Sei sulla pagina 1di 50

BES/DSA

per le Lingue

/ SPECIMEN

LiBES

BES/DSA per le Lingue


Specimen

Loescher Editore - Torino 2014 http://www.loescher.it

I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microlm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. Lacquisto della presente copia dellopera non implica il trasferimento dei suddetti diritti n li esaurisce. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per nalit di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specica autorizzazione rilasciata da: CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. Leditore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori dal proprio catalogo editoriale. La fotocopia dei soli esemplari esistenti nelle biblioteche di tali opere consentita, non essendo concorrenziale allopera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo delleditore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facolt di cui allart. 71 - ter legge diritto dautore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it Ristampe 6 5 4 3 2 1 N 2019 2018 2017 2016 2015 2014 ISBN 9788820198565

Nonostante la passione e la competenza delle persone coinvolte nella realizzazione di questopera, possibile che in essa siano riscontrabili errori o imprecisioni. Ce ne scusiamo n dora con i lettori e ringraziamo coloro che, contribuendo al miglioramento dellopera stessa, vorranno segnalarceli al seguente indirizzo: Loescher Editore s.r.l. Via Vittorio Amedeo II, 18 10121 Torino Fax 011 5654200 clienti@loescher.it

Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualit certicato CERMET n. 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2008

Coordinamento editoriale: Elena Rivetti, Mario Sacco Progetto graco, impaginazione e redazione: Verba Volant, Torino Disegni: Marco Viale Copertina: LeftLoft Milano / New York Stampa: Rotolito Lombarda Via Sondrio, 3 20096 Seggiano di Pioltello (MI)

Indice
Contenuti generali
Portale Specialmente dedicato a BES/DSA 4

Metodologia
I Quaderni della Ricerca S. Tabarelli, F. Pisanu, Elementi generali di approfondimento sui BES nel contesto italiano 5 M. Daloiso, Lingue straniere e DSA: un quadro di riferimento per la progettazione di materiali glottodidattici accessibili 6

Il progetto LiBES
Introduzione 9 Francese secondaria I grado: LiBES J@ime! 10 Spagnolo secondaria I grado: LiBES Pista libre! 14 Tedesco secondaria II grado: LiBES Deutsch im Team 18

Altri materiali BES/DSA


Tedesco secondaria I grado: Magnet NEU... einfach fr alle! (BES) Tedesco secondaria I grado: BES: indicazioni metodologiche, soluzioni e test Tedesco secondaria I grado: DSA: indicazioni metodologiche e note operative 24 26 28

Spagnolo secondaria II grado: Specialmente T mismo 1 (A1/A2+) per BES e DSA 32 Spagnolo secondaria II grado: Specialmente T mismo 1 (A1/A2+) Gua didctica con Tests de evaluacin 36 Inglese secondaria II grado: Interact (Cambridge), Quaderno BES/DSA Elementary 38 Inglese secondaria II grado: Sure (Helbling Languages), Guida per lInsegnante (con materiale BES/DSA) 44

Il portale Specialmente dedicato a BES/DSA e si rivolge a insegnanti, genitori, studenti. www.loescher.it/specialmente

Normativa: dalla legge 170 alla nota del 22 novembre 2013 Glossario: per orientarsi tra sigle e definizioni

Pubblicazioni: di Loescher in tutte le discipline Articoli: opinioni, commenti, note Materiali: segnalazione di iniziative, convegni, pubblicazioni Lesperto risponde: un team di esperti offre consulenza in materia di normativa / piano didattico e in ambito pedagogico, psicologico e didattico

I Quaderni della Ricerca

03

I Quaderni della Ricerca

Elementi generali di approfondimento sui BES nel contesto italiano


Silvia Tabarelli, Francesco Pisanu

Elementi generali di approfondimento sui Bisogni Educativi Speciali nel contesto italiano
I Bisogni Educativi Speciali (BES) riguardano quegli alunni che, in una certa fase della loro crescita (nel periodo di vita no a diciotto anni), accanto a bisogni educativi normali, e cio quelli di sviluppo delle competenze, di appartenenza sociale, di identit e autonomia, di valorizzazione e autostima, di accettazione, hanno anche bisogni speciali, pi complessi e difficoltosi, talvolta patologici, generati da condizioni siche o da fattori personali o ambientali, che creano difficolt di funzionamento educativo e apprenditivo.

Metodologia

I Quaderni della Ricerca


un quadro di riferimento per la progettazione di materiali glottodidattici accessibili Michele Daloiso Gruppo di ricerca DEAL, Universit Ca Foscari Venezia

Indice

1. Lapprendimento delle lingue dal punto di vista degli allievi con DSA

PRE

1.1. La voce di alcuni studenti con DSA 1.2. Interpretare le difficolt degli allievi con DSA nello studio delle lingue: dalle esperienze ai riferimenti teorici

PAR

1.2.1. Il quadro teorico generale 1.2.2. Limpatto delle difficolt di memorizzazione 1.2.3. Le conseguenze dei DSA nello sviluppo delle abilit linguistiche 1.2.4. Le ricadute sul piano emotivo

2. Laccessibilit dei materiali tradizionali secondo gli alunni con DSA: unindagine
2.1. La ricerca 2.2. I risultati

2.2.1. Il manuale di lingua 2.2.2. Le risorse audio-video 2.2.3. Le espansioni online

2.3. Una sintesi

IN
6

2.1.1. Il campione 2.1.2. Lo strumento dindagine

AZI

3. Laccessibilit dei materiali glottodidattici: il quadro teorico-metodologico


3.1. Il quadro glottodidattico di riferimento
3.1.1. La nozione di accessibilit glottodidattica 3.1.2. La Progettazione Universale dellApprendimento

4. Esempi di risorse glottodidattiche Riferimenti bibliografici

ON

Lingue straniere e Disturbi Specici dellApprendimento:

3.2. Procedure per massimizzare laccessibilit dei materiali


3.2.1. Adattamento grafico-stilistico 3.2.2. Riorganizzazione dei contenuti 3.2.3. Riorganizzazione degli esercizi di lingua

I Quaderni della Ricerca

QUADERNO DELLA RICERCA DI MicHele daloiSo

Originale: corso di lingua francese


LE PRIGORD
Le Prigord , approximativement dlimit par les valles de la Vzre louest et de la Dordogne au sud, offre un paysage armonieux et fertile enrichi de chteaux et de villages de charme parfaitement conservs. Grce son climat particulirement tempr et ses jolies rivires bordes de hautes falaises, le Prigord a offert aux hommes, depuis la prhistoire, des refuges qui sont devenus les tmoignages artistiques de nos anctres. Les Eyzies de Tayac, petite ville au bord de la Vzre, a t surnomme capitale mondiale de la prhistoire .
1

Riduzione: 87%

Originale: corso di lingua francese

QUADERNO DELLA RICERCA DI MICHELE DALOISO

4 5

Sarlat, la capitale du Prigord noir, avec ses vieilles 2 demeures aux murs de pierre ocre et aux toits de lauzes est une ville mdivale extraordinairement bien conserve. Ville dart et dhistoire, plus dun million et demi de touristes la visitent chaque anne. Le Prigord profite aussi dun sol fertile qui offre des truffes , des noix, du tabac et des champignons de toutes sortes et sur lequel les hommes lvent des oies et des canards, qui fournissent des foies gras de rputation mondiale. Mais vous pensez peut-tre que le 1. Prigord : nome della tableau est trop beau ! Venez donc contea che ricopriva dcouvrir par vous-mme cette terre lattuale dpartement dlection du tourisme culturel et de la della Dordogna pleine nature, anime, bien sr, par la 2. lauzes : pietre piatte chaleur des habitants du Sud-Ouest ! 3. truffes : tartufi
3

Riduzione: 87%

Versione modificata e resa accessibile per gli alunni con DSA


testo su una sola colonna e giustificato a sinistra
LE PRIGORD
nome della contea che ricopriva lattuale dpartement della Dordogna

Riduzione: 68%
Versione modificata e resa accessibile per gli alunni con DSA

font ad alta leggibilit e interlinea aumentata

tutte le immagini a destra

Le Prigord, approximativement dlimit par les valles de la Vzre louest et de la Dordogne au sud, offre un paysage armonieux et fertile enrichi de chteaux et de villages de charme parfaitement conservs. Grce son climat particulirement tempr et ses jolies rivires bordes de hautes falaises, le Prigord a offert aux hommes, depuis la prhistoire, des refuges qui sont devenus les tmoignages artistiques de nos anctres. Les Eyzies de Tayac, petite ville au bord de la Vzre, a t surnomme capitale mondiale de la prhistoire . Sarlat, la capitale du Prigord noir, avec ses vieilles demeures aux murs de pierre ocre et aux toits de lauzes est une ville mdivale extraordinairement bien conserve. Ville dart et dhistoire, plus dun million et demi de touristes la visitent chaque anne. Le Prigord profite aussi dun sol fertile qui offre des truffes, des noix, du tabac et des champignons de toutes sortes et sur lequel les hommes lvent des oies et des canards, qui fournissent des foies gras de rputation mondiale. Mais vous pensez peut-tre que le tableau est trop beau ! Venez donc dcouvrir par vousmme cette terre dlection du tourisme culturel et de la pleine nature, anime, bien sr, par la chaleur des habitants du Sud-Ouest!

in sostituzione delle note a pi di pagina

QUADERNO DELLA RICERCA DI MICHELE DALOISO

pietre piatte

tartufi

paragrafi distanziati

Riduzione: 68%

Metodologia
QUADERNO DELLA RICERCA DI MicHele daloiSo

Originale: corso di lingua spagnola

Riduzione: 100%
Originale: corso di lingua spagnola

Utiliza las cuatro vietas, las palabras tiles y tu creatividad para escribir lo sucedido a Carlos durante el fin de semana. Narra en pretrito perfecto y redacta un texto de 10-12 lneas.
2

QUADERNO DELLA RICERCA DI MICHELE DALOISO

la cmara fotogrfica torneo aeropuerto avin tribuna bolsa de deporte

Riduzione: 100%

Versione modificata e resa accessibile per gli alunni con DSA


la consegna suddivisa in passi

Riduzione: 87%
Versione modificata e resa accessibile per gli alunni con DSA

4
1

Passo 1. Guarda le immagini e trova le parole (camera fotografica, torneo ecc.). Passo 2. Che cosa successo a Carlos? Scrivi una didascalia per ogni immagine. Passo 3. Ora in ogni didascalia aggiungi una frase con informazioni inventate da te. 2

le parole da collegare sono al centro


........................................................................................................................ ........................................................................................................................

QUADERNO DELLA RICERCA DI MICHELE DALOISO

la cmara fotogrfica torneo aeropuerto avin tribuna bolsa de deporte

....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

sotto ogni immagine c spazio sufficiente per scrivere

Riduzione: 87%

......................................................................................................................... .........................................................................................................................

.................................................................................................................................... ....................................................................................................................................

Il progetto LiBES

Il progetto LiBES

LiBES

Il progetto LiBES nasce dalla collaborazione tra Loescher Editore e lUniversit Ca Foscari Venezia. Scopo la realizzazione di materiali di supporto allapprendimento delle lingue straniere per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). I primi materiali progettati sono i Quaderni di Supporto a corredo dei seguenti corsi di lingua: J@ime! e Pista libre! per la Scuola secondaria di I grado, Deutsch im Team per la Scuola secondaria di II grado (disponibili a settembre 2014).

Che cosa sono i Quaderni di Supporto


I Quaderni non sostituiscono il corso di lingua, ma lo integrano in modo da facilitare lapprendimento nei passaggi pi critici del percorso didattico. Seguono la progressione del corso di lingua ma non ne rappresentano una semplificazione quanto piuttosto un percorso facilitante. Si prevede un Quaderno per ciascun volume del corso.

Perch i Quaderni LiBES


Perch i corsi di lingua contengono spesso diversi ostacoli per gli studenti BES. Perch linclusione si realizza offrendo pari opportunit di apprendimento a tutti, senza lasciare indietro chi ha difficolt di apprendimento e/o stili cognitivi diversi.

Come si usano i Quaderni


Interagiscono con i corsi di lingua: sono suddivisi in unit, ciascuna delle quali associata a ununit del corso di lingua; alcune attivit possono essere svolte prima della lezione in classe, altre a integrazione di esercizi presenti nel libro di testo; altre ancora dopo la lezione, per il rinforzo e il potenziamento. Sono usati direttamente dallo studente sotto la guida attenta del docente che riceve, a questo scopo, una specifica guida didattica. Possono essere usati da tutti come materiale integrativo, fuori e dentro la classe.

Coordinatore del progetto Globes di Ca Foscari: Michele Daloiso Autrice dei Quaderni di francese: Paola Celentin Autrice dei Quaderni di tedesco: Melania Spinello Autore dei Quaderni di spagnolo: Carlos Melero

31350 J@ime!

/ FRANCESE - CORSO
Amandine Barths Delphine Boyer Cline Sureau

J'@IME!
Mthode de franais pour les collgiens LIVRE DE L'LVE + CAHIER

10

28/01/14 12:04

Configurazione dellopera
Amandine Barths, Delphine Boyer, Celine Sureau

J@ime!

Mthode de franais pour les collgiens Per lo studente 31350 1 Livre de llve + Cahier + CD ascolti (168 pp.) 31351 2 Livre de llve + Cahier + CD ascolti (168 pp.) 31352 3 Livre de llve + Cahier + CD ascolti (168 pp.) Opzionali 31356 LiBES J@ime! 1 (BES/DSA) (72 pp.)
a cura di Paola Celentin a cura di Paola Celentin a cura di Paola Celentin

31357 LiBES J@ime! 2 (BES/DSA) (72 pp.) 31358 LiBES J@ime! 3 (BES/DSA) (72 pp.)

Per linsegnante e per la classe 31353 Guide pdagogique + CD extra (224 pp.) 31489 LiBES J@ime!, note insegnante 1, 2, 3 (72 pp.)
a cura di Paola Celentin

31354 Idee in classe: luso di palestre e tutor (224 pp.) 30653 Idee in classe: Remise niveau, BES e DSA, Emile e giochi in classe (512 pp.) 31355 3 CD audio per la classe

11

31356 LiBES J@ime! 1

LiBES

LE

CEST QUI?
F Al posto dellesercizio 6 a pag. 45 del Livre, svolgi

GRAMMAIRE

Dalla Guida per linsegnante Les. 6 a pag. 45 (trasformato nelles. F del Quaderno LiBES) stato reso accessibile agli studenti con DSA grazie: allutilizzo della forma a puzzle, che presenta i due pezzi della frase come tasselli da ricomporre; allincremento del numero di frasi su cui esercitarsi, pur mantenendo controllato il lessico di riferimento, al ne di aumentare lesposizione allinput linguistico.

lesercizio seguente.

Ricomponi le frasi spezzate. Pu esserci pi di un abbinamento corretto. Fai riferimento al diagramma precedente. Elles sont intressante

Ce sont

lves

Il est

jolies

Cest

des amis

Cest

Emma

Ils sont

Madame Galet

Elle est

proviseur

12

LiBES

BES/DSA Studente

LEXIQUE

G Quali aggettivi ti vengono in mente in italiano

per descrivere laspetto fisico di una persona?

Dalla Guida per linsegnante Rispetto al Livre, il riquadro lessicale viene reso pi accessibile attraverso: unattivit di brainstorming iniziale a partire dalla LM dello studente; la selezione di ununica formula per la domanda (pi vicina alla LM dello studente e incipit della risposta); laggiunta di un apparato iconograco di riferimento; la presentazione del lessico in frasi contestualizzanti. Lattivit di contestualizzazione lessicale in italiano pu essere svolta a casa prima di affrontare largomento in classe.

Prova a descrivere i disegni seguenti. La prima riga un esempio. COM? 1. Lei alta. 2. Lei 3. Lei 4. Lei 5. Lei
.................................................................... ....................................................................

....................................................................

....................................................................

6. Lei ha 7. Lei ha

.............................................................

.............................................................

COM? 1. Lei bassa. 2. Lei 3. Lei 4. Lei 5. Lei


.................................................................... ....................................................................

....................................................................

....................................................................

6. Lei ha 7. Lei ha

.............................................................

.............................................................

13

31130 Pista libre!

1
Martnez-Crespo
LIBRO DEL ALUMNO + CUADERNO DE EJERCICIOS

PISTA LIBRE !

/ SPAGNOLO - CORSO
Alicia Martnez-Crespo - Marco Mezzadri

SPAGNOLO - CORSO 31130

PISTA LIBRE !
Curso de espaol LIBRO DEL ALUMNO + CUADERNO DE EJERCICIOS

30/01/14 13:49

14

Configurazione dellopera
Alicia Martnez-Crespo, Marco Mezzadri

Pista libre!
Curso de espaol Per lo studente 31130 1 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD ascolti (176 pp.) 31131 2 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD ascolti (176 pp.) 31132 3 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD ascolti (176 pp.) Opzionali 31136 31137 31138 LiBES Pista libre! 1 (BES/DSA) (72 pp.)
a cura di Carlos Melero

LiBES Pista libre! 2 (BES/DSA) (72 pp.)


a cura di Carlos Melero

LiBES Pista libre! 3 (BES/DSA) (72 pp.)


a cura di Carlos Melero

Per linsegnante e per la classe 31133 31490 31134 31135 Gua didctica + CD extra (224 pp.) LiBES Pista libre!, note insegnante 1, 2, 3 (72 pp.)
a cura di Carlos Melero

Materiali extra + BES e DSA (512 pp.) 3 CD audio per la classe

15

1470 Quaderno BES/DSA 311 36 LiBES Pista libre! 1 Elementary

LiBES

UNIDAD

MI FAMILIA ES AS
ENFOCA
Dalla Guida per linsegnante Nel Quaderno LIBES vengono proposte spiegazioni grammaticali alternative per gli studenti che possono essere in difcolt a capire i concetti astratti della lingua (ad es. aggettivo, articolo determinativo, ecc.) proponendo un confronto con litaliano, per favorire una riessione metalinguistica e contrastiva tra le due lingue. In questo caso, si pu osservare un esempio di spiegazione graca delluso dellarticolo determinativo in spagnolo con laggettivo, resa pi evidente dalla graca.

Espaol

El

Su

perro es grande

Italiano

V
Il

suo

cane grande

GRAMTICA EN CONSTRUCCIN
Un altro esempio, questa volta sulluso e morfologia del verbo tener:

Ieri HO visto un bellissimo film in TV. HO mangiato un panino. HO studiato spagnolo alle medie.

Questo HO si usa per formare i verbi. In spagnolo si usa il verbo HABER che studieremo pi avanti.

Ciao, sono Andrea e HO 13 anni. Oggi HO molto freddo. HO un cane e un gatto.

Questo HO si usa per indicare il possesso e in spagnolo usiamo il verbo TENER, che studieremo in questa unit.

16

LiBES
Dalla Guida per linsegnante

BES/DSA Studente Insegnante

Essendo lo spagnolo una lingua trasparente (alto grado di corrispondenza tra grafema e fonema), si propone una tabella accessibile della morfologia verbale che permette di lavorare anche a livello di coscienza fonologica, con un codice di colori che evidenziano le irregolarit e le desinenze, rendendo linformazione accessibile agli studenti BES.

TENER
Yo T l - Ella - Usted Nosotros - Nosotras Vosotros - Vosotras Ellos - Ellas - Ustedes TENGO TIENES TIENE TENEMOS TENIS TIENEN T T T T T T I I I E E E E E E N N N N N N G E E E E M I N O S S O S

Dalla Guida per linsegnante Alcuni esercizi presenti nel manuale sono stati adattati ai BES. Les. 3a a pag. 22 stato reso accessibile chiedendo di completare le frasi e di ritagliare i riquadri per poi ricomporre le stesse frasi (didattica multisensoriale) e di creare altri riquadri con le proprie frasi. Il verbo tener stato diviso in sillabe, in modo da facilitare lacquisizione e il riconoscimento sillabico in lingua spagnola.

Ana T I E N E

un gato.

Jorge y Lus

dos tortugas.

Yo

dos tos.

Vosotros

una tableta?

Se vuoi, puoi creare altri pezzi da solo con le tue frasi e le tue foto, ti divertirai un mondo!
17

31100 Deutsch im Team

a1
Ursula Esterl Elke Krner gnes Einhorn a cura di Tiziana Lain e Giuseppina Spriano Esterl
A1. KURSBUCH + ARBEITSBUCH

/ TEDESCO - CORSO

a1

DEUTSCH IM TEAM
Ein Lehrwerk fr Jugendliche A1. KURSBUCH + ARBEITSBUCH

DEUTSCH IM TEAM
TEDESCO - CORSO 31100
13/02/14 08:53

18

Configurazione dellopera
U. Esterl, E. Krner, . Einhorn, A. Kubicka, E.-M. Jenkins-Krumm

Deutsch im Team

Ein Lehrwerk fr Jugendliche a cura di Tiziana Lain e Giuseppina Spriano Per lo studente 31100 A1 Kursbuch + Arbeitsbuch + CD MP3 (256 pp.) 31101 A2 Kursbuch + Arbeitsbuch + CD MP3 (256 pp.) 31102 B1 Kursbuch + Arbeitsbuch + CD MP3 (224 pp.) 31106 B2 Kursbuch + Arbeitsbuch + CD MP3 (da definire) Opzionali 31108 31500 31502 31503 LiBES Deutsch im Team A1 (48 pp.)
a cura di Melania Spinello

LiBES Deutsch im Team A2 (48 pp.)


a cura di Melania Spinello

LiBES Deutsch im Team B1 (48 pp.)


a cura di Melania Spinello

LiBES Deutsch im Team B2 (48 pp.)


a cura di Melania Spinello

Per linsegnante e per la classe 31103 31104 31105 31107 31501 31504 Risorse per linsegnante A1 + 2 CD Audio (128 pp.) Risorse per linsegnante A2 + 2 CD Audio (128 pp.) Risorse per linsegnante B1 + 3 CD Audio (160 pp.) Risorse per linsegnante B2 + CD Audio (da definire) LiBES Deutsch im Team, note insegnante A1+A2 (48 pp.)
a cura di Melania Spinello

LiBES Deutsch im Team, note insegnante B1+B2 (48 pp.)


a cura di Melania Spinello

19

31108 LiBES Deutsch im Team A1

LiBES

LEKTION

Freunde und Familie


Dalla Guida per linsegnante Possibili problematiche nellattivit di partenza Lunit didattica si apre con unattivit di ascolto che introduce il tema Freunde und Familie. Nel momento iniziale il nuovo lessico viene introdotto senza una contestualizzazione, cosa che ne rende difcile la memorizzazione e il riutilizzo immediato da parte degli alunni BES. Uso del LiBES Lattivit pensata per essere proposta allalunno BES in preparazione allattivit da svolgersi in classe. Essa pu quindi essere data come compito a casa o come attivit da fare in classe subito prima di iniziare la Lektion 3. Attivit proposta Lattivit proposta un abbinamento tra parole inglesi, che si presume che lalunno conosca gi, e le corrispondenti parole tedesche da introdurre. Si utilizzano quindi le preconoscenze nella prima lingua straniera studiata per facilitare la memorizzazione del lessico in tedesco.

Le parole che conosci in inglese a volte possono aiutarti a indovinare il significato di quelle tedesche. Abbina ciascuna parola inglese a quella corrispondente in tedesco. Ti servir per memorizzarle meglio.

mother father sister brother grandfather grandmother friend

Vater Freund Bruder Mutter Schwester Gromutter Grovater

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

................................................................................

Ora scrivi accanto a ciascuna parola tedesca il suo significato in italiano, poi verifica con il dizionario se corrispondono. ORA SEI PRONTO PER INIZIARE LA LEKTION 3!

20

LiBES

BES/DSA Studente Insegnante

3
22

Infosammlung Nella tabella qui sotto trovi una lista di informazioni che si riferiscono a Julia o a Moni. Leggile con attenzione prima di riascoltare il brano. Durante lascolto collega ciascuna di esse a Moni o a Julia. zwei Brder Popmusik aus Italien Bochum meine Familie ist gro Einzelkind eine Schwester 14 Jahre Japanisch Dsseldorf Italienisch Julia Moni

Dalla Guida per linsegnante Possibili problematiche nellattivit di partenza Lattivit proposta non accessibile dal punto di vista graco a causa del carattere usato e della curvatura nella presentazione dei dati. Inoltre si tratta di unattivit complessa, poich richiede di scrivere durante lascolto. Uso del LiBES Il LiBES propone unattivit alternativa che elimina la richiesta di scrittura e allo stesso tempo offre una graca pi accessibile. Attivit proposta Lalunno deve collegare le informazioni date al nome della persona a cui si riferiscono, senza dover scrivere. Nella consegna viene inoltre spiegato esplicitamente che necessario leggere le informazioni prima dellascolto in modo da svolgere con maggior sicurezza lesercizio. Attivit proposta Scheda aggiuntiva per il rinforzo dellargomento grammaticale presentato nellunit, cio la declinazione dei verbi al presente. Largomento viene presentato con una graca diversa dalla tabella, che non sempre accessibile, e viene dato allalunno un suggerimento per la memorizzazione delle desinenze, cio lutilizzo dellacronimo ESTTENTEN. Uso del LiBES Questa scheda pu essere usata, in base alla gravit dei problemi di memorizzazione dellalunno, o come semplice supporto allo studio dellargomento grammaticale, o come strumento compensativo.

GRAMMATIK Aiutati con questo schema per memorizzare le desinenze dei verbi al presente: come vedi nellimmagine, se le leggi in fila compongono la parola ESTTENTEN, memorizzala per coniugare correttamente i verbi! ich... -e du... -st er/sie/es... -t wir... -en ihr... -t sie/Sie... -en
21

31310 Magnet NEU

1
Motta
KURSBUCH + ARBEITSBUCH + COMPETENZE

MAGNET NEU

/ TEDESCO - CORSO
TEDESCO - CORSO 31310

Giorgio Motta

MAGNET NEU
Grundkurs fr junge Lerner
SECONDA EDIZIONE a cura di D. Dami e S. Bertini

KURSBUCH + ARBEITSBUCH + QUADERNO DELLE COMPETENZE

22

30/01/14 09:56

Configurazione dellopera
Giorgio Motta

Magnet NEU
Seconda edizione Per lo studente

Grundkurs fr junge Lerner

31310 1 Kursbuch + Arbeitsbuch + Quaderno delle Competenze + CD MP3 (248 pp.) 31311 2 Kursbuch + Arbeitsbuch + Quaderno delle Competenze + CD MP3 (248 pp.) 31312 1 + 2 Kursbuch (256 pp.) 31318 1 Arbeitsbuch + Quaderno delle Competenze + CD MP3 (128 pp.) 31239 2 Arbeitsbuch + Quaderno delle Competenze + CD MP3 (128 pp.) Opzionali 31313 31315 Magnet Deutschland NEU (96 pp.)
a cura di M. Marzarotto e E. Bigi

Magnet NEU einfach fr alle! (BES) (112 pp.)


a cura di D. Dami e S. Bertini

Per linsegnante e per la classe 31314 31484 31316 31317

1 + 2 Risorse per linsegnante (160 pp.)


Soluzioni e trascrizioni; test a cura di E. Pisani a cura di D. Dami e S. Bertini

BES: indicazioni metodologiche, soluzioni e test (48 pp.) DSA: indicazioni metodologiche e note operative (176 pp.)
a cura di K. Forlivesi, M. Lato, G. Tucci

3 CD AUDIO + 1 CD EXTRA

23

31315 Magnet NEU... einfach fr alle! (BES)

Lezioni semplicate del Kursbuch. Le attivit sono arricchite di strategie per lo svolgimento.
esercizi di abbinamento di parole o espressioni in tedesco con il corrispondente in italiano

rimandi agli esercizi originali del Kursbuch, al ne di permettere al docente di valutare il grado di differenziazione / semplicazione linguistica attuato e allalunno di seguire parallelamente le attivit sul libro di testo in afancamento

attivit di scelta multipla

box informativo per facilitare la comprensione delle regole di pronuncia

riferimento al contesto comunicativo box informativo per facilitare la comprensione di parole o frasi esercizi di abbinamento fra parole e immagini attivit semplicate di comprensione orale (a scelta multipla o a crocette) basate sugli esercizi di ascolto originali del Kursbuch
24

BES Studente

elementi di grammatica tedesca spiegati attraverso attivit di completamento guidato

box informativo per facilitare la comprensione immediata di regole grammaticali attivate negli esercizi

esercizi di abbinamento generico

elenco dei principali scopi comunicativi esercitati nella lezione

25

31484 BES: indicazioni metodologiche, soluzioni e test

Guida per linsegnante contenente limpostazione didattica, le soluzioni di tutti gli esercizi e i test semplicati per ogni lezione
Magnet neu einfach fr alle! un quaderno operativo rivolto principalmente ad alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) e, pi in generale, ad alunni che necessitano un approccio graduato e semplicato alla lingua tedesca. Pu essere, tuttavia, utilizzato anche da tutti i docenti che desiderano reperire materiale nalizzato al recupero, revisione, ripasso e consolidamento linguistico da destinare a tutta la classe. Il volume viene incontro alle pi diversicate esigenze dellalunno. Se utilizzato in afancamento del Kursbuch, pu venire in aiuto nel momento in cui lo studente evidenzi difcolt nella comprensione di specici punti della lezione nel libro originario. Se utilizzato autonomamente, invece, lalunno pu comunque seguire, nelle sue linee generali, la progressione della lezione in classe in forma semplicata. In entrambi i casi, sar cura del docente individuare per lalunno le attivit pi idonee da svolgere, nonch spiegare a questultimo il signicato di eventuali rimandi graci o simboli, afnch possa condurre un lavoro il pi possibile indipendente.

Il volume fa riferimento, dal punto di vista strutturale, tematico, lessicale e grammaticale, alle stesse lezioni di Magnet neu (volumi 1 e 2) e ne rispetta, per quanto possibile, gli assunti metodologici. Gli esercizi originari, tuttavia, sono stati di volta in volta modicati sulla base sia della loro complessit linguistica, sia del carico cognitivo richiesto allalunno per il loro svolgimento. Le quattro abilit di base trovano equamente spazio nellimpianto dellopera; ciononostante, sono stati privilegiati compiti linguistici (quali completamento di griglie o tabelle, abbinamento tra parole e immagini oppure tra vocaboli /espressioni tedesche e italiane, esercizi di ascolto e lettura a scelta multipla o a crocette, attivit di produzione guidata a completamento oppure su modello predisposto) che favoriscano un apprendimento guidato e cognitivamente meno impegnativo.

26

BES Insegnante

Lobiettivo del volume promuovere lacquisizione, il consolidamento o il potenziamento di una competenza comunicativa, a pi livelli, in lingua tedesca. Per questo motivo, al termine di ogni Lektion, sempre presente un repertorio delle principali funzioni comunicative attivate nalizzato allinterazione. In quanto acquisibili come chunks lessicali, infatti, tali espressioni possono essere immediatamente utilizzate per semplici scambi comunicativi in lingua straniera anche da parte di alunni con difcolt di apprendimento. In ogni lezione anche la grammatica viene trattata in prospettiva comunicativa. In alcuni casi, tuttavia, la complessit di alcuni suoi aspetti meno comprensibili allo studente italiano, che non trovano trattazione dettagliata nel Kursbuch originario, sono stati ripresi e approfonditi sotto forma di specici testi descrittivi a completamento (cloze). Il volume contiene Infobox specici per facilitare la comprensione immediata di regole grammaticali (Gramma-thek), pronuncia (Phono-tipp) o lessico (Wort-tipp) durante lo svolgimento dei compiti.

Gli esercizi di ascolto, anche se semplicati, fanno riferimento alle tracce originarie del Kursbuch e sono segnalati dal simbolo SCHLER . Tutte le consegne degli esercizi sono in italiano e sono accompagnate da rimandi alla relativa attivit nel Kursbuch originario. Ci consente al docente di valutare subito il grado di differenziazione / semplicazione linguistica rispetto al libro di testo, e allalunno di seguire facilmente le attivit sul libro di testo in eventuale afancamento. Ove non sia presente il rimando, si tratta di attivit completamente diverse, che in ogni caso consolidano o approfondiscono aspetti grammaticali, lessicali o comunicativi trattati nelle lezioni. Per linsegnante disponibile una guida con le indicazioni metodologico-didattiche, test semplicati per ogni lezione e le soluzioni di tutti gli esercizi. La trascrizione delle tracce audio possono essere reperite direttamente nel Lehrerbuch di Magnet neu.

27

31316 DSA: Indicazioni metodologiche e note operative

 Introduzione alla dislessia nellapprendimento di L2 con particolare attenzione al tedesco. Indicazioni generali per il lavoro con allievi dislessici.   Istruzioni per il lavoro al computer con allievi dislessici. Appendice: indicazioni operative per il lavoro in classe  con Magnet NEU.

1. Introduzione

sono uno tra i disturLe difficolt di lettura (letto-scrittura) a quotidiana, fin astic bi pi noti e visibili nella pratica scol etizzazione. Tali diffidalle prime fasi del processo di alfab plici, ossia come macolt si presentano sia in forme sem lettura, che pu innifestazione di una scarsa pratica alla re diffusa nellambiente teressare il singolo individuo o esse sia in forme complesse, sociale e familiare di provenienza; del vocabolario (a causa che comprendono deficit sul piano a di un uso di forme di un bilinguismo imperfetto o a caus nte diverse o povere); linguistiche o dialettali particolarme urbi sul piano attentio ancora difficolt causate da seri dist ono o meno celare ultevo e della concentrazione, che poss della percezione uditiva riori e pi profondi disturbi a livello pio nella scansione di e/o della percezione visiva, ad esem della parola scritta. singole lettere (grafemi) allinterno

1.1. Difficolt di letto-scrittura

e dislessia evolutiva

rti sono concordi sulla Da qualche decennio i maggiori espe : la dislessia evolutidefinizione di una sindrome specifica ine semplificato di diva (di seguito indicata con il term che comporta difficolt slessia). Si tratta di una sindrome i, tipicamente infantili, di letto-scrittura relativamente grav distingue da analoghe che per storia naturale e sintomi si ti in seguito a danni sindromi riscontrabili invece in adul ori ecc.). Nella lettecerebrali di varia natura (traumi, tum
7

28

DSA Insegnante

 Note operative per lutilizzo del corso Magnet NEU nel lavoro con allievi dislessici: indicazioni relative a ogni attivit di Kursbuch e Arbeitsbuch. Letture del corso semplicate. Mappe concettuali.

Lektion

Erste Kontakte
KURSBUCH
1A Hallo! Wie heit du?
(graa francese): Il nome Louis troppo difcile facile lettura pi di uno con tuito andrebbe sosti heien contiene come ad es. Daniel ecc. Il verbo nza di scharfes due difcolt di graa (-ei e prese riessivo verbo un (non ttica sinta S) e una lintroduzione come litaliano chiamarsi). Qui lallievo troppo precoce e difcile per con Mein Name tuito sosti ebbe Andr . ssico disle bin Ich ente licem semp re ist oppu
Es.1 Es. 2 Es. 6

possibile / praticabile di doman da far memorizzare come frasi curando soprattutto che la lun stesse non ecceda le capacit m individuali. In questo caso cur lintonazione, come anche e la di grande aiuto in situazioni d memoria.

bene a Questo esercizio da far esercitare da proporla e casa per t attivi ta Assegnare ques orale. per uneventuale interrogazione

Grammatik auf einen

1C Woher kommst du?


il plurale, ma Per gli alunni dislessici ignorare lare Woher concentrarsi sulla domanda al singo kommt...? Er/sie kommt aus...
Es. 7 Es. 8

Il presente dei verbi: fare una consigliano sein, heien, wohn La frase enunciativa La frase interrogativa (solo co

. Solo Ich bin Luca. Wer bist du?.. avverbi gli cito espli modo in durre Intro ed interrogativi wie, wer, segnalando rsione esercitando di conseguenza linve ive che soggetto-verbo nelle frasi interrogat seguono. are in tutte le Introdurre il verbo heien, da spieg far ripetere pi sue tre caratteristiche (ben 3!) e volte.
Es. 3

far Facilitazione: prima dellesercizio iato. Escludere sottolineare ci che rimane invar femminili; dallesercizio Trkei e Schweiz perch sce di accre aus lice semp del posto al aus der orizzazione). molto il livello di difcolt (mem
Es. 9

passiva) Gli avverbi interrogativi (da e occasioni) Lavverbio interrogativo wo? in (senza femminili n plural Lavverbio interrogativo wohe aus (senza femminili n plura Il pronome interrogativo wer

ARBEITSBU
Es. 1 Es. 2 Es. 3

opiare la Eventuale attivit per i dislessici: fotoc riscrivere sotto, far e gini imma le nente conte a pagin esentate. dopo ripetizione orale, le attivit rappr
Es. 10

Solo Bist du Lorenzo?...

Limitarsi a Tschs! e Auf Wiederseh

en!.

1B Wo wohnst du?
Riprendere i numeri no a 20.
Es. 4.

Aussprachs
fonetico Andrebbe affrontato un gruppo one e per volta. Nella dislessia comprensi verbalmente non applicazione di regole espresse rita una pratica sono sempre garantite: va prefe esercitazione di per re ende appr far a che tenda omogenee di liste di base tipo pi globale sulla es. introdurre vocaboli. Quindi si potrebbe per nti nel testo: -ei con le seguenti parole gi prese , Zeitung, deine , sein , n reizeh d , drei eins, zwei, , mein, Eis. heien, nein, treiben, Stein, wei

Pi facile con indicazione d gi coniugate da scegliere. P brevi.


Es. 4 Es. 5

bile, ad es. Semplicare e chiarire il pi possi la questione illustrando per bene alla lavagna e-mail dell come si scrive un indirizzo i dislessici) alliev per siva ecces forse (difcolt ancora ed evitando formule difcili e non spiegate come in + dativo.
Es. 5

Pi facile con indicazione d coniugate da scegliere. Pref


Es. 6

In base alle funzioni lingu 15. Indicare le funzioni co imparato a... del Kursbuc
Es. 7

re ai ragaz Facilitazione graca: far sottolinea auch. ci che rimane invariato. Togliere

zi

Hai imparato a ...


Proporre un numero individual mente

Modicare la consegna: Fo senso compiuto mettendo i

numero

29

30480 T mismo

1
Benetti
A1/A2+ LIBRO DEL ALUMNO + EJERCICIOS

T MISMO

/ SPAGNOLO - CORSO
Giovanna Benetti - Mariarita Casellato
con Yolanda Sabat Pedro e Elena Pezzi

SPAGNOLO - CORSO 30480

T MISMO
Mtodo de espaol para estudiantes de bienio y trienio de secundaria

A1/A2+

LIBRO DEL ALUMNO + CUADERNO DE EJERCICIOS

30/01/14 09:20

30

Configurazione dellopera
Giovanna Benetti, Mariarita Casellato
con Yolanda Sabat Pedro e Elena Pezzi

T mismo
Per lo studente

Mtodo de espaol para estudiantes de bienio y trienio de secundaria

30480 1 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD (A1/A2+) 30481 2 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD (A2-B1) 2015 30482 3 Libro del alumno + Cuaderno de ejercicios + CD (B1-B2) 2015 Opzionali 31507  1 Specialmente T mismo 1 (A1/A2+) per BES e DSA a cura di Francisca Paz Rojas Bahamondes

2 Specialmente T mismo 2-3 (A2-B2) per BES e DSA 2015 31508 


a cura di Francisca Paz Rojas Bahamondes

Per linsegnante e per la classe 30486 1 Gua didctica con Tests de evaluacin (A1/A2+) 30654 2 Gua didctica con Tests de evaluacin (A2-B1) 2015 30900 3 Gua didctica con Tests de evaluacin (B1-B2) 2015 31483 1 Cofanetto con 4 CD Audio 31505 2 Cofanetto con 3 CD Audio 2015 31506 3 Cofanetto con 3 CD Audio 2015 31509  1 Specialmente T mismo 1 (A1/A2+) Gua didctica con Tests de evaluacin a cura di Francisca Paz Rojas Bahamondes 31510 2 Specialmente T mismo 2-3 (A2-B2) Gua didctica con Tests de evaluacin 2015
a cura di Francisca Paz Rojas Bahamondes

31

31507 Specialmente T mismo 1 (A1/A2+) per BES e DSA


Tarea 5 Lugares y viviendas

BES

De qu va
1 Buscando piso
Hola!, Ests buscando piso? Puedo ayudarte mostrndote distintos tipos de vivienda para que puedas elegir la que ms te guste. 1. Vamos a empezar con un piso central: Un piso central est en pleno centro muy bien situado. Est en un barrio animado y con atracciones culturales. Est cerca de cafs, restaurantes y cines.

2. Sigamos buscando un piso en el que te gustara vivir, aqu tienes un chalet adosado: Est construido uno al lado de otro. Es bastante grande y est amueblado. Tiene terraza, jardn y garaje. Es luminoso.

3. Ahora te voy a mostrar un apartamento de lujo: Los apartamentos de lujo son amplios y modernos. Hay una tv de pantalla plana y muchas comodidades. Estn bien comunicados con el centro de la ciudad y sus puntos tursticos.

4. Por ltimo vamos a ver una tpica casa de campo: Sus habitaciones son espaciosas y soleadas. Est en una zona con rboles y prado. Se puede llegar en auto, en autobs o en tren.

Cul te gusta ms? En cul te gustara vivir? Aprendamos algo ms sobre las viviendas...

32

BES Studente

A Lxico y comprensin escrita. Segna con una crocetta (x) vero (V) o falso (F).
EJEMPLO

Los apartamentos de lujo: son espaciosos y modernos. V

1. Los apartamentos de lujo: a. tienen muebles y electrodomsticos modernos. b. estn bien comunicados y disponen de aparcamiento. c. son econmicos y no estn amueblados. 2. Un piso central: a. suele estar amueblado y ser luminoso. b. est lejos de la plaza y las cafeteras de la ciudad. c. est cerca de las zonas tursticas de la ciudad. 3. Un chalet adosado: a. puede ser amplio, amueblado y luminoso. b. est construido unido a otros chalet. c. es la vivienda de muchas familias. 4. Una casa de campo: a. es amplia, luminosa y est en medio de la naturaleza. b. est en las afueras de la urbanizacin. c. recibe los ruidos y la contaminacin de la ciudad. V V V F F F V V V F F F V V V F F F V V V F F F

B Expresin escrita. Rispondi alle domande completando le frasi.


Immagina dove vorresti vivere in futuro. 1. Me gustara vivir en una casa (descrivi la tua casa ideale) ..........................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

2. Por qu te gustara vivir en ese tipo de casa?


Me gustara vivir en ese tipo de casa porque ....................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................

3. Cmo te imaginas en el futuro? (Vives solo, con amigos/as, con tu familia, con hijos, con tus animales...?) Me imagino en el futuro ........................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................... .............................................................................................................................................................................................................................................................

33

31507 Specialmente T mismo 1 (A1/A2+) per BES e DSA


Tarea 5 Lugares y viviendas

DSA

De qu va
1 Buscando piso
Hola! Vamos a aprender los nombres de algunos tipos de vivienda:

apartamento de lujo

chalet

piso central Leggi con attenzione queste descrizioni: Un apartamento de lujo es amueblado, es espacioso y tiene muchas comodidades. Un piso central est en pleno centro muy bien situado. Tiene una terraza.

casa de campo

Un chalet es bastante grande, tiene 3 o 4 habitaciones, es luminoso y tiene garaje. Una casa de campo es soleada, tiene jardn y muchas habitaciones.

34

DSA Studente

erca unimmagine della tua casa ideale e incollala A C  nello spazio. Scrivi una breve descrizione della casa che preferisci.

Dalla Guida per linsegnante La ricerca dellimmagine della casa ideale pu essere facilitata dallinsegnante con lattivit del collage di giornali e riviste rivolta a tutta la classe. Lespressione orale pu accompagnare la ricerca dellimmagine preferita e la successiva lettura dello scritto prodotto rappresenta un riscontro rassicurante. La corretta differenziazione delluso delle forme verbali hay / est in forma tematica, pu aiutare a consolidare la conoscenza del loro uso applicata ad altre espressioni linguistiche. Esempi ed esercizi di varie tipologie possono aiutare a rinfrescare le conoscenze acquisite.

Cmo es la casa en que te gustara vivir? La casa en que me gustara vivir es:
..................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................

La casa que me gustara tiene:


..................................................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................................................

Est o hay? Dnde est tu casa? Dnde est la casa de tus abuelos? Qu hay en la casa nueva de Juan? Qu hay en ese palacio antiguo? Est o es? Qu tipo de piso es el de Pedro? Cmo es el apartamento de Julia? Dnde se ubica la casa de campo? Cmo es tu chalet? Es un piso moderno y acogedor. Es nuevo y luminoso. Est en las afueras y est bien comunicada con la ciudad. Est amueblado y est en buen estado. Mi casa est en el centro Est en las afueras de Padoa. Hay 3 habitaciones y un patio hermoso. Hay cuadros de coleccin.

35

31509 Specialmente T mismo 1 (A1/A2+) Gua didctica con Tests de evaluacin


NOMBRE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CLAsE .. . . . . . . . . . .

FECHA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

BES

TAREA 5 LUGARES Y VIVIENDAS


1 Descrivi brevemente la tua camera e la cucina di casa tua. Mi dormitorio:
............................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................................................

Mi cocina:
............................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................................................

2 Scegli fra hay / est. 1) En mi cuarto de bao hay / est una ducha muy moderna. 2) Cuntas habitaciones hay / estn en tu casa? 3) En mi saln hay / est una estantera enorme. 4) El Museo del Prado hay / est en Madrid.

3 Traduci. 1) Il cavallo dietro al gatto.


..........................................................................................................................................................................................

2) Il maiale lontano dal coniglio.


..........................................................................................................................................................................................

3) Intorno allalbero ci sono delle mosche. .......................................................................................................................................................................................... 4) Fra il lago e la casa ci sono due cani. .......................................................................................................................................................................................... Note per linsegnante Nellesercizio 1, le competenze minime riguardano luso corretto delle forme verbali estar / ser /tener / hay e di una discreta padronanza del lessico relativo al mobilio e alle caratteristiche di uno spazio abitativo (uso corretto degli aggettivi, declinazione dei plurali e differenziazione degli spazi). Nellesercizio 3, le competenze messe in atto riguardano sia la padronanza e la memorizzazione del lessico, luso delle preposizioni e degli indicatori di luogo, sia la corretta distinzione fra le forme verbali estar / hay. Pu essere positivo valutare le distinte competenze raggiunte attribuendo un valore a ciascuna.
36

BES/DSA Insegnante

NOMBRE .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CLAsE .. . . . . . . . . . .

FECHA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

DSA

TAREA 5 LUGARES Y VIVIENDAS


1 Scegli fra es / est. 1) Mi casa es / est muy grande. 2) La casa de Julia es / est luminosa y confortable. 3) El chalet de mis padres es / est en las afueras de la ciudad. 4) El piso de Pedro es / est al lado del teatro municipal.

2 Traduci le parole fra parentesi in italiano. 1) Hay un cine (davanti) ........................................................ de mi casa. 2) (Tra) ........................................................ mi escuela y tu casa hay unos 10 kilmetros. 3) La parada de autobuses est (di fronte) ........................................................ de la estacin. 4) Mi perro duerme (sotto) ........................................................ de mi cama.

3 Rispondi usando le parole qui sotto. ninguno / nada / ningn / nadie 1) Hay alguien en tu casa? 2) Hay un restaurante por aqu cerca? 3) Quieres comer algo? No, no hay ........................................................ No, no hay ........................................................ No, ........................................................ gracias. No, no hay ........................................................ ordenador desocupado.

4) Hay algn ordenador desocupado? 4 Scegli fra por / para. 1) Esta noche paso por / para tu casa a las 8. 2) Claudio coge el tren por / para Rimini.

3) Disculpe, por / para dnde pasa este autobs?

37

31370 Interact

INTERACT
with Paola Camiciottoli - Laura Fratini

Helen HADKINS - Samantha LEWIS

E L E M E N TA RY
Interaction and communication Hot issues section for the competenze CLIL and culture pages

38

Configurazione dellopera
Helen Hadkins and Samantha Lewis

Interact

with Paola Camiciottoli and Laura Fratini Per lo studente 31370 Elementary (256 pp.) 31371 Pre-Intermediate (256 pp.) 31372 Intermediate (240 pp.) Opzionali 31470 Quaderno BES/DSA Elementary (64 pp.) 31471 Quaderno BES/DSA Pre-Intermediate (64 pp.) 31472 Quaderno BES/DSA Intermediate (64 pp.) Per linsegnante e per la classe 31373 Teachers Guide Elementary (256 pp.) 31374 Teachers Guide Pre-Intermediate (256 pp.) 31375 Teachers Guide Intermediate (256 pp.) 31376 CD Audio classe Elementary 31377 CD Audio classe Pre-Intermediate 31378 CD Audio classe Intermediate

39

31470 Quaderno BES/DSA Elementary

1 Me, my family and my life


1 Read and listen
A

Vocabulary:Family;Dailyactivities;Schoolsubjects Present simple: I/you/we/they Interaction 1: Asking for personal information Present simple: questions Vocabulary: Family; Everyday things Interaction 1: Asking for personal information
B

The Qu family

A quale famiglia si riferisce ciascun testo? Scrivi nel riquadro la lettera corrispondente.

The Torres family

15. I 1 My names Nadira and Im and live with my parents, Frances s, Iman Mustapha, and my two sister d Iman is and Miriam. Miriam is 17 an ridge, ten. We live in a house in Camb rk and England. My parents both wo ends at I study and go out with my fri weekends.
b 
1.27

2 I live with my wife, Pauline, in Ken ya. My names Boniface. Weve got two daughters, Joyce and Sharon. Joyce is eight and Sharon is 16 months old. I work in Nairobi and I drive a taxi from 4:3 0am until 10pm. I love my job.

Ascolta e rileggi i testi. Poi completa le tabelle.


The Amrani family
Number of people Ages of children Country Pets 7

The Qu family

Number of people Ages of children Country Pets 7

The Kamau family


Number of people Ages of children Country Pets 7

The Torres family


Number of people Ages of children Country Pets 7
40

BES/DSA Studente

D C

The Kamau family The Amrani family

3 Im 17 and my n ame is Chen. I live with my mother, G uifang, my father, Wansheng, and m y grandfather, Huanjun. We live in an old house in Beijing, China. I havent got any brothers or sisters, but Ive got a dog called Guaiguai. I like Saturdays because my uncle s and aunts come and we cook a big dinner.

4 My names Angelo and Im 16. Ive got a little sister called Veronica. Shes three. We live with our mother, Raiza, and our two cats in a big flat in Caracas, Venezuela. My grandfather, Ricardo, and my grandmother, Marisol, live with us. I dont like football, but I like planes and cars, and I want to be a pilot.
b Correggi le frasi. 1 Iman is Nadiras brother. 2 Guifang is Chens grandmother. 3 Marisol is Angelos aunt. 4 Sharon is Joyces mother. 5 Frances and Mustapha are Veronicas

2
Family Scrivi le parole mancanti a  scegliendole tra quelle in fondo.
Women/ Girls daughter mother husband grandfather sister aunt grandson Men/Boys son

parents.

Check it out! Il possessivo con s Georges father. Il pap di George. Attenzione! Nei plurali nelle parole che finiscono per s la posizione dellapostrofo cambia. The boys father. Il pap dei ragazzi.

uncle brother father wife grandmother grandaughter


41

31470 Quaderno BES/DSA Elementary

3
Present simple: questions
a
1.31 Collega le due parti della domanda, poi ascolta e controlla le tue risposte.

1 When 2 What 3 Who 4 Where 5 How many

A do you live? B do you live with? C CDs do you have? D do you start school? E  do you do at the weekend?

Interaction 1
a
1 A
1.36

DVD

Asking for personal information Ascolta lintervista e scegli le risposte corrette.


B 4 A B

1.37 Metti le parole nellordine corretto. Poi ascolta e controlla le tue risposte.

your / Whats / name ? 2 are / How / you / old ? 3 live / do / Where / you ? 4 with / live / Who / you / do ? 5 pet / you / Have / got / a ? 6 your / thing / favourite / Whats ? 7 languages / speak / What / you / do ?
1

42

BES/DSA Insegnante

Verifica unit 1
a Leggi, poi scrivi accanto a ogni immagine il numero corrispondente. My names George and Im 15. I live with my father John, my mother Mary, my sister Ann and my brother Tom. In my family there are also my grandparents: my grandmother Sarah and my grandfather Robert.
1 Georges father. 2 Georges grandmother. A B

Johns wife. 5 Georges sister. 4 Sarahs husband. 6 Georges brother.


3 C

b Leggi e completa la tabella. Hello! My names Daniel and Im 15. Im a student. After school, I always do my homework, then I often listen to music. After dinner, I usually watch TV or surf the Net. I never go to bed after 11 o clock. On Saturday, I sometimes play football or basketball with my friends. Never (mai) Do homework after school Listen to music Watch TV after dinner Go to bed after 11 o clock Play football on Saturday Sometimes Often (spesso) Usually (qualche volta) (di solito) Always (sempre)

43

O_H890038 Sure

CEF A1/A2
Martyn Hobbs - Julia Starr Keddle

Students Book & Workbook

SURE

Students Book & Workbook Elementary

Accuracy & fluency focus Communication videos

Elementary

Cloud Book on

Hobbs - Starr Keddle

SURE

14/01/14 18:47

44

Configurazione dellopera
Martin Hobbs and Julia Starr Keddle

Sure
Per lo studente Elementary 890038 Students Book / Workbook con codice di accesso a SURE CLOUD su Helbling E-zone (Cloud Book, E-reader, Online Training e Cyber Homework) 890120 SURE CLOUD su Helbling E-zone (Cloud Book, Online Training e Cyber Homework) Pre-Intermediate 890045 Students Book / Workbook con codice di accesso a SURE CLOUD su Helbling E-zone (Cloud Book, E-reader, Online Training e Cyber Homework) 890137 SURE CLOUD su Helbling E-zone (Cloud Book, Online Training e Cyber Homework) Intermediate 890052 Students Book / Workbook con codice di accesso a SURE CLOUD su Helbling E-zone (Cloud Book, E-reader, Online Training e Cyber Homework) 890144 SURE CLOUD su Helbling E-zone (Cloud Book, Online Training e Cyber Homework) Per linsegnante e per la classe Elementary 890069 Guida per lInsegnante (con materiale BES/DSA), Interactive Book DVD-ROM per LIM e Class Audio CDs (3) 890151 Testbook e Testbuilder CD-ROM / Audio CD Pre-Intermediate 890076 Guida per lInsegnante (con materiale BES/DSA), Interactive Book DVD-ROM per LIM e Class Audio CDs (3) 890168 Testbook e Testbuilder CD-ROM / Audio CD Intermediate 890083 Guida per lInsegnante (con materiale BES/DSA), Interactive Book DVD-ROM per LIM e Class Audio CDs (3) 890175 Testbook e Testbuilder CD-ROM / Audio CD SURE disponibile anche nelle versioni internazionali British English o American English English only

45

890069 Guida per lInsegnante (con materiale BES/DSA)

Module 6
SURE Elementary BES/DSA Worksheets - Helbling Languages PHOTOCOPIABLE

name _____________________________ class ___ date _____

1 Che cosa sta per succedere? Completa queste frasi con la forma be going to e uno di questi verbi. 1 2 3 4 crash rain win fall

The car is going to crash. The girl _____________ a race. The glasses _______________. It _______________________.

2 Riordina queste parole per formare una domanda. 1 2 3 4 5 are / what / you / tonight? / going to do What are you going to do tonight? going to have / what / you / for dinner tonight? / are you / TV tonight ? / are / going to watch going to play sport / you / this week / are? what time / you / going to get up / are / tomorrow?

3 Completa le frasi con will o wont. 1 2 3 4 5 Tinas really good at art. Im sure she will be a famous artist one day. Oh no. The bus is late. Now we _________ be in time for the first lesson. Can I use your bike today? I _________ look after it. I _________ forget her birthday. Its in my diary! Lets have a party. I _________ bring some pizzas. Steffi can bring the drinks.
46

BES/DSA Insegnante

Module 6

name _____________________________ class ___ date _____

4 La famiglia di Luiza Alves, che vive a Recife, in Brasile, ospiter Gemma, una studentessa di portoghese, per qualche settimana. Leggi lemail di Luiza e cerchia il verbo corretto. e-mail ______________________ To Gemma From Luiza Alves Subject Welcome to Brazil! ______________________ Wed love you to come and stay with us in Recife! Im sure 1 youll / you wont have fun. 2Well / We wont organise your accommodation for you. 3Itll / It wont be much easier to learn Portuguese when you are living with a family. And 4itll / it wont be expensive, because here, 5youll / you wont pay for meals meals are included. We live in a very friendly area, and 6youll / you wont meet lots of new people and make new friends. With best wishes, Luiza 5 Inserisci queste parole nelle categorie corrispondenti. a a a a B & B gallery palace self-catering a camp site a hotel a taxi apartment a cottage a monument a tour bus a ferry a museum a drive

SURE Elementary BES/DSA Worksheets - Helbling Languages PHOTOCOPIABLE

PLACES TO STAY
A B & B _________________ _________________ WAYS TO T RAVEL _________________ _________________ _________________

PLACES TO VISIT
A GALLERY _________________ _________________ WAYS TO T RAVEL _________________ _________________ _________________

WAYS TO TRAVEL
A TOUR BUS _________________ _________________ WAYS TO T RAVEL _________________ _________________ _________________

47

www.helbling-ezone.com

www.helbling-ezone.com
Per lo studente (Codice di accesso allinterno della copertina dello Students Book & Workbook): Cloud Book (contenente le Wordlists dello Students Book) E-reader Online Training: Esercitazioni per BES/DSA Ascolti per gli esami e per la comunicazione Pronuncia Esercitazioni sui video (per vox pops e documentaries) Tutte le attivit del Cyber Homework in modalit self-study Cyber Homework

Per linsegnante (Codice di accesso allinterno della copertina della Guida dellInsegnante): Worksheets per le video-stories Extra worksheets di grammatica, vocabolario e comunicazione BES/DSA worksheets
48

Materiali a corredo delle seguenti opere:


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -francese: -spagnolo: -tedesco:

In copertina: isaravut/Shutterstock

J@ime! Pista libre! Magnet NEU

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO -inglese: -inglese: -spagnolo: -tedesco:

Interact Sure T mismo Deutsch im Team

9856_PH1

9856
BES/DSA PeR Le LINGUe SPECIMEN

ISBN 978-88-201-9856-5

11400

9 788820 198565

Potrebbero piacerti anche