Sei sulla pagina 1di 2

Tutto ci che ci circonda colore.

Di solito di ogni cosa noi percepiamo il colore in senso globale:


il prato verde, il tetto rosso e cos via, senza distinguere tutte le variazioni che in esso sono
presenti o che si verificano con il variare delle stagioni, delle ore del giorno, della luminosit. (vedi gli
impressionisti
!a percezione del colore dipende inoltre dalla grandezza dell"oggetto, dalla sua distanza e dal
rapporto che l"oggetto ha con lo sfondo.

Come percepiamo i colori
#no stesso colore non lo percepiamo sempre alla stessa maniera: le sue caratteristiche ci
appaiono diverse se il contesto in cui si trova cromaticamente diverso. $n %ueste due immagini,
ad esempio, il giallo assume un valore luminoso differente, se posto su un fondo bianco o su un
fondo nero.
&uale dei due %uadrati gialli
appare pi' luminoso( eppure il
giallo esattamente lo stesso)
*e si osserva con attenzione, si
percepisce anche un diverso
effetto di spazialit: il %uadratino
giallo sul fondo nero, non solo
appare particolarmente luminoso,
ma d anche la sensazione di
avanzare, nel senso che balza in
avanti rispetto al colore di fondo.
$l colore luce e nella luce sono presenti tutti i colori. +er rendersene conto basta osservare
l"arcobaleno: i raggi del sole, passando attraverso le gocce d"ac%ua sospese nell"aria, si
scompongono in tanti colori. $saac ,e-ton, riusc a spiegare la natura dei colori e %uindi anche il
fenomeno dell"arcobaleno. .gli dimostr che i colori derivano dalla scomposizione della luce
bianca del sole e che senza luce essi non esistono. +er dimostrare %uanto affermato fece un
esperimento: fece passare i raggi della luce solare da una fessura e, successivamente, attraverso
un prisma di cristallo. $l raggio di luce bianca, derivato dall"inclinazione delle facce trasparenti del
prisma, si scompose in fasci di luce colorati, in una successione di sette colori: il rosso, l"arancio, il
giallo, il verde, il blu, l"indaco e il viola. $saac ,e-ton chiam %uesta se%uenza di colori /spettro
solare/. 0atti passare attraverso una lente, invece, i raggi colorati si concentrano di nuovo e
ricompongono il raggio di luce bianca. !o scienziato fece anche un"altro esperimento, divise la
superficie di un disco in spicchi di diversa ampiezza e li dipinse con i sette colori dello spettro.
0acendo ruotare velocemente il disco attorno a un perno, mostr che i singoli colori non si
distinguevano pi', ma appariva una superficie bianca. &uindi la luce bianca risulta dalla
combinazione di tutti i colori dello spettro solare.
$l manoscritto di ,e-ton sulla scomposizione della luce e il
prisma usato per i suoi esperimenti.
fotografia di Erich Lessing

Potrebbero piacerti anche