Sei sulla pagina 1di 10

rlvlsLa on-llne del Semlnarlo ermanenLe dl LsLeLlca

anno ll, numero 2


pag. 133
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
Allegorla: fu vera glorla?
Andrea lnoLLl
1. lo letteto

A molLl WalLer 8en[amln e parso come uno del prlml e prlnclpall responsablll dl quel
processo dl rlvaluLazlone dello sLaLuLo fllosoflco e arLlsLlco dell'allegorla, che paLlva, al-
meno dal Lempl della condanna goeLhlana, dl una umlllanLe marglnallzzazlone a LuLLo
vanLagglo del slmbolo. una voce per LuLLe, quella dl Cadamer, che rlconosce alla rlfles-
slone ben[amlnlana dl aver precorso dl plu dl LrenL'annl quel progeLLo dl rlablllLazlone
dell'allegorlco cosl cruclale per l'lmplanLo Leorlco dl vetlt e metoJo (Cadamer [1960]:
9, noLa **).
vl sono, non v'e dubblo, oLLlml moLlvl per sosLenere una Lale lpoLesl
1
. La leLLera del
1tooetsplelbocb, e noLo, concede amplo spazlo all'allegorlco, elemenLo necessarlo per
descrlvere l'elJos sLesso del dramma barocco: LuLLl l maLerlall del sagglo, lo dlchlara e-
spllclLamenLe ll suo auLore, sl raccolgono soLLo la caLegorla dell'allegorlco. L'allegorla e
lnolLre faLLore lndlssolubllmenLe e sLruLLuralmenLe connesso all'alLro grande moLlvo co-
sLlLuLlvo del llbro 1tooetsplel, la melanconla: e lo sguardo melanconlco a rendere l'og-
geLLo allegorlco, e l'essenza sLessa dello sprofondamenLo melanconlco conslsLe nel ca-
povolgere ognl cosa ln un'allegorla.
Comprendere l'allegorlco slgnlflca cogllerne la naLura opposlLlva rlspeLLo al slmboll-
co. 8en[amln polemlzza con la Lradlzlonale svaluLazlone della prlma a LuLLo vanLagglo del
secondo, schlerandosl con declslone a favore dell'allegoresl barocca, che sl amplla flno a
dlvenlre la clfra caraLLerlsLlca del gesLo delle avanguardle. ll slmbolo gll appare come un
vero e proprlo usurpaLore che, sfruLLando l Lorbldl della Lemperle romanLlca, e Lracl-
maLo dall'amblLo Leologlco suo proprlo e ha prodlLorlamenLe lnvaso ll campo della fllo-

1
er una panoramlca del ruolo glocaLo dall'allegorla nella complesslva rlflesslone ben[amlnlana
cfr. Llndner (2000): 30-94.
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 134
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
sofla dell'arLe. 1ale presa dl poLere ha comporLaLo la degradazlone dell'avversarla a me-
ra manlfesLazlone senslblle dell'ldea, apparlzlone concreLa dl un'essenza, pura e sempll-
ce deslgnazlone. un uso, che 8en[amln non sl LraLLlene dal deflnlre equlvoco, condlvl-
so da molLl: nell'amblLo delle arLl flguraLlve, nel 30 del lll llbro del MooJo Schopen-
hauer llqulda l'allegorla come mera lllusLrazlone dl un conceLLo, Creuzer la conLrappone
al slmbolo come la slgnlflcazlone progresslva dl un conceLLo o dl un'ldea alla sua lncar-
nazlone lmmedlaLa, anche ?eaLs cade nel cllche dell'allegorlco quale nesso convenzlona-
le Lra un'lmmaglne e ll slgnlflcaLo da essa deslgnaLo.
All'orlglne dl quesLa caLena dl errorl sLarebbe, a parere dl 8en[amln, ll ptotoo pseoJos
commesso da CoeLhe, ll quale avrebbe per prlmo ln modo chlaro e dlsLlnLo svlllLo
l'allegorlco e conLesLualmenLe noblllLaLo ll slmbollco. Legglamo come emblemaLlco do-
cumenLo a Lal rlguardo la Masslma 279:
la grande dlfferenza se ll poeLa cerca ll parLlcolare per l'unlversale o se vede l'unlversale nel
parLlcolare. ualla prlma cosa vlene l'allegorla, ln cul ll parLlcolare e solo un esemplo, un cam-
plone dell'unlversale, la seconda lnvece e proprlamenLe la naLura della poesla, essa esprlme
qualcosa dl parLlcolare, senza pensare all'unlversale o farvl rlferlmenLo. Chl pol coglle quesLo
parLlcolare ln manlera vlvenLe, rlceve conLemporaneamenLe anche l'unlversale, senza ren-
dersene conLo o rendendosene conLo solo ln rlLardo
2
.
Le Masslme 1112 e 1113 cl consenLono dl megllo lnLendere quesLo dlverso rlferlrsl dl
slmbollco e allegorlco a parLlcolare e unlversale, lllumlnandone l rapporLl con le nozlonl
dl conceLLo, ldea e lmmaglne. La prlma lllusLra ll procedlmenLo dell'allegoresl:
L'allegorla Lrasforma ll fenomeno ln conceLLo [8eqtlff] e ll conceLLo ln lmmaglne [8llJ], per
ln modo che ll conceLLo sl possa Lenere e avere ancor sempre llmlLaLo e compleLo nell'lmma-
glne ed esprlmere aLLraverso dl essa. La seconda descrlve lnvece ll processo della slmbollz-
zazlone: ll slmbollsmo Lrasforma ll fenomeno ln ldea [lJee], l'ldea ln lmmaglne [8llJ], cosl
che l'ldea rlmanga nell'lmmaglne sempre lnflnlLamenLe efflcace e lrragglunglblle e, anche se
espressa ln LuLLe le llngue, rlmanga lo sLesso lnesprlmlblle [oooossptecbllcb].
oLremmo allora lnLendere l'allegorla come lmmaglne dl un conceLLo, che vl sl pre-
senLa ln modo flnlLo, llmlLaLo e compleLo, e ll slmbolo come lmmaglne dl un'ldea, che vl
sl esprlme ln modo flnlLo e per conserva aperLo un orlzzonLe lnesaurlblle dl sensl lnflnl-
Ll, ln cl manlfesLandosl come lnesprlmlblle. ualla dlsLlnzlone allegorla vs slmbolo slamo
dunque rlgeLLaLl a quella dl conceLLo vs ldea. La Masslma 1133 cl chlarlsce che ll con-
ceLLo e la sommo [5omme], l'ldea ll tlsoltoto [kesoltot] dell'esperlenza, a Llrare quella sl
rlchlede lnLelleLLo [vetstooJ], ad afferrare quesLo raglone [vetoooft]. La 1136 agglun-

2
ClLo qul e ln segulLo da CoeLhe (1992).
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 133
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
ge: Che cosa sl chlama ldea: cl che sempre sl manlfesLa come fenomeno e qulndl cl
vlene lnconLro come legge dl LuLLl l fenomenl. Le caLegorle oggeLLuall dl conceLLo e ldea
rlnvlano dunque alle facolLa soggeLLlve rlspeLLlvamenLe dell'lnLelleLLo e della raglone. La
Masslma 333 espllclLa la loro dlfferenza: La raglone lndaga cl che dlvlene [Jos wet-
JeoJe], l'lnLelleLLo cl che e dlvenuLo [Jos CewotJeoe], quella non sl preoccupa del flne,
quesLo non chlede la provenlenza. Lssa sl rallegra dello svlluppo, esso vuol Lener LuLLo
fermo, per poLersene servlre.
La dlsLlnzlone kanLlana Lra lnLelleLLo e raglone dlvlene ln CoeLhe opposlzlone fra una
facolLa lnLelleLLlva che sl concenLra sulla forma sLaLlca e sull'eslLo del processo formaLl-
vo, e una facolLa razlonale capace lnvece dl cogllere la dlnamlclLa e la processuallLa della
formazlone, e qulndl l'lnagglrablle LemporallLa cosLlLuLlva dl ognl evenLo formale che sl
dlpana dalla proprla orlglne. La serle del duallsml dl slmbolo-allegorla, ldea-conceLLo, ra-
glone-lnLelleLLo - come sl e or ora vlsLo LuLLl lnLlmamenLe lnLerdlpendenLl - sl compleLa
dunque con quella fondamenLale dlsLlnzlone Lra formazlone (8llJooq) e forma (Cestolt)
che rappresenLa ll nucleo plu profondo della Leorla morfologlca goeLhlana, da CoeLhe
esposLo nell'lottoJozlooe olloqqetto del 1807:
er lndlcare ll complesso dell'eslsLenza dl un essere reale, ll Ledesco sl serve della parola Ce-
stolt, forma, Lermlne nel quale sl asLrae da cl ch'e moblle, e sl rlLlene sLablllLo, concluso e
flssaLo nel suol caraLLerl, un LuLLo unlco. Cra, se esamlnlamo le forme eslsLenLl, ma ln parLl-
colar modo le organlche, cl accorglamo che ln esse non v'e mal nulla dl lmmoblle, dl flsso, dl
concluso, ma ognl cosa ondeggla ln un conLlnuo moLo. ercl ll Ledesco sl serve opporLuna-
menLe della parola 8llJooq, formazlone, per lndlcare sla cl che e prodoLLo, sla cl che sLa
producendosl. ne segue che, ln una lnLroduzlone alla morfologla, non sl dovrebbe parlare dl
forma. (CoeLhe [1983]: 43)
Slamo qul perLanLo al cospeLLo dl due serle dl Lermlnl: da un laLo, allegorla, conceLLo,
lnLelleLLo, forma, dall'alLro slmbolo, ldea, raglone, formazlone. CuesLa seconda serle sl
caraLLerlzza per ll rlnvlo a un'lnflnlLa rlcchezza dl slgnlflcaLl dl per se lnesprlmlblle (che
l'allegoresl lnvece lrrlgldlsce e crlsLalllzza ln un rapporLo flnlLo e unlvoco dl lmmaglne e
conceLLo), nonche per la processuallLa dlnamlca regolaLa dall'ldea come legge dell'lnces-
sanLe varlazlone. una dlvarlcazlone che gll svlluppl successlvl della rlflesslone lnLorno al
rapporLl fra slmbolo e allegorla avrebbero sosLanzlalmenLe confermaLo, anche se cerLa-
menLe andrebbero valuLaLe una per una le sfumaLure delle dlfferenLl poslzlonl: ad e-
semplo la dove Schopenhauer dlsLlngue l'uso dell'allegorla nell'arLe poeLlca e nell'arLe
plasLlca, o la naLura dell'allegorla sempllce da quella slmbollca, o la dove Creuzer con-
Lrappone ll slmbolo plasLlco al slmbolo mlsLlco, con rlllevl che lo sLesso 8en[amln rlcono-
sce come lndlreLLamenLe prezlosl per la comprenslone dell'allegorlco sLesso. 8esLa LuL-
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 136
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
Lavla che da CoeLhe ln avanLl lo sLaLuLo koostpbllosopblscb dell'allegorla appare lrrlme-
dlabllmenLe compromesso e marglnallzzaLo, e che ll 1tooetsplelbocb sl propone dl rlme-
dlarvl.


2. ll metoJo

CuesLa e, dunque, la leLLera del 1tooetsplelbocb. Ma ll suo splrlLo? C megllo ll suo me-
Lodo? La domanda non e peregrlna, dal momenLo che, per quanLo lmpronLaLo a una po-
lemlca anLl-goeLhlana, ll sagglo sl apre proprlo soLLo l'eglda della morfologla dl CoeLhe, a
parLlre dal lungo esergo che preslede alla ltemesso qooseoloqlco, LraLLo dal Motetlolleo
zot Cescblcbte Jet lotbeolebte. ll LesLo sul dramma barocco sl presenLa qulndl come un
dellcaLo snodo dl quell'lncessanLe confronLo con CoeLhe che 8en[amln ha porLaLo avanLl
lungo l'lnLero arco della sua parabola lnLelleLLuale (a parLlre dalla dlsserLazlone del 1919
sul coocetto Jl ctltlco oel tomootlclsmo teJesco, che prende avvlo, analogamenLe al
1tooetsplelbocb, con una clLazlone goeLhlana, flno all'lncompluLo lavoro sul possoqes
parlglnl), confronLo che lo arruola - a flanco, Lra gll alLrl, dl Aby Warburg, Andre !olles,
vladlmlr ropp, - nella folLa schlera dl coloro che, a parLlre dagll annl venLl, hanno guar-
daLo al meLodo morfologlco goeLhlano come a un paradlgma dl rlferlmenLo per
l'eplsLemologla delle sclenze umane come sclenza dell'orlglnarlo.
uavvero la rlablllLazlone dell'allegorlco dl conLro al slmbollco pu rlsulLare ln LuLLo e
per LuLLo coerenLe con un lavoro ll cul modello eplsLemologlco e morfologlco ln senso
goeLhlano? ne dublLlamo, e proponlamo qul dl segulLo alcune rlflesslonl meLodologlche,
essenzlalmenLe rlcondublll alla domanda: nel 1tooetsplelbocb, e plu ln generale nel cot-
pos LuLLo ben[amlnlano, l'approcclo all'allegorla pu dlrsl esso sLesso allegorlco? CuesLa
domanda sl fa lmprocrasLlnablle, se sl consldera che l'allegorla e sLaLa conslderaLa da ln-
LerpreLl auLorevoll (Lra gll alLrl, da Lukcs e 8urger, da nol da Solml, Maslnl, Schlavonl)
non solo l'oggeLLo per eccellenza del 1tooetsplelbocb, ma anche ll suo meLodo e ll suo
conLenuLo. Sl LraLLa dl una leLLura leglLLlma, amplamenLe conforLaLa dall'auLolnLerpreLa-
zlone dello sLesso 8en[amln, che - come rlporLa As[a Lacls rlandando con la memorla alle
conversazlonl capresl del 1924 -, nel vlncolare la drammaLurgla barocca all'espresslo-
nlsmo suo conLemporaneo voleva dlmosLrare che l'allegorla e un mezzo d'alLo valore
arLlsLlco, anzl ancora plu, e una forma parLlcolare della percezlone arLlsLlca (Lacls
[1971]: 100).
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 137
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
L'allegoresl rlsulLerebbe dunque mezzo e meLodo fondamenLale non solo per mlme-
LlcamenLe corrlspondere al proprlo oggeLLo, l'allegorla barocca, ma alLresl per peneLrare
l'essenza del moderno, alLreLLanLo (anche se mototls motooJls) allegorlco. 8en[amln plu
volLe rlbadlsce, speclalmenLe nel maLerlall su 8audelalre, la connesslone essenzlale Lra
modernlLa e allegoresl: basLl per LuLLl l casl l'annoLazlone [! 6a,2] del lossoqeowetk ln
cul sl raccomanda dl rlferlre l'una all'alLra la nozlone dl moderno e quella dl allegorla.
Cccorre dunque meLLere ln relazlone ll conceLLo dl allegorla con la reLe del conceLLl
fondamenLall che Lramano ll lavoro sul dramma barocco e le plu Larde rlflesslonl sulla
modernlLa - prlml fra LuLLl, quelll dl otlqloe, totollt, ootltesl, polotlt - al flne dl verlflca-
re se l'allegorlco faccla con essl slsLema ln una cosLellazlone pregnanLe, o se pluLLosLo
(come sospeLLlamo) enLrl con essl ln un slgnlflcaLlvo confllLLo.
2.1 Otlqlootlet e totollt. La sLessa nozlone dl orlglne (utsptooq) del dramma baroc-
co, aLLorno alla quale sl raccolgono l slngoll dramml sLorlcamenLe deLermlnaLl come aL-
Lorno alla loro maLrlce, sl fonda eplsLemologlcamenLe sul cruclale conceLLo goeLhlano dl
urphanomen (moLlvo per cul, plu che ln chlave plaLonlca o plaLonlsLlca come spesso sl
sosLlene, la remessa andrebbe pluLLosLo leLLa alla luce della manlera goeLhlana dl ln-
Lendere l rapporLl Lra ldea e fenomeno).
Cuardlamo all'auLolnLerpreLazlone consegnaLa all'annoLazlone [n 2a, 4] del losso-
qeowetk (8en[amln [2002]), ln cul 8en[amln Lraccla una llnea lnlnLerroLLa che procede
dal 1tooetsplelbocb alle sue ulLlme lndaglnl, rlconoscendo espllclLamenLe ll proprlo debl-
Lo nel confronLl della morfologla goeLhlana, medlaLa dalla leLLura della monografla slm-
mellana del 1913: vl Lrovlamo dellneaLa la posslblllLa dl lnLendere con ll conceLLo dl ut-
pbooomeo una legge o senso assoluLo delle forme dell'eslsLenza, che consenLa dl supe-
rare l'ablLuale separazlone fra plano leglslaLlvo, a-Lemporale e a-spazlale ln quanLo og-
geLLlvamenLe e unlversalmenLe valldo, e plano fenomenlco sLorlcamenLe e spazlalmenLe
deLermlnaLo. nel Lrasporre ll conceLLo goeLhlano dl fenomeno orlglnarlo dal conLesLo
pagano della naLura a quello ebralco della sLorla e posslblle secondo 8en[amln cogllere
l'orlglne delle concreLe forme sLorlche del possoqes come se fossero forme vegeLall che
sl dlsplegano a parLlre dalla foglla orlglnarla.
Cra, se ll 1tooetsplelbocb lnLende l'utsptooq del dramma barocco non come genesl
(otstebooq) sLorlca, bensl come orlglne morfologlca del genere leLLerarlo ln quesLlone,
e se ancora ll lossoqeowetk sl pensa ln conLlnulLa con quesLo approcclo, LenLando ana-
logamenLe dl cogllere le forme sLorlche del possoqes (e qulndl dl LuLLo ll xlx secolo che
ln esse sl esprlme) come varlazlonl dl un fenomeno orlglnarlo, davvero LuLLo cl pu es-
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 138
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
sere conslderaLo un procedlmenLo allegorlco? C non blsognera espllclLarne pluLLosLo ll
caraLLere slmbollco, vlsLa quell'lnLlma relazlone fra orlglnarleLa e slmbollclLa sulla quale
CoeLhe sLesso aveva lnslsLlLo, ad esemplo nella Masslma 1369? lenomenl orlglnarl: l-
deall, reall, slmbollcl, ldenLlcl. [.] lenomeno orlglnarlo / ldeale come ulLlma cosa cono-
sclblle, / reale ln quanLo conoscluLo, / slmbollco perche comprende LuLLl l casl, ldenLlco a
LuLLl l casl.
ll rlferlmenLo lnslsLlLo a LuLLl l casl, dlreLLamenLe connessl con ll llvello del slmboll-
co, cl conduce lmmedlaLamenLe alla vexoto pooestlo della LoLallLa. L'opposlzlone
dell'allegorlco al slmbollco assume ln 8en[amln ll caraLLere dl opposlzlone del frammen-
Lo alla LoLallLa. 1ale correlazlone essenzlale, accompagnaLa e rafforzaLa dalle flgure pre-
dlleLLe della rovlna e della runa, e sLaLa da molLl lnLerpreLl - e a buon dlrlLLo - lnquadra-
La nella complesslva crlLlca che 8en[amln muove alla falsa apparenza della LoLallLa orga-
nlca, LanLo nell'amblLo dell'esLeLlca quanLo ln quello della fllosofla della sLorla. 1ra l nu-
meroslsslml passl, apparLenenLl a perlodl dlversl della sua produzlone, sl possono qul rl-
cordare a LlLolo paradlgmaLlco, olLre al sagglo sulle Afflolt elettlve (la cul doLLrlna del
prlvo dl espresslone sl rlvolge conLro la LoLallLa falsa e assoluLa), le esemplarl annoLazlo-
nl [! 36A, 6] e [! 37, 3] del lossoqeowetk, che espllclLamenLe conneLLono allegoresl e dl-
sLruzlone dell'lnLero armonlco.
1uLLavla resplngere la falsa LoLallLa non slgnlflca eo lpso resplngere l'asplrazlone alla
LoLallLa come a un leglLLlmo flne conosclLlvo. L a Lal proposlLo lsLruLLlvo presLare aLLen-
zlone ad alcune caraLLerlsLlche osclllazlonl Lermlnologlche. La folscbe 1otolltot vlene La-
lora asslmllaLa a una caLLlva lobelt, conLro la quale va garanLlLa la posslblllLa dl rlcercare
una buona 1otolltot. Ad esemplo, sl conslderl la relazlone rlassunLlva redaLLa nel 1923 da
8en[amln per permeLLere al perplesso Pans Cornellus dl peneLrare gll ardul recessl del
1tooetsplelbocb:
Noo pet costtolte oooolt [lobelt], e LanLo meno per esLrarne un elemenLo comune,
che l'ldea rlassume la serle delle forme sLorlche. ll rapporLo fra ll slngolo e l'ldea non ha
nulla a che fare col rapporLo fra ll slngolo e ll conceLLo: nel secondo caso esso cade soLLo
ll conceLLo e rlmane quello che era - slngolarlLa, nel prlmo esso sLa nell'ldea e dlvenLa
cl che non era - totollt [1otolltot]. L quesLa e la sua plaLonlca salvazlone.
Ma anche ln quesLo caso ll rlferlmenLo al plaLonlco sozelo to pboloomeoo e evlden-
LemenLe fllLraLo dalla pecullare decllnazlone goeLhlana delle caLegorle dl conceLLo e lde-
a, correlaLe rlspeLLlvamenLe all'allegorla e al slmbolo, punLualmenLe, lnfaLLl, 8en[amln
caraLLerlzza ll conceLLo come allegorlco:
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 139
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
L'utsptooq" Jes Jeotscbeo 1tooetsplels (orlglne" del dramma Ledesco) e la sua ldea, svl-
luppaLa ln una massa dl casl concreLl. ln quanLo ldea [lJee], ln conLrapposlzlone al conceLLo
[8eqtlff] generale, ll conceLLo esLeLlco del genere [Cottooqsbeqtlff] vlene dlfeso conLro colo-
ro che lo confuLano, prlnclpalmenLe Croce e 8urdach. (8en[amln [1923]: 17 (Lrad. mod.), cot-
slvl mlel)
CorrlspondenLemenLe al nesso allegorla-conceLLo, 8en[amln vlncola nella ltemesso
qooseoloqlco l'ldea al slmbolo che vlene a manlfesLazlone nella parola. ComplLo del fllo-
sofo e resLlLulre alla cosLellazlone ldea-slmbolo-parola ll suo prlmaLo. CuesLe lndlca-
zlonl, lnsleme con lnnumerevoll alLrl luoghl precedenLl e successlvl dell'opera ben[aml-
nlana, scaLurlscono da un'evldenLe asplrazlone eplsLemologlca alla LoLallLa e alla slnLesl,
che a prlma vlsLa sembra confllggere con la poeLlca allegorlca dell'lncompluLezza, del
frammenLo, della runa, della rovlna, lnLesa come elevaLa a meLodo. 8lenLra ln quesLa co-
sLellazlone anche la celebre nozlone dl lmmaglne dlaleLLlca, come monade o parLe Lo-
Lale, che nel lossoqeowetk e espllclLamenLe presenLaLa, proprlo soLLo l'eglda della mor-
fologla goeLhlana, come elemenLo ln grado dl fornlre un'auLenLlca slnLesl, ln quanLo
vero e proprlo fenomeno orlglnarlo della sLorla [n 9a, 4].
nessuna pregludlzlale, dunque, nel confronLl della slnLesl o della LoLallLa toot coott,
pluLLosLo, quel neLLo rlfluLo dl una LoLallLa omogenea e conLlnua e progresslva che e no-
LorlamenLe la clfra della fllosofla ben[amlnlana della sLorla, volLa al cogllmenLo della
cosLlLuLlva, dlaleLLlca 2welJeotlqkelt del fenomenlco.
2.2. Aotltetlco e polotlt. La nozlone dl lmmaglne dlaleLLlca cl permeLLe dl complere un
passo ulLerlore ln dlrezlone dl un'alLra coppla dl conceLLl che, lnsleme a quella dl orlglna-
rleLa e LoLallLa, rappresenLa un momenLo chlave del meLodo ben[amlnlano appllcaLo
LanLo nel llbro sul dramma barocco quanLo nelle plu Larde rlflesslonl sull'esperlenza del-
la modernlLa. Se ll lossoqeowetk suggerlsce dl cercare l'lmmaglne dlaleLLlca la dove la
Lenslone Lra gll opposLl dlaleLLlcl e al masslmo [n 10a, 3], gla ll 1tooetsplelbocb racco-
mandava una conoscenza dlaleLLlca dell'allegorla da oLLenere medlanLe lo sLudlo della
sua anLlLeLlca. non solo, lnfaLLl, l'allegorla sl deve comprendere nella sua opposlzlone al
slmbolo, ma essa va alLresl colLa nella sua anLlLeLlca lmmanenLe. roprlo come ll caraLLe-
re melanconlco, che nel suo complesso sl oppone alla manla, ma che - come hanno ma-
glsLralmenLe mosLraLo Clehlow e Warburg, e sulla loro scla anofsky e Saxl - e al proprlo
lnLerno dlaleLLlzzaLo nella melanconla auLodlsLruLLlva e paLologlcamenLe nlchlllsLlca e ln
quella lnLensamenLe creaLlva dell'uomo dl genlo, anche l'allegorlco, che a quel caraLLere
lnLlmamenLe sl vlncola, sl manlfesLa secondo vere e proprle anLlnomle, che vanno soL-
LoposLe a una LraLLazlone dlaleLLlca. ClLlamo ln ordlne sparso, quall esempl dl Lale an-
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 160
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
LlLeLlca: ll mondo profano, che vlene al conLempo lnnalzaLo e svaluLaLo, la dlaleLLlca con-
LraddlLLorla dl convenzlone ed espresslone, la Lenslone meLamorflca fra naLura e sLorla.
Cra (ulLerlore documenLo della prosslmlLa dl 8en[amln a Warburg e alla sua cerchla),
Lale anLlLeLlca vlene da 8en[amln lnLesa Lenendo ln flllgrana, ben plu che la dlaleLLlca
della Lradlzlone hegelo-marxlana, la nozlone dl polarlLa, che nella morfologla goeLhla-
na e conglunLa ln una relazlone essenzlale con ll conceLLo dl slmbolo. Legglamo a Lal rl-
guardo l'abbozzo sLeso da CoeLhe per una serle dl lezlonl dl flslca rlsalenLe al 1803 e lnLl-
LolaLo appunLo lolotlt (CoeLhe [1983]: 138):
ll parLlcolare cl porLa sempre all'unlversale, l'unlversale al parLlcolare. LnLrambl operano ln
una scamblevole reclproclLa ln ognl LraLLazlone, ln ognl lavoro. remeLLlamo qul alcunl unl-
versall. uuallLa del fenomeno come anLlLesl:
nol e gll oggeLLl
luce e oscurlLa
corpo e anlma
due anlme
splrlLo e maLerla
ulo e ll mondo
penslero ed esLenslone
ldeale e reale
senslblllLa e raglone
fanLasla e lnLelleLLo
essere e deslderlo.
Le due meLa del corpo
desLra e slnlsLra
resplrare.
Lsperlenza flslca:
magneLe.
La polarlzzazlone dl parLlcolare e unlversale, ln vlrLu della quale ll prlmo non e cerca-
Lo per essere sLrumenLalmenLe soLLomesso al secondo (come nel caso dell'allegorla),
bensl e clrcolarmenLe e reclprocamenLe vlncolaLo a esso ln un muLuo rlmando, svela ll
caraLLere slmbollco della relazlone. Ld e proprlo grazle allo sLudlo del fenomeno del ma-
gneLlsmo, come lncarnazlone masslmamenLe lnLulblle della polarlzzazlone nella dlaleLLl-
ca dl aLLrazlone e reazlone, che CoeLhe pu clrcoscrlvere ll nesso slmbollclLa-fenomeno
orlglnarlo: ll magneLlsmo e un fenomeno orlglnarlo che basLa enunclare per splegarlo.
ln Lal modo esso dlvenLa anche un slmbolo dl LuLLo ll resLo, per cul nol non abblamo plu
blsogno dl cercare parole o noml (Masslma 434).


Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 161
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
3. klboltomeoto

Alla luce delle conslderazlonl sopra esposLe, cl sembra dlfflclle poLer sosLenere che la rl-
flesslone ben[amlnlana - LanLo quella del 1tooetsplelbocb quanLo quella dedlcaLa alla
modernlLa dl 8audelalre e del possoqes - sla allegorlca nell'oggeLLo e nel meLodo. un
meLodo che, come sl e vlsLo, fa rlcorso sLruLLurale proprlo a quelle nozlonl dl orlglnarle-
La, LoLallLa, anLlLesl e polarlLa, che sono essenzlalmenLe connesse al slmbollco. nel suo
lnLenLo espllclLo dl rlvaluLare dl conLro alla falsa LoLallLa del slmbolo l'allegorla barocca e
moderna, l'allegorlsLa 8en[amln, lungl dall'adoLLare un meLodo esso sLesso allegorlco,
lndlvldua nell'allegorla ll fenomeno orlglnarlo del barocco e della modernlLa, capace dl
raccogllere aLLorno a se ll caos del fenomenl come una madre chlama a raccolLa l proprl
flgll, e ne fa cosl un slmbolo proprlo nella mlgllore Lradlzlone morfologlca goeLhlana. Se
LanLo frequenLemenLe quanLo rlduLLlvamenLe egll ldenLlflca la falsa apparenza dl una Lo-
LallLa armonlca con ll slmbollco toot coott, come sl e vlsLo non rlnuncla affaLLo all'asplra-
zlone a una buona LoLallLa e a una buona slnLesl, ln se dlaleLLlca e polarlzzaLa, che era
appunLo lo sLesso obleLLlvo del CoeLhe morfologo: una buona LoLallLa che non sl lascl
lpnoLlzzare dalla dlsperanLe e apprenLemenLe lrrlduclblle frammenLarleLa dell'emplrlco,
ma lo sappla rlcondurre a una vera slnLesl, ln cul ll parLlcolare sla rlspeLLaLo e al con-
Lempo salvaLo (da se sLesso, ln prlmo luogo, e da un mallnLeso emplrlsmo che lo vorreb-
be lnchlodare alla sua mera faLLlclLa). Cualcosa dunque dl ben lonLano da quel Llpo dl
slnLesl come falsa generallzzazlone che anche lrledrlch Schlegel aveva avuLo occaslone
dl sLlgmaLlzzare (SlnLesl del LuLLo, come quelle dl moda adesso, nascono quando sl Lra-
scurano LuLLl l casl slngoll e pol sl Llrano le somme, Schlegel [1998]: 38), e anche da
quella falsa LoLallzzazlone che compone le Lenslonl e le lacerazlonl dell'esperlenza ln
un'armonlca lmmaglne organlca dl bella apparenza.
Se l'allegorlsLa 8en[amln sl rlbalLa nel slmbollsLa, ll percorso conLrarlo sembra sla Loc-
caLo a CoeLhe ln Larda eLa. Lo suggerlva gla Cervlnus nel 1836, annoLando come ognl
medaglla che gll venlsse regalaLa, ognl frammenLo dl granlLo che egll volesse donare, gll
apparlvano come oggeLLl dl grande valore e dl profondo slgnlflcaLo, perslno una mancla-
La dl salgemma venne lnvlaLa come slmbollca all'amlco ZelLer a 8erllno (Cervlnus
[1836]: 141). 8lbalLando l'orazlano oll oJmltotl, la sua senlle ossesslone, splnLa flno al rl-
dlcolo, dl collezlonare ognl foglleLLo, dl conLemplare ognl bazzecola, come se fossero
pregnl dl un lnflnlLe lmpllcazlonl, lo splngeva a conslderare ognl cosa come poLenzlale
oggeLLo slmbollco (quello sLesso dl cul aveva parlaLo ln una leLLera del 1797 a Schll-
ler), flnendo cosl - dlce Cervlnus - per perdersl ln un ablsso senza fondo, per lrrlgldlrsl
- dlce 8en[amln, commenLandolo nel sagglo sulle Afflolt elettlve - nel caos del slm-
Andrea lnoLLl, Alleqotlo. fo veto qlotlo?
pag. 162
AlsLhesls - praLlche, llnguaggl e saperl dell'esLeLlco - 2/2010 - www.alsLheslsonllne.lL
boll. nel ravvlsare ln ognl flnlLo una poLenzlallLa dl senso lnflnlLo ll vecchlo CoeLhe sem-
bra dunque rlbalLarsl nell'allegorlsLa barocco per ll quale - come soLLollnea ll 1tooet-
splelbocb - ognl personagglo, ognl cosa, ognl slLuazlone pu slgnlflcare qualslasl cosa, se
solo ll suo anlmo sl lmpegna a lnnescare ll procedlmenLo dell'lnflnlLo olleqoteoelo.
ln ognl allegorlsLa sl nasconderebbe dunque un slmbollsLa, e vlceversa. vera e pro-
prla erma blfronLe, la dlade CoeLhe-8en[amln - dlade dl un slmbollsLa che flnlsce per dl-
venLare allegorlsLa, e dl un allegorlsLa che slmbollzza - cl offre cosl l'lmmaglne dlaleLLlca
dello sLesso meLodo morfologlco, preso nella polarlzzazlone dl un'allegoresl che sl fa
slmbollca e dl un slmbollzzare che sl fa allegorlco. veglla sulla conflgurazlone dl quesLa
lmmaglne ll dlo delle anLlLesl e della melanconla, SaLurno. Cuello sLesso dlo Lelurlco che
domlnava (sLando all'asLrologo e amlco dl Warburg lranz 8oll) l'oroscopo dl CoeLhe e
soLLo ll quale anche 8en[amln-Agesllaus SanLander sl credeva venuLo al mondo.


8lbllografla

8en[amln, W., 1923: kelozlooe, ln C. Schlavonl, lootl Jol coto, lnLroduzlone a W. 8en[a-
mln, ll Jtommo botocco teJesco, Lrad. lL. dl l. CunlberLo, Llnaudl, 1orlno 1999.
8en[amln, W., 2002: l possoqes Jl lotlql, a cura dl L. Cannl, Llnaudl, 1orlno.
Cadamer, P.C., 1960: vetlt e metoJo, Lrad. lL. e lnLroduzlone dl C. vaLLlmo, 8omplanl,
Mllano 1989
6
, refazlone alla seconda edlzlone (1963).
Cervlnus, C.C., 1836: uebet Jeo Cotblscbeo 8tlefwecbsel, W. Lngelmann, Lelpzlg.
CoeLhe, !.W., 1983: lo metomotfosl Jelle ploote e olttl sctlttl sollo scleozo Jello oototo,
ed. lL. a cura dl S. Zecchl, Lrad. lL. dl 8. Croff, 8. Maffl, S. Zecchl, Cuanda, arma.
CoeLhe, !.W., 1992: Mosslme e tlflesslool, ed. lL. a cura dl S. ClameLLa, 8lzzoll, Mllano.
Lacls, A., 1971: ltofesslooe. tlvolozloootlo, Lrad. lL. dl e lnLroduzlone dl L. Caslnl-8opa,
prefazlone dl l. Cruclanl, lelLrlnelll, Mllano 1976.
Llndner, 8., 2000: Alleqotle, ln 8eojomlos 8eqtlffe, hrsg. von M. CplLz und L. Wlzlsla, 2
8de., Suhrkamp, lrankfurL a.M., pp. 30-94
Schlegel, lr., 1998: ltommeotl JollAtbeooeom", ln ld., ltommeotl ctltlcl e poetlcl, ed.
lL. a cura dl M. ComeLa, Llnaudl, 1orlno.

Potrebbero piacerti anche