Sei sulla pagina 1di 2

Istituzioni di Diritto Privato Prof. M.

Enza La Torre
NETTUNO- Network per lUniversit Ovunque

ESERCIZI
Collegati alle lezioni della Professoressa Maria Enza La Torre

A cura della Dott.sa Mariafrancesca Cocuccio


Con riferimento alle Lezioni
n. 6: I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche
n. 7: I soggetti del diritto: persone giuridiche

QUESITI
1) Laffermazione luomo una persona e un soggetto del diritto
>vera >falsa

2) Quali categorie rientrano fra i soggetti del diritto?
.

3) Per persona giuridica si intende
a) Un gruppo di persone fisiche che perseguono gli stessi scopi.
b) Unorganizzazione collettiva di persone rivolta ad uno scopo.
c) Un ente che persegue fini propri dello Stato.

4) Le persone giuridiche sono dotate di capacit giuridica e capacit di agire
>vero >falso

La capacit della persona giuridica identica a quella della persona fisica
>vero >falso


5) Quali possono definirsi organi dellassociazione?
a) assemblea
b) amministratori
c) consiglio

6) La fondazione una stabile organizzazione predisposta per la destinazione di un
patrimonio ad uno scopo solidalmente rilevante
>vero >falso



7) Quali tra i seguenti soggetti possono definirsi organi della fondazione
a) amministratori
b) presidente
c) consiglio
Istituzioni di Diritto Privato Prof. M. Enza La Torre
NETTUNO- Network per lUniversit Ovunque



8) Il comitato un organizzazione di persone che mediante la raccolta privata di fondi persegue
scopi di interesse pubblico
>vero >falso

9) Qual lorgano che ha la rappresentanza processuale del comitato?
a) assemblea
b) presidente
c) consiglio

10) Le ONLUS possono definirsi come:
a) enti pubblici che realizzano interessi di natura privata e promuovono la tutela di diritti
costituzionali.
b) enti privati che collaborano con lo Stato per realizzare interessi di natura collettiva e promuovere
la tutela di diritti costituzionali.
c) enti privati che collaborano con lo Stato per realizzare interessi di natura lucrativa.

Potrebbero piacerti anche