Sei sulla pagina 1di 83

Alberto Cesare Ambesi

La Vita Di Dante Alighieri


Il poeta che immagin l'eterno
1985

PREFAZIONE
Perch si scrivono ancora oggi tanti libri su Dante? per molti e diversi motivi C', per esempio, chi si diverte a giostrare fra i tanti aneddoti che il poeta ispir da vivo e da morto. Come quello dell'uovo, un po' risaputo. i ricorda spesso, difatti, che un giorno Dante fu accostato da qualcuno che gli chiese! "ual il miglior boccone? #$'uovo rispose Dante, dopo di che tir via. Passa un intiero anno o gi% di l&, e riecco il seccatore che si avvicina di nuovo al poeta e con aria furbetta gli domanda! #Con che cosa? #Col sale la pronta risposta e non risulta che il dialogo abbia avuto ulteriori sviluppi. 'li specialisti, per contro, amano a((uffarsi a proposito degli intenti linguistici della Vita Nuova o della Commedia, oppure, come vuole la critica storiografica pi% recente, si soffermano sulle minu(ie della vita quotidiana a )iren(e o sullo sviluppo urbanistico prerinascimentale, in questa o in quella area. *utte ricerche utilissime e che possono aiutarci a meglio capire l'uomo e il poeta Dante, soprattutto nei suoi rapporti sociali, riservandosi all'analisi psicologica la possibilit+ di sondare i suoi pensieri o sentimenti segreti. Dobbiamo confessare che l'odierno sociologismo ci estraneo e che le ricerche condotte come se fosse d'obbligo considerare la cultura come una nave, an(i come un sottomarino a compartimenti stagni, ci sembrano utili, a patto che prima o poi si esca dall'immersione, per guardarsi intorno liberamente. ia ben chiaro! non stiamo per proclamare n vogliamo far intendere che in questo libro si presentino novit+ biografiche sconvolgenti, verit+ sino a ieri ignorate o interpreta(ioni dei testi danteschi con caratteri di originalit+. ,ulla di tutto ci, anche perch siamo intimamente convinti che, nel regno della spiritualit+, le realt+ pi% essen(iali sono sempre o quasi sempre le pi% antiche o comunque ben simboleggiate dall'immagine biblica della pietra scartata dai costruttori. -ntendiamo cio dire, fuor
.lberto Cesare .mbesi 1 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

di metafora, che si cercato nelle pagine seguenti di tracciare un profilo dell'uomo Dante e del suo tempo, ma soprattutto un soddisfacente ritratto della sua anima. en(a pretese di originalit+, per l'appunto, ma rifacendosi a maestri di pensiero, sia accademici sia irregolari. 5na sola la nostra ambi(ione, in quanto lavoro di compara(ione e sintesi! convincere altri che come oggi si tende a colmare il fosso tra cultura umanistica e cultura scientifica sar+ opportuno domani che esistano uomini capaci d'intendere che il mito e l'esperien(a interiore, da un lato, mediati man mano dalle arti, e dall'altro, la ricerca guidata dalla ragione sono egualmente necessari all'armonia della totalit+ psico3 spirituale dell'uomo. Da qui l'importan(a di Dante, perch se cos& sar+, se apparir+ chiaro che l'esempio dantesco non soltanto un eserci(io di stile o un reperto della storia da mettere sotto vetro, allora sar+ possibile che critici e poeti riscoprano finalmente che l'effettiva sua perenne attualit+ tale, perch al magistero della forma si accompagna un'ispira(ione che non mai soltanto letteraria. L'AU !"#

CAPITOLO I L'AMORE E LA POLITICA


$ante si%nifica colui c&e d', un nome curioso (er il fi%lio del cam)iavalute Ali%&iero di *ellincione, in odore di usura (er certi (iccoli (restiti, a )reve termine, c&'era solito fare (er arrotondare le entrate+ Non (er nulla %li era riuscito d'assicurare alla fami%lia una casa a ,iren-e, due (oderi a ,iesole e un altro (o' di terra alla (eriferia della citt'+ .a, a sentir *occaccio, c&e $ante non fosse della (asta del (adre s'era intuito (rima ancora c&'e%li nascesse+ L'autore del Decamerone narra infatti c&e, alla vi%ilia del (arto, la futura madre, $onna *ella, /forse0 della fami%lia de%li A)ati, aveva so%nato di trovarsi in un verde (rato, non lontano da una lim(ida sor%ente e sotto un %rande alloro, (ro(rio nel momento di %enerare il fi%lio+ 1uesti, sem(re nel so%no, non a((ena nato s'era levato in (iedi, co%liendo alcune )acc&e dall'al)ero, (er ci)arsene e trasformandosi in un su(er)o (avone+
.lberto Cesare .mbesi 2 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Nella realt', invece, $ante vede la luce nel sesto /una delle sei (arti in cui era divisa ,iren-e0 di 3orta 4an 3ietro, in un %iorno im(recisato e im(recisa)ile, com(reso tra il 22 ma%%io e il 21 %iu%no /12550, cio6 sotto 7uel se%no dei 8emelli c&e, (er %li astrolo%i di o%%i e di ieri, (redis(one al sa(ere e alla %enialit' e c&e lo stesso (oeta ricorder' in diversi (assi della Commedia, evidentemente sentendosi le%ato a esso /si vedano nell'9nferno i versi 5:;5< del canto =V> nel 3ur%atorio, 51;55 del canto 9V> nel 3aradiso, in (articolare, nel canto ==99 i versi da 1<5 a 12< e 15<;152> nonc&? 7uanto trovasi nel canto ==V99, da 95 a 990+ *atte--ato il 25 mar-o 1255, in occasione della ricorren-a del 4a)ato 4anto, $ante rivendic&er' (er s? e (er la fami%lia no)ili ori%ini, favole%%iando c&e la sua sc&iatta sare))e stata com(arteci(e della fonda-ione della stessa ,iren-e, 7uale munici(io romano, intorno all'81 a+C, (oic&? a((artenente alla 4emen-a 4anta di "oma+ Verosimile invece c&'e%li a))ia avuto (er trisavolo un Caccia%uida, consacrato cavaliere da Corrado 999 di 8ermania e caduto com)attendo in erra 4anta come crociato, ma di 7uella no)ilt' cavalleresca, anc&'essa ricordata nella Commedia /vedere i canti dal =V al =V999 del 3aradiso0, non v'6 (i@ traccia nell'anno in cui $ante vede la luce e sem)ra essersi affievolita anc&e la (assione (olitica c&e aveva (ortato il nonno *ellincione a essere mem)ro dei Consi%li della Citt'+ Ci si intendaA il cam)iavalute Ali%&iero, come la tradi-ione della fami%lia im(oneva, a((arteneva ufficialmente al (artito dei 8uelfi /ricordiamo c&e i 'uelfi, in 9talia, erano coloro c&e si a((o%%iavano al 3a(ato, volendo sottrarsi alle autorit' centrali dell'9m(ero, e 'hibellini 7uanti ritenevano c&e le autonomie civic&e (otessero essere me%lio tutelate laddove l'im(eratore non dovesse tenere conto dei crescenti interessi economici della C&iesa0, ma il suo filo(a(ismo era molto )lando, tanto c&e, anc&e 7uando i 8&i)ellini erano sem)rati trionfanti, do(o la vittoria a .onta(erti, nel 125<, nessuno s'era so%nato di torcer%li un ca(ello o di )andirlo dalla citt'+ Come si vedr' )en altro sar' il com(ortamento dei (i@ arra))iati dei 8uelfi /i Neri0 di lB a (oc&i anni+ Nulla sa((iamo dell'infan-ia e (oco della (rima %iovine--a di $ante+ 3erduta la madre 7uando stava (er com(iere i sei anni, vede il (adre convolare a nuove no--e con La(a di C&iarissimo Cialuffi+ CosB, oltre alla sorella, di cui si i%nora il nome e c&e andr' modestamente s(osa di Leone 3o%%i, uno dei )anditori del Comune, il %iovane $ante avr' un fratellastro
.lberto Cesare .mbesi C /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

di nome ,rancesco e una sorellastra di nome 8aetana, ve--e%%iata col so(rannome di ana, destinata a s(osare un tal La(o, mercante e cam)iavalute+ Nel 12DD, comun7ue, a((ena 6 dodicenne il lioncello de%li Ali%&ieri, come era usan-a allora, viene fidan-ato con atto notarile a 8emma di .esser .anetto $onati, ma di certo la cosa non lo avr' n? divertito n? lasciato indifferente+ re anni (rima, infatti, era avvenuto un fatto c&e avre))e condi-ionato tutta la sua esisten-aA il (rimo incontro con *eatrice, fanciulla di otto anni, fi%lia del ricco mercante ,olco 3ortiEnari+ Le cose, a 7uanto (are, si erano svolte come (otre))ero avvenire anc&e o%%i+ "icorrendo il 1 ma%%io, la festa della (rimavera e della %iovine--a, ,olco 3ortinari aveva (ensato c&e fosse %iusto or%ani--are un festino in casalin%o, invitando 7ualc&e coetaneo della sua )am)ina, sen-a )adare alle fortune economic&e delle fami%lie+ Ali%&iero, ovviamente, si era affrettato ad accettare e a (ermettere al suo fi%liolo di recarsi in casa 3ortinari+ #d ecco, come narra lo stesso $ante ne $a 4ita ,uova, a((arir%li (er la (rima volta colei c&e diverr' la %loriosa donna de la mia mente, cio6 colei c&e ra((resenter' (er il (oeta il tri(lice as(etto dell'Amore+ 3rima di tutto, 7uindi, 7uale is(iratrice della vita s(irituale e, simultaneamente, come s7uisita imma%ine femminile c&e avre))e (er sem(re si%nore%%iato i suoi sensi e la sua imma%ina-ione d'uomo e di (oeta+ .a come si era mostrata la dolce *eatrice (er (oter tur)are tanto (rofondamente il cuore di un adolescente, se non di un )am)inoF #cco la descri-ione c&'e%li offre di lei, riandando alla fatidica festa di Calendima%%io del 12D:A A((arve vestita di no)ilissimo colore, umile e onesto, san%ui%no, cinta e ornata a la %uisa c&e a la sua %iovanissima etade si conveniva+ ale il (rofilo c&e (uG le%%ersi nelle (rimissime (a%ine de $a 4ita ,uova e nello stesso testo a%%iun%e (oco oltre c&e %li accadde (oi, durante la (ueri-ia, di cercare (i@ volte di scor%ere almeno l'an%iola %iovanissima e c&e 7uando ciG (ot? verificarsi, o%ni volta e%li +++ vedeala di sB no)ili e lauda)ili (ortamenti c&e certo di lei si (otea dire 7uella (arola del (oeta !meroA 6lla non parea figliola d'uomo mortale, ma di deo. 1uale adolescente, in 7uesto nostro mondo, sa(re))e %uardare a una coetanea con e%uali occ&i e 7uale donna o fanciulla sare))e in %rado di suscitare sentimenti altrettanto com(lessi e (re-iosiF Avr' intanto
.lberto Cesare .mbesi : /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

trascurato %li studi l'innamorato $ante, tro((o (reso dalla (recoce (assioneF Non lo sa((iamo+ 1uello c&e 6 certo 6 c&e intorno ai diciotto anni la vita di $ante re%istrG nuovamente una serie di %randi avvenimenti+ 3Gco (rima del 128C difatti muore il (adre Ali%&iero, e su)ito do(o $ante si reca a *olo%na, forse con lo sco(o di sostenere 7ualc&e tesi c&e lo addottorasse di fronte al mondo, ma, (er ra%ioni i%note, il nostro massimo (oeta non conse%uir' mai alcun titolo accademico+ 9n com(enso, come osserva con or%o%lio al ca(o 999, sem(re de $a 4ita ,uova, e%li aveva %i' veduto (er s? medesimo l'arte del dire (arole (er rima, insomma era /o si considerava0 %i' (oeta (adrone del mestiere di scrivere+ .a, so(ra d'o%ni cosa, merita d'essere ricordato c&e in 7uell'anno 128C $ante rivede *eatrice, evidentemente tenuta lontana dalla citt' ne%li anni immediatamente (recedenti+ 4ono le nove di mattina 7uando avviene l'incontro+ La %iovane, (oco (i@ c&e diciassettenne, cammina lun%o una via accom(a%nata da due %entildonne (i@ an-iane+ H vestita di )ianco, 7uesta volta, e riconosce il timido ammiratore della fanciulle--a, tanto c&e su)ito lo saluta molto virtuosamente e forse con un (unta di trattenuta civetteria, come 6 d'a)itudine delle donne fiorentine e non solo del =999 secolo+ *asta 7uel cenno (erc&? la fiamma non so(ita divam(i ancora (i@ alta+ 9l (oeta dimentica c&e la %iovane 3ortinari 6 (romessa al dovi-ioso )anc&iere 4imone dei *ardi e non s'accontenta di com(orre in suo onore il sonetto c&e comincia col verso A ciascun l'alma (resa, e %entil core, ma tenta di ri(etere il %iuoco fatto in et' adolescente, con 7ualc&e cautela in (i@, anc&e se il desiderio di lei s'era naturalmente accresciuto+ 4i d' (erciG a fre7uentare la c&iesa dove *eatrice si reca (untualmente a se%uire le fun-ioni reli%iose e se la divora o%ni volta con %li occ&i, come suol dirsi+ A 7uesto (unto accade (erG un fatto im(revedi)ile e (er certi versi divertente+ Un %iorno, nel mentre si cele)rava una litur%ia dedicata alla Ver%ine .aria, (ro(rio mentre il (oeta %uardava (i@ intensamente c&e mai l'o%%etto dei suoi so%ni /e si vedr' tra )reve c&e 7uesta es(ressione &a un valore non soltanto traslato0 una %entildonna di molto (iacevole as(etto, in%inocc&iata su una (anca c&e era framme--o i due, credette c&e 7ue%li s%uardi, lan%uidi e ardenti, fossero diretti a lei e siccome il fatto si ri(eter' ancora in sette similari occasioni, do(o un ra%ionevole (eriodo di finta indifferen-a essa comincer' a so%%uardare con un certo interesse 7uel )i--arro %iovanotto c&e %i' aveva una 7ualc&e notoriet' di (oeta, in citt',
.lberto Cesare .mbesi 5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

essendosi cimentato in 7ualc&e (oesia amorosa e in 7ualc&e com(osi-ione o sarcastica o )urlesca, in (olemica o a %ara con (i@ maturi colle%&i+ 3resumi)ilmente, da((rinci(io sar' toccato a $ante di stu(irsi di 7uelle rea-ioni, ma (oi, stando al %iuoco, sia (er convenien-a, (erc&? non era o((ortuno c&e si ca(isse c&e e%li amava colei c&e stava (er diventare s(osa di altri, sia (erc&? il frutto c&e %li si offriva doveva (ur essere %ustoso non &a difficolt' ad assa%%iarne la (ol(a+ 4ar' costei, forse di nome Violetta, colei c&e (asser' alla storia come (rima donna dello sc&ermo+ 3er essa comun7ue scrive alcuni oma%%i (oetici e la faccenda non %ar)a molto a *eatrice, (er 7uanto dovesse essere oramai assor)ita dai (re(arativi (er le imminenti no--e+ o%lie (erciG o%ni cenno di saluto al (oeta e a 7uesti non restano c&e %li occ&i (er (ian%ere e le consola-ioni di Violetta, con la 7uale si celer' al7uanti anni e mesi, (er ado(erare una sua es(ressione+ Come si (uG constatare, il %iuoco %alante delle %elosie era %i' in au%e in (ieno .edioevo e cosB la comoda filosofia del c&iodo scaccia c&iodo, sia (ure con tutti i (ericolosi contraccol(i c&e ciG (uG com(ortare, e in tutti i sensi+ Avviene, (er esem(io, c&e $ante sia invitato ad una festa, (ro(rio (oco tem(o do(o l'incidente in c&iesa, ed ecco a((arir%li nuovamente l'amata insieme ad altre %iovani donne+ Altri avre))ero finto indifferen-a o cercato di riannodare i sottili, ma (rofondi, ra((orti c&e erano (ur fioriti da am)o le (arti+ 9l nostro (oeta, invece, non trova di me%lio c&e farsi co%liere da un me--o svenimento, annullando di col(o tutti i suoi masc&eramenti, (i@ o meno %enuini, (er cui tutti %li astanti si accor%ono della cosa e finiscono (er ridere di lui, *eatrice com(resa, mentre un amico (remuroso lo (orta fuori casa a (rendere una )occata d'aria c&e (ossa rinfrancar%li s(irito e cor(o+ ,acile (er noi criticare codesta de)ole--a e in un uomo c&e mostrer' (i@ di una volta un carattere as(ri%no e una mentalit' tutt'altro c&e (ro(ensa ai com(romessi+ Non dimentic&iamoci, d'altro canto, c&e %i' allora *eatrice ra((resentava (er lui 7ualcosa di (i@ c&e una donna )ella e desidera)ile+ 4e ne vuole una (rova certa, irrefuta)ileF ,acciamo allora un (asso indietro e riandiamo al secondo incontro tra $ante e *eatrice e al sonetto c&e (rinci(ia A ciascun l'alma (resa e %entil core+ #ra stato solo un entusiasmo da innamorato a dettar%li 7uei versiF No di certo+ 4'era verificato )en altro e il sonetto ne 6 una s(ecie di racconto sintetico o di lirico commento+
.lberto Cesare .mbesi 5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Narra difatti il (oeta, nella (a%ina c&e 6 (remessa al com(onimento (oetico 7$a 4ita ,uova, 9990, c&e, ritornato a casa, do(o avere ricevuto il saluto della *eatrice non ancora diciottenne, e%li cadde in soave sonno durante il 7uale %li a((arve in visione una nu)e di fuoco, entro cui si (oteva discernere un'imma%ine virile, )ella e terrifica, a un tem(o, e 7uella fi%ura /dir' do(o $ante0 era .more ed esso (arlava alla mente del dormiente, dicendo, fra l'altre cose c&e il so%natore non ricorda o non vuole direA 6go Dominus tuus /9o sono il 4i%nore tuo0+ Non era solo .more nella nu)e (ur(urea+ #sso aveva tra le )raccia una %iovane donna, co(erta solo da un dra((o, anc&'esso di colore san%ui%no e il (oeta riconosceva in lei la donna della salute /cio6 *eatrice0+ .more, (oi, sve%liava colei c&e sem)rava dormir%li tra le )raccia e s'indu%iava a c&e essa si nutrisse di un 7ualcosa di ardente c&'e%li teneva tra le mani e ciG facendo Amore a%%iun%eva 4ide cor tuum /Vedi il cuore tuo0+ 9nfine, narra ancora $ante, v'era come una su)itanea conclusioneA la leti-ia c&e aveva mostrato .more nel nutrire *eatrice si muta in (ianto e allora 7ue%li strin%endo nuovamente a s? la %iovane donna, si slanciava in cielo e con tanto im(eto da (rovocare l'an%osciato risve%lio del so%natore+ 1uale il senso (rofondo di siffatta visioneF C&e si tratti di un %rande so%no $ante lo intuisce su)ito, tanto c&e si affretta a mandarne il resoconto con relativa (oesia a tutti i letterati a((artenenti come lui all'orientamento dei ,edeli d'Amore, c&iedendo lumi sul suo si%nificato+ .olte, moltissime le ris(oste ricevute, ricorda ancora il %iovane (oeta, ma esse lo avevano soddisfatto )en (oco, tanto da essere indotto a rilevare, con un )riciolo di ironia, c&e 7uella corris(onden-a %li era se non altro servita (er intrecciare un ra((orto di amici-ia con il (oeta 8uido Cavalcanti /1255 o 59E1C<<0, ma c&e lo verace %iudi-io del detto so%no non fue veduto allora (er alcuno, ma 6 ora manifestissimo a li (i@ sem(lici+ Afferma-ione, 7uest'ultima, c&e suona invece (er noi al7uanto si)illina e c&e ci o))li%a a riflettere con le sole nostre for-e sulla natura della visione onirica e sul (erc&? $ante si rivol%e a 7uei colle%&i e non ad altri, nel tentativo d'intenderne cause e finalit'+ Non v'6 du))io, tanto (er cominciare, c&e il so%no dantesco rivesta (lurimi si%nificati, talvolta contrastanti o c&e a((aiono tali ai nostri occ&i+ Uno (sicanalista di orientamento freudiano, (er esem(io, (otre))e
.lberto Cesare .mbesi D /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

)enissimo individuarvi l'es(ressione di un contrasto tra #ros e &anatos /tra (ulsione di vita e (ulsione di morte0 drammaticamente (resente nella li)ido del (oeta, dun7ue (ericolosamente tentato da 7ualc&e larvale forma di sadoEmasoc&ismo+ Uno (sicolo%o del (rofondo di orientamento Iun%&iano, (i@ correttamente, (arlere))e volentieri, (er contro, di un riaffiorare de%li arc&eti(i o del (asto sacro, in termini %enerici, o del sacrificio dell'#letto, con il conse%uente (asto canni)alesco, sim)oli di un'irruente vita istintuale c&e ancora resiste alla sua trasforma-ione in senso s(irituale, come il so%natore vorre))e 7uando la sua coscien-a 6 desta+ $a (arte nostra, forse (i@ arditamente e con minore atten-ione a taluni sc&emi (recostituiti c&e riteniamo meno validi (er un uomo medievale, saremmo (ro(ensi, (er contro, a vedervi la (roie-ione di un dramma c&e 6 so%%ettivo e o%%ettivo, a un tem(o+ Lo pirito3.more c&e nutre l'.nima3 8eatrice e la ra(isce al Cielo, attraverso il Dolore, 6 infatti la tras(arente alle%oria del (rocesso di reden-ione o di ritorno alla Casa del 3adre c&e investire))e tanto l'Uomo 7uanto l'intero Universo e secondo teorie di cui il %iovane (oeta fiorentino deve essere )en a conoscen-a, (ro(rio (erc&? a((artenente alla cerc&ia dei ,edeli d'Amore+ 9 7uali ,edeli d'Amore, sia detto una )uona volta (er tutte, non saranno stati, (ro)a)ilmente, tutti concordi nell'eresia, come vorre))ero certi divul%atori di disci(line occulte, ma ne((ure una sorta di movimento solo letterario, secondo 7uanto vanno ri(etendo da anni, con (ertinacia s(recata, i moderni intellettuali, inca(aci d'intendere c&e, in altri tem(i, si c&iedesse alla (arola di non essere (a%a di esteriori descri-ioni+ 3er dirla in soldoniA do(o %li studi di !tto "a&n e $enis de "ou%emont, ne%li anni trenta, e 7uelli (i@ recenti di JenriEC&arles 3uec& e di .ar%arete Loc&)runner /(er non (arlare dei )asilari contri)uti di un "en? 8u?non su $ante e sull'esoterismo cristiano, in %enere0 non (uG esservi alcun du))io sul fatto c&e )uona (arte della (oesia occitana, fiorita nella ,rancia meridionale dall'=9 al =9V secolo, cosB come 7uella dei ,edeli d'Amore italiani e dei .innesan%er %ermanici, nel cantare la donna an%elicata non solo c&iedono a 7uella fi%ura di divenire imma%ine della (ro(ria anima, ma attri)uiscono a essa ulteriori e (i@ am(i si%nificati+ La $ama o Nostra 4i%nora, come confesser' un cataro a%li in7uisitori di olosa, +++ non 6 mai stata una donna di carne> essa 6 il sim)olo della nostra reli%ione e del nostro !rdine+ Non (er nulla un trovadore
.lberto Cesare .mbesi 8 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

dell'e(oca, Arnaud $aniel diceva mali-iosamenteA 4u cin7ue (ersone non ve ne sono tre c&e mi intendano+ !ra, se le cose stanno come stanno, 6 a))astan-a c&iaro c&e la (remura di $ante di vol%ersi unicamente ai ,edeli d'Amore, a 7uanti insomma (raticavano anc&e in 9talia il trobar clus, la (oesia a do((io si%nificato, sta a indicare c&e e%li, in 7uel momento, domanda aiuto a c&i %li era maestro in un senso tutto s(eciale+ Non (er nulla uno studioso di $ante come il cistercense "+ L+ Ko&n riconosce nel volume Dante /Vienna, 19:50 c&e L'o(inione secondo cui nella Commedia non si trovere))e nulla di eretico, non (uG essere sostenuta ulteriormente++++ .a non antici(iamo certe considera-ioni e, (er il momento, accontentiamoci di rilevare c&e l'ardente (oeta diciottenne 6 autore oramai noto nei (i@ c&iusi am)ienti di dotti+ An-i 6 un ini-iato a 7uei manierismi letterari c&e consentono di %iostrare fra il visi)ile e l'invisi)ile della realt' e viceversa+ # si%nificativo, a tale (ro(osito, c&e lo stesso $ante, vent'anni (i@ tardi, tenesse a (recisare nel Convivio /ca(itolo 9 del 4econdo rattato0 c&e certe scritture conten%ono 7uattro diversi si%nificatiA l'uno litterale come le favole de li (oeti> uno allegorico corris(ondente al senso tras(arente della metafora> il ter-o morale c&e %i' ric&iede (oca com(a%nia> il 7uarto 6 l'anagogico, attinente alla ca(acit' di scor%ere nelle cose naturali il sim)olG di 7uelle celesti o metafisic&e+ Non si com(ia a 7uesto (unto l'errore o((osto a 7uello di certi critici d'o%%i, (i@ interessati a ritrovare il conto del lavandaio di 4&aLes(eare c&e non una sua o(era i%nota /dic&iara-ione testuale di A+ *ur%ess a (ro(osito (ro(rio di 4&aLes(eare0+ 9l fatto c&e $ante sia sem(re (i@ coinvolto a cercare di di(anare il senso delle su(erne cose de l'etternal %loria, non si%nifica c&'e%li sia disinteressato alle cose di 7uesto mondo+ 3artita infatti (er luo%o lontano la (rima donna dello sc&ermo il nostro (oeta trova facilmente un rim(ia--o, insomma una seconda donna dello sc&ermo e comincia a (rendere %usto alle vicende (olitic&e e militari+ L'undici %iu%no 1285, difatti, lo troviamo in (rima fila nell'esercito %uelfoEfiorentino contro i 8&i)ellini di Are--o e i loro alleati .arc&i%iani ed 6 addirittura tra i cosiddetti feditori a cavallo, cio6 fra coloro c&e fun%ono da (unta avan-ata o di sfondamento, in assalto+ $ifficile imma%inare 7uali (ossano essere stati i sentimenti (i@ intimi del (oeta, in 7uel momento, %eloso certamente della li)ert' del suo Comune, come tutti i ,iorentini, ma (ro)a)ilmente %i' incline a %iustificare molte ra%ioni de%li
.lberto Cesare .mbesi 9 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

avversari, 7uanto meno sotto il (rofilo ideale+ La )atta%lia, come narreranno le cronac&e, 6 as(errima e &a diverse fasi alterne, ma alla fine saranno i ,iorentini e le tru((e emilianoEroma%nole sc&ierate al loro fianco ad avere ra%ione dei 8&i)ellini+ 9l suo com(ortamento di cavaliere deve essere stato (erG inecce(i)ile, tanto c&e due mesi (i@ tardi lo ritroviamo fra i con7uistatori del castello di Ca(rona, stra((ato ai 3isani, %&i)ellini di ferro (i@ (er odio a ,iren-e c&e (er adesione alle idealit' dell'9m(ero+ 3oco (rima, ma la data resta incerta, $ante aveva (erso il (adre e s(osato 8emma $onati e da essa avr' tre fi%liA 3ietro, Kaco(o e Antonia, 7uest'ultima da identificarsi forse con la 4uor *eatrice, morta nel Convento di 4+ 4tefano de%li Ulivi do(o il 1C5<+ Vi sare))e inoltre tal 8iovanni Ali%&ieri, forse il ma%%iore della nidiata e nel 1C<8 %i' in esilio, 7uale fi%lio di un ri)elle+ Non si 6 (erG certi della (arentela+ Le %rafie dei co%nomi risultano incerte e anc&e (er $ante la tradi-ione tramanda le varianti di Alle%&ieri, Aldi%&ieri, Ala%&ieri o Ala%&eri+ La %rafia o%%i unanimemente adottata 6 7uella asserita e sostenuta da *occaccio e come tale ritenuta autorevole, ma anc&e in 7uesto am)ito (erdura 7ualc&e du))io residuo o 7ualc&e (er(lessit' d'erudito+ 1uello c&e 6 verosimile comun7ue, 6 c&e la vita di 8emma 6 tutt'altro c&e facile+ 9l %rande amore del marito (er madonna *eatrice 3ortiEnari, andata s(osa a 4imone dei *ardi /anc&e in 7uesto caso la data (recisa 6 i%nota0 6 da tem(o sulla )occa di tutti i )ene informati e il fatto c&e si tratti di uno stru%%imento su)limato cere)ralmente, di una (assione della lontanan-a, 7uale imma%ine di un amore mai ra%%iun%i)ile, e((erciG fonte di inesauri)ile is(ira-ione, come vuole l'etica trovadorica /il famoso amor de lomb cantato da Kaufr? "udel0, tutto 7uesto non &a certo il (otere di rasserenare la %iovane s(osa e a raffreddare ulteriormente i suoi sentimenti so(ra%%iun%ono taluni fatti in drammatica se7uen-a+ $ante si ammala e (er otto %iorni %eme tra vita e morte+ 9l nono %iorno la (rostra-ione ra%%iun%e il culmine e nello stato di semiEincoscien-a in cui cade &a una nuova visione, (i@ tremenda delle (recedenti e non meno si%nificativa+ 8li (are da((rima c&e so%%&i%nanti volti di donne %li (reannuncino l'imminente suo decesso E u (ur morrai continuano a ri(eter%li E a cui su)entrano altri strani visi c&e %li dicono u se' morto /6 sottinteso c&e 7ui il farneticare fe))ricitante di $ante lo &a (ortato alla (rovvisoria conclusione c&'e%li 6 oramai morto alla (iene--a di
.lberto Cesare .mbesi 1< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

vita0+ .a ecco c&e, nel suo delirio, %li sem)ra c&e il 4ole si oscuri e c&e le stelle lascino cadere lacrime sulla erra+ 4i ode il rom)o dei terremoti e %li uccelli del cielo, d'im(rovviso, cadono morti al suolo+ Una indeterminata fi%ura di amico si accosta a lui, ed e%li ode le (arole c&e sino a 7uel momento &a (aventatoA !r non saiF La tua mira)ile donna 6 (artita di 7uesto secolo+ 9l (oeta intuisce c&e l'allucina-ione 6 in 7ualc&e modo veridica e nel racconto /ca(itolo ==999 de $a 4ita ,uova9 (recisa c&'e%li (ian%eva nell'imma%ina-ione, ma (ian%eva (ure nella realt', )a%nando %li occ&i di vere lacrime+ Non 6 finita+ A $ante (are ancora di vedere %li an%eli recare in cielo una nu)uletta )ianc&issima, ra((resentante l'anima di *eatrice, e di scor%ere (ietose donne c&e ne com(onevano la salma+ A 7uesto (unto, narra ancora il (oeta, c&i %li era vicino, im(ressionato dai suoi sin%&io--i, si ado(rG di sve%liarlo dall'incu)o, c&iamandolo (i@ e (i@ volte+ #d e%li, finalmente, si ridesta d'un tratto, non sen-a avere (rima sos(iratoA !& *eatriceM+ Conveniamone+ 1uale mo%lie (otre))e mai tollerare simile fissa-ione, sia (ure in un (oetaF .a v'6 dell'altro+ V'6 il fatto indu)ita)ile c&e *eatrice, (oco tem(o do(o, a))andoner' il suo cor(o terreno e (recisamente il 2< %iu%no 129<, all'et' di 2: anni+ 8rande, ovviamente, il dolore del (oeta, ma ecco c&e do(o un anno una donna %entile, mossa a (iet' dal suo tormento, si affretta ad offrir%li consola-ione+ $ante da((rima recalcitra+ 3oi cede e 7uindi si (ente+ Non sen-a c&e %li %iun%a dal cielo una nuova visione+ 8li 6 dato infatti di contem(lare oltre la sfera c&e (i@ lar%a %ira /cio6 oltre il 3rimo .o)ile0 l'imma%ine di *eatrice onorata nell'#m(ireo+ H codesto un se%no c&e $ante racco%lie con (articolare emo-ione+ Nell'ordinare infatti tra il 129C e il '9: le (rose e le (oesie c&e costituiranno $a 4ita ,uova, una volta %iunto a rievocare tale e(isodio, ultimo nel testo e nella cronolo%ia, e%li conclude sor(rendentemente e con alate (arole c&e (i@ non (arler' della )enedetta *eatrice se non 7uando sar' in %rado di dire 7uello c&e mai fu detto di alcuna+ 3ro(onimento di altissimo sentire e c&e reali--er' in (ieno nella Commedia, esaltando, come %i' accennato, e il ricordo della donna terrena e 7uell'6terno )emminino c&e sar' cantato secoli (i@ tardi anc&e da 8oet&e+ Ci sia tuttavia consentito di c&iederci ancora una voltaA c&e effetto avr' mai fatto una simile esaltata ed esaltante (romessa alla mo%lie 8emma, (ro)a)ilmente %i' attorniata da uno o due marmocc&i da accudire e
.lberto Cesare .mbesi 11 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

allevareF 3er di (i@, 7uel matto del marito sem)ra ora morso anc&e dalla smania de%li incaric&i e de%li onori (u))lici, come se la (olitica non fosse ancora (i@ (ericolosa delle avventure sentimentali+ Vero, verissimo+ 4ul momento, comun7ue, le am)i-ioni di $ante trovano 7ualc&e a((a%amento e anc&e la mo%lie sar' stata or%o%liosa, 7uando, nel 129:, il (oeta viene (rescelto tra %li eN feditoli, (er fare (arte della scorta d'onore destinata a Carlo .artello, fi%lio di Carlo 99 d'An%iG, durante il suo so%%iorno fiorentino+ !ltretutto, il (rinci(e an%ioino si accor%e della sin%olare (ersonalit' di 7uel cavaliere dal naso %rifa%no e dall'aria s(iritata e finisce col (rometter%li (rote-ione (er o%ni futura necessit'+ L'anno se%uente s'a(re (er $ante la (ossi)ilit' d'entrare nel vivo dell'attivit' (oliticoE amministrativa, %ra-ie a una modifica delle le%%i di due anni (rima+ Ci s(ie%&iamo+ 4'era a((unto sta)ilito, nel 129C, da (arte del (artito %uelfo al (otere, c&e solo i mem)ri delle varie cor(ora-ioni delle arti e dei mestieri avevano diritto d'accedere al %overno della citt' e a%li incaric&i connessi+ Con ciG si era fra((osto un ostacolo di una certa consisten-a a (ossi)ili rivincite %&i)elline all'interno del Comune, in 7uanto era fra %li aristocratici e fra i (o(olani c&'era (i@ facile trovare i (arti%iani, (i@ o meno interessati, alla (reminen-a dell'9m(ero+ A $ante Ali%&ieri (erciG si sare))e (otuto fare 7ualc&e difficolt'+ La sua non era una no)ilt' certa e diretta, 7uesto era vero, ma la sua 7ualit' di cavaliere lo destinava tutt'al (i@ a com(iti onorifici o di ra((resentan-a, come nel caso della visita dell'an%ioino, (er l'a((unto+ 9l 5 lu%lio 1295, tuttavia, si decise di attenuare 7uelle limita-ioni+ 9 (atri-i di 7ualun7ue %rado c&e avessero accettato di fre7uentare un corso d'onore in una 7ualun7ue delle arti esistenti in citt' e d'iscriversi (oi nei ris(ettivi re%istri (otevano fare dimenticare la no)ilt' di sc&iatta e (arteci(are in 7ualc&e modo alla vita (olitica e amministrativa del Comune+ $ante 6 fra i (rimi ad accettare il curioso sacrificio e ottiene d'iscriversi alla cor(ora-ione dei medici e de%li s(e-iali, 7uarta in ordine d'im(ortan-a fra le cosiddette arti ma%%iori /nell'ordineA a0 %iudici e notai> )0 cam)iavalute> c0 commercianti di s(e-ie e di fini tessuti, (i@ i coniatori di fiorini e usurai> d0 medici e s(e-iali> e0 maestri della lana> f0 (ellicciai e conciatori di (elli, detti vaiai9. 9 %iuoc&i sem)rano fatti+ $ante (otr' (oetare a (iacer suo, e dise%nare 7uando %li (iacer' farlo, e discutere con $omenicani e ,rancescani, la carriera (olitica c&e %li si a(re innan-i 6 (i@ c&e (romettente e (otr'
.lberto Cesare .mbesi 12 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

assicurare a lui e alla sua fami%lia un %iusto )enessere+ roviamo (erciG il (oeta nel Consi%lio dei Ca(itani del 3o(olo dal novem)re 1295 all'a(rile dell'anno se%uente> fa (arte del colle%io dei 4avi, nel dicem)re del 1295, consultati (er l'ele-ione dei 3riori> dal ma%%io al settem)re del 1295 (arteci(a ai lavori del Consi%lio dei Cento /sorta di ministero economico della citt'0+ 3oi viene inviato am)asciatore a 4an 8iminiano, nel ma%%io del 1C<<, (er districare alcuni contrasti sorti nel seno della Le%a 8uelfa> infine, dal 15 %iu%no al 15 a%osto, sem(re del 1C<<, lo vediamo eletto tra i 3riori+ H da 7uesto momento c&e il caso e la sfortuna cominciano a tramare ai suoi danni+ 4'erano formate a ,iren-e due fra-ioni rivali+ L'una, la (i@ facinorosa, detta dei ,eri e (atrocinata da Corso $onati, un (ersona%%io tracotante e (ronto alla )effa, l'altra detta dei 8ianchi (rotetta da Vieri dei Cerc&i+ Va (recisato c&e tali a((ellativi, oltretutto, non avevano un si%nificato (articolare, almeno all'ini-io, essendo stati (resi a (restito dalla (rotetta 3istoia, dove si stavano lacerando le o((oste casate dei Cancellieri bianchi e Cancellieri neri. 4u(erfluo a%%iun%ere c&e $ante non fra((one indu%i nel (rendere (osi-ione a favore dei *ianc&i e (ro(rio in coinciden-a dell'am(iamento della frattura tra le for-e rivali e l'a((ellarsi di ciascuna di esse a (rotettori im(ortanti od occulti, ma non di rado infidi o diffidenti+ 9 ,eri fiorentini, (er fortuna loro, (untano su)ito su un cavallo vincente, sotto il (rofilo (oliticoA si le%ano in tutto e (er tutto alla curia (a(alina e otten%ono (er una fami%lia a loro le%ata il lucroso onore di ra((resentarla in o%ni affare o transa-ione+ Al c&e i 8ianchi, (er il %ran dis(etto d'essere stati )attuti (ro(rio in 7uell'am)ito mercantile in cui avevano sem(re (rime%%iato, su)ito si danno a trattare sotto)anco con i 8&i)ellini, s(arsi in me--a 9talia, facendo )uoni affari, certo, ma cosB facilitando il crescendo di accuse c&e i nemici non si stancavano di riversare su di loro+ $ante, all'ini-io, 6 %uardato con 7ualc&e sos(etto dai se%uaci dei Cerc&i+ utto sommato e%li &a s(osato una $onati, non (otre))e essere una s(ia o 7ualcosa del %enereF 9l du))io dura (oco, (oc&issimo tem(o+ 9 suoi reiterati a((elli alla distensione, alla necessit' c&e si rista)ilisca una vera (ace sociale, mediante la codifica-ione dei dirittiEdoveri di o%ni cittadino, finiscono col con7uistare i (i@ idealisti dei 8ianchi, ma irritano non meno (rofondamente i (i@ esa%itati dei ,eri. 1uell'uomo (uG essere un %rosso ostacolo ai loro (iani ed 6 (alese
.lberto Cesare .mbesi 1C /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

c&'e%li si sta sem(re (i@ avvicinando all'eresia 8&i)ellina della se(ara-ione tra (otere civile e (otere ecclesiastico+ .e%lio tenerlo d'occ&io, dun7ue, (er tentare di (renderlo in fallo alla (rima occasione+ 9ntanto, visto c&e, il 1C %iu%no 1C<<, viene eletto fra i sette 3riori c&e devono %overnare la citt' (er un )imestre, si vedr' 7uale sar' il suo com(ortamento nei confronti del Cardinale .atteo di Ac7uas(arta, inviato dal 3a(a, *onifacio V9L9, come (aciere tra le avverse fa-ioni+ $ante (erG diffida delle )elle (arole del le%ato (ontificio e ne &a (i@ di una ra%ione+ 4i 6 a((reso infatti dai (redecessori al (riorato c&e il 3a(a, (oco tem(o (rima, aveva tentato una maldestra o(era-ione sulla testa dei oscani+ Aveva infatti (ro(osto ad Al)erto d'As)ur%o c&'e%li rinunciasse a o%ni mira o influen-a sulla oscana, in cam)io di un (u))lico, solenne riconoscimento della sua autorit' im(eriale+ 9l 4ovrano (erG era fatto di una (asta meno mallea)ile di 7uanto si su((onesse a "oma e ris(onde (icc&e al ridicolo e infamante )aratto+ Non solo, ma fa in modo c&e amici e nemici della oscana ven%ano a conoscen-a del fatto+ Ciascuno ne tra%%a le conclusioni c&e vuole+ Non )asta+ Una dele%a-ione di ,iorentini, recatasi a "oma, aveva sco(erto c&e un )el trio di )ancari, loro concittadini, stava com(lottando affinc&? ,iren-e c&iedesse di divenire (a(alinaM 9nsomma, i tre fi%uri si ri(romettevano di conse%nare al 3a(a un (o(olo e una citt', dietro 7ualc&e con%ruo favore+ La (ena inflitta al tentativo 6 dura, durissima, ma non (riva di un curioso as(etto mercantileA o ciascuno dei col(evoli (a%&er' una multa di duemila lire, o((ure dovr' sotto(orsi al ta%lio della lin%ua, (oic&? 6 (er suo me--o c&e &anno (otuto formulare (ro(oste disonorevoli+ 1uesta la situa-ione ereditata da $ante e da%li altri, nuovi 3riori+ .iracolosamente, tuttavia, i neoeletti trovano un ini-iale accordoA (er (orre fine ai tumulti e a%li omicidi (olitici, c&e tur)ano o%ni %iorno la vita di ,iren-e, si (rovveder' ad allontanare dalla citt' i sette (i@ fanatici ra((resentanti di ciascuna delle due fa-ioni %uelfe, com(reso il %rande amico di $ante, 8uido Cavalcanti e il (erc&? 6 (resto detto+ #%li era )ensB sde%noso del vol%o, come scrisse "osa #rrera 7Dante, ,iren-e, 191D0, astratto s(esso dalle cose (resenti e ri%uardato come (ossi)ile eretico in materia di fede, tanto c&e si diceva c&'e%li meditasse come contessere essere c&e $io non fosse e tuttavia l'odio c&'e%li (rovava (er i ,eri era diventato una mania e in s(ecie /com(rensi)ilmente0, do(o c&e Corrado $onati aveva tentato di farlo trafi%%ere da una freccia sca%liata dalla
.lberto Cesare .mbesi 1: /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

finestra di un (ala--o+ Un'altra freccia misteriosa, di lB a (oco, risc&ier' di uccidere anc&e il Cardinale Ac7uas(arta, nel mentre si affacciava a un )alcone e (oco do(o un seccante collo7uio con il (riore $ante Ali%&ieri, il 7uale %li aveva )ellamente ne%ato l'aiuto di un centinaio di cavalieri da im(ie%arsi nel conflitto, a s(ese di ,iren-e, c&e vedeva o((orsi *onifacio V$C alla casata de%li Aldo)randesc&i+ A evitare e7uivoci, si (rovvede su)ito ad indenni--are il morto mancato con una co((a d'ar%ento ri%ur%itante di )elle monete, ma il (relato non si lascia commuovere e a))andona la citt' lanciando contro essa l'interdetto, (i@ o meno do(o una 7uarantina di %iorni dalla cessa-ione dell'incarico di (riore di $ante+ 4u)entra un (eriodo di confusione, ma c&e 6 ancora caratteri--ato da 7ualc&e reale volont' di trattativa+ # in 7uesto (eriodo c&e, (ro)a)ilmente, il (oeta si reca (er la (rima volta a "oma, mem)ro dell'am)asceria c&e c&ieder' al 3a(a di to%liere l'interdi-ione voluta dal cardinale> si ricorda in (ro(osito c&e tale (ena ecclesiastica com(orta il divieto ai fedeli d'accedere a%li uffici divini, oltre c&e ad alcuni sacramenti /s(ecificati caso (er caso0, sen-a c&e s'intenda con ciG sciolta la comunione con la C&iesa, come avviene invece (er la scomunica+ La citt' (a(ale non (iace al (oeta, (oic&? la com(onente tem(orale (redomina e il %iu)ileo (roclamato (er 7uell'anno /il (rimo della storia0, an-ic&? corre%%ere 7uell'im(ressione l'accresce a o%ni (assoA le monete c&e si accumulano o%ni %iorno sui su((osti se(olcri de%li a(ostoli 3ietro e 3aolo &anno un suono c&e (oco &a a c&e fare con la s(iritualit' cristiana+ Certo, 6 o%%i risa(uto c&e 7uei fondi (ermisero la (rima radicale ristruttura-ione della )asilica di 4an 3ietro e nessuno (uG d'altro canto misconoscere la %rande--a (olitica di *onifacio V999 e il suo intelli%ente mecenatismo, ma tutto ciG non )asta a tramandarne la memoria come un'ammirevole autorit' reli%iosa, ne((ure sotto un (rofilo istitu-ionale+ "itornato a ,iren-e, il 1: a(rile 1C<1, $ante 6 nuovamente c&iamato tra i 4avi e sino alla fine di settem)re dello stesso anno ri(rende (osto nel Consi%lio dei Cento+ Ci si trova insomma alla vi%ilia di una nuova svolta, ma contraddittoria+ 9n a((aren-a, %ra-ie alla (olitica de%li ultimi (riori si dire))e c&e i 8ianchi si siano oramai assicurato il %overno del Comune e anc&e il consenso dei tie(idi o dei sen-a (artito (ro(ende (er loro, se non altro (er motivi contin%enti o (ratici+ H c&iaro, difatti, c&e (er il momento ci si deve %uardare (i@ dal 3a(ato c&e dall'9m(ero, (er la salva%uardia
.lberto Cesare .mbesi 15 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

della (ro(ria indi(enden-a+ *onifacio V999 (erG non demorde+ A((rofitta della venuta in 9talia di Carlo di Valois, fratello del re di ,rancia, ,ili((o il *ello, c&e avre))e dovuto ricon7uistare la 4icilia, ri)ellatasi a%li An%ioini e %li fa intendere c&e (otre))e nel frattem(o im(ie%are utilmente il suo scora--are lun%o la 3enisola, dando una mano ai ,eri, ancora esuli e (resentandosi come (aciaro di oscana+ Alle (rime noti-ie della calata del Valois, detto 4en-a erra e dei contatti di 7uesti con il 3a(ato e con i fuoriusciti, i 8ianchi credono di (otersela cavare con un (o' di di(loma-ia+ 9nviano una seconda am)asceria, com(osta da tre mem)ri, di cui fa naturalmente (arte $ante, a "oma e avviano ne%o-iati anc&e con Carlo+ ,orse si fidano tro((o della )ont' della loro causa, della relativa modera-ione c&e &anno mostrato con i ,eri o forse sono 7uasi tutti (resi da (aura o da una %enerica stanc&e--a (er la %uerra+ Alla corte (a(ale intanto i tre fiorentini ven%ono accolti con ironica, tras(arente do((ie--a+ Un %iorno il *onifacio li rassicuraA e%li non vuole c&e il )ene di ,iren-e+ 9l %iorno do(o li umilia in tutti i modi+ 9 ,eri (er sovramercato, soffiano sul fuocoA 9 8ianchi? utti cri(to%&i)ellini, an-i (i@ (ericolosi dei 8&i)ellini stessi, (oic&? sotto il manto della modera-ione nascondono i(ocritamente l'incredulit' verso la reli%ione+ 4i (uG imma%inare con facilit' c&e effetto facessero insinua-ioni del %enere su un uomo come *onifacio V999, dotato di un tem(eramento collerico e (ro(enso a vedere un eretico in c&iun7ue si o((onesse ai suoi voleri+ Alla fin fine, tuttavia, o (erc&? stanco del %iuoco con un'am)asceria (ro)a)ilmente sem(re (i@ im)ara--ata o (erc&? %li era veramente divenuta inso((orta)ile la vista di 7uei testardi c&e si ostinavano a difendere l'autonomia del Comune, rinvia a ,iren-e due de%li am)asciatori e E non si sa )ene (erc&? E trattiene (resso di s? $ante Ali%&ieri+ Avr' anc&'e%li avvertito la sin%olare (ersonalit' di 7uel (articolare interlocutore, tanto da volerlo tenere lontano dai %iorni di fuoco c&e stanno (er so(ra%%iun%ere a ,iren-eF Non lo si sa(r' mai+ 4iamo all'e(ilo%o del dramma o della tra%ica farsa, se si (referisce+ La mala sorte vuole an-i c&e (ro(rio nel momento del (ericolo la voce (i@ autorevole tra i 3riori sia 7uella di $ino Com(a%ni, anima candida se mai ve ne fu una tra i (olitici+ 3er lui la (arola data 6 sacra e la trattativa l'arma (i@ efficace, (erc&? vinca la ra%ione e la concordia+ .uove (erciG incontro al Valois e %li c&iede d'im(e%narsi a ris(ettare le (ersone e i )eni di tutti i
.lberto Cesare .mbesi 15 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

,iorentini, nessuno escluso+ 4e e%li (uG assicurarlo c&e cosB avverr' sar' sua cura far sB c&e ,iren-e %li a(ra le (orte, rimettendosi all'em)lematica sua (resen-a e a 7uella (i@ tan%i)ile del suo esercito, affinc&? non si ri(etano %li orrori de%li anni (assati+ 9l Valois (resumi)ilmente ascolta siffatte (ro(oste con malcelata, divertita esultan-a+ Non ca(ita tutti i %iorni il caso c&e una vittima desi%nata ti ven%a incontro con tutti %li onori e (rometta di darti in mano una ricca citt' e i suoi territori sen-a (erdere un sol uomo+ 9l %iuoco 6 fatto+ 9l (rinci(e francese a%evola in tutti i modi l'interlocutore e %li (romette 7uel c&e vuole e (ersino 7ualcosa in (i@+ Non solo lo assicura c&e manterr' la (i@ assoluta neutralit' nei confronti di tutti i (artiti fiorentini, ma sottoscrive anc&e c&e si asterr' nel modo (i@ ri%oroso da 7ualsiasi atto di %overno o dall'interferire nell'eserci-io delle le%%i fiorentine+ 9ncredi)ile a dirsi, $ino Com(a%ni (rende (er )uone tutte 7uelle (romesse e, una volta tornato a ,iren-e, raduna in 4an 8iovanni i ra((resentanti di tutte le Cor(ora-ioni fiorentine e comunica 7uasi ilare la lieta novella, raccomandando la (i@ assoluta (ruden-a e una (iena fiducia nei (atti a((ena sottoscritti+ 1ualc&e ra((resentante delle arti minori es(rime (er(lessit' o seri du))i, ma la stra%rande ma%%ioran-a non vuole vedere di l' dal (ro(rio nasoA (romette di rinc&iudersi in casa al momento dell'in%resso delle tru((e francesi e raccomanda ai 3riori di (roclamare lo stato d'assedio, 7uale unica misura c&e avre))e dovuto im(edire ai ,eri di scendere in (ia--a+ 3ersino la (otente fami%lia dei Cerc&i, non (i@ soltanto a ca(o dei 8ianchi, ma divenuta filo%&i)ellina, ritiene ino((ortuna, an-i contro(roducente, la convoca-ione e il concentramento de%li uomini d'arme a essa (i@ fedeli+ 9l %iorno (rimo novem)re 1C<1 cadono (erG tutti %li e7uivoci e o%ni illusione+ Carlo 4en-aterra entra in ,iren-e e framme--o alle sue tru((e si (resentano i Neri armati e sc&iumanti di ra))ia+ A essi si a%%iun%ono coloro c&e non avevano (reso la via dell'esilio, ma c&e sono o si fanno (assare (er se%uaci dei $onati e cosB la caccia all'uomo (uG incominciare e con il de)ito contorno di s(o%lia-ioni e violen-e di o%ni %enere+ Come sem(re accade in simili circostan-e c'6 c&i volta %a))ana all'ultimo momento e non di rado divenendo il (i@ feroce (ersecutore de%li amici di ieri e c'6 c&i tenta di fare tale %ioc&etto dovendo farsi (erdonare %rosse col(e, ma non sem(re vi riesce+ 9l sacc&e%%io della citt' dura (raticamente una diecina di %iorni+ 3oi,
.lberto Cesare .mbesi 1D /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

s(enti %li incendi e ac7uietatesi le )ramosie (i@ istintive, so(ra%%iun%ono i (rocessi, meno )estiali all'a((aren-a, ma non meno fomentati dall'odio+ 4a((iamo molto e (oco di tale (eriodo+ .olto, (erc&? ci sono state conservate le senten-e (romul%ate nel famoso Li)ro del C&iodo, cosB c&iamato dal c&iodo rilevato c&e 6 sulla rile%atura> (oco in 7uanto sono andati (erduti i ver)ali delle accuse, interro%atori e testimonian-e, (er cui riesce difficile valutare caratteri e validit' di 7uesto o 7uel (rocedimento (enale+ H inoltre (ermesso in 7uesto (eriodo istituire un (rocesso e (ervenire alla senten-a avvalendosi anc&e dei sem(lici si dice /la cosiddetta fama (u))lica referente0 ed 6 facile imma%inare a 7uali a)usi ci si (uG a))andonare con un (rocedimento del %enere in %iorni di rivol%imenti (olitici+ 9 cittadini di ,iren-e ven%ono cosB informati il %iorno 2 %ennaio 1C<2 c&e $ante Ali%&ieri e altri tre 8ianchi sono stati accusati, (rocessati e ritenuti col(evoli di )aratteria, %uada%ni illeciti, o((osi-ione al 3ontefice e alla venuta di Carlo di Valois e (ertanto condannati a restituire il maltolto, a restare fuori oscana (er due anni e all'interdi-ione (er(etua dai (u))lici uffici> ai tre si intima inoltre il (a%amento di 5<<< fiorini (iccoli entro tre %iorni dalla (u))lica lettura della senten-a, in difetto di c&e si confisc&eranno i )eni (ersonali di ciascuno+ 4u(erfluo a%%iun%ere c&e l'intima-ione conclusiva della senten-a 6 (er di (i@ un voluto assurdo+ Ammesso c&e uno dei col(evoli (ossa essere venuto su)ito a conoscen-a di 7uanto 6 a lui ric&iesto, come (otr' mai trovare in tem(o utile i soldi occorrenti e un amico tanto fidato e cora%%ioso da (resentarsi (er lui ai %iudiciF ConveniamoneA 6 (i@ c&e com(rensi)ile c&e nessuna multa ven%a (a%ata entro la data (revista e c&e nessuno dei tre esuli si (resenti (er fare ricorso+ 9l 1< mar-o dello stesso anno $ante 6 (erciG ra%%iunto da una nuova e (i@ %rave senten-aA oltre alla (revista confisca dei )eni viene condannato all'esilio (er(etuo e a essere arso vivo, 7ualora cada nelle mani delle mili-ie fiorentine o (er tentato rim(atrio clandestino o (er altri motivi+ 4i tramanda c&e $ante a))ia ricevuto noti-ia della (rima condanna nei dintorni di 4iena e si dice anc&e c&'e%li a))ia su)ito trovato i (rimi aiuti tra i 8&i)ellini (iuttosto c&e fra i 8ianchi 1uesti ultimi, ancora storditi dalla )atosta, (ensano di or%ani--are un'immediata contromanovra+ L'8 %iu%no 1C<2 si ritrovano (erciG tutti nella remota c&iesetta del (aese di 4an 8oden-o, nel .u%ello, (er concordare il da farsi con l'a((o%%io del
.lberto Cesare .mbesi 18 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

si%nore locale, U%olino U)aldini, %&i)ellino da sem(re+ $ante 6 (resente al consi%lio di %uerra+ Non &a )eni da offrire, ma il suo nome )asta %i' da solo a dar lustro all'im(resa+ 9 fuoriusciti 8ianchi e i loro alleati sono decisamente sfortunati+ Uno dei finan-iatori dell'accordo, Carlino de' 3a--i, avverte nascostamente i ,eri e (er di (i@ d' loro in mano il castello di 3ietravi%na, facendo in modo c&e 7uelli (ossano sor(rendere e trucidare tutti i 8ianchi c&e vi erano rinc&iusi+ $ante si vendic&er' a tem(o e a luo%o, da (ar suo, di un cosB ser(entino tradimento, scaraventando Carlino de' 3a--i all'-nferno /===99E5D;590 insieme a un suo de%no consan%uineo, ma intanto la sconfitta 6 totale e, sul momento, ins(ie%a)ile+ $a ,iren-e i ,eri muovono incontro ai fuorusciti come se conoscessero o%ni loro mossa /e in effetti noi sa((iamo c&e cosB 60 tanto da vincere i 8ianchi e i loro alleati in o%ni oste e cavalcata c&e fecero+ 9 8ianchi si concentrano allora nella forte--a di 4erravalle, nel 3istoiese, ma nel settem)re del 1C<2 sono costretti a slo%%iare davanti alle for-e con%iunte dei ,eri (istoiesi e dei Lucc&esi+ Non sa((iamo se $ante sia stato (arteci(e anc&e di 7uesto sfortunato fatto d'armi+ H certo invece, o assai verosimile, c&'e%li si sia recato da 4car(etta de%li !rdelaffi, (resso ,orlB, a)ile ca(itano dei 8ianchi roma%noli+ 4car(etta naturalmente si lascia facilmente convincere dall'elo7uio dantesco e nel mar-o scende in cam(o (er dare una mano ai oscani della sua (arte+ Ja di fronte un com(atriotaA ,ulcieri de' Cal)oli divenuto (odest' di ,iren-e, (erc&? cosB s'era voluto altrove, e crudele (ersecutore d'o%ni avversario dei ,eri. La )atta%lia &a luo%o nei (ressi di Castel 3ulicciano a soli 8 c&ilometri da ,iren-e e da((rima la fortuna sem)ra sorridere ai 8ianchi e alla solita ali7uota di 8&i)ellini sc&ierata al loro fianco+ .a (oi ,ulcieri de' Cal)oli, con a)ile manovra, riesce a (rendere alle s(alle %li invasori facendone scem(io+ 8li eterni (erdenti insomma, i 8ianchi si confermano tali e de))ono dis(erdersi tra le colline, im(auriti dalla ferocia dei nemici e cacciati o (erse%uitati anc&e dai contadini c&e non vo%liono avere storie con i vincitori+ 9l nuovo rovescio 6 causa di %rande dolore (er $ante, ma anc&e di indi%na-ioneA i suoi com(a%ni d'esilio e di sventura non &anno )astante cora%%io, n? una visione del loro com(ito c&e trascenda i (ersonali o momentanei interessi+ .a ancora non si stacca da loro+ 4i reca an-i a Verona con la s(eran-a d'interessare alla causa dei 8ianchi uno dei
.lberto Cesare .mbesi 19 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(rinci(i %&i)ellini (i@ avveduti e scaltri, *artolomeo della 4cala, fratello ma%%iore di colui c&e diverr' Cangrande e c&e (i@ tardi os(iter' a sua volta il (oeta+ *artolomeo, nel frattem(o si mostra recalcitrante alle avventure %uerresc&e, ma lar%o di os(italit' e %rande estimatore dell'esule fiorentino tanto da affidar%li alcuni com(iti di(lomatici+ $ante 6 (iacevolmente sor(reso dall'aria c&e si res(ira a Verona (raticamente tutta concorde e fedele alle identit' %&i)elline sen-a alcuna (iccineria+ 3er di (i@, la colonia de%li esuli e de%li emi%rati toscani sem)ra 7ui tutt'altro c&e malva%ia e scem(ia e son cose c&e contano (er un uomo come il nostro (oeta+ 3urtro((o, il %eneroso *artolomeo della 4cala muore il D mar-o 1C<: e il successore, Al)oino, non sem)ra n? di lar%&e vedute n? soverc&iamente interessato a $ante+ La cosa non &a %ran (esoA (oco (i@ di 7uattro mesi (rima era %iunta la noti-ia del decesso di *onifacio V999 /(er la (recisione la morte era avvenuta il 1CE1<E1C<C0 e il nuovo 3a(a, *enedetto =9, (are inten-ionato a rimettere le cose a (osto, ri(arando i (i@ %ravi torti+ Non a((ena eletto invia infatti in oscana il cardinale NiccolG da 3rato e con la sottintesa raccomanda-ione di o(erare realmente come mediatore e (iaciere+ A lui $ante invia una lettera di sottomissione a nome di tutti i fuorusciti, dic&iarando di avere deciso di cessare da o%ni assalto ed a-ione %uerresca e di rimettere noi stessi nelle vostre (aterne mani+ 9 ,eri, c&e %i' s'erano divisi in due fa-ioni c&e avevano cominciato a %uardarsi in ca%nesco, ricom(on%ono (rontamente l'unit', non sen-a 7ualc&e ser(e%%iante timore+ Un 3a(a c&e volesse rendere %iusti-ia ai 8ianchi era l'ultima cosa c&e si as(ettavano+ 3oic&? sua eminen-a NiccolG da 3rato insiste converr' fin%ere di accettare, cosB si avranno fra le mani coloro c&e erano riusciti a sfu%%ire a%li scontri e alle (ersecu-ioni (recedenti+ Come se si facesse c&iss' 7uale concessione viene tolto dal %onfalone cittadino lo stemma an%ioino e do(o formali (reliminari, il 25 a(rile 1C<:, sotto %li occ&i commossi dell'inviato di *enedetto =9 e tra %li a((lausi della folla, viene scam)iato il )acio della (ace e si fanno molte (romesse a%li esuli c&e vorranno rientrare, (urc&? accettino di ricu(erare soltanto una (arte dei )eni confiscati+++++si sa le %uerre costano e, tutto sommato, i ,eri sino a 7uel momento (ossono vantare un ma%%ior numero di decisive vittorie+ La tra((ola 6 (erfetta e insos(etta)ile (er molti, (ro(rio (erc&?
.lberto Cesare .mbesi 2< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

masc&erata dal fatto c&e il (atto di (acifica-ione &a consentito c&e fosse san-ionata una certa dis(arit' economica fra le (arti+ Comun7ue, nulla sem)rere))e o((orsi alla reinte%ra-ione dei 8ianchi nella vita cittadina e a una loro cauta e %raduale reintrodu-ione nel %overno della citt'+ Nulla, se non la malafede dei nemici+ $i ciG si accor%e do(o un mese lo stesso le%ato (ontificio e (oic&? insiste (erc&? ven%ano ris(ettati i (atti una serie di velate, ma (esanti minacce %li fa intendere c&e ,iren-e sta diventando (ericolosa (er lui+ Ai (rimi di %iu%no NiccolG da 3rato, deluso ed esas(erato, a))andona la citt' e le residue s(eran-e di (ace, maledicendo la fa-iosit' dei ,iorentini+ # il se%nale atteso dai ,eri 4en-a in%om)ranti testimoni fra i (iedi si (otr' finalmente saldare il conto con i nemici e in modo decisivo+ 3ro(osito su)ito attuato con una nuova serie di sacc&e%%i c&e &anno come strascico l'incendio di diecine e diecine di a)ita-ioni+ ,u codesta un'a-ione (i@ c&e in%iustificata o in%iustifica)ileA fu un atto totalmente stu(ido+ #rano ritornati a ,iren-e non %i' %li a((artenenti all'ala militare dei 8ianchi (er ado(erare un'es(ressione moderna, ma )ensB i (i@ moderati o coloro c&e, (er amore alla citt', erano dis(osti a c&iudere %li occ&i sul (assato e accettare anc&e una certa tutela del 3a(ato+ A 7uanto risulta $ante, do(o essere stato il (i@ acceso sostenitore della missione del Cardinale NiccolG da 3rato, aveva evitato di (arteci(are alle cerimonie c&e avevano consacrato l'a((arente sua vittoria e si era anc&e )en %uardato dal ri(rendere casa nella citt' natale+ #videntemente, v'era stato 7ualcosa nella cedevole--a dei ,eri c&e non %li era (iaciuto e aveva (referito restare in Are--o, non tro((o lontano e non tro((o vicino all'odiosamata ,iren-e+ A 7uesto (unto tutti i 8ianchi (erdono il )en dell'intelletto+ Nel corso di concitate assem)lee formulano folli (iani (er im)rattare di san%ue me--a oscana e in ciG fanno a %ara, sia %li scam(ati dalla novella (ersecu-ione sia coloro c&e erano rimasti (rudentemente in attesa, come $ante, al di fuori dei confini fiorentini+ # sino a 7ui il nuovo atte%%iamento dei 8ianchi 6 com(rensi)ile, se non %iustifica)ile+ 9l %rottesco della faccenda consiste nel fatto c&'essi ricominciano a considerare con s%uardi torvi il loro (ortavoce+ !& non era 7ue%li l'uomo c&e non voleva mai c&e si attaccasse e c&e aveva com(ianto *onifacio V9# 7uando ad Ana%ni, il D settem)re del 1C<C, 8u%lielmo di No%aret e 4ciarra Colonna volevano finalmente dar%li il fatto suoF La fami%lia Ali%&ieri (oi, fatto strano, a)ita indistur)ata a ,iren-e e
.lberto Cesare .mbesi 21 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(er %arantirne la tran7uillit' e%li avre))e anc&e (otuto avere avuto 7ualc&e se%reta intesa con i ,eri. 4i (uG facilmente imma%inare come $ante rea%isca e a%li s(rolo7ui %uerresc&i e ai sottintesi, me--i sos(etti+ !ramai e%li sente lontani anc&e e so(rattutto i com(a%ni di un tem(o, tanto c&e all'antenato Caccia%uida far' (rofetare # 7uel c&e (i@ ti %raver' le s(alle ; sar' la com(a%nia malva%ia e scem(ia ; con la 7ual tu cadrai in 7uesta valleA ; c&e tutta in%rata, tutta matta ed em(ia ; si far' contr'a'te, ma (oco a((resso, ella, non tu, n'avr' rossa la tem(ia /3aradiso, =V99E51 ;550+ .a, intanto domandiamoci (ure noiA come mai 8emma e i fi%li non &anno ancora ra%%iunto $ante e in virt@ di 7uali (rote-ioni nessuno si so%na di recare loro fastidioF La ris(osta a tali 7uesiti 6 com(lessa+ $a((rinci(io, (ro)a)ilmente, $ante e la mo%lie (ossono avere s(erato c&e l'esilio di lui fosse un sacrificio destinato a consumarsi (resto nel tem(o+ 9n (rosie%uo (erG, con l'inas(rirsi delle lotte (olitic&e, a((arir' vana o%ni s(eran-a di un sollecito ricom(orsi della fami%lia, tanto (i@ c&e, come si 6 %i' accennato, la tie(ide--a dei ra((orti tra marito e mo%lie non (ossono certo invo%liare 7uest'ultima a ra%%iun%ere il marito in esilio+ V'6 altresB la %enerale ostilit' dei $onati verso $ante da mettere sulla )ilancia, con un'unica ra%%uardevole ecce-ioneA il ni(ote NiccolG $onati c&e curer' con disinteresse %li affari di tutta la fami%lia tanto c&e con atti fitti-i di com(ravendita far' risultare suoi la casa dei due s(osi e il (aio di (oderi c&e il (oeta aveva ereditato> non riuscir' (erG a evitare c&e una (arte dei )eni mo)ili ven%a involata durante i (rimi sacc&e%%i+ V'6 (oi un altro fatto da so((esareA %li Ali%&ieri risultano 7uasi (overi o con (oco contante, tanto c&e monna 8emma, (er allevare i fi%li, si rasse%ner' a ric&iedere o%ni anno una (ensione in %rano, non (ossedendo, tutti in una volta, 7uei trecento fiorini c&e, lasciati in cau-ione, le avre))ero (ermesso di riscattare una 7uantit' di )eni del marito (ari alla dote c&'essa aveva recato+ N? si deve credere c&e $ante, (ur con tutta la sua autorit', %oda di una minima tran7uillit' economica+ $urante i (rimi mesi del for-ato allontanamento da ,iren-e si era (remurato di soccorrerlo, sia (ure in misura modesta, il fratellastro ,rancesco Ali%&ieri, frutto delle seconde no--e del (adre, Ali%&iero, ma do(o, il nostro (oeta, s'era dovuto arran%iare con vari incaric&i, (i@ o meno le%ati alla di(loma-ia, e altrettanto continuer' a fare nel futuro+ $oveF ComeF Non 6 facile
.lberto Cesare .mbesi 22 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

se%uirlo+

CAPITOLO II IL GRANDE GIOCO


Le%no san-a vela e san-a %overno /-l Convivio, 3rimo trattato E 999 ca(itolo0 e%li si riconosce, avvertendo (er sem(re +++ sB come sa di sale ; lo (ane altrui, e come 6 duro calle ; lo scendere e il salir (er l'altrui scale 7Commedia, 3aradiso> =V99 58;5<0+ Un lamento e un ricordo formulati in tem(i diversi, ma c&e, comun7ue, val%ono )ene a smentire le ridicole accuse di illeciti arricc&imenti c&e i ,eri %li avevano rivolto, dovendo masc&erare un odio soltanto (olitico+ ! v'6 7ualc&e )ello s(irito dis(osto a sostenere c&e un )arattiere (otre))e scrivere di s? d'essere andato (ere%rino, 7uasi mendicando, (er le (arti 7uasi tutte a le 7uali 7uesta lin%ua /cio6 il vol%are italiano0 si stende /di nuovo -l Convivio, (rimo trattato, ter-o ca(itolo0F $o(o il fallimento della media-ione del Cardinale NiccolG da 3rato e il distacco definitivo dai 8ianchi /oltre tutto l'ideolo%ia del (oeta 6 ormai (i@ %&i)ellina c&e %uelfa moderata0 $ante fa ancora in tem(o a vedere %iun%ere in Are--o %li ultimissimi, s)rindellati resti di un esercito di )ianc&e mili-ie racco%liticce, (i@ 7ualc&e %ru((etto di soldati %&i)ellini, c&e, in un certo 7ual senso, era riuscito a sconfi%%ersi da solo+ #ra accaduto, infatti, c&e ai (rimi di lu%lio i ca(i dei ,eri, con ade%uata scorta, fossero costretti a recarsi sino a 3eru%ia, dove li attendeva *enedetto =9, non molto )en dis(osto verso loro, do(o il trattamento riservato al suo Le%ato+ .i%liore occasione (er+ ri(rendere ,iren-e non (oteva (resentarsi ai 8ianchi e, in effetti, i loro ca(i avre))ero voluto mostrare d'avere tratto ammaestramento dalle (recedenti sconfitte+ $i ciG avevano convinto anc&e %li scettici alleati 8&i)ellini della oscana e dell'#milia, c&e, come d'accordo, cominciarono a muovere su ,iren-e, addB 2< lu%lio 1C<:+ L'im(a-ien-a (erG di li)erare la citt' e la noti-ia, in %ran (arte vera, c&e molti ,eri %i' s'erano s)andati o s'erano nascosti nei conventi e c&e il (o(olo era (ronto ad acco%liere i li)eratori con %randi manifesta-ioni di %ioia, indusse i (i@ faciloni a entrare entro le mura a %ru((etti s(arsi, sen-a coordinamento alcuno+
.lberto Cesare .mbesi 2C /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

4i narra (oi c&e le (rime (attu%lie %i' s'erano insediate nel Centro, 7uando, di col(o e ins(ie%a)ilmente, i con7uistatori si fecero (rendere dal (anico+ ,orse una voce volutamente contradditoria /uno dei (rimi esem(i di moderna %uerra (sicolo%ica, se la s(ie%a-ione corris(onde al vero0 c&e (arlava di tradimento o di in%enti for-e nemic&e nascoste nei (ala--i e (ronte all'a-ione> forse la noti-ia c&e v'era un ins(ie%a)ile movimento di tru((e alla (eriferia della citt' /ed erano alcune forma-ioni di 8ianchi c&e accorrevano a )ri%lia sciolta (er essere (arteci(i della li)era-ione0, fatto sta c&e i (oten-iali vincitori si lanciarono fuori le mura in una dis(erata fu%a, travol%endo le incol(evoli tru((e %&i)elline c&e stavano conver%endo verso ,iren-e, secondo i (atti di (oc&i %iorni (rima+ La confusione c&e s'era creata e c&e cresceva di minuto in minuto aveva (oi finito (er favorire la riscossa dei ,eri, i 7uali, usciti in sortita, si diedero a una facile caccia all'uomo e con l'aiuto, volente o nolente, di molti villici, c&e da tem(o avevano im(arato la le-ione c&e la mi%lior cosa da fare era sem(re 7uella di sc&ierarsi al fianco dei vincitori, cosB da ottenere ta%lie e ricom(ense varie c&e ri(a%assero, almeno in (arte, i molti danni a((ortati ai cam(i da%li eserciti contendenti+ ,u 7uesta l'ultima e definitiva sconfitta dei 8ianchi (assata alla storia come la )atta%lia di Lastra, dal nome di un so))or%o fiorentino, dove s'erano attestate nella notte tra il 19 e il 2< lu%lio le mili-ie dei 8ianchi Come si 6 detto $ante non 6 (resente a 7uella )atta%lia e (er le ra%ioni c&e si sono delineate+ La sua mente (er di (i@ si vol%e %i' alla com(osi-ione de -l Convivio, o(era c&e sar' com(letata entro il 1C<D e c&e dovr' assolvere a molte(lici com(itiA a0 dimostrare la (ossi)ilit' di trasmettere un severo sa(ere a uomini anc&e lontani da%li studi, (urc&? d'animo a(erto /un'o(era-ione di alta divul%a-ione, si dire))e o%%i0> )0 rintu--are le accuse di frivole--a c&e talune sue liric&e avevano suscitato, (rovandosi, (er contro, c&'e%li anc&e 7uando aveva cantato 7uesta o 7uella donna mortale aveva sem(re cercato, di l' dalla sua )elle--a terrena, il volto della filosofia e della sa%%e--a+ 4ia detto sen-a mali-ia, an-i con la (i@ meditata volont' di non considerare un es(ediente retorico codesta afferma-ione, ma 6 un fatto c&e fra le "ime dantesc&e vi sono com(onimenti c&e, in effetti, &anno (lurimi si%nificati, e non solo metaforici, ma (ossono individuarsi anc&e can-oni con su)strato unicamente letterario e altre di contenuto )en (rofano+ $ante era scrittore tro((o %eniale e tro((o com(leto, (er (oter
.lberto Cesare .mbesi 2: /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

escludere dalla mente e dalla sua inventiva anc&e uno solo di tali as(etti+ occ&er' al lettore avveduto sa(er intuire dove sussistono e vivono (rofondi sensi traslati e in 7ual modo (ossono essere intesi+ ,orse, (i@ avanti, si avr' la (ossi)ilit' di fornire 7ualc&e utile indica-ione, in (ro(osito+ .a si diceva del distacco di $ante dalla (olitica attiva e del suo vol%ersi ai (ro)lemi c&e avre))ero com(ortato la stesura de -l Convivio. La 7ual cosa ci riconduce ai 7uesiti c&e ci si era (osti 7ualc&e (a%ina indietro e alla (rima, sommaria ris(osta c&e si era fornitaA dove e come vive $ante dal 1C<:F Le noti-ie al ri%uardo (ermarranno a lun%o frammentarie e contradditorie+ *asti (ensare c&e ancora si discute se e%li a))ia o non a))ia com(iuto un via%%ioEso%%iorno di studio sino a 3ari%i dal 1C<8 al 1C1<+ H sicuro invece c&'e%li sia entrato (er tem(o al servi-io dei .arc&esi .alas(ina di ,osdinovo e .ula--o, si%nori di Val di .a%ra+ 9l 5 otto)re 1C<5 il (oeta, 7uale (rocuratore di ,rancesc&ino di .ula--o, 6 il firmatario di un (atto di (ace si%lato a 4ar-ana con il Conte Antonio de Camilla, conte e vescovo di Luni+ #rano i .as(ina, val la (ena di ricordarlo, meno (rovinciali di tanti altri si%nori di (i@ im(ortanti centri+ 9 trovatori come i %iullari, %li studiosi e i cavalieri con so%ni di %loria e (oco denaro (otevano essere 7uasi certi d'incontrare nei loro (ossedimenti lar%a e cordiale os(italit'+ .a %uai a c&i cercasse di a((rofittarne oltre il dovuto o tentasse l'in%annoM Narra an-i un aneddoto, (ro)a)ilmente fasullo, c&e un %iorno $ante, (resentandosi al castello di .ula--o, venne sulle (rime im(ri%ionato, (erc&? le %uardie non avevano voluto credere c&e 7uell'im(olverato viandante fosse il (oeta Ali%&ieri, )raccio destro del loro 4i%nore in fatto di di(loma-iaM A ,osdinovo, comun7ue, e ne%li altri (ossedimenti dei .alas(ina il nostro (oeta &a molte(lici motivi di soddisfa-ioneA i .arc&esi sono sensi)ili alla cultura, oltre c&e %enerosi nell'os(italit' e (oi, (er 7uanto (arte%%ino (er i ,eri, sono del tutto alieni da (assioni ideolo%ic&e+ Non (er nulla &a trovato asilo (resso di loro il %iurista e scrittore Cino da 3istoia )andito dal suo (artito, E i soliti ,eri E (erc&? s'era rifiutato di farsi strumento di vendetta, trasformando la (rofessione di %iudice in 7uella di macellaio+ 9 due intellettuali, c&e %i' s'erano incontrati durante il )reve so%%iorno di $ante a *olo%na /128D0, (ossono cosB trasformare la conoscen-a in amici-ia, accomunati dalla condi-ione di (rofu%&i (olitici e dalla (assione
.lberto Cesare .mbesi 25 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(er la (oesia c&e consentiva loro di scrivere e di discorrere d'Amore, sacro e (rofano+ $ante, inoltre, si (ermette di fare un (o' di (redica a Cino, (arlando%li dei (ro(ri (ensamenti )uoni e rim(roverando%li di lasciarsi accala((iare ad o%ni uncino, mentre e%li 6 fedele, fin dalla (ueri-ia, ad una sola imma%ine di donna+ Come s(esso accade con (oeti, scrittori, (ittori e musicisti una cosa del %enere 6 vera solo (er met'+ *eatrice 6 stata, 6 e sar' l'an%elo e lo s(ecc&io (i@ )ello dello s(irito dantesco, ma la carne 6 de)ole, come 6 risa(uto, tanto c&e (ro(rio in 7uesto (eriodo /1C<DE80 il nostro (oeta &a una tem(estosa rela-ione con una donna conosciuta in 7ualc&e castello o contrada del Casentino, durante il (eriodo in cui 6 os(ite dell'aristocratica casata %&i)ellina dei 8uidi, anc&'essi esuli da ,iren-e+ # di 7uella maliarda cosB scriveA +++++ cosB, a((ena vidi la fiamma di 7uesta )elle--a il dio Amore, tremendo e im(erioso s'im(adronB di me+ Non solo, ma recandosi s(esso a Lucca trova il modo di corte%%iare una %entildonna di nome 8entucca, forse 8entucca .oria, mo%lie di *uonaccorso ,ondora, (resumi)ilmente non insensi)ile ai suoi versi, se si fa caso a come sar' ricordata nella Commedia /3ur%atorio, canto ==9VECD;:50+ L'idillio (erG 6 destinato a )reve durata, a causa, manco a dirlo, di ulteriori lotte intestine a ,iren-e, in conse%uen-a delle 7uali, il C1 mar-o 1C<9, Lucca si vede costretta ad es(ellere tutti i ,iorentini (er non avere storie con la loro citt' natale+ Non v'6 dun7ue (ace (er $anteA oltre tutto 6 stato ra%%iunto, in esilio, (er o))li%o di le%%e, dal fi%lio oramai 7uindicenne+ $ove va $ante nella (rimavera 1C<9F .olto (ro)a)ilmente a reviso, dove 6 fiorente una colonia di esuli fiorentini e dove il si%nore locale, 8&erardo da Camino mostra con (arole e con fatti una sollecita )enevolen-a verso o%ni uomo c&e a))ia 7ualcosa d'im(ortante da sostenere+ 1uesta 6 la ricostru-ione (i@ corrente, ma non si dimentic&i c&e, secondo altre fonti )io%rafic&e, $ante in 7uesto (eriodo (otre))e anc&e essere a 3ari%i+ Non solo, ma secondo alcuni, dalla ca(itale francese e%li sare))e (assato a studiare teolo%ia a !Nford e (ro(rio nei mesi in cui noi lo vorremmo nel Veneto e non solo a reviso, ma s(esso in via%%io verso 3adova, dove lavorava in 7uel tem(o, alla Ca((ella de%li 4crove%ni, il vecc&io amico 8iotto+ Non si &anno (rove decisive a favore dell'una o dell'altra tesi+ 3erciG rinunciamo volentieri alla rievoca-ione, c&e altri
.lberto Cesare .mbesi 25 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

&anno fatto, di uno o (i@ incontri tra il (oeta e il (ittore, verosimili, ma non certi+ V'6 )en altro da tentare di ca(ire e ricostruire+ 9l 1C<9, infatti, 6 l'anno in cui Clemente V, eletto 3a(a nel 1C<5, decide di trasferire la sede del 3a(ato da "oma ad Avi%none e (er svariati motivi tutti (olitici+ 9nnan-i tutto, (erc&? in 9talia si sentiva (oco sicuro, essendo stata la sua ele-ione in %ran (arte im(osta da ,ili((o il *ello e un (o' (erc&? voleva tener d'occ&io 7uel sovrano, malato di %randeur e c&e due anni (rima aveva fatto arrestare i cavalieri dell'!ttime del *empio, in ,rancia, sotto l'accusa di eresia, ma mirando, in realt', ai loro tesori c&e si dicevano favolosi+ Clemente V, tuttavia, non 6 un %ran di(lomatico e le cattive condi-ioni di salute lo costrin%ono s(esso a ritirarsi an-item(o dai tavoli conviviali o da 7uelli delle trattative+ N? il trasferimento in terra francese (uG (reoccu(are il 4ovrano, incline an-i ad ado(erare il suo conna-ionale /Clemente V a((arteneva a una delle (i@ no)ili fami%lie della 8uienna e dalla 8uasconia> il suo nome secolare era 7uello di *ertrand de 8ot0 7uale docile, ma efficace strumento dei suoi (ro%ettiA condanna dei em(lari e incameramento dei loro )eni> condanna (ostuma del 3a(a *onifacio V999, (er essersi e%li o((osto alle (retese fiscali di ,ili((o, sino a sfidare i suoi messi nel famoso scontro di Ana%ni, a cui %i' a))iamo fatto ra(ido cenno+ Alla morte (er assassinio di Al)erto d'As)ur%o, il 1 ma%%io 1C<8, ,ili((o a%%iun%er' la (retesa c&e il 3ontefice si faccia (aladino della investitura a im(eratore (er il fratello Carlo di Valois, cosB c&e tocc&i nuovamente a una stir(e francese l'onore e l'onere di %overnare il 4acro "omano 9m(ero+ La storia (erG s'incaric&er' di soddisfare solo in minima (arte codesto vasto e com(lesso dise%no+ 3er ciG c&e concerne il (rocesso e le condanne dei em(lari, (er esem(io, le (rocedure s'im(antanano su)ito e &anno tutta l'aria di voler andare molto, molto (er le lun%&e+ anto (er cominciare il (rimo a metter%li il )astone fra le ruote 6 (ro(rio la sua creatura, Clemente V, c&e nel fe))raio 1C<8, annulla o%ni (otere a%li in7uisitori francesi e avoca a s? e ai (ro(ri diretti colla)oratori la facolt' di %iudicare %li incol(ati+ utti %li interro%atori ven%ono ri(resi da ca(o, (urtro((o sen-a c&e il (rovvedimento rec&i c&iare--a+ La ma%%ioran-a dei em(lari c&'erano stati arrestati in ,rancia res(in%e infatti con indi%na-ione le accuse loro mosse di eresia, immoralismo e )lasfemia, ma una minoran-a insiste nel ri(etere c&e non la tortura, ma il desiderio di es(iare 6 alla )ase delle loro
.lberto Cesare .mbesi 2D /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

confessioni, vecc&ie e rinnovate+ Altri ancora, infine, ten%ono un conte%no contradditorio e si tratta (ro(rio di talune (ersonalit' ra((resentative dell'!rdine+ Clemente V, %i' du))ioso (er natura, finisce col non ca(irci (i@ nulla, (er cui cede a modo suo alle continue (ressioni del "eA convoca nell'otto)re 1C11 un a((osito concilio e al termine di sei mesi (romul%a la so((ressione dell'!rdine del em(io, sen-a tuttavia %iun%ere alla condanna+ Le conse%uen-eF C&i aveva confessato e mantenuto il senso delle (rime dic&iara-ioni viene lasciato li)ero, sia (ure ridotto a stato laicale /ricordiamo c&e i em(lari erano monaciE%uerrieri0, coloro c&e avevano ritrattato ven%ono tutti condannati al ro%o come recidivi e a morte (er a))ruciamento ven%ono condotti (ure Kac7ues de .olaO, 8ran .aestro %enerale dell'!rdine e 8eoffroi de C&arnaO, .aestro "e%%ente della Normandia, (oic&? do(o avere ammesso le loro col(evole--e, avendo la (romessa d'avere salva la vita, 7uando si erano trovati di fronte a una senten-a c&e li rele%ava in una (ri%ione a vita, &anno avuto la sfrontate--a di (rotestare l'innocen-a dell'!rdine e di (roclamare davanti al (o(olo, radunato sul sa%rato di NGtreE$ame di 3ari%i, c&e le (recedenti ammissioni di col(a erano dovute a una loro de)ole--a+ .eritiamo la morte E si tramanda c&e a))ia detto Kac7ues de .olaO E (erc&? a))iamo tradito l'!rdine (er cercare di salvare le nostre vite+ .a tu Clemente, e tu ,ili((o traditori della fede data, vi asse%no entram)i al tri)unale di $ioM u Clemente a 7uaranta %iorni e tu, ,ili((o, entro un anno+ ,atto veramente sconvol%enteA Clemente V morir' di calcoli renali il 2< a(rile 121: e ,ili((o il *ello (erder' la vita il 29 novem)re dello stesso anno, durante una (artita di caccia a ,ontaine)leau+ *effa del destino o fatto (rovviden-ialeA a (arte i contanti c&e ,ili((o il *ello aveva fatto se7uestrare a 3ari%i, durante la retata del 1C<D e trovando meno denari di 7uanto (ensasse e s(erasse, al momento della conclusione del Concilio di Vienne tutti i )eni dell'!rdine del em(io ven%ono automaticamente trasferiti a%li !s(italieri, loro rivali da sem(re, e destinati a essere (i@ conosciuti, alla (osterit', col nome di Cavalieri di .alta> ma anc&'essi avranno lun%o la storia i loro %uai con la C&iesa e con %li stati na-ionali+++++ e (ersino i loro eretici+ Nel 4ettecento, (er esem(io, il cosiddetto "ito 3rimitivo della .assoneria sar' fondato da Cavalieri di .alta e formato 7uasi esclusivamente da mem)ri di 7uest'ordine, (er non (arlare dei ra((orti fra
.lberto Cesare .mbesi 28 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

il 8ran .aestro dell'!rdine, 3into de ,onseca e Ca%liostroM Ci si 6 dilun%ati sul caso em(lari a ra%ion veduta+ Come 6 testimoniato dal canto == del 3ur%atorio, ai versi dal 91 al 95 c&e cosB suonanoA Ve%%io il novo 3ilato sB crudele, ; c&e ciG nol sa-ia, ma sen-a decreto ; (orta nel em(io le cu(ide vele+ ; ! 4e%nor mio, 7uando sarG io lieto ; a veder la vendetta c&e nascosa ; fa dolce l'ira tua nel tuo secretoF, $ante deve essersi coinvolto in modo (articolare in tale vicenda e ne 6 elo7uente ri(rova la constata-ione c&e nei canti === /versi 128 e se%uenti0 e ===9 /versi 1EC0 del 3aradiso i *eati dell'#m(ireo non solo sono vestiti delle )ianc&e stole c&'erano ti(ic&e dei em(lari, ma in (ratica s'identificano con i martiri dell'!rdine, costituendo una delle mili-ie sante c&e volano nella %loria di $io+ Le ra%ioni di siffatto interessamento dantesco non &anno mancato di %enerare 7ualc&e disorientamento+ aluni dantisti, a((artenenti a scuole s7uisitamente letterarie &anno non di rado sorvolato su tale riferimento storico e dottrinario, come se esso fosse un sem(lice s(unto sentimentale, altri &anno insistito sul senso civile /sic0 c&e vi si trovere))e alla )ase e altri ancora, (er avverso, &anno (reteso c&e tutta la faccenda stare))e a indicare c&e il (oeta faceva (arte di un fantomatico er-'!rdine em(lare+ La realt', (er fortuna, 6 (i@ sem(lice e (i@ com(lessa+ $ante, in 7uanto a((artenente all'orientamento dei ,edeli d'Amore non solo 6 emotivamente col(ito dalle san%uinose vicende della (ersecu-ione e scio%limento dell'ordine del em(io, ma in ciG vede anc&e s(e%nersi un (unto di riferimento transconfessionale alla cui utilit' e%li crede fermamente e come sar' (rovato di lB a (oco dai ra((orti c&e vorr' instaurare con l'erudito e)reo 9mmanuel "omano, uno studioso oltretutto dottissimo nelle conoscen-e di tutto il mondo mediorientale+ Un fatto resta comun7ue incontesta)ileA nel vol%ere in (oesia una cronaca tanto intricata e (al(itante 7uanto 7uella della dissolu-ione dell'or%ani--a-ione tem(lare, e%li riesce a co%liere nell'avvenimento, tanto %li elementi realistici c&e ne caratteri--ano la fisionomia, 7uanto %li as(etti c&e ne delineano l'essen-a e il si%nificato+ Un risultato (oetico di (articolare si%nificato, (oic&?, nel frattem(o si sono (rodotti taluni rivol%imenti (olitici c&e stanno incidendo sulla coscien-a dantesca in misura ancor (i@ (rofonda e con effetti, nella vita 7uotidiana, c&e si (rolun%&eranno a lun%o, molto a lun%o+ ,atto curiosoA
.lberto Cesare .mbesi 29 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

anc&e in 7uesto caso v'6 stato di me--o, almeno in (arte, il vasto (ro%etto (olitico di ,ili((o il *ello, come se il destino avesse sta)ilito c&e tutte le difficolt' e %li inciam(i alle idealit' di $ante dovessero (rovenire dalla casa reale di ,rancia+ *ene, delle indirette am)i-ioni im(eriali di ,ili((o il *ello si 6 accennato 7ualcosa (oco addietro+ !ra, si (uG a%%iun%ere c&e, in effetti, 7uando si era trattato di desi%nare il successore di Al)erto 9, Clemente V s'era fatto (remura d'a((o%%iare Carlo di Valois, secondo i voleri del di lui re%ale fratello, ma (oi era a((arsa la luminosa fi%ura di Arri%o V99 di Lussem)ur%o, eletto re di 8ermania il 2D novem)re 1C<8 all'et' di CC anni, incoronato ad A7uis%rana il 5 %ennaio 1C<9 e con fama di uomo retto e di lar%&e vedute+ 9l 3a(a allora, visto c&e stava %i' accontentando ,ili((o a (ro(osito della dissolu-ione dell'!rdine del em(io e inscenando un (rocesso (olitico (ostumo contro il suo (redecessore, *onifacio V999, (ensG c&e (oteva )en o(erare di testa sua, una volta tanto+ Arri%o, d'altronde, sta com(ortandosi con sa%%e--a e accorte--a+ 4i assicura innan-i tutto la fedelt' del re%no di *oemia favorendo le no--e del fi%lio 8iovanni con #lisa)etta, sorella di Venceslao 999 e in tal modo %li assicura /e si assicura0 il "e%no di *oemia e .oravia+ Alla dieta di 4(ira (oi, nel 1C<9, si com(orta tanto no)ilmente da offrire ai fi%li del sovrano assassinato l'investitura su Austria e 4tiria e ottenendo in cam)io il riconoscimento della sua (osi-ione im(eriale+ Nella stessa sede, Arri%o V99 /o #nrico V99, come 6 ri(ortato (i@ volenrieri nelle (u))lica-ioni d'o%%i0 dic&iara anc&e di riconoscere il (otere s(irituale del 3a(ato su(eriore a 7uello tem(orale, ma rivendica (er 7uest'ultimo (iena autonomia> aus(ica inoltre di (oter (resto or%ani--are una %rande crociata, una volta c&e a))ia cinto la corona im(eriale a "oma e (acificati tutti i suoi (ossedimenti+ L'#uro(a stu(isce di fronte a un com(ortamento del %enere e ai (ro(ositi es(ressi+ Le vecc&ie e san%uinanti o((osi-ioni tra 8uelfi e 8&i)ellini sem)rere))ero non avere (i@ senso e dall'9talia si levano (i@ voci affinc&? e%li scenda al (i@ (resto nella 3enisola a (ortare (ace, %iusti-ia e decoro+ 9l 3a(a, com(iaciuto del (ro(rio fiuto, %li indiri--a calde lettere di a((o%%io, c&iamandolo carissimo fi%lio e $ante, 6 il caso di dirlo, al settimo cielo (er la %ioia e la s(eran-a affretta la stesura del trattato De :onarchia, in cui san-iona la le%ittimit' dell'9m(ero, in 7uanto dalla sua universalit'
.lberto Cesare .mbesi C< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

nasce la (ossi)ilit' della felicit' tem(orale sotto comuni le%%i, e si (re(ara altresB a divenire il (i@ acceso (ro(a%andista di Arri%o+ Nel ma%%io del 1C1<, da Losanna, Arri%o V99 annuncia finalmente l'imminente suo arrivo e invita i ra((resentanti delle (rinci(ali citt' d'9talia e de%li o((osti (artiti o fa-ioni a ra%%iun%erlo con animo fidente e a(ertoA tutto (otr' essere risolto una volta c&e si sia riconosciuta l'autorit' im(eriale+ ,acile da (roclamarsi, (i@ difficile da ottenersi e nonostante c&e nel settem)re dello stesso anno %iun%a la conferma dell'a((o%%io (a(ale con una lettera c&e Clemente V invia a tutte le citt' italiane, invitando i loro re%%itori ad acco%liere l'9m(eratore con i massimi onori+++++una raccomanda-ione, codesta, (raticamente sen-a (recedenti e c&e avre))e dovuto (er lo meno ammansire anc&e i (i@ arra))iati dei ,eri A Losanna, comun7ue, si (resentano so(rattutto i 8&i)ellini e 7uesti tenteranno sem(re d'influen-are l'9m(eratore, in modo c&'essi (ossano ricavare vendetta o rivincita dalle sue decisioni+ 3olitica raffor-ata dall'incredulit' di taluni sulla eventuale e7uit' di Arri%o e dal com(rensi)ile inal)erarsi di coloro c&e avre))ero tutto da temere da una %iusti-ia im(eriale o dall'es(andersi di un unitario (otere in 9talia+ #cco ,iren-e farsi su)ito (romotrice di una sorta di le%a %uelfa e in contra((osi-ione a ciG vale (oco la (rima delle a((assionate missive dantesc&e, nel cui contesto si (ara%ona il veniente 9m(eratore ad un au%usto e tenerissimo s(oso de%li 9taliani+ Un concetto c&e sar' accolto dai %overnanti di 3isa, forse tra i (i@ solleciti e i (i@ %enerosi sostenitori dell'9m(eratore /erano a sua dis(osi-ione 12< mila fiorini d'oro, in due rate, diecimila tende (er l'esercito e (re-iosi doni (er lui0, ma (ro)a)ilmente (i@ (er rivalit' di munici(io con ,iren-e c&e (er (iena adesione all'idea del 4acro "omano 9m(ero> idem dicasi (er le conver%en-e (arallele di Are--o e 4iena+ .a veniamo alla nuda cronaca de%li avvenimenti+ 9l 2C otto)re 1C1< Arri%o V99, re di 8ermania e 9m(eratore, valica il (asso del Cenisio e %ra-ie all'a((o%%io dei 4avoia non &a difficolt' a entrare nei (rinci(ali centri (iemontesi e ottenendo 7uello c&e o%%i si definire))e un )uon successo di (u))lico+ 9 %uai cominciano in Lom)ardiaA *rescia e Cremona, so)illate e finan-iate da emissari fiorentini, %li si rivelano nemic&e e a .ilano riesce a stento a far conciliare /almeno in a((aren-a0 i due %randi rivali .atteo Visconti e 8uido della orre+ Cattive noti-ie %iun%ono anc&e dalla Valle 3adana+ *olo%na si 6
.lberto Cesare .mbesi C1 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

alleata con ,iren-e e anc&e 3arma e "e%%io #milia &anno accettato di fare (arte della Le%a 8uelfa+ Non im(orta+ 9l 5 %ennaio 1C11 alla (resen-a di Can%rande della 4cala, dei .alas(ina dello s(ino secco, dei 4avoia e de%li U)erti, Arri%o V99 6 incoronato "e d'9talia dal (atriarca di A7uileia, 7uale (rimo (asso (er ottenere in "oma la consacra-ione ultima e (i@ solenne di erede dei Cesari+ Nel frattem(o, (erG, )iso%ner' eliminare le resisten-e lom)arde ed emiliane, non (otendosi (ensare di scendere ulteriormente lun%o la 3enisola avendo alle s(alle una rete di centri nemici+ 4i comincia (erciG col muovere contro Cremona c&e a((are il (unto (i@ de)ole della coali-ione antim(eriale+ #d 6 vero+ 9 %&i)ellini non mancano tra le sue mura e il %uelfismo della ma%%ioran-a silen-iosa 6 (iuttosto de)oluccio+ A 7uesto (unto accade 7ualcosa d'im(revisto e d'im(revedi)ile e c&e induce l'9m(eratore all'ira e ad accettar (er )uoni i consi%li dei 8&i)ellini (i@ accesi ed estremistiA in Lom)ardia, 8uido della orre rinfocola l'ostilit' dei 8uelfi, o))li%ando l'9m(eratore a cacciarlo e a riconoscere nel discusso .atteo Visconti il vicario im(eriale di .ilano> "o)erto d'An%iG, da Na(oli, %i' messo al )ando dall'9m(eratore, dic&iara a (ro(ria volta la decaden-a di Arri%o V99 e invita tutte le %enti a riconoscere c&e i diritti im(eriali sono trasferiti al 3a(a+ A (a%are (er (rimi la com(rensi)ile, ma durissima rea-ione di Arri%o V99 sono (urtro((o (ro(rio i Cremonesi, c&e avre))ero invece meritato un atto di clemen-a+ All'a((arire dell'esercito im(eriale s'erano difatti affrettati a fare atto di sottomissione, (revia 7ualc&e scaramuccia di (attu%lia, tanto (er salvare la faccia di fronte al mondo e a%li alleati+ .a oramai Arri%o 6 in collera contro tutto e contro tutti+ Alla resa di Cremona ris(onde facendo im(ri%ionare centinaia di nota)ili e ordinando l'a))attimento delle mura di cinta della citt' e di tutte le sue torri, ecce-ion fatta (er 7uella (i@ alta, il orra--o+ 3oi si vol%e verso *rescia c&e riuscir' a sottomettere solo do(o 7uattro mesi di assedio, dal %iu%no al settem)re 1C11+ $ante, intanto, si lascia sem(re (i@ avvincere dalla (assione di (arte+ Non si accontenta (i@ d'invitare i (olitici italiani a riconoscere nell'9m(eratore il nuovo .os6 c&e li)erer' il suo (o(olo dalla sc&iavit@ de%li #%i-iani, ma carica le sue lettere di toni sem(re (i@ a(ocalittici, di minacce via via (i@ circostan-iate+ 9n una (arolaA il (oeta si fa )anditore da((rima della necessit' c&e %li scelleratissimi ,iorentini si (entano in
.lberto Cesare .mbesi C2 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

tem(o della loro o((osi-ione all'9m(ero, altrimenti sar' %iusto c&e Arri%o V# si com(orti con loro come aveva fatto *ar)arossa con .ilano due secoli (rima /lettera del C1 mar-o 1C110+ 3oi, do(o una 7uindicina di %iorni, scrive una lettera a(erta all'9m(eratore stesso+ Non indu%i il sovrano a com)attere 7uesta o 7uella citt' della Lom)ardia o dell'#milia, tale il succo del discorso dantesco, ma s'affretti invece a scendere in oscana (er col(ire ,iren-e la vi(era c&e si rivolta contro le viscere materne, il centro di o%ni com(lotto antim(eriale+ V'6 c&i si 6 indi%nato di fronte a codesta (resa di (osi-ione di $ante, 7uasi accusandolo di tradimento verso la (atria e di colla)ora-ione col tedesco invasore+ !ra, a (arte il fatto c&e la missiva incriminata risulta scritta a nome (ure di molti altri esuli, (rova elo7uente c&e $ante non 6 in s(aruta com(a%nia, vorremmo sottolineare c&e in et' medievale non esisteva un sentimento (atriottico cosB come o%%i lo si intende /o lo si res(in%e0, riferendoci a una storia %rosso modo )isecolare+ 9l concetto di na-ione, a $ante e ai suoi contem(oranei, non a((are necessariamente in contrasto con l'idea di una .onarc&ia universale e c&e (ossa o de))a esistere un'autorit' in %rado di %uidare %li altri e di dirimere le loro controversie, %uardando a%li interessi dell'umanit', nel suo com(lesso, 6 un aus(icio /o un so%no0 di o%ni tem(o+ 9l (ro)lema c&e si (rotrarr' sino alle so%lie dei tem(i moderni 6 (erG 7uestoA fino a c&e (unto s(etta all'9m(eratore e 7uanto al 3a(a il rendersi inter(reti di siffatta esi%en-aF Non ci si stu(ir' dun7ue c&e allo s(irito dantesco sem)ri )en misera cosa la fiere--a munici(ale di )ioren(a e miserevole il suo (a(ismo (er ra%ioni mercantili+ $'altro canto, si (uG )en ca(ire c&e di fronte ad atte%%iamenti del %enere i re%%itori della citt' ris(ondano in modo tacito, ma (i@ elo7uente di 7ualsivo%lia invettivaA 7uando il 2 settem)re 1C11 ,iren-e, (er me%lio difendersi dall'9m(eratore, offre il (erdono e la reinte%ra-ione nei diritti civili a un %ran numero di fami%lie dei *ianc&i, esclude $ante dai (ossi)ili )eneficiari dall'amnistia+ .et' otto)re, circa, del 1C11+ Arri%o V99 comincia a muoversi verso 4ud+ "a%%iun%e la citt' amica di 8enova, dove (erG deve sostare (er 7uattro mesi e (er %ravi motiviA deve rim(in%uare le casse im(eriali (er mantenere le tru((e /la tassa-ione sui 8enovesi creer' 7ualc&e malcontento0 e li)erarsi dal fla%ello della (este c&e ser(e%%ia fra i soldati e c&e lo (riva della mo%lie, l'amata .ar%&erita di *ra)ante+ .a non rimane
.lberto Cesare .mbesi CC /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

inattivoA invia am)asciatori a ,iren-e c&e ven%ono non solo res(inti, ma maltrattati, minaccia e attua san-ioni economic&e do(o una s(ecie di (rocesso alla citt' di ,iren-e tenuto solennemente alla vi%ilia di Natale+ 3erc&? tanto (rudente (rocedereF L'im(eratore sa )enissimo c&e 6 ,iren-e il centro (romotore della resisten-a %uelfa, ma sa anc&e c&e ,ili((o continua a fare (ressioni su Clemente V, (erc&? ritiri l'a((o%%io tanto solennemente concesso e (erciG vuole c&e da Avi%none si riconosca c&'e%li sta ancora ado(randosi (er su(erare l'o((osi-ione tra %uelfismo e %&i)ellinismo+ Verso la fine del ,e))raio 1C12 Arri%o V99 com(ie un ultimo (assoA s'im)arca a 8enova e d' a((untamento a tutti i suoi se%uaci nella devota 3isa, dove %iun%e in effetti il 5 mar-o+ $a%li altri, (oc&i centri toscani a lui fedeli E Are--o, .ontalcino e Cortona E %iun%ono (iene di entusiasmo e con vo%lia di menar le mani, le tru((e %&i)elline fino a 7uel momento sulla difensiva, ma ad infoltire le sc&iere arrivano anc&e dal 3iemonte, dalla Li%uria e dal Veneto, oltre c&e dalla Lom)ardia e dall'#milia il fiore della cavalleria %&i)ellina e i fanti c&e l'accom(a%nano+ Ci si intendaA non 6 un esercito %ranc&? numeroso 7uello c&e si racco%lie sotto %li stendardi im(eriali E la %uerra in Lom)ardia e nella (ianura (adana &a falciato molte vite e ancor (i@ micidiale 6 stata la (este in Li%uria E ma l'entusiasmo (er il momento 6 %rande+ Arri%o (otre))e muovere su)ito su ,iren-e, come $ante lo sollecita a fare con un'altra, im(lorante missiva, e (ro)a)ilmente avre))e (artita vinta con relativa facilit', (er ra%ioni anc&e (sicolo%ic&e, ma e%li non si sente ancora nella (iene--a dei suoi dirittiEdoveri+ 4olo do(o l'incorona-ione a "oma (otr' o(erare veramente 7uale si%nore del 4acro "omano im(ero e verso "oma si muove allora, dove intanto si a--uffavano i Colonna, (i@ anti(a(alini c&e %&i)ellini, in senso stretto, e %li !rsini, filoE%uelfi (er odio ai Colonna, (iuttosto c&e (er intimo convincimento+ Nel mentre 6 in marcia, nel mese di a(rile, %iun%e una lettera da Clemente VA Arri%o non si a--ardi a ricevere la corona im(eriale sen-a il placet di "o)erto d'An%iG, re di Na(oli, tale il succo dell'e(istola (a(ale+ 9l sovrano tedesco, (oic&? s'illude c&e la consacra-ione rec&i alla sua (ersona un'autorit' sacrale, accetta l'ultimatum e ini-ia a trattare con il re c&e aveva da sem(re incitato le citt' d'9talia ad o((orsi alle sue as(ira-ioni e c&e si era atte%%iato a %ran (rotettore del (artito %uelfo+ Le (ro(oste c&e %iun%ono da Na(oli a((aiono 7uanto meno
.lberto Cesare .mbesi C: /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

sconcertantiA conceda Arri%o la mano della fi%lia *eatrice a Carlo di Cala)ria, fi%lio di "o)erto, e riconosca al %enero il titolo di Vicario 9m(eriale (er la oscana, in cam)io e%li (otr' (er dieci anni sce%liere (er la Lom)ardia (ersone di suo %radimento, (er %li analo%&i incaric&i, (urc&? non ostili a%li An%ioini, e ottenere la sos(irata incorona-ione, restando inteso, (ur tuttavia, c&e su)ito do(o e%li dovr' ritirarsi (er lo meno al di l' dell'A((ennino toscoEli%ure+ Attimo di (er(lessit' nel cuore e nella mente del destinatario dei (atti (ro(osti dal re di Na(oli+ Accettare ciG c&e "o)erto (ro(one si%nifica (ermettere alla casa de%li An%ioini di estendere il suo (otere nel cuore d'9talia, favorendo ulteriori trame della ,rancia con cui sono im(arentati+ .a se tale 6 il (re--o (er conservare una residua )enevolen-a (a(ale e assicurare la (ace in 9talia, e))ene e%li 6 dis(osto ad acconsentire a simili (ro(oste, (urc&? la (arte contraente dia 7ualc&e ulteriore (rova di )uonafede+ 3er tutta ris(osta "o)erto d'An%iG, fi%ura veramente viscida anc&e nella vita (rivata, invia :<< uomini della cavalleria (esante a "oma, sotto il comando del fratello 8iovanni, in modo c&e occu(ino i (unti strate%ici della citt', in (ratica in a((o%%io a%li !rsini, ma volendo fare credere c&e 7ue%li armati sono stati da lui inviati (er assicurare all'9m(eratore il massimo della sicure--a durante il breve so%%iorno c&'e%li far' a "oma, in occasione della consacra-ione im(eriale+ Arri%o, %iunto nel frattem(o alle (orte della citt' eterna, a(re finalmente %li occ&i sulle trame, oltre tutto a))astan-a %rossolane, del sovrano an%ioino e, come era %i' successo in Alta 9talia, sentendosi tradito e s)effe%%iato si lascia (rendere dal furor teutonicus ed entra a "oma il 5 ma%%io deciso a fare (a%are care le macc&ina-ioni de%li An%ioini+ 3i@ facile a dirsi c&e a farsi+ A fianco dei Na(oletani si sono sc&ierate le mili-ie de%li !rsini e non vale a s(ostare di molto l'esito della lotta il contra((osto inserimento dei Colonna fra %li im(eriali+ La )atta%lia si estende di 7uartiere in 7uartiere e dura all'incirca una do--ina di %iorni, con il risultato finale c&e a%li An%ioini e ai loro alleati restano in mano il Vaticano e Castel 4ant'An%elo e il resto dell'Ur)e sotto il %overno dell'9m(eratore+ Una situa-ione di stallo al limite del ridicolo, se non fosse costata tro((i morti+ Vista la situa-ione si decide allora, da (arte %&i)ellina, di (rocedere alla consacra-ione di Arri%o nell'unica C&iesa di "oma in %rado di e%ua%liare
.lberto Cesare .mbesi C5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

la di%nit' s(irituale di 4an 3ietroA 4an 8iovanni in Laterano, (rima )asilica della Cristianit' nell'Ur)e e cattedra del 3a(a, laddove rivesta le vesti di Vescovo di "oma+ Altrettanto si%nificativo il %iorno (rescelto (er l'incorona-ioneA il 29 %iu%no, festa dei 4anti 3ietro e 3aolo, i due artefici del trionfo cristiano in #uro(a+ CosB, nel %iorno (refissato, mentre soldati in armi si fronte%%iavano di 7ua e di l' dal evere, il trentasettenne /o 7uarantenne, di(ende dalla data di nascita c&e %li si attri)uisce0 Arri%o di Lussem)ur%o, "e di 8ermania e d'9talia, sovrano di tutto l'!ccidente, secondo la desi%na-ione della dieta di A7uis%rana, (uG finalmente ricevere dalle mani del Cardinale NiccolG da 3rato /to&, c&i si rivedeM0 la corona c&e %li consentir' di (assare alla storia col nome di Arri%o o #nrico V99 /se si (referisce la variante %rafica latini--ata del suo nome0, im(eratore del 4acro "omano 9m(ero+ La cronistoria commenta a tal (ro(osito, (er )occa dei suoi cultori c&e tante fatic&e dei comuni mortali e le illusioni dello stesso 9m(eratore crollarono nel momento stesso in cui si com(B la litur%ia in 4an 8iovanni in Laterano, accor%endosi e%li c&e 7uella era una corona di latta /cosB Cesare .arc&i in Dante, .ilano, 198C0, (raticamente sen-a (otere alcuno+ Non siamo d'accordo e (er motivi tutti s(eciali+ H vero infatti c&e 7uell'investitura non mutG a livello contin%ente ne((ure di un (almo la (osi-ione e de%li avversari e dei sostenitori dell'ideolo%ia im(eriale /merita an-i d'essere ricordato c&e, mentre Arri%o era in via%%io verso "oma, 4iena era alle%ramente (assata allo sc&ieramento avverso0, ma 6 altrettanto indu))io c&e, (er un monarca de%no di tale di%nit', la consacra(ione non 6 un sentimentalismo a fior di (elle o un in%uari)ile romanticismo, come vorre))e il citato .arc&i, ma )ensB 7ualcosa di (i@ com(lesso e di (i@ (rofondo+ 3er una mente medievale, difatti, comun7ue credente nella realt' metafisica del *ene e del .ale, e naturalmente incline ad accettare l'esisten-a di entit' e for-e sovrumane, il ricevere una consacra-ione c&e intendeva essere ed era romana e cristiana, a un tem(o, si%nificava im(etrare la discesa di (recisi influssi s(iritualiA l'uno colle%ato alla %loria dei Cesari e l'altro alla sacralit' del Lo%os incarnato+ Noi, o%%i come o%%i, (ossiamo sorridere di creden-e del %enere, ma non si deve dimenticare c&'esse furono )en vive e forse non del tutto morte in talune coscien-e+ H 7uindi con tale ottica c&e va so((esata la fissa-ione di Arri%o e non altrimenti+ .a se%uiamolo ancora, nei successivi atti, (urtro((o destinati a
.lberto Cesare .mbesi C5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

essere (resto recisi+ Lasciata una %uarni%ione in "oma, nonostante le diffide (a(ali e (romessa in s(osa la fi%lia *eatrice al re di 4icilia, ,ederico 99, della stir(e ara%onese e nemico %iurato de%li An%ioini, Arri%o V99 risale lentamente la 3enisola, do(o avere dato 7ualc&e stri%liata ai 8uelfi (eru%ini+ Ad Are--o 6 accolto con (articolare calore, ma (urtro((o l'accorrere de%li esuli fiorentini mal com(ensava le (erdite dei mesi (recedenti, a%%ravate da una sconfitta in mare delle %alere de%li alleati (isani+ 3ensare di muovere contro la )en munita ,iren-e, in 7uelle condi-ioni, era 7uasi una follia+ #((ure, l'9m(eratore ci (rova+ "iesce a mettere insieme 7uindicimila fanti e (oco (i@ o (oco meno di 2<<< cavalieri e si avvia a cin%ere in me--o assedio l'inimica )ioren(a. Non si 6 sc&er-ato 7uando si 6 (arlato di me--o assedio+ Le tru((e a%li ordini dell'9m(eratore )astano infatti, a((ena a((ena, a circondare non (i@ della met' della cinta fortificata fiorentina, tenuto conto de%li indis(ensa)ili turni+ 3erciG, (er tener d'occ&i e sotto tiro un (o' tutte le mura, le tru((e sono costrette a muoversi con una certa re%olarit' intorno a esse+ Con %ran s(asso dei 8uelfi fiorentini, ovviamente, i 7uali a((rendono )en (resto a entrare e a uscire dalla citt' (er %li a((rovvi%ionamenti o (er recar fastidio a%li im(eriali con 7ualc&e sortita )en studiata+ N? mutano molto le cose 7uando 8&i)ellini e 8ianchi im(rovvisano a loro volta s(ostamenti su)itanei di contin%enti di fanti o incursioni di ronda da (arte della cavalleria le%%era+ $alle torri e dai cam(anili del centro ur)ano 6 7uasi sem(re (ossi)ile individuare (er tem(o le mosse del nemico+ 9nsomma, si affaticano di (i@ %li assedianti c&e non %li assediati a fare la %uardia alle mura fiorentine+ $'altra (arte, nonostante la su(eriorit' numerica e tattica, i 8uelfi non si fidano a scendere in cam(o a(erto, )en sa(endo c&e Arri%o V99 6 uno strate%a dalle mosse im(revedi)ili+ 9n fondo, tutta la com(a%nia d'9talia 6 stata da lui condotta con for-e di (oco su(eriori+ Nuova situa-ione di stallo, dun7ueF ,ino a un certo (unto+ Arri%o V99, c&e %i' s'era dimostrato ca(ace di con7uistare il disincantato (o(olo romano, sta (a-ientemente costruendo una nuova rete di ra((ortiA ac7uisisce alla sua causa Vene-ia, invia messi in 8ermania (erc&? %iun%ano rinfor-i e s'a(re ai sudditi italiani con sincera )enevolen-a+ Certo, va riconosciuto c&e intorno a ,iren-e %li im(eriali e i loro alleati si stanno com(ortando in modo addirittura feroce, ma non va dimenticato c&e com(ortamenti del %enere (urtro((o erano tutt'altro c&e
.lberto Cesare .mbesi CD /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

una novit'+ Va detto an-i c&e essi ra((resentano l'inevita)ile conse%uen-a de%li scontri de%li anni (recedenti, sen-a tre%ua n? 7uartiere, c&e s'erano svolti fra i oscani soli+ 4e (oi si volessero 7uantificare le atrocit' via via commesse dal (rimo insor%ere dell'inimici-ia tra 8uelfi e 8&i)ellini e tra 8ianchi e ,eri, sino all'otto)re 1C12, mese delle (i@ fre7uenti scorrerie da am)o le (arti, 6 7uasi certo c&e il (oco encomia)ile (rimato tocc&ere))e ai ,eri. A to%liere d'im(accio assediati e assedianti (rovvede (eraltro il tem(oA )ufere di vento e (io%%ia, c&e si a))attono (er %iorni e %iorni, fanno %onfiare (ericolosamente l'Arno e inducono Arri%o a trasferirsi a 4an Casciano, (er trascorrervi l'inverno+ La situa-ione 6 difficileA %li aiuti da !ltral(e tardano a %iun%ere e (er tener unite le tru((e )iso%na assicurare loro un )enessere c&e costa o%ni %iorno di (i@+ Arri%o V99, comun7ue, si sente forte nei (ro(ri diritti, e mal%rado c&e il 3a(a lo a))ia oramai a))andonato, ritornando a farsi succu)e de%li interessi francesi, e%li non dimentica con 7uale do((ie--a si sia com(ortato "o)erto d'An%iG e deli)era contro di lui la messa al )ando, (erc&? ri)elle alla maest' im(eriale e (oco im(orta c&e da Avi%none %iun%ano lettere c&e minacciano la scomunica, 7ualora i 8&i)ellini muovano %uerra al "e%no di Na(oli+ "o)erto d'An%iG 6 l'ostacolo da a))attere e la cosa (otr' risultare a))astan-a a%evole, (oic&? l'a((o%%io di ,ederico 99 e dei suoi Ara%onesi di 4icilia 6 (i@ c&e sicuro+ La (rimavera dell'anno 1C1C (orta con s?, finalmente, l'arrivo di %rossi re(arti di fanti dalla 8ermania, nel mentre il numero dei suoi cavalieri si raddo((ia e, in (ratica, le citt' marinare dell'9talia centrale e settentrionale o diventano sue alleate, o %arantiscono una non )elli%eran-a, intieramente a favore della causa im(eriale+ Anatema o non anatema (a(alino, il momento di muoversi 6 %iunto e non &anno molta im(ortan-a, (er Arri%o, le fe))ri reumatic&e e i dolori articolari e di testa c&e lo stanno tormentando da mesi+ La rebellio carnis, si fra((one oramai fra i voleri di Arri%o V99 e la (ossi)ilit' di reali--arli e fra )reve essa avr' la re%ale vittima+ Arri%o V99 fa in tem(o a (orsi alla testa del suo esercito, non (i@ strimin-ito e mal e7ui(a%%iato, ed ecco c&e, tra 3isa e 4iena, si vede costretto ad a))andonare la (artita, come su)ito si ca(isce e nonostante c&e a))ia non (i@ di :<;:2 anni+ La morte avviene il 2: a%osto, a *uonconvento, tra le )raccia di Amedeo d'Aosta, suo se%uace e amico+
.lberto Cesare .mbesi C8 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Naufra%ano cosB le s(eran-e di 8ianchi e 8&i)ellini e con un com(ianto tanto vivo e con una incredulit', di fronte al fatto com(iuto, cosB esacer)ata da indurre taluno a su((orre c&e non si sia trattato di un decesso (er malattia, ma )ensB di una morte (ro(i-iata col veleno e ma%ari dal confessore (ersonale dell'9m(eratore, corrotto dall'oro dei ,iorentini+ ale su((osi-ione /o accusa c&e sia0 non &a avuto (ro)a)ilmente riscontro nella realt', ma %ra-ie a essa si (uG intuire di 7uanto affetto fosse circondato Arri%o V99 e (erc&? mai, ancora o%%i, v'6 7ualcuno c&e sosta (ensieroso di fronte al suo se(olcro, nel cam(osanto di 3isa+ $ove era $ante e c&e faceva, nell'arco di tem(o c&e va dalla discesa dell'9m(eratore da 3isa a "oma, sino al %iorno della sua fatai morte in terra toscanaF $avanti alla assen-a di $ante a "oma e all'assedio di ,iren-e, si 6 su((osto da (i@ (arti c&e il (oeta cominciasse a nutrire 7ualc&e du))io su%li effetti della calata di Arri%o in 9talia+ 3uG darsi, ma si ten%a (resente c&e, tutto sommato, il cosiddetto silen-io dantesco non 6 (ro(rio tale e comun7ue a))raccia la durata di circa un anno+ "ammentiamo taluni dei fatti (i@ sicuriA nel mar-o del 1C12 il (oeta 6 a 3isa e con o%ni (ro)a)ilit' (er c&iedere al monarca di col(ire ,iren-e, (rima di recarsi a "oma, e nei mesi successivi 6 occu(ato nella stesura de%li ultimi ca(itoli del De :onarchia e nel dare versione definitiva alle (rime due cantic&e della Commedia. 4are))e ridicolo (retendere altro da lui+ 9l suo com(ito di araldo o di (ro(a%andista volontario di Arri%o di Lussem)ur%o, era stato (ortato a termine ed e%li ritorna a essere 7uello c&e 6A uno scrittore %enialmente ca(ace di ra((resentare i (i@ antitetici contrasti teolo%ici e (olitici, contin%enti e s(irituali+ CiG non si%nifica c&e a))ia deciso di tacere e d'immer%ersi nella visione ultramondana c&e di lB a (oco, nel 3aradiso, %li consentir' di far +++ cantare a ommaso d'A7uino le lodi di 4i%ieri di *ra)ante, il (ensatore (ari%ino (i@ avversato dall'ortodossia cattolica ufficiale, come )en rileva ,riedric& Jeer, nel denso volume :ittelalter von //;; bis /<2; /9l .edioevo 11<<E1C5<, trad+ it+, .ilano, 19520, e non solo (er il suo aristotelismo filosofico, si a%%iun%e da (arte nostra, ma anc&e (erc&? sotto 7uelle vesti e con 7uel lin%ua%%io amava (resentare tesi di tras(arente o((osi-ione, ris(etto ai do%mi cristiani, comeA a0 la (erenne ciclicit' di tutti i fenomeni naturali e storici /il cristianesimo, (er dirne una, %i' era a((arso sotto altre vesti, e ricom(arire))e altre volte nel futuro> )0 se 6 vero c&e l'intelletto agente 6 uno e uno solo, ar%omentava ancora
.lberto Cesare .mbesi C9 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

4i%ieri di *ra)ante, /sotto il manto dell'aristotelismo0, anc&e l'anima umana 6 una e una sola, cio6 unica (er tutto il %enere umano e dun7ue le%ata al cor(o non (er essen-a, ma (er dare com(imento alla vita e alle o(ere da reali--arsi su 7uesta erra+++++e in ciG consistere))e l'eternit' dell'UomoM Afferma-ioni 7ueste e altre consimili, c&e fare))ero ra))rividire (ersino i teolo%i modernisti di o%%i, fi%uriamoci alloraM "itorneremo sul tema del $ante cantore di un sa(ere c&e a))raccia eresia e cattolicit'+ 9ntanto, (ossiamo verificare la vi%ilan-a del suo intelletto, sottolineando c&e, su)ito do(o la morte di Clemente V, avvenuta il 2< a(rile 1C1:, e%li si rivol%e al Conclave c&e si era unito ad Avi%none (er l'ele-ione del nuovo 3a(a e invia ai Cardinali italiani una missiva, ado(rando un lin%ua%%io come da (ari a (ari, lamentando con virile ferme--a, c&'essi non si )attano (er il ritorno della Cattedra di 3ietro a "oma+ Non solo, ma si er%e a %iudice del loro com(ortamento e della C&iesa, %iudicata la (rima res(onsa)ile delle condi-ioni d'9talia, ridotta a )ordello+ .a trascriviamo taluni suoi concettiA Ciascuno &a (reso in mo%lie, come voi, la cu(idi%ia e +++++voi c&e dovevate fare luce al %re%%e, attraverso i (ascoli di 7uesta (ere%rina-ione, lo avete condotto assieme a voi al (reci(i-io+ Come avranno accolto le loro eminen-e simili esorta-ioni scritte dal 8&i)ellin fu%%iascoF 4o(ra%%iun%e il tem(o del ritorno a Verona+ Can%rande della 4cala, associato al fratello Al)oino, nel %overno della citt', nel 1C11, e nello stesso anno diventatone unico si%nore, (er la morte di 7uello, acco%lie $ante con %randi onori ed 6 com(rensi)ileA desi%nato da Arri%o V99 come suo erede s(irituale e difensore della causa %&i)ellina, lo 4cali%ero aveva (reso molto sul serio 7uel com(ito e si (ro(oneva di fare del Veneto uno stato fedele all'idea dell'9m(ero e (ronto a )attersi, (er esso+ Un %uerrafondaioF ,orse+ Un %uerrafondaio (erG, c&e non solo riusciva a vincere le )atta%lie, ma c&e sa(eva anc&e trasformarsi in ur)anista e in mecenate di artisti e studiosi+ Con lui $ante vivr' (er 7uattro anni, assolvendo a vari com(iti, connessi con la vita della 4i%noria, fre7uentando la locale )i)lioteca e (arteci(ando, certo controvo%lia, alle molte feste c&e caratteri--avano la vita di Can%rande e dei suoi sudditi+ 3oteva desiderare 7ualcosa d'altro, visto c&e nel ma%%io del 1C15 aveva rifiutato d'usufruire dell'amnistia c&e ,iren-e aveva offerto ai fuoruscitiF #))ene, come si vedr' tra )reve l'in7uieto
.lberto Cesare .mbesi :< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

autore della Commedia non era molto soddisfatto della sua condi-ione di corti%iano, e d'altra (arte tutto il tramestio c&e s'era fatto intorno all'accetta-ione o meno di 7uel (rovvedimento aveva finito con l'irritarlo al7uanto+ Vediamo come si erano svolti i fatti+ $o(o la morte dell'9m(eratore, a 3isa ci si era sentiti smarriti, ma non tanto da farsi (rendere dal timor (anico+ La citt' si era %uardata intorno, (er assicurarsi (oi, al suon di molte monete, la s(ada e le astu-ie di U%uccione della ,a%%iola, un sim(atico avventuriero, o ca(itano di ventura, come si diceva allora, (ronto al riso e alla )uona tavola, come alle )atta%lie d'armi e d'amore, forse (rivo di %randissime am)i-ioni, ma desideroso di concludere la (ro(ria esisten-a, rita%liando (er s? e (er i (ro(ri discendenti una )ella fetta di (otere nella )ella terra di oscana+ 3retende (erciG la du(lice carica di 3odest' e di ca(itano del (o(olo, (er la durata di dieci anni tondi tondi+ 9 3isani, %ente P accorta, non &anno alcuna remora ad accettarlo ed e%li, (er su)ito dimostrare di sa(erci fare, non a((ena &a ottenuto la nomina, con7uista Lucca con un ardito col(o di mano e vi insedia a (odest' il fi%lio, ,rancesco+ 9 ,iorentini c&e ancora si cro%iuolavano nella s7uisita sensa-ione d'essere tra i vittoriosi sen-a avere tro((o (atito, trasecolano e s'im(aurisconoA comeF 9 (erdenti di ieri mattina, invece di rinc&iudersi, )uoni )uoni, tra le mura della loro citt', si (ermettono di condurre una (olitica a%%ressivaF $e))ono sentirsi )en sicuri se a%iscono in codesto modo+ 4i affrettano (erciG ad adottare a((ro(riate contromisureA c&iedono aiuto ai 8uelfi della "oma%na e al "e%no di Na(oli e, (er evitare c&e i 8ianchi e i 8&i)ellini toscani tornino a rinfor-are le file dei nemici esterni (romuovono una %enerale amnistia, cosB come le le%%i (revedevano e consentivano e con lo sco(o anc&e di rim(in%uare i for-ieri del Comune+ 4'era, infatti, (revisto (er %li esuli (olitici, c&'essi (a%assero una multa (i@ o meno (ro(or-ionata alle loro col(e, vere o su((oste, e c&e (onessero (iede, (er un attimo oltre la so%lia del carcere cittadino, ad em)lematico riconoscimento della (ro(ria col(a+ #ra altresB sottinteso c&e i (olitici, come %li altri amnistiandi, dovessero recarsi in corteo sino alle (ri%ioni, tra due ali di folla, recando in mano un cero acceso e in ca(o una s(ecie di mitria di carta )ianca, con tanto di nome e co%nome+ 3articolare im(ortanteA tra i fuoriusciti c&e avre))ero (otuto %odere di tale amnistia era incluso il nome di $ante Ali%&ieri+
.lberto Cesare .mbesi :1 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Ai (arenti e a%li amici fiorentini (iacere))e c&e il (oeta accettasse di ritornare in (atria, valendosi dei )enefici del (rovvedimento+ # la (rima volta c&e l'autorit' cittadina mostra di voler c&iudere un occ&io, an-i tutti e due, sulle non lontane invettive dantesc&e e oltre tutto vi sono dei )eni da riac7uisire, %ra-ie all'accorte--a dei (arenti di 8emma $onati e una fami%lia da ricom(orre+ Altri avre))ero accettato ciG c&e ,iren-e offriva+ La tenere--a se%reta c&e ciascun uomo o donna (rova (er il (ro(rio luo%o natale non 6 una fola ed 6 tanto (i@ vero siffatto sentimento, e (i@ (rofondo, 7uanto (i@ vivo e as(ro (uG essere stato il contrasto tra l'uno e l'altro+ 3er $ante, ovviamente, codesta re%ola non (oteva valere ed e%li res(in%e il (ossi)ile ritorno a 7uelle condi-ioni con (arole dolenti e or%o%liose, a un tem(o+ CosB scrive, (er esem(io, a un 7ualc&e reli%ioso c&e lo aveva s(ronato ad accettare l'amnistiaA +++++Non 7uesta 6 la via (er il ritorno, (adre mio, ma se voi o altri ne troverete altra c&e ris(etti la fama e l'onore di $ante, io la (ercorrerG a (assi non lenti+ 3oic&?, se (er nessun cammino cosB fatto in ,iren-e non s'entra, in ,iren-e non entrerG %iammai+ # c&e dun7ueF ,orse c&e non (otrG contem(lare le sfere del sole e de%li astri, ovun7ue io mi troviF ,orse c&e non (otrG riflettere su dolcissime verit', sotto 7ualun7ue cielo, sen-a c&e de))a (rima rendermi s(re%evole, an-i carico di disonore, avanti al (o(olo e alla citt' di ,iren-eF N? il (ane mi manc&er'+ 9l suo rifiuto non rester' sen-a eco in (atria+ 4confitti da U%uccione, il 25 a%osto 1C15, i ,iorentini s'in%e%nano ancora una volta a ric&iamare in (atria %li ultimi esuli+ 4i (ro(one (ertanto al (oeta di com(arire davanti all'autorit' costituita e di dare una %aran-ia di (arola e di denaro, accettando il confino c&e verr' (er lui scelto+ $ante vi o((one uno sde%nato silen-io e le conse%uen-e non tardano a farsi sentireA il 5 novem)re 1C15 il vicario di "e "o)erto, in ,iren-e, "anieri d'!rvieto (one al )ando o%ni suo avere e la sua stessa (ersona e i fi%li, l'uno e %li altri condannati a morte mediante im(icca%ione, 7ualora cadano nelle mani del Comune e ovun7ue molesta)ili da coloro c&e si considerino )uoni cittadini fiorentini+ 3er fortuna, come si 6 %i' visto, $ante 6 a Verona e la sua nidiata di discendenti o 6 %i' con lui nella citt' di Can%rande o in via%%io (er ra%%iun%erlo, )en lontani dall'Arno+ $ifficile dire se anc&e 8emma $onati 6 con loro+ Le cronac&e tacciono o sono am)i%ue al ri%uardo e le o(inioni de%li s(ecialisti (i@ c&e mai discordi+
.lberto Cesare .mbesi :2 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

#ccoci all'ultimo atto della tormentata vita di $ante Ali%&ieri, ricca di luci, sotto il (rofilo intellettivo, sovraccarica di om)re, talvolta o(ac&e, nei risvolti 7uotidiani+ Nel 1C18 Novello da 3olenta, si%nore di "avenna, riesce a convincere il (oeta a trasferirsi con la fami%lia nella tran7uilla citt' della "oma%na+ $ante trasloca con i fi%li Kaco(o e 3ietro /il (rimo aveva avuto )enefici ecclesiastici nella diocesi di Verona, il secondo li avr' in 7uel di "avenna0 e con la fi%lia Antonia c&e sem)ra certo de))a identificarsi con la 4uor *eatrice del Convento de%li Ulivi, in "avenna, %i' men-ionata nel (rimo ca(itolo+ 9nsieme ai fi%li v'erano anc&e una nuora e vari ni(oti+ 1uivi viene (ortata a termine l'ultima cantica della Commedia, il 3aradiso e 7ui il (oeta viene ra%%iunto da una curiosa (ro(osta formulata dall'erudito 8iovanni del Vir%ilio, c&e lo invitava ad a))andonare il vol%are (er tornare al latino, cosB da ottenere l'incorona-ione (oetica nella citt' dei dotti e di cui e%li si rendeva %arante+ $ante, 7uesta volta, 7uasi (are divertito dalla (ro(osta+ "in%ra-ia il (rofessore, ma c&iarisce c&e non disde%na l'alloro, tutt'altro+ .a ritiene c&e se mai sar' coronato ciG avverr' (er il suo (oema in lin%ua vol%are e sulle rive dell'Arno, 7uando avr' )ianc&i i ca(elli+ La mala sorte, in a%%uato, %li im(edir' di coltivare ancora 7uesto so%no+ 9nviato da Novello da 3olenta a scio%liere una contesa con Vene-ia, a (ro(osito di certe saline e relativi da-i, costretto al ritorno a (ercorrere -one malaric&e, $ante non re%%e alla fatica, al calore e s'ammala di fe))ri c&e i medici del tem(o sono im(otenti a %uarire+ 4i s(e%ne 7uindi a (oco a (oco, fra un attacco e l'altro di malaria e tra il crescente s%omento di tutta "avenna+ La morte li)eratrice lo co%lie infine nella notte fra il 1C e il 1: settem)re 1C21, avendo com(iuto da (oco i 55 anni+ 4e((elliti in un'arca la(idea, situata entro una ca((elletta (osta nei (ressi di una (orta laterale della c&iesa di 4an 3ier .a%%iore, detta (oi di 4an ,rancesco, minacciati di (ostumo ro%o dal Cardinale di (arte %uelfa *ertrando del 3o--etto, intorno al 1C25, a causa dei concetti es(osti nel De :onarchia, i resti mortali di $ante troveranno (i@ tardi una (i@ de%na sistema-ione, %ra-ie a *ernardo *em)o, (retore della "e(u))lica Veneta, essendo "avenna divenuta, nel frattem(o, (ossedimento vene-iano+ ,u 7uesto (atri-io, infatti, c&e, a sue s(ese, nel 1:8C (rovvide al restauro e all'am(liamento del se(olcro di $ante, facendolo ornare con un )assorilievo scol(ito da 3ietro Lom)ardi+ $a allora "avenna, %iustamente
.lberto Cesare .mbesi :C /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

fiera d'avere dato l'ultimo asilo all'autore della Commedia, non &a mai voluto rinunciare al (rivile%io di custodire i resti del (i@ %rande (oeta italiano di tutti i tem(i+

CAPITOLO III I MAE TRI E LA M! A" LE DONNE E GLI AMICI


$ue sono i maestri c&e $ante ricorder' sem(re con affetto filiale e con ammira-ione di (oetaA (rimo, sotto il (rofilo (oetico, 8uido 8uini-elli /tra il 12C< e il 12:<E12D50, antici(atore del dolce stil novo e c&e a $ante trasmise il concetto dell'amore con eleva-ione morale, non c&e il %usto (er le rime di suono musicale+ Ascoltiamo taluni suoi versiA Al cor %entile ri(ara sem(re amore, ; Come a la selva au%ello in la verdura+++ ; # (rende amore in %entile--a loco, ; CosB (ro(riamente ; Come c&iarore in c&iarit' di foco+ L'altro (adre s(irituale fu 4er *runetto Latini /122< circaE129<0 (i@ con le o(ere e in s(ecie con $i livres dou *resor /9l li)ro del esoro0, sorta di enciclo(edia scritta in francese antico, cio6 in lin%ua d'oil, c&e non (er ra((orti da docente a disce(olo+ Va an-i sottolineato c&e tutti %li ar%omenti, %li s(unti dottrinari c&e si ritrovano nel *resor si ri(resenteranno trasfi%urati nelle o(ere dantesc&e+ #saminiamone )revemente il contenuto+ 4i (rinci(ia col rievocare la crea-ione del Cosmo, dell'anima e delle le%%i della natura e di ciascuna cosa lo suo essere+ 4i (assa (oi, nella seconda (arte, a trattare dei vi-i e delle virt@ e della morale+ 9nfine, v'6 una ter-a (arte c&'6 oro fino, cio6 a dire c&'ella inse%na (arlare all'uomo secondo la dottrina della retorica, e come il si%nore deve %overnare la %ente c&e &a sotto di lui, s(ecialmente secondo l'usan-a d'9talia++++++ N? mancavano le (a%ine c&e saranno (arse (rofetic&e all'esule $ante e di %ran conforto nei %iorni (i@ oscuriA !%ni terra 6 (aese all'uomo (ro)o+++++ !vun7ue io vada sarG nella mia terra, (erc&? nessuna terra mi 6 esilio, n? (aese estraneo, c&e il )enessere a((artiene all'uomo, non al luo%o+ .e%lio non si (oteva dire ed 6 vero, verissimo+ Non (er nulla lo stesso $ante trasfi%ura l'influsso c&e Latini aveva avuto su lui+ AscoltiamoA +++++c&e' n la mente m'6 fitta, e or m'accora ; La cara e )uona imma%ine (aterna ; $i voi, 7uando nel mondo ad ora ad ora ;
.lberto Cesare .mbesi :: /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

m'inse%navate come l'uom s'eterna+ 4i vorre))e a 7uesto (unto attri)uire a 7uesto autore una immacolata venera)ilit', ma 6 im(ossi)ile+ Non dimentic&iamoci c&e il suddetto saluto dantesco es(rime una riconoscen-a velata di mesti-ia, essendo il destinatario collocato al canto =V dell'9nferno /versi 82;850, laddove sono (uniti sotto una (io%%ia di fuoco i violenti contro natura+ 4ia detto (er amore di o)iettivit'A come nei documenti coevi non v'6 (rova c&e il notaio *runetto Latini sia stato un inse%nante di $ante, nell'acce-ione scolastica del concetto, cosB manca 7ualsiasi traccia, nonostante la relativa a))ondan-a dei documenti c&e lo ri%uardano, non v'6 traccia, si diceva, c&e %li si (ossa attri)uire un vi-ietto c&e di certo lo avre))e (er lo meno ostacolato nella (u))lica carriera c&e lo (ortG a essere console dell'Arte dei %iudici e dei notai /12D50+ *en altro influsso e))ero su $ante due altre fi%ure, reali e sim)olic&eA *eatrice e Vir%ilio+ "eali, (erc&? non v'6 du))io c&'esse, in tem(i diversi, vissero sul (ianeta erra, sim)olic&e, in 7uanto il (oeta credette di intravvedere in o%nuna il manifestarsi di su(eriori (rinci(i+ Vediamo di s(ie%arci, cercando di delineare un (rofilo (reciso, ma sintetico, dei due (ersona%%i+ 4i dice ne $a vita nuova, l'o(era %iovanile del nostro autore, c&e molte (ersone c&iamavano *eatrice col suo nome, intuendolo da%li effetti soavi della sua (resen-a e non (ensavano, di (rimo acc&ito, c&e cosB c&iamandola fossero nel vero+ $i *eatrice, creatura terrena, si 6 tuttavia du)itato+ 9l continuo contra((unto di visioni e i numeri sim)olici c&e si rincorrono nel citato testo, le%ati alla sua imma%ine, c&e fanno di lei, %i' in vita, una creatura (i@ an%elica c&e umana, &anno indotto (i@ di un critico a vedere in lei solo un'alle%oria e null'altro c&e un'alle%oria+ .a se ci si rif' ai (rimi commentatori delle o(ere dantesc&e, dal fi%lio del (oeta, 3ietro, a 8ra-iolo de' *am)a%lioli al *occaccio )al-a evidente c&e *eatrice fu una fanciulla e una %iovane donna )en reale e dotata d'umana sensi)ilit', tanto alle %ioie come ai dolori+ Ne 6 (rova del nove il com(ortamento di $ante do(o la sua scom(arsa+ Una scom(arsa c&e se fosse stata fitti-ia /alle%orica0 non avre))e certo su%%erito a Cino da 3istoia /12D<, circaE1CC5 o CD0 di cosB rivol%ersi all'amicoA < omo sa%%io, (erc&? sB distratto ; Vi tien cosB l'amoroso (ensieroF ; 3er suo amor vi c&iero ; C&'a l'e%ra mente (or%iate conforto ; N? a%%iate (i@ cor morto ; N? fi%ura di morte in vostro as(etto+ ; 3erc&? $io l'a%%ia locata fra' suoi ; #lla
.lberto Cesare .mbesi :5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

tuttora dimora in voi+ H allora *eatrice il sim)olo di un #ros trasfi%uratoF Non solo+ #ssa corris(onde al estimone in cielo, al 8emello celeste di cui (arlano le (i@ misteriose forme dell'antica sa%%e--a, cosicc&? si (otre))e (ersino affermare c&e *eatrice 6 l'e7uivalente della Ver%ine di Luce dei .anic&ei, la (rodu-ione della 4anta 4a(ien-a e l'anima stessa del (oeta, la vera sua .usa+ 3arallelo l'amor acceso di virt@ c&e $ante (rovG su)ito, incontrando la (oesia di Vir%ilio, il (oeta di et' au%ustea /D< a+C+ E 19 a+C+0 (i@ %rande e (i@ discusso, in o%ni tem(o+ $i lui cosB dice $anteA u se' lo mio maestro e il mio autore, ; u se' solo colui da cui io tolsi ; Lo )ello stile c&e m'&a fatto onore+ 3untuali--a-ione im(ortanteA dicendo Vir%ilio, $ante intendeva l'6neide, (oic&? anc&e se cono))e le altre o(ere, non v'6 du))io c&e (er lui 6 unicamente l'6neide c&e ra((resenta il suo autore+ $'6neide, a sua volta, deve molto ai (oemi omerici ed 6 ovvio+ Vir%ilio tuttavia a((are disce(olo della (oetica di !mero in senso lar%o e indiretto, cosB come $ante con la di lui (oesia+ 9mitare, osservava un autore come 8as(aro 8o--i /1D1CE1D850, (arlando (ro(rio di $ante, non 6 le%ame (er c&i sa fare+ $al c&e (ossiamo trarre s(unto (er c&iederciA 7uali elementi trasse il (oeta medievale dall'assiduo studio dell'6neide? H nella Commedia c&e si ritrovano molte fi%ure vir%ilianeA nell'9nferno i maestri di men-o%na e di astu-ia %reci, Ulisse e 4inone e anc&e le larve de%li inferi (a%ani e i mostruosi s(ettri sono rievocati e dise%nati con (i@ marcati tratti di fuoco e di neroEfumo> "ifeo invece, di cui l'6neide dice solo +++++ c&'era fra i eucri, un lume di )ont', di %iusti-ia e di e7uitade vien (osto in 3aradiso+ .a, so(rattutto, va rilevato c&e l'autore stesso dell'6neide c&iamato da $ante a far%li da %uida nei %ironi infernali e non occorre essere il dottor ,reud (er afferrare il senso di 7uesto sim)olismo+ 4e il via%%io del (oeta fiorentino, nella Commedia 6 un via%%io da (aesa%%io dell'anima a (aesa%%io dell'anima, 6 di una (almare eviden-a c&e la discesa all'9nferno 6 la ra((resenta-ione dell'es(lora-ione del su)conscio, mediante un metodo di fantasia attiva e (oic&?, in esso sono effettivamente in a%%uato .inosse, Cer)ero e altri mostri condensatori delle for-e istintuali, Vir%ilio vi (ersonifica la luce della "a%ione e del *uon senso, con tutti i (oteri e i limiti c&e ciG com(orta+ "iaffacciamoci sulla vita d'o%ni %iorno di $ante e vediamo in 7ual modo
.lberto Cesare .mbesi :5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

e%li si sia accostato alle disci(line c&e non fossero letteratura in senso stretto+ $ice il (oeta di s?A +++++come (er me fu (erduto il (rimo diletto della mia anima+++++io rimasi di tanta tristi-ia (unto c&e alcun conforto non mi valea+ uttavia, do(o al7uanto tem(o, la mia mente, c&e s'ar%omentava al sanare, (rovvide+++++> # misimi a le%%ere 7uello, non conosciuto da li)ro di *oe-io, nel 7uale, cattivo e discacciato, consolato s'avea+ Allude 7ui $ante al suo (rimo incontro con la Consola(ione della )ilosofia del senatore romano 4everino *oe-io /:8<E52:0, reso cattivo, cio6 (ri%ioniero /e (i@ tardi condannato a morte0 sotto l'accusa di cos(ira-ione contro eodorico, re dei 8oti+ *oe-io inse%ner' a $ante molte cose, ma so(rattutto a riflettere sul ra((orto tra (rescien-a di $io e li)ert' umana+ 9l secondo, im(ortante incontro, secondo il suo stesso racconto, fu con il dialo%o $elio o dell'.mici(ia di .arco ullio Cicerone /1<5 a+C+ E :C a+ C0, un testo non (ro(riamente filosofico, ma sociolo%icoE morale, in 7uanto esalta le forme (i@ no)ili dell'amici-ia, sem(re attenta a (rescindere da 7ualsiasi )asso utilitarismo e riconosci)ile da tutti, (erc&? aiuta l'uomo a com(iere con )enevolen-a i doveri c&e la comunit' esi%e da lui+ 9n (rinci(io, (er ammissione dello stesso $ante, %li fu difficile entrare nella senten-a di *oe-io e Cicerone, ma finalmente, riferisce ancora, v'entrai tant'entro 7uanto l'arti di %rammatica c&'io aveva e un (oco di mio in%e%no (otea fare+ 4'accostG (oi con molta )uona volont', ai testi dello storico ito Livio, alle :etamorfosi di !vidio e alle versioni latine di Aristotele+ N? dovettero esser%li i%noti 3latone e, (i@ tardi, certi autori e)rei, ara)i e iranici, anc&e eterodossi+ 4i sa infatti c&e 9mmanuel )en 4alomon, %i' incontrato nelle (a%ine (recedenti, aveva stretti ra((orti con il .editerraneo orientale e doveva essere, se%retamente, uno dei maestri dell'arte 7a))alistica+ .a lasciamo il mondo delle idee e delle con%etture e %uardiamoci di nuovo intorno, alla ricerca de%li uomini e delle dottrine c&e, in diverso modo, e))ero in sorte d'incontrarsi con l'or%o%lioso cantore di *eatrice+ 3articolare im(ortan-a e))ero naturalmente le donne dello sc&ermo amate o solo intraviste, ma comun7ue c&iamate a confrontarsi con la )enedetta *eatrice e a uscirne inevita)ilmente sconfitte+ "iandiamo a $a 4ita ,uova (er vedere di individuare 7ualc&e imma%ine se%natamente mali-iosa e 7ualc&e nome o nuovo o %i' conosciuto+ La (rima fi%ura a venirci incontro (rofuma di %iovine--a come il suo
.lberto Cesare .mbesi :D /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

nome ed 6 con o%ni (ro)a)ilit' una %iovanissima donna c&e $ante corte%%iG (rima del secondo incontro con *eatrice, o((ure colei c&e in c&iesa intercettG %li s%uardi di $ante+ "i(ortiamo le (rime 7uartine della lirica alla 8uini-elli c&e il (oeta le aveva indiri--ato (er vincerne 7ualc&e ritrosiaA $e&, Violetta c&e in om)ra d'Amore ; ne%li occ&i miei sB su)ito a((aristi ; o%%i (iet' del cor c&e tu feristi ; c&e s(era in te e disiando more+ 3i@ arduo sco(rire c&i fosse la donna c&e $ante vorre))e recare con s? e con monna Vanna e con monna Li%ia e con %li amici 8uido Cavalcanti e La(o 8ianni, secondo 7uanto si le%%e nella famosa (oesia c&e ini-ia coi versiA 8uido, i'vorrei c&e tu e La(o ed io ; fossimo (resi (er incantamento ; e messi in un vasel, c&'ad o%ni vento ; (er mare andasse al voler vostro e mio+ $iverso il discorso (er la donna %entile c&e volle consolare $ante do(o la morte di *eatrice e causa di un nuovo sentimento contro alla costan-a della ra%ione> il nome attri)uitole &a tutta l'aria di un falso o di uno (seudonimo, se si (referisce+ Viene c&iamata Lisetta, infatti, un ve--e%%iativo molto comune e sa((iamo c&e fu l'unica a tentare a(ertamente di stra((are il (oeta dalla venera-ione (er la morta *eatrice, uscendone naturalmente col cuore e con i sensi a )randelli+ Un esito, codesto, c&e si ri(eter' (i@ e (i@ volte nel ra((orto Dante3donna dello schermo e d'altronde non a))iamo taciuto di esso anc&e nel racconto della vita esteriore+ 4i 6 detto 7ualcosa (ure, 7ua e l', dell'intreccio de%li studi e delle riflessioni di $ante sollecitati tanto dai li)ri 7uanto dai ra((orti di amici-ia+ "itorniamo ora sull'ar%omento, (oic&? anc&e in 7uest'am)ito vi sono alcune cose da ri)adire, diversi fatti da rivedere e taluni (ersona%%i da considerare (i@ o meno attentamente+ 9n 7uesta (ros(e-ione non (ossiamo non riandare a 8uido Cavalcanti, il (rimo a ris(ondere a $ante 7uando e%li s(edB ai ,edeli d'Amore il resoconto della sua visione di diciottenne e divenuto (oi com(arteci(e di molte in7uietudini del (i@ %iovane amico+ .a i due sa(evano anc&e %iostrare con esteriori %alanterie, 7uando intendevano correre certe avventure+ Non canta forse 8uidoA 9n un )osc&etto trovai (astorella ; 3i@ c&e stella )ella al mio (arereF # $ante non sem)ra far%li eco, con una nota di celata malinconia, 7uando ini-ia con versi come 7uestiA 3er una %&irlandettaF C&'io vidi, mi far' ; sos(irar
.lberto Cesare .mbesi :8 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

o%ni fioreF 3arti%iano della (rima ora dei 8ianchi anc&e con le armi, fatto o%%etto di attentato, ferito, )andito da ,iren-e nel 1C<<, 7uando era fra i 3riori $ante /ed e%li non si o((ose all'es(ulsione (er dimostrare la (ro(ria im(ar-ialit'0, esiliato a 4ar-ana, dove su)ito si ammalG di malaria, tanto c&e %li venne concesso di ritornare a ,iren-e, nell'imminen-a della morte /il tra(asso avvenne il 29 E V999 del 1C<<, (er la (recisione0, il cortese e ardito 8uido Cavalcanti e))e su $ante un influsso so(rattutto (sicolo%icoA lo se((e aiutare nei momenti di sconforto e %li inse%nG ad essere fiero della solitudine+ "icordiamolo (erG, a mo' di conclusione, nel momento dell'an%oscia, 7uando da 4ar-ana cosB scrive (oeticamente alla donna amata (resa%o dell'imminente fineA u senti, )allatetta, c&e la morte ; .i strin%e sB, c&e vita m'a))andona+++++; anto 6 distrutta %i' la mia (ersona, ; C&'io non (osso soffrire++++++ 3oco meno im(ortanti i ra((orti col musico Casella e col miniaturista !derisi da 8u))io e non soltanto (er la cordialit' c&'e))e con loro, ma (er motivi strettamente artistici+ $al Convivio e dalla Commedia si (uG infatti dedurre c&'e%li avesse (recise no-ioni di teoria musicale, corrette conoscen-e sulle tecnic&e strumentali e una acutissima ca(acit' di co%liere l'articola-ione delle (i@ diverse forme com(ositive+ Analo%amente, (er ciG c&e attiene ai suoi interessi nell'am)ito delle arti fi%urative non solo va ricordata l'esalta-ione c&e $ante fa di Cima)ue e di 8iotto ai versi dal 9: al 95 dell'=9 canto del 3ur%atorio e con tanto di rilievo storicoEcriticoA Credette Cima)ue ne la (ittura ; tener lo cam(o, e ora &a 8iotto il %rido, ; sB c&e la fama di colui 6 scura, ma ci si deve anc&e rammaricare c&e nulla si sia conservato de%li eserci-i di dise%no dello stesso $ante, sicuramente coltivati in et' %iovanile con una certa assiduit' e in modo s(oradico (oi+ Non ci si stu(isca di codesto enciclo(edismo, essendo esso connaturato alle intelli%en-e )rillanti o %eniali, c&ecc&? ne dicano %li attuali laudatori dello s(ecialismo ad o%ni costo+ # (oi il .edioevo era naturalmente incline a favorire il fiorire di mentalit' con interessi universali+ La cultura era infatti articolata sulle arti cosiddette liberali, in 7uanto convenienti all'uomo di condi-ioni non servili /e ciG (oteva intendersi e si intendeva sia in %re--o senso sociale sia in senso (sicolo%ico e s(irituale0 ed era sottinteso c&e in ciascun %ru((o le disci(line si assommavano e si susse%uivano come se fossero %radi sem(re (i@ (rofondi di una stessa materia+
.lberto Cesare .mbesi :9 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

CosB dicasi (er le arti del trivio, grammatica, retorica /tecnica dell'ar%omenta-ione0 e dialettica, 7uale introdu-ione alla ,ilosofia, considerata il vertice del sa(ere, come (er le arti del 7uadrivio, aritmetica, geometria, musica e astronomia, re(utate come una corona alla ,ilosofia stessa+ .a come 6 (ossi)ile, osserver' taluno, c&e la musica venisse considerata uno svilu((o di aritmetica e %eometria e una (remessa all'astronomiaF Le%ittima domanda e c&e, in a((aren-a (otre))e condurci lontano da $ante+ .a non 6 cosB+ A(riamo 9l Convivio alle (a%ine corris(ondenti al =999 ca(itolo del 4econdo rattato ed ecco c&e vi troviamo l'arte musicale (ara%onata al cielo di .arte e come 7uello avente una (osi-ione centrale /nel sistema %eocentrico tolemaico0, sia ris(etto al sole sia ai cieli mo)ili, (er cui essa arte 6 naturalmente im(erniata sulle rela-ioni /(ro(or-ioni0 tra un suono e l'altro e sulla ricerca della )ella rela-ione+ A%%iun%e ancora lo stesso $ante c&e +++ La .usica trae a s? li s(iriti umani, c&e 7uasi sono (rinci(almente va(ori del cuore, sB c&e 7uasi cessano da o%ni o(era-ioneA 6 l'anima intera, 7uando l'ode e la virt@ di tutti 7uasi corre a lo s(irito sensi)ile c&e riceve lo suono+ 4ia )en c&iaroA non si tratta di similitudini letterarie, o di riflessioni sui fatti (i@ elementari c&e si manifestano nella forma-ione del sin%olo suono o delle scale+ 9l (oeta allude da un lato al necessario e7uili)rio c&e deve intercorrere fra le diverse (arti di una com(osi-ione, onde risulti, come scrive sem(re nel Convivio, c&e 6 +++++)ello lo canto, 7uando le voci di 7uello, secondo de)ito de l'arte, sono intra s? ris(ondenti, e dall'altro, im(licitamente, si rif' alla tri(arti-ione dell'adorato *oe-io, secondo il 7uale occorreva distin%uere tre cate%orie della musicaA la mundana /la musica c&e 6 im(licita nel movimento e nelle reci(roc&e distan-e de%li astri0, la humana e l'istrumentalis. Un fatto curiosoA tali distin-ioni e s(ecula-ioni c&e a%li ini-i del nostro secolo sem)ravano inutili ar-i%o%olamenti sono state ri(rese, da an%ola-ioni diverse, da un com(ositore come Jindemit& nella fase (i@ matura /dall'anno 19C: in (oi0 e, (i@ recentemente, da uno 4tocL&ausen, in fase di conversione dal (i@ s(ericolato es(erimentalismo a una s(ecie di ricon7uista della dimensione mistica della musica+ A Vienna, inoltre, (resso la locale Universit' e al Conservatorio, da circa trent'anni, si sono ri(rese a studiare le strutture di ve%etali e minerali al fine di trascriverne le (ro(or-ioni in serie numeric&e e in scale e accordi+
.lberto Cesare .mbesi 5< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

# 7uesta una (rova c&e veramente non v'6 mai nulla di nuovo sotto il 4oleF ! non si 6 davanti a un indi-io c&e (otre))e far (ensare alla (ossi)ilit' c&e lun%o i secoli si sia trasmessa una forma di sa%%e--a, in maniere (i@ o meno velate, ma destinata a (eriodic&e ria((ari-ioniF La )elle--a del %iuoco tra simmetria e asimmetria, il valore sim)olico &anno d'altronde contri)uito a determinare il lavoro di $ante sotto altri as(etti+ *asti ricordare c&e nell'e(istola a Can%rande della 4cala $ante sottolinea con (articolare com(iacimento c&e il (oema /La Commedia9 era formato da tre cantic&e, ciascuna delle 7uali di trentatr? canti, o%nuno dei 7uali formato a sua volta da ter-ine di endecasilla)i+ .a ritornando a%li amici di $ante, o me%lioA a 7uelli c&e avre))ero dovuto essere tali, in un modo o nell'altro, ma c&e (er varie circostan-e o non (oterono diventarlo o non lo furono a))astan-a a lun%o+ 9n 7uesta curiosa cate%oria troviamo innan-i tutti, an-i reincontriamo, Carlo .artello, il (rinci(e c&e $ante aveva scortato (er due mesi, nel 1295, 7uando 7uesti era venuto a ,iren-e, (er incontrarvi il (adre+ $i lui a))iamo ricordato c&e si accorse su)ito della svettante (ersonalit' di $ante, (ur essendo e%li soltanto uno dei cavalieri asse%nati%li dalla citt' os(ite+ !ra (ossiamo a%%iun%ere c&'e%li sem)rava (romettere %randi cose+ ,i%lio (rimo%enito di Carlo 99, "e di Na(oli e di .aria d'Un%&eria, era nato nella citt' (arteno(ea nel 12D1+ #ra stato vicario del (adre, sul trono na(oletano dal 1289 ai (rimi mesi del '9: dimostrando sensi)ilit' d'animo e un certo %usto (er la )elle--a+ Ci sia consentita la )attutaA una autentica (erla rara (er essere un mem)ro della casa an%ioinaM Nei %iorni in cui 6 os(ite a ,iren-e, il ventitreenne Carlo, da 7uattro anni 6 anc&e "e d'Un%&eria, ma, (er la verit', non sem)ra fare %ran conto di 7uel trono ereditato alla morte di Ladislao 9V e sul 7uale ascender' il fi%lio Carlo "o)erto, nel 1C<8+ "iconosciuto nel 1295 dal 3a(a *onifacio V999 a vicario del re%no siciliano, Carlo .artello d'An%iG, (urtro((o, cadeva infermo di (este e ne moriva in )reve tem(o con la mo%lie+ La storia non si fa con i se e con i ma! 6 risa(uto+ .a 7uale sare))e stato il destino di $ante se nei %iorni di esilio avesse (otuto fare a((ello a 7uel sovrano %entile, ricordando%li le (romesse di (rote-ione formulate durante i %iorni fiorentiniF # 7uale il destino del 4acro "omano 9m(ero se due cuori no)ili come Arri%o V99 e Carlo .artello avessero (otuto confrontarsi o anc&e affrontarsiF Non a caso $ante ne ricorda la clemen-a e
.lberto Cesare .mbesi 51 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

l'ecce-ionalit' in tutto il canto V999 del 3aradiso dedicato a%li s(iriti c&e se((ero amare e c&e 6 retto dai Principati, cio6 da%li esseri celestiali c&e nel comandare e %uidare si vol%ono al 3rinci(io di is(irare armonia tra le na-ioni+ Un (osto com(letamente diverso 6 occu(ato da ,orese $onati, (oic&?, (er cause c&e s'i%norano, la sua amici-ia con $ante s'interru((e (er al7uanto tem(o e con susse%uente (olemi--are (er versi c&e non fecero onore a nessuno dei due contendenti, tanto (i@ c&e, sino a (oco tem(o (rima, i due erano stati com(a%ni di )is)occia e di avventure+ $ue amiconi, insomma+ 4inteti--a molto )ene "osa #rrera nel suo Dante del 1921A Vi sono in 7uella ten-one allusioni a fatti minuti della vita difficili a (enetrare da c&i i%nori 7uesti fatti, e (arole di %er%o con le 7uali essi soli s'intendevano+ .a si ca(isce a))astan-a )ene c&e i due si rim(roveravano reci(rocamente d'essere disonesti +++++ e anc&e dell'altro, a%%iun%iamo noi e lo si accenner' fra (oco+ C&i fosse il contendente di $ante 6 (resto s(ie%ato+ ,orese $onati, detto 8icci, recitano le enciclo(edie era il fratello del ca(o della fa-ione dei ,eri Corso $onati e cu%ino, in ter-o %rado, della mo%lie di $ante, 8emma $onati+ #ra certamente un uomo colto, ma non scrittore, n? si atte%%iava a tale+ Nella ricerca delle in%iurie non fu tuttavia secondo all'amicoEnemico, tanto c&e viene le%ittimo il sos(etto c&e alla fin fine i contendenti si siano divertiti+ 1uali le accuse c&e rim)al-avano dall'una all'altra (arteF $a ciG c&e si (uG ca(ire $ante rim(roverava all'altro il vi-io della %ola e la scarsa osservan-a dei doveri coniu%ali verso la mo%lie, Nella, la mano tro((o lesta nei ri%uardi della ro)a altrui e tuttavia una certa indi%en-a+ ,orese, dal canto suo, oltre a ricordar%li il (adre usuraio e una discenden-a da %ente mediocre, accusava l'interlocutore di (i%ri-ia e (avidit' e %li (rediceva una )ella fine in un os(i-io+ 9nsomma, si (uG a )uon ra%ione ritenere c&e, cominciata con ira e acrimonia intorno alla met' del 129C, la ten-one satirica tra $ante e ,orese /tre (er (arte i sonetti rimasti0 finB (ro)a)ilmente con l'esaurirsi 7ualc&e mese (rima della morte del ,orese, avvenuta nel 1295+ $ante ricorder' con affetto e con un )riciolo di rimorso codesto amico tro((o (ermaloso, collocandolo post3mortem tra i %olosi del 3ur%atorio, (er dovere di o)iettivit' /canto ==999 e ini-io del ==9V0, ma cosB rivol%endosi alla s(ettrale sua animaA La faccia tua, c&'io lacrimai %i' morta, ; mi d' di
.lberto Cesare .mbesi 52 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(ian%er mo non minor do%lia+ /Versetti 55;55 del ==999 canto0+ !ra )iso%nere))e (arlare di colei c&e il (oeta c&iamG la )ella (etra e rivol%endosi a essa con (oesie d'insolita, calda sensualit'+ 3urtro((o, non si sa nulla di nulla di tale %iovane donna, ca(ace di accendere i sensi del (oeta in maniera addirittura tor)ida e, a com(licar le cose, v'6 il sos(etto, avan-ato anc&e da dantisti ortodossi, sulla effettiva destina-ione dei versi (etrosi+ 3er alcuni, infatti, la fi%ura femminile c&e vi 6 evocata e c&e (er $ante racc&iudeva in s? d'o%ni )elt' luce, ra((resentere))e, in realt', la nuova sa(ien-a c&'e%li stava cercando d'ac7uisire (ro(rio in 7ue%li anni /tra il 1C<: e il 1C<D0, e con %ran sofferen-a, secondo 7uanto riferisce nel De vulgari eloquentia e nel Convivio. 3er una volta tanto riteniamo c&e la verit' stia effettivamente nel me--o+ H difficile (ensare, (er esem(io, c&e cosB si (ossa scrivere di una imma%ine mulie)re solo mentale e (er di (i@ c&iamata a ra((resentare il sa(ereA 4'io avessi le )elle trecce (rese, ; c&e fatte son (er me scudiscio e fer-a ; (i%liandole an-i ter-a, ; con esse (asserei ves(ero e s7uille ; e non sarei (ietoso n? cortese, ; an-i farei com'orso 7uando sc&er-a> d'altro canto, non 6 da escludersi, c&e, nell'es(rimere il suo desiderio e nel riflettere su esso, il (oeta a))ia volutamente inserito nella can-one d'amore taluni si%nificati di tutt'altro %enere+ Consuetudine (iuttosto fre7uente nei (i@ dotti (oeti dell'e(oca e di a((lica-ione tanto (i@ (ro)a)ile, nel caso in esame, in 7uanto il fiorentino aveva a((ena concluso lo studio del %randissimo (oeta (roven-ale $aniel Arnaut, un vero maestro nel rimare as(ro e sottile, (er dirla (arafrasando lo stesso $ante+ Cosa sa((iamo di $aniel Arnaut o .rnaldo Daniello c&e dir si vo%liaF+ 3oco, molto (oco+ Nato a "i)erac, nel 3eri%ord, forse nel 11D5 o (oco (rima, s'innamorG %iovanissimo di una %ran dama di 8uasco%na, cosB narrano le cronac&e di (oco (osteriori, e a lei risultano rivolte 1D delle 18 Can-oni costituenti il (atrimonio letterario c&e di lui si conosce+ .orB (resumi)ilmente nel 122< o nell'anno successivo ed 6 %iusto notare c&e, nel corso della )reve sua esisten-a, e%li non solo si rivelG (adrone del tro)ar clus, il (oetare a do((io senso, ti(ico dei trovadori c&e non fossero sem(lici %iullari, ma contri)uB inoltre all'afferma-ione della (i@ alta sua manifesta-ioneA il tro)ar ric, molto attento, come indica l'es(ressione, a svilu((are tecnic&e letterarie aristocratic&e e (rofonde+ H nel contesto di tali es(erien-e c&e $aniel Arnaut (ervenne a ideare la sestina, in cui si (rover' anc&e 3etrarca+
.lberto Cesare .mbesi 5C /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

1uale sia stato l'inse%namento di Arnaut (er il (oeta fiorentino 6 (resto detto ed 6 di non (oco rilievoA da lui $ante a((rese c&e anc&e la cruda imma%ine realistica si (resta a divenire scudo di (lurimi si%nificati e c&e la (lasticit' del verso non 6 necessariamente in contrasto con la musicalit' e l'ele%an-a+ 3er tale ra%ione, (ro(rio nel De vulgati eloquentia, $ante lo additer' a esem(io ai (oeti d'amore e nel canto ==V9 del 3aradiso /verso 11D0 vorr' indicarlo come %ran fa))ro del (arlar materno+ Ne 6 %ustosissima testimonian-a il se%uente (asso (er l'a((unto di Daniello, costituente (er di (i@ un divertente autoritratto+ Afferma Arnaut di s?A Keu sui Arnaut- 7u'amas l'aura ; e c&at- le le)re a) lo )ou ; e nadi contra so)erna e cio6A 9o son Arnaldo c&e raccol%o l'arrio /il vento0, inse%uo la le(re con il )ue e contro l'ac7ua fluente io nuoto+ Non sem)ra di le%%ere dei versi del nostro secoloF La verit' 6 c&e l'ermetismo del (roven-ale 6 addirittura (remanieristico, se non surrealista avanti lettera, e solo una mente come 7uella di $ante (oteva co%lierne su)ito le %randi su%%estioni tematic&e e formali+ # tuttavia +++ tuttavia .rnaldo Daniello (uG considerarsi, ris(etto a $ante, (i@ un (unto di confronto c&e non un modello o un ideale docente+ #%li difatti influB sulla (oetica dantesca sotto un (rofilo solo tecnico e (er una )reve sta%ione+ N? avre))e (otuto essere altrimenti, (oic&? l'arco ristretto della sua vita non %li aveva (ermesso di su(erare la fase di s(erimenta-ione, n? di accostarsi a %eneri letterari d'am(io res(iro+ .a eccoci al dun7ue, all'ultima rilevante fi%ura con la 7uale, tutto sommato, $ante dovette fare i conti+ 4i tratta di 7uel 8iovanni del Vir%ilio c&e, sullo scorcio del 1C19, %li scrisse da *olo%na due sa(ienti lettere, in versi latini, invitandolo ad a))andonare il vol%are (er tornare alla lin%ua dei (adriA il latino+ C&i era mai costuiF Un (edante si ris(onde tro((o s(esso e tro((o s)ri%ativamente, come se l'erudi-ione fosse una col(a e l'esorta-ione rivolta a $ante una discuti)ile im(ertinen-a, se non un'offesa+ 9n realt' 8iovanni del Vir%ilio aveva (i@ d'una ra%ione (er rivol%ersi al (i@ illustre confratello+ An-i ne aveva in un certo 7ual senso il diritto+ 3rima di tutto, (erc&? il nome c&'e%li (ortava E (er l'esatte--a =ohannes de 4irgilio 3 era stato da lui (rescelto in oma%%io al (oeta au%usteo, suonando, invece, (i@ modestamente, il suo nome ana%rafico, 8iovanni da Antonio+ V'era dun7ue un filo rosso c&e lo le%ava all'esule da ,iren-e, e (oco im(orta se l'uno %uardasse so(rattutto all'as(etto )ucolico e a%reste dell'antico (oeta e il secondo a 7uello del cantore della nascita di "oma e
.lberto Cesare .mbesi 5: /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

delle sue fortune+ 9n secondo luo%o, ci si deve ricondurre al senso ultimo delle due lettere di Ko&annes de Vir%ilio (rima di dare un'occ&iata alle 6gloghe di ris(osta di $ante+ 9n )reve, il ra%ionamento svilu((ato da 7ue%li (oteva cosB com(endiarsiA $ante, voce alma delle muse &a (rofuso nelle sue o(ere tesori d'arte e di dottrina tro((o s(esso fraintesi /di sicuro 8iovanni del Vir%ilio %i' conosceva le (rime due Cantic&e della Commedia9, smetta dun7ue il %eniale (oeta di (ercorrere un cammino del %enere, i%norato dai dotti, c&e non (ossono e non de))ono (or%ere orecc&io al vol%are, e intra(renda (iuttosto un nuovo lavoro, is(irandosi alla storia contem(oraneaA alla sfortunata discesa in 9talia di Arri%o V99, se vuole, o alle avventure di U%uccione della ,a%%iola, se %li dovesse (iacere+ Ne avr' di certo la %iusta ricom(ensa di lauro e di laurea+ Una (ro(osta assurdaF A%li occ&i di noi (osteri, certamente+ .a essa era, sul momento, tutt'altro c&e rea-ionaria, descrivendo 7ual'era la situa-ione culturale e sociale del tem(o+ # (oi E siamo o)iettivi E 7uale altra (osi-ione avre))e mai (otuto assumere un'uomo, un dotto c&e era lettore di (oesia latina al (resti%ioso 4tudio /l'Universit'0 di *olo%naF Lo stesso $ante si rese conto della cosa e in ciascuna delle ela)orate re(lic&e se((e essere (er met' (arteci(e e commosso e (er met' (ro(enso a una celia %entile+ Nella (rima ris(osta, infatti, ri(rendendo la lin%ua e l'andamento della (rima 6gloga di Vir%ilio, e%li svol%e il tema arcadico, in cui, sotto le vesti del (astore itiro riceve l'invito del colle%a .o(so c&e lo (re%a di dividere con lui l'alloro e i (ascoli dell'Arcadia+ itiro 6 lieto di essere a((re--ato da c&i 6 solito modulare i (ro(ri canti non lontano dall'!lim(o, ma rifiutaA fiducioso c&e un %iorno tocc&i al suo Arno vedere una cerimonia del %enere e (oic&? .o(so, in 7uanto arcade, non ama ciG c&e 6 vol%are %li si invier' dieci vasi di s7uisito latte munti da una (ecora carissima /i dieci canti del 3aradiso o una (ro%ettata serie di dieci e%lo%&e in stile vir%ilianoF0+ rascorre (oco tem(o e, con una certa com(iaciuta sor(resa di $ante, .o(so insiste e adottando anc&'e%li la forma dell'e%lo%aA la futura incorona-ione in ,iren-e non deve im(edire c&e il (oeta fiorentino otten%a intanto a *olo%na il riconoscimento di cui e%li si fa %arante e an-i altro non c&iede, (er s?, come %i' diceva nella (rima missiva, c&e farsi )anditore della di lui %loria+ $ante 6 naturalmente tentato di accettare e lo
.lberto Cesare .mbesi 55 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

dice c&iaramente nella (ur oscurissima seconda e%lo%a di ris(osta, animata da (ersona%%i (astorali straordinariamente vivi, ma cosB intessuta di ca(-iose allusioni e di %er%ali riferimenti da ric&iedere da sola un com(lesso studio+ anto (er dirne unaA a c&i allude mai $ante, 7uando dice c&e (otre))e anc&e recarsi laddove lo si c&iama con tanta affettuosa insisten-a, ma c&e e%li teme la crudelt' di 3olifemo c&e ivi si trovaF ,orse 7ualcosa di meno elusivo avre))e (otuto tramandarsi sino a noi, se 7uesta seconda re(lica di $ante non fosse stata l'ultima e l' definitiva, (erc&? cosB aveva voluto il destino+ 4ar' infatti fatta reca(itare al destinatario da un fi%lio di $ante, essendo il (oeta nel frattem(o deceduto+ La sua memoria sare))e stata affidata oramai alle o(ere, alle le%%ende e anc&e a%li aneddoti di contorno, veritieri o meno+

CAPITOLO IV LE OPERE
L'e(isodio 6 noto e arcinoto, ma a seconda di come viene raccontato o (assa (er una storiella assurda, sen-a fondamento o((ure (er una (rova del carattere ma%ico della (ersonalit' di $ante+ L'aneddoto 6 7uestoA su)ito do(o la morte del (oeta, i fi%li non sare))ero riusciti a trovare %li ultimi tredici canti del 3aradiso e con an%oscia e ra))ia crescenti, (oic&? intuivano c&e l'o(era era stata com(iuta+ $o(o mesi e mesi di ricerc&e, 7ualcuno su%%erB loro di tentare di dare essi una fine alla Commedia, in )ase ai ricordi e a%li a((unti c&e 7ua e l' erano stati (ur rintracciati+ Alla vi%ilia (erG del (rimo %iorno di lavoro inte%rativo accadde l'im(revisto+ Nel )el me--o della notte a Kaco(o, c&e (i@ d'o%ni altro s'era occu(ato e (reoccu(ato della faccenda, a((arve il (adre, come in so%no, rivestito di una candida to%a e s(lendente di una luce non usata, come fu scritto+ Kaco(o, 7uasi estatico, udB se stesso allora mormorareA 3adre, tu viviF+ Nella vera vita fu la ris(osta e (oic&? il %iovane c&iedeva dove fossero i canti c&e si cercavano inutilmente da mesi e mesi, l'imma%ine invitG il fi%lio a se%uirlo e a 7uesti sem)rG davvero di camminare (er "avenna, di ra%%iun%ere in s(irito la casa dove avevano a)itato sino a otto mesi (rima e di entrarvi fino alla camera del (adre+ 1ui a%%iunse la )ianca om)ra, un (o' meno ris(lendente, come se avesse (erso (arte della
.lberto Cesare .mbesi 55 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(ro(ria for-a, 1ui troverete ciG c&e cercate e cosB dicendo indicG una sorta di ri(osti%lio nella (arete rico(erto da una stuoia+ $o(o di c&e s(arB e Kaco(o si ritrovG ovviamente sve%lio nel (ro(rio letto+ !%%i molti di noi si sare))ero messi nuovamente a dormire, (ensando C&e strano so%no m'6 ca(itato addossoF e tutt'al (i@ ri(romettendosi di verificare la (ossi)ile veridicit' della visione in un secondo tem(o+ .a l'uomo antico, lo a))iamo %i' detto, era diverso, e un fi%lio di un (oeta come $ante di un tem(eramento (er lo meno im(etuoso+ Kaco(o lo dimostrG all'istanteA si scaraventG fuori casa, semisvestito, andG a sve%liare un amico c&e (otesse fun%ere da testimone e insieme a 7uello ottenne da%li a)itanti del (ala--o, dove era morto il (adre, di (oter ra%%iun%ere la camera vista in so%no+ 4u(erfluo a%%iun%ere c&e, nel (unto (i@ (rofondo dell'incavo murario, in me--o ad altre carte, si trovarono (ro(rio i canti mancanti della Commedia Una storia veraF Una storia falsaF Un so%no (roiettato nella dimensione dell'9nvisi)ileF Un'allucina-ioneF Una visione ela)orata dall'inconscio dello stesso so%natoreF 1uali e 7uante (ossono essere le s(ie%a-ioni corrette (er l'e(isodio a((ena narratoF Noi riteniamo c&e non si (ossa del tutto escludere l'im(ronta (aranormale nell'a((ari-ione onirica di $ante, ma, ovviamente, non vo%liamo e non (ossiamo (ronunciarci sulle sue cause, (oic&? in 7uesto am)ito tanto (aradossale le ori%ini di un certo ti(o di fenomeni (ossono anc&e essere diverse, di volta in volta, o %li effetti risultare com(letamente difformi, di caso in caso, (ur avendo una sola ori%ine+ $'altra (arte, 7uasi tutte le o(ere dantesc&e assumono s(esso e volentieri l'andamento di un resoconto visionario, ora cronac&istico, come se fosse sottinteso c&e l'uomo (ossa trattare con an%eli e demoni, sia (ure con le dovute (recau-ioni, ora, (er contro, volutamente rivestito di am(lifica-ioni ed ec&i letterari, 7uasi c&e l'autore volesse confondere ciG c&e &a imma%inato con ciG c&e &a visto con %li occ&i dell'anima+ 4i (otr' rivedere tutto 7uesto nelle )revi analisi c&e dedic&eremo ai (rinci(ali lavori dantesc&i e nello svol%imento vedremo di a((untare i nostri s%uardi su%li as(etti (i@ curiosi di essi, evitando di tornare sul %i' detto, fin dove sar' (ossi)ile+ 3rima o(era da affrontare e da riconsiderare la 4ita ,uova, un li)ro c&e aduna e ordina (rose e (oesie scritte lun%o l'arco di nove anni /128CE12920 e le le%a le une alle altre, in modo c&e s'illuminino reci(rocamente, in un %iuoco di s(ecc&i riflettenti una %rande luce+ Vi sono raccolti sonetti,
.lberto Cesare .mbesi 5D /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

liric&e e can-oni, oltre a una )allata, tutti e o%nuno (receduti da una )reve narra-ione in (rosa sulle circostan-e c&e ori%inarono o%ni sin%olo com(onimento (oetico> (oi se%ue un )reve commento, anc&'esso in (rosa, volto a s(ie%are il (erc&? di certe suddivisioni stilistic&e e concettuali+ Non era di (er s? una novit' codesto alternarsi di (rosa e di (oesia, 7uale es(ediente o accor%imento volto a dare unit' e ordine lo%ico all'inventiva letteraria+ "a((resentava invece un carattere ori%inale il suo muoversi, nell'interre%no, fra il cantar cortese dei trovadori (i@ laici e l'avverso tendere a un'eleva-ione sovrumana, al di l' delle (rescri-ioni della mistica scolastica+ H tale am)i%uit' c&e rende affascinante la 4ita ,uova a molti lettori di o%%i, ma l'elemento (i@ ori%inale 6 costituito da taluni concetti filosofici c&e (otre))ero far (ensare c&e $ante conoscesse le dottrine misteric&e (i@ (rofonde intorno alla (luralit' di anime al)er%anti nell'uomo+ 4i le%%e infatti nelle (a%ine ini-iali della 4ita ,uova c&e v'6 nell'uomo uno s(irito c&e amministra il nostro ci)o /(sic&ico e materiale0 ed esso s(irito si manifesta nella )occa e nella voce ed 6 c&iamato vis naturalis, ossia s(irito naturale> al di so(ra trovasi lo s(irito sensi)ile c&e &a sede nell'alta torre del cervello e c&e &a il com(ito d'essere il recettore e filtro di tutte le sensa-ioni+ 9nfine, v'6 lo s(irito della vita /o vis vitalis9 c&e dimora nella se%retissima camera del cuore e c&e 6 la %uida alle %randi visioni+ Non molto diversamente i maestri della 7a))ala& e)raica distin%uevano ,efesh, la (sic&e istintuale, da >uah, il soffio (ersonale, sede delle )uone e delle cattive inclina-ioni e ,eshamah, il reame del (uro intelletto+ .a v'6 dell'altro+ V'6 il riferirsi a s(iriti distrutti dall'amore, a s(iriti dormienti o c&e si risve%liano nella camera del cuore, a s(iritelli c&e fu%%ono o c&e va%ano smarriti, come 6 stato osservato con un certo stu(ore da lettori di 7uest'o(era c&e non riuscivano )ene intendere a cosa $ante volesse alludere in 7uel suo continuo evocare strane (ersonifica-ioni+ Non (arliamo (oi dell'insistere di $ante sull'im(ortan-a del numero nove nella )reve vita di *eatrice, tirando certe similitudini un (o' (er i ca(elli /la morte di lei avvenuta il 19 %iu%no del 129< corris(ondeva al nono %iorno, nel calendario ara)o, del mese di 8ium'd' o al nono mese del calendario siriano0 e indu%iando su connessioni 7uanto meno sor(rendenti a un occ&io (rofanoA siccome nove sono i cieli c&e narrano
.lberto Cesare .mbesi 58 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

la %loria del ri(lice ,attore, ne deriva c&e essendo tre la radice di nove e nove essa stessa *eatrice, )en si (oteva dire c&e essa stessa era un nove, cio6 un miracolo+ ,acile atte%%iarsi a critici di un siffatto modo di (ensare, )asato sulla sco(erta delle (i@ lontane analo%ie e su un modo di sentire l'intiero universo come un or%anismo vivente+ 3urtuttavia, se molti e %ravi (otevano essere %li inconvenienti di allora, in 7uanto fisica e meccanica erano su)ordinate alla metafisica, non 6 meno vero c&e la trisecolare afferma-ione della moderna scien-a 7uantitativa, fisicoEc&imica, sta dimostrandosi altrettanto, se non (i@ (ericolosa, (er l'esisten-a di tutta l'Umanit'+ Non si e7uivoc&iA non a((arteniamo alla )enemerita cate%oria dei lodatori dei tem(i (assati, ma vorremmo vedere ricu(erare il concetto della scien-a come ricerca di (erfe-ione dell'anima+ 3recisamente come indica $ante nel Convivio, un trattatello o )anc&etto, secondo il titolo, c&e &a (er sco(o di esaltare nella cultura il (unto di riferimento c&e fa de%na la vita d'essere vissuta+ $a 7ui l'attualit' di tale o(era, da tenersi )en (resente da c&i vo%lia com)attere il te((ismo %iovanile (er )ande delle nostre strade, (rovocato, almeno in (arte, dalla disa)itudine a (ensare c&e si 6 diffusa ovun7ue, ma causato anc&e dal distacco dal sim)olo e dall'alle%oria di molti, tro((i artisti di ieri /e in (arte di o%%i0 e in conse%uen-a del 7uale le loro o(ere sono state non di rado incitatrici di violen-a e vol%arit', incidendo ne%ativamente sulle menti (i@ de)oli e (i@ su%%estiona)ili+ Antici(a lo stesso $ante a tal (ro(osito e ric&iamandosi alla sua (ur dura es(erien-aA !& )eati 7uei (oc&i c&e se%%ono a 7uella mensa ove il (ane de%li an%eli si man%ia, e miseri 7uelli c&e con le (ecore &anno comune il ci)oM+++ #d io+++ c&e non se%%o alla )eata mensa, ma, fu%%ito dalla (astura del vol%o, a' (iedi di coloro c&e se%%ono ricol%o di 7uello c&e a lor cade, e conosco la misera vita di coloro c&e dietro m'&o lasciati, (er la dolce--a c&'io sento di 7uello c&'io a (oco a (oco ritol%o+++ (er li miseri alcuna cosa &o riservata> (erc&? ora, volendo loro a((arecc&iare, intendo fare un %enerale convito+ 9l Convivio 6 anc&'essa un'o(era c&e alterna (rosa e (oesia, ma a differen-a della 4ita ,uova, 7ui lo sco(o 6 la divul%a-ione e 7uindi ciascuna delle 7uattordici can-oni filosofic&e sar' accom(a%nata da ade%uato commento+ CosB (relude $ante in a(ertura d'o(era+ Nel testo,
.lberto Cesare .mbesi 59 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(urtuttavia, le (oesie sono tre sole e 7uattro i commenti, introdu-ione com(resa+ 9l Convivio deve (erciG considerarsi incom(iuto, non %iunto all'ultima (ortata, (ur nella sua (erfe-ione concettuale e formale+ 1uali %li elementi (i@ interessanti delle sue (a%ineF VediamoA nell'introdu-ione e%li es(one le ra%ioni c&e lo inducono a (referire il vol%are al latino e ne sostiene il fondamento filolo%ico e l'efficacia comunicativa (er tutte le %enti d'9talia, (ur riconoscendo alla lin%ua latina l'eccellen-a della no)ilt'+ # sin 7ui nulla di ecce-ionale+ utt'al (i@, i letterati osserveranno c&e nel (arallelo trattato De vulgari eloquentia, rivolto ai dotti, il (oeta fa tutt'altra distin-ione, sostenendo c&e il vol%are, in %enere, essendo lin%ua materna 6 su(eriore al latino, lin%ua%%io d'arte, d'artificio e 7uindi meno vicino a $io e alla Natura+ .a la contraddi-ione fra i due (unti di vista 6 solo a((arente, (oic&? nel Convivio contano di (i@ le (remesse e le conse%uen-e ri%uardanti la socialit' della comunica-ione e l'estetica, mentre nel De vulgari eloquentia la contra((osi-ione e il ra((orto tra i due lin%ua%%i sono valutati in c&iave filosofica+ 4u)ito do(o $ante attacca da (ar suo la (rima can-one e vi es(rime l'intera lacera-ione fra il ricordo di *eatrice /la memoria de%li affetti0 e l'amore (er la ,ilosofia e nel fare ciG si ric&iama alle intelli%en-e celesti c&e muovono il *er(o Cielo, 7uello di Venere+ 9ni-ia infatti la can-one con i versi Voi c&e 'intendendo il ter-o ciel muovete, ; udite il ra%ionar c&'6 nel mio core e (rose%ue (oi riferendosi in modo cri(tico alle virt@ delle stelle e delle corti an%elic&e+ Nel commento, fortunatamente, l'autore si fa (i@ es(licito, discorrendo dei famosi 7uattro sensi delle scritture /letterale, alle%orico, morale e ana%o%ico> se ne 6 (arlato all'ini-io di 7uesto li)ro0 e offrendo validi strumenti (er ca(ire almeno il si%nificato alle%orico delle (oesie via via (resentate ed 6 d'altra (arte altrettanto elo7uente il suo silen-io su%li altri sensi su(eriori c&e sono contenuti nei suoi versi+ Un indi-io in (i@ c&e v'erano dei se%reti tra i ,edeli d'Amore c&e esor)itavano dal cam(o letterario+ Non a caso la can-one (rima dell'o(era termina con 7uesti versiA Can-one, io credo c&e saranno radi color c&e tua ra%ione intendan )ene, tanto la (arli faticosa e forte+ !nde, se (er ventura elli addivene c&e tu dinan-i da (ersone vadi c&e non ti (aian d'essa )ene accorte, allor ti (rie%o c&e ti riconforte, dicendo lor, diletta mia novellaA Q3onete mente almen com'io son )ellaMQ+ La (ersonalit' di $ante (oi, si disvela in 7uel
.lberto Cesare .mbesi 5< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(unto in cui (arla delle due )eatitudini dell'umana natura, l'attiva e la contem(lativa+ 3ur riconoscendo difatti l'intrinseca su(eriorit' della seconda sulla (rima, cosB come sono su(eriori %li an%eli contem(lativi a 7uelli attivi, $ante rivendica alla contem(la-ione attiva tutta una s(eciale di%nit'+ # 7ui (er contem(la-ione attiva s'intende non 7ualsivo%lia creativit', come si vorre))e da (i@ (arti, ma ciG c&e 6 immagina(ione creatrice! la facolt' e ca(acit' d'essere (arteci(i ai %randi (ro)lemi dello s(irito+ 4i osserva con acute--a alla fine di 7uesto secondo trattatoA +++ dico e affermo c&e la donna di cui io innamorai a((resso lo (rimo amore fu la )ellissima e onestissima fi%lia de lo 9m(eratore de lo universo alla 7uale 3ita%ora (ose nome ,ilosofia+ Cele)re 6 la can-one seconda, 7uella c&e ini-ia col verso Amor c&e nella mente mi ra%iona e nel trattato c&e se%ue, si discorre molto d'amoreA sul sentimento c&e unisce l'amante alla cosa amata, ma so(rattutto sullo stru%%imento c&e &a la (arte (i@ no)ile della mente nell'as(irare alla (erfe-ione, (oic&? essa 6 intrinsecamente deitade, tanto c&e +++ 6 da credere fermamente c&e sia alcuno tanto no)ile e di sB alta condi-ione c&e 7uasi non sia altro c&e an%elo+ Constata-ione divertenteA (ro(rio 7uesta can-one e relativo commento sono inter(retati da sem(re nei modi (i@ antitetici e ciascuno dei c&iosatori, )en sa(endo c&e altri (ossono (ensarla diversamente, essendo 7ui $ante (iuttosto com(lesso, ciascuno dei c&iosatori, si diceva, anc&e il (i@ moderato, assume a 7uesto (unto una faccia feroce e afferra, a seconda del tem(eramento, o ma--a e s(adone dell'a(erta (olemica o il (u%nale e il fioretto di 7uell'ironia c&e, in a((aren-a, non &a s(ecifici )ersa%li, ma c&e, in realt', vuol col(ire (ro(rio il caro colle%a di cattedra o il temi)ile e (oten-iale avversario a 7ualc&e (resti%ioso (remio + storicoEletterario+ Come districarsi da o(inioni tanto diverseF V'6, in effetti, in 7uesta (arte del 9l Convivio )astante materia (er inter(reta-ioni di se%no antitetico+ $i ciG non v'6 du))io+ !ltre ai (assi citati (otre))ero accostarsi dic&iara-ioni nel cui contesto si (arla di umana (erfe-ione c&e s'ac7uista con la (erfe-ione della ra%ione e altri ancora c&e riconoscono c&e sussistono cose c&e lo intelletto nostro %uardare non (uG, c&e certissimamente si ve%%iono e con tutta fede si credono essere, e (er 7ual c&e sono intendere noi non (otremmo+ !r)ene, se 6 %iusto rammentare ai lettori mistici delle o(ere dantesc&e
.lberto Cesare .mbesi 51 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

c&e 7ui la natura vera umana, o me%lio dicendo an%elica 6 tale %ra-ie alla filosofia 6 ancor (i@ necessario ricordare a%li inter(reti realistici c&e la ra%ione del .edioevo non 6 7uella illuministica e la filosofia 7uando 6 di orientamento (ita%orico non 6 soltanto eserci-io di riflessione, ma com(orta c&e /o dovre))e com(ortare0 costumi di vita e ac7uisi-ione di una visione del mondo c&e 6 trasmutatrice della coscien-a umana, di l' dai suoi )ordi+ 9l ric&iamo ai mitici sette savi c&e avevano (receduto 3ita%ora nell'inse%namento della sa(ien-a e il cauto ritornare sul concetto dell'esisten-a nell'uomo dei tre (rinci(i /intellettivo, sensitivo e ve%etativo0 ne sono l'illustra-ione (i@ )ella e )en si connettono alla can-one ter-a e al relativo 7uarto trattato, nel cui contesto si discutono le defini-ioni di no)ilt' e se ne confutano %li as(etti o le manifesta-ioni (i@ esornative o vol%ari+ Non il (ossesso di antic&i )eni, sia (ure accom(a%nato da costumi %entili, non le ricc&e--e mercantili e ne((ure %li au%usti natali (ossono essere considerati elementi )astanti (er determinare l'im(ronta di no)ilt' dell'uomo, (oic&? sono le sin%ole (ersone c&e fanno no)ile la stir(e e non viceversa+ H 7uesta la (arte meno interessante (er noi, (ersino scontata, anc&e se 7ua e l' non mancano di%ressioni sui desideri umani, sul ra((orto tra natura e arte, sulle sta%ioni della vita e sulle virt@ c&e conven%ono all'uomo+ Vi sono inclusi anc&e due ca(itoli sulla necessit' dell'im(ero universale, 7uale fondamento (er la felicit' del %enere umano, cosB come si ritrover' nel De :onarchia, ma anc&e 7ui si (recisa c&e solo su(erando le ro--e rivalit' tra munici(io e munici(io o tra re%no e re%no sar' (ossi)ile uno solo (rinci(ato, e uno (rinci(e avere+ Con il trattato sulla no)ilt' vera e falsa si conclude ciG c&e $ante ci &a lasciato de 9l Convivio, la 7ual cosa ci ri(orta all'ini-io, al (ro%etto delle 7uattordici can-oni e relativi commenti+ # (erciG lecito c&iedersiA 7uali sono %li altri com(onimenti (oetici c&e $ante avre))e (otuto c&iamare a fare (arte de 9l Convivio? enuto conto c&e taluni antic&i manoscritti includono le tre can-oni del testo a fianco di altre undici (oesie, dette distese si (otre))e essere tentati di individuare nel )locco di esse le com(osi-ioni mancanti+ .a tale solu-ione non 6 soddisfacente, essendo incluse in tale raccolta 7uelle rime (etrose c&e, si 6 visto, (ossiedono tutt'altro carattere, oltre a collocarsi (i@ avanti nel tem(o+ H (erG vero c&e, a )en %uardare, vi sono
.lberto Cesare .mbesi 52 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

almeno due, o forse tre, (oesie c&e, (er tras(arente contenuto alle%orico, erano in ori%ine destinate a divenire o%%etto di commento ne 9l Convivio. L'una 6 la can-one re donne intorno al cor mi son venute, comunemente detta della 8iusti-ia, la seconda 6 7uella della Li)eralit' e c&e incomincia col verso $o%lia mi reca ne lo core ardire e la ter-a (otre))e essere 7uella c&e 6 solitamente numerata come =9V e c&e &a una )ellissima 7uartina d'avvioA $e& ra%ioniamo insieme un (oco, Amore ; e tra'mi d'ira, c&e mi fa (ensare> ; e se vuol l'un de l'altro dilettare ; trattiam di nostra donna ornai, si%nore+ !ccorre a%%iun%ere c&e (ure in 7uesti versi la donna di cui si ra%iona 6 l'is(iratrice #terna 4a(ien-a, la Pistis ophia, %i' venerata da%li %nostici valentiniani del 99 e J9 secolo d+CF Ne 9l Convivio $ante (reannuncia come imminente un'o(era di tutt'altro carattere, dedicata alla vol%are elo7uen-a e a essa ci si 6 riferiti, accennando ai (ro)lemi di lin%ua%%io studiati e discussi dal (oeta fiorentino e con s? stesso e davanti al mondo culturale a lui coevo+ 1ui (ossiamo solo a%%iun%ere c&e nel contesto della dis7uisi-ione lo scrittore &a )uon %iuoco nel dimostrare l'insufficien-a o fonetica o sintattica dei (rinci(ali dialetti dell'e(oca, fatta (ar-iale ecce-ione (er il siciliano, 7uale era stato ado(rato da ,ederico 99 e da .anfredi, ma di fronte a esso 6 tro((o ro--o il lin%ua%%io (o(olare c&e ne 6 derivato+ .olta sim(atia suscita in lui la (arlata )olo%nese, in 7uanto contem(era la molle--a dei dialetti roma%noli con la dure--a di 7uelli del lom)ardoE veneto, ma %li (are evidente c&'essa da sola non (ossa )astare a fun%ere da intelaiatura al volgare illustre c&'e%li intende for%iare, di l' anc&e dai facili toscanismi+ Aus(ica invece un lin%ua%%io c&e (ossa essere (lasmato da caratteri c&e lo rendano illustre, (oic&? favorisce la %loria di coloro c&e lo (raticano e lo diffondono> cardinale, in 7uanto simile a un cardine di (orta ris(etto ai dialetti> aulico e curiale, (oic&? servir' a rinsaldare l'unit' na-ionale dell'9talia e (erc&? re%%ia e senato ne dovranno fare strumento di %overno e di le%isla-ione+ Cosa (ensere))e o%%i, il (adre della nostra lin%ua dell'im(erante tristilo7uio dei romani da tutti i telesc&ermi na-ionaliF ! delle (retese dei (iemontesi d'ele%%ere a lin%ua il loro )ruttissimo dialettoF # dei turpiter barbari(ant c&e un (o' ovun7ue vorre))ero atte%%iarsi a contraltare alla lin%ua na-ionale sotto lo s(ecioso (retesto dell'autonomismoF Non a))iamo du))iA $ante c&iedere))e c&e s'a(risse
.lberto Cesare .mbesi 5C /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

all'inferno un a((osito %irone (er certi si%nori in vena di vuote rivendica-ioni+ 3i@ )reve, molto (i@ )reve il discorso sul De :onarchia, anc&e (erc&? si 6 %i' (otuto dare am(io risalto, in (i@ d'un'occasione, alle idealit' sostan-ialmente %&i)elline di $ante e al suo universalismo monarc&ico+ 3ossiamo (erG a%%iun%ere c&e l'o(era venne ini-iata (oco (rima la discesa di Arri%o V99 e ultimata (rima c&'e%li andasse incontro al )effardo destino della morte (er (este e vo%liamo altresB sottolineare c&e, (er 7uanto a))ia ri(osto le sue s(eran-e di rinnovamento nelle mani e nella fi%ura di un sovrano %ermanico, resta (er lui fuor di discussione c&e "oma e soltanto "oma avre))e dovuto diventare ca(itale dell'9m(ero e os(itare le due somme %uide dell'!ccidente e della Cristianit' tutta+ Antici(ato dall'eroico Arnaldo da *rescia, lar%amente condiviso da Cino da 3istoia, $ino Com(a%ni e altri intellettuali dell'e(oca, il monarc&ismo di $ante risulta o%%i meno inattuale di ieri, 7uando ci si com(iaceva de%li accesi entusiasmi dello statalismo radicale di molte re(u))lic&e o dei furori es(ansionistici di 7uesto o 7uello stato na-ionalista+ 9l sovrano del De :onarchia, invece, deve essere simultaneamente %arante e della fioritura sociale e culturale delle na-ioni e dell'autonomia di %overno delle sin%ole comunit', (er cui l'a%i)ilit' (olitica del cittadino (uG e deve trovare s)occ&i diversi, a (i@ livelli, e la (ersona dell'9m(eratore er%ersi inflessi)ile e tremenda solo contro la cu(idi%ia, comun7ue manifestata, di 7uesto o 7uel %ru((o etnico o (rofessionale+ Una constata-ione doverosaA il cor(orativismo (refascista e la socialit' territoriale ideata dal nostro Adriano !livetti o il (arteci(a-ionismo del neoli)erismo tedesco (otre))ero in (arte considerarsi, inconsa(evoli (ro(a%%ini o vivide riviviscen-e della meta(olitica dantesca+ 4i (otr' essere d'accordo o meno su 7uest'ultimo assunto ed 6 com(rensi)ile e (ersino aus(ica)ile+ Non (otr' discutersi, (er converso, c&e ma%%ior sua %loria resta 7uella d'aver ideato e reali--ato $a Commedia, lun%o %li anni c&e vanno dal 1C<5 al 1C2<, (ur tra difficolt' di o%ni %enere+ L'assunto, di (er s?, non era nuovissimo e non avre))e (otuto essere diversamenteA i miti e le reli%ioni (i@ antic&e di occidente e d'oriente raccontano s(esso e volentieri c&e al (rinci(io dei tem(i fu concesso a un dio o a un eroe di scendere a%li inferi o di via%%iare sino al re%no dei tra(assati, (er tentare o (er (ortare a com(imento %randi im(rese+
.lberto Cesare .mbesi 5: /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Non v'6 c&e l'im)ara--o della sceltaA il re semidivino di UruL, del 99 millenio a+ C, 8il%ames&, c&e via%%ia oltre le ac7ue della morte, (er avere l'er)a dell'immortalit' da Utna(is&tim, l'uomo c&e era so(ravvissuto al diluvio> la discesa di #racle tra i morti (er li)erare Alcesti e la successiva sua ascesa all'!lim(o sono i (rimi e (i@ facili esem(i c&e (ossono farsi al ri%uardo+ 4otto il modulo letterario, inoltre, )aster' rammentare 7uattro straordinarie testimonian-e e c&e si colle%ano a $ante+ 3ossiamo ricordare, tanto (er )en cominciare, l'evoca-ione delle om)re fatta da Ulisse nel (aese dei Cimmeri /li)ro =9 dell'?dissea9 e ci si trova 7ui, ovviamente in et' omerica, cio6 intorno al 9= e V999 sec+ a+C+ 4econdo esem(io e (i@ c&e sor(rendente, in 7uanto a somi%lian-a con il (oema dantescoA l'.rdai 4ira( ,ama@ /9l li)ro di Ardai Vira-0, un testo (ersiano del V9 secolo d+C+ scritto da un (oeta di ardente fede -oroastriana+ Nel testo in (arola, l'autore con un lin%ua%%io di %rande )elle--a rievoca la conse%uen-iale serie di visioni c&e lo avevano visitato durante sette %iorni e sette notti di sonno letar%ico+ Visioni c&e lo avevano (eraltro visto (arte attiva, tanto da (oter visitare i mondi ultraterreni, in com(a%nia de%li arcan%eli Atar, custode del 4acro ,uoco e 4raos&a /L'!))edien-a0, mediatore tra A&ura .a-da /il 4a%%io 4i%nore, il 4ommo 9ddio0 e %li uomini+ !r)ene, le concordan-e con l'o(era dantesca non si fermano al so%%etto o al fatto c&e am)edue i (elle%rini ultramondani a))iano avuto una o due %uide, in %rado di (rote%%erli e illuminarli+ ri(lice, in entram)i, 6 la ri(arti-ione dei (iani sovrasensi)ili /in Ardai Vira- la successione 6A 3ur%atorio, 3aradiso, 9nferno e ritorno al cos(etto d'9ddio0 e comune il concetto c&e ad o%ni col(a de))a corris(ondere una (ena caratteristica+ Non solo, ma si riscontrano anc&e imma%ini similariA (er esem(io 7uella c&e asse%na a una determinata cate%oria di (eccatori l'im(osi-ione di una ca((a di (iom)o+ # v'6 di (i@+ roviamo infatti nel testo iraniano l'incontro e il dialo%o con il 3rimo Uomo, cosB come in $ante il collo7uio con Adamo /==V9 canto del 3aradiso0 e in entram)i i casi, man mano c&e le su(eriori sfere si disvelano, i versi sem(re (i@ si (ie%ano a cantare la luce, 7uale essen-a e manifesta-ione, ad un tem(o, della re%ione su(rema+ Non a caso fiamme%%iano in Ardai Vira- strofe 7uali le se%uentiA Vidi estrema luce fra le su(erne luci ; vidi )eati so(ra troni d'oro e il ricamo lucente dei loro manti ; e il ful%ore di essi era (ari al sole+
.lberto Cesare .mbesi 55 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Lo si ammettaA simile com(lesso di concordan-e non (uG s(ie%arsi con una sola tesi+ Non )asta cio6 invocare l'universalit' (sic&ica di talune imma%ini arc&eti(e+ N? 6 sufficiente andare a caccia dei dati storicoE cronac&istici, al fine di tentare di s(ie%are come e in 7ual modo certa tematica iraniana (ot? %iun%ere alle orecc&ie dell'Ali%&ieri+ C&i lo vuole (otr' (erG ricordare il nome del dotto e)reo 9mmanuel )en 4alomon /12D<E1CC<0, c&e avevamo men-ionato in un (recedente ca(itolo, (ro(rio (er sottolineare una (ossi)ile fonte e media-ione fra $ante e il mondo mediorientale+ #))ene, se si considera l'o(era in (rosa rimata e in versi di 7uesti, :ahbarot E e siamo al ter-o esem(io E non solo ci si (uG accor%ere c&'e%li ri(rende ti(ic&e forme di (eriodare ara)oE(ersiano, ma nell'ultima (arte di tale lavoro si &a la sor(resa d'incontrare una vivace descri-ione di mondi d'oltretom)a c&e (resenta salienti affinit' con le visioni dantesc&e e, (er 7uanto %li eruditi insistano nel sottolineare la (osterit' di 7uesta ris(etto alla Commedia, a (arer nostro ciG non si%nifica c&e si (ossa sem(licemente (arlare di un influsso di $ante su 9mmanuel> an-i, le ris(onden-e concettuali (resenti fra i due autori stanno caso mai a confermare c&e comune fu la sa(ien-a is(iratrice dei due (oeti+ Un fatto va comun7ue riconosciutoA la sola fonte certa, sotto il (rofilo letterario, resta la vir%iliana 6neide e in (articolare il Li)ro V9 contenente la descri-ione della discesa di #nea a%li 9nferi+ # non si tratta soltanto di assonan-e esteriori, come 6 facilmente intui)ile, considerando la venera-ione del (oeta fiorentino (er 3u)lio .arone Vir%ilio /D<E19 a+ C0+ 4i (uG an-i asserire c&e %ran (arte delle fi%ura-ioni de%li esseri mitolo%ici (a%ani descritti da $ante derivi (ari (ari dal mondo (oetico del (oeta di et' au%ustea, c&iamato a ra((resentare nelle sfere inferiori il lume della ra%ione c&e diviene strumento di un (i@ alto volere /Vuoisi cosB col' ove si (uote0+ .a veniamo al (oema dantesco vero e (ro(rio+ 4ul suo titolo si 6 discusso a lun%o, (oic&? nel De vulgari eloquentia /4econda (arte, 9VE50 si era (arlato di esso come di tra%edia e commedia+ 1uello c&e 6 invece sicuro 6 c&e il felice titolo com(leto di Divina Commedia com(arve (er la (rima volta in una edi-ione vene-iana del 1555 e c&e su)ito s'accese l'interesse (er 7uest'o(era straordinariaA do(o il 1C1C (er L'9nferno, fra il 1C19 e il 1C2< (er 9l 3ur%atorio e do(o la morte dell'autore (er tutte e tre le cantic&e+ 1uali le ra%ioni di tanto interesse, a (rescindere dai valori letterari, (ur
.lberto Cesare .mbesi 55 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

cos(icuiF V'6 man-i tutto un canto ora disteso ora incres(ato da mille emo-ioni c&e invoca l'avvento di una nuova era, in cui (ossono trionfare il diritto dell'uomo e una c&iesa li)erata dalla cattivit' della (olitica+ $a 7uivi la vendetta invocata (er i (erse%uitati tem(lari come le sim(atie (er %li s(irituali francescani, mentre, nell'am)ito dottrinario (uro, (i@ e (i@ volte l'autore sem)ra rifarsi a ori--onti c&e a))racciano una s(iritualit' c&e 6 cattolica, in 7uanto ecumenica, ma c&e 6 altresB occultamente transconfessionale, %ra-ie a un sa(iente %iuoco di cifre sim)olic&e, metafore e alle%orie c&e consentono ai c&iari fuoc&i del mondo celeste di vincere %li oscuri ro%&i infernali+ 9n c&e cosa consiste (ro(riamente la Divina Commedia? 9n tre via%%i dell'intelletto, il (rimo dei 7uali avviene con l'aiuto della luce naturale della mente e %ra-ie a essa si com)atte e si vince il male c&e alli%na nell'uomo con una (urifica-ione ra-ionale+ La seconda visione, affidata a *eatrice 7uale %uida, oltre(assa l'intelletto umano e con%iun%e %ra-ia e sa(ien-a, ma ancora si (uG riferire di essa e descriverne l'incanto, rievocando forme, suoni e colori c&e &anno (recisi corris(ettivi nel mondo naturale+ La ter-a visione o E se si (referisce E la ter-a ta((a del via%%io sovrassensi)ile del (oeta fiorentino &a 7uale culmine l'identifica-ione nel lumen %loriae, nella )eatifica e diretta visione di $io+ 3rima c&e ciG avven%a (erG, *eatrice s'allontana da $ante e al suo fianco com(are 4an *ernardo, l'unico uomo, narrano le (ie cronac&e, c&e, come san 3aolo, aveva (otuto visitare il 3aradiso in vita+ .a la sua non 6 (i@ una fun-ione di sem(lice %uida+ #%li 6 in %rado di (re(arare il (oeta allo smarrimento su(remo della visione di $io, ottenendo (er lui, con la media-ione della Ver%ine, la %ra-ia illuminante, sino alla so%lia del disvelamento del mistero della rinit' e della do((ia natura di 8es@ Cristo+ 3erc&? sia (ro(rio 4an *ernardo a ra((resentare la (i@ alta luce intellettiva (otre))e sem)rare di (rimo acc&ito un ca(riccio della fantasia del (oeta, ma cosB non 6, 7uando si rifletta sul fatto c&'e%li era stato colui c&e aveva dettato le re%ole dell'?rdine del *empio e dun7ue, nella conce-ione dantesca, a((arteneva di diritto a 7uell'invisi)ile C&iesa 4(irituale c&e trascendeva i limiti e %li errori della ecclesia carnalis. Concetti difficiliF ,orse, ma di certo (arte viva e im(rescindi)ile dell'inventiva (oetica di $ante+ Una com(lessit' E (erc&? ne%arloF E c&e (uG a tutta (rima res(in%ere il lettore, a)ituati come si 6 a (oeti o solo sentimentali o solo civili, nella stra%rande ma%%ioran-a dei casi+ .a
.lberto Cesare .mbesi 5D /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

si faccia caso alle voci (oetic&e (i@ alte del nostro secolo da R+*+ Seats a #+ 3ound, da + 4+ #liot a 4aintEKo&n 3erse e ci si accor%er' c&e, almeno in una fase delle loro attivit', essi &anno sentito il )iso%no o di confrontarsi con $ante o ne &anno su)ito il fascino> anc&e nel nostro $'Annun-io, (ossono trovarsi varie su%%estioni dantesc&e e non soltanto (erc&? &a ri(reso in una (ro(ria tra%edia il dramma di 3aolo e ,rancesca, fatto o%%etto di com(ianto da (arte di $ante nel canto 7uinto dell'9nferno+ A (ro(osito dell'inferno+ La visione d'oltretom)a del (oeta &a ini-io nella notte del D a(rile 1C<< 7uando e%li 6 alle so%lie dei C5 anni, cio6 nel me--o del cammin di nostra vita, secondo i suoi calcoli+ #%li 6 smarrito in una selva oscura e tre )elve %li s)arrano il (assoA una lon-a /lince0, un leone e una lu(a, sim)oli della lussuria, della su(er)ia e della cu(idi%ia+ #d 6 a 7uesto (unto c&'e%li 6 soccorso dall'om)ra /dal cor(o astrale dire))ero %li occultisti0 di Vir%ilio e 7uesti %li consi%lia di tenere altro via%%io (er vincere 7uelle fiere+ Comincia cosB il (ere%rinare ne%li 9nferi cristiani, cio6 nel %ran )aratro c&e Lucifero scavG nella caduta+ #sso 6 formato da nove cerc&i /ria((are 7ui il noveA il numero c&e $ante considerava sem(re carico di molte(lici im(lica-ioni0 c&e vanno man mano restrin%endosi+ 9n fondo a essi, (ri%ioniero e tremendo si%nore, v'6 Lucifero in (ersona, col )usto e le %randi ali nell'emisfero )oreale e le %am)e in 7uello australe+ Una tene)rosa cam(a%na e il fiume Ac&eronte fun%ono da territorio antistante all'9nferno, tristissima e o((rimente terra di nessuno+ 3oi s'a(re la (orta del re%no tene)roso a cui se%uono il Lim)o e 7uattro cerc&i, al termine dei 7uali si trovano le (aludi del fiume 4ti%e, destinate a dividere l'alto inferno /cerc&i da uno a cin7ue0 e il )asso inferno /cerc&i da sei a nove0+ Non 6 finita+ La %eo%rafia infernale 6 in effetti (iuttosto com(licata+ ,ra il sesto e il settimo cerc&io /7uest'ultimo suddiviso in tre %ironi con il ,iume ,le%etonte all'ini-io0 si a(re una %rande vora%ine, detta )urrato e lo stesso avviene fra il settimo e l'ottavo cerc&io+ Anc&e l'ottavo cerc&io 7:alebolge9 (resenta interne suddivisioni e man mano c&e si s(rofonda in esso l'orrore e le (ene diventano sem(re (i@ s(aventose e inso((orta)ili al solo ri%uardarle+ 3ro)a)ilmente, nella descri-ione di una (arte di esse, $ante si sar' rifatto, volente o nolente, a 7uello c&e era l'armamentario in uso nelle camere di tortura dell'e(oca e al cui im(ie%o ricorrevano+ un (o' tutti, )uoni e cattivi+ $o(o i dieci %ironi dell'ottavo cerc&io, si &a l'a((ari-ione, tra l'incoerente e il fantastico,
.lberto Cesare .mbesi 58 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

del (o--o dei %i%anti a cui se%ue il nono cerc&io diviso in 7uattro re%ioni c&e il fiume %elato Cocito tutte ra((rende+++ ed 6 interessante notare c&e l'a)isso (i@ (rofondo dell'9nferno sia raffi%urato da $ante non (i@ re%no di sulfurei fuoc&i, ma %elido re%no di ac7ue c&e non furono mai li)eramente scorrenti+ V'6 una ra%ione (rofonda in ciG e (oic&? le (ene sono conce(ite come morali e materiali v'6 anc&e una %raduatoria nelle sofferen-e+ C&i (eccG (er incontinen-a, (er esem(io, (erc&? vinto dalla (assione, (er 7uanto %rave (ossa essere stata la sua col(a, soffrir' meno di c&i offese $io con la mali-ia o la )estialit' /violen-a, frode e tradimento0+ .a ecco il 7uadro com(leto di 7uesto mondo oscuro, cosB come (uG ra(idamente sinteti--arsiA I Cerchio /Lim)o0A 8iusti dell'antic&it' e )im)i morti sen-a )attesimo+ II Cerchio Lussuoriosi /(ercorsi da un'incessante )ufera0+ III Cerchio 8olosi /sfer-ati da (io%%ia, %randine e neve0+ IV Cerchio Avari e (rodi%&i /voltano enormi (esi col (etto rim(roverandosi a vicenda la col(a0+ V Cerchio 9racondi /tuffati nel fan%o della (alude sti%ia0+ VI cerchia #retici /confitti col ca(o in %i@ entro tom)e infuocate0+ VII cerchia 1T %ironeA Violenti contro il (rossimo /immersi in san%ue )ollente e saettati da Centauri0+ #$ girone% Violenti contro s? stessi /tramutati in al)eri san%uinanti e %ementi a causa delle Ar(ie0+ &$ girone Violenti contro $io, la natura e l'arte /col(iti da (io%%ia di fuoco0+ VIII cerchia /.ale)ol%e0A ,raudolenti, divisi inA ' e()ttori /sfer-ati da diavoli0+ # A()latori /immersi nello sterco0+ & imonia*i /ca(ovolti in )uc&e con le (iante dei (iedi accese0+ + In(o,ini /camminano a ritroso colla faccia rivolta0+ - .arattieri /tuffati in (ece )ollente e arronci%liati dai demoni0+ / I0o*riti /sotto (esanti ca((e di (iom)o dorate0+ 1 La(ri /morsi da ser(enti si trasformano s(aventosamente0+ 2 Consiglieri (i 3ro(i /c&iusi in fiamme0+ 4 eminatori (i (is*or(ie /feriti di s(ada dai demoni0+
.lberto Cesare .mbesi 59 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

'5 Falsari /afflitti da malattie re(ellenti0+ IX cerchio raditori /(i@ o meno (rofondamente confitti nel la%o %elato di Cocito0, divisi inA ' $ girone traditori dei con%iunti /Caina0 #$ girone traditori della (atria /Antenora0+ &$ girone traditori de%li os(iti / olomea0+ +$ girone traditori delle su(reme autorit' del mondo /8iudecca0+ 3i@ sem(lice la confi%ura-ione del 3ur%atorio, imma%inato come un monte c&e si formG nell'emisfero australe del nostro 3ianeta, (erc&? la erra si elevG dal (rofondo (er sfu%%ire dal contatto con Lucifero+ 9n cima al 3ur%atorio 6 raffi%urato il 3aradiso errestre, co(erto di (rati e foreste e (ercorso dai fiumi Lete ed #uno6+ Anc&e il 3ur%atorio &a antistante una sorta di vesti)olo, diviso in 7uattro com(artimenti+ #sso com(rende sette )al-e o cornici e 7ui le (ene si susse%uono in ordine decrescente di %ravit'+ Anc&'esse si intendono materiali e s(irituali, ma le ultime %i' si disc&iudono in visioni del mondo del *ene+ La to(o%rafia com(leta del 3ur%atorio 6 7uestaA I Corni*e 4u(er)i /curvi sotto massi> sulle (areti e sul (avimento esem(i di umilt' e di su(er)ia (unita0+ II Corni*e 9nvidiosi /a((o%%iati l'uno all'altro con %li occ&i cuciti e co(erti di cilicio> voci aeree cele)rano esem(i di carit' e di invidia (unita0+ III Corni*e Accidiosi /corrono ansanti sen-a re7uie %ridando esem(i di sollecitudine e di accidia (unita0+ V Corni*e Avari e 3rodi%&i /stan )occoni al suolo (ian%endo e %ridando esem(i di li)eralit' e di cu(idi%ia (unita0+ VI Corni*e 8olosi /tormentati dalla fame> da due al)eri escono voci c&e ricordano esem(i di so)riet' e d'intem(eran-a (unita0+ VII Corni*e Lussuriosi /tra fiamme ardenti %ridano esem(i di castit'0+ Una sfera di fuoco costituisce l'interre%no tra 3aradiso errestre e le sfere del 3aradiso vero e (ro(rio, ordinato in una crescente luce, come 6 crescente la )eatitudine di coloro c&e a)itano i diversi cieli, via via (i@ (rossimi al 4ommo *ene+ ale l'ordine con cui si (resentano le anime santificate alla visione dantescaA
.lberto Cesare .mbesi D< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Cielo (ella L)na 4(iriti c&e (er violen-a altrui mancarono ai voti reli%iosi+ Cielo (i Mer*)rio 4(iriti c&e o(erarono il )ene (er l'onore e la fama+ Cielo (i Venere 4(iriti tur)ati dall'amore sensuale+ Cielo (el ole $ottori di teolo%ia+ Cielo (i Marte 8uerrieri (er la fede+ Cielo (i Gio,e 9nte%ri amministratori della %iusti-ia+ Cielo (i at)rno 4(iriti c&e condussero vita contem(lativa+ Cielo (elle telle 3isse 4(iriti trionfanti+ Cielo *ristallino o Primo Mobile 8erarc&ie an%elic&e+ 4ino a 7ui %li sc&emi di 7uesta cosmolo%ia del Visi)ile e dell'9nvisi)ile c&e ac7uisiscono colori e suoni c&e sentiamo (oeticamente veritieri 7uando $ante so(ra%%iun%e in essi+ .a 7uale 6 il senso ultimo del suo (ere%rinareF Volendo cercare il si%nificato esoterico di tale via%%io, non v'6 du))io c&e esso si (resenta come un (rocesso di trasforma-ione estremamente drammatico, 7uasi c&e fosse concesso all'uomo E a $ante E di tramutarsi da alvandus a alvator :undi come aveva (redicato .ani, il igillo dei Profeti nel J9 secolo d+C+ e come era incluso nella filosofia dei Catari+ 9n tale (ros(ettiva l'inferno raffi%ura la discesa, l'es(lora-ione nell'inconscio /riflesso inferiore dello stato umano normale0, recante tracce delle manifesta-ioni esisten-iali anteriori all'uomo, di cui sono se%ni estrinseci, istinti e )rame da asso%%ettare+ 9l 3ur%atorio 6 il riflesso (sic&ico su(eriore, l'alle%oria de%li stati (ostumi individuali c&e attendono il virtuoso+ "a((resenta inoltre il monte su cui camminano i viventi (er ra%%iun%ere il 3aradiso errestre /conse%uimento della salva-ione0, dove %i' com(aiono i *enefici 9mmortali dell'antica tradi-ione iranica, raffi%urati dall'affollarsi di (ersona%%i mitici, (a%ani e cristiani, intorno alle ultime (urifica-ioni dell'uomo $ante+ 4i%nificativi altresB, a tale ri%uardo, i fre7uenti e commossi accenti c&e $ante dedica in 7uesta cantica all'ora del cre(uscolo aurorale /V999EC8> 9=E15;18 e =9=E1880+ #norme im(ortan-a ac7uisisce il fatto c&e do(o la (urifica-ione, ottenuta lun%o le cornici (ur%atoriali, )aleni nel (oeta la lim(ida intui-ione c&e *eatrice 6 la forma celeste della sua anima, il testimone sovrassensi)ile c&e (urifica ed 6 (urificato, disc&iudendo%li la li)ert' dell'o))edien-a alle le%%i celesti+
.lberto Cesare .mbesi D1 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

#nnesima ri(rova del colle%amento sussistente fra $ante e la 3ersia, 7uando si vo%lia riconsiderare il dato c&e concetti e imma%ini similari fiorivano nella coeva (oesia sufica iraniana /si le%%ano con atten-ione i canti ===9 e ===99 del 3ur%atorio raffrontandone la struttura alle%orica con 7uella delle o(ere di $a7i7i, 9ra7i, ,aria adEdin Attar e di Jafir di 4ira-> consultare in (ro(ositoA A+ 3a%liaro E A+ *ausani, toria della letteratura persiana, .ilano, 195<0+ Altri esem(i (otre))ero assommarsi, ma non 6 7ui nostro com(ito sviscerare tutte le com(onenti esoteric&e della Commedia. 3referiamo vol%erci al 3aradiso, elo7uente sim)olo de%li stadi c&e si fanno da((rima sovrumani e infine so(raindividuali, sino a c&e, nella 4omma Luce dell'#m(ireo 6 dato di contem(lare in lucida dimentican-a del (ro(rio s? la fi%ura (rimi%enia e trascendenteA Ne la (rofonda e c&iara sussisten-a de l'alto lume (arvemi tre %iri di tre colori e d'una contenen-a> e l'un de l'altro come iri da iri (area riflesso, e '1 ter-o (area foco c&e 7uinci e 7uindi i%ualmente si s(iri+ /3aradiso, canto ===999E115;2<0+ Vi sare))e ancora molto, moltissimo da dire sulla Divina Commedia, ma 7uesto 6 un li)ro c&e vuole solo su%%erire un modo di le%%ere il (oema, un (o' controcorrente ris(etto alla mentalit' dei (i@, ma c&e &a avuto cultori %randissimi anc&e fra noi+ Non (er nulla 8iovanni 3ascoli ricono))e il carattere misterico dell'o(era, i suoi studi sulla Commedia sono citati nelle )i)lio%rafie, (oic&? non se ne (uG fare a meno, ma si stende un velo di silen-io so(ra di essi, (erc&? tro((o scomodi+ $o))iamo d'altronde concludere 7uesto ca(itolo ricordando c&e nell'opera omnia di $ante sono inserite altresB varie e(istole e il testo di una conferen-a c&e e%li tenne sulla (ossi)ilit' c&e l'ac7ua (otesse essere in 7ualc&e (unto del mondo (i@ alta delle terre emerse> si tratta di un testo latino /forse con (osteriori rifacimenti0 intitolato "uestio de .qua e *erra, (iuttosto tardo /sec+ =V90, ma c&e ri(rodurre))e, a((unto, la conferen-a tenuta da $ante nella c&iesa di 4ant'#lena in Verona, il 2< %ennaio 1C2<+ 1uesta la situa-ione critica attuale, ma c&i volesse divertirsi a riandare al (assato (otre))e sco(rire c&e vi furono dotti letterati c&e attri)uirono 9l Convivio a Kaco(o Ali%&ieri, il De vulgari eloquentia a or7uato asso e l'undicesimo canto dell'9nferno /7uello c&e descrive l'ordinamento del 8asso -nferno9 a un dis(ettoso anonimo c&e ottenne cosB di far diventare
.lberto Cesare .mbesi D2 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

C: i canti di 7uesta (arte del (oema, s(e--ando la simmetria con le altre due cantic&e /in effetti i canti dell'9nferno sono C: calcolando il (rolo%o introduttivo0+ 9n com(enso vi fu c&i re%alG a $ante versi di Cino da 3istoia, in morte di Arri%o V99 o addirittura l'iscri-ione sulla tom)a (isana dell'9m(eratore, scritta 7uasi due secoli do(o+

CAPITOLO V DANTE% LEGGENDE" ANEDDOTI" VITA INTIMA


Cosa non si 6 scritto o detto su $ante E intorno a $anteF ,u tra i (rimi, se non il (rimo, a dar la stura alle le%%ende, messer 8iovanni *occaccio, %rande estimatore della Commedia c&e volle (u))licamente commentare su)ito do(o la morte dell'autore+ ,u l'autore del Decamerone, (er esem(io, a tramandare c&e, da (oco in esilio, $ante non aveva (i@ (rose%uito nella scrittura del (oema, (oic&? aveva smarrito il lavoro fino a 7uel momento (ortato a termine, cio6 i (rimi sette canti de L'9nferno+ Cerca c&e ti cerca fra le carte a))andonate /il (oeta doveva essere un %ran disordinatoM0, alla fine esse saltarono fuori nel (eriodo in cui l'esule dimorava (resso i .alas(ina, tra il 1C<5 e il 1C<8, e a .aroello .alas(ina furono (oi inviate affinc&? venissero conse%nate all'autore+ La (rova di codesto tramestioF L'avvio dell'ottavo canto de L'9nferno, asserisce *occaccio, c&e ini-ia (er l'a((unto con un verso c&e fa (ensare alla su)itanea ri(resa di un lavoro interrotto+ 4i le%%e infatti all'ini-io di 7uesto cantoA 9o, dico, se%uitando++++ 4em(re al *occaccio deve (oi attri)uirsi l'aneddoto, secondo il 7uale, 7uando i com(a%ni 8ianchi incitarono il (oeta a fare (arte dell'am)asceria da inviarsi a "oma /nel 1C<10 e%li avre))e ris(osto con la su(er)a, ma (er(lessa es(ressioneA 4'io vado, c&i restaF 4'io resto, c&i vaF+ 9m(ro)a)ile, invece, ma non inverosimile, il se%uente e(isodio c&e 6 ri(ortato dal novelliere ,ranco 4acc&etti /1CC2E1:<<0A (assava un %iorno $ante, a ,iren-e, (resso 3orta 4an 3ietro, e %li venne d'udire un fa))ro c&e s'in%e%nava a tramestare i versi suoi, smo--ando e a((iccando, c&e (area a $ante ricevere da 7uella %ravissima in%iuria+ 4i fermG allora il (oeta e sen-a dire nulla cominciG a scaraventare (er via martello e tena%lie e molti altri ferramenti+
.lberto Cesare .mbesi DC /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

L'arti%iano rimase (er un attimo smarrito+ 3oi si sca%liG invi(erito contro l'intruso, ma 7uesti lo fermG dicendoA 4e non vuoi c&'io %uasti le cose tue, non %uastar le mie+++ u canti il li)ro e non le di' come io lo feciA io non &o altr'arte e tu' me la %uasti+ $a 7uel %iorno a%%iun%e il 4acc&etti, il fa))ro se volle cantar, cantG di ristano e Lancilotto e lasciG stare $ante+ Cosa l'arti%iano (otesse recitar cantando 6 difficile dire+ Non la Commedia, essendo il (oeta ancora a ,iren-e+ Avre))e (otuto essere 7ualcuna delle (rime can-oni e ciG testimoniere))e della relativa (o(olarit' del (oeta> e non stu(isce c&e un arti%iano (otesse conoscere i (arti letterari di un colle%a s(e-iale+ La cor(ora-ione dei fa))ri, (er 7uanto a((artenente alle arti minori %odeva di fama e di un certo )enessere+ # (oi in oscana 6 sem(re stata viva, almeno sino a (oco tem(o addietro, l'usan-a, in tutti i ceti, di mandare a memoria la (i@ fiorita (oesia+ "icordo )enissimo, (er dir la mia, una ata di .assa Carrara, una delle ultime ra((resentanti di un analfa)etismo in a((aren-a disinvolto, c&e sa(eva declamare non (oc&i canti dell'9nferno e commentarne a modo il senso+ Lascia increduli, (er contro, nel racconto di 4acc&etti il com(ortamento c&e sare))e stato tenuto da $ante+ C&'e%li avesse un caratterino tutto s(i%oli 6 vero, ma, francamente, la rea-ione c&'e%li avre))e avuta nei confronti del maldestro suo cantore a((are 7uanto meno s(ro(ositata+ A (arte vanno considerate le dicerie su $ante ma%o o ne%romante, o comun7ue in %rado di trattar da (ari a (ari con %li esseri infernali+ Le storie, in (ro(osito, cominciarono a circolare, ovviamente, a (artire dal 1C1C, do(o c&e si diffuse le conoscen-a della (rima cantica della Commedia. Ne 6 testimonian-a 7uanto sare))e avvenuto durante il suo secondo so%%iorno veronese+ 4i dice infatti c&'e%li (assasse un %iorno vicino a un %ru((o di donniciole e c&e 7uelle, al vederlo, tutte ammutolirono, col(ite dal suo volto triste e (ensieroso /Arri%o V99 era morto da (oco0, e((erciG ancora (i@ %rifa%no+ Nel silen-io (erG, il (oeta (ot? udire un'astante sussurrare a una comareA Vedi 7uelloF # il (oeta Ali%&ieriA (uG andare all'inferno 7uando %li (iace e ritornare 7uando lo vuole+ Vuole l'aneddoto c&e, a sentire 7uelle (arole, $ante sorrise al7uanto, (er la (rima volta do(o tanto tem(o, e c&e (assG oltre il %ru((o delle (o(olane veronesi sen-a nulla re(licare+ Nel 1C19 (oi, i Visconti, da .ilano (ensarono seriamente di c&iamare il (oeta (er un consulto ma%ico, come risulter' da%li atti di un (rocesso del
.lberto Cesare .mbesi D: /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

1C2<, trattandosi di un malocc&io c&e doveva lanciarsi contro 7uell'intri%ante di (a(a, 8iovanni ==99+ 3i@ )i--arre le storie similari c&e e))ero (er (rota%onista un $anteE(ostumoM $ell'a((ari-ione al fi%lio Kaco(o %i' si 6 detto+ Va a%%iunto un fatto curioso, 7uale si trova narrato nel volume di memorie dell'uomo (olitico An%elo *ar%oni+ "acconta 7uesti c&e, essendo e%li nel 1859 ministro della (u))lica istru-ione, fu a lun%o (erse%uitato da un )i--arro ti(o di in%lese c&e %li aveva narrato d'avere ricevuto direttamente da $ante la rivela-ione c&e un suo veridico ritratto si trovava in un certo locale di 4anta .aria del ,iore+ 3er un (o', il ministro italiano aveva rifiutato 7ualsiasi (ermesso a 7uel si%nore+ L'idea c&e vi fosse 7ualcuno c&e si andasse a intrufolare (er tutti %li am)ienti del $uomo di ,iren-e non %li andava molto a %enio+ 3oi, (er levarselo di torno, accondiscese alle sue ric&ieste+ Non (assG una settimana e il ritratto (reannunciato dall'oltretom)a saltG fuori e con %ran felicit' del ricercatore, (i@ c&e mai convinto d'essere entrato in un (rivile%iato contatto con il massimo (oeta dell'9talia antica+ Altro il caso narrato dall'inesauri)ile 4acc&etti e c&e 6 un curiosissimo caso di $antemania reli%iosa, se ci si (assa il neolo%ismo+ Narra dun7ue il novelliere c&e il rimatore del =9V secolo Antonio da ,errara /(i@ (ro(riamente Antonio *eccari0 nato nel 1C15 e morto nel 1CD<, circa, trovandosi un %iorno a "avenna inde)itato sino al collo, a causa della solita, indomita sua (assione (er il %iuoco, non trovG di me%lio c&e to%liere i ceri c&e ardevano davanti al Crocifisso della Ca((ella di *raccioforte, (er (ortarli al se(olcro di $ante+ 4co(erto, si %iustificG dic&iarando c&'e%li ammirava nel (oeta scom(arso l'unico uomo c&e avesse fatto o(era divina e c&e +++ a lui 7uindi innan-i mi vo%lio raccomandare+ C&iusa la (arentesi occultistica o (seudo tale, si (uG ora affrontare il (ro)lema dei via%%i o delle (resen-e di $ante (er le (arti 7uasi tutte alle 7uali 7uesta lin%ua si stende+ 9n ciG %are%%ia con Na(oleone o 8ari)aldi, (oic&? a dare retta alle istorie locali, e%li a((arve 7uasi ovun7ue nella nostra 3enisola+ #numeriamo taluni dei suoi via%%i (i@ le%%endari c&e veri o torniti da fantasie c&e ne sminuiscono la verosimi%lian-a+ 9n val d'Adi%e avre))e visitato il castello sul (o%%io di Li--ana, a((artenente ai Castel)arco> in val La%arina, sor(assando "overeto, sare))e %iunto sino al comune di Volano e lB avre))e su%%erito come
.lberto Cesare .mbesi D5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

di(in%ere l'inferno a un (ittore occu(ato ad affrescare la locale c&iesetta> in 7uella c&e 6 o%%i la Iu%oslava olmin / olmino0 si sare))e addentrato in una (rofonda caverna c&e conserva tra %li a)itanti del luo%o /o la conservava sino a ieri0 il nome di 8rotta di $ante+ $o(o un so%%iorno di un anno nel ,riuli, sare))e stato os(ite della *adia )enedettina di 4an .ic&ele in .onte, non lontano da 3ola, (oi colto a (re%are /do(o 7ualc&e tem(o, ovviamente0 nella c&iesa di 3olenta, fra Cesena e *ertinovo+ 4i s(er%iura anc&e c&e un %iorno salB alle cascate di Ac7uac&eta, nei (ressi dell'Al(e di 4an *enedetto, tanto c&e essa 6 diventata da secoli cascata di $ante e al (oeta si attri)uisce un'iscri-ione lB (osta+ Avre))e (ercorso (ure le strade e i sentieri dell'Um)ria+ $a((rima os(ite dei monaci di ,onte Avellana, avre))e (oi trovato im(ie%o a 8u))io, dove si mostra la casa ove sare))e stato (recettore di francese e %reco a no)ili %iovanetti> cosa, 7uest'ultima, (oc&issimo (ro)a)ile, (oic&? e%li di %reco ne masticava nulla o 7uasi nulla+ $a 8u))io (oi, si sare))e s(ostato al castello di Colmollaro+ Vorremmo (oi ricordare lo sco%lio di $ante> nei (ressi della s(lendida $uino Aurisina, non lontano da rieste, 7uando sare))e stato os(ite in Castelvecc&io, o%%i in rovina, del si%nore del luo%o, U%one 9V> la sedia di $ante, visi)ile in uno dei castelli dei conti 8uidi, nel Casentino, e il sedile di $ante, in (ietra, sulle rive del torrente c&e scorre nelle vicinan-e di olmin+ 1ui, assicuravano seriosi i vecc&i di due, tre %enera-ioni addietro, $ante si sare))e molto interessato alla locale vita ac7uatica, al (unto da scrivere un trattato sui (esci, andato (oi smarrito+ Affrontiamo ora un ar%omento serio, molto serioA la le%%enda della lettera di tale frate 9lario a U%uccione della ,a%%iuola+ "ievoc&iamo l'antefatto+ 4iamo nel 1C1: o 1C15+ Un %iorno, davanti al convento di 4anta Croce del Corvo, istituito da monaci camaldolesi sulle (endici del monte Ca(rione, non lontano dalla foce del .a%ra, si (resenta uno strano (elle%rino e al frate 9lario c&e %li muove incontro sem)ra da((rima non )adare+ .a 7uello insisteA C&e cerc&i tu tra noiF C&e vuoiF e allora il viandante si riscuote e (ronuncia una sola (arolaA 3ace+ ,rate 9lario &a l'intui-ione di trovarsi di fronte a una (ersonalit' di ran%o e d'ecce-ione+ C&i sei domanda ancora e la ris(osta non tarda 7uesta voltaA $ante Ali%&ieri+ 9l reli%ioso 6 lieto di fare la conoscen-a con colui c&e 6 os(ite e (rocuratore dei .alas(ina+ .a a 7uesto (unto l'attende una
.lberto Cesare .mbesi D5 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

sor(resa, cosB almeno 6 narrato nella lettera c&e avre))e (oi indiri--ato al Ca(itano del 3o(olo di 3isaA il (oeta estrae un li)retto e %li c&iede di le%%erlo+ 4i tratta di una (arte di una %rande o(era+ ,rate 9lario lo accontenta su)ito, trovandosi cosB fra le mani la cantica dell'-nferno. "imane stu(efatto (er 7uanto il (oeta 6 riuscito a fare con il vol%are e %li (one il 7uesito, (erc&? mai non a))ia adottato il latino (er es(rimere (ensieri tanto su)limi+ 3ronta la re(lica di $ante+ 9n effetti, e%li aveva da((rima (ensato di valersi della lin%ua di Cicerone, ma (oi, volendo essere da tutti inteso, aveva (referito vol%ersi (er l'a((unto alla lin%ua vol%are+ i (re%o E avre))e a%%iunto il (oeta E una volta c&e tu a))ia terminato di le%%ere invia il manoscritto a U%uccione della ,a%%iuola coi miei saluti e fa%li sa(ere c&e la seconda cantica sar' (resto tra le mani di .aroello .alas(ina e la ter-a di ,ederico di 4icilia+ CosB intendo onorare e rin%ra-iare i miei %randi amici+ .a de))o lasciarti+ 4ono in via%%io verso la ,rancia+ 4ino a 7ui la su((osta e(istola di 9lario+ La 7uale e(istola 6 tutta una contraddi-ione+ Non si ca(isce, innan-i tutto, (erc&? mai $ante dovesse valersi di un frate di uno s(erduto convento (er fare (ervenire una testimonian-a di amici-ia c&e dal Casentino a 3isa avre))e (otuto trovare altre vie, (i@ s(edite e sicure+ 9n secondo luo%o, va ricordato c&e di un via%%io oltral(e, sia in 7uesto o in altro (eriodo, da (arte del (oeta fiorentino si (otr' (arlare come e 7uanto si vuole, ma esso resta una con%ettura, (er il momento indimostra)ile+ Va infine rammentato c&e ,ederico di 4icilia, alleato dell'ultima ora di Arri%o V99, non risulta c&e a))ia avuto a c&e fare con $ante, e resta il fatto, comun7ue, c&e 9l 3aradiso sar' (oi dedicato a Can%rande della 4cala+ "esta tuttavia da c&iedersi il (erc&? sia nata l'e(istola di 9lario e come mai c&i con%e%nG la storia annessa non si (reoccu(G di renderla (alesemente meno assurda+ ,orse il (oeta (assG veramente dal Convento, come ricordere))e una la(ide (osta tra le rovine dell'antico edificio, ma il dialo%o c&e aveva avuto con i monaci e i suoi racconti finirono con l'alterarsi nella memoria di 7ualcuno, tanto da divenire un inestrica)ile %rovi%lio, in cui s'erano confusi e scam)iati di ruolo i fatti veritieri e le fantasie, le as(ira-ioni di un momento e i ricordi del (assatoF !)iettivit' vuole c&e si dica, (urtuttavia, c&e non mancano o%%i, e ancor (i@ tra %li studiosi di (recedenti %enera-ioni, coloro c&e riconoscono alla lettera di 9lario a U%uccione una verit' c&e a noi sem(ra im(ro)a)ile+
.lberto Cesare .mbesi DD /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

A (ro(osito del via%%io in terra di ,rancia e con lo sco(o di attin%ere e confrontarsi con il sa(ere della 4or)ona, c&i sostiene la realt' della cosa s'a((i%lia a due testimonian-e+ La (rima si (uG estrarre da *occaccio, 7uando affermaA ,u ancora $ante di meravi%liosa ca(acit' e di memoria, come (i@ volte nelle dis(uta-ioni di 3ari%i e altrove mostrG+ La seconda viene (ro(rio dalla terra francese e &a (er autore A)el ,ranUois Villemain, il 7uale raccontG c&e l'esule dis(utG e vinse 7uattordici contradditori di scien-a e filosofia, contem(oraneamente, con altrettanti docenti della 4or)ona+ !r)ene, di contro alle afferma-ioni dell'autore del Decamerone sar' )ene ricordare c&'e%li non retrocesse davanti alla favola o allo (seudo miracolo, (ur di (ro(a%andare la fi%ura di $ante e ne 6 ri(rova la narra-ione c&e e%li im)asti a (ro(osito del so%no c&e la madre del (oeta avre))e avuto (rima della di lui nascita+ Le sue asser-ioni sono 7uindi da (rendersi con le molle, sotto il (rofilo storico+ 1uanto alle dic&iara-ioni di Villemain, sar' o((ortuno rilevare, (er conoscen-a dei distratti o (seudoEtali, c&'e%li 6 stato un (rofessore di storia e di elo7uen-a francese del secolo scorso /1D9<E18D< sono le date c&e racc&iudono la sua esisten-a terrena0 e c&e e%li si fece solo (ortavoce di una storiella c&e circolava da tem(o sulla (resen-a di $ante nella ca(itale francese+ $ella sua su((osta e virtuosistica esi)i-ione non v'6 con%rua traccia nelle (ur minu-iose cronac&e e memorie dell'istitu-ione (ari%ina+ 9l c&e conferma la %iuste--a di (osi-ione di 7uanti du)itarono, come noi du)itiamo, c&e l'esule a))ia mai ra%%iunto la ca(itale francese e (er di (i@ nel (eriodo in cui si facevano (i@ as(re le (ersecu-ioni contro i em(lari e contro 7uanti (otevano a((arire eretici e loro com(lici+ # con ciG (ossiamo considerare esaurito l'ar%omento delle le%%ende dantesc&e e dell'aneddotica (i@ o meno credi)ile+ 4cendiamo ora a cercare di afferrare il (ensiero (i@ intimo di $ante e c&e si manifesta nell'amore c&'e%li esalta e c&e 7uasi mai somi%lia a 7uello dell'uomo (er la donna, trattandosi di una fede c&e non 6 (a%a di s?, as(irando a divenire illumina-ione e conoscen-a e ne sono (rova le donne c&e &anno intelletto d'amore, indefinite fi%ure, non di rado invocate da $ante e da%li altri ,edeli d'Amore a com(iti di ancelle della loro .adonna o $onna 4ovrana+ Un %iuoco d'imma%ini, codesto, estremamente sottile, anc&e sotto il (rofilo letterario, come 6 sottile il contra((orsi dottrinario tra morte e vita fino a 7uando non si riesce a
.lberto Cesare .mbesi D8 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(ervenire (er crucem et a7uilam ad rosam come a $ante riuscB fare e come &a )en sinteti--ato in tale formula Lui%i Valli, uno dei critici (i@ acuti e (i@ inascoltati delle o(ere dantesc&e e della (oesia trovadorica+ 4i vuole 7ualcosa di (i@ delimitato, concettualmente, ma di (i@ c&iaroF "iandiamo allora alla costella-ione e al se%no dei 8emelli, cari a $ante (oic&? nato sotto di essi+ !ttima occasione, oltre tutto, (er (recisare c&e la fede del (oeta nelle stelle non era e non (oteva essere 7uella dell'astrolo%ia comunemente intesa+ 3rima constata-ioneA secondo l'antica mitolo%ia, si%nore dei 8emelli 6 #rmes, il dio della sa(ien-a (er eccellen-a e dei mondi ultraterreni+ 4e%no e costella-ioni sono o%%etti diversi, 6 risa(uto, ma essi comun7ue, l'uno do(o l'altro ascendono e trionfano nella volta stellata nella sta%ione +++ 7uando (iove ; Amore in terra da tutti i cieli, come il (oeta dice, e nel momento cosmico in cui la Via Lattea s'inarca in tutta l'am(ie--aA luccicante s(ecc&io di altri e lontani s(a-i+ 9l se%no dei 8emelli c&e $ante ricorda in modo es(licito nel canto 9V del 3ur%atorio /versi 51;550, 6 di solito c&iamato a raffi%urare le (i@ note antitesiA LuceE ene)re, 4o%%ettoE!%%etto, 9nteriore ed #steriore, secondo 7uanto indica il caduceo del dio c&e ne 6 il dominatore+ 3rinci(ali fi%ure sim)olic&e del se%no sono, come 6 noto, le imma%ini di Castore e 3olluce, eroi semidivini c&e si staccano dal (rimordiale mondo dei Ca)iri /le (rime divinit' dei .isteri0 (er farsi soccorritori tra il nostro mondo e 7uello c&e si estende di l' dalle a((aren-e+ Com(ito c&e l'icono%rafia tradi-ionale am(iamente conferma facendone aerei cavalieri, in %rado d'ascendere all'!lim(o e di scendere a%li 9nferi+++ tanto c&e in am)iente tracio finirono con l'essere identificati con l'ini-iatico $ioECavaliere+ .a, so(rattutto, merita d'essere ricordato c&e, nell'area s(artana, 7uesti fi%li di Leda e di VeusEci%no (otevano essere ra((resentati da due travi unite nel me--o o da due anfore attorci%liate da una ser(e /ennesimo ric&iamo alle sfere infere0+ .olte(lici le dedu-ioni, fra le 7uali (uG 7ui ricordarsi c&e la co((ia dei divini eroi &a (er e7uivalente medievale il ,edele d'Amore e la sua *eatrice+ .a c&e cosa 6 l'esoterismo a cui si 6 alluso (i@ e (i@ volteF Ja esso a c&e fare con l'occultismo di cui si (arla s(esso o%%i %iornoF *ene, (rima d'avvicinarsi alla conclusione, sar' 7uindi o((ortuno c&e si faccia un discorsetto d'ordine %enerale, ma su)ito (recisando c&e 7ualsivo%lia tentativo di trascinare $ante nella sfera del ma%ismo sare))e (i@ c&e
.lberto Cesare .mbesi D9 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

fuorviante+ 4i (uG innan-i tutto ris(ondere c&e i due termini di esoterismo e occultismo, cosB come devono correttamente ado(rarsi non solo non sono sinonimi, come molti mostrano di credere, )ensB indicano due mondi distinti, forse simili in 7ualc&e as(etto esteriore, ma antitetici nella (i@ intima natura+ 3er occultismo devesi intendere infatti 7uel com(lesso di conoscen-e /teoric&e e (ratic&e0 volte a im(adronirsi dell'as(etto nascosto delle cose, a cui (resiedere))ero entit' o for-e c&e la scien-a s(erimentale non (otr' mai im(ri%ionare+ Lo s(iritismo, l'astrolo%ia, la ma%ia vol%armente intesa e un (o' tutte le tecnic&e divinatorie a((arten%ono al re%no in (arola+ Altra cosa 6 l'esoterismo, in 7uanto inse%namento c&e si di(ana di l' dalle diverse confessioni reli%iose, offrendo ai (ro(ri se%uaci una o (i@ occasioni di risve%lio s(irituale, mediante a((ositi rituali /l'ini-ia-ione0+ La ricerca intuitiva del filo rosso c&e colle%a le (i@ diverse imma%ini o masc&ere della divinit' costituisce (erciG il vero sco(o dell'esoterista+ Una ricerca condotta su%li em)lemi, le alle%orie e i sim)oli racc&iusi nei miti, nelle reli%ioni, nel lin%ua%%io alc&emico e in non (oc&i documenti artistici dell'antic&it'+ 4econda im(ortante osserva-ione d'ordine %eneraleA 6 indu)ita)ile c&e tra le cause del revival dell'occultismo e dell'esoterismo de))ano collocarsi le an%osce esisten-iali di molti, (er cui, tro((o s(esso, il tutto si riduce a un tentativo d'evasione dalle frustra-ioni 7uotidiane+ 4)a%liere))e tuttavia di %rosso c&i volesse ridurre l'intiero fenomeno alla dimensione sociale+ #sistono infatti nel su)conscio dell'uomo /(i@ (recisamente in 7uella stratifica-ione c&e si 6 definita l'inconscio collettivo0 serie d'imma%ini fondamentali E i cosiddetti arc&eti(i E il cui carattere atem(orale e reli%ioso /numinoso (er la (recisione0 6 stato riconosciuto da%li (sicolo%i (i@ avvertiti di diverse scuole+ 9l c&e si%nifica c&e 6 connaturata ad o%ni essere umano un'as(ira-ione alla vita s(irituale c&e la civilt' moderna &a soffocato solo in su(erficie+ 4i (otre))e (ersino asserire c&e non vi sar' mai com(leta li)era-ione dal )iso%no e dalla (aura, sino a 7uando non si offrir' la (ossi)ilit' a ciascuno di (rendere coscien-a dell'intima natura della (ro(ria (sic&e, andando alla sco(erta di 7uanto lo rende diverso ed u%uale, a un tem(o, nei confronti dei restanti uomini+ Non muter' di molto la s(ie%a-ione una volta c&e si siano (resi in esame altri as(etti (sicolo%ici, concernenti la comunit' umana, a livello esteriore,
.lberto Cesare .mbesi 8< /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

e le sin%ole individualit', sotto un (rofilo (i@ interiore+ Una )uona (arte in fatto di res(onsa)ilit' (er %li attuali travisamenti occultistici discende dritta dalla confi%ura-ione della civilt' contem(oranea, divenuta laicista e tollerante /almeno in a((aren-a0, ma inca(ace di offrire altri valori c&e non siano 7uelli del %uada%noA dell'usura avre))ero detto concordemente $ante ed #-ra 3ound+ 9nsomma, (er dirla in altro modoA con la caduta delle certe--e e delle s(eran-e ultraterrene, a cui contri)uirono e l'ateismo )or%&ese e il materialismo (roletario, ne 6 derivata una crisi di sicure--a c&e n? la (sicanalisi n? la tecnolo%ia informatica sono in %rado di su(erare+ $a 7ui, (er l'a((unto, il senso di (erdita di li)ert' c&e si 6 insinuato in o%ni uomo e il ricorrere, nelle coscien-e (i@ in7uiete, ad arcaici valori, in modo da tentare una ricon7uista del poter essere, (er me--o del (otere, an-i dei (oteri ma%ici+ 9l famoso au%urio C&e la for-a sia con voi, tante volte (ronunciato da%li eroi del ciclo filmico di 'uerre stellari, 6 divenuto (o(olare, (ro(rio (erc&? es(rimeva codesta esi%en-a+ 9n una (ros(ettiva di siffatto %enere, le recenti (rese di (osi-ione di uno (sicolo%o della statura di Kames Jillman suonano a diretto soste%no dell'im(e%no esoterico, (ro(onendo un cammino c&e &a come (unto di (arten-a la risco(erta delle facolt' imma%inative dell'anima e 7uale tra%uardo il riaccostamento al mito+ .a cosa (uG si%nificare o%%i incamminarsi lun%o le vie dell'esoterismo e (er mentalit' c&e non vo%liano rinne%are il (atrimonio delle ac7uisi-ioni scientific&eF La ris(osta 6 sem(lice, in fondo+ 4i%nifica sa(er riconoscere c&e esistono nel Cosmo analo%ie e risonan-e c&e sfu%%ono alle le%%i di causa ed effetto+ Un riconoscimento c&e non (uG e non deve trasformarsi in una curiosit' fine a se stessa+ .a ritorniamo al nostro $ante, come 6 %iusto c&e sia, e al suo irrom(ere nel mondo della (oesia e della s(iritualit'+ Con 7uali conse%uen-eF Non v'6 du))io c&e il suo trionfo fu com(leto nell'a%one letterario+ 9l vol%are c&'e%li volle (lasmare a nostra lin%ua na-ionale e a cemento tra le comunit' della 3enisola 6 tuttora il veicolo o strumento di una cultura e di un costume in %rado d'inserirsi nella civilt' (lanetaria c&e ci si fa venire incontro+ utt'altro l'esito c&e ottenne laddove (i@ vive erano le sue s(eran-eA a0 ricordare alle%oricamente alla C&iesa c&'essa avre))e dovuto essere (arteci(e all'inse%namento della 4anta 4a(ien-a e non sua s(ietata
.lberto Cesare .mbesi 81 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

(ersecutrice> )0 rinsaldare nella (ratica dell'arte l'unit' con il sim)olismo reli%ioso, in modo c&e 7ualsivo%lia sentimento (otesse essere trasfi%urato+ 9 secoli c&e se%uirono s'incaricarono invece di immer%ere ancor (i@ la C&iesa e le c&iese in un com(leto rinne%amento della 8nosi e di far (erdere alla (oesia e all'arte il senso della sacralit' o in favore di un sentimentalismo a fior di (elle o concedendo allo s(irito dei tem(i di (lasmare materia e forma, secondo (rinci(i e ca(ricci o%ni volta diversi+ H em)lematico, a tal (ro(osito c&e (ro(rio in coinciden-a con l'avvento della civilt' moderna e dei nuovi strumenti tecnici, si e))ero a re%istrare (resso la tom)a del (oeta taluni ricorrenti fatti, (oco (iacevoli o scandalosi+ 9n 7uel tem(o difatti, si affrontarono (i@ volte, rivendicando il (ossesso del sarcofa%o, le autorit' laic&e di "avenna e i reli%iosi della c&iesa di 4an ,rancesco e con tanto di minacce e di a%itare di (u%ni fra %li o(erai comunali, c&e avre))ero dovuto com(iere certi lavori, e i (i@ ro)usti dei frati, contrari a c&e altri mettessero le mani sul monumento+ Non si fraintenda il senso della contesaA i reli%iosi non s'erano tutti convertiti al (i@ acceso dantismo+ 4em(licemente temevano c&e altri volessero %estire la memoria e %li studi c&e crescevano intorno al (oeta, ma%ari introducendo valuta-ioni (oco ortodosse e (oic&? temevano c&e taluno, con le )uone o le cattive, si trovasse nella necessit' di tentare di trafu%are le s(o%lie, s'erano (remuniti contro il (ericolo di furti+++ ru)ando a loro stessi le ossa del fu .lighieri Dante, da almeno un (aio di secoli+ Lo scandalo della tom)a vuota saltG fuori una (rima volta nel 1D8<, 7uando si ricostruB (er intiero il se(olcro (er volere del cardinale Lui%i Valenti 8on-a%a, ma la cosa non venne divul%ata, (er ovvi motivi di o((ortunit' (olitica+ 3oi %iunse Na(oleone e i frati, (rima di fu%%ire l'Anticristo, (ensarono )ene di nascondere la cassetta con le ossa del (oeta nel cimitero retrostante la ca((ella+ LB furono dimenticate+ Nel ma%%io 1855, come %i' era avvenuto nel Cin7uecento, "avenna rifiutG di restituire ai ,iorentini i resti di $ante /o me%lio di ciG c&e si credeva vi fosse nella tom)a ufficiale e non vi si trovavano c&e tre falan%i di dita0 e cominciG a (re(ararsi a cele)rare il sesto centenario della di lui nascita+ ,u a 7uesto (unto c&e accadde 7ualcosa di im(revisto e di im(revedi)ile+ 1ualcosa c&e tornava a cin%ere l'imma%ine di $ante di strani )a%liori+ Un custode della ca((ella funeraria so%nG a%li ini-i del mese di scor%ere un'om)ra c&e (asse%%iava continuamente in un unico tratto del cam(osanto, ri(etendoA 9o sono $ante+ L'uomo raccontG su)ito
.lberto Cesare .mbesi 82 /012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

la strana visione, intuendo c&'essa doveva si%nificare 7ualcosa di s(eciale+ .a i (i@ sorrisero divertitiA il so%natore era conosciuto come un forte )evitore e a%li avvina--ati il cervello %iuoca s(esso )rutti tiri+ 9l 2D del mese (erG, nel mentre si svol%evano lavori di sterro e di sistema-ione, nel )el me--o del tratto cimiteriale, dove il custode amante di *acco aveva creduto vedere lo s(ettro di $ante, saltG fuori una vecc&ia cassetta di le%no con tanto di si%illi e di scritte c&e attestavano c&e le ossa ivi rinc&iuse erano %li ultimi resti mortali dell'autore della Divina Commedia. 9nutile dire c&e il miracoloso ritrovamento suscitG entusiasmo e stu(ore in 9talia e nel .ondo+ $a allora, "avenna &a ancor (i@ intensificato la custodia del monumento fune)re di $ante e con ra%ioneA la sua (oesia e il suo (ensiero di diritto a((arten%ono a tutta l'umanit', ma 6 7ui c&e, in vita, trovG un (o' di serenit' e 7ui le sue s(o%lie de))ono rimanere in attesa della resurre-ione della carne, se, come e 7uando essa avverr'+ ,9N#

.lberto Cesare .mbesi

8C

/012 3 $a 4ita Di Dante .lighieri

Potrebbero piacerti anche