposate una su tre vive con il partner
Uno su cinque con prole vive con essa

Il lavoro che manca


e a volte non basta
80% delle persone sono disoccupate
7,3% Working Poor

(e poveri usurati dalla finanza)

I giovani lavoratori i pi colpiti dalla crisi

Una nuova categoria di povert: gli


studenti

Gli italiani
e la povert
25,0%

20,0%

15,0%

10,0%

5,0%

0,0%
2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

Cosa cambia e cosa resta nelle migrazioni

Solo il 40% possiede il p.d.s.


Gli irregolari e quelli in attesa aumentano
30,0%

Le carte di soggiorno
sono quadruplicate

25,0%
20,0%
15,0%
10,0%
5,0%
0,0%

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Lo straniero, gli stranieri


persone con cammini diversi
Ucraina

600

Marocco
Italia

500

Tunisia
Georgia
400

300

200

100

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Alzare il volume per comprendere


i veri bisogni
3.676 Bisogni individuati
350
300
250
200
150
100
50
0

(Non di solo pane)


Qualche ora mi basta per sentirmi
importante
Conflitti famigliari

Dovrei curarmi

E dopo il carcere chi mi vuole pi?


Mi basta anche una brandina qua nel corridoio

Non voglio i soldi pagate voi

Sono qua per


2.574 richieste
Beni materiali (77,2%)
(1.831 volte mensa)

Accoglienza (314 volte)


(principalmente dormitorio)

Aiuto sanitario (204 volte)

Abbiamo fatto salire per


2.244 volte
Beni materiali
(1.766 volte mensa)

Accoglienza

(principalmente dormitorio 84 persone)

Orientamento al territorio (121 volte

Aiuto sanitario (204 volte)

Concludendo:

Frammentazione relazionale

Crescente cronicit

Fenomeno migratorio
Multiproblematicit

Potrebbero piacerti anche