Sei sulla pagina 1di 11

Non so

perch
questa
pagina sia
vuota!!
L'OSMOLARIT NELLA CLINICA
dalla Fisiologia, alla Medicina Interna,
alle Emergenze e Terapia Intensiva
Il corpo umano costituito per il 60 % del peso da acqua, che si trova per 2/3
allinterno delle cellule (liquido intracellulare o LIC e per !/3 allesterno (liquido
e"tracellulare o L#C$ %uesto, a sua volta, per & intravascolare (liquido
plasmatico e per ' e"travascolare (liquido intersti(iale$
Distribuzione dellacqua corporea
Le mem)rane che separano questi compartimenti si comportano come mem)rane
semipermea)ili$
Lacqua pu* di++ondere li)eramente da un compartimento allaltro, ma non tutti i
soluti possono +arlo$ ,na varia(ione nella concentra(ione dei soluti determina una
varia(ione di osmolarit-, che, tuttavia, deve rimanere costante e u.uale in tutti i
compartimenti/ pertanto lacqua attraversa rapidamente le mem)rane cellulari per
mantenere lequili)rio osmotico$
La mem)rana cellulare ostacola (tramite meccanismi di trasporto particolari come la
pompa sodio0potassiolin.resso del sodio nella cellula$ 1e conse.ue che nel
comparto idrico extracellulare l'osmolita pi importante il sodio, mentre in
quello intracellulare prevale il potassio!
La pompa rende la mem)rana cellulare impermea)ile al sodio
Lendotelio capillare, che separa il liquido plasmatico da quello intersti(iale, ostacola
il passa..io solo di .randi molecole come le proteine, mentre quelle pi2 piccole,
come il sodio, passano li)eramente$
La concentra(ione delle particelle con elevato peso molecolare (colloidi determina
nella solu(ione una pressione analo.a alla pressione osmotica, de+inita pressione
oncotica o colloido"osmotica!
,na modi+ica(ione della pressione oncotica sposta lacqua tra il compartimento
vascolare e quello intersti(iale$
Clinicamente, il passa..io dellacqua dal capillare allintersti(io avviene quando
calano le proteine del plasma con conse.uente diminu(ione della pressione oncotica,
e questo si veri+ica in conse.uen(a dellaumento della pressione idrostatica
allinterno del capillare, come, ad esempio, nello scompenso cardiaco, o in
conse.uen(a dellaumento della permea)ilit- della mem)rana, come in tutti i processi
in+iammatori$ Lo spostamento dellacqua attraverso la mem)rana capillare, quindi,
.overnato dalla di++eren(a di pressione idrostatica tra capillare e intersti(io, e
contrastato dalla di++eren(a di pressione oncotica tra i due compartimenti$
3lcune molecole non elettroliti, come l4urea, pur contri)uendo alla determina(ione
dell4osmolarit-, sono li)eramente permea)ili e passano sen(a pro)lemi la )arriera
cellulare$ 5er questo non sono in .rado di condi(ionare movimenti d4acqua sui due
lati della mem)rana$
L4osmolarit- plasmatica dipende dalla concentra(ione di elettroliti, di molecole di
.lucosio e di urea$
#alori normali nelluomo$ %&' " %(' m)sm *+
E+ETT,)+ITI
-)DI) ./0 mmol*+
1)T2--I) / mmol*+
3+),) .0/ mmol*+
4I32,4)52T) %/ mmol*+
32+3I) %!' mmol*+
M265E-I) . mmol*+
5)5 E+ETT,)+ITI
27)TEMI28urea9 ' mmol*+
6+I3EMI2 ' mmol*+
67883197 le osmolarit- di elettroliti e non a))iamo:
)-M)+2,IT2 T)T2+E : ./0;/;.0/;%/;.;%!';.;';' : %<'!' m)sm
1el corpo umano, che si trova in condi(ioni di temperatura e pressione costanti, le
differenze quantitative tra osmolarit ed osmolalit sono al di sotto dell'1% (perch;
solo una piccola parte del loro peso deriva dal soluto$
Per questo i due termini sono spesso usati indifferentemente come sinonimi.
Losmolarit-, clinicamente, spesso calcolata semplicemente conoscendo la
concentra(ione dei principali soluti, secondo la +ormula sempli+icata:
)smolarit= : % x >5a; ? 8mmol*+9 ; urea 8mmol*+9 ; glucosio 8mmol*+9
La <1a=> considerata 2 volte, perch; ad o.ni catione corrisponde un anione$
#6#85I7:
?alori analitici da un re+erto la)oratoristico:
1a= @ !30 / 3(otemia @ A0 / Blicemia @ !00
La concentra(ione plasmatica dellurea e del .lucosio normalmente espressa in m./
dl e non m./litro/ pertanto, per calcolare la concentra(ione partendo dal valore +ornito
dal la)oratorio (m./dl, necessario dividere per !0 il peso molecolare (58 urea 2,C
an(ich; 2C/ 58 .lucosio !C an(ich; !C0$
%uindi:
7smolarit- @ 2 " <1a= > (mmol/l = urea/2,C (m./dl = .lucosio/!C (m./dl
2 " !30 = A0/2,C = !00/!C @ %&( mmol*l
La di++eren(a tra osmolarit- misurata e calcolata pu* essere dovuta allassun(ione di
sostan(e non ioni((ate con peso molecolare )asso, come letanolo, o alleccessiva
produ(ione da parte dellor.anismo di lipidi o di proteine$
Il valore dellosmolarit- cam)ia con il variare della concentra(ione dei soluti, che pu*
dipendere dalla varia(ione della quantit- dacqua$ Laumento dei livelli di sodio nel
san.ue (ipernatremia la principale causa di aumento dellosmolarit-, mentre un
apporto dacqua, diluendo la concentra(ione dei soluti, la +a diminuire$
,na perdita o un apporto di +luido isotonico, cio di acqua e sodio in concentra(ione
iso0osmolare, non comporta una varia(ione dellosmolarit- plasmatica, ma una
varia(ione della volemia (quantit- di +luido circolante nei vasi e della pressione
arteriosa$ 5er mantenere lomeostasi (tenden(a dellor.anismo a mantenere uno stato
sta(ionario lapporto di acqua deve e.ua.liare lelimina(ione di acqua$
Il sodio in particolare:
Losmolarit- plasmatica mantenuta in un ristretto intervallo da meccanismi capaci
di avvertirne varia(ioni dell !02%$
Il rene ha un ruolo +ondamentale nel controllo dellosmolarit-$
L4ormone principale re.olatore dell4osmolarit- ; la ?asopressina (3r.inin0
?asopressin o 3?5, in preceden(a chiamato ormone antidiuretico o 39D, la cui
secre(ione indotta dalliper0osmolarit-, da varia(ioni di volemia e di pressione
arteriosa$ %uestormone a.isce sul rene re.olandone la capacit- di riassor)ire lacqua
ed eliminare urine ipertoniche (concentra(ione o ipotoniche (dilui(ione rispetto al
plasma, risparmiando acqua o eliminandone leccesso$ 6otto le++etto dell3?5,
losmolarit- delle urine pu* aumentare +ino a !200 m7s8/l, o, in mancan(a di
stimolo, diminuire +ino a E0 m7s8/l, seconda le di++erenti necessit- or.aniche$
Losmolarit- delle urine pu* essere misurata direttamente$ 5i2 spesso in clinica si
misura il peso speci+ico delle urine, che propor(ionale alla concentra(ione dei
soluti, quindi anche allosmolarit-$ La concentra(ione dei soluti in+luen(a lintensit-
del colore delle urine, se.no indiretto che il rene sta riassor)endo acqua per
risparmiarla$
(ES. La patologica incapacit di produrre Vasopressina causa il Diabete Insipido)
@n aumento dellosmolarit= eAAettiva cui non contribuiscono glucosio e urea, cBe
sono deAiniti osmoliti ineAAicaci, genera lo stimolo principale allintroduzione di
acqua, cio la sete!
Il livello medio di so.lia osmotica per la sete di circa 2FE mmol/l e varia tra .li
individui, ad esempio .li an(iani avvertono meno lo stimolo della sete$
G importante mantenere valori normali di osmolarit- nel L#C, perch; altrimenti
lacqua, attraversa li)eramente la mem)rana cellulare si muove dentro o +uori le
cellule, ne +a variare il volume ri.on+iandole o ra..rin(endole e pu* comprometterne
la +un(ione (come nel caso dellemolisi e plasmolisi$ %uesto +enomeno pi2
evidente a livello cere)rale .iacch; il cervello racchiuso in un contenitore ri.ido, il
cranio, ed particolarmente sensi)ile ai danni da ri.on+iamento$ Il valore
dellosmolarit- cam)ia con il variare della concentra(ione dei soluti e/o della quantit-
dacqua$
La +i.ura rappresenta le diverse com)ina(ioni tra varia(ione di volume e osmolarit-
dovute alla perdita o allassun(ione di acqua e sali in propor(ioni diverse $ Il riquadro
centrale rappresenta la condi(ione di normalit-$ Laumento dei livelli di sodio nel
san.ue (ipernatremia .eneralmente associato a un aumento dellosmolarit-,
indipendentemente dalla varia(ione di volume$ ,na perdita o un apporto di +luido
isotonico, cio di acqua e sodio in concentra(ione isosmolare, non comporta una
varia(ione dellosmolarit- plasmatica, ma una varia(ione della volemia (quantit- di
+luido circolante nei vasi e della pressione arteriosa$ Il compenso della disidrata(ione
con acqua pura corre..e la volemia ma causa iposmolarit-: ci* .iusti+ica luso di
)evande saline da parte de.li sportivi$
EAAetti sullosmolarit= e sul volume dei Aluidi intra 8+I3 o I3F in inglese9 ed
extracellulari 8+E3 o E3F in inglese9 della somministrazione di acqua libera da
soluti 8b9, di una soluzione salina isotonica 8c9 e di una soluzione salina
ipertonica 8d9
+a somministrazione di Aluidi per via endovenosa una procedura molto comune,
necessaria per riequili)rare le perdite di acqua e di soluti, che accadono in svariate
situa(ioni cliniche, per la nutri(ione e per veicolare +armaci, quando la via orale di
somministra(ione impratica)ile o inade.uata$
I +luidi entrati in circolo si distri)uiscono nei diversi compartimenti dellor.anismo in
+un(ione della natura e della concentra(ione dei soluti$
6empli+icando il pro)lema per le soluzioni isotonicBe, quelle contenenti sodio
occupano lo spa(io e"tracellulare, perch; .li elettroliti passano li)eramente la
mem)rana capillare, ma il sodio non entra nella cellula e trattiene lacqua nel
compartimento del L#C$
In questo caso si ha un aumento del volume plasmatico di circa !/A di quello
somministrato
%uando viene in+usa una soluzione contenente glucosio, soluto non elettrolitico, lo
(ucchero passa le mem)rane e viene meta)oli((ato$ 3l termine lacqua che lo veicola
si trova distri)uita in tutti i compartimenti e laumento del volume plasmatico meno
di un decimo di quello somministrato$
6e simpie.ano solu(ioni contenenti colloidi, sia di deriva(ione ematica come
lal)umina, sia arti+iciali, come la .elatina o lamido idrossietilico , tutto il volume
somministrato tende a rimanere in circolo per una durata varia)ile che dipende dalle
caratteristiche del colloide impie.ato$ I colloidi arti+iciali sono chiamati anche
plasma0e"panders e sono utili((ati per ottenere una rapida espansione della volemia$
Luso di soluzioni ipertonicBe stato proposto per +avorire lo spostamento di acqua
dalla cellula allintersti(io e dallintersti(io al plasma, sia per aumentare pi2
rapidamente ed e++icacemente il volume plasmatico non solo apportando nuovi
liquidi, ma anche spostando lacqua da altri compartimenti$ In particolari situa(ioni di
edema cere)rale si somministra una solu(ione ipertonica (20% di mannitolo,
polisaccaride che rapidamente richiama acqua dalle cellule e la veicola allesterno
con meccanismo osmotico attraverso la diuresi$
La somministra(ione endovenosa di solu(ioni molto concentrate, come le solu(ioni di
.lucosio al 20 e al 33% utili((ate per la nutri(ione, causa un danno osmolare,
in+iammatorio, alle cellule delle pareti del vasi, +avorendo la +orma(ione di trom)i
(coa.uli adesi alla parete$ 5er questo si evita lin+usione in vasi peri+erici ma si
utili((ano vasi centrali, che hanno una .rande portata che permette una immediata
dilui(ione del soluto somministrato, soprattutto se in+uso lentamente$

Heoricamente in una situa(ione di iper0osmolarit- )iso.nere))e a..iun.ere acqua o
to.liere osmoli mentre in una situa(ione di iposmolarit- )iso.nere))e +are il contrario
cio to.liere acqua o a..iun.ere osmoli
Ci sono delle +ormule matematiche che permettono di +are ci* ma +ondamentale
considerare sempre che lor.anismo umano molto complesso e quindi sempre
necessario alla +ine ricorrere alla clinica$
$
La ta)ella +a vedere quali corre(ioni si devono +are nel caso di iper0osmolarit-$ 6ono
dei pro)lemi sulle concentra(ioni delle solu(ioni che devono per* essere +atti con
unaccorte((a ma..iore$
1roblema: In un pa(iente di I0J. con una 7smolarit- di 2C0 m7sm/l il volume di
acqua totale come a))iamo visto il 60% quindi sar- di A2 litri e il numero di osmoli
A2"2C0 @ !!I60 mosmoli $ Lo stesso pa(iente a causa di una patolo.ia si trova
avere una m7sm@320$ Cosa si deve +are per riportare alla normalit- losmolarit- del
pa(ienteK
Le milliosmoli totali del pa(iente con iper0osmolarit- sono 320 " A2 @!3AA0
%uanta acqua dovremo somministrare per arrivare ad avere !!I60 mosmoliK
!3AA00!!I60@ !6C0 mosmoli di di++eren(a che diviso per 2C0 (che sono le
milliosmoli che dovre))e avere determineranno il volume di liquido da
somministrare
2C0 mosm :!litro @ !6C0 mosm :"litri cioe 6 sono i litri da somministrare al pa(iente
per ripristinare la osmolarit- normale$
Clinicamente il discorso pi2 complesso per la necessit- di non poter somministrare
.randi volumi di acqua pura n; solu(ioni in modo rapido$

Potrebbero piacerti anche