Sei sulla pagina 1di 8

Dicembre 2009 WWW.insiemepersesto.

com
Joyeux Noel!
Feliz Navidad!
Merry Christmas!
Boas Festas!
Fröhliche Weihnachten!
Idah Saidan Wa Sanah

notizie e opinioni di vita locale


Jadidah!
Buon Natale!

Un giornale per Sesto Calende


L
a necessità di un confronto più aperto e de- oggi amministra la nostra città.
mocratico, rispettoso e pacato: questo ab- Certo continueremo a dire chiaramente ciò che
biamo ascoltato in molti commenti al primo non va bene nell’amministrazione: troppa opacità
numero di questo giornale. Il bene di Sesto non e confusione, troppa invadenza personale, anche
può venire da un confronto teso, astioso e confuso su questioni tecniche.
come quello dettato “All’edicola, stamat-
dalla nuova maggio- tina, con la Repub-
ranza. blica, ho trovato il
È un richiamo con- vostro SestoInsieme
diviso che faccia- letto e condiviso to-
mo nostro, presen- talmente per tono e
tando un giornale contenuti.
più aperto, che non Era atteso!” Quanto
parla solo dell’am- ha scritto un nostro
2°Suppl. al n.5 di Progetto Varese - Poste Italiane Spa – Sped.in abb.postale – DL353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art.1 - comma 2 – DCB Varese –

ministrazione, ma lettore ben rappre-


della comunità, che senta la gran parte
non è solo oppo- dei commenti che
sizione ma anche abbiamo raccolto
dialogo e ascolto. tra i Sestesi.
In questi mesi non La sua lettera, ami-
si è parlato di ope-
re, di progetti, e
Copenaghen 2009: chevole e severa ci
rende consapevoli
nemmeno di servi-
zi. Cominciamo a
facciamo il tifo per la terra che il ‘contatto’ con
i cittadini è l’ingre-
farlo, parlando di diente essenziale
turismo e ambien- dell’impegno civi-
te, di badanti, del È più facile tener conto delle differenze co e che se riusci-
Circolo Sestese e
dei quartieri, e de-
di ciascuno di noi che delle cose che remo a stabilirlo
sarà bene per noi e
nunciamo i tagli del abbiamo in comune. Ma nostro dovere bene per i Sestesi.
Governo che an- Con questo che è
nientano l’autono- è scegliere il cammino giusto, anche un augurio,
mia dei Comuni: su non quello più facile diciamo: buona let-
questo siamo dalla tura e buone feste
stessa parte di chi Barak Obama, discorso al Cairo, 04.06.09 a tutti i lettori.

Stop dalla Giunta agli aiuti ai missionari


P
er nove anni, con il fondamentale contributo Ricordiamo il primo e più importante progetto,
economico del Comune, il Comitato Sesto quello di Suor Adriana Vitali che ha realizzato una
per i Paesi Poveri ha sostenuto in Camerun, scuola femminile in Camerun. Ma anche quelli di
Congo e Uruguay progetti di nostri concittadini padre Riccadonna in Congo e di Silvano Malini in
missionari, trasferendo in quei paesi, e trasfor- Uruguay. Dal 2010 il Comune non stanzierà più un
mando in opere, la cospicua somma di 195.000 euro per questi progetti: “non è strategico” questa
euro, di cui 37.000 da donazioni e raccolte autono- la laconica spiegazione.
me e 158.000 stanziati dal Comune (che nel 2000 Di fronte a questa scelta, lo slogan leghista “Aiu-
aveva deliberato all’unanimità di destinare ogni tiamoli a casa loro” si dimostra in tutta la sua ipo-
anno il 10% dell’avanzo di amministrazione). crisia.
I DIETRO-FRONT SUL BILANCIO
Nel nuovo piano delle opere pubbliche slitta la fognatura di Cocquo. Altra promessa rinviata.
In compenso si prevedono nuovi mutui: ma il Comune non aveva già troppi debiti?
Anche il personale può aumentare: però non si assume per i servizi al cittadino, ma per l’ufficio del Sindaco.
Una cosa è certa: il bilancio comunale non è così disastrato come si voleva far credere.
2

“Lettera aperta QUELLA FOTO DEI BAMBINI


ai Sestesi DI SESTO
D H
opo 9 anni di attività e a avuto mol-
collaborazione con l’Am- to successo
ministrazione Comunale, questa bella
il Comitato Sesto per i Paesi Po- fotografia dei bam-
veri deve ripensarsi e rivedere il bini della scuola
proprio progetto. materna Bassetti,
Per nove anni, grazie all’appoggio scattata da Carlo
economico dell’Amministrazione Meazza per il libro
Comunale e a risorse reperite con Sesto Calende per
le nostre attività, abbiamo finan- immagini, edito a
ziato aiuti in Camerun, Congo e cura del Comune
Uruguay, con la condivisione di di Sesto nell’apri-
tutto il Consiglio Comunale. le del 2009.
Dal prossimo anno tutto questo In quel libro c’è la
non sarà più possibile perché Se- vita di Sesto, una
sto ha cambiato obbiettivi e gli comunità che sa
stanziamenti annuali del Comune “guardare il passato e il presente Sesto, in un articolo che defini-
saranno sospesi. La decisione ina- per coltivare sogni per il futuro”, sce “fosco” il quadro dell’immi-
spettata di tagliare radicalmente i come scrivevano nella prefazio- grazione nel nostro Comune.
fondi al Comitato, nonostante le ne il Sindaco Eligio Chierichetti e (Sul nuovo giornale comunale,
promesse e le rassicurazioni del l’Assessore Elena Pedretti. ottobre 2009).
Sindaco, ci costringerà a rivedere Il racconto fotografico di quel li- Se l’assessore comunale alla si-
l’aiuto ai progetti in atto. bro ha dunque un preciso signi- curezza voleva illustrare la di-
Noi cercheremo comunque di ficato che non va tradito. scutibile tesi che l’immigrazio-
garantirne la continuità , speran- Perciò siamo felici se l’immagine ne avvenuta nel nostro Comune
do che un maggiore impegno ri- dei bambini delle nostre scuole “mette a repentaglio la nostra
esca a colmare, almeno in parte, viene scelta dalla nuova ammi- stessa società”, ha proprio sba-
le mancate entrate e soprattutto nistrazione per il manifesto che gliato: questa foto dei piccoli Se-
confidando che il Consiglio Co- augura a tutti ‘Buona scuola”. stesi “di tutti i colori” dice pro-
munale di Sesto Calende possa Non ci piace invece vederla uti- prio il contrario: sono tutti belli,
rivedere le decisioni”. lizzata, insieme a un’immagine lindi e ben integrati nella scuola
ONLUS Sesto per i Paesi poveri di un barcone di stranieri che sestese.
Il Presidente nulla ha a che fare con la nostra

Lettere
Radici fonde. Comprese quelle cristiane. glio comunale, ho ascoltato attenta-
L’hanno chiamata operazione “NA- Mirella mente ogni argomento, ma ciò che
TALE BIANCO”! mi ha colpito è il piglio, sbrigativo e
Mi indigno, ma non per gli stranieri Eravamo attesi impudente, usato da sindaco e vice,
che, forse proprio in conseguenza di Rispettando la riservatezza richie- nei confronti della minoranza. Oc-
azioni come queste, si convinceran- staci dall’autore, pubblichiamo que- chiate di sufficienza, ammiccamenti
no ad andare in Paesi più ospitali sta lettera firmata come impegno a e gomitatine complici di compati-
dove saranno trattati da cittadini. perseverare in un compito che rite- mento: “non avete ancora capito
No, mi indigno perché questa gen- niamo irrinunciabile. che...”, “la seduta è chiusa”. Dando
te, che provvisoriamente ci governa All’edicola, stamattina, con la Re- sulla voce a chi avrebbe voluto chie-
mettendoci di fronte lo spauracchio pubblica, ho trovato il vostro Se- dere la parola.
dell’invasione e della insicurezza, sta stoInsieme letto e condiviso total- Siete stati “troppo” educati! Mi au-
distruggendo la nostra cultura. mente per tono e contenuti. guro vogliate perseverare, anche se
Loro, non gli stranieri fanno a pezzi Era atteso!” ritengo che il recupero del contatto
le nostre tradizioni di accoglienza, di Informato sulle vicende sestesi, con il cittadino sarà faticoso; l’astio
coscienza storica, di mitezza, di ci- passate e recenti, “impressionato” che ho rilevato, oltre ad essere incom-
viltà. Noi, non gli stranieri, siamo in dalle”gesta” della nuova Ammini- prensibile, evidenzia una carenza di
pericolo nelle nostre radici più pro- strazione, ho presenziato al consi- “contatto” che occorrerà colmare.
Al Sindaco piace regalare facile
“Altri doni per il prossimo anno l’illuminazione dell’Alzaia per creare una suggestiva passeggiata”.
«Ma quella illuminazione è un obbligo – spiega il consigliere Carabelli - per gli oneri dovuti per l’ampliamento della ditta
Enrico Colombo, azienda di famiglia del sindaco. Opera non ancora realizzata, non se ne conoscono i motivi…
Parlare di dono è pazzesco, è un atto dovuto, non un regalo». La Provincia di Varese 24 e 26.11.09
3

LA PARTECIPAZIONE Bilancio partecipato anno 2007: Lentate area feste.

NON È UN OPTIONAL
S
i è dibattuto in queste ulti- Belle parole, ma
me settimane sulla soppres- nei fatti se i Comi-
sione dei Comitati di Quar- tati non ci saranno
tiere (cfr. rubrica “Dai Giornali”). più, come si parte-
Un’esperienza pluriennale liqui- cipa? Ci si accon-
data dal Sindaco in poche battu- tenta della compia-
te: “La politica di questa giunta cenza del Sindaco,
è differente e la creazione di un sperando che sia
comitato istituzionalizzato, con dell’umore giusto?
tanto di rappresentanti eletti, non
rientra nelle nostre intenzioni”. Il pessimo
Ancora una volta l’incoerenza esempio delle
è ciò che caratterizza l’operato modifiche al
della giunta, che fa esattamente
il contrario di quanto scritto nel PGT
proprio programma elettorale: Le modifiche al PGT sono state e fattibilità degli interventi”. Di
“vogliamo supportare le inizia- imposte in fretta e furia all’ap- che si tratta? Chi conosce gli ob-
tive per avvicinare all’ammini- provazione del consiglio, senza biettivi di questo incarico? Con
strazione i cittadini, in modo da coinvolgere in alcun modo nè i chi è mai stato discusso?
prendere decisioni più partecipa- quartieri nè i tecnici. Per fortuna O si tratta di un puro annuncio,
te possibili”. che l’arch. Buzzi prometteva più privo di effetto pratico, oppure
Impegno ripetuto da Colombo condivisione! la giunta dovrebbe prima di tut-
nel primo incontro con i presi- to dire in che modo sarà data la
denti dei Comitati: “vogliamo Il Circolo Sestese prossi- parola ai Sestesi, quale processo
1
investire sulla partecipazione mo banco di prova partecipativo è previsto. È certo
democratica diretta ed effettiva che noi ci batteremo perché sul
della popolazione, vogliamo un Ora la Giunta annuncia un “grup- Circolo Sestese siano ascoltati i
sistema di bilancio partecipati- po di lavoro” sulla “questione cittadini perché siano loro a de-
vo che consenta di incidere sulle annosa” del Circolo Sestese, per cidere, non l’Assessore e pochi
scelte pubbliche”. “stabilire scadenze progettuali amici, sia pure ‘competenti’. (cc)

Rassegna stampa
COMITATI DI QUARTIERE 1 comitati di quartiere 2 comitati di quartiere 3
La decisione del sindaco leghista Co- «I comitati sono la voce della citta- Dei Comitati parla l’ex vicesindaco
lombo di non ricostituire i comitati dinanza e vanno mantenuti». Sono Carabelli, oggi consigliere.“Non è
suscita proteste di cittadini e oppo- concordi gli abitanti dell’Abbazia. assolutamente vero che questi orga-
sizione. Per il primo cittadino non «Nell’incontro con il sindaco si era nismi siano inutili. Ci sono decine di
hanno mai dato esiti positivi. “Non parlato di continuare» ricorda Giu- interventi realizzati su richiesta dei
so se li ricostituirò, se lo Statuto li seppina Migliorini. «Siamo una risor- quartieri: piazze, parchi gioco, il so-
prevede obbligatoriamente potrei sa per il Comune anche se in passato cial bus, i pannelli elettronici della
pensare ad una modifica dello statu- non sempre ascoltati», dice G. Reg- velocità e molti altri”. Il consiglie-
to.” Per l’ex presidente Pallavera e il giori; per G. Negri i comitati hanno re cita: Piazza Bobbio a Oriano, la
suo vice Franco Bolla i comitati sono scontato la lentezza della burocrazia. struttura per le feste a Lentate, la
importanti. “Contavamo venissero «I comitati sorsero come finestra sul prossima illuminazione dell’Alzaia e
ripristinati. Sono un essenziale colle- mondo della cittadinanza - ricorda conclude: «La giunta non ha capito
gamento fra comune e cittadini, per F. Bertinelli - ma in alcuni casi sono che i comitati di quartiere rappre-
segnalare problematiche, suggerire diventati scomodi... Oggi chiediamo sentano l’identità dei territorio, cia-
proposte ed essere informati”. “Sia- più trasparenza e coinvolgimento scuno con bisogni diversi. Negare la
mo delusi”. anche sul notiziario comunale». partecipazione significa isolarsi».
Varesenotizie.it 26.11.09 La Provincia di Varese 4.12.09 La Provincia di Varese 27.11.09
I n Italia gli immigrati rappresentano il 6,5% della
popolazione totale (ISTAT). Ma l’opinione degli italiani è
che essi rappresentino il 23% dei residenti, con un errore
A lla domanda se siano più numerosi gli immigrati regolari
o i clandestini, gli spagnoli (55%) e gli italiani (66%)
ritengono che la maggioranza degli immigrati nei rispettivi
di 17 punti percentuali. Tra coloro che ritengono che ci stati è clandestina. In Germania e Francia i tre quarti della
siano «troppi» immigrati nel proprio Paese, tale dato sale popolazione ritiene che gli immigrati siano per lo più regolari.
in media al 28%. La Stampa 4.12.09 La Stampa 4.12.09
4

Due povertà allo specchio:


“badanti” e “badati”
C
ome cittadini comuni, co- condizioni; ai badati si offre ben i primi soccorsi. Abbiamo offer-
nosciamo bene, da figli, poco, oltre la pietà. Alle badanti to una ‘certificazione’, un primo
mogli/mariti, parenti, il la legge non chiede competenze, passo in attesa di un “albo” del-
dramma di anziani, disabilitati, ma carte, o soldi. Ai badati non le badanti preparate e affidabili,
soli, non più o non ancora “rico- lascia alternative a una soluzio- garanzia per loro, ma anche per i
verabili”, ma bisognosi di assi- ne qualunque, anche irregolare badati e le loro famiglie.
stenza continua. (un “assistente” italiano costa 12 Il Piano di Zona ci ha aiutati e ci
Come associazione “Cittadini euro all’ora, 5000 al mese; non ha dato i mezzi per farlo.
del Mondo” abbiamo conosciuto c’è un contratto, si va per appros- Ci aspettiamo che continui e che
il problema delle badanti: perso- simazione. Ci si ‘arrangia’.) altri (Comuni e Regione) non
ne straniere, contattate nei modi La nostra associazione ha fatto guardino altrove. Sarebbe ora di
più disparati, chiamate improv- un’altra cosa: formazione per una politica che avesse a cuore
visamente ad assistere persone a badanti. Abbiamo insegnato a più i problemi reali delle perso-
loro sconosciute. comunicare in italiano, a far da ne che non la regolarizzazione
A queste badanti, pronte a tante mangiare per persone debilitate, amministrativa fine a se stessa.
rinunce, si fa sudare il permesso a trattare con competenza gli an- Per Cittadini del Mondo,
di soggiorno o lo si concede a dure ziani e i loro familiari, a prestare Giovanni Chinosi

SOCIAL CARD, un flop Una finanziaria


Social card, un anno dopo: la carta acquisti ha
raggiunto meno della metà dei “bisognosi” pre-
CONTRO I COMUNI
visti: 450mila i beneficiari, di fronte a una previ- I Comuni dovranno tagliare un miliardo e 400
sione di un milione e 300mila persone. milioni di euro.
Molti anziani pur bisognosi, per il solo possesso di Altri tagli al Fondo per le Politiche Sociali e a
un orto o di una cantina, sono stati tagliati fuori. quello per le non autosufficienze: meno servi-
“I fatti ci danno ragione - sostiene lo Spi-Cgil - era zi ai disabili, meno assistenza domiciliare agli
meglio mettere i soldi direttamente nelle pensioni anziani, meno aiuti alle famiglie con minori in
degli anziani.” difficoltà.

Rassegna stampa
IMMIGRAZIONE 1 dizionali, molti con jeans e giubbotti; cederà. La paura è un sentimento
La scorsa notte i Carabinieri hanno le donne in abiti colorati e velate con naturale, ma usarla come un muro,
passato a setaccio una ventina di intorno gruppi di ragazzini.  come chiusura verso di noi non è ra-
appartamenti a Sesto Calende e con- Al termine della preghiera in arabo, gionevole”.
trollato decine e decine di extraco- l’Imam Sylla ha parlato in italiano www.VareseNews.it 28.11.09
munitari, la maggior parte risultati del significato della festa, di perdo-
regolari. Tra loro si nascondeva un no e tolleranza e ha ricordato la ne- IMMIGRAZIONE 3
immigrato clandestino, un cittadino cessità di aiutare i bisognosi. Sesto Calende. Nella giornata del
marocchino irregolare, finito in ma- “Oggi ricordiamo l’episodio in cui Sacrificio operazione di carabinieri
nette e tradotto in carcere. Dio salvò Ismaele (Isacco nella no- e vigili nelle prime ore della matti-
La Provincia di Varese 14.11.09 stra Bibbia, n.d.r.), il figlio di Abra- na in zona stazione, via Adua, e sul
mo, dal sacrificio e lo fece sostituire Sempione. «Non abbiamo riscontra-
IMMIGRAZIONE 2 con una pecora” . to irregolarità serie» precisa il co-
Celebrata il 27 novembre, presso il Sylla ha poi commentato la situa- mandante Trapella. «Ma la nostra,
PalAmico di Castelletto Ticino, la fe- zione sestese: “Le paure alimentate lo ribadisco, non è una caccia al
sta islamica “del sacrificio”. 350-400 non hanno una base di verità. In clandestino» dice Veronese (assesso-
i presenti provenienti dai comuni del questi anni di convivenza non è mai re leghista ndr).
Basso Verbano. Qualcuno in abiti tra- successo niente di male né mai suc- La Provincia di Varese 28.11.09
C i nutriamo di alimenti prodotti da altri uomini,
portiamo abiti fatti da altri, abitiamo case costruite
col lavoro altrui. La maggior parte di quanto sappiamo
L a parola ecologia è nata due volte: nel 1866 ad opera
del biologo tedesco Ernst Haeckel e nel 1968, quando
per la prima volta l’uomo vide la terra intera come una
e crediamo di sapere ci è stata insegnata da altri per sfera azzurra sospesa nel buio dello spazio. Gli astronauti
mezzo di una lingua che altri hanno creato. dell’Apollo 8 ci svelarono la fragilità del nostro pianeta.
Albert Einstein – Il mondo come io lo vedo Piero Bianucci - Tuttolibri 5.12.09
5

Il turismo è di qualità se rispetta


l’ambiente
C
hi non ama la pace di quel
tratto di Ticino a valle della
‘diga’, una delle perle della
nostra terra di lago e di fiume?
Quel tratto di fiume dopo lo sbar-
ramento della Miorina, conserva-
tosi intatto grazie a quell’opera e
al Parco del Ticino, è oggi un’au-
tentica oasi naturale.
Molti se la gustano a piedi, altri
in bicicletta, qualcuno in canoa.
Per i pescatori è un paradiso, per
tutti è una pausa di pace in un muti, ma nemmeno i sestesi che (Valutazione Ambientale Strate-
territorio che, tra autostrade e il fiume lo amano davvero. gica) che ammetteva solo la na-
Malpensa, ne ha di ferite. Da non crederci! Davvero nel vigazione pubblica, con battello
Non sarebbe bello godersi questo 2009 si pensa che il ‘turismo di elettrico e con limitazioni orarie
spettacolo naturale seduti como- qualità’ (sic!) sia far entrar i mo- e stagionali. Queste erano le con-
di sul proprio motoscafo? Me- toscafi in un tratto di fiume fi- dizioni poste quando, da Sesto e
glio poi se è un lussuoso Riva (si nora al riparo dai loro rumori e da Locarno, si lanciava l’idea della
trova usato con appena 250.000 dalle loro giravolte? navigazione pubblica Locarno-Ve-
euro): ecco servita la proposta di “Amo Sesto da quando con mio nezia. Dieci anni dopo quell’idea
“rendere navigabile anche ai nonno uscivo in barca sul fiu- è una realtà, apprezzata da mol-
privati” questo tratto. me…” ripeteva il Sindaco in cam- ti. Ma lo è proprio perché è una
L’idea non viene da Sesto, ma la pagna elettorale, ma è già acqua possibilità limitata e regolata, per
giunta l’ha fatta propria affidan- passata… non turbare l’ambiente esclusivo
do all’assessore al turismo l’inca- Conosciamo già l’autodifesa: ma che si vuole far conoscere. Diver-
rico di ‘venderla’ per buona (cfr. la Regione ha speso dei soldi per samente lo si distrugge.
notiziario comunale). Come al il passaggio alla Miorina! Grazie: Lo capiscono a Golasecca, Ca-
solito senza ascoltare nessuno, ma non si dice che l’opera fu stelletto, Varallo Pombia: solo a
non diciamo i pesci, che sono autorizzata in base ad una VAS Sesto no? (rc)

Rassegna stampa
Nuova legge mento. Abbiamo anche introdotto la La terza pista e l’ambiente
sul demanio lacuale possibilità di ridurre o aumentare A Somma i sindaci del Consorzio ur-
La cosiddetta “Legge Cattaneo” per del 20 o del 30% le tariffe, per ap- banistico volontario, parlano di 3°
la gestione di canoni e concessioni, pianare la disparità col Piemonte.” pista con il presidente SEA avv Bo-
servirà a recuperare l’enorme passi- Varesenotizie . 20.11.09 nomi (già Alitalia, quota Lega Nord
vo di 3,5 milioni di euro derivato dai ndr). Il numero uno di Sea cerca di
contenziosi coi Comuni “in numero tranquillizzare tutti: la terza pista
altissimo sul Lago Maggiore – spiega sarà una risorsa per il territorio e
l’assessore - pari a tutti gli altri la- frena sulle previsioni di 70 mil di
ghi, fiumi e navigli messi assieme”. passeggeri (al 2040).
Alcune novità che non vanno però VareseNews.it 28.11.09
confuse, come ha sottolineato l’as- La risposta al convegno: “Strumen-
sessore, come con una sorta di sa- ti per valutare Malpensa. Ambiente,
natoria. “Per i contenziosi - ha spie- qualità della vita, e terza pista”, presie-
gato l’assessore - chi non lo ha fatto duto dal Sindaco di Golasecca Reggio.
dovrà pagare i canoni arretrati e gli Sotto la lente le criticità, la mancanza
interessi legali, ma verranno rispar- di programmazione e di strumenti di
miate le sanzioni di mancato paga- controllo. Prealpina 28.11.09
Rispetto e confronto civile
“Quelli erano tempi in cui non si facevano troppi complimenti tra maggioranza e opposizione.
C’ era conflitto, non solo politico, ma anche ideologico. Ma ci si ascoltava! Ci si rispettava!
E c’era civiltà nei rapporti tra gli schieramenti politici in Parlamento e nei rapporti tra le persone che facevano politica.
Mi sia consentito- ha continuato Napolitano - di sentire una certa nostalgia... E la nostalgia non è un sentimento indegno”.
Discorso del Presidente Napolitano, Matera 3.10.09
6

“Insieme per Sesto”


Pubblichiamo
una sintesi del
documento politico

costituita l’associazione
votato dall’Assemblea
costitutiva il
20 novembre 2009

1 Insieme per Sesto si


propone di operare
in tre direzioni:
amministrative;
c. disinteresse e scarsa
sensibilità per le spese
a. informazione al cit- sociali: chiusura della
tadino, con il giornale sala esposizioni, scar-
Sestoinsieme e il blog, so impegno nel Piano di
strumenti aperti a tutta Zona, aumento delle ta-
la comunità; riffe per lo scuola bus, vi-
b. attività istituzionale sione non strategica dei
svolta dal gruppo con- servizi socio-culturali.
siliare in collaborazione
coi candidati e con l’as-
sociazione;
c. attività di ricerca e
3 L’assemblea ha elet-
to il coordinamento:
Federico Quaglini, porta-
approfondimento sui voce, Ruggero Barbieri,
temi economici, sociali, Giovanni Carletto, Luisa
culturali e ambientali, per pro- e il modo di operare della giunta Chierichetti, Stefano Daverio,
porre idee e progetti da sostene- a guida leghista che denotano: Renato Montalbetti, Giovanni Pe-
re in Consiglio Comunale e al di a. chiusura alla partecipazione e ruzzo, Michele Ponti, Valerio To-
fuori di esso. al confronto, visti come una sor- deschini.
ta di fastidio da evitare; Ad essi si aggiungono Sergio

2 L’assemblea giudica con pre-


occupazione le prime scelte
b. poca trasparenza e insufficiente
informazione sulle scelte politico-
Tredici e Elena Pedretti, nomina-
ti dal gruppo consiliare.

NON PASSA LA MOZIONE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE


Sconcertante il NO della maggioranza Lega-PDL
Con un voto contrario davvero incomprensibile i La consigliera ha ricordato i dati della ricerca ISTAT:
consiglieri della ‘Lega delle Libertà’ hanno respinto quasi 7 milioni le donne, tra i 16 e i 70 anni, nel corso
la proposta, illustrata da Elena Pedretti, che chie- della loro vita sono vittime, in Italia, di violenza fisica
deva di promuovere una campagna di sensibiliz- o sessuale ed ha invitato la Giunta a continuare a so-
zazione sulla violenza alle donne e di istituire un stenere i progetti per il contrasto alla “tratta”, sessua-
registro locale di rilevamento del fenomeno. le e di lavoro, avviati dal Comune negli anni scorsi.

Lettere
IL NATALE CHE VORREMMO ha perso il suo significato. mo a cercarlo fuori. Cerchiamo di
Certamente Cristo non avrebbe vo- È stato reso simbolo di un’identità, trovare il volto di Cristo nei poveri
luto che il ricordo della sua morte in un’identità storica, geografica, cultu- cristi di oggi, nel viso tumefatto del-
croce venisse usato per suscitare po- rale: il “nostro” crocefisso! Invece è un le donne violentate, nelle mani spor-
lemiche e dividere gli uomini. segno di salvezza per tutti gli uomini. che degli zingari, nelle pance gonfie
Nelle discussioni attuali sull’esposi- È così che Gesù si è proposto ed è dei bambini delle bidonvilles, nella
zione del crocefisso, il sentimento solo così che ancora oggi può parla- disperazione dei drogati, nei cada-
che prevale nei cristiani è l’amarez- re agli uomini e da tutti gli uomini veri buttati a mare dagli scafisti.
za: se il simbolo della nostra fede essere accolto. Ha accettato il dolore Il Natale che vorremmo è questo:
viene sentito come un’imposizione o e la morte perché ogni uomo possa Gesù scendi dal crocefisso e vieni in
un sopruso significa che il messag- sentirselo vicino. mezzo a noi e questa volta aiutaci a
gio cristiano è stato stravolto. Quan- Appendiamo il crocefisso nelle no- riconoscerti: bambino fra i bambini,
do un simbolo deve essere difeso in stre case, nelle scuole, nelle aule di uomo fra gli uomini.
questi modi, vuol dire che purtroppo giustizia, ma poi usciamo e andia- Elena
COMPLIMENTI !
Con il racconto “ La casa sull’albero”, Rossana Girotto ha vinto il
concorso de Il Cavedio “Il corto letterario 2009” per la categoria
racconti. Anche Elisabetta Bassetti si è classificata fra i primi dieci 1969-2009
segnalati con il racconto “L’isola dei calzini puzzolenti”! Milano piazza Fontana.
I racconti delle nostre scrittrici sono pubblicati sul sito www.insiemepersesto.com Per non dimenticare.
7

Poesia NOTIZIE DA…


in biblioteca GUSTARE
L
a nuova stagione degli Ape-

C
ritivi letterari della nostra ampagna a sostegno
Biblioteca ha offerto largo dei prodotti “a mar-
spazio alla poesia. Quella dialet- chio” Parco Ticino e
tale, giocata sulla memoria, di delle aziende che adottano i
Giovanni Bonfini “Quand sevum sistemi dell’agricoltura bio-
povera gent”, quella di “emozio- logica e integrata. Per soste-
ni e sensazioni” (in poesia e musi- nere le loro attività il Parco
ca), alla ricerca dell’inconsueto, di ha curato una pubblicazione
Tiziana Mecenero, quella di impe- che contiene anche una bella rassegna di ricette tipiche, dai ‘bru-
gno e profonda umanità di Gina scitt’ alla frittata di ortiche, dal minestrone al caviale del Ticino.
Bonenti Mira d’Ercole, che ci ha Altra iniziativa la rassegna gastronomica, “Le Delizie del Ticino”,
guidato “Oltre le porte chiuse”. con l’adesione dell’Antica Osteria di Cassinetta di Lugagnano, uno
Davvero nella nostra Sesto l’amo- dei più prestigiosi ristoranti italiani.
re per la poesia sta di casa. Al Centro Parco di Tornavento (Lonate P.) è aperto (solo sabato e
domenica) un negozio di prodotti a marchio dei nostri contadini.
Rassegna stampa. Parcoticino.it

I verbali del Consiglio Comunale: una palestra di libertà&democrazia (?)


SINDACO – “Fissiamo un tetto di 3 minuti per ognuno, cronometro io col
cellulare. Questa è una facoltà del presidente del Consiglio. Il presidente
Volentieri ‘rubiamo’ qualche frase sono io e questa è la mia decisione”
dall’articolo dedicato da Rossana SERGIO TREDICI – “… vorrei dire ancora due cose perché…”
Girotto alla serata su Gina Bonenti SINDACO – “No, non c’è la possibilità di ribattere”.
Mira d’Ercole, dove la lettura di al- MATTIELLO – “Vorrei fare un intervento.”
cune sue poesie si è accompagna- SINDACO – “No, non le do la parola, le chiedo scusa, siamo in ritardissi-
ta alla proiezione della videointer-
vista realizzata da Gianfranco Gi-
mo sull’ordine del giorno. Se non le do la parola ed esce non c’è nessun
rardi e Matteo Colombo. problema”.
Gina Bonenti Mira d’Ercole, classe (ndr. L’eventuale ironia di questo resoconto è del tutto involontaria)
1916, è patrimonio poetico nazio-

vetrinetta
nale non soltanto confinato nella
nostra provincia, un esempio di
come la poesia può rappresenta-
re un tesoro culturale molto pre- I prossimi concerti
zioso. La sua vita è un cammino
Gli ultimi appuntamenti natalizi
accompagnato dalle parole che • Gruppo equo e solidale (dopo i concerti del Corpo Musicale e
sanno essere sì letteratura, ma 19/20 dicembre Sala conferenze del Coro Alpino)
soprattutto coscienza, impegno, • Insieme per Sesto – auguri • Abbazia di San Donato ore 21.00
levità e passione. 18 dicembre ore 19.00 Bar Marbella 21 dicembre Irene Veneziano
La poesia di Gina Bonenti nasce • Arrivo di Babbo Natale dal fiume 22 dicembre Coro e orchestra
spontanea, ma cresce alimentata
dall’impegno sociale, da una va- 24 dicembre con Canoa, CAI, Harmonia
stissima cultura e dalla profonda SciClub e tanti tanti amici • Chiesa di Oriano ore 20.40
ricerca linguistica e stilistica. Una • Pranzo della solidarietà 19 dicembre maestro E. Pompili
poesia alta, che sa fuggire l’ov- 6 gennaio Centro anziani • Chiesa di Lentate ore 21.00
vietà e scardinare certezze, illu- • Rogo della Befana 6 gennaio 19 dicembre Corpo Musicale Sestese
minare il buio della ragione per
Gruppo San Giorgio e CAI “Colombo”
indicare la via grazie a parole
guerriere e sillabe sfavillanti. A gennaio (21) conferenza “Le cure del cuore” con il dott.Sergio Tredici.
SCRIVETECI E
Partecipate al nostro blog
www.insiemepersesto.com

musicasportealtro
◊ Un grazie a tutti coloro che hanno consentito
la realuzzazione di questo giornale.

Le band sestesi: SESTO SPORTIVA


buona musica
e... solidarietà
Tutta l’allegria della musica per
fare del bene ai bambini. Così si
è celebrata a Cardano la Giornata
Internazionale dell’Infanzia con
un concerto il cui ricavato è an-
dato al reparto di riabilitazione
neuromuscolare dell’ospedale
Nigrisoli di Bologna.
La serata ha visto protagonisti
anche i giovani sestesi di due
band già conosciute e apprez-
zate in Provincia, che hanno Canoa, grande stagione al C.S.C.K.
aggiunto le loro sonorità al jazz Ottima la partecipazione ai mondiali juniores di Mosca e agli euro-
e ai ritmi argentini di Felice Cle- pei con Mauro Crenna, Giacomo Butera e Gaia Piazza (presente an-
mente e Javier Pérez Forte,  nomi che ai mondiali di maratona in Portogallo): Mauro è vice campione
affermati di fama internazionale. europeo col k4 500m e quarto di un soffio a Mosca.
Un bella esperienza per i giovani Con la nazionale ragazzi ad Auronzo di Cadore, Lorenzo Zeni e
talenti dei gruppi sestesi: i Conti- Francesca Mattiello si sono classificati primi nel k4 500m (M e F) e,
nual Drift, che hanno presentato con Virginia Magni e Giulio Dressino, sono stati selezionati alla “4
i loro brani di rock più classico e motori d’Europa” di Bourg St. Maurice (F) dove hanno ottenuto il
gli Uniposka, che hanno elettriz- primo posto con la selezione della Lombardia.
zato il pubblico con i loro ‘ska Ai campionati italiani ragazzi Zeni si è imposto vincendo tutti e
punk’ da sapore molto allegro e quattro i titoli (fondo, maratona, velocità 1000 e 500m) ed arrivan-
un po’ sovversivo. Alla prossima! do secondo tra gli juniores; Butera, Zeni, Crenna e Dressino sono
(rg) vice campioni italiani nel k4 metri mille; Butera, Crenna, Dressino
Jacopo Finotti vice campioni nel k4 500 e 5000m; terzo posto per
xmas gift in rock il k2 di Virginia Magni e Gaia Piazza; nel k2 senior terze Virginia
1. Hambug - Arctic Monkeys. Magni e Stefania Butera; terza anche Piazza nel k1 junior e nel k2
Il giovanissimo Gruppo alternative rock fondo e maratona con Francesca Mattiello; infine Butera e Dressino
inglese torna con un disco cupo, lonta- sono vice campioni italiani nel k2 maratona e Lorenzo Cerina, Mir-
no dalle sue sonorità più caratterizzanti, ko Migliarino, Giovanni Montagnani, Filippo De Giorgis guadagnano
ma di altissimo livello e personalità! un buon terzo posto.
2. Only by the Night - Kings of Leon Fine stagione a Savona al Trofeo “Presidente della Repubblica”
Ultimo disco della formazione indie con 62 atleti, e secondo posto di società.
rock americana, un disco non facile, dal L’impegno dei ragazzi è stato notevole ma il merito è anche degli
rock classico alla musica sperimentale, allenatori che li seguono con passione e amore ogni giorno! La lista
un cd da gustare lentamente... davvero degli atleti è lunga, sono decine di nomi, oltre quelli citati.
niente male!!!
Poi ci sono gli allenatori e i dirigenti: impossibile elencarli tutti, ma
3. Christmas in the Heart - Bob Dylan
tutti meritano un bravo!
Il vecchio menestrello propone 15 canti
Un’atleta sestese soddisfatta
di Natale interpretati a modo suo.
Il ricavato all’associazione Feeding
America... Bravo Bob, Buon Natale! E tante altre soddisfazioni…
In attesa di leggere sul consueto inserto della Consulta il resoconto
completo di un anno di sport, rivolgiamo i migliori auguri a tutti gli
atleti che si troveranno anche quest’anno per la tradizionale Festa
natalizia dell’atleta.
Sesto deve essere orgogliosa del proprio mondo sportivo, dell’im-
pegno e dei risultati delle tante associazioni e circoli. Orgoglio per
la partecipazione e per i risultati! Impossibile elencare tutti le squa-
dre e gli atleti che si sono fatti onore in campo nazionale e inter-
nazionale. Per tutti citiamo il risultato più prestigioso, la partecipa-
zione dello slalomista Cesare Prati alle Universiadi in Cina dove ha
ottenuto uno splendido sesto posto.

Potrebbero piacerti anche