Sei sulla pagina 1di 44

STUDIO SULLEPISTEMOLOGIA E SULLANALOGIA IN AL-GHAZL ALLA LUCE DEL KITB ASS AL-QIYS E LE SUE RELAZIONI CON LA LOGICA GRECA.

DI

GERMANA PORCASI
1

1.1 Crono o!"# $ %#&#'"on$ %$ K"&() #*(* # -+",(*


Fra le opere di al-Ghazl introduttive allo studio della giurisprudenza ed in particolare delle fonti del diritto islamico vi Kitb ass al-qiys1 o Libro sui fondamenti del ragionamento analogico. Una grossa difficolt nell affrontare la lettura del Kitb ass al-qiys rappresentata dal fatto che gran parte degli studiosi pongono lo scritto fra le opere attribuibili ad al-Ghazl che non godono di una certezza incontrovertibile di paternit. !ome sostiene "ontgomer# $att % le opere di al-Ghazl& proprio per la natura eclettica e sfaccettata del pensatore di '(s& si caratterizzano per una ricchezza proporzionale alla difficolt di attribuire un cos) vasto repertorio tematico ad un*unica persona.+ ,l primo scritto che tratta compiutamente della classificazione cronologica dei testi di alGhazl l opera bibliografica di -ou#ges composta nel ./%0 ed edita a cura di ". 1llard nel ./2/& Essai de cronolo ie!0 Lo studioso francese scrive che il Kitb ass al-qiys un opera di cui 3parle 1lgazel dans le M"stas#. -ien 4ue les anciens biographes ne mentionnent pas ce titre dans leurs listes des ouvrages d 1lgazel& peut-5tre cependant s agirait-il ici d un livre ind6pendant. !ar le recuil manuscrit n7 829 de la -iblioth4ue -e:ir 1ga ; la <=le#mani#e> de !onstantinople contient& entre autre opuscules d 1lgazel& un Kitb ass al-qiys . "ais l h#pothse a besoin d 5tre appu#6e par d autres renseignements?.2 !he si tratti di un libro @indipendente rispetto al corpus ghazaliano& bisogna intenderlo nel senso che 3ind6pendant? puA avere rispetto a un pensatore cos) molteplice nelle discipline& ma comun4ue fortemente coerente nelle sue linee di indagine. Broveremo& nelle pagine che seguono& a chiarire e fornire delle prove e delle possibili interpretazioni che ci aiutino in prima istanza a trovare una collocazione tematica e temporale del libro oggetto del nostro studio. <eguendo le indicazioni del -ou#ges& il M"stas# riveste un ruolo decisivo per la collocazione temporale e concettuale del Kitb ass al-qiys& nella misura in cui le continue citazioni che alGhazl fa del nostro testo all interno del M"stas# dovrebbero fornire una prova incontrovertibile& per alcuni versi& dell autenticit dell opera e della sua paternit chiara e distinta. , riferimenti all opera sul qiys ;analogia> mostrano l importanza che tale libro riveste nella riflessione di al-Ghazl& i rimandi infatti sono un chiaro riferimento al fatto che& nel processo di evoluzione e maturit del pensiero di al-Ghazl& il libro sul qiys da considerare come un
1

In base alle ricerc$e da noi co%&i"te' la nostra ( l)"nica trad"*ione esistente del testo! Il %anoscritto ( conser+ato nella biblioteca ,e-ir A a .S/ley%aniye0 di Istanb"l1 n2 345' ##! 167-851 .datato 71491:180! ;n ri#eri%ento &reciso al %anoscritto si tro+a in1 R! ,R;NSC<=IG' Caleur et fondement du raisonnement Duridi4ue par analogie d aprs alGhazali' in >St"dia Isla%ica?' @: .1A610' &! 4A ed inoltre in M! ,O;BGES' Essai de chronologie des oeuvres d alGhazl ;1lgazel>' a c"ra di M! Allard' I%&ri%erie Cat$oliq"e' ,ayro"t 1A4A' &! 73! ;na co&ia del %anoscritto ( stata da noi rec"&erata in %icro#il% e resa s" carta ra*ie alla collabora*ione dell)Arc$i+io di Stato di Paler%o! C)edi*ione critica in lin "a araba del testo si de+e a Da$d Ibn M"$a%%ad al-Sad$n ed ( stata &"bblicata a Riyd nel 1AA@! 8 C#r! E! MONFGOMERB EAFF' 'he 1uthenticit# of the $orFs 1ttributed to al-Ghazl' in >GRAS?' .1A480' &&! 8:-:4!
@

Ad al-G$a*lH sono attrib"ite &iI di q"attrocento o&ere' alc"ne sono di d"bbia a"tenticitJ' altre sono o riass"nti di scritti %a iori o identic$e a libri noti sotto altri titoli! C#r! E! MONFGOMERB EAFF' 1l-Ghazl' in >F$e Encyclo&aedia o# Isla%?' 8nd 1A34' +ol! IIb' &&! 1538-1533' in &articolare &! 15@7 in c"i ( riass"nto il &iI a%&io st"dio delle stesso a"tore1 Id!' 'he 1uthenticit# of the $orFs 1ttributed to al-Ghazl ' cit!' &&! 8:-:4! Non %eno i%&ortante e &ari%enti dibatt"ta la q"estione della cronolo ia delle o&ere di al-G$a*lH1 c#r! M! ,O;BGES' Essai de cronologie' cit! ed inoltre c#r! G! <O;RANI' 1 Gevised !hronolog# of Ghazl s $ritings' in >GAOS?' 15: .1A7:0' &&! 87A-@58 e Id!' 'he !hronolog# of al-Ghazl s $ritings' in >GAOS?' CKKIK .1A4A0' &&! 884-8@@! Inoltre c#r! D! GA,RE' La biographie et l oeuvre de Ghazl reconsid6r6es la lumire des 'aba4t de <obFi' in >MIDEO?' I .1A4:0' &&! 6@-158 e A! ,ADAEL' "u allafat al-Ghazl ;Le opere di al-Ghazl>' Dr al-MaMri#' al-N$ira 1A31! : M! ,O;BGES' Essai de chronologie' cit!' &! 76
4

,b!' &! 73!

passo importante per fissare& senza distorsioni& la definizione del qiys come interno al taOqH#3 .decreto di+ino0. Hel M"stas# infatti si leggeI
3<econdo noi il qiys un giudizio ;$"P%> che si fonda sul solo taOqH#& come abbiamo stabilito nel Kitb ass al-qiys ?.J

Ki contro le citazioni che ricorrono all interno del nostro testo riguardano opere che sono datate in un periodo che va dal 0LL h. al 0/J h. Haturalmente il testo del M"stas# si pone come termine ultimo entro cui collocare lo spazio temporale del libro preso in esame dal nostro studio. !ome ricorda -ou#gesI 3L oeuvre capitale d 1lgazel& durant son enseignement Hshp(r& fut le "ustasf. ,l fut achev6 le 8 muharram 29+M2 ao(t ..9/. !ette date& 4ui a 6chapp6 l attention de beaucoup& est donn6e par ,bn NalliFan et reproduite par Gosche& p.+92&.8?.L <e la datazione cronologica di -ou#ges esatta il M"stas# va collocato in un anno di stesura che chiude lo spazio storico dell indagine entro la 4uale porre il nostro testo in un tempo precedente o compreso nel secondo periodo di insegnamento che al-Ghazl intraprese a Hshp(r. ,l vizr FaFhr al-"ulF& in 4ualit di governatore del Ohorsn e in nome del sultano suo fratello "uhammad ibn "alisah& risiedeva a Hshp(r e proprio l)& su sua istanza& al-Ghazl va ad insegnare alla Hidhmi##a/& in un periodo che va dal 0//M..98 al 29+M..9/-...9& anno in cui abbandona nuovamente l insegnamento pubblico per ritirarsi a '(s& dove& dedicandosi alla pratica del s(fsmo& impartisce lezioni di esercizi spirituali. Ki 4uest ultimo periodo sono& infatti& 4uelle che l orientalista "ontgomer# $att defin) later do %atic EorPs'15 ossia le opere
3

Restit"isce l)idea di "n decreto assol"to e i%%odi#icabile di ori ine di+ina o co%"nitaria! C)inter&reta*ione di q"esto ter%ine ( estre%a%ente co%&lessa' &er q"anto &er ese%&io Daniel Gi%aret' co%e +edre%o' lo trad"ca co%e Qistr"*ione di+inaR! Esso alle +olte indica' co%e dice Gi%aret' la &"ra istruzione divina' %a altre +olte +iene a si ni#icare la decisione irrevocabile &ro+eniente dalla scelta della co%"nitJ dei lin "isti' o dei teolo i o dei i"risti' relati+a%ente ad "na q"estione' di+enendo in tal senso q"asi sinoni%o di iDm .consenso0! Al-G$a*lH &arla' in#atti' nel Oitb ass al-4i#s del Qloro taP4fR' essendo q"esto loro ri#erito ai lin "isti' o ai teolo i o ai i"risti! Altre +olte ancora &otre%%o intendere &er taP4f' t"tto il ba a lio di istr"*ioni incontestabili deri+ante al #edele dalla tradizione ed in q"esto senso +errebbe ad essere q"asi "n sinoni%o di na4l! Per abbracciare le +arie &ossibilitJ a+re%%o' q"indi' &ot"to sce liere di indicare il taP4f co%e q"ell)istr"*ione o q"ella decisione ass"nta dal consenso della co%"nitJ alla l"ce delle indica*ioni date da Dio nella Ce e Reli iosa! P"r ritenendo q"esto il senso &iI &ro&rio del ter%ine e +olendolo caricare di q"esto si ni#icato' abbia%o &re#erito' co%"nq"e' %antenere nella trad"*ione il ter%ine arabo ori inale c$e da solo' sintetica%ente e incisi+a%ente' +eicola il senso rintracciato! S &ro&rio il %odo s&eci#ico dell)es&ressione a*aliana ad i%&orre al s"o lettore "no s#or*o estre%a%ente #aticoso di concett"ali**a*ione' &oic$T deri+ante in &ri%o l"o o da "n)ines&lorata ancora' e &erciU se%&re &iI co%&lessa e articolata' inter&reta*ione #ilolo ica del di*ionario s&eci#ico e tecnico "tili**ato dall)a"tore! F"tta+ia' &robabil%ente &ro&rio in q"esta di##icile s#ida c$e %"o+e tra la lo ica e la #ilolo ia della s&ec"la*ione teolo ica e i"ridica isla%ica c$e consiste e ri&osa l)estre%o +alore e l)ori inalitJ del testo di al-G$a*lH! Co st"dio di q"esto trattato (' q"indi' deter%inante anc$e ai #ini di "na &ros&etti+a #ilolo ica +olta a deli%itare "n lessico s&eci#ico &ro&rio della teolo ia e della i"ris&r"den*a isla%ica attra+erso c"i sia &ossibile indicare le di+erse #or%e del ra iona%ento lo ico! Il testo di al-G$a*lH ci conse na' in#atti' "na n"o+a ter%inolo ia c$e &rende es&licita%ente le distan*e' s&esso con toni &ole%ici' da q"elli c$e e li stesso de#inisce co%e i rossolani eq"i+oci della #iloso#ia arabo-isla%ica nel trad"rre con ter%ini arabi alc"ni concetti lo ici' a i"n ia%o noi' %"t"ati dalla lo ica greca! 6 AC-G<AVWCL ' 1l-"ustasf min @ilm al-us(l& MatbaMat M"sta# M"$a%%ad' al-N$ira 1A@6' II' &&! 8@7' @85 e I' &! @7 e @8:! 7 M! ,O;BGES' Essai de chronologie' cit!' &!6@! A Si tratta di "ni+ersitJ #inali**ate all)inse na%ento del diritto e della teolo ia #ondate da Nid$% al-M"lP .:5791517-:74915A80 al #ine di dare "n #orte i%&"lso alla di##"sione delle dottrine ash@arita e shfi@ita' c$e ra&&resenta+o' &er il %inistro sel i"c$ide' l)es&ressione &iI &ro&ria dell) ortodossia isla%ica! S" li s+il"&&i delle madrase c#r! G! MAKDISI' "uslim ,nstitution of Learning in Eleventh !entur# -aghdad' in >,SOAS?' KKI= .1A310' &&! 1-43X Id!' Les rapports entre calife et sultn l 6po4ue selD(4ide' in >IGMES?' =I .1A640' &&! 887-8@3X Id!' "adrasa and Universit# in the "iddle 1ges' in >St"dia Isla%ica?' KKKII .1A650' &&! 844-83:X Id!' Qn the Qrigin and Kevelopment of the !ollege in ,slam and the $est ' in >Isla% and t$e Medie+al Eest1 As&ects o# Interc"lt"ral Relations?' State ;ni+ersity o# NeO BorP Press' Albany' 1A75' &&! 83-:A ed inoltre Id!' 'he "adrasa as a !haritable 'rust and the Universit# as a !orporation in the "iddle 1ges' in >Actes d" 4(%e Con r(s International d)Arabisants et d)Isla%isants?' Centre &o"r l)Et"de des Probl(%es d" Monde M"s"l%an conte%&orain' ,r"Yelles' 1A65' &&! @8A-@@7! 15 E! MONFGOMERB EAFF .a c"ra di0' 'he Faith and Bractice of al-Ghazl' Geor e Allen Z ;nOin' Condon 1A65' &! 1@!

che rivestono uno spessore dogmatico e ascetico meditativo consono all ultimo periodo di vita di al-Ghazl e si discostano per motivazioni e scopo dalle opere che precedettero il M"stas#& che contengono ancora un valore prevalentemente speculativo e teoreticoI 4uesto giustifica in parte la natura di @compendio che ha il testo preso da noi in esame. Lo stile del Kitb ass al-qiys& infatti& proprio del genere letterario del %"laP$P$as& vero e proprio compendio che nasce prevalentemente per la finalit dell insegnamento& allo scopo di fissare alcuni punti della ricerca speculativa con piR chiarezza& e che pertanto trattato @indipendentemente dal resto della produzione. <e collochiamo lo scritto in un periodo che precede necessariamente il M"stas# a ridosso degli anni che vanno dal 0/J al 29+& possiamo presumibilmente attribuirlo& a motivo della natura stilistica propria del %"laP$P$as& al lasso di tempo che abbraccia il secondo insegnamento di al-Ghazl o almeno a 4uello compreso in 4uesta seconda fase pubblica del pensatore arabo. Un interrogativo che si pone I 4uale tipo di motivazione primaria possiamo attribuire al testo che 4uesto studio ha preso in esameS Bossiamo rispondere che la natura stessa della tematica affrontata abbraccia in maniera trasversale una molteplicit di argomenti che vanno necessariamente dalle scienze giuridiche e& dun4ue& alla discussione intorno al #iq$& fino alle riflessioni intorno alla lingua e alle 4uestioni filosofiche. La molteplicit di 4uesti piani che si intersecano fra loro fanno s) che il @compendio preso in esame si situi a ridosso delle opere riguardanti le scienze legali e le problematiche metafisiche& senza per 4uesto perdere la sua importanza nella speculazione religiosa e spiritualeT la %aMri#a11& infatti& nella prospettiva ghazaliana @conoscenza di Kio & e pertanto 4uando al-Ghazl pone la 4uestione speculativa e filosofica sempre per scavare le fondamenta della certezza del credere. !ome attesta -ou#ges& 3c est bien entre les ann6es 0JL et 0LJ 4ue furent compos6s la plupart des ouvrages d 1lgazel 4ui concernent les sciences l6gales?. .% Ki 4uesto periodo che l orientalista francese indica come il 3primo periodo di insegnamento pubblico?& sono le opere che sono citate nel testo di al-Ghazl preso in esame& e per l esattezza l)Iqtisd #H-)liMtiqd ;0L/ h.>.+ e il MiMyr al-Mil% ;0LL h.>&.0 che insieme ad al-Nists al-%"staqH% ;0/J h.>& abbiamo posto come ter%ine% a q"o della nostra collocazione tematico-temporale.
11

Ce q"estioni trattate so&ratt"tto nella seconda se*ione del Oitb ass al-4i#s' ri "ardano t"tte i do %i della #ede isla%ica c$e costit"iscono i &rinci&i &ri%i . aPPali##a0 della conoscen*a' q"elli c$e Gabre $a de#inito co%e donn6e premire della ma@rifa! In tal senso la necessitJ di &orre il &roble%a della shar@a co%e MtotalitJ) #acente &arte nel s"o insie%e del taP4f ( le ata al #atto c$e &er il &ensatore arabo la ricerca dell)o etti+itJ &assa attra+erso la @a4da 3c)est-J-dire J l)ense%ble des croyances %"s"l%anesR! D! GA,RE' La notion de la ma@rifa chez Ghazali' [dition Ces Cettres Orientales' 1A47' &! 81! 18 M! ,O;BGES' Essai de chronologie' cit!' &!11!
1@

1:

C#r! I! S! C;,;KC; e <! AFAB' 1l-Ghazl& al-,4tisd f l-i@ti4d' N"r Matbaasi' AnPara 1A38X trad! s&! 1 M! ASIN PACACIOS' El Dusto medio en la creencia. !ompendio de teolog)a dogmatica de 1lgazel' Istit"to de =alencia de Don G"an' Madrid 1A8AX trad! #r!! a c"ra di1 M! <AKIM' Le Duste milieu dans la cro#ance' ;ni+ersitT de la Sorbonne' Paris 1A74 X tr! in l! &ar*iale1 MA! A,; VABD' 1l-Ghazali on Kivine Bredicates and 'heir Broperties. 1 !ritical and 1nnotated 'ranslation of 'hese !hapters in al-,4tisd f l-i@ti4d' S$! M! As$ra#' Ca$ore 1A65-6:! C#r! AC-G<AVWCL ' "i@#r al-@ilm f l-manti4' MatbaMat K"rdistan al-Ma$%\diyya al-ti]riyya' al-N$ira 1@8A <! e Id!' "i@#r al-@ilm f l-manti4' Dr al-P"t"b al-Mil%iyya' ,ayr\t 1AA5' &&! @-88 c$e costit"isce "no dei &ri%i trattati scritti da M"s"l%ani in %ateria di lo ica reca e c$e in "n certo senso #"n e la &re%essa lo ica al 'ahafut al-falasifa .Incoeren*a dei #iloso#i0! ;na sintesi del "ihaFF al-nadhar e del "i@#r al-@ilm ( conten"ta in M! ASIN PACACIOS' El Dusto medio en la creencia' cit!' &&! :1A-:@@! Ce o&ere %a iori di al-G$a*lH c$e trattano ar o%enti di lo ica sono il "ihaFF al-nadhar f l-manti4 .Pietra an olare dello st"dio della lo ica0' c#r! "ihaFF al-nadhar f- l-manti4' Dr alK"t"b al-Mil%iyya' ,ayr\t 1A33X lo <hif al-ghall .Sal+e**a dalla &erdi*ione0' c#r! <hif al-ghall' ,a $dd 1A61X l)introd"*ione del 1l-"ustasf f @ilm al-us(l .Ca sele*ione della scien*a delle #onti0' c#r! 1l-"ustasf f @ilm al-us(l' Dr al-K"t"b al-Mil%iyya' ,ayr\t 1AA3 e Id!' al-"ustasf min @ilm al-us(l' 1A@6' cit!X nonc$T al-Uists al-musta4m .Ca i"sta bilancia0 e al-,4tisd f l-iti4d .Il Gi"sto %edio nella creden*a0. A q"este stesse il Nostro ri%anda anc$e nel Oitb ass al-4i#s .Cibro s"i #onda%enti del ra iona%ento analo ico0! C#r! AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' do+e ( #atto ri#eri%ento ai #o li %anoscritti di1 al-Uists al-musta4m' 83 .#!2 17@ a0X ,4tisd f l-@iti4d' 83 .#!2 17@ a0X "i@#r al-@ilm' 83-86 .#!2 17@ a0X <hif al-ghall' 35 .#!2 17A' "lti%a linea0 e "ihaFF al-nadhar' 83-8A .#!2 17@ a0! Si #a &resente c$e' in &articolare la seconda se*ione del Oitb ass al-4i#s si ri&ro&on ono' sebbene in ordine di##erente' n"%erose se*ioni di al-Uists al-musta4m!

,n particolare al-Ghazl fa riferimento all Iqtisd #H-)l-iMtiqd.2 in relazione alla 4uestione del prestito ad interesse e a 4uella della visione di Kio& mentre ai Mi$aPP' MiMyr e al-Nists in relazione ai diversi modi del ragionamento classico applicato a 4uestioni speculative..8 Qra se la lettura del -ou#ges corretta& e precisamente se al-Ghazl interrompe il suo primo insegnamento pubblico nel 0LL per riprenderlo intorno al 0// 4uando 3il 6crira des trait6s& comme ceuV du "ustasf 4ui ont un autre caractre 4ue ceuV dont nous nous occupons maintenant?&.J se vera dun4ue 4uesta scissione in periodi secondo due tematiche differenti& siamo naturalmente propensi& a causa della natura del nostro scritto& a posizionarlo a ridosso delle riflessioni intorno al #iq$& visto che il qiys rientra fra le fonti del dirittoT e il fatto che il M"stas# sia di un carattere diverso dai trattati sulle scienze legali& posiziona il Hostro proprio a ridosso di 4ueste riflessioni e dun4ue il valore stesso del M"stas# come ter%ine% ad q"e% della nostra giustificazione tematico temporale fa ac4uisire una nuova prospettiva al valore dell opera sul qiys del pensatore arabo. Ber 4uanto riguarda la speculazione filosofica tout court& verso il 0LJ che 3se placent les premiers travauV sur les Bhilosophes et les -atinites?& .L in un periodo cio precedente all elaborazione del Kitb ass al-qiys& ,l periodo compreso tra il 0LL ed il 0// nominato dal -ou#ges 3p6riode de retraite? caratterizzato da una serie di scritti di carattere prevalentemente religiosoI 3durant sa retraite 0LL-0//. l ancien professeur ne s occupe 4ue de sciences proprement religieuses?../ W il periodo che vede la composizione del I$y& ma precisa puntualmente il -ou#ges& 3l ,h# n absorba pas l activit6 d 1lgazel durant toutes les ann6es 0L/-0//& puis4ue durant cette p6riode de retraite& et aprs l ,h#& il composa aussi& nous le verrons le XaPhir al-Uur n& le Om# & al-<a@da et d autres opuscules?.%9 Gimane& dun4ue& libero da interpretazione lo spazio temporale che va dal 0/J al 29+& e dun4ue proprio in 4uesti sei anni si potrebbe far oscillare la collocazione del nostro testo ed intenderlo& 4uindi& come uno di 4uesti 3altri opuscoli? di cui parla il -ou#ges. Hello specifico& tuttavia& gli anni che si inseriscono nel periodo caratterizzato soprattutto dalla composizione dell I$y non trovano una perfetta sintonia tematica con gli argomenti trattati dal Kitb ass al-qiys e pertanto sembra piR plausibile confinare 4uesto verso gli ultimi anni della produzione di al-Ghazl& 4uelli cio che vedono il ritorno all insegnamento del pensatore di '(s ;0//-29+>. Ber concludere dun4ue la nostra indagine sul problema dell autenticit e della collocazione temporale del Kitb ass al-qiys& d obbligo affermare che l indagine scientifica supportata dalle prove fornite lascia alcune incertezze sulla precisione temporale dello scritto& ma rimangono fermi i termini ad q"o e ad q"e% compresi fra il 0/J e il 29+I si tratta precisamente del periodo del 3secondo insegnamento? alla Nid$%iyya .

- LANALOGISMO COME CI.RA DOMINANTE DELLA RAGIONE ARABA E LE SUE DE.INIZIONI

1 Il &resente st"dio si occ"&a dell)analisi critica alla trad"*ione del Oitb ass al-4i#s o ,l Libro sui fondamenti del ragionamento per analogia' "n bre+e trattato in c"i l)a"tore es&one "n)elabora*ione del concetto di 4i#s .analo ia0' inteso non ancora co%e #onte del diritto' %a &iI se%&lice%ente co%e criterio di inter&reta*ione' ese esi ed inda ine dei testi' lin "istici'
14 13 16 17 1A 85
AC-G<AVWCL'

Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 83!

C#r! R! ,R;NSC<=IG' Caleur' cit!' &! 4A! M! ,O;BGES' Essai de chronologie' cit!' &! 18! ,b. ,b.' &! :A! ,b.' &! :8!

teolo ici' e in &articolare i"ridici! Al-G$a*lH' ri&rendendo' &er altro a%&ia%ente' il s"o 1lUists al-musta4m .La retta bilancia0' introd"ce l)analisi delle +ie lo ic$e dell)inda ine s&ec"lati+a &er &oi a&&licare le %edesi%e alla ri#lessione i"ridica del fi4h! Ca s"a considera*ione %"o+e dal ra iona%ento analo ico .4i#s0' di c"i st"dia le +arie a&&lica*ioni s"ddi+idendo il trattato in tre q"estioni1 l)a&&lica*ione dell)analo ia in ra%%atica' in %eta#isica e teolo ia e' in#ine' nel diritto! Al-G$a*lH si interro a' all)ini*io del trattato' s"lla liceitJ di tale ar o%enta*ione ris&etto all)osser+an*a della le e reli iosa! Risolta la q"estione della liceitJ del 4i#s' ne %ostra i li%iti &ro&onendo in s"a +ece dei ra iona%enti lo ici di c$iaro i%&ianto reco c$e' a s"o a++iso' sono di ori ine coranica e c$e &ossiedono %a iore #or*a di%ostrati+a ris&etto allo stesso 4i#s! Di q"esti str"%enti lo ici ill"stra' &oi' le +arie a&&lica*ioni nelle di+erse scien*e isla%ic$e! S in &articolare nella seconda delle tre q"estioni &resentate nel Oitb ass al-4i#s' ossia q"ella dedicata allo st"dio delle a&&lica*ioni del ra iona%ento analo ico alle realtJ intelli ibili ed alla teolo ia' c$e al-G$a*lH c$iarisce il concetto di 4i#s81 e le %odalitJ e le &ossibilitJ della s"a a&&lica*ione al #ine di e+itare q"alsiasi a%bi "itJ se%antica c$e lo &ossa ri "ardare! Ca ri#lesione intorno al 4i#as ( &articolar%ente interessante &ro&rio a &artire da q"esta s"a di+ersa' tal+olta eq"i+oca' a&&licabilitJ e &er il &olise%ico "tili**o c$e di esso $a #atto la c"lt"ra isla%ica! P"r essendo' in#atti' eneral%ente conosci"to &er le s"e a&&lica*ioni i"ridic$e' co%e analo ia o analogia iuris' il 4i#s tro+U' nel te%&o' &resso il %ondo c"lt"rale isla%ico' a%&io s&a*io o&erati+o anc$e in #iloso#ia' sia co%e analo ia' sia co%e sillo is%o' in &oesia co%e %eta#ora e nella ra%%atica co%e inda ine lo ica a&&licata alla %or#olo ia! Ca rilett"ra del 4i#as &er%etterJ' in tal senso' "na ri#lessione ad a%&io ra io s" alc"ne rela*ioni si ni#icati+e tra le d"e c"lt"re1 arabo-isla%ica e reca e s"lla ris&etti+a estione di alc"ni str"%enti lo ici #onda%entali! Per q"anto concerne la s#era #iloso#ica' si de+e tenere &resente c$e' l)eq"i+alen*a se%antica tra sillo is%o e 4i#s ( &osteriore all)"so c$e di q"esto si #ece' da &iI &arti' in ca%&o i"ridico! C)accosta%ento dei d"e concetti si ebbe' soltanto' in &eriodo post-shfi@itico' q"ando la c"lt"ra isla%ica era or%ai +en"ta in contatto con q"ella reca' dando %odo ai i"risti' di "tili**are concetti &ro&ri di q"ella #iloso#ia' in &articolare aristotelica' q"ale il sillo is%o! Cos^' i #iloso#i rintracciarono nel sillo is%o str"tt"re lo ic$e assi%ilabili al ra iona%ento analo ico e stabilirono "na d"&lice s#era se%antica &er il ter%ine 4i#s' co%e analo ia e co%e sillo is%o! In &articolare Ibn Fay%iyya di%ostrU co%e la coinciden*a dell)analo ia i"ridica e del sillo is%o nel 4i#s ri&osi' so&ratt"tto' nella ricerca della Mra ion d)essere) c$e str"tt"ra entra%bi' co%e ratio legis nell)analogia iuris e co%e ter%ine %edio nel sillo is%o!88 F"tta+ia nel Oitb ass al-4i#s al-G$a*lH si s#or*a di di%ostrare la contraddi*ione &ro&ria in c"i si cade de#inendo il 4i#s co%e sillo is%o' con#"tando cos^ le scelte c$e i lo ici arabi $anno #atto nella estione dell)ereditJ reca1
QN"esto enere di ra iona%ento _`sillo is%oa non ( c$ia%ato co%"ne%ente secondo il lin "a io tecnico .istilh0 de li es&erti di diritto .fu4ah 0 e de li st"diosi delle #onti del diritto .us(li##(n0' 4i#s b &er q"anto i lo ici lo indic$ino in tal %odo' ed ( q"esta "na scorrette**a in rela*ione al no%e ed "n errore &er ciU c$e ri "arda la s"a #or%a iacc$T il 4i#s nella #or%a della lin "a ric$iede "n ter%ine di con#ronto ed "n con#rontato! Co%e q"ando si dice1 $a %is"rato la scar&a con la scar&a' cos^ sono con#rontati! Pertanto il ra iona%ento analo ico .4i#s0 consiste nel &orre in rela*ione "na cosa con "n)altra &er %e**o di "na ter*a' cio(1 %ettere in rela*ione "n caso deri+ato .far@0 con q"ello ori inale .asl0 in "na nor%a .huFm0 &er %e**o di "na
81

Per "na +isione d)insie%e s"lle &roble%atic$e connesse all)"tili**o del 4i#s' c#r! M! ,ERNAND e G! FRO;PEA;' Oi#s' in 'he Enc#clopaedia of ,slam' 8nd edn!' 1A73' +ol! =' &&! 8@3-8:5! Inoltre' &er "na &iI c$iara &resenta*ione de li ar o%enti di q"anti ne a++ersarono l)"so' si ri%anda a <! CAO;SF' Les schismes dans l ,slam' Payot' Paris 1A34' &! @77 .trad! it a c"ra di =! Colo%bo' Gli scismi nell ,slamI un percorso nella pluralit del mondo musulmano' Eci ' Geno+a 85580! 88 C#r! A! <ASAN' 1nalogical Geasoning in ,slamic Xurisprudence' Isla%ic Researc$ Instit"te' Isla%abad 1A73' &! 8! Parte dei ca&itoli di q"esto testo sono stati' &er altro' &"bblicati nella ri+ista ,slamic <tudies!

ra ion d)essere .@illa0 e l) a&&lica*ione del ter%ine 4i#s a q"alcos)altro ( "na scorrette**a relati+a alla re ola del no%eR!8@

;n #onda%entale contrib"to ci +iene #ornito da al-G$a*lH in dire*ione della de#ini*ione &iI corretta di 4i#s e della s"a &recisa &ertinen*a i"ridica! Il Nostro ben indi+id"a' in#atti' i ter%ini del 4i#s c$e con#rontano d"e casi sin oli e &articolari' distin "endosi in tal senso dal sillo is%o aristotelico o+e' a##er%a al-G$a*lH1
QIl ris"ltato dello sco&o di&ende dall)a&&artenere di "n &articolare .tafsl0 all)interno di "n "ni+ersale e della s&ecie .Fhus(s0 all)interno del enere .@um(m0! Ca &re%essa .4adi##a0 "ni+ersale .@mm0 ( tal+olta relati+a a q"estioni di ordine ra*ionale co%e q"ando si dice1 Qgni corpo occupa uno spazio .mutaha##iz0' talaltra &otrebbe essere relati+a a q"estioni di ordine sharaitico1 'utti gli alcolici sono proibitiX altre +olte ancora &otrebbe ri "ardare q"estioni relati+e alla lin "a1 !hiun4ue possiede capacit .4udra0 viene chiamato capace .4dir0X cos^ se ( stato stabilito c$e "na cosa &ossieda "na ca&acitJ ( #atta rientrare necessaria%ente all)interno del enere considerato e q"indi %erita la deno%ina*ione di ca&ace .4dir0 e &ari%enti' se ( stato stabilito c$e "na cosa ( "briacante rientra all)interno di q"el enere e %erita la caratteri**a*ione dell)esser &roibita e se ( stato stabilito c$e "na cosa ( "n cor&o' rientra all)interno del enere cor&o e %erita la caratteri**a*ione di ciA che occupa uno spazio! All)"nani%itJ q"esto enere _di ra iona%entoa non ( c$ia%ato - secondo la con+en*ione .istilh0 de li es&erti di diritto _isla%icoa .fu4ah 0 e de li st"diosi delle #onti del diritto _isla%icoa .us(li##(n0 - ra iona%ento analo ico .4i#s0 b &er q"anto i lo ici .manti4i##un0 lo indic$ino in tal %odoR!8:

;na &recisa*ione c$iara di q"esta &ros&etti+a e%er e nell)inter+ento del ,r"nsc$+i &er c"i il 4i#s i"ridico solo i%&ro&ria%ente +iene indicato co%e sillo is%o' a+endo in e##etti "na str"tt"ra s"a &ro&ria e non essendo' &er altro' #ondato s" &re%esse certe e' q"indi' di%ostrati+e1 QIl sait #ort bien q"e le 4i#s ]"ridiq"e n)a &as en soi le caract(re d)"n syllo is%e a&odictiq"ecil a sa &ro&re str"ct"re et sa &ro&re co%&leYitTR! 84 Il &"nto #onda%entale s" c"i insiste il ,r"nsc$+i ' cos^ co%e anc$e C$a#iP C$etata83 .Logi4ue Duridi4ue et droit musulman0' ( c$e il 4i#s' di##erente%ente da q"ello c$e s&esso si ( &ensato' %ette in rela*ione d"e casi &articolari1 QIl s)a it d)"n raisonne%ent q"i +a d" sin "lier a" sin "lier' ra%enant "n cas no"+ea" J "n cas ancien dT]J conn"R86 e non $a alc"na rela*ione con l)"ni+ersale es&resso nelle &re%esse di "n sillo is%o a&odittico1 QEst bien loin d" syllo is%e dTd"cti#' co%%e l)ont cr" J tort certains orientalistesR!87 Sintetica %a e##icace a &ro&osito anc$e la de#ini*ione c$e <asan <ana#H #ornisce in Les m6thodes d eV6gse secondo c"i il 4i#s1 QEst constit"T a &artir de l)T alitT entre de"Y cas &artic"lieresR.8A Il #atto di ri "ardare la connessione di d"e casi &articolari co%&orta nel 4i#s "n %ar ine d)incerte**a teorica1 esso non contiene' in#atti' in se stesso le &ro+e della necessitJ della connessione' %a necessita di "n &rocesso destinato all)indi+id"a*ione della ratio c$e lo i"sti#ica! Secondo il ,r"nsc$+i ' inoltre' #" &ro&rio al-G$a*lH a de#inire in %aniera ineq"i+ocabile il si ni#icato e la nat"ra del 4i#s in q"esti ter%ini1 QAl-G$a*lH Oas not %istaPen $ere1 accordin to t$e de#inition t$at $e $ad i+en in $is "i@#r al-@ilm $e Oas content to see in t$e 4i#s a concl"si+e nor%ati+e o&eration #ro%
8@ 8: 84 83 86 87 8A

AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit!' 17! ,b! C#r! R! ,R;NSC<=IG' Caleur' cit!' 31! C! C<E<AFA' Logi4ue Duridi4ue et droit musulman' in >St"dia Isla%ica?' 8@ .1A340' &! 1A! ,b! ,b!

C#r! <! <ANADL' Les m6thodes d eV6gseI essai sur la science des fondements de la compr6hension I @,lm us(l alfi4h' Conseil des Arts' des Cettres' et des Sciences Sociales' Cairo 1A34' &! 8@4! Il ra iona%ento #ondato s"lla co%&ara*ione tra casi si%ili ( #req"ente anc$e nella letterat"ra de li hadth e nelle decisioni dei co%&a ni o dei &ri%i cali##i! C#r! Ibn Nayy%' ,@lm al-"uPa44i@in' As$ra# al-MatbiM' Del$i 1@1@ A!<!' 8@!

one &articolar .Duz 0 to anot$er &articolar by reason o# a q"ality t$at is co%%on to bot$X t$e "ni+ersality o# t$e %iddle ter% is in no Oay req"ired $ereR!@5 Al-G$a*lH indi+id"a &ro&rio nell)a%bi "a a&&lica*ione del ter%ine le radici della %a iore a%bi "itJ se%antica e concett"ale c$e ( &ro&ria dell)ar o%ento in q"estione! ;na c$iosa de na di atten*ione ci +iene #ornita in &ro&osito da Nadia An $elesc"' la q"ale ill"stra la co%&lessitJ della de#ini*ione del concetto di 4i#s e la s"a inciden*a all)interno del tess"to e&iste%olo ico della c"lt"ra isla%ica in q"esti ter%ini1 Qc Pri%a di di+entare "n criterio %etodolo ico' l)analo ia ( stata "n)atte ia%ento e%&irico1 si tratta di "n %etodo di co%&rensione dei #atti .c$e o&era %ettendoli in rela*ione0' &oi di "n %etodo di s&ie a*ione' q"indi di "n %etodo di #or%a*ione .nel senso in c"i si ricostr"iscono #or%e della lin "a di base col %etodo storicoco%&arati+o0! Il %odo in c"i C!<!M! =erstee $ traccia la storia dei si ni#icati del ter%ine 4i#s@1 &"U s" erire certe inter&reta*ioni &er #atti ri "ardanti l)intera e+ol"*ione del &ensiero arabo-isla%ico incentrato s"l Corano! Il si ni#icato del ter%ine in SHbaOay$i' ci +ien detto ( re olaX &iI tardi tale si ni#icato si e+ol+e +erso analo ia e i"n e in#ine anc$e a sillo is%oR! @8 Dalle &arole dell)An $elesc" e%er e con c$iare**a la &ro&or*ione e il +alore c$e tale str"%ento ri+este all)interno della c"lt"ra isla%ica ed' al conte%&o' la di##icoltJ di inq"adrarlo in "na de#ini*ione "ni+oca! Ri%ane' co%"nq"e' #er%o il &"nto c$e il 4i#s' nelle s"a +arie a&&lica*ioni' co%e analo ia' co%e sillo is%o' co%e ra iona%ento in enere' o %eta#ora &oetica' consiste se%&re in "na #or%a di Q%is"ra*ione concett"aleR' &res"&&onente d"e o &iI ter%ini &osti in essere da "na rela*ione di a##initJ c$e li le a! 8 C)atte ia%ento del contin"o Q%is"rarsi con "na re olaR ( ti&ico del sentire araboX cos^ la lin "a araba stessa si s+il"&&a attra+erso contin"e %is"ra*ioni di #or%e +erbali o no%inali n"o+e con %odelli di base e di ri#eri%ento' cos^ il diritto si #or%a attra+erso la %is"ra*ione analo ica di casi n"o+i da disci&linare nor%ati+a%ente con %odelli iJ &resenti nei testi sacri! F"tto il ra iona%ento se%itico e con esso' q"indi' anc$e q"ello arabo' si #onda s"ll)idea del %is"rare concett"ale' tanto c$e da %olti si ( a##er%ato c$e il ra iona%ento consiste &ro&rio nel M%is"rare)! Si ten a &resente in &ro&osito l)a##er%a*ione di <assan <ana#i' secondo c"i1 QRaisonner +e"t dire %es"rerR@@ e %is"rare a s"a +olta si ni#ica &rocedere con il 4i#s attra+erso Qle ren+oi d)"ne c$ose J "ne a"tre J ca"se d)"n trait-d)"nion entre ellesR!@: Ca ri#lessione di <ana#i ( del t"tto &ertinente e corretta1 dall)analisi della radice 4-#-s' da c"i deri+a il ter%ine 4i#s' in#atti' si ottiene il +erbo 4sa c$e' &er l)a&&"nto' si ni#ica %is"rare' &rendere le %is"re di q"alcosa! @4 Cos^' ad ese%&io' l)es&ressione 4istu l-sha# a bi gha#ri-hi si ni#ica Q$o %is"rato la cosa con "n)altra si%ile ad essaR!@3 Pro&rio in rela*ione al concetto di %is"ra alc"ni st"diosi@6 $anno +ol"to tro+are "na connessione tra il ter%ine 4i#s e 4aPs' nodo' c$e era "n)antica "nitJ di %is"ra di##"sa nell)Arabia &reisla%ica' &ari alla l"n $e**a' in le no o in #erro di "na iarda!@7 Il ter%ine 4i#s' considerata la s"a estre%a &re nan*a se%antica' si &resenta &ertanto co%e "na tra%a #itta e a ro+i liata di #ili' co%e il +erso di "n ta&&eto a&&arente%ente +arie ato di inter&reta*ioni' %a c$e danno al recto "n as&etto &reciso e a +olte tro&&o scontato c$e #a &erdere la +isione n"o+a e inno+ati+a' l^ do+e a +olte la tra%a si articola in arabesc$i e $iri ori si sco&re la no+itJ e "n +olto c$e a&&are all)i%&ro++iso!

@5

C#r! R. ,R;NSC<=IG& Logic and LaP in !lassical ,slam' in G! E! GR;NE,A;M .a c"ra di0 Logic in !lassical ,slamic !ulture' <arrassoOits' Eiesbaden 1A65' &! 17! @1 C!<!M! =ERSFEEG<' 'he Qrigin of the 'erm 34i#as? in 1rabic Grammar' in >Veitscri#t #/r arabisc$e Cin "istiP?' : .1A750 in NADIA ANG<ECESC;' Linguaggio e cultura nella civilt araba' Sil+io Va%orani Editore' Forino 1AA@' &! 34! @8 NADIA ANG<ECESC;' Linguaggio e cultura nella civilt araba' cit!' &&! 3:-34! @@ <! <ANADI' Les "6thodes d eV6gse' 1A34' &! 8@:! @: ,b! @4 C#r! Cocabolario arabo-italiano' Istit"to &er l)Oriente' Ro%a' 1AA@' s!+! 4sa! @3 C#r! A! <ASAN' 'he Kefinition of Ui#s in ,slamic Xurisprudence' in >Isla%ic St"dies?' I' 1A .1A750' &&!1-8A! @6 ,b!' &! A4! @7 5'A1::%!

@ Pro&rio s"lla base della rela*ione s"ssistente tra il concetto di 4i#s e la s"a de#ini*ione nei ter%ini di "no str"%ento di Q%is"ra*ione concett"aleR' o &er dirla ancora con l)An $elesc" di Q%is"ra &ro&riaR@A in ri#eri%ento ad "na Qre olaR &recedente c$e ne costit"isce il %odello e la ratio' &resentare "n testo s"l 4i#s eq"i+ale a ria&rire la ri#lessione s"lla nat"ra stessa della Qra ione arabaR' s"lle %odalitJ del s"o #"n*iona%ento e s" q"ei &res"&&osti c$e contin"a%ente ci #anno oscillare #ra "na ricerca dell)identitJ del &ensiero arabo e la s"a deri+a QorientalistaR! Nelle &a ine c$e se "ono indi+id"ere%o il contrib"to di al-G$a*lH s"ll)ar o%ento cercando di a i"n ere q"alc$e ele%ento di no+itJ ris&etto al terreno co niti+o s"l q"ale &o ia la str"tt"ra del &ensiero arabo! Secondo la lett"ra di al-Gabri' in#atti' l)intera Qra ione arabaR' e al-G$a*lH se%bra darne &ro+a in q"esto testo' ( o+ernata da "n ab"so del ra iona%ento analo ico! Il c$e' bloccando lo s+il"&&o e&iste%olo ico' $a deter%inato co%e conse "en*a la %ancan*a di +isione storica e di obietti+itJ! Il ra iona%ento analo ico' in#atti' +iene de#inito co%e "n %is"rarsi con il iJ noto' secondo la Fradi*ione' &er disci&linare l)i noto! Se%bra c$e q"esto atte ia%ento di &ensiero sia di+entato nell)intelli en*a arabo-isla%ica "n +i*io di #or%a' c$e con il te%&o $a condotto la stessa alla #ossili**a*ione in "n &assato &iI o %eno recente' %a ca&ace di rendere i"sti#ica*ione al &resente e di incidere s"lla disci&lina del #"t"ro! Si tratta' a dire di al-Gabri' dell)inca&acitJ del &ensiero arabo di rendersi indi&endente in q"anto cerca di co%&ensare la &ro&ria caren*a cercando con#orto in "n noto Qalla ricerca di "n &"nto di a&&o io dato da "n so etto #ondatore c ra*ie al q"ale il so etto &ossa a+ere sti%a di sTR! :5 Il 4i#s' a&&"nto &er q"esto' si con#i "ra co%e "na deri+a Q#onda%entalistaR in c"i l)i noto .il #"t"ro0 +iene ricondotto al noto' es&ressione q"esta di "na tradi*ione di &ensiero ri&ie ata s" "na sclerosi co niti+a di+en"ta #onda%entalis%o! Ca den"ncia di al-Gabri contro la lett"ra #onda%entalista esercitata da alc"ne correnti arabo isla%ic$e nel corso della storia ed ancora &resente' &o ia' in concl"sione' &ro&rio s" di "n "so di+en"to indiscri%inato del ra iona%ento analo ico! Fale lett"ra' c$e si sostan*ia di "n)e&iste%olo ia analo ica' ( alla base dell)atte ia%ento in+ol"ti+o c$e $a &ortato alla c$i"s"ra s&ec"lati+a del &ensiero arabo s" se stesso ed alla scleroti**a*ione della tradi*ione! Di contro la lett"ra del Oitb ass al-4i#s ci s&in e' se non altro' a ri#lettere e i&oti**are' in &ri%a istan*a' "na &robabile a&ert"ra da &arte di al-G$a*lH' iJ si%bolo di "na certa Qortodossia s"nnitaR' +erso li str"%enti reci della ra ione! Co%e %ostrere%o &iI a+anti' il tentati+o critico c$e si &ro&one della lett"ra del testo $a*aliano tende a +eri#icare l)esisten*a di "n +enta lio +arie ato di &ossibilitJ c"i la ra ione araba se%bra+a sc$i"dersi sen*a ri#i"tare il Falm alla %aniera di ibn Fay%iyya' conse nandoci #or%e di ra iona%ento c$e a&rono linea%enti di Qscienti#icitJR del &ensiero! Contro la ra ione araba #onda%entalista ed analo ica ( #orse &ercorribile "na +ia c$e intenda di%ostrare co%e la lo ica arabo-isla%ica #accia "n "so a%&io o addiritt"ra &redili a &rocedi%enti di%ostrati+i' ind"tti+i e ded"tti+i' &ro&ri della lo ica recad Il riconosci%ento di "n)a&ert"ra ra*ionale i"sti#icata sharaiticamente scon#i erebbe il ser+ilis%o nei con#ronti del &ensiero #onda%entalista i%&erante attra+erso il ricorso all)analo iad Si tratta #orse di "n %odo &er ricon i"n ersi e risol+ere l)interro ati+o del #iloso#o %arocc$ino al-Gabri1 Q!ome ritrovare la grandezza della nostra civiltS !ome resuscitare la nostra tradizioneS R:1 Mettere%o alla &ro+a il testo di al-G$a*lH' +olendo +eri#icare se la s"a ris&osta sia o %eno in rado' e in c$e %is"ra' di risol+ere tali interro ati+i! Il nostro tentati+o anali**erJ' in#atti' il ra&&orto esistente tra la Ce e reli iosa isla%ica e la lo ica' in &articolare la lo ica reca nella s"a #or%a aristotelica' nella rielabora*ione &or#iriana ed in#ine stoica! N"esto ti&o di inda ine si &one al croce+ia di "n rec"&ero della tradi*ione isla%ica' i"ridica in &articolare' al #ine di %ostrarne li s&a*i &ossibili all)interno di "na rinno+ata ra*ionalitJ! Ed ( q"esto il senso in c"i si +orrJ inter&retare il ca%%ino &ro&rio di <ana#H e del ,r"nsc$+i #ondato s" al-turth Pa- l-taDdd' ossia s"lla tradi*ione ed il rinno+a%ento! Gli st"di condotti dal ,r"nsc$+i ':8 in#atti' e dal s"o allie+o <ana#H' $anno cercato di st"diare' &rendendo al-G$a*lH q"ale &"nto di ri#eri%ento' le
@A :5

NADIA ANG<ECESC; ' Linguaggio e cultura nella civilt araba' cit!' &! 34! AC-GA,RI' La ragione araba' Deltrinelli' Milano 1AA3' &! :5! :1 ,b!' &! @@!
:8

R! ,R;NSC<=IG' Caleur' @: .1A610' &&! 46-77!

di##erenti ar o%enta*ioni lo ic$e di ori ine reca ri"tili**ate all)interno del discorso teolo ico a&olo etico e i"ridico nor%ati+o! E) de no di nota' in &articolare' il loro tentati+o di "n rec"&ero della tradi*ione attra+erso le s"e #onti teolo $e .us(l al-dn0 e i"ridic$e .us(l al-fi4h0 &er indi+id"arne i &rinci&i ra*ionali! Prendia%o t"tta+ia le distan*e dalla deri+a antro&olo ica della teolo ia del %onoteis%o isla%ico +erso c"i %"o+e il &ensiero di <ana#H! C)antro&olo is%o reli ioso di <ana#H' in#atti' contiene in sT er%i di "na dottrina c$e #acil%ente &otrebbe sci+olare +erso il %aterialis%o! In tal caso &"r insistendo s"lla ri+ol"*ione o il rinno+a%ento' +errebbe %eno la tradi*ione!

@ N"anto alla str"tt"ra del testo' al-G$a*lH &ro&one "na lett"ra articolata delle a&&lica*ioni dell)analo ia anc$e al di #"ori della scien*a i"ridica interro andosi' a tal &ro&osito' intorno alla teolo ia do %atica ed alla ra%%atica! Ri&ro&one' in tal senso' "no sc$e%a ti&ico della c"lt"ra isla%ica %edie+ale' &ortata a &resentare' co%e connesse #ra loro' le tre disci&line! Di i%%ediata int"i*ione la rela*ione tra teolo ia e diritto essendo &ari%enti' %al rado le s&eci#ic$e co%&eten*e ed a&&lica*ioni' Falm e fi4h' "no st"dio incentrato s"l Qdiscorso di Dio e s" DioR! =a ill"strato con %a iore atten*ione q"ale #osse &er l)intellett"ale arabo-%"s"l%ano del KII sec! il le a%e tra q"este d"e scien*e e la ra%%atica! In &ro&osito "n)"tile ricostr"*ione +iene #ornita anc$e da li a&&ro#ondi%enti lin "istici e c"lt"rali &ro&osti da Nadia An $elesc" in Linguaggio e cultura nella civilt araba do+e s&ie a' ri&rendendo la de#ini*ione &ro&osta da Ibn NadH% nel s"o di*ionario al-Fihrist' c$e la rela*ione &iI e+idente ri&osa nel #atto c$e QCa scien*a della lin "a ( collocata #ra le scien*e c$e si ri#eriscono al Corano' a #ianco delle scien*e deno%inate fi4h e FalmR!:@ Ca ra%%atica araba nasce' d"nq"e' in "n q"adro nor%ati+o le ato' in &ri%o l"o o' alla necessitJ di &reser+are il testo considerato sacroR! :: N"esta i%&osta*ione' in conco%itan*a con l)e%er ere della Fradi*ione del Pro#eta' contrib"irJ Qa &orre il &rinci&io del ri#eri%ento alla #onte q"ale condi*ione indis&ensabile &er q"alsiasi in#or%a*ione c$e si &retenda +eridicaR!:4 N"indi l)atte ia%ento &ri+ile iato sarJ "n atte ia%ento dettato dalla &ratica della nor%a de#inito nel testo della An $elesc" co%e Q&"ristaR e do+e' t"tta+ia' +anno co%"nq"e indi+id"ati dei criteri di analisi e st"dio1 Qcriteri #or%ali .la &ossibilitJ di ri#erirsi0 &er analo ia b 4i#s - al %odello0' criteri se%antici' criteri eo ra#ici .la lin "a della tribI dei N"raiys$ alla q"ale a&&artiene Mao%etto' de+e necessaria%ente essere &er#etta0' criteri di classe .si di##eren*ia la lin "a dell)Tlite b Fhasss b da q"ella del +ol o b@ammah0' criteri di #req"en*a .isti@ml0 e criteri esteticiR!:3 Esiste' d"nq"e' "n ra&&orto di base c$e le a le scien*e de#inite Qisla%ic$eR c$e si sostan*ia della di&enden*a ine+itabile con i testi sacri di ri#eri%ento1 il Corano e la Fradi*ione del Pro#eta' dai q"ali t"tte se%brano nascere e q"indi &rocedere! Ri&rendendo' t"tta+ia' delle considera*ioni iJ s+il"&&ate da M! G! Carter':6 l)An $elesc" &ro&one "n)analisi attenta e di ind"bbio interesse ed ori inalitJ' delle "lteriori &ossibili rela*ioni' reci&roc$e di&enden*e e so%i lian*e c$e la ra%%atica araba intrattiene con la scien*a considerata isla%ica &er eccellen*a1 il fi4h! Ri&ercorria%o alc"ni &assa i &iI si ni#icati+i1 QCe so%i lian*e tra fi4h e ra%%atica sono state rile+ate da %olto te%&o! In entra%be le scien*e si tro+ano classi#ica*ioni de li atti .ris&etti+a%ente' delle &ro&osi*ioni0 secondo q"elli c$e il ,r"nsc$Oi c$ia%a' ri#erendosi al fi4h' Q#attori nor%ati+i &ro&osi*ionali .obbli atorio' racco%andabile' &er%esso' ri&ro+e+ole' +ietato0' a+enti la san*ione q"ale stretta i%&lica*ioneR!:7 F"tto ciU' insie%e con la %eta#ora sociale c$e sta alla base di alc"ni ter%ini ra%%aticali' testi%onierebbe secondo M!G! Carter "n)in#l"en*a s"lla
:@ ::

NADIA ANG<ECESC; ' Linguaggio e cultura nella civilt araba' cit! &&! 31-38! ,b!' &! 4A! :4 ,b.& &! 3@! :3 ,b.& &! 4A! Ed inoltre C;CIENNE SAADA' Les structures du purisme grammatical arabe travers les termes essentiels de son leVi4ue techni4ue' in 1ctes du premier !ongrs ,nternational de linguisti4ue s6miti4ue& Baris& .8-./ Xuillet ./8/' 1A6:' &! @@1 a c"i #a ri#eri%ento &er altro la stessa An $elesc"! :6 M!G! CARFER' Les origines de la grammaire arabe' in >Re+"e des Et"des Isla%iq"es?' :5' 1A68' &&! 3A-66! :7 R! ,R;NSC<EIG' Logic and LaP in !lassical ,slam' cit!' &! 11

15

ra%%atica da &arte del diritto canonico' l)"nica scien*a' e li dice' iJ co%&leta%ente #or%ata al %o%ento della nascita de li st"di di ra%%atica!:A Inoltre Ql)in#l"en*a sarebbe stata #a+orita dal #atto c$e ai &ri%i ra%%atici la ra%%atica a&&are co%e "na scien*a &re+alente%ente co%&orta%entale1 QC"n i dall)esser l)es&ressione di &rinci&i lo ici' il lin "a io (' &er SHbaOay$i' esatta%ente il contrario' e &recisa%ente "na #or%a di co%&orta%ento "%anoR!45 Ma con %a iore esatte**a l)An $elesc" ritiene c$e la coinciden*a &iI interessante tra la scien*a del lin "a io' ed il fi4h ri "ardi il %etodo' ossia il 4i#s1 le d"e disci&line $anno &ari%enti in co%"ne l)i%&onente %etodo dell)analo ia b 4i#s b co%e &"re ti&i si%ili di s&ie a*ioni! CiU c$iarirebbe in de#initi+a &erc$T al-G$a*lH abbia &reso in considera*ione nel s"o trattato' la telo ia' il diritto' tanto q"anto la scien*a del lin "a io! : PiI s&eci#ica%ente' nel s"o Oitb ass al-4i#s& al-G$a*lH tratta del &roble%a dell)ori ine del lin "a io .mabda al-lugha0141 q"esto ( #r"tto della con+en*ione "%ana .istilh0 c$e a##onda le s"e radici s"l ra iona%ento analo ico . 4i#s0 e s"ll)estensione Qcon+en*ionaleR lin "isticose%antica dei ter%ini' o&&"re ( stato stabilito sin dall)ori ine co%e istr"*ione di+ina .taP4f0' e q"indi codi#icato in re ole &recise .4aP id0 secondo la estione c$e le di+erse sc"ole ortodosse lin "istic$e $anno #atto della Ri+ela*ioned E) necessario' &er &ri%a cosa' intendere con &recisione il senso &ro&rio della Mcon+en*ionalitJ) c$e &"U essere es&resso in rela*ione ad "n a"tore q"ale al-G$a*lH! Il senso &iI &ro&rio della ri#or%a $a*aliana del ra&&orto tra ra ione e tradi*ione ri&osa in "n #orse a%bi "o' %a q"anto %ai so#isticato' rec"&ero della &ri%a all)intero della seconda! Secondo q"esta linea +a anc$e inteso il senso &ro&rio del Mcon+en*ionalis%o) $a*aliano! Si tratta di "na con+en*ione #i lia della decisione co%"nitaria c$e cerca di estire il ri ore della tradi*ione! Si tratta' q"indi di "na con+en*ione c$e estisce la lin "a a &artire dall)a"toritJ #ornitale dal taP4f! Al-G$a*lH distin "e' in &articolare' d"e a&&lica*ioni di+erse di q"esto concetto s"lla lin "a! Esiste in#atti "no st"dio di q"esta a&&licato alla s"a str"tt"ra se%antica' q"indi ai no%i in q"anto indici con+en*ionali di "n si ni#icato &reciso! Ed esiste anc$e "no st"dio della lin "a a&&licato alla s"a str"tt"ra lo ico- ra%%aticale! Per il &ri%o caso a##er%a il Nostro1 QGli arabi $anno coniato "n no%e in rela*ione ad "n senso . ma@n0 in "n contesto &articolareR48 co%e accade &er ese%&io1
Qc Nel loro deno%inare il #i lio della ca&ra' sino a q"ando ( &iccolo' attra+erso il ter%ine saFhlaX ( &er noi noto c$e q"esto no%e li ( dato &er +ia del s"o essere &iccolo' %a "na +olta cresci"to li sarJ tolto! Secondo q"anto da loro stessi stabilito &er la lin "a non &otre%%o in alc"n %odo a&&licare q"esto no%e' &er il &iccolo di "o%o e tanto %eno &er il &iccolo di ca%%ello o di +accaX ed in#atti $anno c$ia%ato il &iccolo di +acca 1 @iDl .+itello0' ed il &iccolo di ca%%ello1 fasl . io+ane ca%%ello0' %entre il &iccolo dell)"o%o ( c$ia%ato sab .ba%bino0R!4@

:A

M!G! CARFER' Les origines de la grammaire arabe' cit!' &! 78 ed inoltre ;! <AARMAN' GeligiYses Gecht und GrammatiF im Olassischen ,slam' in >De"tsc$er Orientalistenta ?' 1A68 ed M!S! ,ECG;EDG' La d6marche des premiers grammairiens arabes dans le domaine de la s#ntaVe ' in >Arabica?' CKK .1A6@0' #asc! 8' s&ec! le &&! 17817@! 45 M!G! CARFER' Les origines de la grammaire arabe' cit!' &! 78! 41 C#r! ,! G! EEISS' "edieval "uslim Kiscussions on the Qrigin of Language' in >V!D!M!G!?' 18: .1A6:0' &&! @@-:1! .Secondo il co%%ento in nota &ro&osto in D! GIMAREF& Les noms divins en ,slam I eV6gse leVicographi4ue et th6ologi4ue' Cer#' Paris 1A77' &! @6' n! 8' q"ello di Eeiss ra&&resenta "no dei %i liori inter+enti ri "ardo la q"estione dell)ori ine del lin "a io nel %ondo isla%ico!0 Meno &reciso &er tal"ni as&etti connessi alla trad"*ione e co%&rensione del lin "a io teolo ico ( in+ece l)articolo di <! CO;CEC' L origine du langage d aprs les grammairiens arabes' in >Arabica?' K .1A3@0' &&! 177-857 .&art! 10' &&! 84@-871 .&art! 80 e KI .1A3:0' &&! 46-68 .&art! @0' 141-176 .&art! :0! In#ine c#r! G! ,O<AS et al.& 'he 1rabic Linguistic 'radition' Condon' NeO BorP 1AA5' &&! 88-83! 48 AC-G<AVWCL' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 3! 4@ ,b!

11

Al-G$a*lH intende di%ostrare co%e la con+en*ionalitJ c$e stabilisce la nor%a lin "istica a&&licata al si ni#icato dei ter%ini' consista in "na con+en*ione #r"tto del taP4f' inteso in q"esto senso q"ale con+en*ione9accordo dei lin "isti9 ra%%atici s"lla base di "n costante ri#eri%ento all)istr"*ione di+ina! E) necessario' q"indi' secondo al-G$a*lH co%&rendere il #atto c$e &er 4i#s non biso na intendere "n ra iona%ento arbitrario' %a "na re ola di %is"ra*ione dello stato .huFm0 &ro&rio delle &arole in rela*ione ai %odelli in base a c"i +en ono costr"ite ed ai si ni#icati c$e ad esse si associano! In q"esto senso al-G$a*lH non si discosta dall)"so c$e del ter%ine #ecero i%&ortanti ra%%atici q"ali al-M"barrad e SHbaOay$! Co stesso &rinci&io +ale anc$e &er l)analisi del secondo &iano di ri#lessione s"lla lin "a' q"ello relati+o alla s"a str"tt"ra! Di #atto lo sc$eletro lo ico della lin "a araba si articola con estre%a e+iden*a attra+erso "na serie di %is"ra*ioni di radici +erbali s" %odelli dati co%e ese%&i e re ola! Se%brerebbe d"nq"e c$e il 4i#s i%&eri nella costr"*ione lo ica della str"tt"ra della lin "a co%e re ola e str"%ento &er i ter%ini di con#ronto! Si tratta' t"tta+ia' non di "n ra iona%ento arbitrario' di "na &"ra o&inione .ra #0' %a di "n ra iona%ento inserito all)interno dei li%iti #issati dall)accordo e dal consenso dei dotti se%&re alla l"ce del taP4f.

Il #ine c$e il Nostro &erse "e nel Oitb ass al-4i#s ( &ro&rio q"ello di di%ostrare co%e anc$e in q"esto caso non si #accia alc"n "so di analo ia intesa q"ale arbitraria inter&reta*ione' %a si tratta ancora "na +olta di "na con+en*ione lo ica stabilita co%e re ola a &artire dal taP4f! /. LOGICA GRECA E GIURISPRUDENZA ISLAMICA
1 Il con#ronto con il testo ri+elato' il Corano' la s"a a&&lica*ione scr"&olosa' costit"isce il conten"to di q"ella conoscen*a indicata co%e ma@rifa' c$e in sT' ris&etto alla shar@a& ne #onda il c"ore co%e #or%ante &ri%ario! Si i%&one' t"tta+ia' "n q"adro di di##icile sol"*ione c$e $a dato +ita a &areri discordanti e alle +olte a&oretici' tratte iante q"ella rela*ione' non ancora del t"tto c$iarita' tra la Qra ioneR ed il s"o r"olo all)interno della s&ec"la*ione do %atica isla%ica1 ancora "na +olta fi4h e Falm! Si tratta' in altri ter%ini' della rela*ione tra Ri+ela*ione' ra ione e lin "a io' o %e lio ancora dello s&a*io s&eci#ico della ra ione e del lin "a io "%ano nel rec"&erare o rielaborare il lin "a io della Ri+ela*ione e consentire lo s&a*io &er la conoscen*a .ma@rifa0! Mic$el Allard' nella s"a tesi di dottorato Le problme des attributs divins' bene ri#lette s"l &"nto c$e in t"tte le reli ioni %onoteiste il ra&&orto tra ri+ela*ione e trascenden*a ( %ediato e risolto dall)atto di Dio conten"to nella ri+ela*ione e tale &er c"i Dio si #a conoscere all)"o%o! Ri%ane' t"tta+ia' "n li%ite in+alicabile c$e ( lo scarto di nat"ra' e q"indi &ro&rio di essen*a' c$e se&ara' sen*a &otersi ricon i"n ere' l)"o%o da Dio! In q"esto senso ill"%inanti ritornano le &arole di M! Allard' c$e cos^ a##er%a1 QEn dT#initi+e' le &robl(%e central est bien cel"i de la rT+Tlation q"e Die" &e"t #aire de l"i-%e%e en "n lan a e assi%ilable &ar les $o%%esR! 4: Centrale nel co%&ito ricetti+o &ro&rio dell)"o%o il tentati+o ar%oni**ante di rec"&erare la trascenden*a %ediante la ra ione s"lla base della ri+ela*ione rice+"ta! S"l &"nto ancora Allard co%%enta1 QCe con#lit ne s"r it &as entre de"Y ter%es' %ais entre trois1 trascendance' rT+Tlation et raisonX il s)a it &o"r la raison $"%aine d)$ar%oniser les donnTes de la rT+Tlation1 Die" se rT+(le co%%e le to"t a"tre' %ais en le %e%e te%&s il se rT+(leX c)est-J-dire q")il e%&loie &o"r &arler de l"i %e%e "n +ocab"laire q"i est cel"i des c$oses et des $o%%esR! 44 Solo c$e &er l)Isl%' la Ri+ela*ione in +ista di q"esta %edia*ione si risol+e se%&re e solo nel Q+ocab"laireR' si tratta cio( di "n &roble%a di lin "a io' c$e si s+il"&&a all)interno del discorso coranico e della S"nna e attra+erso la le etti%a*ione dell)iDm@! Ca Ri+ela*ione' secondo la teolo ia isla%ica' consiste nella &arola di Dio c$e descri+e Dio stesso e si &one sotto
4:

M! ACCARD' Le problme des attribut divins& dans la doctrine d al-1sh ari et de ses premiers grands disciples ' I%&ri%erie Cat$oliq"e' ,eyro"t$ 1A34' &! 1:! 44 ,b!' &! 14!

18

"n d"&lice as&etto' da "n lato tendente ad indicarne la +olontJ e dall)altro a %ani#estarne' &er q"anto co%&rensibile in "n lin "a io "%ano' l)essen*a! Si tratta q"indi di d"e %o%enti #ondanti c$e il Falm indi+id"a nel discorso .FaPl0 secondo la +olontJ .irda0 ed in q"ello secondo l)essen*a .dht0! In entra%bi alla &arola +iene a##idato il co%&ito di s"&erare lo scarto della trascenden*a e di %ediare la rela*ione tra Dio' in q"anto Creatore . Fhli40 e l)"o%o in q"anto creat"ra .Fhal40! Secondo la +olontJ' Dio %ani#esta all)"o%o' tra%ite la ri+ela*ione coranica' q"anto desidera c$e e li #accia &er &otere a ire secondo i"sti*ia e rettit"dine' in dire*ione della coranica sirt al-musta4m! Secondo la s"a essen*a' Dio #ornisce all)"o%o de li str"%enti lin "istici so%%ari c$e lo %ettono in rado di #or%"lare "n Qdiscorso s" DioR! Secondo la s"a +olontJ Dio si descri+e nel Corano attra+erso la #or%"la*ione di q"ella c$e de#inia%o co%e shar@a o le e reli iosa! Si tratta cio( della descri*ione del +olere di Dio sotto #or%a &rescritti+a o nor%ati+a ri "ardo il #oro interno ed esterno del #edele' q"indi i s"oi atti di rela*ione con Dio' &re $iere ed atti di c"lto' ed i s"oi atti di rela*ione con li "o%ini! Da q"i le d"e di+erse brac$e di q"el ra%o del diritto isla%ico indicato co%e fur(@ al-fi4h1 le @ibadt' o atti di c"lto' e le mu@malt ossia le nor%e c$e disci&linano l)a ire sociale dell)"o%o in #atto di %atri%onio' diritto &atri%oniale' &enale e rit"ale reli ioso ! Ca shar@a ass"%e' cos^' "n +alore le ale c$e si colle a alla q"alitJ de li atti del #edele %"s"l%ano' c$e in tal senso +en ono classi#icati co%e1 atti obbli atori .fard o Pgb0X &roibiti .harm0X racco%andati .mustahabb0X indi##erenti .mubh0 e ri&ro+e+oli .maFr(h0! Inoltre attra+erso il Pro#eta' c$e in q"esto senso di+enta str"%ento &rinci&e di %edia*ione tra Dio e li "o%ini' Dio %ani#esta indiretta%ente la s"a +olontJ attra+erso la <unna! Di conse "en*a co%e bene s&ie a Ab"-Sa$lie$ il diritto %"s"l%ano non &"U non ne are all)"o%o il diritto di le i#erare! N"indi QIl r"olo del ra iona%ento "%ano c$e sottende l)iDtihd .s#or*o ra*ionale0 non ( q"ello di creare delle nor%e' %a di ded"rre dal Corano e dalla S"nna n"o+e nor%e ris&ettose di q"este d"e #onti .c0 Ca ne a*ione del &otere le islati+o dell)"o%o arri+a #ino al &"nto di c$iedersi se e li $a il diritto di ricorrere allo s#or*o ra*ionale co%e %e**o di ded"*ione! PerciU' la &ri%a q"estione c$e si &one ( q"ella della le itti%a*ione del ricorso allo s#or*o ra*ionaleR!43 A%%essa' co%"nq"e' la le itti%a*ione all)iDtihd ri%ane " "al%ente #er%a la ne a*ione di "na totale libertJ di decisione! S i%&ossibile' &er ese%&io' ritornare s" "n testo c$iaro ed es&licito' q"ali &otrebbero essere le indica*ioni concernenti i &ilastri della #ede o le &ene hadd& q"elle cio( stabilite coranica%ente! Di q"i la nor%a i"ridica indicata nella maDalla QNess"no s#or*o ra*ionale di #ronte ad "na dis&osi*ione es&licitaR .art! 1:0! S i%&ossibile' inoltre' contraddire o ritornare s"lla decisione ass"nta co%"nitaria%ente dai muDtahid di "na data e&oca relati+a%ente ad "n testo c$e si &resta a +arie inter&reta*ioni' #atto sal+o il caso in c"i si tratti di "n testo c$e non $a solle+ato alc"na decisione "nani%e! Solo nel caso in c"i la &recisa*ione c$iesta non ( disci&linata da alc"n testo e ness"na decisione &recedente ( stata &resa a ri "ardo ( concessa al muDtahid %a iore libertJ anc$e nell)"so de li str"%enti dell)iDtihd1 4i#s' &re#eren*a' interessi non re olati' "san*a! S"l &"nto Sa++as Pac$a co%%enta1 QI %"s"l%ani ortodossi non a%%ettono c$e q"alsiasi dottore sia libero di creare a %odo s"o n"o+e nor%e' n"o+i %etodi &er ser+irsene co%e li a rada nella ricerca della +eritJ e delle sol"*ioni i"ridic$e e i"di*iarie! Fe%ono li s%arri%enti dello s&irito "%ano' i dissensi dei i"risti' le scissioni e le lotte c$e &ossono ris"ltarne' sen*a necessitJ nT ra ione &la"sibile' attra+erso la %olti&lica*ione illi%itata dei %etodiR!46 Fali li%iti' c$e $anno &ortato alla c$i"s"ra della &orta dell)iDtihd nel corso dell)KI sec!' ancora o i sono &osti al centro della ri#lessione i"ridica isla%ica Q MAbd al-Ea$$ab K$all# si s&in e a ri#i"tare a li indi+id"i il diritto di &raticar#e l)iDtihd! N"esto (' secondo l"i' la ca"sa del disordine le islati+o nel diritto %"s"l%anoR!47

43 46

SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE< ' ,l diritto islamico' Carocci' Ro%a 8557' &! 81A! SA==AS PAC<A' Etude sur la th6orie du droit musulman' &arte I' Marc$al et ,illard' Paris 17A8' &! 1:3! 47 SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE<' ,l diritto islamico' cit!' &! 887!

1@

S"l &"nto' t"tta+ia' la co%"nitJ isla%ica $a ass"nto' nel corso del te%&o' &osi*ioni tra loro bi&olari' di%ostrando la necessarietJ o la &er+ersione del ra iona%ento a&&licato ai testi sacri &er la loro codi#ica ed inter&reta*ione! CiU nonostante ine+itabile e &ro ressi+o #" il rad"ale e%er ere della lo ica all)interno della scien*a i"ridica in &articolare' al #ine di s&eci#icare dei criteri di ra iona%ento di%ostrati+i &er "na codi#ica*ione certa del diritto! Fale de#ini*ione ra i"nse "n as&etto co%&i"to s"ccessi+a%ente alla #iorit"ra delle tradi*ioni' ahdth' attrib"ite al Pro#eta a+enti +alore nor%ati+o' q"indi s"ccessi+a%ente a q"el &rocesso c$e ( stato de#inito4A co%e isla%i**a*ione del diritto! 8 N"anto alla %atrice ori inaria della scien*a della lo ica' l)ortodossia sunnita &er %olto te%&o $a ri+endicato l)ori ine &"ra%ente isla%ica della lo ica i"ridica ri#i"tando radical%ente l)idea c$e essa &otesse a+ere ori ini rec$e e li%itando #orte%ente le #or%e di ra iona%ento consentite! In e##etti #" in &articolare al-G$a*lH a de#inire i ter%ini esatti attra+erso c"i la i"ris&r"den*a isla%ica si rela*iona alla lo ica!35 Co%%enta in &ro&osito il MadPo"r1 QAl-G$a*lH' en &artic"lier' a %is la lo iq"e a" ser+ice de la t$Tolo ie d)"ne %ani(re &l"s sa+ante et tr(s #ine .c0 Il s)intTresse J la lo iq"e .c0 et l)a&&liq"e non se"le%ent J la t$Tolo ie' %ais a"ssi J la ]"ris&r"denceR!31 ;n)interessante ri#lessione a ri "ardo' condotta attra+erso l)analisi della #or%ali**a*ione dei ra iona%enti i"ridici' ci +iene #ornita anc$e da Eael ,! <allq!38 Pro&onendo "na ricostr"*ione storica attra+erso la q"ale sia &ossibile e+iden*iare le +arie rela*ioni c$e &ro ressi+a%ente sono sorte tra la lo ica reca e la i"ris&r"den*a isla%ica Eael b! <allq indi+id"a in al-G$a*lH il ter%ine d)incontro delle d"e disci&line in "na sintesi considerata dai s"oi s"ccessori &"nto #onda%entale di &arten*a di o ni st"dio e ri#lessione s"ll)ar o%ento! In &articolare <allq di%ostra co%e l)intento di al-G$a*lH in %ateria di fi4h sia stato q"ello di tracciare "na %a&&a di connessioni lo ic$e e ra iona%enti &ossibili all)interno della ri#lessione i"ridica isla%ica bringing logic into laP!3@ Il la+oro di al-G$a*lH' sottolinea <allq' ri%ase anc$e &er le enera*ioni s"ccessi+e di st"diosi di fi4h "na &ietra %iliare e ciU ( di%ostrato' &er altro' dalla &ersisten*a di q"elle c$e sono state de#inite co%e le Qtesi $a*lianeR 3: tra i &iI in#l"enti di loro! Di si%ile a++iso ( anc$e C$a#iP C$e$ata il q"ale &arla di al-G$a*lH nei ter%ini di col"i c$e $a #atto dello st"dio i"ridico "na Qinitiation J la lo iq"e d)AristoteR!34 In &articolare' #" attra+erso la scien*a delle #onti del diritto .@ilm us(l al-fi4h0 c$e al-G$a*lH contrib"^ a creare i &res"&&osti a##inc$T la ri#lessione Misla%ica)' nella s"a #or%a i"ridica' si intrecciasse con il &ensiero reco' nella s"a #or%a lo ica e teoretica' sino ad o&erare "na co%%istione inscindibile #ra i d"e attra+erso le #orti tra%e dell)Qrganon aristotelico e delle s"ccessi+e inda ini lo ic$e &ost-aristotelic$e di Por#irio e de li Stoici' cos^ #acendo del @ilm us(l al-fi4h "n Qrganon
4A

M! ACCARD' Le problme des attribut divins& cit!' &! 1:! Per il r"olo della scien*a lo ica in alc"ne o&ere di al-G$a*lH si ri%anda a li indici co%&ilati e disc"ssi in C! GARDEF e G! ANAEAFI' ,ntroduction la th6ologie musulmaneI essai de th6ologie compar6e en 6tudes de philosophie m6di6vale' KKK=II' =rin' Paris 1A71' &&! 11@-181 e M! E! MARM;RA' 1l-Ghazl and Kemonstrative <cience' in >G<P$?' @ .1A340' &&! 17@-85:! Id!' Ghazl s 1ttitude to the <ecular <ciences and Logic' in G! <O;RANI .a c"ra di0' Essa#s on ,slamic Bhilosoph#' S"ny Press' Albany 1A64' &&! 155-11! 31 I! MADKO;R' La logi4ue d 1ristote chez les mutaFallim(n' in ,slamic Bhilosophical 'heolog#' State ;ni+ersity o# NeO Bo"rP Press' Albany 1A6A' &! 31! 38 E! ,! <ACCWN' Logic& Formal 1rguments and Formalization of 1rguments in <unni Xurisprudence' in >Arabica?' @6 .1AA50' &&! @14-@47! 3@ ,b!' @14!
35 3: 34

,b! C! C<E<AFA' Logi4ue Duridi4ue et droit musulman' in >St"dia Isla%ica?' 8@ .1A340' &&! 14!

1:

i"ridico o la <cienza della metodologia del Kiritto!33 S&ie a Ibra$i% MadPo"r c$e QCette science .@ilm us(l al-fi4h0 est J la ]"ris&r"dence %"s"l%ane ce q"e la lo iq"e est J la &$iloso&$ie _ca C)idTe de %Tt$ode .Qrganon0 s" TrTe et a&&liq"Te &ar le &$iloso&$e rec est donc &assTe a" ]"riste arabeR!36 Al-G$a*lH nel XaPhir al-Uur n .Ce &erle del Corano0 #ornisce "na de#ini*ione della @ilm us(l al-fi4h in q"esti ter%ini1 QDal diritto stesso' dal Corano e dalle tradi*ioni deri+a &oi "na scien*a c$e si c$ia%a Qdei &rinci&i del dirittoR .@ilm us(l al-fi4h0' e consiste nella &recisa*ione delle re ole c$e atten ono alla di%ostra*ione .istidll0 dei #onda%enti della Ce e sacra .shar@ah0' &er %e**o dei +ersetti _del libro santoa e delle narra*ioni _dei #atti della +ita del Pro#etaaR!37 Fratta q"indi delle re ole della di%ostra*ione .istidll0' +eicolando con essa il senso aristotelico dell)ananFaion &redicato dell)apZdeiVis! @ C)intento di al-G$a*lH (' in &articolare' q"ello di le itti%are co%e str"%ento della shar@a l)"so della lo ica' ri+endicandone' &er altro' "na s&eci#ica a"tono%ia ris&etto ai conten"ti trattati dalla #iloso#ia' oste iata &er i ra iona%enti ca&*iosi c$e a##ronta allontanandosi dal credo ortodosso della tradi*ione s"nnita! CiU c$e &resso i #iloso#i +iene indicato co%e Qlo icoR ( desi nato da al-G$a*lH attra+erso l)es&ressione "i@#r al-@ilm .%is"ra della conoscen*a0 o "i@#r al-@a4l' .%is"ra dell)intelletto0! Al-G$a*lH de#inisce ancora la lo ica nel "a4sid al-falsifa .<ugli intenti dei filosofi0 e nel "zn al-@amal .La bilancia dell azione0 in q"esti ter%ini1 QIl canone c$e distin "e le i"ste de#ini*ioni .hadd0 ed i i"sti sillo is%i da li altri' e c$e di##eren*ia la conoscen*a certa da ciU c$e non ( tale' cos^ da essere co%e la bilancia o la %is"ra di t"tte le scien*e _ca D"nq"e la lo ica ( co%e la %is"ra .mi@#r0 o la bilancia .mzn0 &er t"tte le scien*e' di contro di t"tto ciU c$e non +iene &esato con la bilancia' non se ne e+iden*ia s"&erioritJ .ruDhn0 ris&etto alle lac"ne' nT bene#icio tra li s+anta iR! 3A Nel libro 'ahfut al-falsifa al-G$a*ali #ornisce "n)altra de#ini*ione di lo ica' indicandola alle +olte co%e Oitb al-nadhar .Il libro del discerni%ento0' altre +olte co%e Oitb al-Dadal .Il libro dell)ar o%enta*ione0 ed altre ancora co%e "adriF al-@u4(l .Ce ca&acitJ intelletti+e0! Pari%enti nell)introd"rre il "i@#r al-@ilm' lo de#inisce co%e "n testo incentrato s"lla ricerca lo ica la q"ale ( +olta alla Qco%&rensione delle +ie del &ensiero .fiFr0 e della s&ec"la*ione .nadhar0 ed al c$iari%ento delle +ie dei sillo is%i .a4#isa0 e dell)inter&reta*ioneR!65 Per q"esto la ritiene #onda%entale a t"tte le scien*e &er ben cond"rre "n ra iona%ento corretto! Mostra' inoltre' co%e la ricerca lo ica &ossa trarre ese%&i "tili dalla @ilm us(l al-fi4h c$e de#inisce co%e scien*a s&ec"lati+a al &ari della %eta#isica!61 In q"esto &rocesso di le itti%a*ione della lo ica e della s"a conse "ente a&&lica*ione alla s#era i"ridica e di de#ini*ione dei s"oi str"%enti' la ri#lessione di al-G$a*lH si concentra' in &articolar %odo' s"llo st"dio e la corretta de#ini*ione del ra iona%ento &er analo ia .4i#s0! Di &articolare interesse in q"esto senso ( la lett"ra del Oitb ass al-4i#s' attra+erso c"i (
33 36
37

,b!' 18!

I! MADKO;R' L Qrganon d 1ristote dans le monde arabe' =rin' Paris 1A3A' &! 831! AC-G<AVWCL' Le perle del !orano' tr! it! a c"ra di M! Ca%&anini' ,"r' Milano 8555' &! 11@! 3A Id!' "a4sid al-falsifa& in Id!' "i@#r al-@ilm' 1AA5' cit!' &! 85' n! 1! Ca trad! it! di q"esta e delle &rossi%e cita*ioni tratte de testi in lin "a araba ( %ia! 65 ,b!' &! 8@! 61 C#r! AC-G<AVWCL ' "i@#r al-@ilm' 1AA5' cit!' &! :1 ss!

14

&ossibile di%ostrare co%e' e##etti+a%ente' il &roble%a del 4i#s ass"%a "n +alore #ondante anc$e al di #"ori dei li%iti tracciati dalla scien*a .@ilm0 de li us(l al-fi4h e co%e la ricerca intorno ai s"oi #onda%enti crei l)e##etti+a &ossibilitJ di "n &onte tra la ri#lessione i"ridica isla%ica e q"ella teolo ica e #iloso#ica' nonc$T e so&ratt"tto con la lo ica reca' tanto nella s"a es&ressione aristotelica c$e stoica!68 Il Oitb ass al-4i#s' in#atti' conse na "na ricostr"*ione in ter%ini lo ici delle ti&olo ie di ra iona%ento "tili**ate all)interno delle scien*e isla%ic$e1 lin "istica e ra%%aticaX teolo ia e %eta#isicaX i"ris&r"den*aX l)a"tore' t"tta+ia' concentra ran &arte della s"a atten*ione s"ll)analisi delle a&&lica*ioni della lo ica alla i"ris&r"den*a ed in &articolare alla scien*a delle #onti del diritto1 la @ilm us(l al-fi4h! Nell)articola*ione del discorso e nello s+ol i%ento della 4uestio dibatt"ta' #a s&esso ri#eri%ento alle &osi*ioni c$e i &recendeti i"risti $anno ass"nto' %ostrandone le di+er enti o&inioni e disc"tendole t"tte! Rara%ente' t"tta+ia' #a es&liciti ri#eri%enti indicandone no%i o a&&artenen*e a sc"ole i"ridic$e! Al-G$a*lH ri#erisce nel Oitb ass al-4i#s le ra ioni dei sostenitori del taP4f' cos^ co%e q"elle di q"anti &arte iano &er il 4i#s! Non indica' t"tta+ia' in %aniera c$iara c$i $a sosten"to "na tesi e c$i l)altra! Ca &resenta*ione si %ostra' q"indi' s&esso di##icile da rior ani**are o inq"adrare! E) stato nostro co%&ito ricostr"ire con atten*ione e indi+id"are l)a&&artenen*a dei di+ersi &ensieri alle +arie sc"ole teolo ic$e e i"ridic$e isla%ic$e! Al #ine' &ertanto' di ben co%&rendere il testo ( necessaria "na &re%essa c$e ill"stri sintetica%ente i ter%ini della q"estione e le di+erse &osi*ioni c$e le sc"ole i"ridic$e $anno ass"nto al ri "ardo' &oic$T ( ad esse c$e al-G$a*lH #a contin"i ed i%&liciti' ri%andi! /. LA NATURA DEL DIRITTO ISLAMICO ED IL RAPPORTO .EDE-RAGIONE

1 Il diritto isla%ico riconosce nel Corano la s"a &ri%a #onte i"ris&r"den*iale e ad esso accosta' co%e seconda' la <unna' q"indi il consenso dei i"risti .iDm@0 e l)analo ia i"ridica .4i#s0' sono q"este le q"attro #onti tras%esse .masdir na4li##ah0 o i #or%anti &ri%ari! Il Corano +enne ri+elato in "na societJ in &ieno e contin"o s+il"&&o! Il siste%a i"ridico isla%ico si #or%U' d"nq"e' in rela*ione alla crescita della societJ c$e +eni+a a re olare ed ai n"o+i &roble%i c$e' &ro ressi+a%ente' incontra+a! CiU rese necessario "no s#or*o di inter&reta*ione e reinter&reta*ione della le e stessa' c$e &rese il no%e di iDtihd! Con q"esto ter%ine si +olle indicare l)i%&e no e lo Qs#or*oR ra*ionale e &ersonale del i"rista6@ nello st"dio della le e6: +olto alla s"a ra*ionali**a*ione e or ani**a*ione siste%atica! Nello s&eci#ico s"l &iano i"ridico l)iDtihd ( cos^ de#inito1 QC)a*ione di tendere t"tte le #or*e del &ro&rio s&irito #ino al loro li%ite estre%o' &er &enetrare il si ni#icato inti%o della shar@a .il Corano e la S"nna0 e ded"rne "na nor%a con ett"rale .4 idah dhanni##ah0 a&&licabile al caso concreto da risol+ereR!64 S &ossibile' d"nq"e' indicare con iDtihd o ni ra iona%ento a&&licato allo st"dio della le eX risol+e in sT' &recisa%ente' s+ariati str"%enti' q"ali il ra # .o&inione0' il 4i#s .analo ia i"ridica0' i maslih mursalah . li interessi non re olati0' l)istihsn .la &re#eren*a i"ridica0' l)istishb .la &res"n*ione di contin"itJ0' atti t"tti a co%&letare lo s#or*o ri+olto all)indica*ione
68

Il %ondo arabo si ( accostato' al%eno in "na #ase ini*iale' alla lo ica stoica attra+erso le trad"*ioni dei co%%entari all)Qrganon aristotelico! In &ro&osito c#r! I! MADKO;R' La logi4ue d 1ristote chez les mutaFallim(n' cit!' &! 47! 6@ Gli a"tori sia classici q"anto conte%&oranei $anno stabilito dei criteri #or%ali c$e "n i"rista in q"alitJ di muDtahid' ossia col"i c$e &ratica l)iDtihd de+e se "ire! S"l &"nto c#r! SAMI A! ACDEE, A,;-SA<CIE< ' ,l diritto islamico' cit!' &! 884! 6: C#r! s"l &"nto A! <ASAN' Earl# "odes of ,DtihdI Ga #& Ui#s and ,stihsn' in >Isla%ic St"dies?' 3 .1A360' &&! :66A e Id!' "odes of Geasoning in Legal !auseI al-iDtihd f l-@illa' in >Isla%ic St"dies?' 88' I .1A7@0' &&! 61-A5! C#r! anc$e M! MAMSfMI e <! SAG<LR' ,Dtihd 'hrough Fourteen !enturies' in >Isla%ic St"dies?' 81' I= .1A780' &&! @A-65X ,! AEEAC' ,Dtihd as a <ource of ,slamic LaP' in >Orita?' 1@' I .1A710' &&! 66-77! 64 SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE<' ,l diritto islamico' cit!' &! 81A!

13

&recisa della nor%a! S&esso' t"tta+ia' nel corso della codi#ica*ione delle nor%e in Qsiste%a i"ridicoR' q"esti ter%ini +ennero con#"si tra loro ed ado&erati l)"no in sostit"*ione dell)altro! Secondo la ricostr"*ione dello Sc$ac$t'63 &"r essendo la ri#lessione "na ci#ra caratteristica del diritto %"s"l%ano' i &ri%i ra iona%enti' #or%e r"di%entali di analo ia'66 es&ri%e+ano o&inioni discre*ionali e &ersonali' Q&i"ttosto con#"se' &ri+e di "n indiri**o o di "n %etodo &recisi c$e solo &ro ressi+a%ente acq"istarono %a ior ri oreR67 e c$e +eni+ano indicate co%&lessi+a%ente co%e ra #! Se%bra c$e il ter%ine ra # ri#erisse' in "n &eriodo &recedente il nascere del madhab shaf@ta' in enerale' il ra ionare s"i #atti le ali! Nelle +arie #asi del s"o s+il"&&o +enne indicato attra+erso di##erenti no%i1 4i#s' istihsn' istislh .interesse &"bblico0' o&&"re ancora istishb ossia il #atto di &rendere "na decisione s"lla base di circostan*e &articolari! D"nq"e ancora "na +olta con#"si i con#ini lessicali tra iDtihd e ra #' &onendosi entra%bi co%e le%%i d)insie%e! Con il madhab shaf@ta si tentU di #ornire "na &ri%a de#ini*ione c$iara dei ter%ini ed in &articolare il 4i#s +enne de#initi+a%ente scelto co%e ra iona%ento le ale str"tt"rato e codi#icato' in sostit"*ione del &iI arbitrario ra # e' s"ccessi+a%ente' entrU a #ar &arte dei #or%ati &ri%ari del diritto isla%ico! S"l &"nto Gose&$ Sc$ac$t insiste con c$iare**a e s&ie a l"cida%ente c$e1 QIl ra iona%ento del sin olo in enerale ( c$ia%ato ra #' o&inione nella &articolare acce*ione di o&inione sana' &onderata! N"ando ( +olto al ra i"n i%ento di "na coeren*a siste%atica ed ( condotto con "n &arallelo a "n istit"to i"ridico o ad "na decisione &reesistenti' ( de#inito 4i#s' eq"i+alen*a concett"aleR!6A F"tta+ia' ancora &er il madhab shaf@ta' &oco c$iara era la di##eren*a tra iDtihd e 4i#s! 8 Nonostante l)assen*a di "n +ocabolario tecnico de#inito con c$iare**a ed i d"bbi concett"ali c$e tale con#"sione lessicale &orta+a con sT' &arallela%ente centrale di+enne la q"estione intorno al ra&&orto ra ione-#ede' da intendersi' nella #attis&ecie' co%e ra&&orto lo ica-diritto e lo ica-teolo ia! Ca q"estione intorno alla le itti%a*ione del ra iona%ento in enere' e del 4i#s nello s&eci#ico' nel %ondo arabo-isla%ico ( q"anto %ai co%&lessa' essendo inn"%ere+oli le &osi*ioni' t"tte &ari%enti accettabili' c$e intorno ad essa sono state #ornite! C)Isl% s"nnita stesso si &resenta co%e Q&oli+ocoR' non a+endo "na str"tt"ra +erticistica o &ira%idale' do+e "n solo %a istero ser+a da "ida ai credenti' $a in+ece "na base dottrinaria allar ata' do+e &iI +oci +al ono t"tte " "al%ente' &"r nelle loro di+ersitJ' co%e "ida ortodossa! Anc$e s"lla q"estione del ra iona%ento analo ico' q"indi' di+erse sono le &osi*ioni e le inter&reta*ioni #ornite nel corso del te%&o! Secondo al-S$#iMH il Corano racco%anda l)"so della ra ione ed il Pro#eta de+e a+er #atto "so del ra #!75 In &articolari casi' in#atti' laddo+e la Ri+ela*ione non +eni+a incontro alla risol"*ione di casi s&eci#ici' #" necessario &er il Pro#eta con#rontarsi con i s"oi co%&a ni' cosa c$e necessaria%ente ci &orta a ri#lettere s"ll)i%&ortan*a' &er le societJ isla%ic$e' della ri#lessione &ersonale e del con#ronto con la co%"nitJ' atte ia%ento c$e &resto a+rebbe &reso il no%e di iDm@!71 Ca ben nota tradi*ione di M"Md$ Ibn Gabal'78 sebbene %olto disc"ssa' %ette in l"ce q"esto #eno%eno1 QCos^ &ri%a di in+iare M"Md$ Ibn Gabal a esercitare la s"a #"n*ione di i"dice e inse nare la reli ione in Be%en' Mao%etto li c$iese co%e intendesse e%ettere le s"e senten*e' M"Md$ ris&ose1 i"dic$erU secondo il libro di Dio! Se non ci tro+o n"lla' se "irU la S"nna del %essa ero di Dio! E se non ci tro+o n"lla' %i s#or*erU &er q"anto &ossibile di ra ionare .aDtahid ra #i0! Mao%etto a&&ro+U allora la s"a ris&ostaR!7@ C)"so del ra # da &arte
63 66 67
6A

G! SC<AC<F' ,ntroduzione al diritto musulmano' Edi*ione Donda*ione Gio+anni A nelli' Forino 1AA4' &&! :1-48! ,b!' :8!

,b!' :1! ,b. 75 Cor!' :1154 e 11186 71 C#r! I,N <IS<WM' <rat al-Hab' Matba Ma <i]a*H' Cairo s!d!' II' &! 84A! 78 G! SC<AC<F' ,ntroduzione al diritto musulmano' 154-153! 7@ SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE<' ,l diritto islamico' cit!' &! 81A!

16

del Pro#eta era ine+itabile' t"tta+ia i"sti#icato a &artire dal #atto c$e e li +eni+a considerato co%e se%&re "idato ed indiri**ato da Dio' cos^ se si #osse sba liato' la ri+ela*ione sarebbe certa%ente inter+en"ta &er corre erlo! Se%bra c$e a+rebbe detto a tal #ine1 QGi"dico secondo la %ia o&inione nei settori c$e non sono stati o etto di ri+ela*ioneR!7: Di contro l)"so del ra # da &arte di c$i"nq"e altro si &resenta+a co%e "n)aberrante s&ec"la*ione ed "n arti#icio . zann Pa taFalluf0!74 I %odernisti sosten ono c$e la letterat"ra del ter*o secolo do&o l)e ira sia &er%eata di condanne contro l)"so del ra # e del 4i#s!73 Ma anc$e i co%&a ni di M"$a%%ad $anno condannato il ricorso allo s#or*o ra*ionale! Cos^ il cali##o M;%ar ebbe ad a##er%are1 QI se "aci dell)o&inione sono i ne%ici della tradi*ione! Sono stati inca&aci d)i%&arare le tradi*ioni di Mao%etto o di ca&irle' e q"indi $anno a+"to +er o na di dire a coloro c$e c$iedono "na &recisa*ione1 Non sa&&ia%o! Sono allora andati contro le tradi*ioni di Mao%etto con la loro o&inione! State in "ardia da costoroR!76 E ancora QAbd Alla$ Ibn M;%ar a+rebbe detto1 Ca scien*a si li%ita a tre1 il Cibro Dio' la S"nna$' e non lo soR!77 S lo stesso Pro#eta ad a##er%are1 QCa %ia co%"nitJ si di+iderJ in &iI settanta setteX i &iI &er+ersi saranno q"anti i"dic$eranno nei #atti della reli ione attra+erso la loro &ersonale o&inione' rendendo lecito ciU c$e Alla$ $a stabilito co%e illecito' ed illecito ciU c$e Alla$ $a stabilito co%e lecitoR!7A N"esto a %oti+o del #atto c$e la Ri+ela*ione scende s" M"$a%%ad' %a l"i la rice+e &assi+a%ente! C$iara' in &iI &"nti' se%bra la &osi*ione coranica1 QIl +ostro co%&a no non ( tra+iato' non ( in erroreX e ne&&"re &arla d)i%&"lso1 non ( c$e "na Ri+ela*ione is&irataR .Cor!' 4@' 8-:0! N"ale s&a*io' d"nq"e' ri%ane alla s&ec"la*ione' all)inda ine critica ed alla inter&reta*ioned Co stat"to ontolo ico del Corano non i%&lica alc"n inter+ento "%ano' %a escl"si+a%ente di+ino' cosa c$e ne arantisce l)i%%odi#icabilitJ e la d"rataX il Corano stesso' &er altro' &iI +olte' ritorna s"lla co%&lete**a della Ri+ela*ione1 QNon abbia% di%enticato n"lla nel CibroR .Cor! 3' @70X QAbbia% #atto discendere s" di te il Cibro' c$e s&ie asse o ni cosa' "ida e %isericordia e lieta no+ella &er i %"s"l%aniR .Cor!' 13' 7A0! Il &iI delle +olte q"anti si sono o&&osti al 4i#s o al ra iona%ento in enere' lo $anno #atto' d"nq"e' #ondando la loro tesi s"lla base del Corano! In &articolare $anno #atto ri#eri%ento ai se "enti +ersetti' oltre q"elli iJ citati1 QC$T il Cibro abbia% ri+elato a te co%e di%ostra*ione c$iara di t"tte le cose' e "ida' e %isericordia e b"ona no+ella &er i dati a DioR .Cor!' 13'7A0X QGi"dica d"nq"e #ra il &o&olo secondo q"anto Dio ti <a ri+elato' e non se "ire i loro desideriR.4' :A0X QSe "ite q"el c$e +i ( stato ri+elato dal +ostro Si nore e non se "ite &adroni di+ersi da C"iR .6' @0X QColoro c$e non i"dicano secondo la Ri+ela*ione di Dio' sono &er+ersiR .4' :60! Alla l"ce di q"esti ed altri +ersetti alc"ne sc"ole di &ensiero sosten ono c$e i Festi sono in rado di #ornire all)"o%o o ni indica*ione le ale o teolo ica necessaria &er ben cond"rre la s"a +ita! D)altronde abbia%o iJ sottolineato co%e in alc"ni casi l)inter&reta*ione s"i testi sia stata a s"a +olta indicata co%e "n)inno+a*ione e "n &eccato1 QO +oi c$e credete' e+itate %olte con ett"re c$e alc"ne sono &eccatoR .Cor! :A' 180!A5

7: 74

,b. ,b!' &! 1@: ed inoltre A! <ASAN' 1nalogical Geasoning' cit!' &! 3! N"anto all)"so c$e si #ece' o %eno' del ra iona%ento' in randi linee ( &ossibile a##er%are c$e li es&onenti delle &ri%e sc"ole non e&oni%e' ed in &articolare q"elli della sc"ola irac$ena' #"rono sostenitori del ra #' di contro la sc"ola %edinese si &ose q"ale rocca#orte della tradi*ione non sotto&onibile ad inter&reta*ioni ra*ionali! 73 C#r! AC-,;K<WRL' al-Xmi@ al-<ahh' -b m [udhFaru min dhamm al-ra # Pa taFulluf al-4i#s ' M"$a%%ad MAlH S"bay$' Oa AOld"$\' Cairo s!d!' A +ols!X AC-DWRIMI' <unan -b f Oarhai#ati aFhdh al-4i#s' MatbaMat al-IMtidl' Da%asco 1@:A A!<!' 8 +ols! 76 SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE<' ,l diritto islamico' cit!' &! 881! 77 ,b!' &! 81A! 7A C#r! I,N MA,D AC-,ARR& Xmi@ -a#n al-@,lm Pa Fadlih' Idrat al-FibMat al-M"nHriyya' Cairo s!d!' II' 1@:! A5 Il risc$io del letteralis%o ( la %io&ia nella co%&rensibilitJ dei testi! S"lla di##icoltJ dell)inter&reta*ione coranica' e s"lla co%&lessitJ del testo c$e si rende dis&onibile all)intelli en*a dell)"o%o si ritorni a BO;SSED DEDDIK' Hous n avons Damais lu le !oran' Ed! de l)A"be' 855:!

17

/./ AL-SH.I0 Al-S$#iMH .%! 85:97850' in s&ecial %odo' $a a+"to il %erito di a+er circoscritto i criteri di ed i li%iti dell)a&&lica*ione della ra ione alla s#era i"ridica! F"tta+ia anc$e nella teori**a*ione di al-S$#iMH'A1 &ioniere della lo ica i"ridica isla%ica eretta a siste%a' la ti&olo ia di ra iona%ento ( ancora con#inata all)analo ia .4i#s0' all)argumentum e contrario e a fortiori! Al-S$#iMH' inoltre' ( stato il &ri%o i"rista a i"sti#icare il 4i#s s" base coranica1A8 cos^ co%e "n "o%o si attiene alle indica*ioni nella &re $iera ri+ol endosi alla KaMba q"ando ne ( lontano b a##er%a - si%il%ente e li do+rebbe attenersi a delle indica*ioni . dal il0 &er &er+enire ad alc"ne concl"sioni in assen*a di "na nor%a s&eci#ica nei testi! Da CiU al-S$#iMH se%bra a+er dedotto c$e l)"so del ra iona%ento analo ico non solo ( consentito' %a addiritt"ra obbli atorio nel diritto isla%ico!A@ Anc$e in q"esto caso' t"tta+ia' il 4i#s de+e essere "tili**ato in &ieno ris&etto del Corano' della S"nna o del consenso!A: Pertanto' in caso di con#litto tra l)analo ia e la tradi*ione de+e essere se "ita q"est)"lti%a!A4 N"anto al ra iona%ento &er analo ia o 4i#s' nello s&eci#ico' esso non ( considerato "n)e##etti+a #onte del diritto a di##eren*a del !orano' della Fradi*ione del Pro#eta .<unna0A3 e del consenso dei i"risti .,Dm@0!A6 Secondo al-S$#iMH'A7 in#atti' il 4i#s coincide in t"tto con l)iDtihd!AA Ca &osi*ione di al-S$#iMH ( stata &iI +olte o etto di critic$e!

/.1 AL-GHAZL Al-G$a*lH' disce&olo di al-S$#iMH' si es&ri%e in q"esti ter%ini1 QAlc"ni i"risti sosten ono erronea%ente c$e il 4i#s coincida con l)iDtihdR'155 dato c$e iDtihd ( "n ter%ine con "n +alore se%antico &iI esteso di 4i#s! C)iDtihd& in#atti ( "sato in t"tti i %etodi di inda ine ra*ionale' 4i#s incl"so! N"indi' l)iDtihd non i%&lica necessaria%ente il 4i#s' %a se%&lice%ente "no s#or*o di inda ine ra*ionale c$e &"U' tal+olta' coincidere con il 4i#s! In#atti QIl ter%ine 4i#s .Qanalo iaR0 si ni#ica la sti%a o la +al"ta*ione con la ra ione "%ana del +alore di "na &arola' di "n)a*ione o di "na cosa! S"l &iano i"ridico l)analo ia ( de#inita co%e se "e1 QConstata*ione' in "na q"estione da risol+ere' dell)esisten*a della ra ione c$e $a %oti+ato' nel &assato' l)a&&lica*ione di "na q"ali#ica*ione le ale a "na q"estione debita%ente risolta e il #atto di ser+irsi di q"esta identitJ di ra ione &er stabilire "n)analo ia .si%ilaritJ le ale0 tra la q"estione risolta &ri%a e q"ella la
A1
A8

C#r! S<WDIML' Gisla' Go$ns <o&Pins Press' Ca%brid e 1A31 .trad! in l! a c"ra di M! K$add"ri0' &&! 71-76! C#r! Cor! 8' 145 A@ AC-S<WDI ML' Oitb al-Umm' ,\lq 1@81 A!<!' =II' 868X Id!' al-Gisla' A$%ad M"$a%%ad S$Pir .a c"ra di0' MatbaMa M"sta# al-,bH al-<alabH' Cairo 1AA5' 78! A: Id!' ,Fhtilf al-Nadth' in Oitb al-Umm' =II' 1:7! A4 Id!' al-Gisla' 65! A3 C#r! M! ,ORRMANS' !oran et <unna en ,slamI sources fondamentales' in !hristianisme& Xudaisme et ,slamI f,d6lit6 et ouverture' Cer#' Paris 1AAA' &&! 74-158! A6 C#r! A! <ASAN' 'he !lassical Kefinition of ,Dm@I 'he Hature of !onsensus' in >Isla%ic St"dies?' 1: .1A640' &&! 831-865 e Id!' ,Dm@ in the Earl# <chool' in >Isla%ic St"dies?' 3 .1A360' &&! 181-1:5! C#r! Anc$e D! RA<MAN' !oncept of <unna& ,Dtihd and ,Dm@ in the Earl# Beriod' in >Isla%ic St"dies?' .1A380' &&! @5@-@:8! A7 S"l r"olo di al-S$#iMH nella siste%a*ione della lo ica i"ridica' c#r! A! <ASAN' 1l-<hfi@ Gole in the Kevelopment of <har@a' in >Isla%ic St"dies?' 4 .1A330' &&! 8@A-86@X G! MAKDISI' 'he Duridical 'heolog# of <hfi@& Qrigins and <ignificance of us(l al-fi4h' in >Isla%ic St"dies?' 4A .1A7:0' &&! 4-:6 .rist! in Geligion& LaP and Learning in !lassical ,slm' Alders$ot' 1AA1' +ol! II' 4-:60 e A! M! F;RKI' La logi4ue Duridi4ue& des origines Dus4u <hfi@' in >St"dia Isla%ica?' 46 .1A7@0' &&! @1-:4! Inoltre s"l ra&&orto tra il &ensiero i"ridico di al-S$#iMH e la s"a in#l"en*a s"l disce&olo al-G$a*lH' c#r! G! MAKDISI' Al-Ghazl disciple de <hfi@ en droit et en th6ologie ' in ,slam d hier et d auDourd huiI Ghazl& la raison et le miracle' Maisonne"+e Z Carose' Paris' 1A76' :6-46! AA AC-S<WDIMH' al-Gisla' cit!' &! 8771 >E li c$iese c$e cos)( il 4i#sd E) l)iDtihd o sono d"e cose di##erentid S$#iMH ris&ose1 sono d"e ter%ini con lo stesso si ni#icato! E li c$iese1 E cosa $anno in co%"ned S$#iMH ris&ose1 t"tto ciU c$e accade ad "n %"s"l%ano ( re olato da "na le e o da "n)indica*ione' c$e lo indiri**a s"l retto ca%%ino! Se +i ( "na re ola de#inita essa de+e essere se "ita' altri%enti l)indica*ione de+e essere dedotta tra%ite iDtihd e l)iDtihd ( il 4i#s?! 155 AC-G<AVWCL ' 1l-"ustasf min @ilm al-us(l& cit!' II' 33!

1A

c"i sol"*ione ( ric$iesta! Il #ine ( q"ello di q"ali#icare le al%ente q"est)"lti%a a&&licandole' &er analo ia' la q"ali#ica*ione c$e la le e a+e+a a%%esso #or%asse il carattere le ale della &ri%a! Ci si tro+a q"i di #ronte a "na sol"*ione &recendete c$e ser+e da bese .asli##a0 e a "na sol"*ione c$e si cerca &er analo ia .4i#si##a0R!151 Il 4i#s d"nq"e $a "n si ni#icato tecnico s&eci#ico c$e' &"r rientrando in "na #or%a di iDtihd' non +i coincide i%%ediata%ente! F"tta+ia anc$e &er al-G$a*lH il 4i#s non ( ancora esatta%ente considerato "na #onte del diritto e &ro&rio &er q"esto anc$)e li sent^ la necessitJ di #ornire "na ris&osta in %erito alla s"a &ossibile o %eno a&&licabilitJ! Nell)inci&it del Oitb ass al-4i#s' &er ese%&io' si tro+a scritto l"cida%ente il #ine e la necessitJ c$e %"o+e l)a"tore a "na c$iara lett"ra del 4i#s secondo i criteri lo ici stabiliti e il ris&etto del taP4f! Ci si interro a s"llo s&a*io &ro&rio del ra*ionale e s"l senso della s"a a"tono%ia' nei ter%ini' &erU' del ris&etto del di+ieto hanbalita del non eq"i+ocarsi tra%ite l)"so di arbitrarie o&inioni1 QMi $ai c$iesto intorno al #onda%ento .ass0 del ra iona%ento analo ico .4i#s0 e s"l %oti+o .mathr0 della contro+ersia158 .iFhtilf0 dei sa i .lett! ente0X alc"ni di loro $anno riten"to obbli atorio a##er%are .ithbt015@ &arte delle nor%e .ahFm0 della Ce e Reli iosa .shar@0 con il ra iona%ento analo ico .4i#s0' %entre altri lo $anno &roibito sostenendo c$e esso tro+i #onda%ento nella discre*ionalitJ dell)o&inione "%ana .al-ra # al-mahdh>! Ma q"ale cielo &otrebbe co&rirci o terra sorre erci se i"dicassi%o nella reli ione di Dio basandoci s" nostre o&inionid15: <ai +ol"to c$e ti dessi conoscen*a dell)abisso di q"esta discordia .Fhilf0' del s"o %istero .sirr0154' del s"o #ine ed della s"a insidia! Co%e &otre%%o considerare +alida l)inter&reta*ione %eta#orica .muDPazat0 del =olere di Dio .taP4f0 nella Ce e Di+ina .shar@0' condotta tra%ite la %era o&inione .bimuDarrad al-ra #0' essendo q"esta lontana dalla +ia della con#or%itJ .i4tid 0 dell)i%ita*ione .i4tif 0 e del desiderio .ibtigh 0d O co%e &otre%%o #ar rientrare la nor%a #or%"lata tra%ite l)o&inione .ra #0 ed il ra iona%ento analo ico .4i#s0' all)interno del =olere di Dio .taP4f 0 c$e &er s"a nat"ra si discosta dalla re ola . Pad@0 di #or%"la*ione .lafdh0 del ra iona%ento analo ico .4i#s0d Ecco c$e s"bito si &resenta alle nostre %enti il con#ronto .ta4bul0 tra il =olere di Dio .taP4f0 e il Ra iona%ento analo ico .4i#s0 #ino al &"nto di c$iedersi1 la Ce e reli iosa .shar@ 0 o ( =olere di Dio .taP4f0 o ra iona%ento analo ico .4i#s0dR153 Ca 4uestio a c"i al-G$a*lH intende ris&ondere ( q"ella di c$iarire' all)interno delle &ossibilitJ &ro&rie della conoscen*a .ma@rifa0 "%ana' in %ateria di ri#lessione e st"dio s"lla nat"ra
151

SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE<' ,l diritto islamico' cit!' &! 83@! I libri classici di Al-S"y"ti .%! 14540 e Ibn N"]ay% .%! 143@0 trattano dell)analo ia sotto il titolo 1l-1shbh Pa l-nadh ir .QCe a##initJ e le so%i lian*eR0 158 C#r! AC-G<AVWCL ' al-"ustasf' 1A@6' cit!' +ol! II' &! 8@:!
15@

Per l)"so del ter%ine ithbt c#r! MADKO;R I!' L Qrganon' 1A3A' &! 8@:' il q"ale dJ nota del #atto c$e al-G$a*lH "tili**a il ter%ine ithbt in sostit"*ione del &iI co%"ne Db e il ter%ine salb' ne a*ione' in sostit"*ione di naf#! 15: Es&licito ri#eri%ento +iene #atto q"i da al-G$a*lH ad Ab\ ,aPr al-SiddHq c$e' secondo q"anto e%er e dalla &re#a*ione del 'afsr di FA,ARLg Xmi@ al-ba#n f tafsr al-4ur n' MatbaMa al-P"br al-a%Hriyya bi-Misr' al-N$ira' 1@86 $!' I' &! 86' a+rebbe a##er%ato1 QN"ale terra %i sorre erebbe e q"ale cielo %i ri&arerebbe se %i ri#erissi ad "n +ersetto del Cibro di Dio &er %e**o della %ia o&inione o di ciU di c"i non $o co ni*ione certadR' tr! #r! a c"ra di Pierre GodT' !ommentaire du !oran& ed! d)Art Ces <e"res Claires' Paris' 1A7@' &! 83! 154 S"l senso coranico del ter%ine M%istero)' &er c"i esso ( &ri+ile io di Dio c#r! N! K' 85X KK=II' 34X =I' 4A! C#r! anc$e I,N AC-M;NAGGIM' L Epistola di ,bn al "unaDDim' in SAMLR K<ACLC .a c"ra di0' Una corrispondenza ,slamo!ristiana sull origine divina dell ,slm' trad! it! Ida Vilio-Grandi' Sil+io Va%orani Editore' Forino' 855@' &! @7! 153 C#r! AC-G<AVWCL ' Oitab ass al-4i#s' cit! &&! 1-8!

85

i"ridica di q"esta .fi4h0' c$e ti&o di ade4uatio esista a&&"nto tra il taP4f ed il 4i#s! N"esto nodo cr"ciale indi+id"a ancora "na +olta il &roble%a del ra&&orto tra l)intelletto .@a4l0 e la s"a %aniera di ricercare la +eritJ nei ter%ini di =eritJ ri+elata attra+erso li str"%enti c$e li sono &ro&ri .4i#s0! A##er%a in#atti <assan <ana#i c$e il 4i#s altro non ( se non Ql)e##ort indi+id"el &o"r saisir les +TritTsR!156 A tal #ine al-G$a*lH cerca di di%ostrare in c$e ter%ini il 4i#s &ossa essere "no str"%ento &er ra i"n ere la certe**a .#a4n0 del +ero .ha440 nella conoscen*a .ma@arifa0' attra+erso la di%ostra*ione di "na s"a a&&artenen*a alla ri#lessione conosciti+a .fi4h0 es&ressa in ter%ini di istr"*ione di+ina .taP4f0 attra+erso i i"di*i e le nor%e .ahFm0 della =olontJ Di+ina e q"indi della Ce e .shar@a0! C)inda ine s"l 4i#s ioca' d"nq"e' "n r"olo deter%inante nel #issare i ter%ini del ra&&orto s"ssistente tra la conoscen*a "%ana .ma@rifa0 ed il taP4f e q"indi nel ris&ondere ancora "na +olta all)interro ati+o &ri%o del &ensatore di F\s' c$e ( q"ello relati+o alla certe**a nella conoscen*a! Ca certe**a ( l)itinerario costante della ricerca di al-G$a*lH' il s"o &rinci&ale obietti+oX in tal senso il taP4f si con#i "ra non se%&lice%ente co%e "n Mdo %a) relati+o e ristretto a circostan*e &ro&rie e di##erenti' %a co%e il &rinci&io o etti+o di &er sT e+idente e #ondanteX il taP4f ( &ertanto la totalitJ c$e racc$i"de t"tte le co%&onenti della shar@a e i"sti#ica la rela*ione in essa &ro&onentesi tra la ra ione e la #ede! Ca conoscen*a &er al-G$a*lH ( &ri%aria%ente conoscen*a di Dio e in q"esta dire*ione +a letto il ter%ine ma@rifa' t"tta+ia la conoscen*a ( anc$e fi4h ossia conoscen*a della +olontJ di Dio es&ressa nella S"a Ce e .shar@a0 c$e' in q"anto co%&resa' st"diata e accettata dall)"o%o' di+enta taP4f! Il ter%ine taP4f indica' in#atti' la decisione arbitraria di Dio es&ressa attra+erso la S"a +olontJ e la S"a le e .shar@a0! In altri ter%ini il taP4f ( l)istr"*ione di Dio cos^ co%e ( data a li "o%ini e da loro ri&resa in ter%ini co%"nitari attra+erso l)eserci*io del consenso! Per q"esto al-G$a*lH nell)introd"*ione al Oitb ass al-4i#s' co%e abbia%o +isto' a##er%a in %aniera &erentoria c$e la Ce e reli iosa .shar@a0 ( nella s"a totalitJ =olere di Dio .taP4f0157 ed es&ressione del consenso! Ca +aliditJ del 4i#s' nel senso di "na s"a le itti%itJ le ale li +iene' q"indi' dall)essere str"%ento ra*ionale le itti%ato dalla shar@a15A e dal consenso! N"esto ( anc$e il si ni#icato delle &arole di Ibn K$ald\n q"ando a##er%a1 QN"ant J l)analo ie' sa +aliditT est Ttablie &ar le consens"s TnTral des Co%&a nons J son s"]etR!115 Nella stessa dire*ione %"o+e anc$e Ibn Fay%iyya 111 c$e nell)introd"*ione all)Epistola sul Gagionamento analogico c$iarisce c$e la +aliditJ del 4i#s di&ende dal s"o s+il"&&arsi all)interno della shar@a! Ibn Fay%iyya ri#lettendo s"l &"nto a##er%a c$e1 QCe raisonne%ent ]"ste est cel"i q"i est donnT &ar la shar@aR!118 C)analo ia &er se stessa non costit"isce "n ra iona%ento erroneo e non si o&&one &er s"a nat"ra alla shar@a q"indi 1 QFo"te contradiction a&&arente entre "ne analo ie et "n teYte a"t$entiq"e ne &e"t eYister q"e dans de"Y cas de #i "re1 "ne %a"+aise co%&rT$ension d" teYte' o" la s"ite d)"ne #a"se analo ieR!11@ Sono i criteri con c"i ( stata condotta l)analo ia a deter%inare la #alsitJ del ra iona%ento erroneo' %a non il &rocedi%ento analo ico &er se stesso! Se d"nq"e il ra iona%ento cond"ce ad "na contraddi*ione e+idente ris&etto al do %a il ra iona%ento c$e #onda l)analo ia ( #also &oic$T la contraddi*ione ( reale e la co%&rensione del testo ( corretta! Concl"de Ibn Fay%iyya in ter%ini c$iari 1 Qcar la raison .ma@4(l 0 ne sa"rait contredire la tradition scri&t"aire .man4(l0R!11: Pertanto alla base di "na &res"nta contraddittorietJ del 4i#s ris&etto al testo ri+elato sta "n radicale errore concett"ale consistente secondo Ibn Fay%iyya1
156 157

<! <ANADI' Les "6thodes d eV6gse' cit!' &! 8@:! AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 8! 15A C#r! Cor! KIII' @! 115 I,N K<ACDfN' Kiscours sur l histoire universelle' tr! #r! A c"ra di =incent Monteil' Co%%ission Cibanaise &o"r la Frad"ction des C$e#s-d)h"+re' ,eyr\t' III 153A' &! A41! 111 Gi"rista del =II-=III sec! dell)e ira! Se "^ la sc"ola hanbalita sia in teolo ia c$e nel diritto' &ertanto' #" &ro&" natore di "n q"anto &iI #edele letteralis%o nello st"dio dei testi e nel %anteni%ento della tradi*ione! 118 I,N FABMIBBA' Eptre sur le sens de l analogie& tr! #r! a c"ra di Ab\ Ilys' M"$a%%ad DieP$o Fen]i ora' Ces Editions al-,o"raq' ,ayro"t' 1AA3' &! 1A! 11@ ,b! 11: ,b!' &! 85!

81

QNel #atto c$e la &arola 4i#s ( "n ter%ine eq"i+oco c$e si a&&lica indi##erente%ente al ra iona%ento i"sto e a q"ello #also! Il &ri%o ( dato dalla shar@a e consiste nel &orre insie%e d"e cose assi%ilabili e nel dissociare d"e cose dissi%ili .c0! Il &ri%o &arteci&a della i"sti*ia c$e Dio $a ri+elato al s"o &ro#eta &er essere tras%essa! Il 4i#s i"sto ( q"ello la c"i ca"sa .@illat-l-huFm0 c$e #onda lo stato i"ridico delle &re%esse' si ritro+a all)interno della concl"sione! Ca shar@a non condanna q"esto ti&o di 4i#s0R!114 Anc$e al-G$a*lH &arla del ter%ine 4i#s indicandolo co%e a%bi "o1 Ql)es&ressione Mra iona%ento analo ico .4i#s0) ( "n)es&ressione a%bi "a .mushtaraF0 c$e si a&&lica a d"e si ni#icatiR!113 Al-G$a*lH distin "e' in &articolare' tra il 4i#s #ondato s" di "na so%i lian*a enerica' c$e ri#i"ta associandolo alla &"ra o&inione' e q"ello in+ece #ondato s"ll)identitas rationis i"sti#icata a &artire dalla shar@a1 QC$i crede c$e il si ni#icato .ma@n0 del ra iona%ento analo ico .4i#s0 sia l)associa*ione .ilh40 di "na cosa con "n)altra si%ile ad essa b a %oti+o soltanto di q"esta loro si%ilaritJ b ( in errore &oic$T q"esto ti&o di %is"ra*ione .4i#s0 ( &ri+a di +alore alc"no e non tro+a a&&lica*ione nT nella Ce e reli iosa .shar@0' nT nel lin "a io .lugha0 e tanto %eno nel i"di*io s&ec"lati+o .@a4l0!R116 N"esto ti&o di ra iona%ento ( stato &roibito Qsostenendo c$e esso tro+i #onda%ento nella discre*ionalitJ dell)o&inione .al-ra #0 "%anaR!117 Ca di##icoltJ della ri#lessione s"l 4i#s di&ende' d"nq"e' dalla &ossibilitJ di indi+id"are "na ratio #ondante c$e i"sti#ic$i il +alore della le e estesa ai di+ersi casi! Fale ratio de+e a s"a +olta di&endere da "na #onte i"ridica indi&endente' co%e il !orano o la <unna' +isto c$e il 4i#s' &"r essendo anc$)esso "na #onte del diritto' non $a t"tta+ia carattere incondi*ionato o assol"to essendo co%"nq"e' in "lti%a analisi' "no str"%ento "tile al ra iona%ento dell)"o%o! Al-G$a*lH di%ostrU' in#atti' c$e l)"so corretto del 4i#s ri%ane se%&re #edele ai Festi ed (' &ertanto' co%&leta%ente inserito nel solco dell)ortodossia! N"esto ra&&orto tra ortodossia e ra*ionalitJ es&ri%e' q"indi' "n nodo concett"ale #ondante c$e si &one attra+erso "n con#ronto' "no slitta%ento di &iani' &er#etta%ente c$iarito nel Oitb ass al-4i#s da al-G$a*lH q"ando &one la rela*ione tra il 4i#s e l)istr"*ione di+ina conten"ta nella le e e estita attra+erso il consenso isla%o-co%"nitario o taP4f! Cos^ al-G$a*lH a##er%a1 QEcco c$e s"bito si &resenta alle nostre %enti il con#ronto .ta4bul0 tra il taP4f e il 4i#s #ino al &"nto di c$iedersi1 la Ce e reli iosa .shar@0 ( taP4f o 4i#sd Ma io dico b s+elando ciU c$e si cela in q"esta osc"ra q"estione b ( necessario c$e t" co%&renda assol"ta%ente c$e il discorso di col"i c$e dice1 la le e reli iosa .shar@0 ( taP4f o 4i#s -nel senso del +eri#icarsi di "n con#ronto &er o&&osi*ione . ta4bul0 tra lorob ( assol"ta%ente erroneo' &i"ttosto la le e reli iosa .shar@0 ( nella s"a totalitJ taP4f' e o ni 4i#s c$e +i si o&&one b nel senso c$e ( ad esso estraneo b ( n"llo .btil0 e non &reso in considera*ione da alc"noR!11A
114 113

,b.' &! 8A! AC-G<AVWCL' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! @@! Anc$e nell)"so del 4i#s ( necessario attenersi a delle s&eci#ic$e restri*ioni! S"l &"nto c#r! SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE<' ,l diritto islamico' cit!' &! 83A! 116 ,b.' &! 8! 117 ,b.' &! 1! 11A ,b.' &! 8!

88

Pi"ttosto' s&ie a al-G$a*lH1 QIl discorso condotto &er 4i#s nella Ce e reli iosa .shar@0 sarebbe n"llo .btil0 se il 4i#s indicasse "n si ni#icato contra&&osto al taP4f di %odo c$e +en a detto1 QCa le e reli iosa .shar@0 o ( 4i#s o ( taP4fR' c$e Dio ci sal+i da ciU' &i"ttosto la le e Reli iosa . shar@0 nella s"a totalitJ ( taP4f _ca Se in+ece il 4i#s ri#erisse "n altro si ni#icato #acente &arte del enere dell)istr"*ione di+ina taP4f' sarebbe "na s"a _del taP4fa #or%a s&eci#ica1 q"esto ( q"ello c$e non ri#i"tia%o e c$e ness"no tra i %eta#isici &"U ne areR!185 Ca nostra i&otesi di lett"ra (' &er altro' con#er%ata da li st"di del ,r"nsc$+i il q"ale a##er%a1 QCe 4i#s est to"]o"rs insT&arable d)"n ensei ne%ent o" instr"ction d)ori ine di+ine o" isla%oco%%"na"taire q"i est bien ce q"e l)on entend &ar le ter%e tec$niq"e de taP4fR!181 Dello stesso a++iso ( anc$e Daniel Gi%aret' il q"ale' &onendo i ter%ini della rela*ione s"ssistente tra il taP4f ed il 4i#s' a##er%a c$e il secondo +iene le itti%ato dal &ri%o e de#inisce il &ri%o co%e QSon _`di Dioa instr"ction b c)est-J-dire 1 Sa rT+TlationR e c$iarisce ancora la nat"ra della ri+ela*ione in q"esti ter%ini1 QCe rT+Tlation di+ine ne se li%ite &as eYcl"si+e%ent a" Coran! Elle est censTe se %ani#ester a"ssi dans la tradition &ro&$Ttiq"e . sunna0' ainsi q"e dans le consens"s co%%"na"taireR!188 Il 4i#s ( d"nq"e i"sti#icato sharaiticamente nella %is"ra in c"i stabilisce "na rela*ione con il taP4f analo a' secondo al-G$a*lH' a q"ella #issata da Aristotele nel ra&&orto della s&ecie con il enere e' q"indi' nella %is"ra in c"i il 4i#s costit"isce "na s&ecie di taP4f! C)ortodossia ash@arita' ra&&resentata nella seconda enera*ione da al-G$a*lH' &rese q"indi' solo in a&&aren*a le distan*e da q"esto ti&o letteralis%o &ro&rio' in &articolare' delle sc"ole hanbalita e zhirita! Riconobbe' in#atti' da "n lato la lo ica' nella s"a totalitJ' attra+erso il rec"&ero dell)obbli o coranico di #ar "so della ra ione' dall)altro ne +incolU l)a"tono%ia al ris&etto letterale del testi! C)intento di al-G$a*lH ( stato' in &articolare' q"ello di le itti%are l)"so della lo ica se%&lice%ente co%e "tile str"%ento al ser+i*io della shar@a' ri+endicandone' &er altro' "na s&eci#ica a"tono%ia ris&etto ai conten"ti trattati dalla #iloso#ia! In altri ter%ini il 4i#s tro+a i"sti#ica*ione e a"toritJ nei M#or%anti) del diritto isla%ico! CiU si ni#ica c$e il +alore del ra iona%ento' in rela*ione al 4uid novi da estire nei ter%ini di analogia iuris' ( i"sti#icato dal ris&etto dell)auctoritas es&ressa nel taP4f e q"indi con#or%e alla shar@a! N"esti di%ostrU' in#atti' co%e lecito l)"so del 4i#s &oic$T esso ( se%&re s"&&ortato dalla S"nna e dall)iDm@ ed inoltre dal Corano alla l"ce di alc"ne i%&lica*ioni deri+anti dallo st"dio e dal con#ronto con la @illa! Deter%inU' in tal senso' il s"ccessi+o &assa io da criterio d)inter&reta*ione a le itti%a #onte del diritto! Era or%ai a%&ia%ente e scienti#ica%ente di%ostrato c$e l)i%&ie o del 4i#s +erte s" di "na re ola lo ica consistente in "na &articolare #or%a di %is"ra*ione concett"ale' ca&ace di descri+ere nor%e' disci&linanti l)a ire del #edele %"s"l%ano' secondo la classi#ica*ione de li atti le ali stabilita dai criteri della shar@a! Co s&a*io di a&&lica*ione del 4i#s ( d"nq"e t"tto co%&reso nelle %a iori scien*e isla%ic$e tra il &rinci&io di auctoritas s" c"i esse si #ondano e la ratio riconosci"ta dall)"o%o! N"esta necessitJ ( diretta%ente connessa con il senso della Mtradi*ione) ti&ico non solo dell),slm %a' in enerale' del %ondo arabo e se%itico ancor &ri%a dell)a++ento dell),slm stesso! Il +alore della tradi*ione .sunna0' in c"i si es&ri%e l)auctoritas' era ris&ettato in#atti iJ in a%bienti &reisla%ici' all)interno delle societJ tribali dei bed"ini' %a anc$e nelle cittJ! N"esto siste%a di le itti%a*ione era' in "n certo senso' se no dell)idea di contin"itJ insita nel concetto stesso di tradi*ione .sunna0 e della necessitJ di %is"rarsi .4i#s018@ costante%ente con essa!

185 181 188


18@

,b!' &! @@! R! ,R;NSC<=IG' Caleur' cit!' &! 7:! D. GIMAREF& Les noms divins en ,slamI eV6gse leVicographi4ue et th6ologi4ue' Cer#' Paris 1A77' &! :@! C#r! A! <ASAN' 1nalogical Geasoning' cit!' &! A3!

8@

C)accordo (' d"nq"e' le ato al %is"rarsi con "na nor%a &er %e**o di "na ratio' al #ine di rita liare ine+itabil%ente co%e s&a*io d)a*ione l)interno di "na tradi*ione c$e ric$iede "n)auctoritas c$e arantisca il ris&etto e la t"tela di tali nor%e e la certe**a nella conoscen*a! /.2 DI3ERSE SCUOLE4 DI3ERSE POSIZIONI Anc$e &er q"anto concerne il &eriodo de#inito co%e post-shafi@tico' tro+ia%o a##er%a*ioni #ra loro contraddittorie!18: Dia%o q"i sola%ente dei ri#eri%enti indicati+i' &iI &er restit"ire il senso della co%&lessitJ della q"estione' c$e &er dis&"tarne' in %odo esa"riente' t"tti i s"oi di+ersi' &ossibili e##etti e ricad"te s"l &iano del &ensiero e delle inn"%ere+oli correnti di &ensiero del %ondo i"ridico e teolo ico isla%ico! Secondo "na &ros&etti+a &i"ttosto sc$e%atica c$e de+e' &er altro' alc"ni ra "a li a delle indica*ioni &iI es&licite &ro&oste dallo stesso al-G$a*lH nel "a4sad' ( &ossibile a##er%are' &er +ia del t"tto so%%aria' c$e i mu@taziliti184 sono stati #edeli &orta+oce della tesi del 4i#s' contro hanbaliti e ash@ariti! F"tta+ia' ra*ie anc$e alla &re*iosa ricostr"*ione #ornita da Daniel Gi%aret ( stato &ossibile %ostrare con %a iore &recisione' all)interno dei sin oli r"&&i' co%e la dottrina si sia %odi#icata' anc$e in rela*ione alla di##"sione c$e $a a+"to nel corso del te%&o e in di+erse re ioni eo ra#ic$e! E) necessario' q"indi' distin "ere tra il mu@tazilismo di ,asra e q"ello di ,a $dd e tra l)ash@arismo di ,a $dd e q"ello del K$orasn e di NHs$a&\r in &articolare' ed inoltre tra l)ash@arismo della &ri%a enera*ione e q"ello della sc"ola %oderna! In de#initi+a si terrJ &resente nella la lett"ra del Oitb ass al-4i#s' a &artire iJ dalla &ri%a q"estione' c$e i mu@taziliti di ,asra1 al-G"bb)H e MAbd al-Gabbr in &articolare' alc"ni ash@arti co%e al-,qillnH e in "n certo senso lo stesso al-G$a*lH' al-R*H e la Karr%iyya' $anno sosten"to la tesi del 4i#s ed in &articolare del con+en*ionalis%o lin "istico183 di sta%&o aristotelico secondo c"i onoma men esti phon semantiF Fat suntFen186 .il no%e ( "na +oce ca&ace di si ni#icare secondo con+en*ione0! Mentre li ash@arti della &ri%a enera*ione ed in &articolare do&o al-As$MarH1 ,a $ddH' ,ay$aqH e N"s$ayrH ed inoltre i "u@taziliti di ,a $dd e #ra q"esti Ab\ l-Nsi% al-,alP$H' Ba$y al-IsP#H' GaM#ar b! M"bas$s$ir e GaM#ar b! <arb' in &articolare' si #ecero &orta+oce del taP4f' secondo l)inse na%ento hanbalita &articolar%ente
18:

C#r! AC-GASSWS' al-Fus(s f l us(l' .abPb al-iDtihd Pa al-4i#s0' al-MaPtabat al-MIl%iyya$' Ca$ore 1A71' 884-844 e 835-831 ed inoltre AC-,AVDAEL' Us(l al--azdaP' in Oashf al-1srr& Istanb"l 1@56 A!<!' 8:7-845! Ab\ ,aPr alGasss .%orto @65 A!<!0 $a a##rontato in %aniera detta liata lo st"dio s"l ra iona%ento analo ico! <a citato "n +asto n"%ero di +ersetti coranici e tradi*ioni del Pro#eta in s"o soste no1 Cor! 8' 8@@X 8' 8@3X 8' 8:1X @@' :AX 8' 8:1X 8' 88AX 8' 885X @' 14AX :' @X :' 3X :' 13X :' @:X :' 187X :' 11:X 8' 1A:X 16' 83! <a' inoltre' di%ostrato la necessitJ dell)i%&ie o del 4i#s nella scien*a i"ridica s"lla base della &ratica dei Co%&a ni e attra+erso l)analisi delle loro decisioni! Al,a*daOH $a a i"nto i se "enti +ersi 1@' @X 8' 16AX 8' 83X @3' 67-6AX 13' A5! Nei di+ersi +ersetti citati dai i"risti il Corano non %en*iona diretta%ente l)"so dell)analo ia' &i"ttosto' &iI in enerale' l)eserci*io dell)o&inione &ersonale' del ra iona%ento nelle s"e di+erse #or%e' della con ett"ra' della ri#lessione e dell)analisi s&ec"lati+a nelle q"estioni sociali e reli iose! Nello s&eci#ico il +ersetto considerato &iI de li altri es&licati+o &er l)"so del 4i#s ( il 4A' 8! Ibr$H% b! M;layya$ .%orto 817 A!<!0 se%bra essere stato "no dei &ri%i a ri#lettere intorno al si ni#icato da attrib"ire al &redicato fa@tabir( &resente nel +ersetto! Al-Gasss in &articolare' s"ccessi+a%ente' se%bra a+er di%ostrato c$e decidere in #atti i"ridici ancora &ri+i di "n corris&ondente nor%ati+o s"lla base dell)analo ia .i@tibr0 con "n caso &recedente ( "n es&licito co%anda%ento coranico! C)ar o%ento dei i"risti ( #ondato s"ll)analisi del +erbo @1barah(' c$e ori inaria%ente si ni#ica Mattra+ersare' &assare oltre da "n lato all)altro)! D"nq"e il ter%ine i@tibr indica il #atto di considerare co%&arando "na cosa con "n)altra! nelle %assi%e i@tabara bim mad .&rendere ese%&io da ciU c$e ( &assato0 e al-sa@d man i@tabara bigha#rih .#ort"nato col"i c$e &rendere ese%&io da li altri0 il +erbo i@tabara +iene i%&ie ato con il %edesi%o si ni#icato! C#! Cane' Englo-1rabic LeVicon' s!+! @abar! Attra+erso l)analisi eti%olo ica del ter%ine' d"nq"e' i i"risti $anno stabilito c$e l)"tili**o dell)analo ia non ( solo &er%esso' %a addiritt"ra obbli atorio! 184 S"i di+ersi as&etti c$e la dottrina %"Mta*ilita ass"nse nelle di+erse cittJ .,asra e ,a $dd0 si ri%anda innan*i t"tto a G! =AN ESS' Une lecture rebours de l histoire du "u@tazilism& Ge"t$ner' Paris 1A7:X a KR;V <ERNiNDEV' <toria del pensiero' 1AAA' &&! 188-@: e ancora &iI sintetica%ente a D! GIMAREF' "u@tazila' in >F$e Encyclo&aedia o# Isla%?' 8ND ed!' 1AA@' +ol! =IIb' &&! 674-A4' so&ratt"tto &! 67@! In#ine #onda%entali &er "na corretta co%&rensione dell) i@tizl1 A! N! NADER' Le s#stme philosophi4ue des "u@tazila' Ces Cettres Orientales' ,eir"t 1A34 e R! C! MARFIN et al.& Kefenders of Geason in ,slamI "u@tazilism from "edieval <chool to "odern <#mbol' OneOold' OY#ord 1AA6! 183 C#r! Anc$e S! FOMMASO' La <omma 'heologica' I' q! 1@' a! 1! 186 ARISF!' Ke ,nterpr.' 8' 13 a 85

8:

&resente a ,a $dd! Inoltre anc$e i se "aci di DO\d al-Is#$nH $anno ri#i"tato il 4i#s i"ridico' cos^ co%e anc$e RaO#id' Ibdiyya$' A*riqa$' ed il r"&&o di Na]dt dal K$aOri]' al-Na**%1 t"tti sosten ono c$e sia illo ico #or%"lare in i"n*ioni nor%ati+e da &arte del le islatore attra+erso l)eserci*io del 4i#s! Si dice c$e al-Na**% sia stato il &ri%o a ri#i"tare l)a"toritJ del 4i#s!187 Di contro $a sosten"to l)a"toritJ dell)in#allibile imm!18A A soste no della s"a tesi $a &ortato la ben nota a##er%a*ione del secondo cali##o M;%ar secondo il q"ale non +i sarebbe &osto &er l)analo ia nella reli ione!1@5 Cercando di di#endere al-Na**% Ab\ RHda1@1 $a a##er%ato c$e e li non +ole+a col&ire il 4i#s' q"anto "n "so arbitrario dell)o&inione &ersonale! Al-Na**% ritiene' in#atti' c$e la le e debba #ondarsi s"lla certe**a e non s"ll)o&inione &onderata' c$e ( se%&re &robabile! 1@8 Ris&ondendo ad "na certa q"estione se%bra c$e al-Na**% abbia cos^ ris&osto1 QN"esta ( "na nor%a #ondata s"ll)incerte**a e s" "na decisione c$e i%&lica "n certo rado di d"bbio! Se "n)e+iden*a d"bitabile ( considerata ille ale' la decisione #ondata s" di "n)e+iden*a incerta sarJ a %a ior ra ione ille aleR!1@@ Anc$e Ibn <a*% si o&&ose con #or*a all)"so del 4i#s in i"ris&r"den*a e in teolo ia' a%%ettendone "na certa a&&lica*ione' t"tta+ia nelle altre scien*e' so&ratt"tto in #isica! 1@: Esistono sola%ente tre #onti del diritto1 Corano' S"nna e ,Dm@ ed ai %"s"l%ani non ( consentito c$iedersi q"ali siano le ca"se .@illa0' o le ra ioni dell)esisten*a di alc"ne nor%e stabilite da Dio! N"alsiasi ti&o di ri#lessione intorno alla &ossibilitJ c$e la ratio di "na nor%a &ossa essere a&&licabile anc$e ad "n)altra ( "n ab"so del libero arbitrio' non a+endo alc"na certe**a l)"o%o circa le reali inten*ioni di Dio! Co ica e Ce e sono d"e scien*e di+erse c$e non +anno in alc"n %odo accostate o so+ra&&oste! Mentre in lo ica si &er+iene alla conoscen*a anc$e attra+erso lo st"dio delle ca"se' si &ensi al ter%ine %edio del sillo is%o' cos^ non ( &er il diritto' do+e +i ( "n "nico %e**o "tile alla conoscen*a1 la Ri+ela*ione! Il diritto in t"tte le s"e #or%e ( "na scien*a ri+elata &er Ibn <a*% ed in q"anto tale non riserba s&a*io &er la libera inter&reta*ione!1@4 Particolare' inoltre' il caso di Ab\ <s$i% al-G"bb)H .%orto @18 A!<!0 il q"ale $a ri#i"tato l)"so del 4i#s #atta ecce*ione &er alc"ni casi &articolari in c"i esso ( se%&lice%ente "sato co%e "na si%ilit"dine' co%e nel +ersetto 314A! Al-Ns$nH e al-Na$raOnH .%orto @A5 A!<!0 ri#i"tano il 4i#s eccetto nel caso in c"i esso ( "sato nello stesso senso del caso ori inario! Per ese%&io "na sc$ia+a &"U essere o+ernata attra+erso le stesse re ole +alide &er lo sc$ia+o &er analo ia!1@3 Per%ettono' d"nq"e' l)"so del 4i#s &oste' al%eno' d"e condi*ioni1 la ratio de+e essere es&ressa' in %odo es&licito o i%&licito' e l)analo ia de+e essere a&&licata a casi del %edesi%o ti&o' di##erenti solo &er il rado di ra+itJ o i%&ortan*a! Per ese%&io la &roibi*ione di &erc"otere i enitori in analo ia con il #atto c$e il Corano &roibisce di sb"##are di #ronte a loro ric$ieste! Ancora al-S$aMbH si ( dic$iarato ne%ico del 4i#s e del ra #' %entre RabHMa s"o stren"o sostenitore! C)ostilitJ da &arte dei tradi*ionalisti +erso l)"so del ra # #" &ortata alle estre%e conse "en*e sti %ati**ando i loro o&&ositori co%e Q ente dell)o&inioneR' ne%ici della S"nna!1@6
187 18A

C#r! I,N MA,D AC-,ARR' Xmi@ -a#n al-@ilm Pa Fadlih' cit!' &! 38! C#r! I,N N;FAB,A' 'aP@Pil "uFhtalif al-Nadth' MatbaM K"rdistan al-MIl%iyya' Cairo 1@83 A!<!' &! 8:X ACS<ARASFWNL' Fitb al-"ilal Pa l-Hihal' MatabaMat al-A*$ar' Cairo 1615' I' &! 78X AC-,AG<DADL' al-Far4 ba#n al-Fira4' MatabaMat Nas$r al-F$aq#at al-Isl%iyya' Cairo 1A:7' &! 75! 1@5 C#r! I,N N;FAB,A' 'aP@Pil "uFhtalif al-Nadth' cit!' &! 8:! 1@1 C#r! A,f RLDA' ,brhm b. <a##r al-Hazzm' Ca]nat al-Fa)lH# Oa)l-Far]a%a Oa)l-Nas$r' Cairo 1A:3' &! 83! 1@8 ;na s&ie a*ione detta liata in &ro&osito ci +iene #ornita da AC-GW<IV' Oitb al-Na#aPn' al-,bH al-<alabH' Cairo 1A:@' =' 15-1:! 1@@ C#r! I,N N;FAB,A' 'aP@Pil "uFhtalif al-Nadth' cit!' &! 84! 1@: C#r! I,N <AVM' "ulaFhFhas ibtl al-Ui#s Pa l-Ga #' MatbaM G%iMa Da%is$q' Da%asco 1A35' &&! 11-1@! 1@4 ,b!' 1::' 13@' 136' 165' 858! 1@3 C#r! AC-G<AVWCL' al-"anFh(l' Dr al-DiPr' Da%asco s!d!' III' 14' 13! 1@6 C#r! I,N MA,D AC-,ARR& Xmi@ -a#n al-@,lm Pa Fadlih' cit!' &! 1@4!

84

Cos^ l)ori inalitJ' essen*ial%ente #ondata s"ll)"so della ra ione e dell)intelli en*a' #" den"nciata co%e "n)inno+a*ione nella reli ione .bid@a0' sino alla c$i"s"ra della &orta dell)iDtihd!1@7 In q"esta at%os#era co%&ar+e s"lla scena DO\d b! MAlH .%orto 865 A!<!0' l)e&oni%o di A$l al-V$ir' c$e #ondU i s"oi st"di s"ll)analisi letterale dei Festi e in i"nse di se "ire il si ni#icato %ani#esto rin"nciando a q"alsiasi analisi ra*ionale ed inter&reta*ione' 4i#s incl"so! DondU cos^ la sc"ola V$irHta eneral%ente non considerata' t"tta+ia' co%e "##iciale sc"ola i"ridica! Gli S$#iMHtH' &er ese%&io' non riconoscono i loro siste%i di +al"ta*ione co%e s"##icienti ad "n e##etti+o iDtihd!1@A Anc$e la sc"ola hanbalita sostenne con %olte riser+e l)"so del 4i#s! Ca dottrina del madhab s"l &"nto ri%ane' t"tta+ia' a tratti eq"i+oca' se%bra' in#atti' ri#i"tare l)"so dell)analo ia e di q"alsiasi ra iona%ento s"i testi' da "n lato' e dall)altro se%bra con#essare anc$e l)i%&ossibilitJ di #arne a %eno! Cos^ l)e&oni%o #ondatore della sc"ola $a a##er%ato1 QIl 4i#s nella reli ione ( &roibito' cos^ co%e l)"so del ra #' t"tta+ia col"i c$e se "e le i%&ronte dei &redecessori $a #atto "so del 4i#sR!1:5 C)imm A$%ad Ibn <anbal si riconosce' d"nq"e' in "na &articolare i%&osta*ione intellett"ale' &er c"i #a "so del 4i#s' %a si sente ne ati+a%ente QcostrettoR a tale "so' non riconoscendo ad esso alc"na reale "tilitJ' tanto da a##er%are ancora1 Qness"no $a biso no del 4i#sR!1:1 In &ro&osito Ibn Fay%iyya' "no dei %a iori ra&&resentanti dell)hanbalismo' disse c$e i co%&a ni del Pro#eta ra iona+ano s"i casi i"di*iari e con#ronta+ano analo ica%ente le nor%e #ra di loro' considerando q"anto +i #osse di si%ile! Cos^' Ibn Fay%iyya'1:8 se da "n lato contin"a la &ole%ica co%inciata da Ab\ S"lay%n al-K$attbH .%! @770 contro il Falm'1:@ dall)altro a%%ette co%e "nico ra iona%ento &ossibile q"ello &resentato nella #or%a analo ica' ossia il 4i#s! Co $a de#inito' nello s&eci#ico' a##er%ando c$e il ter%ine 4i#s #a ri#eri%ento ad "n concetto enerico' tro+andosi &ari%enti &ossibile il 4i#s sahh' ossia +alido' ed il 4i#s fsid' ossia n"llo! Il 4i#s sahh ( q"ello indicato dalla shar@a' ed esso #"n e da analo ia nei casi si%ili e da di##eren*a nei casi dissi%ili! Il &ri%o ti&o di 4i#s +iene de#inito co%e 4i#s al-tard' %entre il secondo 4i#s al-@aFs! C)es&ressione al-tard +iene nel lin "a io co%"ne ado&erata insie%e ad al-@aFs e le d"e trad"cono Q&er dritto e &er ro+escioR! =olendo e+itare "na trad"*ione letterale delle d"e es&ressioni' c$e &otrebbe in q"alc$e %odo i%&o+erirne il +alore se%antico' ri#lettia%o se%&lice%ente s"l &"nto c$e il &ri%o ti&o di 4i#s' ossia q"ello indicato co%e altard' ( "n ra iona%ento "tile &er %ostrare le analo ie nei casi i"ridici considerati in +ista di "na co%"ne estensione nor%ati+a! Di contro il secondo ti&o' q"ello cio( indicato co%e 4i#s al-@aFs' indica "n ti&o di ra iona%ento c$e insite s"lle di##eren*e riscontrate e q"indi s"ll)inconciliabilitJ nor%ati+a di d"e o &iI casi anali**ati! S interessante notare co%e' nonostante il i"di*io #a+ore+ole s"l ra iona%ento analo ico' Ibn Fay%iyya si sia &oi sca liato contro l)i%&ie o della lo ica in teolo ia nel s"o Libro della refutazione dei logici'1:: do+e ra++isa nella lo ica l)ori ine dell)errata e con#"sa costr"*ione %eta#isica della #iloso#ia reca e delle deri+e della #iloso#ia araba e della teolo ia isla%ica!
1@7

,b!' 1@4-1@6! Gold*i$er $a raccolto di+erse testi%onian*e in &ro&ositoX c#r! I! GOCDVI<ER' Kie \ahiriten' Otto Sc$"l*e' Cei&*in 177:' 887-88A! 1@A C#r! FWG AC-DIN AC-S;,KL' 'aba4t al-<hfi@i##a al-Oubr ' al-Matba)at al-<"sayniyy' Cairo s!d!' II' &&! :4-:3! 1:5 M;SFADW AC-S<AKMA .a c"ra di0' 1l-1 immatu al-arba@tu' Dr al-Kitb al-%isrH' Cairo 1AA1' I' &! 88:! 1:1 ,b! 1:8 C#r! I,N FABMIBBA' "uFhtasar nashat ahl al-imm f al-radd @al manti4 al-[(nn' in Id!' "aDm(@ fatPa sha#Fh al-islm 1hmad ,bn 'a#mi##a' 1A31-36' 78-7@! Ca trad! it! ( tratta dall)1ntologia a se "ito del ca&itolo 'emi e figure dell apologia "usulmana a c"ra di Ida Vilio-Grandi in C! D)ANCONA .a c"ra di0' <toria della filosofia nell ,slam "edievale' Eina"di' Forino 8554' &! 16:! 1:@ Ibn Fay%iyya distin "e' in &articolare il Oalm bid@' cio( la teolo ia c$e &orta inno+a*ione' dal Oalm sunn' cio( la teolo ia inserita all)interno del do %a e della tradi*ione! C#r! <! CAO;SF' La Brofession de Foi d ,bn 'a#mi##a' La $siti##a' Ge"t$ner' Paris 1A73' 1@!

83

Contro q"esta deri+a del &ensiero &ro&one' in+ece' "n rec"&ero #orte del Canone attra+erso "n estre%o irri idi%ento della dottrina iJ asha@rita del bi-l-Fa#fa1 il >sen*a co%e?! 1:4 Fale scontro a&&arente%ente &otrebbe &ortarci a inda are s" di "na contraddi*ione di c"i Ibn Fay%iyya do+rebbe essere +itti%a! In+ece' ci %ostra' in seconda analisi' il #atto c$e il 4i#s' contro o ni teoria c$e lo +orrebbe assi%ilato dalla lo ica reca e s&esso &er q"esto con#"so addiritt"ra con il sillo is%o' +iene ri+endicato da alc"ne delle #ran e &iI intransi enti del &ensiero i"ridico e teolo ico s"nnita co%e Qci#raR ti&ica di "n ra ionare se%itico in enerale' e arabo-isla%ico in &articolare! N"indi' %entre la lo ica reca ( ri#i"tata e ri ettata da Ibn Fay%iyya' &oic$T Q recaR' il 4i#s' &"r essendo "no str"%ento lo ico' #a &arte di q"ella c$e alGabri $a de#inito co%e Qra ione arabaR!1:3 Possia%o a##er%are in tal senso c$e se da "n lato il 4i#s ( se no di a&ert"ra di "na c"lt"ra +erso il %ondo esterno' dall)altro ( ciU c$e la caratteri**a nella s"a &ro&ria identitJ!

/.5 LA SH0A Ri%ane da riser+are "na &iccola c$iosa intorno alla &osi*ione della S$HMa s"lla q"estione c$e stia%o trattando! General%ente li sciiti sono t"tti concordi circa l)ina&&licabilitJ del 4i#s nel loro siste%a i"ridico!1:6 Ca &roibi*ione del 4i#s ( "n loro &rinci&io i"ridico #onda%entale stabilito dal consenso' dalla necessitJ e dai costanti ri#eri%enti alle loro tradi*ioni le ali! 1:7 E+idente%ente alc"ni tra li scolari sciiti #inirono &er accettare "na certa a&&lica*ione del ra iona%ento analo ico' #ra q"esti al-G"nayd .%orto @71 A!<!0! Al-N"%%H' t"tta+ia' incal*a ar o%entando c$e si tratta se%&lice%ente di "na dissi%"la*ione &ensata in #"n*ione dell)inse na%ento di +ie retoric$e &er i %etodi di di#esa e di a&olo ia' dal %o%ento c$e il ri#i"to del 4i#s ( "na necessitJ teolo ica .dar(r#t al-madhhab0!1:A Ab\ GaM#ar al-F\sH .%orto :35 A!<!0 sostiene c$e non +i sia alc"na di%ostra*ione rica+abile dai testi c$e i"sti#ic$i l)"so del ra iona%ento analo ico' ness"na e+iden*a nella shar@a' alc"na tradi*ione certa e costante .mutaPtir0 c$e lo s"&&orti nT alc"n i"di*io dedotto dall)iDm@!145 Si%il%ente a Ibn <a*% #a ri#eri%ento ad alc"ni +ersetti coranici .:A11X 161@3X 8113AX 31@7X 1317A e 41@0 &er ri#i"tare l)a"toritJ del 4i#s! Citando q"esti +ersi intende di%ostrare co%e il Corano sia a"tos"##iciente e #accia ri#eri%ento a t"tto ciU c$e debba real%ente essere considerato co%e necessario dall)"o%o! Cos^ ness"n)altra a"toritJ incerta de+e essere se "ita!141 Co%%entando la tradi*ione di M"Md$ Ibn Gabal sostiene' inoltre' trattarsi di "n caso solitario' di "n)acce*ione sen*a alc"na +aliditJ e##etti+a!148 Per q"anto ri "arda i casi di analo ia iJ &resenti nei Festi' q"esti non +en ono de#initi da li sciiti &ro&rio co%e 4i#s' &i"ttosto' con di+erse es&ressioni1 madl(l o mant(4 Falm .discorso ass"nto0' mafh(m al-muPfa4a .senso e+idente0 fahPa l-Fhitb .senso i%&licito di co%"nica*ione0 zhir al-@um(m . eneralitJ a"to-e+idente0 o&&"re ancora 4i#s al-

1::

O++ero il Oitb al-radd @al al-manti4i##nX c#r! l)edi*ione conten"ta nel +ol! IK .`Oitb al-manti40 dell)o&era o%nia di Ibn Fay%iyya edita in Arabia Sa"dita1 I,N FABMIBBA' "aDm(@ fatP sha#Fh al-islm 1hmad ,bn 'a#mi##a' a c"ra di MAbd al-Ra$%n ibn M"$a%%ad Ibn Nsi% al-Na]dH al-<anbalH' Mecca-Riyd 1A31-36' co&ia #otostatica MaPtabat al-MaMri#' Rabt 1A71' IK' 78-844! Il testo in q"estione ( noto anc$e sotto i titoli1 "uFhtasar nashat ahl al-mm f al-radd @al manti4 al-[(nn' o++ero1 Xahd al-4arha f taDrd al-nasha! Per "na trad"*ione in lese c#r! E! ,! <ACCWN' ,bn 'a#mi##a 1gainst the GreeF Logicians' Clarendon Press' OY#ord 1AA@ ed inoltre i &assi &ro&osti da C! ,ORI in <toria della Filosofia nell ,slam "edievale' cit!' &! 16@! 1:4 C#r! I! GOCDVI<ER' Le dogme et la loi dans l ,slam' Ge"t$ner Z C)[clat' Paris 8554 .1a 12 ed! 1A850' 73!
1:3

AC-GA,RI' La ragione araba' cit!' &! @@X ed inoltre il testo arabo id!' 'aFPn al-@a4l al-@arab' MarPa* al-dirsat alOa$da al-Marabiyya' ,ayr\t 1AA:! 1:6 C#r! I,N AC-S<A<LD AC-F<WNL' "a@lim al-Us(l' M"Massasa MAbd al-Ra$H% MIl%H' Fe$ran 1@7A A!<!' &! :58! 1:7 C#r! A,;)C-NWSIM AC-N;MML' Oitb al-UaPnn f l Us(l' Fe$ran 1@5: A!<!' &&! 8A1-8A8! 1:A ,b!' e anc$e I,N AC-S<A<LD AC-F<WNL' "a@lim al-Us(l' &! :58! 145 ,b!' :58-:5@X A,;)C-NWSIM AC-N;MML' Oitb al-UaPnn f l Us(l' cit!' &&! 8A1-8A8 e AC-FfSL' @Uddat al-Us(l& Datta&arsad' ,o%bay 1@17 A!<!' II' &&! 7A-A5! 141 ,b!' &! A5! 148 ,b!' &&! 15A-111!

86

aPlaPi#ah .analo ia s" "na &iI #orte ra ione0! Cos^ ( &er ese%&io' &er la &roibi*ione di &icc$iare i enitori s"lla base del +ersetto 1618@!14@ S e+idente' q"indi' co%e sia tra i s"nniti c$e tra li sciiti' t"tti coloro c$e abbia%o de#inito co%e Qa++ersari del ra iona%ento analo icoR si siano ser+iti nei loro testi di dottrina di +ersi coranici14: &er a+allare la loro &osi*ione1 il i"di*io nei #atti le ali de+e #ondarsi s" &rescri*ioni ri+elate!

1. TIPI DI QIYS In rela*ione alla ratio s"ssistente co%e analo a tra l)asl .caso ori inario0 ed il far@ .caso &arallelo0' la scien*a del diritto distin "e di+ersi ti&i di 4i#s! Ca %a ior &arte dei i"risti S$#iMHti ne indi+id"a tre cate orieX al-G"OaynH' al-G$a*lH ed al-j%idH' cinq"e! Secondo i i"risti <ana#Hti' in+ece' ( &ossibile distin "ere sola%ente d"e cate orie1 4i#s Dal@ e 4i#s Fhaf! Se%bra c$e il &ri%o i"rista a &ro&orre "na catalo a*ione dei di+ersi ti&i di 4i#s sia stato alS$#iMH indicandola co%e PuD(h al-4i#s .%etodi o ti&i di 4i#s0! Ca classi#ica*ione &o ia s"lla considera*ione del caso e dei radi de li atti considerati! A s"o a++iso M&iI) o M%eno)' M rande o &iccolo) sono analo ica%ente eq"i+alenti! Se il caso ori inario co%anda di #are o &roibisce di co%&iere "n piccolo atto' q"esta in i"n*ione al &ositi+o o al ne ati+o &"U essere &ari%enti estesa ad "n atto piR grave' %a dello stesso ti&o' &er analo ia! Secondo "na tradi*ione' &er ese%&io' Dio $a &roibito ai %"s"l%ani di +ersare il san "e di "n credente' o r"bare nella s"a &ro&rietJ e $a co%andato di s#or*arsi di tro+are e &raticare ciU c$e ( bene &er l"i! Ora #are q"alsiasi cosa contraria al bene di "n credente' co%e dire il #also' ( &ari%enti non lecito! 144 ,iso na sottolineare c$e al-S$#iMH indica q"esto ti&o di ra iona%ento co%e 4i#s' %entre b a##er%a b altri i"risti lo indicano di+ersa%ente' non essendo+i alc"na e##etti+a co%&ara*ione analo ica tra i di+ersi radi di "n %edesi%o ordine! 143 N"esto ti&o di 4i#s ( stato indicato co%e 4i#s Dal& 4i#s aPlaPi& tan4h al-mant& e dai i"risti &osteriori mafh(m al-muPfa4a! Si tratta in altri ter%ini dell)analo ia a fortori1 QSe "na nor%a i"ridica re ola "na sit"a*ione' %a trasc"ra "na sit"a*ione &iI ra+e' si &"U ded"rne c$e la le e a+rebbe do+"to a %a ior ra ione re olare q"est)"lti%a sit"a*ione! Cos^ il Corano #a di+ieto ai discendenti di %ani#estare la loro irrita*ione di #ronte ai enitori1 - Se "no di loro o entra%bi do+essero in+ecc$iare &resso di te' non dir loro "##k .16' 8@0 b A %a ior ra ione ( #atto di+ieto di ins"ltarli o "%iliarliR! 146 MAbd al-MaliP al-G"OaynH nelle s"e $ara4t distin "e tre cate orie di 4i#s1 analo ia in #or*a della ratio .4i#s al-@illa0X analo ia in #or*a della indica*ione .dallah0 c$e &orta alla de#ini*ione della ca"sa e non all)in i"n*ione diretta%ente .4i#s dallah0X analo ia s"lla base della so%i lian*a di "n caso ad "no dei d"e casi si%ili c$e &otrebbe costit"ire il caso ori inario .4i#s al-shabah0! Nel al--urhn' in+ece' distin "e cinq"e cate orie1

1!

A&&lica*ione della le e en"nciata es&licita%ente nel testo .mant(40 ad "n caso non diretta%ente considerato .masF(t0' attra+erso la considera*ione del testo . min tar4 al-fahPa0! Per ese%&io' ancora "na +olta' &erc"otere i &ro&ri enitori ( &roibito in analo ia al di+ieto di dire loro1 Q;##R' cos^ co%e scritto nel Corano! 8! Analo ia s"lla base della ca"sa .@illa0 es&ressa%ente %en*ionata dal le islatore! @! Analo ia s"lla base di "n caso corris&ondente c$e $a "na &ro&rietJ es&ressa%ente indicata' sebbene non sia essa la @illa!
14@ 14:

C#r! M;<AMMAD RIDW AC-M;VADDAR ' Us(l al-Fi4h' MatbiM Dr al-N"M%n' Na]a# 1A36' III' &&! 855-85@! Si considerino inoltre i se "enti +ersi coranici1 Cor! 31 181X :14AX 8A141X 31@7X 314AX 1317AX :A11X 131113! 144 A soste no della s"a ri#lessione al-S$#iMH ritorna a Cor! AA' 6-7! 143 C#r! AC-S<WDIMH' al-Gisla' &&! 65-61! 146 SAMI A! ACDEE, A,; SA<CIE<' ,l diritto islamico' cit!' &! 865!

87

:!

Analo ia s"lla base di "na ca"sa i%%a inaria .muFha##al0 non necessaria%ente coincidente con i &rinci&i riconosci"ti dai i"risti .iFhla0! 4! Analo ia s"lla base della so%i lian*a .shabah0 ad "no dei %olti casi si%ili! Secondo alS$#iMH l)inten*ione' &er ese%&io' ( necessaria &er l)abl"*ione s"ll)analo ia del ta#ammum! Al-G"OaynH non considera l)analo ia della si ni#ica*ione .dalla0 co%e "n ti&o indi&endente! A s"o a++iso #a &arte dell)analo ia &er so%i lian*a .shabah0 o dell)analo ia a+ente la %edesia%a idea o significato del caso ori inario .4i#s f ma@na al-asl0' sebbene la abbia ass"nta co%e "na #or%a indi&endente di analo ia nelle $ara4t!147 Al-G$a*lH nel s"o al-"anFh(l14A e Al-S$Hr*H $anno #atto ri#eri%ento alla %edesi%a #or%a di 4i#s indicata da al-G"OaynH! Ne al-$ara4t! Al-S$Hr*H' in &articolare' de#inendo il 4i#s @illa a##er%a c$e si tratta di "n)analo ia do+e il caso &arallelo costit"isce "n con#ronto con q"ello ori inario s"lla base di "na ratio #ondata s"lla <har@a! Il caso alle +olte ( di o++ia e+iden*a co%e l)"briacat"ra &er la &roibi*ione del +ino' alle +olte non i%%ediata%ente indi+id"abile co%e nel caso dell)"s"ra! S &ossibile q"indi distin "ere tra 4i#s Dal .e+idente0 e Fhaf .latente0! Il 4i#s Dal ( "n)analo ia do+e la ratio ( sola%ente "na' stabilita con "na certa e+iden*a &er c"i non ( necessaria alc"na inter&reta*ione .ta Pl0! Il rado di e+iden*a della ratio' se&&"r intelle ibile' non ( se%&re lo stesso! Il caso di %a iore e+iden*a ( q"ello in c"i essa ( es&ressa%ente %en*ionata! Si tro+a scritto nel Corano .4A'601 QIl bottino c$e Iddio $a concesso al S"o Messa ero s"lla ente delle CittJ' a&&artiene a Dio' al S"o %essa ero' ai s"oi &arenti' a li or#ani' ai &o+eri' ai +iandanti' acciocc$T non di+en a q"alcosa &resa a t"rno #ra i ricc$i di tra +oiR! N"esto +ersetto indica es&ressa%ente la ratio1 ( necessario ri&artire la ricc$e**a' in %odo da non concentrarla nelle %ani dei ricc$i sola%ente! Si%il%ente &icc$iare i enitori ( a fortiori &roibito dal %o%ento c$e si tro+a scritto nel Corano .16' 8@01 QIl t"o Si nore $a decretato c$e non adoriate altri c$e C"i' e c$e trattiate bene i +ostri enitori! Se "no di essi' o a%bed"e' ra i"n ono &resso di te la +ecc$iaia' non dir loro Uff] Non li ri%&ro+erare' %a di) loro &arole di dolce**aR! C)altro ti&o di 4i#s @illa ( il Fhaf .latente0! In q"esto caso ( &ossibile indi+id"are di+erse ca"se' stabilite secondo "n inade "ato rado di certe**a! Il secondo ti&o di 4i#s ( il 4i#s al-dalla .analo ia &er si ni#ica*ione0! Si tratta di "na analo ia do+e il caso &arallelo ( a&&licato a q"ello ori inario s"lla base di "na &ro&rietJ c$e non ( la @illa' t"tta+ia essa si ni#ica l)esisten*a della @illa nel caso &arallelo! In altri ter%ini la &ro&rietJ ( "n attrib"to i%&licito .lzim0 alla ratio! Se +iene indi+id"ata la &ro&rietJ' sarJ anc$e la @illa co%e conse "en*a necessaria! Al-G$a*lH $a de#inito q"esto ti&o di ra iona%ento co%e Qbilancia della conco%itan*aR .talzum0' &ro&rio &er la &resen*a di "n attrib"to Qconco%itanteR c$e &"r non essendo la @illa ri%anda ad essa descri+endo' coincide' &er altro' con il sillo is%o i&otetico con i"nti+o della #or%a1 <e 1& allora BT ma 1& allora B e <e 1& allora BT ma siccome non-B& allora non-1! Si tratta' q"indi della re ola del modus ponens! Si consideri il se "ente ese%&io1 &otrebbe essere detto c$e il nabdh ( &roibito a %oti+o del s"o intenso odore' #atto i%&licito alle sostan*e inebrianti' in analo ia con il +ino! In q"esto caso il #atto di essere inebriante' c$e ( la @illa della &roibi*ione del +ino' non ( %en*ionato! F"tta+ia l)odore intenso del +ino indica c$e si tratta di "na sostan*a inebriante c$e ( la @illa1 q"indi Se A .l)odore0' allora P .la sostan*a inebriante0' %a A' allora P! Al-G$a*lH' &"r concordando nella ricostr"*ione dei &assa i lo ici' non ritiene c$e q"esto ti&o di ra iona%ento &ossa de#inirsi 4i#s' an*i a##er%a c$e1 QCiU c$e li st"diosi di diritto .isla%ico0 .fu4ah 0 c$ia%ano1 indica*ione .dalla0 e #orse la c$ia%ano co%e Qanalo ia dell)indica*ioneR .4i#s al-dalla0' %a non +i ( in essa e##etti+a%ente "n ra iona%ento analo ico .4i#s0' nT connessione del caso deri+ato .far@0 con q"ello ori inale .asl0' %a il s"o ris"ltato si #onda s"lla di%ostra*ione .istidll0 c$e
147 14A

C#r! AC-G;EABNL' al--urhn' MS! G%iM A$%ad III' Istanb"l' No 1@81' #ols! 158 ab! C#r! AC-G<AVWCL ' al-"anFh(l' Da%asco 1A65' @@!

8A

dall)a##er%a*ione thub(t0 del &iI &articolare' i"n e all)a##er%a*ione del &iI enerale! Co%e accade nella ded"*ione attra+erso c"i dall)a##er%a*ione del nero si i"n e all)a##er%a*ione della coloritJ b e co%e &er la ded"*ione do+e dalla ne a*ione del &iI enerale si i"n e alla ne a*ione del &iI &articolare' co%e accade nella di%ostra*ione dell)assen*a del colore do+"ta all)assen*a della nere**a! N"este sono d"e &ro+e decisi+e! Esistono di##erenti #or%e di q"esto ti&o di 4i#s! ;n i"rista &"U ar "ire s"lla base di "no de li attrib"ti della re ola della le a la deri+a*ione della re ola stessaR!135 In#ine il 4i#s al-shabah! Indica il #atto di a&&licare il caso &arallelo a q"ello ori inale s"lla base di so%i lian*e eneric$e! S &ossibile c$e +i sia "n caso &arallelo c$e abbia delle &ro&rietJ in co%"ne con &iI di "n caso ori inario! C)analo ia sarJ stabilita s"l caso ori inario c$e $a in co%"ne con il &arallelo &iI q"alitJ o &ro&rietJ! Per ese%&io' "no sc$ia+o &otrebbe essere associato ad "n "o%o libero o ad "n ani%ale! Co%e "n "o%o libero ( "n essere "%ano' &"U essere rico%&ensato o &"nito! Co%e "n ani%ale ( &ro&rietJ di q"alc"no' &"U essere acq"istato o +end"to o a##ittato! Cos^ sarJ assi%ilato al caso con c"i $a &iI cose in co%"ne!131 2. LE 3IE DELLA CONOSCENZA E DELLINTELLETTO E) &ossibile rintracciare nel Oitb ass al-4i#s "n &reciso attacco contro l)a&&lica*ione c$e i lo ici e i #iloso#i $anno #atto del ter%ine 4i#s a ti&i di ra iona%ento &ro&ri della ri#lessione reca e coincidenti in &articolar %odo con il sillo is%o aristotelico' con q"ello stoico e con la con#"ta*ione! Ca ris&osta "lti%a di al-G$a*lH %ira a scardinare q"esta i%&osta*ione #ondata s" Q"na scorrette**a relati+a alla #or%a del no%eR'138 a indicare le +ie .maPzn0 della s&ec"la*ione #iloso#ica e a ri+endicare l)a&&artenen*a ori inaria del ter%ine 4i#s alla s#era i"ridica' secondo la s"a &ro&ria de#ini*ione &er c"i il 4i#s consiste' in ter%ini i"ridici' nel Qcolle are .ilh40 ad "n testo ori inario .asl0' "n caso deri+ato .far@0 attra+erso "n le a%e co%"ne .Dmi@0R o&&"re ancora Qnell)accordo .haml0 di "n conosci"to .ma@l(m0 ad "n conosci"to .ma@l(m0 &er stabilire .ithbt0 "na q"alitJ .sifa0 e "na nor%a .huFm0 o la loro ne a*ione .naf# 0 da &arte di essiR!13@ Secondo al-G$a*lH' q"indi' l)"so del ter%ine 4i#s ( &recisa &ertinen*a del fi4h e del Falm'13: do+e +enne' &er le &ri%e +olte' a&&licato in sostit"*ione di mithl o tamthl' ter%ini q"esti ado&erati nel lin "a io co%"ne &er trad"rre analo ia!134 Ce +ie indicate da al-G$a*lH nella seconda q"estione del Oitb ass al-4i#s corris&ondono alle cinq"e bilance descritte all)interno di al-Uists al-musta4m' c$e a loro +olta ri&ercorrono le &ri%e tre #i "re del sillo is%o aristotelico' q"ello i&otetico con i"nti+o e l)i&otetico dis i"nti+o! Stessa analisi ci ( stata iJ #ornita dal MadPo"r il q"ale consacra ad al-G$a*lH nel s"o inter+ento La logi4ue d 1ristote chez les mutaFallim(n' "n bre+e &assa io do+e &er altro a##er%a c$e al-G$a*lH QEssaie' l"i %e%e' de #ire "n tablea" de ce q")il a&&elle al-"aPzn al-@a4li##a .les balances rationnelles0 q")il &rTtend a+oir tirT d" Coran! Ces "aPzn ne sont rien d)a"tre q"e le syllo is%e aristotTlicien dans ses di##Trentes #or%esX catT oriq"e' conditionnelle et $y&ot$Ttiq"eR!133 Al-G$a*lH' t"tta+ia' non riconosce &aternitJ reca a q"esti ra iona%enti' &i"ttosto sostiene c$e siano ded"cibili &ro&rio dal Corano' si tratta di cinq"e str"%enti c$e Dio $a QRi+elato nel s"o

135 131

AC-G<AVWCL' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 17! AC-S<LRWVL' al-Luma@' Cairo 1@84' &&! 8@1-8@7! 138 ,b!' 1@!
13@ 13: 134
133

AC-G<AVWCL' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 1@! Id!' "a4sid al-falsifa' MatbaMat al-%a$%\diyya al-ti]riyya' al-N$ira 1A@3' &&! 84-83X @A-:5! C#r! R! ,R;NSC<=IG' Caleur' cit!' &! 47! ,b!' &! 31

@5

Cibro e con c"i $a inse nato ai s"oi &ro#eti a &esareR' 136 di q"i l)acc"sa %ossa li di isla%i**a*ione della lo ica! Ce bilance del Corano sono tre1 la bilancia dell)eq"i+alen*a . ta@dul0' q"ella della conco%itan*a .talzum0' e q"ella dell)o&&osi*ione .ta@nud0! Ca bilancia dell)eq"i+alen*a' a s"a +olta' ( di+isa in1 %a iore .al-aFbar0' %ediana .al-aPsat0 e %inore .al-asghar0! Ca bilancia %a iore .al-mzn al-aFbar0 dell)eq"i+alen*a .ta@dul0 ( la &ri%a indicata nella Getta bilancia' e corris&onde al sillo is%o di &ri%a #i "ra137 c$e nel Oitb ass al-4i#s +iene indicato da al-G$a*lH co%e tamassuF bi-l-@um(m' es&ressione c$e ( &ossibile trad"rre letteral%ente co%e riferimento all universale! Ca bilancia %ediana .al-mzn al-aPsat0 dell)eq"i+alen*a .ta@dul0 c$e se "e alla %a iore' corris&onde al sillo is%o di seconda #i "ra13A in c"i il ter%ine %edio ( se%&re &redicato nelle &re%esse' ed ( indicata nel Oitb ass al-4i#s co%e la seconda +ia della di%ostra*ione ra*ionale attra+erso il ter%ine di##eren*a .far40! Ca bilancia %inore .al-mzn al-asghar0 ( la ter*a dell)eq"i+alen*a .ta@dul0 e corris&onde alla ter*a #i "ra del sillo is%o aristotelico'165 do+e il ter%ine %edio ( se%&re so etto delle &re%esse e +iene indicata nel Oitb ass al-4i#s co%e con#"ta*ione .na4d0! Ca bilancia della conco%itan*a .talzum0 descri+e "na #or%a di sillo is%o i&otetico con i"nti+o della #or%a1 <e 1& allora BT ma 1& allora B e <e 1& allora BT ma siccome non-B& allora non-1! Si tratta in altri ter%ini della re ola del modus ponens' o+e si stabilisce "n ra&&orto di conse "en*a tale c$e se ( +era "n)i%&lica*ione ed ( +ero il s"o antecedente' ( i%&ossibile c$e il conse "ente sia #also! N"esto ti&o di ra iona%ento ( indicato nel Oitb ass al-4i#s attra+erso il ter%ine istidll' %entre in enerale nei trattati dedicati escl"si+a%ente alla lo ica' co%e &er ese%&io nell)es&osi*ione del libro =III s"l Ui#s del <hif di A+icenna +iene indicato co%e al-4i#s al-i4tirn& a&&"nto con i"nti+o. Secondo A+icenna q"esto sillo is%o a s"a +olta si di+ide in haml' cio( &redicati+o o cate orico' e shart' cio( i&otetico! Co%%enta co%"nq"e al-G$a*lH c$e esso consiste nel con#er%are il &articolare &er i"n ere alla con#er%a dell)"ni+ersale e nel ne are l)"ni+ersale &er i"n ere alla ne a*ione del &articolare! In#ine la bilancia dell)o&&osi*ione .ta@nud0X si tratta di "n ra iona%ento diairetico' &oco st"diato da Aristotele' %a ri#or%"lato nella lo ica &ro&osi*ionale de li stoici ed es&ri%ibile in ter%ini di sillo is%o i&otetico dis i"nti+o della #or%a1 o 1 o BT ma siccome 1& allora non B. O&&"re1 o 1 o BT ma siccome non-B& allora non-1. N"est)"lti%a +ia &ro&ria dell)intelletto +iene indicata da al-G$a*lH nel Oitb ass al-4i#s co%e sabr Pa-ta4sm c$e letteral%ente si ni#ica Manalisi e &arti*ione) o anc$e Mdi+isione)! Si tratta di "no dei &rocedi%enti lo icoi"ridici &iI "tili**ati all)interno dell)ese esi coranica e consiste nell)anali**are le +arie caratteristic$e del #atto o atto i"ridico &reso in esa%e' &ro+arle attra+erso il sillo is%o dis i"nti+o' classi#icarle &er ordine di &robabilitJ e certe**a sino ad arri+are alla ra ion d)essere1 la @illa! Per q"esto nel trattare il sabr Pa-ta4sm' al-G$a*lH in q"alc$e %odo se%bra non ri%anere del t"tto #edele all)a&&lica*ione sillo istica della teoria aristotelica' stante il #atto c$e lo sta irita critica il %etodo della di+isione de#inendolo co%e "n Qdebole sillo is%oR'161 e %ette in d"bbio la &ossibilitJ c$e tra%ite esso sia &ossibile i"n ere alla di%ostra*ione dell)essen*a di "na cosa' c$e ( la s"a usia' %a anc$e la s"a @illa!

5. IL TAMASSUK BI-L-UMM Nella descri*ione del tamassuF bi-l-@um(m o della &ri%a bilancia della conoscen*a al-G$a*lH rec"&era le no*ioni di "ni+ersale e &articolare' enere e s&ecie c$e inter+en ono nelle &re%esse
136

137 13A 165


161

Id!' La retta bilancia' &! 875! C#r! ARFISF!' 1nal#tica Briora' I' :' 84b ss! Id!' I' 4' 83b @:-87a A!

Id!' I' 3' 87a 15-8Aa 1A! ,b!' I' @1' :3a @5-@4!

@1

del sillo is%o in rela*ione alla q"alitJ ed alla q"antitJ delle stesse attra+erso l)a"silio di q"elli c$e la lo ica %oderna de#inisce o&eratori' connetti+i' o %e lio 4uantificatori' in q"esto caso del so etto "ni+ersale .t"tti' o ni' o n"no' ness"no0 della &re%essa! Per "na corretta co%&rensione dell)es&ressione tamassuF bi-l-@um(m ( necessario' t"tta+ia' #ar nota s"l #atto c$e il ter%ine @um(m indica &iI esatta%ente il M enere) e non l)"ni+ersale' solita%ente tradotto tra%ite il ter%ine Fulli##a! F"tta+ia' i ra iona%enti condotti dal Nostro e li ese%&i da l"i &ro&osti' ci $anno s&into a s"&&orre "n "so s&eci#ico del ter%ine in al-G$a*lH nel senso dell)"ni+ersale aristotelico! Ca costr"*ione dei ra iona%enti &resentati da al-G$a*lH ricalca' in#atti' il sillo is%o aristotelico di &ri%a #i "ra c$e $a co%e &re%essa %a iore "n i"di*io M"ni+ersale)!168 Secondo la de#ini*ione aristotelica' in#atti' con discorso "ni+ersale si intende QN"ello c$e es&ri%e l)a&&artenen*a ad ogni o etto o a ness"noR!16@ Rientrerebbero in q"esta de#ini*ione le &re%esse &ro&oste da al-G$a*lH co%e ese%&i &er i ra iona%enti indicati a&&"nto co%e tamassuF bi-l-@um(m1 Mo ni cor&o ( di+isibile)' o&&"re Mt"tti li alcolici sono &roibiti) co%e anc$e Mc$i"nq"e &ossiede "na ca&acitJ .4udra0 +iene c$ia%ato ca&ace .4dir0)!16: Il tamassuF bi-l-@um(m indica q"indi il #atto c$e il &rinci&io +alido &er "n enere sia "ni+ersal%ente +alido &er t"tte le s&ecie a&&artenenti a q"el enere! Al-G$a*lH rec"&era attra+erso l)es&ressione1@um(m il OhathAlou aristotelico nel senso di ciU c$e si &redica &er nat"ra di &iI enti stabilendo' q"indi' "n ra&&orto tra il enere e la s&ecie #ondato ontolo ica%ente s"l #atto c$e il carattere dell)"ni+ersalitJ coincide con l)essen*a de li enti es&ressa nel to t^ est^ socratico e noseolo ica%ente s"l #atto c$e l)intelletto $a la ca&acitJ di co liere l)"ni+ersale e &rod"rlo co%e concetto! Si tratta di q"el &rocesso conosciti+o c$e la lin "a araba es&ri%e tra%ite il ter%ine tasaPPur164 ossia' secondo la de#ini*ione di Ibn K$ald\n' di q"ella conoscen*a c$e tra%ite l)astra*ione .taDrd0 ottiene l)"ni+ersale o' in altri ter%ini' della conoscen*a intesa q"ale QPerce&tion .tasaPPur0 de l)essence des c$oses' c)est-Jdire si%&le re&rTsentation des 4uiddit6s .mhi##t0R!163 All)interno della teoria i"ridica isla%ica' in &articolare cos^ co%e &resentataci nel Oitb ass al-4i#s di al-G$a*lH' il carattere dell)"ni+ersalitJ ( &ro&rio della @illa non accidentale e transe"nte! Cos^ co%e il #atto c$e la so%%a de li an oli interni di "n trian olo eq"i+al a a d"e an oli retti ( "na caratteri**a*ione "ni+ersale del trian olo166 c$e si &"U ri#erire a t"tti i trian oli in +irtI della loro essen*a167' &ari%enti l)essere alcolico &er il +ino ( "na caratteri**a*ione "ni+ersale &redicabile anc$e &er le s&ecie di+erse dal Fhamr! N"esta i&otesi di trad"*ione e co%&rensione del ter%ine @mm ( stata s"##ra ata dal MadPo"r il q"ale nel s"o L Qrganon d 1ristote dans le "onde 1rabe bene c$iarisce co%e al-G$a*lH' in &articolare ris&etto all)A+icenna del Oitb al-<hif' abbia o&erato "n)in+ersione nell)"so di alc"ni ter%ini lo ici e q"indi' &er ese%&io' abbia "tili**ato Ql la &lace des %ots1 Folli##a et Doz i##a ."ni+ersale e &articolare0 @mma et FhssaR16A ed ancora in nota s&ie a1 QOolli##a et Doz i##a dTsi nent &l"s &recisT%ent la q"antitT des &ro&osition ."ni+erselle e &artic"li(re0X @mm et Fhss se ra&&ortent &l"s &ro&re%ent a"Y ter%es! On les rendrait donc tr(s eYacte%ent &ar g6n6ral et sp6cial! Al-G$a*lH' &ar ces de"Y ter%es no"+ea"Y' &rod"it donc dans la lo iq"e
168

S"lla trad"*ione del lessico aristotelico in arabo' c#r! so&ratt"tto <;GONNARD-ROC<E' Une ancienne 36dition? arabe de l Qrganon d 1ristoteI problmes de traduction et de transmission' in G! <AMESSE .a c"ra di0' Les problmes pos6s par l 6dition criti4ue des teVtes anciens et m6di6vauV' ;ni+ersitT Cat$oliq"e de Co"+ain' P"blications de l)Instit"t d)Et"des MTdiT+ales n2 1@' Co"+ain 1AA8' &&! 1@A-146 e s"lla trad"*ione dei Brimi 1nalitici' c#r! Id!' La traduction arabe des Bremiers 1nal#ti4ues d 1ristote' in A! <ASNAEI et. al! .a c"ra di0' Berspectives arabes et m6di6vales sur la tradition scientifi4ue et philosophi4ue grec4ue' coll! Qrientalia Lovaniensia 1nalecta' n2 6A' Co"+ain 1AA6' &&! @A4-:56! 16@ C#r! ARISF!' 1n. pr.& I .A0' 1' 8: a!
16: 164

C#r! AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' &! 17!


AC-G<AVWCL'

In q"esto senso +a anc$e tradotto il &artici&io mutasaPPar &iI +olte ado&erato in 4i#s' cit!' &! 1: .&er ese%&io0! 163 I,N K<ACDfN' Kiscours sur l histoire universelle' cit!
166 167 16A

Oitb ass al-

C#! ARISF!' 1n. Bost!' 6@b @1! ,b!' 6:a 84 s ! C#r! I! MADKO;R' L Qrganon' cit!' &! 8:@!

@8

arabe "ne con#"sion analo "e J celle q")ont &rod"ite M"ni+ersel) et M TnTral)' M&artic"lier) et Ms&Tcial) dans la lo iq"e #rancaiseR!175 In altri ter%ini la di##icoltJ c$e incontria%o nella co%&rensione diretta dall)arabo di "n)es&ressione q"ale tamassuF bi-l-@um(m ris&onde al #atto c$e al-G$a*lH in q"esta sintetica #or%"la riass"%e l)"ni+ersalitJ della #or%a &ro&ria della &re%essa M"ni+ersale a##er%ati+a) del sillo is%o cate orico' sia la M enericitJ de li ele%enti in essa &redicati)' sia il ra&&orto &ro&rio c$e il enere stabilisce con la s"a s&ecie secondo l)ordine della classi#ica*ione! Inoltre le &re%esse &ro&rie del tamassuF bi-l-@um(m oltre ad essere di #or%a "ni+ersale' sono anc$e Mdi%ostrati+e)' ossia &re%esse o+e si ass"%e &er +era Q"na delle d"e &arti della contraddi*ioneR!171 Ed ( &er q"esto c$e' in "lti%a analisi' q"i si &ro&one di trad"rre l)es&ressione tamassuF bi-l-@um(m secondo "na +ia' #orse ardita' %a anc$e consa&e+ole dei &assa i lo ici sottesi' co%e Msillo is%o cate orico)! Il tamassuF bi-l-@um(m secondo la de#ini*ione c$e ne #ornisce al-G$a*lH (' in#atti' "na di%ostra*ione .dall0 costr"ita s" d"e &re%esse' &ro+ata attra+erso la +eri#ica di entra%be' otten"ta tra%ite il ri#eri%ento alla tradi*ione .na4l0 del le islatore .shri@0 o del teolo o .mutaFallim0 e tale &er c"i Q"na +olta sal+ate le &re%esse dalla contro+ersia ne conse "e &er necessitJ il riconosci%ento della concl"sioneR!178 S interessante notare co%e &er al-G$a*lH la +aliditJ delle &re%esse e della concl"sione nel senso di "na loro corris&onden*a al +ero di&ende in t"tto dal ris&etto della tradi*ione! Forna n"o+a%ente' q"indi' anc$e nell)analisi di ra iona%enti &ro&ri della lo ica reca' la tensione isla%o-co%"nitaria &ro&ria di al-G$a*lH nel s"o accostarsi alla lo ica! S e+idente' in#atti' co%e e li %iri ad "na de#ini*ione dei concetti lo ici c$e sia se%&re inserita all)interno dei li%iti tracciati dall)auctoritas della tradi*ione .na4l0! In q"este &re%esse secondo lo sc$e%a aristotelico si stabilisce l)a&&artenen*a di q"alcosa a q"alcos)altro e la so%i lian*a di co%&orta%ento della s&ecie con il enere in rela*ione allo stesso discorso de#initorio! Cos^ &er ese%&io il discorso1 QF"tte le be+ande inebrianti sono &roibite' l)estratto di dattero ( inebriante' q"indi ( &roibitoR ( "na &ro+a . huDDa0 incon#"tabile nella %is"ra in c"i ( di%ostrato c$e QF"tte le be+ande inebrianti sono &roibite' %a non altri%entiX ed essendo tale di%ostra*ione rica+ata dalla tradi*ione . na4l0 del le islatore .shri@0R!17@ Al-G$a*lH' &ertanto' concl"de1 QCa &ossibilitJ di stabilire q"esta nor%a &er l)estratto di dattero .nabdh0 di&ende dal sillo is%o cate orico .tamassuF bi-l-@um(m0 e non dall)analo ia .4i#s0R!17: Ancora a##er%a il Nostro1 QIl Pro#eta b la &ace e la benedi*ione di Dio discendano s" di C"i $a &roibito di in annare nella +endita' dal %o%ento c$e la +endita di ciU c$e non ( &resente si considera co%e "na tr"##a' allora ( &roibita! N"esto _&rinci&ioa bs&ie a al-G$a*lH- non ( stato stabilito &er +ia di ra iona%ento analo ico .4i#s0' %a attra+erso il sillo is%o cate orico .tamassuF bi-l-@um(m0 ris"ltante dalla co%&osi*ione di d"e &rinci&i noti1 il &ri%o dei d"e (1 la &roibi*ione del ra iro nella +endita' il secondo la +endita di ciU c$e non ( %ostrato ( "n ra iro! Ca +aliditJ del ra iona%ento di&enderJ dalla &ossibilitJ di %ostrare l)"ni+ersale a&&licabilitJ ed estensione della &ri%a &re%essa' ossia la &roibi*ione di in annare nella +enditaR!174

175 171 178 17@ 17: 174

,b! n! @! ARISF!' 1n. Br.' I .8:0' 1 a! AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 85! ,b!' &! 16! ,b! ,b!

@@

Pro&rio &er q"esto s&ie a al-G$a*lH c$e QCa condi*ione di "ni+ersalitJ del &rinci&io .asl0 ( tale da #ar s^ c$e il di+ieto ri "ardi t"tte le tr"##e e non solo alc"neR e nella %is"ra in c"i s"ssiste q"esta "ni+ersalitJ conse "e c$e QCa +endita di ciU c$e non ( %ostrato ( "n ra iroR e q"indi QProibitaR! Ca +aliditJ della concl"sione ra i"nta di&ende' q"indi' dalla +aliditJ e corris&onden*a al reale delle &re%esse &oste e dall)"ni+ersalitJ della &re%essa %a iore! Il tamassuF bi-l-@um(m corris&onde' d"nq"e' al sillo is%o cate orico aristotelico di &ri%a #i "ra ed ( tale da arantire la certe**a nella conoscen*a! Il 4i#s i"ridico ( in+ece "n ra iona%ento c$e nasce dal con#ronto di d"e casi &articolariX le s"e concl"sioni non sono d"nq"e certe! F"tta+ia ( &ossibile con+ertire il 4i#s in tamassuF bi-l-@um(m e arantirne le concl"sioni secondo certe**a! S&ie a in &ro&osito <allq1 QG$a*lH' #olloOin t$e tradition o# Aristotle' insisted t$at in order #or analo y to be lo ically +alid' it %"st be con+erted to #irst #i "re syllo is%R!173 Secondo al-G$a*lH' in#atti' la rela*ione s"ssistente tra enere e s&ecie non i%&lica nella nor%a*ione i"ridica di #atto l)i%&ie o del 4i#s' %a se%&lice%ente "n ri%ando all)"ni+ersale! N"esto ( q"anto' &er altro' s&ie a anc$e nel Oitb ass al-4i#s' q"ando a##er%a1 QIn bre+e' &er ritornare al discorso' il i"di*io .huFm0 "ni+ersale .al-@mm0 es&resso s"ll)attrib"to .sifa0 ( "n i"di*io s" ciU a c"i ( attrib"ito .maPs(f0 e q"ando es&ri%ia%o "n i"di*io di carattere "ni+ersale s" Mt"tti) i cor&i' rientrano necessaria%ente in q"el i"di*io anc$e le parti dei cor&iR!176 Ca &ossibilitJ dell)estensione le islati+a di&ende dall)es&ressione lin "istica dell)"ni+ersalitJ e%ersa tra%ite il tutti ri#erito all)insie%e delle s&ecie a&&artenenti ad "n enereX in#atti q"ando si a##er%a c$e QF"tte le be+ande inebrianti sono &roibite' c$e l)estratto di dattero ( inebriante e c$e q"indi ( &roibitoR'177 la &ossibilitJ c$e q"esta di+enti "na &ro+a incon#"tabile di&ende dall)e##etti+a &ossibilitJ di di%ostrare c$e QF"tte le be+ande inebrianti sono &roibiteR!17A Pertanto' concl"de al-G$a*lH QCa &ossibilitJ di stabilire q"esta nor%a &er il nabdh di&ende dall)"ni+ersalitJ es&ressa e non dall)analo ia .4i#s0R!1A5 6. RAPPORTI DI PREDICAZIONE E TRANSITI3IT7 DI GIUDIZIO Ca ricerca lo ica $a*aliana insiste ancora con %a iore &recisione s"ll)a&&lica*ione' sebbene non dic$iarata' del &ensiero aristotelico attra+erso il rec"&ero di "n &asso deter%inante dell)Qrganon tratto dalle !ategorie! A##er%a Aristotele in !at. @b 4-15 c$e QCe sostan*e &ri%e accol ono sia la de#ini*ione delle s&ecie c$e q"ella dei eneri' e la s&ecie acco lie la de#ini*ione del enere1 infatti tutte le cose che sono dette del predicato saranno anche dette del soggetto .osa gar Fata tou Fategouroum6nou l6ghetai Fai Fata tou #upoiFeim6nou reth6sestai0R! Ritro+ia%o "n)interessante corris&onden*a con l)a##er%a*ione aristotelica nel &ensiero di alG$a*lH &er c"i il ris"ltato c$e si ottiene a &artire dalla ri#lessione s"lla &ri%a +ia della conoscen*a' q"ella a&&"nto descritta all)interno della ded"*ione &ro&ria del sillo is%o di &ri%a #i "ra' ed in &articolare in q"ello c$e i lo ici %edie+ali $anno indicato co%e ,AR,ARA' consiste nella transiti+itJ &ro&ria del i"di*io es&resso s" "n attrib"to! In#atti' essendo l)attrib"to &redicato di "n so etto c$e si &resenta &er q"antitJ se%&re %eno esteso
173

E! ,! <ACCWN' Logic Formal 1rguments and Formalization of 1rguments in <unni Durisprudence' in >Arabica?' @6 .1AA50' &! @85! 176 AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 17!
177 17A 1A5

,b! ,b! ,b!

@:

dell)attrib"to stesso' q"indi nella rela*ione &ro&ria &er ese%&io della s&ecie con il enere' ( &ossibile c$e il i"di*io c$e si &redica di "n attrib"to +en a a&&licato anc$e al so etto di c"i l)attrib"to ( &redicato' &er il #atto c$e q"est)"lti%o ( conten"to nel &ri%o! N"esto ti&o di rela*ione &rod"ce "na conoscen*a "lteriore ris&etto allo stato ini*iale' tale &er c"i se A ( l)attrib"to c$e si &redica di , e se , ( a s"a +olta &redicato di C' co%e s"o attrib"to' ( &ossibile &redicare A anc$e di C' di c"i si conosce+a' in &arten*a' solo la rela*ione con ,! In altri ter%ini la le e lo ica en"nciata da al-G$a*lH ri&rende q"ella c$e nella lo ica %oderna +iene de#inita co%e la transitivit della relazione predicativa espressa dal Mdirsi di un soggetto)' &i"ttosto dell)essere in un soggetto! Inoltre q"esta rela*ione ( +alida "ni+ersal%ente &er t"tti li enti c$e si &resentano co%e sinonimi' ossia &er q"elle cose delle q"ali >Il no%e ( co%"ne e la de#ini*ione corris&ondente al no%e ( la %edesi%a?! 1A1 Cos^' rec"&erando "n ese%&io c$e al-G$a*lH #ornisce nel al-Uists al-musta4m' se dicia%o del QMio Si noreR' c$e ( QCol"i c$e #a sor ere il soleR e se &redic$ia%o del &redicato c$e esso ( QDioR &ossia%o &redicare del &ri%o so etto .,l mio <ignore0 l)attrib"to del s"o attrib"to cio( c$e ( Kio! A##er%a d"nq"e al-G$a*lH nel Oitb ass al-4i#s1 QIl ris"ltato c$e si rica+a da q"esta &ri%a +ia b .il tamassuF bil-@um(m0 b ( c$e1 Il i"di*io c$e +iene es&resso s" "n attrib"to .sifa0' ( necessaria%ente +alido &er tutti li enti c$e &ossiedono q"ell)attrib"to .sifa0 _ca Sarebbe q"esto "n sillo is%o &er#etto .tamassuF bi-l-@um(m0 il c"i ris"ltato .hsil0 di&ende dal #atto c$e il i"di*io .huFm0 "ni+ersale .al-@mm0 s"ll)attrib"to .sifa0 ( "n i"di*io s" ciU a c"i ( attrib"ito .maPs(f0R!1A8 Pari%enti nel Uists al-musta4m1 QIn o ni caso in c"i si acq"isisca la conoscen*a dell)attrib"to di "na cosa' e secondaria%ente si acq"isisca la conoscen*a della certa esisten*a di "n i"di*io ri "ardo all)attrib"to' si enererJ in %e necessaria%ente "na ter*a conoscen*a' cio( la conoscen*a certa del i"di*io c$e #a ri#eri%ento alla cosa q"ali#icata dall)attrib"toR!1A@ Al-G$a*lH rec"&era q"i la rela*ione tra lo ica e destina*ione ontolo ica della #iloso#ia aristotelica' es&osta nelle !ategorie' tra%ite la distin*ione tra sostanza prima e sostanza seconda' &onendo la connessione necessaria tra conoscen*a ed esisten*a! Ca &redicabilitJ transiti+a del i"di*io s"ll)attrib"to +erso ciU a c"i ( attrib"ito' in#atti' si colle a necessaria%ente e &ri%aria%ente alle no*ioni aristotelic$e dell)essere in un soggetto e del dirsi di un soggetto! Si tratta di d"e di##erenti str"tt"re &redicati+e' in q"anto es&ri%ono la #or%a lin "istica attra+erso c"i si descri+e il ti&o di rela*ione o ra&&orto s"ssistente tra il &redicato ed il s"o so etto' a c"i corris&ondono d"e di##erenti str"tt"re ontolo ic$e' +isto c$e l)essere in un soggetto descri+e &iI esatta%ente "na rela*ione di ineren*a al sostrato non sostan*iale! In#atti' %entre il dirsi di un soggetto i%&lica "na &redica*ione necessaria' &oic$T ciU c$e si dice ris&etto al so etto es&ri%e la s"a de#ini*ione' l)essere in un soggetto %arca la distin*ione tra il sostan*iale e l)accidentale' in q"anto q"est)"lti%o ( esistente nella sostan*a! Nell)es&ressione $a*aliana ri%ane &redo%inante' in &articolare' il ri#eri%ento all)es&ressione dirsi di un soggetto do+e il dirsi di co%&orta c$e ciA che viene detto di &"U essere o il enere' o la s&ecie o la di##eren*a del so etto' &oic$T q"este non solo &ossono essere &redicate +eritati+a%ente del so etto' %a sono costit"ti+e della s"a de#ini*ione! Di contro t"tto ciU c$e ( al di #"ori di q"este deter%ina*ioni' +iene attrib"ito al so etto' se&&"r anc$e +eritati+a%ente' non necessaria%ente! Essere &arte del discorso de#initorio i"sti#ica inoltre' co%e abbia%o s&ie ato' l)estensione "ni+ersale' @um(m' del tamassuF &oic$T l)es&ressione aristotelica
1A1 1A8

ARFISF!' !at.' 1a' 6-7! AC-G<AVWCL' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 17! 1A@ Id!' La retta bilancia' cit!' &! 8@5

@4

secondo c"i >F"tto ciU c$e si dice del &redicato si dice anc$e del so etto?' i%&lica c$e se "na deter%ina*ione ( s"ss"nta sotto "na s&ecie' ( necessaria%ente s"ss"nta sotto t"tte le s&ecie s"ss"nte a loro +olta nel enere di c"i q"ella s&ecie ( &redicato! In altri ter%ini nel dirsi di un soggetto' l)"ni+ersale ass"%e "n r"olo centrale in +ista della &redicabilitJ %olte&lice dell)attrib"to a t"tte le s&ecie a&&artenenti al %edesi%o enere! N"esta analisi &er altro contrib"isce a c$iarire l)es&ressione $a*aliana secondo c"i il le islatore i"sti#ica le estensioni nor%ati+e &artendo dal &res"&&osto lo ico secondo c"i QNuFm f l-Pahid& huFm f l-Dama@tR1A: ossia Qil %io i"di*io +alido &er "no ( +alido &er t"tti .q"elli co%&resi nello stesso enere0R! Si tratta' in#atti' di co%&rendere il ra&&orto di incl"sione lo ica esistente tra la s&ecie ed il enere di c"i essa ( &redicata' ed inoltre' il ra&&orto diairetico esistente nelle di+erse s&ecie c$e a loro +olta' secondo' &er altro' la de#ini*ione iJ &latonica della dialettica' &ossono essere enere' sino a i"n ere ai eneri so%%i o alle s&ecie in#i%e! =olendo nello s&eci#ico contin"are a racco liere i ri%andi c$e q"esta le e lo ica reca $a a+"to all)interno della teoria i"ridica isla%ica' notia%o c$e l)attrib"to detto del so etto costit"isce ris&etto al huFm la ra ion d)essere o @illa! A##er%a al-G$a*lH1 QAllorq"ando ( stata stabilita la ra ion d)essere della nor%a' &er +ia della ra ion d)essere stessa la nor%a ass"%e carattere "ni+ersale _ca In#atti l)"ni+ersalitJ dell)es&ressione ( tale da essere so etta a s&eci#ica*ione' e&&"re la ra ion d)essere nella %is"ra in c"i ( eq"i+alente al #onda%ento costit"isce "n enerale in c"i si raccol ono t"tte le caratteristic$e e le deter%ina*ioni di c"i esso si co%&oneR!1A4 Ed ( &er q"esto c$e il tamassuF bi-l-@um(m ( n"llo q"ando si considerano attrib"ti accidentali co%e il #atto di essere bianco o %oro c$e' con Aristotele' non &ossono dirsi di un soggetto!

8. RI.LESSIONI SULLA RATIO O ILLA C)a&&licabilitJ "ni+ersale della nor%a .huFm0 ( arantita dalla @illa c$e' ris&etto al 4i#s' c$iarisce il s"o &rinci&io #ondante' +enendo a coincidere con la nat"ra o caratteristica essen*iale dell)o etto o del caso re olato dalla le e! Ca ratio legis dell)analogia iuris o la @illat al-4i#s al-shar@ &er%ette' q"indi' la transi*ione e la rid"*ione dell)analo ia a sillo is%o' nella %is"ra in c"i essa coincide con il ter%ine %edio del sillo is%o o 4i#s al-@a4l' in q"anto entra%bi indicano la ratio escl"si+a i"sti#icante il &rocesso di associa*ione analo ica o di di%ostra*ione ded"tti+a! Ca coinciden*a tro+a riscontro nell)horismAs' ossia nella de#ini*ione del tA t^-est)' tale &er c"i la conoscen*a dell)essen*a di "na cosa' o di "na nor%a &er le s&ecie i"ridic$e' di&ende dalla conoscen*a del s"o ter%ine %edio' c$e ne indica la nat"ra assol"ta%ente secondo sostan*a e non accidental%ente!1A3 In altri ter%ini il m6son' o ter%ine %edio .Pasat0' del sillo is%o e la @illa del 4i#s coincidono in q"anto s+ol ono la %edesi%a #"n*ione di ca"sa dell)accadi%ento o dell)o etto e del loro %ani#estarsi &er sT' secondo "na s&ecie deter%inata e non altri%enti QEd ( &ro&rio q"esta la ca"sa c$e +iene ricercata ad o ni inda ineR' ed il %oti+o c$e s&in e tanto il i"rista' q"anto il #iloso#o a do%andarsi1 QDi q"esto #eno%eno +i ( o&&"re non +i ( "na ca"sadR!1A6 O ni @illa si de#inisce a &artire da "n se no .dall0 c$e indica il senso .ma@n0 del s"o essere #ondante .mant0 ris&etto alla nor%a .huFm0 e del s"o essere &rinci&io .asl0 "ni+ersale .@mm0
1A: 1A4

Id!' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! :5! ,b.' &! :@! 1A3 ARISF!' 1n. Bost!' II .,0' 8' 7A b-A5 a!
1A6

,b!

@3

ris&etto alla conoscen*a teorica .ma@rifa0 della nor%a stessa e della s"a s"ccessi+a a&&lica*ione ai casi &ratici .fur(@0! In altri ter%ini e secondo q"anto a##er%a il Nostro1 QIn o ni ra ion d)essere .@illa0 il se no .dall0 ( tale da di%ostrare il +alore #ondante .mant0 della @illa ris&etto al huFm ed inoltre a &artire da essa si de#inisce "na re ola enerale e "ni+ersale c$e ri&rod"ce analo ica%ente l)"ni+ersalitJ dell)es&ressione .lafdh0 &ro&ria del le islatoreR!1A7 Ca ri#lessione s"lla @illa ( tale da &resentarsi co%e "na d"&lice ri#lessione c$e la anali**a da "n lato ris&etto alla nat"ra o de#ini*ione o essen*a &ro&ria dell)o etto &reso in considera*ione dalla nor%a' dall)altro ris&etto alle &ro&rietJ #ondanti dell)o etto stesso non in rela*ione a se stesso' %a in rela*ione alle nor%e coatti+e &er il #are o &er il non #are &ro&rie della shar@a! In altri ter%ini ci c$iedia%o1 la @illa intesa q"ale es&ressione del mant al-huFm indica la nat"ra dell)o etto considerato o ciU c$e a&&are #ondante di esso ris&etto alla nor%ad Se%brerebbe &iI o&&ort"no de#inire la @illa nel 4i#s fi4h secondo il s"o r"olo di indicatore nor%ati+o' in tal senso non necessaria%ente #ornirJ dell)o etto considerato la s"a de#ini*ione' %a se%&lice%ente q"ella propriet in senso aristotelico' c$e la descri+e in "n senso &ro&rio 1AA e c$e rintraccia dell)o etto' di+entato ora &er l)a*ione della nor%a "n M#atto i"ridico)' q"el M&ro&rio) c$e da @illa la #a mant al-huFm' o da ratio' ratio legis! Ca &ro&rietJ in senso aristotelico' in#atti' ( ciU c$e ( &redicato di "na s&ecie non sostan*ial%ente' e c$e t"tta+ia &"r non indicando l)essen*a di "na cosa QP"U essere &redicata bi"ni+oca%ente di essa &oic$T a&&artiene solo a q"ella cosaX &er ese%&io la ca&acitJ di conoscere le lettere a&&artiene escl"si+a%ente all)"o%o' cos^ c$e q"alsiasi cosa abbia tale ca&acitJ ( "n "o%oR!855 N"indi la @illa ris&etto all)o etto &otrebbe indicare o la s"a differenza specifica ossia ciU c$e di esso ( &redicato sostan*ial%ente o&&"re la s"a proprietX t"tta+ia c$e sia secondo di##eren*a o secondo &ro&rietJ in rela*ione all)analo ia i"ridica la @illa indica q"ella propriet dell)o etto c$e costit"isce la differentia ris&etto alla nor%a ed in q"esto senso la s"a forma! Ca @illa descri+e la si%ilaritJ dei casi sinonimi851 a+enti "n %edesi%o discorso de#initorio #ondato s"lla propriet dell)o etto' c$e costit"isce la differentia o mugh#ara'858 secondo la de#ini*ione $a*aliana' del #atto o atto i"ridico' s" c"i insiste la nor%a! In altri ter%ini c)( "na differentia secondo sostan*a o mugh#ara del #atto i"ridico c$e #ornisce il se no .dall0 di q"ella propriet del caso c$e nella nor%a a&&licata al far@ o all)asl ass"%e "n +alore "ni+ersale' essendo la @illa' mant al-huFm! Ed esiste' di contro' "na di##eren*a .iftir40 secondo accidente .s#mbebeFAs085@ c$e se&ara il far@ e l)asl! Il &"nto ( c$e il 4i#s ( +alido q"ando la differentia .mugh#ara0 ( si%ile e la di##eren*a85: .iftir40 ( accidentale' cosicc$T il caso contrario' cio( q"ando la differentia ( di+ersa' ( n"llo! C)iftir4 ( &osto' in q"esto senso' q"ale es&ressione dell)alteritJ' ossia di##eren*a co%e diaphor854! A##er%a in#atti il Nostro1 QCa di##eren*a . iftir40 ri "arda "n #atto esterno alla ra ion d)essereR'853 %a anc$e c$e la nor%a QS #ondata s" q"ella caratteristica . Pasf0 in c"i si
1A7 1AA 855

AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! :@! C#r! ARISF!' 'op!' I' 4' 158 a 17X =' 1' 187 b @:

D! P! <ENRB' Bredicabili e cate orie' in N! KREFVMANN et al!' La Logica nel "edioevo' trad! it! a c"ra di P! Diorini' Gaca ,ooP' Milano 1AAA' &! @:! 851 C#r! ARISF' !at!' I' 4!
858 85@ 85:

AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 1:! C#r! ARISF' 'op' 4' 158 b @X "et!' =' @5 1584 a 1:!

S"ll)elabora*ione ash@arita &recedente al-G$a*lH del concetto di di##eren*a c#r! D! GIMAREF' La doctrine d al1sh@ar' Ces Editions d" Cer#' Paris 1AA5' &&! 866-86A! 854 C#r! ARISF' "et!' m' @ 154: a 8@!
853

AC-G<AVWCL ' Oitb ass al- 4i#s' cit!' &! 13!

@6

tro+a la differentia .mugh#ara0' tanto c$e se essa +iene ne ata' +iene ne ata anc$e la nor%aR!856 Al-G$a*lH' &iI se%&lice%ente' s&ie a attra+erso "n ese%&io1 QA col"i c$e +ia ia &er %are' abbia%o c$iesto1 -Perc$T na+i $id- C"i $a ris&osto1 -Per di+entare ricco-! Poi li abbia%o do%andato1 -E &er q"ale %oti+o ritieni c$e na+i are #accia arricc$ired- C"i $a ris&osto1 -;n tale ebreo na+i U e si arricc$^ ed io %i %is"ro a l"i' sa&endo c$e se ini*ierU a na+i are &er %are' %i arricc$irU-! Gli abbia%o #atto notare1 -Ma t" non sei ebreo- e l"i $a ris&osto1 -N"el tale non si ( arricc$ito &erc$T era ebreo' %a &erc$T era %ercante-! In concl"sione &ossia%o dire c$e il ri#erirsi all essere ebreo ( in"tile e s"&er#l"o e &ertanto t" d^1 -F"tti coloro c$e na+i ano &er %are si arricc$iscono' io na+i o &er %are' d"nq"e' io %i arricc$isco-! N"esta &ro+a ( corretta' se riesce a di%ostrare c$e la ricc$e**a di&ende dal se%&lice +ia iare &er %are' %a' se ciU non +enisse stabilito in %aniera "ni+ersale &er t"tti coloro c$e na+i ano' il sillo is%o .4i#s0 sarebbe n"llo e non io+erebbe alla conoscen*a .@ilm0R!857 Il #atto di essere ebreo' dice al-G$a*lH' ( "n se%&lice accidente c$e ri "arda il %ercante c$e +ia ia &er %are' ( "na di##eren*a .iftir40 c$e non i"sti#ica l)"so del 4i#s! Ri"scendo &i"ttosto a di%ostrare c$e il #atto di +ia iare &er %are arantisce a tutti i %ercanti "na %a iore %obilitJ e q"indi la &ossibilitJ di %i liori a##ari' si se nerebbe con &recisione la differentia' ossia la mugh#ara o caratteristica essen*iale' +alida in enerale &er t"tti li a&&artenenti al enere M%ercante)! C)"ni+ersalitJ dell)a&&licabilitJ della mugh#ara nei #atti i"ridici +iene indicata da al-G$a*lH attra+erso l)es&ressione tamassuF bi-l-@um(m! Fale es&ressione' c$e noi abbia%o tradotto in ri#eri%ento al sillo is%o aristotelico' indica il Mri%anere saldi ) nel enere . @um(m0 e q"indi l)a&&artenen*a di s&ecie di+erse ad "n "nico enere o' in altri ter%ini' il #atto c$e casi di##erenti' con la stessa @illa' ( co%e se #ossero Mlo stesso) disci&linati da "n)"nica nor%a! Ca @illa' q"indi' descri+e q"ella propriet dell)o etto c$e #a s^ c$e la nor%a sia a&&licabile in t"tti li altri casi .tamassuF bi-l-@um(m0 do+e essa sia &resente nonostante altre caratteristic$e di##erenti!

9. DAL TAMASSUK BI-L-0UM:M AL SABR ;A-L-TAQSM Dacendo ri#eri%ento ad al-sabr Pa-l-ta4sm' ci tro+ia%o di #ronte ad "n)es&ressione &ro&ria della scien*a delle #onti del diritto isla%ico c$e andrebbe letteral%ente tradotta co%e analisi e classificazione! Essa indica' in#atti' "n &rocedi%ento di inda ine s"lle caratteristiche della nor%a %irante ad escl"dere q"elle accidentali al #ine di indi+id"are la @illa' secondo "n ordine erarc$ico stabilito dalla shar@a ed "na classi#ica*ione dei &redicabili otten"ti c$e ricalca #edel%ente la reinter&reta*ione &or#iriana di Aristotele! 1l-sabr Pa-l-ta4sm non coincide con il 4i#s %a lo &recede nel &rocesso di de#ini*ione della @illa o ratio legis cio( nel ta@ll! C)eq"i+oco ris&etto alla lo ica ed alla #iloso#ia nasce dal #atto c$e il ra iona%ento se "ito dal i"rista d"rante l)a&&lica*ione di al-sabr Pa-l-ta4sm &er la classi#ica*ione delle caratteristic$e c$e &orterJ alla de#ini*ione della @illa' ricalca &"nt"al%ente il sillo is%o dis i"nti+o de li stoici' q"ello c$e A+icenna de#inisce co%e al-4i#s al-shart al-munfasil85A! Se%&re nel Oitb ass al-4i#s al-G$a*lH &ro&one' in#atti' de li ese%&i es&licati+i di al-sabr Pa-l-ta4sm c$e
856 857 85A

,b!' &! 1:! ,b!' &! 13!

C#r! N! S<E<A,B' 'he Bropositional Logic of 1vicenna' D! Reidel P"blis$in Co%&any' Dordrec$t-<olland' ,oston 1A6@' &! 13!

@7

ricalcano la q"arta e la q"inta #i "ra dei tro&i di Crisi&&o' ossia dei ra iona%enti corretti del ti&o1 QO il &ri%o o il secondo' %a non il secondo' d"nq"e il &ri%oR! Al-G$a*lH sostit"isce ai ter%ini enerali' ar o%enti s&eci#ici' %a %antiene identica la linea del discorso! Gli ese%&i &ro&osti da al-G$a*lH descri+ono' in#atti' "n ti&o di ra iona%ento costr"ito s" d"e &re%esse di c"i la &ri%a' corris&ondente ai i"di*i dis i"nti+i stoici .diezeum6na0' &one la scelta #ra d"e ele%enti c$e si escl"dono a +icenda e corris&onde d"nq"e al lemma di Crisi&&oX l)altra &one l)escl"sione di "na delle d"e &ossibilitJ in #or%a cate orica! Sia%o' d"nq"e' di #ronte alla proslepsis! In#ine la concl"sione' epiphora' a##er%a "na delle d"e &ossibilitJ di%ostrando il Mse no) .dall0 del +ero c$e costit"isce la @illa! Di q"esto a++iso se%bra essere anc$e Eael b! <allq' il q"ale in &ro&osito a##er%a1 Q<a+in t$e c$aracteristics o# conditional dis]"ncti+e syllo is%' al-sabr Pa-l-ta4sm' &res"&&oses t$e deco%&osition o# a i+en %atter into all its &ossible constit"ent ele%ents' and by a##ir%in one or a set o# ele%ents t$e rest o# ele%ents are denied! Dor eYa%&le' one %ay ar "e t$at t$e "ni+erse is createdX t$ere#ore it is not eternal! Or t$at is eternalX t$ere#ore' t$e "ni+erse is not createdR!815 Si%il%ente a+e+a iJ ar o%entato al-G$a*lH! Si consideri il se "ente ese%&io &ro&osto nel Oitb ass al-4i#s1 QIl %ondo o ( eterno .4adm0 o ( stato creato .hdith0' sicco%e &er "na serie di ra ioni ( #also c$e sia eterno ne conse "e &er necessitJ c$e sia creatoR!811 N"esto ti&o di i"di*i $anno &er al-G$a*lH "n &articolare +alore conosciti+o nella %is"ra in c"i la &ro&osi*ione condi*ionale ris&onde al +ero e ser+e a sco&rire "na +eritJ n"o+a! =i ( in essi a##er%a il Nostro "n QSe no .dall0 nella %is"ra in c"i ( tro+ata la s"a condi*ioneRX818 il senso di q"esta es&ressione di al-G$a*lH de+e essere rintracciato ancora "na +olta nella lo ica stoica ed in &articolare nel semeion' ossia nel se no di ciU c$e ( si ni#icato . semainAmena0 co%e +ero!81@ N"esto ( anc$e il senso della de#ini*ione di Sesto E%&irico c$e De$%i Gadaane rec"&era nel s"o L ,nfluence du <to_cisme sur la pens6e musulmane1 QCe si ne est "ne &ro&osition q"i est l)antTcTdent dans "n raisonne%ent conditionnel +alable et q"i %ontre la consTq"enceR 81: tale &er c"i Qentre le si ne et la c$ose si ni#iTe q"e le si ne a &o"r o##ice de dTco"+rir' il y a "n ra&&ort de nTcessitT?!814 Ne li ese%&i c$e al-G$a*lH &ro&one all)interno del Oitb ass al-4i#s ( &ossibile rec"&erare dei %eccanis%i lo ici c$e &er#etta%ente ricordano il sillo is%o dis i"nti+o stoico! Sia%o' in#atti' di #ronte ad "n)o&&osi*ione co%&leta .t6leia m`Fhe0813 c$e ri%anda' sal+o c$e &er l)in+ersione dei ter%ini' al q"arto ed al q"into dei trZpoi di Crisi&&o1 QO il &ri%o' o il secondoX %a il &ri%oX d"nq"e non il secondoR e QO il &ri%o' o il secondoX %a non il secondoX d"nq"e il &ri%oR! In ter%ini i"ridici' secondo la ricostr"*ione di <allq' in q"esto ar o%ento i &ossibili e##etti di "n #atto le ale sono en"%erati in +ista di stabilire l)e##etto o li e##etti reali o l)assen*a di essi! Per ese%&io se P ( il #atto le ale e N ed R sono i #eno%eni c$e noi &ensia%o essere i &ossibili e##etti di P' il corso del ra iona%ento &otrebbe &ortare al%eno a d"e concl"sioni1 P(oNoR Non N
815 811 818 81@

E! ,! <ACCWN' Logic' cit!' &! @83 AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit!' &! 1:! C#r! ,b!' &! 81!

C#r! D! GADAANE' L influence du sto_cisme sur la pens6e musulmane' in Gecherches& <6rie ,. Bens6e arabe et musulmane' Dar al-Mac$req' ,eyr\t 1A37' &! 118! 81: C#r! SEKF;S EMPIRIC;S' N#o. B#rrh!' II' 15:' in D! GADAANE' L influence du stoicisme' cit!' &! 114!
814 813

,b! E! C! KNEACE Z M! KNEACE' <toria della logica' Eina"di' Forino 1A68' &! 1A1!

@A

N"indi' R .O non R q"indi N0 o&&"re' P(oNoR Non N e R N"indi' non P

Esiste q"indi "na coinciden*a tra il sillo is%o stoico dis i"nti+o e il ra iona%ento &ro&rio della scien*a delle #onti del diritto indicato co%e al-sabr Pa-l-ta4sm! Secondo al-G$a*lH nella %is"ra in c"i lo ici e #iloso#i arabi si ser+ono del ter%ine 4i#s &er indicare il sillo is%o dis i"nti+o o&erano "na con#"sione se%antica e concett"ale' in q"anto #anno in realtJ ri#eri%ento ad al-sabr Pa-l-ta4sm! Il ter%ine 4i#s' ( d"nq"e' "tili**ato in %aniera i%&ro&ria1 QPro&rio &er q"esto se q"alc"no a&&licasse il ter%ine 4i#s ad "n si%ile ra iona%ento _` al-sabr Pa-l--ta4sma sarebbe in ra+e errore &oic$T il no%e +errebbe #issato &er "na #"n*ione c$e non li ( &ro&ria ed entrerebbe &er altro in contraddi*ione con la ter%inolo ia tecnica ado&erata da li es&erti di diritto e da li st"diosi delle #onti del diritto isla%ico! Sarebbe t"tta+ia concorde con i lo ici i q"ali a&&licano il ter%ine 4i#s a q"esto ti&o di ra iona%ento _` al-sabr Pa-l--ta4sma co%e anc$e al sillo is%o cate orico .tamassuF bi-l-@um(m0R!816

1<. AL-I=TIHD . L-0ILLA> IL RAGIONAMENTO SULLA RATIO LEGIS

Secondo al-G$a*lH' in#ine' la teoria i"ridica si s+il"&&a se "endo d"e #asi &rinci&ali incentrate s"l rec"&ero e la de#ini*ione del #onda%ento della nor%a .mant al-huFm0! AlG$a*lH di+ide il ra iona%ento a&&licato all)indi+id"a*ione della ra ion d)essere .iDtihd f l-@illa0 in tan4h mant al-huFm' indi+id"a*ione del #onda%ento della nor%a' e tah44 mant al-huFm' +eri#ica del #onda%ento della nor%a! A##er%a al-G$a*lH 1 QSa&&i c$e abbia%o esa%inato la teoria i"ridica in rela*ione alle q"estioni relati+e al ra iona%ento analo ico .4i#s0 c$e si considera basato s"lla connessione di "n caso deri+ato ad "no ori inario attra+erso "n le a%e co%"ne! A concl"sione delle nostre ri#lessioni se%bra c$e la teoria stessa sia articolata in d"e #asi &rinci&ali di c"i la &ri%a ri "arda l)indi+id"a*ione .tan4h> del #onda%ento della nor%a .mant al-huFm0' la seconda la s"a +eri#ica ed att"a*ione .tah440! In altri ter%ini se la teoria concerne il caso ori inario e la s"a ra ion d)essere .@illa0 si &arla di tan4h mant al-huFm' ossia di identi#ica*ione del #onda%ento della nor%a .mant al-huFm0 e della s"a analisi %irante ad ottenere "na sintesi delle caratteristic$e #onda%entali c$e co%&on ono il #onda%ento stesso' escl"dendo' q"indi' q"anto non rientra in q"esta considera*ione! Nel caso in c"i'
816

AC-G<AVWCL ' Oitb ass al-4i#s' cit! &! 81!

:5

in+ece' la teoria ri "ardi il caso &articolare si &arla di +eri#ica del #onda%ento della nor%a .tah44 mant al-huFm0 cio( di di%ostra*ione dell)esisten*a di q"esto #onda%ento stesso attra+erso "n)analisi co%&leta delle s"e caratteristic$eR!817 In &articolare il tan4h mant al-huFm' de#inito da <asan A$%ad co%e refinement of the basis of the rule81A e &recedente la +eri#ica della ra ion d)essere s"l n"o+o caso in esa%e' consiste nell)e&"rare la base della re ola della le e da t"tte le q"alitJ c$e la descri+ono non in %aniera sostan*iale' cos^ c$e la le e stessa &ossa di+entare estendibile ad altri casi! 885 Ca de#ini*ione #ornita da al-,aydOH e dal s"o co%%entatore al-IsnaOH %ostra c$e il tan4h mant al-huFm ( "no dei %etodi &er deter%inare la ra ion d)essere! In &articolare al-IsnaOH indi+id"a la di##eren*a tra il caso ori inale e q"ello &arallelo' q"indi li considera si%ili ed a&&lica la re ola della le e ad entra%bi! Inoltre s&eci#ica c$e la di##eren*a ( co%"ne .mushtaraF0 ad entra%bi' o&&"re ser+e &er di##eren*iarli! Il ra iona%ento &er tan4h consiste nello s&eci#ico nel non +al"tare la di##eren*a tra i casi' ossia nel considerarli si%ili' &er o%issione di di##eren*a! Per ese%&io in Corano :184 si stabilisce c$e la sc$ia+a acc"sata di ad"lterio sarJ sotto&osta alla %etJ della &ena c$e do+rebbe essere in#litta ad "na donna libera anc$)essa acc"sata del %edesi%o reato! Il Festo si ri#erisce alla sc$ia+a e non allo sc$ia+o' t"tta+ia i i"risti $anno esteso la nor%a &er l)"na anc$e all)altro' &oic$T in casi si%ili la di##eren*a di sesso non incide s"lla &ossibilitJ dell)estensione nor%ati+a' essendo la @illa "n)altra1 il #atto di essere in stato di sc$ia+itI! Il tan4h mant al-huFm si s+il"&&a nel Oitb ass al-4i#s attra+erso il sabr Pa-l-ta4sm e l) istidll' c$e in q"esto senso +en ono ora identi#icati co%e ra iona%enti le ali c$e attra+erso l)a&&lica*ione del sillo is%o i&otetico' dis i"nti+o e con i"nti+o' %irano alla de#ini*ione &iI corretta della ra ion d)essere! Di+ersa%ente c$e nel tan4h mant al-huFm' do+e il ra iona%ento di ri#eri%ento %a iore ( il sabr Pa-ta4sm' nel tah44 mant al-huFm' +iene a&&licato il tamassuF bi-l-@um(m' c$e &er%ette co%e ( stato s&ie ato' di estendere la nor%a a t"tti i casi si%ili nel enere s"lla base della si%ilaritJ della ra ion d)essere c$e li caratteri**a! Se%&re all)interno del tah44 mant al-huFm' &er ottenere il ris"ltato in+erso' +iene anc$e a&&licato il ra iona%ento indicato nella seconda q"estione co%e far4' c$e consiste nel ne are' attra+erso la di%ostra*ione della di+ersitJ di eneri' &res"nti si%ili' la &retesa di "ni+ersale a&&licabilitJ della nor%a e' con al-G$a*lH' l)ill"sione della totalitJ! Si tratta q"indi del ra iona%ento in+erso al tamassuF bi-l-@um(m otten"to attra+erso l)a&&lica*ione del sillo is%o di seconda #i "ra!

3$r*o ?n# @on@ ?*"on$


Ca lett"ra #ornita del testo di al-G$a*lH descri+e il &ro#ilo co%&lesso di "n testo attra+erso il q"ale l)a"tore %ostra la c$iara necessitJ di tracciare "na +ia di inti%e rela*ioni tra il ca%&o del manti4 e q"ello del fi4h al #ine di a&&ro#ondire "n)analisi co%&i"ta della shar@a all)interno del ris&etto della stessa tradi*ione! Si &on ono in rilie+o' in tal senso' al%eno tre &iani di lett"ra' intersecatesi #ra loro' dell)o&era*ione $a*aliana1

10

Ca descri*ione di "no s&ettro a%&io di ra iona%enti &ro&ri della shar@a #ornisce al discorso $a*aliano "n res&iro di a&ert"ra' di crisi' e rinno+a%ento del &ensiero e della tradi*ione! 80 Il %anteni%ento di "n carattere' nello stile di co%&osi*ione' do %atico e diri%ente ris&etto alla &roble%ati**a*ione ed alla %essa in disc"ssione' +olto a sal+a "ardare q"ella sirt c$e sola ( musta4m! In tal senso le ia%o il discorso $a*aliano nei ter%ini di "n #orte
817 81A

Id!' &! @6 A! <ASAN' 1nalogical Geasoning' cit!' &! 8@@! 885 C#r! AC-G<AVWCL ' "ustasf ' cit!' II' &! 8A!

:1

tentati+o di %ostrare l)ori inaria a&&artenen*a isla%ica di o ni abilitJ ra*ionale e &ossibilitJ co niti+a ed ar o%entati+a "%ana! Medesi%a necessitJ si ritro+a' co%e ( stato %ostrato' anc$e nel Uists al-musta4m' do+e incisi+a%ente ( c$iarita l)ori inaria radice di o ni #or%a lo ica nel Corano! N"indi' se&&"r la rilett"ra $a*aliana della scien*a delle #onti del diritto la ride#inisca co%e "n Qrganon ai ser+i*i della scien*a i"ridica' t"tta+ia ( necessario tenere &resente la %ancata dic$iara*ione da &arte di al-G$a*lH di "na &ossibile &aternitJ reca del ra iona%ento a&&licato al diritto nonostante le coinciden*e con esso! Pi"ttosto non solo i conten"ti del sa&ere' %a anc$e le #or%e con c"i la ra ione si esercita' da se%&re' sono ri+elate dal e nel Corano! Inoltre' considerata l)eternitJ del testo cranico' la ra ione "%ana se%bra essere da se%&re Q%"s"l%anaR anc$e &ri%a della ri+ela*ione! @0 Ca necessitJ di "na de#ini*ione c$iara in a%bito ter%inolo ico dei mustalaht' ossia dei ter%ini tecnici' c$e si ado&erano in teolo ia' %a so&ratt"tto nel diritto isla%ico al #ine di risol+ere li eq"i+oci lessicali ereditati dai #iloso#i arabo-isla%ici e %arcare ancora "na +olta' anc$e dal &"nto di +ista lin "istico' l)a&&artenen*a isla%ica dei %etodi lo ici! Da q"anto detto ( &ossibile rintracciare co%"nq"e in al-G$a*lH "na c$iara esi en*a di a&ert"ra alla lo ica sconosci"ta o addiritt"ra scon#essata dalle correnti &iI letteraliste della teolo ia e della i"ris&r"den*a isla%ica' co%e l)hanbalismo c$e %at"ra sin dall)ini*io "n carattere #orte%ente ostile alla teolo ia s&ec"lati+a' s+il"&&ata in &articolare in Siria ed in E itto e ri%ane ancorato ad "n esas&erato analo is%o! Ibn Fay%iyya' in &articolare' co%e ( stato s&ie ato' si ( sca liato contro l)"so della lo ica in teolo ia'881 sal+ando t"tta+ia il ra iona%ento analo ico si inserisce all)interno di q"ella c$e alGabri $a de#inito la Qlett"ra #onda%entalista della ra ione arabaR!888 A di##eren*a della &osi*ione di al-G$a*lH Ibn Fay%iyya critica #orte%ente il sillo is%o9tamassuF bi-l-@umum'88@ lo ritiene ine##icace &oic$T esso Qnon &er%ette di co liere la totalitJ delle sit"a*ioni &articolari nT di rendere l)"ni+ersale "n)entitJ conosciti+a realeR! 88: In tal %odo il sillo is%o dei Q#iloso#i lo iciR non &"U cond"rre alla conoscen*a del +ero c$e ( ciU c$e $a ri+elato il Pro#eta! Esiste q"indi &er Ibn Fay%iyya "n)inco%&atibilitJ e&iste%olo ica tra la Pro#e*ia e la #iloso#ia c$e non &"U essere col%ata dall)"tili**o della lo ica! In#ine la &ratica del sillo is%o $a anc$e #a+orito' secondo Ibn Fay%iyya' il sor ere di "na certa #or%a di %isticis%o' c$e #" &articolar%ente di Ibn MArabH e c$e ( &ossibile de#inire Q"nicistaR o ittihdita #ondato s"lle dottrine del %onis%o e dell)"nicitJ dell)esisten*a .Pahdat al-PuD(d0' dei &rototi&i #issi .al-a@#n al-thbita0 e s"l &rinci&io dell)Esisten*a Assol"ta .al-PuD(d almutla40!884 C)ortodossia ash@arita' ra&&resentata nella seconda enera*ione &ro&rio da al-G$a*ali' &rese le distan*e da q"esto ti&o letteralis%o hanbalita &er "n #er%o riconosci%ento della lo ica attra+erso il rec"&ero dell)obbli o coranico di #ar "so della ra ione F"tta+ia non si tratta in alc"n %odo di "na lo ica absoluta' intenta ad inda are le &ossibilitJ della ra ione! Il li%ite della logica araba' in#atti' (' &er dirla con al-Gabri' la Qragione arabaR o altri%enti la razionalit musulmana c$e ass"%e senso e &er+iene a co%&i%ento nella %is"ra in c"i riconosce c$e il Festo ( il QDiscerni%entoR' 883 #atto nor%a &er l)"o%o nella le e .shar a0'
881
888

C#r! Il Libro sulla refutazione dei logici o++ero il Oitb al-radd @al al-manti4i##n' cit! AC-GA,RI' La ragione araba' Deltrinelli' Milano 1AA3' &! @@! 88@ C#r! F<! D! MIC<EC& ,bn 'a#mi##a s !riti4ue of Falsafa' in ><%I?' 3 .1A7@0' &&! @-1:!
88: 884

I! VICIO-GRANDI' 'emi e figure dell apologia musulmana' &! 133!

D" &ro&rio &er condannare la dottrina di Ibn MArabH c$e Ibn Fay%iyya scrisse "na lettera ad "no dei s"oi ade&ti' lo sha#Fh Nasr al-DHn al-ManbH]H' &er di%ostrare la #allacia del %isticis%o! In &ro&osito c#r! I,N KAF<LR' 1l--id#a Pa al-nih#a' .1: +ol!0' Il Cairo 1A@8-1A@A' +ol! KI=' &! @:X <! CAO;SF' Essai sur les doctrines sociales et politi4ues d ,bn 'a#mi##a' Ce Caire .IDAO0 1A@A' &! 187X Id!' La biographie d ,bn 'a#mi##a d aprs ,bn Oathr' in -ulletin d Etudes Qrientales .1A:@0 114-138' in &art! &&! 1@: e 1@3 X Id!' Le hanbalisme sous les "amlouFs -ahr,des ;82LJL0M.%89-.+L%>' in >REI? II .1A350' &! 1A ed in#ine in "aDm(@at al-ras il Pa-l-mas il I' &&! 131-17@ e in "aDm(@ FatP sha#Fh al-islm 1hmad b. 'a#mi##a II' &&! :48-:6A! D"rono acc"sati di %onis%o da &arte di Ibn Fay%iyya anc$e li hul(li##a' disce&oli di Ibn MArabH .Il ter%ine hul(l da c"i hul(li##a indica "no dei %odi dell)"nione %istica secondo i <(fi0! C#r! I,N FABMIBBA' 1l-@14da al-Psiti##a' in "aDm(@at al-ras il al-Fubr I' &&! @A@-@A: .&er la trad! in l! c#r! MERCIN SEARFS' 1 <eventh-centur# ;1.N.> <unn creedI 'he @14da $siti##a of ,bn 'a#mi##a ' in ><"%aniora Isla%ica? .1A6@0' &&! A1-1@1!

:8

%a anc$e dall)"o%o co%e consenso .iDm@0 e #or%ali**ato co%e taP4f c$e bre+e%ente &"U essere indicato q"i co%e decretum divinum o co%"nq"e decreto assol"to .mutla40! Se%bra d"nq"e c$e lo s&a*io &ro&rio della lo ica reca nel %ondo isla%ico teolo ico e i"ridico' sebbene non #iloso#ico' sia q"ello di essere "na logica ortodossa' a+ente co%e #ine l)apologia dialettica! S &ossibile rec"&erare dei &recisi ele%enti c$e &er%ettano di +edere nella dottrina di al-G$a*lH il i"sto co%&i%ento della costr"*ione ash@arita di "na +ia %oderata tra il ri#i"to dell)hanbalismo& cos^ co%e tras%esso da Ibn Fay%iyya' ed il Falm' cos^ co%e &resentato dal ra*ionalis%o della "u@tazila! C)intento di al-G$a*lH (' in#atti' q"ello di rec"&erare la ra ione all)interno del ris&etto della tradi*ione e &ro&rio in q"esto senso si inserisce anc$e all)interno di "n certo indiri**o a&olo etico ti&ico del Falm! Al-G$a*lH ris&onde a li interro ati+i del hanbalismo e risol+e &ositi+a%ente il s"o di+ieto della ra ione indi+id"ando la +ia &ro&ria della ratio nell)auctoritas!886 Ma sal+a anc$e la Ri+ela*ione dall)inter&reta*ione libera della "u@tazila' ri&ercorrendo a&&"nto il %etodo se nato dalla sc"ola ash@arita! Ri&et"ta%ente al-G$a*lH a##er%a c$e il criterio dell)auctoritas in o ni ca%&o del sa&ere isla%ico' ri "ardo alle scien*e lin "istic$e' teolo ic$e o i"ridic$e' ( dato dal ris&etto dell)istr"*ione di+ina' inserita' co%&resa' estita o #orse %e lio co estita' dal consenso della co%"nitJ' q"indi dal taP4f.

NOTE SULL'AUTORE: Germana BorcasiILaurea e BhK in filosofia alla Universit di Balermo. !ertificato d*,slamista& Kiploma d*,slamista e Licenza di 1rabo e <tudi ,slamici del Bontificio ,stituto di <tudi 1rabi e di ,slamistica& "aster Euro-"editerraneo in -usiness ,nternazionale e Bolitiche Bubbliche della Universit di -ologna& 1bilitazione all insegnamento secondario <,<<,< classe +JM1 ;<toria e Filosofia> della Universit di Balermo& Kocente& ricercatrice& articolista e traduttore. Carie pubblicazioni.

PUBBLICAZIONI

Q,rie# Re#lections on F$e Isla%ic G"dicial lo ic Startin #ro% Oitb 1ss al-Ui#s o# al-G$a*lHR' in Xournal of ,slamic Bhilosoph# @ .85570' &&! 65-114 .<ar+ard ;ni+ersity &ress0! QC)Or anon aristotelico e la shar a nel Oitb 1ss al-Ui#s di al-G$a*lHR in No 'heologos. Givista della Facolt teologica di <icilia' KK= .85560 8' &&! 811-8::! QCa dottrina dei no%i di Dio tra lugha e ma arifaR in No 'heologos. Givista della Facolt teologica di <icilia' KK=I .85570 8' &&! 13@-1A8! Q<a%la li Ml-Oiqya %in al-$"r\q Minda al-at#lR in -urnet 'eam' "-! "editerranean !ouncil for -urns and Fire Kisaster' 8556' &&! @-@3! QCe Con#raternite isla%ic$eR' in L ,talia delle !onfraternite& bollettino della ,iblioteca De%oantro&olo ica QE! =ittoriettiR e dell)Arc$i+io Etnostorico Na*ionale' Paler%o' 855:' &&! 4-3!
883

Cor!' 84' 11 >Si esalti la ,enedi*ione di col"i c$e $a #atto discendere il Discerni%ento . al-Fur4n0 s"l s"o ser+itore' &erc$T #osse "n a++erti%ento &er l)"ni+erso . 'abraFa alladh nazzala al-Fur4n al @abdi-hi& li-#aF(na li-l-@lamn nadhran0 ?! CiU si ni#ica c$e esso ( la %is"ra del +ero .al-ha440 e del #also' del bene e del %ale' ( %is"ra s&ec"lati+a' lo ica e &ratica &er il #edele' &oic$T ( Dio c$e $a creato t"tto' #ornendo le i"ste &ro&or*ioni .Cor! 84' 80! Il Corano non (' in#atti' sola%ente "n testo sacro' %a &rinci&al%ente "n testo di+ino! S"l &"nto interesante la lett"ra del testo di A! C! PR[MARE' 1uV origines du !oran' 4uestions d hier& approches d auDourd hui' FTra(dre' Paris 855:! 886 Anc$e il dettato coranico conte%&la la &ossibilitJ dell)eserci*io della ra ione' c#r! Cor! :@' 8-@X 46' 16X 3' 34 e 3' A7X A' 186!

:@

QC)Oriente delle Con#raterniteR' in !onfrater <um' Aist$esis' Paler%o 855:' &&! 184-1:8! QIl libro in GreciaR& in Etnostoria' Paler%o' Il Ra%o d)Oro' CIE' 1AAA' &! 1:4-144! n!1-8 QIl libro nella Ro%a arcaica e re&"bblicanaR' in -eni culturali e educazione permanente' Il Ra%o d)Oro' CIE' Paler%o' 8558' &&! 34-A3 QCo ica e s&ec"la*ione nella i"ris&r"den*a isla%icaR' in Gassegna& mensile socioculturale della 1.H.G.B! .Associa*ione Na*ionale Red"ci della Pri ionia0' #iliale di Ro%a n!697 C" lio9A osto 8558' &!@5 QIl Coranocil CibroR' in Gassegna& mensile socioculturale della 1.H.G.B.' #iliale di Ro%a n!11918 No+e%bre9Dice%bre 8558 QCa Diaccola' o++ero le senten*e di Mao%etto' Il Pro#eta' di M"$a%%ad al-N"da)iR' in Qfficina di <tudi "edievali .OOO!o##icinadist"di%edie+ali!it0

::

Potrebbero piacerti anche