Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I MAGNETI
La propriet che hanno alcuni corpi di attirare sostanze come il ferro detta magnetismo e i corpi che
possiedono questa propriet sono detti magneti o calamite e le sostanze che possono essere attirate da
essi, sono dette ferromagnetiche. Esistono calamite naturali e artificiali. La calamita naturale la
magnetite. Una calamita artificiale pu essere data se si avvicina un magnete a una sbarretta di acciaio
che si magnetizza per induzione o per contatto se viene strofinate dal magnete in questione.
Le calamite presentano delle zone dette poli in cui il magnetismo pi accentuato.
Se poniamo un ago magnetico a forma di losanga (rombo) libero di ruotare in un piano orizzontale, si
pu notare che lago si orienter{ in modo tale da rivolgere il medesimo polo sempre verso il polo Nord
geografico. Di conseguenza questo polo dellago chiamato polo Nord e lopposto polo Sud. Poli dello
stesso nome si respingono, poli di nome diverso si attraggono, cos come avviene nelle cariche
elettriche. A differenza di questultime su ogni magnete agisce sempre una coppia di forze e i poli
magnetici non possono essere separati. Infatti spezzando una sbarretta magnetizzata, non si ottiene la
separazione dei poli, ma la formazione di due calamite (fenomeno della calamita spezzata).
IL CAMPO MAGNETICO
Un magnete genera nello spazio circostante un campo di forze definito campo magnetico, il quale assume
la stessa direzione che prende lago magnetico che lha generato, che sempre il verso del polo Nord.
Un campo magnetico una regione dello spazio dove un dipolo magnetico o una carica elettrica in moto
in esse, sono sollecitati da forze.
LINEA DI FORZA E SPETTRO MAGNETICO
La linea la cui tangente in ognuno dei suoi punti coinciderebbe con la direzione che lago magnetico
assumerebbe se fosse posto in tali punti, rappresenta una linea di forza del campo magnetico. Se
mettiamo un magnete al di sotto di una lastra di vetro su cui posta la limatura di ferro, le particelle di
questultima si magnetizzano per induzione e si dispongono secondo la direzione del campo magnetico
nel punto in cui si trovano, generando delle linee che rappresenta le linee di forza. Linsieme di tali linee
detto spettro magnetico.
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
La terra si comporta come un grande magnete avente i poli in prossimit{ dei poli geografici. Langolo di
declinazione magnetica langolo formato dalla direzione dellago magnetico con il meridiano geografico
passante per il punto in cui posto lago. Langolo di inclinazione magnetica langolo formato dalla
direzione dellago magnetico con la linea dellorizzonte.
dove d la distanza fra filo conduttore e il campo magnetico, i lintensit{ di corrente e la costante
di permeabilit magnetica del vuoto.
La permeabilit magnetica relativa indica quante volte la permeabilit magnetica della sostanza
considerata pi grande di quella del vuoto o dellaria:
Forza di Lorentz
LA FORZA DI LORENTZ
Ogni particella carica che si muove in un campo magnetico con velocit v con carica q, sollecitata da
una forza F, detta forza di Lorentz. Il modulo di tale forza espresso da tale relazione:
F=qvB
Infatti dalloriginaria relazione:
F=Bil
Si ricava:
e quindi:
e poich il rapporto tra lo spazio percorso dalla carica q e il tempo t da lui impiegato che corrisponde
alla velocit v della carica, avremo:
F=qvB
Tali relazioni valgono se l e v sono perpendicolari alla direzione B.
IL FLUSSO DI INDUZIONE MAGNETICA
Se una superficie S viene posta in un campo magnetico, si avr:
F = B S cos
dove indica langolo formato dalla direzione di B e dalla direzione positiva di n. Il prodotto ottenuto
detto flusso di induzione magnetica.
Il suo valore pi o meno grande a seconda che S si trovi in punti del campo dove il vettore di induzione
magnetica B sia pi o meno intenso.
Quando il vettore B parallelo alla superficie S il flusso nullo.
Quando invece il vettore B perpendicolare alla superficie S il flusso massimo.