Sei sulla pagina 1di 91

Arto Paasilinna

I VELENI DELLA DOLCE LINNEA


Traduzione dal finlandese di Helin Kangas e Antonio Maiorca
Postfazione di Goffredo Fofi
Titolo originale: Suloinen myrkynkeittj
(Prima edizione Helsinki, 1!!"
Indice
L'OPINIONE DELL'EDITORE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19.
20
21
22
23
24
EPILOGO
POT!A"IONE

L'OPINIONE DELL'EDITORE
#el giardino di una casetta rossa, nella $uieta cam%agna dei dintorni di Helsinki, un&esile 'ecc(ietta
sta annaffiando la sua aiuola di 'iolette) *e rondini 'olteggiano cinguettando, i cala+roni ronzano, un
gatto sonnecc(ia sul %rato) Ma l&idillio, a(im,, , solo a%%arente: la 'ita tran$uilla di *innea -a'aska,
ottuagenaria 'edo'a di colonnello, , a''elenata da una +anda di malfattori c(e %iom+a regolarmente
ogni mese dalla ca%itale %er estorcerle la magra %ensione) *o snaturato ni%ote Kauko e i suoi degni
accoliti, .ari e Pera, non si accontentano di deru+arla, ma de'astano tutto $uanto si tro'ano da'anti,
torturano il gatto, %icc(iano %er gioco, sacc(eggiano, s%orcano, distruggono, senza c(e *innea osi
ri+ellarsi, fino al fatidico giorno in cui il tro%%o , tro%%o) /ostretta da Kauko a firmare un testamento a
suo fa'ore, la colonnella, terrorizzata di a'er siglato la %ro%ria condanna, c(iama la %olizia e fugge a
Helsinki dal 'ecc(io amico medico di famiglia) *a guerra , dic(iarata, e la 'endetta del trio infernale
%otre++e trasformarsi in un incu+o degno di Arancia Meccanica, se Paasilinna, da 'ero 'irtuoso della
comicit0, non %referisse la 'ia della farsa, del di'ertimento e del %aradosso %er es%rimere le sue critic(e
a una societ0 di cui 'ede lucidamente i mali, le i%ocrisie e i %ro+lemi)
1ecc(iaia dimenticata, gio'ent2 emarginata, scontro generazionale, sgretolamento delle istituzioni,
droga, alcolismo, A345: si %u6 scorgere in filigrana tutto nelle rocam+olesc(e %eri%ezie della sim%atica
'ecc(ietta, c(e gira armata di una %ara+ellum d&ordinanza e di una siringa di 'eleni letali, %er essere
sem%re %ronta a scegliere la 'ia del suicidio %ur di sfuggire alle grinfie dei suoi aguzzini 5e finir0 a
farne un uso casuale $uanto radicale nei loro confronti, sono il suo candore, la sua ingenua crudelt0 e la
sua strenua difesa della %ro%ria dignit0 le sue 'ere armi, e la +rutalit0 di Arancia Meccanica si
trasforma in un ilare Arsenico e vecchi merletti, con un %izzico di Kaurismki: con le loro magic(e dosi
di umorismo e di geniale in'enti'a, le %ozioni di Paasilinna restano sem%re irresisti+ili e felicemente
intossicanti
Arto Paasilinna (Kittil, 1942), e !uar"a#oschi, e !iornalista, e $oeta, % autore&culto in
'inlan"ia, "ove o!ni suo li#ro ven"e $i( "i centomila co$ie, e amato all)estero $er il suo travol!ente
humour, *uella ca$acit+ "i raccontare ri"en"o anche le storie $i( sconcertanti e tra!iche, -o$o
.)anno "ella le$re, /$er#orea ha !i+ $u##licato /l 0osco "elle 1ol$i, /l mu!naio urlante, /l 2i!lio "el
"io "el 3uono, .o smemorato "i 3a$iola,
1
7n&ama+ile nonnina in una tran$uilla cornice cam%estre, c(e $uadretto incante'ole8
#el giardino di una casetta rossa una gracile anziana, un annaffiatoio giallo in mano, sta'a irrorando
la sua aiuola di 'iolette) *e rondini 'olteggia'ano cinguettando nel cielo sereno, i cala+roni ronza'ano,
un gatto indolente sonnecc(ia'a sull&er+a)
Pi2 in l0, al limitare del +osco, si erge'a una %iccola sauna in legno grigio9 era %omeriggio e dal
camino sali'ano 'olute di fumo +lu) 5ul sentiero c(e conduce'a alla sauna c&era un %ozzo su cui erano
%osati due secc(i di %lastica rossi)
*a %ro%riet0 era antica, +ella e +en tenuta) A $ualc(e centinaia di metri a sud si intra'ede'a il resto del
'illaggio: alcune case %adronali, una serra in %lastica, un&aia e delle stalle con dietro rottami di
macc(ine arrugginite a met0 rico%erte dalle ortic(e) 4al 'illaggio arri'a'a lo sner'ante sco%%iettare dei
motorini e in lontananza si a''erti'a il +rusio regolare di un treno)
5i tro'a'a a cin$uanta c(ilometri da Helsinki, a nord del comune di 5iuntio, nel 'illaggio isolato di
Harmisto c(e conta'a di una +ottega, di un ufficio %ostale, di una succursale della +anca coo%erati'a, di
un ca%annone industriale ossidato e di una trentina di fattorie)
*&anziana riem%: al %ozzo $ualc(e secc(io d&ac$ua c(e %ort6 nella sauna fermandosi di tanto in tanto
sul sentiero %er ri%osare) 4entro la sauna attizz6 la legna della stufa e della marmitta dell&ac$ua calda e
c(iuse leggermente la 'al'ola di tiraggio)
A %rima 'ista si sare++e detto c(e l&anziana fosse originaria del 'illaggio, c(e a'esse 'issuto %er tutta
la 'ita in $uella casetta e stesse ora trascorrendo serenamente i suoi ultimi anni a %rendersi cura delle
'iolette in com%agnia del suo gatto)
Macc(;8 *a 'ecc(ietta a'e'a mani dalle dita sottili, senza calli) <rano mani di c(i non a'e'a mai
la'orato a cottimo sui cam%i di grano n; munto mammelle di decine di mucc(e nelle stalle delle case
%adronali) <ra acconciata alla cittadina, i ca%elli +ianc(i le scende'ano graziosamente sulle esili s%alle)
#ella sua fresca tunica di cotone, striata di +ianco e azzurro, a'e'a %i2 l&aria di una %ro%rietaria
terriera in 'acanza c(e di una 'edo'a di un +racciante agricolo afflitta dalle 'ene 'aricose e dalla
forfora)
A'e'a a%%ena riscosso la %ensione alla +anca coo%erati'a di Harmisto) 5i %ote'a %ensare c(e fosse di
+uon umore in $uella +ella giornata esti'a di %aga, ma cos: non era) 3n realt0 a'e'a cominciato a odiare
$ueste scadenze: %untualmente, il giorno di %agamento della %ensione, su+i'a la 'isita di alcuni odiosi
indi'idui della ca%itale) *a storia anda'a a'anti ormai da tanti anni, una 'olta al mese)
3l solo %ensiero a''il: l&anziana) 5'uotata di tutte le forze, si sedette sul dondolo in legno del giardino,
%rese il gatto sulle ginocc(ia e sos%ir6 con 'oce fioca:
=/(e il 5ignore mi %rotegga da $uesti giorni di %aga8=
*anci6 un&occ(iata in$uieta 'erso la strada del 'illaggio da do'e i suoi os%iti di Helsinki erano soliti
arri'are e le 'enne 'oglia di im%recare come un carrettiere, come un mercenario, ma si trattenne, da
'edo'a educata $uale era)
3l suo 'olto tutta'ia s&indur:, nei suoi occ(i +alen6 %uro odio) 3l gatto arruff6 il %elo, anc(e lui con lo
sguardo fisso sulla strada)
*a 'ecc(ietta %art: come una furia in direzione della sauna con il gatto sulla sua scia) 4o%o a'er
+uttato il rituale ramaiolo d&ac$ua sulle %ietre incandescenti, c(iuse la 'al'ola di tiraggio cos:
+ruscamente c(e dei %ezzi di intonaco si staccarono dal camino e caddero sul co%erc(io della marmitta)
*a graziosa anziana si c(iama'a *innea -a'aska, nata *ind(olm) <ra 'enuta alla luce nel 11>, a
Helsinki, ed era rimasta 'edo'a del colonnello -ainer -a'aska nel 1?@, lo stesso anno in cui nella
ca%itale finlandese si erano tenuti i Gioc(i olim%ici) Armai %ensionata, a+ita'a nel 'illaggio di
Harmisto, nel comune di 5iuntio, in $uella casetta rossa il cui unico comfort era l&elettricit0)
1i'endo da sola, a rigor di logica non a're++e do'uto a'ere nessuno a carico oltre al suo gatto) Ma,
a(im,, le cose non sta'ano cos:) *a 'ita della 'ecc(ia colonnella a'e'a gi0 da tem%o %reso una +rutta
%iega)
2
Tre aitanti gio'anottoni sfreccia'ano a tutta manetta sull&autostrada %er Turku in direzione o'est su di
una macc(ina rossa ru+ata) 5ta'ano a%%ena oltre%assando 1eikkola) <ra %omeriggio, dentro la 'ettura
face'a un gran caldo) Al 'olante c&era il %i2 gio'ane dei ragazzi, il 'entenne .ari FagerstrBm, con
accanto Kauko Kake #CCssBnen, una decina d&anni %i2 grande di lui, e sul sedile %osteriore il terzo,
Pertti Pera *a(tela, c(e a'r0 a'uto circa 'enticin$ue anni) <rano 'estiti in Deans e TEs(irt 'ario%inte,
con em+lemi di uni'ersit0 americane stam%ati sul da'anti e macc(ie di sudore sotto le ascelle)
/alza'ano scar%e da Dogging) *&interno della macc(ina %uzza'a di sudore e di +irra stantia)
3l %rode trio sta'a andando in cam%agna, dalla nonna di Kake, %er fare la sauna) Alla %artenza, a
Helsinki, c&era stato $ualc(e +atti+ecco sul fatto c(e la macc(ina in cui 'iaggia'ano era ru+ata) Kauko
#CCssBnen a'e'a rim%ro'erato i suoi com%agni) A're++ero +enissimo %otuto andare in cam%agna con
l&auto+us9 do'e'ano %er forza ru+are una macc(ina %er ogni s%ostamentoF 7n dilettantismo del genere
com%orta'a soltanto inutili guai con la legge c(e %rima o %oi tocca'a %agare) Per Kake non era il caso
di marcire dietro le s+arre %er la sem%lice 'oglia di guidare)
*&autista e il %asseggero sul sedile %osteriore a'e'ano ri+attuto c(e con il caldo c(e face'a non era %er
niente %iace'ole +ollire dentro un %ullman) <ra c(iaro c(e uno %referi'a andare in macc(ina $uando se
ne %resenta'a l&o%%ortunit0)
All&altezza di 1eikkola il discorso si s%ost6 sulle cornacc(ie c(e saltella'ano s%eranzose ai +ordi
dell&autostrada a $ualc(e centinaio di metri l&una dall&altra) 3 ragazzi si misero a fare delle i%otesi su
cosa a'essero da s+rigare le cornacc(ie su di un&autostrada) #ac$uero due teorie: %er #CCssBnen
arri'a'ano l0 %er mangiare %iccoli sassi) #on a'e'ano nel loro tu+o digerente un ventri!lio s%eciale c(e
ric(iede'a g(iaia %er stimolare la digestioneF Gli altri due lo derisero, scettici dell&esistenza di tale
organo, so%rattutto nelle cornacc(ie) 5ostennero in'ece c(e si ci+a'ano di carogne, c(e si erano di'isi
l&autostrada in tronc(i uguali e c(e stessero l: di guardia nella s%eranza di assa%orare le carcasse dei
%iccoli animali rimasti sotto le macc(ine)
5confitto nella dis%uta sulle cornacc(ie, Kake cam+i6 argomento) 3ntim6 ai suoi com%agni di
com%ortarsi +ene, una 'olta arri'ati a destinazione) #e a'e'a a'uto a++astanza dei %andemoni delle
scam%agnate %recedenti) -icord6 c(e in fin dei conti sta'ano andando dalla sua cara nonnina) <ra gi0
anziana, i ragazzi lo do'e'ano tenere +en %resente)
Gli altri due sos%ettarono c(e Kake temesse so%rattutto c(e la 'ecc(ia %otesse a'ere un attacco
cardiaco e gli cre%asse tra le +raccia) Gli fecero notare c(e era lui c(e anda'a una 'olta al mese a
tro'are sua nonna e a fare +aldoria alla fattoria) Anc(e in citt0 si era s%arsa la 'oce di $uelle %orc(erie)
*ungi da loro di %rendere %arte a simili +ra'ate)
#CCssBnen fece %resente c(e la 'ecc(ia di Harmisto in realt0 non era sua nonna ma la moglie del
fratello di sua madre, di suo zio %er intendersi)))era dun$ue una s%ecie di zia o $ualcosa del genere) 3n
ogni caso non sua nonna, +enc(; fosse terri+ilmente 'ecc(ia)
Aggiunse fieramente c(e suo zio era stato un autentico colonnello, un 'ero duro ai suoi tem%i, c(e ne
a'e'a 'iste di tutti i colori al fronte9 era morto da un secolo, ma i russi ne %arla'ano ancora a +assa
'oce)
.ari FagerstrBm e Pertti Pera *a(tela sul sedile %osteriore ri+atterono c(e se ne infisc(ia'ano di un
colonnello +ell&e sc(iattato) Affanculo tutti i militari, era la loro irremo'i+ile con'inzione)
3l lessico del trio sta'a scadendo a un li'ello infimo di grossolanit0) *e es%ressioni 'olgari erano loro
cos: naturali c(e non ri'esti'ano %i2 alcun significato, ma scandi'ano e insa%ori'ano il discorso come
gli =allora= e gli =insomma= di certi attori di teatro %ieni di s;)
7scendo dall&autostrada Kauko #CCssBnen c(iese ai suoi com%agni do'e a'e'ano ru+ato la macc(ina
e do'e a'e'ano intenzione di a++andonarla) 5ottoline6 di non 'olere essere immisc(iato in
$uest&ennesimo furto) #on era interessato a mettere a segno furtarelli e ru+are macc(ine rientra'a
%ro%rio in $uella categoria) .ari FagerstrBm ris%ose c(e la 'ettura %ro'eni'a da 'ia 7usimaa) A'e'a
intenzione di usarla un %aio di giorni, %oi dimenticarla da $ualc(e %arte) #on 'ale'a la %ena tenerla %er
tro%%o tem%o) Pote'a essere di'ertente ridurla a rottame in $ualc(e ca'a di g(iaia o cozzarla contro un
%ino, noF .ari adora'a demolire macc(ine) < comun$ue #CCssBnen %ote'a almeno essergli grato della
%asseggiata)
3l terzetto com%r6 alla +ottegaEdistri+utore di Harmisto dodici +ottiglie di +irra e dieci litri di +enzina)
Mentre il %ro%rietario ser'i'a alla %om%a, Pera ru+6 cin$ue %acc(etti di sigarette dallo scaffale accanto
alla cassa, o%%ortunamente aiutato da .ari c(e, nel momento strategico, %retese con tono %erentorio
degli affettati %er costringere la cassiera ad a++andonare la cassa %er il +anco della gastronomia) 7na
'olta in macc(ina, Pera constat6 con disa%%unto di a'ere, nella fretta, s+agliato marca)
Kauko #CCssBnen si rese conto di a'er dimenticato di com%rare dei fiori) <ra solito %ortare alla
'ecc(ietta un mazzolino o, %erlomeno, una ta'oletta di cioccolato) /i tene'a a considerarsi, in un certo
senso, un gentiluomo) < in ogni caso non guasta'a mai fare un regalo floreale a una donna)
.ari FagerstrBm accost6 la macc(ina ai +inari ferro'iari, ad un angolo della 'ecc(ia stazione deserta,
in'asa dalle rose %im%inelle) Tir6 fuori dalla tasca il suo coltello a serramanico e ne stacc6 $ualc(e
rametto)
=7n signor +ou$uet, %orca %uttana8= si com%liment6 con s; stesso)
Poi filarono a tutto gas, facendo sc(izzare la g(iaia tutt&intorno, su %er la strada tortuosa c(e %orta'a
alla cascina della colonnella *innea -a'aska9 %oco manc6 c(e in'estissero il gatto)
Kauko #CCssBnen %orse il fascio di rose alla 'ecc(ia signora im%aurita e le %resent6 i suoi com%agni,
.ari FagerstrBm e Pertti *a(tela, c(e as%etta'ano leggermente in dis%arte, le mani in tasca) Fu soltanto
$uando #CCssBnen fece loro un cenno c(e afferrarono di do'er andare a dare la mano alla colonnella)
=4o'&, il frigoF= c(iese Pera con il suo sacco di +irre)
<ntrarono nella casetta c(e consiste'a di una sola stanza e di una cucina) *e %areti erano ta%%ezzate
con una 'ecc(ia carta da %arati a grandi fiori9 in fondo alla stanza si tro'a'a un 'ecc(io letto
matrimoniale, 'estigio di una casa %i2 am%ia9 il resto dello s%azio era occu%ato da un comodo di'ano in
%elle e da due %oltrone im+ottite) 4alle finestre %ende'ano tende di %izzo, %ro'enienti anc(&esse dallo
s%azioso a%%artamento nel +el $uartiere di TBBlB, a Helsinki, do'e *innea -a'aska a'e'a 'issuto con
suo marito)
3n cucina Pera ammucc(i6 le +irre nel frigo) Tornando si lament6 di non a'er'i tro'ato niente di
decente da mettere in +occa, sal'o $ualc(e aringa e una lattina di ci+o %er gatti) A'e'a un certo
languorino9 la colonnella a'e'a una cantina o do'&, c(e tene'a i salumiF
*innea -a'aska ris%ose c(e %urtro%%o non si %ote'a %ermettere di com%rare degli affettati) Ma %ote'a
%re%arare del caff,)
3 tre rifiutarono dicendo di a'er a%%ena +e'uto $ualcosina9 un %o& di %andolce in'ece non a're++e
guastato) A%%ena le +irre nel frigo furono sufficientemente fresc(e, gli uomini si accomodarono a
ta'ola) 4i'orarono +rioc(e su +rioc(e annaffiando i +occoni con grandi sorsi di +irra) 1ollero sa%ere se
la 'ecc(ietta face'a i dolci in casa, $uel %andolce non era %er niente male) *innea ris%ose di a'erli
com%rati, im%astare non era il suo %assatem%o %referito)
=#eanc(e il nostro=, ridacc(iarono in coro gli os%iti)
#CCssBnen in'it6 i suoi com%agni a togliersi dai %iedi %er un %o&) 4o'e'a %arlare a $uattr&occ(i con
sua zia)
Guando *a(tela e FagerstrBm, col loro fare indolente, furono finalmente fuori, *innea domand6 a
Kauko do'e li a'esse conosciuti) Per lei a'e'ano l&aria di fannulloni, anzi di criminali)
=Kauko, non do'resti fre$uentare simili fara+utti=, lo rim%ro'er6)
=/almati zietta, sono ti%i %erfettamente ok, e del resto sono amici miei, non tuoi) Hai riscosso la
%ensioneF=
/on un sos%iro la colonnella *innea -a'aska estrasse una +usta dalla +orsetta e gliela %orse) *ui la
stra%%6 e tir6 fuori una mazzetta di +anconote c(e cont6 accuratamente %rima di infilarle nel
%ortafoglio) /on es%ressione accigliata, si lament6 della scarsit0 della somma) *innea -a'aska si difese
facendo notare c(e in Finlandia le %ensioni erano molto +asse e c(e i %ensionati non ottene'ano
aumenti come i la'oratori salariati)
Kauko #CCssBnen era %erfettamente d&accordo, le %ensioni erano scandalosamente inadeguate) 5i
tro'a'ano di fronte ad un&ingiustizia sociale c(e grida'a 'endetta) <ra ri'oltante c(e anc(e la 'edo'a di
un ufficiale si do'esse accontentare di una %ensione cos: misera8 #CCssBnen si agit6 al %ensiero di
simile ini$uit0) 3l colonnello -a'aska a'e'a com+attuto, 4io solo sa, in $uante +attaglie, a'e'a
risc(iato la %elle centinaia di 'olte %er la %atria ed ecco come 'eni'a ri%agato8 *a %olitica sociale di
$uesto Paese di stronzi non 'ale'a %ro%rio un cazzo)
*innea -a'aska rim%ro'er6 il ni%ote %er il suo linguaggio) Kake se ne infisc(i6 e le c(iese in'ece se
la sauna era gi0 calda) Adesso ci 'ole'a un +el +agno di 'a%ore) *anciando un&occ(iata dalla finestra
nel cortile 'ide c(e *a(tela e FagerstrBm a'e'ano cacciato il gatto su un melo e sta'ano ora cercando
di farlo scendere con una lunga asta) Kauko usc:, ficc6 in mano a .ari FagerstrBm $ualc(e centinaio di
marc(i e gli ordin6 di andare a com%rare da +ere) 4o%o sare++ero andati in sauna)
=Porta del li$uore %er *innea=, +is+igli6)
=#o, grazie, %er me niente=, si affrett6 a dire la 'ecc(ia signora)
FagerstrBm accett6 'olentieri l&incarico) /on il motore su di giri, s%ar: dalla 'ista %er la strada sterrata
lasciandosi dietro una nu+e di %ol'ere)
*a(tela tent6 di far scendere il gatto tirandogli dei sassi, ma smise $uando *innea lo su%%lic6 di non
la%idare il suo micio)
=1a +ene, 'a +ene))) %er me $uesta stu%ida +estia %u6 rimanere a%%ollaiata l0 anc(e fino a #atale=,
mormor6 gettando un&ultima %ietra 'erso il gatto c(e soffia'a su un ramo)
Pi2 tardi, mentre alza'ano il gomito nella sauna, #CCssBnen si lanci6 in un %anegirico di sua zia) .ari
e Pera %ote'ano %ortare a modello un&altra nonnina sem%re %ronta ad aiutare un %arente +isognosoF #o,
%erfino le loro madri a'e'ano 'oltato loro la sc(iena) Per lui era di'erso, naturalmente, d&altronde
%ro'eni'a da una famiglia colta) #on tutti, ad esem%io, si %ote'ano 'antare di a'ere un colonnello nel
%arentado)
3 suoi com%agni gli fecero notare c(e, %er $uanto ne sa%essero, il %adre di Kake era stato un cloHn
fisarmonicista originario di $ualc(e %aesino s%erduto della %ro'incia di 5a'o arenatosi a Helsinki do%o
la guerra e morto alcolizzato in una to%aia della %eriferia della citt0) Kake se la %rese e re%lic6
animosamente c(e suo %adre era nato in un grande maniero della Finlandia orientale e c(e il suo nome,
#CCssBnen, deri'a'a da 4ioniso, il dio greco del 'ino, e c(e sua madre in'ece discende'a da una lunga
stir%e di militari, $uindi a loro con'eni'a stare zitti se 'ole'ano e'itare di +eccarsi un %ugno in faccia)
/iononostante *a(tela e FagerstrBm sostennero c(e non era %er attaccamento alla famiglia c(e la
'ecc(ia -a'aska s+orsa'a i suoi soldi, ma %erc(; ogni mese lui le estorce'a, con la forza, la %ensione9
lo sa%e'ano loro ed era risa%uto anc(e in citt0) Ma la cosa non li riguarda'a se certe %ersone se la
%assa'ano +ene a dissanguare una ricca 'edo'a rim+am+ita)
Manc6 %oco c(e 'enissero alle mani, ma im%ro''isamente #CCssBnen si ricord6 del gatto sul melo)
*&animale %rediletto della sua magnanima zietta non merita'a di essere lasciato su un al+ero %er tutta la
notte)
5i %reci%itarono fuori, in costume adamitico com&erano, in soccorso della +estia) Tra risa sguaiate
trascinarono il dondolo del giardino ai %iedi del melo e %resero ad arram%icar'isi so%ra) 3l tronco
'acill6, si s%ezz6 $ualc(e ramo, il gatto cominci6 a soffiare e i soccorritori caddero uno do%o l&altro c(i
sull&er+a, c(i sul dondolo c(e, infine, si scon$uass6) *a(tela %er6 riusc: a raggiungere la cima
dell&al+ero) Giocando a Tarzan, emise urla da far tremare tutto il 'illaggio, %oi scosse i rami finc(; il
gatto, s%a'entato, gli %iom+6 tra le +raccia sco%erte) *&afferr6 %er la coda nell&intenzione di
scara'entarlo lontano nel cortile, ma la %o'era +estia gli si aggra%%6 con tutte le sue forze al +raccio e
al %etto nudi, graffiandolo %rofondamente) 7rlando dal dolore, l&u+riaco s%rofond6 assieme al gatto sul
dondolo gi0 a %ezzi) 3l micio corse a rifugiarsi sotto la stalla e *a(tela si rialz6 a fatica, rico%erto di
graffi)
<ra furi+ondo)
=Maledetta +efana, $uesta me la %ag(erai cara=, grid6 %ieno di ra++ia a *innea c(e si tro'a'a in %iedi,
im%ietrita dal terrore, sulla 'eranda della sua casetta)
*a(tela si a''ent6 sulla colonnella c(e indietreggi6 allarmata dentro casa e si c(iuse dietro la %orta a
c(ia'e) *ui riusc: a di'ellere la maniglia %rima c(e #CCssBnen e FagerstrBm accorressero a fermarlo)
=Guardate cosa mi (a fatto $uella +el'a =, ulul6) =*&ammazzer6, nessuno mi tratta cos:, a'ete ca%ito,
nessuno8=
#CCssBnen e FagerstrBm, un %o& con la forza, un %o& con la %ersuasione, ricondussero *a(tela in
sauna) /ome %ronto soccorso gli somministrarono gli alcolici rimasti) Poi Kake and6 a +ussare alla
finestra di *innea %er c(iederle dei cerotti) *a 'ecc(ia signora lasci6 entrare suo ni%ote, gli diede
l&occorrente con cui fasciare il ferito e %oi si stese sul letto, la mano %remuta contro il %etto) #CCssBnen
le c(iese cosa a'esse) #on do'e'a %reoccu%arsi %er 'ia di Pera, era un carattere un %o& irasci+ile e
%iuttosto %ermaloso) #on a'e'a mica intenzione di mettersi a dormire in %ieno giornoF
=Mi sono talmente s%a'entata, Kauko, (o le %al%itazioni) #on rimarrete %er la notte, 'eroF Ara c(e (ai
a'uto i tuoi soldi, %referirei c(e ritornaste a Helsinki al %i2 %resto)=
#CCssBnen ris%ose c(e ci a're++ero %ensato ma con'eni'a non contarci tanto, 'isto c(e tutti, .ari %er
%rimo, erano tro%%o s+ronzi %er guidare)
7na 'olta c(e Kauko #CCssBnen fu uscito con la scatola dei cerotti, *innea -a'aska si alz6, ric(iuse
la %orta a c(ia'e, tir6 fuori dalla +orsetta la sua %illoliera, and6 a %rendere dell&ac$ua fresca dal secc(io
in cucina e mand6 gi2 due com%resse) 4alla sauna arri'arono degli sc(iamazzi tremendi) 5os%irando,
la 'ecc(ia signora c(iuse le tendine, si s%ogli6, s&infil6 la camicia da notte e raggiunse il letto con %asso
incerto) /(iuse gli occ(i ma non os6 dormire) 5e almeno a'esse a'uto il telefono %er $ualsiasi
emergenza8 Ma Kauko le a'e'a 'enduto anc(e $uello, l&in'erno %recedente) *innea %reg6 c(e $uella
'isita non andasse a finire come tutte le altre)
3
*a serata in sauna della masnada si %rolung6 fino a tarda notte) Face'ano un +accano tremendo sia
dentro la sauna c(e fuori, nel 'esti+olo e nei dintorni, +e'e'ano, s+raita'ano, lotta'ano, si rincorre'ano
nudi %er tutto il cortile, sc(erza'ano e ride'ano a s$uarciagola)
*a %o'era 'ecc(ietta cerc6 di addormentarsi in mezzo a $uel frastuono, ma le fastidiose aritmie del
suo cuore non le lascia'ano tregua) #ormalmente non le da'a grossi %ro+lemi, ma le 'isite mensili di
Kauko la scom+ussola'ano com%letamente) #on era %i2 gio'ane, era nata nel 11>, $uindi $uell&anno
ne a're++e com%iuti settantotto, %er esattezza il @1 agosto, tra l&altro giorno di nascita di %ersonalit0 di
s%icco $uali l&attrice 5iiri Angerkoski I5iiri Angerkoski (1>@ E 1J1 attrice finlandese famosa %er a'er
recitato in numerosi film comiciK, la %rinci%essa Margaret e /ount Lasie) Margaret era ancora
a++astanza gio'ane, ma 5iiri e /ount erano %i2 grandi di lei, 5iiri di otto e /ount di sei anni) Tutti e due
morti, ormai))) *innea a'e'a tra l&altro, %er curiosit0, assistito al funerale di 5iiri $uando a+ita'a a
TBBlB) 7na +ella cerimonia)
3l tem%o era trascorso cos: 'elocemente, la 'ita le era sfrecciata da'anti in un +atti+aleno) 4a
ragazzina a'e'a %ensato c(e gli ultratrentenni fossero gi0 dei 'ecc(i) All&im%ro''iso a'e'a com%iuto
trent&anni anc(e lei e %oi $uasi su+ito $uaranta, il c(e l&a'e'a sconcertata un %o&, %oi era morto -ainer E
un sollie'o, in un certo senso))) e %resto era arri'ata ai cin$uanta, %oi ai sessanta, ai settanta, ed ecco
c(e ora si a''icina'a agli ottanta) /on l&et0, gli anni a'e'ano cominciato a sem+rarle +re'i come un
tem%o lo erano i mesi9 gli ultimi anni le erano 'olati 'ia %iuttosto come due settimane, una d&in'erno e
l&altra d&estate) 3n $uest&ottica *innea %ensa'a di a'ere da'anti a s;, nel migliore dei casi, ancora una
decina di settimane) Forse era il caso di andare a Helsinki dal suo 'ecc(io medico di fiducia, .aakko,
%er c(iedergli $uanti anni le restassero)
.aakko Ki'istB, un 'ecc(io camerata del colonnello, era stato il medico di famiglia dei -a'aska fin
dai tem%i della guerra) 4o%o c(e era rimasta 'edo'a, a'e'a a'uto con lui una relazione %er due anni,
estremamente grade'ole e linda)
3l +ello dell&andare a letto con un medico , c(e non insozza niente) 7n altro 'antaggio era c(e lei
%ote'a tuttora, a distanza di decenni, continuare ad a''alersi gratuitamente delle sue com%etenze
%rofessionali) 4i certo, era gi0 attem%ato anc(e lui, a'e'a soltanto otto anni meno di lei, ma *innea
-a'aska si fida'a dei medici della 'ecc(ia guardia c(e a'e'ano tem%o %er ascoltare le es%osizioni
dettagliate dei loro %azienti)
< %oi .aakko Ki'istB era una %ersona colta, un gentiluomo) #on si %ote'a dire altrettanto di Kauko
#CCssBnen e dei suoi %essimi com%agni)
1erso mezzanotte, *innea entr6 scalza in cucina, +e''e un +icc(iere d&ac$ua tie%ida e gett6
un&occ(iata tra le cortine 'erso la sauna) *e gozzo'iglie erano all&a%ice) 5icuramente il +accano
arri'a'a fino al 'illaggio) *innea si 'ergogn6 a causa loro: %ossi+ile c(e i ragazzi non sa%essero
di'ertirsi con %i2 discrezioneF 7na 'olta, so%rattutto %rima della guerra, si a'e'a l&accortezza di
festeggiare con ritegno, almeno %er la maggior %arte del tem%o) #el do%oguerra la situazione era
indu++iamente cam+iata in %eggio, %er $ualc(e anno, i modi si erano fatti decisamente %i2 rozzi, ma
$uesto era do'uto all&amarezza della sconfitta, non ad un&innata cafoneria degli uomini)
Poco do%o la fine della guerra, il colonnello -a'aska a'e'a sa%uto c(e risc(ia'a di essere %erseguito,
assieme ad altri ufficiali, %er un affare riguardante de%ositi segreti d&armi9 raccolti i suoi ultimi ris%armi
si era rifugiato in Lrasile do'e si era creato una discreta %osizione nel mondo degli affari grazie a un
suo 'ecc(io amico, il generale Paa'o Tal'ela, l: fuggito $ualc(e tem%o %rima, c(e gli a'e'a tro'ato un
%osto %resso l&ufficio 'endite di una fa++rica finlandese di cellulosa)
3n Finlandia si teme'a c(e i russi occu%assero il Paese e, a dire il 'ero, ci era mancato %oco9 *innea
ricorda'a ancora come lo a'e'a tuonato Hertta Kuusinen IHertta Kuusinen (1>ME1JM": una dei leader
comunisti %i2 im%ortanti del do%oguerra finlandese, figlia del %olitico so'ietico Atto 1ille KuusinenK)
5%a'entata, anc(e lei si era im+arcata su una na'e e a'e'a oltre%assato l&oceano %er raggiungere suo
marito a -io de .aneiro) Mio 4io, c(e feste si tene'ano laggi28 Malgrado l&o''ia mancanza di mezzi,
tutti face'ano del loro meglio %er alle'iare la durezza dei tem%i organizzando delle stu%ende serate tra
eN ufficiali euro%ei) All&e%oca in 5udamerica soggiorna'ano oltre ai %atrioti finlandesi, tra i $uali
ufficiali di alto rango come il generale Tal'ela, un&enorme $uantit0 di tedesc(i, nonc(; alcuni ung(eresi
c(e a'e'ano com+attuto al loro fianco e altri gru%%i costretti a fuggire dal 'ecc(io continente do%o la
'ittoria degli Alleati) *innea %er6 non a'e'a mai incontrato dei 'eri nazisti nonostante circolassero 'oci
della loro %resenza) #on erano stati im%iccati i %eggiori criminali alla fine delle ostilit0 e i restanti do%o
il %rocesso di #orim+ergaF
*innea a'e'a sem%re a'uto a''ersione %er la %olitica) -itene'a inutile soffermarsi, a distanza di
decenni, sulla fratellanza d&armi tra i finlandesi e i tedesc(i)
Ma le feste erano di'ertenti, se lo ricorda'a +ene) Gualc(e 'olta tira'ano gi2 le lanterne di carta dei
%adiglioni a col%i di %istola, +e'e'ano decine di +ottiglie di 'ino, face'ano +aldoria %er giorni, %rima di
%assare a letto ad oziare %er altrettanto tem%o finc(;, infine, do'e'ano cominciare a %ensare di
rimettersi al la'oro) Ma non si face'a mai cos: tanto +accano $uanto ora $uesti ragazzi nella sauna, o
%iuttosto s:, i 'ecc(i ufficiali a'e'ano una 'oce a++astanza %ossente, ma non si sare++ero mai %ermessi
di urlare cos: a s$uarciagola)
3l fatto , c(e un soldato sem%lice comincia a 'ociare sguaiatamente a%%ena (a messo il naso nel
+icc(iere, mentre un ufficiale, anc(e do%o giorni di gozzo'iglie sulle s%alle, tutt&al %i2 ruggisce un %o&)
5ulle %anc(e della sauna, l&esu+erante festa della marmaglia %rosegui'a) <rano seduti da'anti alla
stufa s%enta gi0 da ore, dalle %ietre fredde non arri'a'a %i2 il +enc(; minimo si+ilo nonostante ci
+uttassero so%ra un ramaiolo d&ac$ua do%o l&altro) Lell&e s+ronzi com&erano, non se n&erano nemmeno
accorti9 la sigaretta in +occa e la +ottiglia d&ac$ua'ite a %ortata di mano, si scortica'ano la sc(iena a
'icenda con fasci di +etulla ridotti a stecc(i mentre elogia'ano la $ualit0 del calore) A inter'alli regolari
usci'ano nel cortile %er rinfrescarsi)
*&arri'o del cre%uscolo di mezzanotte intener: i tre c(iassoni) Kauko #CCssBnen si %rofuse nelle lodi
della sua +uona 'ecc(ia zia *innea, senza la $uale lui nella 'ita non sare++e arri'ato nemmeno l0
do'&era) -i'el6 c(e $uella straordinaria nonnina l&a'e'a cullato fin dalla nascita, dato c(e sua mamma
era $uella c(e era))) 5i era occu%ata di lui come di un figlio, non a'endone a'uti con il suo colonnello,
cio, con zio -a'aska) Anc(e %i2 tardi, morta sua mamma, a'e'a sem%re %otuto contare su di lei)
4&estate lo %orta'a a casa sua dall&orfanotrofio, gli %re%ara'a dei manicaretti, gli com%ra'a dei 'estiti e
tutto)
=Pensate c(e mi 'eni'a a tro'are anc(e al riformatorio e mai senza un sacco di leccornie=, fece Kake,
commosso)
=< la %rima 'olta c(e mi (anno s+attuto dentro, mi (a mandato dei %acc(i e dei soldi) 5a%ete c(e 'i
dico, ragazzi, 'oi una ti%a cos: 'e la sognate8=
Kake si mise a raccontare una lunga storia accaduta dieci anni %rima) A'e'a %er s+aglio %arteci%ato a
un col%o c(e era andato male))) c&erano stati im%re'isti a %i2 non %osso))) era)))
3 suoi com%agni l&interru%%ero stufati, s: s:, conosce'ano la storia a memoria, Kake l&a'e'a raccontata
gi0 mille 'olte, sem%re $uando era un %o& +rillo) 5i tratta'a di un sem%lice furto c(e si era trasformato
in ra%ina a mano armata, un fiasco sotto tutti i %unti di 'ista) 3n un ufficio, una sera do%o la c(iusura,
Kake a'e'a %er $ualc(e moti'o %erso le staffe, malmenato due %ersone riducendole in fin di 'ita, e si
era %oi dato alle gam+e con un +ottino di $ualc(e migliaio di marc(i)
#CCssBnen li corresse: il mallo%%o era stato di +en 'entimila marc(i e la segretaria e $uella s%ecie di
ca%etto c(e 'i sta'ano facendo gli straordinari non erano ridotti %oi cos: male9 oltretutto erano l0 %er
una tresca e dun$ue non do'e'ano a%rire il +ecco nel coglierlo con le mani nel sacco, ma la gente ,
mesc(ina, si sa, so%rattutto $uando si ritiene su%eriore)
/on la grana Kake a'e'a gozzo'igliato a 5toccolma e a /o%enag(en %er due settimane intere senza
ser+arne %oi alcun ricordo9 era soltanto grazie ai +iglietti di 'iaggio e agli scontrini dei +ar ritro'atisi in
tasca c(e a'e'a %otuto ricostruire le ta%%e della sua gita) <ra riuscito in $ualc(e modo a ritornare a
Helsinki, tremante e li'ido in 'iso %er i %ostumi della s+ornia)
*&unico %osto do'e si era %otuto rifugiare era l&a%%artamento di *innea a TBBlB, in 'ia /alonius,
niente male come alloggio del resto, con ogni genere di +usti e di%inti, %oltrone comode, tendine di
%izzo alle finestre e in un angolo dell&ingresso, troneggiante su un ce%%o 'enato, una statua in gesso del
maresciallo Manner(eim, in %iedi da $ualc(e %arte nei dintorni di Tam%ere durante la guerra ci'ile, il
+inocolo a%%eso sulla %ancia e un +erretto di %elliccia +ianca in testa)
#el frattem%o le 'ittime della ra%ina a'e'ano identificato #CCssBnen, contattato *innea, %reteso da lei
risarcimenti esor+itanti e minacciato comun$ue di a''ertire la %olizia))) $uanto +accano %er $ualc(e
li'ido, ma da''ero, ro+a da matti8
3 suoi com%agni conosce'ano +ene anc(e l&e%ilogo: *innea -a'aska a'e'a %er l&ennesima 'olta
sal'ato il ni%ote del suo defunto marito, a'e'a trattato con le 'ittime e %romesso a Kake di tirarlo fuori
dai guai %er un&ultima 'olta, 'isto c(e risc(ia'a di'ersi anni di galera se l&affare non 'eni'a sistemato a
suon di $uattrini) Kake a'e'a giurato di restituirle tutto, a'e'a %erfino firmato un %ag(er6,
%ersuadendola cos: a 'endere la casa di 'ia /alonius) #ella fretta l&a%%artamento di $uattro 'ani non
a'e'a a'uto molti ac$uirenti, ma alla fine l&affare si era concluso, anc(e se a %rezzo di s'endita) *a
'icenda era %assata in sordina, *innea a'e'a com%rato una %iccola cascina nel 'illaggio di Harmisto, a
5iuntio, do'e si era %ro''isoriamente sistemata in attesa c(e Kauko saldasse il suo de+ito) A'e'a
s+orsato %i2 di centomila marc(i, il c(e all&e%oca era una somma cos: astronomica c(e Kake non si era
nemmeno %er un istante sognato di racimolare)
*a colonnella a'e'a s: tentato, in di'erse ri%rese, di recu%erare i suoi soldi) A'e'a in'ocato la %arola
d&onore di suo ni%ote e il documento c(e a'e'a firmato, lo a'e'a %regato e su%%licato %i2 'olte, ma
in'ano) Kake si era rifiutato di cercarsi un la'oro, non era nel suo stile e d&altronde come rica'are
centinaia di migliaia di marc(i con $ualc(e la'oretto del ca'oloF *innea a'e'a %erso il senso della
realt0F
Alla fine la 'ecc(ia signora, agitandogli il %ag(er6 sotto il naso, a'e'a minacciato di ricorrere alle
autorit0, ma senza alcun risultato) Kake a'e'a ri+attuto c(e non %ossede'a niente da farsi %ignorare,
c(e *innea stessa era in'isc(iata nella storia in modo com%romettente %er a'er com%rato il silenzio
delle 'ittime e, in ogni caso, %erc(; fare tanto c(iasso %er una misera scartoffia c(e lui %ote'a in ogni
momento ridurre in %ezzi e ficcarle in culoF
Kake le a'e'a %reso il documento dalle mani, l&a'e'a stra%%ato in mille %ezzi, %er fortuna senza
mettere in atto la seconda %arte della sua minaccia) 3n lacrime, la colonnella a'e'a raccolto con la
sco%a e la %aletta i frammenti del %ag(er6 s%ar%agliati sul %a'imento e li a'e'a +uttati nel forno a legna
in cucina) 4a allora erano gi0 trascorsi di'ersi anni)
4o%o $uesti a''enimenti *innea -a'aska a'e'a definiti'amente %erso sia la fiducia in suo ni%ote sia
la sua affezione %er lui) 3l loro ra%%orto era teso, ma Kake #CCssBnen se ne infisc(ia'a) Anzi, %er lui
era %i2 %ratico c(e la 'ecc(ia si fosse trasferita da TBBlB a 5iuntio9 all&occorrenza, gli era %i2 facile
nascondersi alla %olizia in cam%agna c(e nella ca%itale do'&era fin tro%%o conosciuto) <ra gi0 successo
%i2 di una 'olta c(e le forze dell&ordine fossero 'enute a cercarlo %er interrogarlo e %er farlo com%arire
da'anti ai giudici, ma nel sottotetto del fienile di Harmisto %ote'a, so%rattutto d&estate, oziare
facilmente anc(e delle settimane senza il risc(io di essere arrestato) < una gita nel 'erde della
cam%agna assieme agli amici era sem%re di'ertente anc(e senza un moti'o %articolare, come $uesta
'olta) A c(e ne %ensa'ano i ragazzi, non era mera'igliosa l&estate finlandese, accom%agnata da una
+ella sauna e $ualc(e cicc(ettoF
*innea guarda'a dalla finestra, disgustata) 4ei ri%ugnanti mostri nudi scorrazza'ano nella sua sauna e
nel suo giardino9 uno a'e'a 'omitato sul sentiero, un altro urina'a sull&aiuola) *a floscia e %anciuta
sagoma %allida di Kauko #CCssBnen oscilla'a nel cortile, s%a'entosa e re%ellente) /ome a'e'a %otuto
fasciare $uesto indi'iduo $uando era un infante, tenerlo in +raccio, cam+iarlo e la'argli la cacca gialla
dai %annoliniF Ma, da %iccolo, era cos: di'erso, un +el +im+etto c(e la guarda'a dritto negli occ(i e la
c(iama'a nonna))) cosa c(e d&altronde face'a tuttora) 5tomac(e'ole)
*innea %ens6 c(e se suo marito fosse stato ancora in 'ita, a're++e %resto messo fine alle ang(erie di
$uesto losco u+riacone) 3l colonnello -a'aska era un uomo irasci+ile, so%rattutto $uando a'e'a +e'uto,
e *innea era sicura c(e lui a're++e, senza esitazioni, tirato fuori la %istola d&ordinanza, trascinato
Kauko #CCssBnen dietro la sauna e l&a're++e a++attuto come un cane)
4
Prima 'iene a mancare il +uon senso, %oi l&ac$ua'ite)
3n 'irt2 di $uesta legge di natura, fatte le ore %iccole, gli os%iti esti'i della colonnella *innea -a'aska
constatarono di a'ere festeggiato a++astanza tra uomini soli, senza la com%agnia e le sollecitudini del
sesso o%%osto9 *innea non conta'a %er 'ia della sua et0 a'anzata) #ell&entusiasmo generale fu deciso
all&unanimit0 di %artire alla ricerca dell&indis%ensa+ile com%agnia femminile e E cosa ancora %i2
indis%ensa+ile E d&alcol)
5i misero a cercare i 'estiti s%ar%agliati $ua e l0 la sera %rima, riuscirono a tro'arne una %arte
sufficiente e li indossarono a%%rossimati'amente) Poi %ercorsero con %asso 'acillante, a%%oggiandosi
l&un l&altro, il sentiero dalla sauna fino al cortile e s%rofondarono dentro la macc(ina ru+ata s+attendo le
%ortiere e ruggendo con aria minacciosa)
*innea -a'aska, s'egliata di so%rassalto dal motore su di giri, and6 alla finestra e 'ide la macc(ina
rossa s%arire lungo la stretta strada sterrata in direzione del 'illaggio) 3 gio'ani %io%%i ai +ordi della
strada continuarono a tremare e ad agitarsi anc(e $uando il rumore della macc(ina si era gi0 affie'olito)
*a 'ecc(ia signora s%era'a di tutto cuore c(e la masnada a'esse deciso di ritornare a Helsinki) 7sc: e
c(iam6 il gatto c(e soltanto allora si arrisc(i6 a lasciare il suo rifugio sotto la stalla9 attra'ersarono
insieme l&er+a umida di rugiada notturna %er controllare se i 'isitatori se ne erano andati
definiti'amente)
*i attende'a una s%iace'ole sor%resa) *a sauna era ridotta in condizioni da''ero %ietose: era
ta%%ezzata di foglie e ramoscelli di +etulla, il +ollitore era senza co%erc(io, sul %a'imento e sulle
%anc(e c&erano %acc(etti di sigarette 'uoti e +ottiglie frantumate, sulle %ietre della stufa era colata della
cera di candela, lo scarico era otturato dal 'omito)
#ello s%ogliatoio erano rimasti alcuni 'estiti da uomo, segno c(e la +rusca %artenza era di natura
%ro''isoria e c(e Kauko #CCssBnen sare++e ritornato con i suoi com%agni %er continuare il festino
nella %ro%riet0)
*&intra%rendente gita mattutina della marmaglia si estese in lungo e in largo nella %ro'incia
dell&7usimaa occidentale: la %rima ta%%a fu #ummela, nel comune di 1i(ti, ma non 'i osarono
trattenersi, consci di essere cos: s+ronzi da non riuscire a scendere dalla macc(ina senza cadere distesi
lung(i %er strada)
4ecisero %erci6 di e'itare i centri a+itati9 aggirarono la citt0 di *o(Da e si diressero 'erso Hanko,
facendo un salto anc(e a 1irkkala) 4a l: fecero una 'eloce %erlustrazione sull&isola di *o(Da,
%retendendo dagli a+itanti alcol e amore, ma non a'endo ottenuto l&eco s%erato, a++atterono a calci
decine di metri di recinzione e %isciarono dentro alcune cassette %er lettere)
Anc(e la +enzina comincia'a a scarseggiare, ma non era il caso di andare a fare il %ieno in un
distri+utore in ser'izio notturno, il +enzinaio a're++e %otuto segnalare alla %olizia gli u+riac(i alla
guida) Per fortuna c&erano ancora nell&7usimaa dei distri+utori automatici: ne tro'arono uno nei %araggi
di Karkkila)
Fracassare le %orte di 'etro, far saltare la cassa, ficcare le +irre e i sandHic( all&uo'o e acciuga dal
frigo in un sacco di %lastica, ser'irsi della miscela alla %om%a a mano do%o a'er di'elto la ridicola
serratura con una +arra di ferro tro'ata nell&officina E il tutto fu $uestione di %oc(i attimi)
=Far0 un %o& di fumo, la miscela, ma almeno non risc(ieremo di far gri%%are il motore se andremo un
%o& su di giri=, si rallegrarono gli os%iti di *innea -a'aska)
Fatto il %ieno, +uttarono il mallo%%o dentro la macc(ina e ri%resero il cammino)
#on a'e'ano %erso tem%o) A'e'ano ammazzato il %astore tedesco del %ro%rietario della stazione di
rifornimento lasciato a fare la guardia accanto alla cassa)
Pera gli a'e'a fracassato il cranio con un col%o di cric e .ari gli a'e'a tagliato la coda con il suo
coltello a serramanico) /in$ue c(ilometri %i2 in l0, il trio si ferm6 accanto ad una ca'a di sa++ia %er
fare uno s%untino con i sandHic( e la +irra fredda) 4a $ualc(e %arte canta'a un ca%rimulgo, l&atmosfera
era fantastica) Pera scorse sul %endio della ca'a un rotolo di fil di ferro arrugginito c(e us6 %er
attaccare all&antenna della macc(ina la s%essa coda del caneElu%o) 5i s%iega'a al 'ento fluttuando,
stendardo 'illoso di forza e di li+ert0)
5ulla 'ia del ritorno malmenarono, giusto %er gioco e in nome dell&ecologia, uno zoticone mattiniero
c(e si accinge'a a 'a%orizzare sui suoi cam%i un %ericoloso %esticida) 5tra%%arono il malca%itato dalla
ca+ina del suo trattore e lo col%irono finc(; non cadde, %ri'o di sensi, sul cam%o) 3n uno slancio di
com%assione gli ficcarono un %aio di lattine di +irra fredda nella tuta da la'oro %er addolcirne il
ris'eglio)
<++ero cura di condurre il trattore nelle %rofondit0 del +osco, sufficientemente lontano dalla fattoria
da non %oterne sentire il rumore, ne fracassarono i fari e lasciarono il motore acceso)
5econdo i loro calcoli il 'illano, ammesso c(e fosse riuscito a ritro'are il suo %rezioso Oetor tra gli
orsi e le alci, ci a're++e messo una +uona mezza giornata a tras%ortar'i della nafta)
Ma l&escursione non era finita l0) #el 'illaggio 'icino i gio'anottoni e++ero l&idea di fare un salto in
un alle'amento di maiali do'e restarono estasiati alla 'ista dei maialini) Alla %artenza si misero in
s%alla un %affuto %orcellino di due, tre mesi e lo gettarono sgam+ettante nel +agagliaio dell&auto)
3l %orcellino strilla'a terrorizzato nel +uio del +agagliaio mentre la macc(ina fila'a a 'elocit0 folle
'erso il 'illaggio di Harmisto) .ari FagerstrBm da'a del suo meglio al 'olante, Pera gli face'a da
na'igatore) #ella notte esti'a im%ro''isarono un rallC sulle sinuose strade sterrate e, come c&era da
as%ettarselo, il %ilota u+riaco fin: %er %erdere il controllo della 'ettura)
*&auto rossa si tuff6 dritta filata nella foresta falciando una decina di gio'ani +etulle e termin6 la sua
corsa ca%%ottandosi) Per un attimo non si sentirono c(e gli strilli del %orcellino e il tintinnio dei 'etri
c(e si frantuma'ano9 %oi i tre uomini, rico%erti di li'idi, si arram%icarono fuori dai rottami) #essuno
era ferito gra'emente, gli u+riaconi a'e'ano a'uto un angelo custode al loro fianco anc(e $uesta 'olta)
-imisero senza %ro+lemi la macc(ina sulle $uattro ruote, ma non a'e'ano a++astanza forza %er
s%ingerla sulla strada, il terreno era tro%%o irregolare e il fosso tro%%o %rofondo) Allora .ari si lasci6
andare al suo s%ort %referito, la demolizione di macc(ine) 7rt6 il cofano contro i grossi %ini, torn6 un
%ezzo in retromarcia %er %rendere 'elocit0 e continu6 finc(; il relitto non si accorci6 di un metro) A
furia di cozzare, anc(e il +agagliaio si %ieg6 a fisarmonica e il %orcellino, sc(iacciato, ci rest6 secco) 3
su%erstiti do'ettero faticare %er tirare fuori la carcassa dall&ammasso di lamiere) Gli tagliarono la testa
con il coltello a serramanico %rima di a''iarsi a %iedi nel +osco %er ritornare alla cascina della
colonnella) *e +irre, i sandHic( e il maialino rallentarono la marcia a tal %unto c(e non raggiunsero la
meta c(e alla mattina)
*a 'ecc(ia signora si era %re%arata al loro ritorno e, immaginando c(e non sare++ero stati di +uon
umore, a'e'a %re%arato del caff, forte e trascinato sull&er+a un ta'olo da %ranzo rotondo) A'e'a
a%%arecc(iato la colazione %er tre nella s%eranza di ammansirli ed e'itare cos: di farsi mettere la casa a
so$$uadro)
3m+rattati di sangue, rico%erti di li'idi e con i 'estiti a +randelli, gli uomini s%untarono fuori dalla
foresta come reduci di un&armata sconfitta) <ra una tru%%a misera+ile, la s+ornia in %rocinto di
smaltimento) 3mmusoniti, si misero a ta'ola e annunciarono a *innea c(e a'e'a un maiale da rasc(iare)
5i erano dati da fare, da 'eri uomini, e ora c&era dell&ottima carne in casa)
*innea trascin6 la carcassa nella stalla, recu%er6 un coltello, un&ascia e dell&ac$ua calda e %rese a
rasc(iare la cotenna del maiale) Piange'a)
*a sauna %rolungata e l&estensi'a atti'it0 da guastatori lungo l&7usimaa occidentale a'e'ano esaurito
le forze dei c(iassoni) 4o%o a'er a%%rofittato della colazione %re%arata da *innea si lasciarono cadere
sull&er+a %er dormire)
Per un %aio d&ore, una calma a%%arente torn6 a regnare nel cortile) Ma a%%ena il sole di mezzogiorno
cominci6 a %icc(iare, il trio si s'egli6 con nuo'e esigenze) *innea do'ette riscaldare dell&ac$ua nella
marmitta della sauna %erc(; i signori %otessero fare la toilette) Poco do%o gli os%iti constatarono c(e
era giusta%%unto arri'ata l&ora di %ranzo, s%ezzettarono i resti del dondolo fracassato e accesero un gran
fuoco in mezzo al giardino) Ara c(e a'e'ano in casa un maiale %re%arato ad arte e dei con'itati affamati
'ole'ano organizzare una grigliata regale) 4ietro la stalla tro'arono una 'ecc(ia mola c(e fu rotta a
col%i di s%ranga %er recu%erarne la mano'ella gire'ole %er la griglia)
Trascinarono la carcassa accanto al fuoco, la trafissero con la s%ranga di ferro e l&infilzarono con lo
s%iedo im%ro''isato) 5taccarono $ualc(e grossa %ietra dalla +ordura dell&aiuola accanto alla scalinata
%er sorreggere la mano'ella E la grigliata %ote'a a'ere inizio) Ardinarono a *innea di andare al
'illaggio a com%rare le s%ezie necessarie %er l&arrosto, della sena%e e almeno una 'entina di lattine di
+irra) Guando la 'ecc(ia signora cerc6 di far %resente c(e non a'e'a messo da %arte soldi a sufficienza
%er una s%esa del genere, si scaten6 una terri+ile +aruffa) Kake url6 c(e la zia non %ote'a essere cos:
%o'era $uanto sostene'a) 4o'&erano s%ariti i soldi rimasti dalla 'endita della casa di 'ia /alonius, %er
esem%ioF Mica %ote'a fargli credere c(e tutta la somma se ne fosse andata %er l&ac$uisto di $uella
misera +icocca e %er $uel %oco c(e gli a'e'a %restato tem%o addietro8 *a zia a'e'a sicuramente messo
da %arte almeno centomila marc(i) #essuno riusci'a a s%er%erare somme del genere in un %aesucolo
do'e non c&era nemmeno una +ettola, inutile cercare di dargliela a +ere8
*innea %refer: e'itare il litigio e %romise di ac$uistare le s%ezie e le +irre ric(ieste) Forse il negoziante
le a're++e fatto credito dato c(e era una 'ecc(ia cliente c(e a+ita'a nel 'illaggio da anni)
<ffetti'amente *innea riusc: a s+rigare la commissione) 3l negoziante le domand6 come se la ca'asse
con gli os%iti a%%ena arri'ati) <rano %assati anc(e da lui, a'e'ano com%rato della +enzina e della +irra e
di notte si erano sentite delle forti grida e il rom+o di una macc(ina) *a 'ecc(ia signora non se la
senti'a di soffermarsi sulla $uestione, si limit6 ad affermare c(e era %rofondamente stufa del ni%ote del
suo defunto marito) A'e'a sem%re a'uto fiducia nella gio'ent2, ma da $ualc(e anno si c(iede'a se
fosse da''ero +en ri%osta)
*&uomo era del %arere c(e in cam%agna, in tutti i modi, si %ote'ano ancora tro'are dei +ra'i gio'ani)
*a colonnella -a'aska si %ermise di du+itarne)
3l negoziante, dal carattere ser'izie'ole, si offr:, 'isto il %esante carico di +irra, di darle un %assaggio
in macc(ina) #on os6 %er6 accom%agnarla fino alla %orta, ma la lasci6 scendere un centinaio di metri
%rima giustificandosi c(e non desidera'a immisc(iarsi in affari c(e non lo riguarda'ano)
*innea si mise a trascinare da sola la s%esa fermandosi a ri%osare %i2 'olte durante il +re'e tragitto)
4o'e'a ammettere c(e comincia'a ad accusare l&et09 terrorizzata com&era, non a'e'a c(iuso occ(io
tutta la notte, alla mattina a'e'a %ortato il ta'olo da %ranzo fuori e %re%arato la colazione con le scarse
%ro''iste a dis%osizione, %oi a'e'a rasc(iato e s'entrato la carcassa di un maiale intero, riscaldato
dell&ac$ua nella sauna e ora sta'a trascinando a casa una %esante cassa di +irra) 5enti'a c(e le
%al%itazioni le sare++ero %resto ritornate se non a'esse a'uto modo di ri%osare)
*a giornata risult6 ancora %i2 dura della %recedente) Kake le fece %resente c(e era ora c(e lei facesse
testamento9 non si rende'a conto c(e sta'a in'ecc(iando a %assi da giganteF #e a'e'ano gi0 %arlato
%rima, noF 3l fatto era c(e Kake non %ote'a ereditare i +eni di *innea senza un testamento, la %arentela
era tro%%o lontana))) Mentre lei era a fare la s%esa, gli uomini non erano rimasti con le mani in mano)
A'e'ano tro'ato in casa carta e %enna e redatto in +ella un documento im%ecca+ile al $uale manca'a
soltanto la sua firma) Pera *a(tela e .ari FagerstrBm erano %ronti a testimoniare sull&autenticit0 dell&atto
e Kauko #CCssBnen %romise di farlo registrare al suo ritorno a Helsinki alla cancelleria del tri+unale, o
$uale c(e fosse il %osto giusto, +asta'a 'erificarlo)
/i manca'a solo $uesta, %ens6 amaramente *innea) /(iese del tem%o %er riflettere: era do%otutto nel
%ieno %ossesso delle sue facolt0 fisic(e e mentali e 'ole'a decidere da s; a c(i lasciare la sua eredit0)
*e tergi'ersazioni della colonnella furono accolte con dei sogg(igni: .ari e Pera %roclamarono in coro
con tono sfottente c(e erano com%letamente d&accordo, c(e era c(iaro c(e la 'ecc(ietta era in %ieno
%ossesso delle sue facolt0 mentali) *a saggezza delle donne si accentua'a con l&et0, era cosa risa%uta)
Gli uomini ri%resero ad occu%arsi del maiale sullo s%iedo, lo cos%arsero di s%ezie da griglia e gli
s%almarono sale e sena%e sui fianc(i) 7na 'olta c(e i resti dell&altalena furono com%letamente arsi, .ari
and6 a staccare delle altre assi dal co%erc(io del %ozzo) *e %roteste di *innea scatenarono la sua ira)
/on un energico s%intone la fece cadere distesa sull&er+a, %oi and6 a %rendere da dentro casa la sua
sedia da toeletta, la fracass6 con un gesto %ro'ocatorio contro la scalinata e gett6 i %ezzi sul fuoco)
*innea si alz6, tremante di ra++ia e umiliazione, e rientr6 zo%%icando dentro casa) 3nfil6 'elocemente
in una s%orta della s%esa $ualc(e 'estito da citt0 assieme al suo +eautCEcase ed ai documenti %i2
im%ortanti e la %ort6 dietro la stalla) Guando gli os%iti c(iesero cosa stesse com+inando lei ris%ose c(e
a'e'a intenzione di fare il +ucato) Kake e++e allora una s%lendida idea: lei %ote'a, con l&occasione,
la'are anc(e i loro stracci rico%erti di fango e di sangue e magari anc(e rammendarli un %o&)
*a colonnella non ris%ose)
Ma %rima di andare a fare il +ucato, *innea fu costretta a firmare il suo testamento) 7na lacrima di
collera 'i col6 so%ra, fortunatamente senza c(e Kake se ne accorgesse, altrimenti a're++e tro'ato
moti'o %er %rendersela con lei anc(e %er $uello)
7n delizioso odore di carne di maiale cotta a %untino fluttua'a in giardino9 i tre uomini tagliarono a
col%i di coltello a serramanico delle s%esse fette di carne e le ing(iottirono con tale ingordigia c(e
dimenticarono %er un %o& la 'ecc(ia colonnella c(e intanto, do%o a'er c(iuso la %orta di casa a c(ia'e,
era %artita alla ricerca del gatto, tro'andolo infine nel sottotetto della stalla)
5em+ra'a terrorizzato, era forse stato nuo'amente tormentato mentre la %adrona era al negozio a fare
%ro''isteF
*a colonnella *innea -a'aska %rese il gatto sotto +raccio, s%ar: dietro la stalla con la +orsa dei 'estiti
in mano e si a''i6 in %unta di %iedi 'erso la foresta) 3l cortile rim+om+a'a degli sc(iamazzi entusiasti
dei commensali occu%ati a rim%inzarsi con il maiale allo s%iedo e ad annaffiarne i +occoni con la +irra
com%rata da *innea) 5ul limitare del +osco, la 'ecc(ia signora lanci6 un&ultima occ(iata 'erso la sua
casetta) 3l suo sguardo era %rofondamente stanco ma carico di inestingui+ile odio)
5
*a colonnella *innea -a'aska si inoltr6 nella foresta lungo un sentiero om+roso,con il gatto c(e le
trotterella'a alle calcagna) 4alla casa arri'a'ano gli sc(iamazzi affie'oliti degli u+riaconi, %resto
so'erc(iati dal canto %olifonico e misericordioso degli uccellini) *a 'ecc(ia 'edo'a a'anza'a a fatica
sotto il %eso del suo fagotto, fermandosi di tanto in tanto all&om+ra degli al+eri %er ri%osare) A un certo
%unto si tolse i sandali %er e'itare di +agnarli sul sentiero umido, accarezz6 distrattamente il gatto e
%rosegu: il suo cammino addentrandosi sem%re di %i2 nel %rofondo della foresta) <ra fuggita da casa
sua alla cieca, $uasi in %reda al %anico, ma ora sa%e'a $uello c(e do'e'a fare)
Per cominciare do'e'a indossare 'estiti %i2 decenti) *a notte %assata in +ianco e so%ratutto la
rasc(iatura del maiale a'e'ano ridotto in %essime condizioni i suoi a+iti da casa, non %ote'a di certo
mostrarsi in %u++lico con $uei cenci)
A'ere sicuramente un as%etto orri+ile do%o la notte insonne e tormentata) *a 'ecc(ia colonnella si
ferm6 al +ordo del sentiero, a%r: la +orsa, tir6 fuori il suo +eautCEcase e si accorse con sommo
dis%iacere di a'ere dimenticato, nella fretta di %artire, lo s%ecc(io) #e a'e'a di'ersi: uno alla %arete
della stanza, un altro nella sauna ed il terzo, da 'iaggio, nel cassetto del com6) <ra a%%unto $uest&ultimo
c(e le 'eni'a ora a mancare)
*innea rimise il +eautCEcase nella +orsa e %rosegu: %er la sua strada) /onosce'a +ene la +ella foresta e
al +i'io successi'o s&a''i6 su un sentiero meno +attuto con il gatto sem%re sulla sua scia) Presto arri'6
a una %iccola radura do'e cresce'a dell&alto carice) 3n mezzo 'i sgorga'a una fonte, estesa $uasi un&ara,
di ac$ua c(iara e deliziosamente fresca9 sul limitare del +osco resiste'a un 'ecc(io fienile %ericolante
dai tronc(i grigi) Alto nel cielo sereno, in'isi+ile, +ela'a un +eccaccino I3n finlandese il +eccaccino si
c(iama ca$ra "el cielo) #)d)T)K
*a 'ecc(ia signora dis%ose con cura la +orsa e le sue cose su un dosso asciutto ai +ordi della fonte,
gett6 un&occ(iata intorno e si rannicc(i6 nell&er+a alta %er s%ogliarsi) 5i tolse di dosso tutti i 'estiti
s%orc(i e li sistem6 dentro un sacc(etto di %lastica c(e infil6 in fondo alla +orsa) Poi si assicur6
un&ultima 'olta di essere sola e si lasci6 sci'olare lentamente nell&ac$ua fresca) #uot6 senza far rumore
fino al centro della fonte e lasci6 c(e le fredde correnti del fondo le massaggiassero le gam+e affaticate
e tutto il 'ecc(io cor%o da 'edo'a, raggrinzito ma ancora note'olmente tonico) 4o%o un %o& torn6 a ri'a
con +racciate tran$uille, estrasse dal suo +eautCEcase un sa%one %rofumato e lo s(am%oo e %rese a
la'arsi con cura nell&ac$ua lim%ida) 4istri+u: lo s(am%oo nei ca%elli, si insa%on6 interamente e si
sciac$u6 nuotando un %aio di 'olte attra'erso la fonte) Poi ritorn6 a ri'a e as%ett6 c(e l&ac$ua le colasse
di dosso e il sole le asciugasse la %elle)
5i sent: all&im%ro''iso esu+erante come un tem%o, $uando era ragazzina, sar0 stato il 1PM, l&anno in
cui <ster Toi'onen era stata eletta Miss <uro%a, s:, era %ro%rio $uell&anno)))l&estate era +ellissima, come
del resto lo erano tutte le estati dell&e%oca) <ra %artita assieme a sua madre da Helsinki %er trascorrere le
'acanze a 1C+org9 a'e'ano 'isitato anc(e TeriDoki e fatto il +agno in mare di'erse 'olte) 3l mare era
altrettanto freddo $uanto $uesta fonte E si era sem%re c(iesta com&era %ossi+ile c(e la sua tem%eratura
fosse inferiore a $uella dei lag(i, nonostante congelasse meno %rofondamente d&in'erno, c(e cosa
curiosa) Ma d&altronde, nemmeno le fonti congela'ano)
<ra stato a TeriDoki c(e *innea *ind(olm a'e'a incontrato %er la %rima 'olta il luogotenente -ainer
-a'aska) *ui s&infer'ora'a a %arlare di tutto $uello c(e a'e'a a c(e fare con la guerra, era stato
nominato segretario, o forse assistente, della commissione d&is%ezione alle o%ere di fortificazione)
*innea si ricorda'a c(e lui le a'e'a raccontato, sotto il 'incolo del %i2 assoluto segreto, di cose a lei
incom%rensi+ili: is%ezioni alle %ostazioni di difesa da $ualc(e %arte a 3nkil, %iazzole da cannone
+lindate e rifugi a %ro'a di +om+a)))sare++ero stati muniti di cannoni da costa A+u(o' da MJ millimetri)
-ainer stesso, da gio'ane ufficiale %rogressista, era un sostenitore delle mitragliatrici 1ickers da 1@
millimetri, la cui %otenza di fuoco era un +el %o& su%eriore agli o+soleti A+u(o'))) A'e'a scongiurato
*innea di non %roferire %arola su $uesti %iani segretissimi) #ei frondosi 'iali di TeriDoki le era stato
facile %romettere di tutto)
Parla %ure, soldato, a'e'a %ensato *innea9 i segreti militari non la interessa'ano minimamente, ma %i2
tardi si era resa conto del suo errore) Gli uomini non %arlano di altro c(e dei fatti loro) 5e sono soldati,
s&infer'orano %arlando di tru%%e e di armi, se sono %oeti, s%rolo$uiano di %rosodia e leggono i %ro%ri
'ersi, se sono medici, come .aakko, descri'ono malattie orri+ili e %ontificano sulle loro tera%ie, come
se le %iag(e mortali c(e affliggono l&umanit0 fossero un argomento di interesse uni'ersale)
<%%ure, grazie a $uesta %articolarit0 del genere masc(ile, *innea a'e'a ac$uisito, nel corso del suo
matrimonio, 'aste conoscenze in cam%o militare, %rima su $uanto occu%a'a la mente di un sottufficiale,
%oi su $uestioni strategic(e sem%re %i2 com%lesse, fino al %unto c(e si re%uta'a di sa%erne %ress&a %oco
$uanto un ufficiale dello stato maggiore)
3l gio'ane luogotenente era cos: commo'ente nella sua seriet0 e nel suo entusiasmo %er tutto $uello
c(e riguarda'a l&uccidere c(e *innea a'e'a %ro'ato %er lui un affetto $uasi materno) 3noltre era un
uomo a++astanza +ello, in di'isa) 5enza l&uniforme, $uest&im%ressione si era %resto 'olatilizzata)
Guando erano andati a fare il +agno, *innea l&a'e'a osser'ato sulla s%iaggia9 strano $uanto ordinaria
fosse l&aria dei militari, una 'olta toltisi l&uniforme) Ma do%o il +agno, mentre si asciuga'ano al 'ento e
al sole, *innea si era detta c(e tutto sommato a're++e fatto +ene a s%osarlo)
A(, la frescura della +rezza marina sulla %elle +agnata di ac$ua salata8 A're++e 'oluto rimanere fino
al cre%uscolo sdraiata sulla sa++ia accanto al suo luogotenente, ma la sorella di -ainer, c(e l&a'e'a
accom%agnato l: all&istmo di /arelia, face'a ca%olino in continuazione %er in'itarli a rientrare al
%adiglione della s%iaggia, o alla 'illa, o all&al+ergo) *innea %ens6 c(e $uesta <lsa, c(e all&e%oca face'a
ancora -a'aska di cognome, era stata il suo uccello di malaugurio fin dal %rimo momento) 7na
scer'ellata isterica, sciocca e %igra, c(e a'e'a a'uto una crisi di ner'i alla fine della guerra e non si era
mai %i2 rimessa) <ra comun$ue riuscita a s%osare, in tarda et0, un fallito, un +uono a nulla di nome
#CCssBnen e addirittura a dargli un figlio) /(e follia8 Kauko era nato nel 1?!, <lsa a'e'a %i2 di
$uarant&anni) *innea si sforz6 di calcolarlo con %recisione: la sorella di -ainer a'e'a sei anni meno di
lei, gi0, a'e'a a%%ena su%erato i $uarant&anni $uando a'e'a messo Kauko al mondo) 5i era
naturalmente reso necessario un cesareo, cosa c(e l&a'e'a inde+olita ulteriormente, sia fisicamente c(e
mentalmente) /&erano state di'erse com%licazioni) A %ensarci +ene, non c&era da mera'igliarsi c(e da
$uel +rutto affare fosse 'enuto fuori uno come Kauko #CCssBnen)
*a colonnella si ridest6 dalle sue memorie nella dura realt0) Tir6 fuori il suo +eautCEcase, stese con
cura sul cor%o un leggero strato di crema idratante, s%ruzz6 $ualc(e goccia di %rofumo nei %unti
strategici e indoss6, %rima la +ianc(eria intima, %oi un tailleur color fumo) 5i massaggi6 il cuoio
ca%elluto con un +alsamo e si %ettin6 lasciando cadere i fini ca%elli sulle s%alle) 4a ultimo si trucc6 il
'iso: %rima uno strato di fondotinta traslucido 4osmarino "i $alu"e, %oi un 'elo di ci%ria in'isi+ile e
sulle guance, e un %izzico anc(e sulla fronte, del fard color .am$one) 5ulle %al%e+re una linea di Ar$a
eolica e un %o& di om+retto azzurrino, sulle ung(ie dello smalto 5ristallo "i rocca, sulle la++ra un
rossetto +rillante)
Tutto $uesto ric(iede'a tem%o, so%rattutto tenendo conto delle circostanze, in mezzo alla foresta
com&era) 4o'ette acco'acciarsi %ericolosamente al +ordo della fonte %er rimirarsi sulla su%erficie
dell&ac$ua, ma con un %o& di %azienza il risultato fu soddisfacente, se non addirittura straordinario)
4ifficile immaginare c(e si trattasse della stessa %ersona c(e $uella mattina era stata costretta a
s'entrare un maiale nella +uia stalla della 'ecc(ia fattoria)
A suo %arere, si %ote'a a +uon diritto assimilare il trucco ai %re%arati'i militari) *a Finlandia, ad
esem%io, si era tro'ata di fronte alla guerra d&3n'erno %raticamente ac$ua e sa%one, come una
contadinella ingenua c(e, gettata in citt0 in +alia di ricc(i signori, %erde la castit0) Per la guerra di
/ontinuazione, in'ece, la Finlandia si era %re%arata anc(e tro%%o9 era %esantemente truccata con colori
di guerra sgargianti e aggressi'i)))a'e'a trascurato l&igiene masc(erando l&odore di sudore con un
%esante %rofumo tedesco da ragazza di marcia%iede) 5ia nel riarmo c(e nel trucco, alle nazioni e alle
donne con'eni'a mostrare un certo stile, %er non %erdere la 'erginit0 o l&indi%endenza e %er non do'ere
'ersare in'ano sangue o lacrime amare, $uando il gioco si face'a duro)
7na 'olta finito di %re%ararsi, *innea -a'aska rimise le sue cose nella +orsa e c(iam6 il gatto) Poi
ritorn6 un %ezzetto indietro sul sentiero %rima di a''iarsi di nuo'o nel +osco) 4o%o $ualc(e minuto
raggiunse la ferro'ia) 3l gatto corre'a sui +inari, la 'ecc(ia signora a'anza'a a grandi %assi da una
tra'ersina all&altra %er e'itare c(e la g(iaia le graffiasse le scar%e)
Per la %rima 'olta do%o tanto tem%o si senti'a leggera) 5enza du++io, %ens6, era do'uto al +agno
ristoratore e alla ricon$uistata +ellezza) 5i era %re%arata alla lotta con le sue armi femminili) 4o'e'a
ritro'are la fiducia in s; stessa, fiducia c(e era stata minata sistematicamente e senza scru%oli nel corso
degli anni)
3 +inari la condussero alla stazione deserta di Harmisto) Aggir6 i graziosi fa++ricati in legno e si
diresse 'erso la +ottega del 'illaggio do'e il suo as%etto elegante dest6 una certa attenzione nei %oc(i
clienti %resenti) /(iese il %ermesso di usare il telefono del retro+ottega)
/(iam6 la %olizia) 4isse di 'i'ere da %arecc(i anni sotto il giogo di una tirannia disumana e di essere
stata costretta, %ro%rio $uel giorno, a fuggire da casa sua nel +osco) -accont6 c(e la sua %iccola
%ro%riet0 era occu%ata da %i2 di 'enti$uattr&ore da una masnada di uomini u+riac(i c(e si com%orta'ano
in maniera s%udorata e 'iolenta) /(iese alla %olizia di andare ad arrestare il trio, di a%rire un&inc(iesta
sulle loro malefatte e di trascinarli da'anti a un giudice)
3l %iantone si lament6 della mancanza di %ersonale) <ra una cosa urgenteF Gualcuno era stato
malmenatoF #on era %iuttosto una $uestione di diritto ci'ileF 4o%otutto si tratta'a di una 'isita esti'a,
$uand&anc(e un %o& tur+olenta, di un lontano %arente e dei suoi amici) *a signora colonnella era certa di
non esagerareF
*innea ris%ose di essere sicura c(e i tre uomini erano col%e'oli $uantomeno di guida in stato di
e++rezza e di di'ersi furti9 si erano tra l&altro a%%ro%riati di una macc(ina e di un %orcellino) *a 'ettura,
a $uanto %are'a, era stata demolita e a++andonata in un fosso e il %orcellino fatto fuori) 3noltre a'e'ano
causato dei danni alla sua a+itazione e l&a'e'ano %erfino costretta a firmare un testamento fasullo) Tutti
e tre a'e'ano %recedenti %enali alle s%alle) Guesto non era sufficiente alla %olizia %er inter'enireF
5econdo il %iantone, al giorno d&oggi, im%er'ersa'ano nel Paese talmente tante gang di $uesto genere
c(e le forze di %olizia non +asta'ano %er inseguirle tutte) /omun$ue a're++ero fatto tutto il %ossi+ile)
Terminata la telefonata, il %oliziotto s+uff6 al suo collega c(e a'e'a ancora una 'olta a'uto a c(e fare
con una 'ecc(ia isterica) 7n %arente festeggia un %o& nella sua sauna ed ecco c(e $uesta %erde su+ito le
staffe) 4o'e'ano mandare ugualmente una %attugliaF
*&auto%attuglia arri'o una mezz&ora %i2 tardi da'anti alla +ottega) Tre agenti in di'isa scesero con
flemma ed entrarono %er c(iedere di c(e cosa si tratta'a)
*innea fece un resoconto della situazione) 3l negoziante da %arte sua a''ert: c(e nel caso a'essero
intenzione di andare alla fattoria a're++ero fatto +ene a %ortare con s; la %istola d&ordinanza) /ol%iti da
$uesta affermazione, i ra%%resentanti dell&ordine si fecero s%iegare la strada e %artirono in macc(ina
'erso la direzione indicata) Poco %rima di arri'are accesero la sirena, giusto %er dare tem%o all&allegra
+rigata di s'ignarsela nella foresta)
Gli agenti fecero un so%ralluogo sul %osto e constatarono, solle'ati, c(e i %resunti distur+atori della
$uiete %u++lica si erano allontanati) Fecero ra%%orto 'ia radio al centro o%erati'o c(iedendo istruzioni)
-ice'ettero l&ordine di arrestare i tre 'andali o, in caso negati'o, di %rendere almeno le do'ute misure di
sicurezza nella zona)
A titolo di routine, due dei %oliziotti fecero un&is%ezione nel +osco %i2 'icino, il terzo intim6 con il
megafono agli uomini di arrendersi) Ma nei dintorni regna'a la calma, soltanto gli uccellini canta'ano a
s$uarciagola nell&a+etaia)
Kauko #CCssBnen, Pertti *a(tela e .ari FagerstrBm si erano a+ilmente dis%ersi nelle %rofondit0 della
foresta dietro la cascina) Kake, do%o a'er corso un +el %ezzo lungo il sentiero, arri'6 a una radura) 1ide
nel mezzo una fonte e nel limitare del +osco un 'ecc(io fienile tarlato) 5%rofond6 lungo disteso
nell&er+a alta, serrando i denti) /olmo di +ile, %ens6 a *innea E era stata sicuramente lei a c(iamare le
forze dell&ordine) *a 'ecc(ia se ne sare++e %entita)
*a sua misera+ile 'ita gli sfil6 da'anti agli occ(i: era stato +raccato senza tregua, non era mai stato
li+ero di condurre una 'ita degna di un essere umano)
Gualsiasi cosa facesse, fini'a sem%re nelle mani della %olizia, da'anti a un giudice o in gatta+uia) Ma
$uesto era 'eramente il colmo, essere %erseguitato dalla %ro%ria zia8 *innea era 'eramente cos: fuori di
s; da sguinzagliargli la %olizia alle calcagnaF 5i ricord6 $uanto +ene a'esse %arlato di lei ai suoi
com%agni, anc(e negli ultimi giorni, ed ecco come 'eni'a ringraziato) /(e mondo crudele8 3m%rec6
come un turco)
Tir6 fuori dalla tasca dei Deans il testamento firmato da *innea) Assetato di 'endetta, %romise c(e $uel
%ezzo di carta le sare++e costato caro)
4e%resso e u+riaco fradicio, Kake rimane'a +occoni nell&er+a ai +ordi della fonte) Ficc6 il testamento
nel %ortafoglio dentro al $uale a'e'a fortunatamente ancora una mazzetta di +anconote della %erfida
zia) Accidenti al dia'olo $uanto odia'a la 'ecc(ia in $uell&istante8 /(e un essere umano, una donna %er
giunta, %otesse arri'are al %unto di sguinzagliare la %olizia alle calcagna di un suo consanguineo,
%ro%rio non se ne ca%acita'a)
5otto il suo naso, in mezzo all&er+a, giace'a un astuccio di %lastica azzurro)
*o a%r:) /ontene'a una sa%onetta %rofumata) /(e dia'olo significa'aF %ens6 con sos%etto) #on gli
+alen6 in mente c(e %otesse essere stata sua zia a lasciarlo l0) Afferr6 l&astuccio e lo scara'ent6 lontano
nella foresta, dietro il fienile) Poi +e''e alla fonte) Peccato c(e non a'esse a'uto tem%o di %rendere con
s; $ualc(e lattina di +irra, l&ac$ua non lo disseta'a %i2 di tanto) 3nfine, %isci6 nella fonte s'uotando'i
tutta la sua ra++ia)
3 %oliziotti, non essendo riusciti ad arrestare i mal'i'enti, si trattennero nella %ro%riet0 di *innea a
mantenere l&ordine) *a loro missione %rese una %iace'ole %iega $uando sco%rirono in mezzo al cortile
un deliziosissimo maiale alla griglia c(e, di'orato a met0, si dondola'a sullo s%iedo so%ra la +race)
/ercarono nella stalla e nella rimessa alcune cassette %er le %atate da mettersi sotto il sedere e %resero
a tagliare fette di carne e lardo dai fianc(i del maiale) Manco a farlo a%%osta, c&era sull&er+a una ta'ola
a%%arecc(iata con +irra, sena%e e s%ezie da griglia) 5i resero conto di a'ere gi0 fame e cominciarono a
mangiare con a%%etito in mezzo al +el %aesaggio esti'o)
*a colonnella *innea -a'aska non os6 %i2 ritornare a casa) Affid6 il gatto alla famiglia del
negoziante, sald6 il suo de+ito %er le +irre ac$uistate alla mattina, c(iam6 un taNi e c(iese all&autista di
condurla a Helsinki)
Guando la macc(ina %art: con uno strattone dalla +ottega di Harmisto, *innea non si guard6 indietro)
3l gatto rimase a miagolare sulla scala)
6
Arri'ati a Helsinki, la colonnella *innea -a'aska diede al tassista l&indirizzo del dottor .aakko
Ki'istB, 'ia 4B+eln a TBBlB, c(iedendogli tutta'ia di %assare %rima da 'ia /alonius E a'e'a 'oglia di
ri'edere, do%o tanto tem%o, la strada in cui a'e'a a+itato) 4o'ette dargli indicazioni %erc(;, da
cam%agnolo di 5iuntio $uale era, non era %ratico della ca%itale)
*a canicola o%%rime'a la citt0 ma le strade non erano cos: mortalmente deserte come un tem%o
durante l&estate) All&e%oca, ai %rimi caldi, gli a+itanti di TBBlB %arti'ano %er la cam%agna9 in citt0
resta'ano soltanto i funzionari %er 'ia del loro la'oro e, naturalmente, gli o%erai, comun$ue %oc(i da
$uelle %arti9 il %o%olino si ammassa'a %i2 nei $uartieri di Hakaniemi e 5Brninen)
*innea c(iese al tassista di %rocedere lentamente lungo 'ia /alonius, cos: c(e a'esse il tem%o di
gettare un&occ(iata alla facciata del suo 'ecc(io a%%artamento, al $uarto %iano) *e tendine erano state
cam+iate8 -iconosce'a +ene le finestre, ma ora 'i %ende'ano orrendi stracci 'erdastri)))lei in'ece a'e'a
sem%re a'uto, dal lato della strada, leggere tendine +ianc(e elegantemente dra%%eggiate ai +ordi)
*e ritorn6 in mente l&ultima estate della guerra) 3 com+attimenti %i2 intensi, sull&istmo di /arelia, si
erano affie'oliti, si %arla'a gi0 di armistizio)
-ainer a'e'a ottenuto un %ermesso ed era tornato a Helsinki) A'e'a in'itato a casa alcuni ufficiali
tedesc(i %er una s%ecie di festa di commiato) *innea a'e'a %re%arato la cena) *a %enuria generale era
tale c(e non a'e'a niente di decente da offrire agli os%iti e, a causa delle catti'e nuo'e dal fronte <st, la
serata era comun$ue risultata %oco allegra) A'e'ano finito col +ere %i2 del solito) A tal %unto c(e,
arri'ata la notte, uno dei ca%itani tedesc(i a'e'a deciso di suicidarsi) <ra riuscito ad a%rire la finestra
della cucina, dal lato della strada, e si %re%ara'a a saltare gi2 dal $uarto %iano) 4i fronte all&imminente
%ericolo, *innea a'e'a temuto lo scandalo) /erto in $uel %eriodo di soldati tedesc(i ne mori'ano a
milioni ma sare++e comun$ue stato %enoso se uno di loro a'esse raggiunto il ca%olinea sotto casa sua)
Al momento fatidico lei a'e'a agguantato la manica del ca%itano suicida, ma $uesti era riuscito a
sfilarsi la giacca della di'isa e a lanciarsi nel 'uoto dal da'anzale della cucina) *innea a'e'a fatto in
tem%o ad afferrarlo %er le +retelle c(e, %er miracolo, a'e'ano resistito) Ma %oic(; l&uomo era molto %i2
%esante, lei era stata trascinata sul da'anzale e solle'ata dal %a'imento) <ra rimasta incastrata l0 a
gridare aiuto mentre l&ufficiale tedesco a++raccia'a la grondaia di lamiera sulla facciata del %alazzo) 5i
era nel frattem%o %entito del suo gesto e su%%lica'a *innea di non lasciare la %resa)
3l colonnello -a'aska era sceso di corsa sulla strada, assieme a un %aio di ufficiali, %er agguantare il
ca%itano c(e a'e'a cominciato a sci'olare lentamente gi2 lungo la grondaia) *e sue +retelle si erano
estese fino a misurare $uasi due metri) Alla fine i +ottoni erano saltati e lui era %iom+ato a tutta 'elocit0
tra le +raccia dei colleg(i c(e l&attende'ano gi2) #aturalmente, giusto in $uell&istante, i soliti curiosi
sta'ano %assando %er strada)
Guesto incidente, di %er s; di %oco conto, era stato oggetto di %ettegolezzi s%ietati c(e erano circolati
%er tutta l&estate e l&autunno in citt0 e so%rattutto nei circoli militari, con la conseguenza c(e il tedesco
in $uestione si era infine s%arato una %allottola in testa) Forse l&esito finale di lung(i anni di
com+attimento a'e'a giocato un ruolo decisi'o nella sua risoluzione, %rofondamente deluso com&era
dalla guerra mondiale) A $uanto %are, %rima delle ostilit0, %ossede'a una %ros%erosa %asticceria da
$ualc(e %arte nella Germania meridionale) Tutto sommato una storia triste, tanto %i2 c(e il ca%itano,
%rima del suo tentati'o di suicidio, a'e'a in'itato i -a'aska a fargli 'isita non a%%ena finita la guerra)
*a sua tragica scom%arsa a'e'a naturalmente annullato la gita)
Mentre *innea rammenta'a $uest&e%isodio, il taNi era arri'ato a destinazione in 'ia 4B+eln) *a
colonnella %ag6 la corsa, trascin6 la sua +orsa nell&ascensore e sal: al sesto %iano) 7na targa di ottone
orna'a la %orta: .aakko Ki'istB, medico c(irurgo)
.aakko Ki'istB accolse con %iacere la sua 'ecc(ia amica) <ra 'edo'o da tanto tem%o, 'i'e'a da solo
nel suo grande a%%artamento c(e in %arte utilizza'a come am+ulatorio) A'e'a ormai settant&anni e
a'e'a rinunciato al suo assistente)
5%ieg6 a *innea c(e era da anni c(e non %rende'a %i2 nuo'i %azienti ma c(e ci tene'a ad
accom%agnare alla tom+a i suoi fedeli clienti ancora in 'ita)
*innea not6 c(e .aakko era ulteriormente in'ecc(iato dal loro ultimo incontro a''enuto un anno
%rima) #aturalmente si guard6 +ene dal dirlo ad alta 'oce, non 'ole'a offendere il suo medico di
famiglia nonc(; 'ecc(io amante) Pro'a'a tuttora un certo affetto 'erso $uest&uomo alto dalla
carnagione %allida, dal cranio %elato e dalla 'oce tenue)
*innea es%ose lo sco%o della sua 'isita: oltre al solito controllo annuale a'e'a +isogno di consigli e
forse addirittura di un %o& di aiuto) .aakko Ki'istB si mise a sua com%leta dis%osizione) *innea aggiunse
c(e %er il momento a'e'a intenzione di trattenersi a HelsinkiE se lui era d&accordo) A'e'a deciso di
'endere la sua %ro%riet0 di cam%agna, di'entata ultimamente un %osto %oco tran$uillo) 3l dottore disse
c(e non a'endo %i2 l&assistente, l&a're++e %otuta os%itare senza %ro+lemi, non do'e'ano temere
%ettegolezzi di alcun genere)
*innea %ote'a scegliere la camera c(e 'ole'a)
7na 'olta sistematasi in casa, .aakko Ki'istB la 'isit6) /onstat6 c(e la salute della sua 'ecc(ia amica
era %i2 c(e soddisfacente) Grazie a una tera%ia azzeccata, il suo dia+ete era sotto controllo) <ra
%ro+a+ile c(e soffrisse di una leggera osteo%orosi e comun$ue a'e'a l&intestino im%igrito, %er cui le
%rescrisse un medicinale)
4o%o la 'isita *innea c(iese al suo medico: =4immi un %o&, $uanti anni %ensi c(e io %ossa ancora
ragione'olmente a'ere da'anti a meF=
3 *ind(olm erano noti %er la loro longe'it0, si %ote'a $uindi %resumere c(e *innea non facesse
eccezione) Gode'a di una salute $uantomeno discreta %er la sua et0) /on $uesti elementi .aakko
%ronostic6 c(e *innea a're++e 'issuto come minimo altri dieci anni, %ro+a+ilmente 'enti)
#aturalmente a condizione c(e non si mettesse a consumare, alla sua tarda et0, noci'i generi 'oluttuari
o non cadesse 'ittima di $ualc(e inattesa disgrazia)
=Ma , terri+ile=, gemette la 'ecc(ia signora) =< io c(e a'e'o intenzione di morire fra un anno o due8=
4ieci o addirittura 'ent&anni significa'ano c(e *innea do'e'a riorganizzare la sua 'ita ancora una
'olta) 4o'e'a assolutamente s+arazzarsi del suo %ersecutore Kauko #CCssBnen e dei suoi com%agni
criminali)
.aakko Ki'istB c(iese a *innea di raccontargli i suoi %ro+lemi) /&entra'a forse $uello scellerato di suo
ni%oteF 3l dottore non a'e'a mai 'isto di +uon occ(io il figlio di <lsa #CCssBnen)
*innea raccont6 dei suoi ultimi anni a Harmisto) <ra confortante, una 'olta tanto, %otere confidarsi
con un&altra %ersona, $uand&anc(e fosse un uomo) .aakko Ki'istB %re%ar6 del caff, e le 'ers6 un
+icc(ierino di s(errC)
*e ci 'ole'a %ro%rio) *innea si sfog6 %er due ore descri'endo il cal'ario c(e a'e'a su+ito negli ultimi
anni) Guando alla fine smise di %arlare, si senti'a un %o& +rilla ma indici+ilmente solle'ata) .aakko
Ki'istB le %os6 la mano sulla fragile s%alla dicendo c(e tro'a'a la sua storia incredi+ile) Promise di
sostenerla in tutti i modi) *innea non do'e'a in nessun caso ritornare a Harmisto, lui l&a're++e aiutata a
'endere la %ro%riet0)
=#on a'rei mai immaginato c(e una donna forte come te, *innea, si lasciasse umiliare cos: da un
misero %i'ello) /i (ai sem%re sa%uto fare con gli uomini)=
Ki'istB a'e'a in mente il matrimonio di *innea e -ainer -a'aska, so%rattutto negli ultimi anni
durante la guerra) 4ei due era stata lei a %ortare i %antaloni, si era occu%ata della casa e del marito,
l&a'e'a incoraggiato e %erfino costretto a salire di grado fino a colonnello) Per $uanto riguarda'a i due
anni in cui a'e'a a'uto una relazione con lei, si ricord6, oltre a tanti lati %iace'oli, anc(e il suo
carattere esigente, $uasi autoritario) Gli sem+ra'a incredi+ile c(e la sua +uona 'ecc(ia *innea fosse
stata sottomessa, addirittura o%%ressa, in $uel modo)
*a colonnella, so''enendo ai +isogni di suo ni%ote rimasto orfano, a'e'a letteralmente nutrito una
ser%e in seno) <lsa #CCssBnen a'e'a sofferto di s$uili+ri mentali tutta la 'ita ed era morta $uando il
ragazzo era ancora %iccolo)
*innea -a'aska s'el6 di temere %er la %ro%ria 'ita) <ra stata costretta a firmare un testamento c(e
a're++e reso Kauko #CCssBnen suo unico erede) #on era ancora cos: rim+am+ita da non ca%ire cosa
%otesse significare) Alla %rima occasione %ro%izia le sare++e ca%itato un incidente fatale)
.aakko Ki'istB si stu%:: %ensa'a c(e *innea non a'esse %i2 un %atrimonio c(e si %otesse c(iamare
tale) 3l testamento, %erci6, non lascia'a il tem%o c(e tro'a'aF #CCssBnen non %ote'a essere cos:
stu%ido da minacciare la 'ita di sua zia %er %oc(i s%iccioli)
*innea ris%ose di a'er s: dato fondo alle sue risorse, a ritmo regolare, nel corso degli ultimi cin$ue
anni, ma di %ossedere ancora un certo ca%itale) A'e'a in'estito un terzo del rica'o della 'endita
dell&a%%artamento di 'ia /alonius in o++ligazioni c(e conser'a'a in una cassetta di sicurezza nella sua
+anca e %oi a'e'a naturalmente la %ro%riet0 di Harmisto) Gi0 $uest&ultima %ote'a essere un moti'o
sufficiente %er s%ingere Kauko #CCssBnen a com%iere un gesto a''entato)
.aakko Ki'istB telefon6 al suo a''ocato *auri Mattila %er una consulenza riguardo al testamento)
Guesti assicur6 c(e la colonnella teme'a in'ano, il testamento non a'e'a alcuna 'alidit0) Per maggiore
sicurezza %ote'a in $ualsiasi momento metterne %er iscritto uno nuo'o c(e annullasse il %recedente)
3noltre l&esercizio della costrizione costitui'a di %er s; un gra'e reato) *&a''ocato %romise di redigere
%resto un nuo'o testamento da dare, se necessario, %er conoscenza anc(e a Kauko #CCssBnen, %er
fugare ogni sua fantasia di trarre %rofitto dalla morte della zia)
*innea raccont6 della sua intenzione di 'endere la %iccola %ro%riet0 nel 'illaggio di Harmisto, a
5iuntio) *&a''ocato %ote'a occu%arsi della %arte %ratica della 'enditaF Mattila accett6, a'e'a contatti
con di'erse agenzie immo+iliari) Tro'are $ualc(e ac$uirente non sare++e stato un %ro+lema, negli
ultimi anni c&era stata tanta ric(iesta di cascinali idilliaci nei %ressi di Helsinki, %ro%rio come $uello
della signora -a'aska)
5olle'ata da $ueste notizie confortanti, *innea fece un +agno caldo e si coric6)
.aakko Ki'istB le %ort6 una tazza di t, in camera e le diede la +uonanotte)
Mentre lui usci'a dalla stanza, *innea not6 tra s; e s; c(e era da''ero in'ecc(iato9 il gio'ane medico
slanciato, una 'olta conteso da %ersonaggi altolocati, era di'entato un 'ecc(ietto dal %asso incerto, c(e
a'anza'a nella 'ita a tentoni) Ma era %ur sem%re un gentiluomo e *innea %ro'a'a nei suoi confronti
non solo gratitudine ma anc(e una certa tenerezza) *&as%etto di .aakko %ro'a'a la 'eridicit0
dell&affermazione c(e gli uomini non 'i'ono altrettanto a lungo $uanto le donne) 7na triste realt0,
%ens6 *innea con com%assione guardando il suo 'ecc(io amante uscire dalla stanza) 5e Mattila fosse
riuscito a tro'are un ac$uirente %er la sua casetta di Harmisto, lei sare++e %otuta rimanere a rallegrare
l&esistenza del 'ecc(io medico nel suo grande a%%artamento, almeno %er $ualc(e tem%o)
Mentre *innea, stanca ma solle'ata, dormi'a un sonno sereno a TBBlB, la notte era scesa anc(e sul
'illaggio di Harmisto) Gli agenti di %olizia, rim%inzatisi fino alla nausea del maiale alla griglia, ne
e++ero a++astanza di sor'egliare la fattoria deserta) 5i misero in 'iaggio do%o a'ere constatato c(e,
malgrado le intense ricerc(e, non erano riusciti a tro'are gli indi'idui sos%ettati di distur+o della $uiete
%u++lica)
#on a%%ena l&auto%attuglia s%ar: dalla 'ista, i tre sca%estrati s%untarono, come folletti furi+ondi, fuori
dalle a+etaie oscure do'e erano rimasti nascosti)
Affamati, si a''entarono sui resti del %orcellino c(e %ende'a tristemente dallo s%iedo so%ra la +race
ormai estinta) Presto non ne rimasero c(e le ossa c(e i ragazzacci scara'entarono da%%ertutto nel
cortile, alcune anc(e sul tetto)
5%almarono il resto della sena%e e delle s%ezie sui 'etri delle finestre) #on tro'ando %i2 niente di
interessante da fare, si a''iarono a %iedi in direzione della +ottega del 'illaggio) 5'egliarono il
negoziante e gli ordinarono di c(iamare un taNi)
3n attesa c(e arri'asse, scorsero nel cortile dietro la +ottega il gatto di *innea, lo afferrarono e lo
s+atterono contro la %om%a di +enzina finc(; il %o'ero animale non ci lasci6 le cuoia) 3l negoziante si
c(iuse a c(ia'e in casa, ma non os6 c(iamare la %olizia) #on a%%ena il taNi %ort6 'ia i tre mal'i'enti,
and6 a rimuo'ere l&animale morto dal cortile) *a sua 'ecc(ia cliente gli face'a %ro%rio %ena) 5em+ra'a
non a'esse a'uto una +uona idea a sguinzagliare le forze dell&ordine dietro i suoi os%iti) /on i tem%i c(e
corre'ano, la legge e la giustizia non erano al ser'izio di tutti)
#ella notte *innea -a'aska fu s'egliata da un incu+o) /rede'a di tro'arsi ancora nel letto di casa sua,
lacrime di terrore le 'ennero agli occ(i) Poi il suo sguardo scorse le tendine +ianc(e a%%ese alle larg(e
finestre, %i2 luminose delle finestrine a ri$uadri della sua casetta) Accese l&a+atEDour e constat6,
solle'ata, di tro'arsi in citt0, lontano da Harmisto, in sal'o a casa di un 'ecc(io amico) 5&infil6 la
'estaglia ed entr6 in %unta di %iedi nella +i+lioteca9 l0, cerc6 il sesto 'olume dell&enciclo%edia, lo
sfogli6 fino alla lettera 1 e lesse il testo di una 'oce stam%ata in grassetto:
#$e%en&# 1. 'i&%. &()*n+* e(),*ne* *%%'&,-*ni(.& $i$en)e in -,*d& di /,&$&c*,-%i0 *nc1e in
/icc&%e d&(i0 -,*$i d*nni0 c1i*.*)i *$$e%en*.en)i c1e0 in *%c2ne ci,c&()*n+e0 /&((&n&
c&./&,)*,e %* di(),2+i&ne c&./%e)* de%%e (2e 32n+i&ni $i)*%i 4$edi #.&,)e#5.
*a colonnella continu6 la sua lettura %er un %o&, il 'iso illuminato da un sorriso astuto, %oi c(iuse il
'olume e torn6 a letto) Per la %rima 'olta da tanto tem%o si senti'a felice) A'e'a do%otutto la %ossi+ilit0
di rimanere %adrona del %ro%rio destino)
7
4o%o la loro mo'imentata gita nella cam%agna di 5iuntio, Kauko #CCssBnen, Pertti *a(tela e .ari
FagerstrBm erano rientrati a Helsinki) A stretto rigore, nessuno di loro a'e'a una dimora fissa, a %arte
un tugurio seminterrato affittato da Kake, in 'ia 7usimaa) 3l %osto non a'e'a l&a+ita+ilit0 %erc(; non
c&era un cesso ma soltanto la luce e un ru+inetto dell&ac$ua fredda) 5i %ote'a s: %isciare nel la'andino
arram%icandosi su uno sga+ello, ma %er i +isogni %i2 sostanziosi ci si do'e'a rifugiare nel +agno del
'icino caff, notturno) #CCssBnen %ernotta'a nella sua cantina di tanto in tanto, ma s%esso si face'a
os%itare dai suoi com%agni, come anc(e in $uel frangente: %er fortuna, Pera *a(tela fre$uenta'a in $uel
%eriodo una certa -aiDa *asanen, una sguattera dal cuore d&oro c(e 'i'e'a in affitto in un monolocale in
'ia <erik) -aiDa, so%rannominata -aikuli, coetanea di Pera, era una donna ro+usta e +ene in carne ma
mentalmente ritardata)
Ariginaria di 5Cntsalo) Pro%rio %azza non la si %ote'a dire, ma era di mente molto sem%lice) Pera
a'e'a il %ermesso di %ortare con s; in casa anc(e degli amici e Kake e .ari figura'ano naturalmente
come %rimi della lista)
Gli uomini erano accam%ati da un %aio di giorni nel monolocale9 i li'idi %rocuratisi durante la loro
s%edizione a 5iuntio comincia'ano a 'irare dal +lu al nero) #el frattem%o a'e'ano in %arte %areggiato
le %erdite su+ite) .ari FagerstrBm a'e'a fregato in un negozio tre %aia di %antaloni e delle camicie %er
sostituire i loro stracci) Kauko #CCssBnen era %assato a riscuotere la sua %ensione I#el sistema sociale
finlandese esiste un ti%o di %ensione di in'alidit0 c(e contem%la il caso dell&inca%acit0 al la'oro nel
caso siano %resenti (andica% fisici, %sic(ici e %sicologici) #)d)TK di milleottocentono'antatr; marc(i
'ersatagli, in due rate mensili, dall&ufficio s%eciale di assistenza sociale situato in un&ala del centro di
ser'izi amministrati'i del $uartiere di Kallio) Pera *a(tela, da %arte sua, a'e'a contri+uito con l&intera
somma del suo sussidio sociale: %ressa%%oco mille marc(i al mese, %i2 un etra $er chi consuma i
$asti 2uori di $uasi trecento marc(i) 3l %i2 gio'ane del trio, .ari, +eneficia'a momentaneamente di un
sussidio di disoccu%azione) A'e'a la'orato %er $ualc(e mese, l&in'erno %recedente, %resso una stazione
di rifornimento a *auttasaari) 3l ra%%orto di la'oro era stato interrotto a causa di una de%lore'ole
di'ergenza di o%inioni sul diritto di %ro%riet0 di alcuni %rodotti in 'endita nella stazione) .ari era stato
messo alla %orta, ma la 'icenda non era stata denunciata alla %olizia)
/os: a'e'a diritto, %er il momento, a riscuotere circa $uarantacin$ue marc(i al giorno di sussidio di
disoccu%azione)
4a sguattera in un caff, notturno, nella zona di -uskeasuo, -aikuli guadagna'a intorno ai tremila
marc(i al mese, la maggior %arte dei $uali ser'i'a a %agare l&affitto del monolocale) Per $uesto non
%ote'a, malgrado tutta la sua +uona 'olont0, aiutare il suo ragazzo Pertti *a(tela sem%re a corto di
$uattrini)
3 tre uomini erano occu%ati a giocare a carte) 5ul ta'olo da'anti a loro a'e'ano della +irra tie%ida e
del 'ino rosso a +uon mercato) 5er+a'ano tuttora rancore in %etto) 3l ricordo del loro ultimo giorno a
5iuntio, con l&irruzione della %olizia, era sem%re 'i'issimo nelle loro menti) *a 'ilt0 con cui *innea
a'e'a mo+ilitato le forze dell&ordine gli face'a ri+ollire il sangue) /onclusero %er l&ennesima 'olta,
all&unanimit0, c(e le donne erano infide) 3noltre erano altrettanto d&accordo sul fatto c(e %i2 erano
'ecc(ie %i2 erano maligne) #on esiste'a %eggiore esem%io di %erfida +efana di *innea -a'aska)
A %arte la colonnella e la %olizia, erano amareggiati dalle condizioni sociali del Paese e dalle sue
stridenti ingiustizie) /ome accettare, %er esem%io, il fatto c(e *innea godesse di una %ensione di
cin$uemila marc(i al meseF *&unico merito della 'ecc(ia cia+atta era stato di 'i'ere accanto al suo
decre%ito colonnello) *a %ensione di Kake non ra%%resenta'a c(e un&infima frazione di $uella di sua
zia) < $ualc(e fortunato %ote'a riscuotere %ensioni di diecimila marc(i e oltre, Kake era a conoscenza
anc(e di $uesto) /osa a'e'a fatto %er essere condannato a un destino cos: misera+ileF #iente) 3l di'ario
era ancora %i2 a+issale se si confronta'ano le sue a+itudini di 'ita con $uelle di *innea)
/on $uale diritto una frugale minuta 'ecc(ietta rice'e'a %i2 del do%%io della %ensione di un gio'ane e
'igoroso masc(io c(e do'e'a s%endere %er mangiare molto di %i2 di una magra 'edo'aF 5enza %arlare
%oi delle altre s%ese: non era mica un matusalemme c(e 'i'acc(ia'a felice in un angolo del focolare in
un %osto s%erduto in mezzo al +osco) Per un gio'ane aitante 'i'ere in una grande citt0 costa'a
terri+ilmente caro con gli ine'ita+ili s%ostamenti e %ernottamenti a destra e a sinistra) 4o'e'a %ranzare
e cenare al ristorante, non a'endo n; un a%%artamento decente n; tanto meno una moglie c(e gli
%re%arasse da mangiare)
1olendo, *innea %ote'a tran$uillamente andare a fare la s%esa nella +ottega di Harmisto anc(e in
camicia da notte, ma a Helsinki era tutt&altra cosa, 'estirsi costa'a una fortuna) Guanto %oi alle sigarette
e all&alcol, con la sua misera %ensione non se le %ote'a nemmeno sognare) *a s%ro%orzione tra le uscite
e le entrate di *innea -a'aska e Kauko #CCssBnen era 'ertiginosa)
Ma guai se un %o'er&uomo ru+a'a %er necessit0 un tozzo di %ane eNtra, si ritro'a'a su+ito i %iedi%iatti
alle calcagna) *a Finlandia era uno 5tato di %olizia) < i ser'izi sociali erano rimasti fermi al medioe'o)
5econdo Pertti *a(tela la col%a di $uesta triste situazione era dei %olitici e, in %articolare, dei
comunisti) 3n effetti erano loro al go'erno $uando $ueste misere'oli leggi sociali erano state
%romulgate) 3 comunisti a%%artene'ano alla classe o%eraia ed era cosa nota $uanto fosse magra la %aga
del %roletariato) #on a'endo alcuna idea su $uale fosse una retri+uzione decente a'e'ano fissato le
%ensioni allo stesso li'ello dei loro salari) <ra %ro%rio %er $uesto moti'o c(e lui 'ota'a sem%re %er la
destra)
Kauko #CCssBnen re%lic6 c(e Pera non ca%i'a niente di %olitica) *ui era %iuttosto arri'ato alla
conclusione c(e era molto meglio non 'otare %er niente)
*a 'era %rotesta era $uella8 Lisogna'a lasciare soli i cosiddetti ra%%resentanti del %o%olo, isolarli)
#on ci sare++e stata nessuna ri'oluzione in Finlandia finc(; tutti gli a'enti diritto al 'oto non si fossero
rifiutati di usarlo) 5e i candidati non a'essero ottenuto nemmeno un 'oto, il %arlamento non a're++e
%otuto essere con'ocato %er la mancanza di de%utati) 7n Paese senza %arlamento non %ote'a nemmeno
a'ere delle leggi) <cco %er cosa 'ale'a la %ena di lottare8
.ari e Pera c(iesero se Kauko #CCssBnen li stesse %rendendo in giro) #on ca%i'a c(e nel Paese
c&erano centinaia di migliaia di cretini c(e ci tene'ano a 'otare ad ogni fottuta elezioneF
=5to trattando l&argomento dal %unto di 'ista teorico, sul %iano dei %rinci%i=, s%ieg6 Kake) =Anc(e 'oi,
ragazzi, fareste +ene a studiare un %o& di storia %olitica, in'ece dei soliti .errC /otton I.errC /otton:
nome del %rotagonista, detecti'e dell&F)L)3), dell&omonimo %o%olare $uaderno creato in Germania, in
'endita nelle edicole finlandesi dagli anni &Q> fino a fine anni &>) #)d)T)K=, aggiunse in tono elo$uente)
Per la 'erit0 nemmeno lui era %re%arato in materia, ma ogni tanto gli %iace'a far credere altrimenti)
Pera e .ari, esacer+ati, ri+atterono c(e la %olitica %er loro era merda, indi%endentemente c(e si 'otasse
o meno)
4all&inizio dell&estate Kauko #CCssBnen accusa'a oltremodo il %eso dei suoi %ro+lemi finanziari) 3l
suo futuro si %resenta'a cu%o) <ra arri'ato ad un et0 in cui un uomo do'e'a fare i conti con $uello c(e
l&esistenza gli riser'a'a) /osa %ote'a as%ettarsi ancora dalla 'itaF Guando era %i2 gio'ane a'e'a
creduto di ca'arsela cos:, alla leggera, 'i'endo alla giornata, ma ora comincia'a a sentire il %eso dei
suoi trent&anni) <ra tem%o di rim+occarsi le manic(e e %rogettare col%i %i2 am+iziosi, %i2 intelligenti)
<ssere sem%re all&asciutto lo angoscia'a, do'e'a uscirne una 'olta %er tutte)
5i mise a studiare un&o%erazione criminale di %i2 grande %ortata e so%rattutto %i2 %roficua del solito)
Guali %ossi+ilit0 a'e'a, %er esem%io, di s'aligiare una +ancaF 3l gioco 'ale'a la candelaF #o, lo sa%e'a
+ene) 5i %ote'a, a risc(io della 'ita, %ortare 'ia al massimo $ualc(e migliaio di marc(i ed era %i2 c(e
%ro+a+ile essere acciuffati)
*e truffe erano l&unico modo di uscire dal 'icolo cieco) 4o'e'a costituire una ditta, com%rare, %er
esem%io, esca'atori a credito %er %oi ri'enderli, im+rogliare a destra e a manca, fregarsene dei
contri+uti e dei 'ersamenti d&im%osta antici%ati, s%ostarsi s%esso %er confondere le tracce, organizzare
$ualc(e succoso fallimento)
Tutta'ia Kauko #CCssBnen non si riconosce'a %ro%rio nei %anni dell&asso dell&im+roglio) Gli manca'a
la %re%arazione) 5are++e stata tutta un&altra cosa se a'esse a'uto una laurea in scienze economic(e e
+ancarie, %er esem%io) Fare o%erazioni in nero e falsificare +ilanci ric(iede'ano almeno i concetti +ase
della finanza, oltre alle conoscenze giuste)
#on conosce'a nessun affarista s%regiudicato %ronto ad insegnargli le regole del gioco e ad aiutarlo a
frodare il fisco) 3noltre non a'e'a neanc(e una dimora fissa) /(i costitui'a una societ0 do'e'a a'ere un
domicilio e un indirizzo9 una sem%lice casella %ostale, oggigiorno, non era sufficiente %er realizzare
una truffa coi fiocc(i) Altretutto ci 'ole'a una somma iniziale, e( s:, il minimo del ca%itale sociale
ammonta'a a $uindicimila marc(i) #on a'e'a nessuna c(ance di ottenere un %restito +ancario e
nessuno dei suoi amici era in condizioni finanziarie tali da %otergli %restare %i2 di cento marc(i)
3nsomma, gi0 %er %rocurarsi il ca%itale a're++e do'uto fare una ra%ina)
Tutto sommato la Finlandia era la terra %romessa della +org(esia) Ad un modesto artigiano del
crimine %ro'eniente dagli strati inferiori della societ0 non 'eni'a concessa nemmeno l&o%%ortunit0 di
misurare le %ro%rie com%etenze in truffe di un certo s%essore, ma era costretto ad accontentarsi di
furtarelli e aggressioni, di $ualc(e goffa ra%ina) 3 %ezzi grossi si s%arti'ano le torte migliori, si
riem%i'ano le tasc(e con il denaro %u++lico %er %oi dila%idarlo all&estero)
Kauko #CCssBnen senti'a sulle s%alle tutto il %eso della societ0 classista) *o de%rime'a, lo %ri'a'a di
ogni energia) A'e'a un unico desiderio, di s%azzare 'ia tutti i suoi %rogetti, u+riacarsi a %i2 non %osso,
scorrazzare %er strada in mezzo alla notte e strangolare il %rimo c(e incontra'a)
Per un %o& i tre s+atterono le carte sul ta'olo in silenzio, im+ronciati) Poi a .ari FagerstrBm torn6 in
mente *innea -a'aska)
=1eramente do'remmo farla fuori, $uella 'ecc(ia=, s%ar6 all&im%ro''iso)
Pertti *a(tela caldeggi6 l&idea) <ra ora c(e Kake si facesse coraggio e riflettesse seriamente sul caso
di sua zia) 5are++e stato facile 'endere la %ro%riet0 di Harmisto e com%rare con il rica'ato, ad esem%io,
una Mercedes) <ra anc(e l&ora di 'iaggiare in una macc(ina di %ro%riet0, tanto %er cam+iare) Ma con la
+efana in 'ita, la casetta marci'a senza utilit0 %er nessuno)
Kauko #CCssBnen %os6 le carte sul ta'olo) Ammise di a'er meditato di'erse 'olte sulla $uestione)
Ara dis%one'a anc(e di un testamento))) %er6 i ragazzi non do'e'ano dimenticare c(e do%otutto la
sentenza %er a'er freddato una %ersona era la stessa $ualun$ue fosse l&et0 della 'ittima) 4i %er s; molto
ingiusto, tro'6 Kake) 5are++e stato molto %i2 e$uo graduare le sanzioni %er gli omicidi a seconda
dell&as%ettati'a di 'ita della 'ittima) Per intendersi, se uno face'a la %elle ad un +am+ino c(e a're++e
%otuto 'i'ere altri settant&anni, una condanna di dieci anni di carcere, e anc(e di %i2, gli sem+ra'a del
tutto ragione'ole)
3n'ece se uno elimina'a un 'ecc(io decre%ito, %ote'a +astare una multa, dal momento c(e il danno
%er il defunto non era granc(;)
Kake s'ilu%%6 ulteriormente il suo teorema) 7ccidere un malato incura+ile do'e'a essere considerato
un delitto minore mentre fare fuori una %ersona in %iena salute merita'a naturalmente una %ena
detenti'a) Purtro%%o, %er il momento, il codice %enale non considera'a attenuanti n; l&et0 n; lo stato di
salute della 'ittima) 4i %er s;, e %erlomeno nel caso di *innea -a'aska, un torto immane, un&ingiustizia
madornale) Anc(e da $uesto %unto di 'ista Kake si senti'a uno s'enturato)
Per Pera non 'ale'a la %ena di mera'igliarsi delle insensatezze della legge) 3l codice %enale era stato
redatto a%%osta in $uel modo da 'ecc(i na+a++i c(e teme'ano %er la loro 'ita e %er il loro denaro)
.ari non si interessa'a %er niente a $ueste fumose teorie di diritto %enale) <ra gio'ane e im%aziente, un
uomo d&azione) -i%ulendo i com%agni della %osta in gioco, ri+ad::
=5ul serio Kake, sare++e %ro%rio l&ora di occu%arsi di $uella *innea)=
Kauko #CCssBnen s&immagin6 sua zia morta sul %a'imento della casetta di Harmisto) *a testa
insanguinataF 3l mento lussato, il +raccio destro rottoF *: %er l: l&idea lo titill6, ma %resto se ne sent:
disgustato) 4o%otutto *innea si era %resa cura di lui sin dalla nascita)
Fece notare ai suoi com%agni c(e erano totalmente %ri'i di sentimenti)
=Gualc(e 'olta (o l&im%ressione di tro'armi in mezzo a degli assassini=, si lasci6 sca%%are)
Gli altri due lo guardarono interdetti) Poi sco%%iarono in una risata sinistra) *&in'erno %recedente, .ari
FagerstrBm a'e'a malmenato un anziano, uccidendolo, e Pertti *a(tela, $ualc(e anno %rima, a'e'a
scontato una %ena detenti'a nel carcere minorile di Kera'a %er omicidio %reterintenzionale)
8
#ello s%azioso a%%artamento del dottor .aakko Ki'istB, la 'ita della colonnella *innea -a'aska %rese
'elocemente un corso tran$uillo e %iace'ole) 1i regna'a la %ace e, %er la %rima 'olta do%o tanto tem%o,
*innea non do'e'a temere umilianti 'isite a sor%resa come nella sua casetta a Harmisto) #emmeno il
rumore del traffico %ro'eniente dalla 'icina 'ia -une+erg sem+ra'a di im%edirle di dormire) 4a
cittadina di 'ecc(ia data, lo sferragliare dei tram face'a soltanto da grade'ole sottofondo ai suoi sogni)
.aakko Ki'istB si dimostr6 molto %remuroso nei suoi confronti, le mise a dis%osizione un guardaro+a
e, %er i suoi effetti %ersonali, uno degli armadietti a s%ecc(io del +agno) Prese anc(e l&a+itudine di
%re%arare ogni mattina una deliziosa %rima colazione c(e le %orta'a in camera su di un 'assoio)
Pranza'ano fuori, solitamente tRteE0EtRte, a .)6lite, un 'icino ristorante fre$uentato da artisti) 4i sera i
due anziani si accontenta'ano di cenare con uno s%untino leggero %re%arato da *innea, accom%agnato
da un +icc(iere di +uon 'ino)
7n %aio di 'olte alla settimana, il dottor Ki'istB rice'e'a $ualc(e attem%ato %aziente nel suo studio)
Allora *innea indossa'a un camice +ianco e, in $ualit0 di sua segretaria, accoglie'a i %azienti c(e
'eni'ano %er la 'isita) 3l suo la'oro consiste'a %rima di tutto nell&intrattenerli c(iacc(ierando delle
s'ariate malattie c(e li assilla'ano9 lei stessa a'e'a un&es%erienza diretta di di'ersi acciacc(i, $uindi le
con'ersazioni nella sala d&attesa erano sem%re molto stimolanti)
7n&energica donna delle %ulizie 'eni'a una 'olta alla settimana a %assare l&as%ira%ol'ere e a +attere i
ta%%eti) *innea si %resta'a 'olentieri a s%ol'erare i mo+ili, lucidare l&argenteria e controllare c(e ci
fosse sem%re in ogni stanza un mazzolino di fiori fresc(i) Manda'a anc(e la +ianc(eria s%orca in
la'anderia ogni otto giorni) < $uando stira'a i %ro%ri 'estiti, naturalmente non dimentica'a le camicie
di .aakko) 3 nuo'i modelli erano oltretutto facili da tenere in ordine, non a'e'ano i colletti inamidati
come $uelli di una 'olta) Per fortuna .aakko non %orta'a la di'isa) *innea ne a'e'a a'uto a++astanza, a
suo tem%o, di aerare e stirare le uniformi in %anno grezzo di -ainer) 4a $uesto %unto di 'ista era molto
%i2 %iace'ole %rendersi cura di un medico c(e non di un ufficiale, la cui %esante di'isa comincia'a a
odorare di sudore e di grasso da sti'ali gi0 do%o un giorno)
*e giornate trascorre'ano tran$uillamente) *innea a'e'a tem%o li+ero a 'olont09 da $uando a+ita'a in
citt0 non do'e'a dedicarsi al giardinaggio, n; andare a %rendere dell&ac$ua o della legna o s+rigare altri
la'ori di manutenzione di una %ro%riet0, come a Harmisto) Tutto sare++e andato %er il meglio se non
fosse stata in a%%rensione %er 'ia di Kauko #CCssBnen e dei suoi s%ietati com%lici)
*innea era sicura c(e i tre mascalzoni le ser+a'ano ancora rancore %er l&o%erazione di %olizia) Teme'a
la loro 'endetta) Kauko %ote'a di'entare 'iolento, lo conosce'a +ene) #el %eggiore dei casi la +anda di
#CCssBnen non si tira'a indietro neanc(e da'anti ad un crimine efferato)
*e 'enne in mente c(e se c&era $ualcuno ad a'er +isogno di un 'eleno efficace e letale, $uella era di
certo lei) #el caso in cui la situazione fosse di'entata critica, a're++e %otuto a''alersi di un 'eleno %er
sfuggire alle grinfie dei suoi aguzzini) 7na 'ecc(ia donna indifesa do'e'a essere %re%arata al %eggio)
Altretutto alla sua et0 non %ote'a escludere il risc(io di malattie gra'i)
*&idea di una lenta agonia in un letto d&os%edale la terrorizza'a, a'e'a una %aura mortale del cancro e
della sua dolorosa fase terminale) 3 medici di oggi insiste'ano a tenere in 'ita anc(e i casi %i2 dis%erati,
ma lei non 'ole'a inca%%are in $uella situazione) 3n tali circostanze a'ere una fiala di 'eleno a
dis%osizione %ote'a tornare estremamente utile)
Pre%arare una mistura mortale %otre++e essere inoltre uno s'ago molto %i2 a%%assionante della
tessitura o della %ittura su %orcellana) #el suo caso s%ecifico sare++e un %assatem%o %articolarmente
%roficuo, anc(e se innega+ilmente di gusto un %o& maca+ro)
*innea a'e'a sostenuto il suo esame di maturit0 al *iceo #ormale femminile di Helsinki, nel 1@)
4a allora non a'e'a %i2 a'uto niente a c(e fare con la c(imica, cos: il suo nuo'o (o++C ric(iede'a
$ualc(e studio %reliminare) Per $uesto a'e'a a dis%osizione, oltre all&enciclo%edia, la letteratura medica
di .aakko)
3l mondo dei 'eleni si ri'el6 affascinante fin dall&inizio) 3l fatto c(e do'esse tenere la sua atti'it0
nascosta a .aakko rende'a la cosa ancora %i2 intrigante)
*ui, da medico, a're++e sicuramente a'uto $ualcosa da ridire sulla %re%arazione delle %ozioni9 i
medici erano %ur sem%re tenuti a sal'aguardare la 'ita con tutti i mezzi %ossi+ili)
*innea decise di %re%arare una mistura cos: %otente da riuscire a uccidere mezza Helsinki, se
necessario) 7na sostanza $uale la tossina +otulinica era sufficiente %er uccidere una %ersona gi0 in
unica dose da ! a 1> microgrammi)
*&unit0 in $uestione, il microgrammo, secondo i suoi calcoli, era la centesima %arte di un
milligrammo) Purtro%%o la tossina non era in 'endita in farmacia, $uindi *innea fu costretta a escludere
$uesto efficacissimo ingrediente dalla sua %ozione) *a digitossina in'ece si %ote'a tro'are anc(e se non
di li+era 'endita9 %er *innea, %er6, era un gioco da ragazzi scri'ere il nome del %rodotto sul +locco
delle %rescrizioni di .aakko e falsificarne la firma) *a farmacia le consegn6 la sostanza senza %orre
$uestioni) Gi0 >,>1 grammi costitui'ano una dose letale) *a colonnella si %rocur6 anc(e del fosforo
giallo, del cianuro di sodio, dell&acido ossalico e della stricnina) 4all&armadietto dei medicinali di
.aakko sgraffign6 inoltre della morfina e dei forti +ar+iturici) 3 com%onenti di +ase del suo %re%arato
comincia'ano a %oco a %oco a essere messi assieme)
*a colonnella fece anc(e un salto al mercato di TBBlB %er 'edere se sulle +ancarelle si %ote'ano
tro'are ancora delle s%ugnole) 3 frutti'endoli erano dis%iaciuti, non ne a'e'ano %i2, la stagione migliore
era gi0 %assata) Per6 se la signora ci tene'a tanto, la cosa %ote'a essere arrangiata: una di loro ne a'e'a
raccolti %er s; e gliene %ote'a 'endere una %iccola $uantit0, anc(e se erano gi0 un %o& incarta%ecoriti)
=#on li a'ete mica essiccatiF= si affrett6 a c(iedere *innea, %reoccu%ata)
5a%e'a c(e le tossine e'a%ora'ano con l&essiccazione)
*a frutti'endola ris%ose di a'er a'uto l&intenzione di farlo, ma l&inizio dell&estate era stato talmente
im%egnati'o c(e infine non ne a'e'a a'uto il tem%o) *innea le ordin6 due litri di s%ugnole) 3l giorno
do%o %ass6 a ritirarle, ne mise da %arte la met0 e con l&altra met0 %re%ar6 %er s; e %er .aakko una
deliziosa cenetta di fungi in umido) Poi si occu%6 delle s%ugnole rimaste sminuzzandole in una %asta
fine c(e cond: con un %izzico di fosforo e un goccio di morfina) /(iuse l&im%asto in un flacone
ermetico %er utilizzarlo %i2 tardi come agglutinante del 'eleno) /on il sorriso sulle la++ra, l&a%%rendista
c(imico si ramment6 di un&illustrazione di una 'ecc(ia guida micologica nella $uale l&eccezionale
%ericolosit0 della s%ugnola fresca era segnalata con tre croci)
Per $uanto si ricorda'a, le tossine attacca'ano so%rattutto i reni e il fegato)
Al negozio di sementi gli occ(i di *innea caddero su un +arattolo di 'irulento %esticida) Guando a%r:
il co%erc(io e ne annus6 il contenuto, a''ert: su+ito un forte +ruciore agli occ(i e alla gola) *a ciliegina
sulla torta, %ens6 *innea)
3nfine com%r6 al distri+utore di +enzina dell&antigelo %erc(; a'e'a sentito dire c(e ogni in'erno,
soltanto a Helsinki, decine di +ar+oni mori'ano do%o a'erlo +e'uto %er u+riacarsi)
Per maneggiare e conser'are i suoi 'eleni, *innea si %rocur6 un 'asto assortimento di %ro'ette, di
im+uti e di flaconi di 'etro a tenuta stagna) 5i %rotegge'a le mani con guanti di gomma, si guarda'a
+ene dall&inalare le emanazioni delle soluzioni e aera'a s%esso la sua stanza)
3n $uesta fase dei %re%arati'i, a'e'a +isogno di un %osto sicuro in cui conser'are le sue %ozioni) <++e
l&idea di a%%ro%riarsi a $uesto sco%o della toeletta della defunta moglie di .aakko Ki'istB e di fissar'i
un lucc(etto allo s%ortello) #on era c(e non si fidasse dell&anziano medico9 un gentiluomo non si
sognere++e nemmeno di frugare tra gli effetti %ersonali di una sua os%ite, ma con la donna delle %ulizie
era meglio %rendere $ualc(e %recauzione)
7na 'olta c(e e++e raccolto le sostanze 'elenose, *innea le mescol6 accuratamente e 'ers6 la mistura
in flaconi di 'etro da cento grammi, riem%iendone cos: $uattro) *a soluzione, di un aggressi'o colore
giallastro, s%rigiona'a un odore acre e un leggero 'a%ore anc(e a tem%eratura am+iente)
Guando ne 'ers6 $ualc(e goccia su di un fazzoletto di carta, il 'eleno cominci6 a fumare e ad
e'a%orare lasciando infine una macc(ia arancione) 7na 'olta induritosi, si s+riciol6 al contatto con le
dita in una ci%ria color ocra)
*innea raccolse la %ol'ere in un ditale e l&accese9 si sent: su+ito un cre%itio im%etuoso e una nu+e di
fumo giallo, irres%ira+ile e ine+riante, in'ase la stanza)
*innea s&im%adron: di due siring(e dall&armadietto degli strumenti di .aakko %er %ro'are la fluidit0 del
suo 'eleno) <ra %erfetto, %ote'a essere iniettato direttamente in 'ena in caso di +isogno)
3m%aziente di s%erimentare l&efficacia del %rodotto da lei s'ilu%%ato, si mise alla ricerca di una ca'ia)
#on osa'a assaggiare una sola goccia della sua %ozione, il risc(io le %are'a eccessi'o) 3n $uesta fase
della %roduzione, ritene'a c(e non fosse comun$ue il caso di %ro'are il 'eleno su di un essere umano)
3nfine e++e un&idea: iniett6 in un tozzo di %ane +ianco una soluzione diluita al dieci %ercento, lo a''olse
in un sacc(etto di %lastica, l&infil6 nella +orsetta e si a''i6 'erso il %arco 5i+elius %er nutrire i %iccioni)
*innea -a'aska era sem%re stata contraria ai 'ani e dolorosi es%erimenti sugli animali) A%%ena i
colom+i del %arco, fiduciosi, le 'olarono attorno, la sua coscienza si ridest6) *a zitt: %ersuadendosi c(e
non si tratta'a di un atto di tortura e in ogni caso la %ro'a era indis%ensa+ile %er l&ulteriore s'ilu%%o del
%rodotto) 5+riciol6 il %ane in %iccole mollic(e c(e cos%arse sul 'iale do'e una mezza dozzina di
%iccioni affamati attende'ano c(e la gentile nonna ser'isse loro la cena)
3 'olatili trangugiarono con gusto le +riciole) Presto, %er6, cominciarono ad agitarsi e a 'acillare come
u+riac(i e a s%iccare freneticamente il 'olo) 5+attendo le ali, si le'arono fino alla cima di un grande
acero) 5ferzarono furiosamente l&aria, salirono ancor %i2 di $uota finc(;, uno do%o l&altro, cessarono di
s'olazzare e caddero come sassi sul ta%%eto er+oso, morti stecc(iti) *innea, scossa, ri%ose il resto del
%ane nella +orsa e usc: dal %arco senza dare nell&occ(io)
*&indomani, decise di %ro'are il suo 'eleno su .aakko Ki'istB) 1ers6 una goccia della soluzione
diluita nel consueto +icc(iere di 'ino c(e .aakko consuma'a durante la cena) <ccitata e un %o&
angosciata, osser'6 l&effetto del %rodotto) 5%era'a di tutto cuore di non a'er esagerato con la dose) 3n
fin dei conti .aakko era ormai l&uomo %i2 im%ortante della sua 'ita, sare++e stato terri+ilmente
de%lore'ole se lui si fosse ammalato o, %eggio ancora, fosse morto, a causa di $uesto suo innocente
es%erimento)
.aakko tro'6 il 'ino %i2 +uono del normale) /(e marca eraF 5trano, il LeauDolais a'e'a normalmente
un +ou$uet %i2 leggero))) $uest&anno Alko IAlko , il mono%olio finlandese della 'endita di alcolici) <&
ra%%resentato su tutto il territorio nazionale da una catena di negoziK a'e'a senza du++io tro'ato in
Francia una cu';e migliore del solito) <ra com%letamente infondato criticare i 'ini rossi im+ottigliati in
Finlandia, c(e anzi molto s%esso erano di $ualit0 migliore dei 'ini d&annata di +assa lega)
=Guesto s: c(e aiuta la circolazione=, si rallegr6)
/ontrariamente alle sue a+itudini, di'ent6 stranamente focoso, si scol6 la +ottiglia fino all&ultimo
goccio, cominci6 a fare discorsi indecenti, %oi si calm6 e, c(iedendo scusa, si ritir6 nella sua camera) 5i
addorment6 con i 'estiti addosso e russ6 sonoramente fino alla mattina) *innea, in$uieta e %entita,
origlia'a dietro la %orta) <ntr6 a tastare il %olso del 'ecc(io uomo e gli tir6 su la co%erta) Tormentata
dai rimorsi, 'egli6 tutta la notte al ca%ezzale della 'ittima)
Alla mattina .aakko si 'ergogn6 del suo com%ortamento della sera %rima) <ra in ritardo con la
colazione e si lament6 di sentirsi strano) 5enza du++io sta'a in'ecc(iando9 non a'e'a mai sofferto i
%ostumi di una s+ronza %er $ualc(e +icc(ierino di 'ino) *innea lo do'e'a %erdonare)))non si era mica
com%ortato da cafoneF
3l 'ecc(io medico face'a %ena a *innea) Gli sugger: di %assare la giornata a ri%oso, lei si sare++e
%resa cura di lui) Aer6 l&a%%artamento, cucin6 un %ranzo corro+orante, gli massaggi6 la nuca e le
tem%ie) Alla sera gli %re%ar6 un&ottima tisana al miele) 3l malato si ri%rese 'elocemente e nel grande
a%%artamento torn6 a regnare un&atmosfera serena)
4alle reazioni dei %iccioni e di .aakko Ki'istB *innea dedusse c(e era riuscita a mettere insieme una
%ozione di un&efficacia letale) Possede'a un %rodotto c(e le %ermette'a di %orre fine ai suoi giorni in
$ualsiasi momento) 3l 'eleno le garanti'a una certa sicurezza e li+ert0 di mo'imento, anc(e
nell&affrontare la s%ietata +anda di Kauko #CCssBnen) Meglio togliersi la 'ita c(e su+ire altre
umiliazioni, si giur6)
9
Gualc(e giorno %i2 tardi dallo studio dell&a''ocato Mattila comunicarono alla colonnella *innea
-a'aska c(e a'e'ano fatto %u++licare su di un $uotidiano un annuncio di 'endita riguardante la sua
%ro%riet0 di Harmisto9 si era fatto a'anti $ualc(e %otenziale ac$uirente c(e desidera'a 'edere
l&immo+ile)
.aakko Ki'istB si offr: di occu%arsi %er *innea della 'endita e del trasloco) *a rassicur6 di farlo
'olentieri, sare++e stato di'ertente, tanto %er cam+iare, im%egnarsi nel cam%o immo+iliare) *innea
accett6 con %iacere) *&idea di tornare a Harmisto, anc(e soltanto %er %rendere i %acc(i im+allati del
trasloco, la face'a ra++ri'idire do%o $uello c(e a'e'a %assato) 3noltre il +ottegaio del 'illaggio le a'e'a
comunicato la morte del suo gatto, cos: la sua %resenza non era necessaria nemmeno %er lui)
7n +el sa+ato .aakko Ki'istB and6 assieme a un ra%%resentante dello studio legale %er fare 'isitare la
cascina agli interessati) *innea gli diede le c(ia'i della casa c(iedendogli anc(e di ri%ortarle indietro
alcuni dei suoi effetti %ersonali)
3l medico si trattenne tutta la giornata a 5iuntio) #on 'edendolo rientrare nemmeno %er la cena,
*innea si %reoccu%6: c(e il 'ecc(ietto fosse finito in un fosso con la macc(inaF 3nfine, 'erso le dieci di
sera, .aakko +uss6 alla %orta dell&a%%artamento) <ra in uno stato %ietoso, l&occ(io destro nero, le mani e
il 'iso rico%erti di cerotti)
-accont6 di essersi occu%ato nel corso della mattinata, come %attuito, degli a%%untamenti con gli
ac$uirenti) 5e ne erano %resentati tre c(e, interessati, a'e'ano fatto ognuno un&offerta) 5econdo l&agente
immo+iliare 'ale'a la %ena di accettare la %i2 alta di $uelle: la cifra %ro%osta %er la 'ecc(ia cascina
ammonta'a a $uasi duecentomila marc(i) *&ac$uirente a'e'a gi0 contrattato un mutuo cos: l&affare
%ote'a essere concluso in $ualsiasi momento)
Terminata la 'isita, l&agente immo+iliare e i clienti se ne erano andati) .aakko a'e'a cominciato a
caricare nella macc(ina gli effetti di *innea) 1i a'e'a a%%ena messo la +ianc(eria di casa $uando tre
gio'anotti, s%orc(i e %uzzolenti d&alcool, si erano %resentati c(iedendo della %adrona) 3l %i2 grande di
loro sar0 stato Kauko #CCssBnen) <rano senza du++io %iom+ati a Harmisto allarmati dall&annuncio di
'endita della %ro%riet0)
3 tre ragazzacci, 'isi+ilmente malintenzionati, si erano su+ito com%ortati in maniera minacciosa)
1ole'ano sa%ere do'e alloggia'a attualmente *innea, se %er caso a'e'a intenzione di 'endere la sua
+icocca senza consultare %rima suo ni%ote e cosa ci face'a lui l0)
.aakko li a'e'a in'itati ad andarsene, ma non a'e'ano o++edito) Anzi erano entrati con la forza in
casa e a'e'ano cominciato a %icc(iarlo) #e era seguito un tafferuglio nel corso del $uale era stato
+rutalmente malmenato, come testimonia'a il suo as%etto: l&occ(io sinistro gonfio %er un %ugno, il
cor%o %ieno di li'idi ed escoriazioni un %o& da%%ertutto) A'e'a cercato di difendersi meglio c(e %ote'a,
ma la su%eriorit0 di $uella g(enga era stata sc(iacciante) 3l trio non era riuscito tutta'ia a farsi s'elare
l&attuale domicilio di *innea)
4o%o a'erlo %estato, a'e'ano %roferito sinistre minacce e %oi erano ri%artiti in macc(ina) *a 'icenda
a'e'a con'into .aakko Ki'istB della %ericolosit0 dei tre uomini) <ra e'idente c(e sta'ano cercando
*innea e a'e'ano delle mire sulla sua incolumit0 fisica, addirittura sulla sua 'ita) 7na 'olta c(e la
marmaglia si era infine allontanata, .aakko a'e'a raccolto le sue ultime forze %er trascinare in
macc(ina la ro+a di *innea, %oi a'e'a c(iuso a c(ia'e la %orta della casa e si era diretto 'erso il %ronto
soccorso dell&os%edale di .or'i) <d ora eccolo l0, con i %acc(i %ronti c(e attende'ano in macc(ina) 5e
lei era d&accordo, li a're++e %ortati su l&indomani mattina, magari con l&aiuto del %ortiere del %alazzo)
*innea ris%ose c(e non era il caso di distur+are il %ortiere %er le sue cianfrusaglie) /(iese a .aakko di
darle le c(ia'i della macc(ina e trascin6 le sue cose da sola nell&a%%artamento) Poi %re%ar6 %er .aakko
un +agno caldo e un t, rinfrescante) 3nsistette c(e il 'ecc(io uomo si ri%osasse e gli mise un (am+urger
crudo sulla guancia, affermando c(e a're++e assor+ito il gonfiore) 3l medico era un %o& incredulo nei
confronti dei rimedi della sua amica, ma la lasci6 fare) Prima di coricarsi, i due anziani decisero di far
mettere alla %orta d&ingresso uno s%ioncino e una catena ro+usta) 5i c(iesero anc(e se era il caso di
s%orgere denuncia %er lesioni %ersonali) Ma non a'e'ano testimoni e ri'olgersi alla %olizia li mette'a in
soggezione)
=/(e 'ita terri+ile de'i a'er a'uto, a 5iuntio=, sos%ir6 .aakko mentre *innea gli cam+ia'a le +ende)
*a colonnella guard6 commossa il 'ecc(io uomo c(e a'e'a tanto eroicamente difeso i suoi interessi
alla fattoria di Harmisto) *e ritorn6 in mente l&autunno del 1M1) -ainer era stato %romosso a tenente
colonnello %oco %rima della fase offensi'a) 3l suo +attaglione a'e'a com+attuto tutta l&estate su+endo
gra'i %erdite e si era successi'amente ritirato sulla linea difensi'a, lontano nella /arelia orientale) *ui
a'e'a a'uto la fortuna di restare illeso) A'e'a %er6 contratto una dissenteria cos: gra'e c(e %oco era
mancato c(e ne morisse)
5icuramente non se la sare++e ca'ata se non fosse stato %er *innea c(e era andata all&os%edale
militare e a'e'a %reso la situazione in mano) Per curargli l&intestino, a'e'a %re%arato s'ariate %oltiglie
di cereali) Anc(e il %rimario dell&os%edale a'e'a do'uto ammettere c(e le sue zu%%e a'e'ano sal'ato il
tenente colonnello dalle grinfie della malattia) Guando -ainer, do%o settimane di rico'ero in os%edale,
era finalmente %otuto tornare a casa in 'ia /alonius, lei lo a'e'a coccolato con ogni genere di
%reli+atezze c(e fortunatamente si %ote'ano ancora tro'are) A'e'a messo sul suo comodino un +el
cestino di rafia con dentro una +ottiglia di c(am%agne, dei cioccolatini e dei dolci c(e %ote'a
sgranocc(iare durante la notte) *ui, %rofondamente grato, a'e'a detto c(e lo c(am%agne gli a'e'a
ammazzato anc(e l&ultimo +acillo della dissenteria)
*&indomani, .aakko Ki'istB rest6 a letto) *innea gli %ort6 la colazione in camera ma ritorn6 %oi in
cucina) A'e'a ora un&eccellente occasione di mettere un %o& d&ordine nelle sue %ozioni senza do'er
temere c(e il medico com%arisse all&im%ro''iso a fare delle domande) *a colonnella dis%ose i suoi
flaconi sul %iano della cucina, li a%r: e riem%: le siring(e di mistura minuziosamente calcolata) 4o'ette
tra'asare le soluzioni in di'ersi cilindri graduati, in mezzo a un fumo nausea+ondo, ma fu %resto fatto)
#ascose di nuo'o le soluzioni nei cassetti della toeletta, dimenticando tutta'ia una goccia di 'eleno in
fondo a una fiala)
<++e l&idea di 'iziare lo sfortunato medico nello stesso modo in cui a'e'a fatto con -ainer durante la
sua malattia) #on si tratta'a di minestre, $uesta 'olta, ma l&uomo %estato si sare++e sentito sicuramente
confortato da $ualc(e g(iottoneria accanto al letto) <ntusiasta, la 'ecc(ia colonnella usc:
immediatamente %er fare la s%esa) Prese la direzione del re%arto di s%ecialit0 gastronomic(e dei grandi
magazzini 5tockmann do'e riem%: il carrello con ogni +en di 4io: fegato d&oca, %asta d&ostric(e, cozze,
granc(i, finissimo gorgonzola s'izzero, ci%olline sottaceto, oli'e 'erdi ri%iene di %e%eroni, as%aragi,
filetti di trota, %annocc(ie di granturco, c(am%ignon, sottaceti, ca'iale, lingua di renna affumicata,
carne di montone in salm:, frutta esotica aromatizzata, +ign, c(e si scioglie'ano in +occa, cioccolato,
gelatine di frutta, marmellata di oli'elli s%inosi, +iscotti croccanti francesi, +aguette all&aglio)))
A+ituata allo scarso assortimento della +ottega di Harmisto, *innea fu %resa da una 'era e %ro%ria
eccitazione da'anti a tutte $uelle %reli+atezze e ne ammucc(i6 sem%re %i2 nel carrello senza alcun
senso della misura)
7na 'olta terminate le folli com%ere, la colonnella fece ancora un salto da Alko %er com%rare una
%anciuta magnum di c(am%agne rosato) 4is%ose il tutto con cura dentro un cestino di rafia c(e a''olse
in una carta argentata e decor6 con un fiocco dorato) Felice come una %as$ua, %ort6 il %esante cestino
in 'ia 4B+eln)
<ra costato un occ(io della testa, ma non im%orta'a) Ara c(e a'e'a deciso di non occu%arsi %i2 del
mantenimento mensile di Kauko #CCssBnen, %ote'a +en %ermettersi di s%endere e s%andere)
All&im%ro''iso un&idea geniale le salt6 in mente) < se a'esse regalato il cestino con tutte le leccornie a
Kauko #CCssBnenF 5a%e'a c(e era un g(iottone inguari+ile, amante delle delizie esotic(e9 si sare++e
rim%inzato fino alla nausea con un %resente cos: %rinci%esco)
5i immagin6 Kauko nell&atto di mangiare) 7n&es%ressione +eata gli a're++e illuminato il 'olto, gli
sare++ero 'enuti soltanto %ensieri %ositi'i9 forse il suo carattere incallito si sare++e intenerito %er il
gesto generoso tanto da dimenticare l&astio nei suoi confrontiF Guel regalo costoso %ote'a essere
%ro%izio %er una riconciliazione tra lei e il %ericoloso trio E Kauko a're++e senza du++io in'itato anc(e
i suoi com%agni a festeggiare) *&idea cominci6 a sem+rarle da''ero allettante)
*a colonnella si ricord6 c(e a Kauko era sem%re %iaciuta la sua insalata fiamminga e decise di
%re%ararne una da aggiungere al cestino) 4andosi un gran daffare in un&atmosfera $uasi natalizia,
*innea sminuzz6 un intero ces%o d&insalata, alla $uale misc(i6 $uattro uo'a, un cucc(iaio di +urro,
sale, %e%e, due cucc(iai di aceto e, %er una s'ista, anc(e $ualc(e goccia di 'eleno dalla fiala
dimenticata sul %iano della cucina) Affaccendata com&era, non e++e nemmeno tem%o di assaggiare il
risultato finale, del resto era in grado di %re%ararla anc(e a occ(i c(iusi e le era sem%re riuscita +ene9
dis%ose l&insalata in un contenitore di %lastica e lo sistem6 nel cestino con le altre 'i'ande)
Ara do'e'a soltanto fare %er'enire il tutto a Kauko #CCssBnen) Guesto era un +el %ro+lema) 5i
ricord6 c(e a'e'a a+itato, almeno fino all&in'erno %recedente, in una s%ecie di cantina ammuffita in 'ia
7usimaa) /&era anc(e stata una 'olta, $uando lui le a'e'a ordinato di %ortargli i soldi in citt0) Purtro%%o
la sua memoria si era affie'olita con l&et0) 3n ogni caso il cestino %esa'a almeno dieci c(ili, %ortarlo in
tram era fuori $uestione) /(iam6 un taNi) /(iese al tassista di guidare lentamente lungo 'ia 7usimaa
dalla direzione del $uartiere di Puna'uori 'erso l&incrocio di <rottaDa)
=A++ia %azienza, non ricordo l&indirizzo, ma %enso di riconoscere il %alazzo $uando lo 'edr6=, si
scus6 la colonnella)
3l taNi a'anz6 lentamente lungo 'ia 7usimaa) *innea guard6 fuori dal finestrino, scrutando le facciate
in %ietra grigia) Tra 'ia <erik e 'ia Anna fece segno al tassista di fermarsi) <rano arri'ati8 Pag6 la corsa
e scese dalla macc(ina con il suo cestino)
<ntr6 nel %ortone arri'ando cos: nel cortile interno del %alazzo) <( s:, lo riconosce'a, 'i era gi0 stata
%rima) 3dentific6 la finestrina del tugurio di Kauko #CCssBnen) Per un attimo 'alut6 se entrare in
%ortineria %er c(iedere al %ortinaio di consegnare il %acco, ma non ne e++e il coraggio e torn6 in strada)
4ecise di andare dal %i2 'icino fioraio) /om%r6 $ualc(e rosa rossa e scrisse su un +igliettino
l&indirizzo della s%elonca di Kauko #CCssBnen assieme ai saluti %er lui e %er i suoi amici, %ro%onendo
di fare %ace e augurando loro +uon a%%etito) /(iese al fioraio di far %ortare a domicilio il mazzo con il
cestino)
#el caso in cui non ci fosse stato nessuno in casa, il fattorino a're++e do'uto c(iedere la c(ia'e al
%ortinaio)
5oddisfatta della sua +uona azione, *innea %ag6 e usc: dal fioraio con l&ardente s%eranza c(e Kauko
#CCssBnen e i suoi +rutali com%agni, do%o a'ere di'orato le g(iottonerie del cestino, finissero col
lasciarla in %ace)
10
Guella sera Kauko #CCssBnen e .ari FagerstrBm, ancora sofferenti %er i %ostumi della s+ornia e con
l&a+ituale sacco di +irre in mano, si erano diretti 'erso l&umida +icocca di Kauko con l&intenzione di
trascorrere una delle loro solite tristi serate a rimuginare sulle ingiustizie del mondo e magari a giocare
un %o& a carte)
3l seminterrato in 'ia 7usimaa, c(e #CCssBnen c(iama'a 7uartier 8enerale, era una tetra to%aia c(e
%uzza'a di c(iuso) A'e'a una sola finestrina all&altezza del soffitto con il 'etro annerito dalla fuliggine
della citt0) <ra ammo+iliato con un di'anoEletto, nella cui im+ottitura i ratti a'e'ano rosicc(iato le loro
gallerie) 4a'anti c&era un insta+ile ta'olo da giardino, %ro+a+ilmente sottratto a $ualc(e ristorante
all&a%erto, la cui su%erficie a'e'a l&as%etto di non essere mai stata sfiorata con uno straccio, tantomeno
%ulita) 4all&altro lato, contro il muro, troneggia'a una massiccia %anc(ina in g(isa %ro'eniente dal
%arco dell&<s%lanade) 7no sga+ello) 4ue materassi di gomma%iuma s%orc(i E i letti degli os%iti,
secondo le intenzioni di #CCssBnen) *e unic(e comodit0 del %osto erano un la'andino di lamiera
arrugginito, una lam%adina rico%erta di %ol'ere c(e %ende'a so%ra la ta'ola e uno scarico intasato nel
%a'imento)
*a stam+erga %uzza'a normalmente di escrementi di roditori, di +ianc(eria da letto mai aerata e di
%ol'ere ammuffita c(e forma'a uno s%esso strato sul cemento %ieno di cre%e) Guesta 'olta %er6,
entrando nel suo G)G), #CCssBnen %ro'6 una 'ertiginosa sensazione olfatti'a: nel tugurio fluttua'a
%rofumo di rose, intensificato dagli stimolanti aromi di frutta, dolci, %ane fresco e delle altre
s$uisitezze) A%%ena accesa la luce, Kake 'ide sul ta'olo un magnifico mazzo di fiori e un grande
cestino a''olto in carta argentata, tra+occante di ogni +en di 4io)
*a fa'olosa sor%resa dest6 un moto di scetticismo in Kake e .ari) 5i misero a maneggiare con cautela
il contenuto del cestino, come se si trattasse di una mina) Tirarono fuori una $uantit0 di leccornie, una
%i2 allettante dell&altra, c(e nessuno di loro, in circostanze normali, si sare++e nemmeno sognato) *: %er
l: Kake %ens6 ad un errore, non a'e'a mica ordinato tali sontuosit0 a casa sua)
3l %acco era tutta'ia indirizzato a lui: al mazzo era a%%esa una %iccola +usta con su scritto il suo nome
e il suo indirizzo) 4entro c&era un +igliettino di auguri di *innea)
*a mittente dell&ine+riante cestino era dun$ue la colonnella *innea -a'aska8 *a +uona 'ecc(ia
*innea8 Kake sent: un tuffo al cuore) 5ua zia gli a'e'a fatto un regalone cos:, c(e commozione)))e lui
c(e era stato a Harmisto non molto tem%o %rima con l&intenzione di farla fuori)
A %arere di .ari FagerstrBm, *innea a'e'a talmente %aura c(e cerca'a con $uesta +ustarella di tenersi
+uono suo ni%ote) Terrorizzata com&era, le era 'enuto in mente di intenerirlo con simili g(iottonerie)
5econdo lui, Kake non do'e'a %erdersi in inutili sentimentalismi: si sare++ero %rima rim%inzati lo
stomaco e %oi a're++ero fatto la %elle alla 'ecc(ia cia+atta)
Ara a'e'ano tutti i %resu%%osti %er festeggiare) Kake ordin6 a .ari di correre in 'ia <erik, a casa di
-aiDa *asanen, %er in'itare Pertti *a(tela alla festa)
-aikuli do'e'a fare il turno di notte, ma il contenuto del cestino era cosi a++ondante c(e ne sare++e
rimasto a++astanza anc(e %er lei e addirittura %er un&altra festicciola)
-imasto da solo, Kauko #CCssBnen, con l&ac$uolina in +occa, dis%ose le s$uisitezze sul ta'olo,
trattenendosi a mala%ena dall&a%rire $ualc(e scatola)
5ta%%6 una +ottiglia di +irra e ne scol6 il tie%ido contenuto) *e mani gli freme'ano dall&eccitazione)
<ra da un %aio di giorni c(e non a'e'a mangiato un %asto decente, a'e'a giusto s'uotato $ualc(e
cartone di latte cagliato e sgranocc(iato una grassa cotoletta alla griglia c(e gli a'e'a scon'olto lo
stomaco) Ara a'e'a una fame talmente 'ertiginosa c(e gli %ulsa'ano le tem%ie) A forse erano i %ostumi
della s+ornia, 'allo a sa%ere))) Le'endo era facile dimenticarsi di mangiare, tanto %i2 c(e i soldi
normalmente non +asta'ano %er com%rare sia l&alcol c(e le ci+arie)
3n fondo al la'andino giace'ano due forc(ette storte) Kake le sciac$u6 e le dis%ose in un angolo del
ta'olo) Poi, in 'ista del +anc(etto, a%r: $ualc(e scatoletta) 3ne+rianti efflu'i di ci+i esotici si diffusero
immediatamente nella stanza) #on %ot; fare a meno di leccare un filetto di trota e a're++e sicuramente
di'orato l&intero contenuto della scatoletta se in $uel frangente non fosse arri'ato .ari col fiatone,
accom%agnato da Pera) *a festa %ote'a cominciare8
3 tre com%agni si %iazzarono +elli comodi a ta'ola) /on le due forc(ette e il coltello a serramanico di
.ari cominciarono a infornare le %reli+atezze nelle loro gole famelic(e) #on si era mai 'isto nella to%aia
di #CCssBnen un con'ito cos: grandioso)
5%ezzarono le +aguette, s%almarono so%ra uno s%esso strato di fegato d&oca, di %asta d&ostric(e e di
sottaceti e ing(iottirono il tutto 'oracemente) /ozze, granc(i e gorgonzola su un altro %ezzo di %ane8 4i
tanto in tanto, direttamente dal +arattolo, oli'e, fung(etti e ci%olline sottaceto)))intramezzati a +occoni
di trota e lingua di renna affumicata) Poi, giusto %er cam+iare, carne di montone in salm: con
%annocc(ie di granturco sottaceto) *&insalata fiamminga di *innea fu consumata con %articolare
ingordigia)
3nfine i con'itati s%azzarono 'ia enormi $uantit0 di dolci s$uisiti, si rim%inzarono di cioccolatini
ri%ieni e gelatine di frutta, leccarono dal +arattolo la marmellata di oli'elli s%inosi e sgranocc(iarono
+iscotti francesi, %er ritornare successi'amente a $ualcosa di %i2 sostanzioso: di nuo'o lingua di renna
e gorgonzola, montone e as%aragi, trota e %asta di ostric(e) Gualcuno credette di a''ertire uno strano
retrogusto nell&insalata fiamminga, ma ci6 non e++e alcun effetto sull&a%%etito del trio)
Poi 'enne il turno dello c(am%agne) Kauko #CCssBnen si 'ant6 di sa%ere a%rire la +ottiglia)
Lisogna'a conoscere $ualc(e trucco del mestiere) #on la si do'e'a agitare inutilmente, altrimenti il
%rezioso li$uido risc(ia'a di s%umare e s%rizzare sulle %areti assieme al ta%%o) 3n generale, con
+e'ande no+ili con'eni'a com%ortarsi con do'uto ris%etto e delicatezza, niente gesti +rusc(i)
*a degustazione di 'ini era un&arte a s;, il 'ino non si tracanna'a come la +irra, si do'e'a +ere a
%iccoli sorsi, lasciarlo girare sulla lingua, sul %alato, sul seno mascellare)))e soltanto allora deglutirlo)
Ma era con il naso c(e si a%%rezza'ano da''ero gli aromi)))
.ari e Pera annunciarono con tono im%aziente c(e a'e'ano +isogno di un +el sorso dalla +ottiglia, non
di una lezione di degustazione di 'ini) 3noltre sos%ettarono c(e Kake stesso non a'esse mai centellinato
il 'ino cos: raffinatamente $uanto ostenta'a)
Kauko #CCssBnen fece saltare il ta%%o dello c(am%agne) Fu a+ile, nemmeno una goccia della
+e'anda frizzante usc: fuori) .ari afferr6 a due mani i fianc(i rotondi della +ottiglia %er %ortarla alle
la++ra, ma Kake lo %icc(i6 sulle dita)
#on si consuma'a una +e'anda cos: costosa direttamente dalla +ottiglia) 3l no+ile li$uido do'e'a
essere degustato con dei calici da c(am%agne, .ari non conosce'a le %i2 +asilari regole del galateoF
3n casa di #CCssBnen non c&erano calici da c(am%agne n;, del resto, +icc(ieri di alcun genere)
4o'ettero $uindi accontentarsi di sciac$uare tre +ottiglie di +irra 'uote) *a magnum +asta'a %er due
%ieni a testa) Le''ero la %rima +ottiglia in %iedi, facendo un +rindisi festoso)
=Alla salute=, si augurarono in tono solenne)
Guando il 'ino frizzante incontr6 l&insalata fiamminga nello stomaco dei con'itati, il 'eleno contenuto
si atti'6 e %enetr6 loro in circolo ri+ollendo)
*e loro guance cominciarono ad ardere, il cuore a +attere all&im%azzata, e++ero 'oglia di cantare) *a
lingua gli si im%ast6, la testa %rese a girargli e il %iccolo seminterrato sem+r6 loro im%ro''isamente
soffocante) /on le mani tremanti s'uotarono il resto dello c(am%agne nelle +ottiglie e +arcollarono
'erso la %orta alla ricerca di aria fresca)
1acillando e inciam%ando, i tre amici si %reci%itarono fuori dalla cantina, attra'ersarono il cortile %i2
o meno a $uattro zam%e %rima di cata%ultarsi in strada) *0, si aggra%%arono ai muri degli edifici e ai
segnali stradali9 .ari ru%%e un 'etro con un calcio) /on urla s%a'entose, a%%oggiandosi l&uno contro
l&altro, si trascinarono lungo 'ia 7usimaa 'erso <rottaDa) *a gente si scosta'a atterrita %er lasciarli
%assare) Grida tremende risuona'ano in tutto il $uartiere)
Poco alla 'olta il fracasso si affie'ol: e i festaioli caddero uno do%o l&altro %er terra, %rima FagerstrBm,
%oi *a(tela e infine #CCssBnen) Agnuno a'e'a in mano una +ottiglia di +irra) Giace'ano %er dritto e
%er tra'erso in mezzo alla strada, le macc(ine dirette a <rottaDa do'e'ano zigzagare %er e'itarli) Presto
una %attuglia della %olizia arri'6 a tutta manetta)
*e forze dell&ordine e++ero l&ingrato com%ito di caricare i tre uomini inerti sulla macc(ina) -accolsero
le +ottiglie di +irra e le +uttarono in una %attumiera9 era e'idente c(e i ragazzi a'e'ano %reso una
sontuosa s+ornia con la +irra) Gueste +e'ande non do're++ero essere di li+era 'endita, si indignarono
gli agenti) Poi s+atterono gli s%ortelli %osteriori della %antera e si diressero alla centrale)
11
Kauko #CCssBnen e i suoi com%agni giace'ano nella triste cella della stazione di %olizia di TBBlB,
%ri'i di sensi, ancora sotto effetto del 'eleno $uando, 'erso le sei di mattina, gli agenti entrarono %er
rilasciarli) *i s'egliarono a scossoni e ordinarono loro di andarsene %er altri lidi) Tutti e tre
%rotestarono) /(iesero di %oter restare a dormire sul %a'imento di cemento della guardina) Per il
momento, la li+ert0 non li alletta'a %er niente) 5i lamentarono di essere malati, di essere stati
%erfidamente a''elenati)
Gli agenti consultarono il 'er+ale della sera %rima e constatarono c(e il trio era stato %ortato alla
centrale in stato di u+riac(ezza a'anzata) Tutti e tre erano stati tro'ati con una +ottiglia di +irra 'uota in
mano) Guello c(e sor%rese le forze dell&ordine era come a'essero %otuto tracannare $uantit0 cos:
esor+itanti di +irra c(e ancora il giorno do%o non riusci'ano a reggersi in %iedi)
Fecero notare ai gio'anotti c(e la guardina non era una casa di cura)
#CCssBnen ris%ose gemendo c(e lui e i suoi amici erano stati 'ittime di un tentato omicidio) Gualcuno
a'e'a da''ero tentato di a''elenarli)
*a col%e'ole era una donna, la colonnella *innea -a'aska) Gli a'e'a fatto da madre)))un&ar%ia di
$uasi ottant&anni)
Gli agenti non si distur+arono di mettere a 'er+ale le lamentele, #CCssBnen e i suoi com%agni erano
os%iti fin tro%%o conosciuti della stazione di %olizia)
A loro sem+ra'a %ro%rio assurdo c(e una 'ecc(ia signora fosse riuscita ad a''elenare tre ro+uste
canaglie come loro e $uand&anc(e fosse stato cos:, tanto meglio) 4a $ualc(e %arte, in nome della
decenza e della giustizia, ci do'e'a %ur essere un limite) Allora se i signori 'olessero essere tanto
gentili da tirare su le loro ossa %uzzolenti e andare a comunicare all&ama+ile 'ecc(ietta c(e la %rossima
'olta le con'eni'a %re%arare una %ozione +en %i2 %otente)
Amareggiati, i tre a''elenati +arcollarono fuori dalla guardina) 3l cuore gli +atte'a ancora forte, gli
occ(i gli lacrima'ano, il rumore del traffico gli rim+om+a'a nei tim%ani) *e mem+ra tremanti, si
incamminarono 'erso il centro)
A'anza'ano a fatica, s%esso do'ettero fermarsi %er ri%rendere fiato) 3nfine, do%o un&ora di cal'ario,
arri'arono in 'ia 7usimaa) Kauko #CCssBnen tir6 fuori la c(ia'e del tugurio dalla tasca) 5curi in 'olto,
i tre si lasciarono cadere sul %a'imento s%orco della stanza) Prima di addormentarsi, Kake s%azz6 'ia
con un gesto +rusco il mazzo di fiori a%%assiti di *innea)
#el %omeriggio gli amici si s'egliarono sufficientemente in forze %er fare scorrere dell&ac$ua tie%ida
dal ru+inetto %er dissetarsi) /omincia'ano anc(e ad a'ere fame, ma c(i osa'a toccare ancora le 'i'ande
di *inneaF 4o%o una lunga riflessione arri'arono alla conclusione c(e almeno i +arattoli di conser'a
non %ote'ano %resentare alcun %ericolo) <'identemente *innea a'e'a a''elenato soltanto l&insalata)
3n silenzio, fecero +is+occia con i resti delle %reli+atezze e do'ettero ammettere c(e erano tuttora
deliziose)
#el corso del %asto %resero all&unanimit0 la decisione inamo'i+ile di ammazzare la colonnella *innea
-a'aska) A %erorare la causa con maggior 'eemenza fu .ari FagerstrBm, il %i2 crudele dei tre) 5econdo
lui, erano stati tro%%o ingenui nei confronti di *innea) *a 'ecc(ia gatta morta era in realt0 un mostro
assetato di sangue e comincia'a a di'entare %ericolosa) <ra sicuro c(e non as%etta'a altro c(e
un&occasione di farli fuori tutti) Guesta 'icenda dell&a''elenamento ne era la %ro'a9 insomma, do'e'ano
li$uidarla)
*a decisione era stata %resa) Ma c(i a're++e messo in atto il %ro%ositoF Kauko #CCssBnen si rifiut6,
la sola idea di un assassinio lo ri%ugna'a9 anc(e Pertti *a(tela si tir6 indietro di fronte all&as%etto
%ratico della 'icenda) .ari, esas%erato dal loro tergi'ersare, %roclam6 +ruscamente di essere %ronto a
togliere di mezzo la 'ecc(ia, a condizione c(e gli altri due lo aiutassero a catturarla)
3dearono una s%ecie di %iano) .ari a're++e ru+ato una macc(ina %er tras%ortare il cada'ere) Kauko
#CCssBnen si im%egn6 a fornire un&ascia e dei sacc(i dell&immondizia) Pertti *a(tela do'e'a sco%rire
do'e a+ita'a la 'ecc(ia e condurla in 'ia <erik) Per fare una cosa %ulita, il monolocale di -aikuli era il
%osto %i2 adatto) Poi a're++ero tras%ortato il cada'ere in macc(ina da $ualc(e %arte in cam%agna do'e
se ne sare++ero %otuti s+arazzare senza dare nell&occ(io ed ecco fatto)
4o%o $uesta sentenza ca%itale, il trio ritorn6 a fare la siesta sui materassi ammuffiti della stanza)
*&indomani, Pertti *a(tela and6 ad a%%ostarsi in 'ia 4B+eln) 5os%etta'ano c(e *innea a+itasse dal
dottore .aakko Ki'istB E lo stesso indi'iduo c(e a'e'ano %icc(iato $ualc(e giorno %rima a Harmisto)
Tornato in 'ia 7usimaa, Pera conferm6 l&i%otesi) <ra arri'ato il momento di agire: alla mattina, il dottor
Ki'istB era uscito dal suo a%%artamento assieme a *innea) 3 signori a'e'ano %ranzato a .)6lite) Poi il
medico era salito su un tram %er il centro mentre la colonnella era ritornata in 'ia 4B+eln)
.ari FagerstrBm offr: il suo coltello a serramanico a Pertti *a(tela c(e, con aria distratta, domand6
cosa do'e'a farsene) 3l suo com%agno gli fece notare c(e gli %ote'a tornare utile %er costringere *innea
a seguirlo)
=A( si, +ene) Allora sca%%o, ciao)=
.ari conferm6 c(e sare++e 'enuto la sera stessa in 'ia <erik con una macc(ina) 5e %ossi+ile a're++e
ru+ato una stationEHagon, ideale %er $uesto ti%o di tras%orti)
Pertti *a(tela si diresse a %iedi, con aria tran$uilla, da 'ia 7usimaa 'erso TBBlB) 4entro di s;, %er6,
era irre$uieto) 5ta'a, in fin dei conti, %arteci%ando a un omicidio, di una donna, %er giunta) Guando si
'a in giro con simili intenzioni, si , %ortati a riflettere su $uestioni %i2 filosofic(e del solito)
3l ra%%orto tra la 'ita e la morte s&insinua ine'ita+ilmente in %rimo %iano nei tuoi %ensieri)
#on c(e Pera *a(tela non si fosse gi0 macc(iato le mani di sangue) A'e'a ammazzato un uomo circa
sette anni %rima) Tra com%ari di +e'ute, al $uartiere di Puna'uori, erano sorte di'ergenze d&o%inione,
erano 'enuti alle mani e alla fine a Pera era ca%itato di ser'irsi del suo coltello) *e conseguenze erano
state tragic(e) *&uomo era morto e Pera condannato %er omicidio %reterintenzionale)
A'e'a scontato la sua %ena nel carcere minorile di Kera'a) <rano gi0 trascorsi di'ersi anni, ma di
tanto in tanto $uel triste e%isodio gli ritorna'a in mente)
<ra un ricordo orri+ile c(e lo tormenta'a anc(e nel sonno) #on a'e'a mai osato contattare la famiglia
della 'ittima)
Ara si tro'a'a di nuo'o immisc(iato in un affare del genere) /erto, la %ersona sotto tiro era molto
anziana) #CCssBnen a'e'a giustamente elucu+rato c(e non era %oi cos: gra'e freddare una %ersona con
un %iede gi0 nella tom+a, non costitui'a un grande %eccato) Ma si sa%e'a com&era con #CCssBnen e i
suoi argomenti, era un maestro a in'entare $ualsiasi scusa c(e gli tornasse utile) Perc(; non si
occu%a'a lui della cosaF 5i tratta'a di sua zia, do%otutto) A Pertti *a(tela 'enne il du++io c(e il suo
amico stesse cercando di affi++iare $uesto assassinio sulle s%alle altrui)
Tro'a'a %articolarmente infame il fatto c(e si trattasse di togliere la 'ita ad una donna) Guesto
costitui'a sem%re un&eccezione) *a mera idea lo fece ra++ri'idire) A stretto rigore, un uomo si %ote'a
anc(e uccidere, in casi estremi o %er autodifesa, era una cosa c(e ca%ita'a, ma toccare il sesso de+ole
gli sem+ra'a ri%ugnante)
Pertti *a(tela sta'a camminando in 'ia -une+erg) 4o%o %oco sare++e arri'ato in 'ia 4B+eln) <ra
ancora in tem%o %er tirarsi indietro) < se tornasse dai suoi com%agni dicendo c(e *innea era riuscita a
sca%%areF 1olendo, le donne %ote'ano essere delle 'ere anguille) 4ecise di fermarsi al 'icino .)6lite
%er riflettere sul da farsi) A're++e %reso un %aio di +irre e meditato il tutto)
Purtro%%o il %ortiere stronc6 l&intenzione del gio'ane di unirsi alla clientela del ristorante) #iente da
mera'igliarsi, 'isto il luccic(io assassino nel suo sguardo) 3l cer+ero lo ritenne %azzo o, %erlomeno,
u+riaco) 3noltre gli sem+ra'a di a'erlo gi0 'isto im%ortunare i clienti sulla terrazza esti'a del ristorante)
Puzza'a di sudore e d&alcol, come se a'esse dormito in guardina o in $ualc(e cantina sudicia)
=Mi dis%iace, non , %ossi+ile oggi, sar0 %er un&altra 'olta)=
Pera non %ot; c(e girare sui talloni e ritornare in strada) 3l sangue gli ri+olli'a) <cco come 'eni'a
trattato8 #on gli lascia'ano nemmeno +ere un %aio di +irre do'e 'ole'a, %orca 'acca8 Anc(e ora c(e
era, una 'olta tanto, com%letamente so+rio9 non a'e'a %i2 +e'uto da $uando era uscito di gatta+uia)
*&incidente segn6 la sorte della colonnella *innea -a'aska) Pera non e++e %i2 alcuna esitazione)
Furioso, si augur6 lo sterminio di tutti i %ortieri e le colonnelle di $uesto mondo) Ara gli sem+ra'a del
tutto naturale e giusto dirigersi in 'ia 4B+eln %er %ortare a termine la missione c(e gli era stata affidata)
Pertti *a(tela %rese l&ascensore e suon6 alla %orta del dottor .aakko Ki'istB)
4o%o $ualc(e istante la 'ecc(ia signora a%r:, atterrita) Pertti entr6 con la forza e le intim6 di stare
zitta) #on fu c(e allora c(e *innea ricono++e il com%agno di suo ni%ote) /redette di morire di %aura)
12
5enza mezzi termini, Pertti *a(tela ordin6 alla colonnella *innea -a'aska di seguirlo) Prima
sare++ero andati in un a%%artamento in 'ia <erik, %oi a're++ero deciso il da farsi)
*innea rimase scioccata) *esse le intenzioni mal'agie negli occ(i dell&intruso e cominci6 a temere %er
la %ro%ria 'ita) 3 ricordi ancora fresc(i degli orrori %er%etrati a Harmisto le sfila'ano da'anti agli occ(i)
#on c&era %ro%rio modo di li+erarsi di Kauko #CCssBnen e dei suoi 'iolenti com%ariF A're++e 'oluto
gridare aiuto, ma Pertti *a(tela la s%inse in camera da letto, minacciandola di di'entare manesco se si
fosse lasciata sca%%are anc(e una silla+a)
*innea si azzard6 a c(iedere notizie di Kauko #CCssBnen) /ome sta'aF
Pera s%ieg6 c(e era %ro%rio %er $uello c(e si tro'a'a l0) *a colonnella a'e'a tentato di a''elenare
Kake, .ari e lui) /&era mancato %oco c(e ci rimanessero secc(i)
*innea res%inse l&accusa e afferm6 di a'ere soltanto 'oluto fare una %iace'ole sor%resa a Kauko e ai
suoi amici offrendo loro $ualc(e %reli+atezza) /(e male c&eraF *a sua difesa non e++e alcun effetto su
Pertti *a(tela c(e le ordin6 di mettersi un ca%%otto e di seguirlo) 5are++ero andati in 'ia <erik %er
c(iarire la cosa, tutto $ua)
*innea ca%: di essere in %ericolo come mai in 'ita sua) -ifiut6 di uscire dall&a%%artamento o+iettando
c(e il %ro%rietario sare++e rientrato da un minuto all&altro) *a(tela fu irremo'i+ile) *innea lo accus6 di
se$uestro di %ersona)
*ui ris%ose rudemente c(e se non o++edi'a, l&a're++e acco%%ata seduta stante)
4al suo sguardo era o''io c(e non erano %arole +uttate al 'ento)
=4io mio, de'o almeno %rendere con me alcuni effetti %ersonali=, +or+ott6 *innea)
A%r: il lucc(etto della toeletta e cominci6 a tirare fuori ogni genere di +occette di cui le donne (anno
tanto +isogno in 'iaggio) Pertti *a(tela s&inner'os:) #on sare++ero andati lontano, era inutile %re%arare
le 'aligie) A *innea non sare++ero ser'ite n; creme n; medicinali) 3l tutto si sare++e concluso in $uattro
e $uattr&otto, se %arti'ano senza tergi'ersare)
*innea continu6 ad infilare le sue cianfrusaglie nella +orsa s%iegando c(e una signora ris%etta+ile non
%ote'a seguire c(icc(essia, so%rattutto senza il suo arsenale) <ra di salute cagione'ole e, alla sua et0,
era fuori $uestione c(e facesse anc(e una +re'e gita senza le medicine a%%ro%riate) Mostr6 a Pertti
*a(tela una siringa con dentro del li$uido giallo s%iegando c(e a'e'a +isogno di iniezioni a ore
sta+ilite, altrimenti il suo %ancreas a're++e cessato di funzionare una 'olta %er tutte)
Tra s; e s; Pertti *a(tela %ens6 c(e la gitarella a cui si %re%ara'a si sare++e conclusa con una tera%ia
un +el %o& %i2 radicale)
1olle sa%ere do'&era il telefono) *a colonnella lo condusse nella sala) Pera rimase stu%efatto della sua
grandezza e dei +ei mo+ili antic(i) 5fior6 con la mano le %esanti tende di 'elluto c(e %ende'ano dalle
am%ie finestre e mormor6 tra i denti c(e, maledizione, i medici face'ano un sacco di soldi)
*a(tela si ingegn6 in modo c(e *innea restasse nella sua stanza %er la durata della telefonata) *asci6
la %orta a%erta %er %oterla tenere d&occ(io) 1alut6 c(e la 'ecc(ia donna, decre%ita e mezza sorda, non
sare++e stata in grado di seguire la sua con'ersazione)
/om%ose il numero di la'oro di -aiDa *asanen)
=Mi %assi -aikuli))) /iao, sono Pera) 5enti, 'ado un %o& di fretta) Ti 'ole'o giusto dire di non rientrare
su+ito a casa tua in 'ia <erik e neanc(e telefonare) Ho un %iccolo affare da s+rigare l0) 5e %otessi
%assare la notte altro'e, ok, a domani, ciao)=
*innea cerc6 di aguzzare le orecc(ie al massimo, ma non riusc: a sentire la con'ersazione, tranne
$uando Pera menzion6 un locale in 'ia <erik) Malgrado la +re'e durata della telefonata, *innea a'e'a
a'uto tem%o di infilare nella +orsa un manicotto di %elliccia logoro e di'ersi %iccoli oggetti, come ad
esem%io la siringa c(e a'e'a mostrato a *a(tela) Al contatto con il manicotto le tornarono in mente
%arecc(i ricordi dei tem%i %rima della guerra) All&e%oca, non usci'a mai d&in'erno senza
$uest&accessorio9 oltre ad essere di gran moda, riscalda'a le mani a mera'iglia) 4o%o essersi fidanzata
con -ainer, a'e'a sfoggiato in citt0 il suo manicotto e la sua nuo'a %elliccia corta) A %ro%osito, do'&era
andata a finireF *innea si sforz6 di ricordare E c(e noia, ormai la memoria le face'a sc(erzi di continuo)
Forse l&a'e'a do'uta 'endere al mercato nero, durante gli ultimi anni della guerra, $uando c&era in citt0
una grande %enuria di alimenti) Gi0, ecco c(e le torna'a in mente8 *&a'e'a +arattata, nell&in'erno 1MP,
a fe++raio, con mezzo maiale) A'e'a fatto un affare: la %elliccia era s: di zam%e d&astrakan, ma a $uei
tem%i la met0 di un maiale 'ale'a molto di %i2)
Ara il manicotto le sare++e ser'ito di nuo'o) <ra come una +orsetta %elosa, nelle cui %rofondit0 si
%ote'ano tras%ortare di'ersi oggetti utili) *a(tela si stu%: della necessit0 di %ortare con s; un coso del
genere) <ra %iena estate, %orco cane, era ridicolo %asseggiare con le mani dentro $uel sacco %eloso)
*innea ri+att; c(e era gi0 'ecc(ia e do'e'a, a causa dei suoi reumatismi, %roteggere le mani e
so%rattutto i %olsi, estate o in'erno c(e fosse)
<rano %ronti %er uscire) *innea si con'inse sem%re %i2 c(e sare++e stato il suo ultimo 'iaggio)
<ntrarono in ascensore) 5cesero) Pertti *a(tela afferr6 il fragile +raccio della colonnella e le si+il6 tra
i denti c(e se non cammina'a docilmente e in silenzio al suo fianco, se ne sare++e %entita) *innea non
%ot; c(e seguire il suo ca'aliere) /(e s%ettacolo commo'ente: una 'ecc(ia signora con il figlio adulto a
%asseggio a +raccetto 'erso il 'erde %arco soleggiato)
5ta'ano cos: andando in 'ia <erik) 5errando la %resa, *a(tela trascin6 la colonnella con %asso deciso
lungo 'ia Hes%eria e %oi attra'erso la s%iaggia al+erata di Hietaranta e il %iccolo %arco del crematorio)
5i ca%i'a c(e a'e'a scelto un tragitto deserto %er arri'are in centro)
=#on stringermi il +raccio cos: forte, mi 'erranno dei li'idi e il manicotto mi casc(er0 di mano=, si
lament6 *innea, ma Pertti *a(tela non allent6 la %resa) *e %ar'e di essere condotta da un +oia)
Perce%i'a al suo fianco un alito di morte)
3 'erdi %arc(i esti'i, a $uell&ora del %omeriggio, erano $uasi deserti) *innea era sicura di non a'ere %i2
s%eranze) #on osa'a mettersi a urlare, il mal'i'ente accanto a lei era ca%ace di staccarle il +raccio e
ammazzarla l:, in %reda alla ra++ia) < a c(i, oggi come oggi in una grande citt0, im%orta'ano le grida di
una 'ecc(iettaF Per le strade, gli anziani 'eni'ano deru+ati e %icc(iati senza tregua e i %assanti a
mala%ena si distur+a'ano di c(iamare un&am+ulanza) Tutti %ensa'ano soltanto alla %ro%ria %elle e si
gira'ano dall&altra %arte $uando i col%i %io'e'ano sul %rossimo) *a societ0 era di'entata altrettanto
+rutale $uanto lo era su+ito do%o la guerra) A $uei tem%i a Helsinki si do'e'a temere %er la %ro%ria
incolumit0 %er 'ia di tutti i soldati c(e, ritornati alla 'ita ci'ile do%o cin$ue anni al fronte,
im%er'ersa'ano u+riac(i %er la citt0) Ma da $uale guerra erano reduci i ragazzacci d&oggi, su $uale
fronte a'e'ano difeso la %atriaF Guesto Pera, ad esem%io, $uanti anni a'e'a %assato nelle trincee,
intirizzito dal freddoF *innea ra++ri'id: a guardare l&uomo c(e cammina'a a %assi lung(i al suo fianco)
<ra con'inta c(e non sare++e ritornata 'i'a da $uella %asseggiata) 5ta'ano dun$ue andando in 'ia
<erikF /os: le sem+ra'a di a'er sentito)
4alla 'alle delle urne cineree %roseguirono la marcia 'erso il cimitero di Hietala(ti) *innea c(iese di
%oter dare un&occ(iata alla stele di Kekkonen K7r(o Kale'a Kekkonen: %residente della Finlandia dal
1?Q al 1!@) #)d)T)K, non a'e'a ancora a'uto tem%o di 'ederla, tranne in $ualc(e foto) Pertti *a(tela
ris%ose in tono +rusco c(e non erano l0 %er rincitrullirsi da'anti a tutte le tom+e di $uesto mondo)
*innea senti'a di essere stata condannata a morte) <ra senza du++io di $uesto c(e si tratta'a) *e
tornarono di nuo'o in mente i tem%i della guerra) Guando era cominciata a girare la 'oce c(e i tedesc(i
%orta'ano gli e+rei nei cam%i di concentramento molti non ci a'e'ano creduto) *innea si era s%esso
c(iesta come ci si %otesse sentire ad essere arrestati senza alcun moti'o e ad essere %ortati 'ia di forza
dalla %ro%ria casa in %reda al timore di non ri'ederla mai %i2) <ra una sensazione c(e non si riusci'a
realmente ad immaginare senza a'ere su+ito la stessa sorte) 3n $uel momento ca%: cosa a'e'ano
%ro'ato gli e+rei) 5i di'enta come %aralizzati, inca%aci di far altro c(e seguire il %ro%rio carnefice, si
%ensa a cose futili, si cammina come automi) < %i2 il tragitto si allunga, %i2 im%ro+a+ile sem+ra la
sal'ezza)
A *innea 'ennero le lacrime agli occ(i) Pertti *a(tela %erse le staffe: la 'ecc(ia do'e'a %er forza
mettersi a %iagnucolare da'anti a tuttiF *a sgrid6 furiosamente, ma la colonnella non riusc: a trattenere
il suo %ianto)
/ome 'ide i %assanti a''icinarsi a loro, Pera e++e l&idea di mettersi a sing(iozzare anc(e lui, come
afflitto da un gra'e lutto) Allo stesso tem%o, con 'oce rotta, %rese a consolare la sua com%agna,
rassicurandola c(e la 'ita le a're++e ancora sorriso)))%er maggior effetto afferr6 una corona da una
tom+a a%%ena ric(iusa) 3l $uadretto della famiglia addolorata era ora %erfetto9 i %assanti sui 'iali del
cimitero %ensa'ano di 'edere un&anziana in lutto, a%%oggiata e consolata dal ni%ote in lacrime, c(e si
dirige'a 'erso la tom+a di famiglia, lacerata dal dolore come era normale nel caso di un decesso)
*innea, in'i%erita, si asciug6 le lacrime)
Altre%assarono una la%ide di granito rosso c(e *innea +en conosce'a, sotto la $uale ri%osa'a un certo
ca%itano 5DBstrBm, morto di tu+ercolosi do%o la guerra) *a colonnella arross: ricordando tutto $uello
c(e a'e'a com+inato con il gio'ane ufficiale, a Petroza'odsk, durante i lung(i mesi della guerra in
trincea)
*amentandosi di a'ere male alle gam+e, c(iese di %otere ri%osare un attimo)
Pertti *a(tela glielo neg6, irritato, dicendo c(e 'ia <erik non era %i2 cos: distante) <rano gi0 'icino a
*a%inla(ti e da l: +asta'a attra'ersare 'ia -uo(ola(ti %er arri'are a destinazione) *innea continu6
tutta'ia a insistere nel fare una %ausa su una %anc(ina del cimitero finc(; lui, grugnendo, non
acconsent:)
Prima di sedersi, la colonnella %ul: la %anc(ina mormorando c(e i %iccioni insozza'ano da%%ertutto) A
*a(tela, c(e non 'ole'a s%orcare i suoi Deans di escrementi, caddero gli occ(i sul manicotto della
colonnella) *e ordin6 di metterglielo sotto il sedere come cuscino) *innea si fece %rendere dal %anico:
a'e'a la siringa in mano dentro il manicotto, non sa%e'a do'e nasconderla)))la lasci6 do'&era) Pertti
*a(tela si a++andon6 sul cuscino %eloso, il sottile ago gli %enetr6 nella natica) *ui a''ert: un dolore
%ungente e si c(iese, mera'igliato, se c&era $ualc(e maledetta forcina, o $ualc(e aggeggio del genere,
dentro $uell&ammasso di %eli) < cosa dia'olo sta'a trafficando la 'ecc(ia dietro al suo sedereF
Allo stesso istante sent: $ualcosa di freddo e +ruciante diffondersi dolorosamente nel muscolo, le
gam+e cominciarono a tremargli, a''ert: nella testa lo stesso scroscio c(e a'e'a %ro'ato su+ito do%o
l&a++uffata) Lalz6 di col%o in %iedi, si tast6 il didietro, mise la mano sulla siringa 'uota e si rese conto
di $uello c(e era successo)
*a colonnella *innea -a'aska corse a nascondersi dietro una grande %ietra tom+ale) Pertti *a(tela
emise un urlo e tent6 di inseguirla, ma lo stato a'anzato di %aralisi gli im%ed: di muo'ersi) /erc6 di
a%%oggiarsi allo sc(ienale della %anc(ina, ma la testa gli cadde tra le s%alle, la 'ista gli si anne++i6 e lui
sci'ol6 con le ginocc(ia sul sedile) /on la +a'a alla +occa, si accasci6 sulla %anc(ina senza far rumore
e rimase l0 lungo disteso) Per un attimo le sue mem+ra 'ennero scosse dagli s%asmi dell&agonia, %oi
l&a%%arato res%iratorio si ferm6 e il cuore afflitto smise di +attere) 5ul cimitero scese un silenzio di
tom+a)
*a colonnella *innea -a'aska gli si a''icin6 cautamente %er contem%lare l&accaduto) 5istem6 il cor%o
in %osizione fetale e gli %ieg6 le mani sotto la testa, come se fosse un u+riaco c(e sta'a sc(iacciando un
%isolino %omeridiano sulla %anc(ina) Gli c(iuse gli occ(i e lo gir6 'erso lo sc(ienale) Poi raccolse la
siringa 'uota caduta sulla sa++ia e l&infil6 nella +orsa assieme al manicotto)
#el corso della sua lunga esistenza, la colonnella *innea -a'aska si era s%esso do'uta confrontare la
morte) 3l colonnello -a'aska era stato un militare di carriera, addestrato ad uccidere) 4urante la guerra,
le 'ite umane 'ale'ano +en %oco) Tutta'ia *innea do'ette riconoscere c(e alla morte non ci si a+itua'a
mai)
4a'anti all&im%ro''iso decesso del gio'ane %ro'6 'ergogna mista a un certo senso di sollie'o)
=Grazie a 4io, alla fine (ai a'uto $uello c(e merita'i)=
<samin6 le tasc(e del defunto: 'i tro'6 ogni genere di cianfrusaglie, $ualc(e +anconota da dieci
marc(i, un mazzo di c(ia'i e una sc(edina del lotto gi0 com%ilata) *innea %rese la sc(edina e le c(ia'i,
ma lasci6 gli altri oggetti e i soldi al morto) Poi lanci6 un&occ(iata sul cimitero silenzioso: non c&era
nessuno in 'ista, soltanto alcuni scoiattoli dalle code arruffate s%untarono fuori da dietro le la%idi %er
mendicare leccornie) *innea %ens6 c(e era sem%re cos:: il cimitero di Hietaniemi +rulica'a di scoiattoli
$uando uno non a'e'a niente da offrirgli) Ma se uno 'eni'a a%%osta con le noci, era come se la terra li
a'esse ing(iottiti tutti)
=5e sarete +uoni, domani %otrete mangiare noci a 'olont0=, %romise loro *innea)
Prese sotto +raccio la corona ru+ata da Pertti *a(tela con l&intenzione di ri%ortarla sulla tom+a dalla
$uale %ro'eni'a) /&erano tutta'ia talmente tante tom+e fresc(e nel cimitero c(e non riusc: a ricordare
$uella giusta) Allora decise di de%orla su $uella di Kekkonen)
<++e %er un attimo l&im%ressione un %o& maca+ra c(e il gio'ane uomo era morto %er darle l&occasione
di andare a 'isitare la tom+a del 'ecc(io %residente) 3l monumento era tetro e im%onente) 3n alto sulla
sua su%erficie era stata incisa una s%ecie di fessura, come un&onda o un solco) 3l sim+olo era
a%%ro%riato, Kekkonen era stato un uomo molto fecondo, in tutti i sensi) *innea si ricorda'a ancora
molto +ene di 7r(o) 7n uomo cocciuto, ma tutto sommato un li+ertino interessante) 5are++e
sicuramente di'entato generale se si fosse consacrato alla carriera militare)
*innea de%ose la corona) <ra decorata con un fiocco +ianco e azzurro con su scritto a lettere dorate:
=Al nostro caro e ris%ettato mentore, con immenso rim%ianto) Associazione delle 4onne Accademic(e
di 7usimaa=)
*a colonnella *innea -a'aska ri%rese a %asso lento la strada di ritorno %er TBBlB) Per la %rima 'olta
da tanto tem%o si senti'a straordinariamente leggera)
13
Tornata in 'ia 4B+eln, la colonnella *innea -a'aska 'i tro'6 il dottor .aakko Ki'istB in %reda
all&agitazione) *e c(iese do'e fosse stata, non c(e 'olesse in alcun modo controllare la sua li+ert0 di
mo'imento, ma %erc(; era sinceramente %reoccu%ato %er lei) *innea ris%ose di a'ere fatto una
%asseggiata %er %arc(i, di essere arri'ata fino al cimitero di Hietaniemi) .aakko Ki'istB le fece notare
c(e coi tem%i c(e corre'ano con'eni'a essere %rudenti $uando si gira'a da soli %er la strada) Gli
anziani 'eni'ano malmenati anc(e in %ieno giorno, era $uesta la dura realt0)
*innea si lament6 di a'ere mal di testa, il c(e effetti'amente ris%onde'a al 'ero9 le 'eni'a sem%re
do%o delle forti emozioni) 4isse c(e %referi'a andare nella sua stanza a ri%osare) A'e'a +isogno di
riflettere in santa %ace sull&accaduto) .aakko Ki'istB la com%rese a%%ieno) *e raccont6 di a'ere fatto un
salto al mercato e di a'ere com%rato dei fiori e $ualc(e 'erdura %rimaticcia)
*innea %ote'a dormire tran$uillamente fino a sera, a're++e %ensato lui a %re%arare una cenetta
leggera)
3n effetti, sul ta'olino della sua stanza *innea tro'6 un mazzo di tuli%ani gialli) *a loro 'ista le scald6
il cuore) .aakko non era cam+iato, si %remura'a sem%re di %ortare fiori alle signore e di informarsi sulla
loro salute) /os: %ro%rio da medico) -ainer non le a'e'a mai c(iesto come sta'a, una cosa del genere
%ro+a+ilmente non gli %assa'a nemmeno %er la testa9 i militari erano addestrati %er uccidere, al
contrario dei medici, la cui missione era sal'are 'ite umane) 5e $ualc(e 'olta -ainer le a'e'a %ortato
dei fiori, significa'a c(e a'e'a $ualcosa da farsi %erdonare) #ormalmente una sca%%atella, o una
s+ornia, o $ualc(e gioco d&azzardo in cui gli ca%ita'a di cascare) *innea tro'a'a scon'eniente c(e gli
ufficiali s%er%erassero denaro al gioco, il loro reddito non glielo consenti'a, tutta'ia %er $ualc(e moti'o
'i si da'ano %i2 s%esso del lecito) #on riusci'a a immaginare .aakko Ki'istB giocare a %oker con i suoi
colleg(i, tantomeno a soldi)
<( s:, non era cam+iato) 5enza du++io a're++e %resto cominciato a farle la corte, come ai 'ecc(i
tem%i) < %erc(; no, lei gli 'ole'a +ene, ma il decesso nel cimitero era stato un tale c(oc c(e non se la
senti'a di %ensare a nessun flirt, nemmeno con un 'ecc(io e sim%atico medico)
5i distese sul letto %er riflettere su cosa fare con il cor%o di Pertti *a(tela)
<ra forse il caso di telefonare alla nettezza ur+ana e c(iedere a loro E naturalmente in 'ia anonima E di
andare a %rele'are il cada'ereF A cose del genere s%etta'ano soltanto alle %om%e fune+riF 3n ogni caso
non 'ole'a immisc(iare la %olizia nell&affare) < se %er il momento non facesse %ro%rio niente, lasciasse
%assare del tem%o e as%ettasse c(e gli e'enti %rendessero il loro corsoF /(iuse gli occ(i e cerc6 di
scacciare il %ro+lema dalla mente) *a morte c(e a'e'a causato non le %esa'a %i2 di tanto sulla
coscienza) <ra forse gi0 tro%%o 'ecc(ia e incallitaF *&idea la di'erti'a, un %lacido sorriso le fluttu6 sulle
la++ra e si a%%isol6)
*&indomani mattina si sent: ri%osata e intra%rendente) A'e'a +isogno di tutte le sue energie: a'e'a
$uestioni di 'ario genere da risol'ere dal momento c(e la sua 'ita, negli ultimi tem%i, a'e'a %reso una
nuo'a %iega) <ra $uindi meglio fare mente locale su tutto l&accaduto) Per cominciare, a'e'a
definiti'amente rotto con Kauko #CCssBnen e la sua g(enga) Poi si era trasferita da Harmisto a
Helsinki e a'e'a messo in 'endita la sua fattoria) 3l suo gatto era stato ucciso) Ara in'ece 'i'e'a con un
uomo, cam+iamento c(e, %er una donna della sua et0, ric(iede'a un&attenta 'alutazione) 5i era inoltre
messa a %re%arare 'eleni, %ro'ocando alla fine un decesso) Gli e'enti erano da''ero %reci%itati,
ultimamente, e il futuro non si %reannuncia'a affatto %i2 calmo)
*a cosa %i2 urgente era di s+arazzarsi del cor%o di Pertti *a(tela) *a 'endita della fattoria e la corte di
.aakko Ki'istB %ote'ano attendere)
3l medico %ort6 a letto alla sua 'ecc(ia amica la consueta colazione a%%etitosa e le diede il
+uongiorno) 7na 'olta rimasta sola, *innea mangi6 ra%idamente, fece la toilette, si 'est: e si trucc6
leggermente come si addice'a a $uell&ora del giorno) Poi esamin6 le c(ia'i e la sc(edina del lotto c(e il
giorno %rima a'e'a sottratto dalla tasca di *a(tela) 5ul %ortac(ia'i c&era scritto a %enna: -aikuli S
Pera) *innea %ens6 su+ito all&a%%artamento di 'ia <erik) *a sc(edina E 'alida %er cin$ue giocate E era
stata riem%ita con la grafia rotonda e sem%lice di una gio'ane donna9 c&era anc(e il nome e l&indirizzo
del giocatore, -aiDa *asanen, 'ia <erik) Presumi+ilmente l&a'e'a data, assieme ai soldi, a Pertti,
c(iedendogli di andare a giocarla %er lei alla rice'itoria) *ui a'e'a senza du++io %reso i soldi e
dimenticato il +iglietto in tasca)
*innea decise di andare a controllare il cor%o di Pertti *a(tela) A're++e con l&occasione %otuto
telefonare a -aiDa *asanen9 forse lei era in grado di darle notizie di #CCssBnen e FagerstrBm)
.aakko Ki'istB si offr: di accom%agnare *innea nella sua %asseggiata mattutina, ma lei %refer: di
andare da sola adducendo la scusa c(e, come tutte le %ersone della sua et0, a'e'a +isogno di lung(e ore
di solitudine) Aggiunse di a'ere intenzione di com%rare delle mandorle da dare a mangiare agli
scoiattoli del cimitero di Hietaniemi) Allo stesso tem%o a're++e %otuto contem%lare le tom+e dei suoi
'ecc(i amici) 3l medico, indulgente, non insistette)
4io com&era +ella l&estate))) *innea segu: la stessa strada lungo la $uale Pertti *a(tela l&a'e'a costretta
il giorno %rima) Ammirando la +ellezza dei %arc(i e la 'ista sul mare oltre%ass6 la 'alle delle urne
cineree e arri'6 al cimitero di Hietaniemi)
5i a''icin6 con cautela al %osto in cui il gio'ane a'e'a incontrato la sua morte) <ra saggio farsi
'edere l0 do%o cos: %oco tem%oF < se ci fosse la %olizia in agguatoF 5i dice c(e l&assassino torna
sem%re sul luogo del delitto) 3l %ro'er+io era azzeccato almeno in $uesto caso, anc(e se *innea non si
senti'a una 'era e %ro%ria omicida) <ra stato Pertti *a(tela a +uttarsi sulla siringa col 'eleno) *a forza
di gra'it0 a'e'a fatto il resto)
*innea non a'e'a alcun %rogetto su cosa fare del cada'ere) A'e'a soltanto sentito l&urgenza di andare
a controllare: era %ur morto %er mano sua e se ne senti'a res%onsa+ile, non a'e'a il diritto di
a++andonarlo cos: su di una %anc(ina del cimitero a im%utridire)
*a 'ecc(ia colonnella riflett; tra s; e s; c(e gli uomini e le donne si com%orta'ano in maniera
differente di fronte ai cada'eri) Gli uomini, e so%rattutto i militari, se ne frega'ano dell&as%etto c(e
%ote'ano a'ere i defunti, non %ro'a'ano n; tenerezza n; ris%etto nei loro confronti, anc(e se erano
morti %er mano loro) *e guerre ne erano un +uon esem%io, gli uomini se%%elli'ano con indifferenza
frotte di nemici in fosse comuni, senza +are n; croci) #ella stessa situazione le donne sicuramente si
sare++ero assicurate c(e i caduti 'enissero trattati con ris%etto) *e +are sare++ero state decorate con
%izzi e corone di fiori, cerimonie solenni a're++ero accom%agnato i soldati nemici nel loro ultimo
'iaggio)
3nfine *innea raggiunse il cimitero) 3l luogo era deserto, non c&erano in 'ista n; la %olizia, n; il carro
fune+re, ma neanc(e il defunto) 3l cor%o di Pertti *a(tela non ri%osa'a %i2 sulla %anc(ina ormai 'uota e
niente lascia'a ad intendere c(e un uomo 'i fosse morto a''elenato il giorno %rima)
5olle'ata da un enorme %eso, la colonnella *innea -a'aska si sedette a riflettere sulla situazione:
$ualcuno a'e'a %ortato 'ia il cor%o, da solo non a'e'a certamente %otuto lasciare il cimitero) /(i
%ote'a esserci dietro tutto $uestoF *a %oliziaF 3l custode del cimiteroF Kauko #CCssBnenF -aiDa
*asanenF Gualcuno a'e'a ru+ato il cada'ere %er sco%i illecitiF <ra gi0 ca%itato c(e dei defunti
s%arissero dalle camere mortuarie %er essere utilizzati in orgie satanic(e) Ma era im%ro+a+ile c(e il
cor%o scalcagnato di Pertti *a(tela %otesse interessare simili mostri) #ella mente della 'ecc(ia signora
si affolla'ano mille domande ma il cimitero intorno a lei non a'e'a ris%oste)
*innea tir6 fuori dalla +orsetta le mandorle c(e a'e'a com%rato e c(iam6 gli scoiattoli affamati) /&era
da as%ettarsi c(e non ce ne fosse in 'ista neanc(e uno in tutto il cimitero) *a colonnella cos%arse il
contenuto della +ustina sui tumuli 'icini e s&incammin6 'erso casa) <( s:, considera'a gi0
l&a%%artamento di .aakko Ki'istB come casa sua) Anc(e le %ersone anziane si a+ituano 'elocemente ai
cam+iamenti, $uando ci si %rende cura di loro)
5ulla 'ia del ritorno, %ass6 a com%rare una +ottiglia di cognac %er .aakko e un %o& di s(errC %er s;)
A'e'a 'oglia di +ere $ualc(e +icc(ierino, $uella sera)
A're++e regalato 'olentieri una +ottiglia anc(e a c(i a'e'a gentilmente rimosso il cor%o di Pertti
*a(tela dal cimitero)
3n una ca+ina telefonica cerc6 sull&elenco il numero di -aiDa *asanen e la c(iam6) *a 'oce tesa di
Kauko #CCssBnen ris%ose all&altra estremit0 del filo) *a 'ecc(ia signora riagganci6) #ormalmente non
si com%orta'a in maniera cos: maleducata, ma in $uella situazione non a'e'a altra scelta)
14
#el monolocale di -aiDa *asanen in 'ia <erik, Kauko #CCssBnen e .ari FagerstrBm si rigira'ano i
%ollici con facce da funerale) As%etta'ano gi0 dalla sera %rima c(e il loro com%agno Pertti li
raggiungesse assieme a *innea, ma sem+ra'a si fosse 'olatilizzato) /ome %attuito, .ari a'e'a ru+ato
una 1ol'o stationEHagon e fatto il %ieno di +enzina) Kauko #CCssBnen a'e'a %ortato dei sacc(i
dell&immondizia e un&ascia %er li$uidare sua zia) Ma Pera non si face'a 'i'o e, di conseguenza,
nemmeno *innea -a'aska)
3 due uomini telefonarono a -aikuli al la'oro) *ei raccont6 c(e Pera l&a'e'a c(iamata il giorno %rima
da $ualc(e %arte della citt0 %er comunicarle, un %o& concitato, c(e 'ole'a restare da solo in 'ia <erik)
=A'e'a un affare %ersonale da sistemare l0, non so altro)=
-aikuli a'e'a %assato la notte da una collega e non l&a'e'a %i2 sentito)
4&altronde di tanto in tanto, anzi a dire il 'ero a++astanza s%esso, Pera a'e'a l&a+itudine di s%arire %er
$ualc(e giorno) A 'olte ca%ita'a c(e non si facesse sentire %er %i2 di due settimane, ma finora era
sem%re ritornato non a%%ena rimasto a corto di $uattrini)
#aturalmente Kake e .ari si guardarono +ene dal raccontarle c(e ti%o di missione a'e'a causato la sua
scom%arsa) -aikuli comunic6 c(e sare++e rientrata a casa sua in serata, i ragazzi a're++ero do'uto
togliersi dai %iedi)
.ari FagerstrBm sos%ett6 c(e Pera ci a'esse ri%ensato, a'esse a'uto fifa e a'esse fatto sca%%are
*innea) A're++ero do'uto %rendere l&affare di *innea %i2 seriamente fin dall&inizio) 5e fosse stato lui,
.ari, ad occu%arsene, la +efana marcire++e gi0 da un %ezzo in fondo a $ualc(e ca'a di sa++ia) Kake
c(iese al suo amico di %arlare di sua zia con %i2 ris%etto) *innea era certo una %erfida a''elenatrice ma,
nondimeno, anc(e sua zia, %ur se ac$uisita)
3 due uomini si c(iesero se la colonnella fosse riuscita a s'ignarsela dalle grinfie di *a(tela) Forse lui
le sta'a dando la caccia lungo tutta la FinlandiaF #aturalmente era anc(e %ossi+ile c(e *innea a'esse
reagito e a Pera fosse ca%itato $ualcosa) Guesta e'entualit0 %are'a loro tutta'ia %uramente teorica)
7na 'ecc(ia decre%ita non a're++e %otuto com+inare %i2 di tanto, anc(e lottando strenuamente %er la
%ro%ria 'ita)
#el %omeriggio arri'6 una strana telefonata) #CCssBnen ris%ose) <ra finalmente Pertti *a(telaF Ma
dall&altra estremit0 del filo +uttarono gi2 la cornetta senza dire una %arola) .ari su%%ose c(e si trattasse
di Pera E forse sta'a cercando di c(iamare da una ca+ina telefonica, ma $uelle non funziona'ano mai
con tutti $uei %ezzi di merda c(e le sfascia'ano %i2 in fretta di $uanto la com%agnia telefonica riuscisse
a ri%ararle)
#CCssBnen gli fece %resente c(e .ari stesso a'e'a fatto a %ezzi almeno un centinaio di telefoni
%u++lici) 5i acca%igliarono %er un %o& sulla $uestione finc(; il telefono non s$uill6 un&altra 'olta) <ra la
%olizia c(e 'ole'a %arlare con la sguattera -aiDa *asanen) #CCssBnen ris%ose c(e era al la'oro, a
$uell&ora del giorno, e c(iese c(e cosa 'ole'ano) Assicur6 c(e -aikuli era una +ra'a ragazza, la %olizia
era su una %ista falsa se la sos%etta'a di $ualcosa di illegale)
*&interlocutore tagli6 corto senza fornire ulteriori s%iegazioni)
7n&ora %i2 tardi -aikuli arri'6 in 'ia <erik, il 'iso in lacrime) -accont6 c(e la %olizia l&a'e'a
c(iamata al la'oro %er darle la notizia c(e Pertti *a(tela era stato tro'ato morto al cimitero di
Hietaniemi)
=Pera si tro'a'a disteso su una %anc(ina con le mani sotto la testa) 7n %assante gli (a attaccato +riga,
ti%o c(e era una 'ergogna giacere u+riac(i in un luogo sacro e c(e erano tizi come lui c(e s%acca'ano e
di'elle'ano le la%idi))) e %oi, come Pera non (a reagito, lui gli si , a''icinato, lo (a tirato %er la manica
e gli (a ordinato di andarsene) Pera non (a o++edito, o''iamente, %erc(; era morto) Allora l&altro si ,
messo a scuoterlo %i2 forte e Pera , rotolato %er terra) <& l0 c(e (a ca%ito c(e si tro'a'a di fronte ad un
cada'ere) Guesto mi (a raccontato la %olizia e ora do'rei andare a riconoscere Pera all&o+itorio, gli
'ogliono fare un&auto%sia e ogni genere di cose orri+ili)=
*a notizia del decesso del loro migliore amico lasci6 di stucco .ari FagerstrBm e Kauko #CCssBnen)
Guando -aikuli c(iese cosa ci facesse Pera a Hietaniemi, fecero finta di non a'erne la %i2 %allida idea)
#on riuscirono a credere c(e fosse morto) -aikuli domand6 se c&era $ualc(e col%o azzardato dietro
tutta la 'icenda, ma i due negarono fermamente di a'ere $ualc(e affare in corso) #on do'e'ano
assolutamente essere im%licati nella 'icenda) #on c(e a'essero $ualcosa da nascondere, anzi, %ro%rio
%er $uesto moti'o la cosa non li riguarda'a9 non 'ole'ano essere interrogati dalla %olizia
sem%licemente %erc(; non a'e'ano alcuna res%onsa+ilit0 nell&accaduto) /(i 'orre++e essere
immisc(iato nella scom%arsa di un amicoF
#CCssBnen e FagerstrBm comunicarono a -aikuli c(e sare++ero ritornati nella cantina di #CCssBnen
in 'ia 7usimaa, dato c(e o''iamente non 'ale'a %i2 la %ena di as%ettare Pera) Promisero di c(iamarla
%er restare aggiornati sulle ultime no'it0)
7na 'olta fuori, i due uomini, %rofondamente scon'olti, meditarono sulla sorte di Pera) Guali
conclusioni ne do'e'ano trarreF *innea era ancora 'i'a e 'egetaF
*a 'ecc(ia a''elenatrice era nonostante tutto riuscita ad ammazzare il loro amicoF /ome 'enirne a
ca%oF #CCssBnen decise di c(iamare l&a+itazione del dottor .aakko Ki'istB) <ra cos: ner'oso c(e nella
ca+ina telefonica s+agli6 %er +en due 'olte il numero %rima di ottenere la linea) *a 'oce di *innea
ris%ose ama+ilmente:
=5tudio del dottor .aakko Ki'istB, +uon giorno) 3n cosa %osso esserle utileF 1uole %rendere un
a%%untamentoF=
Kauko #CCssBnen ansim6) *a 'ecc(ia a'e'a la faccia tosta di ris%ondere al telefono8 -ugg::
=*innea, c(e dia'olo, sei ancora 'i'aF=
*a colonnella sem+r6 offesa) Ma certo c(e era 'i'a) 4o'e'a essere mortaF < comun$ue %erc(; Kake
continua'a a tormentarlaF 4ic(iar6 di essere stufa di lui e dei suoi detesta+ili com%agni)
Kake si affrett6 a c(iederle notizie su Pertti *a(tela) <ra %assato a salutarlaF
*innea ris%ose freddamente c(e $uel +uono a nulla a'e'a in effetti suonato alla sua %orta, ma lei non
gli a'e'a a%erto e d&altronde non a're++e %i2 a%erto nemmeno a lui, Kake, %er intendersi) Gli intim6 di
non c(iamarla mai %i2, se 'ole'a e'itare guai, e riagganci6)
Kauko #CCssBnen usc: dalla ca+ina telefonica madido di sudore) -accont6 a .ari FagerstrBm c(e
*innea era 'i'a e 'egeta e %i2 odiosa c(e mai) A'e'a detto c(e Pera a'e'a +ussato alla sua %orta ma
niente di %i2)
3 due uomini so%%esarono la situazione) .ari era dell&a''iso c(e fosse stata *innea ad uccidere Pera)
#CCssBnen condi'ide'a la sua o%inione)
=Ho l&im%ressione c(e ora siamo noi nel suo mirino=, re%lic6 Kauko serio in 'olto)
-imasta sola, -aikuli *asanen and6 nel +agno, si sciac$u6 il 'iso gonfio di lacrime, si trucc6
sommariamente e si di%inse le la++ra con il rossetto)
-imirandosi allo s%ecc(io 'ide una ragazza dalle guance tonde, dall&aria sciocca ma +uona, ora,
all&im%ro''iso, rimasta senza com%agno %er 'ia di un sinistro incidente) 5i senti'a 'edo'a, a modo suo)
#on una 'edo'a 'era e %ro%ria, naturalmente, dato c(e lei e Pertti si erano fidanzati in segreto, ma
comun$ue)
Pera a'e'a una lontana %arente in cam%agna, a Hollola le sem+ra'a, era %ro+a+ilmente l0 c(e do'e'a
s%edire il cada'ere) A forse s%etta'a a lei organizzare il funeraleF Guanto %ote'a 'enire a costareF *e
'enne nuo'amente da %iangere) *&a'e'ano sem%re a++andonata, %rima sua madre, %oi suo %adre, infine
Pera %i2 'olte, ed ecco c(e ora era anc(e morto) 3l suo cor%o, tutta'ia, esige'a ancora di'ersi ser'izi)
A'e'a anc(e %aura ad andare al commissariato di %olizia di Pasila e di l0 all&o+itorio)
#ei giorni c(e seguirono, -aiDa *asanen si do'ette confrontare con di'ersi %ro+lemi +urocratici) Per
cominciare do'ette %resentarsi in $uestura do'e le ri+adirono le stesse cose c(e le a'e'ano gi0
comunicato %er telefono) 4ato c(e *a(tela non a'e'a %arenti in citt0, tocca'a a lei %ensare al funerale e
alle altre formalit0, a meno c(e non si accontentasse del ser'izio comunale) Poi l&accom%agnarono
all&istituto di medicina legale di -uskeasuo %er il riconoscimento del cada'ere)
Pera a'e'a un as%etto del tutto normale, un %o& come do%o $ualc(e giorno di s+ronza) A'e'a le
guance gonfie e l&es%ressione un %o& sor%resa)
*&o+itorio era di certo un %osto lugu+re) Finc(; era dentro la camera mortuaria -aiDa non os6
%iangere, ma una 'olta uscita fuori alla calura esti'a non riusc: %i2 a trattenersi, sco%%i6 in sing(iozzi e
'ers6 un fiume di lacrime)
4all&auto%sia risult6 c(e Pera era morto %er un&o'erdose) 3l tossicodi%endente si era fatto un&iniezione
nella natica sinistra E un metodo %iuttosto inusuale, constat6 il medico legale) -aiDa *asanen fu
interrogata nuo'amente, le c(iesero se anc(e lei face'a uso di drog(e, se *a(tela a'e'a fatto lo
s%acciatore e altre stu%idaggini del genere) 3n seguito le %er$uisirono la casa) 5i stu%irono di tro'are
un&ascia sotto il di'ano9 mica in un a%%artamentino di citt0 si %ote'a s%accare la legnaF -aiDa non se%%e
dare s%iegazioni, l&ascia era stata dimenticata l0 da Kauko #CCssBnen) Gli agenti si c(iesero se fosse il
caso di confiscare l&arma da taglio, decisero di s: e la %ortarono 'ia do%o a'er com%ilato una rice'uta
%er -aiDa) Le&, meglio cos:)
*a ragazza dis%one'a ora di ogni genere di documenti su Pera: certificati di decesso, 'er+ali
d&inc(iesta e rice'ute 'arie) Mai, mentre era in 'ita, si erano %resi tanta cura di Pera $uanto ora c(e era
cada'ere)
And6 a tro'are Kake e .ari nella cantina di 'ia 7usimaa, do'e si erano acco'acciati, l&aria s%aurita, a
+ere +irra tie%ida) -aiDa sugger: loro di organizzare un %iccolo col%o %er racimolare i soldi necessari %er
il funerale di Pera) <ra c(iedere tro%%oF Kauko #CCssBnen e .ari FagerstrBm si indignarono)
/ome %ote'a a'ere l&im%udenza di %ro%orre atti'it0 criminali %ro%rio ora c(e erano in lutto %er la
scom%arsa del loro 'ecc(io amicoF -ifiutarono all&unisono, o+iettando c(e non si accom%agna'a un
amico alla tom+a con del denaro s%orco) A %arte c(e non si im%ro''isa'ano i col%i cos:, di %unto in
+ianco9 Pera a're++e fatto in tem%o a marcire %rima di riuscire a racimolare la cifra) #CCssBnen sugger:
a -aikuli di contattare la madre o il %adre di Pera e lasciare c(e si occu%assero loro del funerale) *ei
ri+att; c(e Pera era cresciuto in un orfanotrofio e non a'e'a mai 'oluto sa%ere niente dei suoi genitori
c(e, oltretutto, %ro+a+ilmente erano gi0 morti)
Kake e .ari erano da''ero delle autentic(e canaglie) #ormalmente erano %ronti a mettere a segno
$ualsiasi losco affare, ma $uando una %o'era ragazza rimasta 'edo'a 'eni'a a c(iedergli aiuto nel
momento di +isogno, ecco c(e tutt&a un tratto di'enta'ano %ersoncine oneste) 4elusa e offesa, -aiDa
*asanen ritorn6 nel suo monolocale) #on sa%e'a %ro%rio cosa fare)
=4annazione, $uanto costano cari, &sti uomini=, si lament6, sconsolata) 5e soltanto a'esse a'uto
un&amica a cui confidare tutti i suoi %ro+lemi) Ma nessuno la %rende'a mai sul serio) 5i rende'a conto
c(e tutti la considera'ano un&idiota) 5:, %ro+a+ilmente era anc(e 'ero, era conscia di essere un %o&
sem%liciotta, ma do'e'ano %er $uesto essere cos: crudeli nei suoi confrontiF A casa l&a'e'ano
ri+attezzata oca gi0 nella %rima infanzia9 a scuola l&a'e'ano +occiata anno %er anno ed era finita %er
essere lo zim+ello della classe) 4o%o non a'e'a ottenuto c(e la'oretti mal %agati, $uelli c(e
accetta'ano soltanto gli im+ecilli e %erfino l0, $ualc(e 'olta, le dice'ano sul muso c(e era una demente
e ride'ano di tutto $uello c(e face'a, giusto o s+agliato c(e fosse) <& cos: ingiusto e a''ilente, $uesto,
non si do're++e +iasimare e tradire $ualcuno di continuo, come ora Kake e .ari) Gli uomini sono
s%esso %eggiori delle donne)
3l telefono s$uill6, all&altra estremit0 del filo c&era una 'ecc(ia dama distinta dalla 'oce dolce e
ama+ile) Parla'a molto educatamente c(iedendo scusa se c(iama'a in un momento ino%%ortuno)
/rede'a di a'ere ca%ito c(e la signorina *asanen a'esse recentemente su+ito un gra'e lutto e domand6
se %ote'a in $ualc(e modo esserle di aiuto)
=Gi0, il mio ragazzo , morto, a'r0 %reso tro%%a er+a o $ualcosa del genere) #on so %ro%rio come
uscire 'i'a da tutto &sto casino=, farfugli6 -aiDa dis%erata)
*a sconosciuta al telefono la %reg6 di accettare le sue %i2 sincere condoglianze e le %ro%ose di
incontrarsi) Parlare tra donne forse le a're++e fatto +ene) *a signora raccont6 di essere gi0 anziana e di
non a'ere %i2 tanti anni da'anti a s;) A'e'a %erci6 deciso di consacrare il tem%o rimastole aiutando il
%rossimo e sostenendolo nei lutti) #iente di ufficiale, era una sem%lice cittadina sensi+ile all&infelicit0
altrui c(e dis%one'a di tem%o e dei mezzi sufficienti %er tali atti di carit0 E se cos: si %ote'ano c(iamare)
=Allora lei conosce'a Pera, o come mai mi telefonaF= domand6 -aiDa, commossa %er tanta +ont0)
*a 'oce al telefono ris%ose c(e non a'e'a conosciuto +ene il defunto, l&a'e'a giusto incontrato un
%aio di 'olte) Ma ne a're++ero %arlato meglio a $uattr&occ(i)
*e due donne si diedero a%%untamento al caff, 9k#er!, sul Lule'ardi) -aikuli a'e'a suggerito la
'icina ta'erna dei %ortuali, ma la 'ecc(ia signora le fece notare c(e il %osto risc(ia'a di essere tro%%o
rumoroso %er una con'ersazione confidenziale)
15
3l giorno do%o *innea -a'aska arri'6 al caff, 9k#er! all&ora sta+ilita) Guando -aiDa *asanen le a'e'a
c(iesto come %ote'a riconoscerla, lei a'e'a ris%osto c(e a'e'a $uasi ottant&anni, c(e a're++e indossato
un tailleur celeste e un ca%%ello in tinta con un fiorellino grigio scuro sul lato sinistro) /on $uesti indizi
-aiDa non %ote'a s+agliarsi) *a colonnella scelse un ta'olo 'icino alla finestra, sul lato della strada, e si
accomod6 ad as%ettare la %seudoE'edo'a di Pertti *a(tela) Ardin6 due t, e due fette di torta Sacher)
Presto 'ide arri'are a %asso sostenuto una ragazza dal 'iso rotondo, 'enticin$uenne, gonna +lu
elettrico e TEs(irt nera a manica lunga) <ra truccata %esantemente e dalle ascelle emana'a un forte
odore di eauEdeEtoilette) 5i guard6 intorno e non a%%ena scorse *innea le si a''icin6) 5i %resent6: -aiDa
*asanen, -aikuli %er gli amici) *innea le %orse la mano senza alzarsi e mormor6 'agamente un nome
c(e non afferr6 nemmeno lei stessa)
3 t, e le torte furono ser'iti al ta'olo)
4al modo di %arlare della gio'ane donna si ca%i'a c(e non a'e'a rice'uto un granc(; di istruzione e
c(e era comun$ue %iuttosto sem%liciotta) A modo suo, %er6, era una +ra'a %ersona, irradia'a ingenuit0
e sc(iettezza) *a 'ecc(ia colonnella la tro'6 su+ito sim%atica +enc(; si 'edesse su+ito c(e a%%artene'a
a una classe sociale nettamente inferiore alla sua)
*a ragazza, negli ultimi tem%i, a'e'a senza du++io %ianto tanto e dormito %oco, a giudicare dal suo
'iso stanco e dal trucco sfatto) 5em+ra'a anc(e un %o& gonfia, malgrado la muscolatura tonica) A'e'a
una +ella %elle, %ens6 *innea, e con un trucco %i2 discreto e adatto al suo 'iso %ote'a di'entare da''ero
attraente) Ara come ora da'a %iuttosto l&im%ressione di una %o'era derelitta)
*innea le %arl6 in tono materno e con$uist6 +en %resto la sua fiducia) 5i accorse c(e le si confida'a
come a una madre, o meglio come alla migliore amica, %arla'a a%ertamente della sua 'ita e della sua
situazione %resente, di Pera, della sua morte, dei suoi com%agni e di tutti i %ro+lemi con i $uali do'e'a
com+attere $uotidianamente)
=5ei esattamente il ti%o di +ra'a ragazza c(e io 'orrei aiutare, se me lo %ermetti=, la interru%%e
gentilmente *innea)
<, a %ensarci +ene, era anc(e 'ero)
-aiDa continu6 a raccontarle come era do'uta andare a riconoscere il cor%o di Pera all&o+itorio
dell&istituto di medicina legale di -uskeasuo E c(e es%erienza tremenda9 descrisse anc(e
dettagliatamente il luogo di rin'enimento del cada'ere e le cause della morte) Pera era il suo %romesso
s%oso, si erano fidanzati segretamente l&in'erno %recedente e lui era 'enuto ad a+itare a casa sua) *ui le
a'e'a raccontato c(e uno dei suoi amici a'e'a dei %arenti altolocati: una 'ecc(ia ar%ia, mal'agia e
terri+ilmente ricca, c(e sare++e morta da un momento all&altro)
*a gio'ane donna si sofferm6 un %o& sull&argomento) *a 'ecc(ia era 'edo'a di un colonnello, %iena di
soldi ma di una tirc(ieria incredi+ile, tanto da a++andonare suo ni%ote nel momento del +isogno)
Guest&ultimo, un certo Kake #CCssBnen, si senti'a comun$ue in do'ere di andare a tro'arla una 'olta al
mese %er non a++andonarla alla solitudine) < la 'ecc(ia lo a%%rezza'a, almenoF
Figurati8 Anzi, ultimamente a'e'a cacciato 'ia Kake e i suoi com%agni e %er giunta gli a'e'a
sguinzagliato dietro la %olizia)
=<& incredi+ile, %ossono essere da''ero tremende $uelle 'ecc(ie streg(e=, sos%ir6 -aiDa *asanen) Poi
si affrett6 ad aggiungere c(e naturalmente non tutti gli anziani erano catti'i E la signora, %er esem%io,
era un 'ero angelo) 3n ogni caso, Pera le a'e'a %romesso c(e $uando Kake #CCssBnen a're++e messo
mano sul gruzzolo di sua zia, si sare++ero s%osati e a're++ero fatto un 'iaggio di nozze almeno a
/o%en(agen, se non addirittura alle /anarie)
=A(, $uanti %rogetti a'e'a sem%re in testa, cose straordinarie, ma non a%%roda'ano mai a nulla) <ra
anc(e sim%atico, da so+rio, ma $uando a'e'a +e'uto mi %icc(ia'a tutte le 'olte, ero sem%re rico%erta di
li'idi)=
-aiDa sco%erse le +raccia dai larg(i ematomi e dalle c(iazze scre%olate)
=*i (a scol%iti il defunto in %ersona=, s%ieg6, stranamente commossa) =#on (o intenzione di
nasconderli con il trucco, c(e rimangano l0 fin $uando non scom%ariranno)))l&ultimo suo ricordo)))=
-aiDa raccont6 c(e, $ualc(e giorno %rima della sua morte, il suo fidanzato era stato %reso da un
terrificante attacco di collera9 si era lamentato di essere stato sc(iaffato in gatta+uia senza alcun moti'o
assieme ai suoi com%agni e siccome lei non a'e'a sa%uto commentare niente al riguardo, lui era
di'entato %er l&ennesima 'olta manesco) *ei confid6 di non %oter %ortare magliette a manic(e corte
nemmeno d&estate, %erc(; si 'ergogna'a dei suoi li'idi %erenni)
Pera a'e'a anc(e l&a+itudine di costringerla a fare la doccia tutta 'estita %er %oi toglierle gli stracci
+agnati a letto) Guesto le sem+ra'a un com%ortamento un %o& %er'erso)
=Gualc(e 'olta (o %ensato con orrore a cosa si sare++e in'entato una 'olta s%osati) Ara non mi
%icc(ia %i2, naturalmente, e non mi fa fare la doccia con i 'estiti addosso, %erc(; ,)))morto)=
-aiDa sco%%i6 a %iangere) *innea le %orse il fazzoletto e le %os6 una mano consolatrice sulla s%alla)
Poco do%o si calm6 e afferm6 c(e nessuno al mondo l&a'e'a mai trattata con tanta gentilezza $uanto lei)
*innea la in'it6 a darle del tu E si c(iama'a TCCne) -aiDa tutta'ia continu6 a darle del lei, %er ris%etto
%er la sua et0 e le sue maniere fini)
*innea le c(iese $uando a're++ero cele+rato il funerale di Pertti e c(i si sare++e occu%ato di tutto)
-aiDa s%ieg6 c(e le autorit0 le a'e'ano consegnato il certificato di morte e, a $uanto %are'a, ritene'ano
c(e il com%ito s%ettasse a lei dal momento c(e era la con'i'ente, o meglio la segreta %romessa s%osa,
del defunto) Ma lei non a'e'a soldi: $uel %oco c(e le rimane'a, do%o a'er %agato l&affitto e com%rato
da mangiare, fini'a nelle tasc(e di Pera c(e era sem%re senza il +ecco di un $uattrino 'isto c(e non
riusci'a a tro'are un %osto di la'oro c(e gli %iacesse) #on era nel suo stile accettare la'oretti $ualsiasi)
-aikuli era %reoccu%ata %er le s%ese fune+ri, a'e'a sentito c(e nel caso delle cele+rit0 %ote'ano
ammontare a cifre astronomic(e) A're++e rice'uto la sua %rossima %aga di l: a $ualc(e giorno: le
sare++ero rimasti, do%o l&affitto, $ualcosa come millesettecento marc(i, di cui cin$uecento sare++ero
su+ito andati a Pera)))
*innea le fece %resente c(e non do'e'a %i2 %rendere in considerazione $uel +iglietto da cin$uecento)
=A(, , 'ero, c(e scema c(e sono=, sos%ir6 -aikuli)
Ma le sem+ra'a c(e la somma non sare++e comun$ue +astata %er le s%ese) A'e'a %assato tutta la
notte in +ianco a rimuginare sul %ro+lema)
/ominci6 ad es%orre con zelo tutto $uello c(e era %ronta a fare da s; %er ris%armiare un %o&)
3nnanzitutto a're++e fatto cremare Pera, cos: sare++e +astata una +ara meno costosa) Tanto sare++e
+ruciata assieme al cor%o e %er ci6 non do'e'a essere molto solida n; di +uona $ualit0) *ei era inoltre
una +ra'a sarta, $uindi %ote'a cucire da s; il sudario e ri'estire la +ara con una stoffa +ianca, +asta'a
tro'are un telaio adatto))) %ote'a naturalmente anc(e la'are la salma, non costa'ano terri+ilmente cari
anc(e $uel ti%o di ser'iziF Tanto era a+ituata a la'are il suo ragazzo, l&a'e'a fatto %arecc(ie 'olte
$uando era u+riaco E s+ronzo o morto, c(e differenza face'aF Poi sa%e'a come inci%riargli il 'olto %er
farlo sem+rare 'i'o, non c&era +isogno di affidare nemmeno $uesto com%ito alle %om%e fune+ri e
s+orsare %erci6 dei $uattrini) 5%esso, $uando torna'a a casa do%o una rissa, gli a'e'a do'uto
mimetizzare un occ(io nero)
Pens6 anc(e di essere in grado di intrecciare una corona, +asta'a cogliere $ualc(e ramo di a+ete e di
gine%ro da $ualc(e %arte, forse li %ote'a %rele'are al Parco centraleF #aturalmente a're++e do'uto
com%rare anc(e $ualcosa, ad esem%io del ci+o %er Kake e .ari, suoi unici amici) 5i %ote'a organizzare
il rinfresco fune+re in 'ia <erik, +asta'a rassettare %er +ene il tutto e magari decorarlo con frasc(e e
carta cres%a nera)))
=Meno male c(e non %ago tanto %er l&affitto, senn6 non %otrei nemmeno tenere $uel +uco9 mi costa
mille e cin$uecento al mese, in %i2 il %ro%rietario 'iene da me ogni $uindici giorni) #on %otrei
%ermettermi di a+itarci, altrimenti)=
-aikuli s%ieg6 c(e non c&era la minima %ossi+ilit0 di tro'are un a%%artamento decente in centro senza
o %agare un affitto tremendo o)))darla) *o face'ano tutte le ragazze disagiate, era l&unico modo a
Helsinki e, ormai, anc(e a Turku, a $uanto %are'a9 una sua amica le a'e'a raccontato c(e c(i 'ole'a
a+itare 'icino al duomo era costretta a %agare in natura)
=3o sono stata fortunata, il mio %adrone di casa 'i'e a *a(ti e 'iene a tro'armi soltanto due 'olte al
mese) < %oi sa sem%re di +uono, si s%ruzza deodoranti sotto le ascelle, non mi fa mai succ(iotti sul
collo e mi da del lei) A lui gliela darei anc(e %er niente, , cos: sim%atico)=
A *innea l&eroica e de'ota ragazza fece talmente %ena c(e si offr: di aiutarla nell&organizzazione del
funerale) *e raccont6 di a'ere a'uto l&occasione, nel corso della sua lunga 'ita, di accom%agnare
numerosi amici e conoscenti nel loro ultimo 'iaggio e a'e'a dun$ue una certa es%erienza in materia)
-aiDa non do'e'a %reoccu%arsi dei costi, il funerale non ammonta'a a cos: tanto in fin dei conti,
so%rattutto confrontandolo al costo della 'ita) *innea %ro%ose di andare su+ito assieme a informarsi
sulle tariffe delle %om%e fune+ri %er ca%ire cosa 'alesse la %ena di fare da sole e cosa in'ece con'enisse
lasciare ai %rofessionisti)
Pag6 i t, e le torte) Poi le due donne cercarono nell&elenco telefonico la %i2 'icina im%resa di %om%e
fune+ri9 giusto in 'ia Anna si tro'a'a la 'ecc(ia e stimata Lorgin S /o)
7na 'olta l0, s%iegarono di a'ere in mente un funerale modesto e c(iesero $uale fosse il modo %i2
economico %er se%%ellire un defunto, naturalmente senza togliere nulla alla dignit0 della cerimonia)
*&addetto alle %om%e fune+ri, dall&aria elegantemente triste, +utt6 gi2 'elocemente un %re'enti'o c(e
merita'a di essere accettato) *&im%resa si sare++e occu%ata dei %ermessi di tumulazione, dell&ac$uisto
della +ara e della %re%arazione della salma, del tras%orto, della dis%osizione sulla +ara di una %iccola
corona di fiori, del %agamento della fattura del crematorio, urna com%resa))) 3l totale sare++e
ammontato a duemilaottocento marc(i a condizione c(e la cerimonia a'esse luogo nella ca%%ella del
cimitero di Malmi) 5e, in'ece, si 'ole'ano inumare le ceneri del defunto nella 'alle delle urne cineree
di Hietaniemi, ci 'ole'a un %iccolo su%%lemento, dal momento c(e l&incinerazione do'e'a in $uel caso
essere effettuata dall&Associazione %er la cremazione, le cui tariffe erano %i2 alte di $uattrocento marc(i
ris%etto a $uelle della %arrocc(ia) 4&altronde, a Hietaniemi era %ossi+ile ris%armiare sul %rezzo
dell&urna, dato c(e le ceneri del defunto %ote'ano essere se%%ellite direttamente nella terra) 7n&urna
costa'a, a seconda del modello e della $ualit0, tra i $uattrocentodieci e i seicentono'anta marc(i)
-aiDa *asanen fu %iace'olmente sor%resa dall&accessi+ilit0 dell&offerta) Porse il certificato di morte
all&addetto e accett6 il %re'enti'o) *innea tir6 fuori dalla +orsetta un +iglietto da cin$uecento marc(i e
lo diede come acconto)
/on'ennero c(e il resto della somma sare++e stato saldato un giorno %rima della cremazione)
*&im%resa non face'a credito 'olentieri %er moti'i +en com%rensi+ili9 c&erano stati dei casi in cui il
recu%ero delle s%ese fune+ri, do%o c(e la salma del defunto era stata de+itamente +enedetta e tumulata,
si era ri'elato %ro+lematico) /erte famiglie E %ur di fronte alla maest0 della morte E dimostra'ano nei
confronti della mo'imentazione economica una sensi+ilit0 cos: scarsa da fargli dimenticare i loro
o++lig(i non a%%ena il defunto lascia'a $uesto mondo in maniera definiti'a, come se la fattura 'enisse
se%olta assieme a lui) 5imili com%ortamenti erano naturalmente estremamente scon'enienti)
16
*a colonnella *innea -a'aska non ri'el6 niente di s; stessa a -aiDa *asanen, n; il 'ero nome n;
l&indirizzo) *o giustific6 dicendo di 'olere mantenere un certo distacco nei confronti delle %ersone c(e
aiuta'a, di non immisc(iarsi nei loro affari %ersonali %i2 di $uanto non fosse strettamente necessario
%er la sua atti'it0 umanitaria)
=/a%isco, ci tiene a mostrarsi disinteressata=, re%lic6 -aiDa *asanen)
*e due donne con'ennero c(e sare++ero rimaste in contatto %rinci%almente %er telefono, la
caritate'ole 'ecc(ia signora riser'andosi l&iniziati'a di c(iamare di 'olta in 'olta)
#onostante il funerale di Pertti *asanen fosse stato affidato a mani es%erte, a -aiDa *asanen resta'ano
ancora una serie di cose di cui occu%arsi) 4o'e'a in'iare gli in'iti, tro'are un 'estito da lutto,
organizzare un %asto commemorati'o, o $uantomeno un caff, con dolci, e %ensare a di'ersi altri
dettagli)
*innea %romise di %re%arare una torta) *a consegn6 a -aikuli al caff, <k+erg, ormai loro a+ituale
luogo d&incontro) *e regal6 anc(e un 'elo di %izzo nero, lo stesso c(e a'e'a %ortato al funerale della
madre di Kauko #CCssBnen) 5%ieg6 di a'erne di %i2 di $uanto le ser'issero9 calcol6 di a'er assistito
almeno a trenta funerali nel corso degli ultimi decenni)
=A(im,, %i2 si in'ecc(ia, %i2 si de'e assistere a funerali, cos: , la 'ita)=
-aikuli raccont6 c(e la funzione a're++e a'uto luogo al crematorio da l: a tre giorni e le ceneri
sare++ero state dis%erse nel cimitero una settimana %i2 tardi E do'e'ano raffreddarsi %er +ene %rima di
essere inumate) *innea memorizz6 la data, ma declin6 cortesemente l&in'ito a %resenziar'i9 come a'e'a
detto %rima, non era c(e una lontana amica di -aiDa *asanen e desidera'a rimanere tale)
Ara la colonnella *innea -a'aska a'e'a la tran$uillit0 di mettere in ordine le cose traslocate dalla
casetta di Harmisto nell&a%%artamento di .aakko Ki'istB)
1i si senti'a come a casa sua) Mentre sistema'a i suoi effetti %ersonali negli armadi, una marea di
'ecc(i ricordi le ritornarono in mente) A'e'a conser'ato di'ersi oggetti a%%artenuti a -ainer c(e
all&e%oca della sua morte non a'e'a a'uto cuore di +uttare) <ra sor%rendente $uanto %otesse restare,
do%o tanti decenni, di un sem%lice colonnello) 7na %istola d&ordinanza, un +inocolo da cam%o, una
+ussola, una +orsa a tracolla %iena di ma%%e to%ografic(e delle zone fortificate dell&istmo di /arelia)))i
+unker c(e a'e'a fatto costruire erano %oi rimasti dalla %arte russa) < %erc(; mai a'e'a conser'ato il
suo rasoio e %ennello da +ar+aF *a sua uniforme era ormai tarlata, *innea si ri%ro%ose di +uttarla al %i2
%resto nel +idone delle immondizie) Forse era il caso di sal'arne %rima i +ei galloni come ricordo)
Gualc(e medaglia)))alcune ri'iste dei tem%i della guerra, il Si!naali, l&:akka$eliitta e $ualc(e numero
della Suomen Kuvalehti) *a matricola dei soldati caduti durante la guerra d&3n'erno, /l $re;;o "ella
li#ert+) 7n ca'asti'ali, un +udriere, uno s%ecc(ietto da tasca e un %ortasigarette, entram+i d&argento)
Guesti ultimi due *innea glieli a'e'a regalati %er il suo trentacin$uesimo com%leanno, l&otto di
dicem+re del 1M1) <ra stato un %eriodo mera'iglioso, come tutto l&anno, del resto) Guell&estate -ainer
era stato %romosso a tenente colonnello e, a dicem+re, i gia%%onesi a'e'ano attaccato Pearl Har+our)
4&altra %arte, %er6, l&3ng(ilterra a'e'a dic(iarato guerra alla Finlandia E %ro%rio nel giorno
dell&indi%endenza, %er %uro dis%etto E ma allora nessuno se ne era %reoccu%ato %i2 di tanto) 3 tedesc(i, a
inizio in'erno, a'e'ano a'uto grossi %ro+lemi alle %orte di Mosca, ma -ainer le a'e'a assicurato c(e
non era c(e un ro'escio di fronte %asseggero, c(e non a%%ena il gelo a'esse allentato la sua morsa e
loro a'essero %otuto rimettere in moto i carri armati, a're++ero con$uistato la citt0 senza %ro+lemi) *ei
gli a'e'a creduto, un gio'ane e %romettente tenente colonnello sa%e'a sicuramente 'alutare lo s'olgersi
delle o%erazioni militari meglio di sua moglie)
*innea dis%ose con cura gli oggetti d&argento su un ri%iano dell&armadio e im%ugn6 la %istola di
-ainer) <ra una %esante %ara+ellum +runita con una fondina in cuoio logora e due caricatori) *ei si era
dimostrata un&ottima tiratrice, migliore di lui, ma forse era sem%licemente do'uto al fatto c(e $uando
-ainer e gli altri ufficiali si decide'ano ad organizzare una gara, erano normalmente gi0 un %o& +rilli)
*a colonnella 'erific6 c(e l&arma non fosse carica, arm6 il cane e tir6 il grilletto) Funziona'a
im%ecca+ilmente, non a'e'a nemmeno un %unto di ruggine)
*&infil6 nella +orsetta, nel caso si do'esse %roteggere da Kauko #CCssBnen e dal suo amico) 5e non
a'esse fatto in tem%o ad iniettarsi il 'eleno, si sare++e almeno %otuta suicidare con un col%o)
*&indolente defunto Pertti *a(tela fu +enedetto e cremato nell&ordine con'enuto9 la sua ingenua e
de'ota +enefattrice, la sguattera -aiDa *asanen, organizz6 un sem%lice rinfresco nel suo monolocale in
'ia <erik) 1i %resenziarono soltanto alcuni amici e conoscenti del defunto, tutte figure di secondo %iano
della societ0, cui fu ser'ito del caff, e il dolce fatto dalla colonnella *innea -a'aska) Kake #CCssBnen
fece un laconico discorso in memoria del suo com%agno in cui tocc6 temi come la durezza del mondo e
la fetta c(e Pertti *a(tela ne a'e'a rice'uto nel corso della sua 'ita) 5ul far della sera la com%agnia
and6 a %rendere una +irra alla salute del defunto al +ar /l 0occale)
Tre giorni do%o, le ceneri di Pera furono inumate nella 'alle delle urne del cimitero di Hietaniemi) 3l
cor%o era stato cremato, il custode a'e'a consegnato l&urna a -aiDa *asanen, accom%agnata da .ari
FagerstrBm e Kauko #CCssBnen) 3l custode %orse una 'anga a $uest&ultimo %rima di mostrare loro la
strada) 3n fila indiana si a''iarono 'erso la %arte %i2 a nord del cimitero, agli estremi della $uale si
estende'a una malinconica 'alle er+osa affiancata da una tetra %ergola realizzata con %ilastri d&ardesia e
da un&angosciante scultura stilizzata, destinata senza du++io a far insorgere nello s%ettatore la %aura
della morte) 7n luogo decisamente triste) -aiDa a'e'a in mano un mazzo di tuli%ani)
*a colonnella *innea -a'aska era arri'ata di +uon&ora al cimitero %er assistere alla cerimonia) <ra
nascosta su di una %iccola altura, dietro le steli e gli al+eri, a circa cin$uanta metri dalla 'alle)
Attrezzata con un +inocolo da teatro, segui'a l&arri'o del %iccolo corteo) A'e'a %ortato inoltre il suo
manicotto e, nascosta dentro la +orsa, la %istola di -ainer)
3l custode del crematorio s%ieg6 agli amici del defunto c(e %ote'ano sca'are una %iccola fossa nel
ta%%eto er+oso in un %osto a loro scelta, togliere una zolla di terra e dis%erder'i le ceneri) Poi do'e'ano
rimettere la zolla er+osa al suo %osto e s%ianare il terreno) <ra 'ietato se%%ellire l&urna assieme alle
ceneri, $uella a%%artene'a all&Associazione %er la cremazione ed era stata %restata loro soltanto %er la
durata della cerimonia, idem %er la 'anga) 4etto $uesto il custode li lasci6 da soli ricordandogli ancora
di restituire gli oggetti a inumazione com%letata)
-aiDa *asanen scelse un %osto %ro%izio %er la de%osizione delle ceneri di Pera)
.ari im%ugn6 la 'anga e cominci6 a sca'are il terreno com%atto) Kauko #CCssBnen, in %iedi accanto a
lui, tene'a l&urna in mano) 4o%o un %o&, si scam+iarono i com%iti) -aiDa *asanen era in lacrime)
4a lontano, *innea osser'6 #CCssBnen e FagerstrBm9 le tornarono di nuo'o in mente le umiliazioni
su+ite a Harmisto) A%%oggi6 il +inocolo su una %ietra tom+ale c(e %orta'a l&iscrizione: 7ole'i Prusti,
1>ME1Q?) /(i sa c(e razza d&uomo sar0 stato in 'ita $uesto $uaF si c(iese tirando la %istola fuori dalla
+orsa) 4e%ose l&arma sulla la%ide del Prusti, la nascose dentro al manicotto e si acco'acci6 %er %rendere
la mira) *e +alen6 in mente l&idea folle di acco%%are Kauko #CCssBnen e .ari FagerstrBm l0, seduta
stante) /on una mano ri%rese il +inocolo %er scrutare meglio la 'alle) Ara era Kauko a mano'rare la
'anga, %ro%rio sulla linea di mira) A(, $uanto sare++e stato facile s%arargli al %etto, a $uella distanza
a're++e sicuramente col%ito il +ersaglio8 *innea si scosse, s%a'entata dai %ro%ri %ensieri9 naturalmente
non %ote'a %remere il grilletto, nonostante odiasse %i2 di c(iun$ue altro i due uomini occu%ati a s%alare
la terra gi2 nella 'alle) 5econdo giustizia, %er6, l&arma a're++e do'uto cantare)))
Gli occ(i di *innea +rilla'ano di una luce dia+olica, il calcio della %istola era a%%oggiato contro la
fredda %ietra tom+ale, il mirino %unta'a al %etto di Kauko #CCssBnen e attra'erso la tacca si %ote'a
intra'edere il giu++otto di +lu Deans del ni%ote) 3l dito ossuto della colonnella si %ieg6 sul grilletto)
4i %unto in +ianco uno scoiattolo curioso salt6 sulla la%ide di 7ole'i Prusti e di l0 sulla canna della
%istola nella s%eranza di rice'ere $ualcosa di +uono dalla nonna dall&aria gentile) *innea fu talmente
sor%resa c(e %erse di 'ista il +ersaglio9 %er s+aglio il col%o le %art:, una %allottola 'ol6 si+ilando 'erso
la 'alle e col%: la 'anga) *o scoiattolo, il %elo dritto dal terrore, corse a rifugiarsi sulla cima dell&al+ero
%i2 alto del cimitero)
.ari FagerstrBm e Kauko #CCssBnen si +uttarono fulminei dietro le steli %i2 'icine) -aiDa *asanen
rimase in %iedi in mezzo alla 'alle, im%ietrita, l&urna di ceneri in mano) *&attonita *innea -a'aska fece
s%arire la %istola dentro il manicotto e si defil6 senza far rumore 'erso il cancello d&ingresso, come un
fantasma) 5i %reci%it6 sulla 'icina collina do'e si erge'a la ca%%ella del cimitero, s&infil6 attra'erso una
%orta a%erta nel colom+ario e %rese rifugio nell&angolo %i2 estremo ed oscuro dell&edificio)
3nginocc(iandosi accanto al muro come in %reg(iera, giunse le mani dentro il manicotto) *a %ara+ellum
era sem%re l0) 4ecise c(e se a'essero tentato di trascinarla dalla %enom+ra del colom+ario alla luce del
giorno, lei a're++e s%arato al %rimo c(e le ca%ita'a a tiro)
Mentre face'a finta di %regare nel suo angolino, i suoi occ(i caddero su una targa commemorati'a di
cui lesse l&iscrizione: Tekla GrBnmark, nata 5almisensaari, 1>ME1!J) 4io santo, era l&urna di Tekla, l0
sotto i suoi occ(i8 <ra morta soltanto l&anno scorso, %ensare $uanto a'e'a 'issuto a lungo, $uella
cocotte8 Ma %erc(; mai non era stata in'itata al funerale, c(e sgar+o8
3ndignata, alla colonnella non %ass6 nemmeno %er la mente c(e i %arenti di Tekla forse non
conosce'ano il suo indirizzo di Harmisto) < l0, in cam%agna, lei non si era %otuta %ermettere di
a++onarsi c(e ad un $uotidiano finlandese, mentre l&annuncio della morte di Tekla era %ro+a+ilmente
stato %u++licato sullo :u2vu"sta"s#la"et, giornale della comunit0 s'edese)
3n un certo senso, la 'ista di $uell&urna la rallegr6) Tekla era stata sua amica a %artire dagli anni
Trenta, si erano conosciute a 1C+org) 7na +ella donna dai costumi estremamente facili, una 'era
mangiauomini dell&alta societ09 coglie'a masc(i come limoni e ne s%reme'a il succo, li risucc(ia'a
nella a'ida +occa rossa e %oi ne s%uta'a fuori i semi) A'e'a accala%%iato anc(e -ainer %er $ualc(e
settimana, nel 1P!, ma *innea era riuscita a sistemare la faccenda e ad e'itare lo scandalo) 5uo %adre
era un %iccolo commerciante di legname di 5an Pietro+urgo, senza du++io lei a'e'a del sangue russo
nelle 'ene) 5i era s%osata tre 'olte, l&ultimo marito era stato un certo GrBnmark, dalla %elle rico%erta di
macc(ie scure, morto di cancro nello stesso anno in cui si era conclusa la guerra in /orea)
Assorta in $uei ricordi, *innea a'e'a $uasi dimenticato l&incidente nella 'alle)
<ra forse gi0 arri'ato il momento di uscire dal colom+arioF 3nfil6 la %istola nella +orsa e si allontan6
dalla tom+a di Tekla) 5i a''i6 lentamente 'erso il cimitero9 tutto tace'a) -aggiunse la 'alle delle urne
cineree) *e ceneri di Pera erano gi0 state dis%erse sotto il manto er+oso)
*innea and6 a com%rare dalla fioraia in 'ia Hietaniemi delle rose rosse e le %ort6 al colom+ario,
da'anti alla targa commemorati'a di Tekla GrBnmark) Tro'6 c(e la stra'agante +ellezza merita'a di
rice'ere dalla 'ecc(ia amica E nonc(; ri'ale E %ro%rio delle rose) <rano i fiori delle +elle donne, si
%orta'ano sulle tom+e delle %uttane, %ens6 con un malinconico sentimento di trionfo guardando il
mazzo fiammeggiante da'anti all&urna di Tekla)
4i ritorno dal cimitero, *innea telefon6 a -aiDa *asanen) *a ragazza era note'olmente scon'olta, non
tanto %er il funerale del suo com%agno $uanto %er il col%o d&arma da fuoco %artito nella 'alle delle urne
cineree) -accont6 la scena alla sua interlocutrice) Kake e .ari erano con'inti c(e dietro l&incidente ci
fosse $uella 'ecc(ia strega di 5iuntio) Kake a'e'a annunciato c(e si sare++e rintanato nella sua
stam+erga in 'ia 7usimaa, a're++e s%rangato le %orte e le finestre e messo %erfino una tra'e da'anti
all&ingresso) -aikuli a'e'a l&im%ressione c(e temesse %er la %ro%ria 'ita)
=Anc(e .ari (a detto c(e era meglio non farsi 'edere %er un %o& in giro a Helsinki, (a deciso di %assare
il HeekEend a -o'aniemi, al Festi'al rock del circolo %olare artico, e mi (a %ro%osto di accom%agnarlo,
ma non (o intenzione di andare, oltretutto sono ancora in lutto) .ari (a giurato c(e a%%ena ritorner0
dalla *a%%onia, acco%%er0 $uella dannata 'ecc(ia, mi fa %aura, sono sicura c(e ne , ca%ace, ,
'eramente tremendo, a 'olte)=
*innea %romise di trasferire sul conto di -aiDa la somma mancante %er co%rire le s%ese del funerale di
Pertti *a(tela non a%%ena a'esse rice'uto la fattura dalle %om%e fune+ri) 4isse c(e l&a're++e c(iamata
la settimana successi'a) *a ragazza, la 'oce $uasi rotta, ringrazi6 la gentile signora %er la sua
generosit0)
*&indomani l&/lta&Sanomat %u++lic6 un&inter'ista al custode del cimitero c(e racconta'a della
s%aratoria a''enuta nella 'alle delle urne) 5i lament6 dell&aumento di atti di sacc(eggio e 'andalismo
nel cimitero) Mai %rima d&ora, %er6, si era arri'ati a s%arare in terra consacrata) *a gio'ent2 d&oggi
oltre%assa'a 'eramente ogni limite se nemmeno i morti erano al ri%aro dai loro sc(erzi di catti'o gusto)
*&articolo era accom%agnato da una foto del custode c(e mostra'a una 'anga arrugginita) #el +el
mezzo della lama si 'ede'a il foro della %allottola nel $uale il custode a'e'a infilato l&indice)
17
Al Festi'al rock del circolo %olare artico, a -o'aniemi, .ari FagerstrBm e++e tem%o %er riflettere
sull&accaduto) #el corso dell&estate, la zia di Kake #CCssBnen era di'entata oltremodo ingom+rante)
A'e'a o%%osto resistenza e, oltre ad a'ere sguinzagliato i %iedi%iatti alle loro calcagna, a'e'a anc(e
tentato di a''elenare la loro com+riccola e, %er finire, era riuscita a far fuori Pera)
7n adulto sano mica ci lascia le %enne cos:, d&un col%o) Guello c(e .ari a're++e 'oluto sa%ere era
come la 'ecc(ia a'esse mano'rato %er acco%%arlo)
.ari non riusci'a a godersi il soggiorno a -o'aniemi ed era tutta col%a di *innea) Armai gli a'e'a
ro'inato il festi'al, l&atmosfera era com%romessa) /ome face'a a scatenarsi con la morte di Pera e tutta
la 'icenda c(e gli gira'a 'orticosamente nella testaF 7na 'olta sistemato l&affare, si sare++e di nuo'o
%otuto gustare la 'ita) Guel %ensiero %oco a %oco si trasform6 in un&ossessione)
<ra c(iaro c(e sare++e stato com%ito di Kake di occu%arsi di sua zia, ma lui era $uello c(e era, il
solito inconcludente c(e rimanda'a sem%re tutto all&indomani)
5e non %rende'a lui in mano la situazione, *innea risc(ia'a di farla franca almeno fino all&autunno)
/alcol6 anc(e c(e, a rigor di logica, se a'esse ammazzato *innea, Kake a're++e do'uto di'idere
l&eredit0 con lui in %arti uguali) Guanti soldi %ote'a a'ere la 'ecc(ia, in fin dei contiF <ra con'into c(e
la 'edo'a di un colonnello non %ote'a essere cos: %o'era $uanto a'esse cercato di far credere a suo
ni%ote)
A'e'a sicuramente un +el gruzzolo nascosto da $ualc(e %arte) Ma era im%ossi+ile metterci le mani
so%ra finc(; l&ar%ia era in 'ita)
4urante il 'iaggio di ritorno a Helsinki, .ari ide6 un %iano a suo a''iso infalli+ile) 5i do'e'a adescare
con $ualc(e %retesto *innea su un trag(etto %er la 5'ezia e scara'entarla fuori+ordo, nel mare di Tland,
%er esem%io)
5em%licemente gi2, tra le aring(e8 #essuno a're++e notato niente)
.ari FagerstrBm guarda'a l&assassinio %uramente dal %unto di 'ista %ratico)
*&as%etto morale dell&im%resa non lo %reoccu%a'a) 5i %ote'a +en figurare la scena sul %onte su%eriore
della na'e, nel cre%uscolo della notte esti'a) /on un gesto ra%ido un +raccio attorno alla 'ecc(ia, l&altra
mano sulla sua +occa e o%8, nel 'uoto so%ra la +attagliola d&acciaio) *ei 'olere++e, leggera, il ca%%otto
di %o%eline fluttuante nella +rezza notturna, forse gridere++e $ualcosa cadendo, i ga++iani
strillere++ero, una cresta s%umeggiante a%%arire++e sulla scia della na'e al suo contatto con l&ac$ua)))e
%oi %i2 niente)
A forse s:, in'ece) A'e'a gi0 ammazzato $ualcuno tem%o fa, un 'ecc(ietto, a -uskeasuo, lo a'e'a
massacrato a calci e non lo a'e'ano nemmeno +eccato) Ma era stata una s%ecie di incidente c(e lo
rode'a di tanto in tanto) Ara, se lui a'esse +uttato in mare *innea, $uella 'ecc(ia storia sare++e caduta
nell&o+lio, sostituita da un&azione meglio %ianificata, %i2 ufficiale, %i2 da %rofessionista) 5enti'a nel
%rofondo c(e il nuo'o atto a're++e annullato $uello %recedente, tanto %i2 c(e c&era un moti'o
im%ellente %er com%ierlo)
#ella cantina di 'ia 7usimaa .ari FagerstrBm es%ose il suo %rogetto a Kauko #CCssBnen) Promise di
occu%arsi dell&as%etto %ratico dell&im%resa, se soltanto fossero riusciti a fare im+arcare *innea sulla
na'e) *&unica cosa c(e c(iede'a a Kake era di tenerlo %resente al momento dell&incasso, cio, alla
s%artizione dell&eredit0)
=Geniale, 'eroF *a 'ecc(ia sul %onte su%eriore, in 'olo nell&ac$ua so%ra il %ara%etto, %luf ed ecco
fatto8= si com%iac$ue .ari)
A Kake l&idea non sem+r6 %articolarmente +rillante) /(iun$ue a're++e %otuto %ensarla, ma con $uale
ca'olo di trucco .ari a'e'a intenzione di con'incere *innea a fare una crocieraF <ra $uella la $uestione
da risol'ere)
.ari dic(iar6 c(e a're++e in ogni caso organizzato una +ella ra%ina %er finanziare il 'iaggio di *innea
e s; stesso) #el frattem%o Kake a're++e do'uto tro'are una scusa %er adescare a +ordo la 'ecc(ia)
A'e'a %ensato di s+arazzarsene gi0 all&andata in modo da ris%armiare il +iglietto di ritorno)
Kake #CCssBnen riflett; sulla situazione e arri'6 alla conclusione c(e %er s+rigare l&affare a'e'ano
+isogno di una macc(ina da scri'ere) 5e .ari gliene %rocura'a una, oltre ai soldi necessari, lui a're++e
tro'ato un es%ediente)
/on'ennero su $uesta di'isione dei com%iti)
/on %asso deciso, .ari %rese la strada del 'icino +ar %er fare mente locale sul suo col%o) 1i rimase
tutto il %omeriggio a studiare sull&elenco telefonico la %ianta della citt0, a sfogliare le %agine gialle, a
s'uotare +occali di +irra)
Guando il segnale delle luci annunci6 la c(iusura, usc: %er strada +arcollando)
Ara +asta'a introdursi in $ualc(e ufficio o istituto9 di notte erano 'uoti e dis%one'ano normalmente
sia di macc(ine da scri'ere c(e di denaro)
5ul Lule'ardi, di fronte al %arco della 1ecc(ia /(iesa, lo scassinatore u+riaco entr6 a caso in un
edificio9 gli a%%artamenti erano stati trasformati tutti in uffici, non a'e'a c(e l&im+arazzo della scelta)
Al terzo %iano si ferm6 da'anti a un&im%onente %orta in legno %regiato con una %lacca di ottone con su
scritto: 9m#aja"a Ar!entina 5anciller<a y Secci=n)
.ari concluse c(e non era il caso di tentare di forzarla, risc(ia'a di far scattare l&allarme) Ma accanto
ad essa ce n&era un&altra del tutto ordinaria, dall&aria %i2 %romettente) .ari tir6 fuori dalla tasca una
lamina di %lastica c(e tene'a %er occasioni del genere e l&infil6 nella fessura della %orta) 7na ra%ida
mani%olazione, e la serratura scatt6) 3n %unta di %iedi, entr6 tendendo le orecc(ie: tutto tace'a) /erc6 a
tastoni l&interruttore della luce sulla %arete, accese e si guard6 intorno)
/onstat6 di tro'arsi in una s%ecie di segretariato) /&erano %arecc(ie stanze, con dei ta'oli sommersi
dalle scartoffie, delle macc(ine da scri'ere e degli scaffali %ieni di cartelle) 3 documenti erano scritti in
una lingua strana, s%agnolo forseF
.ari tro'6 una %iccola cucina e, miracolo8, un frigo stra%ieno di +irre8 4i l0, %ass6 in una sala riunioni
dominata da un lungo ta'olo dalla su%erficie lucida9 contro le %areti c&erano armadi %ieni di li+ri
dall&aria %reziosa e una 'etrinetta con +icc(ieri di cristallo e un %rodigioso assortimento d&alcolici)
/(e %aradiso8
.ari sta'a con le orecc(ie tese, %ronto a sca%%are) And6 a %rendere una +irra dal frigo e se la 'ers6 in
un +icc(iere di cristallo) Fece un solenne inc(ino con la testa alla sua immagine riflessa nello s%ortello
a 'etri della li+reria e %ort6 il +icc(iere alle la++ra)
7n %aio d&ore %i2 tardi il felice scassinatore, com%letamente s+ronzo, si tro'a'a accasciato su una
sedia a ca%o del grande ta'olo da riunione da'anti a delle costose +ottiglie di 'ino, i ca%elli
scom%igliati e il 'iso disteso in un +eato sorriso) Gli 'enne 'oglia di canticc(iare) #iente lo
%reoccu%a'a, la mattina era ancora lontana) 3l gomito s&alz6 da s;) /os&era, $uesta 'olta, cognac o rumF
3n $uell&istante, la festa notturna e++e termine) *a dura realt0 si materializz6 nelle sem+ianze di una
guardia notturna) .ari FagerstrBm si %reci%it6 nella stanza in fondo all&a%%artamento, %rese sotto +raccio
una macc(ina da scri'ere, afferr6 con l&altra mano una %esante scatola dall&aria im%ortante e si %reci%it6
gi2 %er le scale) 4a so%ra sent: delle grida e un fracasso di %orte s+attute) 3l ladro s&infil6 %er strada e
sca%%6 in direzione di 'ia 7usimaa) Ansimando, raggiunse la cantina di Kake, s+att; la %orta dietro di
s; e si lasci6 cadere sul %a'imento) Prima di s%rofondare nel sonno, fece in tem%o a 'antarsi del suo
+ottino:
=Per tutti i dia'oli, Kake, eccoti una macc(ina da scri'ere e uno scatolone %ieno di o++ligazioni della
Lanca nazionale d&Argentina8=
Alla mattina gli uomini a%rirono la scatola ru+ata9 non contene'a +uoni del Tesoro, ma duemila
+iglietti d&in'ito %restam%ati c(e il consolato d&Argentina a+itualmente in'ia'a in occasione di
rice'imenti di%lomatici) /&erano anc(e, in 'ista di una cena di gala %re'ista di l: a dieci giorni al
ristorante Kalastajator$$a, 1?> in'iti gi0 riem%iti, im+ustati ed affrancati) .ari e Kake, mortificati, non
si distur+arono ad im+ucare le missi'e, ma +uttarono il deludente +ottino nella s%azzatura e
dimenticarono tutto l&affare) #on %rima, %er6, di a'ere messo da %arte, %er loro uso %ersonale, una
mezza dozzina di +iglietti c(e riem%irono e firmarono in g(irigori argentini e in'iarono, secondo le
+uone usanze della di%lomazia, all&indirizzo %ri'ato dei %iedi%iatti e dei secondini %i2 stronzi di
Helsinki e del di%artimento della %ro'incia di 7usimaa)
7n %aio di settimane %i2 tardi, l&incidente suscit6 un certo su++uglio negli am+ienti di%lomatici:
nessun in'itato si %resent6 alla cena di gala degli argentini, sal'o cin$ue tra secondini e agenti di
%attuglia in alta uniforme c(e, all&ingresso del Kalastajator$$a, mostrarono i loro in'iti ufficiali)
*&ufficio del %rotocollo del ministero degli <steri, do%o a'er tentato in'ano di 'enire a ca%o del
mistero della scom%arsa degli in'iti, arri'6 alla conclusione c(e la col%a era delle Poste e
telecomunicazioni) *e Poste si dic(iararono estranee allo smarrimento e alla %resunta distruzione della
consegna, ma i mass media continua'ano a nutrire sos%etti) *&o%inione %u++lica esige'a la testa del
direttore generale Pekka TarDanne) < sicuramente $uesti im%ost6 anc(e le sue dimissioni, ma non
arri'arono mai a destinazione)
*a macc(ina da scri'ere ru+ata da .ari torn6 in'ece utile) Kauko #CCssBnen scrisse a *innea -a'aska
una lettera dall&aria ufficiale nella $uale si comunica'a alla destinataria di essere la fortunata 'incitrice
di una crociera gratuita %er 5toccolma, sorteggiata in occasione di una lotteria %er il %u++lico della
mostra di giardinaggio della %rima'era %recedente) Kake alleg6 alla lettera un +iglietto di andata con
annessa la %renotazione %er una ca+ina do%%ia sul %onte L) Aggiunse $ualc(e altra istruzione utile: la
'incitrice sare++e stata os%itata all&al+ergo 4eisen, do'e l&a're++ero attesa alla rece%tion un 'ouc(er %er
il %ernottamento e il +iglietto di ritorno) /ongratulazioni8
#CCssBnen firm6 la lettera a nome del %residente dell&Ardine dei floricoltori, Toi'o T) Po(Dola)
*a missi'a fu in'iata %er %osta, a mezzo raccomandata %er maggiore sicurezza)
*a colonnella *innea -a'aska a%r: la lettera e ne lesse, stu%efatta, il %iace'ole messaggio) 3n effetti
a'e'a 'isitato la mostra di giardinaggio in %rima'era, come tutti gli anni da $uando a+ita'a a Harmisto,
ma non ricord6 di a'ere %arteci%ato a una lotteria %er una crociera) Forse le era sem%licemente sfuggito
di mente, la sua memoria non era %i2 $uella di una 'olta) A meno c(e il 'iaggio non fosse stato
sorteggiato tra tutti $uelli c(e a'e'ano com%rato il +iglietto d&ingresso) /omun$ue fosse, $uesta +ella
sor%resa le casca'a a fagiolo) A'e'a tanto +isogno di un %o& di s'ago do%o tutte le emozioni c(e a'e'a
su+ito in $uell&ultimo %eriodo) 5are++e stato +ellissimo %asseggiare in tutta tran$uillit0 %er le strade
della 5toccolma esti'a, ammirare il centro storico, +earsi dei +ei ricordi) *a sua fortuna sare++e stata
totale se il +iglietto della crociera fosse stato %er due %ersone e .aakko a'esse %otuto accom%agnarla,
ma anda'a +ene anc(e cos:) *innea si ri%ro%ose di %ortargli un +el regalo come sou'enir della citt0)
Prima della %artenza della na'e .ari FagerstrBm do'ette mettere a segno un nuo'o col%o %er
%rocurarsi i soldi %er il 'iaggio) Gli ser'i'ano anc(e %er com%rare a 5toccolma un %o& di droga, %i2 c(e
altro %er uso %ersonale) Guesta 'olta e++e cura di non u+riacarsi e deru+6 due zotici c(e giro'aga'ano
nel %arco di Kaisaniemi) <++e anc(e la fortuna di do'er %rendere a calci soltanto una delle 'ittime,
l&altra in'ece si se%ar6 dal %ortafoglio di %ro%ria iniziati'a)
Anc(e .ari cominci6 ad a''ertire la fe++re del 'iaggio)
18
3l 'enerd: successi'o, sia .ari FagerstrBm c(e *innea -a'aska fecero le 'aligie con largo antici%o nel
%omeriggio) *a na'e sare++e sal%ata alle sei) *innea %re%ar6 una %iccola 'aligia nella $uale sistem6,
oltre ai suoi a+ituali effetti %ersonali, anc(e il suo caro 'ecc(io manicotto) 5i c(iese se 'alesse la %ena
di %ortare anc(e la %istola d&ordinanza di -ainer, ma rinunci6 all&idea) /osa se ne sare++e fatta di
un&arma in una sem%lice gita turistica alla tran$uilla citt0 di 5toccolmaF 3noltre non 'ole'a risc(iare
inutili %ro+lemi alla dogana) *a colonnella infil6 tutta'ia nella +orsetta una delle sue siring(e %iene di
'eleno) /oi tem%i c(e corre'ano, un&anziana indifesa %ote'a in $ualsiasi momento a'ere +isogno di
un&iniezione letale)
3 %re%arati'i di 'iaggio di .ari furono %i2 sommari) 5i limit6 ad esaminare il %ortafogli c(e a'e'a
ru+ato ad uno dei %ro'incialotti) /ontene'a una %atente di guida intestata a un certo Heikki *aunonen,
nato il @>)?)1MP) *a carta d&identit0 della 'ittima ri'el6 c(e a+ita'a a 3matra e la'ora'a come
meccanico)
Tro'6 dentro anc(e due foto di +am+ini in et0 scolare, una +im+a sorridente e un ragazzo con le
orecc(ie a s'entola) .ari ramment6 c(e il %adre a'e'a orecc(ie ugualmente molto s%orgenti) Mentre lo
%rende'a a calci non a'e'a %restato attenzione a $uesto %articolare) Luttando il %ortafogli nelle
immondizie si c(iese se l&uomo fosse gi0 rientrato a casa o se fosse ancora in os%edale)
*aunonen a'e'a in tasca tremila$uattrocento marc(i) *&altro deru+ato non gliene a'e'a %otuti dare
c(e seicento, ma in totale .ari dis%one'a di un +udget di $uasi tremila marc(i) 3nfatti il +ottino a'e'a
gi0 do'uto co%rire anc(e le s%ese del +iglietto di crociera di *innea) /i6 nonostante, calcol6 soddisfatto
c(e la somma sare++e +astata anc(e %er un %izzico di droga)
Per sicurezza, .ari arri'6 al terminal dei trag(etti %er la 5'ezia gi0 alle diciassette) <ra accom%agnato
da Kake c(e 'ole'a 'erificare c(e la 'ecc(ia a'esse rice'uto la lettera e c(e sare++e salita a +ordo) 3
due uomini si a%%ostarono nella (all, addossati al muro, dietro a una colonna, %er osser'are il flusso dei
%asseggeri)
7na mezz&ora %rima della %artenza *innea fece la sua com%arsa scortata da .aakko Ki'istB) *ui le
%orse un mazzetto di fiori e l&a++racci6 %er congedarsi) *a colonnella indossa'a un tailleur c(iaro e
%orta'a sul +raccio un ca%%otto di %o%eline9 con l&altra mano sorregge'a una %iccola 'aligia) A'e'a in
ca%o un ca%%ellino a tese larg(e decorato a fiorellini)
=Guarda com&, in g(ing(eri la 'ecc(ia, si 'ede c(e non , %o'era=, grugnirono Kake e .ari dietro la
colonna della sala d&im+arco) =Meno male c(e non le a++iamo com%rato il +iglietto di ritorno,
sare++ero stati soldi s%recati=, si com%limentarono)
7na 'olta c(e *innea fu im+arcata e .aakko Ki'istB e++e lasciato il terminal, Kake si conged6 dal suo
com%agno) 5i diedero la mano con aria gre'e e solenne E do%otutto .ari sta'a %artendo %er un 'iaggio
durante il $uale sare++ero successe grandi cose)
=Porta dell&er+a e com%ortati da uomo=, lo salut6 Kauko #CCssBnen) =< mi raccomando, +utta la
'ecc(ia in ac$ua gi0 all&andata, c(e non si metta a fare storie %er la stanza d&al+ergo e il +iglietto di
ritorno)=
=Puoi contare su di me, Kake) Tanto non sono di %rimo %elo=, dic(iar6 .ari, sicuro di s;) Poi sal: a
+ordo e si diresse dritto filato 'erso il +ar %er attendere l&a%ertura)
3l suo stato d&animo era da''ero straordinario, a'e'a tante as%ettati'e %er $uel 'iaggio) 4o%o a'ere
s'uotato il %rimo +icc(iere, sent: un %iace'ole calore diffondersi nello stomaco) <ra tutto terri+ilmente
eccitante: la na'e lussuosa, la crociera esti'a, la notte c(e cala'a, notte nel corso della $uale a're++e
%otuto mostrare di cosa era ca%ace $uando face'a del suo %eggio) 5enti'a di essere la mano del destino,
fredda, forte e s%ietata) /on un %erfido sorriso, ordin6 un altro +icc(iere)
*a colonnella *innea -a'aska si sistem6 nella ca+ina9 sco%erse di di'iderla con una donna colta ed
educata di una trentina d&anni) *a sua com%agna di 'iaggio si %resent6 come 5irkka 3ssakainen e
raccont6 di essere una %sicologa diretta sulla costa occidentale della 5'ezia, a Troll(ttan, %er condurre
una ricerca sull&adattamento degli o%erai finlandesi alle condizioni di 'ita del luogo) 5i tratta'a di un
%rogetto interdisci%linare nel $uale %arteci%a'ano anc(e i sociologi) All&uni'ersit0 di Tam%ere a'e'ano
sco%erto c(e i gio'ani finlandesi c(e la'ora'ano nelle fa++ric(e d&automo+ili s'edesi erano, %er un
moti'o o %er un altro, %i2 inclini all&alcolismo dei corris%ondenti s'edesi a%%artenenti al gru%%o di
controllo) 5ta'a andando a indagare %i2 a%%rofonditamente %ro%rio su $uesta singolarit0)
Guando *innea le confid6 di do'er ringraziare %er la sua crociera l&Ardine dei floricoltori, 5irkka
3ssakainen si entusiasm6) Anc(e lei si diletta'a di giardinaggio) A+ita'a a Her'anta, alla %eriferia di
Tam%ere, e d&estate colti'a'a sul suo +alcone fiori e %omodori) 5uo marito era originario di Kokkola,
do'e i suoi %arenti %ossede'ano un 'i'aio e lei, ogni %rima'era, rice'e'a da loro delle su%er+e %iante di
%omodoro) *a %sicologa %romise di in'iarne $ualcuna anc(e a lei a TBBlB, l&anno seguente)
*e due donne decisero di cenare assieme al ristorante 0 la carte, l&o%ulenza i%ercalorica del +uffet a
%rezzo fisso non era di loro interesse)
Al +ar, anc(e .ari a'e'a tro'ato com%agnia) A'e'a c(iacc(ierato %er un istante con due camionisti,
%oi a'e'a fatto conoscenza con un certo 5e%%o -a(ikainen, c(e gli raccont6 di la'orare su di una
%iattaforma %etrolifera nor'egese del mare del #ord) Affrendogli generosamente da +ere, -a(ikainen
descrisse il suo duro mestiere in mezzo al mare %erennemente in tem%esta) <ra stato in ferie e ora sta'a
ritornando al la'oro) A casa sua, a Konginkangas, a'e'a %assato due settimane a %oltrire sulla ri'a di un
ruscello, con un +arile di +irra sotto un +raccio e una %uttana sotto l&altro) 7n taNi a'e'a as%ettato tutto
il tem%o dietro l&ontaneta) -a(ikainen si 'ant6 di guadagnare dodicimila corone in $uindici giorni, non
erano certamente gli scatti del tassametro a %oter distur+are il suo dolce far niente) Prima, $uando
la'ora'a nelle fa++ric(e della 5aa+, a Troll(ttan, anc(e lui do'e'a stare attento al centesimo e tutta la
%aga anda'a in alcolici) Ara %ote'a +ere a 'olont0 e gli resta'a ancora di c(e 'i'ere E era %ro%rio $uesta
l&attrazione del settore %etrolifero)
.ari FagerstrBm lanci6 un&occ(iata scaltra 'erso -a(ikainen) Poi annunci6 di essere un limnologo)
Aggiunse c(e anc(e nel suo cam%o si %ote'a guadagnare +ene)
Agit6 fugacemente la sua mazzetta di +anconote da'anti agli occ(i del tri'ellatore)
-a(ikainen non sa%e'a esattamente di cosa si occu%assero i limnologi) 3l ragazzo la'ora'a in una
fa++rica di limonataF
.ari FagerstrBm sco%%i6 a ridere) Macc(;8 *ui studia'a le ac$ue, sa%e'a tutto dei mari e so%rattutto
dei %esci)
/i +e''ero so%ra) .ari raccont6 di essere diretto a GBte+org, di a'ere sul %onte %er le auto'etture
un&autocisterna %iena d&ac$ua del lago finlandese di PiDnne, +en 'entimila litri, nella $uale nuota'ano
migliaia di a'annotti di +ottatrice) *i do'e'a %ortare al lago di 1ttern, scaricarli in uno sta+ilimento di
%iscicoltura e, al ritorno, ri%assare da GBte+org %er %rendere un nuo'o carico)
=A'annotti di %latessa8 #e %orter6 centomila in Finlandia) 5ar0 un 'iaggio lungo, do'r6 guidare d&un
sol fiato fino in *a%%onia) *0, 'erranno introdotti nel lago 3nari9 gli studi (anno dimostrato c(e si
s'ilu%%ano meglio nelle fredde ac$ue del #ord c(e nel mare) A me toccano dieci %enni di tras%orto %er
a'annotto, %ro'a un %o& a calcolare $uanto fa)=
3l tri'ellatore si entusiasm6: sulla %iattaforma %etrolifera mangia'ano s%esso della %latessa, era
deliziosa, so%rattutto fritta nell&olio) /(e +uona idea alle'arle in *a%%onia8 Promise di fare un 'iaggio a
3nari, di l: a $ualc(e anno, %er %escare le %latesse nel lago) /ontenti, i due uomini si misero d&accordo
di organizzare una s%edizione al #ord nel 1>, $uando gli a'annotti a're++ero raggiunto la taglia
ideale) Affare fatto, ci +rindarono so%ra)
.ari si c(iese se sare++e riuscito a con'incere -a(ikainen a fare una %artita a carte a sera inoltrata E
una 'olta u+riaco, il facoltoso tri'ellatore sare++e stato facile da ri%ulire) A $uesto sco%o con'eni'a
dargli l&im%ressione di essere un %rofessionista in un cam%o s%ecialistico, mai a corto di moneta
s%icciola)
-a(ikainen si dimostr6 fiducioso fin dall&inizio e, do%o c(e .ari gli e++e ri'elato tutte le sottigliezze
della %iscicoltura, era con'into di essersi fatto un amico limnologo) Facendo a+ilmente de'iare la
con'ersazione sul %oker, FagerstrBm riusc: a farsi in'itare, in tarda serata, nella ca+ina del tri'ellatore E
tanto meglio dal momento c(e lui non a'e'a %renotato una ca+ina)
Ma %rima di alleggerire -a(ikainen, .ari a'e'a $ualcosa da fare: do'e'a sco%rire do'e si tro'a'a
*innea) 3l secondo turno %er la cena era gi0 stato annunciato, .ari and6 a 'edere se la colonnella era al
+uffet) 3l suo com%agno di 'iaggio gli sta'a incollato)
*innea non era nella sala) .ari decise di dare un&occ(iata al ristorante 0 la carte) <ra $uasi 'uoto sal'o
$ualc(e ta'olo occu%ato 'icino ai finestrini) *a colonnella era seduta l0, in com%agnia di una
sconosciuta) .ari si accomod6 in modo da non farsi 'edere e -a(ikainen si lasci6 cadere accanto a lui)
Guando la cameriera 'enne a %rendere le loro ordinazioni, -a(ikainen le c(iese di %ortare loro due
sandHic( caldi, 'isto c(e l: non si %ote'a consumare alcol senza mangiare)
3l tri'ellatore not6 c(e il suo com%agno sor'eglia'a con la coda dell&occ(io un ta'olo a cui sta'a
seduta una donna +en curata, una trentenne, accom%agnata da sua madre, o %i2 %ro+a+ilmente sua
nonna) Preso da un im%ro''iso interesse %er la %i2 gio'ane delle due, si alz6 e 'acill6 eroicamente
attra'erso la sala in direzione del loro ta'olo) .ari era furioso, il tri'ellatore +rillo risc(ia'a di mandare
all&aria il suo %iano)
FagerstrBm era sicuro c(e -a(ikainen sare++e stato trom+ato non a%%ena a'esse a%erto +occa, le
signore mica si mette'ano a c(iacc(iera con un o%eraio u+riaco) 3ncredi+ile8 *a %i2 gio'ane delle
donne tir6 fuori dalla +orsa +locco e %enna e cominci6 a %orgli ogni genere di domande) -a(ikainen si
sedette e ordin6 da +ere alle sue nuo'e commensali9 le sue risate riem%irono la sala, risuonando fino al
ta'olo di .ari) Guesti si alz6, esacer+ato, e ritorn6 al +ar)
5irkka 3ssakainen fu felicissima di essersi %er caso im+attuta, gi0 all&inizio del suo 'iaggio, in un
soggetto %erfetto %er la sua ricerca) 1enne fuori su+ito c(e -a(ikainen a'e'a la'orato a Troll(ttan) *a
%sicologa si mise a %rendere fe++rilmente nota delle sue es%erienze nell&industria automo+ilistica)
*&uomo raccont6 con allegra franc(ezza delle a+itudini e delle condizioni di 'ita dei finlandesi negli
alloggi da single delle fa++ric(e della 5aa+) *ei raccolse cos: nel suo +locco informazioni di %rima
mano) Purtro%%o l&inter'istato, con l&u+riac(ezza c(e incalza'a, cominci6 a im%ortunarla e a farle delle
a'ance, ma ciononostante era un&occasione da non %erdere) *a com%agna di 'iaggio di 3ssakainen,
*innea -a'aska, si stanc6 della con'ersazione e si ritir6 in ca+ina)
.ari FagerstrBm s'uot6 $ualc(e +icc(iere al +ar, %oi torn6 a controllare se *innea sta'a ancora
cenando) /onstatato c(e era s%arita, si azzard6 ad a''icinarsi al ta'olo di -a(ikainen e della gio'ane
%sicologa e cominci6 a tenere una lezione di limnologia, cosa c(e non %iac$ue a -a(ikainen c(e gli
ordin6 di sgom+rare il cam%o) #e sort: un di'er+io, 5irkka 3ssakainen si s%a'ent6 e fugg: nella sua
ca+ina) Ancora %i2 contrariato %er $uesto, -a(ikainen %rese FagerstrBm %er la gola) Guesti lo ri%ag6
con un calcio all&inguine, il tri'ellatore cadde all&indietro tirando gi2 con s; la to'aglia con i +icc(ieri e
tutto il resto, %oi si ria''ent6 sul suo amico) *a rissa raggiunse il suo culmine) 4ue guardie accorsero
%er trascinare i contendenti dritti in guardina, in celle di'erse %er maggior sicurezza)
.ari FagerstrBm, furi+ondo, %rese a calci la %orta d&acciaio della sua cella, gridando all&ingiustizia e
%roclamando la sua innocenza, ma rimase dentro) 4alla sala macc(ine arri'a'a il rumore sordo dei
motori diesel della na'e, in lontananza riec(eggia'ano le urla sel'agge di -a(ikainen) 3l gio'ane uomo
si sdrai6 im%otente, scuro in 'olto) 4a l:, da $uel +uco dalle %areti d&acciaio, era im%ossi+ile fare
alcunc(;) *innea l&a'e'a fatta franca %er 'ia di un tri'ellatore eccitato dall&alcol)
*a %sicologa 5irkka 3ssakainen, scon'olta, raccont6 a *innea -a'aska il tafferuglio tra u+riac(i al
$uale a'e'a do'uto assistere al ristorante) 5i lament6 del com%ortamento 'iolento dei gio'ani
finlandesi) *innea si lasci6 tras%ortare e descrisse alla sua com%agna di 'iaggio il suo cal'ario
%ersonale) <ra stata %erseguitata da suo ni%ote, un delin$uente con il 'izio di alzare il gomito, e da due
suoi +rutali com%agni) 7no di loro era ormai morto)
5irkka 3ssakainen concluse c(e il mondo sare++e stato un %osto %iace'ole se gli uomini non fossero
stati n; %azzi n; u+riaconi) 4&altronde, se le cose stessero cos:, una %sicologa come lei risc(ia'a di
rimanere senza la'oro)
19.
Guella mattina il tem%o a 5toccolma era nu'oloso, ma secco e caldo) 4o%o a'er %assato la dogana, la
colonnella *innea -a'aska sal: su un taNi offrendo un %assaggio alla %sicologa 5irkka 3ssakainen, c(e
a'e'a intenzione di continuare il suo 'iaggio in treno in giornata) *innea l&accom%agn6 alla stazione
centrale, situata lungo il %ercorso, %oi si fece condurre all&al+ergo 4eisen, sulla ri'a dello 5trBmmen)
3l ser'izio nel +uon 'ecc(io 4eisen era, a(im,, note'olmente %eggiorato dal suo ultimo soggiorno, nel
1?J) *a 'ecc(ia signora do'ette trascinare da sola la sua 'aligia fino alla rece%tion, n; il tassista n;
nessun ragazzo d&al+ergo fece il minimo gesto %er aiutarla) /erto, ce la face'a anc(e da sola, nella sua
fattoria a Harmisto era a+ituata a %ortare secc(i colmi d&ac$ua, ma una tale indifferenza naturalmente
stride'a col suo s%irito 'acanziero)
*a rece%tionist era s: cortese, ma incredi+ilmente inefficiente e dura di com%rendonio) Guando *innea
le c(iese del 'ouc(er a suo nome, non lo tro'6 da nessuna %arte) *a colonnella si mera'igli6 di simile
negligenza e %retese, s%azientita, la sua camera immediatamente) 5%etta'a all&al+ergo e all&Ardine dei
floricoltori rintracciare il +uono s%arito, non a lei, un&anziana colonnella in %ensione) *&im%iegata si
scus6 del malinteso e tent6 di c(iarire la cosa, ma senza risultato) #essuno a'e'a fatto una %renotazione
a nome di *innea -a'aska, n; di conseguenza in'iato al 4eisen un 'ouc(er con il +iglietto di ritorno
c(e lei reclama'a) <ra s%iacente, ma oltretutto l&al+ergo era al com%leto)
*innea tir6 fuori dalla +orsetta la lettera con la $uale le era stata comunicata la 'incita della crociera)
Tradusse in s'edese il contenuto alla rece%tionist, c(e di'ent6 su+ito un %o& meno coriacea) 5i con'inse
a farle a%%rontare comun$ue una camera e, dal momento c(e non ce ne erano a dis%osizione di normali,
la colonnella fu condotta in una s%aziosa suite com%osta da una camera, un salotto e una sauna)
4al 4eisen telefonarono immediatamente in Finlandia all&Ardine dei floricoltori %er informare il
res%onsa+ile della %resenza di una colonnella c(e ri'endica'a ostinatamente il diritto di alloggiare
nell&al+ergo9 a'e'a in mano una lettera firmata da tale Toi'o T) Po(Dola) 5entendo il nome del ministro
dell&Agricoltura, il %residente dell&Ardine trasse l&illazione c(e $uesti a'esse %ersonalmente $ualcosa a
c(e fare con la 'icenda e %romise di in'iare su+ito un +onifico telefonico %er il saldo dell&al+ergo e
l&ac$uisto del +iglietto di ritorno della colonnella) 4o%o la telefonata, il %residente rimase a riflettere su
cosa effetti'amente %otesse significare il tutto) /on'eni'a dimostrarsi leali nei confronti dell&amica del
ministro e %agare le s%ese del suo soggiorno a 5toccolma, $uesto era c(iaro) Ma come mai al ministro
era 'enuto in mente di immisc(iare nell&affare %ro%rio l&Ardine dei floricoltoriF 3l %residente era
%articolarmente mera'igliato dalla totale mancanza di scru%oli del ministro, cosa c(e sconfina'a nel
coraggio ci'ile: con i recenti %rocessi contro la corruzione a%%ena conclusi ci 'ole'a una +ella faccia
tosta %er far %agare la fattura delle %ro%rie storielle a un&organizzazione sotto la %ro%ria tutela) <ra
altrettanto sor%rendente c(e Po(Dola intrattenesse una relazione con una colonnella) 3l %residente si era
fatto un&idea del tutto differente del ministro) 3n %u++lico si mostra'a come mem+ro del /onsiglio di
5tato affida+ile e %rofondamente onesto) 3l %residente si rese conto c(e l&immagine %u++lica s%esso non
era c(e fumo negli occ(i)
=Guesti centristi8= mormor6 tra s; e s;)
5istemato l&affare, il direttore dell&al+ergo 4eisen and6 a salutare la colonnella e le s%ieg6 c(e la
differenza di %rezzo della suite non sare++e stata adde+itata all&Ardine dei floricoltori) 5i scus6 ancora
del malinteso e le fece %ortare in camera una +ottiglia di s(errC)
*innea ri%os6 tutta la mattina nella sua suite, si fece ser'ire un %ranzo leggero e usc: %oi, fresca e
ri%osata, %er 'isitare la citt0) 3l tem%o si era sc(iarito dalla mattina, era un 'ero %iacere %asseggiare
senza fretta negli stretti 'icoli del centro storico %ieni di turisti in tenuta esti'a) 5toccolma non era
cam+iata molto nel corso degli anni) *innea ricord6 c(e la %rima 'olta in cui 'i era 'enuta a fare
ac$uisti risali'a al 1PQ, era all&inizio dell&estate) All&e%oca era %articolarmente c(ic 'iaggiare cos:
lontano) 3l re di 5'ezia si tro'a'a in $uel %eriodo in 'isita in Finlandia, a Turku e a #aantali, la stam%a
non face'a c(e %arlare di $uello) 3 giornali, a $uei tem%i, 'eni'ano 'enduti con i carretti agli angoli
delle strade e non contene'ano foto di donne nude come oggi)
*innea riflett; cosa com%rare come sou'enir %er .aakko) <ra 'eramente difficile)
A'e'a tutto $uello di cui a'e'a +isogno e il suo grande a%%artamento era %ieno di oggetti di ogni
genere) 5em+ra'a inoltre uno s%reco com%rare $ualcosa di molto %rezioso o duraturo a un uomo c(e
%ote'a morire di 'ecc(iaia di l: a %oco)
/i 'ole'a un regalo allo stesso tem%o su%erfluo e di un certo %eso, una cosa, oltretutto, sem%re attuale
e senza grande utilit0 %ratica) Alla fine *innea decise %er un fermacarte di marmo con un elegante
manico d&a'orio) Per s; stessa scelse una camicia da notte di seta) 4o%o a'ere %ortato i suoi ac$uisti in
al+ergo, %ass6 il resto della giornata a 5kansen a godere delle attrazioni del %osto e del calore
%omeridiano)
*a crociera di .ari termin6, con l&a%ertura della %orta della sua cella, soltanto do%o c(e la na'e e++e
attraccato in %orto) -a(ikainen, sem%re +erciante, era stato rilasciato un&ora %rima e a'e'a %er fortuna
gi0 fatto in tem%o ad allontanarsi dalla na'e) Anc(ilosato %er la notte trascorsa sul duro %a'imento, .ari
%ass6 +arcollando la dogana e s+occ6 sul %orto) 7no stormo di %iccioni col ca%o ciondolante
trotterella'ano sul marcia%iede) .ari %rese la rincorsa e diede all&uccello %i2 'icino un calcio c(e lo
%roiett6, %ri'o di 'ita, in mezzo alla strada) /on sinistra soddisfazione, il gio'ane si trascin6 sino alla
metro%olitana e %rosegu: il suo 'iaggio 'erso il centro citt0)
.ari FagerstrBm err6 %er tutta la giornata %er le strade di 5toccolma) Pass6 da un +ar all&altro, attacc6
+riga con tutti, 'enne anc(e alle mani %rocurandosi dei li'idi, di'enne sem%re %i2 amareggiato e
de%resso) 5e in $uello stato d&animo si fosse im+attuto in *innea, l&a're++e sicuramente aggredita su
due %iedi, anc(e in mezzo alla folla)
1erso sera riusc: a %rocurarsi $ualc(e dose di droga a un %rezzo esor+itante) 4o%o essersi +ucato si
rianim6 %er un attimo, godette del 'iaggio, si sent: in sintonia con l&uni'erso finc(; l&effetto non 'enne
meno e la dura realt0 della grande citt0 non ridiscese, o%%rimente, sulle s%alle del 'iaggiatore solitario)
#ella notte cominci6 a %io'ere, l&aria si rinfresc6) .ari, infreddolitosi e ormai stanco morto, tent6 di
tro'are un al+ergo do'e %assare la notte, ma non fu accolto da nessuna %arte E %uzzolente, malmenato,
drogato, il suo as%etto non is%ira'a tro%%a fiducia) Giro'ag6 fino ai dintorni di -iddar(olmen, dorm:
un&ora o due in un %arc(eggio, dietro le macc(ine, in %rossimit0 della costa, +agnato e tremante) Pi2
tardi ritorn6 in centro attra'ersando i %onti con %asso incerto, si ritro'6 in 'ia Malmskillnad e constat6
c(e tutte le %uttane erano s%arite, senza du++io rifugiatesi al ri%aro dalla %ioggia, a meno c(e non fosse
c(e, %er 'ia dell&A345, gli affari non anda'ano %i2 +ene nemmeno in estate) A''ilito, .ari si trascin6
'erso nord, fino al %arco della c(iesa in fondo alla strada do'e una lucciola, un&immigrata turca, +atte'a
tristemente i denti, sola sotto il suo om+rello, cos: dis%erata c(e anc(e la sinistra figura di .ari
FagerstrBm l&attrae'a)
5i c(iama'a *Cdia) .ari le offr: una sigaretta umida, %oi la co%%ia %art: stringendosi sotto l&om+rello,
oltre%ass6 la c(iesa 'erso i $uartieri a nord della citt09 l0, la ragazza condusse il suo com%agno in una
stanzetta triste, do'e si do'e'a camminare in %unta di %iedi e e'itare di s+attere le %orte) /&era un
la'andino, un letto e l&a++raccio di una %o'era ragazza cresciuta sulle montagne dell&Anatolia)
20
*&a''enturiero .ari FagerstrBm si s'egli6 soltanto nel %omeriggio, da $ualc(e %arte a nord di
5toccolma, nell&alloggio di una gentile %rostituta turca c(e gli a'e'a offerto os%italit0) *a stanza era
%iccola e s%oglia, una s%ecie di garage, non molto di'ersa dal 7uartiere 8enerale di Kake #CCssBnen
in 'ia 7usimaa)
.ari constat6 di tro'arsi sdraiato tra lenzuola macc(iate accanto a una gio'ane donna %elosa,
rannicc(iata fiduciosa sotto il suo +raccio) Puzza'a di %rofumo rancido e di sudore) 5ul %a'imento c&era
un mucc(io di +ianc(eria intima) .ari guard6 la ragazza c(e dormi'a al suo fianco) Guesta femmina
%uzzolente e s%ettinata gli a'e'a trasmesso $ualc(e malattiaF <ra %ro+a+ile) A345F *a mente di .ari si
ra++ui6, una ra++ia s%ietata si im%adron: di lui) 5'egli6 la ragazza a scossoni e %retese gridando
informazioni sulla sua salute) A345, A3458, url6 afferrandola %er le +raccia e scara'entandola dal letto
sul %a'imento) *a creatura ignuda cerc6 a tastoni $ualc(e indumento con cui co%rirsi e si azzard6 a
sca%%are dalla stanza, ma .ari si a''ent6 su di lei e cominci6 a %icc(iarla furiosamente sul cor%o e sul
'iso, massacrandole le cosce a calci) Poi ricord6 c(e non si contrae'a l&A345 soltanto attra'erso i
ra%%orti sessuali, ma anc(e al contatto con il sangue) 5mise su+ito di %icc(iarla) *a %rostituta si
accasci6 in lacrime in un angolo della stanza) FagerstrBm s&infil6 'elocemente i 'estiti e si %reci%it6
fuori dalla to%aia) A''iamente senza %agare)
/ome un rudere tra+allante, .ari FagerstrBm attese in una +irreria l&ora di %artenza della na'e di
ritorno) A'e'a lo stomaco sottoso%ra, idem %er la testa) #on gli era rimasto c(e $ualc(e centinaio di
corone9 il resto do'e si era 'olatilizzatoF Prese la metro fino al %orto e sal: a +ordo)
Ara +isogna'a fare la %osta all&arri'o di *innea) .ari si nascose 'icino al +arcarizzo, all&om+ra delle
scale, %er seguire con lo sguardo anne++iato il flusso dei %asseggeri in entrata) *a folla gli da'a noia,
a'e'a gli occ(i affaticati, la +occa im%astata) -isenti'a ancora dei sintomi dell&astinenza do%o il +uco
della sera %rima, a meno c(e non fossero gi0 i %ostumi della s+ornia di $uella mattina)
*innea arri'6 con la sua 'aligetta, 'is%a e di +uon umore, il ca%%ello con fiori sulla testa, il 'iso
disteso in un sorriso sereno e soddisfatto) *a 'ecc(ia si era dun$ue %rocurata un +iglietto di ritorno e
una ca+ina, ma certo, %ens6 .ari con astio) *a segu: sul %onte L e memorizz6 il numero della ca+ina:
11@) A%%ena la colonnella e++e c(iuso la %orta dietro di s;, .ari si diresse 'erso il +ar)
*a na'e le'6 l&ancora, lui %ot; com%rarsi da +ere, tutto 'olse di nuo'o al meglio) 4o%o la %rima +irra
fresca cominci6 a con'incersi di non a'ere comun$ue contratto nessuna malattia dalla sua com%agnia
notturna) 5icuramente l&A345 non era cos: diffuso) *a sua fiducia nella %ro%ria salute ritorn6 %oco alla
'olta)
3l gio'ane uomo concluse c(e il contagio, statisticamente %arlando, era $uasi im%ossi+ile)
Ammettendo c(e una %uttana su cin$ue fosse %ortatrice del 'irus letale, e c(e nei marcia%iedi di
5toccolma +attessero circa diecimila lucciole, almeno ottomila di loro do'e'ano essere sane) 5em+ra'a
ragione'ole su%%orre c(e la turca facesse %arte di $uel gru%%o) Altretutto non a'e'a un as%etto malato,
a guardarla cos:, dal 'iso non le casca'a gi2 carne a +randelli e non era rico%erta di c(iazze
maleodoranti) 4o'e'a +en significare $ualcosa anc(e $uello, si tran$uillizz6 .ari) /ominci6 a %ensare
di a'ere %icc(iato *Cdia inutilmente, ecco c(e ora gli era tornato in mente anc(e il suo nome) A're++e
do'uto annotare il suo indirizzo9 c(iss0, se $ualc(e 'olta gli do'esse ca%itare un altro 'iaggio a
5toccolma %otre++e andare a salutare il 'ecc(io materasso)
.ari FagerstrBm si sta'a %er6 cullando nell&illusione) <ra stato contagiato dall&H31, la %o'era lucciola
turca incu+a'a gi0 da sei mesi $uella malattia %rofessionale e a'e'a contaminato anc(e il suo cliente)
*&immunodeficienza era una triste realt0, ma al momento la 'ittima a'e'a %reoccu%azioni %i2 urgenti)
4o'e'a finalmente condurre in %orto la 'icenda di *innea E alla 'ecc(ia l&attende'a la soluzione finale,
non a'e'a %i2 tanto tem%o da 'i'ere)
Guesta 'olta fu %rudente, +e''e lentamente e si guard6 +ene dall&u+riacarsi) 1erso mezzanotte, and6
in discoteca a +allare9 nella sala oscura c&era una %iace'ole atmosfera rilassata, la 'ita cominci6 di
nuo'o a sorridergli) #on era riuscito a %ortare indietro della droga, ma non im%orta'a, anzi forse era
meglio cos: E non risc(ia'a di farsi %rendere alla dogana di KataDanokka e di +eccarsi una lunga
'illeggiatura tra $uattro mura %er $ualc(e misera dose) 4ecise di ri%osare $ualc(e giorno, una 'olta
tornato a Helsinki, e %oi fare un col%o go++o) Kake %ote'a %ianificare i dettagli dell&o%erazione, il
successo sare++e stato assicurato) <ra estate, la gente era ancora in 'acanza, sare++e stato facile
s'aligiare $ualc(e a%%artamento ai +ordi del %arco di Kai'o%uisto) 3n $uelle case signorili c&erano un
sacco di $uadri e di argenteria, da cui, oggi come oggi, si %ote'a rica'are di %i2 c(e dagli im%ianti (iEfi
delle famiglie comuni) Ma %er il momento era im%erati'o rimanere so+rio, di l: a %oco a're++e do'uto
scara'entare *innea in mare) 4a u+riaco risc(ia'a di fare cilecca) 1erso le tre di mattina .ari and6 in
%unta di %iedi sul %onte L) Luss6 alla %orta di *innea) *a colonnella, c(e dormi'a di un sonno leggero,
si s'egli6 e mormor6 $ualcosa) .ari, con 'oce contraffatta, acuta, la %reg6 di uscire, fuori l&as%etta'a
una 'ecc(ia amica)
Tutta insonnolita, *innea si 'est:, %rese la +orsetta, scost6 la %orta a%%ena a%%ena) /(i mai %ote'a
esserci nel corridoio, a $uell&oraF *a sua com%agna di 'iaggio accenn6 a s'egliarsi, *innea usc: %er
lasciarla dormire)
.ari FagerstrBm co%r: la +occa di *innea con la sua manona e c(iuse la %orta con una s%allata) Poi,
d&un gesto, solle'6 la leggera anziana in +raccio e si diresse a %assi lung(i 'erso le scale) 7n col%o
d&occ(io su, un altro gi2, a'e'a 'ia li+era) .ari %ort6 il suo fardello sul %onte su%eriore deserto e lo
a%%oggi6 contro il %ara%etto) 3l gracile cor%o della colonnella %al%ita'a tra le sue mani forti come un
uccellino s%a'entato) #ella %enom+ra della notte esti'a, scossa dalla %aura della morte, *innea
ricono++e il suo ra%itore)
.ari ansima'a, %ortare di corsa su %er le scale una %ersona, $uand&anc(e minuta, d0 una +ella
accelerata al %olso) Forse era il caso di iscri'ersi in %alestra) -ing(i6 a *innea di tacere, le tolse la
mano di +occa e si %ass6 le dita tra i ca%elli +agnati di sudore) *a 'ecc(ia signora gli su%%lic6 di
ris%armiarla: do'e 'ole'a arri'are, non %ote'ano finalmente fare %aceF .ari si accese una sigaretta,
'erific6 c(e non ci fossero altri %asseggeri sul %onte e afferr6 saldamente *innea sotto le ascelle)
*&anziana ca%: c(e a'e'a intenzione di gettarla fuori +ordo)
=.ari, ti %rego, lasciami %rendere la mia medicina, ti su%%lico)))(o del 'eleno)=
Piange'a) A%r: la +orsetta con mani tremanti e 'i estrasse la siringa)
*&assassino %rest6 su+ito attenzione) MedicinaF Accidenti al dia'olo, la 'ecc(ia a'e'a una siringa
%iena delle drog(e di Ki'istB, ma certo8 3 medici %ote'ano %rocurarsi gratuitamente eroina ed o%%io,
a're++e do'uto ca%irlo su+ito) < $uesta colonnella, dall&aria della cittadina esem%lare e ris%ettosa delle
leggi, si face'a le %ere8 /(e i%ocrisia8 <ra certamente lui ad a'ere %i2 +isogno di un +uco c(e non la
'ecc(ia)
.ari stra%%6 la siringa dalle dita ner'ose di *innea, si rim+occ6 la manica e infil6 l&ago in 'ena)
5'uot6 la siringa %remendo +eatamente il %istone) 3l sangue gli cominci6 immediatamente a ri+ollire
nel cer'ello, aaa(, $uesta s: c(e era ro+a +uona, le ginocc(ia gli fecero giacomo giacomo, le forze gli
s'anirono, il cuore gli sussult6 come col%ito da una %allottola) 3l suo cor%o si afflosci6, accasciandosi
sul %onte, esanime) *innea gli stacc6 la siringa ormai 'uota dal +raccio, gli tir6 gi2 la manica della
maglia e si nascose dietro la %i2 'icina scialu%%a di sal'ataggio)
3l cor%o del gio'ane uomo era rannicc(iato in %osizione fetale accanto al %ara%etto) 3l fragore del
mare co%ri'a il +rusio dei motori diesel della na'e)
*a notte era fredda, +rumosa) *innea sa%e'a c(e, %er cominciare, do'e'a calmarsi) <ra il caso di
segnalare l&incidente al %ersonale della na'eF 3l ca%itano si sare++e arra++iato se lei gli a'esse
raccontato di un morto sul %onte su%erioreF Pes6 tutto l&orrore della situazione)
#on ci si a+itua mai alla morte, %ens6 la colonnella *innea -a'aska)
=Ma, grazie a 4io, alla fine (ai a'uto $uello c(e merita'i)=
3l decesso im%ro''iso del gio'ane uomo la riem%: di 'ergogna mista a sollie'o)
*&ingegnere di scienze forestali <rik 5e'ander a'e'a giocato a carte tutta la notte nella sua ca+ina con
l&infermiera Anneli 1(E-uottila, sua com%agna sia di gioco c(e di letto) <ra di ritorno da un
con'engo, tenutosi a 5toccarda, sulla sicurezza sul la'oro della commissione forestale del /onsiglio
d&<uro%a, al $uale anc(e l&infermiera 1(E-uottila, im%iegata come lui alla -aumaE-e%ola AC, a'e'a
contri+uito con la sua es%erienza %rofessionale) 5ul 'iaggio di ritorno, %er ammazzare il tem%o,
a'e'ano fatto $ualc(e %artita a ginErummC, %oi a stri%E%oker, finendo gloriosamente nudi tutti e due)
*&ingegnere 5e'ander, gi0 'icino alla mezz&et0, a'e'a infine suggerito una corro+orante %asseggiata
notturna nella fresca +rezza marina) *a co%%ia sal: sul %onte su%eriore %er ammirare il mare
s%umeggiante) Per sfortuna loro, inciam%arono su+ito nel cada'ere di .ari FagerstrBm)
5e'ander, +enc(; non a'esse niente contro un +uon cognac, tro'a'a estremamente sgrade'ole di
im+attersi continuamente in suoi connazionali c(e +e'e'ano fino a ruzzolare %er terra) 5i c(in6
sull&u+riacone e lo scosse %er s'egliarlo) #essun segno di 'ita) *&ingegnere s&inner'os:, solle'6 l&uomo
%er le ascelle, lo a%%oggi6 contro il %ara%etto e gli diede un +uffetto su entram+e le guance)
=Le'ono come s%ugne)))+isognere++e %ortarlo nell&ufficio del commissario di +ordo)= 5e'ander era
indis%ettito)
*&infermiera 1(E-uottila tast6 il %olso di FagerstrBm) *a triste realt0 fu %resto c(iara a tutti e due:
5e'ander a'e'a tra le +raccia un uomo morto) #on si tratta'a di coma etilico, malgrado i leggeri efflu'i
d&alcol c(e il cada'ere emana'a)
*&ingegnere di scienze forestali <rik 5e'ander si rese conto di tro'arsi di fronte a un %ro+lema
%articolarmente increscioso) 7n decesso a''enuto in circostanze %oco c(iare im%lica'a senza du++io
una scru%olosa indagine di %olizia, degli interrogatori se'eri e, almeno in $uesto caso, degli o''i
sos%etti nei suoi confronti) Anc(e se fosse riuscito, con +uona fortuna, ad e'itare le sanzioni %re'iste
dal codice %enale, l&affare a're++e comun$ue scatenato un %utiferio, sia nella commissione forestale,
sia nella sede %rinci%ale della -aumaE-e%ola e non soltanto %er 'ia del cada'ere, ma anc(e %er la
%resenza di Anneli 1(E-uottila) 5enza %arlare, %oi, della sua famiglia E era un uomo li+ero soltanto
durante 'iaggi s%eciali come $uello)))sua moglie e i suoi tre moraleggianti figli, adulti e, %orco dia'olo,
tutti credenti, a're++ero fatto una cagnara terri+ile se fossero 'enuti a sa%ere c(e un marito fedele e un
%adre affezionato era rimasto in'isc(iato in una morte misteriosa do%o essersi ri'oltolato
s%udoratamente nel 'izio e nella fornicazione)
4a gio'ane stagista, 5e'ander a'e'a a'uto occasione di %arteci%are alla fluitazione del legname sul
KemiDoki9 l: a'e'a im%arato ad agire im%a'idamente e a risol'ere %ro+lemi difficili senza col%o ferire)
Guando si forma'a un intasamento, +isogna'a farlo es%lodere, senn6 il corso d&ac$ua trascina'a i
tronc(i nella %alude) 7no zatteriere c(e si ris%etta'a non a'e'a %aura di %rendere misure drastic(e %er
e'itare una catastrofe)
*&ingegnere 5e'ander c(iese alla sua com%agna se l&uomo era realmente, definiti'amente e
irrimedia+ilmente morto) *&infermiera 'isit6 il cor%o di .ari FagerstrBm %i2 a%%rofonditamente e
constat6 +en %resto c(e non c&era %i2 niente da fare, non 'ale'a nemmeno la %ena di %raticargli la
res%irazione artificiale) Pi2 morto di cos:))) 7n&auto%sia a're++e naturalmente %ermesso di sta+ilire la
causa del decesso)
=3n $uesto caso %articolare %ossiamo anc(e ris%armiare un simile massacro=, annunci6 5e'ander con
tono deciso, solle'6 il cor%o sul %ara%etto e lo fece sci'olare fuori +ordo) #ella %enom+ra della notte, le
%eccaminose s%oglie mortali di .ari FagerstrBm sfrecciarono si+ilando lungo il fianco della na'e)
7na cresta s%umeggiante a%%ar: sulla scia della na'e $uando il cor%o urt6 contro le onde %roducendo
un rumore sordo c(e si sent: fino al %onte su%eriore) 4a $ualc(e %arte, alta nel cielo, una ga'ina dalle
ali %esanti lanci6 un grido lamentoso)
*&ingegnere di scienze forestali <rik 5e'ander e l&infermiera Anneli 1(E -uottila contem%larono %er
un istante la scia della na'e, in silenzio contro il %ara%etto) Poi la co%%ia a++andon6 il %onte, l&uomo
sostenendo col +raccio il %asso un %o& esitante della sua com%agna)
*a colonnella *innea -a'aska fu la sola testimone di $uesta maca+ra scena) Guando tutto fu
terminato, usc: dall&om+ra della scialu%%a, scrut6 anc(e lei %er un attimo il mare notturno %rima di
ritornare in ca+ina) 5i s%ogli6 senza fare rumore e s&infil6 tra le lenzuola) <ra cos: scon'olta c(e non
riusci'a a %ensare c(iaramente ai terri+ili e'enti accaduti sul %onte su%eriore) Tutta'ia si sent: in un
certo senso solle'ata)
1erso l&autunno, le ca%ricciose correnti del mare trascinarono il cor%o a''elenato di .ari FagerstrBm
nel mare di Tland do'e, do%o essere andato alla deri'a %er tanto tem%o, s&aren6 su di un +assofondo, a
sud di <ckerB) 7n&accigliata anguilla gigante, di ritorno in Finlandia do%o a'ere de%osto le uo'a nel
mar dei 5argassi, s&im+att; sul cor%o a%%etitosamente decom%osto del gio'ane mal'i'ente, ne
a%%rofitt6 con grande ingordigia, ingrass6 a dismisura e contrasse con l&occasione il %ericoloso 'irus)
#on mor: tutta'ia di $uesta terri+ile malattia, flagello dell&umanit0) Grassa e s%ensierata, la g(iottona
dalla +occa rotonda and6 a finire dentro la nassa di Al+in 1ass+erg, un %escatore di P anni)
=4iamine, c(e +ella +estiola=, si rallegr6 Al+in estraendo l&anguilla %ortatrice dell&H31 dalla nassa)
Malgrado le sue contorsioni, non %ot; sfuggire alla %ro%ria sorte: Al+in 1ass+erg la inc(iod6 %er la
coda al muro della sua rimessa %er +arc(e, la fin: con una mazzata, la s$uam6 e tagli6 a %ezzi
infilandola in una %entola) Poi la fece cuocere, l&affumic6 e se la ser': a fette, secondo l&arte
dell&arci%elago, con del +urro fuso sul %ane al sanguinaccio)
3 'irus contratti dalla lucciola turca a'e'ano resistito durante tutto il loro %eri%lo, dalle notti +ra'e a
5toccolma fino a l:, ma $uando entrarono in contatto con i %otenti succ(i gastrici di Al+in, %erirono
tutti di col%o senza lasciare la minima traccia della loro immonda esistenza)
21
Guando *innea rientr6 dalla sua crociera a 5toccolma, .aakko Ki'istB si accorse su+ito c(e la sua
'ecc(ia amica a'e'a $ualcosa c(e non anda'a) <ra ner'osa, taciturna, c(iusa in s;) 5em+ra'a di temere
$ualcosa di terri+ile, ma si rifiuta'a di %arlarne)
5e *innea fosse stata %rossima alla cin$uantina, .aakko a're++e %otuto ca%ire la sua angoscia e la sua
in$uietudine9 la meno%ausa, con tutti i cam+iamenti c(e com%orta, scon'olge la 'ita di una donna) Ma
la colonnella a'e'a %assato da tem%o $uel %eriodo delicato) Tutta'ia %resenta'a dei sintomi
%reoccu%anti) 1isto c(e il suo umore non mostra'a segni di miglioramento, .aakko Ki'istB decise di
affrontare la $uestione di %etto) *a s%ron6 a raccontargli i suoi %ro+lemi) /os&era successo sul trag(etto
%er 5toccolma, cosa la %reoccu%a'aF *e assicur6 c(e sare++e stato com%rensi'o e, se necessario,
a're++e mantenuto la %i2 assoluta discrezione)
*innea non e++e altra scelta c(e confidarsi con il 'ecc(io medico) *a sua storia era da''ero
racca%ricciante) /ominci6 col raccontare l&intrusione di Pertti *a(tela nell&a%%artamento di 'ia 4B+eln,
%oi la sua morte e il suo funerale9 %er finire, descrisse il secondo decesso a''enuto nel 'iaggio di
ritorno da 5toccolma) 3l racconto fece 'enire le 'ertigini a .aakko Ki'istB) *a +uona 'ecc(ia *innea
a'e'a risc(iato la morte %er +en due 'olte di fila, ma fortunatamente era riuscita a uscirne 'i'a)
.aakko Ki'istB le %rescrisse dei tran$uillanti) 3 due anziani decisero di restare uniti, $ualun$ue cosa
accadesse) 3l 'ecc(io medico giur6 di lottare %er %roteggere la sua amica, fosse anc(e a costo della
%ro%ria 'ita) 4ecisero di comune accordo di nascondere la 'erit0 sui decessi, non %ote'ano in nessun
caso ri'elarli alle autorit0)
*a morte dei due gio'ani era un dato di fatto) <ra anc(e 'ero c(e erano %assati a miglior 'ita a causa
del 'eleno %re%arato da *innea) .aakko consider6 c(e, date le circostanze, con'enisse confiscarle le
%ozioni e metterle sotto c(ia'e nell&armadietto dei medicinali) Alla %rima occasione le a're++e fatte
%ortare al centro di raccolta e trattamento dei rifiuti tossici) Parlarono anc(e della %istola d&ordinanza di
-ainer) .aakko con'inse *innea a rinunciar'i e cos: anc(e la %ara+ellum %ass6 sotto la sua tutela)
5:, due dei nemici assetati di sangue della colonnella erano morti, ma il terzo era ancora in
circolazione, il dia+olico ni%ote Kauko #CCssBnen) Gli anziani erano consa%e'oli c(e $uesti
ra%%resenta'a ora %er l&incolumit0 di *innea un %ericolo ancora %i2 concreto di %rima)
.aakko Ki'istB decise fra s; e s; di agire) <ra un uomo ed era suo do'ere %roteggere una fragile
'ecc(ia signora c(e si tro'a'a in %ericolo di 'ita) *&ultimo dei tre mal'i'enti, Kauko #CCssBnen, era
'enuto a %rendere .ari FagerstrBm all&arri'o del trag(etto da 5toccolma) 3mmagina'a gi0, con un
%iace'ole +ri'ido di mor+osa eccitazione, la gioia di ri'edere il suo 'ecc(io com%agno, di a%%rendere
la notizia c(e *innea era annegata durante il 'iaggio e di sentire dalle sue la++ra tutti i succulenti
dettagli della crociera) 5enza %arlare %oi del %iacere di %otere %resto addolcire la dura realt0
$uotidianit0 con un +ello s%inello)
Ma FagerstrBm non s%unta'a fuori) 4o'e si era cacciatoF Kake a'e'a immaginato c(e, non a%%ena il
trag(etto a'esse ormeggiato, .ari si sare++e %reci%itato tra i %rimi sulla terraferma)
Fu %er lui uno c(oc tremendo 'edere s+arcare dalla na'e *innea -a'aska in'ece dell&amico) /osa
significa'a tutto ci6F FagerstrBm non era riuscito ad ammazzare *innea, ora diretta a %iccoli %assi
'erso la fila dei taNi, %i2 'i'a c(e mai, sul 'iso un&es%ressione ancora %i2 determinata di %rima8 Kake
sos%ir6 %esantemente) Guanto era resistente, la 'ecc(ia8 < do'e dia'olo era s%arito .ariF
As%ett6 oltre un&ora al %orto finc(; la na'e non si s'uot6 com%letamente) #essun segno dell&amico)
<ra rimasto a fare +agordi a 5toccolmaF A%%resso da oscuri %resentimenti, lasci6 infine il terminal)
/om%r6 il giornale della sera e lo lesse con attenzione) #on c&era nessuna notizia della morte di .ari)
5tranamente cominci6 a con'incersi c(e $uell&i%otesi non era %er niente da escludere) *innea sta'a
di'entando mortalmente %ericolosa)
Kauko #CCssBnen a%%rese la sorte del suo com%agno $ualc(e giorno %i2 tardi, $uando il dottor
.aakko Ki'istB fece una strana a%%arizione nel suo tugurio) 3l medico a'e'a a'uto da *innea l&indirizzo
e a'e'a deciso di %rendere la situazione in mano) Attrezzato della %istola d&ordinanza di -ainer, si
introdusse nella stam+erga di Kake con aria da duro)
#CCssBnen rimase sor%reso dal com%ortamento dell&anziano) 4a comico dilettante, +randendo
un&arma c(e sa%e'a a mala%ena tenere in mano, intim6 a #CCssBnen di lasciare *innea in %ace,
altrimenti gli a're++e sguinzagliato dietro dei killer %rofessionisti) /on fare mafioso aggrott6
sinistramente le so%racciglia e contorse la +occa in un freddo sorriso ironico, come a'e'a 'isto fare nei
film)
Ma come attore non 'ale'a un fico secco, le sue minacce non sortirono alcun effetto su un criminale
incallito $uale Kauko #CCssBnen) 5i lasci6 in'ece sca%%are come erano morti *a(tela e FagerstrBm) 3
%i2 cu%i sos%etti di Kake erano dun$ue fondati8 *innea a'e'a ammazzato entram+i i suoi migliori
amici) < ora $uesto 'ecc(io gufo cerca'a di minacciarlo, illudendosi c(e un %rofessionista %otesse
%rendere sul serio le sue stu%ide intimidazioni miseramente co%iate da $ualc(e giallo) Ma da''ero, c(e
la smettesse finc(; era ancora in tem%o8 Kauko #CCssBnen assunse un&es%ressione s%a'entata e giur6
c(e si sare++e trasferito all&estero fino alla fine dei suoi giorni, se solo il dottore lo a'esse lasciato in
%ace) Guesto riem%: di soddisfazione Ki'istB) 7sc: dalla cantina lanciando un ultimo sguardo
intimidatorio 'erso la sua 'ittima)
7na 'olta in strada, tir6 un sos%iro di sollie'o e si com%liment6 del successo della sua offensi'a) <ra
ora sicuro c(e Kauko #CCssBnen non a're++e mai %i2 osato immisc(iarsi nella 'ita di *innea -a'aska)
.aakko Ki'istB era cos: ine+riato da $uella nuo'a sensazione di %otere c(e decise di entrare al +ar
dell&(otel Marski %er concedersi $ualc(e cicc(etto) 7n uomo tran$uillo si arra++ia raramente, ma
$uando ca%ita, non c&, da sc(erzare) /(iuse la mano ferma e 'irile attorno al +icc(iere da cognac dai
fianc(i rotondi) 5i disse c(e a're++e do'uto inter'enire gi0 %rima contro $uei criminali) Forse a're++e
%otuto ris%armiare alla morte due infelici scarti della societ0 e consegnarli in'ece a $ualc(e istituzione
%u++licaF Purtro%%o cos: non era stato e la %o'era *innea si era tro'ata costretta ad affrontare il
%ro+lema da sola) Ma ora il 'ento era girato) /i 'ole'a un uomo di %olso %er domare la te%%a, come
a'e'a a%%ena dimostrato)
5oddisfatto, il dottor .aakko Ki'istB rientr6 a casa da *innea, naturalmente senza ri'elarle il suo
incontro con #CCssBnen) *a sua 'ecc(ia amica a'e'a gi0 sofferto a++astanza a causa di suo ni%ote,
ormai do'e'a occu%arsi lui della sua sicurezza E di %ersona, confidente della %ro%ria forza e
intelligenza)
4o%o essere riuscito a s+arazzarsi di .aakko Ki'istB, Kauko #CCssBnen arri'6 a una conclusione: i
'ecc(i +acucc(i erano entram+i definiti'amente usciti di senno) *innea era di'entata da''ero
%ericolosa, do'e'a eliminarla %rima c(e se la %rendesse anc(e con lui) #on a'e'a tem%o da %erdere,
+isogna'a farla fuori al %i2 %resto %ossi+ile) 3n seguito a're++e magari %otuto acco%%are anc(e l&altro
fossile, non sare++e stato un com%ito %articolarmente faticoso o %ericoloso) 3l 'ecc(io rim+am+ito,
dietro le sue arie da duro, se l&era fatta sotto %i2 di lui)
A Kauko #CCssBnen 'enne da sorridere: %ossi+ile c(e $uello stu%ido di medico, c(e a'e'a sem%re
'issuto una 'ita nella +am+agia, a'esse da''ero creduto di %otere s%a'entare un 'ero asso nel cam%oF
A'e'a forse gi0 dimenticato la lezione c(e a'e'a rice'uto a HarmistoF
Gualun$ue cosa fosse, non a'e'a tem%o di %ensare al 'ecc(io +ar+ogio, do'e'a studiare un %iano %er
*innea) 4o%o a'er considerato di'erse i%otesi d&omicidio, scelse %er sua zia l&annegamento) Per $uesto,
+asta'a ac$uistare una +arca solida e a''iarsi in alto mare in una giornata ne++iosa) 7na cassa di +irre,
un&ascia, un sacco di %ietre e la zietta a +ordo8
22
3l ferraiolo Ai'a 5rDessalo, $uaranta$uattro anni, a'e'a rotto con la sua famiglia) 5ua moglie a'e'a
%reso l&a+itudine di criticarlo continuamente, con tono insofferente ed astioso, %er i suoi s+e'azzamenti)
3 figli adolescenti si erano sc(ierati dalla %arte della madre) Ma in realt0, c(e moti'o a'e'ano %er
lamentarsiF A'e'a fatto costruire una casa unifamiliare relati'amente lussuosa, a Pakila, a'e'a
com%rato una +arca e una macc(ina, a'e'a 'estito la coniuge ingrata e i marmocc(i %ieni di %retese) <
se a un uomo come lui ca%ita'a $ualc(e 'olta, o anc(e a++astanza s%esso, di alzare un %o& il gomito, la
cosa non do'e'a, %orco cane, essere oggetto di +atti+ecc(i continui)
*a dis%uta si era ulteriormente esacer+ata $uando la moglie a'e'a ri+adito di non a'ere niente in
contrario ad un consumo moderato e ci'ilizzato dell&alcol nella $uiete familiare, ma c(e non %ote'a %i2
so%%ortare le sue u+riacature smodate e c(iassose)
3l di'er+io si era trasformato in un 'iolento litigio e, %er finire, Ai'a 5rDessalo si era a''entato su di
lei e gliele a'e'a suonate di santa ragione) 3 figli erano sca%%ati in strada, seguiti a ruota dalla madre in
%reda a sing(iozzi isterici) /om&, c(e era arri'ato a tanto ancora una 'oltaF 3l ferraiolo, e++ro d&alcol e
di ra++ia, si era fiondato al 'olante e a'e'a guidato fino alla darsena da di%orto di Kai'o%uisto, do'e
galleggia'a, tran$uillo e indulgente, 5onsola;ione 3er;a, il suo +el dieci metri familiare a due ca+ine,
in legno di %ino a fasciame so'ra%%osto, costruito nei cantieri di 3nkoo)
7na 'olta a +ordo, Ai'a 5rDessalo, gli occ(i iniettati di sangue, sta%%6 l&ultima +ottiglia di 'odka
rimasta e se la scol6 nella ca+ina) 5ul far della sera, si trascin6 fino in fondo alla ca+ina anteriore,
'icino alla scatola dell&ancora, e si addorment6 +eatamente) 3l %iede destro gli sci'ol6 nell&ac$ua di
sentina oleosa, il %ollice della mano destra gli si infil6 come un ciuccio nella +occa floscia9 nella $uiete
della ca+ina riec(eggi6 di tanto in tanto un tie%ido sc(iocco di la++ra)
#ella notte Kauko #CCssBnen arri'6 $uatto $uatto al %orto %er scegliere la +arca adatta alla sua
escursione in mare a%erto) <samin6 la fila delle im+arcazioni dall&inizio alla fine e decise infine %er una
grande +arca in legno, giusta%%unto la 5onsola;ione 3er;a di Ai'a 5rDessalo) Kake, un %aio di estati
%rima, a'e'a fatto una gita nell&arci%elago di Helsinki con una +arca di $uel ti%o, ru+ata di %ersona dal
defunto Pertti *a(tela9 in $uell&occasione a'e'a tenuto la +arra del timone ed trafficato col motore
diesel) <ra sicuro c(e anc(e $uesta +arca a're++e o++edito senza %ro+lemi al suo nuo'o ca%itano)
#CCssBnen constat6 c(e la %orta della ca+ina non era c(iusa a c(ia'e) /erc6 di accendere il motore)
Fu %er lui un gioco da ragazzi connettere i fili sotto la %lancia e far %artire il motorino d&a''iamento)
7n col%o d&occ(io all&indicatore del car+urante: il ser+atoio era %raticamente %ieno) *a +arra del timone
non era +loccata) Kake tagli6 gli ormeggi e mise la retromarcia)
/on docilit0, la grande +arca si scost6 dal %ontile e si gir6 fieramente 'erso ac$ue %i2 li+ere)
#CCssBnen mise la marcia a'anti e diede gas) 3l mare notturno era calmo e +en %resto Kauko arri'6
sco%%iettando al largo, a nord dell&isola di Pi(laDasaari) A%r: la tuga e s%inse la testa fuori) 7na
%iace'ole +rezza marina gli accarezz6 il 'olto)
Kauko a'e'a un %iano +en %reciso) 4urante la notte do'e'a familiarizzare con la +arca, fare una
%ro'a in ac$ue meno fre$uentate, da'anti ad <s%oo, %er esem%io) Poi 'erso la mattina sare++e ritornato
'erso la terraferma9 a'e'a gi0 a''istato un %osto adatto %er l&ormeggio alla darsena da di%orto di
Tai'alla(ti a TBBlB) A'e'a anc(e segretamente osser'ato i mo'imenti di *innea e notato c(e era solita
fare di mattina una %asseggiata c(e la conduce'a %ro%rio fino al %ontile di Tai'alla(ti) 4a'a da
mangiare alle anatre, +latera'a con 'oce da anziana falsamente amore'ole, c(e riec(eggia'a fino al
'icino %arco, c(e non a're++e mai %i2 ammazzato degli uccelli)))n; %iccioni, n; so%rattutto %almi%edi)
3n $uesto Kake le crede'a, uccide'a solo uomini, nemmeno suo ni%ote era al sicuro dalle sue grinfie)
/omun$ue, se anda'a tutto liscio, Kake l&a're++e %otuta im+arcare gi0 l&indomani mattina)
7na mezz&oretta %i2 tardi, 5onsola;ione 3er;a, %ilotata con disin'oltura da Kake #CCssBnen, era gi0
arri'ata al largo di <s%oo) A $uell&ora di notte di traffico ce n&era %oco, in giro si 'ede'a soltanto
$ualc(e +arca isolata) 3ncrociando $uei na'igatori notturni, Kake not6 c(e agita'ano cordialmente la
mano) 3m%ar6 %resto a ris%ondere ai loro saluti, commosso al %ensiero c(e su $uelle distese marine
anc(e lui a'e'a degli amici, dei com%agni sinceri)
Mentre do%%ia'a l&isola 3so *e(tisaari, nel canale di LodB, 'ide 'enirgli incontro, dalla direzione di
Porkkala, una 'edetta della guardia costiera: distingue'a a distanza di c(ilometri le +ande arancioni
sulla %rua) Kake s&allarm6, cosa ci face'a la guardia costiera su una rotta interna in mezzo alla notteF
Gualc(e cretino a'e'a sco%erto il furto della +arca al %orto di Kai'o%uisto e a'e'a c(iamato la
ca%itaneria di %orto %er far catturare il ladroF Prese una ra%ida decisione, gir6 il timone e %unt6 'erso il
mare a%erto costeggiando *e(tisaari) A tutto gas, s%era'a di fare in tem%o a rifugiarsi dietro gli scogli
%i2 lontani %rima c(e la %attuglia lo sco%risse) Ma una +arca di legno di tale stazza e %escaggio era
dis%eratamente lenta %er simili tentati'i di fuga) *&e$ui%aggio della 'edetta not6 il com%ortamento
sos%etto della +arca c(e a'e'a +ruscamente de'iato dalla sua rotta e decise di fare luce sulle intenzioni
dello strano timoniere) Fendendo senza sforzo le onde e lasciandosi dietro una scia di sc(iuma +ianca,
il guardacoste si lanci6 all&inseguimento del natante in fuga)
Preso dal %anico, Kauko #CCssBnen tent6 di intrufolarsi tra T'i(Dl% e Ulskr %er mettersi al ri%aro
dietro le isolette c(e si erge'ano nella %enom+ra, ma la +arca, c(e %esca'a in %rofondit0, s&incagli6
$uasi su+ito in un +assofondo, l&elica si ru%%e e il motore %rese ad im+allarsi) #CCssBnen non e++e altra
scelta c(e s%egnerlo e a++andonare la +arca) 5i tuff6 in mare e %rese a nuotare 'erso lo scoglio %i2
'icino) Per fortuna era a++astanza +uio, forse gli resta'a ancora $ualc(e s%eranza) 4o%o a'ere %ercorso
una cin$uantina di metri, riusc: a trascinarsi, stremato, su uno s%untone sci'oloso e a strisciare al ri%aro
delle rocce) 7n&onda lunga gli col%: i %iedi, l&odore del mare e dell&alga +runa gli sal: alle narici) *a
'edetta del guardacoste raggiunse 5onsola;ione 3er;a rom+ando, si sentirono degli ordini am%lificati
da un alto%arlante) #CCssBnen ra++ri'id:, in $ueste situazioni alle autorit0 %iace'a sem%re fare un gran
%andemonio) Peccato %er6 c(e non riuscirono a stanarlo dallo scoglio) 4o%o $ualc(e tem%o la %attuglia
s&allontan6 dal luogo con a rimorc(io la +arca di legno naufragata) Kauko #CCssBnen tir6 un sos%ir6 di
sollie'o, almeno $uesta 'olta a'e'a ga++ato le forze dell&ordine)
/(e sentimento su+lime8 *ui, Kauko #CCssBnen, era uscito 'incitore da un duello con dei marinai
%rofessionisti nonostante fosse soltanto la seconda 'olta in 'ita sua c(e si a''entura'a in mare) 4o'e
sare++e arri'ato se a'esse scelto di fare carriera in marina8 3mmensi talenti nascosti anda'ano %erduti
in uno 5tato di %olizia come la Finlandia sem%licemente a causa di circostanze sfa'ore'oli, indi'idui
dall&intelligenza su%eriore 'eni'ano esclusi dalla societ0 soltanto %erc(; rifiuta'ano di %iegarsi al giogo
sc(ia'ista delle leggi e delle regole mesc(ine)
3l trionfo fu tutta'ia di +re'e durata) Kauko do'ette rimanere $uasi 'enti$uattr&ore a s+attere i denti
dal freddo, +agnato fradicio, sul suo isolotto desolato) 3 na'igatori da di%orto c(e l&oltre%assarono il
giorno do%o o non 'idero i suoi segnali o se ne disinteressarono) Altri ancora li inter%retarono in modo
errato e lo salutarono a loro 'olta agitando gaiamente la mano) #on fu c(e nel %omeriggio c(e l&eroe
dei mari, %rofondamente de%resso, fu raccolto a +ordo di un 'a%oretto, 9s$oo Primo, c(e incrocia'a da
$uelle %arti) *a grande im+arcazione %er6 non %ot; accostarsi alle rocce +asse, cos: c(e Kake do'ette
sguazzare con l&ac$ua fino al collo %rima di essere issato a +ordo)
3l 'iaggio di ritorno fu %iuttosto elettrizzante) 3l naufrago sco%erse di essere stato sal'ato da un gru%%o
di gio'ani atlete s'edesi, un&allegra +anda di allie'e dell&ultimo anno del liceo s%orti'o di Glli'are, c(e
si tro'a'ano in gita di classe nella citt0 nati'a del loro idolo, la cam%ionessa nordica di sci di fondo
MarDo Matikainen, e sta'ano incrociando %er caso, in com%agnia di $uest&ultima, l&isolotto occu%ato da
Kauko #CCssBnen)
Kake si in'ent6 %er le sue 'is%e +enefattrici una storia fantasiosa sulla sua disa''entura: do%o c(e la
sua +arca era affondata, a'e'a nuotato %er dei c(ilometri in mare a%erto, in +al:a degli elementi) Altre
alla +arca a'e'a %erso anc(e le sue reti e una %esca di salmone %articolarmente %roficua)
3l ca%itano dell&<s$oo Primo %ro%ose di segnalare l&incidente %er radio alla guardia costiera o alla
societ0 di recu%ero marino, ma Kauko #CCssBnen declin6 stoicamente l&offerta) 7n 'ero lu%o di mare
affronta'a da solo le conseguenze dei %ro%ri naufragi, era inutile distur+are %er +azzecole del genere le
autorit0 gi0 %arecc(io im%egnate in cose %i2 im%ortanti, minimizz6 Kake)
*e allie'e del liceo s%orti'o s'edese rimasero molto im%ressionate dalla sua esem%lare a+negazione e,
una 'olta ritornate a Glli'are, raccontarono ai loro genitori, e so%rattutto ai loro ragazzi, dello s%irito
di sacrificio, della saldezza di ner'i e della straordinaria modestia del %o%olo finlandese) 4urante il
tragitto #CCssBnen rice'ette dalle escursioniste degli indumenti caldi) 4o%o essere sceso dal 'a%oretto
all&im+arcadero di #okkala, nel $uartiere di MatinkCl ad <s%oo, mentre si dirige'a 'erso il +ar %i2
'icino, si rese conto con sommo %iacere di indossare la giacca della tuta di MarDo Matikainen) <ra
%ersonalizzata con i logo di numerosi s%onsor) Al locale +ar .a 'iaschetta e++e gioco facile a 'endere,
al %rezzo di mille marc(i, $uell&eccezionale sou'enir della regina dello sci nordico) /os: la sua gitarella
in mare gli frutt6 comun$ue $ualcosa) *e (a+itu; del locale, con il solito +occale di +irra in mano, gli
mostrarono all&unisono la loro in'idiosa ammirazione, tanto %i2 $uando ri'el6 loro, con disin'oltura, di
essere l&attuale fidanzato e allenatore della cam%ionessa, anc(e se %er il momento, in 'ia eccezionale,
era a fare una ca%atina al +ar) A'e'a gi0 redatto, con +uon antici%o e singolare intransigenza, il
%rogramma di allenamento di MarDo %er la stagione successi'a) Pote'a dun$ue %ermettersi $ualc(e
+icc(ierino senza com%romettere in alcun modo la re%utazione futura dello sci finlandese)
Per il %ro%rietario della 5onsola;ione 3er;a, Ai'a 5rDessalo, il naufragio causato da Kauko
#CCssBnen fu un&es%erienza %i2 dura del solito) #on ricorda'a niente dell&accaduto) Guesto non era una
no'it0 do%o una s+ornia solenne, ma finora non gli era ca%itato di com+inare cor+ellerie madornali in
stato d&u+riac(ezza E a %arte $ualc(e scenata domestica e altre sciocc(ezze del genere) Guesta 'olta,
%er6, fu s'egliato di so%rassalto nella ca+ina anteriore della sua +arca da un +oato terri+ile e %oi,
$ualc(e istante %i2 tardi, scosso definiti'amente dal suo sonno dalla guardia costiera) Gli fu ordinato di
salire sul %onte) <ra %iena notte, la +arca si tro'a'a lontano dal %orto d&immatricolazione e secondo
l&alcolometro a'e'a il @,! %er mille di alcol nel sangue) Ai'a 5rDessalo tent6 di s%iegare c(e non era
sua a+itudine di %rendere il mare $uando era u+riaco, era assurdo anc(e insinuare $ualcosa di simile) 5e
solo riuscisse a ricordare un %o& meglio gli a''enimenti della sera %rima)))<la+or6 una teoria: forse
$ualc(e indi'iduo a+ietto a'e'a staccato gli ormeggi della sua +arca e lui era andato alla deri'a dal
%ontile di Kai'o%uisto fino a l:))) a %ro%osito, do'e si tro'a'ano esattamenteF
4o%o a'er sentito di essere an"ato alla "eriva, in una notte senza 'ento attra'erso un canale tortuoso
intersecato da innumere'oli scogli e isole, fino al largo di <s%oo, 5rDessalo si diede %er 'into) Giur6 di
di'entare astemio, se %ote'a ancora gio'are a $ualcosa) #on c&era modo di tro'arsi d&accordoF
Ma si sa c(e le forze dell&ordine non %rendono in considerazione le %ro%oste %atetic(e di delin$uenti
u+riac(i) 3l ferraiolo Ai'a 5rDessalo fu rimorc(iato sulla terraferma con +arca e tutto, consegnato alla
%olizia e rinc(iuso in guardina) A tem%o de+ito do'ette ris%ondere da'anti alla giustizia delle accuse di
%ilotaggio in stato d&u+riac(ezza a'anzata e di minaccia alla circolazione marittima e fu condannato a
tre mesi di %rigione con la condizionale e al %agamento di un&ingente multa)
*a condanna era %i2 o meno e$ui'alente a $uella c(e gli a're++ero inflitto %er 'iolenze coniugali) Al
tutto c&era anc(e da aggiungere la sostituzione della costosa elica della +arca) *e azioni mal'agie
rice'ono sem%re la giusta %unizione, anc(e se $ualc(e 'olta %er 'ie tra'erse) 3n $uesto caso fu Kauko
#CCssBnen a %areggiare i conti %er la signora 5rDessalo) Fu tra l&altro la %rima e l&ultima 'olta c(e gli
ca%it6 di agire in nome della Giustizia)
23
7na 'olta ri%resosi dal naufragio e dalla successi'a %rocessione %er +ar condita di fantasiosi racconti
marinaresc(i, Kauko #CCssBnen mise gli occ(i su di un fuori+ordo in alluminio di a%%ena cin$ue
metri) A'e'a tro'ato l&im+arcazione ormeggiata a 1uosaari e non a'e'a a'uto nessun %ro+lema a
slegarla: gli era +astato rom%ere con una %ietra la sottile catena arrugginita ed ecco c(e la +arca a'e'a
cam+iato %ro%rietario) <ra dotata di un motore da $uaranta ca'alli e, con una tale %otenza, era ca%ace di
una 'elocit0 im%ressionante, almeno trenta nodi con due %ersone a +ordo) #CCssBnen era con'into di
riuscire a seminare la guardia costiera, casomai se la fosse tro'ata di nuo'o alle calcagna)
Per due giorni di seguito Kake s%i6 le atti'it0 mattutine di *innea a TBBlB) <ra solita cominciare la
giornata con una %asseggiata nel %arco Hes%eria allungando %oi il suo tragitto fino alla darsena da
di%orto di Tai'alla(ti c(e +rulica'a di anatre affamate)
Purtro%%o sulla ri'a si sofferma'ano s%esso anc(e dei %iccoli gru%%i di +ar+oni locali la cui %resenza
distur+a'a #CCssBnen) 3l ra%imento c(e sta'a %er mettere a segno non a'e'a +isogno di testimoni)
Aggirando il centro della citt0, Kake condusse il fuori+ordo da 1uosaari a Tai'alla(ti) 3l motore
funziona'a alla %erfezione, la +arca si %resta'a +ene a $ualsiasi sco%o) <ra munita di 'olante, di remi e
di due giu++otti sal'agente) 4i $uesti ultimi ne sare++e +astato uno solo E %er *innea, Kake si era
%rocurato un solido sacco di manilla, l&a'e'a riem%ito di ciottoli raccolti dalla ri'a e c(iuso +en stretto)
<ra %arecc(io %esante, a suo a''iso a sufficienza da trascinare in %rofondit0 una 'ecc(ia del cali+ro di
sua zia)
Mentre s&affaccenda'a in $ueste cose, gli torn6 in mente $uanto gli a'e'ano raccontato una 'olta: i
'eri %rofessionisti, %er annegare la loro 'ittima, le annoda'ano il sacco sotto le ascelle e non attorno
alle ca'iglie, cos: il cor%o affonda'a di %iedi anzic(; di testa e rimane'a sul fondo eretto, %erc(; nei
%olmoni resta'a sem%re un %o& d&aria) Guesta %osizione, a $uanto %are'a, im%edi'a al cada'ere di
risalire in su%erficie $uando comincia'a a %utrefarsi) 1ai a sa%ere %erc(;)))
#CCssBnen and6 %oi a tro'are -aiDa *asanen %er recu%erare l&ascia, ma a%%rese da lei c(e la %olizia
l&a'e'a confiscata e %ortata 'ia gi0 da tem%o) -aiDa gli %orse la rice'uta) Kake la +utt6 'ia, non a'e'a
certo intenzione di andare a ric(iedere l&arma del delitto al commissariato) 3noltre l&idea di un omicidio
con un&ascia gli sem+ra'a inutilmente cruenta, un col%o di remo sare++e stato sufficiente %er acco%%are
una fragile 'ecc(ietta e il mare a're++e %ensato al resto)
Finiti tutti i %re%arati'i, Kauko #CCssBnen si ferm6 con il suo fuori+ordo nel %orto di Tai'alla(ti a
fare la %osta a *innea) *a mattina si annuncia'a +rumosa, %erfetta %er le sue intenzioni, ma resta'a da
'edere se *innea si sare++e azzardata a fare la sua %asseggiata mattutina con $uell&umidit0) Per giunta,
due +ar+oni gironzola'ano nei %ressi del %ontile)
#CCssBnen scese dalla +arca e s&a''icin6 a loro)
=Togliete'i di torno) <& una s%iaggia %ri'ata)=
3 due non furono dis%osti a sgom+rare il cam%o) <rano occu%ati a scolarsi del latte cagliato e a
s+ucciare grosse salsicce) Guando #CCssBnen ri%et; con %i2 forza la sua ingiunzione, s&inal+erarono
ri+attendo c(e %ure loro a'e'ano diritto a stare da $ualc(e %arte) A'un$ue andassero 'eni'ano cacciati
'ia %er %oi ritro'arsi in %osti da do'e erano di nuo'o costretti a sloggiare)
#CCssBnen, senza %erdere tem%o in ulteriori discussioni, si a''ent6 su di loro, ne fece cadere uno %er
terra con uno s%intone, scara'ent6 con un calcio nella sa++ia il cartone di latte c(e l&altro a'e'a in mano
e tir6 i ca%elli a tutti e due) Grugnendo, gli uomini si alzarono con difficolt0 e %resero a saltellare
zo%%icando nel tentati'o di fuggire dalla s%iaggia) #CCssBnen li insegu: %er un %ezzo minacciando c(e
se si fossero ancora fatti 'i'i, gli a're++e s%accato le ossa)
Poco do%o, come da co%ione, *innea arri'6 al %orto) A'e'a il suo solito manicotto con dentro una
+ustina %iena di mollic(e di %andolce) #CCssBnen s&affrett6 a tornare sulla +arca all&om+ra del %ontile
ad as%ettare c(e si a''icinasse)
*innea, godendo della solitudine e della fresca +rezza marina, si a''i6 sul %ontile) A%%ena le anatre la
'idero arri'are nella loro direzione, non lontano dal fuori+ordo di #CCssBnen, si %reci%itarono,
starnazzando di eccitazione, 'erso di lei)
=Piccole, %iccole, %iccole=, cinguett6 la colonnella ai %almi%edi dall&estremit0 del %ontile) Tutta la sua
attenzione era ri'olta alla tru%%a c(e sguazza'a ai suoi %iedi, non si era accorta del ni%ote c(e la s%ia'a
dall&altra %arte della +anc(ina) /ominci6 a lanciare in ac$ua delle mollic(e c(e le anatre si contesero
sc(iamazzando rumorosamente)
#CCssBnen si alz6 lentamente, salt6 con un +alzo felino sul %ontile, si a''icin6 $uatto $uatto alle
s%alle di *innea e, come un fulmine, le strinse le +raccia intorno) 5olle'6 la sgam+ettante colonnella in
aria e la de%ose sulla +arca c(e allontan6 dall&im+arcadero con un calcio do%o esser'i saltato a +ordo)
Poi si gir6 a guardare sua zia) Assunse un tono faceto, come se si trattasse di uno sc(erzo +iric(ino)
=#on ti mettere a gridare, mi raccomando, andiamo giusto a fare una gitarella in mare, guarda, (o
com%rato una +arca)))=
Mentre %arla'a Kake a''i6 il motore) /on un +rusco strattone il fuori+ordo si lanci6 a tutta manetta
'erso il mare a%erto)
=Tieniti stretta, zietta, si %arte8= grid6 Kake so'rastando il rom+o del motore) *innea non %ot; c(e
o++edire, era terri+ile, era gi0 la terza 'olta $uell&estate c(e 'eni'a %ortata da $ualc(e %arte con la
forza8 5i aggra%%6 ai +ordi, il manicotto rotol6 sul fondo della +arca, le mollic(e di %andolce 'olarono
'ia come fiocc(i di ne'e nella tem%esta) *&im+arcazione %ass6 di gran carriera sotto il %onte di
*auttasaari, oltre%ass6 Melkki e continu6 dritto 'erso il mare a%erto) Kauko #CCssBnen rallent6
lasciandosi sca%%are una risata sinistra, forzata)
=1ole'o farti una sor%resa=, s%ieg6 a *innea) =<& di'ertente, 'ero, uscire in mare di tanto in tanto %er
rilassarsi un %o&F /os:, una gita estem%oranea8=
Per la colonnella l&atmosfera non era altrettanto rilassante) Ai suoi %iedi giace'a un grande sacco) *o
tocc6 con la %unta della scar%a) <ra %ieno di sassiF <( gi0, non si tratta'a %er niente di una gitarella,
una donna intuisce al 'olo $ueste cose)
Al largo il mare era co%erto di ne++ia, si distingue'ano a mala%ena gli scogli %i2 'icini) 5enza
%reoccu%arsi del +rutto tem%o, Kake tir6 dritto 'erso sud, allontanandosi con determinazione dalla
costa) 3l motore gira'a a mezza %otenza, la scia della +arca si s%egne'a ra%idamente) *a colonnella si
c(iese se $uello fosse il suo ultimo 'iaggio) 3l tono e l&es%ressione stranamente tesi di suo ni%ote
ri'ela'ano c(e le sue intenzioni non erano %er niente +uone)
=Kauko, ti %rego, rientriamo, ti %erderai con $uesta ne++ia=)
#CCssBnen s%ense il motore, si guard6 intorno anc(e lui un %o& %reoccu%ato %er la mancanza di
'isi+ilit0) Tir6 fuori due lattine di +irra da sotto il +anco, ne a%r: una e, con un calcio, fece rotolare
l&altra 'erso *innea)
=Grazie, Kauko, ma io non +e'o e non do'resti farlo nemmeno tu, non si %u6 consumare alcol $uando
si %ilota una +arca)=
3l ra%itore scol6 la lattina tutto d&un fiato, fece un rutto, %oi lanci6 un&occ(iata mal'agia alla 'ecc(ia
zia seduta a %rua e re%lic6 con 'oce rauca: =4o'resti a%%rofittarne finc(; sei ancora in tem%o)=
*innea ra++ri'id: all&im%ro''iso dal freddo, forse %er la ne++ia umida, ma forse anc(e %er la
situazione racca%ricciante, sola e indifesa com&era, in mare a%erto, in com%agnia di un gio'anotto
carico di odio)
/on aria distaccata, Kauko #CCssBnen la +utt6 l::
=5ono 'enuto a sa%ere %er caso com&, morto Pera e $uello c(e , successo a .ari)=
*innea trasal:) /osa 'ole'a direF *a(tela era morto gi0 da tem%o e lei non a'e'a a'uto %i2 notizie di
.ari)))non %ote'ano tornare a ri'a in tutta tran$uillit0, era inutile rimuginare tutte le cose di $uesto
mondo in mezzo al mare, in %iena ne++ia)))
=3l tuo uomo , 'enuto l&altro giorno ad agitarmi la %istola sotto il naso) 7n 'ero eroe, de'o dire)))Mi
(a raccontato c(e (ai ucciso Pera e .ari, cosa c(e gi0 sos%etta'o) <& inutile cercare di farmi credere
altrimenti) Hai %iantato una siringa di 'eleno nel culo di Pera e .ari ser'e ora da %asto ai %esci in fondo
al Laltico, secondo le smargiassate del tuo 'ecc(io) /(e matrigna sim%atica c(e mi , ca%itata8=
*innea fu %resa dalle 'ertigini) .aakko Ki'istB a'e'a %erso il suo +uon sensoF Perc(; era andato a
s%ifferare in giro i suoi segreti %i2 scottanti e %oi %ro%rio a Kauko #CCssBnenF *a logica masc(ile le
sfuggi'a)
=/aro Kauko, come %uoi credere a cose del genereF .aakko , gi0 'ecc(io, si in'enta sem%re delle
storie) *o sai +ene c(e io non farei male nemmeno a una mosca) Torniamo indietro e andiamo a
%arlarne in tutta calma, magari in un ristorante)))=
#CCssBnen tese il +raccio %er acc(ia%%are la lattina di +irra c(e rotola'a ai %iedi di *innea, l&a%r: d&un
gesto e la tracann6 a'idamente, il %omo d&Adamo c(e gli anda'a su e gi2 ritmicamente) Poi ria''i6 il
motore e %art: lentamente 'erso sud, almeno %er $uanto *innea fosse in grado di giudicare) *a fosc(ia
era cos: s%essa c(e la 'isi+ilit0 era inferiore ai centro metri, era difficile dire do'e si stessero dirigendo)
Kauko #CCssBnen s%ense il motore e tese le orecc(ie) 4a $ualc(e %arte, nella fosc(ia, arri'a'ano dei
gemiti di sirene da ne++ia) 3l mare era %raticamente calmo) Kake ri%rese cautamente la rotta fermandosi
di tanto in tanto ad ascoltare %er tenersi al largo da rumori di altre +arc(e) *innea si rese conto c(e la
ne++ia comincia'a ad inner'osire anc(e lui, o a'e'a forse altri moti'i %er essere in$uietoF Kauko
sare++e stato ca%ace di tentare di annegare sua ziaF *ei s%era'a di no) Ma il sacco di %ietre sul fondo
della +arca e il suo fare deciso e minaccioso)))la 'ecc(ia signora si con'inse sem%re %i2 c(e $uella gita
sare++e andata a finire male)
All&im%ro''iso la colonnella *innea -a'aska si mise a urlare a s$uarciagola, come un animale da
macello, e %er la 'erit0 lo era) 4a $ualc(e %arte, lontano nella ne++ia, ris%ose una sirena9 %oi si
sentirono delle 'oci umane, senza c(e si %otessero distinguere le %arole)
Kauko #CCssBnen, %reso da una cieca ra++ia, salt6 dalla %o%%a sul sedile di mezzo e diede a *innea
un 'iolento ceffone in faccia) 4al naso dell&anziana cominci6 a colare del sangue, lei si accasci6 sul
fondo della +arca) Kake %erse l&e$uili+rio, 'acill6, s+att; il ginocc(io con un tonfo sordo contro il sedile
di alluminio, tent6 di aggra%%arsi con una mano al +ordo della +arca $uasi ri+altandola, cadde sullo
scalmo del remo c(e gli %enetr6 %rofondamente nel fianco e, con un fracasso terri+ile, croll6 di %eso
contro il sacco di %ietre dietro di s;) 5cese il silenzio)
*a +arca smise %oco alla 'olta di +ecc(eggiare) *innea si le'6 %er controllare cosa fosse successo al
ni%ote) Guesti era disteso lungo sul fondo della +arca, ansimante, una smorfia di dolore sulle la++ra, e
sta'a 'omitando una se$uela di im%recazioni)
=Te l&a'e'o detto, Kauko caro, c(e era meglio tornare) Ti sei fatto maleF=
#CCssBnen tent6 di alzarsi ma e'identemente a'e'a $ualc(e osso fratturato %erc(; non ce la face'a a
muo'ersi)
=4ammi della +irra=, grugn: restando sdraiato)
*innea o++ed: docilmente, facendo tutta'ia attenzione a non a''icinarglisi tro%%o) Kauko +e''e
a'idamente, ma d&altronde lo face'a sem%re, con o senza fratture)
=Ara mettiti a c(iamare aiuto=, le ordin6) =Ma, se $ualcuno 'iene a darci una mano, ricordati di non
s%ifferare niente a %ro%osito dei nostri affari) #eanc(e una %arola su Pera e .ari e sulle nostre relazioni)=
*innea cominci6 a %igolare aiuto) 5trano come l&incidente di Kauko le a'esse tolto la 'oce, la %aura
della morte c(e l&a'e'a assalita %rima era s%arita, i suoi a%%elli d&aiuto erano ora de+oli e timidi, come
si addice'a ad una donna anziana)
=Grida %i2 forte, maledizione8 Pensi c(e $ualcuno ti senta con i tuoi s$uittiiF #on a'e'i %ro+lemi di
'oce, %rima8=, s&infuri6 Kauko)
*innea tent6 di alzare la 'oce, ma sem%re senza risultato E cominci6 a di'entare rauca) #CCssBnen si
un: al coro, ma non riusc: a %rodurre c(e $ualc(e rantolo) 5enza du++io a'e'a le costole rotte, 'isto c(e
rinunci6 a fare ulteriori tentati'i)
3l fuori+ordo anda'a alla deri'a nella ne++ia, s%into da una leggera +rezza) Kauko #CCssBnen giace'a
sul fondo, sofferente, una guancia contro una lattina di +irra e l&altra contro il sedile) A%%ena a'e'a
s'uotato una lattina, *innea gliene %orge'a un&altra) 5uo ni%ote, come al solito, a'e'a fatto una scorta
in'erosimile di +irre)
=#on %ensi c(e do'resti rallentare un %o& il ritmo=, sugger: *innea) =5are++e il colmo se ti 'enisse %er
giunta da fare la %i%:)=
#CCssBnen, im+ronciato, non ris%ose) 4o%o tanto tem%o di na'igazione silenziosa, *innea gli c(iese:
=4immi, Kauko, a'e'i da''ero intenzione di uccidermi, %rimaF=
#on ottenne ris%osta)
4ue ore %i2 tardi, 'erso mezzogiorno, la ne++ia cominci6 a diradarsi) Kauko #CCssBnen, sem%re
taciturno, solle'6 la testa dal sedile) Ara la 'isi+ilit0 era di di'ersi c(ilometri9 da sud, da do'e il disco
del sole si staglia'a attra'erso la +ruma, arri'a'a il rom+o lontano di un motore e, guardando
attentamente, si %ote'a intra'edere un %unto nero) 7na na'e o forse un grande Cac(t)
Kake ordin6 a *innea di fare dei segnali di soccorso) *a colonnella agit6 il suo manicotto, ma
naturalmente non ser'i'a a niente) 5uo ni%ote le ordin6 di legare un giu++otto di sal'ataggio alla %ala
di un remo e di descri'ere con $uello degli am%i semicerc(i, %er fare notare la %iccola +arca in
difficolt0) *a 'ecc(ia signora esegu: l&ordine, annod6 le cing(ie del giu++otto al %esante remo +agnato
e l&iss6 in 'erticale) 4io, $uanto era difficile8 /ome %ote'a dare l&allarme con un coso cos:
mastodontico) Tent6 di agitare il remo a mo& di %endolo, ma le mani le cominciarono a tremare, il
giu++otto arancione oscill6, alto nell&aria, a destra e a manca)
=#on ce la faccio %i2, Kauko, %osso ri%osarmi un attimoF=
=5tai zitta e agita $uel %alo o ti acco%%o su due %iedi=, minacci6 #CCssBnen)
*innea raccolse tutte le sue forze, il giu++otto alla sommit0 del lungo remo anda'a da un lato all&altro,
descri'endo so%ra la +arca un arco sem%re %i2 am%io9 ora c&erano +uone s%eranze c(e la na'e
na'igando in lontananza notasse il loro segnale di soccorso)
3nfine le forze dell&anziana 'ennero meno, non riusc: %i2 ad alzare in %osizione 'erticale il remo c(e le
sci'ol6 dalle mani e %reci%it6 gi2, dritto 'erso la testa di Kauko #CCssBnen) Manco a farlo a%%osta, la
%ala del remo lo col%: esattamente sulla tem%ia, il giu++otto di sal'ataggio gli si sc(iant6 contro il
%etto, e si sent: un +rutto scricc(iolio) Poi %i2 niente)
*innea, atterrita, tir6 il remo 'erso di s; %er contem%lare suo ni%ote) *a tem%ia %resenta'a un segno
della esatta forma del taglio di un remo) Gli occ(i s%enti di Kauko #CCssBnen erano ri'olti all&orizzonte
'erso la na'e della sal'ezza, senza 'ederla %i2) *innea c(iuse le %al%e+re dello sfortunato ni%ote)
*a colonnella *innea -a'aska non %ro'a'a alcuna 'ergogna di fronte alla sua morte, ma una certa
sensazione di sollie'o:
=Grazie a 4io, anc(e tu (ai a'uto $uello c(e merita'i)=
Tutta'ia non ci si a+itua mai alla morte) *innea ra++ri'id: e 'olt6 la sc(iena al cada'ere) Pens6 c(e in
momenti come $uello, le madri, anc(e $uelle in tutela, %iange'ano la morte dei loro figli) Ma nemmeno
una lacrima le sal: agli occ(i) *a +ruma scese di nuo'o lentamente sul mare, il sole fu a''olto da un
alone grigio e, in lontananza, le sirene da ne++ia ri%resero il loro malinconico lamento)
24
*a 'ecc(ia e il mare: la colonnella *innea -a'aska anda'a alla deri'a sul mare deserto in com%agnia
del cada'ere di suo ni%ote) *a ne++ia grigia racc(iude'a il triste e$ui%aggio della +arca in una sfera
lanuginosa attorno alla $uale null&altro sem+ra'a esistere) 5i tro'a'ano c(iss0 $uanto lontano in mare
a%erto9 nemmeno gli ululi delle sirene da ne++ia si face'ano %i2 sentire)
4o%o intermina+ili ore, gli ultimi %allidi raggi di sole scom%ar'ero sull&orizzonte) 3l cre%uscolo
a''olse la 'ecc(ia donna) 5e ne resta'a acco'acciata sulla %rua come un uccellino, gli occ(i asciutti,
s%rofondata in %ensieri sconnessi)
5ul far della notte fu so%raffatta da una sete terri+ile) 3n tutta la giornata non a'e'a n; mangiato un
+occone n; +e'uto niente) #on senti'a la fame, ma l&idea di un sorso d&ac$ua fresca la face'a $uasi
im%azzire)
-icord6 all&im%ro''iso le a++ondanti riser'e di +irra del suo defunto ni%ote) A%r: una lattina e si
disset6) 4i'ina8 E in un certo senso cominci6 a ca%ire gli estimatori del lu%%olo)
5ulla fragile costituzione della colonnella $uel mezzo litro di +irra e++e un effetto non trascura+ile)
*o stato di fiacca rassegnazione s%ar: e lei cominci6 a ri%rendere la situazione in mano) -ianimata, si
mise a %ulire e sistemare la +arca, come una massaia energica o un uccello o%eroso nel suo nido)
Prima affond6 le lattine di +irra s'uotate da Kake, riem%iendole con ac$ua di mare e lasciandole
scendere lentamente a fondo) Poi a%r: il sacco c(e giace'a ai %iedi del defunto: effetti'amente era %ieno
di ciottoli) /on un certo senso di trionfo, li scara'ent6 in mare uno a uno facendoli saltare come un
tem%o $uando era ragazzina) /o%r: con il sacco 'uoto il 'iso di suo ni%ote do%o a'erlo allungato di
sc(iena sul fondo della +arca, le mani incrociate sul %etto) Per finire, s&infil6 il giu++otto di sal'ataggio
e rimise nel suo scalmo il remo fatale) 4o%o $ueste %ulizie accurate decise di +ere una seconda +irra E
do%otutto a'e'a tutto il tem%o c(e 'ole'a e nessuno c(e la 'edesse)
3l ca%itano di cor'etta della na'e %osamine so'ietica Stakhanov, Anastas Troitale', tetro e austero
dietro la sua +ar+a grigia, era seduto nel suo salotto) <ra un ultrasessantenne %rossimo alla %ensione)
<ra notte e la Stakhanov si tro'a'a nel suo %osto d&osser'azione a+ituale, in mezzo al Golfo di
Finlandia) 3l ca%itano era solo, s%rofondato nella sua %oltrona, con da'anti a s; un +icc(iere di t, ormai
freddo e, %er terra all&om+ra della gam+a del ta'olo, una +ottiglia mezza 'uota di 'odka a +uon
mercato) Troitale' era un +uon +e'itore, un 'ecc(io u+riacone incallito)
4i giorno, non osa'a mettere mano al +icc(iere di 'odka nemmeno nel suo salotto) *e folate aride del
nuo'o 'ento di so+riet0 c(e soffia'a a terra si face'ano sentire fino in mare) Gli erano tro%%o familiari
gli sguardi accusatori dei %i2 zelanti sim%atizzanti del %artito, $uali $uelli del nostromo KondarDeHski)
Anastas Troitale', s%ossato dai tanti mari, a'e'a %reso l&a+itudine di 'egliare di notte, solitario al suo
ta'olo, gli occ(i rossi e la testa %esante tristemente tra le mani)
#on na'iga'a da sem%re in $uelle ac$ue fredde e desolanti) 4a gio'ane a'e'a scalato 'elocemente i
'ertici della Marina dell&7)-)5)5), era stato %romosso ufficiale mentre era in forze alla flotta del Mar
#ero e, nel fiore dei suoi anni, gli era stato affidato il comando della Kirov, una %ortaelicotteri della
classe Kie', orgoglio della marina so'ietica) All&inizio degli anni 5ettanta, attra'ersando il Losforo,
a'e'a tenuto alta nel Mediterraneo la +andiera scarlatta della Flotta rossa) *a flotta al suo comando
a'e'a na'igato fino all&oceano 3ndiano, do'e lui a'e'a esercitato grande influenza nella %olitica
mondiale) #el suo salotto a'e'a a'uto l&occasione di offrire una co%%a del migliore c(am%agne
georgiano a 3ndira Gand(i, ai tem%i in cui l&3ndia e l&7nione 5o'ietica negozia'ano sulle +asi na'ali)
Guei tem%i erano %assati) 3l %esante clima tro%icale a'e'a indotto Troitale' a +ere grandi $uantit0 di
'odka) A'e'a fatto $ualc(e errore di na'igazione, i gio'ani ufficiali della marina a'e'ano redatto su di
lui dei ra%%orti denigratori, si era ritro'ato oggetto di intrig(i e di gelosie di ogni genere) Poco do%o la
morte di Lrezne' il ca%itano di cor'etta era stato trasferito alla Flotta del Laltico do'e non gli era stato
affidato nemmeno un cacciator%ediniere di media stazza, ma $uella misera na'e %osamine, un 'ecc(io
arrugginito galeone nei cui stretti corridoi l&e$ui%aggio, una accozzaglia di cretini astemi, si %esta'ano i
%iedi l&un l&altro) Troitale' %referi'a non %ensare ai suoi giorni di gloria c(e non sare++ero mai %i2
tornati) 4o'e'a accontentarsi del %resente, della sua triste solitudine nel suo salotto mal aerato do'e
non 'eni'ano %i2 annunciate nemmeno le %i2 im%ortanti mano're $uotidiane)
3l ca%itano Troitale' si senti'a l&unico 'ero ri+elle a +ordo9 a'e'a s%esso a'uto la tentazione di %osare
un fitto cam%o di mine in mezzo al grigiore di $uel golfo e di costringere i suoi uomini a condur'i
dritto so%ra $uel rottame della Stakhanov) 5are++e stata la fine di tutto, un addio in grande stile) <ra
con'into c(e %rima o %oi a're++e da''ero messo in atto il suo %iano) #on c(e Troitale' a'esse
$ualcosa contro Gor+acio', non conosce'a di %ersona il focoso riformatore c(e im%er'ersa'a sul
continente, ma i terricoli do'e'ano %ur sa%er frenare il %ro%rio entusiasmo)
4a gio'ane ufficiale di marina, Troitale' a'e'a s%esso sognato di sal'are con la sua na'e da guerra
una sirena in %ericolo, un collier di conc(iglie tintinnante sul collo +ianco e una +ottiglia di c(am%agne
freddo tra i seni) Armai una sem%lice %uttanella di %orto e una +ottiglia di 'odka gli sare++ero stati %i2
c(e sufficienti)
1ia 'ia c(e un uomo cam+ia, anc(e i suoi sogni si trasformano) < comun$ue era inutile fantasticare)
/ome si %otre++e s%erare di tro'are in mezzo a $uelle onde glaciali del Golfo di Finlandia una ninfa
%ronta ad addolcire la sua triste realt0 di 'ecc(io ufficiale di marinaF
3n $uel frangente +ussarono alla %orta del salotto e uno dei %i2 inso%%orta+ili im+ecilli della na'e, il
guardiamarina 3esoff, entr6 inciam%ando)
=/om%agno comandante, mi , consentito di fare ra%%ortoF=
=Grmm)))=
=A++iamo ri%escato una naufraga)=
3l ca%itano Troitale' aggrott6 le so%racciglia con fare interrogati'o)
=<& una straniera ed , u+riaca) Tras%orta alcol)=
=Tuoni e fulmini8 5%uti il ros%o8 /os&, $uesta storiaF=
3l guardiamarina s%ieg6 c(e %er il momento non si sa%e'a molto di %i2) *a donna era e'identemente
straniera dato c(e non %arla'a il russo, eccezion fatta %er $ualc(e %arola, %i2 %recisamente termini
militari, %er giunta in %re'alenza ingiuriosi) A'e'a cantato un ritornello offensi'o c(e face'a %i2 o
meno cos:: 7na %allottola tra gli occ(i e %lof8, finita la festa dei -uscoff8
3l ca%itano di cor'etta grugn: c(e non 'ale'a la %ena di %rendersela con le farneticazioni degli
u+riac(i)
=*a donna (a con s; anc(e un cada'ere, com%agno comandante)=
Troitale' ordin6 di condurre la naufraga nel suo salotto) 7scito il guardiamarina, mand6 gi2 un gran
sorso di 'odka e %ens6, attonito: il suo eterno sogno insulso di una sirena e++ra di c(am%agne sta'a
finalmente %er realizzarsi o era in %reda a un delirio etilicoF *a seconda i%otesi gli sem+ra'a %i2
%lausi+ile)
Poco do%o da'anti al ca%itano di cor'etta fu condotta una gracile 'ecc(ietta c(e 'acilla'a
leggermente tra due marinai) Troitale' fece segno a lei di accomodarsi e ai suoi accom%agnatori di
lasciarli soli)
3l ca%itano esamin6 la colonnella *innea -a'aska) Piuttosto attem%ata come ninfa, constat6) *a sua
solita sfortuna) Ma c(e im%orta'a) *a signora era dun$ue straniera, %arla'a forse l&ingleseF #o)))e il
tedescoF
*innea ris%ose in tedesco di essere finlandese e 'edo'a di un colonnello) 4o'e'a considerarsi
%rigioniera dei russiF
Troitale' le s%ieg6 c(e non si tratta'a di $uesto) Alcuni %unti do'e'ano tutta'ia essere c(iariti) Perc(;
la signora -a'aska a'e'a come %rima cosa cantato una canzonetta c(e offende'a l&onore dei suoi
uominiF 3 finlandesi a'e'ano forse $ualcosa contro l&eroica KrasnCD FlotF
*innea c(iese scusa, non era sua intenzione offendere l&e$ui%aggio della na'e, ma l: %er l: erano le
unic(e %arole russe c(e le fossero tornate in mente)))forse era stata un %o& a''entata a ri'ersare sui suoi
sal'atori $uella 'ecc(ia solfa dei tem%i della guerra) Ma $uando un&anziana 'a alla deri'a nella ne++ia
%er delle ore accanto a un cada'ere, tende un %o& a %erdere il senso della realt0) 5ottostando alla
necessit0, in mancanza di ac$ua %ota+ile nella +arca, a'e'a +e'uto della +irra fortemente alcolica)
Troitale' ordin6 ai suoi su+ordinati di consegnargli i resti del carico) #el frigo del salotto furono
accatastate no'e lattine di +irra fredda) Guando si ritro'arono da soli, *innea in'it6 il ca%itano di
cor'etta a gustare $uella +e'anda ti%ica finlandese) 4o%o tante emozioni, ne a're++e gradita un %o&
anc(e lei, se il ca%itano non a'e'a niente in contrario)
=#iente male, anzi addirittura meglio del nostro $ivo=, a%%rezz6 Troitale')
=Anc(e se la +irra, in generale, non mi %iace, , %iuttosto una +e'anda da marinai)=
*innea era dello stesso %arere) #emmeno lei era solita +erla, al limite una mezza +ottiglia do%o la
sauna %er dissetarsi) Ma le circostanze attuali erano eccezionali)
-itornando a un tono %i2 ufficiale Troitale' comunic6 c(e la colonnella si tro'a'a a +ordo del
%osamine Stakhanov e c(e lui si as%etta'a c(e lei ris%ondesse senza tergi'ersare a tutte le sue domande)
Forse era il caso c(e lei si %ronunciasse, tanto %er cominciare, sugli a''enimenti delle ultime ore e
so%rattutto sul cada'ere c(e, a $uanto %are'a, si tro'a'a nella sua im+arcazione)
*innea fece un +re'e resoconto su $uello c(e era a''enuto dal momento in cui Kauko #CCssBnen
l&a'e'a im+arcata sul suo fuori+ordo alla darsena da di%orto di Tai'alla(ti, a Helsinki) Troitale'
scara+occ(i6 alcuni a%%unti) 4omand6 alla signora colonnella se a'esse a'uto il minimo moti'o di
temere %er la sua 'ita durante $uella gita inusuale) *innea ris%ose di no, %er $uanto ne sa%esse, se non
si tene'a conto della ne++ia e della +arca alla deri'a) 3l tutto era stata un&idea del suo scatenato ni%ote
Kauko #CCssBnen, ora, a(im,, deceduto in seguito a un col%o di remo sulla testa)
3l radiotelegrafista 'enne a interrom%ere %er c(iedere se do'e'a informare la +ase di Paldiski della
%resenza di una naufraga e di un cada'ere a +ordo) Troitale' decise c(e non era il caso, almeno %er il
momento) 3l medico della na'e, eseguito un esame o+ietti'o sul cada'ere, fece ra%%orto: si tratta'a di
un finlandese, morto %er una frattura al cranio) -i%orta'a anc(e altre lesioni alle ossa, erano rotti il
femore e due costole +asse a sinistra) Troitale' ordin6 di mettere il cada'ere nella cella frigorifera) 3l
demente del ca%ocuoco %rotest6 c(e a'e'a fatto il %ieno di 'i'eri la settimana %recedente, le celle
strari%a'ano di carcasse di suini e di +o'ini)
=Tiri fuori una delle sue carogne rancide, la tagli a %ezzi %er insa%orire la zu%%a di ca'olo e ficc(i il
finlandese al suo %osto8=
1enne redatto %oi un 'er+ale dettagliato in tri%lice co%ia c(e il sottotenente di 'ascello scrisse a mano
in +ella grafia e c(e la colonnella *innea -a'aska e il ca%itano di cor'etta Anastas Troitale' firmarono)
*innea si stu%: della %rocedura, non a'e'ano a +ordo una macc(ina da scri'ereF
Troitale' ris%ose grugnendo c(e non dis%one'ano nemmeno di un samo'ar %er riscaldare l&ac$ua %er i
grog, erano su un %osamine, mica su di un segretariato galleggiante) A loro anda'a gi0 di lusso se
riusci'ano a tro'are un ufficiale c(e sa%esse scri'ere)
*innea fece notare al ca%itano c(e il suo carattere assomiglia'a %er certi tratti a $uello del suo defunto
marito, il colonnello -ainer -a'aska) Guesti a'e'a com+attuto contro l&Armata russa sul fronte est
finlandese) Aggiunse c(e non si do'e'a 'edere nelle im%rese guerresc(e di suo marito alcun odio
%ersonale nei confronti dei russi, era militare di carriera)
3l ca%itano di cor'etta le raccont6 c(e anc(e suo %adre, 1ladimir Troitale', a'e'a com+attuto nelle
tru%%e di terra, anc(e lui %er caso sul fronte est, cio, in Manciuria contro i gia%%onesi) Guanto alle sue
moti'azioni, %referi'a astenersi da $ualsiasi commento)
#e segu: un&interessante e infer'orata discussione %oliticoEmilitare c(e si %rolung6 fino all&al+a) 3l
ca%itano Troitale' raccont6 a%ertamente della sua carriera nella Flotta -ossa) *innea, a sua 'olta,
rie'oc6 le +attaglie a''enute in Finlandia durante la 5econda guerra mondiale sottolineando il ruolo
fondamentale dei finlandesi nella sconfitta definiti'a dei tedesc(i nella guerra di *a%%onia) Troitale',
arri'ato al ca%itolo finale della sua 'ita in $uelle ac$ue noiose, si asciug6 $ualc(e lacrima am+rata
dagli occ(i %ro'ati dai 'enti marini) *innea, commossa, si lasci6 andare anc(e lei e ri'el6 tutti e tre i
decessi dell&estate e il suo ruolo nell&accaduto) Mano nella mano, i due 'eterani conclusero c(e era
difficile, so%rattutto %er gente attem%ata, 'i'ere in un mondo go'ernato da una gio'ent2 cos: gretta)
7na 'olta s'uotata l&ultima +irra e 'isto c(e sulla Stakhanov si tro'a'a un&os%ite straniera, il ca%itano
Troitale' ordin6 di far a%rire la +ottiglia di c(am%agne rosa conser'ata in fresco %er le occasioni
s%eciali) -es%inse le o+iezioni del ca%ocuoco ri+attendogli c(e erano in mare a%erto, nelle ac$ue
glaciali del Golfo di Finlandia, e a'e'ano a +ordo una ra%%resentante di uno 5tato amico, %er giunta
'edo'a di un ufficiale di altro rango, $uindi se l&unica +ottiglia di c(am%agne della cam+usa non gli
fosse stata ser'ita immediatamente dentro al secc(iello del g(iaccio, a're++e considerato giustificato
far %assare il ca%ocuoco istantaneamente %er le armi)
3l radiotelegrafista 'enne nuo'amente a distur+are) #on sare++e finalmente ora, dato c(e sta'a gi0
al+eggiando, di fare ra%%orto sugli a''enimenti della notte alla +ase militare di Paldiski %er consegnare
la signora e il cada'ere a Tallinn %er un interrogatorioF
/on l&aiuto di *innea, Troitale' dett6 un +re'e messaggio in finnico %er la guardia costiera finlandese:
la na'e %osamine Stakhanov, a titolo eccezionale, a're++e consegnato la mattina stessa, alle 11:>> ora
locale, senza negoziazioni %reliminari tra le autorit0 di frontiera, due cittadini finlandesi, una 'i'a,
l&altro morto) 3l ca%itano di cor'etta %ro%ose come luogo d&incontro un %unto situato nelle ac$ue
internazionali, nelle 'icinanze della +oa di Helsinki)
Assieme ai suddetti sare++e stato rimesso un 'er+ale d&inc(iesta sul corso degli e'enti) 5to%)
*a comunicazione caus6 confusione nello stato maggiore della Marina Militare finlandese) All&ora
sta+ilita, la cannoniera >uova .a"o!a si a''icin6 alla zona, %ronta a recu%erare *innea e il cada'ere)
*&ultima +ottiglia di c(am%agne della Stakhanov era stata o%%ortunamente s'uotata %rima delle
undici) 5ul %onte a %o%%a'ia il ca%itano Anastas Troitale' strinse tra le +raccia la colonnella *innea
-a'aska) *a 'ecc(ia signora fu aiutata a montare nella scialu%%a di collegamento in'iata dalla
cannoniera) 3l cor%o di Kauko #CCssBnen fu calato lungo la guida di scorrimento delle mine nel
fuori+ordo da lui stesso ru+ato) *a %arte ufficiale della 'icenda 'enne cos: conclusa) *e due na'i si
scam+iarono un saluto con le ris%etti'e +andiere, *innea agit6 il suo manicotto %er un ultimo addio al
+uon 'ecc(io ca%itano di cor'etta Anastas Troitale', la cui figura dalla +ar+a grigia le ris%ose con un
gesto della mano dal %onte della Stakhanov)
*a ne++ia si era dileguata, gli scogli nudi nei dintorni di Helsinki si +agna'ano nello scintillante sole
mattutino) *innea, sulla %lancia di comando della >uova .a"o!a, sostenuta da due marinai, guarda'a la
sua amata %atria)
5ta'a tornando a casa, accom%agnata dall&ultimo defunto dell&estate)
EPILOGO
*a 'ita , +re'e, ma non %er tutti) *innea 'isse fino all&et0 di no'antasei anni9 %rima di arri'ar'i,
successero tutta'ia tante cose:
3n com%agnia delle s%oglie di suo ni%ote Kauko #CCssBnen, la colonnella *innea -a'aska na'ig6
sulla cannoniera >uova .a"o!a con un 'ento di li+ert0 in %o%%a fino al %orto militare di 5uomenlinna,
munita del dettagliato 'er+ale d&inc(iesta redatto a +ordo della na'e %osamine Stakhanov) 3l documento
solle'6 un certo su++uglio tra le autorit0 finlandesi) *a %olizia desidera'a a''iare un&inc(iesta %i2
a%%rofondita sul decesso a''enuto in circostanze decisamente fuori dal normale) Poic(; non si %ote'a
du+itare sull&assoluta credi+ilit0 del ra%%orto del ca%itano di cor'etta so'ietico, si fin: tutta'ia %er
rinunciar'i, in nome del sem%lice +uon senso, do%o a'ere raccolto i %areri formulati sulla $uestione dal
ministero degli <steri e dallo stato maggiore della Marina Militare) 3n tutti e due i %ronunciamenti fu
sottolineato c(e, s%ingendo le indagini oltremodo, si risc(ia'a di suscitare una certa irritazione in un
non meglio %recisato 5tato confinante amico della Finlandia e so%rattutto nella sua macc(ina
+urocratica, meglio defini+ile come un %antano sconfinato)
*a %olizia, nell&esercizio delle sue funzioni, %rocedette nondimeno ad alcune 'erific(e, %ri'e di
im%licazioni nella %olitica estera, relati'e al furto del fuori+ordo in alluminio a''enuto a 1uosaari) *a
%arte lesa, tale Kale'i Huittinen, c(e risult6 essere il legittimo %ro%rietario del natante, a'e'a %reteso
ulteriori indagini sostenendo c(e la sua +arca era stata ammaccata, come si %ote'a constatare a occ(io
nudo, mentre era stata alata lungo la guida di scorrimento delle mine di una certa na'e da guerra russa)
3l $uerelante esige'a inoltre l&indennizzo %er i giorni di 'acanza %ersi, dato c(e s%ro''isto della sua
+arca era stato costretto a rendere una noiosissima 'isita ai %arenti di sua moglie a 5iika(arDu, nei %ressi
di *oimaa E cosa c(e 'enne de+itamente annotata) *a corte condann6 la %ensionata *innea -a'aska,
nata *ind(olm, a una multa e$ui'alente a trenta (P>" 'olte la sua retri+uzione giornaliera, inoltre a
di'ersi indennizzi %er a%%ro%riazione inde+ita e danneggiamento tramite terzi della +arca in $uestione)
3l tutto fu %agato, con %rofonda indignazione, dal dottor .aakko Ki'istB, c(e comun$ue rinunci6 a
ricorrere in a%%ello)
3l cor%o di Kauko #CCssBnen fu inumato secondo l&a+ituale cerimonia nella 'alle delle urne cineree di
Hietaniemi alla %resenza di sua zia, afflitta in $uell&occasione da una tristezza al$uanto lugu+re)
4o%o un %eriodo di lutto, c(e dur6 due giorni, .aakko Ki'istB e *innea -a'aska con'olarono a giuste
nozze) Per la luna di miele, fecero un 'iaggio in Lrasile nel corso del $uale *innea %ot; far conoscere
al suo s%oso di'erse regioni c(e a'e'a a'uto modo di 'isitare su+ito do%o la guerra)
Trascorsero in seguito un %eriodo a Harmisto, nel comune di 5iuntio, nella casetta di *innea) *a
decisione di 'enderla era stata re'ocata dato c(e i moti'i di $uell&o%erazione erano, nel corso
dell&estate, andati a finire all&aldil0) *a sguattera -aiDa *asanen fu assunta al ser'izio del dottor e della
signora Ki'istB come assistente dello studio medico e donna di ser'izio9 in %i2, im%ietositi dalla sua
sorte, i due anziani le lasciarono in eredit0 una somma cos: ingente c(e do%o la loro morte -aikuli
di'ent6 una delle donne mondane %i2 famose della ca%itale)
*&ingegnere forestale 5e'ander e l&infermiera 1(E-uottila continuarono a incontrarsi nello stretto
$uadro dei loro 'iaggi all&estero, molti%licatisi considere'olmente do%o c(e lui fu nominato direttore
marketing del re%arto internazionale del cartone da fi+ra della -aumaE-e%ola)
Ai'a 5rDessalo ac$uis: una certa notoriet0 grazie ai suoi inter'enti sulle ru+ric(e della %osta dei
$uotidiani) 3l suo filo conduttore era c(e si do'essero realizzare nella %eriferia di Helsinki dei cosiddetti
villa!!i $er ra!a;;i destinati ad accogliere gli adolescenti in difficolt0 dei $uartieri malfamati)
5rDessalo, ormai astemio accanito, esige'a inoltre il sostegno della societ0 %er un 'olontariato di
grande le'atura e durata a fa'ore delle 'ittime delle 'iolenze familiari)
3l ca%itano di cor'etta Anastas Troitale' and6 in %ensione, %er 'ari moti'i, %oco do%o a'ere
consegnato *innea alle autorit0 finlandesi) #ella cerimonia organizzata %er l&occasione, sul suo largo
%etto 'enne a%%untata la medaglia di %rima classe di 9roe "ella 'lotta 4ossa) *ui la +aratt6 con una
dacia E la stessa, tra %arentesi, in cui 3l&ia -e%in e in seguito Atto 1ille Kuusinen IAtto 1ille Kuusinen
(1!!1E1QM", %olitico so'ietico di origine finlandese, %rimo ministro e ministro degli <steri nel go'erno
marionetta di TeriDoki im%osto dall&7nione 5o'ietica alla Finlandia nel 1PK a'e'ano colti'ato i loro
incontri amorosi) 3l ca%itano di cor'etta di'ent6 col tem%o un a%%assionato intenditore delle o%ere di
-e%in) Guanto alla storia %olitica degli 5tati limitrofi, in'ece, non riusc: mai a interessarsene)
Arri'ati all&3nferno, Pertti *a(tela, .ari FagerstrBm e Kauko #CCssBnen ri%resero i contatti) *e
condizioni di 'ita nella loro nuo'a dimora erano estremamente esecra+ili: i tre inetti 'eni'ano costretti,
malgrado la loro assoluta con'inzione dell&inutilit0 del tutto, a cor';e s%ossanti e monotone, a 'olte al
di fuori di ogni logica)
Amareggiati e assetati di 'endetta, fondarono una confraternita infernale, tutta 'otata ad attendere la
morte della colonnella *innea -a'aska e l&o%%ortunit0 dell&incontro c(e ne sare++e conseguito) 5i
augurarono di tutto cuore c(e la loro nemica non riuscisse a s'icolare nel Paradiso e a e'itare cos: la
loro ra%%resaglia)
*a %reg(iera dei mascalzoni fu esaudita) 5coccata la sua ora, anc(e la colonnella *innea -a'aska fu
mandata all&3nferno E sorte toccata al %o%olo d&origine finlandese tutto %er tutti i secoli dei secoli, amen)
*a 'endetta dei fratelli di sangue rimase tutta'ia irrealizzata %oic(; in $uel luogo demoniaco *innea
gode'a della %rotezione non soltanto del dottor .aakko Ki'istB ma anc(e del colonnello -ainer
-a'aska e del suo amico del cuore di lunga data, Lelze+2 in %ersona)
Tutti e tre dei 'eri gentiluomini) 7na signora , una signora anc(e all&3nferno)
POT!A"IONE
di 8, 'o2i)
/(e Paasilinna sia uno dei %i2 +izzarri e grade'oli scrittori di $uesti anni non , %i2 un mistero %er
nessuno) <gli ,, dicono alcuni, l&e$ui'alente finlandese di un Lenni, di un Pennac, di tanti altri scrittoriE
intrattenitori di oggi c(e sono alla moda, di $uelli c(e %er6 sanno trafficare con le regole dell&industria
culturale mantenendo una %ro%ria autonomia di giudizio, e cio, im%onendo all&industria le %ro%rie
condizioni)
Paasilinna non scri'e %oliziesc(i come la maggior %arte degli scrittori di successo, anc(e se s%esso i
suoi romanzi sono 'enati di !iallo, e si rifiuta a $ualsiasi messa!!io c(e non sia dettato da un
+uonsenso sornione) Guesto +uonsenso (a %er6 una caratteristica fondamentale, un %unto di 'ista
%articolare: $uello degli emarginati, o meglio, %er essere %i2 %recisi, degli sfigati)
#on so come si dice in finlandese s2i!ato, ma il senso , $uello, e un e$ui'alente non %u6 non esistere)
Peraltro, molto s%esso i suoi romanzi e i suoi antieroi E e cio, il suo modo di guardare E sem+rano a'ere
$ualc(e %arentela con $uelli di un altro finlandese c(e molto amiamo, il regista e %oeta del cinema Aki
Kaurismki, autore di o%ere come .a 2iammi2eraia, .enin!ra" 5o?#oys, >uvole in via!!io o il %i2
recente e +ellissimo .)uomo sen;a $assato) 5ono film %ieni di sfigati, di emarginati, di %erdenti, e
mostrano una Finlandia nonE +org(ese e anzi antiE+org(ese, un %aese in cui l&autore (a scelto di
mettersi dalla %arte di c(i non , il %otere e non intende far %arte degli accoliti o sudditi 'olontari del
%otere) *a differenza sta nell&intensit0 e nella radicalit0 con cui Kaurismaki guarda a $uel mondo,
mentre Paasilinna (a modi di affrontarlo %i2 astuti e mediati, c(e lo rendono in definiti'a %i2
accetta+ile alla cultura di massa) Ha %aura di andare tro%%o a fondo, si dire++e, a 'olte, o %i2
sem%licemente teme di non a'ere la ca%acit0, il talento sufficiente %er %oter azzardare di %i2) #oi, suoi
fedeli lettori, %er6 ci accontentiamo, e godiamo del dono cos: raro di %oterci di'ertire senza do'ercene
'ergognare)
*&intelligenza nella descrizione critica del mondo cos: com&, e come non do're++e essere, 'iene a
Paasilinna da una conoscenza %recisa dei suoi meccanismi, sui $uali egli inter'iene in'entando trame
efficaci e %ersonaggi fortemente ti%ici) Paasilinna non la dimentica mai, la realt0, e sa c(e sta in $uesto
il segreto, la radice della sua $ualit0 di scrittore e la ragione del suo successo) Ma, a%%unto, rende la
realt0 in $ualc(e modo %i2 e'idente, ne mette in luce i fili %i2 essenziali, e la "imostra %er %ersonaggi e
%er 'icende molto ra%%resentati'i) #on di'ersamente da $uanto face'a E il %aragone andre++e %ortato
a'anti E la nostra commedia all&italiana al tem%o del miracolo con film come /l sor$asso, A cavallo
"ella ti!re, o altri Mostri))) #elle 'icende e nei %ersonaggi di Paasilinna , %ossi+ile identificarsi %er il
finlandese scontento di oggi ma anc(e %er l&euro%eo scontento, stanco %er esem%io degli esotismi di
im%ortazione, latinoEamericano o indiano o altro, o degli stra%aesani nuo'i comici o nuo'i com%iacenti
entertainers)
Paasilinna affa+ula con con'inzione a %artire da una conoscenza diretta e da una indignazione sincera,
da una con'inzione morale) <d era ine'ita+ile c(e affrontasse %rima o %oi un dilemma fortemente
significati'o del suo e di tutti i %aesi ricc(i o arricc(iti $ual , il ra%%orto tra i 'ecc(i e i gio'ani,
conflittuale nei fatti anc(e $uando nascosto sotto i 'eli della %u++licit0 familista e #uonista)
7n tem%o, e ancora oggi nei luog(i di turismo, si tro'a'ano nei negozi di c(incaglieria mattonelle in
ceramica con %ro'er+i e sentenze c(e 'ole'ano essere di ammaestramento alla 'ita) <rano +attute di
'olgare saggezza, c(e 'ia 'ia sono di'entate solo 'olgari) 7na delle sentenze %i2 adusate dice'a: =5e i
gio'ani sa%essero, se i 'ecc(i %otessero8=) -iferi'a +analmente una 'erit0 scientifica: l&inca%acit0 della
s%ecie umana di consolidare le es%erienze dei singoli in istinto e coscienza di tutti, e di farne un
%atrimonio trasferi+ile alle generazioni successi'e) 3 'ecc(i sanno e non (anno %i2 la forza %er fare, i
gio'ani non sanno ma (anno l&energia necessaria %er rifare gli stessi danni c(e le generazioni
%recedenti (anno gi0 fatto, in una catena infinita di disastri))) 3nfinitaF #o, %erc(; i disastri di oggi,
o%era di 'ecc(i ma anc(e di gio'ani, sono %ro+a+ilmente i %enultimi, a dar retta a ecologi e scienziati
non com%romessi) 5ono irrimedia+ili)
Anc(e la lotta tra 'ecc(i e gio'ani non si , %resentata sem%re allo stesso modo, e ci sono state fino a
ieri societ0 nelle $uali i 'ecc(i a'e'ano il %otere c(e deri'a'a loro dall&es%erienza e dalla saggezza
accumulate negli anni, %er esem%io in $uel mondo contadino c(e costitui'a i tre $uarti del mondo) 5e e
$uando ci si ri+ella'a ai 'ecc(i e al 'ecc(io, la ri+ellione a'e'a un senso di rottura e di no'it0, e
rientra'a nel gran gioco della 'ita) Ma oggiF
Aggi i 'ecc(i (anno +en %oco da insegnare e i gio'ani non solo non (anno 'oglia di im%arare E dai
'ecc(i, %oi, c(e (anno messo in %iedi $uesto %o& %o& di mondo8 5em%licemente, anc(e le et0 si sono
misc(iate, si sono a%%iattite sull&unico registro dell&umana stu%idit0 'oluta da chi $u@ ('ecc(io, di
solito" e cio, da c(i fa %arte della ristretta oligarc(ia economica c(e (a al suo seguito (al suo soldo"
%olitici e scienziati)
Per ragioni d&et0 e forse %er $uel tanto di %aura c(e a%%artiene a c(i %ossiede $ualcosa e non 'uole
%erderlo, Paasilinna sem+ra stare dalla %arte dei 'ecc(i, almeno nel caso della 'ecc(ia adora+ile
signora *innea alle %rese con dei laidi gio'ani delin$uenti (al cui interno, %er6, $ualcosa sem+ra
muo'ersi sul fronte femminile") *a sim%atica 'ecc(ietta e il suo com%are, nella lotta %er la
so%ra''i'enza e %er la tran$uillit0, im%arano %resto come difendersi, anc(e ferocemente, e in $uesto s:,
l&antico adagio , ris%ettato: c(i (a molto 'issuto (a comun$ue molto im%arato (e molto %eccato, 'a da
s;" e ne sa una %i2 del dia'olo, cio, %i2 dei gio'ani c(e %ro'ocano e aggrediscono) *a solidariet0 E
unica molla di $ualc(e %ositi'it0 E non sem+ra essere un o''io a%%annaggio dei gio'ani mentre scatta
maggiormente tra i 'ecc(i9 anc(e se , %ossi+ile %referirle ancora una 'olta $uella c(e scatta tra gli
emarginati e sfigati di Kaurismaki, c(e non com%orta connotazioni di et0 ma soltanto di comune
sofferenza e solitudine) 3nsomma, Paasilinna ci sem+ra, $uesta 'olta, a'er $ualc(e %aura: da 'ecc(io,
dei gio'ani, e non solo dei +org(esi e militari e carrieristi e mercanti e %retoni e di tutti gli altri
conformisti osse$uienti ai %oteri del suo %aese) #on fosse %er l&affetto c(e ormai i suoi lettori gli
%ortano (c(i scri'e , tra loro" e %er la in'eterata sim%atia c(e trasuda dalle sue %agine, un %o& gliene
'orremmo, noi c(e non amiamo %articolarmente i 'ecc(i n; i gio'ani, ma solo coloro c(e %raticano il
#en 2are e la legge non scritta della condi'isione con gli sfigati o, se si , sfigati, dell&unica e 'era
solidariet0 di classe c(e sem+ra ancora esistere, c(e sem+ra ancora %ratica+ile)
Molto %erdoniamo a Paasilinna %erc(; le sue intenzioni ci a%%aiono assai c(iare: la descrizione di un
mondo sem%re %i2 difficile %er gli uni e %er gli altri, %er i gio'ani come %er i 'ecc(i) < infatti, a
guardarsi intorno, se i %rimi %agano con il nonEla'oro, le guerre, le drog(e, l&im%otenza, i secondi
%agano con la distruzione di ogni senso %er la loro esistenza, con l&o++ligo della so%ra''i'enza 'egetale
considerato morale ( il cosiddetto accanimento tera%eutico, rotto solo dalla canicola" e con un destino
di solitudine e di im%otenza in'ero estreme e terri+ili) /on il nonEsenso dell&esistenza, %er gli uni e %er
gli altri) /on l&im%ossi+ilit0 di una et+ a"ulta, cio, della maturit0, della %ossi+ilit0 'era di inter'enire
sul %ro%rio destino, c(e riguarda tutti $uanti meno i %otenti)
/ome raccontare tutto $uestoF Paasilinna e'oca $ui, mi %are, due modelli famosi, anc(e se oggi
%iuttosto dimenticati) 3l %rimo e %i2 generico , il modello Arsenico e vecchi merletti, con i suoi tanti
deri'ati di (umour nero anzi maca+ro) #on %er caso, la commedia di Kesselring tenne +anco sui
%alcoscenici di mezzo mondo %er tutti gli anni $uaranta e fu accettata e amata dal %u++lico %i2 'asto)
/os&erano infatti gli omicidi +ene'oli delle 'ecc(ie sorelle %azze di fronte al macello della seconda
guerra mondialeF (1iene anc(e in mente, ma si 'a 'erso il tragico, Monsieur 1er"ou di /(a%lin)" <ra
un modo strano e de'iato di ridere dell&orrore c(e si sta'a attra'ersando o, do%o, c(e si era a%%ena
attra'ersato) <ra un modo di esorcizzare i demoni della storia e dell&umana +estialit0)
3l film c(e ne trasse /a%ra suggell6 con la sua %aradossale ama+ilit0 un metodo e un ti%o di a%%roccio
di cui fu seguace .a si!nora omici"i di AleNander Mackendrick nel 1?? 3l numero delle imitazioni
successi'e , molto consistente, ma i due %rototi%i ci ser'ono %er identificare i caratteri di un
sotto!enere cui anc(e .innea a%%artiene, sotto il segno della sim%atia delle 'ecc(ie %rotagoniste
assassine, c(e a'e'ano a c(e fare le %rime addirittura con Loris Karloff (a teatro, sostituito in cinema
da -aCmond MasseC c(e lo imita'a +enissimo" e la seconda con una +anda di fara+utti con un ca%o dal
g(igno indimentica+ile, Alec Guinness, e %er ultimo seguace un Peter 5ellers agli inizi, dun$ue
gio'ane) Ancora %i2 trucidi, a +en 'edere, i nemici di *innea, %erc(; tutti e solo gio'ani e, fuor di ogni
mediazione fantasiosa come era nelle o%ere citate, tutti credi+ili, molto realistici)
/(e si tratti di realt0, ci , stato ricordato a%%ena $uest&estate, al festi'al teatrale di 1olterra, dalla
messinscena a o%era dell&autore di Kyla (3l freddo" di *ars #or;n, un la'oro di inso%%orta+ile
naturalismo, do'e sono gio'ani s'edesi a uccidere, senza nessun ris'olto e nessuna distanza comica o
catartica, un gio'ane immigrato) 7n altro ti%o di conflitto attualissimo, $uello tra nativi e immi!rati,
c(e sem+ra %ronto a es%lodere come $uello tra gio'ani e 'ecc(i, in societ0 sem%re %i2 alienate e
infelici, e sem%re %i2 s%a'entate dal %resente e dal futuro)
3 sorrisi c(e ci stra%%a la storia di autodifesa senile della nostra *innea sono in'ero simili a $uelli c(e
ci stra%%6 ieri Arsenico e vecchi merletti, sono altrettanto insensati, altrettanto stridenti, e a%%aiono
altrettanto necessari alla nostra so%ra''i'enza o salute %sic(ica, di gio'ani come di 'ecc(i)

Potrebbero piacerti anche