Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 38

REVUE BELGE DE NUMISMATIQUE

ET DE SIGILLOGRAPHIE




BELGISCH TIJDSCHRIFT
VOOR NUMISMATIEK EN ZEGELKUNDE




PUBLIE PAR LA
SOCIT ROYALE
DE NUMISMATIQUE DE BELGIQUE
SOUS LE HAUT PATRONAGE DE
S.M. LE ROI ALBERT II
UITGEGEVEN DOOR HET
KONINKLIJK BELGISCH
GENOOTSCHAP VOOR NUMISMATIEK
ONDER DE HOGE BESCHERMING VAN
Z.M. KONING ALBERT II















CLVII 2011

BRUXELLES BRUSSEL
OFFPRINT










REVUE BELGE DE NUMISMATIQUE
ET DE SIGILLOGRAPHIE

____________________


BELGISCH TIJDSCHRIFT VOOR
NUMISMATIEK EN ZEGELKUNDE
135

rbnclvii(2011),p.135-170.
MMOIRESARTIKELS

EmilianoARENA

*
LINTRODUZIONEDELLALEGGENDA
NELLA
MONETAZIONEDI ALESSANDROMAGNO
AbstractThechronologyoftheintroductionofthetitleofbasileusonthecoinsof
Alexander(iii)theGreathaslongremainedanopenquestion.Accordingtorecent
studies, this title was introduced on imperial tetradrachms shortly before or aer
thekingsdeathin323.However,nosinglenumismaticdocumentprovesthatAlex-
ander would have changed the Macedonian practice of only showing the name of
thekingonhiscoins.Inouropinion,thereasonsareofaneconomicnature.Aer
323,Perdiccas,epimeletesofthetwokingssucceedingtoAlexander,Philippeiiiand
Alexander iv, did not have the same problem anymore; so it is probably he who
introducedtheroyaltitletostresstheroyalnatureofthetwobasileis,towhichhis
ownpowerbaseintheEmpirewascloselylinked.
1. introduzione:titolaturaregaledi alessandro
eleggendamonetale
onlascopertadinuovidocumentiepigrafici,lariscopertao
larevisionecriticadidocumentiginoti,ilproblemadellatitola-
turaregalemacedonedivenutonegliultimiannioggettodirin-
novatointeresse,generandoundibattitochegiuntoadassumereitonidi
unaquerelle
[1]
.
____________________
*

EmilianoArena,DipartimentoScienzedellAntichit,UniversitdiMessina.
SentitiringraziamentivannoalProf.E.D.Castrizio,alProf.Fr.de Callata edal
Prof. B. Tripodi per lattenzione ed i preziosi suggerimenti oertimi nel corso di
questo lavoro. Sintende che interamente mia la responsabilit di quanto qui
scritto.
[1]
CiriferiamoallepigrafediOlevenicheattesterebbeiltitolodibasileusperFilippoii
(cos M.B. Hatzopoulos, La lettre royale dOlvni, Chiron xxv (1995), p. 163-
185), ma che invece pi plausibile attribuire a Filippo v (cos F. Papazoglou,
Linscription dOlvni, tekmhpia iv (1998/9), p. 89-100 ; E. Arena, La lettera di
Oleveni.FraFilippoiieFilippov,reacv,1(2003),p.49-82),adundecretoattico
(Athenian Agor xvi, n 72) in cui il basileus menzionato anzich con Filippo ii
C
136 emilianoarena

In linea generale si registrano due tendenze critiche di massima con-
trappostechequirichiamiamosinteticamente:suunversantetroviamochi
ritiene, sulla scorta dellinterpretazione tradizionale di A. Aymard, luso
del titolo basileus da parte dei sovrani macedoni uninnovazione dovuta
allepocale impresa asiatica di Alessandro ed introdotta allincirca dopo la
vittoriadiGaugameladel1ottobre331
[2]
;sullaltrochiritienetaleuntrat-
to tradizionale di lunga durata della monarchia macedone
[3]
. Fra tali
orientamenti non mancano posizioni intermedie : Alessandro sarebbe s il
primo degli Argeadi ad adottare ucialmente il titolo di basileus, peraltro
____________________
(cosHatzopoulos,supra,p.174)riteniamopossaidenticarsiconilRepersia-
no(E.Arena,Demade,LemnoedilGranReinundecretoatticodiivsec.a.C.
(AthenianAgorxvi,n72),asaalxxx(2002),p.309-325),oadunadedicadegli
Anssei a Del (su cui E. Arena, Filippo ii e gli Anssei in uniscrizione delca
fraTerzaeQuartaGuerraSacra(igix,1,2,775),mepvii-viii(2004),9,p.211-
226), nonch alla rilettura rialzista (cos A.J. Heisserer, Alexander and the
Greeks,OklahomaCity1980)dellacronologiadiungruppoepigracheattribuis-
conoiltitoloregaleadAlessandro:ladedicadeltempiodiAtenaPoliasdiPriene
(I.Priene,nr.156),ledittodiAlessandroperPriene(I.Priene,nr.1),(danoidis-
cussiinE.Arena,AlessandrobasileusePriene:apropositodellacronologiadiI.
Priene1,inBasileia,Tyrannis,Imperium.Forme,prassi,esimbolidelpoterepoliti-
conelmondogrecoeromano,GiornateseminarialiinonorediS.N.ConsoloLan-
gher, Messina 17-20 dic. 2007 (Pelorias 18), Messina 2010, p. 259-272 e id., Ales-
sandro basileus nella documentazioneepigraca :ladedica deltempio di Athena a
Priene(I.Priene156),Historialxi(2012)(inc.d.s.),laletteradiAlessandroalde-
mos di Chio (Syll. 283), la dedica di Alessandro nel Lethoon di Xanthos, lo pse-
phismadiMitilene,sucuirimandiamoaE.Arena,Latitolaturaregalemacedone
noadAlessandroMagno,TesidiDottoratoinStoriaAntica,Universitdi Messi-
na,xivciclo(2001-2002),rispettivamentep.182-193,194-199,200-208).
[2]
TrainumerosistudiricordiamosoloA.Aymard1948,Leprotocolroyalgrecetson
volution,rea l (1948),p.232-263;id.,LusagedutitreroyaldanslaGrce clas-
siqueethellnistique,Revuededroitfranaisettrangerxxvii(1949),p.579-590 ;
id.,Bact`r Marr,ridaiv(1950),p.61-97 ;R.M.Errington,Macedonian
Royal Style and its Historical Signicance, jhs xciv (1974), p.20-37 ; P. Gou-
kowsky, Essai sur les origines du mythe dAlexandre, I, Les origines politiques,
Nancy 1978, p. 182 ; G.T. Griffith, e Reign of Philip the Second, History of
Macedonia ii, Oxford 1979, p. 203-722, pp. 387 ; A.M. Prestianni Giallom-
bardo, Philippos o basileus. Nota a Favorin. Corinth. 41, Quaderni Urbinati di
CulturaClassica,vol.xx,no.2(1985),p.19-27 ;E.Badian,HistoryfromSquare
brackets,zpelxxix(1989),p.59-70;id.,AlexandertheGreatbetweentworo-
nes and Heaven: Variations on an Old eme, in Subject and Ruler : the Cult of
RulingPowerinClassicalAntiquity,jra,suppl.xvii,AnnArbor1996,p.11-26.
[3]
SivedaalmenoN.G.L.Hammond,eKingandtheLandinMacedonianKing-
dom, cq xxxviii (1988), p. 382-391 ; id., A note on Badian, Alexander and Phi-
lippi, zpe xcv (1993), p. 131-139, zpe xcvii (1995), p. 385-387 ; M.B. Hatzo-
poulos,eOleveniInscriptionandtheDateofPhilipiisReign,inW.L.Adams
&E.N.Borza(eds.),Philipii,AlexandertheGreatandtheMacedonianHeritage,
Washington1982,p.21-42;id.,op.cit.[n.1].
lintroduzionedellaleggenda 137

in terra dAsia, ma tale uso risalirebbe gi al 334, dunque senza rapporto
conlavittoriasuDarioiii
[4]
.
Daquilarilevanza,nellambitodellasuddettaproblematica,dellefonti
primarierelativealregnodiAlessandro.Determinare,infatti,seegliabbia
utilizzato in forma uciale vale a dire in documenti promananti dalla
stessa autorit regale il titolo di basileus n dallinizio del proprio regno
(336/335), ovvero in Asia e solo dopo la vittoria di Gaugamela, cui segu
secondolatradizioneplutarchea(Alex.,34)lasuaacclamazioneaeoiic
t oie,signicacomprenderesecontalepraticailGrandeseguisseuna
tradizione ancestrale dei sovrani macedoni, o fosse liniziatore di un pro-
cesso eventualmente inuenzato dalla realt achemenide o dalle regalit
vicino-orientali in genere. Per questultima opzione, inoltre, occorre sta-
bilireorasetaleprocessoebbeinizioinunfaseprecoceovveroavanzata,
comeinvecenostraopinione,dellesperienzaasiaticadiAlessandro.
Poichlusodiunatitolaturaregaleucialeallacortemacedoneante-
riormente al regno di Alessandro sembra ancor oggi dicilmente sosteni-
bilesullabasedocumentazioneepigracadisponibile(vd.n.1),precisarne
la cronologia delladozione da parte di Alessandro problema di grande
importanza, in quanto investe la concezione stessa della peculiare regalit
del Grande ed in grado di orire una chiave di lettura per la compren-
sionedellasuanaturaistituzionale,percertiversisfuggenteadunpichia-
roinquadramento.evidentecomelaproblematicanecessitidiunriesame
complessivo, per il quale resta, riteniamo, imprescindibile un approccio
analiticodellinteradocumentazionedellefontiprimarie.
Nel presente lavoro condurremo unanalisi del problema nellambito
della documentazione numismatica, prendendo in esame la cronologia
dellintroduzione del titolo di basileus nella leggenda monetale delle emis-
sionianomediAlessandro.
Nel focalizzare qui la nostra attenzione sulla leggenda delle emissioni
monetali occorre tenere in conto la peculiare natura di questo tipo di do-
cumentazione. In quanto espressione diretta dellautorit statale emittente
nel nostro caso un sovrano essa in linea di principio la documenta-
zioneucialepereccellenza,unostrumentoprivilegiatoperinterpretare
lescelteideologicheditaleautorit,chepresentaaltresilvantaggiodinon
essere aetta dalle incertezze testuali che aiggono le testimonianze epi-
grache,nondiradolacunose,oancora,nellafattispecierelativaadAles-
sandro, in alcuni casi oggetto di rimaneggiamenti a posteriori ad opera
____________________
[4]
W.E.Higgins,AspectsofAlexandersimperialadministration:somemodernme-
thodsandviewsreviewed,Athenaeumlviii(1980),p.129-152,pp.135e,recente,
T.AlfieriTonini,BasileusAlexandros,inP.G.Michelotto(ed.),`yt ,
StudidiAntichitinmemoriadiMarioAttilioLevi,Milano2002,p.1-13,pp.3.
138 emilianoarena

delle autorit locali, con evidenti ripercussioni sulla problematica crono-
logica
[5]
.
Daltrocantoper,lamonetazionediAlessandropresenta,comevedre-
mo, problemi di altra natura che interessano la cronologia delle singole
serie di emissioni ed i meccanismi, di ordine economico ancor pi che
ideologico, sottesi alla politica monetale del Grande e dei suoi immediati
successori. Problemi che, in ultima analisi, non possono essere trascurati
nel valutare la perspicuit delle indicazioni ricavabili dal documento mo-
netale.
Partiamodaldatooggettivo :seFilippoii,comnoto,inossequioedin
continuitconlaconsuetudinedeisovranisuoipredecessoriinauguratada
Alessandro i, non appose mai il titolo regale sulla propria monetazione, il
caso di Alessandro pi controverso ; a lungo, soprattutto sulla base del-
lautorit di Newell, si ritenuto che la prima comparsa di emissioni con
leggenda basilica, nella forma , fosse da attri-
buirsi agli ultimi anni del regno del Grande (vd. infra), facendo cos del-
lesperienzadelregnodiAlessandrounmomentodidiscontinuitrispetto
allatradizionemacedoneinmateriadiautorappresentazionedellaregalit.
La cautela oggi pi che mai dobbligo, poich la valenza di tale ele-
mento,chepotrebbegiustamenteinterpretarsicomeunaevidenzafortedi
una cosciente volont di innovazione da parte di Alessandro, attenuata
dalfattochelaprecisacronologiaditalecambiamentoinrealttuttaltro
che assodata, come vedremo spesso basata su petizioni di principio, piut-
tostochesuevidenzeprovvistediunsaldoancoraggiocronologico.
Non a caso in anni recenti negli studi di numismatici emersa con
sempre maggiore evidenza, grazie soprattutto a H. Troxell e G. Le Rider,
una nuova linea esegetica incline a considerare lintroduzione della leg-
gendabasilicaunfenomenosuccessivoallamortediAlessandro.
Tale tesi, tuttavia, sembra non aver ancora trovato suciente eco negli
studistoricisulregnodelMacedone,talchadogginonsisonoindagatele
ragionidiquestoeventuale,mancatousodeltitoloregaledapartediAles-
sandroneldocumentomonetale,esoprattuttononsineanchetentatodi
dare una spigazione allo iato della documentazione numismatica rispetto
allefontiepigrache.
Inquestasede,pertanto,previounriesamedelleposizionideglispecia-
listi numismatici, incentreremo lanalisi sul preciso momento del muta-
mento di leggenda monetale, tentando poi di vericare la fondatezza del-
lipotesidiunaintroduzionedeltitolopostmortem,edifornirealtresdelle
risposteainuoviinterrogativiscaturitidataleipotesi.
____________________
[5]
Vd. in particolare il caso delleditto di Alessandro per Priene (I. Priene, nr. 1),
dellaletteradiAlessandroaldemosdiChio(Syll.283);vd.supran.1.
lintroduzionedellaleggenda 139

Lo spartiacque per linnovazione in materia di leggenda monetale se-
condo C. Seltman sarebbe stato segnato dalla morte di Dario iii nel 330,
chelasciAlessandrosenzarivalie byrightofconquest,Greatkingofthe
Persian Empire . Nel giro di un anno il titolo regale avrebbe fatto la sua
comparsainizialmentenellazeccadiAlessandriasullIsso(Myriandro),se-
guitadallazeccadiCizio(329) ;nellannosuccessivoadArado,Amathunte
(328), e Side (326) ; nelle tre maggiori zecche dellimpero il fenomeno si
sarebbevericatopitardi,poichsarebbeapparsoaTarsonel
324,solounannoprimadellamortediAlessandro,mentreaBabiloniaead
Anpoliallincircanel325 ;lazeccadellacapitale,Pella,continuademet-
tere con la leggenda semplice
[6]
. Queste le cronologie u-
cialidicuisiavvalevanonpitardidel1986ancheN.Hammond
[7]
.
La monumentale risistemazione della monetazione emessa a nome di
AlessandroeFilippoiiicompiutadaM.J.Pricehaaggiornatoquestecro-
nologie.Inunapaginadedicataallintroduzionedeltitoloregalelostudio-
so,citandounnotocontributodiM.ompson
[8]
,aermachelaleggenda
con ricorre per prima a Babilonia, nellAsia Minore meridio-
nale ed in Fenicia fra le emissioni nalizzate al pagamento dei veterani di
ritorno dal cuore dellAsia nel 324. Inoltre, in merito alle emissioni delle
zecche macedoni di Alessandro, sui cui torneremo in dettaglio, egli con-
cludeva: itwasprobablethatinMacedoniathetitlewasadoptedc.323,or
evenalittleearlier,sinceitisfound,inabbreviatedformontheshield/hel-
metbronzes
[9]
.
Ildcalagecronologicorispettoalledatazionitradizionaliparticolar-
menteevidente:inlineadimassimaAlessandroavrebbeintrodottoiltitolo
regale non a partire dallanno successivo alla vittoria di Gaugamela su
Darioiii,benssolounannoprimadellapropriamorte,edesclusivamente
sullemonete(perlopitetradrammidipiedeatticocontestadiEracle
imberbeconleont,Zeusaetoforosedutointrono ;g.1)emessedazec-
chediareaorientale
[10]
.
____________________
[6]
C.Seltman,GreekCoins,London1933,p.211-212,217.
[7]
Vd. N.G.L. Hammond, e Kingdom of Asia and the Persian rone, Antichton
xx(1986),p.73-85,pp.78.
[8]
M.Thompson,PayingtheMercenaries,inA.Houghtonetal.(eds.),Studiesin
honourofLeoMildenberg,Wetteren1984,p.241-247.
[9]
M.J. Price, e Coinage of Alexander the Great and Philip Arrhidaeus, Zrich &
London1991,p.32-33.
[10]
Vd.M.J.Price,AlexandersPolicyonCoinage,inAlexandertheGreat,Realityand
Myth, Rome 1993, p. 171-175, pp. 174 : While he was hailed with grandiose
AchaemeniantitlesonhisentrytoBabylonandacceptedthetitlekingofAsia,it
wasonlytowardstheendofhislifethatthetitlewasincludedonhiscoinage .
140 emilianoarena

Fig.1TetradrammidiAlessandro(daPrice1991)
2. ilcasodellamonetazionedisideelipotesidilerider
Entrando nel dettaglio delle sezioni dellopera di Price relative alle sin-
golezeccheemittentinominaliconiltitoloregale(Macedonia,Sardi,Side,
Tarso,Amathunte,Cizio,Pafo,Myriandro,Arado,Babilonia,Susa)notia-
mo, tuttavia, che in diversi casi
[11]
le datazioni proposte dallo studioso ri-
posano in ultima analisi sullassunto di Newell, che poneva lintroduzione
deltitoloregalesullamonetazionediAlessandrointornoal325
[12]
.
____________________
[11]
NessunaindicazionespecicaperunesemplarediSardi(2546),senonunagene-
ricapertinenzaalperiododivitadiAlessandro(M.J.Price,op.cit.[n.9],p.320);
comepureneicasicipriotidiAmathunte(3085-87),Cizio(3106-10),Pafo(3117,
3122-23),Pricetendeadatarequesteemissioniinbaseallintroduzionedeltitolo
regale,preferendo latelifetimethanearlyposthumousdate (id.,op.cit.[n.9],
p.382).Qualcheindicazionesupplementareinrelazioneadaltrezecche.Nelcaso
diTarso(3033-35)lostudiosoosserva : eroyaltitleisrstfoundon3033,and
it seems that most of the plough and nike groups fall in the period 325-320 . Il
dettaglioiconogracodellegambeparalleledelloZeusaetoforoalfornisce no
clearindicationofwhichissueswouldfallaer323 (id.,op.cit.[n.9],p.370).A
propositodiMyriandro(AlexandriaadIssum): eintroductionoftheissuesof
Philip iii gives a terminus ante quem for the use of royal title, and, as in Cyprus
andelsewhere,thetitlewasprobablyadoptedc.325/4.(id.,op.cit.[n.9],p.402).
Nel caso di Arado (3306-35) leggiamo che la variet 3306 con titolo regale come
purela3307,cheinvecenepriva, mustdatetothetimewhenthetitlewasbe-
ing introduced. Variety 3315 with the title was present in the Saida hoard, and a
dateofc.323istobegiventothisvariety;itisfairlycertainthatthetitlewasintro-
duced well before Alexanders death. ere are close connections between the
styleofthisgroupandthatoftheploughgroupinTarsus.erethetitleisusedat
theveryendofthegroup3033-34.AtAradustheevidencesuggestsaslightlyear-
lierdate (id.,op.cit.[n.9],p.415).ABabilonia(3671-87)lintroduzionedelti-
tolosarebbeavvenutaametdelsecondogruppo: Itmaybeassumedwithcon-
dencethatthetitlewasintroducedatasinglemomentatthismint,andwasnot
afeaturethatcameandwentover2or3years (id.,op.cit.[n.9],p.454).
[12]
Purtroppo non chiaro in ragione di quali argomenti Newell optasse per questa
data, cfr. H.L. Troxell, Alexanders Earliest Macedonian Silver, in W.E. Met-
calf(ed.),Mnemata :papersinmemoryofNancyM.Waggoner,NewYork1991,
p.49-61, pp. 60 : Newells dating put the introduction of the title in about 325,
andithasrathervaguely,Ibelieve,atleastinconversation,beensomehowassoci-
atedwithAlexandersknownattemptslateinlifetoassumedivinehonors .
lintroduzionedellaleggenda 141

Fig.2TetradrammidiSideanomediAlessandro(daPrice1991)
Disponiamo di dati supplementari in un unico caso. Un consistente
gruppo di tetradrammi (2948-65 Price ; g. 2) tutti recanti leggenda con
titolo regale, attribuito, pur con dei dubbi
[13]
, alla zecca di Side (dora in
avantiSide)inPanlia,presentainuncasounlegamediconioconildi-
ritto di nominali con leggenda emessi a nome di

Fig.3TetradrammidiSideanomediFilippoiii(daPrice1991)
Filippoiii(p119-p120Price;g.3)ilquale,comnoto,dopolamortedi
AlessandroedilcompromessodiBabiloniafrafalangemacedoneemag-
giorentidelregno,erastatodesignatosuccessoreenuovobasileusdellim-
perocongiuntamentealneonatogliodelGrande,Alessandroiv
[14]
.
____________________
[13]
M.J.Price,OnAttributingofAlexandersSomeCautionaryTales,inO.Mrk-
holm & N.M. Waggoner (eds.), Greek Numismatics and Archaeology. Essays in
HonourofM.ompson,Wetteren1979,p.240-250,chepreferivaladenizionedi
Lycia/Pamphiliagroup,sottolineavalassenzadiargomentidecisiviperunattri-
buzione di queste serie alla zecca di Side, laddove le emissioni di questa, carat-
terizzate dalla presenza del melograno, non presentano in nessun caso il titolo
regale.
[14]
Da ultimo sul compromesso di Babilonia vd. A.B. Bosworth, e Legacy of
Alexander, Warfare, Policy and Propaganda under the Successors, Oxford 2002,
p.29ss.SulladocumentazioneletterariaedepigracarelativaaibasileisFilippoiii
edAlessandroivvd.C.Habicht,Literarischeundepigrascheberlieferungzur
Geschichte Alexanders und seiner ersten Nachfolger, Akten des vi. int. Kongr. fr
griech.undlatein.Epigraphik,Mnchen1972,p.369-377eE.Arena,Latitolatura
regalenellaMacedoniaellenistica :laformulaoi eoiicnellefontiletterarieed
epigrache, AncMac vi (1996), (essaloniki 1999), p. 77-98 ; recente vd. B. Tri-
podi,Filippoiii,Alessandroivelideologiadelreguerrieroalleoriginidellabasi-
leiaellenistica,inV.Aiello&L.DeSalvo(acuradi),SalvatoreCalderone(1915-
2000). La personalit scientica. Convegno internazionale Messina-Taormina, 19-21
142 emilianoarena

Malgrado sulla base dellevidenza del tesoretto di Demanhur Price
avesse inizialmente proposto una cronologia 323-318 per i tetradrammi
contitoloregale
[15]
,nellarisistemazionedel1991egliponevaliniziodelle
emissionidiSide,analogamenteaquantoavevafattoM.ompson,dopo
il 325, dunque assumendo lintroduzione del titolo regale (presunta nel
325) come terminus post quem
[16]
. Il terminus cronologico inferiore ver-
rebbe ricavato invece dal suddetto legame di conio (gr. 9 ompson =
2964 Price ; g. 2) con emissioni di Filippo iii (gr. 10 ompson = p 119
Price),daporsisecondoM.ompson,alliniziodelregnodiquestultimo,
nel323
[17]
.
Lomogeneit stilistica delle 10 emissioni, raggruppabili in virt dei
segnidicontrollointreinsiemimaggiori(1-3con,4-6con,7-9con
),lasciadedurreunlassoditempolimitatoperlalorobattitura,eavva-
lorerebbecoslacronologia325-323perquestamonetazione.
Dicontro,lamancanzadianitdellemissione10anomediFilippoiii
conmonogrammarispettoalleemissioni8-9anomediAlessandrocon
sigla , secondo la studiosa although it uses one of the latter obverse
dies, indicates strongly that it was a separate striking put out shortly aer
theotherSidetanissueshadbeenminted
[18]
.
____________________
febbraio2002(Pelorias17),Messina2010,p.581-599,cheponegiustamentelac-
cento sulla funzione militare rivestita dai due, a dispetto del loro stato di mino-
rit,inquantocomponentefondantedellideologiaregalemacedone.
[15]
M.J. Price, op. cit. [n. 13], p. 249 : e Lycia/Pamphilia group present in the
Demanhurhoardhowever,consistentlyusestheroyaltitleonbothgoldandsilver
issues. e alexanders fall into three groups distinguished by the letters ,
andrespectivelyandwerestruckfromc.323toshortlybeforethedepositofthe
Demanhur hoard in 318 . A supporto di questa cronologia bassa in tale fase lo
studioso(M.J.Price,op.cit.[n.13],p.250,n.33)rilevachelemonetedelLycia/
Pamphilia group non erano presenti nei tesoretti di Corinto, Kyparissia, Saida
interratineloprimadel323.
[16]
M.Thompson,op.cit.[n.8],p.244 : estyleofourpiecesandthepresenceof
thetitlepointtoaperiodaerabout326bcfortheirstriking .Price,op.cit.[n.
9],p.362 : eintroductionoftheroyaltitleonthecoinageprovidesaterminus
postquemforthebeginningofthisgroup,whichmustthereforebeplacedatthe
earliest,inthelastfewyearsofAlexanderslife .
[17]
M.Thompson,op.cit.[n.8],p.243.
[18]
M. Thompson, op. cit. [n. 8], p. 244. La studiosa valuta quella di Side come una
consistente monetazione datata ca. 325/4 costituita da 36 conii di diritto con un
incrementonellasecondapartedellanno,quandoalsegnodicontrollo-corona
fuaggiuntodasoloe-.Laproduzioneseguentevennerapidamenteridotta.
Soltantosetteconiididirittosononotiperlinterasequenzaeelaomp-
son dubita che sia implicata pi di un anno di attivit della zecca, che niva tra
giugnoeottobre323nellemissioneinriconoscimentodiFilippoiii ;dopoquesta
thereisrelativelylittlecoinagefromSide .
lintroduzionedellaleggenda 143

Limportanzadiquestamonetazioneainidellaproblematicainesame
comunque da sottolineare per un altro ordine di motivi : fra le varie
zecche micrasiatiche (Mileto, Colofone, Abydo, Lampsaco, Magnesia), il
cuiaumentodiemissionivennespiegatodaM.ompsonconlipotesiche
essefosserostatedeputate,apartiredalfebbraio324,alpagamentodimer-
cenari e veterani di ritorno dal cuore dellimpero
[19]
, Side sarebbe infatti
lunica ad apporre il titolo regale sui tetradrammi a nome di Alessandro ;
unadissonanzache,comevedremo,restadaspiegareinmanieraadeguata.
Il caso di Side ci consente di prendere qui in considerazione limpor-
tantecontributocheG.LeRiderharecentementeapportatoallaproblema-
ticadellatitolaturaregaleingeneraleedalcasodellazeccapanliainpar-
ticolare.
Operandounacritica,permoltiversiconvincente,delmodelloom-
pson, lo studioso ha proposto di spostare lattivit di Side e della altre
zecche micrasiatiche dopo la morte di Alessandro. In generale esse inizie-
rebberoamonetare(oaumenterebberoleemissioninelcasodiLampsaco)
non tanto allo scopo di pagare veterani macedoni e mercenari nel 324,
quantoperassolvereallenecessitmacedoniperlaguerraLamiacanel322,
come larruolamento di mercenari in Asia Minore da parte di Cratero e
Leonnato
[20]
.
In particolare poi, lo studioso sposta la monetazione di Side col titolo
regaledopoil323inultimaanalisisullabasedellassuntodellaTroxellche
adAnpoliiltitolocomparenel322/321
[21]
.Inoltreegliassociaallaproposta
della Troxell, per supportarla, la tesi di B. Bosworth che vuole la procla-
mazioneregalediAlessandroivunannodopolasuanascitanellautunno
____________________
[19]
M.Thompson,op.cit.[n.8],p.246.
[20]
G.LeRider,AlexandreleGrand.Monnaie,nancesetpolitique,Paris2003,p.129-
132.LeemissionidiColofoneeTeosispostanodopoil323perviadellassenzanel
tesoretto Near East 1993 interrato nel 322 ; ad analoga conclusione giunge per
quanto riguarda Lampsaco : le sue emissioni aumentano a partire dal gruppo v
dellaompson,chesembraincorsodiproduzionealmomentodellinterramen-
todeltesorettocoscomenelripostiglioAsiaMinor1964,pocopitardo.
[21]
G. Le Rider, op. cit. [n. 20], p. 130 : Quant latelier localis en Asie Mineure
mridionale, Sid (?), il ne parat pas non plus avoir mis dalexandres ds 325/
324, date suggre par M. ompson et M.J. Price : Sa production de ttra-
drachmes dbute en eet par des pices avec lgende Basileos Alexandrou ; or il
existedesrieusesprsomptionsenfaveurdelidequeletitredeBasileosnaurait
fait son apparition sur les monnaies quaprs la mort dAlexandre (cf. p. 99) .
Tuttavia a p. 99 lo studioso aveva richiamato gli argomenti della Troxell riguar-
dantilintroduzionedeltitoloregaleunicamentenellazeccadiAnpoli: H.Tro-
xell est arrive la conclusion que le titre Basileos avait t inscrit sur les ttra-
drachmes dAmphipolis seulement aprs la mort dAlexandre. Selon sa datation,
ceseraitapparuen322/321.
144 emilianoarena

del322nelcorsodellacampagnacondottadaPerdiccacontroAriarathesdi
Cappadocia e contestualmente listituzione di una symbasileia
[22]
; il 322,
nellipotesi di Le Rider, costituirebbe quindi terminus post quem per la
comparsa della leggenda (con o senza titolo), laddove la mo-
netazione a nome di Alessandro, ora anche con titolo regale, a partire da
questomomentosarebbedaintendersiperAlessandroiv
[23]
.
Su tale quadro ricostruttivo, accettabile nelle grandi linee, a nostro gi-
udiziolecitonutrirealcuneriserve,peraltrosuaspettidiimportanzasos-
tanziale per lintera problematica in esame, che si riassumono essenzial-
menteneiseguentipunti.
A)Inprimoluogo,comeabbiamogiavutomododidimostrare,Ales-
sandro iv fu acclamato basileus gi nel 323, presumibilmente a Babilonia
comesievincedaArriano,chericordalanascitaelacclamazionedelglio
del Grande come fatti cronologicamente ed immediatamente consecutivi

[24]
;ovesivogliaconsiderarequindilacclamazionedelgliodiAlessandro
il punto di ancoraggio cronologico per le nostre ricostruzioni, lautunno
del 322 dicilmente pu essere assunto quale terminus post quem per la
monetazione , nonch per quella a nome di Fi-
lippo iii ; in linea di principio, anzi, non si vede perch questultima do-
vesse avere inizio ben un anno dopo la proclamazione regale di Arrideo,
letteralmente attendendo una presunta acclamazione regale del glio di
Alessandro nel 322. Ove si accetti lipotesi che il titolo regale venne intro-
____________________
[22]
A.B.Bosworth,PerdiccasandtheKings,cqxliii(1993),p.420-427,pp.427.
[23]
G.LeRider,op.cit.[n.20],p.130-131.
[24]
Dopo aver riferito della divisione delle satrapie avvenuta a Babilonia Arriano
(Succ.,f,1,5-8)ricordachevtoutu(vqiuci ietiitci, iei c eoiice to
tc_Ocv vcc to iOo.Lattodivcicv consequenzialeaquellodellanasci-
ta,avvenutaalpitardiquattromesidopolamortediAlessandro(Alessandroiv
nacquenelluglio:Curt.,x,6,9:sextusmensisest,inquoRoxanepraegnansestonel
settembre, Iust., xiii, 2, 5 : Perdicca censet Roxane expectari partum, quae exacto
mense octavo matura Alexandro erat), cui fa pensare anche luso di tc_Ocv, ma
anchelatestimonianzadiArr.,Succ.,f1,1,chericordacomeilcompromessodi
Babilonia tra pezon ed hippikon prevedesse che anche Alessandro, v ciicv (
ic(vou tiitciv u(vq, oueoiicuciv et( (scil.iii).Sembrainoltre
possibile inferire che il plethos autore dellacclamazione sia identicabile negli
eserciti di stanza a Babilonia, ma soprattutto si dice esplicitamente che ci av-
venne durante (v tout) gli avvenimenti narrati in precedenza, cio la stasis
dellesercitoeladivisione dellesatrapie,mentrelariconquistadellaCappadocia,
narratainF1,1,sicuramenteposterioreagliavvenimentidiBabilonia.Sullapro-
blematicacronologicadellacclamazionediAlessandroivaBabilonianellostesso
323,anzichlannosuccessivo,comevuoleBosworth(vd.op.cit.[n.22]),vd.gi
E.Arena,op.cit.[n.14],p.87,n.41;cfr.ancheA.SimonettiAgostinetti,Fla-
vioArriano.GlieventidopoAlessandro,Roma2003,p.39-41;B.Tripodi,op.cit.
[n.14],p.585.
lintroduzionedellaleggenda 145

dottodopolamortedelGrande,riteniamocheilterminusadquemperla
comparsa della leggenda , al pari della mone-
tazioneanomediFilippoiii,conosenzatitoloregale,debbaancoracon-
siderarsiil323/322.
B) Riteniamo non sia Anpoli a dover essere considerata, eventual-
mente,lazeccadiriferimentoperlaprimacomparsadeltitoloregalenella
monetazione dimpero, bens quella di Babilonia ; non dimentichiamo che
nel323lacittmesopotamicacuoreecentrodecisionaledellimpero,ove
risiedevanoPerdiccaedibasileisFilippoiiiedAlessandroiv.Perconverso,
nonindividuiamoragionicogentiperattribuireadAntipatroliniziativadi
apporre per primo, nel 322, il titolo regale sugli alessandri della zecca di
Anpoli,consideratochenellostessotornoditempoibasileissitrovavano
saldamentesottoilcontrollodellepimeletesPerdicca,ilqualeresta,anostro
giudizio,ilpersonaggioprecipuamenteindiziatodellintroduzionedellin-
novazionenellaleggendamonetale.
C) Quanto alle zecche micrasiatiche la cui attivit Le Rider propone di
abbassareal322,linnovativatesidellostudiosocisembraingeneralestori-
camente fondata ; riteniamo invece che la presenza del titolo regale nella
monetazionediSide,possaesserespiegatadiversamentedaunamerapost-
posizione cronologica alle emissioni di Anpoli, come mostra la rilettura
dellastessaevidenzanumismaticadelleemissionicheproporremopiavanti.

3. leemissioni conleggendabasilica
di anfipoli ebabilonia
Maesaminiamoindettaglioilproblemadellatitolaturaattraversolevi-
denza delle due zecche che fornirono insieme la gran parte della produ-
zione totale dellimpero
[25]
, quella macedone, denita convenzionalmente
Anpoli
[26]
,equelladiBabilonia(/Susa).
____________________
[25]
Il50%secondoS.Kremydi-Sicilianou,eFinancingofAlexandersCampaign,
Nomismatikachronikaxviii(1999),p.61-68,pp.65.Nondatrascurarsituttavia
laproduzionedellareacilicio-siro-cipro-feniciacapace,frail333edil318,diben
2.371esemplariditetradrammi;cfr.G.LeRider,op.cit.[n.20],p.199.
[26]
DubbisullattribuzioneadAnpolicompiutadaE.T.Newell(AlexanderHoards
2.Demanhur1905,asnm19(1923),p.67)haespressoM.J.Price(op.cit.[n.9],p.
88-89) ;intornoal 336EgeePellaavrebbero avuto priorclaimoverAmphipolis,
questultimasarebbedivenutalaprincipalezeccamacedonesolosottoilregnodi
Cassandro ; pi di recente ha ribadito lipotesi di Newell G. Le Rider, Les ttra-
drachmes macdoniens dAlexandre : rexions sur leur classement, le nombre
des ateliers et les lieux de frappe, in R. Ashton & S. Hurter (eds.), Studies in
Greek Numismatics in memory of M.J. Price, London 1998, p. 237-245, pp. 245.
146 emilianoarena

La cronologia tradizionale (336-318) per la monetazione argentea ma-
cedonediAlessandrovennestabilitadaNewellnellasuapubblicazionedel
tesoretto di Demanhur, in cui per primo identic i gruppi di emissioni,
assegnando a ciascuno uno o due anni di produzione

e attribuendoli alla
zeccadiAnpoli
[27]
.Iltitoloregalepresenteneigruppig,h,i,k/j.
TalecronologiastatasottopostaarevisionedaH.Troxell,chehapro-
postounconsistenteabbassamentogeneraledituttiigruppiditetradram-
mi, la cui coniazione ormai riconosciuto ebbe inizio solo nel tardo
333 o nel 332 iniziale in conseguenza della vittoria di Isso e non nel 336,
alliniziodelregnodiAlessandro,comesostenevaNewell
[28]
. Ilpicco delle
coniazioni sarebbe da porsi non nel 328 o nel 327, quando Alessandro si
trovavaallamassimadistanzadallaMacedonia,madal 325 inpoi,allorch
letruppediritornodallAsiaesigevanopagamentiarretratidimoltiannidi
servizio.
Ripercorriamogliargomentidellastudiosa :inparticolare,ilgruppog
di Anpoli, in cui per la prima volta compare il titolo , datato
325 da Newell, come cursoriamente proposto anche da Price, ha inizio
dopolamortediAlessandro.Intreripostigli (Babylon 1973, Lebanon 1985,
____________________
RitenendoconvincentigliargomentidiPricepreferiamoutilizzaredorainavanti
la dizione convenzionale Anpoli adottata dallo studioso per indicare le emis-
sionitradizionalmenteederratamenteassegnateaquestazecca.
[27]
Cfr.Newell,op.cit.[n.26],p.67.
[28]
La monetazione argentea di Anpoli presenta nelle sue fasi iniziali dettagli
iconograci, mal eseguiti e presto abbandonati, concepibili solo se gli incisori
avessero avuto in visione i tetradrammi di Tarso esemplati sul tipo del Baal di
Tarso(cfr.O.Zervos,NearEasternElementsintheTetradrachmsofAlexander
theGreat :theEasternMints,inO.Mrkholm&N.M.Waggoner(eds.),Greek
NumismaticsandArchaeology.EssaysinhonourofM.ompson,Wetteren1979,
p.295-305 ;id.,NotesonaBookbyGerhardKleiner,nccxlii(1982),p.166-179,
seguitodaFr.deCallata,Ladatedespremiersttradrachmesdepoidsattique
misparAlexandreleGrand,rbncxxviii(1982),p.5-25);ilchesignicacheessa
pot avere inizio solo dopo quella tarsiota e dunque che la nuova monetazione
macedonediAlessandrodipiedeatticoebbeiniziosoloallanedel333onel332
e non nel 336 (vd. H.A. Troxell, op. cit. [n. 12] ; G. Le Rider, tudes dhistoire
montaire et nancire du monde grec. crits 1958-1998, E. Papaefthyniou,
Fr. de Callata & F. Queyrel (eds.), Athnes 1999, p. 510 ss ; H.A. Troxell,
StudiesintheMacedonianCoinageofAlexandertheGreat,ansns21(1997),p.89;
H. Nicolet-Pierre, Argent et or frapps en Babylonie entre 331 et 311 ou de
MazdaiSleucos,inP.Amandry&S.Hurter(eds.),Travauxdenumismatique
grecqueoertsG.LeRider,London1999,p.285-305,pp.286;direcentericon-
ferma tale posizione G. Le Rider, op. cit. [n. 20], p. 26, 164. Contra M.J. Price,
AlexandersReformoftheMacedonianCoinage,nccxlii(1982),p.180-190;id.,
op.cit.[n.9],p.27ss. ;id.,AlexandersPolicyonCoinage,inAlexandertheGreat,
Reality and Myth, Rome 1993, p. 171-175). Per un prospetto sinottico della cro-
nologiadiNewelledellarevisionediTroxellvd.ead.,supra,p.96.
lintroduzionedellaleggenda 147

Asia Minor 1968
[29]
) i tetradrammi di Anpoli sono rappresentati no al
gruppog;ladatadellinterramentodeiripostigliforniscepertantoancheil
terminusantequem perilgruppogdinostrodirettointeresse.Ora,lemo-
nete pi recenti contenute nei ripostigli Babylon 1985 e Asia Minor 1968,
emesse dalla zecca di Babilonia sono dei tetradrammi (= 3692 Price) a
leggenda del gruppo 3 con M-Y, assegnate
dalla Waggoner al 323/322. Questi due ripostigli, pertanto, present no
problemfordatingthebeginningofgroupgtolate 323 orevenearly322
[30]
.
Questo elemento ci collega al contesto della zecca di Babilonia, che,
comeanticipato,anostrogiudiziodaconsiderarsilazeccadiriferimento
perilproblemadellatitolaturaregale.
QuiNewell datavalintroduzionedeltitoloregaleal 324-323
[31]
; non
possibile capire tuttavia, come ha opportunamente sottolineato la Troxell,
se egli si fosse lasciato inuenzare dalla datazione che aveva attribuito ad
Anpoli. Newell, del resto, datava lintroduzione del titolo regale a Tarso
sulla base della propria convinzione che questo giunse ad Anpoli ed a
Babilonia aboutayearorsopreviousthedeathofAlexander,orbetween
325 and 324 bc ed in merito alle cause di tale introduzione, solo dopo
averdecisoperunadatazioneal324ditaleinnovazione,adducevalipotesi
cheessafosseeettodellaconquistadellIndiaedelcompletatoassoggetta-
mentodituttiidominidelRepersianodapartediAlessandro
[32]
.
N. Waggoner, dal canto suo, ha datato i pi antichi tetradrammi della
zeccadiBabiloniarecantiiltitoloregale(laserie6conM-delgruppo2)
al 324/3-323/2, quindi approssimativamente al 323
[33]
, spiegando, ma con
cautela,lapposizionedeltitoloqualeeettodellavittoriadiAlessandrosul
reindianoPoro;difattoilmedesimoargomentofornitodaNewell
[34]
.
Tuttoci,secondoH.Troxell,chetrattavailproblemaincidentalmente
a proposito della datazione il gruppo g di Anpoli, signicherebbe che la
leggenda cambi in a Babilonia
____________________
[29]
Per i dettagli su questi ripostigli vd. H.A. Troxell, op. cit. [n. 28], p. 74 ss., ri-
spettivamentenr.5,6e22.
[30]
H.A.Troxell,op.cit.[n.28],p.92-93.
[31]
E.T.Newell,op.cit.[n.26],monetenr.4446ss.
[32]
E.T.Newell,TarsosunderAlexander,NewYork1919,p.34.
[33]
N.Waggoner,TetradrachmsfromBabylon,inO.Mrkholm&N.M.Waggoner
(eds.), Greek Numismatics and Archaeology. Essays in Honour of M. ompson,
Wetteren1979,p.269-280,pp.276.
[34]
N. Waggoner, op.cit. [n. 33], p. 275 : Finally the title, basileos, is added in the
exergueatthebeginningofthesixthandlastemission,anadditionthatwasmo-
tivated, perhaps, by Alexanders triumphant return to Susa in late 325 or early
324,aervictoryoverPorusinPunjab .
148 emilianoarena

ed a Tarso no earlier than late 323, aer Alexanders death
[35]
. Tuttavia
questaconclusionedellaTroxell,gisostenutainprecedenza
[36]
,alcontra-
riodiquantosipotrebbepensare,nonassoluta:nelmedesimolavorodel
1997 a poche pagine di distanza la studiosa aggiunge sorprendentemente :
hoard evidence seems to show that the title was adopted at a number of
mintstotheEastprobablyshortlybefore323,andalmostcertainlybeforeit
appearedinAmphipolis
[37]
.

Fig.4Tetradrammigruppo3diBabilonianomediFilippoiii
(daPrice1991)

Fig.5Tetradrammigruppo3diBabilonianomediAlessandro
(daPrice1991)
____________________
[35]
H.A.Troxell,op.cit.[n.28],p.93.
[36]
H.A.Troxell,op.cit.[n.12],p.60-61.
[37]
H.A.Troxell,op.cit.[n.28],p.98,n.50 : Mostrecentlythe1993tetradrachm
hoard (i.e. il Near East 1993) buried 323 or 322 [bc] which contained coins with
fromCitium,MyriandrusandAradus,butwhoseAm-
phipoliscomponentendedwith[group]e,thepenultimategroupbeforethetitle
wasaddedthere .Noncisfuggonolepossibili,problematiche,implicazionicro-
nologicheditaleosservazione.Tuttavia,sesiaccettalarecentepropostadiG.Le
Rider,op.cit.[n.20],p.97,diabbassareladatazionedelgruppoediAnpolidi
unanno,al323-322,ponendoloinrelazione,assaiverosimilmentecrediamo,con
lattivitdiAntipatroinGreciaanzichconilpagamentodeiveterani,comevole-
va la ompson, l anomalia registrata dalla Troxell verrebbe automaticamente
eliminata,egliesemplaricontitoloregaledellezecchesummenzionatepotrebbe-
rocollocarsidopoil323.
lintroduzionedellaleggenda 149

Lipotesi dellintroduzione post mortem del titolo regale nella zecca di
Babilonia, in pi occasioni sostenuta anche da Le Rider
[38]
, stata avan-
zata nel 1999 anche da A. Nicolet Pierre con nuove argomentazioni. La
studiosa punta lattenzione sul gruppo 3 di tetradrammi di Babilonia, ca-
ratterizzati da M-Y,sicuramente datatodopo la morte di Alessandro per
la presenza dei tipi di Alessandro con leggenda
emessianomediFilippoiii( g.4).Qui,nellemonetebattuteconimede-
simi marchi di quelle di Filippo Arrideo e recanti la leggenda
( g. 5) la studiosa propensa a riconoscere coniazioni a
nome di Alessandro iv, il secondo basileus dellimpero ; limpiego di un
controllo comune a tutte le ocine incaricate di battere argento ed oro,
sarebbe indice di una riforma notevole nel funzionamento dellatelier di
Babilonia. Secondo la Nicolet Pierre attribuire questa riforma ad Alessan-
droimplicherebbecheegliavessefattoinscriverebasileussullemonete au
mprisdelatraditionmacdonienne ,qualchemeseprimadellamorte,e
che una parte dellemissione M-Y lui revienne .

Al contrario, continua
la studiosa, se si prolunga leggermente, come proposto da Le Rider nel
1995
[39]
, la durata del summenzionato gruppo 2 di Babilonia, quindi con
unoslittamentodellaserie6contitoloregaledelsuddettogruppo,amag-
giorragione doit-onchercherladatedecettemissioncharnire(M-Y)
aprs323
[40]
.
AncoralungolastessalineainterpretativadirecenteLeRider,traendo
le conseguenze della sua summenzionata ipotesi che vuole il 322 terminus
post quem per lintroduzione del titolo regale, pone la conclusione del
gruppo 2 di Babilonia alla ne del 322/321, rimpiazzato nel 321/320 dal
gruppo3,ovecompaionoentrambiibasileis
[41]
.
Deiproblemicheminanoallabasequestultimaipotesiabbiamogidet-
to, a nostro giudizio la chiave di volta del nostro enigma resta ad oggi la
precisa cronologia dellemissione 6 del gruppo 2 di Babilonia, dove, oc-
corre sottolinearlo, il titolo venne introdotto in un singolo momento
[42]
e
soprattutto non compaiono nominali per Filippo iii, attestati invece nel
gruppo3conM-Y.
____________________
[38]
G. Le Rider, op. cit. [n. 28], p. 505, 511, 516, 1066, ed ora id., op. cit. [n. 20],
p.298-299.
[39]
G. Le Rider, Annuaire du Collge de France 1995-96, p. 855 : c.324-322 ou un
peuplustard.
[40]
H.Nicolet-Pierre,op.cit.[n.28],p.303.
[41]
G.LeRider,op.cit.[n.20],p.298.
[42]
Tuttiiquattordicisimbolinotisonoattestatisiainesemplariconiltitolocheprivi
diesso ;cisecondoM.J.Price,op.cit.[n.9],p.454signicachetalisimboliera-
noinuso inthesametime .
150 emilianoarena

La cronologia tradizionale, che riteniamo preferibile a quella di Le Ri-
der condizionata dal discutibile terminus del 322, data tale serie al 323, il
chepusignicaresoloduecose:a)cheAlessandroinpersonaabbiaintro-
dotto il titolo poco prima della sua morte, come volevano la Waggoner e
Price ; b) se il titolo regale fu invece uninnovazione post mortem, dobbia-
moinferirnechelanovitvenneintrodottainizialmenteperAlessandroiv,
vistocheilgruppo2nonattestaemissionianomediFilippoiii.Talecon-
clusione, per la verit, appare alquanto problematica sul piano storico,
visto che Arrideo fu sicuramente acclamato basileus prima del glio di
Alessandro,epertantoquestainnovazioneverosimilmentesarebbedovuta
comparire a Babilonia in primo luogo nella monetazione di Filippo iii,
ricorrenteinvecesoloapartiredalgruppo3.
Abenvedereunasoluzionealproblemapossibile :ilgruppo3,come
opportunamente evidenziato da Price, non mostra legami di conio con il
gruppo 2 e soprattutto presenta rispetto a questultimo dierenze stilis-
tiche tali, che lo studioso incline ad attribuire i due gruppi a zecche
dierenti,assegnandoilgruppo3aBabiloniainvirtdellapresenzadiM-
Ycomuneailionstatersedinveceilgruppo2aSusa
[43]
.
Ove si valorizzino questi elementi di discontinuit fra i due gruppi, ci
chiediamo se lincongruenza storica di un dcalage fra la monetazione dei
due re non possa essere sanata, individuando nella serie 6 del gruppo 2 a
leggenda enelleprimeemissionidelgruppo3a
nome di entrambi i basileis, emissioni parzialmente parallele, anzich in
sequenza
[44]
.Ilchesignicherebbechenel323/322ilgruppo2diBabilonia
(/Susa),cheavevasinoadalloraconiatoalessandri,siconcludevaaggiun-
gendoinunsingolomomento,presumibilmentepocodopolacclamazione
regale del glio di Alessandro, il titolo regale sullemissione 6 intesa ora a
____________________
[43]
M.J.Price,op.cit.[n.9],p.455 ;p.457 : estylisticgapbetweentheissuesof
group2andthecoinageinthenameofPhilipiiisemphasisedbythesimilarityin
style between group 2 and issues at Susa. Since it was at Susa that major pay-
mentsweremade,itwouldbeattractivetoplacegroup2there .
[44]
NelripostiglioLebanon1985troviamotetradrammidellaserie6delgruppo2di
Babilonia (= 3684 Price), dunque databili 324/323, insieme con tetradrammi di
Arado con monogramma cittadino e caduceo (3332 Price), unemissione gene-
ricamentepostadaPricenellampioarco328-320 ;maquestultimavariet,come
osservaH.A.Troxell,op.cit.[n.28],p.85,nonattestatanelCommerceHoard
1993del323,dovelazeccadiAradorappresentatadaltetradrammodellavariet
3316 Price ( e monogramma cittadino), mentre una dracma con monogramma
cittadino e caduceo (= 3333 Price) si trova nel Near East 1993 interrato nel 322.
Postequestepremesse,avanziamoconcautelalinterrogativosetalidatinoncon-
sentano di abbassare a dopo il 323, unitamente al tetradrammo di Arado 3332
Price,giconsiderato aslateorlaterthan322 dallaTroxell,op.cit.[n.28],p.
92,anchelaserie6(=3684Price)delgruppo2diBabiloniadinostrointeresse.
lintroduzionedellaleggenda 151

nomediAlessandroiv,mentrecontestualmente(aBabilonia)avevainizioil
nuovogruppo3conleggenda,emarchicomuni,perentrambi
ire
[45]
;unaricostruzione,lanostra,percertiversiconfrontabileconquella
propostadaHersheTroxellnellalororisistemazionedelleseriexiiexiiidi
Sardi
[46]
. Se tale ipotesi valida, il titoloregale, dunque, venne introdotto
nel323/322fraBabilonia eSusapressochcontemporaneamenteperidue
basileisindueserieparallele
[47]
.

4. elementi perlintroduzionepostmortem
dellaleggendabasilica
Da quanto abbiamo n qui registrato non sono emersi elementi che per-
mettano di concludere con assoluta certezza che Alessandro abbia real-
mente interrotto la tradizione macedone, instaurata da Alessandro I, che
prevedevasullemoneteunicamentelapposizionedelnomedelsovrano.
Per la cronologia di tale innovazione, infatti, alla luce del complesso
dellevidenza numismatica e degli studi pi recenti, resta, nella migliore
delle ipotesi, un sottile discrimine temporale fra un periodo immediata-
mente precedente ed uno immediatamente successivo alla morte di Ales-
sandro,dacollocarsiconogniprobabilitnellostessoanno323opocodopo.
Inoltre,idatisinquidesuntidallanostradisaminadannoaditoaduna
seriediinterrogativistorici.Inprimoluogonecessariochiederciperqua-
liragioniAlessandrodovesseattendereil324perdeciderediintrodurreil
____________________
[45]
Da H.A. Troxell, op. cit. [n. 28], p. 74, n. 5, apprendiamo che N. Waggoner
(e Alexander Mint at Babylon, PhD diss., Columbia University, 1968, p. 134-
135e148)ritenevacheillegamediconiosuggerissechelemonetediAlessandro
(= 3692 Price) della serie 3 precedessero, anzich essere parallele, quelle a nome
di Filippo iii (= P 181 Price). Non abbiamo modo di vericare questa aerma-
zione ;dalleparoledellaTroxell( Waggonerbelievedetc. ),tuttavia,cipareevi-
dentesitrattidiunasempliceopinionedellaWaggoner.
[46]
C.A. Hersh & H.A. Troxell, A 1993 Hoard of Alexander Drachms from the
Near East, ajn v-vi (1993-94), p. 13-42, pp. 30-32, dividevano la serie xiii di
Sardiindueparti,unaconnominalialeggendaattestatanelNear
East 1993 e laltra esclusivamente a leggenda non compresa nel ripos-
tiglio ; questultima, evidentemente successiva al 322 data dellinterramento del
tesoretto,venivapoimessainparalleloallaseriexiicontenentenominalisianome
diAlessandochediFilippoiii ;neconseguechelamonetazione,quisenzatitolo
regale anche nelle successive serie xiv e xv (ad eccezione degli stateri con -
), a nome dei due basileis compare contestualmente in due
serieparallele:xiiexiii.
[47]
Siamo consapevoli che nella nostra ipotesi resterebbe da spiegare il silenzio su
Filippo iii nella serie 6 del gruppo 2 di Babilonia(/Susa), ma altrettanto vero
chetaleasimmetriasiriscontraancheaSardidove,nellaricostruzionediHershe
Troxell,lasecondapartedellaseriexiiinoncontemplaemissionianomediAles-
sandro;vd.supran.46.
152 emilianoarena

titoloregalesullapropriamonetazione,laddovenonsembraavesseproce-
dutointalsensoneglianniprecedenti,nemmenoallindomanidellavitto-
riadiGaugamelaodellamortediDarioiii,cuiseguunaspiccataorienta-
lizzazione dei suoi costumi
[48]
, momenti particolarmente signicativi sul
piano della propaganda di Alessandro in chiave basilica e che, ad oggi,
costituiscono, a nostro giudizio, un discrimine plausibile per lintrodu-
zionedeltitolodibasileusneidocumentiepigraci,siadimatriceuciale,
cheesterna
[49]
.
LacitataconnessionedellinnovazioneconilritornodallIndiaproposta
da Newell e Waggoner non appare soddisfacente. Con buon pace di chi
riteneva lagosto 325 il momento in cui Alessandro poteva denirsi pad-
ronedellAsia
[50]
,latradizionenonattribuisceaquestospecicoeventoun
risalto sottolineato da gesti compiuti da Alessandro in chiave di autorap-
presentazionebasilica.
Di contro la vittoria di Gaugamela, come testimonia Plutarco, sembra
sia valsa ad Alessandro lacclamazione di eoiic t oie seguita da
una serie di provvedimenti del Grande improntati allinsegna della euer-
gesiaregale,evoltiadenotarelepocalitdellavittoria
[51]
.Esebbenelates-
____________________
[48]
Dallimitazione della magnicenza del re dellAsia per mancanza di competitori
(Diod., xvii, 77, 4), cui corrispondeva il trapasso dalla continenza alla disso-
lutezza (Curt., vi, 6, 1-3), alladozione di un abbigliamento barbaro, singolare
mistione di fogge mede e persiane (Plu., Alex., xlv, 1-3) ; o ancora ladozione
dellanello(Curt.,vi,6,6)edeldiadema(Diod.,xvii,77,5 ;Curt.,vi,6,4 ;Iust.,
xii, 3, 8) di Dario. Per unanalisi degli atti orientalizzanti di Alessandro seguiti
allamortediDariovd.E.A.Fredricksmeyer,AlexandertheGreatandtheKing-
domofAsia,inA.B.Bosworth&E.Baynham(eds.),AlexandertheGreatinFact
andFiction,Oxford2000,p.136-166,pp.150ss.
[49]
Per questa ipotesi rimandiamo al nostro lavoro inedito di tesi di Dottorato
(Arena,Latitolaturaregale,op.cit.[n.14],p.213ss.).
[50]
Cos Fredricksmeyer, Alexander, Midas, and the Oracle at Gordium, CPh lvi
(1961),p.160-168,pp.167,n.39.Cfr.Arr.,An.vi,20-21.P.Goukowsky,op.cit.
[n.2],p.175,pensavaal324.Pienamentecondivisibile,invece,latesidifondodi
Fredricksmeyer,op.cit.[n.48],cheinultimaanalisiritienelaproclamazionedi
Gaugamela punto di partenza di un processo, costituito da una serie di innova-
zioni,attraversoilqualeAlessandrosvilupperiformlasuaregalitinunamo-
narchiaassoluta.
[51]
Plut.,Alex.,xxxiv : Alessandrofecesontuosisacriciagli deie donagliamici
ricchezze,poderieprovincie.DesiderandoguadagnarsiilfavoredeiGreciscrisse
loro che le tirannidi erano state abolite e che essi governassero autonomamente ;
inparticolarescrisseaiPlateesicheavrebbericostruitolalorocitt,perchiloro
padri avevano dato ai Greci il luogo ove combattere per la libert dei Greci.
Mand poi un parte del bottino ai Crotoniati, in Italia per onorare coraggio e
virtdellatletaFayllocheduranteleguerrepersiane,mentretuttigliItaliotiave-
vanoriutatodiaiutareiGreci,conunasuanaveeraandatoaSalaminaperfare
lasuapartenelmomentodipericolo .
lintroduzionedellaleggenda 153

timonianza plutarchea costituisca un unicum nelle fonti letterarie, essa ha
comunqueunriscontroinepigracomeladedicadiAlessandroadAtena
Lindia
[52]
,ladedicadeldonariodelcodellacacciadiCratero
[53]
,eforsela
dedicadeltempiodiAtenaaPriene,lacuicronologiadimassima334-323,
potrebbetrovareunterminuspostquemnel331
[54]
.Ebbene,sequestado-
cumentata, ma pur emera, acclamazione non ebbe riessi immediati
nella monetazione, non individuiamo motivi cogenti sul piano storico per
cuiavrebbedovutoavernelavittoriasuPoro,che,difatto,nonavevapor-
tato ad una conquista permanente dellIndia. Secondo una tradizione ri-
portatadaArrianoanzi,soloilprogettatoassoggettamentodellaLibiaedi
CartaginesarebbenalmentevalsoadAlessandroabuondirittoiltitolodi
redituttalAsia
[55]
.
____________________
[52]
Chr.Blinkenberg,Lindos,fouillesdelacropole:1902-14,vol.ii:Inscriptions,Berlin
&Kbenhavn1941,n2,col.c103-109;FGrHist53238:oiic ic(v[]o
_i it(o e| cov ie iuio yc[v]ocvo t oie Ou| oc t[]i Ovei
ti[i]viei iet evtciev| 'c[c]u cuycv[c]u to iotoitcu.
[53]
Un riesso di questa formula sembra si possa cogliere nellepigramma di dedica
del donario delco della caccia al leone di Cratero (fd iii, 4, p. 137, p. 213-214 ;
L.Moretti, Iscrizioni storiche ellenistiche i, Firenze 1967, p. 73 ; cfr. Plin., Nat.
Hist.,xxxiv,64;Plu.,Alex,xl,5).LoperavennecommissionatadaCraterostesso
chevisitDelnellinverno321-20,mailmonumentovenneerettoededicatodal
glio omonimo di Cratero, forse lautore della synagoge psephismaton, dopo il
321, anno della morte di Cratero. Il testo alle ll. 7-8 recita (il leone), che egli
(Cratero)allorainsiemeconAlessandroucciseinquelmodo,quandosegunella
suabattagliadistruttriceilgloriosoredellAsia . otc, i[c(]vui totc O'
ccto ie ouvcoOci | tui oiueiv[(]tui tuic oie eoiic, | c ouvc(ei-
ec Questaletturatuttavia non univoca : Volgraff(in Mnemosyneser.iv, 8
(1955), p. 324-325), e R. Merkelbach (Das Epigramm auf Krateros, Studi in
onorediA.CalderinieR.Paribenii,Milano1956,p.79-80),sostenendolipotesi
diunerroredellapicida,hannoletto : otc, i[c(]vui totc O' ccto ie
ouvcoOci | tui oiueiv[(]tui tuic oie<v> eoiic.InalternativaMerkelbach
leggeva anche otc, i[c(]vui totc O' ccto ie ouvcoOci | tui o-
iueiv[(]tui tuic oie eoiic,rendendooggettodiouvcoOciilredellAsia,
cio il re persiano. Contro questa lettura J. Bousquet, Inscriptions de Delphes,
bchlxxxiii,1(1959),p.146-192,pp.166,n.1eW.Peek,ZurLwenjagddesKrate-
ros,Philologuscv(1961),p.297-298,pp.298.Recentesulladedicavd.E.Vouti-
ras, Zur historischen Bedeutung des Krateros-Weihgeschenkes in Delphi, wja x
(1984),p.57-62 ;segxxxiv(1984),nr.406;perunaricostruzionedelmonumento
vd. Ch. Saatsoglou-Paliadeli,e dedication of Krateros at Delphi. Problems
ofReconstruction,Egnatiai(1989),p.79-100.
[54]
E.Arena,op.cit.[n.1],2011.
[55]
Arr.,An.vii,1,3:oi c ie tc vcyeev, ti cvoci ic(evo ciicoei
tqv tc eiev tqv oiiqv ie tqv Oiouv yv ie tqv iuqv tc ie to
oe c tov tievte o o cie ou tqv ctcev Oieooev
ie tqv iuqv tc ieteotccvo ie Ke_qove : : ca cp
tra pact`r ra`rcuat to y toi couv ie M(uv eoiice oc to
oiiooto cou t oie _ovte o ov ii ieicv o cyiou
eoiice.
154 emilianoarena

Inoltre il decadramma in argento noto come Porusmedallion, docu-
mento monetale dal singolare tema iconograco
[56]
tradizionalmente rite-
nuto commemorazione della vittoria su Poro allHydaspe dellestate 326,
maoggettodinumeroseevariegateinterpretazioni
[57]
,nonsolononrecail
titoloregale,madeltuttoprivodileggenda.Cinonnefailprodottodi
una monetazione regale a nome di Alessandro, bens di una monetazione
dinaturaquasiautonoma.
Masoprattuttooccorrechiederci,sesiaccoglielapirecentetendenza
degli studi ad abbassare la cronologia dei nominali con leggenda -
del gruppo 2 battuto a Babilonia(/Susa), come
spiegareunintroduzioneditaleleggendaprimadel323nellazeccaidenti-
catainSide.
____________________
[56]
Al gura maschile con elmo frigio incoronata da nike alata e recante in mano
unfulmineintepretatacomeAlessandro;almedesimaguraconelmofrigioa
cavalloconlanciaallinseguimentodiunelefanteinfugasullacuigroppasiedono
duegureconlanceinmano.
[57]
Secondo M.J. Price, e Porus Coinage of Alexander the Great : a symbol of
concordandcommunity,inS.Scheers(ed.),StudiaNasteroblata,i,Leuven1982,
p. 75-85, pp. 84. Id., Circulation at Babylon in 323 bc, in W.E. Metcalf (ed.),
Mnemata : papers in memory of Nancy M. Waggoner, New York 1991, p. 63-72,
pp.66,ilsoggettononsarebbedainterpretarsicomeunascenadellabattagliadell
Hydaspe, bens come una esaltazione della strenght of the Indian force within
theMacedonianarmytoillustratethatideaofconcordandcommunitywhich
formedthebasisofAlexandersdealingswithOrientalpowers .Interpretazione,
questa,forse nonconvincenteinassoluto,mamenoinverosimilediquella tradi-
zionalechevedevaallumilianteritrattodelrePoroindifesoinfugainseguito
daAlessandro,chedifattononsiaddicealreindiano,ilquale,purvinto,venne
invece trattato da re ed onorato dellamicizia di Alessandro (vd. Arr., An., v, 19,
2-3). P. Bernard, Le Monnayage dEudamos, satrape grec du Pandjab et matre
des lphants, OrientaliaJosephiTuccimemoriaedicata,Roma1983,p.65-94,pp.
80, ha ravvisato nei tipi la riproduzione di realt improntate al mondo indiano
della guerra con un realismo che sarebbe spiegabile solo con un contatto diretto
dellincisoreconquesterealt.Autorediquestaemissionesarebbestatonel317il
satrapodelPunjabEudamosaSusadoveeragiuntoconisuoielefanti.Vicinoalle
posizioni di Bernard G. Le Rider, op. cit. [n. 20], p. 329 ss. Recente, sul deca-
dramma di Poro, vd. F. Holt, Alexander the Great and the Mystery of the Ele-
phantMedallions,Berkeley,LosAngeles&London2003,partic.p.147ss.,chevi
vede unemissione speciale per i veterani della campagna dIndia, autorizzata da
Alessandro, prodotta durante il ritorno dallOriente e portata in Mesopotamia,
non nalizzata alla circolazione, ma meramente commemorativa, nonch valu-
ablerewardfordistinguishedmilitaryservice.Contralinterpretazionedifondo
diHoltvd.Fr.deCallata,CompterendudeF.Holt,AlexandertheGreatand
the Mystery of the Elephant Medallions, Berkeley, Los Angeles & London 2003,
aclxxiv(2004),p.480-483,pp.483,ilqualeritienenonsitrattidimedaglionio
oggetti di commemorazione della vittoria sugli indiani, n che fossero battuti in
India,masoprattuttoscetticosullapossibilitdipoterviriconoscereAlessandro.
lintroduzionedellaleggenda 155

Quale, cio, il motivo percui uninnovazione di tale portata ideologica
dovesse vericarsi in zecche periferiche, prima che in quelle (Babilonia e
Susa)piimportantidituttalaparteorientaledellimpero,che,inlineadi
principio,avrebberoinvecedovutoinuenzareacascatatuttelealtre.
Il ruolo fondamentale delle zecche orientali testimoniato con grande
ecacia dai primi pagamenti eettuati nellestate 324 da Alessandro per il
congedo di 10.000 veterani a Susa e/o ad Opis sul Tigri a Nord-Est di
Babilonia;egliavrebbeassegnatoloro,oltrelapagadovuta,ancheuntalento
ciascuno, incaricando Cratero di guidarli e proteggere il loro ritorno in
patria
[58]
.
Ora, la ompson mostrava perplessit circa la capacit della zecca di
Babilonia di assolvere al saldo dei veterani, da qui la sua nota ipotesi del
pagamento presso le sedi di destinazione. Ma il modello della studiosa
sembramostrareormaidiversecrepe,soprattuttograzieallalucidadisamina
di Le Rider
[59]
, che ha evidenziato una serie di elementi che per un verso
svalutano la possibilit che i 10.000 fossero stati pagati in ultimo presso
Anpolieperunaltrosostanzianolipotesidiunpagamentodeiveteraniin
primoluogopressoBabilonia.
Innanzitutto il compito assegnato a Cratero si giustica con la possi-
bilit che i veterani recassero con s delle somme considerevoli. Essi, poi,
non giungono in Macedonia n nel 324 n nel 323 ; nel 322 si trovano
ancora in Cilicia con Cratero, quando questi ne distacca 6.000 per rag-
giungereAntipatroinTessagliaedareilpropriocontributonellavittoriosa
battagliadiCrannon
[60]
.possibilechetaleritardonellatabelladimarcia
perilritornoinpatriasiaspiegabileconunprecedentesoggiornoproprioa
Babilonia,adesempioinoccasionedeifuneralidiEfestione,circostanzain
cui non sarebbe inverosimile ipotizzare un saldo, almeno parziale, dei
10000. In ogni caso arduo pensare che i veterani macedoni, ipotetica-
mente del tutto privi di paga da ben 2 anni, rimanessero cos a lungo, e
quietamente, lontani dalla patria in Cilicia, se le loro spettanze dovevano
esseresaldatesoloinMacedonia.
Diconseguenza,lampiaproduzionedeigruppie-fdiAnpoli(rispet-
____________________
[58]
ASusaAlessandrocongeda10.000veterani,pagandolorodebitiper10.000talenti
(Diod.,xvii,109 ;Curt.,x,2,4-8) ;analoghecifrediuominiedenaroperlepiso-
diolocalizzatodaArrianoadOpis;quiAlessandroversaiveterani lapaganon
solo per il periodo trascorso, ma anche quello occorrente per il rientro in patria,
allapagaaggiunseuntalentoperciascuno (Arr.,An.,vii,8,1;12,3) ;vaghisul
luogo dellepisodio Diod. xviii, 8, 2 e Iust. xiii, 5, 1. Per lincarico a Cratero vd.
Arr.,An.,vii,12,3.
[59]
G.LeRider,op.cit.[n.20],p.88ss.
[60]
Diod.,xviii,16,4;Arr.,Succ.,12
156 emilianoarena

tivamente 241 e 89 conii) secondo Le Rider non si spiega a vantaggio dei
veteranimacedoni,quantopiuttostoconleingentispesesostenutedaAnti-
patro per una serie di preparativi militari, come il reclutamento di nuove
10000unit
[61]
econlemanovreperotteneresostegnoinGrecia.Inoltre,i
due gruppi, possibilmente emessi in un lasso di tempo breve, potrebbero
collocarsifralestate323eliniziodellautunno322,datazionechenonin-
ciaquella,ottobre322-ottobre318,assegnatadallaTroxellaigruppog-j.
Ad ulteriore sostegno dellipotesi di unpagamento dei veterani a Babi-
lonia/Susa,opportunoricordarechePricehainterpretatoilgruppo2di
Babilonia(/Susa) non come unemissione da distribuirsi nellarco di 6
anni, come riteneva la Waggoner
[62]
, bens quale large-scale production
overaveryrelativelyshortperiodoftime
[63]
.Elementiqualilincrociodei
conii e levidenza della contemporanea attivit di ben 14 ocine di zecca
battentiinparallelo,infatti,lascerebberointerpretarequestamassproduct-
ion come una coniazione intrapresa in tutta fretta ed interamente battuta
nel 325/324, that may have been given to the soldiers creditors or to the
veteranstodischarge
[64]
.
Lidea di una contrazione del gruppo 2 in un breve lasso di tempo
condivisibile, va per osservato che la datazione di Price al solo anno
325/324erapresumibilmentedeterminatadallapresenzadeinominalidella
serie6contitoloregale,chelostudioso,comeabbiamopivoltericordato,
riteneva introdotto nel 325/324 ; poich tale terminus non trova suciente
supporto negli eventi storici del regno di Alessandro, ribadiamo la nostra
opinione che il gruppo 2, che ebbe inizio relativamente tardi per i paga-
menti ordinati da Alessandro stesso nel 325/324 e (secondo la Waggoner)
giungeva almeno al 323, si prolungasse sin dopo la morte di Alessandro,
concludendosiconlaserie6contitoloregalesolonel323/322.
Ma c di pi, nel corso del gruppo 2, con la serie 3, che non c pi
ragione di porre nel 327-326, si registra un picco nellattivit della zecca

[65]
, che potrebbe in qualche misura riettere il passaggio dei veterani da
Babiloniaedunpagamento,purnontotale,dellelorospettanze.
____________________
[61]
Arr.,An.,vii,12,4.
[62]
N.Waggoner,op.cit.[n.33],p.270.
[63]
M.J. Price, op.cit. [n. 9], p. 64 e 454. Secondo lo studioso inglese la produzione
sarebbedi15.000talenti,cifrachesembraeccessiva,vistochesarebberostatine-
cessari 1.000 conii di dritto, come ci suggerisce il prof. Fr. de Callata, cui riba-
diamolanostragratitudineperlacomunicazionepersonale.
[64]
M.J.Price,op.cit.[n.9],p.455.
[65]
N.Waggoner,op.cit.[n.33],p.274:ethirdyear(327/326)(i.e.ser.3),with16
newdiesandonly113tetradrachms,althoughitprovidesthesmallestnumber
ofsurvivingcoinsperobverse,seemstohaveseenthegreatestmintingactivity .
lintroduzionedellaleggenda 157

Certo,linterogruppo2diBabilonianonsembraaverpotutoprodurrei
circa 24.000.000 di tetradrammi corrispondenti, secondo i calcoli di Le
Rider,altalentoperciascunodei10.000veterani,piilsoldoperdiecianni
di servizio
[66]
, senza dimenticare le cifre ignote, ma certo considerevoli,
spettanti ai mercenari licenziati per ordine di Alessandro
[67]
, sul cui
numeronondisponiamodidatiprecisi ;almassimo,aggiungendoperaltro
le emissioni del gruppo 1 di Babilonia, si pu arrivare a 2.580.000 tetra-
drammi,equivalentia1.750talenti
[68]
,unacifralontanissima,adesempio,
dai 10000 talenti necessari per la pira di Efestione e per le altre enormi
spesesostenuteaBabiloniaaridossodellamortediAlessandro.Questidati
bastano da soli ad indicare che, in generale, solo una minima parte dei
pagamentivenivaeettuatainalessandri ;sarilcasodiricordare,infatti,
che una parte non ben quanticabile dei tesori persiani non venne
monetata,marimaseinformadipreziosi
[69]
;pertanto,anchenelcasodei
veterani e dei mercenari non tutte le spettanze saranno state versate in
alessandri o comunque non necessariamente in moneta, ma soprattutto
forse non occorre privilegiare a tutti i costi il modello univoco di saldo,
avvenutociooaBabilonia/Susaopressolezecchemicrasiatiche,opresso
Anpoli. A nostro giudizio non inverosimile che parte dellammontare
pot essere corrisposto in prima battuta presso le zecche orientali (Babi-
lonia/Susa)epoiviaviapressolealtrezeccheduranteilviaggiodiritorno,
almeno no alla Cilicia ; non dimentichiamo la non trascurabile capacit
produttivadellezecchedellareacilicio-siro-fenicia(vd.supran.25).
Stabilita cos, riteniamo fondatamente, la priorit del fenomeno dell
aumento di emissioni nelle zecche di Babilonia/Susa rispetto alle zecche
micrasiatiche (Side compresa) e fenicie, in ultima analisi assume mag-
gioreconcretezzalapossibilitche,oltreaquellediBabilonia/Susa,anche
leemissioniconleggenda attribuiteaSide,cos
come quelle di Anpoli e di conseguenza delle altre zecche minori, e su
____________________
[66]
G.LeRider,op.cit.[n.20],p.91-92 :i10.000talentispettantiaiveteranicorris-
pondonoa15.000.000ditetradrammi,pialtri9.000.000ditetradrammi,ilsoldo
perdieciannidiservizio.
[67]
Diod.xvii,106,3.
[68]
G. Le Rider, op. cit. [n. 20], p. 319, cifra ottenuta moltiplicando 129 conii per
20.000 monete approssimativamente ricavabili in media da ciascun conio ; per il
problema del numero di esemplari per conio vd. in ultimo Fr. de Callata,
AquantitativesurveyofHellenisticcoinages :recentachievements,inZ.H.Archi-
bald, J.K. Davies & V. Gabrielsen (eds.), Making, Moving and Managing. e
NewWorldofAncientEconomies,323-31bc,Oxford2005,p.73-91,pp.78.
[69]
Cfr. Fr. de Callata, Les trsors achmnides et les monnayages dAlexandre :
espces immobilises et espces circulantes, in R. Descat (ed.), Or perse et his-
toiregrecque,reaxci(1989),p.259-274,pp.272-273.
158 emilianoarena

questo punto concordiamo perfettamente con Le Rider, siano tutte da
spostarsidopoil323.IntalcasolanomaliadellassolutaunicitdiSidein
ambitomicrasiaticoverrebbenormalizzata.
Non interessa ripercorrere qui la problematica concernente lattribu-
zionedeinominaliconiltitoloregaleallazeccadellacittpanlia(vd.su-
pran.13);cipremeinveceporrealtroallattenzionedeglistudiosi :quelladi
Sidepotrebbeessereunamonetazione,purconsistente,didurataassaibre-
ve,ancheinferioreaidueannipropostidallaompson.Vediamoperch.
Pur caratterizzato da una stretta omogeneit stilistica, il gruppo 1-3
con ed altri segni con consistente numero di conii non ha legami di
conio con il gruppo 4-6 con ; analogamente, questultimo non ne
mostra con il gruppo 7-9 con ; come proponeva la stessa ompson si
potrebbe pensare ad emissioni concurrent, or roughly concurrent , vale
dire pressoch contemporanee, come abbiamo visto nella rilettura com-
piutadallastudiosadellinterogruppo2diBabilonia.
Lemissione10(=2964Price)anomediFilippoiii,chelegaalconiodi
col sottogruppo 9 mostra che essa potrebbe essere stata battuta in pa-
rallelo allintero gruppo 7-9 legato allinterno da legami di conio e che il
magistrato monetante per Filippo iii aveva un segno di controllo diverso
dai colleghi che sovrintendevano alla battitura dei tetradrammi a nome di
Alessandro, non che lemissione 10 fosse cronologicamente posteriore al
gruppo7-9
[70]
.
Se eliminiamo il terminus post quem al 325 per linizio di tale moneta-
zionedettatodallargomento,aprioristico,diNewell,ilrangecronologico
324-323 non pi valido ; i tre gruppi 1-3, 4-6, 7-9, considerata la stret-
tissima anit stilistica, potrebbero essere stati battuti a loro volta incon-
temporanea; lemissione di Filippo iii, pertanto, fornisce un terminus post
quem al 323 che potrebbe ritenersi valido per tutti i 10 gruppi di questa
monetazione.Intalcasoitetradrammiconleggenda -
potrebberoesserestaticoniatianomediAlessandroiv,subitodopo
lemissione di breve durata a nome di Filippo iii (10 con ), ad iniziare
dal gruppo 7-9 con , con un incremento nel gruppo 1-3 con
[71]
.
____________________
[70]
Sono debitore per questa possibile interpretazione al prof. D. Castrizio, che qui
ringrazioperilsuosuggerimento.
[71]
Lassenzainquestitetradrammideldettaglioiconogracodellegambeincrociate
delloZeusaetoforoalnonindicativainassoluto ;essomancaades.nelgrup-
pogditetradrammidiAnpolirecantiiltitolo,comeabbiamovisto,ormairite-
nutipostumi ;mentretaledettaglionondaritenersiautomaticamenteassociato
allintroduzione della monetazione di Filippo iii, essendo presente gi nella mo-
netazione di Cilicia del satrapo Balacro del 333 (su questa vd. H. von Aulock,
DiePrgungdesBalakrosimKilikien,jngxiv(1963),p.79-82,pl.5,1-2).
lintroduzionedellaleggenda 159

Il che spiegherebbe il diverso segno di controllo fra lemissione a nome di
Filippo e quelle restanti
[72]
. A sostegno della nostra proposta cronologica
non forse senza signicato il fatto che lo stesso Price avesse in un primo
momentodatatoitregruppiattestatineltesorettodiDemanhurfrail323e
il318(vd.supran.15).
Alla luce di questa ipotesi resterebbe comunque da spiegare in questa
zecca che forse dovremmo considerare altra dalla citt panlia la pre-
ponderanza di emissioni a nome di Alessandro iv sullunica a nome di
Filippo iii a partire dal 323, elemento che tuttavia non costituirebbe un
unicum, dal momento che esso trova confronto ad Anpoli, zecca in cui
conosciamo una sola emissione per Filippo iii in mezzo alla massa di mo-
netazioneanomedelreAlessandro
[73]
.Maquisubentranovalutazionidi
altra natura, legate pi che altro alla strategia politica dei maggiorenti del
regnodopolamortediAlessandro.
5. baie aeanpo:postumi di alessandro
omonetazioneanomedi alessandroiv?
Largomento ora proposto, che si collega allinterpretazione stessa della
monetazione postuma a nome di Alessandro
[74]
, induce a cercare un
riscontro allipotesi che lintroduzione del titolo regale sulla monetazione
dimperopossaessereavvenutapiomenocontestualmenteperentram-
bi i basileis successori di Alessandro. Il che, ovviamente, solo un aspetto
delproblema,giacchrestadastabilire,comeproveremoafarepiavanti,
per quale ragione, invece, non fu Alessandro, eventualmente, lartece
dellinnovazione.
LapposizionedeltitoloregalesullamonetazioneanomediAlessandro
solo dopo il 323 nella zecca di Babilonia e nelle altre zecche dellimpero
potrebbe spiegarsi dal punto di vista politico-ideologico alla luce della pe-
culiaresoluzioneistituzionaleadottataperlasuccessionediAlessandro :il
compromessofralavolontdellafalange,cheavevapropostoFilippoiii,ed
____________________
[72]
Ovveroancora,itetradrammianomedelreAlessandropotrebberoesserestati
coniatiinizialmente(igruppi7-9con)incontemporaneaallemissioneanome
diFilippoiiiesuccessivamenteinesclusiva.Maintalcasodovremmoconsiderare
normatuttaltrocherigidachedurantelasymbasileiaicontrollidovesseroessere
necessariamente identici sulla monetazione dei due re (cos M. Thompson, op.
cit.[n.8],p.244perilcasodiSardi);proprioilcasodiSidepotrebbedimostrare
invececheimagistratimonetalipotesseroancheesseredierenti.
[73]
Vd.M.J.Price,op.cit.[n.9],p.114,P1,tav.116.
[74]
Vd.ades.O.Mrkholm,EarlyHellenisticCoinage.FromtheAccessionofAlexan-
der to the Peace of Apamea. Cambridge 1991, p. 56 : Some mints even coined
exclusivelyinthenameofAlexander,thoughitisnoteasytobesurewhetherthis
referstotheGreatortoAlexanderiv.
160 emilianoarena

i generali di Aelssandro, in primis Perdicca, che avevano optato per il
nasciturodiRossane,sceltacheavrebbegarantito,mediantelepimeleiasu
unbasileusdiminoreet,uncontrollodirettodelpotere.
Dalpuntodivistaformale,delresto,nel323lusodibasileusormainon
comportava in assoluto uno sconvolgimento del protocollo regale mace-
done ;ladocumentazioneepigraca,pursuscettibiledidiscussionequanto
alla cronologia dei singoli documenti
[75]
, non lascia dubbi, infatti, circa
loggettivit di tale adozione da parte del Grande. Poco dopo la morte del
Macedone luso di basileus, ormai sancito dallo stesso Alessandro, in rela-
zioneallapersonadelsovranodovevacostituirelanormalit.
Pertantolamonetazioneconleggendanonpucheattribuirsi
alliniziativa di Perdicca, il quale assunta lepimeleia del regno
[76]
, dopo
avereliminatoilpropriohyparchosMeleagro
[77]
,hailpienocontrollodel-
lOriente ; fu infatti Perdicca a distribuire a Babilonia in prima persona le
satrapie ieiou icicuovto
[78]
, inaugurando quella sorta di nzione
giuridica che vide in Filippo iii la fonte legittima, ma al contempo solo
nominale, del potere regale, di fatto in mano ai vari epimeletai che si suc-
cedettero al suo anco
[79]
. Ci aspetteremmo che lepimeletes avesse pro-
ceduto a sottolineare immediatamente la regalit del basileus sotto la
propriatutela,emettendodeinuovinominaliconleggendabasilicanella
zecca di Babilonia, soprattutto in considerazione del fatto che la progenie
postuma di Alessandro, su cui egli aveva inizialmente puntato le proprie
____________________
[75]
Discutibile, ad es., la precisa cronologia dei singoli documenti ove attestata la
presenzadeltitoloalparidellacronologiaassolutadellintroduzionedeltitolo;vd.
E.Arena,op.cit.[n.14].
[76]
Diod.,xviii,2-4.
[77]
Diod.,xviii,4,7;Arr.,Succ.,f1a,4;Curt.,x,9,21.
[78]
HeidelbergEpit.,FGrH155f1,2 ;App.,Syr.,lii ;cfr.Diod.,xviii,2,4.Ladistri-
buzionedellesatrapiesarebbedaporsinellintevallofralalustratiodellesercitoe
lesecuzione di Meleagro(E.Badian,A KingsNotebook,hscphlxxii (1968),p.
183-204, pp. 201-202) o dopo lesecuzione dello stesso (R.M. Errington, From
BabylontoTriparadeisos:323-320bc,jhsxc(1970),p.49-77,pp.57).
[79]
Variluoghidellefonti,oltreaquellosuccitatoan.59,indicanolalegittimaacqui-
sizione della regalit da parte di Filippo iii ; in occasione della sua acclamazione
egli indossa proprio la veste di Alessandro (Curt., x, 7, 12-13) ; indossa il diade-
ma,cheaduncertopuntodepone(Curt.,x,8,20) conciintendendorinuncia-
reallaregalitpurdifarcessarelasedizionetraleladellesercito (Tripodi,op.
cit.[n.14],p.586);eseguequotidianisacriciaglidei(Curt.,x,7,2ex,10,9).Va
tuttaviasottolineatonelmeritoloscartofralasferadeldeiureelarealtfattuale ;
purinpossessodelpotereregaleintuttiisuoiaspetti,Filippoiii,oggettivamente
impeditodallasuanosos,nonpotevamaterialmenteesercitarlonellasuapienezza,
daquilanecessitdellistitutodellaepimeleiaperunuomoche,natonel358onel
357 (W. Heckel, Whos who in the Age of Alexander the Great, Oxford 2006,
p.52),nel323avevagidatemporaggiuntolamaggioreet.
lintroduzionedellaleggenda 161

carte nel dibattito sulla successione del Grande
[80]
, non era ancora venuta
allaluce;eppurelevidenzanumismaticadelgruppo2diBabiloniaadoggi
non corrobora in pieno tale, logica, conclusione ; il che potrebbe spiegarsi
con la possibilit che i piani di Perdicca nellestate del 323 non prescin-
desseroassolutamentedalfruttodelpartodiRossane.
Successivamente, nella tarda estate del 323, avendo la principessa bat-
trianapartoritounmaschio,subitoacclamatobasileusdallesercitodistan-
za a Babilonia (vd. supra n. 24), legittimare nella monetazione la regalit
del glio di Alessandro dovette essere mossa obbligata e consequenziale,
ma soprattutto dovette costituire uno strumento importante nel disegno
politicodiPerdicca,oraepimeletesdientrambiibasileis,incapacidigover-
nare autonomamente, luno perch aetto da una nosos, laltro perch
minore
[81]
.
Inunafaseincuilascenapoliticapost-Alessandrovedevaancoraattivi
e potenzialmente temibili Antipatro ed il prostates Cratero (con tutte le
incognite legate alla sua posizione e alle sue reali intenzioni), Perdicca,
avendorealizzatodifattoquantoauspicatoprimacheilcompromessocon
lafalangelo costringesseadaccettarelabasileiadi Filippoiii,dovevarite-
nere la propria rilevantissima posizione nella gerarchia del regno stretta-
mentelegataallapersonadelneonatoAlessandroiv;questultimo,infatti,
nel 323, a prescindere dal suddetto compromesso che salvaguardava
momentaneamenteildirittodelpianzianoziopaterno,econessolatra-
dizione macedone, rappresentava probabilmente il futuro basileus unico
dellimpero
[82]
;latuteladiAlessandroiv,dunque,costituivaperPerdicca
ilviaticoperqualunquefuturoobiettivoeglisipreggesse.
NoncistupiremmoquindisedallacclamazioneabasileusdiAlessandro
iv,noal321,datadellamortediPerdiccaaPelusio
[83]
,dopoaverinaugu-
ratolamonetazionebasilicaperforzadicoseperentrambiibasileisforse
contemporaneamentefraBabiloniaeSusa,Perdiccaavessedatoparticolare
impulsoallamonetazioneconleggenda ,chein
____________________
[80]
Curt.,x,6,9;Iust.,xiii,2,5.
[81]
SullanososdiFilippoArrideovd.E.Carney,etroublewithPhilipArrhidaeus,
ahbxv(2001),p.147-155;sulloperatodiPerdiccarecenteRathmann,Perdikkas
zwischen 323 und 320. Nachlassverwalter des Alexanderreiches oder Autokrat ?
(SBWien724),Wien2005 ;sullasuaepimeleiavd.Tripodi,op.cit.[n.14],p.586,
n.10conbibliograaprecedente.
[82]
Filippo Arrideo, come si legge nellepitome di Heidelberg, FGrH 155 f 1 (su cui
vd. G. Bauer, Die Heidelberger Epitome, Leipzig 1914) risalente forse allopera
storicadiIeronimodiCardia,probabilmentedovevasvolgerelefunzionidibasi-
leusnoallamaggioreetdiAlessandroiv;cfr.Errington,op.cit.[n.78],p.58,
n.71;E.Arena,op.cit.[n.14],p.95.
[83]
Diod.,xviii,36,5.
162 emilianoarena

generale quantitativamente prevalente su quella emessa a nome di Filippo
iiisiaaBabiloniachenelrestodellezecchedellimpero
[84]
.
In tal modo Perdicca intendeva sostenere in particolare la posizione,
oggettivamente minoritaria, di Alessandro iv nellambito di una dialettica
di propaganda che, come deduciamo dal dibattito istituzionale seguito
alla morte di Alessandro
[85]
, a nostro giudizio ancora durante il periodo
dellapeculiaresymbasileia(323-317)deidueimmediatisuccessoridiAles-
sandro vedeva contrapposti due distinti schieramenti, che cambiarono via
viaprotagonisti,manonprospettivadifondo
[86]
:lunoerasostenitoredei
dirittiregalidelgliodiFilippoii,cherappresentavalatradizioneargeade
echesoprattuttoeralunicobasileusdimaggioreet,inpossesso,pursolo
formalmente, dei pieni poteri regali, laltro schieramento favorevole all
erede di Alessandro che, in quanto glio di una donna orientale come la
battriana Roxane, incarnava il nuovo regno ecumenico inaugurato dal
Grande,machealmomento,benchinpossessodellatimebasilikeedelle
prerogative regali ad essa connesse
[87]
, per motivi anagraci era ovvia-
menteprivodipoteriesecutivi.
Lapossibilitcheinominaliconla leggenda
fossero emessi dopo il 323 per il glio di Alessandro e per rivendicarne lo
status di legittimo successore del Grande, come aveva in un primo tempo
ipotizzatolostessoNewell
[88]
,sembrasostanziatainparticolaredaunaltro
____________________
[84]
CiinultimaanalisispiegherebbelapeculiaresituazionediSide,ovenellanostra
ipotesi potrebbe congurarsi un progressivo aumento di emissioni secondo un
ordineinversoaquellopropostodallaThompson,op.cit.[n.8],p.244;vd.supra.
[85]
Curt.,x,6,4-24;7,1-6.
[86]
EcodiuncontestopropagandisticosecondoM.Thompson,PosthumousPhilipii
statersofAsiaMinor,inS.Scheers(ed.),StudiaP.Nasteroblatai,Louvain1982,
p.57-61,pp.60-61,sarebbecontenutanellemissionedistateripostumidiFilippo
iiinzecchemicrasiatichedatatigenericamente323-317,nalizzataasostenerela
legittima aspirazione al trono Filippo Arrideo in quanto glio di Filippo ii. Tale
tesivieneperridimensionatadaG.LeRider,op.cit.[n.20],p.149-150 ;cfr.Fr.
deCallata,RexionssurlesateliersdAsieMineuredAlexandreleGrand,in
M. Amandry & G. Le Rider (eds.), Trsors et circulation montaire en Anatolie
antique,Paris1994,p.19-35,pp.24,perilqualelaumentodiconiazionicontipi
di Filippo ii in Asia Minore dopo il 323, durate secondo lo studioso no al 315,
laddove invece Filippo iii mor com noto nel 317, meglio si spiegherebbe sotto
unprolonanziario-commerciale,edesattamenteconunaconiazionedestinata
dai satrapi dAsia Minore, per transazioni e arruolamento di mercenari, allarea
delMarNeroedellaTracia,dovelamonetaaureapereccellenzaerastatalostate-
rediFilippoii.
[87]
Sottolinea le varie prerogative regali di Alessandro iv, fra cui spicca il riconosci-
mentodellequalitpropriedellafunzionemilitare,Tripodi,op.cit.[n.14],p.588.
[88]
Vd. E.T. Newell, Reattribution of certain Tetradrachms of Alexander the Great,
New York 1912, p. 31 : roughout his lifetime Alexander contented himself
lintroduzionedellaleggenda 163

argomento che si contestualizza alcuni anni dopo la morte di Perdicca,
nonchnellospaziogeo-politicodellaMacedonia.
SecondolinterpretazionediH.Troxellpropriolipotesichelaleggenda
sia in generale da riferire ad Alessandro iv
spiegherebbe la singolare dissonanza delle emissioni della zecca di An-
poli, dove, a partire dal gruppo l datato dal 316 ca., si registra nelle mo-
netealeggendalamancataapposizionedeltitoloregale
[89]
.
Per meglio chiarire questo dato occorre valutare la posizione di Ales-
sandroivesoprattuttoilruolodiCassandro,che,nelperiodoinquestione,
controllava saldamente Anpoli. Questi,infatti, dopo aver scontto Olim-
piaderinchiusaaPidnaeaverneottenutolacondannaamortenel317/316

[90]
, aveva sposato essalonike che apparteneva alla famiglia reale, dive-
nendocospadronedellasituazioneinMacedonia.
In seguito Cassandro, disponendo della persona di Alessandro iv in
precedenzasottotuteladiOlimpiade,rinchiuseadAnpoliinsiemeconla
madre Roxane quello che era ormai lunico basileus rimasto dopo lassas-
siniodiFilippoiiiedellaconsorteEuridiceadoperadiOlimpiadenel317

[91]
,riservandogli,sembra,untrattamentononproprioconsonoallostatus
regaledelgiovanegliodiAlessandro.
Diodoro, che ci avrebbe tramandato lottica di uno storico come Iero-
nimo di Cardia notoriamente vicino alla propaganda di Antigono Monof-
talmo
[92]
,ricordailsoggiornodelrenellaroccadiAmpolicomeunavera
epropriaprigionia,durantelaqualequestierastatoprivatodiprerogative
regali, quali laccompagnamento dei paides syntrophoi, e la stessa agoge
basilike
[93]
.
SecondoilquadrotracciatodaIeronimo,Cassandro,accusatoesplicita-
mente di mirare al regno di Macedonia, doveva vedere nella persona di
____________________
with the modest legend on the coins especially intended for use in the West ; it
would have been far from politic for Alexander to display a title so abhorrent to
theGreekmind.Byforceofarmsandcircumstanceshisundoubtelywasthehege-
mony over Hellas and the Greeks, but he understood their character too well to
advertisethefactboldlyonwhat heintended shouldbea nationalcoinage. Aer
his death, however the legends and -
wereintendedtoindicatethatthesekingsweretherightfulsuccessors .
[89]
H.A.Troxell,op.cit.[n.28],p.100ss.
[90]
Diod.,xix,52,4.
[91]
Diod.,xix,11,5.
[92]
SuIeronimodiCardiavd.J.Hornblower,HieronymusofCardia,Oxford1981;
per la presenza di Ieronimo in Diodoro vd. gi C.H. Simpson, Abbreviation of
HieronymusinDiodorus,AJPhlxxx(1959),p.370-379.
[93]
Diod.,xix,52,4.
164 emilianoarena

Alessandro iv un ostacolo, la cui eliminazione sica si rendeva necessaria
per consentire la realizzazione delle proprie aspirazioni. Cos egli avrebbe
addiritturaprogettatodiuccideresubitoilgiovanebasileus,salvopoicam-
biare consiglio, non conoscendo in quel momento la reazione del popolo
macedoneallamortediOlimpiade,nimovimentidiAntigono
[94]
.
Una prospettiva, questa, invece rovesciata da Hammond che conside-
rava la prigionia di Ampoli un magnanimo atto di safekeeping da
parte di Cassandro, il quale, per mezzo del matrimonio con essalonike,
ziadiAlessandroiv,avevalegittimatolapropriaposizione,divenendocos
ilnuovo manager delre,difensoredellamonarchia,e championofthe
survivingmembersoftheTemenidhouse
[95]
.
Se le accuse di Ieronimo possono realmente contestualizzarsi nellam-
bitodellapropagandaantigonidevoltaagettarediscreditosulgliodiAn-
tipatro,ancheilCassandrodipintodaHammondnonapparestoricamente
verosimile.pococredibilecheginel315eglivolesseeliminareAlessan-
dro iv. Tale atto si sarebbe rivelato politicamente poco oculato, in primo
luogo perch avrebbe pi che mai provocato la reazione di Antigono, in
questa fase pronto a sostenere i diritti del basileus legittimo dellimpero,
poi in quanto il glio del Grande era sicuramente molto pi utile in vita.
Dicilmente Cassandro si sarebbe fatta sfuggire lopportunit di control-
lare la persona del giovane basileus, un vero e proprio asso nella manica
utilizzabileapiacimentoasecondadelleopportunitedeglisviluppipoliti-
ci,oracomeostaggio,oracomemarionetta,ilcuicontrollogligarantisse
maggiorelegittimitrispettoalleambizioniregalideglialtriDiadochi
[96]
.
Anche volendo ritenere tendenziose illazioni le aermazioni dello sto-
ricocardiano,restacomunqueundatooggettivocheAlessandroiv,unita-
mente alla madre Roxane, non pot allontanarsi da Ampoli per almeno
cinqueanninoalsuoassassiniodecretatodaCassandronel310,coltacito
assenso degli altri Diadochi
[97]
. Possiamo pure ammettere che nel chiuso
della rocca anpolitana egli avesse continuato a ricevere il trattamento
dovuto al suo rango regale, ci, tuttavia, non esclude che Cassandro nel-
lambito territoriale macedone, di cui era di fatto basileus in pectore, ten-
desse ad annichilire il diritto alla regalit del suo prezioso, ma al tempo
stesso scomodo ostaggio, come dimostra con grande ecacia la fonda-
____________________
[94]
Diod.,ibid.
[95]
N.G.L. Hammond & F.W. Walbank, A History of Macedonia iii : 336-167 bc,
Oxford1988,p.45,n.1.
[96]
SulloperatoelaguradiCassandrovd.,recente,F.LanducciGattinoni,Larte
del potere. Vita e opere di Cassandro di Macedonia, HistoriaEinzelschrien 171,
Stuttgart2003;Rathmann,op.cit.[n.81].
[97]
Diod.,xix,105.
lintroduzionedellaleggenda 165

zione nella penisola Pallene di una citt che egli denomin dal proprio
nomeKassandreia
[98]
.
Dunque,Cassandro,senonconsideravaucialmentedepostoAlessan-
dro iv, come voleva Tarn
[99]
, ne manteneva in vigore la regalit solo for-
malmente, anch essa fungesse da egida protettiva per le proprie azioni,
o per non attirare sulla Macedonia leventuale rappresaglia di Antigono,
proclamatosidifensoredellacausadelpiccolobasileus
[100]
.
Un Cassandro che deteneva il saldo controllo della Macedonia e si era
legatoalladinastiaargeadepermezzodiessalonike,avrebbeavutootti-
meragioni,secondolaTroxell,pernonosservareunapraticainmateriadi
monetazione che, con lapposizione della leggenda -
, promuoveva invece la funzione regale e gli interessi dinastici del
proprioostaggio.
La monetazione del gruppo l di Anpoli, priva di titolo regale nella
leggendanonandrebbedunqueinterpretatacomerelativaalgiovaneAles-
sandroiv,bensincontinuitconlamonetazionediAlessandro
[101]
.
Certo,occorresottolinearechesitratterebbediunacontinuitdiprimo
acchito ben strana a concepirsi, dal momento che essa implica da parte di
Cassandro un ossequio ed un omaggio diretto alla gura di Alessandro, il
qualeinvitanongliavevarisparmiatoferociumiliazioni :adettadiPlutar-
co, ancora molti anni dopo la morte del Grande, quando il glio di Anti-
patro era ormai re di Macedonia, passeggiando nel santuario delco rest
terrorizzatoanchesoloallavistadiunastatuadiAlessandro
[102]
.Maaldil
di unaneddotica indubbiamente risalente a propaganda avversa a Cassan-
dro,riteniamoverosimilechelamistionediodioetimorereverenzialeper
la memoria del Grande che la tradizione attribuisce al glio di Antipatro,
ammessochefossegenuina,abbiaprestolasciatoilpostoalfreddocalcolo
politico.
CospersalvaguardareilpropriopotereinMacedonianel316eglipote-
va pragmaticamente obliterare la regalit dellerede di Alessandro, para-
dossalmenterecuperandonellamonetazioneproprioilricordodiunuomo
____________________
[98]
Diod.,xix,52,2.
[99]
W.W. Tarn, cah 6, p. 482, ha infatti aermato che the name shows that Cas-
sandertreatedAlexanderivasformallydeposed.Pococonvincentileobiezioni
diHammond & Walbank, op.cit.[n.95], p.145, n.3,lostudiosoevidenziache
AlessandroMagnononerarequandofondlaprimaAlexandreiaechenonsiha
conoscenzadialcunacitt namedaerachildking .
[100]
Diod.,xix,61,1-3.
[101]
H.A.Troxell,op.cit.[n.28],p.98;seguitadaG.LeRider,op.cit.[n.20],p.99-
100.
[102]
Plu.,Alex.,lxxiv.
166 emilianoarena

che, per quanto un tempo temuto, realisticamente non costituiva pi una
minaccia.
Allinsegna del medesimo pragmatismo Cassandro dopo la pace con
Antigono, Tolemeo e Lisimaco, nel 310 non esiter ad eliminare Alessan-
dro iv
[103]
, per poi farlo seppellire con tutti gli onori, riteniamo, dopo il
305,allorchegliassunseultimotraidiadochiiltitolodibasileus
[104]
,vero-
similmentenellaterzatombadelGrandeTumulodiVergina
[105]
.
6. considerazioni conclusive:lecausedi unassenza
Le dicolt interpretative via via emerse nella disamina della documenta-
zione numismatica vietano di ssare delle conclusioni nette ed assolute ;
emerge per con maggiore concretezza la possibilit che lintroduzione
della leggenda nella monetazione a nome di
Alessandro sia da porsi non tanto negli ultimi anni di regno del Grande,
quantodopolamortediquestultimo.Piinparticolare,assumemaggiore
verosimiglianza lipotesi gi sostenuta in passato che la leggenda basilica
presenteindiversezecchedellimperopotesseinrealtriferirsiadAlessan-
dro iv, e che essa fosse nalizzata, inizialmente su impulso di Perdicca, a
sostenerelalegittimitdelgliodiAlessandronellambitodiunadialettica
di propaganda che vedeva sullaltro fronte Filippo iii Arrideo, laltro basi-
leus emerso dal compromesso di Babilonia, in possesso, a dierenza di
Alessandroiv,deipienipoteriregali.
Quella di una introduzione post mortem della leggenda basilica nella
monetazione a nome di Alessandro unipotesi, che impone pi di una
riessione, poich apre problemi ed interrogativi di non poco conto :
occorre, come anticipato, spiegare lassenza stessa del titolo regale sulla
monetazione vivente Alessandro e valutare i riessi che lipotesi stessa
comportasulpianostorico.Cosacheadoggimancata.
Accettarelipotesidellaintroduzionepost323,infatti,diprimoacchito
indurrebbe quasi a concepire, se non un comportamente quasi schizoide
nelle modalit autodenizione di Alessandro, una sorta di gradualit di
status fra diversi tipi di documentazione uciale, in virt della quale il
Macedone, allincirca dopo il 331/330, avrebbe utilizzato il titolo regale in
____________________
[103]
Diod.,xix,105,2;Iust.,xv,2,5.
[104]
Diod.,xx,53;cfr.Plu.,Dem.,18.
[105]
Perquestaipotesivd.ancheW.L.Adams,Cassander,AlexanderivandtheTombs
atVergina,AncWxiv(1991),p.27-33.Perlidenticazionedelloccupante dellaiii
tombadiVerginaconAlessandroivvd.giN.G.L.Hammond,eEvidencefor
theIdentityoftheRoyalTombsinVergina,inW.L.Adams&E.N.Borza,op.cit.
[n.3],p.111-127,pp.116;E.N.Borza,IntheShadowofOlympus:theEmergence
ofMacedon,Princeton1990,p.160.
lintroduzionedellaleggenda 167

alcuni documenti registrati dalle epigra, senza per fare altrettanto in
materiadileggendamonetale.
Una idiosincrasia nella strategia di Alessandro che resterebbe eettiva-
mente di dicile esegesi, ove la mancata introduzione del titolo regale si
spiegassesoloconunamerareticenzaoaddiritturaconundisinteressedel
Macedoneperildocumentomonetale.Saremmo,infatti,indottiadedurne
cheinsededipropagandalamonetazionenonavesselimportanzachesiamo
solitiattribuirleedAlessandro,noal323,inqualchemodolatrascurasse.
Il che, per, pone lulteriore problema di comprendere su quali basi la
monetazionepotesseinvecediventarestrumentodipropagandadellalegit-
timitregaleperisuccessoridiAlessandro,FilippoiiieAlessandroiv.
A nostro giudizio, qualunque fosse in generale la reale attitudine ideo-
logica di Alessandro rispetto alladozione del titolo di basileus, nella sua
reticenza a modicare la leggenda monetale per tutta la
durata della sua vita, un ruolo decisivo fu svolto sostanzialmente da due
fattori di natura diversa : in un primo momento la tradizione monetale
macedone e, successivamente, ancor pi determinanti, fattori di ordine
strettamenteeconomico.
SenzadubbioAlessandrosimostraparticolarmenteconservatoreinma-
teria di monetazione : ad inizio regno, ammesso che non abbia diretta-
mente utilizzato gli stock di lippi lasciati dal padre, egli continu a bat-
teremonetaanomediFilippoancoradiversotempodopoilproprioacces-
so al trono
[106]
; allatto di coniare i primi nominali a proprio nome, che
fosseroitetradrammilaiglesecondoalcuniconiatiinMacedoniaadini-
zio regno
[107]
, o quelli celeberrimi con Eracle imberbe e lo Zeus di Tarso
nel333/332,eglisiuniformallatradizionemacedone,rispettataancorada
Filippo ii, che n dai tempi di Alessandro i non contemplava la presenza
deltitoloregalesullamonetadeisovraniargeadi.
Successivamente, quando Alessandro, come abbiamo gi osservato,
ebbeeettivamentemotivoedoccasionediinnovarelaleggendadellapro-
pria monetazione in concomitanza di eventi di valenza ideologica forte,
come Gaugamela, non procedette neanche in tali circostanze al fatidico
passo. Il chenon stupiscese, come sembra, la sua politica monetale in ge-
neralefucaratterizzatadaunatendenzaalmantenimentodellostatusquo:
____________________
[106]
G.LeRider,op.cit.[n.28],p.1065 ;id.,op.cit.[n.20],p.55ss.Sullasituazione
nanziariadiAlessandroneiprimidueannidiregnovd.C.Rebuffat,Alexandre
leGrandetlesproblmesnanciersaudbutdesonrgne,rnxxv(1983),p.43-
52,edoraG.LeRider,op.cit.[n.20],p.38ss.
[107]
C.Rebuffat,op.cit.[n. 106],p.46-47conbibl.precedente ;cfr.G.LeRider,op.
cit.[n.28],p.1062.SulproblematornatodirecenteG.LeRider,op.cit.[n.20],
p.48-55,conleggerapreferenzaperunadatazionealta.
168 emilianoarena

inAsiaMinoreegliutilizzilpipossibilelamonetazionedellepoleisgre-
chedAsia,unitamenteadariciesiclipersiani
[108]
,almenosinoal330sesi
accettaladatazionealtadellattivitdiSardi
[109]
;unaidiosincrasiaperlin-
novazione parallela alla ducia in nominali locali di provata solidit che
paresostanziatadadiversicasi
[110]
.
A spiegare la reticenza di Alessandro entrano in gioco motivi che pro-
babilmente esulano dalla sfera ideologica e dagli intendimenti del Grande
inmateriadirappresentazionedelpropriopotere :possibilecheilMace-
donefosseimpeditodallintrodurrelaleggenda
nellasuamonetazionedimperodafattoridiordinesquisitamenteprati-
co, economico-commerciale : un nuovo nominale siatto, infatti, avrebbe
comportato un momento di notevole discontinuit rispetto allesperienza
monetale precedente, discontinuit che risulterebbe ancora pi inspiega-
bileovesiaccettilacondivisibileprospettivadiLeRiderchevuoleuncon-
sistente incremento della monetazione imperiale da Babilonia ad Am-
poli solo a partire dal 325 in concomitanza con le grandi spese intraprese
dopoilritornodallIndia
[111]
.
Qualoraegliavesseconiatoitipitradizionalidellasuamonetazionear-
gentea ed aurea dimpero, ma con una nuova leggenda basilica, il mer-
cato avrebbe visto aancarsi due (o pi) monete a nome di Alessandro
pressochuguali :daunlatounavecchiaprivadeltitoloesoprattuttoma-
terialmente pi leggera per via della consunzione prodotta dalla circo-
lazione, dallaltro una nuova pi pesante, perch ancora non deteriorata
dalluso,recanteiltitoloregale.
____________________
[108]
LeRider,op.cit.[n.28],p.1068.
[109]
Aconfermadelpossibileusoprolungatodellemonetelocalimicrasiatiche,perC.
Hersh&H.A.Troxell,op.cit.[n.46],lattivitdegliatelierdiSardieLampsaco,
apertisecondolecronologietradizionalirispettivamentenel330e329/8,sarebbe
daabbassarsiagliultimiannidivitadiAlessandro.Vd.orasullargomentoG.Le
Rider,op.cit.[n.20],p.151ss.
[110]
Vd. latelier di Tarso, dove, accanto alla nuova moneta di Alessandro (tetra-
drammiestateridoro),sibattonostateridargentodipiedepersianoconitipidi
Mazeo(BaaldiTarsoeleoneetorosuforticazioni)econBaaldiTarsoebustodi
Atena con leggenda , il satrapo di Cilicia ; o ancora il caso dei tetra-
drammi au lion di piede attico di Babilonia battuti inizialmente da Mazeo, ma
coniatidalleautoritdiBabiloniaanchedopolamortedelsatraponel328,poich
linterruzione ne aveva stimolato delle emissioni di imitazione, o inne i doppi
dariciedaricidorocoltipotradizionaledelrepersianoforseconiatiaBabilonia
da Arpalo per i pagamenti da fare a Babilonia e nelle provincie ad est del Tigri
(G.LeRider,op.cit.[n.28],p.1079-1080).
[111]
IfuneralidiEfestionesarebberocostatida10.000a12.000talenti :Arr.,An.,vii,
14,8 ;Plu.,Alex.,lxxii,3;Diod.,xvii,115,2),altrespeseperilavoriaBabilonia
ed i preparativi per la spedizione in Arabia. Cfr. G. Le Rider, op. cit. [n. 28], p.
1087-1088.Id.,op.cit.[n.20],p.301ss.
lintroduzionedellaleggenda 169

Nesarebberisultatounnontrascurabileelementoditurbativanellacir-
colazione monetale, giacch il nominale col titolo regale, evidentemente
nuovo e soprattutto immediatamente percepito come tale, sarebbe stato
preferito per la maggiore quantit di metallo nobile rispetto al vecchio
nominaleprivodeltitolo,che,giocoforza,avrebbeforserischiatodiessere
soppiantatonelgirodipocotempo
[112]
.
Seilproblemadelladozionedeltitolo,comeabbiamosuggeritoinpre-
cedenza, di fatto limitato alla sola zecca di Babilonia ed il discrimine si
riduce ad un periodo immediatamente precedente o successivo alla morte
del Macedone, gioca a favore dellipotesi dellintroduzione post mortem il
fatto che Alessandro in quel di Babilonia nel 323 non poteva trascurare la
granquantitdinominaliconlaleggendaormaicircolanti,
quantit, fra laltro, cresciuta specie dopo i picchi di coniazioni degli anni
del rimpatrio dei veterani
[113]
. Alla luce delle considerazioni sopra con-
dotte, che potrebbero essere state non estranee alla strategia monetale del
Macedone, non sar inverosimile aermare, anzi, che pi tardi fossero
avvenute le nuove coniazioni basiliche nellambito del suo regno, mag-
giorisarebberostatiiproblemilegatiallagranquantitdivecchiamoneta
circolanteusurata.
Allorigine della mancata innovazione dunque potrebbe esservi stato
fondamentalmente un fenomeno di conservativit monetale, che trova
confronti,nelcaso,fraipieclatanti,diAtene,oveiltipotestadiAtenain
elmo attico/glaux rimase pressoch immutato dal 525 no alla prima et
ellenistica
[114]
.
La ricaduta pi notevole dellipotesi dellapposizione del titolo regale
nella leggenda monetale solo post mortem che un cambiamento cos
signicativo sarebbe stato introdotto, solo in apparenza paradossalmente,
perildeboleFilippoiiieperilpiccoloAlessandroiv.
____________________
[112]
Sonooltremodogratoperlulteriore,preziosa,suggestionealProf.E.D.Castrizio.
[113]
Alessandro avrebbe monetato per somme fra 250.000 e 150.000 talenti (cos de
Callata,op.cit.[n.69],p.271);ingeneraleperunastimadelleconiazionitotali
(compresi gli Alessandri postumi) a nome di Alessandro vd. Fr. de Callata,
G.Depeyrot&L.Villaronga,LargentmonnaydAlexandreleGrandAuguste,
Bruxelles1993;Fr.deCallata,op.cit.[n.68],p.86-87.
[114]
Unicheeccezioni,inuntipochevidecomeunicheinnovazionilintroduzionedelle
fogliediulivosullelmodiAtenadopoleguerrepersiane,idecadrammidicarat-
tere celebrativo (cos C. Starr, Athenian Coinage, 480-449 bc, Oxford 1970, p.
39)delgruppoiicdietcimoniana,ovelaglauxraguratadiprospettoecon
lealiaperte.Sullamonetazioneateniesevd.C.Starr,supra;J.Svoronos,Corpus
of the Ancient Coins of Athens (completed aer the authors death by Behrendt
Pick),Chicago1975.
170 emilianoarena

Sorge spontaneo linterrogativo se sia concepibile che Perdicca subito
dopo la morte del Grande prendesse liniziativa di apporre il titolo regale
persottolinearelaregalitdeiduenuovibasileis,laddovelostessoAlessan-
droinvecenonavessegiprocedutoaquestopassoperlapropriapersonae
sefossedunquePerdiccailprimoveroinnovatorenellastoriadellamone-
tazione macedone in materia di leggenda monetale. Daltro canto, per
Alessandroilsupportoformaledellamonetacircalasuatitolaturanonera
cos importante come lo sarebbe statopoi per i suoi immediati successori,
FilippoiiieAlessandroiv.
Come abbiamo visto, nel 323, dal punto di vista ideologico e proto-
collare, apporre basileus sulla monetazione non costituiva un atto di reale
discontinuit ; ma soprattuto, nel pianicare la monetazione a nome di
Filippo iii e di Alessandro iv, evidentemente, Perdicca non dovette con-
frontarsiconilproblemapraticoche,secondolanostraipotesi,avevascon-
sigliatoAlessandrodiintrodurrelaleggendabasilicaneisuoinominali.
Sicuramente una moneta con leggenda a nome di Filippo ed i tipi di
Alessandrosilasciavaimmediatamenteindividuarecomeunanuovamo-
netazione,chenonpotevacreareambiguitenonpotevaessere,eventual-
mente,concorrenzialeconilippi ;lintroduzionedeltitoloregalesutale
moneta,pertanto,dalpuntodivistaeconomicononavrebbecostituitouna
discontinuit rispetto alla monetazione dimpero di Alessandro pi di
quantononlofossegilemissionestessaanomediFilippoiii.
La documentazione numismatica di Babilonia, lunica riconducibile
alloperatodiPerdicca,restaadoggiproblematicainmeritoallaposizione
diFilippoiii,che,allostatoattualedellevidenzanumismatica,sembranon
abbiaprecedutolamonetazionebasilicadiAlessandroiv;selanostrarilet-
turacheipotizzaunabrevesovrapposizionedellanedelgruppo2elini-
ziodelgruppo3coglienelvero,possibilechelepimeletesdeiduerePer-
dicca,ilqualedovevavedereinparticolarenelneonatolachiaveperperse-
guire le proprie ambizioni personali, abbia atteso la nascita e lacclama-
zione di Alessandro iv nel tardo 323 per dare inizio alla monetazione di
Filippo iii, ma soprattutto per introdurre sui nominali dimpero del
Grandeiltitolodibasileus,daleggersiasostegnodellaregalitdelgliodi
Alessandro,e,inligrana,delpropriopoterepersonale.

Potrebbero piacerti anche