Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
definito aura. L'aura veicola e filtra le sensazioni che interscambiamo com l'esterno, presiede alle funzioni fisiche, emozionale,
mentali e spirituali di un individuo attraverso altrettanti "corpi" o "veicoli sottili".
L'energia che scorre in questo campo energetico viene veicolata da canali ben precisi detti "nadi", laddove questi canali si
incrociano si creano dei vortici di energia (detti "chakra", appunto) che costituiscono dei centri di regolazione.
I principali di questi vortici o centri energetici si trovano lungo la colonna vertebrale in numero di sette (chakra maggiori) ed
originano dall'incontro del canale assiale (sushuma) con i canali rispettivamente dell'energia femminile, lunare e dell'energia
maschile, solare (ida e pingala), i cui principali punti di regolazione sono le narici (la destra per pingala, collegata alla attività,
la sinistra per ida, collegata al rilassamento).
I corpi sottili sono come sette bande di frequenza che si espandono progressivamente verso l'esterno con la loro energia ma
che si compenetrano anche tra di loro (non sono dei semplici "strati"). Ad ogni chakra corrisponde una funzione psichica, una
ghiandola endocrina e alcuni organi del corpo, ed è in chiave energetica che possiamo affermare la completa unità di corpo
e mente (un disequilibrio del primo chakra, ad es., non corrisponderà solo ad una probabile alterazione della funzione
surrenalica ma anche ad una ridotta voglia di vivere e ad una mancanza di radicamento).
Esistono anche 21 chakra minori, situati in vari punti del corpo (ad es. nel palmo delle mani, nella pianta dei piedi, nel cavo
popliteo del ginocchio, nelle spalle, alle tempie, in corrispondenza di milza e fegato, in prossimità degli occhi, ai polsi e ai gomiti,
ecc…). Per una visualizzazione piu' precisa di tutto il sitema delle nadi e dei chakra vai alla pagina sullo yoga.
L’aura, il campo di energia che avvolge e compenetra il corpo umano (presente anche nel regno minerale, vegetale e
animale), attraverso il sistema dei chakra veicola e filtra le sensazioni che l’individuo interscambia con l’esterno, e
presiede così alle funzioni fisiche, emozionale, mentali e spirituali di un individuo. Ogni chakra (ruota) vibra poi in
risonanza con uno dei sette “veicoli (o corpi) sottili” che costituiscono l’aura, in pratica sette bande di frequenza diverse
che si espandono progressivamente verso l’esterno e che si compenetrano tra loro (ved. il libro “Mani di Luce” di B.
Brennan, Ed. Longanesi).
Chakra sono vortici di energia creata dai punti di intersezione delle “nadi” (i canali energetici invisibili), e nella tradizione
indiana sono raffigurati con dei petali che rappresentano altrettante qualità da sviluppare. I principali di questi vortici o
centri energetici si trovano lungo la colonna vertebrale in numero di sette (chakra maggiori) ed originano dall’incontro del
canale centrale (Sushuma) con i canali dell’energia lunare femminile (Ida) e dell’energia solare maschile (Pingala) che
nascono dalle narici (destra per Pingala, collegata all’attività, sinistra per Ida, collegata al rilassamento). Ad ogni chakra
corrisponde una funzione psichica, una ghiandola endocrina e degli organi specifici. Esistono anche 21 chakra minori
variamente collocati nel corpo (ad es. nel palmo delle mani, nella pianta dei piedi, nel cavo popliteo del ginocchio, nelle
spalle, alle tempie, su milza e fegato, sugli occhi, ai polsi e ai gomiti, ecc…). Di seguito vediamo adesso i 7 chakra
maggiori (ved. anche “Chakras, energia vitale” di H. Johari, Ed. Armenia).
Nel primo chakra risiedono le radici dell'individuo, da cui egli riceve il nutrimento vitale di Madre Terra, erappresenta la
manifestazione in forma umana (nascita fisica) della Coscienza individuale.
Una persona incentrata troppo su questo chakra sarà egocentrica e molto interessata alla sua sopravvivenza fisica, sarà spesso
una persona violenta a causa dell'insicurezza che presenterà
Se l'energia di muladhara fluisce naturalmente la persona si sente dinamica, e risponde alle sfide della vita con radicamento e
prontezza, opera con facilità nel mondo materiale.
Un primo chakra chiuso e contratto, invece, farà sentire la persona stanca e sradicata.
1
Il secondo chakra regola le capacità riproduttive, l’esigenza della formazione di una famiglia. E’ il chakra del sentire,
della creatività e del dualismo (relazione con l’altro sesso :voglia di entrare in simbiosi contro voglia di essere
autonomi).
Per una persona bloccata su questo chakra può diventare un problema l’ansia di sensazioni fisiche e di fantasie mentali,
il secondo chakra ha sulla psiche un effetto vorticoso discendente (sensazione di essere soli e dimenticati da Dio e dagli
esseri umani). Se l’energia è compressa in Svadhisthana l’individuo sarà facile preda dell’emotività ed assorbirà le
negatività dall’esterno; per difendersi si chiuderà e diminuirà la propria sensibilità (lavorando continuamente, fumando
troppo, mangiando di continuo,…), nelle relazioni si farà prendere molto dall’altro e se questo non soddisfa le sue
aspettative l’individuo si sentirà abbandonato e respinto. Quando il chakra è ben funzionante ci sarà equilibrio nel sesso,
che diventa fonte di gioia, piacere ed estasi, il sentirsi bene non sarà più condizionato dall’altro.
Parole chiave: PROCREAZIONE - FAMIGLIA -
FANTASIA - CREATIVITA’
Il terzo chakra è il centro del potere, dove si impara ad affermare il potere personale che ci viene dalla vita stessa, ad
affermare noi stessi e a prendere delle decisioni. Se il chakra è sano la persona non avrà bisogno di paragonarsi a
nessuno e saprà affermare la propria volontà senza danneggiare gli altri, inoltre avrà imparato anche a rilassarsi.
Parole chiave: POTERE - AUTOSTIMA - SCELTA
Il quarto chakra è il centro dell’amore incondizionato, la sua natura è il dare, il ricevere viene di conseguenza dalla
consapevolezza del respiro circolare della vita che ci ricolma continuamente dell’energia d’amore. Questo chakra
funziona da ponte tra i chakra inferiori e superiori trasformando e sublimando l’energia che viene dal basso per portarla
su di un livello maggiore di purezza. Spesso il chakra del cuore risulta bloccato da un’attività mentale eccessiva, questo
limita le possibilità di trasformazione poiché non accetteremo che tutto è come dovrebbe essere, bensì cercheremo di
rendere le cose come vorremmo che fossero.
Parole chiave:
AMORE - PACE - ARMONIA
Il quinto chakra è legato alla comunicazione e alla espressione di sé. E’ il chakra della verità. Entrando profondamente
in questo centro, troveremo il vuoto e la quiete, la comunicazione non avrà ragione di basarsi sulle convinzioni del
passato ma potrà nutrirsi dell’energia del presente.
Parole chiave:
ESPRESSIONE CREATIVA DI SE’ - VERITA’ - COMUNICAZIONE
Il sesto chakra è connesso alla chiaroveggenza, permette di avere chiarezza mentale ed intuizione (mentre i due occhi
fisici vedono il passato ed il presente, il terzo occhio vede il futuro). E’ strettamente legato alla consapevolezza, cioè la
capacità di mettere a fuoco le cose, di vedere oltre le apparenze essendo sempre presenti a sé stessi in ogni momento.
Secondo Barbara Brennan l’aspetto anteriore di Ajna è connesso alla comprensione dei concetti, quello posteriore alla
capacità di mettere in pratica le idee. L’apertura completa di questo centro permette di osservare i nostri pensieri e le
nostre azioni, come semplici spettatori, liberandoci dalle identificazioni.
Parole chiave:
DISCERNIMENTO - INTUITO - CHIAREZZA DI VISIONE
Il settimo chakra permette l’integrazione tra la personalità e la spiritualità, fino a provare un senso di profonda unità con
l’Universo intero. A livello energetico funziona come un’antenna cosmica per purificare ed illuminare tutti gli altri chakra
ed i corpi sottili. Una volta sbocciato il settimo chakra risolviamo tutto il nostro karma, ritorniamo alla Fonte e ci
illuminiamo nella coscienza della Totalità e dell’Unità.
Parole chiave: SPIRITUALITA’- TRASCENDENZA - DIO - ILLUMINAZIONE
3
Contiene anche una chiara traccia del nostro percorso
evolutivo che ci porterà all'illuminazione.
4
Chakra
5
nell'organismo, se uno di essi viene alterato o
bloccato si crea uno scompenso energetico
nell'apparato corrispondente e quindi subentra la
malattia.
6
I veggenti percepiscono i chakra sotto varie forme:
come spirali di energia, che si possono visualizzare
come mulinelli di energia simili ai vortici d'aria o a
quelli che si formano nell'acqua, oppure come
campanule, i cui petali variano in numero da quattro
a mille, con la corolla che si apre sulla superficie
dell'aura, mentre il gambo è attaccato alla spina
dorsale.
7
A livello fisico, essi sono schemi di attività
elettromagnetica, misurabili con appositi
apparecchi, che permettono di stabilire lo stato di
salute del soggetto.
8
girare in senso opposto, antiorario, creando una
dinamica proiettiva: l'individuo crede di sentire, di
vedere, di percepire una situazione, mentre in
realtà proietta all'esterno una paura, un desiderio o
un illusione.
9
Pur esistendo delle tecniche specifiche che
permettono di armonizzarli e di accelerare il
processo di apertura essi si attivano in genere
spontaneamente, a mano a mano che si procede nel
cammino evolutivo.
10
Poiché il risveglio dei chakra porta inesorabilmente
all'illuminazione, invece di aspettare che ciascuno di
essi si attivi e si armonizzi nel corso dell'esistenza,
si può lavorare consciamente, seguendo un
programma giornaliero che permette di raggiungere
l'unità corpo-mente-spirito e di stimolare il proprio
potenziale psichico.
Non è così.
MULADHARA
Il Chakra Rosso
Il metallo è l'oro.
II Chakra Rosso è anche associato, nel sistema endocrino, alle ghiandole che
secernono adrenalina.
14
Da un punto di vista tecnico, la secrezione delle ghiandole surrenali può essere
correlata sia al Chakra Rosso sia a quello Giallo, ma, poiché tale secrezione è
attivata da una minaccia alla sopravvivenza, è evidente la sua associazione
primaria con il Chakra Rosso.
Senso: il senso fisico legato a questo chakra è l'odorato, senso fondamentale per
la sopravvivenza.
Stati di coscienza: il Chakra Rosso è associato, nella coscienza, alle aree della
sicurezza, della sopravvivenza e della fiducia, alla sensazione di essere sani e
salvi.
Per la maggior parte della persone, la sicurezza è legata al denaro, alla casa e al
lavoro.
Elemento: l'elemento connesso al Chakra Rosso è la Terra; si può anche dire che
il Chakra Rosso rappresenta, tra l'altro, la relazione dell'individuo con la terra, o
i sentimenti prodotti in lui dal fatto di trovarsi sulla terra.
Quando il neonato succhia il latte dal seno materno, arriva a delle conclusioni su
come «gira» il mondo («Ce n'è sempre in abbondanza», oppure «Non ce n'è mai
abbastanza», o ancora «Bisogna lottare per avere ciò che si vuole», e così via).
Può anche essere motivata dal desiderio di trovare il nutrimento per l'Essere che
è dentro il corpo: non si tratta di cibo, ma piuttosto di ciò che fornisce all'Essere
un senso di solidità e di soddisfazione.
Si sente presente nel suo corpo fisico e nel qui e ora, e funziona nel mondo
fisico e materiale.
Una tensione ancora maggiore in questo chakra è vissuta come un attentato alla
sopravvivenza.
Sottolineiamo qui che le azioni o l'indole della madre non hanno nulla a che
vedere con i sintomi manifestati dalla persona.
Per esempio, due bambini appartenenti alla stessa famiglia possono sperimentare
identiche condizioni esterne, ma rispondere in modo diverso, così che uno
manifesta dei sintomi e l'altro no.
Piuttosto, diciamo che, dati certi sintomi, si possono capire le condizioni che la
persona viveva con stress.
Se c'è un problema legato al Chakra Rosso in una parte del corpo, dobbiamo
esaminarla in base alla polarità tra volontà ed emotività, o tra lato maschile e
lato femminile.
Come abbiamo già detto, per quelli che sono nati destrorsi la destra è la
parte della volontà, mentre per i mancini è la sinistra.
Pertanto, un problema alla gamba della volontà può essere interpretato in base al
risultato del sintomo.
17
Se è un uomo a soffrirne, questo sintomo riflette la sfiducia in se stesso in
quanto uomo.
Oppure la persona colpita può aver avuto uno shock emotivo relativo alle aree
del Chakra Rosso: denaro, casa, lavoro.
I sintomi possono anche fornire delle informazioni su ciò che serve alla persona
per ritornare in equilibrio.
Per esempio, se non piega la gamba, e questo influisce sulla mobilità, possiamo
dire che, per guarire, la persona ha bisogno di più flessibilità e di maggior libertà
di movimento.
Se c'è un disturbo ai reni, anche se tali organi si trovano a livello del plesso
solare, li consideriamo alla luce del loro ruolo nel sistema di evacuazione.
La loro posizione, al livello che associamo alle percezioni del potere o della
libertà (Chakra Giallo), si può combinare al livello che associamo alla fiducia
(Chakra Rosso) e, quindi, possiamo leggere il sintomo come insicurezza
riguardo al potere (percezione di mancanza di potere, tendenza a dare
l'impressione di essere inermi) o, anche, la percezione di una mancanza di
libertà, un'insicurezza nell'area della libertà.
Nel leggere il sintomo, possiamo anche considerare la funzione dei reni, che è
quella di depurare il sangue dalle tossine.
18
Quando le tossine raggiungono una concentrazione così alta da minacciare la
sopravvivenza, è necessario cambiare questi atteggiamenti.
Mantra HUM
20
Problemi: disfunzioni sessuali, malattie sistema nervoso,
problemi intestino retto, difficoltà riproduttive e circolatorie.
FORMA
PETALI 4 (quattro)
SIMBOLO (quadrato)
SEDE
Perineo (akka base del coccige) tra gli organi sessuali e l’ano
(intorno al punto del perineo).
21
ELEMENTO PREDOMINANTE
TERRA
STATO DELL’ENERGIA
SOLIDO
FISICO
PIANETA
SATURNO
FUNZIONE PSICOLOGICA
STATO INTERIORE
Sicurezza
MANIFESTAZIONE ESTERIORE
ASPETTO ZODIACALE
Femminile (lunare)
Capricorno
Maschile (solare)
Acquario
METALLO
Piombo
22
PIETRA PREZIOSA
AROMA
CIBO
Proteine
COLORE
ROSSO
NOTA
DO
SILLABA SEME
LAM
MANTRA
Om nama shivaya
MUSICA
GHIANDOLA
Surrenali
CORRISPONDENZE FISIO-PATOLOGICHE
23
Sistema urinario, reni, tessuti ossei, assetto colonna vertebrale ed
arti inferiori
CAMMINATA
VISUALIZZAZIONE
AFFERMAZIONE
24
EFFETTI DEL RIEQUILIBRIO DEL CHAKRA
Sicurezza esistenziale
Svadhishthana
25
2° Chakra o plesso riproduttivo
Il metallo è l'oro.
26
É associato alla Luna, e quindi alla femminilità, alla
passività e all'elemento acqua, che nel corpo è in
relazione con la circolazione di sangue e linfa, con il
senso del gusto possibile solo in presenza della
saliva e di un alimentazione a base di liquidi.
27
Quando tale energia è in eccesso anche rispetto
agli altri centri, agisce sugli altri come una
calamita, per cui le persone si sentono attratte da
questo tipo di persona, attribuendole doti
magnetiche e sex-appeal.
29
Esercizi
Movimenti
La rinascita:
31
rinascita spirituale: del resto l'immersione in una
fonte o in un fiume fa parte di molte tradizioni
religiose (come il battesimo) e terapeutiche (come
il Rebirthing).
32
Portate l'attenzione su sensazioni piacevoli di
benessere: l'acqua vi pulisce, vi rinfresca
togliendovi ogni impurità, ogni negatività.
33
il vostro essere e con la vostra anima, quindi uscite
dall'acqua, asciugatevi e mettetevi abiti nuovi,
puliti.
FORMA
PETALI 6 (sei)
SIMBOLO
SEDE
ELEMENTO PREDOMINANTE
ACQUA
STATO DELL’ENERGIA
LIQUIDO
Eterico o vitale
PIANETA
Giove
FUNZIONE PSICOLOGICA
Desiderio
34
STATO INTERIORE
Eccitazione
MANIFESTAZIONE ESTERIORE
Sessualità
ASPETTO ZODIACALE
Femminile (lunare)
Pesci
Maschile (solare)
Sagittario
METALLO
Stagno
PIETRA PREZIOSA
AROMA
CIBO
Bevande
COLORE
Arancione
NOTA
Re
35
SILLABA SEME
VAM
MANTRA
Om namo narayanaya
MUSICA
La mer di Debussy
GHIANDOLA
Ovaie e testicoli
CORRISPONDENZE FISIO-PATOLOGICHE
CAMMINATA
VISUALIZZAZIONE
36
e) visualizza una luce bianca e piacevole che Ti avvolge e poi
penetra in Te;
f) poi visualizza un raggio di luce del colore e della provenienza
indicati che penetra attraverso la sede del Chakra.
Inspirando, Ti riempie i polmoni, poi, espirando, si diffonde in
tutto il corpo.
g) Ora il raggio di luce, avvolgendo la colonna vertebrale, scende
fino al centro della Terra. Lascia che le energie terrestri e
quel raggio si compenetrino…e poi risalgano dentro di Te.
h) Pronuncia a voce alta le AFFERMAZIONI, guardandoti negli
occhi, allo specchio.
AFFERMAZIONE
37
3° Chakra o plesso solare
Il metallo è il rame.
FORMA
PETALI 10 (quattro)
SIMBOLO ()
SEDE
Plesso solare.
38
ELEMENTO PREDOMINANTE
FUOCO
STATO DELL’ENERGIA
Plasmico
Emozionale o astrale
PIANETA
Marte
FUNZIONE PSICOLOGICA
Volontà
STATO INTERIORE
Potere
MANIFESTAZIONE ESTERIORE
Emotività
ASPETTO ZODIACALE
Femminile (lunare)
Scorpione
Maschile (solare)
Ariete
METALLO
39
Ferro
PIETRA PREZIOSA
AROMA
CIBO
Amidi
COLORE
Giallo
NOTA
Mi
SILLABA SEME
RAM
MANTRA
MUSICA
GHIANDOLA
Pancreas
CORRISPONDENZE FISIO-PATOLOGICHE
40
Sistema digestivo, Sistema neurovegetativo muscoli
CAMMINATA
VISUALIZZAZIONE
AFFERMAZIONE
Io sono io
41
EFFETTI DEL RIEQUILIBRIO DEL CHAKRA
Caratteristiche
42
Elemento: ARIA.
Senso: tatto.
Parti del corpo: cuore, timo, torace, sangue e
circolazione sanguigna.
44
Esercizi
Esercizi fisici
46
A differenza degli orientali o di alcuni popoli
"illuminati" (come alcuni gruppi di pellerossa),
l'Occidente è abituato a mettere in relazione il
pensiero e l'intelligenza con la mente e quindi
con il cervello, dimenticando che il centro che il
centro più importante è invece il cuore.
47
Ora portate l'attenzione sul cuore e cercate di
sentire e cercate di sentire attraverso questo
centro il mondo intorno a voi, registrando
sensazioni ed emozioni.
48
Potete eseguirlo seduti, con le gambe incrociate,
o anche sdraiati, in posizione supina, con gli
occhi chiusi.
49
Pian piano il Buddha, che coincide con la vostra
coscienza, si ingrandisce sino a diventare grande
prima come il vostro corpo, e poi ancora di più,
grande come la stanza, come la casa, la città, la
Terra, l'intero Universo.
50
È la porta dell'amore. È il collegamento tra i chakra bassi, più materiali
e i chakra alti, più spirituali.
Il metallo è l'argento.
51
Questo vortice è all'altezza della gola, controlla
direttamente la tiroide. La capacità di esprimersi, la
comunicazione e la capacità di comprensione degli altri è
dovuta all'armonia di questo chakra.
Il metallo è l'oro.
Il maestro interiore.
52
Regola le funzioni del sistema nervoso centrale e del
cervelletto.
53
Controlla la ghiandola pineale e il cervello.
54