Sei sulla pagina 1di 1

Duomo di San Gennaro e della Madonna Assunta Il Duomo di Napoli si trova in Via Duomo.

La costruzione del Duomo di San Gennaro (o Duomo di Santa Maria Assunta) comincia nel XIII secolo per volont del re angioino Carlo II di Napoli. Il progetto prevedeva di edificare la nuova struttura attorno al Battistero di San Giovanni in Fonte e alla Basilica di Santa Restituta, luoghi di culto di et paleocristiana (il lavoro fu commissionato a degli architetti francesi), mentre unaltra antica basilica, conosciuta col nome di Stefania (costruita tra il 409 e il 501 per volere del vescovo Stefano I ed era dedicata al Salvatore), fu sacrificata. Allinizio gli artisti coinvolti erano soprattutto di origine francese, ma ben presto le lavorazioni furono affidate a rappresentanti dellarte locale o italiana. Finalmente nel 1314 la Cattedrale fu solennemente dedicata allAssunta dalArcivescovo Umberto dOrmont. La storia del Duomo assai travagliata, gi nel secolo successivo alla sua costruzione, nel 1349, un terremoto distrusse il campanile e la facciata. Questultima fu eretta nuovamente nel XV secolo, questa volta in stile gotico, ma la sfortuna si abbatt ancora sulla nuova basilica che, a met secolo, vide crollare parti della navata centrale in seguito ad un altro terremoto. Anche la navata fu prontamente ricostruita, avviando il duomo verso gli abbellimenti che caratterizzeranno gli anni tra il '400 e l'800. Infatti, gi a cavallo del 1500, venne costruita la Cappella del Succorpo, abbellita da decorazioni di Tommaso Malvito. Un secolo dopo, invece, Francesco Grimaldi realizz, proprio di fronte alla Basilica di Santa Restituta, la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro per onorare il voto che i napoletani avevano affidato al santo durante la peste del 1526. Circa un secolo dopo, nel 1621, il tetto a capriate venne coperto da un cassettonato in legno, mentre tra il 1688 e il 1708 il Duomo sub una ristrutturazione di tutte quelle parti danneggiate durante vari terremoti. Altre decorazioni (in stucco e marmo) in stile barocco vennero aggiunte nel 1688, mente nel 1932, sempre nel progetto di ristrutturazione, furono ricostruiti i transetti e labside. Qualche anno pi tardi, nel 1788, anche la navata fu ristrutturata e realizzata in uno stile che richiama molto quello gotico. Cos, anche la facciata fu rivista in stile neogotico dallarchitetto Enrico Alvino. Durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni bombardamenti alleati danneggiano la Basilica e, per questo motivo, furono necessari altri restauri tra il 1969 e il 1972. Durante questi lavori, alcuni scavi portarono alla luce antichi resti romani greci e dellalto medioevo che hanno permesso di riportare alla luce anche il cassettonato ligneo del Cinquecento.

Potrebbero piacerti anche