Sei sulla pagina 1di 24

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE

COMUNIONE E SERVIZIO La persona umana creata a immagine di Dio*

INTRODUZIONE 1. Laumento esplosivo delle onos en!e s ienti"i #e e delle apa it$ te nolo%i #e nellepo a mode&na #a po&tato notevoli vanta%%i al %ene&e umano' ma pone an #e di""i ili s"ide. Alla lu e delle nost&e onos en!e sullimmensit$ e lanti #it$ dellunive&so appaiono assai meno &ilevanti e si u&e la posi!ione e limpo&tan!a delluomo al suo inte&no. Il p&o%&esso te nolo%i o #a onside&evolmente a &es iuto la nost&a apa it$ di ont&olla&e e di&i%e&e le "o&!e della natu&a' ma #a an #e "inito on lese& ita&e un impatto imp&evisto e "o&se in ont&olla(ile sul nost&o am(iente e pe&sino sullo stesso %ene&e umano. ). La Commissione Teolo%i a Inte&na!ionale o""&e la se%uente medita!ione teolo%i a sulla dott&ina dellimago Dei pe& o&ienta&e la &i"lessione sul si%ni"i ato dellesisten!a umana di "&onte a tali s"ide. Al tempo stesso deside&iamo p&esenta&e la visione positiva della pe&sona umana allinte&no dellunive&so #e i viene o""e&ta da *uesto tema dott&inale &e entemente &is ope&to. +. Sop&attutto a pa&ti&e dal Con ilio ,ati ano II' la dott&ina dellimago Dei #a avuto una &ilevan!a semp&e ma%%io&e nellinse%namento del Ma%iste&o e nella &i e& a teolo%i a. In p&e eden!a' a ausa di dive&si "atto&i' la teolo%ia dellimago Dei e&a stata las iata in om(&a da al uni teolo%i e "iloso"i o identali mode&ni. Nella "iloso"ia il on etto stesso di -imma%ine. / stato o%%etto di pesanti &iti #e p&ovenienti da *uelle teo&ie della onos en!a #e o p&ivile%iavano il &uolo dell-idea. a s apito dellimma%ine 0&a!ionalismo1' o onside&avano lespe&ien!a il &ite&io ultimo della ve&it$' sen!a "a&e &i"e&imento al &uolo dellimma%ine 0empi&ismo1. Esistono inolt&e "atto&i ultu&ali' ome lin"luen!a dellumanesimo se ola&e e' in tempi pi2 &e enti' la p&o"usione di imma%ini da pa&te dei media' #e #anno &eso di""i ile a""e&ma&e' da una pa&te' lo&ientamento umano ve&so il divino e' dallalt&a' il &i"e&imento ontolo%i o dellimma%ine' ent&am(i p&esupposti essen!iali pe& una *ualsiasi teolo%ia dellimago Dei. Allinte&no della stessa teolo%ia o identale lo s a&so peso att&i(uito a *uesto tema si spie%a an #e alla lu e di inte&p&eta!ioni (i(li #e #e #anno sottolineato la validit$ pe&manente del divieto di &ea&e imma%ini 0 "& Es )3'+451 o #anno postulato un in"lusso ellenisti o sulla ompa&sa di *uesto tema nella 6i((ia. 5. Soltanto alla vi%ilia del Con ilio ,ati ano II i teolo%i #anno omin iato a &is op&i&e la "e ondit$ di *uesto tema ai "ini di una omp&ensione e a&ti ola!ione dei miste&i della "ede &istiana. E""ettivamente i do umenti on ilia&i esp&imono e al tempo stesso on"e&mano *uesto sviluppo si%ni"i ativo nella teolo%ia del 77 se olo. In linea on il &es ente &e upe&o di inte&esse del tema dellimago Dei' ve&i"i atosi su essivamente al Con ilio ,ati ano II' la Commissione Teolo%i a Inte&na!ionale si p&opone nelle pa%ine se%uenti di &ia""e&ma&e la ve&it$ #e la pe&sona umana / &eata a imma%ine di 8io pe& %ode&e di una omunione pe&sonale on il 9ad&e' il :i%lio e lo Spi&ito Santo e' in lo&o' on %li alt&i uomini' e pe& ese& ita&e' in nome di 8io' unamminist&a!ione &esponsa(ile sul mondo &eato. Alla lu e di *uesta ve&it$' lunive&so non i appa&e ome sempli emente immenso e "o&se p&ivo di si%ni"i ato' ma piuttosto ome un luo%o &eato pe& la omunione pe&sonale.

;. Come e& #e&emo di dimost&a&e nei apitoli se%uenti' *ueste ve&it$ p&o"onde non #anno pe&duto nulla della lo&o &ilevan!a o del lo&o peso. 8opo una (&eve &asse%na delle (asi s &ittu&isti #e e t&adi!ionali dellimago Dei nel apitolo 1<' passiamo ai due %&andi temi della teolo%ia dellimago Dei= nel apitolo )< esaminiamo limago Dei ome "ondamento della omunione on il 8io uno e t&ino e t&a le pe&sone umane e' nel apitolo +<' limago Dei ome "ondamento della pa&te ipa!ione al %ove&no #e 8io ese& ita sulla &ea!ione visi(ile. >ueste &i"lessioni mettono insieme i p&in ipali elementi dellant&opolo%ia &istiana e al uni elementi delleti a e della teolo%ia mo&ale os? ome ven%ono illuminati dalla teolo%ia dellimago Dei. Siamo (en onsapevoli dellampie!!a delle temati #e #e a((iamo *ui e& ato di a""&onta&e' ma o""&iamo *ueste &i"lessioni pe& &i o&da&e a noi stessi e ai nost&i letto&i *uanto sia immensa la poten!a espli ativa della teolo%ia dellima%o 8ei p&op&io pe& &ia""e&ma&e la ve&it$ divina &elativamente allunive&so e al si%ni"i ato della vita umana.

CAPITOLO PRIMO LA PERSONA UMANA CREATA A IMMAGINE DI DIO @. Come testimoniato dalla Sa &a S &ittu&a' dalla T&adi!ione e dal Ma%iste&o' la ve&it$ #e %li esse&i umani sono &eati a imma%ine di 8io / nel uo&e della &ivela!ione &istiana. I 9ad&i della C#iesa e i %&andi teolo%i s olasti i #anno &i onos iuto tale ve&it$ e ne #anno esposte le impli a!ioni di massima. Nonostante #e *uesta ve&it$' ome ved&emo pi2 olt&e' sia stata messa in dis ussione da al uni in"luenti pensato&i mode&ni' o%%i i teolo%i e %li studiosi (i(li i sono on o&di on il Ma%iste&o nel &is op&i&e e &ia""e&ma&e la dott&ina dellimago Dei. 1. Limago Dei ne a Scrittura e ne a !radi"ione A. Con al une &a&e e e!ioni' la ma%%io& pa&te de%li ese%eti ontempo&anei &i onos e la ent&alit$ del tema dellimago Dei nella &ivela!ione (i(li a 0 "& Gn 1')@4)AB ;'14+B C'@1. >uesto tema viene visto ome la #iave pe& una omp&ensione (i(li a della natu&a umana e pe& tutte le a""e&ma!ioni di ant&opolo%ia (i(li a nellAnti o ome nel Nuovo Testamento. 9e& la 6i((ia' limago Dei ostituis e *uasi una de"ini!ione delluomo= il miste&o delluomo non puD esse&e omp&eso sepa&atamente dal miste&o di 8io. E. Il on etto vete&otestamenta&io delluomo &eato a imago Dei &i"lette in pa&te il pensie&o del ,i ino O&iente anti o' se ondo il *uale il &e e&a imma%ine di 8io sulla Te&&a. Linte&p&eta!ione (i(li a / pe&D dive&sa' in *uanto estende il on etto di imma%ine di 8io a tutti %li uomini. La 6i((ia si di""e&en!ia ulte&io&mente dal pensie&o del ,i ino O&iente in *uanto vede luomo ome di&etto innan!itutto non ve&so il ulto de%li d/i' ma ve&so la oltiva!ione della Te&&a 0 "& Gn )'1;1. Colle%ando' pe& os? di&e' il ulto pi2 di&ettamente on la oltiva!ione' la 6i((ia omp&ende #e lattivit$ umana nei sei %io&ni della settimana / o&dinata al sa(ato' un %io&no di (enedi!ione e di santi"i a!ione. C. 8ue temi onve&%ono nel da&e "o&ma alla p&ospettiva (i(li a. Innan!itutto / luomo nella sua inte&e!!a ad esse&e &eato a imma%ine di 8io. >uesta p&ospettiva es lude le inte&p&eta!ioni #e "anno &isiede&e limago Dei nelluno o nellalt&o aspetto della natu&a umana 0ad esempio' nella sua &ettitudine o nel suo intelletto1' o in una delle sue *ualit$ o "un!ioni 0ad esempio' la sua natu&a sessuale o il suo dominio sulla Te&&a1. Evitando sia il monismo sia il dualismo' la 6i((ia p&esenta una visione dellesse&e umano nella *uale la dimensione spi&ituale / vista insieme alla dimensione "isi a' so iale e sto&i a delluomo.

13. In se ondo luo%o il &a onto della &ea!ione della Genesi mette in eviden!a ome luomo non sia stato &eato ome un individuo isolato= -8io &eD luomo a sua imma%ineB a imma%ine di 8io lo &eDB mas #io e "emmina li &eD. 0Gn 1')A1. 8io #a posto i p&imi esse&i umani in &ela!ione luno on lalt&o' o%nuno on un partner dellalt&o sesso. La 6i((ia a""e&ma #e luomo esiste in &ela!ione on alt&e pe&sone' on 8io' on il mondo e on se stesso. Se ondo *uesto on etto' luomo non / un individuo isolato' ma una pe&sona= un esse&e essen!ialmente &ela!ionale. Lun%i dal si%ni"i a&e un attualismo pu&o #e ne ne%#e&e((e lo status ontolo%i o pe&manente' il a&atte&e "ondamentalmente &ela!ionale dellimago Dei stessa ne ostituis e la st&uttu&a ontolo%i a ed / "ondamento pe& lese& i!io della li(e&t$ e della &esponsa(ilit$. 11. Se ondo il Nuovo Testamento' limma%ine &eata p&esente nellAnti o Testamento deve esse&e ompletata nellimago Christi. Nello sviluppo neotestamenta&io di *uesto tema eme&%ono due elementi distintivi= il a&atte&e &istolo%i o e t&inita&io dellimago Dei' e il &uolo della media!ione sa &amentale nella "o&ma!ione dellimago Christi. 1). 9oi #F limma%ine pe&"etta di 8io / C&isto stesso 02 Cor 5'5B Col 1'1;B Eb 1'+1' luomo devesse&e a lui on"o&mato 0Rm E')C1 pe& diventa&e "i%lio del 9ad&e att&ave&so la poten!a dello Spi&ito Santo 0Rm E')+1. E""ettivamente pe& -diventa&e. imma%ine di 8io / ne essa&io #e luomo pa&te ipi attivamente alla sua t&as"o&ma!ione se ondo il modello dellimma%ine del :i%lio 0Col +'131' #e mani"esta la p&op&ia identit$ t&amite il movimento sto&i o dalla sua In a&na!ione alla sua %lo&ia. Se ondo il modello t&atte%%iato pe& p&imo dal :i%lio' limma%ine di 8io in o%ni uomo / ostituita dal suo stesso pe& o&so sto&i o #e pa&te dalla &ea!ione' passando pe& la onve&sione dal pe ato' "ino alla salve!!a e al suo ompimento. 9&op&io ome C&isto #a mani"estato la sua si%no&ia sul pe ato e sulla mo&te att&ave&so la sua 9assione e Risu&&e!ione' os? o%ni uomo onse%ue la p&op&ia si%no&ia att&ave&so C&isto nello Spi&ito Santo G non soltanto una sov&anit$ sulla Te&&a e sul &e%no animale 0 ome a""e&ma lAnti o Testamento1 G ma p&in ipalmente sul pe ato e sulla mo&te. 1+. Se ondo il Nuovo Testamento' *uesta t&as"o&ma!ione nellimma%ine di C&isto si attua att&ave&so i sa &amenti' innan!itutto ome e""etto dellillumina!ione del messa%%io di C&isto 02 Cor +'1E45'@1 e del (attesimo 01 Cor 1)'1+1. La omunione on C&isto de&iva dalla "ede in lui e dal (attesimo' att&ave&so il *uale si muo&e alluomo ve #io t&amite C&isto 0Gal +')@4)E1 e i si &iveste delluomo nuovo 0Gal +')AB Rm 1+'151. La 9eniten!a' lEu a&istia e %li alt&i sa &amenti i on"e&mano e i &a""o&!ano in *uesta t&as"o&ma!ione &adi ale' #e avviene se ondo il modello della 9assione' Mo&te e Risu&&e!ione di C&isto. C&eati a imma%ine di 8io e pe&"e!ionati a imma%ine di C&isto %&a!ie alla poten!a dello Spi&ito Santo nei sa &amenti' siamo st&etti in un a((&a io damo&e dal 9ad&e. 15. La visione (i(li a dellimma%ine di 8io #a ontinuato a o upa&e un posto di &ilievo nellant&opolo%ia &istiana dei 9ad&i della C#iesa e nella teolo%ia su essiva' "ino allini!io dellepo a mode&na. A dimost&a!ione della ent&alit$ di *uesto tema vediamo ome i p&imi &istiani #anno e& ato di inte&p&eta&e la p&oi(i!ione (i(li a delle &app&esenta!ioni a&tisti #e di 8io 0 "& Es )3')4+B Dt )A'1;1 alla lu e dellIn a&na!ione. In"atti il miste&o dellIn a&na!ione #a dimost&ato la possi(ilit$ di &app&esenta&e 8io4"atto4uomo nella sua &ealt$ umana e sto&i a. Le a&%omenta!ioni #e nelle dispute i ono lasti #e del ,II e ,III se olo sono state addotte a di"esa della &app&esenta!ione a&tisti a del ,e&(o In a&nato e de%li eventi della salve!!a si (asavano su una p&o"onda omp&ensione dellunione ipostati a' #e &i"iutava di sepa&a&e nell-imma%ine. il divino dallumano. 1;. La teolo%ia pat&isti a e medievale pe& e&ti aspetti #a p&eso le distan!e dallant&opolo%ia (i(li a' e pe& alt&i l#a ulte&io&mente sviluppata. La ma%%io& pa&te dei &app&esentanti della t&adi!ione' ad esempio' non #a ade&ito pienamente alla visione (i(li a #e identi"i ava limma%ine on la totalit$ delluomo. Hno sviluppo si%ni"i ativo del &a onto (i(li o / dato dalla distin!ione #e "a

santI&eneo t&a imma%ine e somi%lian!a' se ondo la *uale -imma%ine. denota una pa&te ipa!ione ontolo%i a 0methexis1 e -somi%lian!a. 0mimsis1 una t&as"o&ma!ione mo&ale 0Adv. Haer. ,' @' 1B ,' E' 1B ,' 1@' )1. Se ondo Te&tulliano' 8io #a &eato luomo a sua imma%ine e %li #a t&as"uso il suo so""io vitale in *uanto sua somi%lian!a. Ment&e limma%ine non pot&$ mai esse&e dist&utta' la somi%lian!a puD esse&e pe&duta t&amite il pe ato 0Bapt. ;' @. A1. SantA%ostino non #a "atto sua *uesta distin!ione' ma #a p&esentato una ve&sione pi2 pe&sonalisti a' psi olo%i a ed esisten!iale dellimago Dei. 9e& lui' limma%ine di 8io nelluomo #a una st&uttu&a t&inita&ia' #e &i"lette o la st&uttu&a t&ipa&tita dellanima umana 0spi&ito' os ien!a di sF e amo&e1 o i t&e aspetti della psi #e 0memo&ia' intelli%en!a e volont$1. Se ondo A%ostino' limma%ine di 8io nelluomo lo o&ienta ve&so 8io nellinvo a!ione' nella onos en!a e nellamo&e 0Con essioni I' 1' 11. 1@. In Tommaso dA*uino' limago Dei possiede una natu&a sto&i a' in *uanto passa att&ave&so t&e "asi= limago !reationis 0naturae1' limago re!reationis 0gratiae1 e limago similitudinis 0gloriae1 0". #h. I *. C+ a. 51. 9e& lA*uinate' limago Dei / "ondamento della pa&te ipa!ione alla vita divina. Limma%ine di 8io si &eali!!a p&in ipalmente in un atto di ontempla!ione nellintelletto 0". #h. I *. C+ a. 5 e A1. >uesta on e!ione si distin%ue da *uella di 6onaventu&a' pe& il *uale limma%ine si &eali!!a p&in ipalmente att&ave&so la volont$ nellatto &eli%ioso delluomo 0"ent. II d. 1@ a. ) *. +1. Rimanendo nella stessa visione misti a' ma on ma%%io&e auda ia' Meiste& E I#a&t tende a spi&ituali!!a&e limago Dei' ollo andola al ve&ti e dellanima e dista andola dal o&po 0$uint. I' ;' ;4AB ,' @. C s1. 1A. Le ont&ove&sie le%ate alla Ri"o&ma dimost&ano *uanto peso ontinuasse ad ave&e la teolo%ia dellimago Dei pe& i teolo%i p&otestanti ome pe& *uelli attoli i. I &i"o&mato&i a usavano i attoli i di &idu&&e limma%ine di 8io a una -imago naturae.' #e p&esentava una on e!ione stati a della natu&a umana e in o&a%%iava il pe ato&e a ostitui&si davanti a 8io. 8a pa&te lo&o' i attoli i a usavano i &i"o&mato&i di ne%a&e la &ealt$ ontolo%i a dellimma%ine di 8io' &idu endola a pu&a &ela!ione. Inolt&e' i &i"o&mato&i insistevano sul "atto #e limma%ine di 8io e&a o&&otta dal pe ato' ment&e i teolo%i attoli i vedevano il pe ato ome una "e&ita dellimma%ine di 8io nelluomo. ). La critica moderna de a teo ogia de imago Dei 1E. La ent&alit$ della teolo%ia dellimago Dei allinte&no dellant&opolo%ia teolo%i a si / mantenuta "ino a%li al(o&i delle&a mode&na. Tale e&a la "o&!a e il "as ino ese& itato da *uesta dott&ina #e lun%o tutto il o&so della sto&ia del pensie&o &istiano essa / stata in %&ado di tene&e testa a *uelle &iti #e isolate 0ad esempio' nelli ono lastia1 se ondo le *uali il suo ant&opomo&"ismo "omentava lidolat&ia. Nellepo a mode&na' tuttavia' la teolo%ia dellimago Dei / stata o%%etto di &iti #e pi2 se&&ate e sistemati #e. 1C. La on e!ione di un unive&so #e p&o%&edis e %&a!ie alla s ien!a mode&na si / sostituita allidea lassi a di un osmo "atto a imma%ine divina' s a&dinando os? un elemento impo&tante della st&uttu&a on ettuale a soste%no della teolo%ia dellimago Dei. >uestultima venne onside&ata una temati a po o on"o&me allespe&ien!a da%li empi&isti' e am(i%ua dai &a!ionalisti. Ma il pi2 si%ni"i ativo t&a i "atto&i #e #anno minato la teolo%ia dellimago Dei / stata la on e!ione delluomo ome so%%etto autonomo auto4 ostituentesi' s isso da *ualsiasi &appo&to on 8io. Hno sviluppo del %ene&e non &endeva pi2 possi(ile sostene&e la no!ione di imago Dei. 8a *ui al &oves iamento dellant&opolo%ia (i(li a il passo e&a (&eve' un passa%%io #e assunse "o&me dive&se nel pensie&o di LudJi% :eue&(a #' Ka&l Ma&L e Si%mund :&eud= non / luomo a esse&e stato "atto a imma%ine di 8io' ma / 8io a esse&e sempli emente unimma%ine p&oiettata dalluomo. Alla "ine' pe& #F luomo potesse di #ia&a&si auto ostituito' lateismo e&a un p&esupposto ne essa&io.

)3. Ini!ialmente nella teolo%ia o identale del 77 se olo non spi&ava una&ia "avo&evole al tema dellimago Dei. Tenuto onto de%li sviluppi del se olo p&e edente #e a((iamo appena des &itto e&a "o&se inevita(ile #e al une "o&me della teolo%ia dialetti a onside&asse&o il tema ome unesp&essione della&&o%an!a umana' pe& ui luomo si on"&onta o si e*uipa&a a 8io. La teolo%ia esisten!iale' ponendo la ento sullevento dellin ont&o on 8io' #a messo in dis ussione il on etto' impli ito nella dott&ina dellimago Dei' di una &ela!ione sta(ile o pe&manente on 8io. La teolo%ia della se ola&i!!a!ione #a &espinto la no!ione di un &i"e&imento o%%ettivo nel mondo #e ollo #i luomo on &i"e&imento a 8io. Il -8io sen!a p&op&iet$. G di "atto un 8io impe&sonale G p&oposto da al une ve&sioni della teolo%ia ne%ativa non poteva esse&e un modello pe& luomo "atto a sua imma%ine. Nella teolo%ia politi a' #e pone al ent&o del suo inte&esse lo&top&assi' il tema dellimago Dei / stato las iato in om(&a. In"ine' alt&e &iti #e sono state mosse da teolo%i e da &app&esentanti del pensie&o lai o #e a usavano la teolo%ia dellimago Dei di ave&e alimentato una man an!a di onside&a!ione nei on"&onti dellam(iente natu&ale e del (enesse&e de%li animali. +. Limago Dei ne Conci io Vaticano II e ne a teo ogia di oggi )1. Nonostante *ueste tenden!e ont&a&ie' pe& tutta la met$ del 77 se olo si / assistito a un p&o%&essivo &e upe&o dinte&esse nei on"&onti della teolo%ia dellimago Dei. G&a!ie a un attento studio delle S &ittu&e' dei 9ad&i della C#iesa e dei %&andi teolo%i s olasti i' si / &ip&eso os ien!a di *uanto sia apilla&e e impo&tante il tema dellimago Dei. >uesta &is ope&ta e&a %i$ ampiamente in atto p&esso i teolo%i &istiani p&ima an o&a del Con ilio ,ati ano II. Il Con ilio #a poi dato nuovo slan io alla teolo%ia dellima%o 8ei' pa&ti ola&mente nella Costitu!ione sulla C#iesa nel mondo ontempo&aneo Gaudium et spes. )). Appellandosi al tema dellimma%ine di 8io' nella Gaudium et spes il Con ilio a""e&ma la di%nit$ delluomo os? ome *uesta viene inse%nata in Genesi 1')@ e nel Salmo E'@ 0GS' n. 1)1. Nella visione on ilia&e' limago Dei onsiste nel "ondamentale o&ientamento delluomo ve&so 8io' "ondamento della di%nit$ umana e dei di&itti inaliena(ili della pe&sona umana. 9oi #F o%ni esse&e umano / unimma%ine di 8io' nessuno puD esse&e ost&etto a so%%ia e&e a *ualsiasi sistema o "inalit$ di *uesto mondo. La si%no&ia delluomo nel osmo' la sua apa it$ di esisten!a so iale' e la onos en!a di 8io e lamo&e ve&so 8io sono tutti elementi #e t&ovano le lo&o &adi i nel "atto #e luomo / stato &eato a imma%ine di 8io. )+. Alla (ase dellinse%namento on ilia&e / la dete&mina!ione &istolo%i a dellimma%ine= / C&isto a esse&e imma%ine del 8io invisi(ile 0Col 1'1;1 0GS' n. 131. Il :i%lio / luomo pe&"etto #e &estituis e ai "i%li e alle "i%lie di Adamo la somi%lian!a divina' "e&ita dal pe ato dei p&imi %enito&i 0GS' n. ))1. Rivelato da 8io #e #a &eato luomo a sua imma%ine' / il :i%lio a da&e alluomo una &isposta a%li inte&&o%ativi sul si%ni"i ato della vita e della mo&te 0GS' n. 511. Il Con ilio' inolt&e' sottolinea la st&uttu&a t&inita&ia dellimma%ine= on"o&mandosi a C&isto 0Rm E')C1 e att&ave&so i doni dello Spi&ito Santo 0Rm E')+1' viene &eato un uomo nuovo' apa e di adempie&e il omandamento nuovo 0GS' n. ))1. Sono i santi ad esse&e pienamente t&as"o&mati nellimma%ine di C&isto 0 "& Cor +'1E1B in lo&o' 8io mani"esta la sua p&esen!a e la sua %&a!ia ome se%no del suo &e%no 0GS' n. )51. 9a&tendo dalla dott&ina dellimma%ine di 8io' il Con ilio inse%na #e lattivit$ umana &ispe #ia la &eativit$ divina #e ne &app&esenta il modello 0GS' n. +51 e #e essa va o&ientata ve&so la %iusti!ia e la omunione pe& p&omuove&e la "o&ma!ione di una sola "ami%lia nella *uale tutti possano esse&e "&atelli e so&elle 0GS' n. )51. )5. Il &innovato inte&esse pe& la teolo%ia dellimago Dei eme&so dal Con ilio ,ati ano II si &i"lette an #e nella teolo%ia ontempo&anea' dove si sono ve&i"i ati sviluppi in dive&se a&ee. Innan!itutto' i teolo%i stanno lavo&ando pe& dimost&a&e ome la teolo%ia dellimago Dei illumini le onnessioni t&a ant&opolo%ia e &istolo%ia. Sen!a ne%a&e la %&a!ia uni a donata al %ene&e umano att&ave&so

lIn a&na!ione' i teolo%i vo%liono &i onos e&e il valo&e int&inse o della &ea!ione delluomo a imma%ine di 8io. Le possi(ilit$ #e C&isto ap&e alluomo non si%ni"i ano la sopp&essione della &ealt$ delluomo in *uanto &eatu&a' ma la sua t&as"o&ma!ione e &eali!!a!ione se ondo limma%ine pe&"etta del :i%lio. Inolt&e' on%iuntamente a *uesta nuova omp&ensione del le%ame t&a &istolo%ia e ant&opolo%ia' eme&%e an #e una ma%%io&e omp&ensione del a&atte&e dinami o dellimago Dei. Sen!a ne%a&e il dono &app&esentato dalla &ea!ione o&i%ina&ia delluomo a imma%ine di 8io' i teolo%i vo%liono &i onos e&e la ve&it$ #e' alla lu e della sto&ia umana e dellevolu!ione della ultu&a umana' limago Dei puD esse&e onside&ata' in un senso &eale' an o&a in diveni&e. Non solo' ma la teolo%ia dellimago Dei sta(ilis e an #e unulte&io&e onnessione t&a ant&opolo%ia e teolo%ia mo&ale dimost&ando ome luomo' nel suo stesso esse&e' possieda una pa&te ipa!ione alla le%%e divina. >uesta le%%e natu&ale o&ienta le pe&sone umane ve&so la &i e& a del (ene nelle lo&o a!ioni. Ne onse%ue in"ine #e limago Dei #a una dimensione teleolo%i a ed es atolo%i a #e de"inis e luomo ome homo viator' o&ientato alla parousia e al ompimento del piano divino pe& lunive&so os? ome viene &eali!!ato nella sto&ia di %&a!ia nella vita di o%ni sin%olo esse&e umano e nella sto&ia dellinte&o %ene&e umano.

CAPITOLO SECONDO A IMMAGINE DI DIO: PERSONE IN COMUNIONE );. La omunione e il se&vi!io sono i due %&andi "iloni di ui / intessuta la t&ama della dott&ina dellimago Dei. Il p&imo "ilone' #e esamine&emo in *uesto apitolo' puD esse&e os? &i apitolato= il 8io uno e t&ino #a &ivelato il suo p&o%etto di ondivisione della omunione della vita t&inita&ia on pe&sone &eate a sua imma%ine. An!i' / pe& *uesta omunione t&inita&ia #e le pe&sone umane sono &eate a imma%ine di 8io. M p&op&io su *uesta somi%lian!a &adi ale al 8io uno e t&ino #e si "onda la possi(ilit$ di una omunione di esse&i &eati on le pe&sone in &eate della Santissima T&init$. C&eati a imma%ine di 8io' %li esse&i umani sono pe& natu&a o&po&ei e spi&ituali' uomini e donne "atti %li uni pe& %li alt&i' pe&sone o&ientate ve&so la omunione on 8io e &e ip&o a' "e&iti dal pe ato e (iso%nosi di salve!!a' e destinati ad esse&e on"o&mati a C&isto' imma%ine pe&"etta del 9ad&e' nella poten!a dello Spi&ito Santo. 1. Corpo e anima )@. Gli esse&i umani' &eati a imma%ine di 8io' sono pe&sone #iamate a %ode&e della omunione e a svol%e&e un se&vi!io in un unive&so "isi o. Le attivit$ de&ivanti dalla omunione inte&pe&sonale e dal se&vi!io &esponsa(ile inte&essano le apa it$ spi&ituali G intellettuali e a""ettive G delle pe&sone umane' ma non es ludono il o&po. Gli esse&i umani sono esse&i "isi i #e dividono il mondo on alt&i esse&i viventi. Impli ita nella teolo%ia attoli a dellimago Dei / la ve&it$ p&o"onda #e il mondo mate&iale &ea le ondi!ioni pe& limpe%no delle pe&sone umane luna nei on"&onti dellalt&a. )A. >uesta ve&it$ non #a semp&e &i evuto latten!ione #e me&ita. La teolo%ia di o%%i sta e& ando di supe&a&e lin"luen!a delle ant&opolo%ie dualisti #e #e ollo ano limago Dei es lusivamente in &ela!ione allaspetto spi&ituale della natu&a umana. In pa&te sotto lin"lusso dellant&opolo%ia dualisti a p&ima platoni a e poi a&tesiana' nella stessa teolo%ia &istiana si / avuta la tenden!a a identi"i a&e limago Dei ne%li esse&i umani on *uella #e / la a&atte&isti a pi2 spe i"i a della natu&a umana' ossia la mente o lo spi&ito. Hn impo&tante ont&i(uto al supe&amento di *uesta tenden!a / stato dato dalla &is ope&ta sia di elementi dellant&opolo%ia (i(li a sia di aspetti della sintesi tomisti a.

)E. C#e la o&po&eit$ sia essen!iale allidentit$ della pe&sona / un on etto "ondamentale' seppu&e non espli itamente temati!!ato' nella testimonian!a della Rivela!ione &istiana. Lant&opolo%ia (i(li a es lude il dualismo mente4 o&po. Luomo viene onside&ato nella sua inte&e!!a. T&a i te&mini e(&ai i "ondamentali utili!!ati nellAnti o Testamento pe& desi%na&e luomo' n% %& si%ni"i a la vita di una pe&sona on &eta #e / viva 0Gn C'5B 'v )5'1A41EB (rv E'+;1. Ma luomo non #a un n% %&B / un n% %& 0Gn )'AB 'v 1A'131. Basar si &i"e&is e alla a&ne de%li animali e de%li uomini' e talvolta al o&po nel suo insieme 0'v 5'11B )@')C1. An #e in *uesto aso luomo non #a un basar' ma / un basar. Il te&mine neotestamenta&io sarx 0 a&ne1 puD denota&e la o&po&eit$ mate&iale delluomo 02 Cor 1)'A1' ma an #e la pe&sona nel suo insieme 0Rm E'@1. Hn alt&o te&mine %&e o' soma 0 o&po1' si &i"e&is e allinte&o esse&e umano' ponendo la ento sulla sua mani"esta!ione este&io&e. An #e *ui luomo non ha il suo o&po' ma % il suo o&po. Lant&opolo%ia (i(li a p&esuppone #ia&amente lunit$ delluomo e omp&ende ome la o&po&eit$ sia essen!iale allidentit$ pe&sonale. )C. Nei do%mi ent&ali della "ede &istiana / sottinteso #e il o&po / pa&te int&inse a della pe&sona umana e pa&te ipa *uindi alla sua &ea!ione a imma%ine di 8io. La dott&ina &istiana della &ea!ione es lude ompletamente un dualismo meta"isi o o osmi o' poi #F inse%na ome nellunive&so tutto' spi&ituale e mate&iale' sia stato &eato da 8io e p&omani *uindi dal 6ene pe&"etto. Nel ontesto della dott&ina dellIn a&na!ione' an #e il o&po / visto ome pa&te int&inse a della pe&sona. Il ,an%elo di Giovanni a""e&ma #e -il ,e&(o si "e e a&ne 0sarx1.' pe& sottolinea&e' in ont&apposi!ione al do etismo' #e Ges2 aveva un o&po "isi o &eale e non un o&po4"antasma. Inolt&e Ges2 i &edime att&ave&so o%ni atto da Lui ompiuto nel suo o&po. Il suo Co&po o""e&to pe& noi e il suo San%ue ve&sato pe& noi si%ni"i ano il dono della sua 9e&sona pe& la nost&a salve!!a. Lope&a &edent&i e di C&isto si ompie nella C#iesa' suo o&po misti o' ed / &esa visi(ile e tan%i(ile t&amite i sa &amenti. Gli e""etti dei sa &amenti' pe& *uanto essi stessi p&in ipalmente spi&ituali' si attuano att&ave&so se%ni mate&iali pe& etti(ili' #e possono esse&e &i evuti soltanto nel o on il o&po. >uesto dimost&a #e non solo la mente delluomo / &edenta' ma an #e il suo o&po. Il o&po diventa tempio dello Spi&ito Santo. In"ine' #e il o&po sia pa&te essen!iale della pe&sona umana / insito nella dott&ina della &isu&&e!ione del o&po alla "ine dei tempi' #e "a omp&ende&e ome luomo esista nellete&nit$ ome pe&sona "isi a e spi&ituale ompleta. +3. 9e& mantene&e lunit$ di o&po e anima inse%nata nella Rivela!ione' il Ma%iste&o adotta la de"ini!ione dellanima umana ome orma substantialis 0 "& Con ilio di ,ienna e >uinto Con ilio Late&anense1. >ui il Ma%iste&o si / (asato sullant&opolo%ia tomisti a #e' attin%endo alla "iloso"ia di A&istotele' vede il o&po e lanima ome i p&in ?pi mate&iali e spi&ituali di un sin%olo esse&e umano. 9ossiamo nota&e ome tale imposta!ione non sia in ompati(ile on le pi2 &e enti s ope&te s ienti"i #e. La "isi a mode&na #a dimost&ato #e la mate&ia' nelle sue pa&ti elle pi2 elementa&i' / pu&amente poten!iale e non #a tenden!a al una ve&so lo&%ani!!a!ione. Ma il livello di o&%ani!!a!ione nellunive&so' nel *uale si t&ovano "o&me altamente o&%ani!!ate di entit$ viventi e non viventi' sottintende la p&esen!a di una *ual #e -in"o&ma!ione.. Hn &a%ionamento di *uesto %ene&e "a pensa&e a una pa&!iale analo%ia t&a il on etto a&istoteli o di "o&ma sostan!iale e il on etto s ienti"i o mode&no di -in"o&ma!ione.. >uindi' ad esempio' il 8NA dei &omosomi ontiene le in"o&ma!ioni ne essa&ie a""in #F la mate&ia possa o&%ani!!a&si se ondo lo s #ema tipi o di una data spe ie o sin%olo esse&e. Analo%i amente' la "o&ma sostan!iale "o&nis e alla mate&ia p&ima *uelle in"o&ma!ioni di ui #a (iso%no pe& esse&e o&%ani!!ata in un pa&ti ola&e modo. >uesta analo%ia va p&esa on la dovuta autela' in *uanto non / possi(ile un &a""&onto di&etto t&a on etti spi&ituali e meta"isi i e dati mate&iali e (iolo%i i. +1. >ueste indi a!ioni (i(li #e' dott&inali e "iloso"i #e onve&%ono nella""e&ma!ione #e la o&po&eit$ delluomo pa&te ipa allimago Dei. Se lanima' &eata a imma%ine di 8io' "o&ma la mate&ia pe& ostitui&e il o&po umano' allo&a la pe&sona umana nel suo insieme / po&tat&i e dellimma%ine divina in una dimensione tanto spi&ituale *uanto o&po&ea. >uesta on lusione /

ulte&io&mente &a""o&!ata se si tiene pienamente onto delle impli a!ioni &istolo%i #e dellimma%ine di 8io. -In &ealt$ solamente nel miste&o del ,e&(o in a&nato t&ova ve&a lu e il miste&o delluomo NOP. C&isto N...P svela pienamente luomo alluomo e %li "a nota la sua altissima vo a!ione. 0GS' n. ))1. Hnito spi&itualmente e "isi amente al ,e&(o in a&nato e %lo&i"i ato' sop&attutto nel sa &amento dellEu a&istia' luomo a&&iva alla sua destina!ione= la &isu&&e!ione del suo stesso o&po e la %lo&ia ete&na' alla *uale pa&te ipa ome pe&sona umana ompleta' o&po e anima' nella omunione t&inita&ia ondivisa da tutti i (eati nella ompa%nia del ielo. ). Uomo e donna +). Nella )amiliaris !onsortio' Giovanni 9aolo II #a a""e&mato= -In *uanto spi&ito in a&nato' io/ anima #e si esp&ime nel o&po e o&po in"o&mato da uno spi&ito immo&tale' luomo / #iamato allamo&e nella sua totalit$ uni"i ata. Lamo&e a((&a ia an #e il o&po umano e il o&po / &eso pa&te ipe dellamo&e spi&ituale. 0n. 111. C&eati a imma%ine di 8io' %li esse&i umani sono #iamati allamo&e e alla omunione. 9oi #F *uesta vo a!ione si &eali!!a in modo pe ulia&e nellunione p&o &eativa t&a ma&ito e mo%lie' la di""e&en!a t&a uomo e donna / un elemento essen!iale nella ostitu!ione de%li esse&i umani "atti a imma%ine di 8io. ++. -8io &eD luomo a sua imma%ineB a imma%ine di 8io lo &eDB mas #io e "emmina li &eD. 0Gn 1')AB "& Gn ;'14)1. Se ondo la S &ittu&a' *uindi' limago Dei si mani"esta' sin dallini!io' nella di""e&en!a t&a i sessi. 9ot&emmo di&e #e lesse&e umano esiste soltanto ome mas #ile o "emminile' poi #F la &ealt$ della ondi!ione umana appa&e nella di""e&en!a e plu&alit$ dei sessi. >uindi' lun%i dallesse&e un aspetto a identale o se onda&io della pe&sonalit$' *uesto / un elemento ostitutivo dellidentit$ pe&sonale. Tutti noi a((iamo un nost&o modo di esiste&e nel mondo' di vede&e' di pensa&e' di senti&e' di sta(ili&e &appo&ti di s am(io &e ip&o o on alt&e pe&sone' #e sono an #esse de"inite dalla lo&o identit$ sessuale. Se ondo il Cate!hismo della Chiesa Cattoli!a= -La sessualit$ ese& ita unin"luen!a su tutti %li aspetti della pe&sona umana' nellunit$ del suo o&po e della sua anima. Essa on e&ne pa&ti ola&mente la""ettivit$' la apa it$ di ama&e e di p&o &ea&e' e' in modo pi2 %ene&ale' lattitudine a int&e ia&e &appo&ti di omunione on alt&i. 0n. )++)1. I &uoli att&i(uiti alluno o allalt&o sesso possono va&ia&e nel tempo e nello spa!io' ma lidentit$ sessuale della pe&sona non / una ost&u!ione ultu&ale o so iale. Appa&tiene al modo spe i"i o in ui esiste limago Dei. +5. >uesta spe i"i it$ / &a""o&!ata dallIn a&na!ione del ,e&(o. E%li #a assunto la ondi!ione umana nella sua totalit$' assumendo un sesso' ma diventando uomo in ent&am(i i sensi del te&mine= ome mem(&o della omunit$ umana' e ome esse&e di sesso mas #ile. La &ela!ione t&a ias uno di noi e C&isto / dete&minata in due modi= dipende dallidentit$ sessuale p&op&ia e da *uella di C&isto. +;. Inolt&e lin a&na!ione e la &isu&&e!ione estendono an #e allete&nit$ lidentit$ sessuale o&i%ina&ia dellimago Dei. Il Si%no&e &iso&to' o&a #e siede alla dest&a del 9ad&e' &imane un uomo. 9ossiamo inolt&e osse&va&e #e la pe&sona santi"i ata e %lo&i"i ata della Mad&e di 8io' adesso assunta o&po&almente in ielo' ontinua ad esse&e una donna. >uando in Galati +')E san 9aolo annun ia #e in C&isto ven%ono annullate tutte le di""e&en!e' in lusa *uella t&a uomo e donna' sta di endo #e nessuna di""e&en!a umana puD impedi&e la nost&a pa&te ipa!ione al miste&o di C&isto. La C#iesa non #a a olto le tesi di san G&e%o&io di Nissa e di *ual #e alt&o 9ad&e della C#iesa' #e sostenevano #e le di""e&en!e sessuali in *uanto tali sa&e((e&o state annullate dalla &isu&&e!ione. Le di""e&en!e sessuali t&a uomo e donna' pu& mani"estandosi e&tamente on att&i(uti "isi i' di "atto t&as endono il pu&amente "isi o e to ano il miste&o stesso della pe&sona. +@. La 6i((ia non d$ al un adito al on etto di una supe&io&it$ natu&ale del sesso mas #ile &ispetto a *uello "emminile. Nonostante le lo&o di""e&en!e' i due sessi %odono di una impli ita e%ua%lian!a.

Come #a s &itto Giovanni 9aolo II nella )amiliaris !onsortio= -An!itutto / da &ileva&e le%uale di%nit$ e &esponsa(ilit$ della donna &ispetto alluomo. Tale e%ua%lian!a t&ova una sin%ola&e "o&ma di &eali!!a!ione nella &e ip&o a dona!ione di sF allalt&o e di am(edue ai "i%li' p&op&ia del mat&imonio e della "ami%lia NOP. C&eando luomo Qmas #io e "emminaR' 8io dona la di%nit$ pe&sonale in e%uale modo alluomo e alla donna' a&&i #endoli dei di&itti inaliena(ili e delle &esponsa(ilit$ #e sono p&op&ie della pe&sona umana. 0n. ))1. Homo e donna sono u%ualmente &eati a imma%ine di 8io. Ent&am(i sono pe&sone' dotate di intelli%en!a e volont$' apa i di o&ienta&e la p&op&ia vita on lese& i!io della li(e&t$. Ma ias uno lo "a in manie&a p&op&ia e pe ulia&e della sua identit$ sessuale' in modo #e la t&adi!ione &istiana puD pa&la&e di &e ip&o it$ e omplementa&it$. >uesti te&mini' #e in tempi &e enti sono divenuti in un e&to *ual modo ont&ove&si' sono omun*ue utili ad a""e&ma&e #e luomo e la donna #anno (iso%no luno dellalt&a pe& &a%%iun%e&e una piene!!a di vita. +A. Ce&to' lo&i%ina&ia ami i!ia t&a uomo e donna / stata se&iamente omp&omessa dal pe ato. Att&ave&so il mi&a olo ompiuto alle no!!e di Cana 0Gv )'1ss1' nost&o Si%no&e most&a di esse&e venuto a &ip&istina&e la&monia voluta da 8io nella &ea!ione delluomo e della donna. +E. Limma%ine di 8io' #e va t&ovata nella natu&a della pe&sona umana in *uanto tale' puD esse&e &eali!!ata in modo spe iale nellunione t&a %li esse&i umani. 9oi #F tale unione / &ivolta alla pe&"e!ione dellamo&e divino' la t&adi!ione &istiana #a semp&e a""e&mato il valo&e della ve&%init$ e del eli(ato' #e p&omuovono &appo&ti di asta ami i!ia t&a pe&sone umane e nel ontempo sono se%no della &eali!!a!ione es atolo%i a di tutto lamo&e &eato nellamo&e in &eato della 6eata T&init$. 9&op&io a tale p&oposito il Con ilio ,ati ano II #a t&a iato unanalo%ia t&a la omunione delle pe&sone divine t&a lo&o' e *uella #e %li esse&i umani sono #iamati a "o&ma&e sulla Te&&a 0 "& GS' n. )51. +C. Se / e&tamente ve&o #e lunione t&a %li esse&i umani puD &eali!!a&si in moltepli i modi' la teolo%ia attoli a a""e&ma o%%i #e il mat&imonio ostituis e una "o&ma elevata di omunione t&a le pe&sone umane e una delle mi%lio&i analo%ie della vita t&inita&ia. >uando un uomo e una donna unis ono il lo&o o&po e il lo&o spi&ito in un atte%%iamento di totale ape&tu&a e dona!ione di sF' "o&mano una nuova imma%ine di 8io. La lo&o unione in una sola a&ne non &isponde sempli emente a una ne essit$ (iolo%i a' ma allinten!ione del C&eato&e #e li ondu e a ondivide&e la "eli it$ di esse&e "atti a sua imma%ine. La t&adi!ione attoli a pa&la del mat&imonio ome di un eminente ammino di santit$. -8io / amo&e e vive in se stesso un miste&o di omunione e di amo&e. C&eandola a sua imma%ine NOP 8io is &ive nellumanit$ delluomo e della donna la vo a!ione' e *uindi la apa it$ e la &esponsa(ilit$ dellamo&e e della omunione. 0Cate!hismo della Chiesa Cattoli!a' n. )++11. An #e il Con ilio ,ati ano II #a sottolineato il si%ni"i ato p&o"ondo del mat&imonio= -I oniu%i &istiani' in vi&t2 del sa &amento del mat&imonio' si%ni"i ano e pa&te ipano il miste&o di unit$ e di "e ondo amo&e #e inte& o&&e t&a C&isto e la C#iesa 0 "& E ;'+)1B si aiutano a vi enda pe& &a%%iun%e&e la santit$ nella vita oniu%ale' edu ando la p&ole. 0LG' n. 11B "& GS' n. 5E1. +. #ersona e comunit$ 53. Le pe&sone &eate a imma%ine di 8io sono esse&i o&po&ei la ui identit$' mas #ile o "emminile' li destina a uno spe iale tipo di omunione %li uni on %li alt&i. Come #a inse%nato Giovanni 9aolo II' il si%ni"i ato nu!iale del o&po t&ova la sua &eali!!a!ione nellamo&e e nellintimit$ umana' #e &ispe #iano la omunione della Santissima T&init$' il ui mutuo amo&e / &ive&sato nella &ea!ione e nella &eden!ione. >uesta ve&it$ / al ent&o dellant&opolo%ia &istiana. Gli esse&i umani sono &eati a imago Dei p&op&io ome pe&sone apa i di una onos en!a e di un amo&e #e sono pe&sonali e inte&pe&sonali. M in vi&t2 dellimago Dei in lo&o #e *uesti esse&i pe&sonali sono esse&i &ela!ionali e

so iali' omp&esi in una "ami%lia umana la ui unit$ / al tempo stesso &eali!!ata e p&e"i%u&ata nella C#iesa. 51. >uando si pa&la della pe&sona' i si &i"e&is e sia alla i&&idu i(ile identit$ e inte&io&it$ #e ostituis ono il sin%olo individuo' sia al &appo&to "ondamentale on %li alt&i #e / alla (ase della omunit$ umana. Nella p&ospettiva &istiana' *uesta identit$ pe&sonale' #e / an #e un o&ientamento ve&so lalt&o' si "onda essen!ialmente sulla T&init$ delle 9e&sone divine. 8io non / un esse&e solita&io' ma una omunione "&a t&e 9e&sone. Costituito dalluni a natu&a divina' lidentit$ del 9ad&e / la sua pate&nit$' la sua &ela!ione al :i%lio e allo Spi&itoB lidentit$ del :i%lio / la sua &ela!ione al 9ad&e e allo Spi&itoB lidentit$ dello Spi&ito / la sua &ela!ione al 9ad&e e al :i%lio. La &ivela!ione &istiana #a ondotto alla&ti ola!ione del on etto di pe&sona e %li #a att&i(uito un si%ni"i ato divino' &istolo%i o e t&inita&io. In e""etti nessuna pe&sona in *uanto tale / sola nellunive&so' ma / semp&e ostituita on %li alt&i ed / #iamata a "o&ma&e on lo&o una omunit$. 5). Ne onse%ue #e %li esse&i pe&sonali sono an #e esse&i so iali. Lesse&e umano / ve&amente umano nella misu&a in ui attuali!!a lelemento essen!ialmente so iale nella sua ostitu!ione in *uanto pe&sona allinte&no di %&uppi "amilia&i' &eli%iosi' ivili' p&o"essionali e di alt&o %ene&e' #e insieme "o&mano la so iet$ i& ostante alla *uale appa&tiene. 9u& a""e&mando il a&atte&e "ondamentalmente so iale dellesisten!a umana' la ivilt$ &istiana #a omun*ue &i onos iuto il valo&e assoluto della pe&sona' non #F limpo&tan!a dei di&itti individuali e della dive&sit$ ultu&ale. Nello&dine &eato i sa&$ semp&e una e&ta tensione t&a la sin%ola pe&sona e le esi%en!e dellesisten!a so iale. Nella Santissima T&init$ / una&monia pe&"etta t&a le 9e&sone #e ondividono la omunione di ununi a vita divina. 5+. O%ni sin%olo esse&e umano' ome pu&e la omunit$ umana nel suo insieme' / &eato a imma%ine di 8io. Nella sua unit$ o&i%ina&ia G di ui / sim(olo Adamo G lumanit$ / "atta a imma%ine della divina T&init$. ,oluta da 8io' p&o ede att&ave&so le vi issitudini della sto&ia delluomo ve&so una omunione pe&"etta' an #essa voluta da 8io' ma #e deve an o&a esse&e &eali!!ata. In *uesto senso' %li esse&i umani pa&te ipano alla solida&iet$ di ununit$ #e al tempo stesso %i$ esiste e deve an o&a esse&e &a%%iunta. Condividendo una natu&a umana &eata e on"essando il 8io uno e t&ino #e dimo&a in me!!o a noi' siamo tuttavia divisi dal pe ato e aspettiamo la venuta vitto&iosa di C&isto #e &ista(ili&$ e &i &ee&$ lunit$ voluta da 8io in una &eden!ione "inale della &ea!ione 0 "& Rm E'1E4 1C1. >uesta unit$ della "ami%lia umana deve an o&a esse&e &eali!!ata es atolo%i amente. La C#iesa / sa &amento di salve!!a e del &e%no di 8io= attoli a' in *uanto &iunis e uomini di o%ni &a!!a e ultu&aB una' in *uanto avamposto dellunit$ della omunit$ umana voluta da 8ioB santa' in *uanto essa stessa santi"i ata dalla poten!a dello Spi&ito Santo e santi"i ante tutti %li uomini att&ave&so i sa &amentiB e apostoli a' nel p&ose%ui&e la missione s elta da C&isto pe& %li uomini' ossia la p&o%&essiva attua!ione dellunit$ del %ene&e umano voluta da 8io e il ompimento della &ea!ione e della &eden!ione. 5. #eccato e sa %e""a 55. C&eati a imma%ine di 8io pe& ondivide&e la omunione della vita t&inita&ia' %li esse&i umani sono pe&sone ostituite in modo tale da pote& li(e&amente a((&a ia&e *uesta omunione. La li(e&t$ / il dono divino #e onsente alle pe&sone umane di s e%lie&e la omunione #e il 8io uno e t&ino o""&e lo&o ome (ene ultimo. Ma on la li(e&t$ viene an #e la possi(ilit$ del "allimento della li(e&t$. Inve e di a((&a ia&e il (ene ultimo della pa&te ipa!ione alla vita divina' le pe&sone umane possono allontana&sene pe& %ode&e di (eni t&ansito&i o pe&sino soltanto imma%ina&i. Il pe ato / p&op&io *uesto "allimento della li(e&t$' *uesto volta&e le spalle al divino invito alla omunione.

5;. Nella p&ospettiva dellimago Dei' #e nella sua st&uttu&a ontolo%i a / essen!ialmente dialo%i a o &ela!ionale' il pe ato' in *uanto &ottu&a del &appo&to on 8io' detu&pa limago Dei. M possi(ile omp&ende&e le dimensioni del pe ato alla lu e di *uelle dimensioni dellimago Dei #e sono olpite dal pe ato. >uesta aliena!ione "ondamentale da 8io tu&(a inolt&e il &appo&to delluomo on %li alt&i 0 "& 1 Gv +'1A1 e' in un senso &eale' p&ovo a una divisione al suo inte&no t&a o&po e spi&ito' onos en!a e volont$' &a%ione ed emo!ioni 0Rm A'1541;1. Il pe ato olpis e an #e lesisten!a "isi a delluomo' a&&e ando so""e&en!e' malattia e mo&te. Inolt&e' p&op&io ome limago Dei' an #e il pe ato #a una dimensione sto&i a. La testimonian!a della S &ittu&a 0 "& Rm ;'1) ss1 i p&esenta una visione della sto&ia del pe ato' p&ovo ato dal &i"iuto dellinvito alla omunione &ivolto da 8io allini!io della sto&ia dellumanit$. In"ine il pe ato si &ipe& uote sulla dimensione so iale dellimago DeiB / possi(ile dis e&ne&e ideolo%ie e st&uttu&e #e sono la mani"esta!ione o%%ettiva del pe ato e #e si oppon%ono alla &eali!!a!ione dellimma%ine di 8io da pa&te de%li esse&i umani. 5@. Gli ese%eti attoli i e p&otestanti sono attualmente on o&di sul "atto #e limago Dei non puD esse&e totalmente dist&utta dal pe ato' poi #F de"inis e linte&a st&uttu&a della natu&a umana. 8a pa&te sua' la t&adi!ione attoli a #a semp&e insistito #e' ment&e limago Dei puD esse&e s"i%u&ata o de"o&mata' non puD pe&D esse&e dist&utta dal pe ato. La st&uttu&a dialo%i a o &ela!ionale dellimma%ine di 8io non puD esse&e pe&duta' ma' sotto il &e%no del pe ato' ne &isulta omp&omesso lo&ientamento ve&so la sua &eali!!a!ione &istolo%i a. Inolt&e la st&uttu&a ontolo%i a dellimma%ine' seppu&e olpita dal pe ato nella sua sto&i it$' pe&mane nonostante la &ealt$ delle a!ioni pe aminose. A *uesto p&oposito G ome #anno a&%omentato molti 9ad&i della C#iesa in &isposta allo %nosti ismo e al mani #eismo G la li(e&t$' #e in *uanto tale de"inis e #e osa si%ni"i a esse&e umano e #e / "ondamentale alla st&uttu&a ontolo%i a dellimago Dei' non puD esse&e sopp&essa' pe&sino se la situa!ione nella *uale la li(e&t$ viene ese& itata / in pa&te dete&minata dalle onse%uen!e del pe ato. In"ine' in ont&apposi!ione al on etto di una o&&u!ione totale dellimago Dei ad ope&a del pe ato' la t&adi!ione attoli a #a insistito #e la %&a!ia e la salve!!a sa&e((e&o illuso&ie se esse non &ius isse&o a t&as"o&ma&e la &ealt$ esistente' pe& *uanto pe aminosa' della natu&a umana. 5A. Comp&esa nella p&ospettiva della teolo%ia dellimago Dei' la salve!!a ompo&ta il &ip&istino dellimma%ine di 8io da pa&te di C&isto' #e / imma%ine pe&"etta del 9ad&e. Ottenendo la nost&a salve!!a att&ave&so la sua 9assione' Mo&te e Risu&&e!ione' C&isto i on"o&ma a se stesso t&amite la nost&a pa&te ipa!ione al miste&o pas*uale e &i on"i%u&a os? limago Dei nel suo %iusto o&ientamento alla (eata omunione della vita t&inita&ia. In *uesta p&ospettiva' la salve!!a non / alt&o #e una t&as"o&ma!ione e una &eali!!a!ione della vita pe&sonale dellesse&e umano' &eato a imma%ine di 8io e adesso nuovamente &ivolto a una pa&te ipa!ione &eale alla vita delle pe&sone divine' att&ave&so la %&a!ia dellIn a&na!ione e la dimo&a dello Spi&ito Santo. La t&adi!ione attoli a %iustamente pa&la *ui di una &eali!!a!ione della pe&sona. So""&endo di una a&en!a di a&it$ a ausa del pe ato' la pe&sona non puD onse%ui&e la sua auto&eali!!a!ione sepa&atamente dallamo&e assoluto e (eni%no di 8io in C&isto Ges2. Con *uesta t&as"o&ma!ione salvi"i a della pe&sona att&ave&so C&isto e lo Spi&ito Santo' tutto nellunive&so viene pa&imenti t&as"o&mato e a&&iva a ondivide&e la %lo&ia di 8io 0Rm E')11. 5E. Nella t&adi!ione teolo%i a' luomo olpito dal pe ato / semp&e (iso%noso di salve!!a' ma al tempo stesso #a un deside&io natu&ale di vede&e 8io G / !apax Dei G #e' in *uanto imma%ine del divino' ostituis e un o&ientamento dinami o ve&so il divino. Tale o&ientamento' pu& non venendo dist&utto dal pe ato' non puD neppu&e esse&e &eali!!ato sen!a la %&a!ia salvi"i a di 8io. 8io salvato&e si &ivol%e a unimma%ine di sF' distu&(ata nel suo o&ientamento ve&so di lui' ma iononostante apa e di &i eve&e la divina attivit$ salvi"i a. >ueste "o&mula!ioni t&adi!ionali a""e&mano sia lindist&utti(ilit$ dello&ientamento delluomo ve&so 8io' sia la ne essit$ della salve!!a. La pe&sona umana' &eata a imma%ine di 8io' / o&dinata dalla natu&a al %odimento

dellamo&e divino' ma soltanto la %&a!ia divina &ende possi(ile ed e""i a e la li(e&a adesione a *uesto amo&e. In tale p&ospettiva la %&a!ia non / sempli emente un &imedio al pe ato' ma una t&as"o&ma!ione *ualitativa della li(e&t$ umana &esa possi(ile da C&isto' una li(e&t$ li(e&ata pe& il 6ene. 5C. La &ealt$ del pe ato pe&sonale dimost&a #e limma%ine di 8io non / ape&ta a 8io in modo ine*uivo a(ile' ma puD #iude&si in se stessa. La salve!!a sottintende una li(e&a!ione da *uesta auto4%lo&i"i a!ione att&ave&so la &o e. Il miste&o pas*uale' o&i%ina&iamente ostituito dalla 9assione' Mo&te e Risu&&e!ione di C&isto' "a s? #e o%ni pe&sona possa pa&te ipa&e alla mo&te al pe ato #e ondu e alla vita in C&isto. La &o e si%ni"i a non la dist&u!ione dellumano' ma il passa%%io #e ondu e a una vita nuova. ;3. Gli e""etti della salve!!a pe& luomo &eato a imma%ine di 8io si otten%ono att&ave&so la %&a!ia di C&isto #e' nuovo Adamo' / il apo di una nuova umanit$ e &ea pe& luomo una nuova ondi!ione salvi"i a att&ave&so la sua mo&te pe& i pe ato&i e la sua &isu&&e!ione 0 "& 1 Cor 1;'5A45CB 2 Cor ;')B Rm ;'@ ss1. In tal modo luomo diventa una nuova &eatu&a 02 Cor ;'1A1' apa e di una nuova vita di li(e&t$' una vita -li(e&ata da. e -li(e&ata pe&.. ;1. Luomo / li(e&ato dal pe ato' dalla le%%e' e dalla so""e&en!a e dalla mo&te. Innan!itutto la salve!!a / una li(e&a!ione dal pe ato #e &i on ilia luomo on 8io' pe&sino nel pieno di una (atta%lia ontinua ont&o il pe ato om(attuta nella poten!a dello Spi&ito Santo 0 "& E @'134)31. Inolt&e la salve!!a non / li(e&a!ione dalla le%%e in *uanto tale' ma da *ualsiasi "o&ma di le%alismo #e si oppon%a allo Spi&ito Santo 02 Cor +'@1 e alla &eali!!a!ione dellamo&e 0Rm 1+'131. La salve!!a ondu e a una li(e&a!ione dalla so""e&en!a e dalla mo&te' #e a *uisis ono un nuovo si%ni"i ato ome pa&te ipa!ione salvi"i a alla so""e&en!a' alla mo&te e alla &isu&&e!ione del :i%lio. Inolt&e' se ondo la "ede &istiana' -li(e&ato da. si%ni"i a -li(e&ato pe&.= li(e&t$ dal pe ato si%ni"i a li(e&t$ pe& 8io in C&isto e lo Spi&ito SantoB li(e&t$ dalla le%%e si%ni"i a li(e&t$ pe& lamo&e autenti oB li(e&t$ dalla mo&te si%ni"i a li(e&t$ pe& una vita nuova in 8io. >uesta -li(e&t$ pe&. / &esa possi(ile da Ges2 C&isto' i ona pe&"etta del 9ad&e' #e &estau&a limma%ine di 8io nelluomo. ;. Imago Dei e imago C&risti ;). -In &ealt$ solamente nel miste&o del ,e&(o in a&nato t&ova ve&a lu e il miste&o delluomo. Adamo' in"atti' il p&imo uomo' e&a "i%u&a di *uello "utu&o e io/ di C&isto Si%no&e. C&isto' #e / il nuovo Adamo' p&op&io &ivelando il miste&o del 9ad&e e del suo amo&e' svela an #e pienamente luomo alluomo e %li "a nota la sua altissima vo a!ione. Nessuna me&avi%lia' *uindi' #e tutte le ve&it$ su esposte t&ovino in lui la lo&o so&%ente e to #ino il lo&o ve&ti e. 0GS' n. ))1. >uesto "amoso (&ano' t&atto dalla Costitu!ione sulla C#iesa nel mondo ontempo&aneo del Con ilio ,ati ano II' (en si p&esta a on lude&e *uesta &i apitola!ione dei p&in ipali elementi della teolo%ia dellimago Dei. M in"atti Ges2 C&isto a &ivela&e alluomo la piene!!a del suo esse&e' nella sua natu&a o&i%ina&ia' nel suo ompimento "inale e nella sua &ealt$ attuale. ;+. Le o&i%ini delluomo vanno &i e& ate in C&isto= e%li / stato &eato -pe& me!!o di lui e in vista di lui. 0Col 1'1@1' il ,e&(o N #e /P la vita NOP e la lu e #e illumina o%ni uomo e viene nel mondo 0Gv 1'+45'C1.. Se / ve&o #e luomo / stato &eato ex nihilo' / an #e possi(ile a""e&ma&e #e / &eato dalla piene!!a 0ex plenitudine1 di C&isto stesso' #e / al tempo stesso &eato&e' mediato&e e "ine delluomo. Il 9ad&e i #a destinati ad esse&e suoi "i%li e "i%lie e -a esse&e on"o&mi allimma%ine del :i%lio suo' pe& #F e%li sia il p&imo%enito t&a molti "&atelli. 0Rm E')C1. C#e osa si%ni"i #i esse&e stati &eati a imago Dei i viene *uindi pienamente svelato soltanto nellimago Christi. In lui t&oviamo la totale &i ettivit$ del 9ad&e #e dov&e((e a&atte&i!!a&e la nost&a stessa esisten!a' lape&tu&a allalt&o in un atte%%iamento di se&vi!io #e dov&e((e a&atte&i!!a&e le &ela!ioni on i

nost&i "&atelli e so&elle in C&isto' e la mise&i o&dia e lamo&e pe& lalt&o #e C&isto' in *uanto imma%ine del 9ad&e' most&a nei nost&i &i%ua&di. ;5. 9&op&io ome le o&i%ini delluomo vanno &i e& ate in C&isto' os? an #e la sua "inalit$. Gli esse&i umani sono o&ientati ve&so il &e%no di 8io ome a un "utu&o assoluto' il ompimento dellesisten!a umana. 9oi #F -tutte le ose sono state &eate pe& me!!o di lui e in vista di lui. 0Col 1'1@1' t&ovano in lui la lo&o di&e!ione e il lo&o destino. La volont$ di 8io' #e C&isto sia la piene!!a delluomo' deve t&ova&e una &eali!!a!ione es atolo%i a. Lo Spi&ito Santo po&te&$ a ompimento la on"i%u&a!ione ultima delle pe&sone umane se ondo C&isto alla &isu&&e!ione dei mo&ti' ma %i$ o%%i %li esse&i umani pa&te ipano a *uesta somi%lian!a es atolo%i a a C&isto *ui su *uesta Te&&a' nel me!!o del tempo e della sto&ia. Att&ave&so In a&na!ione' Risu&&e!ione e 9ente oste' les!haton / %i$ *uiB *uesti eventi lo inau%u&ano e lo int&odu ono nel mondo de%li uomini' anti ipandone la &eali!!a!ione "inale. Lo Spi&ito Santo ope&a in modo miste&ioso in tutti %li esse&i umani di (uona volont$' nelle so iet$ e nel osmo' pe& t&as"i%u&a&e e divini!!a&e %li esse&i umani. Inolt&e lo Spi&ito Santo ope&a att&ave&so i sa &amenti' in pa&ti ola&e att&ave&so lEu a&istia #e / lanti ipa!ione del (an #etto eleste' la piene!!a della omunione nel 9ad&e' :i%lio e Spi&ito Santo. ;;. T&a le o&i%ini delluomo e il suo "utu&o assoluto si t&ova lattuale situa!ione esisten!iale del %ene&e umano' il ui pieno si%ni"i ato va pa&imenti &i e& ato soltanto in C&isto. A((iamo visto #e / C&isto G nella sua In a&na!ione' Mo&te e Risu&&e!ione G a &ipo&ta&e limma%ine di 8io nelluomo alla sua de(ita "o&ma. -9ia *ue a 8io N...P pe& me!!o di lui &i on ilia&e a sF tutte le ose' &appa i"i ando on il san%ue della sua &o e' io/ pe& me!!o di lui' le ose #e stanno sulla te&&a e *uelle nei ieli. 0Col 1')31. Nel uo&e della sua esisten!a pe aminosa luomo / pe&donato e' att&ave&so la %&a!ia dello Spi&ito Santo' sa di esse&e salvato e %iusti"i ato pe& me!!o di C&isto. Gli esse&i umani &es ono nella lo&o somi%lian!a a C&isto e olla(o&ano on lo Spi&ito Santo' il *uale' sop&attutto att&ave&so i sa &amenti' li plasma a imma%ine di C&isto. In tal modo lesisten!a *uotidiana delluomo / de"inita ome uno s"o&!o di semp&e pi2 piena on"o&ma!ione allimma%ine di C&isto' e& ando di dedi a&e la p&op&ia vita al om(attimento pe& a&&iva&e alla vitto&ia "inale di C&isto nel mondo.

CAPITOLO TERZO A IMMAGINE DI DIO: AMMINISTRATORI DELLA CREAZIONE VISIBILE ;@. Il p&imo %&ande tema allinte&no della teolo%ia dellimago Dei on e&ne la pa&te ipa!ione alla vita della omunione divina. C&eati a imma%ine di 8io' ome a((iamo visto' %li umani sono esse&i #e ondividono il mondo on alt&i esse&i o&po&ei' ma #e si distin%uono pe& il lo&o intelletto' amo&e e li(e&t$' e #e sono *uindi o&dinati dalla lo&o stessa natu&a alla omunione inte&pe&sonale. Il p&imo esempio di *uesta omunione / lunione p&o &eativa delluomo e della donna' #e &ispe #ia la omunione &eativa dellamo&e t&inita&io. Il detu&pamento dellimago Dei da pa&te del pe ato' on le sue inevita(ili onse%uen!e ne%ative sulla vita pe&sonale e inte&pe&sonale' / vinto dalla 9assione' Mo&te e Risu&&e!ione di C&isto. La %&a!ia salvi"i a della pa&te ipa!ione al miste&o pas*uale &i on"i%u&a limago Dei se ondo il modello dellimago Christi. ;A. In *uesto apitolo esamine&emo il se ondo dei due %&andi temi della teolo%ia dellimago Dei. C&eati a imma%ine di 8io pe& pa&te ipa&e alla omunione dellamo&e t&inita&io' %li esse&i umani o upano un posto uni o nellunive&so in a o&do on il piano divino= %odono del p&ivile%io di pa&te ipa&e al %ove&no divino della &ea!ione visi(ile. Tale p&ivile%io / ad essi on esso dal

C&eato&e' il *uale pe&mette alla &eatu&a "atta a sua imma%ine di pa&te ipa&e alla sua ope&a' al suo p&o%etto di amo&e e salve!!a' addi&ittu&a alla sua stessa si%no&ia sullunive&so. 9oi #F la posi!ione delluomo ome dominato&e / di "atto una pa&te ipa!ione al %ove&no divino della &ea!ione' ne pa&liamo *ui ome di una "o&ma di se&vi!io. ;E. Se ondo la Gaudium et spes= -Luomo' &eato a imma%ine di 8io' #a &i evuto il omando di sottomette&e a sF la Te&&a N...P e di %ove&na&e il mondo nella %iusti!ia e nella santit$' e os? pu&e di &ipo&ta&e a 8io se stesso e lunive&so inte&o' &i onos endo in lui il C&eato&e di tutte le oseB in modo #e' nella su(o&dina!ione di tutta la &ealt$ alluomo' sia %lo&i"i ato il nome di 8io su tutta la te&&a. 0n. +51. >uesto on etto di dominio o di si%no&ia delluomo #a un &uolo impo&tante nella teolo%ia &istiana. 8io desi%na luomo ome suo amminist&ato&e p&op&io ome "a il pad&one nelle pa&a(ole del ,an%elo 0 "& '! 1C'1)1. Luni a &eatu&a #e 8io #a esp&essamente voluto pe& se stesso o upa un posto uni o al ve&ti e della &ea!ione visi(ile 0Gn 1')@B )')3B "al E'@4AB "ap C')4+1. ;C. 9e& des &ive&e *uesto spe iale &uolo' la teolo%ia &istiana usa imma%ini t&atte sia dallam(iente domesti o sia da *uello del pote&e &e%ale. Nellutili!!a&e imma%ini attinenti alla si%no&ia' viene detto #e %li esse&i umani sono #iamati a %ove&na&e nel senso di ese& ita&e una sup&ema!ia sullinsieme della &ea!ione visi(ile' alla st&e%ua di un &e. Ma il si%ni"i ato inte&io&e della si%no&ia / il se&vi!io' ome Ges2 &i o&da ai suoi dis epoli= soltanto so""&endo volonta&iamente ome vittima sa &i"i ale C&isto diventa &e dellunive&so' on la C&o e ome suo t&ono. Htili!!ando inve e imma%ini domesti #e' la teolo%ia &istiana i most&a luomo ome lamminist&ato&e di una asa a ui 8io #a a""idato la u&a di tutti i suoi (eni 0 "& *t )5'5;1. Luomo puD utili!!a&e il suo in%e%no nel dispie%a&e le &iso&se della &ea!ione visi(ile' ed ese& ita *uesta si%no&ia pa&te ipata sulla &ea!ione visi(ile att&ave&so la s ien!a' la te nolo%ia e la&te. @3. Al di sop&a di lui' e tuttavia nellintimit$ della sua stessa os ien!a' luomo s op&e lesisten!a di una le%%e' #e la t&adi!ione #iama -le%%e natu&ale.. Tale le%%e / di o&i%ine divina' e la onsapevole!!a #e ne #a luomo / essa stessa una pa&te ipa!ione alla le%%e divina. Ri"e&is e luomo alle ve&e o&i%ini dellunive&so e a *uelle sue stesse 0+eritatis splendor' n. )31. >uesta le%%e natu&ale spin%e la &eatu&a &a!ionale a &i e& a&e la ve&it$ e il (ene nella sua si%no&ia sullunive&so. C&eato a imma%ine di 8io' luomo ese& ita tale si%no&ia sulla &ea!ione visi(ile soltanto in vi&t2 del p&ivile%io on"e&ito%li da 8io. Imita il dominio divino' ma non puD sostitui&visi. La 6i((ia di""ida da *uesto pe ato di usu&pa!ione del &uolo divino. M un %&ave "allimento mo&ale pe& %li esse&i umani a%i&e da dominato&i della &ea!ione visi(ile sepa&andosi dalla pi2 alta le%%e divina. Essi a%is ono in ve e del lo&o pad&one in *uanto amminist&ato&i 0 "& *t );'15 ss1' ai *uali / att&i(uita la li(e&t$ ne essa&ia pe& "a&e "&utta&e i doni #e sono stati a""idati ad essi' e a "a&lo on una e&ta a&dita &eativit$. @1. Lamminist&ato&e deve &ende&e onto della sua %estione' e il divino Maest&o %iudi #e&$ le sue a!ioni. La le%ittimit$ mo&ale e le""i a ia dei me!!i impie%ati dallamminist&ato&e ostituis ono i &ite&i di tale %iudi!io. NF la s ien!a nF la te nolo%ia sono "ini a se stesseB iD #e / te ni amente possi(ile non / ne essa&iamente an #e &a%ionevole o eti o. La s ien!a e la te nolo%ia devono esse&e messe al se&vi!io del dise%no divino pe& linsieme della &ea!ione e pe& tutte le &eatu&e. >uesto dise%no d$ si%ni"i ato allunive&so non #F alle imp&ese umane. Lamminist&a!ione umana del mondo &eato / p&op&io un se&vi!io svolto att&ave&so la pa&te ipa!ione al %ove&no divino' e ad esso / semp&e su(o&dinata. Gli esse&i umani svol%ono tale se&vi!io a *uistando una onos en!a s ienti"i a dellunive&so' o upandosi &esponsa(ilmente del mondo natu&ale 0in lusi %li animali e lam(iente1 e salva%ua&dando la lo&o stessa inte%&it$ (iolo%i a. 1. La scien"a e amministra"ione de a conoscen"a

@). La ultu&a umana' in o%ni sua epo a e in *uasi tutte le so iet$' / stata a&atte&i!!ata dal tentativo di omp&ende&e lunive&so. Nella p&ospettiva della "ede &istiana' *uesto s"o&!o / p&op&io un esempio del se&vi!io #e %li esse&i umani svol%ono in a o&do on il piano di 8io. Sen!a a((&a ia&e uno s &editato on o&dismo' i &istiani #anno la &esponsa(ilit$ di ollo a&e le mode&ne onos en!e s ienti"i #e dellunive&so allinte&no della teolo%ia della &ea!ione. La posi!ione de%li esse&i umani nella sto&ia di *uesto unive&so in ontinua evolu!ione' os? ome / stata &i ost&uita dalle s ien!e mode&ne' puD esse&e vista nella sua &ealt$ ompleta soltanto alla lu e della "ede' ome una sto&ia pe&sonale dellimpe%no di 8io uno e t&ino on le pe&sone sue &eatu&e. @+. Se ondo la tesi s ienti"i a pi2 a &editata' 1; milia&di di anni "a lunive&so #a onos iuto unesplosione #e va sotto il nome di Big Bang' e da allo&a ontinua a espande&si e a &a""&edda&si. Su essivamente sono andate ve&i"i andosi le ondi!ioni ne essa&ie pe& la "o&ma!ione de%li atomi e' in epo a an o&a su essiva' si / avuta la ondensa!ione delle %alassie e delle stelle' se%uita i& a 13 milia&di di anni pi2 ta&di dalla "o&ma!ione dei pianeti. Nel nost&o sistema sola&e e sulla Te&&a 0"o&matasi i& a 5'; milia&di di anni "a1 si sono &eate le ondi!ioni "avo&evoli allappa&i!ione della vita. Se' da un lato' %li s ien!iati sono divisi sulla spie%a!ione da da&e allo&i%ine di *uesta p&ima vita mi &os opi a' la ma%%io& pa&te di essi / inve e on o&de nellasse&i&e #e il p&imo o&%anismo #a a(itato *uesto pianeta i& a +';45 milia&di di anni "a. 9oi #F / stato dimost&ato #e tutti %li o&%anismi viventi della Te&&a sono %eneti amente onnessi t&a lo&o' / p&ati amente e&to #e essi dis endono tutti da *uesto p&imo o&%anismo. I &isultati onve&%enti di nume&osi studi nelle s ien!e "isi #e e (iolo%i #e indu ono semp&e pi2 a &i o&&e&e a una *ual #e teo&ia dellevolu!ione pe& spie%a&e lo sviluppo e la dive&si"i a!ione della vita sulla Te&&a' ment&e i sono an o&a dive&%en!e di opinione in me&ito ai tempi e ai me anismi dellevolu!ione. Ce&to' la sto&ia delle o&i%ini umane / omplessa e passi(ile di &evisioni' ma lant&opolo%ia "isi a e la (iolo%ia mole ola&e "anno ent&am(e &itene&e #e lo&i%ine della spe ie umana vada &i e& ata in A"&i a i& a 1;3.333 anni "a in una popola!ione umanoide di omune as enden!a %eneti a. >ualun*ue ne sia la spie%a!ione' il "atto&e de isivo nelle o&i%ini delluomo / stato il ontinuo aumento delle dimensioni del e&vello' #e #a ondotto in"ine allhomo sapiens. Con lo sviluppo del e&vello umano' la natu&a e la velo it$ dellevolu!ione sono state alte&ate pe& semp&e= on lint&odu!ione di "atto&i uni amente umani *uali la os ien!a' linten!ionalit$' la li(e&t$ e la &eativit$' levolu!ione (iolo%i a #a assunto la nuova veste di unevolu!ione di tipo so iale e ultu&ale. @5. 9apa Giovanni 9aolo II #a a""e&mato al uni anni "a #e -nuove onos en!e ondu ono a non onside&a&e pi2 la teo&ia dellevolu!ione una me&a ipotesi. M de%no di nota il "atto #e *uesta teo&ia si sia p&o%&essivamente imposta allatten!ione dei &i e& ato&i' a se%uito di una se&ie di s ope&te "atte nelle dive&se dis ipline del sape&e. 0Messa%%io alla 9onti"i ia A ademia delle S ien!e sullevolu!ione' 1CC@1. In linea on *uanto %i$ a""e&mato dal ma%iste&o ponti"i io del 77 se olo in mate&ia di evolu!ione 0in pa&ti ola&e len i li a Humani generis di 9io 7II1' il messa%%io del Santo 9ad&e &i onos e #e esistono -dive&se teo&ie dellevolu!ione. #e sono -mate&ialiste' &idu!ioniste e spi&itualiste. e *uindi in ompati(ili on la "ede attoli a. Ne onse%ue #e il messa%%io di Giovanni 9aolo II non puD esse&e letto ome unapp&ova!ione %ene&ale di tutte le teo&ie dellevolu!ione' in luse *uelle di p&ovenien!a neoda&Jinista' #e ne%ano espli itamente #e la divina 9&ovviden!a possa ave&e avuto *ualun*ue &uolo ve&amente ausale nello sviluppo della vita dellunive&so. :o ali!!andosi p&in ipalmente sullevolu!ione' in *uanto - on e&ne la on e!ione delluomo.' il messa%%io di Giovanni 9aolo II / tuttavia spe i"i atamente &iti o nei on"&onti delle teo&ie mate&ialiste delle o&i%ini delluomo' e insiste sullimpo&tan!a della "iloso"ia e della teolo%ia pe& una o&&etta omp&ensione del -salto ontolo%i o. allumano' #e non puD esse&e spie%ato in te&mini pu&amente s ienti"i i. Linte&esse della C#iesa pe& levolu!ione si on ent&a *uindi in pa&ti ola&e sulla - on e!ione delluomo.' #e' in *uanto &eato a imma%ine di 8io' -non deve esse&e su(o&dinato ome un pu&o me!!o o ome un me&o st&umento nF alla spe ie nF alla so iet$.. In *uanto pe&sona &eata a imma%ine di 8io' lesse&e umano / apa e di intesse&e &appo&ti di

omunione on alt&e pe&sone e on il 8io uno e t&ino' non #F di ese& ita&e si%no&ia e se&vi!io nellunive&so &eato. >ueste a""e&ma!ioni most&ano #e le teo&ie dellevolu!ione e dello&i%ine dellunive&so &ivestono un pa&ti ola&e inte&esse teolo%i o *uando to ano le dott&ine della &ea!ione ex nihilo e la &ea!ione delluomo a imma%ine di 8io. @;. A((iamo visto ome le pe&sone siano &eate a imma%ine di 8io a""in #F possano diventa&e pa&te ipi della natu&a divina 0 "& 2 (t 1'+451' pa&te ipando os? alla omunione della vita t&inita&ia e al dominio divino sulla &ea!ione visi(ile. Al uo&e dellatto divino della &ea!ione / il deside&io divino di "a&e spa!io alle pe&sone &eate nella omunione delle 9e&sone in &eate della Santissima T&init$' att&ave&so la pa&te ipa!ione adottiva in C&isto. Non solo' ma la omune as enden!a e la natu&ale unit$ del %ene&e umano sono la (ase di una unit$ in %&a!ia delle pe&sone umane &edente' on a apo il Nuovo Adamo' nella omunione e lesiale delle pe&sone umane unite t&a lo&o e on il 9ad&e' il :i%lio e lo Spi&ito Santo in &eati. Il dono della vita natu&ale / "ondamento del dono della vita di %&a!ia. Ne onse%ue #e se la ve&it$ ent&ale on e&ne una pe&sona #e a%is e li(e&amente' / impossi(ile pa&la&e di una ne essit$ o di un impe&ativo alla &ea!ione' e in ultima analisi non / o&&etto pa&la&e del C&eato&e ome di una "o&!a' di unene&%ia o di una ausa impe&sonale. La &ea!ione ex nihilo / la!ione di un a%ente personale t&as endente' #e a%is e li(e&amente e inten!ionalmente' teso alla &eali!!a!ione delle "inalit$ totali!!anti dellimpe%no pe&sonale. Nella t&adi!ione attoli a la dott&ina dello&i%ine de%li esse&i umani a&ti ola la ve&it$ &ivelata di *uesta visione "ondamentalmente &ela!ionale o pe&sonalista di 8io e della natu&a umana. Les lusione del panteismo e dellemana!ionismo nella dott&ina della &ea!ione puD esse&e inte&p&etata alla &adi e ome un modo di di"ende&e *uesta ve&it$ &ivelata. La dott&ina della &ea!ione immediata o spe iale di o%ni sin%ola anima umana non solo a""&onta la dis ontinuit$ ontolo%i a t&a mate&ia e spi&ito' ma %etta an #e le (asi pe& una divina intimit$ #e a((&a ia o%ni sin%ola pe&sona umana sin dal p&imo momento della sua esisten!a. @@. La dott&ina della !reatio ex nihilo / *uindi una sin%ola&e a""e&ma!ione del a&atte&e ve&amente pe&sonale della &ea!ione e del suo o&dine ve&so una &eatu&a pe&sonale plasmata ome imago Dei' e #e &isponde non a una ausa impe&sonale' "o&!a o ene&%ia' ma a un C&eato&e pe&sonale. Le dott&ine dellimago Dei e della !reatio ex nihilo i inse%nano #e lunive&so esistente / teat&o di un evento radi!almente personale' in ui il C&eato&e uno e t&ino #iama dal niente olo&o #e poi &i #iama nellamo&e. M *uesto il si%ni"i ato p&o"ondo delle pa&ole della Gaudium et spes= -Luomo in Te&&a / la sola &eatu&a #e 8io a((ia voluto pe& se stessa. 0n. )51. C&eati a imma%ine di 8io' %li esse&i umani assumono il &uolo di &esponsa(ili amminist&ato&i nellunive&so "isi o. Sotto la %uida della divina 9&ovviden!a e &i onos endo il a&atte&e sa &o della &ea!ione visi(ile' lumanit$ d$ una "o&ma nuova allo&dine natu&ale e diviene un a%ente nellevolu!ione dello stesso unive&so. Nellese& ita&e il lo&o se&vi!io di amminist&ato&i della onos en!a' i teolo%i #anno il ompito di ollo a&e le mode&ne onos en!e s ienti"i #e allinte&no di una visione &istiana dellunive&so &eato. @A. Con &i"e&imento alla !reatio ex nihilo' i teolo%i possono nota&e #e la teo&ia del Big Bang non ont&addi e *uesta dott&ina' semp&e #e si possa a""e&ma&e #e la supposi!ione di un ini!io assoluto non / s ienti"i amente inammissi(ile. 9oi #F la teo&ia del Big Bang in &ealt$ non es lude la possi(ilit$ di un p&e edente stadio della mate&ia' / possi(ile &ileva&e #e essa sem(&a da&e un soste%no sempli emente indiretto alla dott&ina della !reatio ex nihilo' #e in *uanto tale puD esse&e onos iuta soltanto att&ave&so la "ede. @E. Con &i"e&imento allevolu!ione di ondi!ioni "avo&evoli alla ompa&sa della vita' la t&adi!ione attoli a a""e&ma #e' in *uanto ausa t&as endente unive&sale' 8io / ausa non solo dellesisten,a' ma an #e ausa delle !ause. La!ione di 8io non si sostituis e allattivit$ delle ause &eatu&ali' ma "a s? #e *ueste possano a%i&e se ondo la lo&o natu&a e' iononostante' onse%ui&e le "inalit$ da lui

volute. Nellave&e voluto li(e&amente &ea&e e onse&va&e lunive&so' 8io vuole attiva&e e sostene&e tutte *uelle ause se onda&ie la ui attivit$ ont&i(uis e al dispie%amento dello&dine natu&ale #e e%li intende p&odu&&e. Att&ave&so lattivit$ delle ause natu&ali' 8io p&ovo a il ve&i"i a&si di *uelle ondi!ioni ne essa&ie alla ompa&sa e allesisten!a de%li o&%anismi viventi e' inolt&e' alla lo&o &ip&odu!ione e di""e&en!ia!ione. Nonostante #e sia in o&so un di(attito s ienti"i o sul %&ado di p&o%ettualit$ o inten!ionalit$ empi&i amente osse&va(ile in *uesti sviluppi' essi #anno de a!to "avo&ito la ompa&sa e lo sviluppo della vita. I teolo%i attoli i possono vede&e in un tale &a%ionamento un soste%no alle a""e&ma!ioni de&ivanti dalla "ede nella divina &ea!ione e nella divina 9&ovviden!a. Nel dise%no p&ovviden!iale della &ea!ione' il 8io uno e t&ino #a voluto non solo &ea&e un posto pe& %li esse&i umani nellunive&so' ma an #e' e in ultima analisi' &ise&va&e ad essi uno spa!io nella sua stessa vita t&inita&ia. Inolt&e' ope&ando ome ause &eali an #e se se onda&ie' %li esse&i umani ont&i(uis ono a t&as"o&ma&e e a da&e una nuova "o&ma allunive&so. @C. Lattuale di(attito s ienti"i o sui me anismi dellevolu!ione sem(&a talvolta pa&ti&e da une&&ata on e!ione della natu&a della ausalit$ divina e ne essita *uindi di un ommento teolo%i o. Molti s ien!iati neoda&Jinisti' e al uni dei lo&o &iti i' #anno on luso #e se levolu!ione / un p&o esso mate&ialisti o &adi almente ontin%ente' %uidato dalla sele!ione natu&ale e da va&ia!ioni %eneti #e asuali' allo&a in essa non puD esse& i posto pe& una ausalit$ p&ovviden!iale divina. Hna ompa%ine semp&e pi2 ampia di s ien!iati &iti i del neoda&Jinismo se%nala inve e le eviden!e di un dise%no 0ad esempio' nelle st&uttu&e (iolo%i #e #e most&ano una omplessit$ spe i"i a1 #e se ondo lo&o non puD esse&e spie%ato in te&mini di un p&o esso pu&amente ontin%ente' e #e / stato i%no&ato o mal inte&p&etato dai neoda&Jinisti. Il no iolo di *uesto a eso di(attito on e&ne losse&va!ione s ienti"i a e la %ene&ali!!a!ione' in *uanto i si domanda se i dati disponi(ili possono "a& p&opende&e a "avo&e del dise%no o del aso= / una ont&ove&sia #e non puD esse&e &isolta att&ave&so la teolo%ia. M tuttavia impo&tante nota&e #e' se ondo la on e!ione attoli a della ausalit$ divina' la ve&a ontin%en!a nello&dine &eato non / in ompati(ile on una 9&ovviden!a divina inten!ionale. La ausalit$ divina e la ausalit$ &eata di""e&is ono &adi almente in natu&a e non soltanto in %&ado. >uindi' pe&sino lesito di un p&o esso natu&ale ve&amente ontin%ente puD u%ualmente &ient&a&e nel piano p&ovviden!iale di 8io pe& la &ea!ione. Se ondo san Tommaso dA*uino= -E""etto della divina 9&ovviden!a non / soltanto #e una osa avven%a in un modo *ualsiasiB ma #e avven%a in modo ontin%ente' o ne essa&io. 9e& iD *uello #e la divina 9&ovviden!a dispone #e avven%a in"alli(ilmente e ne essa&iamente' avviene in"alli(ilmente e ne essa&iamenteB *uello #e il piano della divina 9&ovviden!a esi%e #e avven%a in modo ontin%ente' avviene in modo ontin%ente. 0"umma #heol. I' ))' 5 ad 11. Nella p&ospettiva attoli a' i neoda&Jinisti #e si appellano alla va&ia!ione %eneti a asuale e alla sele!ione natu&ale pe& sostene&e la tesi #e levolu!ione / un p&o esso ompletamente p&ivo di %uida vanno al di l$ di *uello #e / dimost&a(ile dalla s ien!a. La ausalit$ divina puD esse&e attiva in un p&o esso #e / sia ontin%ente sia %uidato. >ualsiasi me anismo evolutivo ontin%ente puD esse&lo soltanto pe& #F "atto os? da 8io. Hn p&o esso evolutivo p&ivo di %uida G un p&o esso #e *uindi non &ient&a nei on"ini della divina 9&ovviden!a G sempli emente non puD esiste&e poi #F -la ausalit$ di 8io' il *uale / la%ente p&imo' si estende a tutti %li esse&i' non solo *uanto ai p&in ?pi della spe ie' ma an #e *uanto ai p&in ?pi individuali NOP. M ne essa&io #e tutte le ose siano so%%ette alla divina 9&ovviden!a' nella misu&a della lo&o pa&te ipa!ione allesse&e. 0"umma #heol. I' ))' )1. A3. Con &i"e&imento alla &ea!ione immediata dellanima umana' la teolo%ia attoli a a""e&ma #e pa&ti ola&i a!ioni di 8io p&odu ono e""etti #e t&as endono la apa it$ delle ause &eate #e a%is ono se ondo la lo&o natu&a. Il &i o&so alla ausalit$ divina pe& olma&e vuoti %enuinamente !ausali' e non pe& da&e &isposta a iD #e &esta inspie%ato' non si%ni"i a utili!!a&e lope&a divina pe& &iempi&e i -(u #i. del sape&e s ienti"i o 0dando os? luo%o al osiddetto -8io tappa(u #i.1. Le st&uttu&e del mondo possono esse&e viste ome ape&te alla!ione divina non dis%&e%at&i e in *uanto sono ausa di&etta di e&ti eventi nel mondo. La teolo%ia attoli a a""e&ma #e la ompa&sa dei p&imi

mem(&i della spe ie umana 0sin%oli individui o popola!ioni1 &app&esenta un evento #e non si p&esta a una spie%a!ione pu&amente natu&ale e #e puD esse&e app&op&iatamente att&i(uito allinte&vento divino. A%endo indi&ettamente att&ave&so atene ausali #e ope&ano sin dallini!io della sto&ia osmi a' 8io #a &eato le p&emesse pe& *uello #e Giovanni 9aolo II #a #iamato -un salto ontolo%i o NOP' il momento di t&ansi!ione allo spi&ituale.. Se la s ien!a puD studia&e *ueste atene di ausalit$' spetta alla teolo%ia ollo a&e *uesto &a onto della spe i"i a &ea!ione dellanima umana allinte&no del %&ande piano del 8io uno e t&ino di ondivide&e la omunione della vita t&inita&ia on pe&sone umane &eate dal nulla a imma%ine e somi%lian!a di 8io e #e' a suo nome e se ondo il suo piano' ese& itano in modo &eativo il se&vi!io e la sov&anit$ sullunive&so "isi o. ). La responsa'i it$ de mondo creato A1. I semp&e pi2 &apidi p&o%&essi s ienti"i i e te nolo%i i de%li ultimi ento in*uanta anni #anno ondotto a una situa!ione &adi almente nuova pe& tutti %li esse&i viventi sul nost&o pianeta. Mi%lio&amenti *uali una ma%%io&e a((ondan!a mate&iale' pi2 elevati teno&i di vita' mi%lio&e stato di salute e una pi2 lun%a spe&an!a di vita sono stati a ompa%nati dallin*uinamento atmos"e&i o e delle a *ue' dal p&o(lema dei &i"iuti indust&iali tossi i' dallo s"&uttamento e talvolta dalla dist&u!ione di habitat deli ati. In *uesta situa!ione %li esse&i umani #anno sviluppato una ma%%io&e onsapevole!!a dei le%ami o&%ani i #e essi #anno on %li alt&i esse&i viventi. La natu&a viene o&mai vista ome una (ios"e&a in ui tutti %li esse&i "o&mano una &ete di vita omplessa e tuttavia attentamente o&%ani!!ata. M inolt&e o&mai un "atto assodato #e esistono limiti sia alle &iso&se natu&ali disponi(ili' sia alla apa it$ da pa&te della natu&a di po&&e &imedio ai danni ad essa a&&e ati att&ave&so lin essante s"&uttamento delle sue &iso&se. A). 9u&t&oppo una delle onse%uen!e di *uesta nuova sensi(ilit$ e olo%i a / #e il &istianesimo / stato da al uni a usato di esse&e in pa&te &esponsa(ile della &isi am(ientale' p&op&io pe& ave&e messo in &isalto la posi!ione delluomo' &eato a imma%ine di 8io pe& %ove&na&e la &ea!ione visi(ile. Al uni &iti i a&&ivano a di&e #e nella t&adi!ione attoli a man ano le &iso&se pe& mette&e in ampo una solida eti a e olo%i a in *uanto luomo / onside&ato essen!ialmente supe&io&e al &esto del mondo natu&ale' e #e pe& una tale eti a sa&$ ne essa&io &ivol%e&si alle &eli%ioni asiati #e e t&adi!ionali. A+. >uesta &iti a' tuttavia' si "onda su una lettu&a p&o"ondamente e&&ata della teolo%ia &istiana della &ea!ione e dellimago Dei. 9a&lando della ne essit$ di una - onve&sione e olo%i a.' Giovanni 9aolo II #a a""e&mato= -La si%no&ia delluomo non / assoluta' ma ministe&iale NOP' / la missione non di un pad&one assoluto e insinda a(ile' ma di un minist&o del &e%no di 8io. 08is o&so' 1A %ennaio )3311. M possi(ile #e une&&ata omp&ensione di *uesto inse%namento a((ia indotto al uni ad a%i&e in modo s onside&ato nei on"&onti dellam(iente natu&ale' ma la dott&ina &istiana sulla &ea!ione e limago Dei non #a mai in o&a%%iato lo s"&uttamento in ont&ollato e lesau&imento delle &iso&se natu&ali. Le osse&va!ioni di Giovanni 9aolo II &ispe #iano la &es ente atten!ione on ui il Ma%iste&o se%ue la &isi e olo%i a' una p&eo upa!ione #e t&ova le sue &adi i %i$ nelle en i li #e so iali dei mode&ni ponti"i ati. Nella p&ospettiva di *uesto inse%namento' la &isi e olo%i a / un p&o(lema umano e so iale' le%ato alla viola!ione dei di&itti umani e alla disu%ua%lian!a nella esso alle &iso&se natu&ali. Giovanni 9aolo II #a &i apitolato *uesta t&adi!ione del ma%iste&o so iale *uando #a s &itto nella Centesimus annus= -8el pa&i p&eo upante' a anto al p&o(lema del onsumismo e on esso st&ettamente onnessa' / la -uestione e!ologi!a. Luomo' p&eso dal deside&io di ave&e e di %ode&e' pi2 #e di esse&e e di &es e&e' onsuma in manie&a e essiva e diso&dinata le &iso&se della te&&a e la sua stessa vita. Alla &adi e dellinsensata dist&u!ione dellam(iente natu&ale / un e&&o&e ant&opolo%i o' pu&t&oppo di""uso nel nost&o tempo. Luomo' #e s op&e la sua apa it$ di t&as"o&ma&e e' in un e&to senso' di &ea&e il mondo ol

p&op&io lavo&o' dimenti a #e *uesto si svol%e semp&e sulla (ase della p&ima o&i%ina&ia dona!ione delle ose da pa&te di 8io. 0n. +A1. A5. La teolo%ia &istiana della &ea!ione ont&i(uis e in modo di&etto alla &isolu!ione della &isi e olo%i a' a""e&mando la ve&it$ "ondamentale #e la &ea!ione visi(ile / essa stessa un dono divino' il -dono o&i%ina&io.' #e "issa uno -spa!io. di omunione pe&sonale. In e""etti si pot&e((e di&e #e una o&&etta teolo%ia &istiana delle olo%ia / data dallappli a!ione della teolo%ia della &ea!ione. Osse&viamo ome il te&mine -e olo%ia. om(ini le due pa&ole %&e #e oi.os 0 asa1 e logos 0pa&ola1= lam(iente "isi o dellesisten!a umana pot&e((e esse&e visto ome una so&ta di -a(ita!ione. pe& la vita umana. Conside&ato #e la vita inte&io&e della Santissima T&init$ / una vita di omunione' latto divino della &ea!ione / la p&odu!ione %&atuita di partner #e possano ondivide&e tale omunione. In *uesto senso si puD di&e #e la divina omunione #a adesso t&ovato la sua -a(ita!ione. nel osmo &eato. 9e& *uesto motivo possiamo pa&la&e del osmo ome di un luo%o di omunione pe&sonale. A;. La &istolo%ia e les atolo%ia possono insieme illumina&e ulte&io&mente *uesta ve&it$. Nellunione ipostati a della 9e&sona del :i%lio on la natu&a umana' 8io viene nel mondo e assume la o&po&eit$ #e E%li stesso #a &eato. NellIn a&na!ione' att&ave&so il :i%lio uni%enito nato da una ,e&%ine att&ave&so la poten!a dello Spi&ito Santo' il 8io uno e t&ino &ea la possi(ilit$ di una omunione intima e pe&sonale on %li esse&i umani. 9oi #F 8io #a voluto (eni%namente eleva&e pe&sone &eate alla pa&te ipa!ione dialo%i a alla sua vita' e%li deve' pe& os? di&e' a((assa&si al livello della &eatu&a. Al uni teolo%i pa&lano di *uesta divina ondis enden!a ome di una "o&ma di -omini!!a!ione. att&ave&so la *uale 8io &ende li(e&amente possi(ile la nost&a divini!!a!ione. 8io non solo mani"esta la sua %lo&ia nel osmo t&amite atti teo"ani i' ma an #e assumendone la o&po&eit$. In *uesta p&ospettiva &istolo%i a' la -omini!!a!ione. di 8io / un atto di solida&iet$' non solo on pe&sone &eate' ma on linte&o unive&so &eato e il suo destino sto&i o. Non solo' ma nella p&ospettiva es atolo%i a' la se onda venuta di C&isto puD esse&e vista ome levento in ui 8io p&ende "isi amente dimo&a nellunive&so pe&"e!ionato #e po&ta a ompimento il piano o&i%inale della &ea!ione. A@. Lun%i dallin o&a%%ia&e uno s"&uttamento s&e%olato e ant&opo ent&i o dellam(iente natu&ale' la teolo%ia dellimago Dei a""e&ma il &uolo &u iale delluomo nella &eali!!a!ione di *uesto p&ende&e ete&na dimo&a nellunive&so pe&"etto da pa&te di 8io. Gli esse&i umani' pe& dise%no di 8io' sono %li amminist&ato&i di *uesta t&as"o&ma!ione anelata da tutta la &ea!ione. Non solo %li esse&i umani' ma linsieme della &ea!ione visi(ile / #iamata a pa&te ipa&e alla vita divina. -Sappiamo #e tutta la &ea!ione %eme e so""&e "ino ad o%%i nelle do%lie del pa&toB essa non / la sola' ma an #e noi' #e possediamo le p&imi!ie dello Spi&ito' %emiamo inte&io&mente aspettando lado!ione a "i%li' la &eden!ione del nost&o o&po. 0Rm E')+1. Nella p&ospettiva &istiana' la nost&a &esponsa(ilit$ eti a nei on"&onti dellam(iente natu&ale' -dimo&a della nost&a esisten!a.' t&ova *uindi le sue &adi i in una p&o"onda omp&ensione teolo%i a della &ea!ione visi(ile e del nost&o posto al suo inte&no. AA. Ri"e&endosi a *uesta &esponsa(ilit$ in un impo&tante passo dellEvangelium vitae' Giovanni 9aolo II #a s &itto= -C#iamato a oltiva&e e ustodi&e il %ia&dino del mondo 0 "& Gn )'1;1' luomo #a una spe i"i a &esponsa(ilit$ sullambiente di vita' ossia sul &eato #e 8io #a posto al se&vi!io della sua di%nit$ pe&sonale. N...P M la -uestione e!ologi!a G dalla p&ese&va!ione de%li habitat natu&ali delle dive&se spe ie animali e delle va&ie "o&me di vita alla e olo%ia umana p&op&iamente detta G #e t&ova nella pa%ina (i(li a una luminosa e "o&te indi a!ione eti a pe& una solu!ione &ispettosa del %&ande (ene della vita' di o%ni vita NOP. Nei on"&onti della natu&a visi(ile' siamo sottomessi a le%%i non solo (iolo%i #e' ma an #e mo&ali' #e non si possono impunemente t&as%&edi&e. 0n. 5)1. AE. In ultima analisi' do((iamo osse&va&e #e la teolo%ia non pot&$ o""&i&e una solu!ione te ni a alla &isi am(ientaleB tuttavia' ome a((iamo visto' la teolo%ia puD aiuta& i a vede&e il nost&o am(iente

natu&ale os? ome lo vede 8io' ome lo spa!io di una omunione pe&sonale in ui %li esse&i umani' &eati a imma%ine di 8io' devono &i e& a&e la omunione &e ip&o a e la pe&"e!ione "inale dellunive&so visi(ile. AC. >uesta &esponsa(ilit$ si estende al mondo animale. Gli animali sono &eatu&e di 8io e' se ondo le S &ittu&e' e%li li i& onda di p&ovviden!iali atten!ioni 0*t @')@1. Gli esse&i umani dov&e((e&o a o%lie&li on %&atitudine' e &ende&e %&a!ie a 8io pe& la lo&o esisten!a' adottando pe&sino un atte%%iamento di &in%&a!iamento ve&so o%ni elemento della &ea!ione. Con la lo&o stessa esisten!a %li animali (enedi ono 8io e %li &endono %lo&ia= -6enedite' u elli tutti della&ia' il Si%no&e N...P. 6enedite' animali tutti' selva%%i e domesti i' il Si%no&e. 0Dn +'E34E11. Inolt&e la&monia #e luomo deve instau&a&e' o &estau&a&e' nellinsieme della &ea!ione in lude an #e il suo &appo&to on %li animali. >uando C&isto ve&&$ nella sua %lo&ia' e%li -&i apitole&$. tutta la &ea!ione in un momento di a&monia es atolo%i o e de"initivo. E3. Ciononostante' esiste una di""e&en!a ontolo%i a t&a %li esse&i umani e %li animali' poi #F soltanto luomo / &eato a imma%ine di 8io' e 8io %li #a dato la si%no&ia sul mondo animale 0Gn 1')@4)EB Gn )'1C4)31. Ri al ando la t&adi!ione &istiana in me&ito al %iusto uso de%li animali' il Cate!hismo della Chiesa Cattoli!a a""e&ma= -8io #a onse%nato %li animali a olui #e e%li #a &eato a sua imma%ine. M dun*ue le%ittimo se&vi&si de%li animali pe& p&ovvede&e al nut&imento o pe& on"e!iona&e indumenti. 9ossono esse&e addomesti ati' pe& #F aiutino luomo nei suoi lavo&i e an #e a &i &ea&si ne%li sva%#i. 0n. )51A1. >uesto (&ano ita inolt&e il le%ittimo impie%o di animali pe& la spe&imenta!ione medi a e s ienti"i a' ma semp&e &i onos endo #e / - ont&a&io alla di%nit$ umana "a& so""&i&e inutilmente %li animali. 0n. )51E1. >uindi' in *ualun*ue modo i si se&va de%li animali' o o&&e semp&e esse&e %uidati dai p&in ?pi %i$ illust&ati= la si%no&ia umana sop&a il mondo animale / essen!ialmente unamminist&a!ione della *uale %li esse&i umani devono &ende&e onto a 8io' #e / Si%no&e della &ea!ione nel senso pi2 ve&o. +. La responsa'i it$ nei con(ronti de integrit$ 'io ogica deg i esseri umani E1. La mode&na te nolo%ia' on%iuntamente ai pi2 &e enti sviluppi della (io #imi a e della (iolo%ia mole ola&e' ontinua a o""&i&e alla medi ina ontempo&anea nuove possi(ilit$ dia%nosti #e e te&apeuti #e. >ueste te ni #e non solo &endono possi(ili nuove e pi2 e""i a i te&apie' ma ap&ono an #e la st&ada alla possi(ilit$ di modi"i a&e luomo stesso. Il "atto #e *ueste te nolo%ie siano disponi(ili e p&ati a(ili &ende tanto pi2 u&%ente #iede&si *uali limiti de((ano esse&e posti al tentativo delluomo di &i4 &ea&e se stesso. Lese& i!io di una &esponsa(ile amminist&a!ione nel ampo della (ioeti a &i #iede unattenta &i"lessione mo&ale sulla po&tata delle te nolo%ie #e possono in ide&e sullinte%&it$ (iolo%i a de%li esse&i umani. In *uesta sede possiamo o""&i&e soltanto *ual #e (&eve indi a!ione in me&ito alle spe i"i #e s"ide mo&ali poste dalle nuove te nolo%ie e ad al uni p&in ?pi #e devono esse&e appli ati se vo%liamo &ius i&e ad amminist&a&e in modo &esponsa(ile linte%&it$ (iolo%i a de%li esse&i umani &eati a imma%ine di 8io. E). Il di&itto di dispo&&e pienamente del p&op&io o&po si%ni"i #e&e((e #e la pe&sona puD usa&e il o&po ome un me!!o pe& &a%%iun%e&e un "ine #e e%li stesso #a s elto= pot&e((e io/ sostitui&ne al une pa&ti' modi"i a&lo o po&%li te&mine. In alt&e pa&ole' una pe&sona pot&e((e dete&mina&e la "inalit$ o il valo&e teleolo%i o del o&po. Il di&itto di dispo&&e di *ual osa si estende soltanto a o%%etti #a a((iano un valo&e me&amente st&umentale' e non a o%%etti #e sono un (ene in se stessi' #e siano io/ un "ine in se stessi. La pe&sona umana' esse&e &eato a imma%ine di 8io' &ient&a p&op&io in *uestultima ate%o&ia. Linte&&o%ativo' in pa&ti ola& modo os? ome si p&o"ila nella (ioeti a' / se *uesto &a%ionamento possa appli a&si an #e ai dive&si livelli &avvisa(ili nella pe&sona umana= il livello (iolo%i o4somati o' *uello emotivo e *uello spi&ituale.

E+. Nella p&assi lini a / un "atto %ene&almente a *uisito #e si possa dispo&&e in "o&ma limitata del o&po e di e&te "un!ioni mentali pe& p&ese&va&e la vita' ome' ad esempio' nel aso dellamputa!ione di un a&to o dellaspo&ta!ione di un o&%ano. Inte&venti del %ene&e sono onsentiti dal p&in ipio di totalit$ e inte%&it$ 0noto an #e ome p&in ipio te&apeuti o1. Il si%ni"i ato di tale p&in ipio / #e la pe&sona umana sviluppa' p&ote%%e e p&ese&va tutte le sue "un!ioni "isi #e e mentali di modo #e 1/ le "un!ioni in"e&io&i non ven%ano mai sa &i"i ate t&anne #e pe& un mi%lio&e "un!ionamento della pe&sona nella sua totalit$' e an #e in *uel aso "a endo semp&e uno s"o&!o pe& ompensa&e la "un!ione sa &i"i ataB e 2/ le "a olt$ "ondamentali #e appa&ten%ono essen!ialmente allesse&e umano non ven%ano mai sa &i"i ate' t&anne #e nel aso in ui iD sia ne essa&io pe& salva&e la vita. E5. I va&i o&%ani e %li a&ti #e insieme ostituis ono una unit$ "isi a sono' in *uanto pa&ti inte%&anti' ompletamente asso&(iti nel o&po e ad esso su(o&dinati. Ma i valo&i in"e&io&i non possono esse&e sempli emente sa &i"i ati a (ene"i io di *uelli supe&io&i= tutti *uesti valo&i insieme ostituis ono una unit$ o&%ani a e sono in un &appo&to di &e ip&o a dipenden!a. 9oi #F il o&po' in *uanto pa&te int&inse a della pe&sona umana' / un (ene in se stesso' le "a olt$ umane "ondamentali possono esse&e sa &i"i ate soltanto pe& p&ese&va&e la vita. 8opo tutto' la vita / un (ene "ondamentale #e inte&essa la totalit$ della pe&sona umana. In assen!a del "ondamentale (ene della vita' i valo&i G ome' ad esempio' la li(e&t$ G #e sono di pe& sF supe&io&i alla vita stessa essano di esiste&e. 9oi #F luomo / stato &eato a imma%ine di 8io an #e nella sua o&po&eit$' e%li non #a nessun di&itto di dispo&&e pienamente della sua stessa natu&a (iolo%i a. 8io stesso e lesse&e &eato a sua imma%ine non possono esse&e o%%etto di una!ione umana a&(it&a&ia. E;. 9e& #F possa appli a&si il p&in ipio di totalit$ e di inte%&it$ devono esse&e soddis"atte le se%uenti ondi!ioni= 1/ deve t&atta&si di un inte&vento a a&i o di *uella pa&te del o&po #e / o olpita o ausa di&etta di una situa!ione pe&i olosa pe& la vitaB 2/ non devono esiste&e alt&e alte&native pe& salva&e la vitaB 0/ deve esse&vi una p&o(a(ilit$ di su esso p&opo&!ionata ai &is #i e alle onse%uen!e ne%ative dellinte&ventoB 1/ deve esse& i il onsenso del pa!iente. Gli e""etti ollate&ali ne%ativi de&ivanti dallinte&vento possono esse&e %iusti"i ati in (ase al p&in ipio del dupli e e""etto. E@. Al uni #anno tentato di inte&p&eta&e *uesta %e&a& #ia di valo&i in modo tale da le%ittima&e il sa &i"i io delle "un!ioni in"e&io&i' ome' ad esempio' la apa it$ p&o &eativa' a tutela di valo&i pi2 alti' ome' ad esempio' la salute mentale o mi%lio&i &appo&ti on %li alt&i. Tuttavia la "a olt$ &ip&oduttiva viene *ui sa &i"i ata pe& mantene&e elementi #e possono esse&e essen!iali alla pe&sona in *uanto totalit$ un,ionante' ma non sono essen!iali alla pe&sona in *uanto totalit$ vivente. In &ealt$' la pe&sona in *uanto totalit$ "un!ionante / violata dalla pe&dita della "a olt$ &ip&oduttiva' e in un momento in ui la mina ia alla sua salute mentale non / imminente e pot&e((e esse&e s on%iu&ata in alt&o modo. Inolt&e *uesta inte&p&eta!ione del p&in ipio di totalit$ int&odu e la possi(ilit$ di sa &i"i a&e una pa&te del o&po a "avo&e di inte&essi so iali. Se ondo *uesto &a%ionamento' la ste&ili!!a!ione pe& motivi di eu%eneti a pot&e((e esse&e %iusti"i ata in &a%ione di inte&essi di Stato. EA. La vita umana / "&utto dellamo&e oniu%ale G la dona!ione &e ip&o a' totale' de"initiva ed es lusiva t&a uomo e donna G #e &ispe #ia il dono di amo&e t&a le t&e 9e&sone 8ivine #e diventa "e ondo nella &ea!ione' e il dono di C&isto alla sua C#iesa #e diventa "e ondo nella &inas ita delluomo. Il "atto #e una dona!ione totale delluomo inte&essa tanto il suo spi&ito *uanto il suo o&po / alla (ase dellinsepa&a(ilit$ dei due si%ni"i ati dellatto oniu%ale' #e 1/ / autenti a esp&essione dellamo&e sponsale a livello "isi o e 2/ a&&iva a ompimento att&ave&so la p&o &ea!ione nel pe&iodo "e&tile della donna 0Humanae vitae' n. 1)B )amiliaris !onsortio' n. +)1.

EE. La &e ip&o a dona!ione di sF t&a uomo e donna nellintimit$ sessuale / &esa in ompleta dalla ont&a e!ione o dalla ste&ili!!a!ione. Se inolt&e viene utili!!ata una te ni a #e non oadiuva latto oniu%ale nel &a%%iun%imento del suo o(iettivo' ma si sostituis e a tale atto' in modo #e il on epimento avviene pe& inte&vento di una pa&te te&!a' allo&a il (am(ino os? p&o &eato non nas e dallatto oniu%ale #e / esp&essione autenti a della dona!ione &e ip&o a dei %enito&i. EC. Nel aso della lona!ione G la p&odu!ione di individui %eneti amente identi i t&amite la divisione dellem(&ione o att&ave&so il t&apianto del nu leo G il (am(ino / %ene&ato in modo asessuato e non puD esse&e in nessun modo onside&ato il "&utto di un &e ip&o o dono di amo&e. La lona!ione' an o& pi2 se ompo&ta la p&odu!ione di un %&an nume&o di pe&sone a pa&ti&e da un sin%olo individuo' &app&esenta una viola!ione dellidentit$ della pe&sona. La omunit$ umana' #e ome a((iamo osse&vato deve esse&e an #essa onside&ata imma%ine del 8io uno e t&ino' esp&ime nella sua va&iet$ *ual osa delle &ela!ioni delle t&e 9e&sone 8ivine nella lo&o uni it$' #e' pu& nella stessa natu&a' ne se%na le mutue di""e&en!e. C3. Lin%e%ne&ia %eneti a sulla linea %e&minale "inali!!ata a un intento te&apeuti o sa&e((e in se stessa a etta(ile se non &isultasse di""i ile imma%ina&e ome un inte&vento del %ene&e possa esse&e attuato sen!a &is #i sp&opo&!ionati sop&attutto nella p&ima "ase spe&imentale' *uali' ad esempio' la massi ia pe&dita di em(&ioni e lin iden!a di e""etti indeside&ati' e sen!a &i o&&e&e alluso di te ni #e &ip&oduttive. Hna possi(ile alte&nativa sa&e((e il &i o&so alla te&apia %eni a sulle ellule staminali #e p&odu ono %li spe&mato!oi delluomo' in modo #e *uesti possa on epi&e una p&ole sana' utili!!ando il suo stesso seme nellatto oniu%ale. C1. Hn tipo di in%e%ne&ia %eneti a tende a mi%lio&a&e al une a&atte&isti #e spe i"i #e. Si pot&e((e e& a&e di %iusti"i a&e la %estione dellevolu!ione umana mediante tale tipo di inte&vento invo ando il on etto delluomo - o4 &eato&e. on 8io. Ma *uesto si%ni"i #e&e((e #e luomo #a il pieno di&itto di dispo&&e della sua natu&a (iolo%i a. Modi"i a&e lidentit$ %eneti a delluomo in *uanto pe&sona umana att&ave&so la &ea!ione di un esse&e in"&aumano / &adi almente immo&ale. Il &i o&so a modi"i a!ioni %eneti #e pe& p&odu&&e un esse&e supe&umano o un esse&e on "a olt$ spi&ituali essen!ialmente nuove / in on epi(ile' posto #e il p&in ipio di vita spi&ituale delluomo G #e "o&ma la mate&ia nel o&po della pe&sona umana G non / p&odotto dalle mani delluomo e non / so%%etto allin%e%ne&ia %eneti a. Luni it$ di o%ni pe&sona umana' in pa&te ostituita dalle sue a&atte&isti #e (io%eneti #e e sviluppata att&ave&so ledu a!ione e la &es ita' le appa&tiene int&inse amente e non puD esse&e st&umentali!!ata pe& mi%lio&a&e al une di *ueste a&atte&isti #e. Hn uomo puD ve&amente mi%lio&a&e soltanto &eali!!ando pi2 pienamente limma%ine di 8io in lui' unendosi a C&isto e nellimita!ione di C&isto. >ueste modi"i #e' in o%ni aso' viole&e((e&o la li(e&t$ di pe&sone "utu&e #e non #anno avuto modo di inte&veni&e in de isioni #e dete&minano le lo&o a&atte&isti #e e la lo&o st&uttu&a "isi a in modo si%ni"i ativo e "o&se i&&eve&si(ile. La te&apia %eni a "inali!!ata ad allevia&e patolo%ie on%enite' ome la sind&ome di 8oJn' si u&amente ese& ite&e((e un impatto sullidentit$ della pe&sona in *uestione on &i"e&imento al suo aspetto e alle sue apa it$ intellettive' ma una tale modi"i a aiute&e((e la pe&sona a da&e piena esp&essione alla sua ve&a identit$' (lo ata da un %ene di"ettoso. C). Gli inte&venti te&apeuti i se&vono a &ip&istina&e le "un!ioni "isi #e' mentali e spi&ituali' dando alla pe&sona una posi!ione ent&ale e &ispettando pienamente la "inalit$ dei va&i livelli nelluomo in &ela!ione a *uelli della pe&sona. Avendo un a&atte&e te&apeuti o' la medi ina #e si mette al se&vi!io delluomo e del suo o&po in *uanto "ini in se stessi &ispetta limma%ine di 8io in ent&am(i. Se ondo il p&in ipio di p&opo&!ionalit$' le te&apie st&ao&dina&ie "inali!!ate a p&olun%a&e la vita devono esse&e utili!!ate *uando esiste una %iusta p&opo&!ione t&a i &isultati positivi #e se ne attendono e i possi(ili danni pe& il pa!iente. Laddove sia inve e assente tale p&opo&!ionalit$' la te&apia puD esse&e sospesa' an #e se os? ne &isultasse a((&eviata la vita del pa!iente. Nella te&apia

palliativa un de esso anti ipato a se%uito della somminist&a!ione di anal%esi i &app&esenta un e""etto indi&etto #e' ome tutti %li e""etti ollate&ali in medi ina' puD &ient&a&e nel p&in ipio del dupli e e""etto' semp&e #e il dosa%%io sia ali(&ato alla sopp&essione del dolo&e e non alla essa!ione della vita. C+. 8ispo&&e della mo&te / in &ealt$ il modo pi2 &adi ale di dispo&&e della vita. Nel sui idio assistito' nelleutanasia di&etta e nella(o&to di&etto G pe& *uanto t&a%i #e e omplesse possano esse&e le situa!ioni pe&sonali G la vita "isi a / sa &i"i ata pe& una "inalit$ autodete&minata. Ri ade nella medesima ate%o&ia la st&umentali!!a!ione dellem(&ione' #e avviene sia nella spe&imenta!ione su%li em(&ioni' sia nella dia%nosi p&eimpianto. C5. Il nost&o status ontolo%i o di &eatu&e "atte a imma%ine di 8io impone dete&minati limiti alla nost&a apa it$ di dispo&&e di noi stessi. La si%no&ia att&i(uita i non / illimitata= noi ese& itiamo una e&ta si%no&ia pa&te ipata sul mondo &eato e' in"ine' do((iamo &ende&e onto del nost&o se&vi!io al Si%no&e dellHnive&so. Luomo / &eato a imma%ine di 8io' ma non / e%li stesso 8io.

CONCLUSIONE C;. Lun%o il o&so di *ueste &i"lessioni' il tema dellimago Dei #a dimost&ato la sua apa it$ sistemati a di #ia&i&e molte ve&it$ della "ede &istiana. Ci aiuta a p&esenta&e una on e!ione &ela!ionale G addi&ittu&a pe&sonale G de%li esse&i umani. M p&op&io *uesta &ela!ione on 8io #e de"inis e %li esse&i umani ed / "ondamento del lo&o &appo&to on le alt&e &eatu&e. Ciononostante' ome a((iamo visto' il miste&o delluomo puD esse&e pienamente #ia&ito soltanto alla lu e di C&isto' #e / imma%ine pe&"etta del 9ad&e e #e i int&odu e' att&ave&so lo Spi&ito Santo' a una pa&te ipa!ione al miste&o di 8io uno e t&ino. M allinte&no di *uesta omunione di amo&e #e il miste&o di o%ni esse&e' a((&a iato da 8io' t&ova il suo pieno si%ni"i ato. Al tempo stesso %&andiosa e umile' *uesta on e!ione dellesse&e umano ome imma%ine di 8io &app&esenta una %uida pe& le &ela!ioni t&a luomo e il mondo &eato' ed / la (ase su ui valuta&e la le%ittimit$ dei p&o%&essi te ni i e s ienti"i i #e #anno un impatto di&etto sulla vita umana e sullam(iente. In *ueste a&ee' p&op&io ome le pe&sone umane sono #iamate a &ende&e testimonian!a della lo&o pa&te ipa!ione alla &eativit$ divina' os? sono an #e tenute a &i onos e&e la lo&o posi!ione di &eatu&e alle *uali 8io #a a""idato la p&e!iosa &esponsa(ilit$ di amminist&a&e lunive&so "isi o.

* NOTA 9RELIMINARE. Il tema -La pe&sona umana &eata a imma%ine di 8io. / stato sottoposto allo studio della Commissione Teolo%i a Inte&na!ionale. 9e& p&epa&a&e *uesto studio venne "o&mata una Sotto ommissione omposta dal domeni ano p. Sosep# Au%ustine 8i Noia' dal ves ovo mons. Sean4Louis 6&u%u/s' da mons. Anton St&uIelT' dal p. Tanios 6ou Mansou& dellO&dine Li(anese Ma&onita' da don Adolp#e Ges #F' dal ves ovo mons. Uillem Sa o(us EiTI' dai %esuiti p. :adel Sida&ouss e p. S#un i #i TaIaVana%i. Le dis ussioni %ene&ali si sono svolte in nume&osi in ont&i della Sotto ommissione e du&ante le sessioni plena&ie della stessa Commissione Teolo%i a Inte&na!ionale' tenutesi a Roma dal )333 al )33). Il p&esente testo / stato app&ovato in "o&ma spe i"i a' on il voto s &itto della Commissione' ed / stato poi sottoposto al suo 9&esidente' il a&d. S. Rat!in%e&' 9&e"etto della Con%&e%a!ione pe& la 8ott&ina della :ede' il *uale #a dato la sua app&ova!ione pe& la pu((li a!ione.

Potrebbero piacerti anche