Sei sulla pagina 1di 930

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ZECHARIA

SITCHIN

La Genesi
Una nuova interpretazione dimostra che gli antichi possedevano straordinarie conoscenze tecnologiche

1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Genesi
Una nuova interpretazione dimostra che gli antichi possedevano straordinarie conoscenze tecnologiche

3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sommario 1 23 3. 4. 5. 6. 7. #. Al principio.................................... 43 I messaggeri della Genesi.............. 67 Gaia-, il pianeta spezzato.............. 7 !n testimone della Genesi............. 11 ll seme della "ita.................. 14 Adamo, $no sc%ia"o &atto, s$ mis$ra

5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

177 . La madre c%iamata '"a................. 2(7 1(. )$ando la sapienza discese dai cieli 231 11. !na *ase spaziale s$ +arte........... 25 12. ,%o*os- g$asto o incidente da g$erre stellari........................................ 3(3 13. In segreta attesa/................ 335 A. !n aggiornamento- la perdita del +ars 0*ser"er........................................
6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

375

7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

,re&azione Gli ultimi decenni del ventesimo secolo ci hanno mostrato uno stupefacente sviluppo del sapere umano. I nostri progressi in ogni campo della scienza e della tecnologia non si misurano pi in secoli o decenni! ma in anni o addirittura in mesi! e i successi e le mete degli scienziati sem"rano superare tutto ci# che l$uomo aveva raggiunto in passato. % possi"ile che l$umanit& sia uscita dal 'edioevo e dai secoli "ui! che a""ia prodotto l$Illuminismo! a""ia generato la rivoluzione industriale ( sia entrata nell$era dell$ingegneria genetica! dell$alta tecnologia e dei voli spaziali! soltanto per ritrovare la conoscenza degli antichi) *er molte generazioni la +i""ia e i suoi insegnamenti sono stati l$ancora della conoscenza per un$umanit& alla ricerca!
, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ma la scienza moderna sem"ra averci gettato alla deriva! specialmente per .uanto riguarda il confronto tra teorie evoluzioniste e creazioniste. In .uesto volume vedremo che tale conflitto non ha ragione di esistere! e che il /i"ro della Genesi e le sue fonti riflettono i pi alti livelli di conoscenza scientifica. % possi"ile dun.ue che .uanto sta scoprendo oggi la nostra civilt& sul pianeta 0erra e su ci# che si trova nel nostro angolo di universo! e i nostri cieli! sia soltanto una rappresentazione scenica che potre""e essere intitolata 1/a Genesi sotto una nuova luce1) 2emplicemente una riscoperta di ci# che era noto ad una civilt& molto pi antica! sulla 0erra e su un altro pianeta) /a domanda non tratta una semplice curiosit& scientifica! ma penetra il cuore
13 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

stesso dell$esistenza umana! della sua origine e del suo destino. 4iguarda il futuro della 0erra come pianeta vitale! perch5 tratta di eventi del suo passato6 ci dice dove siamo diretti! perch5 ci rivela da dove veniamo. 7 le risposte! come vedremo! portano a conclusioni inevita"ili! che alcuni considerano troppo incredi"ili per poterle accettate! e altri troppo stupefacenti perch5 possano anche solo essere prese in considerazione.

11 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1. Le Sc%iere 1elesti Al principio Dio cre il Cielo e la Terra. Il concetto stesso di un principio di tutte le cose ( la "ase dell$astronomia e dell$astrofisica moderne. 8ffermare che prima dell$ordine esistevano il vuoto e il caos si conforma alle pi recenti teorie secondo cui ( il caos! e non la sta"ilit& permanente! a governare l$universo. % poi c$( l$affermazione sul lampo di luce che diede inizio al processo della creazione. 2i tratta forse di un riferimento al +ig +ang! la teoria secondo cui l$universo sare""e stato creato da un$esplosione primordiale! uno scoppio di energia in forma di luce! che ha scagliato in tutte le direzioni la materia che ( andata a
12 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

formare stelle! pianeti e rocce! e esseri umani! creando le meraviglie che vediamo nei cieli e sulla 0erra) 8lcuni scienziati! affascinati dalle implicazioni della nostra maggiore fonte d$ispirazione! l$hanno ritenuto possi"ile. 'a allora! come faceva l$uomo antico a conoscere la teoria del +ig +ang cos9 tanto! tempo fa) : forse la narrazione della +i""ia tratta dei fatti pi vicini! cio( di come si sono formati il nostro piccolo pianeta 0erra e la zona celeste definita 1firmamento1! o il 1"racciale cesellato1) 8nzitutto! come poteva l$uomo dell$antichit& aver formulato una cosmogonia) ;uanto sapeva veramente! e in che modo l$aveva appreso) % del tutto naturale che cominciamo a cercare le risposte l& dove gli eventi cominciarono a svilupparsi! cio( nei cieli!
13 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dove da tempo immemora"ile l$uomo sente di dover ricercare le proprie origini e i valori pi alti! <io! se volete. *er .uanto siano emozionanti le scoperte fatte grazie all$uso del microscopio! ( proprio .uello che ci permettono di vedere i telescopi a riempirci di consapevolezza della grandiosit& della natura e dell$universo. 0ra tutte le con.uiste moderne! le pi impressionanti sono senza du""io i successi nell$esplorazione dei cieli attorno al nostro pianeta. 7 che incredi"ili progressi sono stati fatti= In pochi decenni noi terrestri a""iamo spiccato il volo dalla superficie del nostro pianeta! a""iamo perlustrato i cieli della 0erra per centinaia di chilometri di altezza6 siamo giunti sul suo satellite solitario! la /una! e a""iamo inviato una lunga serie di sonde spaziali
14 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

automatizzate per esplorare i nostri vicini di spazio! scoprendo mondi attivi e vi"ranti! meravigliosi per colore! aspetto! caratteristiche! satelliti e anelli. >orse per la prima volta possiamo afferrare il significato e la ragione delle parole dei 2almi? I cieli cantano la gloria del Signore e la volta del firmamento rivela l'opera della Sua mano. II punto culminante di una fantastica era di esplorazioni planetarie ( stato raggiunto nell$agosto 1,8,! .uando l$astronave spaziale senza e.uipaggio chiamata o!ager " pass# oltre il lontano @ettuno! rimandando alla 0erra fotografie e altri dati. /a sonda! che pesava soltanto una tonnellata! ma era piena zeppa di
15 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

telecamere! sensori! misuratori! antenne trasmittenti e minuscoli computer! il tutto funzionante a energia nucleare Afig. 1B! trasmise impulsi sommessi che! persino alla velocit& della luce impiegarono pi di .uattro ore per raggiungere la 0erra! dove vennero catturati da una rete di radiotelescopi! la <eep 2pace @etCorD della @828 A@ational 8eronautics and 2pace 8dministrationB.

<isegni I*/E@828
16 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1 *oi i de"oli segnali furono tradotti dai marchingegni elettronici in fotografie! mappe e altre categorie di dati! nei sofisticati la"oratori del F*/ AFet *rGpulsion /a"oratorHB a *asadena! in Ialifornia! che seguiva l$operazione per la @828. /anciati nell$agosto 1,77! dodici anni prima di raggiungere la destinazione finale J cio(! la visita di @ettuno J il o!ager 2 e il suo compagno o!ager 1! in origine erano stati progettati per raggiungere ed esplorare soltanto Giove e 2aturno e accrescere la .uantit& dei dati che erano stati gi& ottenuti in precedenza su .uesti due giganti gassosi dal #ioneer 13 e dal #ioneer 11! anch$esse astronavi senza e.uipaggio.
17 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'a con notevole a"ilit& e ingegnosit&! gli scienziati e i tecnici del F*/ approfittarono di un raro allineamento dei pianeti esterni e! usando la loro forza gravitazionale come una specie di fionda! riuscirono a spedire il o!ager " prima da 2aturno a Krano! e poi da Krano a @ettuno. >u cos9 che per diversi giorni! alla fine dell$agosto 1,8,! i titoli delle prime pagine si occuparono di un altro mondo! riuscendo a far dimenticare le solite notizie di conflitti armati! sconvolgimenti politici! risultati sportivi e movimenti di mercato! che occupano la vita .uotidiana dell$ uomo. *er .ualche giorno il mondo che chiamiamo 0erra si prese il tempo di osservare un altro mondo6 noi terrestri siamo stati incollati davanti alla televisione! a osservare stupefatti le
18 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fotografie ravvicinate di un altro pianeta! .uello che chiamiamo @ettuno. 'entre le scintillanti immagini del glo"o color ac.uamarina apparivano sui nostri teleschermi! i commentatori sottolineavano ripetutamente che per la prima volta l$uomo sulla 0erra aveva la possi"ilit& di osservare dal vero il pianeta che! persino ai migliori telescopi terrestri! appare come un puntino fiocamente illuminato nelle tene"re dello spazio a .uasi cin.ue miliardi di chilometri da noi. 8i telespettatori veniva ricordato che @ettuno era stato scoperto soltanto nel 1846! dopo che alcune pertur"azioni nell$or"ita del pianeta Krano! relativamente pi vicino! avevano indicato l$esistenza di un altro corpo celeste. <icevano che nessuno prima di allora! n5 2ir Isaac @eCton n5 Giovanni Leplero!
1, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che avevano scoperto e formulato le leggi del moto dei corpi celesti nel diciassettesimo e diciottesimo secolo! n5 Iopernico! che nel sedicesimo secolo aveva determinato che ( il 2ole! e non la 0erra! il centro del nostro sistema planetario! n5 Galileo! che un centinaio di anni pi tardi us# un telescopio per annunciare che Giove aveva .uattro lune! insomma! nessun grande astronomo fino alla met& del diciannovesimo secolo e certamente nessuno prima di allora! avevano saputo dell$esistenza di @ettuno. 7 cos9 non soltanto il telespettatore medio! ma anche gli astronomi stessi stavano per vedere ci# che non era mai stato possi"ile vedere fino ad allora? sare""e stata la prima occasione per contemplare i veri colori e il vero aspetto di @ettuno. . <ue mesi prima dell$appuntamento di
23 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

agosto! per#! avevo scritto un articolo per diverse riviste statunitensi! europee e sudamericane! contraddicendo alcune nozioni da tempo radicate nell$opinione di tutti. @ettuno in verit& era noto agli antichi! scrivevo! e le scoperte che sare""ero state fatte avre""ero potuto soltanto confermare la conoscenza antica. @ettuno! predissi! sare""e stato di colore verdeazzurro! ricco di ac.ua! e avre""e presentato macchie di 1vegetazione paludosa1= I segnali elettronici dal o!ager " confermarono tutto! e anche dell$altro. 4ivelarono un "ellissimo pianeta verdeazzurro come un$ac.uamarina! avvolto da un$atmosfera di elio! idrogeno e gas metano! spazzato da venti impetuosi e velocissimi che facevano apparire timidi gli uragani della 0erra.
21 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2otto .uesta atmosfera apparivano misteriose ed enormi 1macchie confuse1! di colorazione talvolta "lu pi scuro! e talvolta di un verde giallastro! forse a seconda dall$angolo di incidenza dei raggi solari. Iome previsto! l$atmosfera e la superficie avevano una temperatura inferiore allo zero! ma inaspettatamente si scopr9 che @ettuno emette un calore proveniente dal cuore del pianeta. Iontrariamente alle precedenti congetture! che consideravano @ettuno un pianeta 1gassoso1! il o!ager " determin# che il pianeta ha un nucleo roccioso al di sopra del .uale galleggia J secondo le parole degli scienziati del F*/ J 1una poltiglia di ac.ua e ghiaccio1. ;uesto strato di ac.ua! che gira attorno al nucleo di roccia mentre il pianeta evolve nel suo giorno di sedici ore! agisce come
22 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

una dinamo creando un campo magnetico di notevoli proporzioni. ;uesto "ellissimo pianeta appare circondato da numerosi anelli composti di massi! pietre e polvere! e da almeno otto satelliti! o lune! che gli or"itano attorno. <i .uesti! il pi grande! 0ritone! si ( dimostrato non meno spettacolare del suo signore planetario. Il o!ager " conferm# il moto retrogrado di .uesto piccolo corpo celeste Agrande .uasi come la /una della 0erraB il .uale or"ita attorno a @ettuno in direzione opposta al moto di .uesto e di tutti gli altri pianeti conosciuti nel nostro sistema solare! cio( non in senso antiorario "ens9 in senso orario. 8l di l& del semplice dato della sua esistenza! delle sue dimensioni approssimative e del suo moto retrogrado! gli astronomi non sapevano nulla su 0ritone.
23 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

II o!ager " riport# che si tratta di una 1luna "lu1! colore dovuto alla presenza di metano nell$atmosfera. /a superficie di 0ritone mostra! attraverso la sottile atmosfera! una superficie color rosagrigio con formazioni montuose irregolari da un lato! e distese piatte e .uasi senza alcun segno di crateri dall$altro lato. >otografie ravvicinate suggeriscono una recente attivit& vulcanica! ma di tipo molto singolare? .uello che viene eruttato dalle profondit& attive e ri"ollenti di .uesto corpo celeste non ( lava fusa! "ens9 ghiaccio semisciolto a getti. *ersino le congetture iniziali indicavano che 0ritone aveva! fino a un periodo relativamente recente in termini geologici! dell$ac.ua sulla sua superficie! e forse anche dei laghi. Gli astronomi non hanno saputo dare una spiegazione immediata delle 1linee
24 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

parallele di crinali1 che corrono diritte per centinaia di chilometri e! in uno o due punti! si incontrano in angoli apparentemente retti! suggerendo aree rettangolari! Afig. 3B ;ueste scoperte confermavano in pieno le mie previsioni? @ettuno ( veramente di colore verde-azzurro! ( composto in gran parte di ac.ua e ha effettivamente delle macchie di colore che ricordano una 1vegetazione di palude1. ;uest$ultimo aspetto misterioso pu# essere pi elo.uente di un codice di colori! se si prendono in considerazione tutte le implicazioni delle scoperte su 0ritone? lass ! .ueste 1macchie pi scure con aloni pi chiari1 hanno suggerito agli scienziati della @828 l$esistenza di 1profonde pozze di melma organica$. +o" <avis riferiva da *asadena al '%all Street &ournal che 0ritone! la cui
25 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

atmosfera contiene altrettanto nitrogeno di .uella terrestre! pu# eruttare attraverso i suoi vulcani attivi non soltanto gas e ac.ua ghiacciata! ma anche 1materiale org&nico! composti a "ase di car"onio che sem"rano ricoprire parte di 0ritone1. /e mie previsioni erano .uindi state confermate in modo estremamente gratificante! addirittura travolgente. 'a non si era trattato semplicemente di un colpo di fortuna nel tirare a indovinare. /a spiegazione risale al 1,76! alla pu""licazione del mio primo li"ro nella serie delle Ironache 0errestri! intitolato The 1"th #lanet AII dodicesimo pianetaB. +asando le mie conclusioni su testi sumeri antichi di migliaia di anni! avevo chiesto retoricamente? 1;uando un giorno potremo esplorare @ettuno! scopriremo forse che la sua fre.uente associazione al concetto di ac.ua ( dovuta agli ac.uitrini1
26 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che gli antichi avevano osservato sulla sua superf9cie) 0utto .uesto era stato pu""licato! e .uindi naturalmente scritto! un anno prima che il o!ager " partisse! e due mesi prima che incontrasse @ettuno avevo riesposto le stesse conclusioni in un articolo.

2ig$ra 3
27 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Iome avrei potuto essere cos9 sicuro! alla vigilia dell$incontro del o!ager con @ettuno! che le mie predizioni del 1,76 sare""ero state confermate) Iome osavo correre il rischio che le mie previsioni fossero smentite poche settimane d#po la presentazione dell$articolo) /a mia certezza si "asava su .uello che era accaduto nel gennaio 1,86! .uando il o!ager " era passato accanto al pianeta Krano. 8nche se relativamente pi vicino a noi e lontano 1soltanto1 poco pi di tre miliardi di chilometri! Krano si trova cos9 lontano al di l& di 2aturno da non poter essere visto dalla 0erra a occhio nudo. >u scoperto nel 1781 da >redericD Milhelm Nerschel! un musicista diventato astronomo dilettante! soltanto dopo il perfezionamento del telescopio.
28 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

<al momento della sua scoperta fino ad oggi Krano era stato considerato il primo pianeta sconosciuto agli antichi e scoperto solo in tempi recenti6 si riteneva che i popoli antichi conoscessero e venerassero il 2ole! la /una! e soltanto cin.ue pianeti A'ercurio! Oenere! 'arte! Giove e 2aturnoB! che essi credevano muoversi attorno alla 0erra nella 1volta dei cieli1. @ull$altro era stato visto o conosciuto al di l& di 2aturno. /e testimonianze raccolte dal o!ager " su Krano per# dimostravano il contrario? in realt& un popolo vissuto nell$antichit& conosceva Krano! @ettuno! e persino l$ancor pi lontano *lutone= Gli scienziati stanno ancora analizzando le fotografie e i dati su Krano e le sue sorprendenti lune! cercando risposte a innumerevoli .uesiti. *erch5 mai Krano ( coricato su un fianco!
2, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

come se fosse stato colpito da un altro grande PcorpoQ celeste in rotta di collisione) *erch5 i suoi venti soffiano in direzione retrograda! contrariamente a .uanto accade nel resto del sistema solare) *erch5 la sua temperatura sul lato nascosto al 2ole ( uguale a .uella del lato esposto al 2ole) 7 che cosa ha causato le insolite formazioni e lo strano aspetto di alcune delle lune di Krano) *articolarmente interessante ( la luna chiamata 'iranda! 1uno degli oggetti pi enigmatici del sistema solare1! secondo le parole degli astronomi della @828. 2u .uesto satellite si pu# vedere un altopiano delineato da scarpate lunghe .uasi duecento chilometri! che formano un angolo retto Aun fenomeno soprannominato 1il Iaprone1 dagli
33 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

astronomiB! dove! su entram"i i lati dell$altopiano! si notano formazioni ellittiche simili a solchi scavati da scanalature concentriche Atavola 8 e fig. 4B. <ue fenomeni! che rappresentano le scoperte pi importanti su Krano! ne fanno un pianeta diverso da tutti gli altri. *rimo? il suo colore. Ion l$aiuto dei telescopi installati sulla 0erra e delle sonde spaziali automatizzate! ci sono diventati familiari il marrone grigiastro di 'ercurio! la ne""ia di colore sulfureo che circonda Oenere! il colore rossiccio di 'arte! e le molteplici sfumature di rosso! marrone e giallo che caratterizzano Giove ( 2aturno. 'a! mentre le sorprendenti immagini di Krano apparivano sugli schermi televisivi nel gennaio 1,86! la sua caratteristica pi stupefacente era il colore verde'azzurro J un colore
31 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

completamente differente da .uello di .ualsiasi altro pianeta conosciuto. /$altra scoperta strana e inaspettata riguardava la composizione di Krano.

3a"ola A Iontrariamente alle previsioni precedenti degli astronomi! secondo i .uali Krano era un pianeta completamente 1gassoso1
32 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

come i giganti Giove e 2aturno! il o!ager " scopr9 che ilpianeta non era ricoperto da gas! "ens9 da ac(ua e non solo uno strato di ac.ua ghiacciata sulla sua superficie! ma un oceano di ac(ua. Kn$atmosfera gassosa! in effetti! avvolge il pianeta! ma sotto di essa si agita un immenso strato! spesso .uasi diecimila chilometri! di 1ac.ua estremamente calda! con temperature che arrivano agli 8.333 gradi >ahrenheit1 Asecondo le parole degli analisti del F*/B.

33 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 4 ;uesto oceano di ac.ua "ollente allo stato li.uido circonda un nucleo di roccia fusa! dove elementi radioattivi Ao altri processi sconosciutiB producono l$immenso calore interno. 'entre le immagini di Krano si ingrandivano sullo schermo televisivo
34 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

man mano che il o!ager " si avvicinava al pianeta! il conduttore del programma al Fet *ropulsion /a"oratorH fece notare il suo insolito colore verde-azzurro. @on potei fare a meno di esclamare ad alta voce! 1:h! <io mio! ( esattamente come l$avevano descritto i 2umeri=Q. Iorsi nel mio studio a prendere una copia del li"ro Il dodicesimo pianeta) e con mani tremanti cercai la pagina 26, Anell$edizione originale inglese pu""licata dalle 7dizioni 8vonB. No riletto diverse volte le righe che citavano i testi antichi. 29! non c$era alcun du""io? anche se non avevano telescopi! i 2umeri avevano descritto Krano come '82N-2IG! un termine che? avevo tradotto con 1verde "rillante1. . ;ualche giorno pi tardi arrivarono i risultati delle analisi dei dati del o!ager 2! e i riferimenti dei 2umeri all$ac.ua su
35 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Krano vennero anch$essi confermati. 2em"rava infatti che ci fosse ac.ua dappertutto6 come riportava un programma riassuntivo della serie televisiva @:O8 A1II pianeta rovesciato sul fianco1B6 1il o!ager " aveva scoperto che tutte le lune di Krano sono composte da roccia e normale ac.ua ghiacciata1. ;uesta a""ondanza! o anche la semplice presenza! di ac.ua su pianeti ritenuti 1gassosi1 e sui loro satelliti ai confini del sistema solare! era una scoperta del tutto inaspettata. 7ppure ecco .ui la prova! presentata nel dodicesimo pianeta) che nei loro testi vecchi di millenni gli antichi 2umeri non solo avevano riconosciuto l$esistenza di Krano! ma avevano anche accuratamente descritto il suo colore verde-azzurro e le sue ac.ue= Ihe cosa significava tutto .uesto)
36 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ignificava che nel 1,86 la scienza moderna non aveva scoperto .ualcosa di ignoto? aveva piuttosto riscoperto .uello che la scienza antica gi& sapeva. >u dun.ue la conferma data nel 1,86 ai miei scritti del 1,76! e .uindi alla veracit& dei testi sumeri! che mi diede la sicurezza necessaria per predire! alla vigilia dell$incontro del o!ager " con @ettuno! che cosa si sare""e scoperto. I dati raccolti dal o!ager " su Krano e @ettuno avevano cosi ratificato non soltanto l$antica conoscenza sull$esistenza stessa dei due pianeti esterni! ma anche gli importantissimi dettagli sulla loro conformazione. /$avvicinamento di @ettuno nel 1,8, port# ulteriori conferme ai testi antichi! dove @ettuno era elencato prima di Krano! come ci si aspettere""e da .ualcuno che entra nel sistema solare e
37 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che .uindi vede prima *lutone! poi @ettuno6 e .uindi Krano. In .uesti testi! o liste planetarie! Krano viene chiamato *a++a, shanamma) 1il pianeta-doppio di @ettuno. I dati del o!ager confermano ampiamente .uesta antica nozione. Krano ( effettivamente molto simile di aspetto a @ettuno! per colore! dimensione e contenuto di ac.ua6 entram"i i pianeti sono circondati da anelli e da una moltitudine di satelliti! o lune! che or"itano attorno a loro. % stata riscontrata anche un$inattesa somiglianza dei campi magnetici dei due pianeti? entram"i hanno un$inclinazione insolitamente estrema relativamente all$asse di rotazione del pianeta? 58 gradi per Krano e 53 gradi per @ettuno. 1@ettuno sem"ra .uasi il gemello magnetico di Krano1! riportava Fohn
38 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@o"le Milford nel @eC -or+ Times. I due pianeti sono simili anche per la lunghezza dei loro giorni! che durano sediciEdiciassette ore. I terri"ili venti di @ettuno e la poltiglia di ac.ua ghiacciata che copre la sua superficie dimostrano l$enorme calore generato dal pianeta! proprio come per Krano. In effetti! i resoconti del F*/ affermano che i valori iniziali delle temperature indicavano che 1le temperature di @ettuno sono simili a .uelle di Krano! che si trova .uasi due miliardi di chilometri pi vicino al 2ole1. *erci#! gli scienziati hanno pensato che 1in .ualche modo @ettuno stia generando pi calore interno di .uanto faccia Krano1 J compensando in .ualche modo la maggiore distanza dal 2ole per raggiungere la stessa temperatura di Krano! col risultato di temperature
3, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

simili sui due pianeti J il che va ad aggiungersi alle altre somiglianze! 1di dimensioniQ! che rendono Krano un gemello di @ettuno. 1Il pianeta-doppioQ dicevano i 2umeri di Krano paragonandolo a @ettuno. 1/e dimensioni e altre caratteristiche che fanno di Krano un gemello di @ettuno1! annunciavano gli scienziati della @828. @on soltanto le caratteristiche descritte! ma persino la terminologia J 1il pianetadoppio1! 1il gemello di @ettuno1 J sono le stesse. Kn$affermazione per#! .uella dei 2umeri! che ( stata fatta circa .uattromila anni avanti Iristo! mentre l$altra! diffusa dalla @828! .uasi seimila anni pi tardi! nel 1,8, dopo Iristo. @el caso di .uesti due lontani pianeti! sem"ra che la scienza moderna sia riuscita finalmente solo a raggiungere la
43 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

conoscenza degli antichi. 2em"ra incredi"ile! ma i fatti parlano da soli. Inoltre! si tratta soltanto del primo anello di una serie di scoperte scientifiche verificatesi in .uesti ultimi anni! da .uando ( stato pu""licato Il dodicesimo pianeta) che confermano le sue teorie una dopo l$altra. Ihi ha letto i miei li"riJThe Stair.a! to /eaven A/a scala verso il cieloB! The %ars of Gods and 0en AGuerre degli dei e degli uominiB e The Lost 1ealms AI regni perdutiB che seguirono il primo J sanno che si "asano! innanzitutto e soprattutto! sulla conoscenza tramandataci dai 2umeri. /a civilt& sumera ( la prima civilt& dell$uomo di cui si a""ia notizia. 8pparsa all$improvviso e apparentemente dal nulla circa seimila anni fa! tale civilt& vanta il credito di praticamente tutte le
41 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

grandi 1scoperte1 di una societ& evoluta? invenzioni e innovazioni! concetti e credenze! che formano la "ase della civilt& occidentale o meglio! di tutte le altre civilt& e culture della 0erra. /a trazione animale dei veicoli! le "arche per i fiumi e le navi per i mari! i mattoni e la calce! gli edifici a pi piani! la scrittura! le scuole! gli scri"i! le leggi! i giudici e le giurie! la monarchia e i consigli dei cittadini! la musica e la danza! l$arte! la medicina e la chimica! la tessitura e la filatura! la religione6 sacerdoti e i templi! insomma tutto cominci# laggi ! nel 2umer! una regione situata a sud dell$IraD moderno! nell$antica 'esopotamia. 7 soprattutto ricordiamo che le scienze della matematica e dell$astronomia e""ero origine proprio .ui. In verit&! tutti gli elementi di "ase dell$astronomia moderna hanno origini
42 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sumere? il concetto di sfera celeste! di orizzonte e di zenit! la divisione del cerchio in 363 gradi! la nozione di una fascia celeste in cui i pianeti or"itano attorno al 2ole! il raggruppare le stelle in costellazioni dando loro i nomi e le immagini pittoriche che chiamiamo zodiaco! il fatto di applicare il numero dodici allo zodiaco e alle divisioni del tempo! e l$invenzione di un calendario che ( stato la "ase di tutti i calendari fino al giorno d$oggi. 0utto .uesto e altro ancora ( cominciato nel paese dei 2umeri. I 2umeri registravano le loro transazioni commerciali e legali! i loro talenti e le loro storie! su tavolette di argilla Afig. 5.aB6 disegnavano le illustrazioni su sigilli a forma di cilindro! sui .uali la figura era intagliata in negativo! per poi imprimersi in positivo .uando il cilindro veniva fatto rotolare sull$argilla umida Afig. 5."B. 0ra i
43 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

resti delle citt& sumere riportate alla luce dagli archeologi nell$ultimo secolo e mezzo! sono state trovate centinaia se non migliaia di illustrazioni che trattavano di astronomia! con descrizioni di stelle e costellazioni correttamente posizionate nel cielo! e manuali per osservare il sorgere e il tramontare delle stelle e dei pianeti. 0ra le tavolette recuperate dagli archeologi! ci sono testi che trattano in particolare del sistema solare! mentre altri elencano i pianeti che or"itano attorno al 2ole! nell$ordine corretto6 uno dei testi riporta persine le distanze tra i pianeti.

44 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 5 2u sigilli a cilindro sono state ritrovate illustrazioni che descrivono il sistema solare! come .uella della tavola + che ha almeno .uattromila e cin.uecento anni! e si trova oggi esposta nella sezione
45 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dedicata al 'edio :riente del 'useo di 2tato di +erlino! catalogata al numero O8E243. 2e tracciamo uno schizzo dell$illustrazione che appare nell$angolo in alto a sinistra del "assorilievo sumero Afig. 6aB vediamo un sistema solare completo! in cui il 2ole Ae non la 0erra=B ( posto al centro! e attorno ad esso or"itano tutti i pianeti da noi oggi conosciuti. % molto evidente se disegniamo i pianeti conosciuti attorno al 2ole con le rispettive dimensioni corrette! e nel giusto ordine Afig. 6."B. /a somiglianza tra l$illustrazione antica e .uella moderna ( s"alorditiva? non lascia alcun du""io sul fatto che i due gemelli Krano e @ettuno fossero noti agli antichi. /$illustrazione sumera rivela per# anche alcune differenze. @on si tratta di errori dell$artista o di cattiva informazione! anzi
46 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.ueste differenze J in particolare due di esse J sono molto significative. /a prima riguarda *lutone! che ha un$or"ita davvero curiosa? troppo inclinata sul piano comune Adetto 1piano dell$eclittica1B rispetto al .uale i pianeti or"itano attorno al 2ole! e cos9 ellittica che .ualche volta *lutone Acome ( adesso! fino al 1,,,B invece di trovarsi pi lontan#! risulta pi vicino al sole di @ettuno. Gli astronomi hanno dun.ue immaginato! fin dalla sua scoperta nel 1,33! che in origine *lutone fosse il satellite di un altro pianeta. 2i desume generalmente che fosse una luna di @ettuno che 1in .ualche modo1 J nessuno riesce a immaginare come J fu strappata dalla sua or"ita attorno a @ettuno ed entr# in una propria or"ita indipendente Aanche se piuttosto "izzarraB
47 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

attorno al 2ole. /e illustrazioni antiche lo confermano! ma con una differenza significativa. @ella figura antica! *lutone ( posizionato tra 2aturno e Krano! invece che accanto a @ettuno. 7 i testi cosmologici dei 2umeri! dei .uali tratteremo ampiamente! riferiscono che *lutone! un satellite di 2aturno! fu lasciato li"ero di raggiungere infine il suo destino specifico! la sua or"ita indipendente attorno al 2ole.

3a"ola B
48 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/$antica spiegazione sull$origine di *lutone rivela non soltanto una conoscenza effettiva delle .uestioni astronomiche! ma anche una grande raffinatezza scientifica. 7ssa implica una comprensione profonda delle forze complesse che hanno modellato il sistema solare! e inoltre lo sviluppo di teorie astrofisiche secondo cui le lune possono diventare pianeti! o i pianeti in formazione possono trasformarsi in semplici lune. 2econdo la cosmogonia sumera! *lutone ce l$ha fatta6 la nostra /una! che stava per diventare un pianeta indipendente! fu invece ostacolata da .ualche evento celeste e non pot( raggiungere tale posizione di indipendenza. Gli astronomi moderni sono passati dalle semplici teorie alla convinzione che
4, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.uesto sia effettivamente .uanto ( accaduto nel nostro sistema solare! soltanto dopo aver osservato i dati raccolti dalle astronavi #ioneer e o!a(er) e hanno sta"ilito durante l$ultimo decennio che 0itano! la pi grande luna di 2aturno! era un pianeta in formazione! che non riusc9 a distaccarsi completamente da 2aturno. /e scoperte su @ettuno hanno rinforzato la teoria opposta riguardo a 0ritone! la luna di @ettuno! che ( poco pi di 633 chilometri pi grande Acome diametroB della /una della 0erra. /a sua particolare or"ita! i fenomeni vulcanici! e altre caratteristiche inaspettate hanno suggerito agli scienziati del F*/! secondo le parole del capo del gruppo di ricerca! 7dCard 2tone! che 10ritone poteva essere un oggetto che viaggiava attraverso il sistema solare
53 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

diversi miliardi di anni fa! .uando! avvicinatosi un po$ troppo a @ettuno! fu attratto dal suo campo gravitazionaie! e cominci# a or"itare attorno al pianeta1. ;uanto si allontana! .uesta ipotesi! dal concetto sumero secondo il .uale le lune dei pianeti potevano diventare pianeti a loro volta! cam"iare posizione nel firmamento! o non riuscire a con.uistare una propria or"ita indipendente) In realt&! continuando nell$esposizione della cosmogonia sumera! diventer& sempre pi chiaro che molte scoperte moderne non solo sono semplici riscoperte di ci# che la scienza antica gi& sapeva! ma .uest$ultima era anche in grado di spiegare molti fenomeni che la scienza moderna ancora non sa decifrare. *rima di iniziare la discussione! prima di presentare le prove e le testimonianze a sostegno di .uesta affermazione! sorge
51 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

inevita"ile una domanda? come potevano sapere tutte .ueste cose i 2umeri sulla 0erra cos9 tanto tempo fa! all$al"a della civilt& umana) /a risposta si trova nella seconda differenza tra l$illustrazione sumera che rappresenta il sistema solare Afig. 6aB e le nostre conoscenze attuali Afig. 6."B. 2i tratta dell$inclusione di un grosso pianeta nello spazio vuoto tra 'arte e Giove. 8 noi non risulta nulla di tale pianeta! ma i testi sumeri di cosmologia! astronomia e storia affermano ripetutamente che esiste un altro pianeta nel nostro! sistema solare! il dodicesimo? infatti contavano il 2ole e la /una Ache consideravano un corpo celeste a s5! per le ragioni descritte nel testoB e dieci pianeti invece di nove. Il titolo del mio primo li"ro ( nato in riferimento al pianeta chiamato @I+I4K
52 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dai testi sumeri A1il pianeta dell$attraversamento1B! che non era n5 'arte n5 Giove! come avevano affermato alcuni studiosi! ma un altro pianeta ancora che passa in mezzo a loro ogni 3.633 anni. Il dodicesimo pianeta) il 1dodicesimo mem"ro1 della famiglia del 2ole Aanche se tecnicamente! come pianeta ( solo il decimoB.

53 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 6 >u da .uesto pianeta! affermavano ripetutamente e insistentemente i testi sumeri! che gli 8@K@@8LI discesero sulla 0erra. Il termine significa
54 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

letteralmente 1coloro che sono venuti dal cielo sulla terra1. @ella +i""ia sono chiamati *na+im) e nel capitolo 6 della Genesi sono detti anche 2efilim) che in e"raico ha lo stesso significato? .uelli che sono discesi dal cielo alla 0erra. 7 fu dagli 8nunnaDi! spiegavano i 2umeri J come se avessero anticipato le nostre domande J che avevano imparato ogni cosa. /a sofisticata conoscenza che troviamo nei testi sumeri ( dun.ue una scienza propria degli 8nunnaDi che venivano da @i"iru! e la loro doveva essere una civilt& molto evoluta perch5! come ho osservato dai testi sumeri! gli 8nunnaDi erano discesi sulla 0erra circa 453.333 anni fa! .uindi a .uei tempi erano gi& in grado di viaggiare nello spazio. /a loro lunga or"ita ellittica formava un cappio J ( .uesta l$esatta traduzione del
55 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

termine sumero J attorno a tutti i pianeti esterni! fungendo da osservatorio mo"ile da cui gli 8nunnaDi potevano osservare tutti gli altri pianeti. @on c$( da meravigliarsi se .uello che noi scopriamo oggi era gi& risaputo ai tempi dei 2umeri. *erch5 .ualcuno dovre""e prendersi la "riga di venire su .uesto grumo di materia che chiamiamo 0erra! non per incidente! non per caso! e non una sola volta ma ripetutamente! ogni 3.633 anni! ( una domanda a cui i testi sumeri hanno dato una risposta. 2ul loro pianeta @i"iru! gli 8nunnaDiE@efilim si trovavano ad affrontare una situazione che anche noi sulla 0erra potremmo "en presto trovarci di fronte? il deterioramento ecologico stava rendendo la vita sempre pi impossi"ile.
56 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8vevano "isogno di proteggere la loro atmosfera esaurita! e l$unica soluzione sem"rava .uella di sospendere delle particelle d$oro al di sopra dello strato atmosferico! come uno scudo. A/e finestre nelle astronavi americane! per esempio! sono placcate con un sottile strato d$oro per schermare le radiazioni dannose per gli astronautiB. ;uesto metallo raro era stato scoperto dagli 8nunnaDi su .uello che avevano chiamato il settimo pianeta Acontando dall$esterno verso l$internoB! e avevano lanciato la 'issione 0erra per raccoglierlo. <apprima avevano cercato di farlo senza troppi sforzi! dalle ac.ue del Golfo *ersico! ma .uando il tentativo fall9! si impegnarono in faticose operazioni scavando delle miniere nell$8frica sud-orientale. Iirca 333.333 anni fa! gli 8nunnaDi
57 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

assegnati alle miniere africane si ammutinarono. >u allora che lo scienziato capo e l$ufficiale medico degli 8nunnaDi usarono la manipolazione genetica e le tecniche di fertilizzazione in vitro per creare dei 1lavoratori primitivi1 J il primo /omo sapiens J da utilizzare nell$estenuante opera di estrazione dell$oro. I testi sumeri che descrivono tutti .uesti eventi e la loro versione condensata nel /i"ro della Genesi sono stati trattati ampiamente ne 33 dodicesimo pianeta. Gli aspetti scientifici di .uesti sviluppi e delle tecniche impiegate dagli 8nunnaDi verranno esaminati nel presente li"ro. /a scienza moderna sta correndo su un sentiero stupefacente di con.uiste scientifiche! ma come vedremo! la strada per il futuro ( piena di cartelli segnaletici! conoscenze e scoperte del passato.
58 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Oedremo che gli 8nunnaDi hanno gi& percorso .uesta strada! e .uando la relazione tra loro e gli esseri che avevano creato mut#! e di conseguenza essi decisero di dare la civilt& all$uomo! ci trasmisero un po$ della loro conoscenza e la capacit& di progredire da soli nel sapere scientifico. 0ra i progressi scientifici che saranno discussi nei capitoli seguenti! parleremo anche delle crescenti prove dell$esistenza di @i"iru. 2e non fosse per il dodicesimo pianeta) la scoperta di @i"iru sare""e un grande evento nell$astronomia! non pi importante per# per la nostra vita .uotidiana di .uanto sia stata! ad esempio! la scoperta di *lutone nel 1,33. % stata una "ella cosa sapere che il sistema solare aveva un pianeta in pi 1lass 1! e sare""e ugualmente gratificante
5, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

scoprire che i pianeti non sono nove "ens9 dieci6 soprattutto fare""e piacere agli astrologi! che hanno "isogno di dodici corpi celesti! e non di undici soltanto! per le dodici case dello zodiaco. 'a dopo la pu""licazione de II dodicesimo pianeta con le prove in esso contenute che non sono state refutate da nessuno dopo la sua prima edizione nel 1,76 J e le dimostrazioni seguite ai progressi scientifici da allora realizzati! la scoperta di @i"iru non pu# rimanere semplicemente confinata ai li"ri di testo dell$astronomia. 2e ci# che ho scritto ( vero J se! in altre parole! i 2umeri avevano ragione nell$affermare ci# che affermavano J la scoperta di @i"iru significhere""e non soltanto che c$( un altro pianeta lass ! ma che c$( anche la vita. Ionfermere""e inoltre che l& fuori ci sono esseri
63 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

intelligenti! persone cos9 progredite che! .uasi mezzo milione di anni fa! potevano viaggiare nello spazio6 gente che andava e veniva tra il proprio pianeta e la 0erra ogni 3.633 anni. % l$identit&! non soltanto l$esistenza di chi a"ita su @i"iru che ( destinata a scuotere l$ordine esistente .ui sulla 0erra! in campo politico! religioso! sociale! economico e militare. 7 .uali saranno le ripercussioni (uando J e non se J @i"iru verr& scoperto) Ihe ci crediate o no! si tratta di una domanda che ( gi& stata ponderata. MINIERE D'ORO: QUANTO TEMPO FA? 7sistono prove del fatto che nell$8frica 'eridionale! nel *aleolitico! ci fossero
61 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

delle miniere) Gli studi archeologici dimostrano che era cos9. /a maggiore compagnia mineraria del 2ud 8frica! la 8nglo-8merican Iorporation! valutando la possi"ilit& concreta che la collocazione delle antiche miniere a""andonate segnalasse delle concentrazioni d$oro! nel 1,73 reclut# un gruppo di archeologi perch5 andassero a riscoprire le antiche miniere. /a pu""licazione dei risultati delle ricerche Asu 4ptima) il giornale della corporazioneB riporta in dettaglio la scoperta nello 2Caziland e in altre localit& del 2ud 8frica di estese aree minerarie con gallerie di una profondit& di .uasi venti metri. I resti di car"one e gli oggetti in pietra sta"iliscono per .uesti insediamenti una datazione intorno al 35.333! 46.333 e 63.333 avanti Iristo.
62 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Gli archeologi e gli antropologi che hanno lavorato a datare i reperti sono convinti che la tecnologia mineraria venne impiegata nell$8frica 'eridionale 1per gran parte del periodo successivo al 133.333 avanti Iristo.1 @el settem"re 1,88! una s.uadra di fisici internazic nali arriv# in 2ud 8frica per verificare la datazione degli insediamenti umani nello 2Caziland e nello Rululand. /e tecniche pi moderne di datazione indicarono unSet& tra gli 83.333 e i 115.333 anni. 4iguardo alle miniere d$oro pi antiche di 'onotapa nello Rim"a"Ce del 2ud! le leggende Rul affermano che erano utilizzate da 1schiavi di carne e sangue prodotti artificialmente e creati dalla *rima Gente1 ;uesti schiavi! raccontano le leggende Rul ! 1sceser# in "attaglia con l$Komo63 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2cimmia1 .uando 1la grande guerra stellare apparve nel cielo1 Avedere nda,a figli miei) dell$uomo di medicina Rul Iredo Ousamazulu 'utCaB.

64 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2. % venuto dallo spazio esterno 1% stato il AprogettoB o!ager a focalizzare la nostra attenzione sull$importanza delle collisioni1! ha riconosciuto 7dCard 2tone dell$Istituto Ialiforniano di 0ecnologia AIaltechB! lo scienziato.a capo del programma o!ager. 1Gli scontri cosmici furono i potenti scultori del sistema solare.1 $ I 2umeri avevano chiarito! 6.333 anni prima! lo stesso identico fatto. Il centro della loro cosmogonia! della! loro visione del mondo e della loro religione! era un evento catastrofico che chiamavano la +attaglia Ieleste. 2i tratta di un avvenimento a cui si fa ricorrentemente riferimento in una variet& di testi sumeri! di inni e di prover"i! proprio come accade nei testi della
65 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

+i""ia! i 2almi! i *rover"i! il /i"ro di Gio""e! e diversi altri. I 2umeri per# descrivevano l$avvenimento in dettaglio! passo per passo! in un lungo testo che richiedeva sette tavolette. <ell$originale sumero sono stati trovati solo frammenti e citazioni6 il testo pi completo ( arrivato a noi in lingua accadica! la lingua degli 8ssiri e dei +a"ilonesi che succedettero ai 2umeri in 'esopotamia. Il testo tratta della formazione del sistema solare prima della +attaglia Ieleste e inoltre della natura! delle cause e dei risultati della collisione. Ios9! con una semplice premessa cosmogonica! spiega misteri che ancora sfidano la comprensione dei nostri astronomi e astrot9sici. 8ncora pi importante! ogni volta che gli scienziati moderni sono arrivati a delle
66 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

risposte soddisfacenti! le scoperte coincidono con la versione sumera! e la confermano= >ino alle scoperte del o!ager) il punto di vista scientifico imperante considerava il sistema solare .uale lo vediamo oggi! come il modo in cui si era disposto poco dopo la sua origine secondo le leggi immuta"ili del moto celeste e della forza di gravita. Ierto! c$erano state delle stranezze? meteoriti che arrivano da chiss& dove e vanno a s"attere contro i mem"ri sta"ili del sistema solare! "utterandoli di crateri! e comete che schizzano tutt$intorno in or"ite lunghissime! s"ucando da chiss& dove e sparendo apparentemente nel nulla. 'a .uesti casi di Pdetriti cosmiciQ si presumeva risalissero all$origine stessa del sistema solare! circa 4 miliardi e mezzo di
67 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

anni fa6 frammenti di materia planetaria che non erano riusciti a farsi incorporare nei pianeti o nelle loro lune e anelli. Kn po$ pi difficile da spiegare ( la fascia degli asteroidi6 un anello di rocce che forma una catena in or"ita tra 'arte e Giove. 2econdo la legge di +ode J una regola empirica che spiega perch5 i pianeti si sono formati e dove si sono formati J tra 'arte e Giove avre""e dovuto esserci un pianeta! grosso almeno il doppio della 0erra. I frammenti in or"ita nella fascia degli asteroidi sono forse i resti di .uel pianeta) /a possi"ile risposta affermativa ( impedita da due pro"lemi? l$insieme della materia che costituisce la fascia degli asteroidi non arriva a formare la massa di un simile pianeta! e non esiste alcuna spiegazione plausi"ile di che cosa possa
68 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

avere causato la frantumazione di .uell$ipotetico pianeta6 inoltre! se si tratt# di una collisione celeste? .uando! con che cosa e perch5) Gli scienziati non avevano risposte. /$idea che dovevano essere state una o pi importanti collisioni a trasformare la configurazione iniziale del sistema solare divenne certezza dopo l$esplorazione di Krano nel 1,86! come ammise il dottor 2tone. Il fatto che Krano fosse inclinato da una parte si sapeva gi& dall$osservazione attraverso il telescopio e altri strumenti! ancora prima della spedizione o!ager. 'a si era posizionato cos9 fin dall$inizio o era stata una forza esterna J una violenta collisione o l$incontro con un altro grande corpo celeste J a causare l$inclinazione) /a risposta doveva venire dall$esplorazione ravvicinata delle lune di
6, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Krano ad opera del o!ager 2. Il fatto che .ueste lune ruotano attorno all$e.uatore di Krano nella sua posizione inclinata J formando tutte insieme una specie di 1occhio di "ue1 rivolto verso il 2ole Afig. 7B J port# gli scienziati a chiedersi se le lune fossero gi& presenti al momento dell$inclinazione! o se si fossero piuttosto formate dopo .uell$evento! forse a partire dalla materia espulsa a forza dalla collisione che aveva inclinato Krano. *rima dell$incontro del o!ager con Krano! i presupposti teorici della risposta erano stati enunciati! tra tanti altri! anche dal dott. Ihristian Oeillet del Ientre d$7tudes et des 4echerches GeodHnami.ues francese. OoHager 2

73 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

:"eron 2ig$ra 7 2e le lune fossero nate insieme ad Krano! la 1materia grezza1 celeste dalla .uale si erano formate avre""e condensato la materia pi pesante nella zona immediatamente vicina al pianeta6 avre""ero dovuto esserci pi rocce pesanti e sottili croste di ghiaccio sulle lune interne! e una com"inazione pi leggera di materiali Api ac.ua ghiacciata e meno rocceB sulle lune esterne. *er lo stesso principio della distri"uzione dei materiali nel sistema solare J una maggiore proporzione di materia pesante
71 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

vicino al 2ole! e pi materia leggera Aallo stato 1gassoso1B lontano da esso J le lune del pi distante Krano avre""ero dovuto essere proporzionalmente pi leggere di 2aturno! che ( pi vicino. I reperti per# rivelarono una realt& contraria a tali aspettative. @elle relazioni riassuntive complete della missione su Krano! pu""licata sull$autorevole rivista Science) del 4 luglio 1,86! una 5.uipe di .uaranta scienziati concludeva che la densit& delle lune di Krano Atranne che per il satellite 'irandaB 1( significativamente pi pesante di .uella dei satelliti ghiacciati di 2aturno1. 8llo stesso modo! i dati del o!ager " mostravano J contraddicendo ancora .uello che 1avre""e dovuto essere1 J che le due maggiori lune interne di Krano! Triel e Km"riel hanno una cornposizione pi leggera Aspessi strati di ghiaccio e
72 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

piccoli nuclei di rocciaB rispetto alle lune esterne 0itania e U"eron! che risultarono composte soprattutto di pesante materiale roccioso! con solo un sottile strato di ghiaccio. ;uesti dati del o!ager " non erano le uniche testimonianze a suggerire che le lune di Krano non si fossero formate allo stesso tempo del pianeta! "ens9 pi tardi! in circostanze insolite. Kn altro fatto che mand# in crisi gli scienziati fu scoprire che gli anelli di Krano sono di colore nero scuro! 1pi nero della polvere di car"one1! presumi"ilmente composti di 1materiale ricco di car"one! una specie di catrame primordiale spazzato dallo spazio esterno$. ;uesti anelli scuri! curvi! inclinati! e 1"izzarramente ellittici1 erano al.uanto dissimili dai "racciali simmetrici di
73 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

particelle ghiacciate che circondano 2aturno. @ero scuro erano anche sei delle nuove piccole lune scoperte attorno ad Krano! delle .uali alcune fungevano da 1pastori1 per gli anelli. /a conclusione ovvia era che gli anelli e le piccole lune si erano formati dai frammenti di 1una violenta catastrofe nel passato di Krano1. /o scienziato responsa"ile del progetto presso il F*/! 7llis 'iner! espresse il concetto in termini pi semplici? 1I$( la possi"ilit& che un intruso non appartenente al sistema di Krano vi sia penetrato e a""ia colpito .uella che era un tempo una luna pi grossa! a""astanza violentemente da frantumarla1. /a teoria di una catastrofica collisione celeste .uale evento che potesse spiegare tutti gli strani fenomeni riguardo a Krano! le sue lune e i suoi anelli! fu ulteriormente
74 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

rafforzata dalla scoperta che i frammenti neri pi grossi! che formano gli anelli di Krano! ruotano attorno al pianeta ogni otto ore! una velocit& doppia rispetto a .uella della rivoluzione stessa del pianeta attorno al proprio asse. 7cco allora la domanda? in che modo ( stata impressa una tale velocit& ai frammenti negli anelli) Ionsiderati tutti i dati precedenti! la pro"a"ilit& di una collisione celeste risulta l$unica risposta possi"ile. 1<o""iamo prendere in considerazione la reale pro"a"ilit& che le condizioni di formazione dei satelliti siano state determinate anche dagli eventi legati alla forte inclinazione di Krano1! cos9 hanno detto i .uaranta scienziati del progetto. In parole pi semplici! significa che con ogni pro"a"ilit& le lune in .uestione nac.uero come risultato della collisione
75 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che fece inclinare Krano su un lato. @elle conferenze stampa gli scienziati della @828 sono stati ancora pi audaci e hanno detto? 1Kna collisione con .ualcosa delle dimensioni della 0erra! che viaggiava a circa 63.333 chilometri all$ora! avre""e potuto provocare un risultato del genere1! immaginando che si tratti di un evento accaduto .uattro miliardi di anni fa. /$astronomo GarrH Nunt dell$Imperial Iollege! di /ondra! ha riassunto tutto in poche parole? 1Krano ha preso una "ella s"erla da giovane1. @5 le espressioni concise! n5 le lunghe relazioni scritte per# hanno osato suggerire che cosa fosse .uesto 1.ualcosa1! da dove venisse! e come mai fin9 per collidere! o andare a s"attere! contro Krano. *er le risposte do""iamo rifarci ai
76 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2umeri... *rima di passare dalla conoscenza ac.uisita negli anni $73 e $83! a ci# che si sapeva 6.333 anni fa! do""iamo esaminare un altro aspetto del mistero? le stranezze di @ettuno sono forse il risultato di collisioni! o 1scontri1! senza alcuna relazione con .uelli di Krano! oppure sono le conseguenze di una singola catastrofe che colp9 tutti i pianeti esterni) *rima dell$avvicinamento del o!ager " a @ettuno! si V sapeva che il pianeta aveva soltanto due satelliti! @ereide e 0ritone. @ereide risult# avere una strana or"ita? insolitamente inclinata rispetto al piano e.uatoriale del pianeta Adi "en 28 gradiB e molto eccentrica! poich5 invece di girare attorno al pianeta con un movimento .uasi circolare! segue un percorso molto allungato! che porta la luna fino a .uasi dieci milioni di chilometri da @ettuno! per
77 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

poi riaCicinarla a un milione e seicentomila chilometri da esso. +ench5! secondo le regole della formazione dei pianeti! per le sue dimensioni avre""e dovuto essere sferica! @ereide ha una forma molto curiosa! simile a una ciam"ella ritorta. Inoltre! ( "rillante da una parte e nero scuro dall$altra. 0utte .ueste particolarit& hanno portato 'arthaM. 2chaefer e +radleH 7. 2chaefer a concludere! in un importante saggio sull$argomento pu""licato sulla rivista @ature A2 giugno 1,87B! che 1@ereide e""e una collisione con una luna attorno a @ettuno o a un altro pianeta! e che lei e 0ritone furono s"alzati nella loro curiosa or"ita da .ualche grosso pianeta o corpo celeste1. 1Immaginate1! commenta +rad 2chaefer 1che una volta @ettuno avesse un normale
78 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sistema di satelliti come .uello di Giove o di 2aturno! e poi sia arrivato un grosso oggetto che! penetrando nel sistema! a""ia sconvolto tutto.1 Il materiale scuro che si osserva su un lato di @ereide si poteva spiegare in due modi possi"ili! ma entram"i presuppongono che sia avvenuta una collisione. : un impatto su un lato del satellite ha spazzato via uno strato esterno pi scuro che lo ricopriva! mettendo a nudo del materiale sottostante pi "rillante! oppure la materia scura apparteneva al corpo estraneo! ed 1( andata a impastarsi su un lato di @ereide1. /a seconda possi"ilit& ( pi plausi"ile! come suggerisce la scoperta! annunciata dall$e.uipe del F*/ il 2, agosto 1,8,! che tutti i nuovi satelliti Asei in pi B trovati dal o!ager " su @ettuno 1sono molto scuri1 e 1hanno tutti una forma irregolare1! anche la luna designata 1,8,@1! che
7, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

normalmente per le sue dimensioni avre""e dovuto essere sferica. 8nche le teorie riguardo a 0ritone e alla sua or"ita allungata e retrograda Ain senso orarioB attorno a @ettuno. sono plausi"ili solo s5 si presuppone una collisione. 2crivendo sulla prestigiosa rivista Science) alla vigilia dell$incontro del o!ager " con @ettuno! una 5.uipe di scienziati del Ialtech A*. Gold"erg! @. 'urraH! *. W. /ongaretti! e <. +anfieldB postularono che 10ritone fu catturato da un$or"ita eliocentrica1 cio( da un$or"ita attorno al 2ole J 1in seguito a una collisione con .uello che era allora uno dei normali satelliti di @ettuno1. In .uesto scenario! l$originale piccola luna di @ettuno 1sare""e stata divorata da 0ritone1! ma la forza della loro collisione avre""e causato il dissiparsi dell$energia or"itale di 0ritone in misura tale da
83 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

rallentare la corsa del proiettile e permettere! che fosse catturato dalla gravita di @ettuno. Kn$altra teoria! per cui 0ritone sare""e stato un satellite originale di @ettuno! risult# fallace in "ase a .uesto studio! e incapace di reggere a un$analisi critica. I dati raccolti dal a!ager " durante l$effettiva esplorazione di 0ritone appoggiarono .uesta teoria. 7rano inoltre compati"ili con altri studi Acome .uello di <avid 2tevenson del IaltechB che avevano dimostrato perch5 il calore interno di 0ritone e le caratteristiche della sua superficie si potessero spiegare soltanto con una collisione in cui 0ritone fosse stato catturato nell$or"ita di @ettuno. 1<a dove venivano i corpi celesti che provocarono la catastrofe)1 chiedeva in tono retorico Gene 2hoemaDer! uno degli scienziati della @828! nel programma
81 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

televisivo @:O8. /a domanda ( rimasta senza risposta. 2enza risposta ( anche la .uestione del cataclisma di Krano e di .uello di @ettuno? sono diversi aspetti di un unico evento! oppure incidenti senza alcun legame tra loro) @on ( ironico! ma anzi! gratificante scoprire che le risposte a tutti .uesti misteri erano gi& fornite negli antichi testi dei 2umeri! e che tutti i dati scoperti dai voli dei OoHager sostengono e confermano le conoscenze dei 2umeri e la presentazione e interpretazione che ne ho fornito io stesso nel dodicesimo pianeta. /a scienza dei 2umeri parla di un solo grande evento all$origine di tutto. I loro testi spiegano pi di .uanto i moderni astronomi siano riusciti anche solo a concepire riguardo ai pianeti esterni. Gli antichi testi illustrano inoltre .uestioni
82 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a noi pi vicine! come ad esempio l$origine della 0erra e della sua /una! della >ascia degli 8steroidi e delle comete. *oi raccontano una storia che com"ina il credo dei creazionisti con la teoria dell$evoluzione! una storia che fornisce una spiegazione molto pi soddisfacente di .ualsiasi concezione moderna su ci# che ( accaduto sulla 0erra e su come siano apparsi l$uomo e la sua civilt&. 0utto cominci#! riportano i testi sumeri! .uando il sistema solare era ancora giovane. Il 2ole Anei testi sumeri? 8*2K! che significa 1.uello che esiste fin dall$inizio1B! il suo piccolo compagno 'K''K A1.uello che ( nato1! il nostro 'ercurioB e pi lontana 0I8'80 A1la fanciulla della vita1B erano i primi mem"ri della famiglia del sistema solare6
83 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gradualmente il sistema si espanse con la 1nascita1 delle tre coppie di pianeti! .uelli che chiamiamo Oenere e 'arte tra 'ummu e 0iamat! la coppia di giganti Giove e 2aturno Aper usare i loro nomi moderniB al di l& di 0iamat! e Krano e @ettuno ancora pi lontani Afig. 8B. 8ll$interno di .uesto sistema solare originale! ancora insta"ile a poco tempo dalla sua formazione Aposso valutare .uesto periodo nell$ordine dei .uattro miliardi di anni faB! apparve un invasore. I 2umeri lo chiamavano @I+I4K e i +a"ilonesi lo ri"attezzarono 0ardu+ in onore del loro dio nazionale. 8pparve dallo spazio esterno! dal 1profondo1! per usare le parole dei testi antichi. 'entre si avvicinava ai pianeti esterni del nostro sistema solare! per#! cominci# ad esserne attratto. Iome si poteva prevedere! il primo
84 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pianeta esterno ad attrarre @i"iru con il suo campo gravitazionale fu @ettuno! detto 78 A1.uello che. a"ita nell$ac.ua1B in sumero. 1Ihi lo gener# fu 7a1! spiegano gli antichi testi. I 8ll$inizio? 2ole! 'ercurio! 10iamat1 . 0I'M o '74IK4I: A'ummuB II I pianeti interni- gli 1dei di mezzo1- si fanno avanti 0I8'80 'O '8407 A/ahmuB oo O7@747 A/ahamuB III. Oengono creati gli 2N84 -1 pianeti giganti insieme con i loro 1emissari1 IO A8psuB '74IK4I: 0I8'80
85 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

o '8407 A/ahmuB o GI:O7 ALisharB O7@747 A/ahamuB O[ SOLE 4 o '74IX4I: o (Mummu) A'ummuB 280K4@: A8nsharB */K0:@7 AGag&B IO. Oengono aggiunti gli ultimi due pianeti! uguali nell$Immagine '8407 A/ahmuB O7@747 A/ahamu 0I8'80p. GI:O7 ALlsharB '74IK4I: A'ummuB A8nsharB @700K@: A7aB */K0:@7 AGag&)
86 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 8 @i"iruE'arduD era in s5 uno spettacolo? affascinante! scintillante! no"ile! dominatore! sono alcuni degli aggettivi usati per descriverlo. /anciava scintille e lampi su Krano e @ettuno mentre passava loro accanto. *u# essere arrivato con i suoi satelliti gi& in or"ita attorno a lui! oppure pu# averne ac.uisiti alcuni come risultato dell$attrazione gravitazionale dei pianeti esterni. I testi antichi parlano delle sue 1mem"ra perfette... difficili da percepire1! 1.uattro erano i suoi occhi! .uattro le sue orecchie1. 'entre passava accanto a 7aE@ettuno! @i"iruE'arduD cominci# a manifestare un$escrescenza laterale! 1come se avesse
87 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

una seconda testa1. >u proprio .uesta sporgenza strappata via a diventare 0ritone! la luna di @ettuno) Kn elemento indiscuti"ilmente a favore di .uesta versione ( il fatto che @i"iruE'arduD entr# nel sistema solare in un$or"ita retrograda Ain senso orarioB! contraria al senso di marcia degli altri pian5ti Afig. ,B. 2oltanto .uesto dettaglio fornito dai 2umeri J per cui il pianeta invasore si muoveva al contrario del senso or"itale di tutti gli altri pianeti J pu# spiegare il moto retrogrado di 0ritone! le or"ite estremamente ellittiche degli altri satelliti e delle comete6 e altre importanti realt& che do""iamo ancora affrontare.

88 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

;78

2pazio esterno

!ANU 8@2N84 ........ '84<KL 2ig$ra " 8ltri satelliti furono creati mentre @i"iruE 'arduD passava accanto ad 8nu AKranoB. <escrivendo il passaggio di Krano! il testo afferma che 18nu gener# i .uattro venti1? un riferimento chiarissimo alle .uattro principali lune di Krano che si formarono! come sappiamo oggi! soltanto durante la collisione che fece inclinare Krano.
8, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8llo stesso tempo apprendiamo da un passaggio successivo del testo antico che @i"iruE'arduD stesso ac.uis9 tre satelliti come risultato di .uell$incontro. 2e""ene i testi sumeri descrivano in che modo! dopo essere stato finalmente catturato nell$or"ita solare! @i"iruE'arduD visit# nuovamente i pianeti esterni! modellandoli infine nel sistema cos9 come lo conosciamo oggi! il primo incontro gi& da solo spiega i diversi misteri sui .uali! si arrovellano gli astronomi moderni a proposito di @ettuno! Krano! le loro lune e i loro anelli. <opo aver oltrepassato @ettuno e Krano! @i"iruE'arduD fu trascinato sempre pi verso il centro del sistema planetario! entrando nell$immenso campo gravitazionale di 2aturno A8@2N84! 1il dominatore dei cieli1B e di Giove ALI2N84! 1il dominatore delle terre
,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ferme1B. 'entre @i"iruE'arduD 1avanzava ergendosi come per il com"attimento1 vicino ad 8nsharE2aturno! i due pianeti 1si "aciarono sulle la""ra1. >u allora che il 1destino1! cio( il sentiero or"itale di @i"iruE'arduD cam"i# per sempre. 7 fu allora che il principale satellite di 2aturno! G8G8 Ache doveva diventare *lutoneB fu trascinato via verso 'arte e Oenere! una direzione possi"ile soltanto grazie alla forza retrograda di @i"iruE'arduD. >ormando una vasta or"ita ellittica! G8G8 torn# infine ai margini del sistema solare. /& 1si rivolse1 a @ettuno e Krano mentre passava accanto alla loro or"ita. >u l$inizio del processo per cui Gaga divenne il nostro *lutone! con la sua curiosa or"ita inclinata che a volte lo porta a met& strada tra @ettuno e Krano. Il nuovo 1destino1! il nuovo sentiero
,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

or"itale di @i"iruE'arduD era ormai inevita"ilmente diretto verso il vecchio pianeta 0iamat. In .uel periodo! a""astanza agli inizi della formazione del sistema solare! sussistevano notevoli condizioni di insta"ilit&! specialmente Acome ci insegnano i testiB nell$area di 0iamat. 'entre i pianeti vicini continuavano a muoversi nelle loro or"ite! 0iamat era attirata in diverse direzioni dai due giganti dietro di lei! e dai due pianeti pi piccoli tra lei e il 2ole. @e risult# la dispersione! o la raccolta! intorno a lei di una 1schiera1 di satelliti 1furiosi di ra""ia1 nel linguaggio poetico del testo A"attezzato dagli studiosi 5pica della Creazione6. ;uesti satelliti! 1mostri ruggenti1!1vestiti di terrore1 e 1incoronati da un$aureola1! ruotavano furiosamente or"itando come se fossero 1degli dei celesti1.
,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/a pi grande insidia alla sta"ilit& e alla sicurezza degli altri pianeti era 1il capo delle schiere1 di 0iamat! un grosso$ satellite che era arrivato .uasi a dimensioni planetarie e stava per raggiungere il proprio 1destino1 indipendente! la propria or"ita attorno al 2ole. 0iamat 1gli gett# un incantesimo perch5 potesse sedere tra gli dei del cielo e lo glorific#1. >u chiamato in lingua sumera LI@GK! il 1Grande 7missario1. ;ui il testo stende un velo sul dramma planetario6 l$ho raccontato! passo per passo! nel dodicesimo pianeta. Iome accade nelle tragedie greche! la 1+attaglia Ieleste1 successiva era inevita"ile! mentre le forze magnetiche e gravitazionali entravano inesora"ilmente in gioco portando alla collisione tra @i"iruE'arduD che avanzava con i suoi
,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sette satelliti A1venti1 nel testo anticoB e 0iamat con la sua 1schiera1 di undici satelliti guidati da Lingu. 2e""ene fossero in rotta di collisione! 0iamat or"itava in senso antiorario e @i"iruE'arduD in senso orario! perci# i due pianeti non si urtarono! un fatto di estrema importanza astronomica. >urono i satelliti! o i 1venti1 Asignificato letterale sumero! 1.uelli che fiancheggiano1B di @i"iruE'arduD che si sfracellarono contro 0iamat ed entrarono in collisione con i suoi satelliti. @el primo di .uesti incontri Afig. 13B! la fase iniziale della +attaglia Ieleste? 3 (uattro venti schier perch7 nulla di lei potesse sfuggire8 il vento del sud) il vento del nord) il vento dell'est) il vento dell'ovest. Accanto al proprio fianco stese la rete)
,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

il dono dell'antenato Anu che aveva creato il vento malvagio) il vortice e l'uragano... 5gli fece avanzare i venti che aveva creato) tutti e sette) per affliggere Tiamat dall'interno si alzarono dietro di lui. ;uesti 1venti1! o satelliti! di @i"iruE'arduD! 1tutti e sette1! erano le principali 1armi1 con le .uali 0iamat fu attaccata nella prima fase della +attaglia Ieleste Afig.. 13B. 'a il pianeta invasore aveva anche altre 1armi1.

,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1( Davanti a lui pose il fulmine) con una fiamma ardente riemp9 il proprio corpo: poi stese una rete per avvolgere Tiamat... Un terri,ile splendore avvolgeva il suo capo
,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

come un tur,ante di fuoco) e un grande terrore lo avviluppava come un mantello. 'entre i due pianeti con le loro schiere di satelliti si avvicinavano a""astanza da permettere a @i"iruE'arduD di 1percepire lo schema di Lingu1! @i"iruE'arduD attacc# 0iamat con la sua 1rete1 Acampo magnetico)B per 1avvolgerla1! lanciando sul vecchio pianeta immani scariche elettriche A1fulmini divini1B! e 0iamat fu 1riempita di splendore1 J rallentando! riscaldandosi! 1distendendosi1. 8mpie fessure si aprirono nella sua crosta! pro"a"ilmente li"erando vapore e materia vulcanica. In una crepa che si apriva. @i"iruE'arduD lanci# uno dei suoi principali satelliti! .uello chiamato il 1Oento 'alvagio1! che 1s.uarci# il ventre di 0iamat! strapp# le sue interiora e le
,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

spezz# il cuore1. :ltre a spezzare 0iamat e a 1spegnere la sua vita1! il primo scontro sigill# il fato delle piccole lune che le or"itavano attorno6 tutte tranne il grosso Lingu. *resi nella 1rete1 J l$attrazione magnetica e gravitazionale J di @i"iruE'arduD! 1frantumati! spezzati1 i mem"ri della 1"anda di 0iamat1 furono gettati lontano dalla loro strada precedente e costretti in nuovi sentieri or"itali nella direzione opposta8 10remanti di paura! volsero le spalle1. In .uesto modo nac.uero le comete. Ios9! apprendiamo da un testo vecchio di 6.333 anni! le comete ottennero la loro or"ita estremamente ellittica e retrograda. *er .uanto riguarda Lingu! il principale satellite di 0iamat! il testo ci informa che nella prima fase della collisione celeste Lingu fu semplicemente privato della sua
,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

or"ita .uasi indipendente. @i"iruE'arduD lo allontan# dal suo 1destino1. @i"iruE'arduD rese Lingu una <KGG87! una 1massa di argilla senza vita1! priva di atmosfera! di ac.ua e materie radioattive! molto ridotta nelle dimensioni! e 1lo leg# con catene1 a rimanere nell$or"ita attorno alla sconfitta 0iamat. <opo aver vinto 0iamat! @i"iruE'arduD part9 per il suo nuovo 1destino1. Il testo sumero non lascia du""i sul fatto che il nuovo invasore or"itava attorno al 2ole? Attravers i cieli ed esplor le loro regioni) misurando la dimora di Apsu: il Signore misur le dimensioni di Apsu. 8vendo compiuto un giro attorno al 2ole
,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

A8psuB! @i"iruE'arduD prosegu9 la sua corsa nello spazio lontano. :ra per#! preso per sempre nell$or"ita solare! era costretto a tornare. 8l suo ritorno! 7aE@ettuno era pronto ad accoglierlo e 8nsharE2aturno salut# la sua vittoria. *oi il suo nuovo sentiero or"itale lo riport# sulla scena della +attaglia Ieleste! 1torn# verso 0iamat che aveva legato1. Il 2ignore si ferm# a contemplare il suo corpo senza vita! poi decise di dividere il mostro con arte e! come una stoffa! la strapp# in due parti. Ion .uesto atto la creazione del 1cielo1 raggiunge il suo stadio finale e comincia la creazione della 0erra e della sua /una. <apprima i nuovi impatti spezzarono 0iamat in due parti. /a parte superiore! il suo 1cranio1! fu colpito dal satellite di @i"iruE'arduD chiamato il Oento del
133 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@ord6 il colpo trasport# il pianeta! e con esso Lingu! 1in luoghi sconosciuti1! in un$or"ita nuova di zecca! dove prima non c$era mai stato nessun pianeta. 7rano cos9 state create la 0erra e la nostra /una= Afig. 11B /$altra met& di 0iamat fu ridotta in frantumi dal secondo impatto. ;uesta met& inferiore! la sua 1coda1! fu 1martellata insieme1 per diventare un 1"racciale cesellato1 nei cieli?

131 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

<opo la collisione 2ig$ra 11 3ncatenando i pezzi insieme) come un custode rest accanto a loro... pieg la coda di Tiamat per formare la Grande ;ascia come un ,racciale.
132 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ios9 fu creata la 1Grande >ascia1! la fascia degli asteroidi. <opo aver sistemato 0iamat e Lingu! @i"iruE'arduD torn# ad 1attraversare i cieli controllando le loro regioni. ;uesta volta la sua attenzione si concentr#.sulla 1dimora di 7a1 A@ettunoB! dando a .uesto pianeta! e al suo gemello$ Krano! il loro aspetto definitivo. >u sempre @i"iruE 'arduD! secondo il testo antico! a dare a GagaE*lutone il suo 1destino1 finale! assegnandogli un 1posto nascosto1! una regione dei cieli sconosciuta fino ad allora. 7ra ancora pi lontana della posizione di @ettuno! 1nel *rofondo1! ci viene detto! nello spazio lontano. In accordo alla sua nuova posizione di pianeta estremo! *lutone ottenne un nuovo nome? K2'I J 1.uello che
133 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mostra la via1! il primo pianeta che si incontra entrando nel sistema solare dall$esterno! in altre parole! dallo spazio esterno verso il 2ole. Ios9 *lutone fu creato e immesso nell$or"ita che occupa tuttora. <opo aver 1costruito le stazioni1 per i pianeti! @i"iruE'arduD prepar# due 1dimore1 per se stesso. Kna era nel 1>irmamento1! come era chiamata nei testi antichi la fascia degli asteroidi6 l$altra molto pi lontano! 1nel *rofondo1! e fu definita la 1Grande! <istante <imora1! cio( 72N8448 A1<imora del GovernanteE*rincipe1B. Gli astronomi moderni chiamano .ueste due posizioni planetarie il perigeo Ail punto or"itale vicino al 2oleB e l$apogeo Ail punto pi lontanoB Afig. 12B. 2i tratta di un$or"ita! come concludono le prove raccolte nel dodicesimo pianeta) che
134 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

richiede 3.633 anni terrestri per essere completata. Ios9 l$Invasore venuto dallo spazio esterno divenne il dodicesimo mem"ro del sistema solare! un sistema composto dal 2ole al centro! con il suo antico compagno$ 'ercurio6 le tre vecchie coppie di gemelli AOenere e 'arte! Giove e 2aturno! Krano e @ettunoB6 la 0erra e la /una! i resti della grande 0iamat! anche se in una nuova posizione6 *lutone con la sua nuova indipendenza! e il pianeta che aveva sistemato tutti nelle loro posizioni finali! @i"iruE'arduD. Afig. 13B. /$astronomia moderna e le sue recenti scoperte avvalorano e confermano .uesto racconto antico di millenni. :r"ita del dodicesimo pianeta

135 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1#

QUANDO LA TERRA NON SI ERA ANCORA FORMATA @el 1766 F. <. 0itius present# la teoria! ripresa nel 1772 da Fohann 7lert +ode! e conosciuta in seguito come legge di +ode! che mostra come le distanze tra i pianeti seguano! pi o meno! la progressione 3! 2! 4! 8!16! ecc. se la formula viene manipolata moltiplicando per 3!
136 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sommando 4! e dividendo per 13. Ktilizzando come unit& di misura l$unit& astronomica AK8B! che ( la distanza tra la 0erra e il 2ole! la formula indica che ci dovre""e essere un pianeta tra 'arte e Giove Adove si trovano gli asteroidiB e un pianeta al di l& di 2aturno Adove poi infatti ( stato scoperto KranoB. /a formula presenta delle discrepanze tollera"ili fino a Krano! ma non ( pi applica"ile da @ettuno in poi. *ianet <istanza a A2econdo 1 AKTB <istanza 'ercu 3!387 rio 3!433 Oenere 3!723 3!733 0erra 1!333 a /egge di +odeB <eviazione 3!4Y 3!2Y J

137 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'arte 8stero idi Giove 2aturn o Krano @ettun o *luton e

1!333 1!524 1!633 2!7,4 2!833 5!2331 5!233 ,!53, 13!333 1,!182 1,!633 33!358 38!833 3,!433 77!233

5!3Y J J 4!8Y 2!1Y 36!3Y ,5!,Y

138 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/a /egge di +ode! alla .uale si ( arrivati empiricamente! usa dun.ue la 0erra come punto di partenza 2econdo la cosmogonia sumera per#! al l$inizio tra 'arte e Giove c$era 0iamat! mentre la 0erra non si era ancora formata. II dott. 8mnon 2itchin ha fatto notare che se la /egge di +ode viene li"erata dai suoi meccanismi aritmetici e se ne conserva soltanto la progressione geometrica! la formula funziona ugualmente se omettiamo la Terra. Kna ulteriore conferma alla cosmogonia sumera. *ianet <istanza dal 2ole a *ercentuale Achil#metriB di aumento 'ercu 58.33.3.333 J rio Oenere 137.533.333 1!85
13, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'arte 8stero idi Giove 2aturn o Krano

226.733.333 A0iamatB 417.333.333 775.333.333 1.423.333.333 2.855.333.333

2!13 1!84 1!86 1!83 . 2!31

113 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3$ Al principio Al principio Dio cre il cielo e la terra. 5 la terra era senza forma e vuota e le tene,re erano sulla faccia dell'a,isso) e lo Spirito di Dio aleggiava sulle ac(ue. 5 Dio disse) Sia fatta la luce) e la luce fu. *er generazioni la maestosa descrizione del modo in cui fu creato il nostro mondo ( stata al centro dell$e"raismo! come pure del cristianesimo e della terza religione monoteista! l$Islam Ale ultime due sono state generate dalla primaB. @el ZOII secolo l$arcivescovo Fames Kssher di 8rmagh in 'anda calcol#! in "ase a .uesti primi versi di apertura della Genesi! il giorno preciso! e persino il momento della creazione del mondo! nell$anno 4334 avanti Iristo.
111 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'olte vecchie edizioni della +i""ia riportano ancora la cronologia di Kssher stampata a margine6 diverse persone credono ancora che la 0erra e il sistema solare di cui essa fa parte non siano effettivamente anteriori a .uella data. *urtroppo .uesta credenza! chiamata teoria creazionista! ha dichiarato guerra alla scienza6 e la scienza! fedele sposa dalla teoria dell$evoluzione! ha accettato la sfida scendendo in campo per com"attere. % davvero un peccato! che entram"e le fazioni dedichino "en poca attenzione a ci# che ( risaputo da pi di un secolo J cio( che la creazione descritta nella Genesi ( soltanto la versione corretta e a""reviata di testi mesopotamici molto pi dettagliati! che a loro volta sono traduzioni di un testo sumero originale. /a linea del fronte tra i creazionisti e gli evoluzionisti J una demarcazione
112 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

completamente ar"itraria come mostreranno le prove .ui riportate J ( sicuramente pi netta nel suo principio di separazione tra religione e 2tato di .uanto sia previsto dalla Iostituzione degli 2tati Kniti. 'a tale separazione non rappresenta la norma tra le nazioni della 0erra Apersino in democrazie illuminate come .uella ingleseB! n5 rappresentava la norma nell$antichit&! .uando i versi della +i""ia furono scritti. In verit&! nei tempi antichi il re era anche il sommo sacerdote! lo stato aveva una religione nazionale e un dio nazionale! i templi erano la sede della conoscenza scientifica! e i sacerdoti erano gli scienziati. ;uesto accadeva! .uando e""e origine la civilt&! perch5 gli dei che venivano adorati J di .ui l$enfasi sul fatto di essere
113 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1religiosi1 J non erano altri che gli 8nunnaDiE@efilim! fonte di ogni tipo di conoscenza! altrimenti definita scienza! presente sulla 0erra. /a fusione di stato! religione e scienza non fu mai cos9 completa come in +a"ilonia! dove l'5pica della Creazione originale sumera fu tradotta e aggiornata in modo che 'arduD! il dio nazionale di +a"ilonia! avesse una controparte celeste. 4i"attezzando @i"iru in 1'arduD1 nella versione "a"ilonese della storia della creazione! i +a"ilonesi usurpavano a favore di 'arduD gli attri"uti di supremo 1<io del cielo e della terra1. ;uesta versione J .uella pi completa finora rinvenuta J ( conosciuta come 5numa elisfi A1;uando nelle alte sfere1B! dalle sue parole di apertura e divenne il pi famoso documento religioso-politicoscientifico della 0erra! recitato come parte
114 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

centrale nei rituali per il @uovo 8nno! mentre degli attori mettevano in scena le sue vicende in rappresentazioni appassionate per farne giungere il significato alle masse. /e tavolette di argilla Afig. 14B sulle .uali fu scritta rappresentavano un "ene prezioso nei templi e nelle "i"lioteche reali dell$antichit&. /a decifrazione degli scritti sulle tavolette di argilla! scoperte nelle rovine dell$antica 'esopotamia pi di un secolo fa! port# a riconoscere l$esistenza di testi che raccontavano la creazione "i"lica! millenni prima che l$8ntico 0estamento apparisse in forma scritta. *articolarmente importanti erano i testi trovati nella li"reria del re assiro 8ssur"anipal a @inive Auna citt& di fama "i"licaB6 riportavano una descrizione della creazione che coincide! in alcuni passaggi
115 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

parola per parola! con la storia della Genesi. George 2mith del +ritish 'useum ricompose le tavolette frantumate che contenevano il testo della creazione e pu""lic# nel 1876 The Chaldean Genesis A/a Genesi caldeaB6 sta"ilendo senza alcun du""io che esisteva realmente una versione accadica della storia della Genesi! scritta in antico dialetto "a"ilonese! che precedeva la versione "i"lica di almeno mille anni. .

116 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1% Gli scavi eseguiti tra il 1,32 e il 1,14 portarono al ritrovamento di tavolette con la versione assira dell$7poca della Creazione) in cui il nome di 8shur! il dio nazionale assiro! viene sostituito a .uello
117 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

del "a"ilonese 'arduD. /e scoperte successive sta"ilirono non soltanto l$antichit& della copiatura e della traduzione dell$opera epica! ma anche la sua inconfondi"ile origine sumera. >u /. M. Ling che nel 1,32! con la sua opera The Seven Ta,lets of Creation A/e sette tavolette della creazioneB! mostr# che i vari frammenti costituivano sette tavole6 sei di esse si riferiscono al processo della creazione! la settima tavoletta ( dedicata interamente all$esaltazione del 12ignore1 J 'arduD nella versione "a"ilonese! 8shur in .uella assira. *ossiamo solo supporre che .uesta divisione in sette tavolette rappresenti in .ualche modo la divisione della storia "i"lica in sette periodi! di cui sei riguardano l$opera divina! e il settimo ( dedicato ad una tran.uilla e soddisfatta contemplazione di ci# che era stato fatto.
118 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

% vero che il /i"ro della Genesi! scritto in e"raico! per definire ciascuna fase usa il termine !om) che significa comunemente 1giorno1 e come tale viene tradotto. Kna volta che ero ospite a una trasmissione radio in una citt& della 1cintura della +i""ia1! venni sfidato dalla telefonata di una donna che toccava proprio .uesto punto. 2piegai che per 1giorno1 la +i""ia non intende il nostro termine di venti.uattro ore sulla 0erra! ma rappresenta piuttosto il concetto di una fase nel processo della creazione. @o! insistette la donna! la +i""ia intende esattamente 1venti.uattro ore1. 8llora le feci notare che il testo del primo capitolo della Genesi tratta non di tempi umani! ma dei tempi del Ireatore e il /i"ro dei 2almi A,3?4B ci dice che agli occhi di <io 1mille anni sono come ieri1. 7ra disposta ad ammettere! almeno! che la
11, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

creazione poteva avere richiesto seimila anni) 8 .uesta mia domanda! con grande delusione da parte mia! non segu9 alcuna concessione. 2ei giorni significa sei giorni! insisteva la radioascoltatrice. /a storia "i"lica della creazione ( un documento religioso! e il suo contenuto deve essere semplicemente accettato come verit& della fede! che si pu# credere oppure no! o invece si tratta di un documento scientifico! che trasmette la conoscenza essenziale di come iniziarono le cose! nei cieli e sulla 0erra) ;uesto! certamente! ( il nucleo della discussione ancora aperta tra creazionisti ed evoluzionisti. I due schieramenti avre""ero da tempo cessato le ostilit& se avessero compreso che i compilatori del /i"ro della Genesi hanno fatto la stessa cosa che avevano fatto! i "a"ilonesi? usando le uniche fonti scientifiche del
123 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tempo! i discendenti di 8"ramo J rampollo di una famiglia di r(-sacerdGti della capitale sumera Kr J avevano anch$essi preso l'5pica della Ireazione! l$avevano a""reviata e aggiustata! per farne il fondamento di una religione nazionale che glorificava WahCeh! 1colui che ( nei cieli e sulla 0erra1. 8 +a"ilonia! 'arduD era una divinit& duale. *resente fisicamente! splendido nei suoi a"iti preziosi Afig. 15B! era adorato come come 1dio1 ma letteralmente 1il no"ile16 la sua lotta per ottenere la supremazia sugli antichi dei 8ntinnaDi ( stata descritta dettagliatamente nel mio li"ro The %ars of Gods and 0en AGuerre degli dei e degli uominiB. <all$altra parte! 1'arduD1 era una divinit& celeste! un dio planetario! che nei cieli assumeva gli attri"uti! il ruolo e il credito delle creazioni primordiali che i 2umeri
121 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

avevano attri"uito.a @i"iru! il pianeta la cui descriziGne sim"olica pi fre.uente era un disco alato Afig. 16B.

2ig$ra 15

122 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 16 Gli assiri! sostituendo 'arduD con il loro dio nazionale 8shur! avevano com"inato i due aspetti! dipingendo 8shur come un dio all$interno del disco alato! Afig 17B

123 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 17 Gli 7"rei seguirono la stessa strada! ma poich5 predicavano il monoteismo e riconoscevano J in accordo al sapere scientifico sumero J l$universalit& di <io! risolvettero ingegnosamente il pro"lema della dualit& e della moltitudine delle divinit& 8nunnaDi implicate nella storia della 0erra immaginando un$entit& singolare-e-plurale!. non un 7l Al$e.uivalente e"raico di IE'B ma 5lohim J un creatore che ( plurale Aletteralmente 1dei1B eppure Kno solo. ;uesto allontanamento dalla concezione religiosa "a"ilonese e assira si spiega soltanto col fatto che gli 7"rei erano coscienti che la divinit& che poteva parlare con 8"ramo e 'os(! e il 2ignore celeste chiamato @i"iru dai 2umeri non erano la stessa persona dal punto di vista
124 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

scientifico! se""ene parti di un <io eterno e onnipresente J 7lohim Jnel cui grandioso piano per l$universo ogni pianeta ha il suo 1destino1 predeterminato. ;uindi .uella degli 8nunnaDi sulla 0erra era stata anch$essa una missione predeterminata. In tal modo l$opera di un <io universale si manifesta nei cieli e sulla 0erra ;ueste profonde percezioni! che sono alla "ase della scelta "i"lica di adottare la storia della creazione dellS5numa elish) possono essere state raggiunte soltanto grazie all$unione di religione e scienza! conservando la "ase scientifica nella narrazione e nella se.uenza degli eventi. *er riconoscere il fatto che la Genesi rappresenta non soltanto la religione! ma anche la scienza! "isogna per# accettare il ruolo svolto dagli 8nunnaDi e l$idea che i
125 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

testi sumeri non siano semplici 1miti1! ma cronache realistiche. Gli studiosi hanno fatto grandi progressi al proposito! ma non sono ancora arrivati a riconoscere appieno l$effettiva natura dei testi. +ench5 sia gli scienziati sia i teologi siano ormai correntemente a conoscenza dell$origine mesopo-tamica della Genesi! rimangono tutti molto ostinati nel sottovalutare il significato scientifico degli antichi testi. @on pu# essere scienza! sostengono! perch5 1dovre""e essere ovvio! per la natura stessa delle cose! che nessuna di .ueste storie pu# essere effettivamente il prodotto della memoria umana1 Aper citare @. '. 2arna del FeCish 0heological 2eminarH Asul tema Iomprendere la GenesiB. Kn$affermazione simile pu# essere
126 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

refutata soltanto spiegando! come ho fatto ripetutamente nei miei scritti! che l$informazione su come sono cominciate le cose J compreso il modo in cui fu creato l$uomo J effettivamente non sono venute dalla memoria degli 8ssiri o dei +a"ilonesi o dei 2umeri! ma dalla conoscenza! dalla scienza degli 8nunnaDiE @efilim. 8nche loro! certamente! non potevano 1ricordare1 in che modo fosse stato creato il sistema solare! oppure come @i"iruE'arduD avesse invaso il sistema solare! perch5 loro stessi non erano ancora stati creati sul loro pianeta. 'a esattamente come i nostri scienziati hanno una discreta conoscenza di come si ( formato il sistema solare! e persino di come l$universo intero sia arrivato ad esistere Ala teoria pi accreditata ( .uella del +ig +angB gli 8nunnaDiE@efilim!
127 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

capaci di viaggiare nello spazio 453.333 anni fa! avevano certamente la capacit& di arrivare a ricostruire ragionevolmente lo scenario della creazione6 tanto pi che il loro pianeta! comportandosi come una nave spaziale viaggiante in mezzo tutti i pianeti esterni! dava loro la possi"ilit& di osservarli ripetutamente da vicino e con maggiore attenzione di .uanto a""ia potuto fare la 1missione1 OoHager. @umerosi studi condotti in tempi recenti sull'5numa elish) come La Genesi ,a,ilonese di 8le[ander Neidel della facolt& di 2tudi :rientali dell$Kniversit& di Ihicago! hanno trattato dei parallelismi nel tema e nella struttura tra la narrazione mesopotamica e .uella "i"lica. 7ntram"e iniziano effettivamente con l$affermazione che il racconto trasporta il lettore Ao l$ascoltatore! come in +a"iloniaB al tempo primordiale in cui la 0erra e 1i
128 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cieli1 non esistevano ancora. 0uttavia! mentre la cosmogonia sumera parlava di creazione del sistema solare! e solo in un secondo tempo costruiva lo scenario per l$apparizione del 2ignore celeste A@i"iruE'arduDB! la versione "i"lica ometteva per intero .uesta prima parte e iniziava direttamente dalla +attaglia Ieleste e ci# che ne era seguito. Ksando come tela l$immensit& dello spazio! la versione mesopotamica comincia a dipingere il .uadro primordiale con .ueste parole? <uando in alto il Cielo non aveva ancora ricevuto il suo nome e sotto di lui la Terra non aveva ancora nome) esistevano soltanto Apsu il primordiale) il loro progenitore 0ammu) e Tiamat) la madre di tutti loro. Le loro ac(ue erano mescolate insieme.
12, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2on si erano formati canneti) n7 erano apparse le paludi. 8nche nella versione tradizionale inglese di Ling Fames! l$inizio della narrazione "i"lica ( una cronaca di eventi piuttosto che un$ispirata opera religiosa? si tratta di una lezione di scienza primordiale! che informa il lettore del fatto che ci fu effettivamente uri tempo in cui il Iielo e la 0erra ancora non esistevano! e che fu necessario l$intervento del 2ignore celeste! il suo 1spirito1 che si muoveva sulle 1ac.ue1! per portare all$esistenza il Iielo e la 0erra con un lampo di luce. I progressi negli studi "i"lici e linguistici dai tempi di Ling Fames hanno incoraggiato i curatori della @uova =i,,ia Americana cattolica e della @uova =i,,ia 3nglese delle chiese del 4egno Knito a sostituire con la parola 1vento1 J che (
133 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$effettivo significato del termine e"raico ru'(c+ J l$espressione 1spirito di <io1! e ora l$ultimo verso suona cos9? 1un potente vento spazz# le ac.ue1. Nanno pero mantenuto il concetto di 1a"isso1 per il termine e"raico Tehom della +i""ia! anche se ormai persino i teologi riconoscono che il termine si riferisce all$entit& che i 2umeri chiamavano Tiamat. Ion .uesta comprensione di "ase! il riferimento alla versione mesopotamica delle 1ac.ue1 mescolate di 0iamat cessa di essere allegorico e richiede una valutazione pratica. 2i tratta della .uestione dell$a""ondanza delle ac.ue della 0erra e dell$affermazione "i"lica Acorretta! come "en presto vedremoB riguardo al fatto che la 0erra alla sua formazione era completamente ricoperta dalle ac.ue.
131 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2e l$ac.ua era cos9 a""ondante persino al momento della creazione della 0erra! soltanto se anche 0iamat fosse stata un pianeta ricco d$ac.ua! la sua met& chedivent# la 0erra! poteva avere dell$ac.ua= /a natura di 0ehomE0iamat e la sua composizione ricca d$ac.ua viene menzionata in diversi punti della +i""ia. Il profeta Isaia A51?13B ricorda 1i giorni primordiali1 .uando la potenza del 2ignore 1modell# l$8rrogante! fece ruotare i mostri d$ac.ua! asciug# le ac.ue del potente 0ehom1. /$autore dei 2almi glorifica il 2ignore del *rincipio? 1grazie alla tua potenza le ac.ue hai disperso! e hai spezzato il capo dei mostri d$ac.ua1. Ihe cosa era .uesto 1vento1 del 2ignore che 1mosse la faccia delle ac.ue1 di 0ehomE0iamat) @on lo 12pirito1 divino! ma il satellite di @i"iruE'arduD che! nei testi
132 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mesopotamici! era chiamato esattamente allo stesso modo= ;uesti testi descrivono vividamente i lampi e i fulmini che esplodevano da @i"iruE'arduD mentre si avvicinava a 0iamat. 8pplicando .ueste nozioni al testo "i"lico! ne emerge la versione corretta? <uando) al principio) il Signore cre il Cielo e la Terra) la Terra) non ancora formata) era nel vuoto) e c'erano le tene,re sopra Tiamat. Allora il ento del Signore spazz le sue ac(ue e il Signore comand8 $Sia il fulmine>$ e fu una grande luce. /a continuazione del racconto della Genesi non descrive la frantumazione di 0iamat o la distruzione della sua schiera
133 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di satelliti! cos9 dettagliatamente riportate nei testi mesopotamici. 'a ( evidente dai versi che a""iamo appena citato! di Isaia e dei 2almi! come anche dal racconto di Gio""e A26?7-13B! che gli 7"rei avevano una certa familiarit& con la parte mancante del racconto originale. Gio""e ricordava come il 2ignore celeste avesse percosso 1gli assistenti dell$8rrogante1 e glorificava il 2ignore che! essendo giunto dalle profondit& dello spazio! aveva spaccato 0iamat A0ehomB e trasformato il sistema solare? 33 ,aldacchino cesellato 5gli distese al posto di Tehom) sospese la Terra nel vuoto: radun in un recinto le ac(ue raddensandole) senza che scoppiasse alcuna nuvola... $
134 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 Suoi poteri arrestarono le ac(ue) la Sua energia spezz l'Arrogante. 33 Suo vento misur il =racciale cesellato) la Sua mano spense il dragone contorto. ;ui i testi mesopotamici continuavano con la descrizione di come @i"iruE'arduD avesse formato la cintura degli aster#idi con la met& inferiore di 0iamat? L'altra met?) di lei alz come schermo per i cieli: incatenandoli insieme come guardiani li pose... #ieg la coda di Tiamat per modellare la Grande ;ascia come un ,racciale. 7 da .ui invece la Genesi inizia il suo racconto primordiale e descrive la formazione della cintura degli asteroidi come segue?

135 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5 5lohim disse8 $Sia fatto un firmamento nel mezzo delle ac(ue e divida le ac(ue dalle ac(ue$. 5 5lohim fece il firmamento) dividendo le ac(ue che sono sotto il firmamento dalle ac(ue che sono sopra il firmamento. 5 5lohim chiam il ;irmamento $Cieli$. 2iccome gli 7"rei usavano il termine Shama'im per indicare sia il *aradiso sia i cieli in generale! gli scrittori della Genesi si dilungarono nell$uso di due termini per 1il Iielo1 creato come risultato della distruzione di 0iamat. Ii# che aveva separato le 1ac.ue superiori1 dalle 1ac.ue inferiori1! sottolinea il testo della Genesi! era il 1a+i'a che! generalmente tradotto come 1firmamento1! significa letferalmente 1"racciale cesellato1. *oi la Genesi continua! spiegando che
136 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

allora 7lohim "attezz# il 1a+i'a) il cosiddetto firmamento! come Shamaim) 1il Iielo1! nome che alla suo originale apparizione nella +i""ia consisteva in due termini! sham e ma'im) che significano letteralmente? 1dove erano le ac.ue1. @ella storia della creazione riportata dalla Genesi! il 1Iielo1 era uno specifico luogo celeste! dove erano state 0iamat e le sue ac.ue! e dove la cintura degli asteroidi era stata cesellata. ;uesto accadde! secondo i testi mesopotamici! .uando @i"iruE'arduD torn# nel /uogo dell$8ttraversamento! cio( nella seconda fase della "attaglia con 0iamat o! se preferite! 1il secondo giorno1 secondo il linguaggio "i"lico. /$antica narrazione ( ricca di dettagli! tutti davvero sorprendenti. Il sapere che possedevano gli antichi ( cos9 incredi"ile che l$unica spiegazione
137 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

plausi"ile ( .uella offerta dai 2umeri stessi? tutto il sapere veniva da .uelli che erano arrivati sulla 0erra da @i"iru. /$astronomia moderna ha gi& confermato molti di .uesti dettagli e! cos9 facendo! ha indirettamente avvalorato le affermazionichiave di cosmogonia e astronomia antiche? la +attaglia Ieleste che aveva portato alla frantumazione di 0iamat! la creazione della 0erra e della fascia degli asteroidi! e la cattura di @i"iruE'arduD nell$or"ita permanente attorno al 2ole. . :sserviamo ora un aspetto di .uesta antica narrazione? la 1schiera1 di satelliti! o 1venti1! che gli 1dei celesti1 possedevano. :ggi sappiamo che 'arte ha due lune! Giove ne ha sedici principali e numerose altre secondarie! 2aturno ne ha almeno ventuno! Krano .uindici! @ettuno otto.
138 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

>ino alla scoperta ad opera di Galileo Acon il suo telescopioB dei .uattro satelliti pi luminosi e grandi di Giove nel 1613! era impensa"ile che un corpo celeste potesse avere pi di un simile compagno! come mostra la 0erra con la sua /una solitaria. 'a .ui nei testi sumeri leggiamo che! mentre la gravita di @i"iruE'arduD interagiva con .uella di Krano! l$Invasore 1gener#1 tre satelliti A1venti1B e 8nuEKrano 1gener#1 .uattro lune. ;uando @i"iruE'arduD raggiunse 0iamat! aveva un totale di sette 1venti1 con i .uali attaccare 0iamat! e 0iamat aveva una 1schiera1 di undici! tra cui il 1capo della schiera1! che stava per diventare un pianeta in un$or"ita indipendente! e che in seguito sare""e diventato la nostra /una. Kn altro elemento della storia sumera! di grande significato per gli astronomi
13, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$antichit&! ( l$affermazione secondo cui i frammenti della met& inferiore di 0iamat furono distesi nello spazio occupato in precedenza dal pianeta. I testi mesopotamici e la loro versione "i"lica nella Genesi sono precisi e solenni .uando parlano della formazione della fascia degli asteroidi e insistono che .uesto 1"racciale1 di frammenti esiste ed or"ita attorno al 2ole tra 'arte e Giove. 'a i nostri astronomi non lo scoprirono che nel diciannovesimo secolo. /$idea che lo spazio tra 'arte e Giove non fosse solo un vuoto oscuro venne per la prima volta a Giuseppe *iazzi! il 1 gennaio 1831! .uando scopr9 un piccolo oggetto celeste nello spazio tra i due pianeti! un oggetto che fu chiamato Ierere e che detiene il vanto di essere il primo asteroide conosciuto Ae "attezzatoB. 8ltri tre asteroidi A*allade! Giunone e
143 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OestaB furono scoperti nel 1837! poi nessun altro fino al 18456 da .uel momento in poi sono stati riconosciuti a centinaia! tanto che attualmente se ne conoscono almeno 2.333. Gli astronomi sono convinti che ci devono essere forse 53.333 asteroidi di almeno un chilometro e mezzo di diametro! e numerosi altri frammenti troppo piccoli per essere visti dalla 0erra! nell$ordine dei miliardi. In altre parole! l$astronomia moderna ha avuto "isogno di .uasi due secoli per scoprire ci# che i 2umeri sapevano 6.333 anni fa. 8nche con .ueste conoscenze per#! l$affermazione "i"lica secondo cui il 1+racciale cesellato1! lo Shamaim J detto anche 1il Iielo1 J divideva le 1ac.ue sopra il >irmamento1 dalle 1ac.ue sotto il >irmamento1 rimaneva un fitto
141 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mistero. <i che cosa parla la +i""ia in nome di <io) 8""iamo sempre saputo! naturalmente! che la 0erra ( un pianeta ricco d$ac.ua! ma si presupponeva che la sua fosse una caratteristica unica e speciale. 'olti ricorderanno certamente le storie di fantascienza in cui gli alieni scendono sulla 0erra per portare via il suo speciale li.uido vitale! l$ac.ua. Ios9! se gli antichi testi volevano indicare le ac.ue di 0iamat! e di conseguenza .uelle della 0erra! e se era .uesto che veniva definito 1le ac.ue sotto il >irmamento1! di che ac.ue parlavano .uando dicevano 1le ac.ue sopra il >irmamento1) 2appiamo J o non sappiamo) J che la fascia degli asteroidi aveva effettivamente diviso i pianeti in due gruppi! come riportano gli antichi testi.
142 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

12otto1 ci sono i pianeti terrestri! o interni! P sopra1 i pianeti esterni! o gassosi. 'a! eccetto la 0erra! i primi avevano una superficie sterile e i secondi nessuna superficie e la nozione generalmente accettata! sosteneva che nessuno dei due gruppi Aeccetto la 0erra! naturalmenteB possedeva l$ac.ua. +ene! grazie alle missioni delle sonde spaziali automatizzate! lanciate su tutti i pianeti tranne *lutone! adesso ne sappiamo un po$ di pi . 'ercurio! che era stato osservato dall$astronave 0ariner 13 nel periodo 1,74E 1,75! ( troppo piccolo e troppo vicino al 2ole per aver conservato dell$ac.ua! se mai ne ha avuta. Oenere invece! che era ritenuta altrettanto priva di ac.ua a causa della sua relativa vicinanza al 2ole! riservava una sorpresa agli scienziati. /e astronavi senza e.uipaggio! sia
143 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

americane sia sovietiche! scoprirono che la superficie rovente del pianeta A.uasi ,33 gradi >ahrenheitB era dovuta non tanto alla vicinanza al 2ole! .uanto a un effetto 1serra1? il pianeta ( avvolto in una spessa atmosfera di anidride car"onica e da nuvole contenenti acido solforico. @e risulta che il calore del 2ole viene trattenuto e non torna a disperdersi nello spazio durante la notte. ;uesto crea una temperatura in continuo aumento che avre""e potuto asciugare tutta l$eventuale ac.ua di Oenere! ma ne ha effettivamente mai avuta) Kn$attenta analisi dei dati raccolti dalle sonde ha portato gli scienziati a rispondere positivamente e con grande enfasi. Gli aspetti topografici della superficie! rilevati dal sistema radar! suggeriscono l$esistenza in passato di mari e oceani. /a
144 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

loro antica esistenza su Oenere ( indicata dal rilevamento di un$atmosfera 1infernale1! come l$hanno definita alcuni scienziati! contenente tracce di vapore ac.ueo. I dati raccolti da due sonde che esplorarono Oenere per un lungo periodo a partire dal dicem"re 1,78! i #ioneer e enere 1 e 2! hanno convinto l$e.uipe di scienziati che analizzarono i reperti che Oenere 1pu# essere stata un tempo ricoperta di ac.ua per la profondit& media di circa dieci metri16 Oenere! conclusero @Science) 7 maggio 1,82B aveva un tempo 1133 volte pi ac.ua in forma li.uida di .uella che possiede oggi in forma di vapore1. 2tudi successivi hanno suggerito che una parte di .uell$ac.ua and# a formare le nu"i di acido solforico! mentre una parte perse il suo ossigeno nell$ossidare le
145 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

superfici rocciose del pianeta. 1Gli oceani perduti di Oenere1 sono rivelati dalle sue formazioni rocciose6 ( stata .uesta la conclusione di un rapporto unitario degli scienziati americani e sovietici pu""licato nel numero del maggio 1,86 dalla rivista Science. I$erano davvero 1ac.ue sotto il >irmamento1! non soltanto sulla 0erra ma anche su Oenere. /e pi recenti scoperte scient9fiche hanno aggiunto 'arte alla lista dei pianeti interni in cui la presenza di ac.ua in passato conferma la narrazione degli antichi. 8lla fine del diciannovesimo secolo le osservazioni telescopiche dell$astronomo italiano Giovanni 2chiapparelli e dell$americano *ercival /oCell resero di dominio pu""lico l$esistenza di misteriosi 1canali1 su 'arte.
146 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/a notizia fu .uasi ovun.ue oggetto di incredula ilarit& e prevalse l$idea che 'arte fosse un pianeta arido e sterile. /a prima esplorazione spaziale senza e.uipaggio spedita su 'arte negli anni $63 sem"r# confermare l$idea che si trattasse di un 1pianeta geologicamente morto! come la /una1. 'a .uesta teoria venne completamente ri"altata P.uando la sonda 0ariner A lanciata nel 1,71 entr# in or"ita$$ attorno a 'arte e ne fotograf# l$intera superficie! non soltanto il 13 per cento che avevano osservato tutte le spedizioni precedenti. Il risultato! secondo le parole degli astronomi che dirigevano il progetto! 1era sorprendente1. Il 0ariner A aveva rivelato su 'arte un grande numero di vulcani! canHon! e letti asciutti di fiumi Atavola IB. 1/$ac.ua ha svolto un ruolo attivo nell$evoluzione del pianeta1! dichiarava.
147 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Narold 'asursDH della K.2. Geological 2urvetH! responsa"ile dell$e.uipe che studi# le fotografie. 1/a prova pi convincente sono le numerose fotografie che mostrano profondi canali sinuosi! il pro"a"ile letto di veloci torrenti... 2iamo costretti all$unica conclusione possi"ile! cio( che stiamo osservando gli effetti dell$ac.ua su 'arte1. I reperti del 0ariner , furono confermati e ampliati dai risultati delle missioni i+ing 1 e i+ing ") lanciate cin.ue anni pi tardi6 .ueste spedizioni esaminarono 'arte sia da una posizione or"itale sia atterrando sulla superficie del pianeta.

148 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3a"ola C 'ostrarono le caratteristiche evidenti di ripetute e a""ondanti inondazioni in una zona designata *iana IhriHse6 di canali che un tempo trattenevano l$ac.ua! ed erano percorsi da ac.ua corrente che discendeva dalla zona del Oallo 'ariner6 fusioni cicliche di ghiaccio permanente nelle regioni e.uatoriali! rocce erose dall$azione dell$ac.ua! infine testimonianze di antichi laghi! stagni e altri 1"acini d$ac.ua1.
14, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@ella sottile atmosfera di 'arte fu rintracciato del vapore ac.ueo6 Iharles 8. +arth! lo scienziato incaricato della misurazioni ai raggi ultravioletti del 0ariner ,! valut# che l$evaporazione .uotidiana poteva e.uivalere a oltre 453.333 litri d$ac.ua. @orman NoroCitz del Ialtech ipotizzava che 1grossi .uantitativi d$ac.ua in .ualche modo devono essere stati introdotti! nelle ere passate! sulla superficie e nell$atmosfera di 'arte1 perch5 altrimenti non sare""e possi"ile la presenza di cos9 tanta anidride car"onica A,3 percentoB nell$atmosfera di 'arte. Kn rapporto pu""licato nel 1,77 dalla rivista di studi geofisici dell$8ssociazione Geografica 8mericana A8merican Geographical Knion! Bour'nal of Geoph!sical 1esearch) 33 settem"re 1,77B sui risultati scientifici del progetto
153 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

OiDing! concludeva che 1molto tempo fa gigantesche inondazioni spazzarono e modellarono il paesaggio di 'arte in diverse zone6 un volume d$ac.ua e.uivalente a .uello del lago 7rie si rivers# sulla sua superficie... scavando enormi canali1. /$attcrraggio del i+ing ." riport# la presenza di "rina sul terreno dove si era posata la sonda. /a "rina fu analizzata! e risult# composta da una com"inazione di ac.ua! ac.ua ghiacciata e anidride car"onica ghiacciata Aghiaccio seccoB. Il di"attito sulla teoria che le calotte polari di 'arte contengano ac.ua ghiacciata piuttosto che ghiaccio secco fu risolto nel gennaio 1,7,! .uando gli scienziati del F*/ riferirono al secondo 2imposio Internazionale su 'arte! svoltosi al Ialifornia Institute of 0echnologH AIaltechB a *asadena! che 1il *olo @ord (
151 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

costituito da ac.ua ghiacciata1 a differenza del *olo 2ud. Il rapporto finale della @828 dopo le missioni i+ing C0ars8 The i+ing DiscoveriesJ'atterie scoperte dei i+ing6 concluse che 1un tempo 'arte aveva ac.ua a sufficienza da formare uno strato profondo diversi metri sull$intera superficie del pianeta1. Kn fenomeno possi"ile! secondo l$opinione generale odierna! perch5 'arte Acome la 0erraB oscilla leggerrnente nella rotazione sul suo asse. 0ale azione genera significative variazioni climatiche ogni 53.333 anni. ;uando il pianeta era pi caldo! pu# avere avuto laghi grandi come i Grandi /aghi della 0erra! nel @ord 8merica! profondi fino a cin.ue chilometri. 12i tratta di una conclusione .uasi inevit&"\ile1! dichiararono 'ichael N. Iarr e FacD
152 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'cIauleH dell$K.2. Geological 2urveH nel 1,85. <urante le due conferenze su 'arte svoltesi a Mashington nel luglio 1,86 sotto il patrocinio nella @828! Malter 2ullivan rifer9 sul @eC -or+ Times che gli scienziati avevano espresso l$opinione che 1esiste a""astanza ac.ua nascosta nella crosta di 'arte da poter teoricamente inondare l$intero pianeta! ad una altezza media di almeno 333 metri1. Gli scienziati dell$Kniversit& 2tatale dell$8rizona che lavorano per la @828 hanno suggerito agli scienziati sovietici incaricati dei progetti di esplorazione su 'arte! che alcuni profondi canHon marziani potre""ero ancora avere dell$ac.ua corrente sul fondo o appena sotto il letto asciutto dei fiumi. ;uello che un tempo era stato considerato un pianeta arido e sterile si ( rivelato! negli ultimi
153 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dieci anni! un pianeta in cui l$ac.ua un tempo a""ondava! e non si trattava di ac.ua tran.uilla e stagnante! ma corrente e viva! capace di modellare la superficie del pianeta. Ios9 'arte va ad aggiungersi a Oenere e alla 0erra confermando la nozione sumera delle ac.ue 1sotto il >irmamento1 sui pianeti interni. /$antica affermazione per cui la fascia degli asteroidi separ# le ac.ue che stavano sotto il >irmamento da .uelle che stavano sopra di esso! implica che ci fosse dell$ac.ua sui corpi celesti che si trovano pi lontano. 8""iamo gi& riesaminato le pi recenti scoperte del o!ager " che confermano la descrizione sumera di Krano e di @ettuno come 1ricchi d$ac.ua1. Ihe dire degli altri due corpi celesti che or"itano in mezzo a .uesti due pianeti esterni e la fascia degli asteroidi! cio(
154 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2aturno e Giove) 2aturno stesso! .uesto gigante gassoso il cui volume ( oltre ottocento volte .uello della 0erra non ( stato ancora penetrato fino alla sua superficie supponendo che a""ia! da .ualche parte sotto la sua vasta atmosfera di idrogeno ed elio! un nucleo solido o li.uido. 'a le sue varie lune! e i suoi stupefacenti anelli Afig. 18B sono ormai stati esaminati e si sa che contengono! se non interamente almeno in gran parte! ac.ua ghiacciata e forse persino ac.ua li.uida. In origine! le osservazioni di 2aturno compiute dalla 0erra mostravano soltanto sette anelli6 sappiamo ora dalle esplorazioni spaziali che sono molti di pi ! tra anelli pi sottili e migliaia di anelli minori che riempiono gli sp&zi tra i sette anelli principali6 tutti insieme creno l$effetto di un disco che! come un disco di
155 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fonografo! ( 1solcato1 da scanalature simili ad anelli maggiori e minori. /a sonda spaziale automatizzata #ioneer 11 ha sta"ilito nel 1,7, che gli anelli sono fatti di materiale ghiacciato che si credeva allora costituito da pezzetti di ghiaccio delle dimensioni di pochi centimetri o addirittura piccoli come fiocchi di neve. ;uello che era stato un tempo descritto come 1una giostra di scintillanti particelle di ghiaccio1 si rivel#! grazie ai dati del o!ager 1 e del o!ager " nel 1,83 e 1,81 una massa di "locchi di ghiaccio di grandezza varia"ile dal sasso al 1grosso edificio1. ;uello che vediamo ( 1un mare di ghiaccio scintillante1! come dichiararono gli scienziati del F*/. ;uesto ghiaccio! in un periodo antichissimo! era ac.ua allo stato li.uido.

156 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 18 /e diverse lune maggiori di 2aturno! esplorate dalle tre astronavi! e in particolare dal o!ager 2! sem"ravano contenere molta pi ac.ua del previsto e non soltanto in forma di ghiaccio.
157 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il #ioneer 11 riport# nel 1,7, che il gruppo di lune interne di 2aturno J Giano! 'ima! 7ncelado! 0eti! <ione e 4ea J apparivano come 1corpi ghiacciati... composti prevalentemente da ghiaccio1. Il o!ager 1 conferm# nel 1,83 che .uesti satelliti interni! come pure le piccole lune appena scoperte! erano 1sfere di ghiaccio1. 2u 7ncelado! che fu esaminata pi da vicino! esistono le prove che le sue lisce pianure sono state prodotte dall$ac.ua li.uida che de"ordando dai vecchi crateri era ghiacciata venendo in superficie. Il OoHager 1 rivel# anche che le lune esterne di 2aturno sono coperte di ghiaccio. /a luna Giapeto! che sconcert# gli astronomi perch5 mostrava zone scure accanto a zone "rillanti! risult# 1ricoperta di ac.ua ghiacciata1 nelle aree "rillanti.
158 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il o!ager " conferm# nel 1,81 che Giapeto era 1soprattutto una palla di ghiaccio con della roccia al centro1. I dati! concludeva Oon 4. 7shleman dell$Kniversit& di 2tanford! indicavano che Giapeto ( al 55 percento ac.ua ghiacciata! al 35 per cento roccia! e al 13 per cento metano congelato. /a pi grossa luna di 2aturno! 0itano J pi grande del pianeta 'ercurio J risult# possedere un$atmosfera e una superficie ricche di idrocar"uri. 'a sotto di esse c$( un manto di ghiaccio! e circa cento chilometri pi in "asso! per l$aumento della temperatura interna del corpo celeste! si trova un vasto strato di ac.ua allo stato li.uido. :ra si ritiene che ancora pi all$interno esista con tutta pro"a"ilit& uno strato di ac.ua "ollente profondo pi di 153 chilometri. In linea generale! i dati dei o!ager
15, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

suggeriscono che 0itano ( al 15 per cento roccia! e all$85 per cento ac.ua e ghiaccio. 2aturno stesso potre""e essere una versione in grande di 0itano! la sua luna maggiore) /e missioni future forse ci daranno la risposta. *er il momento ( chiaro che ovun.ue sono arrivati a indagare gli strumenti moderniJ lune! lune minori e anelli J c$era dell$ac.ua. 8nche 2aturno non ha mancato di confermare le dichiarazioni degli antichi. Giove fu esplorato dal #ioneer 13 e dal #ioneer DD) e dai due o!ager) con risultati non differenti da .uelli di 2aturno. 2i scopr9 che il gigantesco pianeta gassoso emette una immensa .uantit& di radiazioni e calore! trattenuti da una spessa atmosfera soggetta a violente tempeste. 7ppure! anche .uesta impenetra"ile copertura ( risultata composta soprattutto
163 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

da 1idrogeno! elio! metano! ammoniaca! vapore ac(ueo e goccioline di ac(ua') un po$ pi in "asso nella spessa atmosfera pro"a"ilmente si trova dell$ac.ua allo stato li.uido! hanno concluso gli scienziati. Iome nel caso di 2aturno! le lune di Giove si sono dimostrate pi affascinanti! rivelatrici e sorprendenti del pianeta stesso. <elle .uattro lune scoperte da Galileo? Io! la pi vicina a Giove Afig. 1,B! rivel# un$attivit& vulcanica del tutto inaspettata. 2e""ene l$eruzione dei vulcani consista soprattutto in composti di zolfo! il materiale eruttato contiene anche dell$ac.ua. /a superficie di Io mostra vaste pianure attraversate da scanalature! come se fossero state scavate da ac.ua corrente. Il consenso generale degli studiosi va alla
161 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

teoria secondo cui Io possiede 1delle fonti interne di ac.ua1.

2ig$ra 1". 7uropa! come Io! sem"ra un corpo roccioso! ma la sua densit& piuttosto "assa suggerisce il fatto che potre""e contenere internamente pi ac.ua di .uanta ne a""ia
162 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Io. /a superficie mostra una rete di linee simili a vene! che ha suggerito alle 5.uipe della @828 delle sottili fessure in un mare di ghiaccio. Kn esame pi ravvicinato di 7uropa da parte del o!ager " ha rivelato uno strato di ghiaccio semisciolto sotto la superficie crepata. <urante l$incontro del dicem"re 1,84 dell$Knione Geofisica 8mericana a 2an >rancisco! due scienziati A<avid 4eHnolds e 2teven 2.uHresB del Ientro 4icerche 8mes A8mes 4esearch Ien-terB della @828 hanno ipotizzato che sotto lo strato di ghiaccio di 7uropa potre""ero esistere delle oasi di ac.ua pi calda allo stato li.uido! in grado di sostentare degli organismi viventi. <opo aver riesaminato le fotografie raccolte dal o!ager 2! gli scienziati della @828 hanno concluso dicendo che la
163 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

navicella spaziale ha osservato delle eruzioni vulcaniche di ac.ua e ammoniaca dall$interno della luna. :ggi si pensa che 7uropa a""ia una copertura di ghiaccio spessa diversi chilometri 1al di sopra di un oceano di ac.ua li.uida profondo fino a cin.uanta chilometri! che non ghiaccia a causa del decadimento radioattivo e dell$attrito delle onde di marea1. Ganimede! la pi grande delle lune di Giove! appare coperta di ac.ua ghiacciata mista a rocce! il che suggerisce a""ia su"ito dei terremoti che hanno spezzato la sua crosta di ghiaccio. 2i pensa che sia composta .uasi interamente da ac.ua ghiacciata! con un oceano interno di ac.ua li.uida vicino al nucleo. /a .uarta luna scoperta da Galileo! Iallisto J grossa all$incirca .uanto il
164 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pianeta 'ercurio J presenta anch$essa una crosta ricca di ghiaccio! al di sotto della .uale si incontrano ghiaccio semisciolto e ac.ua attorno a un piccolo nucleo di roccia. 2i valuta che Iallisto sia composta da ac.ua per pi del 53 per cento. Kn anello scoperto attorno a Giove ( anch$esso composto prevalentemente! se non totalmente! da particelle di ghiaccio. /a scienza moderna non avre""e potuto confermare meglio di cos9 le affermazioni degli antichi? le ac.ue 1sopra il >irmamento1 c$erano davvero. Giove ( il pianeta pi grande del sistema solare? 1.333 volte pi grande della 0erra. Iontiene circa il ,3 per cento della massa dell$intero sistema planetario del 2ole. Iome a""iamo gi& detto prima! i 2umeri lo chiamavano LI2N84! 1il principe delle terre ferme1! cio( dei corpi planetari.
165 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2aturno! "ench5 pi piccolo di Giove! occupa una parte di spazio molto maggiore a causa dei suoi anelli! il cui 1disco1 ha un diametro di oltre un milione di chilometri. I 2umeri lo chiamavano 8@2N84! 1il principe dei Iieli1. 7videntemente sapevano di cosa stavano parlando.

166 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

&EDERE IL SOLE ;uando possiamo vedere il 2ole a occhio nudo! come accade all$al"a e al tramonto! ci appare come un disco perfetto. 8nche .uando lo osserviamo attraverso i telescopi ha la forma di un glo"o perfetto. 7ppure i 2umeri lo dipingevano come un disco con raggi triangolari che partono dalla superficie rotonda! come si pu# osservare sulla tavoletta del sigillo denominato O8E243 Afoto + e fig. 6aB. *er .ualche motivo) @el 1,83 gli astronomi dell$:sservatorio di alta .uota dell$Kniversit& del Iolorado fotografarono il 2ole con una speciale apparecchiatura durante un$eclissi osservata in India. /e fotografie rivelarono che! a causa dell$influenza
167 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

magnetica! la corona solare ha l$aspetto di un disco con raggi triangolari che partono dalla sua superficie? esattamente come l$avevano disegnato millenni prima i 2umeri. @el gennaio 1,83 ho portato la 1misteriosa rappresentazione1 del sigillo cilindrico sumero all$attenzione del direttore di Sdentific American) una rivista che riporta le scoperte astronomiche. In risposta! <ennis >lanagan mi scrisse una lettera il 27 gennaio 1,83? 1Grazie per la sua lettera del "E gennaio. Ci che mi dice F estremamente interessante) e sar? molto pro,a,ilmente oggetto di una pu,,licazione futura.$ $4ltre ai numerosi interrogativi che pone (uesta illustrazione1! avevo scritto nella mia lettera! 1tra cui il principale riguarda la fonte di informazioni dei Sumeri) c'F
168 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ora la loro apparente familiarit? con la vera forma della corona solare$. % forse la necessit& di riconoscere la fonte delle informazioni dei 2umeri che a tutt$oggi impedisce la pu""licazione di ci# che Sdentific American ha definito 1estremamente interessante)1

16, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4.1 +essaggeri della Genesi @el 1,86 l$umanit& e""e la ventura di osservare un evento estremamente raro? l$apparizione di un messaggero dal passato! un messaggero della Genesi. 2i chiamava cometa di NalleH. /a cometa di NalleH ( una delle tante comete e dei numerosi piccoli oggetti che viaggiano nei cieli! ma ha diverse caratteristiche che la rendono unica. 8d esempio! il fatto che le registrazioni delle sue apparizioni risalgono a diversi millenni addietro! come anche la singolare circostanza che proprio nel suo caso la scienza moderna ha potuto eseguire nel 1,86. per la prima volta un esame completo e ravvicinato di una cometa e del suo nucleo. Il primo fatto mette in luce la superiorit& dell$astronomia pi antica! perch5 i dati raccolti non fanno che
173 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

confermare J ancora una volta J la conoscenza antica e la narrazione della Genesi. /a catena di progressi scientifici che portarono 7dmun NalleH! nominato 1reale astronomo d$Inghilterra1 nel 1723! a determinare negli anni dal 16,5 al 1735 che la cometa da lui osservata nel 1682 J che in seguito avre""e preso il suo nome J era una cometa periodica! la stessa che era stata osservata nel 1531 e nel 1637! port# alla formulazione delle leggi della gravita e del moto celeste da parte di 2ir Isaac @eCton! che si consult# con NalleH riguardo alle sue scoperte. >ino ad allora la teoria sulle comete postulava che attraversassero il cielo in linea retta! apparendo ad una estremit& dei cieli e sparendo nella direzione opposta! per non riapparire mai pi . In accordo alle leggi di @eCton! NalleH invece concluse
171 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che la curva descritta dalle comete ( ellittica! e alla fine porta .uesti corpi celesti a tornare dove sono gi& stati osservati in precedenza. /e 1tre1 comete del 1531! del 1637 e del 1682 erano piuttosto insolite! poich5 or"itavano tutte nella direzione 1s"agliata1? in senso orario anzich5 antiorario6 tutte presentavano deviazioni analoghe dal piano or"itale generale dei pianeti attorno al 2ole J con un$inclinazione di circa 17 o 18 gradi J e avevano un aspetto simile. Ioncludendo che si trattava della stessa cometa! lo scienziato ricostru9 il suo tracciato e calcol# il suo periodo Ala lunghezza di tempo tra due apparizioni successiveB di circa settantasei anni. *redisse .uindi che la cometa sare""e riapparsa nel 1758. @on visse a""astanza per vedere avverarsi la sua predizione! ma venne onorato dal
172 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fatto che la cometa ricevette il suo nome. Iome accade per tutti i corpi celesti! e soprattutto nel caso di una cometa a causa delle sue piccole dimensioni! l$or"ita ( facilmente distur"ata dall$attrazione gravitazionale dei pianeti accanto ai .uali passa Ain particolare GioveB. Inoltre! ogni volta che una cometa si avvicina al. 2ole! la sua materia ghiacciata si risveglia? la cometa manifesta una testa e una lunga coda! e comincia a perdere della materia che si trasforma in gas e vapore. ;uesti fenomeni tur"ano l$or"ita della cometa6 di conseguenza! se""ene misurazioni pi precise a""iano in .ualche modo ristretto le variazioni or"itali della cometa di NalleH dal calcolo originale di 74-7, anni! il periodo di 76 anni ( soltanto una media empirica6 la vera or"ita e il suo periodo devono essere ricalcolate ogni volta che la cometa fa la
173 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sua apparizione. Ion l$aiuto delle strumentazioni moderne! si scoprono una media di cin.ue o sei comete ogni anno6 tra esse! una o due sono comete nel loro viaggio di ritorno! mentre le altre sono del tutto nuove. /a maggior parte delle comete di ritorno hanno un$or"ita corta! e la pi "reve a noi nota ( .uella della cometa di 7ncDe! che si avvicina al 2ole e poi ritorna in una zona leggermente oltre la fascia degli asteroidi Afig. 23B in poco pi di tre anni.

174 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Giove 2ig$ra #' /a maggior parte delle comete a or"ita "reve hanno un periodo or"itale di circa sette anni! che permette loro di raggiungere Giove. 0ipica di .uesta specie ( la cometa Giaco"ini-Rinner A"attezzata! come altre comete! con il nome dei suoi scopritoriB! che ha un periodo di sei anni e mezzo6 il suo ultimo passaggio nel campo di osservazione della 0erra ( stato nel 1,85. <$altra parte! ci sono le comete a periodo molto lungo! come la cometa LohouteD! che fu scoperta nel marzo del 1,73! divenne completamente visi"ile nel dicem"re 1,73 e nel gennaio 1,74! e poi scomparve6 forse ritorner& tra 75.333 anni. 8 paragone! il ciclo di 76 anni della
175 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cometa di NalleH ( a""astanza "reve da rimanere nella memoria di una generazione! eppure a""astanza lungo per conservare il fascino di un evento celeste che si produce una sola volta nella vita. ;uando! in occasione del suo penultimo passaggio attorno al 2ole! la cometa di NalleH apparve nel 1,13! il suo corso e il suo aspetto erano stati ampiamente documentati in anticipo Afig. 21B. 7ppure! la Grande Iometa del 1,13! come fu soprannominata! era attesa con estrema apprensione. 2i temeva che la 0erra! o la vita su di essa! non sare""ero sopravvissute al suo passaggio perch5 il pianeta sare""e stato avvolto! dalla coda di gas velenosi della cometa.

176 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@ettuno 2aturno

IB'.O 1,36 18,6

1872 2ig$ra2l
177 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I$era anche apprensione perch5 in passato si credeva che l$apparizione di una cometa fosse un segno nefasto che annunciava pestilenze! guerre e morti di re. ;uando la cometa raggiunse la massima "rillantezza e magnitudine! nel maggio del 1,13! con la coda che si stendeva per pi di met& della volta celeste Afig. 22B! il re 7doardo OII d$Inghilterra mor9! e in 7uropa una serie di sconvolgimenti politici portarono allo scoppio della prima guerra mondiale! nel 1,14.

178 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra ## /a credenza! o se vogliamo la superstizione! secondo cui la cometa di NalleH ( associata a guerre e sconvolgimenti! ( stata fomentata dalla casistica di eventi che avevano coinciso con le sue
17, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

precedenti apparizioni. /a rivolta degli indiani 2eminole contro i coloni "ianchi della >lorida nel 1835! il grande terremoto di /is"ona del 1755! lo scoppio della guerra dei trent$anni nel 1618! l$assedio turco di +elgrado nel 1456! il dilagare della 1morte nera1 Ala peste "u""onicaB nel 1347? tutti fatti accompagnati o preceduti dall$apparizione di una grande cometa! infine riconosciuta come la cometa di NalleH! contri"uendo definitivamente a sta"ilire il suo ruolo di messaggero della collera divina. Ihe sia stato un piano divino oppure no! la coincidenza dell$apparizione della cometa in congiunzione con grandi eventi storici sem"ra crescere pi andiamo indietro nel tempo. Kna delle pi famose apparizioni di una cometa! sicuramente .uella di NalleH! risale al 1366 durante la +attaglia di
183 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nastings! in cui i 2assoni! guidati dal re 8raldo! furono sconfitti da Guglielmo il Ion.uistatore. /a cometa fu rappresentata Afig. 23B sul famoso arazzo di +aHeu[! che si dice sia stato commissionato dalla 4egina 'atilda! moglie di Guglielmo il Ion.uistatore! per commemorare la sua vittoria. /$iscrizione accanto alla coda della cometa J 3sti miranti stella J significa? 12ono meravigliati dalla stella1! e si riferisce alla figura di re 8raldo sul suo trono improvvisamente diventato insta"ile.

181 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra #3 /$anno 66 dopo Iristo ( considerato dagli astronomi uno di .uegli anni in cui la cometa di NalleH fece la sua apparizione6 essi "asano la loro conclusione su almeno due osservazioni cinesi contemporanee. >u anche l$anno in cui gli 7"rei di Giudea iniziarono la loro grande rivolta contro 4oma. /o storico e"raico Fosephus @Guerre dei giudei) li"ro OIB diede la colpa della caduta di Gerusalemme e della
182 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

distruzione del suo 0empio santo all$errata interpretazione da parte degli 7"rei dei segni celesti che avevano preceduto la rivolta? 1una stella somigliante a una spada che sfolgorava sopra la citt?) una cometa che aveva continuato a ,rillare per un anno intero1. >ino a poco tempo fa! la pi antica registrazione del passaggio di una cometa appariva nelle 0avole Ironologiche cinesi di 2hihchi dell$anno 467 avanti Iristo! in cui l$annotazione relativa afferma? $Durante il decimo anno di. Chin Li' *ung fu vista) una stella'scopa$. 8lcuni credono che della stessa cometa apparsa .uell$anno parli anche una
183 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

iscrizione greca. Gli astronomi moderni non sono sicuri che l$annotazione del 467 a.I. sotto 2hichi si riferisca alla cometa di NalleH! mentre ritengono pi valida .uella di 2hichi per l$anno 243 a. I. @ell$aprile del 1,85! >. 4. 2tephenson! L. L. I. Wau! e N. Nunger riportarono sulla rivista 2ature che! esaminando le tavolette astronomiche "a"ilonesi custodite nella cantina del +ritish 'useum fin dal loro ritrovamento in 'esopotamia! avevano scoperto che in esse era stata registrata l$apparizione di corpi celesti di natura straordinaria Jpro"a"ilmente comete! dicevano J nell$anno 164 a. I. e nell$anno 87 a. I. /a periodicit& dei settantasette anni sugger9 agli studiosi l$idea che gli insoliti corpi celesti fossero proprio la cometa di NalleH.
184 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/$anno 164 a. I. J ma nessuno degli studiosi che si sono preoccupati di studiare la cometa di NalleH lo ha notato J fu un anno estremamente significativo per la storia degli 7"rei e del vicino :riente! cio( l$anno in cui gli 7"rei di Giudea! sotto la guida dei 'acca"ei! si ri"ellarono alla dominazione grecosiriana! ricon.uistarono Gerusalemme e purificarono il 0empio sconsacrato. /a cerimonia di ridedicazione del 0empio viene ancora oggi cele"rata dagli 7"rei come la festa di /anu++ah AridedicazioneB. /a tavoletta del 164 a. I. Afig. 25B! che porta il riferimento M8-41462 del +ritish 'useum! ( chiaramente datata all$anno in .uestione sotto il regno del re 2eleucide Agreco-sirianoB 8ntioco 7pifane! il malvagio re 8ntioco del /i"ro dei 'acca"ei.
185 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra #5 /$insolito oggetto celeste! che i tre studiosi ritengono sia la cometa di NalleH! viene descritto in occasione della sua apparizione durante il mese "a"ilonese di Lislimu! che corrisponde al mese e"raico
186 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di Lislev! .uello in cui si cele"ra effettivamente la festa di NanuDDah. In un altro caso! il paragone che Fosephus delinea tra la cometa e una spada celeste Acome sem"ra raffigurata anche sull$arazzo di +aHeu[B ha portato alcuni studiosi a suggerire che l$angelo del 2ignore apparso al re <avide 1in piedi tra il cielo e la terra! con una spada in mano distesa sopra Gerusalemme1 AI Ironache 21?16B potre""e in realt& essere stato la cometa di NalleH! mandata dal 2ignore per punire il re del suo illecito censimento. /a datazione dell$avvenimento! circa nel 1333 a. I. coincide con uno degli anni in cui la cometa di NalleH avre""e dovuto apparire. In un articolo pu""licato nel 1,86! ho fatto notare che. il nome e"raico con cui si indica la cometa ( *o+hav shavit)
187 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1stella scettro1. *articolare di una certa importanza! scrivevo! nella storia "i"lica del veggente +ilam. ;uando gli Israeliti giunsero al termine del loro vaga"ondare nel deserto dopo l$7sodo! e iniziarono la con.uista di Ianaan! il re 'oa"ita fece chiamare +ilam per lanciare una maledizione sugli Israeliti. +ilam invece! avendo forse capito che l$avanzata degli Israeliti corrispondeva a un piano divino! invece di maledirli li "enedisse. 7 lo fece perch5! come spieg# A@umeri 24?17B! gli era stata mostrata una visione celeste? Lo vedo) anche se non ora) lo contemplo) se,,ene non sia vicino8 una stella per Giaco,,e F in cammino) uno scettro si F levato per 3sraele.

188 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@el li"ro The Stair.a! to /eaven A/a scala verso il cieloB ho fornito una cronologia che sta"ilisce la data dell$7sodo al 1433 a. I6 l$ingresso degli Israeliti in Ianaan inizi# .uarantanni pi tardi! nel 13,3 a. I. /a cometa di NalleH! secondo gli intervalli di 76 o 77 anni! avre""e dovuto apparire nel 13,3 circa. >orse +ilam consider# l$evento come un segno divino! che l$avanzata degli Israeliti non poteva! e non doveva! essere fermata) 2e! al tempo della +i""ia! la cometa che chiamiamo NalleH era considerata la 2tella-scettro di Israele! .uesto potre""e spiegare perch5 le rivolte giudee del 164 a.I. e del 66 d. I. furono organizzate in coincidenza con le sue apparizioni. % significativo che! nonostante la schiacciante sconfitta della rivolta giudea da parte dei 4omani nel 66 d.I! gli 7"rei presero di nuovo le armi circa settanta
18, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

anni pi tardi nell$eroico sforzo di li"erare Gerusalemme e di ricostruire il 0empio. Il capo di .uesta rivolta! 2imeone +ar Losi"a! ricevette dai capi religiosi il nuovo nome di =ar *o+h,a) 1>iglio della 2tella1! proprio a causa dei versi che a""iamo citato dal /i"ro dei @umeri. 2i pu# solo immaginare che anche la rivolta repressa dai 4omani tre anni pi tardi! nel 135 d.I! fosse intesa a ripetere le gesta dei 'acca"ei! per compiere la ridedicazione del 0empio in occasione del ritorno della cometa di NalleH! nel 142 d.I. *ensare che noi! nel 1,86! a""iamo visto e sperimentato il ritorno di un maestoso corpo celeste che ha avuto un enorme impatto storico nel passato! dovre""e provocare .ualche "rivido ad alcuni! me compreso. ;uanto lontano! pu# risalire! .uesto
1,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

messaggero del passato) 2econdo l$epica della creazione dei 2umeri! esiste fin dai tempi della +attaglia Ieleste. /a cometa di NalleH e le sue sorelle sono davvero i messaggeri della Genesi. Il sistema solare! secondo l$opinione degli astronomi e dei fisici! si ( formato a partire da una nuvola primordiale di materia gassosa6 come ogni altra cosa nell$universo! era costantemente in movimento! sia nell$or"ita attorno alla sua galassia Ala Oia /atteaB sia ruotando attorno al proprio centro di gravita. /entamente la nuvola si distese mentre si raffreddava! lentamente il centro divenne una stella Ail nostro 2oleB e i pianeti si raddensarono a partire dal disco ruotante di materia gassosa. <a allora! il movimento di tutti i componenti del sistema solare ha conservato la direzione originale della
1,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

nuvola primordiale! la rotazione in senso antiorario. I pianeti or"itano attorno al 2ole nella stessa direzione della nu"e originaria! e cos9 anche i loro satelliti! o PluneQ6 e cos9 dovre""ero fare anche i frammenti che non si sono raggrumati insieme o che risultano dalla disintegrazione di altri corpi! come comete e asteroidi. 0utto deve continuare a girare in senso antiorario. Inoltre! tutto deve rimanere sul piano del disco originale! chiamato l$7clittica. @i"iruE'arduDnon si conformava a .ueste previsioni. /a sua or"ita! come a""iamo gi& visto! era retrograda? andava nella direzione opposta! cio( in senso orario. Il suo effetto su *lutone J che secondo i testi sumeri era G8G8 e fu spinto da @i"iru nella sua or"ita attuale! che non rientra nell$eclittica ma ha un$inclinazione
1,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di 17 gradi J suggerisce che @i"iru stesso seguisse un$or"ita inclinata. /e istruzioni lasciate dai 2umeri per l$osservazione di .uesto pianeta! discusse ampiamente ne II dodicesimo pianeta! indicano che J rispetto all$eclittica J arriv# da sud-est e al di sotto dell$eclittica stessa! per poi formare un arco sopra di essa! e infine ridiscese sotto l'eclittica nel suo viaggio di ritorno. 2orprendentemente! la cometa di NalleH mostra le stesse caratteristiche tranne per il fatto che la sua or"ita ( molto pi corta di .uella di @i"iru! Aattualmente 76 anni contro i 3.633 anni terrestri di @i"iruB. Kn$illustrazione dell$or"ita della NalleH Afig. 26B pu# darci un$idea a""astanza precisa del cammino inclinato e retrogrado di @i"iru. :sservando la cometa di NalleH! possiamo vedere un @i"iru in miniatura. /a somiglianza di
1,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

or"ita ( soltanto uno degli aspetti che rendono .uesta cometa! e anche altre! veri messaggeri del passato! non solo del passato storico ma addirittura della Genesi. /a cometa di NalleH non ( l$unica ad avere un$or"ita nettamente inclinata rispetto al piano dell$eclittica Auna caratteristica misurata con l$angolo di declinazioneB e una direzione retrograda. Iometa di NalleH .*erielio

2ig$ra #6
1,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/e comete non periodiche? cio( le comete che si muovono non in un$ellisse! ma secondo una para"ola o addirittura un$iper"ole! e con un$or"ita tanto ampia e dai limiti cos9 lontani che non ( neppure possi"ile calcolarli! hanno notevoli declinazioni! e circa la met& di esse si muove in senso retrogrado. 2u circa 633 comete periodiche Ache ora ricevono la lettera 1*1 davanti al loro nomeB che sono state classificate e catalogate! .uasi 533 hanno periodi or"itali pi lunghi di 233 anni6 tutte hanno una declinazione pi simile a .uella della NalleH rispetto alle declinazioni maggiori delle comete non periodiche! e pi della met& si muovono in senso retrogrado. /e comete con un periodo or"itale medio Atra i 23 e i 233 anniB e un periodo "reve1 Asotto i 23 anniB hanno una modesta decli1,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

nazione! di 18 gradi! e alcune! come la NalleH! hanno mantenuto la direzione retrograda nonostante gli immensi effetti gravitazionali di Giove. % degno di nota il fatto che tra le comete scoperte di recente! .uella designata *E NartleH-I482 A1,83vB ha un periodo or"itale di 21 anni! con un$or"ita retrograda e inclinata sull$eclittica. <a dove vengono le comete! e che cosa provoca la loro strana or"ita! la cui direzione retrograda ( la caratteristica pi strana agli occhi degli astronomi) @el decennio dal 1823 al 1833 il marchese *i(rre-2imon de /aplace era convinto che le comete fossero fatte di ghiaccio! e che la loro chioma "rillante e la coda che si formava man mano che si avvicinavano al 2ole fossero composte di ghiaccio vaporizzato. ;uesta teoria fu a""andonata dopo la scoperta
1,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$estensione e della natura della fascia degli asteroidi! e nac.uero delle teorie secondo cui le comete erano 1"anchi di sa""ia1 J pezzi di roccia che potevano essere frammenti di pianeti disintegrati. /$opinione corrente cam"i# di nuovo negli anni $53! soprattutto in seguito a due ipotesi? >red /. Mhipple Ache allora si trovava ad NarvardB sugger9 che le comete fossero 1palle di neve sporca1 composte da ghiaccio Asoprattutto ac.ua ghiacciataB mescolato a frammenti pi scuri di materiale simile a sa""ia6 e Fan :ort! un astronomo olandese! propose la teoria secondo cui le comete a or"ita lunga verre""ero da una vasta riserva che si trova a met& strada tra il 2ole e le stelle pi vicine. *oich5 le comete appaiono da tutte le direzioni Aviaggiando in senso orario o antiorario! e con differenti declinazioniB la
1,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

riserva di comete Jun gruppo di miliardi di esemplari J non sare""e una fascia o un anello come la fascia degli asteroidi o gli anelli di 2aturno! ma una sfera che circonda il sistema solare. /a 1@uvola di :ort1! come venne definito .uesto fenomeno! si sare""e sta"ilita a una distanza media! secondo i calcoli di :ort! di 133.333 unit& astronomiche AK8B dal 2ole. Kn K8 ( la distanza media A148 milioni di chilometriB tra la 0erra e il 2ole. 8 causa di pertur"azioni e di collisioni tra comete! una parte di .uesto esercito di comete pu# essersi avvicinato! a soli 53.333 K8 dal 2ole Ail che pur sempre corrisponde a diecimila volte la distanza di Giove dal 2oleB. 2telle di passaggio pertur"ano occasionalmente .ueste comete e le spediscono verso il 2ole.
1,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8lcune! sotto l$influsso gravitazionale dei pianeti! soprattutto di Giove! diventano comete ad or"ita media o "reve! mentre altre! particolarmente influenzate dalla massa di Giove! sono costrette a mutare la direzione del loro corso! Afig. 27B. ;uesto! in "reve! ( il contenuto della teoria di :ort. <agli anni 1,53 in poi! il numero delle comete osservate ( aumentato di oltre il 53 per cento! e la tecnologia dei computer ha permesso di tracciare delle proiezioni all$indietro nel cammino delle comete! per definire la loro fonte.

1,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra #7 0ali studi! come .uello di una e.uipe allo Narvard-2mithsonian :"s(rvatorH sotto +rian G. 'arsden! hanno mostrato che su duecento comete osservate! con un periodo di 253 anni o pi ! non pi del 13 per cento ( entrato nel sistema solare dallo spazio esterno6 il ,3 per cento ( sempre stato legato al 2ole come punto
233 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

focale della propria or"ita. 2tudi sulle velocit& dei pianeti hanno dimostrato! secondo le parole di >red /. Mhipple nel suo li"ro The 0!ster! of the Comets Gil mistero delle cometeB! che 1se vedessimo davvero delle comete che vengono dal vuoto! dovremmo aspettarci che si muovano ad una velocit& superiore ai soliti 3!8 chilometri al secondo! il che non avviene. /a sua conclusione ( che! 1tranne rare eccezioni! le comete appartengono alla famiglia del 2ole e sono legate gravitazionalmente ad esso1. P@egli ultimi anni! gli astronomi hanno messo in du""io la semplice teoria della @uvola di :ortQ! afferma 8ndrei 0heoDas dell$Kniversit& di +oston sul 2e. Scientist A 11 fe""raio 1,88B! 1gli astronomi credono ancora nell$esistenza della @uvola di :ort! ma i nuovi risultati
231 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

richiedono una nuova valutazione delle sue dimensioni e della sua forma. 8ddirittura! riaprono la .uestione dell$origine stessa della @uvola di :ort! e del fatto che contenga comete $nuove che sono venute dallo spazio interstellare1$. In alternativa! 0heoDas suggerisce la teoria di 'arie +aileH dell$Kniversit& di 'anchester! secondo cui la maggior parte delle comete 1risiedono relativamente vicino al 2pie! appena al di l& dell$or"ita dei pianeti1. *otre""e essere! ci chiediamo! dove si trova la 1lontana dimora1! cio( l$afelio! di @i"iruE'arduD) /$aspetto interessante del 1riesame1 della teoria della @uvola di :ort e dei nuovi dati che suggeriscono che le comete! per la maggior parte! siano sempre stati mem"ri del sistema solare! e non semplici visitatori occasionali di passaggio! ( che
232 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Fan :ort stesso l$aveva preso in considerazione. /$esistenza di una nuvola di comete nello spazio interstellare era la sua soluzione al pro"lema delle or"ite para"oliche e iper"oliche delle comete! anche se andava contro la sua stessa teoria. @ello studio che lo rese famoso! insieme alla @uvola di :ort A1/a struttura della @uvola di Iomete attorno al sistema solare e una teoria sulla loro origine1! =ollettino.dell'3stituto Astronomico olandese) Avol. 11 - 13gennaio 1,53B la nuova teoria veniva definita da :ort stesso 1un$ipotesi di origine comune delle comete e dei pianeti minori1 Acio( gli asteroidiB. /e comete sono dove sono! suggeriva! non perch5 sono 1nate1 l&! ma perch5 vi sono state gettate. 2ono frammenti di oggetti pi grossi!
233 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1sparpagliati1 dalle pertur"azioni dei pianeti e in particolare di Giove! esattamente come in tempi pi recenti l$astronave #ioneer ( stata lanciata pi lontano nello spazio dall$effetto 1fionda1 della gravitazione di Giove e di 2aturno. 1II processo pi importante ora!1 scriveva :ort! 1( .uello inverso! cio( un lento trasferirsi delle comete da una nuvola pi grande a or"ite di periodo pi "reve. 'a all$epoca in cui si sono formati i pianeti minori Agli asteroidiB... la tendenza doveva essere esattamente .uella opposta! e molti pi oggetti venivano trasferiti dalla zona degli asteroidi verso la nu"e delle comete... 2em"ra assai pi pro"a"ile che invece di essere state originate nella zona pi lontana! le comete siano nate in mezzo ai pianeti. % naturale pensare su"ito a una relazione
234 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

con i pianeti minori Agli asteroidiB. 7sistono indicazioni secondo cui le due categorie di 1oggetti1 J le comete e gli asteroidi J 1appartengono alla stessa specie1... Sem,ra ragionevole supporre che le comete a,,iano avuto origine insieme ai pianeti minori$. 4iassumendo il suo studio! :ort la pensava cos9? Pl$esistenza di una grande nu"e di comete trova una spiegazione naturale se le comete Ae i meteoritiB vengono considerati pianetini minori Ao asteroidiB sfuggiti! in una fase primordiale del sistema planetario! dall$anello degli asteroidiQ. Iomincia tutto a suonare come l$7numa elish... >issando l$origine delle comete nella
235 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fascia degli asteroidi! e considerando che le comete e gli asteroidi appartengono entram"i alla stessa 1specie1 di oggetti celesti J oggetti che hanno avuto la stessa nascita J rimane comun.ue aperta una .uestione? in che modo sono stati creati tali oggetti) Ihe cosa ha dato loro 1origine1) Ihe cosa ha 1sparpagliato1 le comete) 7 che cosa ha impresso alle comete la loro inclinazione e il loro moto retrogrado) Kn importante e chiaro studio sull$argomento venne pu""licato$nel 1,78 da 0homas I. Oan >landern dell$osservatorio della 'arina 2tatunitense! a Mashington @3carus) 36B. /o studio era intitolato? 1Kn precedente planetoide all$origine delle comete1 e sosteneva apertamente le ipotesi pi popolari nel diciannovesimo secolo! cio( che gli asteroidi e le comete derivano da
236 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

un antico pianeta esploso. % notevole il fatto che in riferimento all$opera di :ort! Oan >landern avesse afferrato la vera essenza della teoria? 1*ersino il padre della moderna teoria della nu"e di comete fu portato a concludere! - scriveva Oan >landern! sulla "ase delle prove raccolte fino ad allora che l$ipotesi pi pro"a"ile fosse comun.ue che avessero origine all$interno del sistema solare! forse in relazione con lo stesso evento che diede nascita alla fascia degli asteroidi1. Iitava anche gli studi! iniziati nel 1,72! di 'ichael M. :venden! un famoso astronomo canadese che aveva introdotto il concetto di 1un principio di minima interazione1! a cui faceva da corollario l$ipotesi che 1fosse esistito! tra 'arte e Giove! una pianeta dalla massa circa ,3 volte maggiore della 0erra! il .uale era scomparso! in un
237 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

passato relativamente recente! circa 13 milioni di anni fa1. :venden spieg# ancora nel 1,75 AP/a legge di +Gde - verit& o conseguenze)1 vol. 18! Oisto in Astronom!6 che l$unico modo per soddisfare le necessit& della logica era che 1la teoria cosmogonica fosse capace di produrre moti celesti retrogradi oltre a .uelli diretti1. 4iassumendo .uesti dati! Oan >landern affermava nel 1,78? La principale conclusione di (uesto documento F che le comete a,,iano avuto origine da una frammentazione avvenuta nel sistema solare interno. Con ogni pro,a,ilit? (uesto evento F lo stesso che ha generato la fascia degli asteroidi) e che ha prodotto la maggior parte delle meteoriti oggi visi,ili. <isse inoltre che! con pro"a"ilit& meno
238 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

certe! lo stesso 1evento di frammentazione1 poteva aver dato origine anche ai satelliti di 'arte e ai satelliti esterni di Giove! e che tale 1evento ipotetico1 avre""e potuto essersi verificato cin.ue milioni di anni fa. @on aveva du""i! per#! sul fatto che l$evento si fosse verificato 1nella fascia degli asteroidi1. /e propriet& fisiche! chimiche e dinamiche dei corpi celesti risultanti! dichiarava solennemente! indicano che 1un pianeta pi grande si disintegr#1 l& dove si trova oggi la fascia degli asteroidi. 'a che cosa poteva aver provocato la disintegrazione di .uel grande pianeta) 1/a domanda pi fre.uente a proposito di .uesta teoria!1 scriveva Oan >landern! 1(?come pu# esplodere un pianeta)... 8l presente non a""iamo - ammetteva - una risposta soddisfacente a una tale
23, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

domanda1. @essuna risposta soddisfacente! tranne .uella dei 2umeri? la storia di 0iamat e @i"iruE'arduD! la +attaglia Ieleste! la frantumazione di met& di 0iamat! la distruzione delle sue lune Atranne LinguB! e la dispersione violenta dei loro resti in un$or"ita retrograda... Kn$o"iezione importante alla teoria del pianeta distrutto ( il pro"lema di localizzare la materia planetaria! .uando gli astronomi valutano che la massa totale degli asteroidi e delle comete conosciuti arriva soltanto a una frazione della massa stimata del pianeta frantumato. ;uesto vale soprattutto per .uanto riguarda l$eventualit&! ipotizzata da :venden! di un pianeta con una massa novanta volte superiore a .uella della 0erra! ipotesi sulla .uale si "asano i calcoli. /a risposta di :venden a tali critiche ( la
213 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

seguente? la massa mancante ( stata pro"a"ilmente spazzata via da Giove6 i suoi calcoli specifici A8ppunti mensili del 1eale 3stituto .di Astronomia) 173! 1,75B ipotizzavano un aumento della massa di Giove di circa 133 masse-0erra come risultato della cattura degli asteroidi! comprese le diverse lune retrograde di Giove. *er spiegare la discrepanza tra la massa del pianeta frantumato Anovanta volte la 0erraB e l$aumento di 133 masse-0erra della massa di Giove! :venden cit# altri studi secondo cui la massa di Giove avre""e su"ito una diminuzione in passato. Invece di aumentare le dimensioni di Giove! per poi ridurle di nuovo! una spiegazione pi logica potre""e essere ridurre le dimensioni che si ipotizzano per il pianeta distrutto.
211 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

% proprio ci# che affermano i testi sumeri. 2e la 0erra ( la met& restante di 0iamat! allora 0iamat era approssimativamente due volte la 0erra! non novanta volte. Gli studi sulla fascia degli asteroidi rivelano non soltanto una cattura di materia da parte di Giove! ma anche una dispersione degli asteroidi rispetto alla posizione che avre""ero dovuto avere in origine! di circa 2!8 K8 in una zona cos9 ampia da occupare lo spazio tra 1!8 e 4 K8. 8lcuni asteroidi si trovano tra Giove e 2aturno6 un asteroide scoperto recentemente A2363 IhironeB si trova tra 2aturno e Krano a 13!6 K8. /$impatto che caus# la distruzione del pianeta deve essere stato dun.ue estremamente violento6 come in una collisione catastrofica. :ltre ai vuoti tra i gruppi di asteroidi6 gli astronomi osservano delle lacune
212 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

all$interno dei gruppi di asteroidi Afig. 28B. *eriodo in anni 34 DD D"

2ig$ra #8 /e teorie pi recenti sostengono che in .uelle posizioni ora vuote ci siano stati dagli asteroidi! che per# sono stati spinti via verso lo spazio esterno! tranne .uelli che possono essere stati catturati sulla strada dalla forza gravitazionale dei pianeti esterni6 inoltre! gli asteroidi che si trovavano in .uesti 1vuoti1 furono pro"a"ilmente distrutti 1da collisioni catastrofiche1 A'cGraC-NiN
213 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5nc!clopedia of Astronom!) 1,83B. In assenza di una spiegazione valida di tali spinte e collisioni catastrofiche! lSunica teoria plausi"ile ( .uella offerta dai testi sumeri! che descrivono l$or"ita di @i"iruE'arduD come una vasta strada ellittica che periodicamente lo riporta Asecondo i miei calcoli! ogni 3.633 anni terrestriB nella fascia degli asteroidi. Iome mostrano le figure 13 e 11! la conclusione dedotta dagli antichi testi ( che @i"iruE'arduD pass# accanto a 0iamat dalla parte esterna! verso Giove! e successivi passaggi 1di ritorno1 in .uella zona possono spiegare le dimensioni del 1vuoto1 che vi si trova. % il ritorno periodico di @i"iruE 'arduD a causare gli spostamenti e le distruzioni. 4iconoscendo l$esistenza di @i"iru e il suo ritorno periodico sul luogo della +attaglia! il mistero della 1materia mancante1 trova
214 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

soluzione. 2i spiega anche la teoria secondo cui la massa di Giove si ( accresciuta in un tempo relativamente recente Amilioni! e non miliardi di anni faB. 8 seconda della posizione di Giove nel periodo di perielio di @i"iru! l$aumento di massa pu# essere avvenuto nel corso di diversi passaggi di @i"iru! e non necessariamente in un unico evento! al momento della frantumazione catastrofica di 0iamat. In effetti! alcuni studi spettrografici degli asteroidi rivelano che alcuni 1furono riscaldati nelle prime centinaia di milioni di anni dall$origine del sistema solare1 da un calore cos9 intenso da fonderli6 1il ferro ( sprofondato nel loro centro! formando un nucleo molto duro di roccia ferrosa! mentre le lave "asaltiche sono affiorate alla superficie! producendo pianeti minori
215 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

come Oesta1 @0cGra.r /ill 5nciclopedia of Astronom!6. Il momento suggerito della catastrofe ( lo stesso momento indicato nel D" dodicesimo pianeta) circa 533 milioni di anni dopo la formazione del sistema solare. I recenti progressi scientifici nel campo dell$astronomia e dell$astrofisica continuano a confermare la cosmogonia sumera riguardo alla collisione celeste .uale origine comune delle comete e degli asteroidi! al luogo della collisione Adove si trovano ancora in or"ita i resti nella fascia degli asteroidiB! e persino alla collocazione nel tempo di .uesto evento catastrofico Acirca 4 miliardi di anni faB. Ionfermano i testi antichi anche sul fenomeno importantissimo della presenza di ac(ua. /a presenza dell$ac.ua! il mescolarsi
216 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$ac.ua! la separazione dell$ac.ua! tutto ci# sem"rava rivestire una grande importanza nella storia di 0iamat! di @i"iruE'arduD! della +attaglia Ieleste e delle sue conseguenze. *arte del mistero ( gi& stato svelato .uando a""iamo dimostrato che la scienza moderna avvalora l$antica nozione della fascia degli asteroidi come un 1divisorio1 tra le ac.ue 1di sopra1 e le ac.ue 1di sotto1. 'a la .uestione dell$ac.ua va molto al di l& di .uesto. 0iamat era descritta come 1un mostro d$ac.ua1! e i testi mesopotamici parlano di come @i"iruE'arduD tratt# le sue ac.ue? 0et? di lei allung come un soffitto perch7 fosse il Cielo) pose come una s,arra al posto di guardia per controllo) per non permettere alle sue ac(ue di sfuggire8 (uesto il suo comando.
217 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il concetto di una fascia degli asteroidi che non serve soltanto come divisorio tra le ac.ue dei pianeti di sopra e di sotto! ma anche come 1guardiano1 delle ac.ue di 0iamat! viene ripreso dai versi "i"lici della Genesi! .uando spiegano che il 1"racciale cesellato1 era chiamato anche Shama'im) il luogo 1dove erano le ac.ue1. 4iferimenti alle ac.ue dove avvennero la +attaglia Ieleste e la creazione della 0erra e del Shama'im ricorrono fre.uentemente nell$8ntico 0estamento! a indicare una familiarit& millenaria con la cosmogonia sumera! anche al tempo dei profeti e dei re giudei. Kn esempio si trova nel 2almo 134! che raffigura il Ireatore come il 2ignore? che ha disteso lo Shama'im come una tenda) che nelle ac(ue mise un soffitto per
218 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la Sua ascesa. ;uesti versi sono praticamente una replica parola per parola dell'5numa elish) in entram"i i casi! la sistemazione della fascia degli asteroidi 1dov$erano le ac.ue1 seguiva gli atti precedenti? la frantumazione di 0iamat e l$allontanamento forzato in una nuova or"ita della met& che divenne la 0erra da parte del 1vento1 dell$invasore. /e ac.ue della 0erra spieghere""ero la destinazione della maggior parte! o di una parte! delle ac.ue di 0iamat. 'a che dire dei resti dell$altra sua parte e dei suoi satelliti) 2e gli asteroidi e le comete sono .uesti resti! non dovre""ero anch$essi contenere ac.ua) ;uella che poteva apparire una teoria piuttosto azzardata! .uando .uesti oggetti erano considerati 1frammenti1 e 1"anchi
21, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di sa""ia1! si ( dimostrata poi non cos9 incredi"ile alla luce delle recenti scoperte? gli asteroidi sono oggetti celesti di cui l$ac.ua J s9! proprio l$ac.ua J ( un componente principale. /a maggior parte degli asteroidi appartiene a due categorie. Iirca il 15 per cento appartiene al tipo 2! che presenta superfici di colore rossiccio! composte da silicati e ferro metallico. Iirca il 75 per cento sono car"onacei Acio( contengono car"onioB! ed ( in .uesti che ( stata trovata l$ac.ua. 'a l$ac.ua scoperta su .uesti asteroidi Aattraverso studi spettrograficiB non ( in forma li.uida6 poich5 gli asteroidi non hanno atmosfera! l$ac.ua sulla loro superficie si dissipere""e velocemente. 'a la presenza di molecole di ac.ua nei materiali di superficie indica che i minerali che compongono l$asteroide
223 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

hanno catturato l$ac.ua com"inandosi con essa. Kna conferma diretta di .uesta scoperta si ( avuta nell$agosto del 1,82! .uando un piccolo asteroide che si era avvicinato troppo alla 0erra penetr# nell$atmosfera terrestre disintegrandosi6 apparve agli occhi degli osservatori come 1un arco"aleno con una lunga coda che attraversava il cielo1. /$arco"aleno appare .uando la luce del sole cade su un insieme di gocce d$ac.ua! come la pioggia! la ne""ia! o degli spruzzi. ;uando l$asteroide ( pi simile a ci# che indicava originariamente il suo nome! cio( un 1pianeta minore1! potre""e persino possedere vera ac.ua in forma li.uida. 7saminando allo spettro infrarosso l$asteroide pi grande! Ierere! il primo ad
221 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

essere scoperto! osserviamo una particolare caduta nelle letture dello spettrografo! che significa presenza di ac.ua allo stato li"ero piuttosto che legata a minerali. <al momento che l$ac.ua li"era persino su Ierere evapora velocemente! gli astronomi ipotizzano che Ierere deve avere una fonte costante di ac.ua sorgente al suo interno. 12e .uesta fonte fosse esistita fin dall$inizio della carriera di Ierere scriveva l$astronomo "ritannico FacD 'eadoCs @Space Gar,age H Comets) 0eteors and other Solar S!stem De,ris) 2pazzatura spaziale J comete! meteore e altri frammenti nel sistema solareB - allora deve avere iniziato la sua esistenza come un pezzo di roccia piuttosto "agnatoQ. 2ottolineava inoltre che anche le meteoriti car"onacee 1mostrano segni di presenza di ac.ua nel passato1.
222 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il corpo celeste denominato 2363 Ihirone! interessante sotto diversi punti di vista! conferma la presenza di ac.ua nei resti della +attaglia Ieleste. ;uando Iharles Loval degli Nale :"servatories del 'onte *alomar! in Ialifornia! lo scopr9 nel novem"re 1,77! non era sicuro della sua natura. 2i rifer9 ad esso semplicemente come a un planetoide! chiamandolo temporaneamente :L! per 1:ggetto Loval1! e ipotizzando che avre""e potuto essere un satellite ingoverna"ile di 2aturno o di Krano. <iverse settimane di osservazione rivelarono un$or"ita molto pi ellittica di .uella dei pianeti o dei planetoidi! e pi simile a .uella delle comete. @el 1,81 era stato ormai osservato che l$oggetto arrivava fino a Krano! @ettuno e oltre! e gli venne data la denominazione
223 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2363 Ihirone. 'a nel 1,8,! ulteriori osservazioni di astronomi all$:sservatorio @azionale di Litt *eaD A8rizonaB rivelarono una vasta atmosfera di anidride car"onica e polvere attorno a Ihirone! indice che la sua natura era pi simile a .uella di una cometa. /e ultime osservazioni hanno sta"ilito inoltre che Ihirone 1( essenzialmente una palla di neve sporca composta da ac.ua! polvere e ghiaccio di anidride car"onica1. Ihirone! dimostrando di essere pi una cometa che un asteroide! ( un$ulteriore conferma del fatto che entram"e le categorie di .ueste macerie della Genesi contengono ac.ua. ;uando ( lontana dal 2ole! la cometa ( un oggetto oscuro e invisi"ile. 'an mano che si avvicina al 2ole! le radiazioni solari risvegliano il nucleo della cometa! che sviluppa una testa gassosa Ala chiomaB e
224 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

poi una coda formata da gas e polvere emessi dal nucleo nella fase di riscaldamento. /a presenza del composto N2: Acio( ac.uaB ( stata confermata dall$osservazione di .ueste emissioni! che confermano la definizione di Mhipple delle comete come 1palle di neve sporca1! innanzitutto determinando che l$inizio dell$attivit& delle comete in coincidenza con l$inizio del riscaldamento del nucleo concorda con le propriet& termodinamiche dell$ac.ua ghiacciata e poi con l$analisi spettroscopica dell$emissione gassosa! che hanno invaria"ilmente rivelato la presenza del composto N2: Acio( ac.uaB. /a presenza di ac.ua nelle comete ( stata sta"ilita definitivamente negli ultimi anni attraverso l$esame approfondito delle comete in arrivo. /a cometa LohouteD A1,74B fu studiata non soltanto dalla 0erra! ma anche da
225 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

razzi spaziali! dall$astronave or"itante S+!la, e dalla sonda 0ariner 13 che viaggiava da Oenere a 'ercurio. I risultati delle analisi! riportati a suo tempo! fornivano 1la prima prova diretta della presenza di ac.ua1 in una cometa. 1/a scoperta dell$ac.ua! e .uella di due molecole complesse nella coda della cometa! sono le scoperte pi significative!1 affermava 2tephen *. 'oran! che diresse il progetto scientifico per la @828. 7 tutti gli scienziati furono d$accordo con la valutazione dell$astrofisico dell$Istituto 'a[ *lancD di >isica e 8strofisica di 'onaco sul fatto che era stato osservato 1l$esemplare pi vecchio e praticamente immutato del materiale presente alla nascita del sistema solareQ. /e successive osservazioni di comete confermarono .uesti risultati. 'a nessuno
226 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di .uesti studi! eseguiti con una variet& di strumenti! sono paragona"ili all$intensit& delle ricerche a cui fu sottoposta la cometa di NalleH nel 1,86. I dati della NalleH sta"iliscono ine.uivoca"ilmente che la cometa era un corpo celeste ricco di ac.ua. :ltre ai numerosi sforzi! parzialmente coronati da successo! da parte degli 2tati Kniti per l$osservazione a distanza! la cometa di NalleH fu accolta da una flotta praticamente planetaria di cin.ue navi spaziali! tutte senza e.uipaggio. &E(A

5D l ' 227 i ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

capsula pannelli solari piattaforma disco trasmissione dati 2ig$ra 2 a I sovietici spedirono a incontrare la cometa di NalleH ega 1 e ega ") i giapponesi mandarono la Sa+iga+e e la Suisei) e l$agenzia spaziale europea invi# la navicella Giotto Afig. 2,"B! cos9 chiamata in onore del pittore fiorentino Giotto di +ondone AZIO secoloB! che fu cos9 incantato dalla cometa di NalleH! apparsa ai suoi tempi! da includerla! sfrecciante nel cielo! nel suo famoso affresco L'adorazione dei 0agi). suggerendo che fosse la. 2tella di +etlemme della nativit& del Iristo! Afig.
228 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

33B

(IOTTO magnetometro antenna a corto raggio pannelli a energia solare telecamera

22, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

antenna discoidale a lungo raggio sensori scientifici motore del razzo car"urante di spinta condotti di spinta sensori scientifici 2ig$ra #" )

233 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 3' /$osservazione intensiva inizi# .uando la cometa di NalleH svilupp# la sua chioma e la sua coda nel novem"re 1,85! e gli astronomi dell$:sservatorio di Litt *eaD ne ricostruirono la rotta con i telescopi
231 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

riferendo che 1l$elemento costitutivo principale della comete ( sicuramente ac.ua ghiacciata! e gran parte della tenue nu"e vasta .uasi 583.333 chilometri che la circonda ( formata da vapore ac.ueo1. Kn$affermazione di 2usan MHcDoff dell$Kniversit& 2tatale dell$8rizona sostiene che 1.uesta ( la prima prova indiscuti"ile della presenza massiccia di ac.ua ghiacciata1. /e osservazioni al telescopio si moltiplicarono nel gennaio del 1,86! con osservazioni all$infrarosso da aerei di alta .uota! mentre una s.uadra di scienziati e astronomi della @828! appartenenti a diverse universit& americane! annunciava 1una conferma diretta che l$ac.ua rappresenta l$elemento costitutivo principale della cometa di NalleH1. *er la fine di gennaio del 1,86! la cometa di NalleH aveva sviluppato una coda
232 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

immensa! e un alone di gas di idrogeno che misurava venti chilometri! .uindici volte pi grande del diametro del 2ole. >u allora che gli ingegneri della @828 ordinarono alla navicella #ioneer' enus Ache stava or"itando attorno a OenereB di volgere i suoi strumenti verso la cometa che si avvicinava Anel suo perielio la NalleH pass# tra Oenere e 'ercurioB. /o spettrometro dell$astronave! che 1vede1 gli atomi degli oggetti che osserva! rivel# che 1la cometa perdeva dodici tonnellate di ac.ua al secondo1. 'entre si avvicinava al perielio! il 6 marzo 1,86 Ian 2teCart! direttore del progetto NalleH alla @828! presso il Ientro 4icerche 8mes! riport# che la .uantit& di ac.ua persa 1aumentava enormemente1! da 33 tonnellate al secondo a 73 tonnellate al secondo6 assicur# comun.ue alla stampa che anche a .uesto
233 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ritmo la cometa di NalleH aveva 1ac.ua a sufficienza per durare migliaia di altre or"ite1. /$incontro ravvicinato con la cometa di NalleH inizi# il 6 marzo 1,86! .uando Oega 1 si tuff# nella radiante atmosfera della NalleH e! da una distanza inferiore a ,.633 chilometri! invi# le prime fotografie del suo nucleo ghiacciato. /a stampa rifer9 doverosamente che l$umanit& stava osservando il nucleo di un corpo celeste che si era formato all$inizio del sistema solare. Il , marzo 1,86! ega " penetr# a circa 8.333 chilometri dal nucleo della NalleH! e conferm# i dati di ega 1. Il vascello spaziale rivel# inoltre che la 1polvere1 della cometa conteneva grumi di materia solida! grossi come massi! e che .uesta pesante crosta! o strato! avvolgeva un nucleo in cui la temperatura
234 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

- .uasi a 153 milioni di chilometri dal 2ole - era di 85 gradi >ahrenheit! cio( piuttosto elevata. /e due astronavi giapponesi! progettate per studiare gli effetti del vento solare sulla coda della cometa! e sulla vasta nu"e di idrogeno che la circonda! furono dirette a una notevole distanza dalla NalleH. /a missione della Giotto invece era incontrare la cometa praticamente di fronte! lanciandosi ad un$immensa velocit& di avvicinamento a meno di 533 chilometri dal suo nucleo. Il 14 marzo Aora europeaB! Giotto pass# come un lampo davanti al cuore della cometa di NalleH rivelando 1un nucleo misterioso1! di colore pi nero del car"one! e dimensioni maggiori del previsto Acirca la met& dell$Isola di 'anhattanB. /a forma del nucleo era rozza e irregolare
235 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Afig. 31B! descritta da alcuni come 1due piselli in un "accello1 e da altri come 1una patata di forma irregolare1. <al nucleo uscivano cin.ue getti principali! di torrenti di polvere e vapore ac.ueo all$83 percento! a indicare che all$interno della crosta car"onacea la cometa conteneva 1ghiaccio fuso1! cio( ac(ua li(uida.

2ig$ra 31
236 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/a prima relazione completa sui risultati di tutte .ueste osservazioni ravvicinate fu pu""licata nel supplemento speciale di 2ature del 15-21 maggio 1,86. @ella serie di rapporti dettagliati! l$e.uipe sovietica conferm# i primi dati secondo i .uali l$ac.ua AN2:B ( il componente principale della cometa! seguito da composti di car"onio e idrogeno. Il rapporto Giotto dichiarava ripetutamente che Pl$N2: ( la molecola dominante nella formazione della chioma della NalleH!1 e che 1il vapore ac.ueo forma circa l$83Y del volume dei gas emessi dalla cometa1. ;ueste conclusioni preliminari furono riconfermate nell$otto"re 1,86! in una conferenza internazionale tenuta a Neidel"erg! in Germania. @el dicem"re del 1,86! gli scienziati all$Kniversit& Fohn NopDins annunciarono che la valutazione
237 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dei dati raccolti nel marzo 1,86 dal piccolo satellite in or"ita attorno alla 0erra! IK7 @3nternational Ultra'violet 5Iplorer6 rivelavano un$esplosione nella cometa di NalleH che espelleva 33 metri cu"i di ghiaccio dal suo nucleo. I$era ac.ua dappertutto! su .uesti messaggeri della Genesi= Gli studi hanno dimostrato che le comete provenienti dal freddo 1si risvegliavano1 .uando raggiungono una distanza tra 3 e 2!5 KT dal 2ole! e che l$ac.ua e la prima sostanza a disciogliersi. 2i ( data poca importanza al fatto che .uesta distanza dal 2ole ( la stessa della fascia degli asteroidi! e c$( da chiedersi se ( .ui che le comete si risvegliano perch5 era .ui che stavano una volta J dove sono nate J e se l$ac.ua torna a vivere .ui! perch5 ( .ui che si trovava in precedenza! su 0iamat e sulla sua schiera di ac.ue...
238 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@elle scoperte riguardantile comete e gli asteroidi! c$( un$altra cosa che ( tornata a risvegliarsi? l$antica conoscenza d(i 2umeri. OCCHI OSSER&ATORI* CELESTI ;uando la 'issione 0erra degli 8nunnaDi raggiunse il pieno sviluppo! la loro presenza sulla 0erra ammontava a seicento unit&! mentre trecento rimanevano in or"ita ad occuparsi della navetta spaziale. Il termine sumero che li descrive ( IGI.GI! letteralmente 1.uelli che osservano e vedono1. Gli archeologi hanno trovato in 'esopotamia molti oggetti che hanno denominato 1idoli-occhi1 AaB e templi dedicati a .uesti 1dei1 A"B. I testi parlano di strumentazioni usate dagli 8nunnaDi
23, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per 1scandagliare la 0erra da un Iato all$altro1. 2ia i testi sia le raffigurazioni comportano l$uso da parte degli 8nunnaDi di 1occhi osservatori1 celesti in or"ita attorno alla 0erra! satelliti che 1osservano e vedono1. >orse non si tratta di una coincidenza se alcuni dei satelliti che osservano la 0erra! specialmente .uelli. fissi per le comunicazioni lanciati nei tempi moderni! come lntelsat'2e lntelsat9 'A Ae! dB! hanno un aspetto cos9 simile a .uelle raffigurazioni vecchie di millenni. .

243 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INTELSAT IV-A

INTELSAT IV-B

241 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5. Gaia8 il pianeta spezzato *erch5 nella lingua inglese la 0erra viene chiamata $5arth$J In tedesco! lingua strettamente imparentata con l$inglese! si dice 5rde) dall$antico germanico 5rda. @ella lingua islandese il termine ( Bordh e in danese B ord. @ell$inglese medioev&le era 5rt+e e Airt+a in gotico. 2postandosi geograficamente verso est! e all$indietro nel tempo! troviamo 5reds o hrat+a in aramaico! 5rd o 7rtz in lingua curda! 5fe,i in e"raico. Il mare che oggi chiamiamo Golfo 8ra"ico! cio( il "acino d$ac.ua che porta al Golfo *ersico! era chiamato anticamente il 'are 7ritreo e ancora oggi! in persiano! orda indica un accampamento o un insediamento. *erch5 .ueste somiglianze) /a risposta si trova nei testi sumeri che
242 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

raccontano l$arrivo del primo gruppo di 8nunnaDiE@efilim sulla 0erra. 7rano in cin.uanta! sotto la guida di 7.8 A1colui che d\rh#raneN$ac.ua1B! un grande scienziato figlio primogenito del governatore di @i"iru! 8@K. 8mmararono nel Golfo 8ra"ico! e toccarono terra al limitare delle paludi che! dopo un surriscaldamento del clima! diventarono il Golfo *ersico Afig. 32B. 7 all$estremit& delle paludi sta"ilirono il loro primo insediamento sul nuovo pianeta6 lo chiamarono 7.4I.<K J 1Iasa nel mondo lontano1 J un nome estremamente appropriato. >u cos9 che gradualmente l$intero pianeta sul .uale si erano trasferiti venne chiamato con il nome del

243 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 32 primo insediamento? Krde) 5rthe) 5arth. 8ncora oggi! ogni volta che chiamiamo per nome il nostro pianeta! invochiamo la memoria di .uesto primo insediamento sulla 0erra6 senza saperlo! ricordiamo 5r9du e onoriamo il primo gruppo di 8nunnaDi che lo sta"ilirono. Il termine sumero scientifico o tecnico per
244 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

il glo"o terrestre! e la sua superficie solida! era LI. Graficamente! era rappresentato come un glo"o leggermente appiattito Afig. 33aB attraversato da linee verticali non dissimili dalle moderne raffigurazioni dei meridiani Afig. 33"B. *oich5 la 0erra ( effettivamente un po$ schiacciata ai poli! la rappresentazione sumera ( pi corretta scientificamente della maniera moderna di dipingere la 0erra come un glo"o perfetto... <opo che 7a e""e completato l$insediamento delle prime cin.ue di sette "asi originali degli 8nunnaDi! ricevette l$appellativo di 7@.LI! 12ignore della 0erra1. *:/: @:4<

245 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'eridiani *:/: 2K< 2ig$ra 33 'a il termine LI! come radice o ver"o! si applicava al pianeta 0erra per una ragione "en precisa. 2ignifica 1tagliare! separare! scavare1. I suoi derivati illustrano "ene il concetto? LI./8 significa 1scavo1! LI.'8N 1tom"a1! LI.I@.<84 1crepaccio! spaccatura1. @ei testi astronomici dei 2umeri il termine LI era accompagnato dal prefisso 'K/ A1corpo celeste1B. 7 cos9 .uando parlavano di mCE.LI! dicevano 1il corpo celeste che (
246 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

stato spezzato1. Ihiamando LI la 0erra! i 2umeri rievocavano cos9 la loro cosmogonia? il racconto della +attaglia Ieleste e la frammentazione di 0i&mat. 2enza conoscerne l$origine! noi continuiamo ancor oggi ad applicare .uesta descrizione al nostro pianeta. /a cosa pi interessante ( che nel corso del tempo Ala civilt& sumera era vecchia di duemila anni .uando sorse +a"iloniaB! la pronuncia del termine +i era diventata g9) o talvolta gF. In .uesta forma pass# nell$accadico e nelle lingue che ne derivarono A"a"ilonese! assiro! e"raicoB! mantenendo la sua connotazione geografica o topografica di spaccatura! "aratro! valle profonda. Ios9 il termine "i"lico! che attraverso la traduzione greca della +i""ia si legge Gehenna) deriva dalla radice e"raica Gai'/innom) lo
247 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

stretto crepaccio fuori Gerusalemme che ricevette il nome di Ninnom! dove il castigo divino ricadr& come un fuoco erompente da sottoterra sopra i peccatori! nel Giorno del Giudizio. 8""iamo imparato a scuola che il suffisso geo in tutti i termini scientifici applicati alle scienze terrestri J geografia! geometria! geoAogia) ecc. J deriva dal greco Gaia Ao Gaea6) il nome attri"uito alla dea della 0erra. @on ci hanno insegnato da dove i Greci avessero preso .uesto termine! o .uale fosse il suo vero significato. /a risposta (? dal sumero LI o G9. Gli studiosi concordano sul fatto che le nozioni dei Greci sugli eventi primordiali e sui loro dei furono prese a prestito dal vicino :riente! attraverso l$8sia 'inore Aal cui confine occidentale si trovavano i primi insediamenti greci! come 0roiaB e
248 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

attraverso l$isola di Ireta nel 'editerraneo :rientale. 2econdo la tradizione greca Reus! che era il principale dio tra i dodici signori dell$:limpo! arriv# in Grecia da Ireta! da dove era fuggito dopo aver rapito la "ella 7uropa! figlia del re fenicio di 0iro. 8frodite era arrivata dal vicino :riente attraverso l$isola di Iipro. *oseidone Ache i romani chiamavano @ettunoB era venuto a cavallo dall$8sia 'inore! e 8tena aveva portato l$olivo in Grecia dalle terre della +i""ia. @on c$( alcun du""io che l$alfa"eto greco si sia sviluppato sulla "ase di un modello originario del vicino :riente Afig. 34B. IHrus N. Gordpn C;orgotten Scripts8 5videnceforthe 0inoan Language'J Iscrizioni dimenticate? testimonianze del linguaggio minoico J. e altre opereB decifr# la misteriosa scrittura cretese conosciuta come /ineare 8! dimostrando
24, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che rappresentava una lingua semitica! del vicino :riente. Insieme agli dei del vicino :riente! e la terminologia relativa! vennero importati anche i 1miti1 e le leggende. I primi scritti greci che riguardano l$antichit& e le storie degli dei e. degli uomini furono l'3liade) di :mero! le 4di di *indaro di 0e"e! e soprattutto la Teogonia A1Genealogia divina1B di 7siodo! il .uale compose .uest$opera ( 1un$altra! Le opere e i giorni. @ell$ottavo secolo avanti Iristo! 7siodo inizi# la divina narrazione degli eventi che avevano portato alla supremazia di Reus J una storia di passioni! rivalit& e lotte narrate in Guerre degli dei e degli uomini) il terzo della serie dei miei li"ri /e Ironache 0errestri J e alla creazione degli dei celesti! del Iielo e della 0erra a partire dal caos! una storia non
253 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@om e e"rai co! 8lep h +eth Ginie l <alet h Ne L. M N

Gr Gr ec ec o o ap tar Nrt do B 8 8

]@om /at e ino greco ... ? 8 + IG <

8lph a 22 + +eta 1 Gam + ma A 8 <elta -

A A Oau , RaHin Z -: NethA 8 3 lB 0eth ^ ^ ^ Wod

7Apsil E onB Oau F& Reta ANBet H a 0heta Iota .1

251 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lhap L h _ /ame `E / d 8 'ero +. @un M N 2ame / /0 37 5Dh 8Hin p o :Anic ronB *e T1 1 * *i 2 ) L ' 2an adeA2 B Loph f0f . , Lopp a 4esh 4ho 2hin C a 2igm a

! Lapp a /am" / da Nu M @u N Zi Z 3 p

; 4 s_

252 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

0av

Z 0 0 0au

2ig$ra34 dissimile dalla narrazione del 1principio1 nella +i""ia? In verit&! all$inizio c$era il Iaos! e poi Gaia dall$ampio petto! colei che cre# tutti gli immortali che tengono le vette del nevoso :limpo6 l$oscuro 0artaro! dall$ampio cammino negli a"issi! ed 7ros! il pi grazioso tra i divini immortali... <al Iaos furono generati %re"o e la nera @H[ e da 2!I nac(uero 5tere ed 5mera. 8 .uesto punto nel processo di formazione dei 1divini immortali1Jgli dei celestiJil 1Iielo1 non esiste ancora! proprio come raccontavano le fonti mesopotamiche. <i conseguenza! la 1Gaia1 di .uesti versi corrisponde a 0iamat! 1colei che li gener# tutti1 secondo
253 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l'5numa elish. b 7siodo elenca gli dei celesti che seguirono il 1Iaos1 e 1Gaia1 in tre coppie A0artaro e 7ros! %re"o e @H[! 7tere e 7m5raB. Il parallelo con la creazione delle tre coppie della cosmogonia sumera Achiamate oggi Oenere e 'arte! 2aturno e Giove! Krano e @ettunoB dovre""e risultare ovvio Aanche se .uesto paragone sem"ra essere sfuggito all$attenzione degli studiosiB? Iome i testi mesopotamici e "i"lici! il racconto di 7siodo parla della creazione di Krano! 1il Iielo1! soltanto dopo la creazione dei principali pianeti che andarono a comporre il sistema solare .uando apparve l$invasore @i"iru. Iome spiega il li"ro della Genesi! .uesto Sha' ma'im era il 1"racciale cesellato1! la fascia degli asteroidi. Iome racconta l'5numa elish) si trattava della met& di 0iamat che era stata frantumata! mentre l$altra met&
254 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

non frantumata era diventata la 0erra. 0utto .uesto riecheggia nei versi seguenti tratti dalla Teogonia di 7siodo? 5 allora Gaia scopr9 lo stellato Urano H uguale a s7 H perch7 1avvolgesse da ogni lato) perch7 fosse una dimora eterna per gli dei. 2pezzata in due parti! Gaia cess# di essere 0iamat. 2eparata dalla met& frantumata che era diventata il >irmamento! l$eterna dimora degli asteroidi e delle comete! la met& intatta Ascagliata in un$altra or"itaB divenne Gaia! la 0(rra. 7 cos9 .uesto pianeta! prima come 0iamat e poi come 0erra! si dimostr# all$altezza dei suoi epiteti? Gaia) G9! Li! la 1spezzata1. Ihe aspett# aveva il pianeta spezzato dopo la +attaglia Ieleste! nella sua nuova
255 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

or"ita di GaiaE0erra) <a un lato c$erano le terre ferme che avevano costituito la crosta di 0iamat! e dall$altra parte c$era un "uco! un$immensa depressione in cui dovevano essersi riversate le ac.ue dell$antica 0iamat. Iome dice 7siodo! Gaia @ora la met? del Cielo6 da una parte gener $lunghe colline) graziose dimore delle ninfe celesti$) e dall'altra parte) $gener #onto) lo sterile a,isso gonfio di collera$. % lo stesso .uadro del pianeta spezzato che ci offre il /i"ro della Genesi? 5 5lhim disse) O $Che le ac(ue sotto il cielo siano riunite in un solo luogo) e appaiano le terre asciutte.$ 5 cos9 fu. 5 5lohim chiam la terra asciutta $Terra$
256 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e chiam $mari$ le ac(ue raccolte. /a 0erra! la nuova Gaia! stava prendendo forma. 0remila anni separavano 7siodo dal tempo in cui era s"occiata la civilt& sumera! ed ( chiaro che per tutti .uei millenni i popoli antichi! compresi gli autori o i compilatori del /i"ro della Genesi! avevano accettato la cosmogonia sumera. :ggi li chiamiamo 1miti1! 1leggende1 o 1credenze religiose1! ma a .uei tempi si trattava di scienza J o conoscenza! come affermavano i 2umeri J trasmessa dagli 8nunnaDi. 2econdo .uesto sapere antico! la 0erra non era originariamente un mem"ro del sistema solare. 7ra piuttosto la met& spezzata di un pianeta chiamato allora 0iamat! 1colei che gener# tutti1. /a +attaglia Ieleste che port# alla creazione della 0(rra e""e luogo diverse centinaia
257 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di milioni di anni dopo che era stato creato il sistema solare con i suoi pianeti. /a 0erra! come parte di 0iamat! conservava molta dell$ac.ua per cui era famosa 0iamat! 1il mostro d$ac.ua1. '5ntre la 0erra si trasformava in un pianeta indipendente e prendeva la forma di un glo"o seguendo le leggi della gravita! le ac.ue si raccolsero in un$immensa cavit& sul lato spezzatole le terre asciutte fecero la loro apparizione sull$altro lato del pianeta. ;uesto! in "reve! ( ci# che i popoli antichi credevano fermamente. Ihe cos$ha da dire la scienza moderna) /e teorie che riguardano la formazione dei pianeti affermano che essi si originarono come sfere coagulate dal disco gassoso che si espandeva dal 2ole. 'an mano che si raffreddavano! la materia pi pesante J il ferro! nel caso
258 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della 0erra J affondava nel centro del pianeta! formando un nucleo solido. Kno strato immediatamente pi esterno! meno solido! plastico o addirittura fluido circondava il nucleo vero e proprio6 nel caso della 0erra! si pensa che si tratti di ferro fuso. I due nuclei concentrici e i loro movimenti agiscono come una dinamo! producendo il campo magnetico terrestre. Intorno a .uesti due nuclei Asolido e fluidoB c$( un mantello composto da rocce e minerali6 sulla 0erra si valuta che sia spesso circa 3.333 chilometri. 'entre la fluidit& e il calore generati nel nucleo del pianeta Acirca 12.333 gradi >ahrenheit nel centro della 0erraB determinano la configurazione del mantello e di ci# che vi sta sopra! sono i circa 643 chilometri di mantello Asulla 0erraB che determinano ci# che vediamo sulla superficie del pianeta? cio(! la sua crosta raffreddata.
25, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I processi che portano! nel corso di milioni di anni! alla formazione di un glo"o sferico J la forza di gravita uniforme e la rotazione del pianeta attorno al proprio asse J dovre""ero produrre anche a una certa uniformit& negli strati. Il nucleo interno solido! il nucleo esterno flessi"ile o fluido! lo spesso mantello inferiore di silicati! il mantello superiore di rocce! e la crosta di superficie! dovre""ero sovrapporsi l$uno all$altro a strati! come "ucce di una cipolla. ;uesto vale anche per il glo"o terrestre Afig. 35B! ma solo fino a un certo punto6 le anormalit& maggiori riguardano lo strato pi esterno della 0erra! cio( la crosta. . >in dalle esplorazioni intensive sulla /una e su 'arte degli anni $63 e $73! i geofisici sono rimasti sconcertati dalla scarsit& della crosta terrestre. 2ulla /una e su 'arte! la crosta costituisce il 13 per cento
263 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della massa! mentre la crosta della 0erra rappresenta meno di met& dell$uno per cento della

Irosta 'antello @ucleo @ucleo interno 2ig$ra 35 massa della 0erra. @el 1,88! alcuni geofisici del Ialtech e della Kniversit&
261 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$Illinois a Kr"ana! guidati da <on 8nderson! hanno riferito all$8ssociazione Geologica 8mericana! durante un congresso a <enver! che avevano trovato la 1crosta mancante1. 8nalizzando le onde sismiche dei terremoti! avevano concluso che il materiale che in origine faceva parte della crosta ( affondato! e si trova ora a circa 433 chilometri sotto la superficie della 0erra. In .uella zona esiste una sufficiente .uantit& di materiale adatto! secondo la valutazione degli scienziati! ad accrescere di dieci volte la crosta terrestre. 'a anche cos9! la 0erra potre""e avere una crosta non pi grande del 4 per cento della sua massa! ancora solo la met& di .uello che viene giudicato normale Ain "ase ai dati della /una e di 'arteB6 met& della crosta terrestre risultere""e pur sempre mancante anche se le scoperte di .uesta 5.uipe si rivelassero corrette. /a
262 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

teoria in .uestione inoltre non risponde a una domanda? .uale forza pu# aver costretto il materiale che componeva la crosta! che ( pi leggero del materiale che forma il mantello! a 1tuffarsi1 J secondo le parole del rapporto J centinaia di chilometri all$interno della 0erra) /$e.uipe ha suggerito che il materiale sprofondato sia costituito da -1enormi lastre di crosta1 che 1furono inghiottite all$interno della 0erra1 dove oggi appaiono delle spaccature nella superficie. 'a .uale forza pu# aver spezzato la crosta in simili 1enormi lastre)1 Kn$altra anormalit& della crosta terrestre ( la sua mancanza di uniformit&. @elle parti che chiamiamo 1continenti1 lo spessore varia da circa 23 chilometri a .uasi 73! mentre nelle parti sommerse dall$oceano la crosta ( spessa soltanto da 5E6 chilometri a 8. /$altitudine media dei
263 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

continenti ( di 753 metri! la profondit& media degli oceani ( pi di 4.333 metri. Il risultato che si ricava da .uesti dati ( che la crosta continentale! molto pi spessa! arriva assai pi in profondit& nel mantello! mentre la crosta oceanica ( soltanto un sottile strato di materiali solidificati e. di sedimenti! Afig. 36B 7sistono altre differenze della crosta terrestre nelle parti occupate dai continenti! rispetto a .uelle dove si trovano gli oceani. /a composizione della crosta continentale! che ( in gran parte di rocce simili al granito! ( relativamente pi leggera paragonata a .uella del mantello? la densit& continentale media ( di 2!7-2!8 grammi per centimetro cu"o! mentre .uella del mantello ( di 3!3 grammi per centimetro cu"o. C+3456
264 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra. 36 /a crosta oceanica ( pi pesante e pi densa della crosta continentale! con una densit& media di 3!3 fino a 3!1 grammi per centimetro cu"o6 in .uesto senso ( pi simile al mantello! con la sua composizione di rocce "asaltiche e altre rocce dense! rispetto alla crosta continentale. Interessante notare che la 1crosta mancante1! che secondo l$e.uipe di scienziati potre""e essere affondata
265 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

all$interno del mantello! ha una composizione simile a .uella della crosta oceanica! e non alla crosta continentale. ;uesto dato determina una differenza ancora pi significativa tra la crosta continentale e la crosta oceanica sulla 0erra. /a parte continentale della crosta non ( soltanto pi leggera e spessa! ma anche pi vecchia della parte di crosta sotto gli oceani. Oerso la fine degli anni $73! gli scienziati erano arrivati a concordare sul fatto che la maggior parte della superficie continentale odierna si sia formata circa 2!8 miliardi di anni fa. *rove della presenza! in .uel periodo! di una crosta continentale di spessore pi o meno uguale all$attuale si trovano in tutti i continenti dove i geologi hanno riconosciuto delle aree denominate 12cudo 8rcaico16 all$interno di .ueste zone per#! le rocce della crosta sono state
266 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

datate 3!8 miliardi di anni. @el 1,83! i ricercatori dell$Kniversit& @azionale 8ustraliana hanno trovato nell$8ustralia occidentale resti di rocce appartenenti alla crosta continentale data"ili dai 4!1 ai 4!2 miliardi d9 anni. @el 1,8, gli esperimenti condotti con nuovi e sofisticati metodi di analisi su campioni di roccia raccolti .ualche anno prima nel Ianada settentrionale Ada ricercatori della Mashington KniversitH di 2t. /ouis e dal Geological 2urveH of IanadaB hanno determinato che l$et& di .ueste rocce ( di 3!,6 miliardi di anni6 2amuel +oCering dell$Kniversit& di Mashington ha dimostrato che le rocce della stessa zona arrivano a un$et& di 4!1 miliardi di anni. Gli scienziati hanno ancora grosse difficolt& nello spiegare il salto di circa 533 milioni di anni tra l$et& della 0erra Ache i frammenti di meteore! come .uelli
267 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

trovati nel 'eteor Irater in 8rizona datano a 4!6 miliardi di anniB e l$et& delle rocce pi antiche finora analizzate6 ma .ualsiasi spiegazione possano dare! il fatto che la 0erra aveva una crosta continentale almeno 4 miliardi di anni fa ( ormai un fatto assodato. <$altra parte! in nessuna zona la crosta oceanica mostra un$et& superiore ai 233 milioni di anni. 2i tratta di una differenza enorme! che non pu# essere spiegata da nessuna teoria sull$innalzarsi e l$a""assarsi dei continenti! o sulla formazione e la scomparsa dei mari. ;ualcuno ha paragonato la crosta terrestre alla "uccia di una mela. <ove si trovano gli oceani! la 1"uccia1 ( fresca J- per cos9 direJ nata ieri. <ove hanno avuto origine gli oceani in tempi primordiali! la 1"uccia1 e una "uona parte della 1mela1 stessa! sem"rano essere state strappate.
268 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/e differenze tra la crosta continentale e .uella oceanica devono essere state ancora maggiori un tempo! perch5 la crosta continentale ( costantemente erosa dalle forze della natura! e una "uona parte delle materie solide erose vengono trasportate nei "acini oceanici! contri"uendo cosi ad accrescere la crosta oceanica. Inoltre! la crosta oceanica ( costantemente accresciuta dal sollevamento di rocce "asaltiche fuse e di silicati! che affiorano dal mantello attraverso delle spaccature sul fondo del mare. ;uesto processo! che rinnova costantemente gli strati dalla crosta oceanica! ( attivo da 233 milioni di anni! e conferisce alla crosta oceanica l& sua forma attuale. Ihe cosa c$era prima sul fondo dei mari) >orse non c$era! affatto crosta! ma soltanto una 1ferita1 aperta nella superficie della 0erra) /a
26, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

formazione della crosta oceanica! tuttora in corso! ( simile forse al processo di coagulazione del sangue che si raggruma dove la pelle ( stata ferita e strappata) >orse Gaia J il pianeta vivo J sta cercando di curare le proprie ferite) Il luogo pi ovvio di .uesta 1ferita1 sulla superficie della 0erra ( l$:ceano *acifico. 'entre la profondit& del gradino sulla superficie della crosta nelle sue parti oceaniche ( mediamente di 4 chilometri` nel *acifico la crosta ( stata scavata ad una profondit& attuale che raggiunge in alcuni punti gli 11!2 chilometri. 2e potessimo togliere dal fondo del *acifico la crosta che si ( formata durante gli ultimi 233 milioni di anni! arriveremmo a delle profondit& dell$ordine dei 23 chilometri sotto il livello del mare! e tra gli 83 e i ,3 chilometri sotto la superficie continentale. *roprio una "ella cavit&...
273 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'a .uanto era profonda! prima che si formasse la nuova crosta 233 milioni di anni fa) ;uanto era grande la 1ferita1 533 milioni di anni fa! un miliardo di anni fa! 4 miliardi di anni fa) @essuno pu# azzardare un$ipotesi! tranne dire che doveva essere molto pi profonda. *ossiamo affermare con sicurezza solo che l$estensione del "aratro era pi vasta! e interessava una parte pi estesa sulla superficie del pianeta. :ggi l$:ceano *acifico occupa circa un terzo della superficie del pianeta! ma Aper .uanto possiamo dedurre dai dati degli ultimi 233 milioni di anniB si ( ristretto. /a ragione di .uesta riduzione ( che i continenti che lo attorniavano J le 8meriche a oriente! l$8sia e l$8ustralia a occidente J si stanno avvicinando tra loro riducendo! lentamente ma inesora"ilmente! le dimensioni del *acifico di alcuni centimetri
271 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

all$anno. /a scienza e le spiegazioni relative a .uesto processo sono state definite 10eoria delle *iastre 0ettoniche1. 2ono nate! come lo studio del sistema solare! in seguito alla perdita di credi"ilit& dell$idea di una condizione sta"ile! uniforme e permanente dei pianeti! e al conseguente riconoscimento di possi"ili catastrofi! cam"iamenti! e persino evoluzione! che a""iano interessato non soltanto la flora e la fauna! ma i glo"i stessi sui .uali si sono evolute come 1esseri viventi1! glo"i che possono crescere e ridursi! prosperare e soffrire! e persino nascere e morire. /a nuova scienza delle piastre tettoniche! come oggi ( ampiamente riconosciuto! deve le proprie origini ad 8lfred Megener! un meteorologo tedesco! e al suo li"ro <ie 5ntstehung der *ontinente uni 4zeane) pu""licato nel 1,15.Iome
272 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per altri prima di lui! il punto di partenza delle osservazioni era l$ovvia 1corrispondenza1 tra i contorni dei continenti ai due lati dell$8tlantico meridionale. 'a prima delle teorie di Megener! si era presupposta la scomparsa! per affondamento! di continenti o di ponti di terra6 la credenza! cio(! che i continenti siano sempre stati da tempo immemora"ile dove si trovano ora! ma che una parte intermedia sia sprofondata sotto il livello del mare! originando .uella che appare come una separazione tra i continenti. 2ommando considerevoli 1riscontri1 geologici tra le due parti separate dall$8tlantico ai dati disponi"ili sulla flora e sulla fauna! Megener pervenne alla nozione di #angea J un super continente! un$unica enorme massa di. terra! in cui si potevano inserire tutte le attuali masse continentali come parti di un
273 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

puzzle. *angea! che ricopriva met& del glo"o! secondo la teoria di Megener era circondata dal primordiale :ceano *acifico. Galleggiando in mezzo alle ac.ue come una lastra di ghiaccio! .uest$unica massa continentale aveva su"ito una serie di spaccature e saldature! fino ad una decisiva separazione avvenuta nel 'esozoico! il periodo geologico che va da 225 a 65 milioni di anni fa. Gradualmente i pezzi avevano cominciato ad allontanarsi l$uno dall$altro. /$8ntartide! l$8ustralia! l$India e l$8frica! avevano! cominciato a staccarsi e a separarsi Afig. 37aB. *oi si erano delineate l$8frica e il 2ud 8merica Afig. 37"B mentre il @ord 8merica aveva cominciato ad allontanarsi dall$7uropa! e l$India era stata spedita verso l$8sia Afig. 37cB6 cos9 i continenti avevano continuato ad andare alla deriva fino a posizionarsi secondo la
274 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

configurazione che conosciamo oggi Afig. 37dB. /a spaccatura di *angea in differenti continenti separati era accompagnata dall$aprirsi e dal richiudersi di "acini d$ac.ua tra le parti di terra separate. @el corso del tempo l$unico 1*anoceano1 Ase mi si pu# permettere di coniare un nuovo termineB si divise anch$esso in una serie di oceani collegati o di mari chiusi Acome il 'editerraneo! il 'ar @ero e il 'ar IaspioB e si formarono "acini d$ac.ua pi vasti come l$8tlantico e l$:ceano Indiano.-'a tutti .uesti "acini d$ac.ua erano 1parti1 del 1*anoceano1 originale! di cui rimane ancora oggi l$:ceano *acifico.

275 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 37 ? . /a teoria di Megener sui continenti .uali 1pezzi di una lastra di ghiaccio spezzata1 che galleggiano su una superficie insta"ile della 0erra! fu accolta ih genere con disprezzo! se non con scherno! dai geologi e dai paleontologi del tempo. Ii volle mezzo secolo perch5 la teoria della <eriva
276 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dei Iontinenti fosse accettata dal consesso degli scienziati. 8 favorire un atteggiamento nuovo e diverso furono i controlli effettuati sul fondo degli oceani! iniziati negli anni $63! che rivelarono configurazioni come il crinale 8tlantico il .uale J si supponeva J si sare""e formato in seguito all$affioramento di roccia fusa Achiamata 1magma1B dall$interno della 0erra. 8ffiorando! nel caso dell$8tlantico! attraverso una spaccatura sul fondo dell$oceano che corre per .uasi tutta la sua lunghezza! il magma si era raffreddato formando un crinale di roccia "asaltica. *oi per#! mentre si produceva un nuovo affioramento! i vecchi margini del crinale venivano spinti da parte per far posto alla nuova emissione di magma. Kn notevole progresso in .uesti studi del fondo oceanico si registr# grazie al Seasat) un
277 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

satellite oceanografico lanciato nel giugno 1,78 e rimasto in or"ita attorno alla 0erra per tre mesi6 i suoi dati servirono a definire una mappa del fondo degli oceani! offrendo una visione completamente nuova dei nostri oceani! con i loro crinali! piattaforme! monti sommersi! vulcani sottomarini e zone di frattura. /a scoperta che ogni affioramento di magma si raffreddava e solidificava mantenendo la direzione magnetica della sua posizione al momento dell$affioramento! fu seguita dalla determinazione di una serie di linee magnetiche! .uasi parallele tra loro! che sta"ilivano una scala temporale e una mappa direzionale della continua espansione del fondale oceanico. /$espansione sul fondo dell$oceano nell$8tlantico ( stato un fattore decisivo nell$allontanamento dell$8frica dal 2ud
278 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8merica e nella creazione dell$:ceano 8tlantico Ae del suo continuo allargarsiB. 2i crede che anche altre forze! come l$attrazione gravitazionale della /una! la rotazione terrestre e persino i movimenti del mantello sottostante! a""iano concorso a spezzare la crosta continentale e mandare i continenti alla deriva. ;ueste forze esercitano la loro influenza naturalmente anche sull$:ceano *acifico. /$:ceano *acifico ha rivelato una .uantit& ancora maggiore di crinali! spaccature! vulcani sottomarini! e altre caratteristiche simili a .uelle che hanno portato all$espansione dell$:ceano 8tlantico. *erch5 dun.ue! come mostranoc tutte le prove! le masse di terra ai lati del *acifico non si sono spostate Acome hanno fatto i continenti che fiancheggiano l$8tlanticoB ma hanno invece continuato ad avvicinarsi tra loro!
27, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

lentamente ma inesora"ilmente! riducendo costantemente le dimensioni dell$:ceano *acifico) /a spiegazione si trova in una teoria collegata alla deriva dei continenti! la 0eoria delle *iastre 0ettoniche. I continenti! come a""iamo postulato! poggiano su gigantesche 1piastre1 mo"ili della crosta terrestre! e cos9 anche gli oceani. ;uindi! .uando i continenti si allontanano! .uando gli oceani si espandono Acome l$8tlanticoB o si riducono Acome il *acificoB! la causa ( il movimento delle piastre sulle .uali poggiano. 8l momento presente gli scienziati riconoscono sei piastre maggiori Aalcune delle .uali si suddividono ulteriormenteB? .uella del *acifico! .uella delle 8meriche! .uella dell$7urasia! l$8fricana! l$In-do8ustraliana e .uella 8ntartica Afig. 38B.
283 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 3# II fondo in espansione dell$:ceano 8tlantico continua ad allontanare le 8meriche dall$7uropa e dall$8frica! centimetro per centimetro. /a contemporanea riduzione dell$:ceano *acifico ( ormai riconosciuta come una conseguenza dello sprofondamento! o 1scivolamento1 della piastra del *acifico sotto la piastra americana? % .uesta la causa principale dello spostamento della crosta ed d(i terremoti lungo tutta la cresta del
281 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

*acifico! e!anche dell$affioramento di grandi catene montuose lungo .uesta cresta. /a collisione della piastra indiana con .uella eurasiatica ha creato l$NimalaHa! e ha provocato la fusione del su" continente indiano con l$8sia. @el 1,85! gli scienziati della Iornell KniversitH scoprirono la 12utura geologica1 nel punto in cui una parte della piastra dell$8frica occidentale era rimasta attaccata alla piastra americana .uando i due pezzi si staccarono circa 53 milioni di anni fa! 1regalando1 la >lorida ( la Ge#rgia meridionale al @ord 8merica. Ion alcune differenze! .uasi tutti gli scienziati ormai oggi accettano l$ipotesi di Megener di una 0erra inizialmente formata da una singola massa continentale circondata da un unico oceano. @onostante la giovane et& Ageologicamente 233 milioni di anniB
282 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$attuale fondale oceanico! gli studiosi riconoscono che ci deve essere stato un oceano primordiale sulla 0erra! le cui tracce sono reperi"ili non nelle profondit& degli oceani! appena ricoperte! ma sui continenti. @elle zone degli 2cudi 8rcaici! dove le rocce pi giovani hanno 2!8 miliardi di anni! esistono due tipi di cinture? una di nefrite! l$altra di . granitogneiss. 2crivendo sullo Scientific American del marzo 1,77! 2tephen 'oor"ath A1/e rocce pi antiche e la crescita dei continenti1B riferiva che i geologi 1credono che le rocce di nefrite siano state depositate in un am"iente oceanico primitivo! ( in effetti rappresentino gli oceani antichi! mentre le terrazze di granito-gneiss potre""ero essere i resti di antichi oceani1. *relievi effettuati esaurientemente in .uasi tutti i continenti indicano che i campioni sono
283 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

stati a contatto con oceani d$ac.ua per! pi di tre miliardi di anni6 in alcuni luoghi! come lo Rim"a"Ce nell$8frica meridionale! i sedimenti di roccia $ indicano la loro origine all$interno di grandi "acini d$ac.ua! circa 3!5 miliardi di anni fa. 7 i recenti progressi nelle datazioni scientifiche hanno portato la datazione delle fasce 8rcaiche J .uelle dove si trovano le rocce che sono state depositate negli oceani primordiali J a 3!8 miliardi di anni fa @Scientific American) settem"re 1,836 numero speciale 10he <Hnamic 7arth1! /a 0erra dinamicaB. <a .uanto tempo ( in corso la deriva dei continenti) I$( stata mai una *angea) 2tephen 'oor"ath! nello studio che a""iamo appena citato! ha proposto la tesi che il processo della frantumazione continentale a""ia avuto inizio circa 633
284 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

milioni di anni fa? 1*rima di allora ci deve essere stato soltanto un immenso super continente conosciuto come *angea! o forse due super continenti? /aurasia al nord e GondCana-land al sud1. 8ltri scienziati! usando simulazioni al computer! suggeriscono che 553 milioni di anni fa le masse continentali che formarono *angea! o le sue due parti collegate! non erano meno separate di .uanto lo siano oggi! e che il processo delle piastre tettoniche! in un modo o nell$altro! ( in corso da almeno .uattro miliardi di anni. 'a che la massa di terra asciutta fosse un solo super continente o masse separate di terre che si erano unite in seguito! oppure che un super-oceano circondasse una singola massa di terra asciutta o che dei "acini d$ac.ua si stendessero in mezzo a diverse terre asciutte! comun.ue sia! secondo le parole
285 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di 'oor"ath! arriviamo al vecchio argomento dell$uovo e della gallina? 1Ihe cosa ( venuto prima! i continenti o gli oceani)1 /a scienza moderna conferma cos9 le nozioni scientifiche che sono state espresse nei testi antichi! ma non pu# ancora risalire a""astanza indietro da risolvere la se.uenza terre emerseEoceani. 2e tutte le scoperte!scientifiche moderne sem"rano aver confermato .uesto o .uell$aspetto della conoscenza antica! perch5 non accettare anche la risposta degli antichi su .uesto dilemma! e cio(? le ac.ua ricoprirono la faccia della 0erra e il terzo 1giorno1! o nella terza fase! furono 1riunite1 su un lato del nostro pianeta per rivelare le terre asciutte. /a terra asciutta cos9 emersa era composta da continenti isolati o da un solo super continente! *angea) 8nche se non ( effettivamente
286 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cos9 importante per .uanto riguarda la conferma della conoscenza antica! ( interessante notare che la nozione data dai Greci della 0erra J- se""ene concludesse che la 0erra non ( un glo"o J la raffigurava come una massa di terre con una "ase solida! circondate dalle ac.ue. ;uesta nozione deve essere derivata da una conoscenza precedente e pi accurata! come gran parte del sapere dei Greci. /$8ntico 0estamento si riferisce ripetutamente alle 1fondamenta1 della 0erra esprimendo il sapere di un tempo precedente riguardo alla forma della 0erra6 ecco i versi che glorificano il Ireatore? Del Signore F la Terra e tutto ci che contiene) il mondo e tutto ci che in esso a,ita. #erch7 5gli ha posto le sue fondamenta
287 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sopra i mari e l'ha sta,ilito sopra le ac(ue. @Salmi) "P8D'"6 :ltre al termine 5retz che indica sia il pianeta 0erra sia 1la terra! il suolo1! il racconto della Genesi usa il termine -a,ashah J letteralmente! 1la massa delle terre asciugate1 J e afferma che le ac.ue 1furono riunite insieme in un solo luogo1 per fare apparire la -a,asfiah. 'a in tutto l$8ntico 0estamento si usa fre.uentemente un altro termine! TF,F9) a indicare .uella parte della 0erra che ( a"ita"ile! ara"ile e utile all$umanit& Aanche per il fatto di contenere mineraliB. Il termine fe,ei'Jtradotto generalmente come 1l& 0erra1 o 1il mondo1Jviene usato soprattutto per indicare la parte della 0erra distinta dalla sua componente di ac.ue6 le 1fondamenta1 di .uesto Te,el
288 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sono contrapposte ai "acini dei mari. /o stesso concetto viene espresso molto compiutamente nel canto di <avide A2 2amuele 22?16 e 2almi 18?16B? 33 Signore tuon dai cieli) l'Altissimo pronunci un richiamo. Lanci le Sue frecce) spedendole lontano: un dardo di fulmine) e li confuse. 3 canali del fondo degli oceani furono rivelati) e le fondamenta di Te,el furono messe a nudo. 1:ltre a indicare .uello che oggi conosciamo come 1le fondamenta della 0erra1! il termine Te,el contienedanche il concetto dei continenti le cui fondamenta J piastre tettoniche J sono stese nel mezzo delle ac.ue. Ihe emozione scoprire un eco delle pi recenti teorie
28, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

geofisiche! in un salmo vecchio di tremila anni= -! II racconto della Genesi sta"ilisce senza om"ra di du""io che le ac.ue furono 1riunite1 su un lato della 0erra in modo che le terre asciutte potessero emergere6 ( dun.ue implicita l$esistenza di una cavit& in cui le ac.ue potessero raccogliersi. 0ale cavit&! che doveva estendersi per circa la met& della superficie della 0erra! ( ancora presente! al.uanto ridotta! nell$:ceano *acifico. *erch5 mai i reperti di crosta disponi"ili non sono pi vecchi di 4 miliardi di anni! invece dei 4!6 miliardi di anni che sono considerati l$et& presunta della 0erra e del sistema solare) /a *rima Ionferenza sull$:rigine della Oita! svoltasi a *rinceton! K28! nel 1,67! sotto gli auspici della @828 e dello 2mithsonian Institute! tratt# diffusamente di .uesto pro"lema. /$unica ipotesi alla .uale
2,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

giunsero i dotti partecipanti fu che! al tempo in cui si erano formate le rocce pi antiche! la 0erra fu soggetta a un 1cataclisma1. /a discussione sulle origini dell$atmosfera della 0erra si concluse con l$affermazione concorde che non era stata creata da una 1continua fuoriuscita di gas1 dovuta all$attivit& vulcanica! ma Asecondo le parole di 4aHmond 2iever della Narvard KniversitHB era il risultato di un 1episodio molto antico e di proporzioni molto estese di fuoriuscita di gas... una enorme eruzione che espulse i gas che sono ora caratteristici dell$atmosfera e dei sedimenti sulla 0erra1. ;uesta 1grossa eruzione1 risale anch$essa allo stesso periodo della catastrofe testimoniata dalle rocce. <iventa cos9 evidente che nei dettagliJil frantumarsi della crosta terrestre! il processo della deriva dei continenti e
2,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

delle piastre tettoniche! le differenze tra la crosta continentale e .uella oceanica! l$affioramento di *angea dalle ac.ue! l$oceano primordiale attorno ad essa Ji ritrovamenti della scienza moderna hanno confermato l$antica conoscenza. @on solo! hanno portato gli scienziati di tutte le discipline a concludere che l$unico modo per spiegare la formazione delle terre emerse! gli oceani e l$atmosfera della 0erra ( postulare un cataclisma avvenuto circa 4 miliardi di anni fa J .uasi mezzo miliardo di anni dopo la formazione iniziale della 0erra come parte del sistema solare. Ihe cos$( stato .uesto cataclisma) <a seimila anni l$umanit& ha la risposta dei 2umeri? la +attaglia Ieleste tra @i"iruE'arduD e 0iamat. @ella cosmogonia sumera! i mem"ri del sistema solare erano raffigurati come d(i celesti! maschi e femmine! la cui
2,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

creazione assomigliava alla nascita! e la cui esistenza era .uella di creature viventi. @el testo dell$7mana elis+ in particolare! 0iamat era descritta come una femmina! una madre che aveva dato nascita ad una schiera di undici satelliti! la sua 1orda1! guidati da Lingu! 1che lei 1aveva elevato1. 'entre @i"iruE'arduD con la sua orda si avvicinava a lei! 1nella sua furia 0iamat grid# forte! e le sue gam"e tremarono. alla "ase... contro il suo assalitore lanci# ripetutamente un incantesimo1. ;uando 1il 2ignore stese la 2ua rete per catturarla1 e 1le lanci# sulla faccia il Oento 'alvagio! che seguiva dappresso! 0iamat apr9 la "occa per consumarlo16 ma poi altri 1venti1 di @i"iruE 'arduD 1caricarono il suo ventre1 e 1distesero il suo corpo1. In verit&! 1andate e spezzate la vita di 0iamat1! era l$ordine dei pianeti esterni all$Invasore6
2,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

egli lo comp9 . 1s.uarciando le sue viscere! e spezzandole il cuore... <opo averla cos9 vinta! le tolse la vita1. *er lungo tempo .uesta visione dei pianeti! e specialmente di 0iamat! come di esseri viventi che potevano-! nascere e morire! ( stata considerata una forma di primitivo paganesimo. 'a l$esplorazione del sistema planetario nelle ultime decadi ha rivelato davvero dei mondi per $ cui il termine 1vivo1 ( stato ripetutamente utilizzato. /a 0erra stessa ( un pianeta vivo! come afferma con forza l$Ipotesi di Gaia di Fames 7! /ovelocD negli anni $73 @Gaia8 8 2e. Loo+ ai Life on 5arth J Gaia? una nuova visione della vita sulla 0erraB! recentemente avvalorata di nuovo da The Ages of Gaia'. 8 =iograph! of 4ur Living 5arth H /e ere di Gaia? una. "iografia della nostra 0erra vivaB. % un$ipotesi che considera la 0erra e la vita
2,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che si ( evoluta su di essa come un singolo organismo6 la 0erra non ( semplicemente un glo"o inanimato sul .uale si trova la vita! ( un corpo coerente e complesso che ( vivo in s5? possiede in s5 la vita! attraverso la. sua massa e la sua superficie di terre! i suoi oceani e la sua atmosfera! e attraverso la flora e la fauna che sostiene e che a loro volta sostengono la 0erra. 1Il pi grande essere vivente sulla 0erra!1 scriveva /#velocD! 1( la 0erra stessa.1 7 ammise che cos9 dicendo riproponeva l$antica 1concezione di 'adre 0erra o! come l$avevano chiamata i Greci molto tempo fa! Gaia.1 In realt& era risalito fino al tempo dei 2umeri! alla loro antica conoscenza del pianeta che era stato spezzato.

2,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6. Un testimone della Genesi >orse come reazione estrema al creazionismo! gli scienziati hanno considerato la narrazione "i"lica della Genesi pi una .uestione di fede! che un fatto reale. 7ppure! .uando una delle rocce riportate dalla /una dagli astronauti dell$8pollo rivel# di avere .uasi 4!1 miliardi di anni! fu soprannominata 1il sasso della Genesi1. ;uando poi un frammento di vetro verde dalla forma a fagiolo venne fuori dai campioni di suolo lunare raccolti dagli astronauti dell$8pollo 14! gli scienziati lo chiamarono 1il fagiolo della Genesi1. 2em"ra dun.ue che! nonostante tutte le o"iezioni e tutte le riserve! persino la comunit& scientifica faccia fatica a sfuggire all$antica fede! alla credenza! o se vogliamo alla sensazione viscerale! o persino a .ualche memoria
2,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

genetica della specie umana! per cui una verit& primordiale si cela nel racconto del /i"ro della Genesi. ;ualun.ue cosa a""ia reso la /una una compagna costante della 0erra J le varie teorie che tra poco esamineremo J anch$essa! come la 0erra! apparteneva a .uesto sistema solare!.e la storia di entram"e comincia all$epoca della creazione. 2ulla 0erra! l$erosione causata dalle forze della natura e anche dalla vita che si ( evoluta su di essa! ha cancellato gran parte delle testimonianze della creazione e anche dell$evento catastrofico che ha cam"iato e rimodellato il pianeta. 'a la /una! si pensa! ( rimasta nelle sue condizioni originali! perch5 non avendo venti! atmosfera o ac.ua! non esistevano forze di erosione. Kno sguardo alla /una pu# consentirci di aprire uno spiraglio sulla Genesi. /$uomo contempla la /una
2,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

da molte ere! prima ad occhio nudo e .poi con strumenti installati sulla 0erra. /$era spaziale ci ha reso possi"ile un esame pi ravvicinato della /una. 0ra il 1,5, e il 1,6,! una serie di astronavi sovietiche e americane senza e.uipaggio hanno fotografato ed esaminato la /una! or"itandole attorno e anche atterrando. *oi finalmente l$uomo ha messo piede sulla /una! con il modulo di atterraggio Apollo 11! che tocc# la superficie lunare il 23 luglio 1,6,! .uando @eil 8rmstrong annunci# a tutto il mondo in ascolto? 1Nouston= ;ui +ase della 0ran.uillit&. /$8.uila ( atterrata=1 In tutto! sei navicelle Apollo hanno trasportato un totale di dodici astronauti sulla /una6 l$ultima missione con e.uipaggio ( stata .uella dell'Apollo 17! nel dicem"re 1,72. /a prima era stata chiaramente intesa per 1precedere i russi
2,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sulla /una16 ma le missioni diventarono sempre pi scientifiche! con il progredire del programma 8pollo! /$e.uipaggiamento per i test e gli esperimenti divent# sempre pi sofisticato! la scelta dei punti di atterraggio divenne sempre pi scientifica! le aree coperte aumentarono con l$aiuto dei veicoli di superficie! e la durata del soggiorno dalle ore pass# ai giorni. *ersino la composizione dell$e.uipaggio cam"i#! per includere nell$ultima missione un esperto geologo! Narrison 2chmitt6 la sua esperienza era preziosa per la scelta sul posto dei campioni di rocce e di terreno da riportare sulla 0erra! per la descrizione e la valutazione della polvere e dell$altro materiale lunare! e per la scelta e la descrizione delle caratteristiche topografiche J colline! vallate! piccoli
2,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

canHon! scarpate e massi giganteschi Atavola <B J senza i .uali la vera faccia della /una sare""e rimasta sconosciuta. 2ulla /una vennero lasciati gli strumenti per misurare e registrare i suoi fenomeni durante periodi pi lunghi6 campioni di suolo raccolti a maggiore profondit& si ottennero perforando la superficie lunare6 ma la cosa pi preziosa scientificamente! e pi importante! fu la .uantit& di suolo lunare e

333 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3a"ola D rocce Aoltre 383 chiliB riportati sulla 0erra. Il loro esame! le analisi e lo studio erano ancora in corso durante il ventesimo anniversario della prima missione sulla /una. /a nozione di 1sassi della Genesi1trovati sulla /una fu proposta alla @828 dal premio @o"el Narold KreH. Il cosiddetto 1sasso della Genesi1! uno dei
331 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

primissimi reperti dell$esplorazione lunare! dimostr# di non essere neppure il pi vecchio. 8veva 1soltanto1 4!1 miliardi di anni circa! mentre le rocce trovate in seguito sulla /una andavano dai 1giovani1 di 3!3 miliardi di anni ai 1vecchi1 di 4!5 miliardi di anni. 2enza considerare l$eventualit& di una futura scoperta di rocce ancora pi antiche! le pi vecchie scoperte finora sulla /una hanno datato la sua et& a cento milioni di anni dall$inizio del sistema solare J 4!6 miliardi di anni J data fino ad allora attri"ui"ile soltanto ai meteoriti caduti sulla 0erra. /a /una! come hanno sta"ilito le! missioni spaziali! ( stata un testimone della Genesi. Il fatto di sta"ilire l$et& della /una! e il momento della sua creazione! ha intensificato il di"attito sulla .uestione di come sia stata creata.
332 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1@egli anni 1,63! la speranza di sta"ilire l$origine della /una ( stata un$importante motivazione nelle esplorazioni dell$e.uipaggio del progetto 8pollo1! scriveva Fames GleicD nel giugno 1,86 per un articolo scientifico del 2e. -or+ Times. 7ra per# 1la grande domanda alla .uale l$8pollo non seppe rispondere1. Iome ( possi"ile che la scienza moderna avesse a disposizione una 1stele di 4osetta1 del sistema solare! li"era dall$erosione! cos9 vicina! cos9 accuratamente studiata da sei missioni consecutive e non arrivasse ad una risposta su una .uestione tanto fondamentale) 2em"ra che la risposta al mistero stia nel fatto che i dati raccolti furono applicati a un insieme di nozioni preconcette! e poich5 nessuna di .uelle nozioni era corretta! apparentemente i dati non produssero risposta.
333 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Kna delle prime teorie scientifiche sull$origine della /una fu pu""licata nel 187, da 2ir George N. <arCin! secondo figlio di Iharles <arCin. 'entre suo padre propugnava la teoria sull$origine delle specie terrestri! 2ir George fu il primo a sviluppare una teoria delle origini del sistema 2ole-0erra-/una "asandosi sull$analisi matematica e sulla teoria geofisica. /a sua specialit& era lo studio delle maree6 perci# concep9 l$idea che la /una si fosse formata da materia estratta dalla 0erra da maree solari. 2uppose inoltre che il "acino del *acifico fosse la cicatrice rimasta dopo un 1pizzicotto1 che aveva strappato parte del corpo della 0erra per formare la /una. 2e""ene! come l'5nciclopedia =ritannica dichiara in tono sommesso! si tratti di 1un$ipotesi ormai considerata piuttosto impro"a"ile1! l$idea riapparve nel
334 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ventesimo secolo come una delle tre che concorrevano per ricevere conferma dai reperti lunari. ;uesta ipotesi fu rispolverata con un nome altamente scientifico! la Teoria della ;issione) ma con una differenza. @ella ricostruzione della teoria! l$idea semplicistica di una marea solare fu lasciata da parte6 si propose invece che la 0erra si fosse divisa in due corpi celesti ruotando molto velocemente durante la sua formazione. /a rotazione era stata cos9 rapida che un grosso pezzo del materiale da cui si stava formando la 0erra fu scagliato lontano! si raggrum# a una certa distanza dal grosso della massa terrestre! e infine rimase in or"ita attorno al suo gemello maggiore come satellite permanente Afig. 3,B.

335 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/una 2ig$ra 3" /a teoria del 1frammento espulso1! nella sua versione primitiva e in .uella riveduta! ( stata definitivamente smentita dagli scienziati di varie discipline. Gli studi presentati alla terza Ionferenza
336 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sull$origine della vita Asvoltasi a *acific *alisades! Ialifornia! nel 1,73B sta"il9 che le forze di marea come causa della fissione non potevano spiegare l$origine della /una oltre la distanza di cin.ue raggi terrestri! mentre la /una si trova a circa 63 raggi terrestri di distanza dalla 0erra. Inoltre! gli scienziati considerano uno studio di Lurt 2! Nansen del 1,82 A4iviste di Geofisica e ;isica Spaziale) voi. 23B la dimostrazione conclusiva del fatto che la /una non pu# mai essere stata pi vicina alla 0erra di 224.333 chilometri6 ci# smentisce .ualsiasi teoria per cui la /una pu# essere stata un tempo parte della 0erra Ala /una si trova oggi a una distanza media di 384.333 chilometri dalla 0erra! ma la distanza non ( sempre stata costanteB. I sostenitori della 0eoria della >issione hanno offerto diverse varianti per.
337 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

superare il pro"lema della distanza! aggravato ulteriormente da un concetto definito 1limite 4oche1 Ala distanza in cui le forze di marea superano la forza gravitazionaleB. 'a tutte le varianti della 0eoria della >issione sono state respinte perch5 contrarie alle leggi della conservazione dell$energia. /a teoria richiede uno slancio angolare molto superiore a .uello che imprime energia alla rotazione della 0erra e della /una attorno al loro asse! e alla loro or"ita attorno al 2ole. @el suo li"ro 4rigin of the 0oon A:rigine della /una 1,86B! Fohn 8. MGod dello Narvard-2mithsonian Ienter for 8strophHsics A1Kn esame delle ipotesi sulla formazione della luna terrestre1B riassume cos9 tali limiti? 1II modello della .fissione presenta dei gravi pro"lemi dinamici? per spezzarsi! la 0erra doveva muoversi con uno slancio di fuga .uattro .
338 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

volte maggiore a .uello che presenta oggi il sistema 0erra-/una. @on esiste una spiegazione plausi"ile del perch5 la 0erra potesse avere in passato un simile esagerato slancio di fuga! o del dove sia finito l$eccesso di slancio dopo la separazione1. /e conoscenze raccolte sulla /una dal programma 8pollo hanno unito i geologi e i chimici alla fila di scienziati che respingono la 0eoria della >issione. /a composizione della /una ( sotto molti aspetti simile a .uella della 0erra! eppure ne differisce per alcuni tratti fondamentali. I$( una 1parentela1 sufficiente a indicare una stretta relazione tra loro! ma anche differenze sufficienti per dimostrare che non si tratta di sorelle gemelle. ;uesto vale in particolare per la crosta e il mantello della 0erra! dai .uali la /una avre""e dovuto essere formata! secondo la
33, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

0eoria della >issione. *er esempio! la /una possiede una .uantit& troppo esigua di elementi detti 1siderofili1! come il tungsteno! il fosforo! il co"alto! il moli"deno e il nichel! a paragone della presenza di tali sostanze nel mantello e nella crosta della 0erra6 inoltre ha troppo pochi elementi 1rifrattori1 come alluminio! calcio! titanio e uranio. In un riassunto estremamente tecnico dei vari dati raccolti A10he origin of the 'oon1 J /$origine della /una! American Scientist) settem"re-otto"re 1,75B! 2tuart 4. 0aHlor affermava? 1*er tutte .ueste ragioni! ( difficile accostare la composizione della massa della /una a .uella del mantello terrestre.1 . Il li"ro 4rigin of the 0oon) oltre alla sua introduzione e ai riassunti Acome .uello del suddetto articolo di F. 8. MoodB contiene una raccolta di documenti
313 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

presentati da sessantadue scienziati alla Ionferenza sull$:rigine della /una svoltasi a Lona! NaCaii! nell$otto"re 1,84 J la pi completa dopo la conferenza che si era tenuta venti anni prima! e che aveva tracciato gli o"iettivi scientifici delle diverse esplorazioni della /una. @ei loro documenti! gli scienziati del progetto affrontavano il pro"lema dal punto di vista delle varie discipline! e invaria"ilmente raggiungevano conclusioni contrarie alla 0eoria della >issione. *aragonando la composizione del mantello superiore della 0erra a .uello della /una! 'ichael F. <raDe dell$Kniversit& dell$8rizona affermava? 1escludiamo rigorosamente1 l$ipotesi della fissione per rotazione. /e leggi dello slancio di fuga! insieme alle comparazioni della composizione della /una con .uella de1 mantello della 0erra!
311 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

screditarono anche! dopo l$esplorazione della /una! la seconda teoria! .uella della 1cattura1. 2econdo tale teoria! la /una non si sare""e formata vicino alla 0erra! ma tra i pianeti esterni! o anche al di l& di essi. In .ualche modo sare""e stata lanciata in una vasta or"ita ellittica attorno al 2ole! e sare""e poi transitata troppo vicino alla 0erra! rimanendo intrappolata nella sua forza gravitazionale e diventandone il satellite! ;uesta teoria! come risult# da numerosi studi al computer! richiedeva un avvicinamento estremamente lento della /una verso la 0erra. Il processo di cattura non ( differente da .uello dei satelliti che noi a""iamo lanciato perch5 fossero catturati nell$or"ita attorno a 'arte o a Oenere! ma .ui non si ( tenuto a""astanza conto delle dimensioni rispettive della 0erra e della /una. In rapporto alla 0erra!
312 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la /una Acirca un ottantesimo della massa della 0erraB ( troppo grossa per essere stata strappata ad una vasta or"ita ellittica! a meno che il suo movimento non fosse estremamente lento6 ma allora! hanno dimostrato i calcoli! il risultato non sare""e stato una cattura ? "ens9 una collisione. /a teoria ( stata definitivamente accantonata dal paragone della composizione dei due corpi celesti? la /una ( troppo simile alla 0erra e troppo dissimile dagli altri corpi celesti per essere nata cos9 lontano dalla 0erra. 8mpi studi sulla teoria della cattura mostrano che la /una sare""e rimasta intatta soltanto se si fosse avvicinata alla 0erra! non da lontano! ma dalla stessa parte di cielo in cui si era formata la 0erra stessa. 0ale conclusione fu accettata persino da 2. >red 2inger della George 'ason KniversitHJche aveva proposto
313 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$ipotesi della catturaJ nel suo documento A1:rigine della /una attraverso la cattura1B presentato alla suddetta Ionferenza sull$origine della /una. 1/a cattura da parte di un$or"ita eliocentrica eccentrica non ( n5 pro"a"ile n5 necessaria!1 afferm#6 le particolarit& nella composizione della /una 1potevano essere spiegate dalla teoria di una /una formatasi in un$or"ita simile a .uella della 0erra1? la /una era stata 1catturata1 mentre si stava formando accanto alla 0erra. . ;ueste ammissioni! da parte dei sostenitori della 0eoria della >issione e di .uella della cattura! avvalorano la terza principale teoria! che era pi accreditata in passato! .uella della nascita comune! o 1formazione simultanea1. ;uesta teoria affonda le radici nell$ipotesi proposta al termine del diciottesimo secolo da *ierre2imon de /aplace! il .uale sosteneva che
314 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

il sistema solare era nato da una nuvola di gas che si era raddensata nel corso del tempo per formare il 2ole e i pianeti! ipotesi che ( stata mantenuta dalla scienza moderna. 'ostrando che le accelerazioni lunari dipendono dall$eccentricit& dell$or"ita della 0erra! /aplace aveva concluso che i due corpi si erano formati fianco a fianco! prima la 0erra e poi la /una. /a 0erra e la /una! sugger9! erano sorelle! pianeti compagni in un sistema "inario! cio( un sistema di due pianeti che or"itano attorno al 2ole insieme mentre uno 1danza1 attorno all$altro. /$idea dei satelliti naturali! o lune! che si raddensano dai resti della stessa materia primordiale da cui. si sono formati i loro pianeti principali ( ormai la teoria generalmente accettata su come i pianeti a""iano ottenuto le loro lune! e dovre""e applicarsi anche alla 0erra e alla /una.
315 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Iome hanno riscontrato le missioni #ioneer e Oo!ager le lune dei pianeti esterni J che dovevano essere formate! per la maggior parte! dallo stesso materiale primordiale dei loro 1genitori1 J sono a""astanza simili ai loro pianeti principali! e allo stesso tempo rivelano caratteristiche individuali di veri e propri 1figli16 .uesto potre""e valere anche per le somiglianze di "ase e le sufficienti differenze tra la 0erra e la /una. 'a .uello che ha convinto gli scienziati a respingere .uesta teoria nel caso della 0erra e della /una! ( l$osservazione delle loro dimensioni relative. /a-/una ( semplicemente troppo grossa in relazione alla 0erra! non solo circa un ottavo della sua massa! ma .uasi un .uarto del suo diametro. /a relazione sfugge a ogni proporzione rileva"ile nelle altre osservazioni del sistema solare. ;uando la
316 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

massa di tutte le lune di ogni pianeta Aescluso *lutoneB viene paragonata alla massa del pianeta! ne risulta il seguente rapporto? 'ercurio 3!3 Anessuna lunaB Oenere 3!3 Anessuna lunaB 07448 3!3122 'arte 3!33333332 A2 asteroidiB Giove 3!33321 2aturno 3!33325 Krano 3!33317 @ettuno 3.33133 8nche paragonando le dimensioni relative delle lune pi grandi di ciascun pianeta con .uelle della /una in rapporto alla 0erra Afig. 43B risulta evidentissima l$anomalia! /a sproporzione indica che
317 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

esiste uno slancio di fuga eccessivo nel sistema com"inato 0erra-/una! perch5 l$ipotesi del sistema "inario di pianeti sia sosteni"ile. <al momento che tutte e tre le teorie principali non sono in grado di soddisfare alcuni dei criteri richiesti! ci si pu# infine chiedere come a""ia fatto la 0erra ad avere il suo satellite... Ionclusione che in realt& non preoccupa tutti6 alcuni sottolineano che nessuno dei pianeti terrestri Aoltre la 0erraB ha dei satelliti6 i due minuscoli corpi che or"itano attorno a 'arte sono! secondo l$opinione generale! asteroidi catturati. 2e le condizioni del sistema solare non permettessero a nessuno dei pianeti formati tra il 2ole e 'arte AcompresoB di ottenere dei satelliti in uno dei modi conosciuti Afissione! cattura o creazione simultaneaBJperch5 la 0erra non dovre""e essere priva di
318 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

luna! in .uesta zona di assenza di satelliti)

/una paragonata alla 0erra Ganimede in rapporto a Giove 0itano in rapporto a 2aturno 0ritone in rapporto a @ettuno 2ig$ra %' 4imane il fatto per# che la 0erra! cos9 come la conosciamo e dove la conosciamo) ha una /una! e una /una estremamente grossa Ain proporzioneB. Iome si spiega) Kn altro dato raccolto dalla missione 8pollo impedisce di accettare la teoria della creazione simultanea. /a superficie
31, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della /una e il suo contenuto di minerali suggeriscono un 1oceano di magma1 creato da una parziale fusione dell$interno della /una. *er causare un fenomeno simile ( necessaria una fonte di calore a""astanza potente da fondere il magma. 0anto calore pu# essere provocato solo da un evento catastrofico! da un cataclisma6 nello scenario della formazione per condensazione ( impossi"ile che si sia prodotto un calore del genere. Iome spiegare dun.ue l$oceano di magma e le altre testimonianze di un calore catastrofico sulla /una) Il fatto che per la nascita della /una sare""e stata necessaria una certa potenza di slancio di fuga! e un evento catastrofico capace di produrre un enorme calore! ha portato dopo la missione Apollo a un$ipotesi soprannominata =ig%hac+) cio( 1il ceffone1. 0ale ipotesi nasce dal
323 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

suggerimento di Milliam Nartmann! un geochimico dell$Istituto di 2cienze *lanetarie di 0ucson! K28! e del suo collega <onald 4. <avis! i .uali nel 1,75 ipotizzarono che una collisione e un impatto avessero svolto un ruolo determinante nella creazione della /una A1*lanetoidi! satelliti e origine della /una1! 3carus) voi. 24B. 2econdo i loro calcoli! la .uantit& di piccoli e grandi asteroidi che hanno "om"ardato i pianeti durante le ultime fasi della loro formazione non ( molto pi alta di .uella attuale6 alcuni degli asteroidi erano a""astanza grossi da infliggere un colpo che poteva far saltar via dei frammenti del pianeta che avevano colpito6 nel caso della 0erra! il pezzo saltato via era diventato la /una. /$idea fu ripresa da due astrofisici! 8lastair G. M. Iameron di Narvard e
321 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Milliam 4. Marddel Ialtech Insti-tute. Il loro studio sull$origine della /una @Lunar Science) voi. 7! .1!,76B immaginava un corpo celeste di dimensioni planetarieJ grande almeno .uanto il pianeta 'arteJche correva verso la 0erra alla velocit& di circa 43.333 chilome tri all$ora!

2ig$ra %1 proveniente dal limite estremo del sistema solare e facendo rotta verso il 2ole! .uando la 0erra gli si sare""e parata davanti! nella sua or"ita primitiva. Il 1col322 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

po di striscio1 risultante Afig. 41 B avre""e spostato legger-mente la 0erra! conferendole la sua inclinazione eclittica Aattualmente di 23!5 gradiB6 avre""e inoltre fuso gli strati esterni dei due corpi! mandando in or"ita attorno alla 0erra un getto di rocce vaporizzate. 2are""e stato emesso pi del doppio del materiale necessario a formare la /una! mentre la forza del vapore in espansione spingeva i frammenti lontano dalla. 0erra. Kna parte di .uesto materiale ricadde sulla 0erra! ma una parte sufficiente era rimasta a""astanza lontana da finire col raddensarsi e ? diventare la /una. ;uesta teoria detta della collisione' eiezione venne ulteriormente perfezionata dai suoi .autori! man mano che venivano alla luce i vari pro"lemi ad essa collegati6 fu inoltre modificata man mano che altri esperimenti scientifici la mettevano alla
323 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

prova nelle simulazioni al computer Ale 5.uipe principali erano .uelle di 8. I. 0hompson e <. 2tevenson al Ialtech! N. F. 'elosh e '. Lipp al 2andia @ational /a"oratories! e M. +enz e M. /. 2latterH al /os 8lamos @ational /a"oratorHB. In .uesto scenario Ala fig. 42 ne mostra una se.uenza simulata! che dura circa diciotto minuti in tuttoB! l$impatto aveva provocato un calore immenso Aforse 12.333 gradi >ahrenheitB causando la fusione di entram"i i corpi. Il nucleo del corpo invasore era affondato al centro della 0erra fusa6 alcune parti di entram"i i corpi erano state vaporizzate ed espulse. 4affreddandosi! la 0erra si era riformata con un nucleo ricco del ferro sottratto all$invasore! una parte del! materiale eiettato era ricaduto sulla 0erra! mentre il resto! soprattutto di provenienza dal. corpo estraneo! si era raffreddato e
324 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

raddensato ad una certa distanza! formando la /una che ora or"ita attorno alla 0erra.

2ig$ra %# Kn$altra importante differenza rispetto alla teoria originale del =ig %+ac+) era l& consapevolezza che per risolvere i limiti
325 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della composizione chimica! il corpo invasore doveva provenire dalla stessa zona del cielo in cui era la 0erra! e non dalle regioni esterne del sistema solare. 'a se era cos9! dove e come aveva ac.uisito l$immensa spinta necessaria per l$impatto disintegratore) I$( inoltre la .uestione della plausi"ilit&! che Iameron stesso riconosceva nella presentazione alla Ionferenza delle NaCaii. 1% plausi"ile!1 si chiedeva! 1che un corpo e[tra planetario con una massa simile a .uella di 'arte! o anche maggiore! si sia trovato a vagare all$interno del sistema solare proprio nel momento adatto per partecipare alla collisione che a""iamo ipotizzato)1 Gli sem"rava per# che cento milioni di anni dopo la formazione dei$ pianeti! ci fossero state per l$appunto sufficienti condizioni di insta"ilit& nel neonato sistema solare! e
326 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a""astanza 1avanzi proto-planetari1 da rendere plausi"ile l$esistenza di un grosso corpo che poteva provocare una collisione. 2uccessivi calcoli mostrarono che! per raggiungere il risultato finale! il corpo estraneo avre""e dovuto essere tre volte pi grande di 'arte. ;uesto aggravava il pro"lema di dove e come! nella zona della 0erra! un simile corpo celeste avre""e potuto formarsi. In risposta! l$astronomo George Metherill del Iarnegie Institute calcol# la traiettoria di provenienza! scoprendo che i pian5ti terrestri potevano essersi evoluti da una "anda vagante di circa cin.uecento pianetini. 2contrandosi ripetutamele fra loro! le piccole lune avevano agito come mattoni dei pianeti e dei corpi che continuavano a "om"ardarli. I calcoli sostenevano la possi"ilit& della teoria del =ig %hac+ nella sua versione modificata
327 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della collisione-eiezione! ma continuava ad esserci il pro"lema dell$immenso calore. 1Il calore di un simile impatto1 concludeva Metherill! 1avre""e potuto fondere entram"i i corpi.1 ;uesto! in apparenza! poteva spiegare? aB come la 0erra avesse ac.uistato il suo nucleo di ferro! e "B come la /una avesse ottenuto i suoi oceani di magma fuso. . 2e""ene .uesta ultima versione lasciasse irrisolti numerosi interrogativi! molti dei partecipanti alla Ionferenza sull$origine della /una del 1,84 erano pronti! al termine dei lavori della conferenza! ad accettare come la pi pro"a"ile l$ipotesi della collisione-eiezione! non tanto per convinzione .uanto per esasperazione. 1;uesto accadde!1 scriveva Mood nel suo riassunto! 1soprattutto perch5 diversi investigatori indipendenti avevano dimostrato che la formazione per
328 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

raddensamento! il modello che era stato ampiamente accettato dagli scienziati che studiavano la /una Aalmeno a livello inconscioB! non riusciva a spiegare lo slancio angolare di! fuga nel sistema 0erra-/una.1 In realt&! alcuni dei partecipanti alla conferenza! tra cui Mood stesso! vedevano nascere gravi pro"lemi da .uesta nuova teoria! II ferro! faceva notare Mood! 1( in effetti piuttosto volatile e avre""e su"ito facilmente lo stesso destino degli altri elementi volatili! come il sodio e l$ac.ua16 in altre parole! non avre""e potuto affondare intatto nel nucleo! della 0erra come postula .uesta teoria. /$a""ondanza di ac.ua sulla 0erra! e a maggior ragione l$a""ondanza di ferro nel mantello della 0erra! non sare""ero stati possi"ili se la 0erra si fosse fusa. *oich5 tutte le varianti dell$ipotesi del =ig %hac+ comportavano una fusione totale
32, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della 0erra! era necessario trovare altre prove di tale fusione. 'a prove schiaccianti dimostrarono! alla Ionferenza del 1,88 sull$origine della 0erra! che tali prove non esistono affatto. 2e la 0erra si fosse fusa e poi solidificata di nuovo! vari elementi nelle sue rocce si sare""ero cristallizzati in modo del tutto differente da .uello che riscontriamo attualmente! e sare""ero riapparsi in "en precise proporzioni! come non ( avvenuto. Kn altro risultato sare""e stata la distorsione del materiale di condrite! la materia pi primordiale sulla 0erra! presente anche nelle meteoriti pi primitive!!ma non si ( trovata traccia di simili distorsioni. Kn ricercatore! 8. 7. 4ingCood dell$Kniversit& @azionale 8ustraliana! estese gli esperimenti a uria dozzina di elementi la cui relativa a""ondanza avre""e dovuto su"ire dei
333 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cam"iamenti! se la prima crosta della 0erra si fosse formata dopo una fusione della 0erra stessa6 ma non si rilevarono sensi"ili alterazioni. Kn esame dei dati su Science A 17 marzo 1,8,B evidenziava che nella conferenza del 1,88 i geochimici 1avevano affermato che un gigantesco impatto e l$inevita"ile fusione della 0erra non si adattano alle loro nozioni di geochimica. In particolare! la composizione delle poche centinaia di chilometri pi superficiali del mantello indica che non si ( completamente fuso in nessun momento della sua storia1. 1/a geochimica!1 concludevano gli autori dell$articolo apparso su Science) 1sem"rere""e .uindi un potenziale ostacolo all$origine stessa della /una! se vogliamo seguire la teoria dell$impatto gigantesco.1 in 12cience and 0ecnologH1 @The 5conomist) 22 luglio 1,8,B si
331 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dichiarava che numerosi studi avevano portato i geochimici 1a diventare scettici riguardo alla teoria dell$impatto1. Iome per le teorie precedenti! anche il1ceffone1! il =ig %hac+) fin9 per soddisfare soltanto una parte delle condizioni necessarie. 7ppure! ci si dovre""e chiedere come mai! se .uesta teoria dell$impatto-fusione presentava dei pro"lemi applicata alla 0erra! non potesse almeno risolvere il pro"lema della fusione che risulta evidente sulla /una. @on era proprio cos9. 2tudi termici indicarono effettivamente che la /una aveva sperimentato una enorme fusione. 1I dati mostrano che la /una ( stata fusa interamente o per la maggior parte! verso gli inizi della sua storia!1 come afferm# 8lan +. +inder del IentroFI2paziale Fohnson della @828 alla Ionferenza sull$origine della /una del 1,84. 1Oerso
332 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gli inizi!1 ma non 1all$inizio1! ri"atterono altri scienziati.!;uesta differenza cruciale era "asata sugli studi delle tensioni sulla crosta lunare Adi 2ean I. 2olom.n dell$Istituto di 0ecnologia del 'assachusettsB! ( anche dei rapporti isotopici A.uando i nuclei atomici dello stesso elemento hanno differenti masse perch5 hanno un numero differente di neutroniB studiati da <. /. 0urcotte e /. N. Lellog della Iornell KniversitH. ;uesti studi! si disse nella confer(nza del 1,84! 1avvalorano un$origine relativamente fredda per la /una1. Ihe dire allora di tutte le prove di fusione sulla /una) @on c$( du""io che ci sia effettivamente stata una fusione? i crateri giganteschi! alcuni dei .uali pi di cento chilometri di diametro! sono testimoni silenziosi visi"ili a tutti. Ii sono i 1mari1 che! come si sa oggi! non erano "acini d$ac.ua ma aree
333 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della superficie della /una appiattite da immensi impatti. Ii sono gli oceani di magma. Ii sono il vetro e il materiale vetroso incastonato nelle rocce e nella polvere della superficie lunare! risultati dalla fusione violenta della superficie a causa di impatti ad alta velocit& Ache non implicano la presenza di lava riscaldataB. 8lla terza Ionferenza sull$origine della vita! un$intera giornata fu dedicata al tema del 1vetro sulla /una1! tanto importante era considerato l$argomento. 7ugene 2hoemaD(r della @828 e il Ialtech riferirono che tali episodi di vetro 1fuso violentemente1 e altri tipi di rocce fuse a""ondano sulla /una6 la presenza di nichel nelle sfere di vetro e nelle palline suggeriva che l$impatto fosse stato causato da un corpo dalla composizione differente da .uella della /una! dato che le rocce della /una non contengono nichel.
334 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In che momento sono avvenuti tutti gli impatti che hanno causato la fusione superficiale) @on .uando la /una fu creata! dimostrano i dati! ma circa 533 milioni di anni dopo. >u allora! riferirono gli scienziati della @828 a una conferenza stampa del 1,72 e in altre successive! che 1la /una su"9 un$evoluzione violenta1. 1Il periodo pi catastrofico si era verificato .uattro miliardi di anni fa! .uando dei corpi celesti grandi .uanto grosse citt& e piccole nazioni erano andati a sfracellarsi contro la /una! formando i suoi immensi "acini e le sue alte montagne. /a grande .uantit& di minerali radioattivi lasciati dalla collisione aveva cominciato a surriscaldare le rocce sotto la superficie! fondendone grandi .uantit&! e costringendo dei mari di lava ad affiorare dalle spaccature in superficie... L'Apollo
335 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

15 trov# degli scivoli di roccia nel cratere 0siolovsDH sei volte pi grandi di .ualsiasi formazione analoga sulla 0erra. L'Apollo 16 scopr9 che la collisione che aveva creato il 'are del @ettare aveva scagliato frammenti fino a 1633 chilometri di distanza. L'Apollo 17 atterr# vicino a una scarpata otto volte pi alta di .ualsiasi altra scarpata sulla 0erra.1 /e rocce pi antiche sulla /una furono valutate sui 4!25 miliardi di anni6 le particelle di suolo danno un$et& di 4!6 miliardi di anni. /$et& della /una! secondo tutti i mille e cin.uecento scienziati che hanno studiato le rocce e il suolo riportato sulla 0erra! sono data"ili al tempo in cui il sistema solare si ( formato. 'a poi ( successo .ualcosac .uattro miliardi di anni fa. 2crivendo sullo Scientific American .Agennaio 1,77B! Milliam Nartmann! nel suo articolo
336 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1Irateri nel sistema solare1! rifer9 che 1vari ricercatori del progetto Apollo avevano trovato che la datazione di molti campioni di rocce lunari aveva un limite piuttosto netto di .uattro miliardi di anni6 sono sopravvissute poche rocce pi antiche1. I campioni di roccia e di suolo che contenevano il vetro formato dall$enorme impatto erano data"ili sui 3!, miliardi di anni. 12appiamo che un cataclisma di grandi proporzioni distrusse con un intenso "om"ardamento le rocce pi vecchie e la superficie dei pianeti1! dichiar# Gerald F. Masser"urg del Ialtech appena prima dell$ultima missione Apollo. 4imaneva una domanda ancora senza risposta? 1Ihe cosa ( successo tra l$origine della /unaEcirca 4!6 miliardi di anni fa! e .uattro miliardi di anni fa1! .uando si ( verificata la catastrofe) <un.ue la roccia trovata dall$astronauta
337 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

<avid 2cott! e soprannominata 1il sasso della Genesi1! non si era formata al tempo della formazione della /una! ma come risultato di un evento catastrofico verificatosi circa 633 milioni di anni pi tardi. 'a il soprannome ( ugualmente azzeccato! perch5 il racconto della Genesi non tratta della formazione primordiale del sistema solare 4!6 miliardi di anni fa! ma della +attaglia Ieleste tra @i"iruE'arduD e 0iamat circa 4 miliardi di anni fa. Insoddisfatti da tutte le teorie finora proposte per l$origine della /una! alcuni hanno cercato di scegliere la migliore assegnando una graduatoria alle teorie secondo alcuni alteri e considerazioni. Kna 1tavola della verit&1 preparata da 'ichael F. <raDe del /a"oratorio /unare e *lanetario dell$Kniversit& dell$8rizona metteva la teoria della formazione simultanea in testa
338 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a tutte le altre. 2econdo l$analisi di Fohn 8. Mood! .uesta teoria soddisfa tutti i criteri! tranne .uello della spinta angolare! cio( dello slancio di fuga! tra la 0erra e la /una! e la fusione della /una6 ma sotto gli altri aspetti ( meglio di tutte le altre. :ra il consenso generale si concentrava nuovamente sulla teoria della formazione simultanea! con alcuni elementi presi a prestito dalle teorie dell$impatto gigante e della fissione. 2econdo la teoria proposta alla conferenza del 1,84 da 8. *. +oss del Iarnegie Institute e da 2. F. *eale dell$Kniversit& della-Ialifornia! la /una si ( effettivamente formata insieme alla 0erra dalla stessa materia primordiale! ma la nuvola gassosa nella .uale ( avvenuta la formazione per raddensamento ( stata sottoposta a "om"ardamenti da parte di planetoidi! che a volte hanno disintegrato la /una ancora in formazione e a volte
33, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

hanno aggiunto del materiale estraneo alla sua massa Afig. 43B. Il risultato finale ( stata una /una ancora pi grande! che attraeva e assor"iva altri piccoli satelliti che si stavano formando nell$anello attorno alla 0erra! una /una in .ualche modo imparentata eppure differente dalla 0erra. <opo avere oscillato da una teoria all$altra! la scienza moderna ora contempla per l$origine della /una una teoria assimilata allo stesso processo che diede ai pianeti esterni il loro sistema di molteplici lune. /$ostacolo che resta ancora da risolvere ( la necessit& di spiegare perch5! invece che uno sciame di lune pi piccole! una 0erra troppo piccola ha finito per avere una sola /una troppo grossa. *4:0:-/K@8
343 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8@7//: II4IK'074472047$

&

2ig$ra %3 *er la risposta! do""iamo risalire alla cosmogonia sumera! che offre un primo aiuto alla scienza moderna con l$affermazione che la /una si ( originata non come satellite della 0erra! ma del pianeta 0iamat! il .uale era molto pi grande. 2econdo punto? millenni prima che la civilt& occidentale scoprisse gli sciami di lune attorno a Giove! 2aturno! Krano e @ettuno! i 2umeri attri"uivano a 0iamat uno sciame di satelliti! 1undici in
341 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tutto1. *osizionavano 0iamat al di l& di 'arte! il che la .ualifichere""e come pianeta esterno! e Pl$orda celesteQ fu da lei ac.uisita in modo simile a .uello degli altri pianeti. ;uando paragoniamo le pi recenti teorie scientifiche con la cosmogonia sumera! vediamo non soltanto che gli scienziati moderni sono arrivati ad accettare gli stessi principi che compaiono nella conoscenza scientifica dei 2umeri! ma usano persino terminologie che richiamano da vicino i loro testi... *roprio come le pi recenti teorie moderne! la cosmogonia sumera descrive lo scenario di un sistema solare insta"ile alle origini! dove planetoidi e forze gravitazionali emergenti distur"avano l$e.uili"rio dei pianeti e! talvolta! facevano crescere sproporzionatamente le lune. @e 33 dodicesimo pianeta descrivevo
342 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cosi le condizioni del cielo? 1Ion la fine del maestoso dramma della nascita dei pianeti! gli autori dell$7pica della Creazione sollevano ora il sipario sul secondo atto! una tragedia di tumulti celesti. /a famiglia di pianeti appena creata non era affatto sta"ile. I pianeti gravitavano l$uno verso l$altro! convergevano verso 0iamat! distur"ando e mettendo in pericolo i corpi primordiali.1 @elle parole poetiche del9'5numa elish8 3 divini fratelli si unirono in una ,anda distur,arono Tiamat ergendosi innanzi e indietro. Tur,avano il ventre di Tiamat con le loro eccentricit? nelle dimore celesti. Apsu @il Sole6 non poteva controllare il loro clamore)
343 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Tiamat era senza parole per il loro comportamento. 3 loro atti erano disgustosi... il loro comportamento fastidioso) erano insopporta,ili. 18""iamo .ui dei riferimenti ovvi al fenomeno delle or"ite erratiche!1 scrivevo ne 33 dodicesimo pianeta. I nuovi pianeti 1si ergevano innanzi e indietro1! si avvicinavano troppo l$uno all$altro A1si unirono in una "anda1B6 interferivano con l$or"ita di 0iamat! e si avvicinavano troppo al suo 1ventre16 il loro 1comportamento1! cio( la loro or"ita! era 1fastidiosa1! la loro attrazione gravitazione era 1insopporta"ile1! cio( eccessiva rispetto alle or"ite degli altri pianeti? 8""andonando la vecchia concezione di un sistema solare giunto lentamente per raffreddamento e
344 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

solidificazione alla sua forma attuale! a partire dalla nuvola incandescente primordiale! l$opinione scientifica adesso si ( orientata in una direzione diversa. 1:ra che computer pi veloci permettono ai meccanici celesti di osservare pi a lungo il comportamento dei pianeti!1 scriveva 4ichard 8. Lerr in Science A1@otizie sulle ricerche1! 14 aprile 1,8,B! 1il caos regna ovun.ue.1 Iitava studi come .uello di Gerald F. 2ussman e FacD Misdom dell$Istituto di 0ecnologia del 'assachusetts! in cui risalendo all$indietro con le simulazioni al computer avevano scoperto che 1molte or"ite tra Krano e @ettuno sono diventate caotiche1! e come 1il comportamento or"itale di *lutone ( caotico e imprevedi"ile1. F. /asDar del +ureau des /ongitudes a *arigi riscontr# il caos primordiale in tutto il sistema solare! 1ma specialmente tra i pianeti
345 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

interni! compresa la 0erra1. George Metherill! aggiornando i suoi calcoli sulle collisioni molteplici di circa cin.uecento planetoidi @Science) 17 maggio 1,85B descriveva il processo avvenuto nella zona dei pianeti terrestri come la formazione di 1molti fratelli e sorelle1 che si scontravano per formare 1pianeti di prova1. 8ggiunse che il process# della formazione J scontri! frammentazioni! cattura del materiale degli altri corpi! finch5 alcuni diventarono pi grossi e alla fine presero le caratteristiche dei pianeti terrestri J non era stato altro che una 1"attaglia regale1 durata la maggior parte dei primi cento milioni di anni del sistema solare6 /e parole di .uesto eminente scienziato sono sorprendentemente simili a .uelle de9l'5numa elish. *arla di 1molti fratelli e sorelle1 che si muovevano! scontrandosi
346 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$un con l$altro! distur"ando vicendevolmente l$or"ita e l$esistenza stessa l$uno dell$altro! il testo antico parla di 1fratelli divini1 che 1distur"avano1! 1tur"avano1! 1si ergevano innanzi e indietro1! nei cieli in .uella stessa zona dove si trovava 0iamat! vicino al suo 1ventre1. Ksa l$espressione 1"attaglia regale1 per. descrivere il conflitto tra .uesti 1fratelli e sorelle1. /a narrazione sumera usa .uesto stesso termine! 1"attaglia1! per descrivere ci# che accadde e registra per tutti i tempi futuri gli eventi della Genesi e della +attaglia Ieleste. /eggiamo nei testi antichi che .uando i tur"amenti celesti cre""ero! 0iamat mand# innanzi la sua 1schiera1 per 1ingaggiare "attaglia1 con i 1fratelli1 celesti che la tallonavano? 5lla convoc l'Assem,lea ed era furiosa
347 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di collera... 3n tutto) undici di loro mand innanzi... 0arciavano e si affollavano ai fianchi di Tiamat: furiosi) cospirando incessantemente giorno e notte. Sono pronti per il com,attimento) fumanti di collera si sono riuniti) pronti al conflitto. *roprio come gli astronomi moderni sono sconcertati . dalle dimensioni eccessive della /una! cos9 si esprimono anche gli autori del 5numa elis+. 'ettendo delle parole in "occa agli altri pianeti! parlano della crescente dimensione e della massa tur"olenta di 1Lingu1 .uale principale motivo di lagnanza? Tra' gli dei che formavano la sua schiera il suo primogenito) *ingu) ella elev)
348 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

in mezzo a loro lo fece grande. #er essere capo delle sue schiere) per comandare il suo esercito) per levare le armi nello scontro) ed essere a capo del com,attimento generale della ,attaglia 8 . tutto .uesto affid# nelle mani di Lingu. 7 .uando lo fece parte della sua schiera! 1No fatto un incantesimo per te!1 gli disse! 1ti ho reso grande nell$assem"lea degli dei6 dominio sugli dei ti ho conferito. In verit&! tu sei supremo=1 2econdo l$antica cosmogonia! una delle undici lune di 0iamat era effettivamente cresciuta a dimensioni esagerate! a causa delle continue pertur"azioni e delle condizioni caotiche del sistema solare appena formato. In che modo la creazione di. .uesta luna mostruosa potesse
34, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

condizionare la situazione non ( purtroppo spiegato in profondit& dai testi antichi6 i versi sono a""astanza enigmatici! con alcune delle parole originali soggette a differenti traduzioni ed interpretazioni! e sem"rano affermare che rendere Lingu 1elevato1 riusc9 a 1estinguere il fuoco1 Asecondo 7. 8. 2peiserB! o a 1placare il dio del fuoco1 Asecondo 8. NeidelB e a umiliareEvincere 1l$arma del potere che ( cos9 potente nello spazzare via1! un possi"ile riferimento all$attrazione gravitazionale pertur"atrice. ;ualsiasi fosse l$effetto tran.uillizzante che pu# avere avuto l$ingrandimento di 1Lingu1 su 0iamat e sulla sua schiera! si dimostr# per# sempre pi pertur"atore per gli altri pianeti. In particolare! li distur"ava l$elevazione di Lingu allo stato di pianeta a tutti gli effetti?

353 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5lla gli diede la Tavola dei Destini) legata al suo petto... *ingu fu elevato) e ricevette un rango celeste. >u .uesto 1peccato1 di 0iamat! il fatto che aveva dato a Lingu un suo specifico 1destino1 or"itale! che incoller9 gli altri pianeti al punto da 1chiamare1 @i"iruE'arduD per mettere fine a 0iamat e al suo irregolare consorte. @ella +attaglia Ieleste che segu9! come a""iamo gi& descritto! 0iamat venne spezzata in due? una met& fu frantumata! l$altra met&! accompagnata da Lingu! fu gettata in una nuova or"ita per diventare la 0erra con la sua /una. 8""iamo .ui una se.uenza che si adatta con i punti migliori delle varie teorie moderne sull$origine! l$evoluzione e il destino finale della /una. 2e""ene la
351 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

natura di .uesta 1arma del potere1 J 1... cos9 potente nello spazzare via1 J o di .uella del 1dio del fuoco1 che fece crescere sproporzionatamente Lingu! rimangano piuttosto misteriose! il dato delle dimensioni eccessive della /una Aanche in rapporto alla pi grande 0iamatB viene registrata in tutti i suoi movimentati dettagli. I$( tutto! tranne il fatto che non ( la cosmogonia sumera a confermare la scienza moderna! ma la scienza moderna che ritrova una conoscenza antica. . *oteva effettivamente la /una essere stata un pianeta in formazione! come dicono i 2umeri) Iome a""iamo visto nei capitoli precedenti! si tratta di un$ipotesi piuttosto plausi"ile. Na poi effettivamente assunto un carattere planetario) Iontrariamente alla vecchia concezione per cui la /una ( sempre stata un oggetto inerte! si scopr9
352 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

negli anni 73 e $83 che possiede praticamente tutti gli attri"uti di un pianeta! tranne la propria or"ita indipendente attorno al 2ole. /a sua superficie ha regioni montagnose corrugate e complesse! ha pianure e 1mari1 che! se non si sono formati per azione delle ac.ue! sono stati pro"a"ilmente formati da lava fusa. Ion grande sorpresa degli scienziati! la /una presenta delle stratificazioni! proprio come la 0erra. @onostante la sua perdita di ferro durante l$evento catastrofico di cui a""iamo parlato prima! sem"ra aver mantenuto un nucleo di ferro. Gli scienziati discutono per sta"ilire se .uesto ferro sia ancora allo stato fuso! perch5 con loro sorpresa! la /una mostra di aver avuto in passato un campo magnetico! che ( causato dalla rotazione di un nucleo di ferro fuso! come accade per la 0erra e altri
353 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pianeti. % significativo il fatto che alcuni studi di Leith 4uncorn dell$Kniversit& di @eCcastle-upon-0Hne! in Inghilterra! indichino che il magnetismo 1scomparve circa .uattro miliardi di anni fa1! cio( al tempo della +attaglia Ieleste. 2trumenti installati sulla /una dagli astronauti dellSApollo hanno raccolto dati che rivelano 1un inaspettato flusso di calore proveniente da sotto la superficie lunare1! indicativo di un$attivit& all$interno di .uesto 1glo"o senza vita1. <el vapore J vapore ac(ueo J fu trovato dagli scienziati della 4ice KniversitH! che riferirono nell$otto"re 1,71 di aver osservato 1geHser di vapore ac.ueo che eruttavano attraverso spaccature della superficie lunare1. 8ltri dati inattesi furono riferiti alla terza Ionferenza sulla 2cienza lunare a Nouston nel 1,72! svelando l$esistenza di attivit& vulcanica
354 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sulla /una! il che 1comportere""e l$esistenza simultanea nei pressi della superficie lunare di significative .uantit& di calore e ac(ua$. @el 1,73! dei 1lampi di luce1 osservati sulla /una furono spiegati con l$emissione di gas dall$interno della /una. @el suo rapporto a tale proposito! Malter 2ullivan! direttore scientifico del @eC -or+ Times) osservava che apparentemente la /una! anche se non ( 1un corpo celeste vivente... almeno respira1. ;uesti s"uffi di gas e di ne""ia scura sono stati osservati in parecchi dei profondi crateri della /una! fin dalla prima missione Apollo e almeno fino al 1,83. /$indicazione dell$attivit& vulcanica ha portato gli scienziati a supporre che una volta la /una doveva avere un$atmosfera completa! i cui elementi volatili e composti includevano idrogeno! elio!
355 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

argon!! zolfo! composti del car"onio e ac.ua. /a possi"ilit& che ci sia ancora dell$ac.ua sotto la superficie della /una ha sollevato l$appassionante .uestione che l$ac.ua scorresse un tempo anche sulla superficie della /una6 ac.ua che! come composto estremamente volatile! sare""e poi evaporata disperdendosi nello! spazio. 2e non fosse stato per limiti finanziari! la @828 avre""e seguito le raccomandazioni di un gruppo di scienziati che avevano suggerito di esplorare la /una per cominciare ad estrarne le risorse minerarie. 0renta geologi! chimici e fisici incontratisi nell$agosto del 1,77 all$Kniversit& della Ialifornia a 2an <iego! sottolineavano che la ricerca sulla /una J sia dall$or"ita che dalla sua superficie J si era limitata alle regioni e.uatoriali! e perci# sollecitavano il lancio di una sonda che
356 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

or"itasse attorno al polo della Luna) non soltanto perch5 una simile spedizione avre""e potuto raccogliere dati sulla /una intera! ma anche allo scopo di scoprire se ora c$( dell$ac.ua sulla /una. 1Kno degli scopi delle sonde or"itali!1 secondo Fames 8rnold dell$Kniversit& della Ialifornia! 1dovre""e essere l$osservazione di 1aree ristrette vicino ai poli! dove il 2ole non splende mai. Gli scienziati hanno ipotizzato che in .ueste zone si potre""ero trovare fino a cento miliardi di tonnellate di ac.ua in forma di ghiaccio... 2e vorrete svolgere delle attivit& in grande scala nello spazio! come l$estrazione mineraria e la fa""ricazione di manufatti! sar& necessaria molta ac.ua6 e le regioni polari della /una potre""ero essere una "uona fonte di approvvigionamento1. 2e la /una a""ia ancora dell$ac.ua! dopo tutti i cataclismi che ha su"ito! ( una
357 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

realt& ancora da verificare. 'a le crescenti testimonianze della presenza di ac.ua al suo interno! ancora oggi! e la possi"ilit& che a""ia avuto dell$ac.ua sulla superficie non dovre""ero sorprenderci troppo. <opo tutto la /una J cio( Lingu J era il principale satellite del 1mostro d$ac.ua1 0iamat. _d In occasione dell$ultima missione Apollo sulla /una! The 5conomist A2cienza e 0ecnologia! 11 dicem"re 1,72B riassumeva cos9 le scoperte del programma? 1>orse la cosa pi importante che l$esplorazione della /una ha mostrato ( che non si tratta di una semplice sfera senza complicazioni! ma di un vero e proprio corpo! planetario 1Kn vero corpo planetario1! proprio come lo descrivevano i 2umeri millenni or sono. 7 proprio come dissero millenni di anni fa! il futuro pianeta non doveva avere
358 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la sua particolare or"ita attorno al 2ole! perch5 era stato privato della sua posizione come risultato della +attaglia Ieleste. 7cco ci# che @i"iruE'arduD fece a 1Lingu1? 7 costrinse Lingu a restringersi! che era diventato il capo tra loro!. e lo consider# un dio <KG.G8.7. gli tolse la tavoletta dei destini che non era sua di diritto6 la sigill# con il proprio sigillo e la leg al proprio petto. *rivato del suo slancio or"itale! Lingu fu ridotto al rango di un semplice satellite? la nostra /una. /e osservazioni dei 2umeri secondo cui @i"iruE'ar-duD fece 1restringere1 Lingu ( stata considerata un riferimento alla riduzione di rango e di importanza. 'a come indicano le recenti scoperte! la /una ( stata privata di gran parte del suo ferro da un evento catastrofico! vedendo cos9
35, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sensi"ilmente ridurre la densit& della sua massa. 1Ii sono due corpi planetari nel sistema solare! la cui particolare "assa densit& porta a considerare che siano unici! e pro"a"ilmente il prodotto di circostanze insolite!1 scriveva 8lastair Iarr9eron su 3carus Avoi. 64!1,85B! 1si tratta della /una e di 'ercurio. /a /una! in particolare! ha una densit& molto "assa e una grande carenza di ferro.1 In altre parole! Lingu si ( effettivamente ristretto= Ii sono altre prove secondo cui la /una ( diventata pi compatta per effetto di un forte impatto. 2ul lato opposto alla 0erra J la faccia nascosta J la sua superficie presenta degli altipiani e una crosta spessa! mentre sul lato rivolto verso la 0erra mostra grandi pianure piatte! come se le alture fossero state spazzate via. 8ll$interno della /una! variazioni gravitazionali mostrano l$esistenza di
363 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

masse pi compatte e pesanti in differenti concentrazioni! specialmente dove la superficie ( stata appiattita. 2e""ene esternamente la /una Acome tutti i corpi celesti che hanno almeno una certa dimensioneB ha una forma sferica! la massa nel suo.nucleo sem"ra avere la forma di una zucca! come mostra uno studio al computer Afig. 44B. % una forma che porta il segno del =ig %hac+ AceffoneB che ha compresso la /una gettandola nella sua posizione attuale nei cieli! proprio come riferivano i 2umeri. /$affermazione dei 2umeri secondo cui Lingu fu trasformato in un <KG.G8.7 ( altrettanto interessante. II termine! scrivevo nel dodicesimo pianeta) significa letteralmente 1vaso di piom"o1. 8 .uel tempo la consideravo semplicemente una descrizione figurativa
361 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della /una come 1una massa di argilla senza vita1. 'a le scoperte dell'Apollo suggeriscono che il termine usato dai 2umeri non fosse semplicemente figurativo! ma letteralmente e scientificamente corretto.

2ig$ra %%

362 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Kno dei primi misteri incontrati sulla /una ( stato il cosiddetto 1piom"o orfano1. Il programma Apollo rivel# che i primi pochi chilometri della crosta lunare sono insolitamente ricchi di elementi radioattivi come l$uranio. I$erano anche tracce di radon estinto. ;uesti elementi decadono e diventano piom"o nella fase finale o intermedia del processo di decadimento radioattivo. . In .uale modo la /una a""ia ac.uisito tutti .uesti elementi radioattivi! ( ancora un mistero irrisolto! ma ( ormai evidente che la maggior parte di .uesti elementi sono decaduti diventando piom"o. Ios9! l$affermazione dei 2umeri secondo cui Lingu fu trasformato in 1un vaso di piom"o1 ( un$osservazione scientifica estremamente accurata. /a /una non ( stata soltanto una testimone della Genesi. % anche una
363 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

testimone della veracit& della Genesi "i"lica! dell$accuratezza della conoscenza degli antichi. SECONDO LE PAROLE DE(LI ASTRONAUTI ;uasi tutti gli astronauti americani hanno riferito di aver provato un cam"iamento di 1natura .uasi spirituale1 nella visione che avevano di se stessi! degli altri esseri umani e della possi"ilit& che esista la vita intelligente al di fuori della 0erra. Gordon Iooper! che pilot# il 0ercur! , nel 1,63 e fu copilota della Gemini E nel 1,65! torn# con la convinzione che 1una vita intelligente ed e[traterrestre a""ia visitato la 0erra nelle ere precedenti1 e svilupp# interesse per l$archeologia. 7dCard G. Gi"son6 uno scienziato
364 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$e.uipaggio dello S+!la, 3 A 1,74B disse che or"itare attorno alla 0erra per giorni 1ti fa pensare un po$ di pi alla vita che esiste altrove nell$universo.1 *articolarmente commossi furono gli astronauti della missione Apollo sulla /una. 10i succede .ualcosa! lass !1 disse l$astronauta 7d 'itchell dell$8pollo 14. Fim IrCin A8pollo 15B era 1profondamente commosso... e sentiva la presenza di <io1. Il suo compagno di missione! 8l Morden! parlando in occasione del ventesimo anniversario del primo atterraggio sulla /una in un programma televisivo A10he :ther 2ide of the 'oon1 prodotto da 'ichael G. /emleB paragon# il modulo lunare che era stato usato per atterrare e decollare verticalmente dalla /una alla nave spaziale descritta nella visione di 7zechiele. 12econdo me!1 disse 8l Morden!
365 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$universo dev$essere ciclico6 in una galassia c$( un pianeta che diventa invivi"ile e in un$altra parte o in una differente galassia c$( un pianeta perfetto per a"itarci! e vedo degli esseri intelligenti! come noi! che viaggiano di pianeta in pianeta! come fanno gli Indiani del *acifico meridionale che si spostano da un$isola all$altra! per continuare la specie. *enso che .uesto sia il vero significato del programma spaziale... *enso che potremmo essere una com"inazione di creature che vivevano .ui sulla 0erra in un tempo passato! e che ricevettero la visita di esseri provenienti da .ualche altra parte dell$universo6 e .ueste due specie si unirono e procrearono... In effetti! un gruppo molto ristretto di esploratori poteva scendere su un pianeta e crearsi dei successori! che avre""ero poi assunto il compito di
366 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a"itare il resto dell$universo.1 7 +uzz 8ldrin @Apollo 11 B espresse la convinzione che 1uno di .uesti giorni! attraverso telescopi or"itali! come il telescopio Nu""le! o altre novit& tecnologiche! potremmo venire a sapere che effettivamente non siamo soli in .uesto meraviglioso universo1.

367 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

7. Il seme della vita <i tutti i misteri che l$umanit& si ( trovata ad affrontare nella sua ricerca della conoscenza! il pi grande ( il mistero della 1vita1. /a teoria dell$evoluzione spiega come si F evoluta la vita sulla 0erra! lungo la strada che porta dalle creature monocellulari primordiali fino all$Nomo sapiens') ma non spiega in che modo la vita sulla 0erra sia cominciata. :ltre alla domanda fondamentale 1siamo soli)1! c$( una domanda ancora pi importante? 1la vita sulla 0erra ( unica! senza uguali nel nostro sistema solare! nella nostra galassia! nell$intero universo)1 2econdo i 2umeri! la vita fu introdotta nel sistema solare da @i"iru6 fu @i"iru che trasmise il 1seme della vita1 alla 0erra durante la +attaglia Ieleste con 0iamat.
368 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/a scienza moderna ha dovuto percorrere una lunga strada per arrivare alla stessa conclusione. *er capire in che modo la vita possa aver avuto inizio sulla 0erra primitiva! gli scienziati dovevano scoprire! o almeno presumere! .uali fossero le condizioni sulla 0erra appena nata. I$era l$ac.ua) I$era un$atmosfera) 7 i mattoni che compongono la vita! le com"inazioni molecolari di idrogeno! car"onio! ossigeno! nitrogeno! zolfo e fosforo! erano presenti sulla giovane 0erra per dare inizio ai precursori degli organismi viventi) 8ttualmente l$aria asciutta della 0erra ( composta dal 7, per cento di nitrogeno A@2B! dal 23 per cento di ossigeno A32B e dall$uno per cento di argon A8rB! pi tracce di altri elementi Al$atmosfera contiene vapore ac.ueo! oltre all$aria asciuttaB. ;uesti dati non riflettono
36, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la relativa a""ondanza di elementi dell$universo! dove l$idrogeno A87 per centoB e l$elio A12 per centoB costituiscono il ,, per cento di tutti gli elementi che si trovano in a""ondanza. 2i suppone .uindi Atra le altre coseB che l$attuale atmosfera della 0erra non sia .uella originaria del pianeta. 2ia l$idrogeno sia l$elio sono estremamente volatili! e la loro presenza ridotta Ain rapporto alla loro a""ondanza nel cosmoB nell$atmosfera terrestre! oltre alla carenza di gas 1no"ili1 come il neon! l$argon! il DrHpton e lo [enon suggerisce agli scienziati che. la 0erra a""ia sperimentato un 1episodio termico1 in un periodo attorno ai 3!8 miliardi di anni fa! un evento che$ ormai i miei lettori hanno cominciato a conoscere... *er la maggior parte! gli scienziati oggi sono convinti che l$atmosfera della 0erra fu inizialmente ricostituita dai gas eruttati
373 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dalle convulsioni vulcaniche di una 0erra ferita. 'entre le nuvole lanciate in aria dalle eruzioni proteggevano la 0erra che cominciava a raffreddarsi! l$ac.ua vaporizzata si condensava e scendeva in piogge torrenziali. /$ossidazione delle rocce e dei minerali produsse la prima ragguardevole fonte di ossigeno sulla 0erra6 alla fine! la vita delle piante contri"u9 ossigeno e anidride car"onica AI:2B all$atmosfera! inaugurando il ciclo del nitrogeno Acon l$aiuto dei "atteriB. % interessante che persino sotto .uesto aspetto i testi antichi sono all$altezza delle ricerche della scienza moderna. /a .uinta tavoletta dell'5numa elish) pur seriamente danneggiata! descrive la lava in eruzione come lo. 1sputo1 di 0iamat! e mette l$attivit& vulcanica prima della formazione dell$atmosfera! degli oceani e dei continenti. ;uesta 1saliva1 dice il testo!
371 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1si depositava in strati1 mentre usciva. /a fase del 1raffreddamento1 e la 1riunione delle nuvole cariche di pioggia1 sono descritte chiaramente6 poi le 1fondamenta1 della 0erra furono sta"ilite e gli oceani riuniti! proprio come recitano i versi della Genesi. >u soltanto in seguito che la vita apparve sulla 0erra? er"e verdi sui continenti e 1sciami1 nelle ac.ue. 'a le cellule viventi! anche le pi semplici! sono composte da molecole complesse di vari composti organici! e non semplicemente da elementi chimici separati. In che modo hanno avuto origine .ueste molecole) *oich5 molti di .uesti composti sono stati trovati in altri punti del sistema solare! si crede che si formino in modo naturale .uando hanno un tempo sufficiente a disposizione. @el 1,53 due scienziati dell$Kniversit& di Ihicago! Narold KreH e 2tanleH 'iller! condussero
372 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ci# che da allora ( stato definito 1un esperimento davvero impressionante1. In un contenitore pressurizzato hanno mescolato ! delle semplici molecole organiche di metano! ammoniaca! idrogeno e vapore ac.ueo! hanno disciolto la mistura con ac.ua per simulare il 1"rodo1 primordiale! e hanno sottoposto la miscela a scintille elettriche per simulare i lampi e i fulmini primordiali. /$esperimento produsse diversi amminoacidi e altre sostanze! i mattoni che compongono le proteine essenziali! per la materia vivente. 8ltri ricercatori sottoposero miscele simili a luce ultravioletta! radiazioni ionizzanti e calore! per simulare l$effetto dei raggi solari e di vari altri tipi di radiazioni presenti nell$atmosfera primitiva della 0erra e nelle sue toroide ac.ue. I risultati furono gli stessi. .
373 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

0utto .uesto dimostrava che la natura stessa poteva! in certe condizioni! arrivare ai mattoni che costituiscono la vita! composti organici semplici o persino complessi6 ma instillare la vita nei composti ottenuti era tutta un$altra cosa! perch5 tali composti rimanevano inerti e senza vita nei contenitori pressurizzati. /a 1vita1 viene definita come l$a"ilit& di. raccogliere sostanze nutritive Adi .ualsiasi genereB e di replicarsi! non semplicemente di esistere. *ersino il racconto "i"lico della creazione riconosce che .uando l$essere pi com plesso sulla 0erra! l$uomo! fu modellato nell$argilla! ci volle un intervento divino per 1instillargli il soffio della vita1. 2enza .uel 1soffio1 non era animato! non era ancora vivo per .uanto fosse stato ingegnosamente creato. Iome ha fatto l$astronomia per il regno
374 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

celeste! cos9 negli anni $73 e $83 la "iochimica ha svelato molti segreti della vita sulla 0erra. 2ono stati aperti i recessi pi interni -delle cellule viventi! si ( compreso il codice genetico che governa la riproduzione! e molti dei componenti complessi che costruiscono l$essere monocellulare pi infinitesimale! o le cellule delle creature pi evolute sono stati sintetizzati. *roseguendo nella ricerca! 2tanleH 'iller! ora all$Kniversit& della Ialifornia a 2an <iego! ha commentato che 1a""iamo imparato a costruire composti organici da elementi inorganici6 il prossimo passo ( imparare come si organizzano in una cellula che si auto riproduca1. /$ipotesi delle ac.ue tor"ide! o 1"rodo primordiale1! pone all$origine della vita sulla 0erra una moltitudine di .ueste molecole organiche primitive nell$oceano!
375 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che si scontrano l$una con l$altra per effetto delle onde! delle correnti o delle variazioni di temperatura! e infine si attaccano l$una all$altra mediante attrazioni cellulari naturali! per formare dei raggruppamenti di cellule da cui si sono evoluti infine i polimeri! le molecole a lunga catena che stanno alla "ase della formazione del corpo. 'a che cosa diede alle cellule la memoria genetica per sapere non soltanto come com"inarsi! ma come riprodursid e infine come far crescere un corpo) /a necessit& di inserire un codice genetico nella transizione dalla materia organica inanimata allo stato animato ha portato all$ipotesi dell$ argillaQ. /a presentazione di .uesta teoria viene fatta coincidere con l$annuncio! nell$aprile 1,85! dei ricercatori d(i Ientro 4icerche 8mes della @828 a 'ountainvieC! in
376 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ialifornia6 ma in realt& l$idea che l$argilla sulle spiagge degli antichi mari avesse svolto un ruolo determinante nell$origine della vita fu resa pu""lica alla Ionferenza del *acifico sulla Ihimica nel 1,77. In .uell$occasione Fames 8. /aCless! che dirigeva una 5.uipe di ricercatori al la"oratorio 8mes della @828! rifer9 di esperimenti in cui dei semplici aminoacidi Ai mattoni di costruzione delle proteineB e dei nucleotidi Ai componenti dei geniB J supponendo che si fossero gi& formati nel tor"ido 1"rodo1 primordiale del mare J cominciarono a costituirsi in catene .uando furono depositati sull$argilla che conteneva tracce di metalli come nichel o zinco! e poi fatti asciugare. 2econdo i ricercatori era particolarmente significativo che le tracce di nichel si attaccassero selettivamente soltanto ai venti tipi di aminoacidi che sono comuni
377 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a tutti gli esseri viventi sulla ferra! mentre le tracce di zinco nell$argilla aiutavano a collegare insieme i nucleotidi! il che produceva un composto analogo all$enzima cruciale Achiamato <@8 polimeraseB che collega gli spezzoni di materiale genetico in tutte le cellule viventi. @el 1,85 gli scienziati del Ientro 4icerche 8mes hanno riferito importanti progressi nella comprensione del ruolo dell$argilla nel processo che aveva portato alla vita sulla 0erra. /$argilla! scoprirono! possiede due propriet& "asilari essenziali alla vita? la capacit& di immagazzinare e l$a"ilit& di trasferire l$energia. @elle condizioni primordiali .uesta energia pu# essere stata prodotta dal decadimento radioattivo! tra le altre possi"ili fonti.!Ksando l$energia immagazzinata! l$argilla pu# aver agito come un
378 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la"oratorio chimico in cui i materiali grezzi inorganici sono stati trasformati in molecole pi complesse. 'a c$( di pi ! uno scienziato! 8rmin Meiss dell$Kniversit& di 'onaco! rifer9 di esperimenti in cui cristalli di argilla sem"ravano riprodursi da un 1cristallo madre1? un fenomeno primitivo di riproduzione. Graham Iairns-2mith dell$Kniversit& di GlasgoC sostenne che i 1pr#to-organismi1 inorganici nell$argilla erano responsa"ili di 1dirigere1 o di agire come un$1architrave1 da cui alla fine gli organismi viventi si evolvevano. 2piegando le affascinanti propriet& dell$argilla Jpersino dell$argilla comune J /elia IoHne! che dirigeva una s.uadra di ricercatori! disse che la capacit& dell$argilla di intrappolare e trasmettere l$energia ( dovuta ad 1errori1 nella formazione dei suoi cristalli6 .uesti difetti
37, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

nella microstruttura dell$argilla agiscono come magazzini di energia! dai .uali emanano le direttive chimiche per la formazione dei proto-organismi. 12e .uesta teoria potesse venire confermata!1 commentava il @eC-or+ Times riferendo le dichiarazioni! 1si dire""e che ( stato un accumulo di errori chimici a portare la vita sulla 0err&.1 Ios9 la teoria della 1vita dall$argilla1! nonostante i progressi che presenta! dipende sempre! come anche la teoria del 1"rodo1 primordiale ! da eventi casuali J errori micro strutturali .ui! lampi elettrici occasionali l&! collisioni di molecole... J per spiegare la transizione dagli elementi chimici alle semplici molecole organiche! e dalla materia inanimata alla materia animata. /a teoria riveduta e corretta sem"rava affermare anche un$altra cosa! che non sfugg9 ai commentatori. 1;uesta
383 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

teoria!1 continuava il 2e. -or+ Times) 1evoca inoltre la narrazione "i"lica della Ireazione. @ella Genesi ( scritto! '5'il Signore form l'Uomo dalla polvere della terra') e secondo l$uso comune la polvere primordiale ( chiamata argilla.1 /a storia di .uesta notizia! e il parallelo "i"lico implicito! meritarono un editoriale sul venera"ile .uotidiano. 2otto il titolo 1Insolita argilla1! l$articolo diceva? P/$argilla comune sem"ra avere due propriet& di "ase essenziali alla vita? pu# immagazzinare energia e anche trasmetterlaQ. Ios9! gli scienziati riflettono sull$ipotesi che l$argilla a""ia potuto svolgere il ruolo di una 1fa""rica chimica1 per trasformare materie prime inorganiche in molecole pi complesse. <a .ueste molecole pi complesse ( sorta la vita! e un "el giorno siamo apparsi noi. Ihe sia ci# che da sempre la +i""ia
381 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

afferma J poich5 ( all$argilla che si riferiva la Genesi con l$espressione 1la polvere del suolo1 che form# l$uomo J( ormai ovvio. ;uello che non ( altrettanto ovvio! ( che ce lo siamo ripetuto l$uno all$altro tante volte! e senza .rendercene conto. *ochi si sono resi conto che la com"inazione delle teorie del 1"rodo1 primordiale e della vita dall$argilla va ancora pi in l& nel confermare le antiche storie. Klteriori esperimenti di /elia IoHne insieme a @oam /aha" dell$Kniversit& 7"raica! in Israele! hanno dimostrato che per agire come catalizzatore nella formazione di "revi catene di aminoacidi! l$argilla deve essere sottoposta a cicli di "agnatura ed asciugatura. Il processo richiede un am"iente dove l$ac.ua possa alternarsi all$asciutto! sia sulla terra ferma che (
382 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

soggetta-a cicli di pioggia periodica! sia dove i mari avanzano e si ritraggono seguendo le maree. /a conclusione! che sem"ra sostenuta dagli esperimenti che cercavano di scoprire le 1protocellule1! condotti all$Istituto per l$evoluzione molecolare e cellulare dell$Kniversit& di 'iami! indicava le alghe primitive come le prime creature monocellulari viventi sulla 0erra. /e alghe! che si trovano ancora negli stagni e nei luoghi umidi! sem"rano "en poco cam"iate nonostante siano passati miliardi di anni. *oich5 fino a .ualche decennio fa non c$erano prove della vita sulla 0erra prima di 533 milioni di anni! si pensava che la vita si fosse evoluta dalle alghe soltanto negli oceani. 1I$erano alghe negli oceani! ma la 0erra era ancora priva di vita1! affermavano i li"ri di testo. @el 1,77 per#! una e.uipe di scienziati guidata da
383 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

7lso 2. +argh#-orn di Narvard scopr9 in alcuni sedimenti rocciosi del 2ud . 8frica Auna zona dello 2Caziland chiamata >igtreeB i resti di creature microscopiche unicellulari vecchie di 3!1 Ae forse anche di 3!4B miliardi di anni6 erano simili alle alghe "lu-verdi di oggi! e riportavano indietro1 di .uasi un miliardo di anni il momento in cui .uesto precursore delle forme di vita pi complesse si ( evoluto sulla 0erra. *ino a .uella! scoperta si pensava che il progresso evolutivo si fosse svolto prevalentemente negli oceani! e che le creature di terraferma si fossero evolute dalle creature marine! con la vita anfi"ia come intermediario. 'a la presenza di alghe verdi in rocce sedimentate di tale antichit& ha costretto a rivedere tali teorie. +ench5 non ci sia totale accordo sul classificare le alghe come vegetali! date le loro spiccate
384 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

affinit& con i "atteri Ache le precedonoB e con la fauna pi primitiva Avenuta dopo di loroB! le alghe verdi o "lu-verdi sono indu""iamente i precursori delle piante a sistema clorofilliano! cio( le piante che usano la luce del sole per trasformare le loro sostanze nutritive in composti organici! emettendo ossigeno durante il processo. /e alghe verdi! pur non avendo radici! steli o foglie! sono gli antenati della famiglia delle piante! la cui discendenza ricopre la 0err&. 7 importante seguire le teorie scientifiche sulla successiva evoluzione della vita sulla 0erra per afferrare l$accuratezza del racconto "i"lico. *erch5 potessero?evolversi le forme di vita pi complesse! era necessario l$ossigeno! il .uale divenne disponi"ile soltanto dopo che le alghe o le proto-alghe avevano cominciato a diffondersi sulla terra asciutta. *erch5
385 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.ueste forme verdi simili a piante potessero utilizzare e trasformare l$ossigeno! avevano "isogno di un am"iente di rocce contenenti ferro con cui 1legare1 l$ossigeno Aaltrimenti sare""ero state distrutte dall$ossidazione6 l$ossigeno allo stato li"ero era ancora un veleno per .ueste forme di vitaB. Gli scienziati sono convinti che .ueste 1formazioni a legame di ferro1 sprofondarono nel letto degli oceani come sedimenti! e gli organismi monocellulari si evolvettero nell$ac.ua in organismi multicellulari. In altre parole! la copertura della terra con alghe verdi avre""e preceduto l$emersione della vita marina. /a +i""ia! in verit&! dice proprio .uesto? le er"e verdi! afferma! furono create il terzo giorno! mentre la vita marina dovette aspettare il .uinto giorno. >u nel terzo 1giorno1! nella terza fase della
386 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

creazione! che 7lohim disse? Ihe la 0erra produca er"e verdi! e piante che portano seme! e al"eri da frutta che producono frutti di ogni genere ognuno secondo il suo seme. /a presenza di frutti e semi mentre la crescita verde passava dall$er"a agli al"eri illustra l$evoluzione dalla riproduzione asessuata a .uella sessuata. 8nche in 1.uesto la +i""ia include nel resoconto scientifico dell$evoluzione un passo che! secondo la scienza moderna! ( avvenuto nelle alghe circa due miliardi di anni fa. % il momento in cui le 1er"e verdi1 cominciano ad accrescere la .uantit& di ossigeno nell$aria. 8 .uesto punto! secondo la Genesid non c$erano 1creature1 sul nostro pianeta! n5 nelle ac.ue! n5. nell$aria! n5 sulla terra ferma. *er permettere l$apparizione di 1creature1 verte"rate Acon uno scheletro
387 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

internoB la 0erra doveva sincronizzare l$orologio "iologico che sta alla "ase dei cicli vitali di tutte le forme viventi sulla 0erra. /a 0erra doveva sistemarsi nel su" modello definitivo di or"ita e di rotazione! ede essere soggetta agli! influssi del 2Gle e della /una! che si manifestano soprattutto nei cicli di luce ed oscurit&. Il li"ro della Genesi assegna al .uarta 1giorno1 .uesta organizzazione e i periodi che ne risultano? anno! mese! giorno e notte. 2oltanto allora! dopo che furono sta"ilite le relazioni celesti e i cicli con i loro effetti! apparvero le creature del mare! dell$aria e della terra? /a scienza moderna non solo condivide lo scenario "i"lico! ma pu# anche fornire la spiegazione del motivo per cui gli antichi autori del resoconto scientifico chiamato Genesi inserivano un 1capitolo1 celeste A1.uarto giorno1B tra la narrazione
388 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

evolutiva del 1terzo giorno1 J il momento della prima apparizione delle forme di vita J e il 1.uinto giorno1! .uando apparvero le 1creature1? 8nche nella scienza moderna c$( un 1"ucoQ d9 circa 1!5 miliardi di anni J da circa 2 miliardi di anni fa a circa 573 milioni J di cui si sa "en poco! a causa della scarsit& di dati fossili e geologici. /a scienza moderna chiama tale periodo 1era precam"riana16 senza dati a disposizione! gli antichi sapienti usarono .uesta lacuna per descrivere lo sta"ilirsi delle relazioni celesti e dei cicli "iologici. +ench5 la scienza moderna consideri il periodo cam"riano che gli succedette Ail nome deriva dalla regione del Galles dove se ne trovarono le prime testimonianzeB come la prima fase dell$era *aleozoica A1vecchia vita1B! non era ancora il momento dei verte"ratiJ le forme di vita
38, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

con uno scheletro interno J che la +i""ia chiama 1creature1. I primi verte"rati marini apparvero circa 533 milioni di anni fa! e i verte"rati di terraferma apparvero circa cento milioni di anni pi tardi! durante periodi che gli scienziati considerano come la transizione dal *aleozoico inferiore al *aleozoico superiore. 8lla fine di .uesta era! circa 225 milioni di anni fa Afig. 45B! c$erano pesci nel mare e anche piante marine! e gli anfi"i compivano la loro transizione dall$ac.ua alla terraferma! mentre le piante sulle terre emerse attraevano gli anfi"i a evolvere in rettili6 i coccodrilli di oggi sono un resto di .uesta fase evolutiva. /$era successiva! chiamata 'esozoico A1vita di mezzo1B! a""raccia il periodo che va dai 225 ai 65 milioni di anni fa! ed ( spesso stata soprannominata 1l$era dei
3,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dinosauri1. Insieme ad una variet& di anfi"i e lucertole marine che si evolvettero in .uel periodo! allontanandosi dagli oceani e dalla loro a""ondante vita marina! a""iamo due principali linee di rettili ovipari? .uelli che presero a volare e diventarono uccelli e .uelli che! in uria grande variet& di forme! vagarono sulla 0erra dominandola come dinosauri A1terri"ili lucertole1B Afig. 46B.

3,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra %5

3,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra %6 % impossi"ile leggere i versi "i"lici con mente aperta e non rendersi conto che gli eventi della creazione descritti nel .uinto 1giorno1 della Genesi corrispondono a .uesti sviluppi? 5d 5lohim disse8
3,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

$Che le ac(ue ,rulichino di creature viventi) e gli uccelli volino sopra la terra) sotto la volta del cielo. $ ' 5d 5lohim cre i grandi rettili e tutte le creature viventi che strisciano e che ,rulicano nelle ac(ue) tutte secondo la loro stirpe e gli uccelli del cielo secondo la loro specie. 5d 5lohim li ,enedisse dicendo8 $Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le ac(ue dei mari) e che gli uccelli si moltiplichino sulla Terra.$ @on si pu# ignorare che l$affascinante riferimento del verso della Genesi ai 1grandi rettili1 riconosce l$esistenza dei dinosauri. Il termine e"raico usato .ui! Taninim Aplurale di Tanin6 ( stato variamente tradotto come 1serpenti di
3,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mare1! 1mostri marini1 e 1coccodrilli1. *er citare l'5nciclopedia =ritannica) $i coccodrilli sono l$ultimo anello vivente dei rettili simili ai dinosauri dei tempi preistorici6 allo stesso tempo! sono i pi stretti parenti viventi degli uccelli1. /a conclusione che i 1grandi Taninim$ della +i""ia non comprendessero soltanto i grandi rettili! ma anche i dinosauri! sem"ra del tutto plausi"ile! non perch5 i 2umeri avessero visto i dinosauri! ma perch5 gli scienziati 8nunnaDi avevano sicuramente ricostruito il percorso dell$evoluzione sulla 0erra! almeno nella misura in cui l$hanno fatto gli scienziati del ventesimo secolo. @on ( meno affascinante l$ordine in cui i testi antichi elencano le tre famiglie dei verte"rati. *er molto tempo gli scienziati hanno sostenuto che gli uccelli si sono evoluti dai dinosauri! .uando .uesti rettili
3,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cominciarono a sviluppare un meccanismo di 1scivolata1 per facilitare il salto dai rami degli al"eri in cerca di ci"o6 oppure! secondo un$altra teoria! .uando i pesanti dinosauri! legati al suolo! raggiunsero una maggiore velocit& nella corsa riducendo il loro peso-attraverso lo sviluppo di ossa cave. Kna conferma fossile dell$origine degli uccelli da .uesto secondo gruppo! che raggiunse velocit& ancora maggiori conservando due sole zampe! sem"ra siano state= resti del Deinon!chus Ail rettile dai 1terri"ili artigli1B! un veloce corridore in cui lo scheletro della coda assumeva la forma di una penna Afig. 47B. /a scoperta di resti fossili di una creatura che oggi viene chiamata Archaeopter!I A1antico pennuto1 J fig. 48aB fu considerata l$anello mancante tra i dinosauri e gli uccelli! e diede origine alla teoria che i
3,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

due gruppi J dinosauri e uccelli J avevano un comune antenato di terraferma all$inizio del 0riassico. 'a anche .uesto tentativo di far risalire ad un periodo pi antico l$apparizione degli uccelli ( ora in discussione! poich5 altri fossili di Archaeopter!I scoperti in Germania indicano che .uesta creatura era sotto ogni aspetto un uccello pienamente sviluppato 6

2ig$ra %7 Afig. 48"B che non si era evoluto dai dinosauri! ma piuttosto discendeva
3,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

direttamente da un antenato precedente venuto dal mare. /e fonti "i"liche sem"rano al corrente di tutto .uesto. @on soltanto la +i""ia non elenca i dinosauri prima degli uccelli Acome hanno fatto gli scienziati per un certo periodoB! ma addirittura elenca gli uccelli prima dei dinosauri. *oich5 le prove fossili sono tuttora incomplete! i paleontologi potre""ero ancora trovare delle prove a dimostrazione del fatto che i primi uccelli avessero pi somiglianze con la vita marina che con le lucertole del deserto. Iirca 65 milioni di anni fa l$era dei dinosauri si interruppe "ruscamente6 le teorie sulla causa di .uesto fenomeno! vanno dalle variazioni di clima alle epidemie virali! o alla distruzione dovuta ad una 12tella della 'orte1. 'a .ualun.ue sia la causa! assistiamo all$ine.uivoca"ile fine di un periodo
3,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

evolutivo! e all$inizio di un altro. 2econdo le parole della Genesi! era l$al"a del sesto 1giorno1. /a scienza moderna lo chiama Ienozoico A1la vita attuale1B! l$era in cui i mammiferi cominciarono a diffondersi sulla 0erra. 7cco le parole della +i""ia? 5d 5lohim disse8 $Che la Terra generi animali viventi secondo la loro specie8 ,ovini) e animali che strisciano) e ,estie della terra) tutte secondo la loro specie.$ 5 cos9 fu. Cos9 5lohim fece tutti gli animali della.terra secondo la loro specie) e tutti i ,ovini secondo la loro specie) e tutti (uelli che strisciano sulla terra secondo la loro specie.

3,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra %8

433 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

;ui c$( pieno accordo tra la +i""ia e la scienza. Il conflitto tra creazionisti ed evoluzionisti raggiunge il suo apice nell$interpretazione di .uel che ( successo dopo? l$apparizione dell$uomo sulla 0erra. 2i tratta di un argomento di cui tratteremo nel prossimo capitolo. ;ui ( importante sottolineare che ci si poteva aspettare da una societ& primitiva o ignorante che! vedendo l$uomo superiore agli altri animali! lo considerasse la creatura pi anziana della 0erra! e .uindi la pi sviluppata! la pi saggia. 'a il li"ro della Genesi non afferma nulla del genere. 8l contrario! asserisce che l$uomo ( l$ultimo arrivato sulla 0erra. @oi non siamo la storia pi antica dell$evoluzione! ma soltanto le sue ultime pagine. 7 la scienza moderna ( d$accordo. % esattamente .uello che i 2umeri insegnavano nelle loro scuole. Iome
431 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

leggiamo nella +i""ia! fu soltanto dopo che tutti i 1giorni1 della creazione e""ero finito il loro corso! dopo 1tutti i pesci del mare e tutti i volatili del cielo e tutti gli animali che riempiono la terra e tutte le cose che vi strisciano sopra1 che 17lohim cre# 8damo.1 Il sesto 1giorno1 della creazione! l$opera di <io sulla 0erra era compiuta. 1;uesto1! afferma il li"ro della Genesi! 1( il modo in cui i cieli e la 0erra hanno cominciato ad esistere.1 >ino al momento della creazione dell$uomo! .uindi! la scienza moderna e la conoscenza antica corrono parallele. 'a nell$inseguire il corso dell$evoluzione! la scienza moderna ha perso di vista la domanda iniziale sull$origine della vita! a prescindere dal suo sviluppo e dalla sua evoluzione. /e teorie del denso "rodo primordiale e
432 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della vita dall$argilla arrivano solo a suggerire che! dati i giusti materiali e le condizioni adatte! la vita potre""e manifestarsi spontaneamente. ;uesta nozione! per cui i "locchi pi elementari che compongono gli elementi della vita! come l$ammoniaca e il metano Ai pi semplici composti sta"ili rispettivamente di nitrogeno e idrogeno! e di car"onio e idrogenoB possono essersi formati da soli come parte di un processo naturale! sem"ra essersi rafforzata con la scoperta! negli ultimi decenni! della presenza di .uesti composti! addirittura in grande a""ondanza! su altri pianeti. 'a in che modo i composti chimici sono diventati vivi) Ihe la cosa sia possi"ile ( evidente6 il fatto ( che la vita ( effettivamente apparsa sulla 0erra. /$ipotesi che la vita! in una forma o nell$altra! possa esistere
433 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

anche da .ualche altra parte nel nostro sistema solare! e pro"a"ilmente in altri sistemi stellari! presuppone la possi"ilit& di una transizione dalla materia inanimata alla materia vivente. *erci# la domanda non ( se pu accadere) ma come F accaduto .ui sulla 0erra) *erch5 si manifestasse la vita cos9 come la vediamo sulla 0erra! sono necessarie due molecole? le proteine! che compiono tutte le funzioni meta"oliche complesse delle cellule viventi! e gli acidi nucleici! che trasportano il codice genetico e. trasmettono le istruzioni peri processi cellulari. ;uesti due tipi di molecole! come suggerisce la loro stessa definizione! funzionano in una unit& detta cellula! un organismo a""astanza complesso in s5! capace di regolare la replicazione non soltanto di se stessa ma anche dell$intero animale di cui la singola
434 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cellula non ( che un minuscolo componente. *er diventare proteine!. gli aminoacidi devono formare catene lunghe e complesse. @ella cellula svolgono tale compito secondo le istruzioni immagazzinate in un acido nucleico $A<@8J acido desossiri"onucleicoB e trasmesse da un altro acido nucleico A4@8Jacido ri"onucleicoB. *otevano le condizioni casuali presenti sulla 0erra primordiale produrre la com"inazione in catene degli aminoacidi) @onostante i vari tentativi e le varie teorie Aimportanti esperimenti sono stati condotti da Ilifford 'attrieCs all$Kniversit& dell$IllinoisB! tutte le prove pratiche fatte dagli scienziati richiedevano una maggiore 1energia comprimente1 di .uella che avre""e potuto esistere. $ 'a il <@8 e l$ 4@8 hanno veramente preceduto gli aminoacidi sulla 0erra) I
435 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

progressi della genetica e lo svelarsi dei misteri delle cellule viventi hanno aumentato i pro"lemi e gli interrogativi invece di diminuirli. /a scoperta nel 1,63! ad opera di Fames <. Matson e >rancis N. IricD! della struttura del <@8 a 1doppia elica1 ha aperto orizzonti di immensa complessit& su .uesti due elementi chimici della vita. /e molecole relativamente giganti del <@8 sono in forma di due lunghe strisce ritorte collegate da raggi o 1pioli1 costituiti da .uattro composti organici estremamente complessi Asegnati sulle mappe genetiche dalle iniziali dei nomi dei composti! 8-GI-0B. ;uesti .uattro nucleotidi possono com"inarsi in coppie di se.uenze secondo una variet& senza limiti! e sono trattenuti al loro posto Afig. 4,B da composti di zucchero alternati a fosfati. /$acido nucleico 4@8! non meno complesso e
436 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

costruito con .uattro nucleotidi le cui iniziali sono 8-G-I-K! pu# contenere migliaia d9 com"inazioni. ;uanto tempo ha impiegato l$evoluzione sulla 0erra per sviluppare i composti complessi! senza i .uali la vita cos9 come la conosciamo noi non avre""e mai potuto evolvere)

2ig$ra 4
437 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I resti fossili di alghe trovati nel 1,71 in 2ud 8frica hanno una datazione dai 3!1 ai 3!4 miliardi di anni fa. 'a-mentre .uella scoperta riguardava organismi microscopici! monocellulari! altre scoperte del 1,83 nell$8ustralia occidentale hanno reso pi fitto il mistero. /a s.uadra guidata da F. Milliam 2chopf dell$Kniversit& della Ialifornia ha scoperto resti fossili di organismi che non solo erano molto pi antichi J 3!5 miliardi di anni J ma che erano anche multicellulari! e osservati al microscopio apparivano come filamenti Afig. 53B. ;uesti organismi possedevano gi& sia gli aminoacidi sia gli acidi nucleici complessi i composti genetici per la riproduzione J 3!5 miliardi di anni fa6 devono perci# rappresentare non l$inizio della catena della vita sulla 0erra! ma una fase della vita gi& piuttosto avanzata.
438 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

;ueste scoperte hanno messo in moto la ricerca del primo gene. Gli scienziati tendono sempre pi a credere che prima delle alghe ci fossero i "atteri. 12tiamo effettivamente cercando delle cellule che rappresentino gli antenati morfologici diretti degli insetti-stessi!1 diceva 'alcolm 4. Malter! componente australiano della s.uadra. 12em"rano "atteri moderni1! aggiungeva. In effetti! il loro aspetto era .uello di cin.ue differenti tipi di "atteri. le cui strutture! sorprendentemente! 1erano .uasi identiche a parecchi "atteri di oggi1. /a nozione che l$autoriproduzione sulla 0erra sia cominciata con "atteri che hanno preceduto le alghe sem"rava sensata! dal momento che i progressi nella genetica avevano mostrato che tutta la vita sulla 0erra! dalla forma pi semplice a .uella pi complessa! ha gli stessi 1ingredienti1
43, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

genetici e circa gli stessi venti aminoacidi di "ase. In effetti! gran parte della ricerca genetica e dello sviluppo delle tecniche di ingegneria genetica ( stata svolta inizialmente sul semplice "atterio 5scherichia coli Aa""reviato 7. coli6 che pu# causare diarrea negli esseri umani e nel "estiame. 'a persino .uesto "atterio minuscolo e monocellulare! che si riproduce non sessualmente ma semplicemente per scissione! ha .uasi 4.333 differenti geni= % dun.ue evidente che i "atteri hanno svolto un ruolo nel processo evolutivo! non solo perii fatto che cos9 tanti organismi superiori marini! vegetali e animali dipendono dai "atteri per numerosi processi vitali! ma anche per la scoperta! prima nell$:ceano *acifico e poi in altri mari! che i "atteri resero possi"ili! e rendono possi"ili ancora oggi! delle
413 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

forme di vita che non dipendono dalla fotosintesi ma meta"olizzano composti di zolfo nelle profondit& dell$oceano. +attezzando 1archeo-"atteri1 i "atteri primitivi! una 5.uipe guidata da Iari 4. Moese dell$Kniversit& dell$Illinois li ha datati tra i 3!5 e i 4 miliardi di anni fa. /a datazione ( stata confermata nel 1,84 dai ritrovamenti effettuati in un lago austriaco da Nans.>ricDe del 'a[ *lancD Insitute e da Larl 2tetter dell$Kniversit& di 4egens"urg Aentram"i in GermaniaB. I sedimenti trovati al largo della Groenlandia! d$altra parte! presentano tracce chimiche che indicano l$esistenza di fotosintesi addirittura risalenti a 3!8 miliardi di anni fa. 0utte .ueste scoperte hanno mostrato che! a distanza di poche centinaia di milioni di anni dal limite mai superato dei 4miliardi di anni! c$era un proliferare di "atteri e archeo-"atteri di
411 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

notevole variet& sulla 0erra. @egli studi pi recenti A@ature! , novem"re 1,8,B una prestigiosa 5.uipe di scienziati guidata da @orman N. 2leep della 2tanford KniversitH conclude che la 1finestra di tempo1 in cui la vita sulla 0erra inizio ( di soli 233 milioni di anni! tra i 4 e i 3!8 miliardi di anni fa. 10utto ci# che vive oggi!1 dichiararono! 1si ( evoluto da organismi che hanno avuto origine in .uel lasso di tempo1. @on ( stato fatto alcun tentativo per# per cercare di sta"ilire in che modo la vita a""ia avuto origine in .uel periodo. In "ase a diverse prove! compresa l$osservazione J molto affida"ile J del rapporto isotopico del car"onio! gli scienziati hanno concluso che in .ualsiasi modo sia iniziata la vita sulla 0erra! si tratta di un evento accaduto circa 4 miliardi di anni fa. *erch5 solo allora e
412 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

non prima! dal momento che i pianeti si sono formati circa 4!6 miliardi di anni fa) 0utte le ricerche scientifiche! condotte sulla 0erra e anche sulla /una! continuano a cozzare contro .uesta data dei 4 miliardi di anni! e tutto .uello che la scienza moderna riesce a produrre come spiegazione ( un 1evento catastrofico1! *er saperne di pi ! leggiamo i testi sumeri... <al momento che i fossili e gli altri dati avevano dimostrato che gli organismi cellulari che si auto riproducono Asiano essi "atteri o archeo "atteriB esistevano gi& sulla 0erra soltanto 233 milioni di anni dopo che .uesta 1finestra del tempo1 si era aperta per la prima volta! gli scienziati cominciarono a cercare l$essenza della vita invece degli organismi che ne erano derivati? le tracce dirette di <@8 e 4@8. I virus! che sono monconi di acidi nucleici
413 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

alla ricerca di cellule in cui replicarsi! sono prevalenti non soltanto sulla terra ma anche nell$ac.ua! e .uesto ha suggerito ad alcuni che i virus a""iano preceduto l$esistenza dei "atteri. 'a che cosa ha dato loro gli acidi nucleici) Kn$ampia via di ricerca ( stata aperta alcuni anni fa da /eslie :rgel del 2alD Institute di /a Folla! Ialifornia! con la -teoria che il pi semplice 4@8 pu# avere preceduto il pi complesso <@8. 2e""ene l$4@8 si limiti a trasmettere i messaggi genetici contenuti nello schema del <@8! altri ricercatori! tra cui 0homas 4. Iech e altri suoi colleghi all$Kniversit& del Golorado e 2idneH 8ltman dell$Kniversit& di Wale hanno concluso che un particolare tipo di 4@8 poteva catalizzarsi in certe particolari condizioni. 0utto .uesto ha portato a studi computerizzati di un tipo di 4@8!
414 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

chiamato 4@8 di trasferimento! da parte del premio @o"el 'anfred 7igen. In un documento pu""licato su Science A12 maggio 1,8,B lui e i suoi colleghi del 'a[ *lancD Institute tedesco riferirono che ripercorrendo a ritroso la se.uenza del 4@8 di trasferimento lungo l$al"ero della vita! avevano scoperto che il codice genetico sulla 0erra non pu# essere pi antico di 3!8 miliardi di anni! con uno scarto possi"ile di 633 milioni di anni. 'anfred 7igen dichiar# che in .uel periodo poteva essere apparso un gene primordiale 1che portava il messaggio "i"lico! $andate nel mondo! fruttificate e moltiplicatevi.$1 2e il limite! come sem"ra! doveva spostarsi verso una datazione pi antica J anteriore cio(.ai 3!8 miliardi di anni J 1sare""e stato possi"ile soltanto nel caso di una or9gine eItraterrestre)$ aggiungevano gli autori
415 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$erudito studio. 4iassumendo la .uarta Ionferenza sull$origine!della vita! /Hnn 'argulis aveva predetto .uesta stupefacente conclusione. 14iconosciamo ormai che se lSorigine del nostro sistema autoriproducentesi ( avvenuta sulla 0erra primitiva! deve essere avvenuta piuttosto in fretta J in milioni e non miliardi di anni1! affermava. 7 aggiungeva? II pro"lema centrale che ispira .ueste conferenze! se anche un po$ meglio definito! rimane pur sempre irrisolto. /a nostra materia organica si F originata nello spazio interstellareJ /a scienza della radioastronomia! ancora "am"ina! ha prodotto prove del fatto che nello spazio esistono alcune delle pi piccole molecole organiche. 2crivendo nel 1,38! 2vante 8rrhenius AMorlds in the 0a+ingJ'ondi in
416 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

formazioneB ipotizzava che spore portatrici della vita erano state lanciate sulla 0erra dalla pressione di onde della luce dalla stella di un altro sistema planetario! dove la vita si era evoluta molto tempo prima di .uanto era successo sulla 0erra. ;uesta concezione divenne famosa come 1teoria di *anspermia1! ma rimase a lungo ai confini della scienza ufficiale perch5! a .uel tempo! le ripetute scoperte di fossili sem"ravano confermare la teoria dell$evoluzione come l$unica spiegazione per l$origine della vita sulla 0erra. ;ueste scoperte di fossili! per#! sollevavano altre domande e altri du""i6 tanto che nel 1,73 il premio @o"el Aora "aronettoB 2ir >rancis IricD! insieme a /eslie :rgel! in un documento intitolato 1*anspermia pilotata1 @3carus) voi. 1,B. riprese il concetto che l$inseminazione della 0erra con il primo organismo o con
417 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

spore di origine eItraterrestre. non era da adde"itare al caso! ma ad 1un$azione deli"erata di una societ& e[traterrestre1. 'entre il nostro sistema solare si ( formato solo circa 4!6 miliardi di anni fa! altri sistemi solari dell$universo possono essersi formati anche 13 miliardi di anni prima6 mentre l$intervallo tra la formazione della 0erra e l$apparizione delle sue forme di vita ( troppo "reve! ci sono sei miliardi di anni di tempo perch5 possa essersi prodotto tale sviluppo su altri sistemi planetari. 1Il tempo a disposizione rende possi"ile dun.ue che societ& tecnologiche si fossero prodotte in .ualche altra parte nella galassia! persino prima della formazione della 0erra1! secondo IricD e :rgel. I due studiosi suggerivano dun.ue che la comunit& scientifica 1prendesse in considerazione una nuova teoria 1dell$infezione1! e cio(
418 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che una forma di vita primitiva fosse stata deli"eratamente impiantata sulla 0erra dalla civilt& tecnologicamente avanzata di un altro pianeta1. 8nticipando le critithe Jche effettivamente seguironoJsecondo cui nessuna spora vivente potre""e sopravvivere ai rigori dello spazio! essi suggerivano che tali microrganismi non fossero stati semplicemente lanciati nello spazio! ma inseriti in una particolare nave spaziale! provvista delle adeguate protezioni e di un am"iente adatto a mantenere la vita. @onostante le indiscuti"ili credenziali scientifiche di IricD e :rgel! la loro teoria della 1*anspermia pilotata1 fu accolta con incredulit& e persino scherno. 'a i pi recenti progressi scientifici hanno ri"altato .uesto atteggiamento6 non soltanto perch5 la 1finestra del t(mpo1 si ( ridotta a soltanto un paio di centinaia di
41, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

milioni di anni! escludendo .uasi del tutto la possi"ilit& che la materia genetica essenziale a""ia avuto il tempo di evolversi sulla 0erra. Il cam"iamento di opinione ( dovuto anche alla scoperta che tra le miriadi di aminoacidi esistenti! soltanto i soliti venti circa appartengono a tutti gli organismi viventi sulla 0erra! a .ualsiasi specie e a .ualsiasi et& evolutiva appartengano! e che lo stesso <@8! composto dagli stessi .uattro nucleotidi J proprio .uello e non un altro J ( presente in tutte le cose viventi sulla 0erra. >u cos9 che i partecipanti alla decisiva ottava Ionferenza sull$origine della vita! svoltasi a +erDeleH nel 1,86! non poterono pi accettare la formazione casuale della vita legata alle ipotesi del 1"rodo primordiale1 e della vita dall$argilla! perch5 secondo .uelle teorie
423 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

avre""ero dovuto svilupparsi una maggiore variet& di forme di vita e codici genetici. >urono invece tutti d$accordo sul fatto che 1tutta la vita sulla 0erra! dai "atteri alle se.uoie e gli esseri umani! si ( evoluta da una singola cellula ancestrale. 'a da dove ( venuta .uesta singola cellula ancestrale) I 285 scienziati provenienti da ventidue paesi non sottoscrissero il cauto suggerimento secondo cui! come espressero alcuni! 1delle cellule perfettamente formate furono impiantate sulla 0erra dallo spazio1. ;uando tutto fu detto e tutto fu fatto! gli scienziati riuniti si trovarono davanti a un$unica strada! che speravano potesse fornire la risposta al mistero dell$origine della vita sulla 0erra? le esplorazioni spaziali.. >u suggerito che la ricerca avre""e! dovuto spostarsi dalla 0erra a 'arte! alla /una! a 0itano! il
421 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

satellite di 2aturno! perch5 il loro am"iente pi primitivo poteva aver conservato meglio tracce dell$inizio della vita. Kna ricerca simile comporta che si accetti la premessa secondo cui la vita non ( una prerogativa esclusiva della 0erra. *rimo motivo alla "ase di tale premessa ( l$a""ondanza di prove secondo cui i composti organici permeano il sistema solare e lo spazio esterno. I dati raccolti dalle sonde interplanetarie sono stati esaminati nei capitoli precedenti6 i dati relativi agli elementi "ase della vita e ai composti collegati present9 nello spazio esterno sono! cos9 voluminosi che sar& sufficiente citarne solo pochi esempi. @el 1,77 una 5.uipe internazionale di astronomi al 'a[ *lancD Institute scopr9 delle molecole di ac.ua fuori dalla nostra galassia. /a densit& del
422 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

vapore ac.ueo era la stessa della galassia della 0erra! e :tto Nachen"erg del +onn Institute di 4adio 8stronomia la consider# una conferma del fatto che 1esistono da .ualche altra parte condizioni simili alla 0erra per .uanto riguarda lo sviluppo della vita1. @el 1,84 gli scienziati del Ientro 2paziale - Goddard trovarono 1una stupefacente gamma di molecole! compresa una forma iniziale di chimica organica1 nello spazio interstellare. 8vevano scoperto 1molecole complesse composte dagli stessi atomi che formano il tessuto vivente!1 secondo *atricD 0haddeus dell$Istituto di 2tudi 2paziali di .uel Ientro! ed era 1ragionevole presumere che tali composti fossero stati depositati sulla 0erra al momento della sua formazione! cio( che in definitiva la vita fosse nata da essi1. @el 1,87! per dare un altro esempio! gli
423 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

strumenti della @828 scoprirono che le stelle esplose Asuper novaeB producevano la maggior parte dei novanta elementi chimici! compreso il car"onio! contenuti negli organismi viventi della 0erra. In che modo .uesti composti essenziali alla vita! nella forma in cui hanno permesso alla vita di germogliare sulla 0erra! sono arrivati .ui dallo spazio! vicino o lontano) Invaria"ilmente! gli emissari celesti che prendiamo in considerazione sono comete! meteore! meteoriti e asteroidi in collisione. *articolarmente interessanti per gli scienziati sono le meteoriti che contengono condriti car"oniche! perch5 si suppone siano la materia! planetaria primordiale del sistema solare. Kna meteorite! caduta nel 1,6, nei pressi di 'urchison! 8ustralia! rivel# una gamma di composti organici! compresi
424 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

aminoacidi e composti di nitrogeno! che comprendeva tutti i composti richiesti per la formazione del <@8. 2econdo 4on +roCn della 'onash KniversitH di 'el"ourne! i ricercatori hanno persino trovato 1nella meteorite formazioni che ricordano una forma molto primitiva di struttura cellulare1. >ino ad allora le meteoriti di condrite car"onacea! raccolte precedentemente in >rancia nel 1836! erano state considerate poco affida"ili perch5 i loro composti relativi alla vita erano stati spiegati con l$ipotesi di una contaminazione terrestre. 'a nel 1,77 due meteoriti dello stesso tipo furono scoperte sepolte nei ghiacci dell$8ntartide! dove non era possi"ile alcuna contaminazione. ;uesti frammenti di meteoriti raccolti in altri luoghi dell$8ntartide da scienziati giapponesi! risultarono ricchi di aminoacidi! e
425 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

contenenti almeno tre dei nucleotidi A8! G! e K dell$1alfa"eto1 geneticoB che formano il <@8 eEo l$ 4@8. 2crivendo su Scientific American nell$agosto 1,83! 4oH 2. /eCis e 7dCard 8nders concludevano che 1le condriti car"oniche! le meteoriti pi primitive! contengono materiale originato al di fuori del sistema solare e materia espulsa da super novae e altre stelle1. /a datazione al radiocar"onio ha sta"ilito per .ueste meteoriti un$et& tra i 4!5 e i 4!7 miliardi ai anni6 non solo sono antiche! ma persino pi antiche della 0erra e di sicura origine e[traterrestre. 4iesaminando! in un certo senso! le vecchie convinzioni secondo cui le comete provocano epidemie sulla 0erra! due famosi astronomi "ritannici! 2ir >red NoHle e Ihan-dras MicDramasinghe! suggerirono in uno studio sul @eC Scientist A17 novem"re 1,77B che 1la vita
426 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sulla 0erra inizi# .uando delle comete vaganti che trasportavano i "locchi di costruzione della vita si schiantarono sulla 0erra primitiva1. @onostante le critiche degli altri scienziati! i due hanno insistito nel portare .avanti la loro teoria in conferenze scientifiche! li"ri @The Cloud of Life H /a nuvola della vita! e altriB e pu""licazioni scientifiche! offrendo! ogni volta argomenti sempre pi convincenti per la tesi secondo cui 1.uattro miliardi di anni fa circa! la vita ( arrivata in una cometa1. 4ecentemente gli studi pi approfonditi delle comete! come .uella di NalleH! hanno mostrato che le comete! come anche altri messaggeri dallo spazio lontano! contengono ac.ua ed altri composti necessari alla vita. ;ueste scoperte hanno portato altri astronomi e "iofisici a concedere la possi"ilit& che
427 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$impatto di comete a""ia potuto dare origine alla vita sulla 0erra. 2econdo le parole di 8rman <elsemme dell$Kniversit& di 0oledo! 1Kn gran numero di comete finite sulla 0erra ha fornito una miniera di sostanze chimiche necessarie per la formazione degli aminoacidi6 le molecole del nostro corpo erano pro"a"ilmente nelle comete! un tempo1. 'an mano che i progressi scientifici permettevano studi sempre pi sofisticati di meteoriti! comete! e di possi"ili altri oggetti celesti! i risultati rivelavano una gamma sempre pi vasta dei composti essenziali alla vita. Kna nuova specie di scienziati! chiamati 1eso"iologi1 ha persino trovato isotopi e altri elementi nei corpi celesti che indicano un$origine precedente alla formazione del sistema solare. Kn$origine e[trasolare della vita
428 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che poi si ( evoluta sulla 0erra ( diventata cos9 un$ipotesi pi accetta"ile. /a discussione tra l$e.uipe di NoHleMicDramasinghe e altri si ( spostata ormai sulla .uestione se i due scienziati hanno ragione nel sostenere che impatti di comete o di meteoriti a""iano depositato sulla 0erra le 1spore1 J in realt& microrganismi J o i composti precedenti! necessari alla vita. *otevano le 1spore1 sopravvivere alle radiazioni e al freddo dello spazio esterno) /o scetticismo al riguardo fu dissipato in gran parte dagli esperimenti condotti all$Kniversit& di /eiden! in :landa! nel 1,85. 2crivendo su 2ature Avoi. 316B *astrofisico F. 'aHo Green"erg e il suo collega *eter Me"er trovarono che sare""e stato possi"ile! se le 1spore1 avessero viaggiato all$interno di un involucro di molecole di ac.ua metano!
42, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ammoniaca e monossido di car"onio! tutti facilmente disponi"ili su altri corpi celesti. /a loro conclusione fu che la *anspermia era effettivamente possi"ile. 7 che dire di una *anspermia pilotata) l$inseminazione deli"erata della 0erra da parte di un$altra civilt&! come avevano gi& suggerito IricD e :rgel) 2econdo loro P1SinvolucroQ di protezione delle spore non era semplicemente costituito dai composti necessari! ma era addirittura una navicella spaziale in cui i microrganismi venivano tenuti immersi in sostanze nutritive. @onostante la loro teoria sconfini nella fantascienza! i due rimangono convinti del loro 1teorema1. 18nche se suona un po$ pazzo!1 scriveva 2ir >rancis IricD sul 2e. -or+ Times A26 otto"re 1,81B! 1tutti i passi della dimostrazione sono scientificamente plausi"ili.1 *revedendo che l$umanit&
433 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

avre""e potuto un giorno inviare i suoi 1semi della vita1 in altri mondi! perch5 non poteva darsi che una civilt& superiore in .ualche altra parte dell$universo avesse fatto lo stesso con la 0erra nel lontano passato) /Hnn 'argulis! pioniera delle Ionferenze sull$origine della vita! e ora mem"ro della 8ccademia @azionale 2tatunitense delle 2cienze! sostiene nei suoi scritti e nelle interviste che molti organismi! in condizioni di vita difficili! 1espellono piccoli involucri compatti1 J da lei "attezzati 1propaguli1 J 1che possono trasportare il materiale genetico in am"ienti pi ospitali1 @2e.s.ee+) " otto"re 1,8,B. 2i tratta dun.ue di una naturale 1strategia di sopravvivenza1 che pu# spiegare 1le spore dell$et& spaziale16 accadr& ancora in futuro perch5 ( accaduto nel passato.
431 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In un rapporto dettagliato su tutti gli ultimi sviluppi! pu""licato dal @eC -or+ Times A6 settem"re 1,88B con il titolo 1la @828 esplora i cieli per trovare la chiave all$origine della vita sulla 0erra1! 2andra +laDeslee riassume cos9 le pi recenti opinioni degli scienziati? La nuova ricerca delle chiavi dell'inizio della vita F trascinata dalla recente scoperta che le comete) le meteore e la polvere interstellare trasportano ingenti (uantit? di composti organici complessi) e anche gli elementi indispensa,ili alle cellule viventi. Gli scienziati sono convinti che la Terra e gli altri pianeti siano stati inseminati dallo spazio con (uesti potenziali mattoni costitutivi della vita) $3nseminati dallo spazio$8 le stesse parole scritte millenni fa dai 2umeri= % interessante notare che nella sua
432 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

presentazione! Ihandra MicDramasinghe ha richiamato fre.uentemente gli scritti del filosofo greco 8nassagora il .uale! nel O secolo a! I. circa! riteneva che i 1semi della vita1 fossero sparsi per tutto l$universo! pronti a germogliare e a creare la vita se solo si fossero trovati nell$am"iente adatto. /e sue fonti J come accadeva per "uona parte del sapere dei greci antichi J venivano dall$8sia 'inore! ed erano le tradizioni e gli scritti mesopotam9ci. <opo una divagazione di 6.333 anni! la scienza moderna ( tornata allo scenario sumero di un invasore venuto dallo spazio esterno che porta i semi della vita nel sistema solare e la trasmette a 1Gaia1 durante la +attaglia Ieleste. Gli 8nunnaDi! in grado di viaggiare nello spazio circa mezzo milione di anni prima di noi! avevano scoperto .uesto fenomeno
433 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

molto prima di noi6 in .uesto senso$! la scienza moderna non fa che ritrovare una conoscenza antica.

434 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8. Adamo8 uno schiavo fatto su misura II racconto "i"lico della creazione dell$uomo ( naturalmente al centro del. di"attito J a volte violento J tra creazionisti ed evoluzionisti! e del loro continuo confronto nelle aule scolastiche! o a volte persino nei tri"unali. Iome a""iamo gi& detto! entram"i i campi! fare""ero "ene a rileggersi la +i""ia Anell$originale e"raicoB6 il conflitto svanire""e! se gli evoluzionisti riconoscessero le "asi scientifiche della Genesi! e i creazionisti capissero che cosa intende effettivamente il testo. 8 parte l$ingenua affermazione di alcuni! secondo cui nella creazione i 1giorni1 del li"ro della Genesi sono letteralmente periodi di venti.uattro ore! e non ere o fasi! la se.uenza della +i""ia (! come dovre""ero aver gi& chiarito i capitoli
435 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

precedenti! una descrizione dell$evoluzione in accordo alla scienza moderna. Il pro"lema insormonta"ile compare .uando i creazionisti insistono sull$idea che noi! come umanit&! /omo sapiens sapiens) siamo stati creati da 1<io1 istantaneamente e senza predecessori evolutivi. 15 il Signore 3ddio form'l'uomo dalla polvere della terra) e soffi nelle sue narici il soffio della vita) e l'uomo divenne un'anima vivente.$ ;uesto ( il racconto della creazione dell$uomo riportato nel verso 7! capitolo 2! del /i"ro della Genesi! secondo la versione inglese del re Giacomo6 e .uesto ( ci# che gli zelanti creazionisti credono fermamente. 2e cercassero di capire il testo e"raico J
436 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che dopo tutto non ( altro che l$originale J scoprire""ero! innanzitutto! che l$opera creativa ( attri"uita a certi 5lohim J un termine plurale che perlomeno dovre""e essere tradotto come 1dei1! e non 1<io1. 2econdo! prendere""ero coscienza del fatto che i versi citati spiegano anche perch5 fu creato 1l$8damo1? 1perch5 non era nessun 8damo che arasse la terra1. 2i tratta di un suggerimento importante e decisivo su chi ha creato l$uomo e perch5. @aturalmente esiste anche un altro pro"lema! .uello di un$altra creazione dell$uomo! nella Genesi 1?26-27. Innanzitutto! secondo la versione del re Giacomo? 1Dio disse8 facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza$: poi fu eseguito il suggerimento! 15 Dio cre l'uomo a sua immagine e somiglianza) a immagine di Dio lo cre: maschio e femmina li cre$.
437 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/a narrazione "i"lica ( ulteriormente complicata dalla storia del capitolo.2! secondo cui 1l$8damo1 era solo finch5 <io non lo forn9 di una controparte femminile! creata dalla costola di 8damo. 'entre i creazionisti possono avere delle difficolt& nello sta"ilire .uale delle due versioni sia .uella decisiva! esiste il pro"lema del pluralismo. Il suggerimento della creazione dell$uomo viene da un$entit& plurale che si rivolge ad un uditorio plurale! dicendo? 1>acciamo un 8damo a nostra immagine e somiglianza1. 'a che sta succedendo! dovre""e chiedersi chi crede nella +i""ia) Iome ormai sanno sia gli orientalisti che gli studiosi della +i""ia! ci# che stava accadendo era la riedizione e il riassunto da parte dei compilatori del /i"ro della Genesi! di testi molto pi antichi e
438 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

considerevolmente pi dettagliati! scritti ai 2umeri. ;uei testi! commentati e ampiamente citati ne 1E dodicesimo pianeta con tutte le loro fonti "i"liografiche! attri"uiscono la creazione dell$uomo agli 8nunnaDi. 8ccadde! come apprendiamo da testi voluminosi come l$8tra /asis) .uando le truppe degli astronauti scesi sulla 0erra per raccogliervi l$oro si ammutinarono. Il lavoro massacrante nelle miniere d$oro! nell$8frica sudorientale! era diventato intollera"ile. 7nlil! il loro comandante generale! interpell# il governatore di @i"iru! suo padre 8nu! durante un$8ssem"lea dei Grandi 8nunnaDi! e chiese una punizione esemplare per il suo e.uipaggio ri"elle. 'a 8nu fu pi comprensivo. 1<i che cosa li stai accusando)1 chiese .uando seppe delle lamentele degli ammutinati! 1II loro
43, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

lavoro era estremamente pesante! e grandi le loro sofferenze=1 @on c$era nessun altro modo per raccogliere l$oro! si chiese ad alta voce) 29! disse l$altro suo figlio 7hDi Afratellastro di 7nlil e suo rivaleB! il "rillante scienziato capo degli TnunnaDi. % possi"ile sollevare gli TnunnaDi dall$intollera"ile fardello mettendo .ualcun altro a fare il loro difficile lavoro? creiamo un operaio primitivo= /$idea piac.ue all$assem"lea degli TnunnaDi. *i ne discutevano! pi cresceva l$entusiasmo per l$idea di creare un *damu) un lavoratore primitivo! che si accollasse l$ingrato compito. 'a come sare""e stato possi"ile! si chiedevano! creare un essere a""astanza intelligente da usare attrezzi ed eseguire ordini) In che modo si sare""e potuto creare o 1produrre1 .uesto lavoratore primitivo)
443 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

7ra un$impresa possi"ile) Kn testo sumero ha immortalato la risposta fornita da 7nDi all$assem"lea degli TnunnaDi increduli! che vedevano nella creazione di un Adamu la soluzione al loro insopporta"ile fardello? La creatura di cui avete pronunciato il nome... ' 5S3ST5> non dovete fare altro) aggiunse) che legarvi sopra l'immagine degli dei. In .ueste parole si trova la chiave al mistero della creazione dell$uomo! la "acchetta magica che risolve il conflitto tra creazionismo ed evoluzionismo. Gli 8nunnaDi! gli 5lohim dei versi "i"lici! non crearono l$uomo dal nulla. ;uell$essere esisteva gi& sulla 0erra! come prodotto dell'evoluzione8 +isognava solo renderlo piQ evoluto) elevandolo fino al livello di a"ilit& e di intelligenza richiesto! e 1legare su di lui l$immagine degli dei1!
441 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$immagine degli 5lohim stessi. *er amore della semplicit& chiameremo le 1creature1 gi& esistenti uomo-scimmia o donna-scimmia. Il processo che aveva in mente 7nDi consisteva nel 1legare1 sulle creature esistenti una 1immagine1 J lo schema genetico interno J degli 8nunnaDi6 in altre parole! elevare uomoscimmia l$esistente attraverso la manipolazione genetica e! saltando il fosso dell$evoluzione! creare 1l$uomo1! l$Nomo sapiens. Il termine Adamu) che fu chiaramente usato come ispirazione per il nome "i"lico 18damo1! e l$uso del termine 1immagine1 nel testo sumero! ripetuto con precisione nel testo "i"lico! non sono le uniche tracce dell$origine sumeroEmesopotamica della storia dell$uomo nella creazione della Genesi. /$uso "i"lico del pronome plurale e la descrizione di un gruppo di
442 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5lohim che raggiunge una decisione e la esegue con le azioni necessarie perdono il loro carattere enigmatico .uando esaminiamo le fonti mesopotamiche del racconto. In esse leggiamo che l$assem"lea degli 8nunnaDi decise di procedere con il progetto! e su suggerimento di 7nDi assegn# il compito a @inti! il primo ufficiale medico? Ionvocarono la dea e le chiesero! l$ostetrica degli dei! la saggia datrice di nascita AdicendoB? 1<ai vita a una creatura! crea dei lavoratori= Irea un lavoratore primitivo! e che esso porti il nostro giogo= >a$ che porti il giogo assegnato da 7nlil! che il lavoratore si accolli il fardello degli deiR @on possiamo dire per certo se i compilatori della Genesi trassero la loro versione a""reviata dal testo dell$8fra
443 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/asis) che a""iamo appena citato! oppure da testi sumeri molto anteriori. Iomun.ue sia! .ui a""iamo la ricostruzione degli eventi che portarono alla necessit& di un lavoratore primitivo! l$assem"lea degli dei e il suggerimento! seguito dalla decisione! di procedere alla creazione di un esemplare. 2oltanto comprendendo le fonti della +i""ia possiamo capire il racconto "i"lico degli 7lohim J i @o"ili! gli 1dei1 J che dicono? 1>acciamo un 8damo a nostra immagine e somiglianza!1 per porre rimedio alla situazione in cui 1non c$era un 8damo che arasse la terra1. @el dodicesimo pianeta ( sottolineato il fatto che finch5 la +i""ia non comincia a raccontare la genealogia e la storia di 8damo! cio( di una persona specifica! il /i"ro della Genesi si riferisce agli esseri appena creati come l'Adamo) cio( con un termine generico. @on una persona
444 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

chiamata 8damo! ma solo letteralmente un 1terrestre1! perch5 ( .uesto che significa la parola 8damo! derivata dalla stessa radice di 8damah) 1la 0erra1. 'a il termine ( anche il risultato di un gioco di parole! dal momento che dam significa 1sangue1 e riflette! come presto vedremo! il modo in cui l$8damo fu 1fa""ricato1. Il termine sumero che designa l$uomo ( /K. Il significato della sua radice per# non ( 1essere umano1! ma piuttosto 1operaio! servitore1! e come composto di nomi animali significa 1addomesticato1. /a lingua accadica in cui fu. scritto il testo dell$8tra /asis Ae dalla .uale sono derivati tutti i linguaggi semiticiB applicava all$essere appena creato il termine lulu) che significa! come in sumero! 1uomo1! ma comporta anche la nozione di mescolanza. Il termine lulu) in senso pi profondo! indica .uindi una
445 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1mescolanza1. 4iflette anche il modo in cui 1l$8damo1 J 1il terrestre1 e anche 1.uello di sangue1 J venne creato. @umerosi testi in vario stato di conservazione o frammentazione sono stati ritrovati iscritti su tavolette mesopotamiche di argilla. @ei li"ri successivi a II dodicesimo pianeta sono stati esaminati i 1miti1 della creazione di altri popoli! del Oecchio e del @uovo 'ondo6 tutti parlano di un processo di mescolanza di un elemento divino con uno terreno. Iirca nella met& dei casi! l$elemento divino ( descritto come 1un$essenza1 derivata dal sangue di un dio! e l$elemento terreno come 1argilla1 o 1fango1. @on ci possono essere du""i sul fatto che tutti cerchino di raccontare la stessa storia! perch5 tutti parlano di una *rima Ioppia. @on ci sono du""i sulla sua origine sumera! perch5 in .uei testi troviamo le descrizioni pi
446 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ela"orate e i pi a""ondanti dettagli sulla meravigliosa opera? la mescolanza dei geni 1divini1 degli 8nunnaDi con i geni 1terreni1 dell$uomo-scimmia per fecondare l$ovulo di una donna-scimmia. 7ra la fecondazione in vitro! in provetta! come raffigura un sigillo cilindrico Afig. 51B. 7! come ho detto fin da .uando la scienza moderna e la medicina hanno ottenuto il successo nella fecondazione in vitro! Adamo fu il primo ,am,ino concepito in provetta... Ii sono ragioni per credere che .uando 7nDi propose lo sconcertante suggerimento di creare un lavoratore primitivo con la manipolazione genetica! avesse gi& sta"ilito che era possi"ile. Il suo suggerimento di chiamare @inti all$opera non era un$idea nata sul momento. *reparando lo scenario per gli eventi
447 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

successivi! il testo della 8tra /asis comincia la storia dell$uomo sulla 0erra con la divisione dei compiti tra i dirigenti 8nunnaDi. ;uando la rivalit& tra i due fratellastri! 7nlil e 7nDi! raggiunse livelli pericolosi! 8nu li fece tirare a sorte! Iome risultato! 7nlil ricevette il comando dei vecchi insediamenti e delle operazioni nell$7.<I@ Al$7den "i"licoB! e 7nDi fu mandato in 8frica! a sovrintendere l$8+.RK! il sito minerario. Grande scienziato .uale era! 7nDi deve sicuramente aver passato parte del suo tempo a studiare la flora e la fauna della zona! e anche i fossili che! circa 333.333 anni pi tardi! sono stati scoperti dai /eaDeH e da altri paleontologi nell$8frica sudorientale.

448 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 51 Iome gli scienziati di oggi! 7nDi deve aver osservato il corso dell$evoluzione sulla 0erra. 8rriv# alla conclusione! riferiscono i testi sumeri! che .uello stesso 1seme della vita1 che @i"iru aveva portato con s5 dalla sua precedente dimora celeste aveva dato origine alla vita su entram"i i pianeti6 molto pi anticamente su @i"iru! e pi tardi sulla 0erra! dopo che .uest$ultima era stata inseminata dalla collisione. /$essere che sicuramente lo affascinava di pi era l$uomo-scimmia J un passo al di
44, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sopra degli altri primati! un ominide che gi& camminava eretto! e usava pietre taglienti come attrezzi J un proto-uomo! ma non ancora pienamente evoluto in essere umano. 7nDi deve aver giocato con l$affascinante sfida di 1recitare la parte di <io1! conducendo esperimenti di manipolazione genetica6 *er farsi aiutare nei suoi esperimenti chiese a @inti di venire in 8frica con lui. /a ragione ufficiale era plausi"ile. 2i trattava del primo ufficiale medico6 il suo nome era 12ignora della Oita1 Api tardi soprannominata1 'ammi! l$origine dell$espressione universale 0ammaS0other6. Iertamente era necessaria un$assistenza medica! considerando le difficili condizioni in cui i minatori vivevano. 'a c$era dell$altro? fin dall$inizio! 7nlil e 7nDi rivaleggiavano per ottenere i suoi favori sessuali! perch5
453 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

entram"i avevano "isogno di un erede maschio da una sorellastra! e @inti era la persona adatta. 0utti e tre erano figli di 8nu! governatore di @i"iru! ma non dalla stessa madre6 e secondo le regole di successione degli 8nunnaDi Aadottate pi tardi dai 2umeri e riflesse nelle storie "i"liche dei *atriarchiB non era necessariamente il primogenito! ma un figlio nato dalla sorellastra della stessa famiglia reale a diventare il legittimo erede. I testi dei 2umeri descrivono le ardenti relazioni sessuali tra 7nDi e @inti Asenza risultati positivi! perch5 nac.uero soltanto femmineB6 c$era dun.ue .ualcosa di pi di1un semplice interesse scientifico nel suggerimento da parte di 7nDi di chiamare @inti e assegnare il compito a lei. . Informati delle premesse! non dovremmo sorprenderci nell$apprendere dai testi della
451 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

creazione che dapprima @inti disse che non poteva farlo da sola6 doveva poter disporre dei consigli e dell$aiuto di 7nDi! e secondariamente! doveva svolgere gli esperimenti nell$8"zu! dove si trovavano i materiali e le strutture adatte. In realt&! i due devono aver condotto esperimenti insieme nella zona molto prima che fosse presentato all$assem"lea degli 8nunnaDi il suggerimento di 1fare un Adamu a nostra immagine1. 8lcune raffigurazioni antiche mostrano 1uomini-toro1 accompagnati da uomini-scimmia nudi Afig. 52B o uominiuccello Afig. 53B. /e sfingi Atori o leoni con testa umanaB che adornavano molti templi antichi possono essere stati .ualcosa di pi di fantasiose rappresentazioni6 e .uando +erossus! il sacerdote "a"ilonese! compil# la cosmogonia sumera e le storie della creazione per i greci! descrisse un periodo
452 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

preumano in cui 1gli uomini apparvero con due ali1! o 1un corpo e due teste1! o con 1organi maschili e femminili insieme1! o 1alcuni con le zampe e le corna delle capre1 o altre mescolanze di ominidi e animali. Il fatto che .ueste creature non fossero scherzi di natura! ma il risultato di esperimenti deli"erati di %nDi e @inti! risulta ovvio dai testi dei 2umeri. I testi descrivono come i due arrivarono ad un essere che non aveva organi maschili n5 femminili! a un uomo che non poteva trattenere l$urina! una donna incapace di generare figli! e a creature con diversi altri difetti.

453 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 5#

2ig$ra 53 8lla fine! con un tocco di malvagit& nella sua dichiarazione! si racconta che @inti
454 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a""ia detto? K ,uono o cattivo il corpo di un uomoJ Come il cuore mi suggerisce) posso determinare il suo destino) ,uono o cattivo. <opo aver raggiunto .uesta fase! in cui la manipolazione genetica era sufficientemente sviluppata da determinare gli aspetti positivi o negativi del corpo da produrre! i due sentirono di essere ormai pronti per la sfida finale? mescolare i geni degli ominidi! dell$uomoscimmia! non con .uelli di altre creature terrestri ma con i geni degli 8nunnaDi stessi. Ksando tutta la conoscenza che avevano raccolto! i due 7lohim si misero a manipolare per accelerare il processo evolutivo. 2enza du""io l$uomo moderno alla fine si sare""e evoluto sulla 0erra in
455 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ogni caso! proprio come era accaduto su @i"iru! poich5 entram"i venivano dallo stesso 1seme della vita1. 'a c$era ancora molta strada da fare! e molto tempo da aspettare prima che il livello a cui si trovavano gli ominidi 333.333 anni fa raggiungesse .uello degli 8nunnaDi nello stesso periodo. 2e nel corso di .uattro miliardi di anni! il processo evolutivo di @i"iru avesse preceduto .uello della 0erra soltanto dell$uno per cento! su @i"iru l$evoluzione sare""e stata pi avanti di .uaranta milioni di anni rispetto alla 0erra. Gli 8nunnaDi .uindi saltarono il "aratro dell$evoluzione sul nostro pianeta di uno o due milioni di anni) @essuno pu# dire per certo .uanto tempo ci sare""e voluto ancora all$Nomo sapiens per evolversi naturalmente sulla 0erra a partire dall$ominide primitivo! ma sicuramente .uaranta milioni di anni
456 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sare""ero stati un periodo pi che ragionevole. Ihiamato a compiere l$opera di 1progettare dei servitori per gli dei1J 1a far accadere una grande opera di sapienza1! secondo le parole dei testi antichi J 7nDi diede a @inti le seguenti istruzioni? 0escola a un nucleo l'argilla proveniente dalle ;ondamenta della Terra) proprio sopra 3'A,zu) e dagli la forma di un nucleo. 3o fornir un Anunna+i ,uono e giovane che metter? l'argilla nella giusta condizione. @el dodicesimo pianeta ho analizzato l$etimologia dei termini accadici e sumeri generalmente tradotti come 1argilla1 o 1fango1! dimostrando che provengono dal
457 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sumero 0I.I0 J letteralmente 1ci# che contiene la vita1 J e ho ipotizzato che oltre ai significati derivati di 1argilla1 e 1fango1! c$era anche .uello di 1uovo1. /$elemento terreno nella procedura del 1legamento1 di un essere gi& esistente con 1l$immagine degli dei1 era .uindi l$ovulo di una femmina di .uell$essere! l$uomoscimmia. 0utti i testi che parlano dell$evento chiariscono che @inti ricevette da 7nDi l$elemento terreno! l$ovulo di donnascimmia! dall$8"zu! l$8frica sudorientale6 In verit&! la localizzazione specifica si deduce dalla citazione precedente? non esattamente nella stessa localit& delle miniere Aun$area identificata nel dodicesimo pianeta come la 4hodesia del 2ud! ora chiamata Rim"a"CeB ma un luogo 1al di sopra1! cio( pi a nord. ;uest$area effettivamente corrisponde! come
458 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mostrano i reperti! al luogo dove ( apparso l'/omo sapiens... Il compito di ottenere l$elemento 1divino1 era affidato a @inti. 7rano necessari due campioni estratti da uno degli 8nunnaDi! un giovane 1dio1 che fu accuratamente scelto a .uesto scopo. 7nDi chiese a @inti di procurare il sangue e lo shiru del dio! ed estrarne le 1essenze1 immergendoli in un 1"agno purificatore1. Ii#! che "isognava ottenere dal sangue era definito 07.7.'8! che pu# essere tradotto anche 1personalit&1! un termine che meglio esprime il senso della parole? ci# che rende una persona .uello che (! differente da .ualsiasi altra persona. 'a la traduzione 1personalit&1 non esprime la precisione scientifica del termine! che nel sumero originale significava 1ci# che alloggia .uello che lega la memoria1. :ggi lo chiamiamo 1gene1.
45, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/$altro elemento per cui il giovane 8nunnaDi fu scelto! shiru) viene tradotto generalmente come 1carne1. @el corso del tempo effettivamente il termine arriv# anche a indicare il significato di 1carne1 tra le sue varie connotazioni. 'a nei testi sumeri pi antichi si riferiva al sesso o agli organi riproduttivi6 la sua radice aveva il significato di "ase di 1legare1-! 1ci# che lega1. /$estratto dallo shiru era descritto in altri testi che parlavano della progenie ffon-8nunnaDi degli 1dei1 come +ism') derivando dall$organo maschile! significava 1seme1! lo sperma maschile. ;uesti due estratti divini dovevano essere "en miscelati da @inti in un "agno purificatore! ed ( certo che l$epiteto lulu A1il mescolato1B affi""iato al lavoratore primitivo che ne risult# derivava da .uesto procedimento di mescolanza. In termini moderni lo chiameremmo un i"ri463 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

do. 0utte .ueste procedure dovevano avvenire in condizioni di massima igiene. Kn testo specifica persino come @inti innanzitutto si lav# le mani prima di toccare l$1argilla1. Il luogo dove si svolgeva la procedura era una struttura speciale chiamata in accadico +it Shimti) che deriva dal sumero 2NI.I'.0I e significa letteralmente 1la casa dove viene instillato il soffio della vita1Jla fonte! senza du""io! dell$affermazione "i"lica secondo cui! dopo aver modellato l$8damo dall$argilla! 5lohim 1soffi# nelle sue narici il respiro della vita16 II termine "i"lico! tradotto talvolta come 1anima1 invece che 1respiro della vita1 ( 2ephesh. /$identico termine appare nel racconto accadico di ci# che avvenne nella 1casa dove si instilla il respiro della vita1 dopo le procedure di estrazione e purificazione?
461 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

II dio che1 purifica il napishtu! 7nDi! parl#. 2eduto davanti a lei A@intiB la incoraggiava. <opo che ella e""e recitato il suo incantesimo! mise mano all'argilla. T . /a raffiguraziGne su un sigillo cilindrico Afig. 54B pu# "enissimo avere illustrato il testo antico. 'ostra 7nDi seduto! che 1incoraggia1 @inti Aidentificata dal suo sim"olo! il cordone om"elicaleB! che ha dietro di s5 le "ottiglie usate come 1provette1. /a mescolanza dell$1argilla1 con tutti i componenti estratti e le 1essenze1 non era ancora l$ultima fase del! processo. /$ovulo della donna-scimmia! fecondato nei 1"agni purificatori1 con lo sperma e i geni del giovane 1dio1 8nunnaDi!.fu .uindi depositato in uno 1stampo1 dove sare""e stato completato il 1legame1. *oich5 .ue-! sta parte del procedimento viene descritta
462 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pi avanti in relazione alla determinazione del sesso dell$essere cos9 prodotto! possiamo supporre che fosse .uello lo scopo della fase di 1legatura1.

2ig$ra 5% Il periodo di tempo in cui l$ovulo fecondato cos9 trattato rimane nello 1stampo1 non ( riportato! ma ( piuttosto chiaro che cosa si doveva farne. /$ovulo fecondato e 1modellato1 doveva essere reimpiantato in un utero femminileJ ma non in .uello della donna-scimmia da cui
463 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

proveniva J nel grem"o di una 1dea1! una femmina 8nunnaDi= 2olo cos9! risulta chiaro! si poteva raggiungere lo scopo. 7nDi e @inti! gli sperimentatori! erano ormai sicuri! dopo tutti i loro tentativi pi o meno "rillanti di creare degli i"ridi! che avre""ero ottenuto un perfetto lulu impiantando l$ovulo fecondato e trattato in una delle loro femmine! e che .uesta non avre""e dato alla luce un mostro! e non avre""e rischiato la vita) 7videntemente non potevano esserne del tutto sicuri6 e come spesso accade con gli scienziati che si prestano come cavie per un pericoloso primo esperimento che richiede un volontario umano! 7nDi annunci# all$assem"lea degli 8nunnaDi che la sua propria sposa! @inti A1/a 2ignora della 0erra1B si era offerta volontaria per l$esperimento. 1@inti! la mia sposa-dea!1 annunci#! 1intraprender&
464 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$opera16 era lei che avre""e determinato il destin# del nuovo essere? 3l destino del nuovo nato cos9 decreterai: @inti avre""e fissato su di esso l$immagine degli dei6 e sar& l$1uomo1. /e femmine 8nunnaDi scelte per fungere da dee della nascita se l$esperimento fosse riuscito! disse 7nDi! dovevano rimanere a osservare ci# che stava succedendo. @on si trattava! rivelano i testi! di un parto normale? Le dee della nascita erano riunite insieme. 2inti sedeva) contando i mesi. 3l decisivo decimo mese si avvicinava) il decimo mese arriv8 il periodo per aprire il grem,o era passato.
465 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2em"ra che il dramma della creazione dell$uomo fosse oscurato da una nascita ritardata6 era necessario un intervento medico. Iomprendendo ci# che andava fatto! @inti 1si copr9 la testa1 e! con uno strumento la cui descrizione appare danneggiata sulla tavoletta di argilla! 1fece un$apertura1. >atto .uesto! 1ci# che era nel grem"o ne usc91. 8fferrando il neonato! @inti fu sopraffatta dalla gioia. 2ollevandolo perch5 tutti lo vedessero Acome illustra la fig. 51 B grid# trionfante? 3o lUho creato> Le mie mani l'hanno fatto> Il primo 8damo era stato prodotto. /a felice nascita dell$8damo J da solo! come afferma la prima versione della +i""ia J confermava la validit& del
466 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

procedimento e apriva la strada per continuare nello sforzo. >u .uindi preparata una .uantit& sufficiente di 1argilla1 per dare inizio alle gravidanze contemporanee in .uattordici dee della nascita? 2inti separ (uattordici pezzi di argilla) sette deposit a destra) sette deposit a sinistra: in mezzo pose lo stampo. :ra le procedure erano sta"ilite geneticamente per ottenere sette maschi e sette femmine contemporaneamente. /eggiamo in un$altra tavoletta che 7nDi e @inti? 3 saggi sapienti avevano raccolto due volte sette dee della nascita. Sette partorirono maschi)
467 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sette partorirono femmine: le dee della nascita crearono il vento del soffio della vita. @on c$( dun.ue alcun conflitto tra le diverse versioni della +i""ia sulla creazione dell$uomo. In un primo tempo! l$8damo fu creato da solo! ma poi! nella fase successiva! gli 7lohim crearono effettivamente i primi umani 1maschio e femmina1. ;uante volte fu ripetuta .uesta 1produzione in massa1 di lavoratori primitivi! i testi della creazione non lo dicono. /eggiamo in altri passi che gli 8nunnaDi continuavano a chiederne altri! e che alla fine gli 8nunnaDi dell$7din J in 'esopotamia$Jvennero ad 8"zu in 8frica! e portarono via con la forza un ingente numero di lavoratori primitivi per impiegarli nel lavoro manuale in
468 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'esopotamia. 8pprendiamo inoltre che! con l$andare del tempo! stanco di dover ricorrere alle dee della nascita. 7nDi si impegn# in una seconda manipolazione genetica per permettere agli i"ridi di procreare da soli6 ma la storia di .uesto sviluppo appartiene al prossimo capitolo. 0enendo presente che gli antichi testi ci sono arrivati superando un a"isso di tempo di diversi millenni! do""iamo ammirare gli scri"i dell$antichit& che registravano! copiavano e traducevano i testi precedenti J e molto spesso senza neppure sapere veramente .uale fosse il significato originale di tale o tal$altra espressione o termine tecnico J sempre rimanendo strettamente e tenacemente fedeli alle tradizioni che esigevano una versione estremamente meticolosa e precisa dei testi copiati. >ortunatamente! entrando nell$ultimo
46, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

decennio del ventesimo secolo dell$era attuale! a""iamo dalla nostra parte i. vantaggi della scienza moderna. /a 1meccanica1 della riproduzione cellulare e della riproduzione umana! la funzione e i codici genetici! la causa di molti difetti e malattie ereditarie J tutti .uesti e molti altri processi "iologici sono ormai chiari! forse non completamente! ma a""astanza da permetterci di valutare l$antico racconto e le sue informazioni. Ion tutta la conoscenza moderna a nostra disposizione! .ual ( il verdetto su .ueste antiche informazioni) 2i tratta di una fantasia impossi"ile! o piuttosto .ueste procedure! .uesti esperimenti! descritti con tanta attenzione alla terminologia! sono confermati dalla scienza moderna) /a risposta ( s9! ( stato fatto esattamente come faremmo noi oggi! anzi ( proprio il metodo che a""iamo seguito negli ultimi
473 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

anni. :ggi sappiamo che per 1produrre1 .ualcuno o .ualcosa secondo la 1immagine1 e la 1somiglianza1 di un essere esistente Ache sia una pianta! un topo o un essere umanoB il nuovo essere deve avere i geni del suo creatore! altrimenti verr& fuori un essere completamente diverso. >ino a pochi decenni or sono! la scienza sapeva solo che esistono delle serie di cromosomi nascoste all$interno di ogni cellula vivente! che trasmettono le caratteristiche fisiche e mentaliEemozionali ai discendenti. :ra invece sappiamo che i cromosomi sono semplicemente steli sui .uali si trovano lunghi fili di <@8. Ion soli .uattro nudeotidi a sua disposizione! il <@8 pu# creare se.uenze in com"inazioni illimitate! in lunghe file disseminate da segnali chimici che
471 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

possono significare 1avanti1 o 1alt1 Aoppure! sem"ra! arresto totaleB. 2ono prodotti degli enzimi! che agiscono come catalizzatori chimici! causando l$inizio di processi chimici! spedendo gli 4@8 a fare il loro lavoro! creando proteine per costruire il corpo e i muscoli! producendo le miriadi di cellule differenziate di una creatura vivente! regolando il sistema immunitario! e naturalmente aiutando l$essere a procreare una discendenza a propria immagine e somiglianza. /a fondazione della genetica viene oggi attri"uita a Gregor Fohann 'endel! un monaco austriaco che! sperimentando con gli i"ridi vegetali! descrisse i tratti ereditari del pisello comune in uno studio pu""licato nel 1866. @aturalmente una sorta di ingegneria genetica ( stata praticata in orticoltura Ala coltivazione di fiori! verdure e fruttaB attraverso la
472 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

procedura chiamata innesto! .uando una parte della pianta le cui .ualit& si vogliono aggiungere a .uella di un altra! viene innestata attraverso un$incisione alla pianta che riceve l$innesto. Gli innesti sono stati tentati negli anni recenti anche nel regno animale! ma con scarso successo! a causa della crisi di rigetto da parte del sistema immunitario del ricevente verso l$organo del donatore. Il passo successivo! che per un certo periodo ha ricevuto molta pu""licit&! ( stata la procedura detta clonazione. *oich5 ogni cellula J diciamo ad esempio una cellula umana J contiene tutti i dati genetici necessari per riprodurre .uell$essere umano! ne consegue che possiede anche il potenziale per dare origine! in un ovulo femminile! a un essere identico al suo genitore. In teoria! la clonazione offre un metodo per
473 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

produrre un numero infinito di 7instein oppure! ci salvi il cielo! di Nitler. <al punto di vista sperimentale! la clonazione fu tentata con le piante! come metodo avanzato per sostituire l$innesto. In verit&! il termine clonazione deriva dal greco +lon) che significa 1gemello1. /a procedura inizi# con il concetto dell$impianto di una singola cellula della pianta donatrice nella pianta ricevente. *oi la tecnica divent# pi sofisticata! raggiungendo una fase in cui non era necessario che una pianta ricevesse l$innesto6 era sufficiente immergere la cellula prescelta in una soluzione di sostanze nutritive finch5 cominciava a crescere! a dividersi! e infine a formare l$intera pianta. @egli anni 73 a .uesto procedimento era legata la speranza di creare un$intera foresta di al"eri identici alla specie desiderata! prodotti in provetta
474 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e poi spediti con un pacco nella localit& prescelta! dove avre""ero dovuto essere piantati e crescere. 0rasportare .uesta tecnica dalle piante agli animali risult# pi difficile. Innanzitutto! la clonazione richiede una riproduzione asessuale. @egli animali che si riproducono fecondando un uovo con lo sperma! le cellule riproduttive Al$uovo o l$ovulo! e lo spermaB sono differenti da tutte le altre cellule nel senso che non contengono tutte le coppie di cromosomi Ache portano i geni come su uno steloB ma soltanto un gruppo ciascuna. Ios9! in un ovulo umano fecondato i .uarantasei cromosomi che costituiscono le necessarie ventitr5 coppie sono forniti per met& dalla madre Aattraverso l$ovuloB e per met& dal padre Aattraverso lo spermaB. *er ottenere la clonazione! i cromosomi dell$ovulo devono essere eliminati chirurgicamente e
475 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sostituiti con una serie completa di coppie! non dello sperma maschile ma di .ualsiasi altra cellula umana. 2e tutto va "ene e l$ovulo! impiantato nell$utero! diventa prima un em"rione! poi un feto e infine un "am"ino J .uel "am"ino sar& identico alla persona che ha fornito la singola cellula da cui ( cresciuto. I$erano altri pro"lemi inerenti al procedimento! troppo tecnici per discuterne .ui6 ma vennero anch$essi lentamente superati con l$aiuto di esperimenti! migliorie nella strumentazione e progressi della genetica. Kn elemento che facilit# gli esperimenti fu la scoperta affascinante che pi giovane era la fonte del nucleo trapiantato! maggiori erano le possi"ilit& di successo. @el 1,75 degli scienziati "ritannici riuscirono a donare delle rane da cellule di girino6 la procedura
476 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

richiedeva l$asportazione del nucleo di un uovo di rana e la sua sostituzione con il nucleo di un girino. >u un successo della microchirurgia! reso possi"ile dal fatto che le cellule in .uestione sono notevolmente pi grosse di .uelle umane. @el 1,83 e 1,81 scienziati cinesi e americani dichiararono di aver clonato dei pesci secondo tecniche analoghe! e furono condotti esperimenti anche sulle mosche. ;uando si decise di passare ai mammiferi! furono scelti i topi e i conigli! che hanno cicli riproduttivi "revi. Il pro"lema con i mammiferi non era soltanto la complessit& delle loro cellule e nuclei cellulari! ma anche la necessit& di impiantare l$ovulo fecondato in un utero. 2i ottenevano risultati migliori .uando il nucleo dell$ovulo non veniva asportato chirurgicamente ma reso inattivo-da radiazioni6 i risultati erano ancora pi
477 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

"rillanti .uando il nucleo veniva 1eliminato1 chimicamente e si usavano sostanze chimiche per introdurre il nuovo nucleo. /a procedura! sviluppata da esperimenti sugli ovuli di coniglio da F. <ereD +romhall della Kniversit& di :[ford! divenne famosa come 1fusione chimica1. 8ltri esperimenti relativi alla clonazione dei topi sem"ravano indicare che per facilitare la fecondazione dell$ovulo di un mammifero! all$inizio della moltiplicazione delle cellule! e soprattutto all$inizio del processo di differenziazione Anelle cellule specializzate che dovevano diventare le diverse parti del corpoB era necessario .ualcosa di pi di una semplice serie di cromosomi del donatore. @ei suoi esperimenti a Wale! Ilement /. 'arDert .concluse che c$era! .ualcosa nello sperma maschile che favoriva .uesti processi!
478 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.ualcosa che non erano semplicemente i cromosomi? 1lo sperma sem"ra fornire anche altri stimoli che danno inizio allo sviluppo dell$ovulo1. *er evitare che i cromosomi dello sperma maschile si fondessero con i cromosomi dell$ovulo femminile Ail che avre""e provocato una normale fecondazione piuttosto che una clonazioneB! "isogn# eliminarne chirurgicamente una serie! poco prima della fusione! e 1stimolare1 la serie rimasta con mezzi fisici o chimici perch5 si duplicasse. 2e a tale scopo erano stati scelti i cromosomi dello sperma! l$em"rione poteva diventare sia maschio sia femmina! mentre se si sceglieva la serie dell$ovulo! l$em"rione poteva essere soltanto femmina.. 'entre 'arDert conti-! nuava i suoi esperimenti su .uesti metodi di trasferimento nucleare! altri due scienziati A*eter I. Noppe e Larl
47, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IllmenseeB annunciarono nel 1,77 la nascita! nel /a"oratorio FacDson a +ar Nar"or! K28! di sette 1topi nati da un solo genitore1. 0ale processo! fu definito pi accuratamente partenogenesi) 1nascita vergine1 piuttosto che clonazione6 dal momento in cui gli sperimentatori avevano fatto raddoppiare i cromosomi dell$ovulo di una femmina di topo! avevano tenuto l$ovulo con tutti i cromosomi in alcune soluzioni! e poi! dopo che le cellule si erano divise pi volte! avevano introdotto l$ovulo autofecondato nell$utero di un topo femmina. % significativo il fatto che il topo che ricevette l$ovulo era una femmina diversa! non lo stesso soggetto dal .uale era stato preso l$ovulo in origine. 8ll$inizio del 1,78 un certo su""uglio segu9 la pu""licazione di un li"ro che spiegava come un eccentrico milionario
483 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

americano! ossessionato dall$idea della morte! avesse cercato di ottenere l$immortalit& facendosi clonare. Il li"ro sosteneva che il nucleo di una cellula fornita dal milionario era stato inserito in un ovulo femminile! che era stato ospitato per tutta la gravidanza fino alla nascita da una donna volontaria6 il "am"ino! sano e perfetto sotto ogni punto di vista! aveva gi& .uattordici mesi al momento della pu""licazione del li"ro. +ench5 scritto come una vera e propria relazione scientifica dei fatti! il li"ro fu accolto con incredulit&. /o scetticismo della comunit& scientifica non derivava tanto dall$impossi"ilit& dell$esperimento J che secondo l$opinione generale avre""e effettivamente potuto essere un giorno realizzato J ma dall$idea che il successo fosse stato raggiunto da un gruppo di sconosciuti dei Iarai"i! .uando i migliori
481 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ricercatori erano arrivati soltanto! fino ad allora! alla nascita vergine di topi. I$erano anche dei du""i sulla clonazione di un maschio adulto! .uando tutti gli esperimenti avevano indicato che pi vecchie erano le cellule del donatore! minori erano le possi"ilit& di successo. Il ricordo degli orrori inflitti all$umanit& dai nazisti $ tedeschi in nome di una 1razza superiore1 erano ancora freschi! e inoltre la possi"ilit& di clonare degli esseri umani scelti per uno scopo malvagio Ail tema del popolare romanzo di Ira /evin! I ragazzi venuti dal =rasile6 erano ragioni sufficienti per frenare l$interesse verso .uesta promettente forma di manipolazione genetica. Kn$alternativa etica! che sostituiva il 1*u# la scienza giocare a fare <io)1 con un concetto che si potre""e definire 1*u# la scienza giocare a fare il marito)1 fu il
482 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

procedimento che port# ai 1"am"ini in provetta1. 4icerche condotte presso l$Kniversit& 8 f ' del 0e[as nel 1,76 mostrarono che era possi"ile estrarre un em"rione da un mammifero Aun "a""uino! per esempioB entro cin.ue giorni dall$ovulazione e reimpiantarlo nell$utero di un$altra femmina di "a""uino con un$operazione che aveva portato ad una gravidanza normale e alla nascita del piccolo. 8ltri ricercatori trovarono il modo di estrarre gli ovuli di piccoli mammiferi e fecondarli in provetta. 7ntram"i i procedimenti! il trasferimento di em"rione e la fecondazione in vitro! furono impiegati in un esperimento che costitu9 una pietra miliare nella storia della medicina6 era il luglio del 1,78 .uando /ouise +roCr9 nac.ue al :ldham and <istrict General Nospital nel @ord
483 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Inghilterra. /a prima "am"ina in provetta fu concepita attraverso le tecniche impiegate dal dottor *atricD 2teptoe e da 4o"ert 7dCards. @ove mesi prima i due clinici avevano usato un attrezzo munito di una luce all$estremit& per estrarre un ovulo maturo dall$ovaia della signora +roCn. <opo averlo immesso in una provetta contenente sostanze nutrienti per la vita! l$ovulo estratto fu 1mescolato1 J secondo l$espressione usata dal dott. 7dCards J con lo sperma del marito. Kna volta che lo sperma riusc9 a fecondare l$ovulo! .uest$ultimo venne trasferito in una provetta contenente altre sostanze nutritive! dove cominci# a suddividersi. <opo cin.uanta ore aveva raggiunto la divisione in otto cellule6 a .uesto punto l$ovulo venne reimpiantato nell$utero della signora +roCn. Ion molte cure e un trattamento speciale! l$em"rione
484 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

si svilupp# normalmente6 un parto cesareo complet# l$opera! e una coppia che fino ad allora non aveva potuto avere figli a causa di una malformazione delle tu"e di >alloppio della signora! ora aveva una figlia normale. 18""iamo una "am"ina ed ( perfetta=1 grid# il ginecologo che esegu9 il parto cesareo! mentre teneva sollevata la "am"ina. 1Io ho creato! le mie mani l$hanno fatto=1 aveva esclamato @inti partorendo 8damo con un taglio cesareo! un$era fa... 8 ricordarci la lunga se.uenza di tentativi e di errori percorsa da 7nDi e @inti! c$( il fatto che il 1successo1 della piccola /ouise! per cui i mass media impazzirono Afig. 55B! era venuto dopo dodici anni di tentativi ed errori! nel corso dei .uali erano stati prodotti feti e persino "am"ini deformi. 2enza du""io i dottori e i
485 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ricercatori non si rendevano conto del fatto che! scoprendo che l$aggiunta del siero del sangue alla miscela di sostanze nutritive e sperma era essenziale alla riuscita del procedimento! stavano seguendo le stesse identiche procedure impiegate da 7nDi e @inti... 2e""ene l$impresa desse nuove speranze alle donne sterili Aapriva anche la strada alle maternit& 1in affitto1! al congelamento degli em"rioni! alle "anche del seme! e a nuovi impicci legaliB si trattava soltanto di una lontana cugina dell$impresa compiuta da 7nDi e @inti. 7ppure aveva dovuto impiegare le stesse tecniche di cui a""iamo letto nei testi antichi! infatti per esempio gli scienziati impegnati nel trasferimento del nucleo cellulare hanno scoperto che il donatore maschio deve essere giovane! come sottolineavano i. testi dei 2umeri.
486 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

0est-0u"e +a"H Girl +orn an 'edical +reaDthrough

2ig$ra 55 /a 1differenza pi evidente tra i "am"ini in provetta e .uello che viene descritto nei testi antichi ( che il primo fenomeno ( una simulazione del processo naturale della procreazione? lo sperma del maschio umano feconda un ovulo di femmina umana che poi si sviluppa in un utero. @el
487 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

caso della creazione dell$8damo! fu mescolato il materiale genetico di due specie differenti Aanche se non dissimiliB per creare un nuovo essere! a met& strada tra i due 1genitori1. @egli ultimi anni la scienza moderna ha compiuto notevoli progressi nelle manipolazioni genetiche. Ion l$aiuto di e.uipaggiamenti sempre pi sofisticati! computer! e attrezzi sempre pi minuti! gli scienziati sono riusciti a 1leggere1 il codice genetico degli organismi viventi! compreso .uello dell$uomo. @on solo ( diventato possi"ile leggere le 1lettere1 dell$1alfa"eto1 genetico! le 8-G-I-0 del <@8 e le 8-G-I-K dell$4@8! ma ora siamo anche in grado di riconoscere le 1parole1 di tre lettere del codice genetico Acome 8GG! 880! GII! GGG! e cos9 via! in innumerevoli com"inazioniB e anche i segmenti di fili del <@8 che
488 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

formano i geni! ognuno con il suo specifico .compito! per esempio? determinare il colore degli occhi! regolare la crescita o trasmettere una malattia ereditaria. Gli scienziati hanno anche scoperto che alcune 1parole1 del codice servono soltanto per indicare al procedimento di duplicazione dove cominciare e dove fermarsi. Gradualmente! gli scienziati hanno imparato a trascrivere il codice genetico su uno schermo di computer e a riconoscere nelle stampate Afig. 56B i segni di 1avanti1 e 1alt1. Il passo successivo era .uello! estremamente noioso! di trovare la funzione di ogni segmento! o gene! .uando il semplice "atterio 7. coli ne ha circa 4.333! e gli esseri umani molti pi di 133.333. :ra si sta progettando di disegnare delle 1mappe1 dello schema
48, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

genetico completo degli esseri umani A1genoma1B. /$enormit& del compito! e la vastit& della conoscenza gi& raggiunta! possono essere comprese considerando il fatto che se il <@8 presente in tutte le cellule umane fosse estratto e messo in una scatola! la scatola non dovre""e essere pi grossa di un cu"etto di ghiaccio6 ma se si dovesse stendere l$intreccio dei fili di <@8! il filo sare""e lungo pi di 75 -milioni di chilometri...

4,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@onostante tutte le complicazioni! ( ormai possi"ile!$ con l$aiuto degli enzimi! tagliare i fili del <@8 in punti sta"iliti! eliminare una 1frase1 che forma un gene! e persino inserire nel <@8 un gene estraneo6 con .ueste tecniche si possono
4,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

eliminare le caratteristiche indesiderate Acome .uella che causa una malattiaB o aggiungere una caratteristica desiderata Acome un gene per l$ormone della crescitaB. I progressi nella comprensione e nella manipolazione di .uesta chimica fondamentale della vita furono riconosciuti nel 1,83 con l$assegnazione dei premio @o"el per la chimica a Malter Gil"ert di Narvard e a >redericD 2anger dell$Kniversit& di Iam"ridge per lo sviluppo di metodi rapidi di lettura di grossi segmenti di <@8! e a *aul +erg della 2tanford KniversitH per il suo lavoro pionieristico nella 1divisione del gene1. Kn altro termine usato per .uesta procedura ( 1tecnologia di ricom"inazione del <@81! perch5 dopo la divisione! il <@8 viene riformato con l$introduzione di nuovi segmenti di <@86 ;uesta tecnologia ha reso possi"ile la
4,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

terapia genetica! cio( la rimozione o la correzione nelle cellule umane di geniche causano malattie ereditarie e difetti. Na reso possi"ile anche la "iogenetica? la creazione! attraverso la manipolazione genetica! di "atteri o topi da usare perfa""ricare una certa sostanza chimica Acome l$insulinaB necessaria in medicina. I successi della tecnologia di ricostruzione genetica sono possi"ili perch5 il <@8 di tutti gli organismi viventi sulla 0erra ( formato nello stesso modo! cos9 che un filo di <@8 di un "atterio 1accetter&1 Acio( si com"iner&B con un segmento di <@8 umano. In effetti! ricercatori americani e svizzeri hanno riferito nel luglio 1,84 la scoperta di un segmento di <@8 comune agli esseri umani! alle mosche! ai lom"richi! ai polli e alle rane6 una ulteriore conferma della comune origine genetica di tutte le forme di vita
4,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sulla 0erra. . Gli i"ridi come i muli! che nascono da un asino e da un cavallo! sono possi"ile perch5 i due genitori hanno cromosomi simili Aanche se gli i"ridi non sono in grado di procreareB. Kna pecora e una capra! pur non essendo parenti tanto lontani! non possono accoppiarsi naturalmente6 ma per la loro somiglianza genetica! sono stati condotti esperimenti per riunirli e formare Anel 1,83B una 1capecora1 Afig. 57B? una pecora con tanto di mantello lanoso! ma con le corna di una capra. ;ueste creature miste! 1mosaici1 genetici! sono chiamate 1chimere1! dal mostro della mitologia greca che aveva la parte anteriore di un leone! la parte mediana di una capra e la coda di un dragone Afig. 58B. /$impresa fu compiuta con una 1fusione cellulare1! cio( la fusione di un em"rione di pecora e di un
4,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

em"rione di capra durante la fase della loro prima divisione! separandoli ognuno in .uattro cellule! poi incu"ando la mistura in una provetta con sostanze nutritive fino al momento di trasferire di nuovo l$em"rione misto nell$utero! di una pecora che fungeva da madre surrogata. @ella fusione cellulare! il risultato Aanche se nasce un $ piccolo vitaleB ( piuttosto imprevedi"ile6! ( completamente affidato &i caso (uali geni andranno a finire su (uali cromosomi e dove) e (uali tratti J1immagini1 e 1somiglianze1 J verranno raccolti da (uali cellule del donatore.

4,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 57

2ig$ra 58 % .uasi unanimemente riconosciuto che i mostri della mitologia greca! compreso il famoso 'inGtauro Amet& uomo e met&
4,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

toroB di Ireta! fossero effettivamente ricordi delle storie trasmesse ai greci da +erossus! il sacerdote "a"ilonese! e che le sue. fonti fossero proprio i testi sumeri sugli esperimenti pi o meno riusciti-di 7nDi e @inti! che avevano prodotto ogni sorta di chimere. I progressi della genetica hanno fornito alla "iotecnologia altre strade oltre .uella imprevedi"ile delle chimere6 ( evidente che in .uesto modo! la scienza moderna ha seguito l$alternativa A"ench5 pi difficileB scelta da 7nDi e @inti. togliendo e aggiungendo pezzi di fili genetici! con la tecnologia di ricostruzione! si possono rendere pi specifici e precisi i tratti da eliminare! aggiungere o scam"iare. /e pietre miliari di .uesto progresso nell$ingegneria genetica furono i trasferimenti di geni di "atteri nei topi. @el 1,82 i geni della crescita di un ratto
4,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

furono divisi e introdotti nel codice genetico d9 un topolino Ada 5.uipe dirette da 4alph /. +rinster della KniversitH of *ennsHlvania e 4ichard <. *almiter del NoCard Nughes 'edical InstituteB! portando alla nascita di un 1supertopo1 due volte pi grosso di un topo normale. @el 1,85 fu riportato su 2ature A27 giugnoB che degli sperimentatori in vari centri scientifici erano riusciti ad inserire geni della crescita umani in conigli! maiali e pecore6 nel 1,87 A@eC 2dentisi! 17 settem"reB scienziati svedesi avevano creato allo stesso modo un super-salmone. :ggigiorno! i geni che trasmettono altre! caratteristiche sono stati usati in .ueste ricostruzioni 1trans-genetiche1 tra "atteri! piante e mammiferi. /e tecniche sono state perfezionate fino alla produzione artificiale di composti che emulano perfettamente la funzione specifica di un
4,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

precis# gene! soprattutto allo scopo di curare le malattie. @ei mammiferi! l$ovulo femminile fecondato e alterato deve essere poi impiantato nell$utero di una madre portatrice J la funzione che fu assegnata! secondo i racconti dei 2umeri! alle 1dee della nascita1. 'a prima di .uesta fase! "isognava trovare il modo di introdurre i tratti genetici desiderati del maschio donatore nell$ovulo della femmina. Il metodo pi comune ( la micro-iniezione! per cui l$ovulo di una femmina! gi& fecondato! viene estratto e iniettato! con i tratti genetici prescelti6 dopo un "reve periodo di incu"azione in un$ampolla di vetro! l$ovulo viene reimpiantato in un utero Asi ( provato con topi! maiali e altri mammiferiB. /a procedura ( difficile! ci sono molti ostacoli e il risultato ha solo una piccola percentuale di successo! per#
4,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

funziona. Kn$altra tecnica ( stata l$uso di virus! che naturalmente attaccano le cellule e si fondono con i nuclei genetici6 i nuovi tratti genetici che devono essere trasferiti alla cellula vengono legati in modo complesso al virus! che agisce .uindi come portatore. ;ui il pro"lema ( che la scelta del punto in cui i cromosomi si dipartono! e a cui si deve attaccare il gene! ( completamente incontrolla"ile e nella maggior parte dei casi sono risultate delle chimere. @el giugno 1,8, una relazione apparsa sulla rivista Ieli annunciava il successo raggiunto da una e.uipe di scienziati italiani! guidata da Iorrado 2padafora dell$Istituto di 0ecnologia +iomedica di 4oma! nell$usare lo sperma come portatore del nuovo gene. I ricercatori riferirono di aver usato una procedura in cui lo sperma era stato introdotto per
533 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a""assare la naturale resistenza contro i geni estranei6 immerso poi in soluzioni contenenti il nuovo materiale genetico! lo sperma aveva assor"ito il materiale 1genetico nel suo nucleo. Ion .uesto sperma trattato furono fecondate delle femmine di topo6 i piccoli nati contenevano nei loro cromosomi il nuovo gene Ain .uesto caso un certo enzima "attericoB. /$uso del mezzo pi naturale J lo sperma J per trasportare il materiale genetico in un ovulo lasci# stupefatta l$intera comunit& scientifica per la semplicit& della trovata! e fu oggetto! di titoli in prima pagina persino sul 2e. -or+ Times. Kno studio successivo su Science dell$ 1 agosto 1,8, riport# una serie di esperimenti! di cui alcuni $ coronati da successo! di altri scienziati che avevano imitato la tecnica italiana. 'a tutti gli scienziati specialisti nella tecnologia di
531 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ricostruzione furono d$accordo sul fatto che era stata davvero inventata una nuova tecnica! .uella pi semplice e pi naturale. .. . 8lcuni hanno fatto notare che la capacit& dello sperma di assor"ire il <@8 estraneo era stata gi& suggerita dai ricercatori nel 1,71! dopo degli esperimenti con lo sperma di coniglio. @essuno si rendeva conto che .uesta tecnica era stata descritta molto prima! nei testi sumeri che raccontavano la creazione dell$8damo da parte di 7nDi e @inti! i .uali avevano mescolato l$ovulo della donna-scimmia in una provetta con lo sperma di un giovane 8nunnaDi in una soluzione che conteneva siero di sangue. @el 1,87 il rettore di antropologia dell$Kniversit& di >irenze! in Italia! sollev# una tempesta di proteste da parte del clero e degli umanisti .uando rivel#
532 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che gli esperimenti in corso potevano portare alla 1creazione di una nuova razza di schiavi! di un antropoide con una madre scimpanz( e un padre umano1. Kno dei miei affezionati lettori mi mand# il ritaglio di giornale che parlava della storia con il commento? $=ene) 5n+i) eccoci daccapo$ 2em"rava riassumere nel modo migliore i successi della moderna micro"iologia. &ESPE7 SCIMMIE E PATRIARCHI BIBLICI 'olti avvenimenti della 0erra! e specialmente le sue prime guerre! sono una conseguenza del Iodice di 2uccessione degli 8nunnaDi che privava il primogenito del diritto di successione se il re generava un altro figlio con una
533 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sorellastra. /e stesse regole di successione! adottate dai 2umeri! sono riflesse nelle storie dei patriarchi e"rei. /a +i""ia racconta che 8"ramo Ache veniva dalla capitale sumera! la citt& di KrB chiese a sua moglie 2ara Aun nome che significava 1principessa1B di .ualificarsi! durante l$incontro con re stranieri! come sua sorella piuttosto che come sua moglie. +ench5 non fosse proprio tutta verit&! non era neppure una "ugia! come spiega la Genesi 23?12? 1In verit& ella ( mia sorella! la figlia di mio padre ma non la figlia di mia madre! e divenne mia moglie1. Il successore di 8"ramo non fu il primogenito Ismaele! la cui madre era l$ancella Nagar! "ens9 Isacco! il figlio della sorellastra 2ara! "ench5 fosse nato molto tempo dopo. /a rigida aderenza a .ueste regole di
534 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

successione in tutte le corti reali dell$antichit&! sia in 7gitto nel 'ondo 8ntico sia nell$impero Inca del @uovo 'ondo! suggerisce una 1linea di sangue1! una legge genetica che appare strana e contraria alla credenza per cui l$accoppiamento con i parenti stretti ( ritenuto indesidera"ile. >orse gli 8nunnaDi sapevano forse .ualcosa che la scienza moderna deve ancora scoprire) @el 1,83 un gruppo di scienziati diretto da Nannah Mu all$Kniversit& di Mashington scopr9 che! potendo scegliere! le scimmie femmine preferivano accoppiarsi con i fratellastri. 1/$aspetto pi affascinante dell$esperimento!1 diceva il rapporto! 1( che se""ene i fratellastri avessero lo stesso padre! erano nati da madri diverseQ. /a rivista Discover Adicem"re 1,88B riport# di studi secondo
535 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cui 1le vespe maschio si accoppiano normalmente con le sorelle1. *oich5 una sola vespa maschio feconda molte femmine! l$accoppiamento preferenziale era .uello con le sorellastre8 stesso padre! madre diversa. 2em"ra che ci fosse dun.ue .ualcosa di pi del semplice capriccio! nel Iodice di 2uccessione degli 8nunnaDi.

536 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

,. La madre chiamata 5va 4isalendo dalle parole e"raiche della +i""ia attraverso la loro radice accadica fino all$origine sumera! ( stato possi"ile comprendere il vero significato dei racconti "i"lici! in particolare .uelli del /i"ro della Genesi. Il fatto che numerosissimi termini sumeri avessero pi di un significato! derivato soprattutto! ma non sempre! da un ideogramma originale comune! costituisce un serio ostacolo nella comprensione della lingua! sumera! e richiede una lettura attenta al contesto. <$altra parte! la tendenza degli scrittori sumeri ad usare .uesta caratteristica per fre.uenti giochi di parole! rende i loro testi una vera fonte di piacere per il lettore intelligente. 8d esempio! trattando il racconto "i"lico della 1distruzione1 di 2odoma e Gomorra
537 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

in The Mars of Gods and 0en AGuerre degli dei e degli uominiB! ho sottolineato che .uando si parla della moglie di /#t trasformata in un 1pilastro di sale1 perch5 era rimasta indietro ad osservare .uello che stava accadendo! in realt& si trattava di un 1pilastro di vapore1! secondo la terminologia originale sumera. *oich5 in 2umero il sale si otteneva per evapora zione dalle paludi! il termine sumero originale 'I.'K4 venne a significare sia 1sale1 sia 1vapore1. /a povera moglie di /ot fu vaporizzata! e non trasformata in sale! dall$esplosione nucleare che caus# la distruzione delle citt& nella pianura. 8 proposito della storia "i"lica di 7va! fu il grande sumerologo 2amuel @. Lramer a far notare per primo che il suo nome J in e"raico 1colei che ha vita1 J e la storia della sua origine dalla costola di 8damo erano derivate con ogni pro"a"ilit& da un
538 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gioco di parole sumero sul termine 0I! che significa sia 1vita1 sia 1costola1. 8ltri significati originali o doppi nella storia della creazione sono stati gi& accennati nei capitoli precedenti. 2i pu# capire .ualcosa di pi su 17va1 e le sue origini paragonando la storia "i"lica ai testi dei 2umeri e analizzando la terminologia sumera. Iome a""iamo visto! le manipolazioni genetiche erano state condotte da 7nDi e @inti in una speciale struttura chiamata! nella versione accadica! +it Shimti J 1la casa dove si instilla il soffio della vita16 .uesto significato trasmette un$idea piuttosto accurata dello scopo di .uella struttura specializzata! o la"oratorio. 'a .ui do""iamo tenere in considerazione la tendenza dei 2umeri ai giochi di parole! che gettano nuova luce sull$origine della storia della costola di 8damo! sull$uso
53, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$argilla e il respiro della vita. Il termine accadico! come a""iamo gi& detto! era una traduzione del sumero 2NI.I'.0I! una parola composta in cui ognuno degli elementi indicava un significato che! com"inandosi ad essi! rafforzava ed espandeva gli altri due. 2NI indicava ci# che la +i""ia chiama @ephesh! tradotto comunemente con 1anima1! ma che in realt& indica pi specificamente il 1respiro della vita1. I' aveva differenti significati! a seconda del contesto. 2ignificava 1vento1 ma poteva significare anche 1lato1. @ei testi astronomici definisce un satellite che sta a 1lato1 del suo pianeta6 in geometria il lato di un .uadrato o di un triangolo6 e in anatomia significa 1costola1. 8ncora oggi il termine e.uivalente e"raico Sela indica sia il lato di una forma geometrica! sia la costola di una persona. 7! meraviglia delle
513 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

meraviglie! I' aveva anche un .uarto significato completamente estraneo? 1argilla1... Iome se i significati multipli di 1vento1! 1lato1! 1costola1! 1argilla1 di I' non fossero a""astanza6 il termine 0I aggiunge il tocco di divertimento linguistico dei 2umeri. Iome a""iamo gi& detto! significava sia 1vita1 sia 1costola1 J un secondo significato parallelo al silu accadico da cui deriva l$e"raico 2eEa. 4addoppiato! 0I .0I significava 1ventre1 J ci# che contiene il feto6 e pensate un po$! in accadico titu ac.uisiva il significato di 1argilla1! da cui ( rimasto l$e"raico Tit. In .uesto modo! il componente. 0I del nome sumero del la"oratorio! 2NI.I'.0I implica il significato multiplo di 1vita1! 1argilla1! 1ventre1! 1costola1. In assenza della versione sumera originale da cui i
511 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

compilatori della Genesi possono aver ottenuto i loro dati! non possiamo essere sicuri se avessero scelto l$interpretazione di 1costola1 perch5 era confermata sia da I' che da 0I! oppure perch5 dava loro la possi"ilit& di inserire un$affermazione sociale nei versi seguenti? 5 -ah.eh 5lohim fece scendere un sonno profondo sull'Adamo) ed egli dorm9. 5 prese una delle sue costole richiudendo la carne al suo posto. 5 -ah.eh 5lohim costru9 con la costola . che aveva preso dall'Adamo una donna) e la port all'Adamo. 5 l'Adamo disse) $4ra (uesta F ossa delle mie ossa) carne della mia carne.$ Cos9 l'essere fu chiamato 3sh'sha @$donna$6 perch7 fu tratto da 3sh @$l'uomo$6.
512 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5 dun(ue l'uomo lascia suo padre e sua madre e si unisce alla moglie per diventare una sola carne. ;uesto racconto della creazione della controparte femminile dell$uomo spiega come l$8damo! che era gi& stato posto nell$7.<I@ per arare la terra e curare i suoi giardini! era da solo. $5 -ah.eh 5lohim disse) non F ,ene che Adamo sia solo: gli far una compagna$. :vviamente si tratta del proseguo della versione in cui l$8damo fu creato da solo! e non della versione per cui l$umanit& fu creata immediatamente maschio e femmina. *er risolvere l$apparente confusione! "isogna tenere presente la se.uenza della
513 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

creazione dei terrestri. <apprima fu perfezionato il maschio lulu A1misto1B6 poi gli ovuli fecondati di una donna-scimmia! lavati e mescolati con il siero del sangue e lo sperma di un giovane 8nun-naDi! furono divisi in serie e messi in uno 1stampo1! dove ac.uisirono caratteristiche maschili o femminili. 4eimpiantati nell$utero delle dee della nascita! gli em"rioni produssero sette maschi e sette femmine ogni volta. 'a .uesti 1misti1 erano i"ridi! che non potevano procreare Acome non possono procreare i muliB. *er averne altri! "isognava ripetere continuamente il procedimento. 8 un certo punto fu chiaro che .uesto modo di ottenere . i servitori non era a""astanza valido6 "isognava trovare il modo di produrre un numero maggiore di umani senza imporre gravidanze e parti alle femmine degli 8nunnaDi. 7cco
514 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

perch5 era necessaria una seconda manipolazione genetica da parte di 7nDi e @inti! per dare all$8damo la capacit& di procreare da solo! *er poter avere dei figli! 8damo doveva accoppiarsi con. una femmina completamente compati"ile. Iome e perch5 venne ad esistere una tale femmina! ( la storia della costola e del giardino dell$7den. /a storia della costola sem"ra .uasi un "revissimo riassunto di un rapporto su una rivista medica. <escrive! senza incertezza di termini! una importante operazione chirurgica! del tipo che produce titoli a caratteri cu"itali sui giornali del nostro tempo! .uando un parente stretto Aper esempio il padre o la sorellaB dona un organo da trapiantare. /a medicina moderna oggi ricorre sempre pi spesso al trapianto di midollo osseo .uando la malattia ( un tumore! o riguarda il sistema
515 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

immunitario. - Il donatore! nel caso della +i""ia! ( 8damo. Oiene sottoposto ad una anestesia generale! e messo a dormire. 2i pratica un$incisione e si asporta una costola. *oi si tira insieme la carne per chiudere la ferita! e 8damo viene fatto riposare per riprendersi dall$intervento. /$azione continua altrove. :ra gli 7lohim usano il pezzo di osso per costruire una donna6 non per creare una donna! ma per 1costruirne1 una. /a differenza dei termini ( significativa6 indica che la femmina in .uestione esisteva gi&! ma richiedeva alcune manipolazioni costruttive per diventare la compagna di 8damo. 0utto il necessario fu ricavato dalla costola! e la chiave di ci# che la costola poteva aver fornito sta negli altri significati di I' e 0I? vita! ventre! argilla. >orse un estratto del midollo osseo di 8damo fu impiantato nella 1argilla1 di una femmina di
516 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1lavoratore primitivo1 attraverso il suo ventre) *urtroppo! la +i""ia non descrive ci# che venne eseguito sulla femmina Achiamata 7va da 8damoB! e i testi sumeri che sicuramente trattavano di .uesto argomento non sono stati ancora ritrovati. Ihe esistesse .ualcosa del genere ( confermato dal fatto che la migliore traduzione reperi"ile del testo dell$8tra /asis in assiro antico Acirca 853 a.I.B contiene i riferimenti ai versi "i"lici sull$uomo che lascia la casa del padre e diventa una cosa sola con la moglie mentre sono distesi nel letto insieme. /a tavola che riporta il testo ( comun.ue troppo rovinata per rivelare tutto ci# che l$originale sumero aveva da dire. V ;uello che sappiamo oggi! grazie alla scienza moderna! ( che la sessualit& e la capacit& di procreare stanno nei cromosomi umani6 una cellula di .ualsiasi
517 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

persona ne contiene ventitr5 paia J6 nel caso di una donna! una coppia di cromosomi Z e nel caso di un uomo! un cromosoma Z e un cromosoma W Afig. 5,B. /e cellule riproduttive! per# Al$ovulo femminile e lo sperma maschileB contengono ognuna soltanto una serie di cromosomi! e non delle coppie.

so. e 8 j g 3 j 10 1 J J " z i
518 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

138 1%# 15 10n 20e 218 C ' 6

22 2ig$ra 5" /$accoppiamento dei cromosomi si ottiene .uando l$ovulo viene fecondato dallo sperma! l$em"rione cos9 possiede le ventitr5 paia di cromosomi! ma soltanto met& di essi proviene dalla madre! mentre l$altra met& ( portata dal padre. /a madre! avendo due cromosomi Z! fornisce sempre una Z. Il padre! avendo sia Z che W! pu# fornire uno o l$altro6 se viene Z sar& una figlia femmina6 se ( una W! il .
51, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

figlio sar& maschio. /a chiave per la riproduzione sta dun.ue nella fusione delle due singole serie di cromosomi6 se il loro numero e il loro codice genetico sono differenti! non si com"ineranno e gli esseri risultanti non potranno procreare. <al momento che i lavoratori primitivi esistevano gi& sia maschi che femmine! la loro sterilit& non era dovuta alla mancanza di cromosomi Z o W. /a necessit& di un osso J la +i""ia sottolinea che 7va era 1ossa delle ossa1 di 8damo J suggerisce che 1c$era "isogno di superare .ualche ostacolo immunologico che respingeva nella femmina lo sperma del maschio. /$operazione eseguita dagli 7lohim risolse il pro"lema. 8damo ed 7va scoprirono la loro sessualit&! avendo ac.uisito la 1conoscenza1 J un termine "i"lico che indicava il sesso per la procreazione A1e
523 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8damo cono""e sua moglie 7va ed ella concep9 e diede alla luce Iaino1B. 7va! come racconta la storia del giardino dell$7den! fu .uindi in grado di restare incinta di 8damo! ricevendo dalla divinit& una "enedizione com"inata a una maledizione? 1*artorirai con dolore1. Ios9! dissero gli 7lohim! 1l$8damo ( diventato come uno di noi1. Gli fu concessa la 1conoscenza1. /$Nomo sapiens era in grado di procreare e moltiplicarsi da solo. 'a "ench5 avesse ricevuto "uona parte del codice genetico degli 8nunnaDi! che avevano fatto l$uomo a loro immagine e somiglianza anche sotto l$aspetto della procreazione! uno dei codici genetici non gli fu trasmesso? la longevit& degli 8nunnaDi. <el frutto dell$al"ero della vita! mangiando il .uale l$uomo avre""e potuto vivere a lungo come gli 8nunnaDi! l$uomo non doveva
521 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

nemmeno assaggiarne. ;uesto punto ( chiaramente spiegato nel racconto sumero sull$8spa! l$uomo perfetto creato da 7nDi? Una profonda conoscenza perfezion per lui... la saggezza gli concesse... a lui aveva dato la conoscenza: ma non gli era stata data la vita eterna. >in dalla prima pu""licazione de 33 dodicesimo pianeta non mi sono risparmiato sforzi per spiegare l$apparente 1immortalit&1 degli 1dei1. Ksando come esempio le mosche di casa mia! ho fatto l$ipotesi che se le mosche potessero parlare! "a""o mosca dire""e al figlio? 12ai! .uest$uomo ( immortale6 per tutta la mia vita non ( mai invecchiato6 mio padre mi disse che suo padre! e il padre di suo padre! e tutti gli antenati per .uanto!
522 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

possiamo ricordare! lo hanno visto cos9 com$( adesso? eternamente vivente! immortale=1 /a mia 1immortalit&1 Aagli occhi delle mosche parlantiB ( naturalmente il semplice risultato della differenza dei cicli vitali. /$uomo vive molti decenni6 le mosche contano la loro vita in giorni. 'a che cosa sono tutti .uesti termini) Kn 1giorno1 ( il tempo necessario al nostro pianeta per completare una rivoluzione attorno al proprio asse6 un 1anno1 ( il tempo che il pianeta impiega per completare un$or"ita attorno al 2ole. /a lunghezza dei tempi che gli 8nunnaDi usavano per compiere le loro attivit& sulla 0erra era misurata in sar). ognuno dei .uali e.uivaleva a 3.633 anni terrestri. Kn sar) come ho suggerito! era un 1anno1 di @i"iru? il tempo necessario al pianeta per compiere un$or"ita intera attorno al 2ole.
523 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ios9 .uando le1 /iste dei 4e 2umeri riportano! per es(mpio! che un capo degli 8nun-naDi amministr# una delle loro citt& per 36.333 anni! il testo originale dice dieci san 2e una singola generazione per l$uomo ( di venti anni! ci vogliono 183 generazioni di discendenti dell$uomo in un 1anno1 8nunnaDi J il che li fa apparire 1eternamente viventi1! cio( 1immortali1. I testi antichi spiegano che .uesta longevit& non fu trasmessa all$uomo insieme all$intelligenza! implicando una credenza o una conoscenza! nell$et& antica! del fatto che le due caratteristiche! l$intelligenza e la longevit&! potessero venire concesse o negate all$uomo da coloro che lo avevano creato geneticamente. >orse non dovremmo sorprenderci nello scoprire che la scienza moderna ( d$accordo. 1/e prove raccolte negli ultimi sessantanni suggeriscono che
524 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

esiste una componente genetica nell$intelligenza1! riportava la rivista Scientific American nell$edizione americana del marzo 1,8,. :ltre a citare esempi di individui geniali in vari campi che avevano trasferito il loro talento ai figli e ai nipoti! l$articolo metteva in evidenza la relazione di un gruppo di ricercatori all$Kniversit& del Iolorado e alla +oulder and *ennsHlvania 2tate KniversitH A<avid M. >ulDer! Fohn I. <e >ries! e 4o"ert *lominB i .uali avevano sta"ilito una 1stretta relazione genetica1 nelle a"ilit& mentali! attri"ui"ile all$eredit& genetica. Scientific American intitolava un suo articolo? 1Klteriori dimostrazioni collegano i geni con l$intelligenza1. 8ltri studi! riconoscendo che 1i ricordi sono fatti di molecole1! hanno suggerito che se i computer dovessero mai arrivare ad emulare l$intelligenza umana dovre""ero
525 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

essere 1computer molecolari1. Kn aggiornamento delle ipotesi in .uesta direzione venne formulato da >orrest Iarter! dei /a"oratori di 4icerche @avali di Mashington! e da Fohn Nopfield del Ialtech e 80f0 +ell /a"oratories! e apparve nel 1,8, @Science) voi. 241B insieme a uno schema di 1computer "iologico1. 2ono aumentate anche le prove dell$origine genetica dei cicli vitali negli organismi viventi. I vari stadi della vita degli insetti e la sua durata sono senza du""io organizzati geneticamente! e cos9 anche il fatto che tante creature J tranne i mammiferi J muoiano dopo la riproduzione. /e piovre! ad es5mpio! come scopr9 Ferome ModinsDH della +randeis KniversitH! sono programmate geneticamente ad 1autodistruggersi1 dopo la riproduzione! per mezzo di sostanze
526 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

chimiche situate nelle ghiandole ottiche. ;uesti studi furono compiuti nel corso di ricerche sull$invecchiamento degli animali! e non sulla vita delle piovre in s5. 'olti altri studi hanno dimostrato che certi animali hanno la capacit& di riparare i geni danneggiati delle loro cellule! e cos9 arrestare o far regredire il processo di invecchiamento. :gni specie ha chiaramente una durata di vita sta"ilit& dai suoi geni? un solo giorno per la mosca di maggio! circa sei anni per una rana! un limite di .uindici anni circa per un cane. :ggi6il limite per gli esseri umani ( poco pi in l& dei cent$anni! ma nei tempi antichi la vita umana era molto pi lunga. 2econdo la +i""ia! 8damo visse ,33 anni! suo figlio 2et ,12 anni e il figlio di suo figlio! 7noch! ,35 anni. +endaci si ha ragione di credere che i trascrittori della Genesi a""iano ridotto di 63 volte la
527 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

durata di vita molto pi lunga riportata nei testi dei 2umeri! la +i""ia riconosce di fatto che l$umanit& era molto pi longeva prima del diluvio universale. /a durata della vita dei patriarchi cominci# ad accorciarsi con il passare dei millenni. 0erah! il padre di 8"ramo! mor9 all$et& di 235 anni. T"ramo visse 175 anni! suo figlio Isacco mor9 a 183 anni. Il figlio di Isacco! Giaco""e! visse fino a 147 annid ma il figlio di Giaco""e mor9 a 113 anni. <a una 1parte si pensa che gli errori genetici! che si accumulano mentre il <@8 continua a riprodursi nelle cellule! contri"uiscano al processo di invecchiamento! dall$altra dimostrazioni scientifiche indicano l$esistenza di un 1orologio1 "iologico in tutte le creature! una caratteristica genetica di "ase! congenita! che controlla la durata della vita in ogni specie. Ihe cosa sia il gene! o
528 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

il gruppo di geni! che fa ticchettare .uesto orologio! e lo regola per 1esprimersi1 ( ancora oggetto di intense ricerche. @umerosi studi hanno dimostrato che la risposta si trova nei geni6 i virus! per esempio! possiedono spezzoni di <@8 che possono letteralmente 1renderli immortali1. 7nDi doveva sapere tutte .ueste cose! cos9 .uando venne il momento di perfezionare l$8damoJdi creare un vero /omo sapiens in grado di procreareJdiede ad 8damo l$intelligenza e la 1conoscenza1! ma non la piena longevit& che possedevano i geni degli 8nunnaDi. 'entre l$umanit& si allontana sempre pi dai giorni della sua creazione come Lulu) un essere 1misto1 che portava in s5 l$eredit& genetica della 0erra e del Iielo! la riduzione della durata media della sua vita pu# essere considerata il sintomo della progressiva perdita! generazione
52, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dopo generazione! di .uelli che alcuni considerano gli elementi 1divini1 e della preponderanza crescente dell1$animale che ( dentro di noi1. /$esistenza nel nostro schema genetico di un <@8 definito 1assurdo1 da alcuni J segmenti di <@8 che sem"rano aver perduto il loro scopo J ( un evidente retaggio della 1mescolanza1 originale. /e due parti indipendenti Aanche se collegateB del cervello! una pi primitiva ed emozionale! e l$altea pi nuova e razionale! sono un$altra dimostrazione dell$origine genetica mista dell$umanit&. /e prove che confermano le antiche storie della creazione! pur essendo cos9 massicce! non finiscono con la manipolazione genetica. I$( dell$altro! e tutto su 7va= /$antropologia moderna! con l$aiuto dei fossili ritrovati dai paleontologi e dei
533 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

progressi in altri campi della scienza! ha fatto grandi passi nel rintracciare le origini dell$uomo. >inalmente la domanda 1da dove veniamo)1 ha ricevuto una risposta chiara? l$umanit& ( nata nell$8frica sudorientale. /a storia dell$uomo! cos9 come la conosciamo oggi! non ( iniziata con l$uomo? il 1capitolo1 che ci racconta del gruppo di mammiferi detti 1primati1 ci riporta indietro di circa 45 o 53 milioni di anni! .uando apparve in 8frica un antenato comune di scimmie! gorilla ed esseri umani. Oenticin.ue o trenta milioni di anni pi tardi J? e .uesto mostra .uanto lentamente girino le ruote dell$evoluzione J dalla linea dei primati si ramific# un precursore delle Grandi 2cimmie. @el 1,23 dei fossili di .uesta antica scimmia! il 1proconsole1 furono rinvenuti per caso su un$isola nel /ago Oittoria Avedi cartina J fig. 63B e la
531 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

scoperta attrasse infine nella zona la migliore coppia di paleontologi Amarito e moglieB! /ouis 2. +. e 'arH /eaDeH. :ltre ai fossili del 1proconsole1 trovarono nella zona anche dei resti di 1amapiteco) la prima scimmia eretta o primate umano6 erano vecchi di circa 14 milioni di anni! circa otto o dieci milioni di anni pi tardi del 1proconsole1. @on si trattava semplicemente del ritrovamento di .ualche fossile! le scoperte africane aprivano la porta al la"oratorio segreto della natura! il nascondiglio dove 'adre @atura continua a lavorare per la marcia del progresso che ha portato dai mammiferi ai primati e dai primati alle grandi scimmie! e poi agli ominidi. Il luogo era la stretta vallata che attraversa l$7tiopia! il LenHa e la 0anzania! una parte del sistema di crepacci che. iniziano nella valle di
532 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Giordania e presso il 'ar 'orto in Israele! e! comprendendo il 'ar 4osso! arrivano fino all$8frica del 2ud Avedi cartina J fig. 63B.

. 2ig$ra 6'
533 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@umerosi ritrovamenti fossili sono stati localizzati nelle zone rese famose dai /eaDeH e da altri paleo-antropologi. I ritrovamenti pi a""ondanti sono localizzati nella Gola di :lduvai in 0anzania! nei pressi del /ago 4odolfo Aora /ago 0urDanaB in LenHa! e nella provincia di 8far in 7tiopia! per nominare solo i luoghi pi famosi. /e scoperte da parte di nazioni diverse sono state numerose! ma alcune J le principali! secondo i di"attiti degli studiosi sul significato delle scale temporali dei repertiJ meritano di essere menzionate? il figlio dei /eaDeH! 4ichard Acuratore del 'useo @azionale del LenHaB! <onald C. Fohanson Acuratore del 'useo di Ileveland di 2toria @aturale al tempo di .ueste scoperteB! 0im Mhite e F. <esmond IlarD AKniversit& della Ialifornia a +erDel5HB! 8lan MalDer AFohn NopDins
534 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

KniversitHB! 8ndreC Nill e <avid *il"eam di Narvard! e 4aHmond <art e *hilip 0o"ias del 2ud 8frica. /asciando da parte i pro"lemi causati dall$orgoglio delle scoperte! dalle differenti interpretazioni dei reperti e dalla tendenza a suddividere le specie 7 i generi in sotto-categorie! possiamo affermare con sufficiente sicurezza che il ramo che porta agli umani si ( separato da .uello delle scimmie .uadrumani circa .uattordici milioni di anni fa! e che ci vollero altri nove milioni di anni circa prima che apparissero le prime scimmie con caratteri ominidi! chiamate 8ustralopitechi! e tutte dove la natura aveva scelto il suo la"oratorio per 1costruire l$uomo1. @onostante che i fossili data"ili ai dieci milioni di anni intermedi siano .uasi inesistenti! i paleo-antropologi Acome
535 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sono stati chiamati .uesti nuovi scienziatiB sono stati molto a"ili nel ricostruire i reperti mancanti dei tre milioni di anni successivi. 0alvolta solo con una mascella! un cranio fratturato! un osso pelvico! il resto di un dito o! con un po$ di fortuna! persino parti dello scheletro! sono riusciti a ricostruire gli esseri rappresentati dai fossili6 con l$aiuto di altri ritrovamenti! come ossa di animali o pietre s"ozzate grossolanamente per servire da attrezzi! hanno determinato il livello evolutivo e le a"itudini di .uegli esseri6 poi! datando gli strati geologici in cui si trovavano i fossili! sono riusciti a datare anche i fossili. 0ra le pietre miliari di tali scoperte si annovera il ritrovamento di parti dello scheletro di una femmina soprannominata 1/ucH1 Aforse con l$aspetto dell$ominide della fig. 61B! ritenuto un 8ustralopiteco
536 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

progredito vissuto circa 3!5 milioni di anni fa6 un fossile conosciuto con il numero di catalogo 1Iranio 14731 di un maschio di forse 2 milioni di anni fa! e considerato dai suoi scopritori un 1.uasiuomo1 o /omo a,ilis A1uomo a"ile1B! termine!le cui implicazioni sono discusse da molti6 i resti dello scheletro di un 1uomo giovane e ro"usto1! catalogato come M0. 15333! cio( un /omo erectus di circa 1!5 milioni di anni fa! pro"a"ilmente il primo vero ominide. ;uest$ultimo essere! che inaugurava l$7t& della *ietra 8ntica! cominci# a usare le pietre come strumenti ed emigr# attraverso la penisola del 2inai! che serve da ponte terrestre tra 8frica e 8sia! verso l$8sia sudorientale da una parte e l$7uropa meridionale dall$altra.

537 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/ucH)

2ig$ra 61 /a via del genere umano si perde .ui6 il capitolo tra 1!5 milioni di anni fa e circa 333.333 anni fa ( andato perduto! tranne forse che per .ualche traccia dell$Nomo
538 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

erectus al margine delle sue migrazioni. *oi! circa 333.333 anni fa! senza alcuna prova di un cam"iamento graduale! fece la sua apparizione l$Nomo sapiens. <apprima si credette che l$Nomo sapiens @eanderthaliano J l$uomo di @eanderthal Acos9 chiamato dal luogo dove fu scoperto per la prima volta in GermaniaB che divenne il pi diffuso in 7uropa e in alcune parti dell$8sia circa 125.333 anni fa J fosse l$antenato del Iro-'agnon! l$Nomo sapiens sapiens) che occup# .uelle terre circa 35.333 anni fa. In seguito si ipotizz# che il @eanderthal! pi 1primitivo1 e 1"ruto1 si fosse evoluto da una ramificazione diversa dell$Nomo sapiens) e che il Iro-magnon si fosse evoluto da .ualche parte per conto proprio. :ra si sa che la seconda ipotesi ( pi corretta! ma non del tutto. Imparentati ma non discendenti l$uno dall$altro! i due
53, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

rami dell$Nomo sapiens vissero fianco a fianco fino a ,3.333 o addirittura a 133.333 anni fa. /e prove sono state ritrovate in due caverne! una sul 'onte Iarmelo e l$altra nei pressi di @azareth! in Israele6 si trovano in una zona di caverne dove a"itavano gli uomini preistorici. I primi ritrovamenti degli anni $33 erano stati considerati vecchi di circa 73.333 anni! e relativi soltanto al @eanderthal! il che si adattava alle teorie allora in voga. @egli anni $63 una s.uadra mista francoisraeliana esegu9 nuovi scavi a ;afzeh! una localit& nei pressi di @azareth! scoprendo che i resti non erano soltanto di @eanderthaliani! ma anche di tipi Iro'agnon. 8nzi! gli strati indicavano che i Iro-'agnon avevano usato la caverna prima dei @eanderthaliani Jfatto che portava indietro l$apparizione dei Iro543 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'agnon dalla presunta datazione dei 35.333 anni a "en pi di 73.333 anni fa. Increduli! gli scienziati dell$Kniversit& 7"raica di Gerusalemme vollero verificare i resti di roditori trovati negli stessi strati! I loro esami diedero la stessa incredi"ile datazione? i Iro-'agnon! l$Nomo sapiens sapiens) che non avre""e dovuto comparire prima di 35.333 anni fa! aveva raggiunto il vicino :riente sta"ilendosi nella zona del presente Israele pi di 73.333 anni fa. @on solo! per un periodo di tempo a""astanza lungo aveva condiviso le stesse zone con i @eanderthaliani. 8lla fine del 1,87 i ritrovamenti di ;afzeh e Le"ara e della caverna sul 'onte Iarmelo furono datati con metodi nuovi! compreso .uello della termoluminescenza! una tecnica che fornisce risultati affida"ili molto anteriori
541 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

al limite di 43.333 - 53.333 anni della datazione al radiocar"onio. Iome riferiscono due numeri Avoi. 333 e 343B di @ature! secondo le relazioni del capo della s.uadra francese! Nelene Oallades del Ientro @azionale di 4icerca di Gifsur-Wvette! i risultati mostrarono senza alcun du""io che sia i @eanderthal che i Iro-'agnon avevano a"itato insieme in .uella zona tra i ,3.333 e i 133.333 anni fa Aora gli scienziati usano una datazione media di ,2.333 anniB. /e stesse scoperte furono confermate pi tardi in un altra localit& della Galilea. <edicando un editoriale su 2ature a .ueste scoperte! Ihristopher 2tringer del +ritish 'useum ricono""e che l$opinione convenzionale secondo cui i @eanderthal precedettero i Iro-'agnon era superata. /e due linee sem"ravano discendere entram"e da una forma pi antica di
542 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nomo sapiens. 1<ovun.ue sia stato l$7den originale per gli umani moderni!1 dichiarava l$articolo! 1sem"ra ora che per .ualche ragione i @eanderthaliani siano stati i primi a migrare verso nord! circa 125.333 anni fa.1 Insieme al suo collega *eter 8ndreCs e a :fer +ar-Wosef dell$Kniversit& 7"raica e di Narvard! sostenne con forza una interpretazione 1partenza dall$8frica1 in "ase a .uesti ritrovamenti. Kna migrazione verso nord degli Nomo sapiens da un luogo d$origine in 8frica fu confermata dalla scoperta Ada parte di >red Mendorf della 2outhern 'ethodist KniHersitH di <allasB di un cranio neanderthaliano nei pressi d(i @ilo in 7gitto! antico di 83.333 anni. 10utto .uesto indica forse un$al"a pi antica per gli esseri umani)1 si chiedeva il titolo di un articolo su Science. 'entre scienziati di altre discipline si univano
543 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

alla ricerca! divenne chiaro che la risposta era affermativa. I @eanderthal! come fu dimostrato! non erano semplicemente visitatori del vicino :riente! ma vi avevano a"itato per lungo tempo. 7 non erano i "ruti primitivi che le prime ipotesi ci avevano fatto credere. 2eppellivano i loro morti con rituali che indicavano pratiche religiose e 1almeno un certo tipo di comportamento spiritualmente motivato che li avvicina agli umani moderni1 AFared '. <iamond della facolt& di 'edicina dell$Kniversit& della IaliforniaB. 8lcuni! come lo scopritore dei resti dei @eanderthal nella caverna di 2hanidar! cio( 4alph 2. 2olecDi della Iolum"ia KniversitH! ritengono che i @eanderthaliani conoscessero l$uso delle er"e medicinali gi& 63.333 anni fa. 4itrovamenti di scheletri nelle caverne israeliane hanno convinto gli anatomisti
544 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che! contrariamente alle teorie precedenti! i @eanderthal erano capaci di parlare? 1I fossili del cervello mostrano un$area del linguaggio notevolmente sviluppata1! affermava <ean >alle dell$Kniversit& 2tatale di @eC WorD ad 8l"anH. 7 1il cervello dei @eanderthal era pi grosso del nostro... non era ottuso e rozzo!1 concludeva il neuroanatomista 0errence <eacon di Narvard. 0utte .ueste recenti scoperte non hanno lasciato du""i sul fatto che l$uomo di @eanderthal fosse sicuramente un /omo sapiens) non un antenato del Iro-magnon ma un esemplare pi antico derivato dallo stesso materiale umano. @el marzo 1,87 Ihristopher 2tringer del +ritish 'u-seum! insieme con un collega! *aul 'ellars! organizz# una conferenza all$Kniversit& di Iam"ridge per aggiornare e assimilare le nuove scoperte
545 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

su 1/e origini e la diffusione dell$uomo moderno1. Iome riferisce F. 8. F. GoClett sulla rivista Anti(uit! Aluglio 1,87B i partecipanti al simposio considerarono dapprima le testimonianze fossili. Ionclusero dun.ue che dopo una lacuna di 1!2-1!5 milioni di anni dall$Nomo erectus) era apparso improvvisamente l$Nomo sapiens poco pi tardi di 333.333 anni fa Acome dimostrano i fossili in 7tiopia! in LenHa e in 2ud 8fricaB. I @eanderthal si 1differenziarono1 dall$antico /omo sapiens A1uomo saggio1B circa 233.333 anni fa! e potre""ero aver iniziato la loro migrazione verso nord circa 133.333 anni pi tardi! forse in coincidenza con l$apparizione dell$Nomo sapiens sapiens. /a conferenza esamin# anche altri gruppi di prove! compresi i nuovissimi dati forniti dalla "iochimica! I pi entusiasmanti furono i dati "asati sulla
546 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

genetica. /$a"ilit& dei genetisti di tracciare delle parentele attraverso la comparazione delle 1frasi1 del <@8 era stata provata dai casi legali di attri"uzione di paternit&. 7ra inevita"ile che le nuove tecniche si estendessero a rintracciare non soltanto le relazioni tra genitori e figli! ma anche intere discendenze di specie. >u .uesta nuova scienza della genetica molecolare a permettere ad 8llan I. Milson e a Oincent '. 2arich Aentram"i dell$Kniversit& della Ialifornia a +erDeleHB di sta"ilire con grande accuratezza che gli ominidi si erano differenziati dalle scimmie circa 5 milioni! e non 15 milioni di anni fa! e che i 1parenti pi prossimi1 degli ominidi erano gli scimpanz( e non i gorilla. *oich5 il <@T di una persona continua a mescolarsi con i geni dei padri! di generazione in generazione! dopo .ualche
547 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

passaggio diventa difficile usare con profitto la tecnica della comparazione del <@8 nel nucleo delle cellule Ache viene met& dalla madre e met& dal padreB. 2i scopr9 per# che oltre al <@8 nel nucleo delle cellule! esiste del <@8 anche nella cellula materna fuori dal nucleo! in corpi detti 1mitocondri1 Afig. 62B. ;uesto <@8 non si mescola con il <@8 del padre! viene trasmesso 1immutato1 da madre a figlia a nipote e cos9 via attraverso le generazioni. /a scoperta! opera di <ouglas Mallace della 7morH KniversitH negli anni 1,83! lo port# a comparare .uesto 1mt<@81 in circa 833 donne.$ /a sorprendente conclusione! da lui stesso annunciata ad una conferenza scientifica nel luglio del 1,86! fu che l$mt<@8 appariva cos9 simile in tutti i soggetti da far pensare che le donne esaminate fossero tutte discendenti di una sola
548 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

antenata femmina. NUCLEO 7 CON DNA $

DNA MITOCONDRICO 2ig$ra 6# /e ricerche furono riprese da MesleH +roCn dell$Kniversit& del 'ichigan! che scopr9 in che modo! determinando il rapporto di mutazione naturale del <@T! si poteva calcolare .uanto tempo fosse trascorso dall$apparizione dell$antenata comune. *aragonando il <@8 di ventuno
54, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

donne di differenti origini geografiche e razziali! giunse alla conclusione che tutte dovevano la loro origine ad un$unica 17va mitocondrica1 che era vissuta in 8frica tra i 333.333 e i 183.333 anni fa. ;ueste affascinanti scoperte furono riprese da altri ricercatori! che si misero sulle tracce di 17va1. /a figura principale tra loro ( 4e"ecca Iann! dell$Kniversit& della Ialifornia a +erDeleH Api tardi trasferitasi all$Kniversit& delle1$NaCaiiB. <opo aver raccolto la placenta di 147 donne di differenti razze e provenienze geografiche! che avevano partorito in ospedali di 2an >rancisco! estrasse e compar# il loro mt<@8. /a conclusione fu che tutte .uelle donne avevano in comune un$unica antenata femminile che era vissuta tra i 333.333 e i 153.333 anni fa Aa seconda che il rapporto di mutazione fosse del 2 per cento o del 4 per cento
553 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ogni milione di anniB. 1Generalmente ipotizziamo 253.333 anni1! dichiar# la Iann. Il limite superiore dei 333.333 anni! notarono i paleo-antropologi! coincideva con le prove fossili del tempo in cui aveva fatto la sua apparizione l$Nomo sapiens. 1Ihe cosa ( potuto accadere 333.333 anni fa! per provocare un simile cam"iamento)1 si chiedevano la Iann e 8lan Milson! ma senza poter dare una risposta. *er proseguire negli esperimenti di .uella che fin9 per essere chiamata!1l$ipotesi 7va1! la Iann e i suoi colleghi! Milson e 'arie 2toneDing! procedettero all$esame della placenta di circa 153 donne americane i cui antenati provenivano dall$7uropa! dall$8frica! dal 'edio :riente e dall$8sia6 fu analizzata anche la placenta di donne a"origene dell$8ustralia
551 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e della @uova Guinea. I risultati indicarono che l$mt<@8 africano era il pi antico! e che tutte .uelle donne differenti! provenienti da varie zone geografiche e culturali! avevano un'unica antenata femmina) che era vissuta in Africa tra i 2,3.333 e i 143.333 anni fa. Kn editoriale apparso su Science AII settem"re 1,87B! esaminando tutti i dati! affermava che prove schiaccianti mostravano che 1l$8frica era stata la culla dell$uomo moderno... /a storia che sem"ra raccontarci la "iologia molecolare dice che gli esseri umani di oggi si sono evoluti in 8frica circa 233.333 anni fa1. ;ueste sensazionali scoperte J da allora confermate con altri studiJapparvero sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo. 1/a domanda! $da dove veniamo$ ha finalmente una risposta1 annunciava il 2ational Gegraphic Aotto"re 1,88B?
552 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dall$8frica sudorientale. 1/a 'adre di tutti noi1 ( stata ritrovata! titolava di San ;rancisco Chronicle') 1>uori dall$8frica? la via dell$uomo al controllo del mondo1! annunciava l'4,server di /ondra. In .uello che dev$essere stato uno dei suoi numeri pi venduti! il 2e.s.ee+ A 11 gennaio 1,88B raffigurava un 18damo1 e una 17va1 con un serpente sull$immagine di copertina! titolandola 1/a ricerca di 8damo ed 7va1. 1 6 II titolo era .uanto mai appropriato perch5! come osservava 8llan Milson? 1:vviamente dove c$era una madre doveva esserci stato anche un padre1. 0utte .ueste recentissime scoperte confermano in modo stupefacente la dichiarazione "i"lica sulla prima coppia di Nomo sapiens8

553 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5 Adamo chiam sua moglie Chava @$colei che ha vita$ H $5va$ 6 perch7 era la madre di tutti i viventi) I dati sumeri offrono diverse conclusioni. Innanzitutto! la creazione del Lulu fu una conseguenza dell$ammutinamento degli 8nunnaDi circa 333.333 anni fa. /a data ( stata confermata dalla scienza moderna come il limite pi lontano della prima apparizione dell$Nomo sapiens. 2econdo! la produzione del Lulu era avvenuta 1sopra l$8"zu1! a nord della zona mineraria. /a localizzazione dei primi resti umani in 0anzania! LenHa e 7tiopia J a nord delle miniere d$oro dell$8frica del 2ud J lo conferma6 0erzo! l$apparizione definitiva del primo tipo di Nomo sapiens) i @5anderthal J circa 233.333 anni fa J cade perfettamente nei 253.333 anni suggeriti
554 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dalle scoperte dell$mt<@8 sulla datazione di 17va1! seguite pi tardi dalla comparsa dell$Nomo sapiens sapiens) 1l$uomo moderno1. @on c$( alcuna contraddizione tra .uesti ultimi dati e la datazione precedente dei 333.333 anni a cui risale la ri"ellione. 0enendo conto che si tratta di anni terrestri! mentre per gli 8nunnaDi 3.633 anni terrestri e.uivalevano a un solo anno dei loro! dovremmo ricordare innanzitutto che un periodo di tentativi pi o meno falliti segu9 la decisione di.1creare l$8damo1! prima che si raggiungesse il 1modello perfetto1. 8nche in seguito alla produzione del lavoratore primitivo! furono necessarie le gravidanze delle dee della nascita! sette maschi e sette femmine alla volta! poich5 i nuovi i"ridi non erano in grado di procreare. Ihiaramente! il percorso a ritroso
555 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$mt<@8 risale a .uella 17va1 che poteva produrre dei figli! non a una Lulu femmina incapace di procreare. /a concessione di .uesta facolt& all$essere umano! come a""iamo gi& mostrato! risult# da una seconda manipolazione genetica da parte di 7nDi e @int9 che! nella +i""ia! si riflette nella storia di 8damo! 7va e il serpente nel giardino dell$7den. - /a seconda manipolazione genetica avvenne circa 253.333 anni fa! la stessa data suggerita da 4e"ecca Iann per 17va1! o 233.333 anni fa! come propone l$articolo di ScienceJ 2econdo il /i"ro della Genesi! 8damo ed 7va cominciarono ad avere figli soltanto dopo 1la cacciata dall$7den1. @on sappiamo nulla di una eventuale discendenza di 8"ele! il loro secondo figlio che fu ucciso da suo fratello Iaino6 /eggiamo di fatto che Iaino e i suoi discendenti
556 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ricevettero l$ordine di emigrare lontano. I discendenti della 1linea maledetta di Iaino1 erano forse gli emigranti @eanderthaliani ) 2i tratta di una possi"ilit& affascinante che deve rimanere solo una teoria. *are certo invece che la +i""ia riconosca la prima apparizione dell$Nomo sapiens sapiens) gli esseri umani moderni. Ii dice che il terzo figlio di 8damo ed 7va! 2et! aveva un figlio chiamato 7nosh! da cui deriva la discendenza dell$umanit&. :ra! 7noshin e"raico significa 1umano! essere umano1! come io e voi. >u ai tempi di 7nosh! afferma la +i""ia! che 1gli uomini cominciarono a chiamare il nome di WahCeh1. >u allora! in altre parole! che cominciarono ad esistere l$uomo pienamente civilizzato e la religione. Ion .uesto! a""iamo la conferma di tutti
557 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gli .

aspetti

della

storia

antica.

IL SIMBOLO DEI SERPENTI INTRECCIATI @el racconto "i"lico di 8damo ed 7va nel giardino dell$7den! l$antagonista del 2ignore Iddio che aveva fatto ac.uisire loro la 1conoscenza1 Ala capacita di procreareB era il serpente! in e"raico 2ahasfi. Il termine possiede altri due significati? 1uno che conosce i segreti1 e 1uno che conosce il rame1. ;uesti significati secondari! o giochi di parole! si trovano nell$appellativo sumero +KRK4 riferito ad 7hDi! col significato di 1colui che risolve i segreti1 e 1.uello delle miniere di metallo1. No dun.ue suggerito in scritti precedenti che! nella versione originale
558 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sumera! il 1serpente1 fosse 7nDi.

Il suo em"lema erano infatti dei serpenti intrecciati! sim"olo del centro del 1suo1 culto! 7ridu Afig.aB! dei suoi domini africani in generale Afig."B e delle piramidi Afig.cB6 appariva anche nelle illustrazioni sumere su sigilli cilindrici degli eventi descritti nella +i""ia. Ihe cosa rappresentava l$em"lema dei serpenti attorcigliati! sim"olo della
55, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

medicina e della guarigione ancora ai nostri giorni) /e scoperte della scienza moderna sulla struttura a doppia elica del <@8 Avedi fig. 4,B offrono la risposta? i serpenti attorcigliati emulano la struttura del codice genetico! la conoscenza segreta che permise ad 7nDi di creare l$8damo e .uindi di concedere ad 8damo ed 7va la facolt& di procreare. /$em"lema di 7nDi come sim"olo di guarigione fu invocato da 'os( .uando fece un nafiash ne+osheth J un 1serpente di rame1Jper com"attere un$epidemia che aveva colpito gli Israeliti. <o""iamo forse vedere nell$inclusione del rame tra i tre significati del termine! e nella fa""ricazione del serpente di rame da parte di 'os(! l$indicazione di un ruolo a noi sconosciuto del rame nella genetica e nella medicina) 4ecenti esperimenti! condotti nelle
563 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Kniversit& del 'innesota e di 2t. /ouis! suggeriscono che ( proprio cos9. Nanno dimostrato infatti che il fadionucleide rame r62!( un 1emettitore di positroni1! prezioso per la circolazione del sangue! e che altri composti del rame possono trasportare sostanze farmaceutiche alle cellule viventi! comprese .uelle cere"rali.

561 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

13. <uando la sapienza discese dai cieli /e /iste dei 4e 2umeri J un elenco di governanti! citt& ed eventi in ordine cronologico J dividono la preistoria e la storia in due parti distinte? all$inizio la lunga narrazione da ci# che era accaduto prima del <iluvio! e poi ci# che avvenne dopo il <iluvio. /a prima parte si riferiva a .uando gli 1dei1 8nunnaDi e poi i loro figli discendenti 1dalle figlie gdell$uomo1! i cosiddetti semidei! avevano! governato la 0erra6 la seconda a .uando i governanti umani J re scelti da 7nlil Jfurono interposti tra gli 1dei1 e la gente. In entram"i i casi viene ri"adito che l$istituzione di una societ& organizzata e di un governo ordinato! la 1regalit&1! 1discese dal cielo1! per riprodurre sulla 0erra l$organizzazione sociale e
562 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

governativa di @i"iru. 1;uando la regalit& discese dal cielo!1 inizia la /ista dei 4e 2umeri! 1la regalit& era a 7ridu. 8 7ridu! 8lulim. divenne re e regn# per 28.833 anni.1 <opo aver elencato gli altri sovrani e le citt& antidiluviane! il testo afferma che 1poi l$inondazione spazz# la 0erra1. 7 continua? 1<opo che l$inondazione e""e spazzato la 0erra! .uando di nuovo la regalit& discese dal cielo! la regalit& era a Lish1. <a allora! la lista prosegue fino ai tempi storici. +ench5 l$argomento di .uesto volume sia .uello che noi chiamiamo 1scienza1 e che gli antichi chiamavano 1sapienza1! non saranno fuori luogo alcune "revi parole sulla 1regalit&1 J il "uon ordine delle cose! una societ& organizzata e le sue istituzioni J perch5 senza di essa non sare""e possi"ile n5 il progresso
563 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

scientifico n5 la disseminazione o la conservazione della 1sapienza1. /a 1regalit&1 era prerogativa di 7nlil! l$amministratore capo degli 8nunnaDi sulla 0erra. % interessante notare che! come in tanti campi della scienza ancora viviamo e costruiamo sull$eredit& dei 2umeri! anche l$istituzione dei re e della! regalit& esiste tuttora! dopo aver servito l$umanit& per tanti millenni. 2amuel @. Lramer! in /istor! =egins at Sumer A/a storia inizia a 2umerB! elenca una serie di 1primati1 sumeri! tra cui un parlamento "icamerale di deputati eletti Ao sceltiB. @el concetto di regalit& erano compresi diversi aspetti di una societ& organizzata e ordinata! primo tra tutti il "isogno di giustizia. Il re doveva essere 1giusto1 e promulgare e difendere la legge! perch5 la societ& sumera era una societ& rispettosa della legge. 'olti hanno appreso a scuola
564 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$esistenza del re "a"ilonese Nammura"i e del suo famoso codice di leggi! risalente al secondo millennio avanti Iristo6 ma almeno duemila anni prima di lui i re sumeri avevano gi& promulgato dei codici di leggi. /a differenza ( che .uello di Nammura"i era un codice contenente crimini e punizioni? se fai .uesto! la tua punizione sar& .uesta o .uell$altra. I codici di leggi sumeri invece erano codici di giusto comportamento6 dichiaravano che 1non devi togliere l$asino a una vedova1! o ritardare la paga di un lavoratore pagato a giornata. I <ieci Iomandamenti della +i""ia erano! come i codici sumeri! non una lista di punizioni ma un codice che dichiarava ci# che era giusto fare e ci# che non "isognava fare. /e leggi erano difese da un$amministrazione giudiziaria. % dai
565 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2umeri che a""iamo ereditato i concetti di giudici! giurie! testimoni e contratti. /$unit& sociale che chiamiamo 1famiglia1! "asata sul contratto del matrimonio! fu istituita a 2umer! cos9 come le regole di successione! di adozione e i diritti delle vedove. /a legge regolava anche le attivit& economiche? gli scam"i "asati sui contratti! le regole per l$impiego! le paghe e J inevita"ile J le tasse. 2appiamo molto del commercio estero dei. 2umeri! ad esempio! perch5 c$era una stazione doganale in una citt& chiamata <rehem! dove si tenevano registrazioni meticolose di tutti i movimenti commerciali di merci e animali. 0utto .uesto! e altro ancora! rientrava sotto l$om"rello della 1regalit&1. ;uando i figli e i nipoti di 7nlil entrarono nella relazione tra l$uomo e i suoi dei! le funzioni della regalit& e la supervisione
566 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dei re furono gradualmente passate a loro! ed 7nlil divenne un caro ricordo come l$infinitamente +enevolo. 'a ancora oggi .uella che definiamo una 1societ& civile1 deve le sue "asi al tempo in cui 1la regalit& discese dal Iielo1. /a 1sapienza1 J le scienze e le arti! le attivit& che richiedevano una conoscenza e un$a"ilit& J furono dapprima il campo di 7nDi! lo scienziato capo degli 8nunnaDi! e pi tardi dei suoi figli. 8pprendiamo da un testo J che gli studiosi chiamano 1Inanna ed 7nld? il trasferimento delle arti della civilt&1 J che 7nDi possedeva alcuni oggetti speciali chiamati '7 J una specie di computer o dischi portatori di dati J che contenevano le informazioni necessarie per le sciente! le arti e i mestieri. Gli oltre cento esemplari trattavano argomenti come la scrittura! la musica! la
567 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

lavorazione dei metalli! l$edilizia! i trasporti! l$anatomia! l$arte medica! il controllo delle inondazioni e il decadimento ur"ano6 inoltre! come risulta da altre liste? l$astronomia! la matematica e il calendario. Ios9 come la regalit&! la sapienza 1discese sulla 0erra dal Iielo1! concessa all$umanit& dagli 1dei1 8nunnaDi! fu esclusivamente per loro scelta che la conoscenza scientifica fu trasmessa all$umanit&! generalmente attraverso individui scelti6 l$esempio di 8dapa! al .uale 7nDi concesse 1la comprensione1 ( gi& stato accennato. <i regola! comun.ue! la persona prescelta apparteneva alla classe sacerdotale! un$altra 1invenzione1 che ( rimasta con l$umanit& per millenni fino al 'edioevo! .uando ancora sacerdoti e monaci erano gli scienziati. I testi sumeri raccontano di
568 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

7mmeduranDi! nominato dagli dei primo sacerdote! e narra come gli dei... Gli mostrarono come osservare l'olio e l'ac(ua) i segreti di Anu) di 5nlil ed 5n+i. Gli diedero la Tavola Divina) l'incisione dei segreti del Cielo e della Terra. Gli insegnarono a fare calcoli con i numeri. ;ueste "revi affermazioni rivelano un considerevole numero di!informazioni. Il primo argomento insegnato a 7mmeduranDi! la conoscenza di 1olio e ac.ua1! si riferisce alla medicina. 8i tempi dei 2umeri i medici erano chiamati 8.RK o I8.RK! a significare 1uno che conosce l$ac.ua1 e 1uno che conosce l$olio16 la differenza era nel metodo con
56, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cui somministravano i medicamenti? mescolati e "evuti insieme all$ac.ua! o mescolati ad olio e somministrati con un clistere. In seguito! 7mmeduranDi ricevette una tavoletta 1divina1 o celeste! sulla .uale erano incisi i 1segreti del Iielo e della 0erra1 J le informazioni sui pianeti! il sistema solare ( le costellazioni di stelle visi"ili J come pure la conoscenza della 1scienze terrestri1! geografia! geologia! geometria e! dal momento che l'5numa elish era inserito nei rituali del tempio per l$anno nuovo! la cosmogonia e l$evoluzione. 7 poi! per poter comprendere fritto .uesto! ecco il terzo argomento? la matematica! 1il calcolo con i numeri1. @ella Genesi la storia del patriarca antidiluviano chiamato 7noch viene riassunta nell$affermazione che non mor9 ma fu assunto in cielo dal 2ignore .uando
573 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

aveva 365 anni di et& Acifra che corrisponde al numero dei giorni in un annoB6 ma una .uantit& considerevolmente maggiore di informazioni si trova nel /i"ro di 7noch Adi cui sono state ritrovate alcune versioniB! che non faceva parte della +i""ia. ;ui la conoscenza trasmessa dagli angeli a 7noch viene descritta in grande dettaglio6 comprende le attivit& minerarie! la metallurgia e i segreti del 'ondo Inferiore! la geografia e il modo cui la 0erra riceve ac.ua! l$astronomia e le leggi che governano i moti celesti! come calcolare il calendario! la conoscenza delle piante! dei fiori e dei ci"i! e cos9 via J fu tutto mostrato ad 7noch in li"ri speciali e su 1tavolette celesti1. Il /i"ro dei *rover"i! nella +i""ia! riserva una "uona parte dei suoi insegnamenti al "isogno di sapienza dell$uomo! e alla realizzazione che essa viene concessa da
571 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

<io soltanto ai giusti! 1perch5 ( il 2ignore che d& la sapienza1. I molti segreti del Iielo e della 0erra compresi nella sapienza vengono glorificati in una /ode alla 2apienza! nel capitolo 8 del /i"ro dei *rover"i. 8nche il /i"ro di Gio""e canta le virt della sapienza ( di tutta la prosperit& che permette all$uomo di ottenere! ma chiede chiaramente? 1<a dove viene la sapienza! e .ual ( la fonte della comprensione)1 /a risposta (? 1% <io che ne conosce le vie16 il termine e"raico tradotto come 1<io1 ( 5lohim) il termine plurale usato anche all$inizio della storia della creazione. % fuori di du""io che l$ispirazione di .uesti due li"ri "i"lici! se non la loro effettiva fonte! erano i testi sumeri e accadici dei prover"i e l$e.uivalente sumero del /i"ro di Gio""e6 .uest$ultimo era intitolato 1Glorificher# il 2ignore della sapienza1. Interessante.
572 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@on c$( du""io dun.ue sul fatto che nei tempi antichi la conoscenza scientifica fosse un dono e un insegnamento degli 1dei1 J gli 8nunnaDi! 5lohim J all$umanit&. /$affermazione secondo cui l$astronomia era un argomento tra i pi importanti ( di per s5 evidente! dal momento che! come appare dai precedenti capitoli di .uesto li"ro! la stupefacente conoscenza ai tempi dei 2umeri dell$intero sistema solare e la loro cosmogonia! che spiegava le origini della 0erra! la fascia degli asteroidi e l$esistenza di @i"iru! potevano essere venute soltanto dagli 8nunnaDi. 'entre ho osservato un gratificante aumento J dovuto! mi piace pensare! anche ai miei scritti J del riconoscimento del contri"uto dei 2umeri alle origini e al concetto stesso dileggi! cure mediche e cucina! non si ( verificato un
573 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

riconoscimento parallelo dell$immenso contri"uto dei 2umeri nel campo dell$astronomia6 sospetto che ci# sia dovuto all$esitazione ad attraversare la 1soglia proi"ita1 dell$inevita"ile passo successivo? se si ammette che i 2umeri conoscevano 1le cose celesti1! si deve ammettere l$esistenza non soltanto di @i"iru ma anche della sua gente! gli 8nunnaDi... @ondimeno! .uesta 1paura di attraversare1 Aun "el gioco di parole! dal momento che il nome di @i"iru significa 1il pianeta dell$attraversamento1...B non pu# in alcun modo negare il fatto che l$astronomia moderna deve ai 2umeri Ae attraverso di loro! agli 8nunnaDiB il concetto di "ase dell$astronomia sferica con tutte le sue implicazioni tecniche6 il concetto dell$eclittica come di una fascia attorno al 2ole in cui or"itano i pianeti6 il raggruppamento delle costellazioni!
574 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

osservate nell$eclittica! in case dello zodiaco6 l$applicazione del numero 1.2 alle costellazioni! ai mesi dell$anno e ad altre faccende celesti o 1divine1. /$enfasi sul numero 12 si pu# far risalire al fatto che il sistema solare ha dodici componenti! ed ogni personaggio importante degli 8nunnaDi ricevette una controparte!celeste! formando cos9 un pantheon di dodici 1dei dell$:limpo1 ai .uali vennero assegnati una costellazione e un mese. Iertamente gli astrologi devono molto a .ueste partizioni celesti! poich5 nel pianeta @i"iru si pu# identificare il dodicesimo mem"ro del sistema solare che manca all$astrologia da tanto tempo. Iome testimoniano i dettagli del /i"ro di 7noch e il riferimento "i"lico al numero 365! la conoscenza dei moti reciproci del 2ole! della /una e della 0erra port# allo
575 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sviluppo del calendario? il calcolo dei giorni Ae delle nottiB! dei mesi e degli anni. :ggi generalmente si riconoscono le origini del calendario occidentale nel pi antico calendario dell$umanit&! .uello conosciuto come Ialendario di @ippur. +asato sull$allineamento del suo inizio con l$e.uinozio di primavera nel!segno zodiacale del 0oro! .uesto calendario! secondo gli studiosi! fu istituito all$inizio del .uarto millennio avanti Iristo. In verit&! il principio stesso di un calendario coordinato con gli e.uinozi 0erra-2ole Acio( il momento in cui il 2ole attraversa l$e.uatore e giorno e notte si e.uivalgonoB o! alternativamente! con i solstizi A.uando il 2ole sem"ra aver raggiunt# il punto pi lontano a nord o a sudB J concetti che si trovano in tutti i calendari sia nel Oecchio 'ond# che nel @uovo 'ondo J- ci vengono dai 2umeri.
576 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il calendario e"raico! come ho sottolineato ripetutamente in li"ri e. articoli! segue ancora il calendario di @ippur non soltanto per forma e struttura! ma anche per il calcolo degli anni. @ell$anno 1,,3 d.I. il calendario e"raico conta l$anno 57536 non si tratta della 1creazione del mondo1 come viene spiegato talvolta! ma dell$inizio del calendario di @ippur nel 3763 a.I. >u in .uell$anno J suggerivo nel li"ro The Lost 1ealms AI regni perdutiB J che 8nu! il re di @i"iru! venne sulla 0erra per una visita di stato. Il suo nome! 8@ in sumero e Anu in accadico! significava 1cielo1! 1il celeste1! ed era componente di numerosi termini astronomici! come 8@.K4 A1orizzonte.celeste1B e 8@.*8 A1punto dello zenit1B oltre a formare il nome Ariunna+i8 1coloro che sono discesi dal cielo alla 0erra1. Il cinese arcaico! le
577 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cui silla"e venivano scritte e pronunciate in un modo che rivela la loro origine sumera! usava per esempio il termine +uan per definire un tempio che serviva come osservatorio6 la radice sumera del termine! LK.8@! aveva il significato di 1aprire i cieli1. A/$origine sumera dell$astronomia e dell$astrologia cinese ( stata discussa in un mio articolo 1/e radici dell$astrologia1! apparso nel numero di fe""raio 1,85 dell$7flst-Mest Boumal6. 2enza du""io! il termine latino annum A1anno1B da cui derivano il francese $ann7e$) l$italiano $anno$) l$inglese $annua>$ e cos9 via! deriva dal tempo in cui i calendari e il calcolo degli anni cominciavano dalla visita di stato di T@. /a tradizione di accostare i templi agli osservatori non era certo limitata alla Iina6 risale alle ziggurat Apiramidi a gradiniB di 2umer e +a"ilonia. In effetti!
578 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

un lungo testo che racconta la visita di 8nu e della sua sposa 8ntu a 2umer dice che i sacerdoti salirono sulla cima della ziggurat per osservare l$apparizione di @i"iru nel cielo. 7nDi insegn# l$astronomia Ae altre scienzeB al suo primogenito 'arduD! e la famosa ziggurat di +a"ilonia! eretta dopo che 'arduD e""e ac.uisito la supremazia in 'esopotamia! fu costruita come osservatorio astronomico Afig. 63B.

57, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 63 7nDi trasmise i 1segreti1 del calendario! della matematica e della scrittura al figlio minore @ingis\hzidda! che gli 7giziani chiamavano 0oth! @el li"ro The Lost 1ealms AI regni perdutiB ho presentato delle solide prove per dimostrare che si trattava dello stesso dio dell$8merica Ientrale conosciuto come ;uetzalcoatl! 1il 2erpente *iumato1. Il nome di .uesto
583 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dio! che significa in sumero 1il 2ignore dell$8l"ero della Oita1! riflette il principio che a lui 7nDi affid# la scienza medica! compreso il segreto per resuscitare i morti. Kn testo "a"ilonese riporta l$esasperazione di 7nDi .uando 'arduD vuole sapere anche il segreto per resuscitare i morti! e il padre dice che gli ha gi& insegnato a""astanza. Il fatto che gli 8nunnaDi fossero capaci di tali prodigi Aalmeno per .uanto riguardava i propri mortiB. appare chiaro da un testo intitolato 1/a discesa di Inanna nel 'ondo Inferiore1! in cui la donna venne messa a morte dalla propria sorella. ;uando suo padre chiese a 7nDi di far rivivere la dea! 7nDi diresse verso il cadavere 1ci# che pulsa1 e 1ci# che irradia1 riportandolo in vita.

581 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 6% Kna raffigurazione mesopotamica di un paziente su un letto d$ospedale mostra l$applicazione di una cura a "ase di radiazioni Afig.64B. 'ettendo da parte l$a"ilit& di resuscitare i morti Aconsiderata nella +i""ia una realt& ovviaB! ( certo che gli insegnamenti di medicina e anatomia facevano parte dell$educazione dei sacerdoti! come afferma il testo di 7mmeduranDi. Il fatto che la tradizione perdurasse anche in tempi successivi appare chiaro dal /evitico! uno dei Iin.ue /i"ri di 'os(!
582 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che contiene dettagliate istruzioni da parte di WahCeh ai sacerdoti israeliti sulla salute! la prognosi medica! le cure e l$igiene. I comandamenti dietetici sui ci"i appropriati @+osfier6 e non appropriati derivano senza du""io da considerazioni di salute e igiene piuttosto che da osservanze religiose6 e molti credono che l$importante re.uisito della circoncisione corrispondesse anch$esso a motivazioni mediche. ;ueste istruzioni non sono differenti da .uelle ritrovate in numerosi testi mesopot&mici pi antichi! che servivano come manuali medici per gli 8.RK ( gli /8. RK! e che insegnavano al sacerdote-medico ad osservare innanzitutto i sintomi del paziente6 poi dicevano .uali rimedi applicare6 e poi elencavano una lista delle sostanze chimiche! le er"e e gli altri ingredienti farmaceutici con i .uali "isognava
583 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

preparare la medicina. Il fatto che gli 7lohim fossero all$origine di tali insegnamenti non dovre""e sorprenderci affatto! se ricordiamo le imprese mediche! anatomichee genetiche di 7nDi e @inti. 8lla "ase della scienza dell$astronomia e del funzionamento del calendario! come anche del commercio e delle attivit& economiche! c$era la conoscenza della matematica J 1il calcolo con i numeri1! secondo l$espressione del testo di 7mmeduranDi. Il sistema numerico dei 2umeri ( detto sessagesimale! che significa 1a "ase 631. /a numerazione andava da 1 a 63! come facciamo oggi noi da l a 133. 'a poi! mentre noi diciamo 1duecento1! i 2umeri dicevano Ao scrivevano $" gesfi$) cio( 2 [ 63! uguale a 123. ;uando nei loro calcoli il testo dice 1prendi la met&1 o 1prendi un terzo1! il significato era met& di 63 Acio(
584 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

33B! un. terzo di 63 Acio( 23B. *otre""e sem"rarci! a causa della nostra a"itudine al sistema decimale A113 volte1B che si "asa sul numero delle dita della mano! piuttosto complicato e difficile! ma per un matematico il sistema sessagesimale ( una vera delizia. Il numero 13 e divisi"ile soltanto per pochi altri numeri interi Aper 2 e per 5! per essere precisiB. Il numero 133 ( divisi"ile soltanto per 2!4! 5!13!25 e 53. 'a 63 ( divisi"ile$ per 2! 3! 4! 5! 13! 12! 15! 23 e 33. Ios9 come a""iamo ereditato il 12 sumero nel conto delle ore del giorno! del 63 nel calcolo del tempo A63 secondi in un minuto! 63 minuti in un$oraB e di 363 nella geometria A363 gradi in un cerchioB! il sistema sessagesimale ( ancora l$unico perfetto nelle scienze celesti! nella registrazione del tempo e nella geometria Adove un triangolo ha angoli la cui somma
585 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

( 183 gradi! e il .uadrato ha angoli per un totale e di 363 gradiB. @ella geometria teorica e in .uella applicata Acome la misurazione dell$area dei campiB .uesto sistema rende possi"ile il calcolo! di aree di forme diverse e complesse Afig. 65B! il volume di recipienti di ogni tipo Aadatti a contenere cereali! olio o vinoB! la lunghezza dei canali! o la distanza tra i pianeti.

586 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 65 ;uando si cominci# a tenere delle registrazioni! si usava uno stilo con la punta arrotondata per imprimere sull$argilla umida i vari sim"oli che rappresentavano i numeri 16 13! 63! 633 e 3.633 Afig. 66aB. Il numerale finale era 3.633! indicato da un grande cerchio6 era chiamato 284 @sfiar in accadicoB! il numero 1principe1! 1reale1! il numero degli anni terrestri che impiegava @i"iru a completare un$or"ita attorno al 2ole. Ion l$introduzione della scrittura
587 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cuneiforme A1a forma angolare1B in cui gli scri"i usavano una specie di stilo a forma di cuneo Afig. 66"B! anche i numerali erano scritti con segni cuneiformi Afig. 66cB. 8ltri segni cuneiformi denotavano frazioni o multipli Afig. 66dB6 com"inati a segni complessi che segnalavano al calcolatore di aggiungere! sottrarre! dividere o moltiplicare! permettevano di risolvere perfettamente pro"lemi di aritmetica e alge"ra che mettere""ero in difficolt& molti studenti di oggi. *er esempio! il calcolo del .uadrato! del cu"o o della radice .uadrata dei numeri. Iome dimostra >. 0hureau-<angin in TeItes mathemati(ues =a,!loniens) gli antichi seguivano delle formule presta"ilite! con due o tre incognite! che vengono usate ancora oggi. 2e""ene fosse chiamato 1sessagesimale1! il sistema sumero di numerazione e di
588 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

matematica ( in realt& "asato non solo sul numero 63! ma su una com"inazione di 6 e 13. 'entre nel sistema decimale ogni passaggio viene compiuto moltiplicando la somma precedente per 13 Afig. 67aB! nel sistema sumero i componentiaumentavano moltiplicando alternativamente') una volta per 13 e poi per 6! poi per 13! e poi ancora per 6 Afig. 67"B. ;uesto metodo ha lasciato sconcertati gli studiosi di oggi. D O D /9+ 10

63 600

58, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3!633

2ig$ra 66 Il sistema decimale ( senza du""io "asato sulle dieci dita della mano Aancora oggi si dice 1digitale1 per indicare un sistema a cifreB e dun.ue possiamo capire il 13 nel sistema dei 2umeri! ma da dove ( venuto il 6! e perch5) Decimali 1'
5,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1' : 1' ;1' : 1'2 : 1' ;1' < 1' : 1'2 < 1' Sumtr9an A2e[agesimalB 13 13 [ W A13 [ 6B Z 13 A13 [ 6 Z 13B [ 6 2ig$ra 67 Ii sono anche altri misteri. 0ra le migliaia di tavolette matematiche della 'esopotamia! molte riportavano tavole di calcoli gi& fatti. 2orprendentemente! invece di andares dai numeri pi piccoli in su Acome 1!. 13! 63! ecceteraB scendevano verso il "asso! cominciando da un numero che pu# essere descritto soltanto con il
5,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

termine 1astronomico1? 12.,63.333. Kn esempio citato da 0h. G. *inches @Alcune tavole matematiche del =ritish 0useum6 cominciava in alto con le seguenti righe? 1 12.,63.333 i suoi 2E3 8.643.333 . 2 la sua met& 6.483.333 . 3 il suo terzo 4.323.333 . 4 il suo .uarto 3.243!333 . e continuavano cos9 fino alla sua ottantesima parte 183.3331 e alla sua .uattrocentesima parte 32.4331. 8ltre tavolette portavano il procedimento fino alla sedicimillesima parte Ache ( 813B! e non c$( du""io che la serie continuasse fino a 63! la duecentosedicimillesima parte del numero iniziale 12.,63.333. N. O. Nilprecht A/fl spedizione
5,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

,a,ilonese dell'Universit? della #enns!lvania6) dopo aver studiato migliaia di tavolette matematiche delle li"rerie dei templi di @ippur e di 2ippar e della "i"lioteca del re assiro 8shur"anipal di @inive! concluse che il numero 12.,63.333 era letteralmente astronomico J derivava cio( dal fenomeno della precessione! che ritarda ii movimento nella costellazione zodiacale con cui il 2ole sorge completamente in una casa una volta ogni 2.163 anni. Il giro completo delle dodici . case! attraverso cui il 2ole ritorna al punto di partenza del suo viaggio! richiede dun.ue 25.,23 anni6 il numero 12.,63.333 rappresentava cin.uecento di .uesti cerchi completi delle precessioni. 7ra incredi"ile apprendere! come accadde ad Nilprecht e ad altri! che i 2umeri non solo erano a conoscenza del fenomeno
5,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della precessione! ma sapevano anche che il passaggio da una casa all$altra dello zodiaco richiede 2.163 anni6 doppiamente incomprensi"ile era il fatto che avessero scelto come "ase della loro matematica un numero che rappresentava cin(uecento cicli completi di . case zodiacali! ognuno dei (uali richiedeva il periodo fantastico Aper .uanto riguarda gli esseri umaniB di 25.,23 anni. In effetti! mentre l$astronomia moderna accetta l$esisten za del fenomeno e dei suoi periodi cos9 come sono stati calcolati dai 2umeri! non esiste scienziato! adesso come in passato! che possa o a""ia mai potuto confermare per esperienza personale il passaggio anche di una sola casa Acome viene anticipato ora .uello nell$8c.uarioB6 e tutti gli scienziati messi insieme non hanno ancora potuto essere testimoni di un ciclo completo. 7ppure! eccolo
5,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

riportato nelle tavolette dei 2umeri. 8 me pare che si trovere""e una soluzione a tutti .uesti misteri se la scienza moderna accettasse l$esistenza di @i"iru e dei suoi 8nunnaDi come una realt& di fatto. <al momento che sono stati loro a trasmettere la 1sapienza1 matematica all$umanit&! ( logico che la "ase astronomica dei numeri e il sistema sessagesimale siano stati sviluppati dagli 8nunnaDi per il loro uso! e solo poi siano stati ridimensionati alle proporzioni umane. Iome suggeriva correttamente Nilprecht! il numero 12.,63.333 deriva effettivamente dall$astronomia! infatti! ( il tempo A25.,23 anniB necessario per un intero ciclo precessionale. 'a il ciclo poteva essere ridotto a proporzioni pi adatte all$uomo! cio( .uelle dello spostamento precessionale di una sola
5,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

casa zodiacale. 2e""ene anche i 2.163 anni di un solo spostamento completo fossero superiori alla durata! della vita di un terrestre! lo spostamento graduale di un grado ogni 72 anni era un fenomeno pi facilmente osserva"ile Ache i sacerdoti-astronomi potevano osservare personalmente e conoscereB)$ 7ra .uesto l$elemento 1terrestre1 della formulazione. I$era poi il periodo or"itale di @i"iru! che gli 8nunnaDi sapevano e.uivalente a 3.633 anni terrestri. 7cco .ui i due fenomeni "asilari e immuta"ili! cicli di una certa lunghezza che com"inavano i movimenti di @i"iru e della 0err& in un rapporto di 3.633 ? 2.163. ;uesto rapporto poteva essere ridotto a 13?6. Kna volta ogni 21.633 anni! @i"iru completava sei or"ite attorno al 2ole e la 0erra si spostava di dieci case zodiacali. ;uesto! secondo me) ha dato origine al sistema
5,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6[13 I 6 I 13 di computo alternato che viene chiamato $sessagesimale$. Il sistema sessagesimale! come ( stato osservato! si trova ancora alla "ase dell$astronomia e del calcolo del tempo moderni. 7 cos9 anche il rapporto 13 ? 6 degli 8nunnaDi. 8vendo perfezionato l$architettura e le arti plastiche estetiche! i Greci formularono un canone di proporzioni chiamato la 1regola aurea1. 2ostenevano che la proporzione perfetta e piacevole dei lati di un tempio o di una grande sala erano raggiunti dalla formula 8+?8: h 8*?*+! che da il rapporto del lato pi lungo verso .uello pi corto di 133?61!8 Apiedi! cu"iti! o .ualsiasi altra unit& di misura si scegliesseB. 8 me sem"ra che l$architettura sia de"itrice per la 1regola aurea1 non ai Greci! "ens9 agli 8nunnaDi Aattraverso i 2umeriB! perch5 si tratta esattamente del rapporto 13?6 su cui
5,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

si "asa il sistema sessagesimale. /a stessa cosa si pu# dire del fenomeno matematico conosciuto come 1i numeri di >i"onacci1! in cui una serie di numeri cresce in modo tale che ogni numero successivo Aad esempio 5B ( la somma dei due numeri precedenti A2i3B! poi 8 ( la somma di 3i5! e cos9 via. Il matematico del .uindicesimo secolo /uca *acioli ricono""e la formula alge"rica di .uesta serie e chiam# il .uoziente A1.618B 1numero aureo1 e il suo reciproco A3!618B 1numero divino1. Il che ci riporta agli 8nunnaDi... <opo aver spiegato come! secondo la mia opinione! fu organizzato il sistema sessagesimale! torniamo ad esaminare .uella che secondo Nilprecht era la "ase superiore del sistema! il numero 12.,63.333. % facile dimostrare che .uesto numero (
5,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

semplicemente il .uadrato del vero numero di "ase degli 8nunnaDi J 3.633 J che rappresenta la lunghezza in anni terrestri dell$or"ita di @i"iru A3.633 [ 3.633 h 12.,63.333B. >u dividendo 3.633 per il dieci terrestre che si ottenne il numero.pi facile da maneggiare di 363! il numero dei gradi in un cerchio. Il numero. 3.633! a sua volta! ( il .uadrato di 636 .uesta relazione fornisce il numero dei minuti in un$ora e Anei tempi moderniB il? numero dei secondi in un minuto! e ovviamente il numero sessagesimale di "ase /$origine zodiacale del numero astronomico 12.,63.333 pu# spiegare! a mio parere! una misteriosa affermazione "i"lica. @el 2almo ,3 leggiamo che il 2ignore J il riferimento .ui ( al 12ignore Ieleste1 J che ha avuto la sua dimora nei cieli per innumerevoli generazioni e dal
5,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tempo 1prima che fossero generate le montagne! prima che la 0erra e i continenti fossero creati1! considera mille anni come un semplice giorno? Un migliaio di anni ai tuoi occhi non F che un giorno) il tempo di ieri. :ra se dividiamo il numero 12.,63.333 per 2.163 Ail numero di anni necessari per il compimento di uno spostamento da una casa dello zodiaco all$altraB6 il risultato ( 6.333! mille volte sei. Il sei come numero di 1giorni1 non ci ( insolito! l$a""iamo incontrato all$inizio della Genesi nei suoi sei giorni della creazioneE>orse il salmista aveva visto le tavolette matematiche in cui poteva trovare la riga che definiva 12.,63.333 come la duemilacentosessantesima A2163B parte di mille volte sei)1 % davvero interessante
633 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

vedere che i 2almi riecheggiano i numeri con i .uali avevano giocato gli 8nunnaDi. @el 2almo ,3 e in altri! il termine e"raico tradotto come 1generazione1 ( Dor. <eriva dalla radice dur) 1essere circolare! compiere un ciclo1. *er gli esseri umani indica effettivamente una generazione6 ma per i corpi celesti indica un ciclo attorno al sole! un$or"ita. In "ase a .uesti dati si pu# afferrare il vero significato del salmo 132! la commovente preghiera di un mortale all$7terno? 0a tu) o Signore) dimorerai per sempre) e il tuo ricordo scavalca i cicli e le generazioni. #erch7 5gli ha guardato giQ dal suo alto santuario8 dai Cieli -ah.eh ha contemplato la Terra. 3o dico al mio Signore8 $2on mi togliere nel mezzo dei miei giorni)$
631 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tu che conti gli anni in un ciclo di cicli. Tu sei immutato: i tuoi anni non avranno fine. 'ettendo tutto in relazione all$or"ita di @i"iru! al suo ciclo di 3.633 anni terrestri! al ritardo della precessione della 0erra nella sua or"ita attorno al 2ole! ecco il segreto della sapienza dei numeri che gli 8nunnaDi fecero discendere dal Iielo alla 0erra. *rima che l$uomo potesse 1calcolare con i numeri1 "isognava che imparasse le altre due nozioni elementari! leggere e scrivere. @oi diamo per scontato il fatto che l$uomo possa parlare! e che possediamo dei linguaggi per comunicare con gli altri esseri umani Ao perlomeno .uelli che appartengono al nostro clanB. 'a la scienza moderna non la vedeva nello stesso modo6 infatti fino a non molto
632 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tempo fa! gli scienziati che studiavano il linguaggio e la facolt& della parola erano convinti che l$uomo 1parlante1 fosse un fenomeno piuttosto tardo! che spiegava come mai i Iro-'agnon J che potevano parlare e conversare tra loroJ avessero soppiantato i taciturni @eanderthal. 'a secondo la +i""ia non ( cos9. /a +i""ia da per scontato! per esempio! che gli 7lohim fossero sulla 0erra molto prima dell$8damo e sapessero parlare e rivolgersi l$uno all$altro. 8ppare chiaro dall$affermazione che l$8damo fu creato in seguito ad una discussione tra gli 7lohim! in cui si disse? $;acciamo l'Adamo a nostra immagine e somiglianza$. ;uesto include non soltanto la capacit& di parlare! ma anche una lingua con cui
633 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

comunicare. :sserviamo ora il nostro 8damo. Oiene messo nel giardino dell$7den e gli viene detto che cosa deve mangiare e che6 cosa deve evitare. /$8damo aveva capito le istruzioni! come ( evidente dalla successiva conversazione tra 7va e il serpente. Il serpente Ala cui identit& viene discussa in Guerre degli dei e degli uomini6 1disse alla donna? davvero 7lohim ha detto! non mangerete il frutto di tutti gli al"eri del giardino)1 7va dice s9! che il frutto di un al"ero era proi"ito! pena la morte. 'a il serpente rassicura la donna che non ( cos9! e cos9 lei e 8damo mangiano il frutto proi"ito. *oi segue un dialogo piuttosto lungo. 8damo ed 7va si nascondono .uando sentono i passi di WahCeh! 1che passeggiava nel giardino nel fresco della giornata1. WahCeh chiama 8damo! 1<ove
634 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sei)1 e ha luogo il seguente dialogo? Adamo8 $/o sentito il tuo rumore nel giardino e ho avuto paura) perch7 sono nudo) e cos9 mi sono nascosto$. -ah.eh8 $Chi ti ha detto che sei nudoJ /ai mangiato dall'al,ero da cui ti avevo ordinato di non mangiareJ$ Adamo8 $La donna che hai messo con me) lei mi ha dato del frutto dell'al,ero) e io ne ho mangiato$. -ah.eh @alla donna68 $Che cosa hai fattoJ$ Donna8 $33 serpente mi ha ingannata) e io ho mangiato$. 2i tratta senza alcun du""io di una conversazione in piena regola. @on soltanto la <ivinit& parla! ma anche 8damo ed 7va possono parlare e comprendere il linguaggio della <ivinit&. Ios9! in .uale lingua conversavano! dal momento che per forza ce ne deve essere
635 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

stata una)-Asecondo la +i""iaB. 2e 7va era la *rima 'adre! c$era una *rima /ingua6 una /ingua 'adre) <i nuovo! gli studiosi cominciarono a dissentire dalla +i""ia! sostenendo invece che il linguaggio era un$eredit& culturale piuttosto che una caratteristica evolutiva. 2i pensava che l$uomo fosse passato dai grugniti a grida che avevano un significato preciso Avedendo la preda o sentendo un pericoloB e poi a linguaggi rudimentali mentre si formavano i clan. <alle parole e dalle silla"e erano nate le lingue J molte lingue J comparse simultaneamente all$epoca della formazione dei clan. ;uesta teoria sull$origine delle lingue non soltanto contraddice il significato delle storie "i"liche degli 7lohim e gli avvenimenti del giardino dell$7den! ma nega anche l$affermazione "i"lica secondo
636 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cui prima dell$incidente della 0orre di .+a"ele 1la 0erra intera aveva un solo linguaggio e un solo tipo di parole16 per .uanto riguarda la differenziazione in varie lingue! si era trattato di un$azione deli"erata degli 7lohim che avevano voluto disperdere l$umanit& su tutta la 0erra e 1confondere1 il suo linguaggio! 1affinch( ora non comprendano pi l$uno i discorsi dell$altro1. % gratificante notare che negli ultimi anni la scienza moderna ( arrivata a credere che sia effettivamente esistita una /ingua 'adre6 e che entram"i i tipi di /omo sapiens J i Iro-'agnon e i @eanderthal J fossero capaci di parlare fin dall$inizio. Il fatto che molte lingue possiedono parole che hanno lo stesso suono e un significato simile ( cosa da tempo risaputa! e che alcune lingue possano dun.ue essere raggruppate in famiglie! (
637 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

una teoria accettata da pi di un secolo! da .uando gli studiosi tedeschi proposero di chiamare le famiglie linguistiche 1indoeuropea1! 1semitica1! 1camitica1 e cos9 via. ;uesto tipo di raggruppamento presentava un ostacolo al riconoscimento della /ingua 'adre! perch5 si "asava sulla nozione che gruppi di linguaggi totalmente differenti e senza alcuna relazione tra loro si erano sviluppati indipendentemente in differenti zone 1nucleo1 da cui gli emigranti avevano portato la loro lingua in altre terre. I tentativi di dimostrare che ci sono evidenti somiglianze nelle parole e nei significati anche tra gruppi molto distanti! come ( stato espresso nel diciannovesimo secolo negli scritti del 4everendo Iharles >oster @L'unica lingua primordiale) in cui il sacerdote parlava dei precursori mesopotamici degli 7"reiB! furono "ollati
638 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

come il semplice tentativo di un teologo di elevare la posizione della lingua della +i""ia! l$e"raico. >u soprattutto grazie ai progressi in altri campi! come la "iogenetica antropologica! le scienze terrestri! e anche l$informatica! che si aprirono nuove strade allo studio di .uella che alcuni definiscono la 1genetica linguistica1. Il concetto secondo cui le lingue s9 svilupparono piuttosto tardi nella marcia dell$uomo verso la civilt& J a un certo punto l$inizio del linguaggio Anon semplicemente della parolaB era stato collocato a cin.uemila anni fa J doveva ovviamente essere rivisto e la data andava spostata a tempi molto anteriori! dal momento che le scoperte archeologiche dimostrarono che i 2umeri erano gi& capaci di scrivere seimila anni fa. 'entre venivano considerate datazioni nell$ordine dei diecimila o dodicimila anni6 la ricerca
63, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dei punti di somiglianza! accelerata dai computer! port# gli studiosi alla!scoperta di protolingue! e dun.ue a raggruppamenti pi estesi e meno numerosi. Iercando l$antica parentela delle lingue slave! alcuni scienziati sovietici sotto la guida di Oladislav Ilich-2vitHch e 8aron <olgopolsDH suggerirono! negli anni $63! che una proto-lingua! definita nostmtico Adal latino 1la nostra lingua1B! aveva costituito il nucleo della maggior parte delle lingue europee Acomprese .uelle slaveB. *i tardi presentarono le testimonianze di una seconda protolingua! che chiamarono dene'caucasico) come lingua-nucleo delle lingue dell$7stremo :riente. 7ntram"e avevano avuto origine! secondo la loro valutazione "asata sulle mutazioni linguistiche! circa dodicimila anni fa. @egli 2tati Kniti!
613 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Foseph Green"erg della 2tanford KniversitH e il suo collega 'erritt 4uhlen suggerirono una terza proto-lingua! lUamer9ndo. 2enza soffermarmi troppo sul significato di .uesti fatti! vorrei piuttosto menzionare che la data di circa dodicimila anni fa situere""e l$apparizione di .ueste protolingue all$incirca nel periodo immediatamente successivo al <iluvio! che il dodicesimo pianeta fa risalire a circa tredicimila anni fa6 il dato si conforma anche alla nozione "i"lica secondo cui l$umanit& dopo il <iluvio si divise in tre rami! discendenti dai tre figli di @o(. @el frattempo! le scoperte archeologiche continuavano a spostare indietro nel tempo le migrazioni umane! fatto particolarmente significativo in relazione all$arrivo degli emigranti nelle 8meriche.
611 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

;uando venne suggerito un periodo di circa 23.333 anni fa! o addirittura di 33.333 anni fa! Foseph Green"erg fece molto scalpore dimostrando nel 1,87 @33 linguaggio nelle Americhe6 che le centinaia di lingue del @uovo 'ondo potevano essere raggruppate semplicemente in tre famiglie! che defin9 es+imo'aleutino) na'dene e amerindo. /a pi importante delle sue conclusioni . era che .ueste tre lingue erano state a loro volta importate nelle 8meriche dagli emigranti arrivati dall$8frica! dall$7uropa! dall$8sia e dal *acifico! .uindi non erano!veramente proto-lingue! "ens9 prodotti di .uelle del Oecchio 'ondo. /a proto-lingua che aveva chiamato na'dene) secondo Green"erg! era imparentata con il gruppo dene' caucasico degli studiosi sovietici. ;uesta famiglia! scriveva 'erritt 4uhlen su 2atural /istor! Amarzo
612 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1,87B appare 1geneticamente pi vicina1 al gruppo di lingue che includono le lingue morte etrusca e sumera$. /$esDimoaleutino! scriveva! ( pi strettamente imparentato con le lingue indoeuropee. AI lettori che desiderassero sapere di pi sui primi arrivi nelle 8meriche possono leggere The Lost 1ealms J I regni perduti! il IO li"ro della serie delle Ironache terrestri.B 'a ( vero che le lingue vere e proprie sono nate solo dodicimila anni fa circa! soltanto dopo il <iluvio) @on c$( soltanto il fatto che secondo la +i""ia il linguaggio esisteva fin dalla comparsa dell$Nomo sapiens A8damo ed 7vaB! ma anche l$evidenza che i testi sumeri si riferiscono ripetutamente alle tavolette compilate prima del <iluvio. Il re assiro 8shur"anipal si vantava di essere erudito come 8dapa! e di essere in grado di
613 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

leggere 1le tavolette di prima del <iluvio1. 2e ( cos9! ci doveva essere un linguaggio vero e proprio anche molto prima. ! /e scoperte dei paleontologi e degli antropologi costringono i linguisti a spostare le loro valutazioni all$indietro nel tempo. /e scoperte della caverna di Le"ara! di cui a""iamo parlato prima! hanno veramente costretto gli studiosi ad una completa revisione degli schemi temporali. 0ra i reperti della caverna c$era una cosa straordinaria? i resti dello scheletro di un @eanderthal vecchio di sessantamila anni comprendenti un osso ioide intatto! il primo mai ritrovato.! 2i tratta di un osso a forma di corno situato tra il mento e la laringe Ala cassa armonica della voceB che tiene ancorati i muscoli che muovono la lingua! la mascella inferiore e la laringe!
614 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

rendendo cos9 possi"ile il linguaggio umano Afig. 68B. Insieme ad altre caratteristiche dello scheletro! l$osso ioide offriva una prova ine.uivoca"ile del fatto! che l$uomo poteva parlare proprio come oggi almeno 63.333 anni fa! e pro"a"ilmente molto prima. /$uomo di @eanderthal! come dichiararono sulla rivista 2ature A27 aprile 1,8,B i sei scienziati dell$e.uipe internazionale diretta! da +aruch 8rens"urg dell$Kniversit& di 0ei 8viv! 1aveva le "asi morfologiche per la facolt& umana del linguaggio1.

615 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra6# 2e ( cos9! come mai gli indoeuropei! le cui origini risalgono a poche migliaia di anni fa! avre""ero dovuto occupare una posizione cos9 preminente nell$al"ero ge nealogico del linguaggio) Gli studiosi sovietici! meno ini"iti riguardo all$idea di a""assare le pretese dell$indoeuropeo rispetto ai loro colleghi occidentali! continuarono audacemente la ricerca di un proto-proto-linguaggio. /e avanguardie nella ricerca della /ingua 'adre sono
616 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

stati 8aron <olgopolsDH! ora all$Kniversit& di Naifa in Israele! e OitalH 2hevoroshDin! ora all$Kniversit& del 'ichigan. >u soprattutto per iniziativa di .uest$ultimo che si tenne una conferenza 1decisiva1 presso l$Kniversit& del 'ichigan nel novem"re 1,88. Intitolata 1II linguaggio e la preistoria1! la conferenza riun9 pi di .uaranta studiosi di linguistica! antropologia! archeologia e genetica provenienti da sette paesi. /a conclusione fu che doveva essere esistita una 1mono-genesi1 delle lingue umane J una 1/ingua 'adre1 in una proto-protoproto forma J addirittura 133.333 anni fa. 7ppure! gli scienziati degli altri campi relativi all$anatomia del linguaggio! come *hilip /ie"erman della +roCn KniversitH e <ean >alD dell$Kniversit& 2tatale di @eC WorD ad 8l"anH! vedono il
617 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

linguaggio come una caratteristica dell$Nomo sapiens fin dalla prima apparizione dell$1uomo pensanteEsapiente1. 2pecialisti del cervello come 4onald 7. 'Hers dell$Istituto @azionale per le 0ur"e del /inguaggio sono convinti che 1il linguaggio umano si ( sviluppato spontaneamente! senza alcuna relazione con le vocalizzazioni gutturali degli altri primati1! non appena gli umani ac.uisirono il loro cervello doppio. 8llan Milson! che aveva partecipato alla ricerca genetica conclusasi con la teoria di 1un$unica madre per tutti1! fece risalire il linguaggio ad 17va1? 1/a capacit& umana del linguaggio deve essere derivata da una mutazione genetica che avvenne in una donna vissuta in 8frica 233.333 anni fa1! annunci# nel gennaio 1,8, ad un incontro dell$8ssociazione 8mericana per il
618 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

*rogresso 2cientifico. 1Il dono della chiacchiera risale ad 7va1! titolava un giornale! riportando la notizia. 8 7va e ad 8damo! secondo la +i""ia. 7 cos9 arriviamo all$ultima delle capacit& scolastiche elementari? la scrittura. 2i pensa oggi che molte delle forme e dei sim"oli trovati nelle caverne dell$7ra Glaciale in 7uropa! e attri"uiti ai Iro'agnon vissuti durante un periodo che va dai ventimila ai trentamila anni fa! rappresentino dei primitivi 1pittogrammi1 J una scrittura pittografica. 2enza du""io! l$uomo impar# a scrivere molto tempo dopo aver imparato a parlare. I testi mesopotamici insistono che la scrittura esisteva prima del <iluvio! e non c$( ragione di non crederci. 'a i primi scritti ritrovati nei tempi moderni sono gli antichi scritti sumeri! che erano pittografici. Ii vollero alcuni secoli
61, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

perch5 .uesto tipo di scrittura si evolvesse nella scrittura cuneiforme Afig. 6,B! che rimase il sistema di scrittura di tutte le lingue antiche dell$8sia fino a .uando fu sostituita! millenni pi tardi! dall$alfa"eto. 8l primo sguardo la scrittura cuneiforme appare come un impossi"ile caos di segni lunghi! corti! e a punta di cuneo Afig. 73B. Ii sono centinaia di sim"oli cuneiformi! ed ( incredi"ile che gli antichi scri"i della 0erra fossero in grado di ricordare come si scrivevano e che cosa significavano6 non pi incredi"ile per# di .uanto appaiano gli ideogrammi cinesi a un noncinese. 2umero :riginale 'edio 8rcaico Iuneiforme Iomune *ronu<omestico Komo 28I! 8ssiro

623 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MUNUZ HA SHE 2ignificato 0erra 0erra 'ontagna Oulva <onna 0esta 8c.ua +ere 8ndare *esce +ue 0oro >orte. :rzo. 2ig$ra 6" 0re generazioni di studiosi sono riusciti a organizzare .uesti segni secondo un ordine logico e! come risultato! sono arrivati ai lessici e ai dizionari delle
621 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

lingue antiche J sumero! "a"ilonese! assiro! ittita! elamita e cos9 via J che usavano la scrittura cuneiforme. /a scienza moderna rivela pero la presenza di .ualcosa di pi di un ordine logico! alla "ase di una tale diversit& di segni. I matematici! specialmente .uelli che lavorano! sulla teoria dei grafomi J lo studio dei punti uniti da linee J conoscono la teoria dei Grafomi di 4amseH! cos9 chiamata dal nome di un matematico "ritannico! >ranD *. 4amseH! che in un documento presentato alla /ondon 'athematical 2ocietH nel 1,28! suggeriva un metodo per calcolare il numero dei vari modi in cui si possono collegare dei punti! e la forma che ne sare""e risultata. .

622 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 7' 8pplicata ai giochi e ai rompicapi! ma anche alla scienza e all$architettura! la teoria di 4amseH rese possi"ile dimostrare! per esempio! che .uando sei punti rappresentanti sei persone vengono uniti insieme da linee rosse Acollegando due persone che si conosconoB o azzurre Acollegando due persone che non si conosconoB il risultato sar& sempre un
623 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

triangolo rosso o azzurro. Il risultato del calcolo delle possi"ilit& di unire Ao non unireB dei punti pu# essere illustrato nel modo migliore da alcuni esempi Afig. 71B. A N A II # YA M A/V 0 2ig$ra 71 2otto ai grafomi risultanti Acio( le formeB ci sono i cosiddetti @umeri di 4amseH! che possono essere trasformati in grafomi
624 ____________________________________________________________

XX

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che collegano un certo numero di punti. Io trovo una innega"ile somiglianza tra i risultati di dozzine di grafomi e Asegni cuneiformi dei mesopotamici Afig. 72B. Grafomi di "un Graf "uneiforme Ram e! eifor omi P me di Ram e! < !0 o"

625 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 72 I .uasi cento segni J .ui riprodotti solo in parte J sono semplici grafemi "asati su non pi di una dozzina di @umeri di 4amseH. Ios9! se 7nDi o sua figlia @ida"a! la 1dea della scrittura1 sumera! ne sapevano .uanto >ranD 4amseH! non avranno certamente avuto molti pro"lemi a inventare per gli scri"i sumeri un sistema matematicamente perfetto di segni cuneiformi. $3o ti colmer di ,enedizioni) e moltiplicher senza limiti il tuo seme) come le stelle dei cieli)$ disse -ah.eh a A,ramo. In .uesto semplice verso sono espressi diversi elementi della conoscenza che discese dai cieli? il linguaggio!
626 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$astronomia e il 1calcolo con i numeri1. /a scienza moderna ( sulla strada che porta alla conferma di tutto .uesto. I FRUTTI DELL'EDEN Ihe cos$era il giardino dell$7den! ricordato nella +i""ia per la variet& della sua vegetazione e come il luogo dove gli animali! ancora senza nome! furono mostrati ad 8damo) /a scienza moderna insegna che i migliori amici dell$uomo! le messi e gli animali di cui curiamo lo sviluppo! furono 1addomesticati1 poco dopo il 13.333 a.I. /$orzo e il frumento! i cani e le pecore Aper citare alcuni esempiB nelle loro forme coltiva"ili e domestiche apparvero allora! nell$arco di non pi di duemila anni! periodo che J per ammissione concorde
627 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

J rappresenta soltanto una frazione del tempo realmente necessario alla semplice selezione naturale. I testi dei 2umeri offrono una spiegazione. ;uando gli 8nunnaDi arrivarono sulla 0erra! dicono! non esistevano messi o animali 1domestici16 furono gli 8nunnaDi a produrli! nelle loro 12ale di Ireazione1. Insieme ai Lahar A1"estiame da lana1B e agli Ans+an A1cereali1B produssero anche 1la vegetazione che cresce e si moltiplicac. 0utto .uesto fu fatto nell$7den e! dopo essere stato creato! l$8damo fu posto a prendersene cura. /o stupefacente giardino dell$7den era dun.ue la fa""rica genetica! il vivaio dove venivano prodotti animali domestici! messi e frutta. <opo il <iluvio universale Acirca tredicimila anni faB gli 8nunnaDi diedero
628 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

all$umanit& i semi delle messi e degli animali! che avevano conservato! per ricominciare da capo. 'a .uesta volta! l$uomo doveva prendersene cura da solo. /a +i""ia lo conferma! e attri"uisce a @o( l$onore di essere stato il primo coltivatore. 8fferma inoltre che il primo ci"o coltivato fu l$uva. /a scienza moderna conferma l$antichit& dell$uva6 ( stato scoperto che! oltre ad essere un ci"o nutriente! il vino dell$uva ( anche un$efficace medicina gastrointestinale. Ios9! .uando @o( "eveva il vino Aforse anche un po$ troppoB stava! in un certo senso! prendendo la sua medicina.

62, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

11. Una ,ase spaziale su 0arte <opo essere stati sulla /una! i terrestri sono ansiosi di mettere piede su 'arte. >u in occasione del ventesimo anniversario del primo atterraggio dell$uomo sulla /una che il presidente .degli 2tati Kniti deline# i prossimi passi del suo paese per raggiungere il pianeta esterno pi vicino alla 0erra. *arlando al @ational 8ir and 2pace 'useum di Mashington! a fianco dei tre astronauti dell'Apollo 11 J @eil 8. 8rmstrong! 7dCin 8. 8ldrin Fr. e 'ichael Iollins J George +ush illustr# i futuri sviluppi della politica americana per la con.uista di 'arte. Innanzitutto! il passaggio da programma delle navicelle shuttle all$installazione in or"ita permanente attorno alla 0erra di una stazione spaziale! dove si sare""ero potuti assem"lare i
633 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

grossi veicoli necessari per i voli successivi. *oi sare""e stata sta"ilita una "ase spaziale6sulla /una! dove si potevano sviluppare e sperimentare i materiali! gli e.uipaggiamenti e i car"uranti necessari per i lunghi viaggi spaziali! e si sare""e potuta fare pi esperienza sul modo di vivere e di lavorare dell$uomo per lunghi periodi nello spazio. Infine! la vera e propria spedizione su 'arte. Impegnandosi a fare degli 2tati Kniti 1una nazione spaziale1! il presidente dichiar# che la meta era 1tornare alla /una! tornare al futuro... e poi! un viaggio nel domani! verso un altro pianeta? una missione su 'arte con e.uipaggio umano1. 14itorno al futuro1. /a scelta delle parole pu# essere stata casuale oppure no6 la premessa per cui andare nel futuro implica un ritorno al passato pu# essere stato .ualcosa di pi dello slogan di uno
631 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

scrittore di discorsi. Infatti esistono prove del fatto che l$idea di una 1"ase spaziale su 'arte1!come afferma il titolo di .uesto capitolo! pu# indicare non soltanto progetti futuri! ma ci# che ( gi& accaduto in passato? ci sono prove dell'esistenza di una ,ase spaziale sul pianeta 0arte nei tempi antichi: e J ancora piQ stupefacente J- la ,ase potre,,e essere stata riattivata sotto i nostri stessi occhi. 2e l$uomo deve avventurarsi dal pianeta 0erra nello spazio! la scelta di 'arte come prima tappa del lungo viaggio ( semplicemente logica e tecnologicamente necessaria. /a via verso gli altri mondi deve avere delle stazioni intermedie! a causa delle leggi del moto celeste! delle limitazioni di peso e di energia! delle necessit& ! della sopravvivenza umana! e anche per i limiti di sopportazione fisica e
632 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mentale dell$uomo. Kna nave spaziale capace di trasportare una s.uadra di astronauti fino a 'arte e ritorno potre""e! pesare pi di mille e seicento tonnellate. 2ollevare un veicolo cos9 massiccio dalla superficie della 0erra Aun pianeta con una considerevole attrazione gravitazionale a paragone dei suoi vicini pi prossimiB richiedere""e una .uantit& di car"urante proporzionalmente enorme! un fattore che! insieme ai ser"atoi per contenerlo! aumentere""e ulteriormente il peso da sollevare! rendendo assai poco pratico il lancio. AGli shuttle spaziali americani hanno attualmente una capacit& di carico di 26 tonnellateB. I pro"lemi di decollo e di car"urante sare""ero notevolmente ridotti se la nave spaziale fosse assem"lata in assenza di peso! in or"ita attorno alla 0erra. ;uesta eventualit& comporta una stazione
633 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

spaziale or"itante con e.uipaggio! a cui gli shuttle spaziali trasportere""ero i pezzi dell$astronave da montare. @el frattempo! gli astronauti di stanza sulla /una in una "ase spaziale permanente sviluppere""ero la tecnologia necessaria per la sopravvivenza dell$uomo nello spazio. <opodich5 l$uomo e il suo velivolo potre""ero riunirsi per il viaggio su 'arte. II viaggio potre""e richiedere due o tre anni! tra andata e ritorno! a seconda della traiettoria e dall$allineamento tra 'arte e 0erra. 8nche la durata del soggiorno su 'arte potre""e variare in accordo a .ueste ed altre considerazioni! che vanno da una missione addirittura senza atterraggio Acio( che rimarre""e attorno a 'arte per alcuni cicli or"italiB fino ad un lungo soggiorno in una colonia permanente servita o sostenuta dall$avvicendarsi
634 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di navi spaziali e astronauti. In verit&! molti sostenitori del 1caso 'arte1! come ( stata definita .uesta ipotesi dopo diverse conferenze scientifiche sull$argomento! considerano una missione umana su 'arte giustifica"ile soltanto se si installasse una "ase spaziale permanente! sia come preludio a missioni umane su pianeti ancora pi lontani! sia come avanguardia di una vera e propria colonia! un insediamento permanente di terrestri su un nuovo mondo. Il passaggio dallo shuttle ad una stazione spaziale or"itante! agli atterraggi sulla /una e all$installazione di una "ase spaziale lunare sono tutti- sviluppi progressivi o stazioni intermedie per l$atterraggio su 'arte! e sono stati descritti in modi che ricordano i romanzi di fantascienza! "asandosi per# su realt& scientifiche e tecnologie possi"ili. /a
635 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

realizzazione di "asi sulla /una e su 'arte! e persino di una colonia su 'arte! ( stata pianificata da lungo tempo! ed ( considerata perfettamente fatti"ile. 'antenere la vita e le attivit& umane sulla /una rappresenta certamente una sfida! ma gli studi hanno dimostrato che sare""e possi"ile risolvere i pro"lemi che comporta. Il compito diventa indu""iamente pi difficile per .uanto riguarda 'arte! dal momento che i rifornimenti dalla 0erra Aprevisti dal progetto /unaB sono pi difficili e costosi. @ondimeno! le risorse vitali necessarie all$uomo per sopravvivere e lavorare si trovano gi& su 'arte! e gli scienziati credono che l$uomo possa 1vivere della terra1 anche lass . % stato dun.ue concluso che 'arte ( a"ita"ile... ma perch5 F stato a,ita,ile in passato.
636 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

:ggi 'arte ci appare come n pianeta freddo! mezzo congelato e inospitale per .ualsiasi essere vivente sulla sua superficie! con inverni gelidi e temperature che si alzano sopra lo zero soltanto nella stagione pi calda! con vaste aree coperte di ghiacci eterni o di rocce di ferro arrugginito e pietrisco Ail che conferisce al pianeta la sua colorazione rossicciaB! senza ac.ua li.uida che possa sostenere la vita o ossigeno da respirare. 'a in un tempo non lontano! geologicamente parlando! era un pianeta con stagioni relativamente piacevoli! ac.ue correnti! oceani e fiumi! cieli Aazzurri=B solcati da nuvole! e forse J diciamo forse J persino .ualche forma di semplice vita vegetale indigena. 0utti i diversi studi concordano che al momento presente 'arte sta attraversando un$era glaciale! non dissimile dalle ere
637 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

glaciali attraverso cui la 0erra ( gi& passata. /e ere glaciali terrestri! attri"uite a molti fattori! sono ora considerate conseguenze di tre fenomeni principali che si riferiscono all$or"ita della 0erra attorno al 2ole. /a prima ( la configurazione stessa dell$or"ita? si ( concluso che l$or"ita si modifica da una forma prevalentemente circolare ad una forma prevalentemente ellittica! in un ciclo di circa centomila anni! e .uesto porta la 0erra a volte pi vicina! a volte pi lontana dal 2ole. /a 0erra ha le stagioni perch5 il suo asse non ( perpendicolare al piano or"itale AeclitticaB! ma ( leggermente inclinato! portando l$emisfero nord ad una maggior esposizione al 2ole durante l$estate Adel nordB mentre provoca l$inverno nell$emisfero sud! e Oiceversa Afig. 73B. ;uesta inclinazione! attualmente di 23!5
638 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gradi! non ( sta"ile6 la 0erra! come una nave che rolla! cam"ia inclinazione di circa 3 gradi avanti e indietro in un ciclo che richiede circa 41.333 anni per essere completo. 'aggiore ( l$inclinazione! pi estremi sono gli inverni e le estati6 l$aria e l$ac.ua scorrono in modo diverso e aggravano le trasformazioni climatiche che noi definiamo 1ere glaciali1 e 1periodi temperati interglaciali1..Kn terzo ciclo! che influisce sulla situazione nell$insieme! ( .uello della 0erra che! oscillando nella sua rotazione! traccia col suo asse un cerchio immaginario nel cielo determinando il fenomeno della precessione degli 7.uinozi6 la durata di .uesto ciclo ( di circa ventiseimila anni.

63, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 73 8nche il pianeta 'arte ( soggetto a .uesti tre cicli! tranne per il fatto che la sua or"ita pi ampia attorno al 2ole e la sua maggiore inclinazione provocano cam"iamenti climatici pi estremi. Il ciclo! come a""iamo detto! si considera nell$ordine dei 53.333 anni per 'arte Aanche se sono stati suggeriti periodi pi corti o pi lunghiB. ;uando arriver& il prossimo periodo di clima temperato su 'arte! il prossimo
643 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

periodo interglaciale! il pianeta sar& letteralmente inondato dall$ac.ua! le stagioni non saranno pi cos9 rigide! e l$atmosfera non sar& pi cos9 aliena ai terrestri come lo ( oggi. ;uando ( stato l$ultimo periodo 1interglaciale1 su 'arte) @on deve essere troppo lontano! perch5 altrimenti le tempeste di polvere su 'arte avre""ero cancellato in maggior misura! se non del tutto! i resti che dimostrano che sulla sua superficie scorrevano un tempo dei fiumi! esistevano degli oceani! delle spiagge e dei laghi! e inoltre non ci sare""e cos9 tanto vapore ac.ueo ancora oggi presente nell$atmosfera di 'arte. 1/$ac.ua corrente dev$essere esistita sul pianeta rosso in tempi relativamente recenti! dal punto di vista geologico1! secondo Narold 'asursDH del GeolGgical 2urveH statunitense. 8lcuni credono che l$ultima trasformazione si sia verificata
641 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

non pi di diecimila anni fa. Ihi sta pianificando gli atterraggi e i soggiorni prolungati su 'arte non si aspetta che il suo clima passi ad un$epoca interglaciale nei prossimi due decenni! per# ( convinto che su 'arte siano disponi"ili gli ingredienti di "ase per la vita e la sopravvivenza. Iome si ( visto! l$ac.ua ( presente in forma di ghiaccio in vaste aree! e si pu# rilevare nel fango di .uelli che! dallo spazio! appaiono come letti asciutti di fiumi. ;uando i geologi dell$Kniversit& 2tatale dell$8rizona che lavoravano per la @T28 suggerirono delle localit& di atterraggio agli scienziati sovietici! indicarono il grande canHon nel "acino della *iana /ur9are! nel punto in cui un veicolo di superficie 1poteva visitare gli antichi letti dei fiumi e scavare nei sedimenti di un delta dove un antico fiume entrava in un "acino1! e forse
642 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

trovarvi dell$ac.ua allo stato li.uido. 2econdo l$opinione di molti scienziati! le falde ac.uifere J fonti sotterranee di ac.ua J sono una sicura fonte di approvvigionamento di ac.ua. @uove analisi dei dati raccolti dalle sonde e da strumenti installati sulla 0erra hanno portato una e.uipe guidata da 4o"ert /. Nuguenin dell$Kniversit& del 'assachusetts!a concludere! nel giugno 1,83! che due concentrazioni di evaporazione di ac.ua su 'arte a sud del suo e.uatore suggeriscono l$esistenza di vaste riserve di ac.ua allo stato li.uido appena pochi centimetri sotto la superficie del pianeta. *i avanti nel corso dello stesso anno! 2tanleH N. RisD dell$:sservatorio NaHstacD a Mestford! K28! ( *eter \. 'ouginis-'arD della +roCn KniversitH! 4hode Island! riferirono su 2cience and @ature Anovem"re
643 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1,83B che l$esplorazione al radar di alcune zone nell$emisfero sud del pianeta aveva indicato 1oasi di umidit&1 e 1grandi .uantit& di ac.ua allo stato li.uido1 sotto la superficie. 7 poi! certamente! c$( tutta l$ac.ua immo"ilizzata nelle calotte di ghiaccio al polo nord! i cui margini si fondono durante l$estate del nord! creando grosse macchie pi scure perfettamente visi"ili Afig. 74B. @e""ie mattutine e foschie osservate su 'arte suggeriscono agli scienziati l$esistenza della rugiada! una fonte di ac.ua per molte piante e animali della 0erra nelle zone aride.. /$atmosfera di 'arte! al primo sguardo inospitale e persino velenosa per l$uomo e la vita! potre""e in realt& essere una fonte di risorse vitali. Na mostrato di contenere una certa .uantit& di vapore ac.ueo! che potre""e essere estratto per condensazione.
644 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 7% __ . XYYY'.' ' ' /$atmosfera di 'arte potre""e essere anche fonte di ossigeno per la respira645 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

zione e la com"ustione? % composta soprattutto di anidride car"onica AI:2B con piccole percentuali di nitrogeno! argon e tracce di ossigeno! Al$atmosfera della 0erra ( costituita soprattutto da nitrogeno! con una larga percentuale di ossigeno e piccole .uantit& di altri gasB. Il processo di trasformazione dell$anidride car"onica AI:2B in monossido di car"onio AI:B! che li"era ossigeno AI: i :B ( .uasi elementare! e potre""e essere facilmente eseguito da astronauti e coloni. *oi il monossido di car"onio potre""e servire come semplice car"urante per i razzi. 8nche il colore rosso-marrone 1ruggine1! del pianeta ( una traccia della disponi"ilit& di ossigeno! poich5 ( dovuto all$ossidazione di rocce ferrose! e produce ossido di ferro J ferro com"inato con l$ossigeno J in una variet& detta limonite!
646 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cio( una com"inazione di ossido di ferro A>e2:3B con diverse molecole d$ac.ua AN2:B6 con un e.uipaggiamento adeguato! tutto .uell$ossigeno potre""e essere separato ed estratto. /$idrogeno otteni"ile scindendo l$ac.ua nei suoi elementi costitutivi potre""e essere usato per produrre ci"o e materiali utili! molti dei .uali sono a "ase di car"oidrati Acom"inazioni di idrogeno e car"onioB. +ench5 la superficie di 'arte sia relativamente troppo ricca di sali! gli scienziati credono che potre""e essere lavata con ac.ua al punto da ricavare zone adatte per la coltivazione di piante in serra6 si potre""ero cos9 coltivare ci"i locali! specialmente a partire-da semi di cereali e verdure resistenti al sale6 i rifiuti dell$uomo potre""ero essere usati come fertilizzanti! come si$ usa fare in molti paesi del 0erzo 'ondo sulla 0erra. Il
647 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

nitrogeno! necessario alle piante e ai fertilizzanti! ( scarso su 'arte! ma non assente? "ench5 l$atmosfera contenga il ,5 per cento di anidride car"onica! contiene anche .uasi il 3 per cento di nitrogeno. /e serre per coltivare tutti i ci"i sare""ero costruite con cupole di plastica gonfia"ili6 l$elettricit& si otterre""e da "atterie solari! e pure a energia solare sare""ero i veicoli di superficie. Kn$altra fonte di calore! oltre che di ac.ua! su 'arte ( costituita dalla sua passata attivit& vulcanica. <i parecchi importanti vulcani presenti su 'arte! .uello chiamato :limpo! dalla montagna degli dei in Grecia! fa scomparire al suo paragone .ualsiasi precedente della 0erra o anche dell$intero sistema solare. Il pi grande vulcano sulla 0erra! 'auna /oa nelle NaCaii! arriva ad un$altezza di 13 chilometri6 il 'onte :limpo su 'arte
648 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

torreggia a oltre 22 chilometri sulla pianura circostante6 il suo cratere pi alto ha un diametro di 72 chilometri. I vulcani di 'arte e le altre dimostrazioni di attivit& vulcanica sul pianeta indicano che possiede un nucleo fuso! e che .uindi ( possi"ile l$esistenza di zone di superficie pi calde! fonti di ac.ua calda e altri fenomeni dovuti a calore interno. Ion un giorno lungo .uasi esattamente .uanto un giorno terrestre! delle stagioni Aanche se lunghe il doppio di .uelle della 0erraB! delle regioni e.uatoriali! un polo nord e un polo sud coperti da ghiacci! risorse d$ac.ua che erano un tempo mari! laghi e fiumi! catene montuose e pianure! vulcani e canHon! 'arte ( in molti modi simile alla 0erra. In verit&! alcuni scienziati sono convinti che 'arte! "ench5 sia stata creata allo stesso tempo degli altri pianeti 4!6 miliardi di anni fa! si
64, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

trovi attualmente nella fase in cui era la 0erra ai suoi inizi prima che la vita vegetale cominciasse ad emettere ossigeno e a trasformare l$atmosfera terrestre. ;uesta nozione ( servita da spunto ai sostenitori della 0eoria di Gaia! secondo cui l$uomo potre""e 1saltare l$a"isso1 dell$evoluzione su 'arte portandovi la vita6 affermano infatti che ( stata la Oita e rendere la 0erra ospitale alla vita. g 2crivendo nel loro The Greening of 0ars A2e 'arte diventasse verdeB! Fames /ovelocD e 'ichael 8lla"H usano la fantascienza per descrivere in che modo i microrganismi e i 1gas di alocar"onio1 potre""ero essere spediti su 'arte dalla 0erra con l$aiuto di razzi! i primi per iniziare la catena "iologica! e i secondi per creare uno scudo a protezione dell$atmosfera di 'arte. ;uesto scudo di
653 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gas di alocar"onio! sospeso nell$atmosfera sopra il pianeta attualmente freddo e arido! "locchere""e la dispersione del calore che 'arte riceve dal 2ole e del suo calore interno! producendo artificialmente un 1effetto serra1. Il riscaldamento e l$ispessimento dell$atmosfera li"erere""ero le ac.ue congelate di 'arte! aiutere""ero la crescita delle piante! aumentando cos9 la .uantit& di ossigeno. :gni passo di .uesta evoluzione indotta artificialmente rafforzere""e il processo6 e cos9 l$introduzione della vita su 'arte la rendere""e ospitale per la vita. Il suggerimento dei due scienziati secondo cui la trasformazione di 'arte in un pianeta a"ita"ile chiamavano .uesto procedimento 1formazione terrestre1 J dovre""e iniziare con la creazione di uno scudo artificiale per proteggere dalla dispersione il calore e il vapore ac.ueo
651 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

presenti sul pianeta! sospendendo un materiale adatto nell$atmosfera! risale al 1,84. Ihe sia una coincidenza oppure no! si tratta nuovamente di un caso in cui la scienza moderna arriva alle conclusioni della conoscenza degli antichi. The 12thlh #lanet AII dodicesimo pianeta! 1,76B dice che gli 8nunnaDi vennero sulla 0erra circa 453.333 anni fa per ottenere l$oro? avevano "isogno di .uesto metallo per proteggere la vita del loro pianeta! @i"iru! sospendendo le particelle d$oro come scudo per la loro atmosfera in decadimento! e cos9 contrastare la perdita di. calore! aria ed ac.ua. I piani proposti dai sostenitori dell$Ipotesi Gaia sono "asati su un assunto e su un atto di presunzione. Il primo ( che 'arte non a""ia forme di vita proprie6 il secondo! che le persone di un altro pianeta
652 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a""iano il diritto di introdurre le loro forme viventi in un mondo estraneo! che esso a""ia o non a""ia vita propria. *otremmo chiederci se 'arte possieda la vita su di s5! oppure! come alcuni preferiscono formulare la domanda! se a""ia ospitato la vita in epoche meno difficili del suo passato. /a domanda ha tenuto occupati .uelli che hanno progettato ed eseguito le diverse missioni su 'arte6 e dopo le molte esplorazioni! le fotografie e i controlli! ( evidente che la vita! cos9 com$( fiorita sulla 0erraJal"eri e foreste! cespugli ed er"e! uccelli e altri animali J non ( presente su 'arte. 7 le forme di vita pi semplici! licheni o alghe o semplici "atteri) +ench5 'arte sia molto pi piccolo della 0erra Ala sua massa ( circa un decimo di .uella della 0erra! e il suo diametro la met&B la sua superficie! ora composta
653 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

interamente da terre asciutte! ha pi o meno la stessa area della porzione asciutta della superficie terrestre. /$area da esplorare ( .uindi la stessa della 0erra con tutti i suoi continenti! le sue montagne! vallate! zone e.uatoriali e polari6 i suoi luoghi caldi e freddi6 le sue regioni umide e .uelle aride e desertiche. 2e sovrapponiamo una mappa degli 2tati Kniti! da costa a costa! alla faccia di 'arte Afig. 75B diventa pi facile rendersi conto della enormit& dell$esplorazione e della variet& di terreni e di climi di cui do""iamo tenere conto. @on c$( dun.ue da meravigliarsi se la prima esplorazione riuscita di 'arte! con le sonde 0ariner P) 6 e 7A1,65-6,B! che fotografarono parte della superficie del pianeta sorvolandola ripetutamente! rivel# un pianeta pesantemente segnato dai crateri e del tutto desolato! con pochi
654 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

segni di attivit& geologica passata. /e fotografie furono . scattate .uasi tutte sugli altipiani vulcanici dell$emisfero sud di 'arte. ;uesta immagine! di un pianeta non solo privo di vita! ma in se stesso morto e inerte! cam"i# completamente .uando il 0ariner A entr# in or"ita attorno a 'arte nel 1,71! esplorando .uasi tutta la sua superficie. 8pparve un pianeta vivo con una storia di attivit& geologica e vulcanica! con pianure e montagne! e canHon che potevano inghiottire facilmente il Grand IanHon americano senza lasciare traccia! e con segni di ac.ua corrente. @on era soltanto un pianeta vivo! ma un pianeta in grado di ospitare la vita. A55=++6>>03 ?=@ &0A0->

655 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 75 /a ricerca della vita su 'arte divenne dun.ue l$o"iettivo principale delle missioni OiDing. i+ing 1 e i+ing " furono lanciati da Iapo Ianaveral nell$estate del 1,75 e raggiunsero la loro destinazione nel luglio! e nell$agosto del 1,76. :gnuna delle sonde era composta
656 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

da un satellite fatto per rimanere in or"ita attorno al pianeta e continuare ad osservarlo! e di una parte che doveva atterrare sulla superficie del pianeta. 2e""ene fossero! stati scelti dei punti relativamente piatti nell$emisfero nord! non lontani tra loro! per assicurare un atterraggio meno pericoloso! 1i criteri "iologici Acio( la possi"ilit& di vitaB dominarono la decisione sulla latitudine alla .uale sare""e atterrato il veicolo spaziale1. I satelliti in or"ita hanno fornito un$ampia serie di dati su 'arte! che sono ancora allo studio e all$analisi! peri sempre nuovi dettagli e informazioni che ne risultano! i veicoli di terra inviarono emozionanti fotografie del paesaggio marziano! a distanza molto ravvicinata! e condussero una serie di esperimenti in cerca della vita. :ltre agli strumenti per analizzare
657 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$atmosfera e alle macchine fotografiche per riprendere le aree in cui erano atterrati! i veicoli di terra portavano uno spettrometro a funzione com"inata gascromatograficaEmassa-spettrografica per analizzare la superficie alla ricerca di materiale organico! e anche tre strumenti progettati per rilevare l$attivit& meta"olica di .ualsiasi organismo nel terreno. Il terreno fu raccolto da un "raccio meccanico! inserito in una piccola fornace! riscaldato e sottoposto a vari trattamenti ed esperimenti. @on c$erano organismi viventi nei campioni raccolti? soltanto anidride car"onica e una piccola .uantit& di vapore ac.ueo. @on c$erano neppure le molecole organiche che portano con s5 le meteoriti che cadono sulla superficie6 si presume che! se tali molecole sono state portate su 'arte! l$attuale forza! dei raggi ultravioletti che
658 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

colpiscono il pianeta! ormai .uasi privo della sua atmosfera protettiva! deve averle distrutte. <urante i lunghi giorni degli esperimenti su 'arte non mancarono eccitazioni e drammi. :sservando gli eventi a distanza di anni! l$a"ilit& della s.uadra della @828 nel manovrare e dirigere dalla 0erra l$e.uipaggiamento sulla superficie di 'arte sem"ra uscire da un racconto di fate6 tutto considerato! riusc9 perfettamente a fronteggiare sia i compiti di routine previsti sia le emergenze. I "racci meccanici si guastarono ma furono riparati da comandi radio. 2eguirono altri guasti! e altre riparazioni. Ii fu una suspense mozzafiato .uando gli esperimenti sullo scam"io di gas rivelarono uno scoppio di ossigeno6 c$era la necessit& di far confermare o smentire dagli strumenti del i+ing " i risultati
65, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

degli esperimenti del i+ing 1 che lasciavano aperta la .uestione se le trasformazioni nei campioni di terreno raccolto fossero organiche o chimiche! "iologiche o inanimate. I risultati del i+ing 2 confermarono le reazioni degli esperimenti del i+ing 1 ? .uando si mescolavano i gas! o il suolo veniva addizionato di una 1zuppa nutritiva1! si verificavano notevoli cam"iamenti nei livelli di anidride car"onica6 ma se tali cam"iamenti rappresentassero una reazione chimica o una risposta "iologica! rimase un mistero. @onostante il loro desiderio di trovare la vita su 'arte! e dun.ue un appoggio alle loro teorie su come la vita sulla 0erra si fosse spontaneamente sviluppata a partire da un 1"rodo1 primordiale! la maggior parte dei ricercatori dovette concludere a malincuore che non c$erano prove
663 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$esistenza della vita su 'arte. @orman NoroCitz del Ialtech riassunse l$opinione generale .uando dichiar# Asulla rivista Scientific American) novem"re 1,77B che 1almeno .uelle zone di 'arte esaminate dalle due sonde non ospitano la vita. % possi"ile che le stesse conclusioni si applichino all$intero pianeta! ma si tratta di un pro"lema complicato che ancora non pu# essere risolto1. @egli anni successivi! esperimenti di la"oratorio che simulavano nel modo pi realistico il suolo e le condizioni su 'arte! produssero reazioni e risposte "iologiche. *articolarmente interessanti furono gli esperimenti condotti nel 1,83 al /a"oratorio di +iologia 2paziale dell$Kniversit& di 'osca? .uando forme di vita terrestre furono introdotte in un am"iente che simulava .uello di 'arte!
661 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gli uccelli e i mammiferi morirono in pochi secondi! le rane sopravvissero per molte ore e gli insetti per intere settimane! mentre funghi! licheni! alghe e muschi si adattarono velocemente al nuovo am"iente6 avena! orzo e fagioli germogliarono e cre""ero! ma non riuscirono a riprodursi. /a vita poteva dun.ue fare presa su 'arte6 era gi& successo in passato) Ion 4!6 miliardi di anni a disposizione per l$evoluzione su 'arte! dove sono J non i semplici-microrganismi Ache potre""ero esistere o non esistereB J le forme di vita superiori) :ppure i 2umeri avevano ragione nell$affermare che la vita era germogliata sulla 0erra cos9 presto dopo la sua formazione soltanto perch5 il 12eme della Oita1 vi era stato portato da @i"iru) 'entre e ancora al vaglio la possi"ilit&
662 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che le reazioni del suolo di 'arte agli esperimenti siano chimiche e prive di vita! oppure "iologiche e causate da organismi viventi! le rocce di 'arte ci sfidano con misteri ancora pi impenetra"ili. 2i pu# cominciare con il mistero delle rocce marziane trovate non su 'arte! ma sulla 0erra. 0ra le migliaia di meteoriti trovate sulla 0erra! otto scoperte in India! 7gitto e >rancia tra il 1815 e il 1865 Aconosciute come il gruppo 2@I! dalle iniziali delle localit& di ritrovamentoB erano uniche per il fatto che la loro datazione non era che di 1!3 miliardi di anni! mentre le meteoriti generalmente hanno 4!5 miliardi di anni. *i tardi! .uando ne furono scoperte altre in 8ntartide nel 1,7,! si conosceva gi& la composizione gassosa dell$atmosfera di 'arte6 le comparazioni rivelarono che le meteoriti 2@I contenevano tracce di
663 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

isotopi @itrogeno$-14! 8rgon-43 e 36! @eon-23! LrHpton-84 eZenon-13 .uasi identiche alla presenza di .uesti gas rari su 'arte. In che modo .ueste meteoriti! .ueste rocce! sono finite sulla 0erra) *erch5 hanno soltanto 1!3 miliardi di anni) >orse un impatt# catastrofico su 'arte le ha costrette in .ualche modo a superare la sua gravita e a volare via per finire sulla 0erra) /e rocce scoperte nell$8ntartide sono ancora pi misteriose! /a fotografia di una di esse! rilasciata dalla @828 e pu""licata sul 2e. -or+ Times A1 settem"re 1,87B! mostra che la forma non ( .uella di un 1pallone da calcio1 come le rocce erano state descritte! ma piuttosto di un "locco frantumato Afig. 76B composto da .uattro pietre simili a mattoni! modeEfate artificialmente e con angoli
664 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

regolari) .ualcosa che ci si sare""e aspettati di trovare nelle rovine preincaiche della Oalle 2acra in *er Afig. 77B ma non su 'arte.

2ig$ra 76 7ppure! tutti gli esperimenti sulla roccia Anon viene pi definita meteoriteB attestano la sua origine marziana. *er rendere ancora pi fitto il mistero!
665 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

alcune fotografie della superficie di 'arte hanno rivelato aspetti che gli astronomi hanno soprannominato 1Iitt& Inca1.

2ig$ra 77 2ituati nella parte meridionale del pianeta! rappresentano una serie di muri a gradini costituiti da segmenti .uadrati o rettangolari Ala fig. 78 ( dalle foto del 0ariner , codice 4212-15B! Fohn 'cIauleH! geologo della @828! ha commentato che le formazioni erano 1continue! e non mostravano interruzioni! elevandosi sopra
666 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

le pianure circostanti e le piccole colline come mura di antiche rovine1.

2ig$ra 78 /$immensa serie di mura! o di "locchi di pietra s.uadrati e connessi presenta una sconcertante rassomiglianza con strutture enigmatiche e colossali della 0erra come l$immenso muro di giganteschi massi di pietra che formano la "ase della vasta piattaforma di +aal"eD in /i"ano Afig. 7,B o della pi grossolana ma ugualmente
667 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

impressionante serie di mura di pietra zigzaganti di 2acsahuaman sopra Iuzco in *er Afig. 83B. In. The Stair.a! to /7aveneThe /ost 1ealms A/a scala verso il cielo e I regni perdutiB ho attri"uito entram"e le strutture agli 8nunnaDiE@efilim. /e caratteristiche di 'arte potre""ero anche essere spiegate come fenomeni naturali! e le dimensioni dei "locchi! tra i 4 e gli 8 chilometri di altezza! potre""ero "enissimo indicare la mano della natura piuttosto che .uella di persone! di .ualsiasi provenienza.

668 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 7" <$altra parte! poich5 non si ( trovata nessuna plausi"ile spiegazione naturale! potre""ero anche essere i resti di strutture
66, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

artificiali J se i 1giganti1 delle leggende del vicino :riente e delle 8nde hanno visitato anche 'arte... $

2ig$ra 8' /a nozione di 1canali1 su 'arte sem"ra sia stata assodata .uando J dopo decenni di ridicolo J gli scienziati hanno suggerito che .uelli che 2chiapparelli e /oCell hanno osservato e descritto sono effettivamente canali di fiumi asciutti. 7ppure! sulla superficie di 'arte ci sono ancora altri aspetti per cui non "astano le
673 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

spiegazioni semplici. *er esempio! delle 1strisce1 "ianche che corrono in linee diritte per infiniti chilometri J a volte parallele! a volte intersecandone altre con determinate angolazioni! a volte attraversando altre 1strisce1 pi strette Ala fig. 81 ( uno schizzo ricavato da una fotografiaB. 8ncora una volta! l$e.uipe della @828 sugger9 che potevano essere state causate da tempeste di sa""ia spinta dai venti. *u# anche darsi! se""ene la regolarit& e specialmente l$intersezione delle linee sem"rino indicare piuttosto un$origine artificiale. *er trovare formazioni simili sulla 0erra! "isogna osservare le famose linee di @azca nel *er meridionale Afig. 82B! che non a caso sono state attri"uite agli 1dei1. 2ia il 'edio :riente che le 8nde sono famosi per le loro varie piramidi? .uelle immense e uniche di Giza! le piramidi a
671 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

gradini o ziggumt della 'esopotamia e .uelle delle prime civilt& americane. Iome sem"rano mostrare le fotografie raccolte dal 0ar9ner e dal i+ing) su 'arte si possono osservare persino delle piramidi! o oggetti che sem"rano piramidi.

2ig$ra #1 ;uelle che sem"rano piramidi a tre lati


672 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Afig. 83B sull$altopiano 7lisio nella regione detta 0rivium Iharontis furono notate per la prima volta dal 0ariner A Afoto codice 4235-78! scattate l$8 fe""raio 1,72! e codice 42,6-23! scattate sei mesi dopoB. /$attenzione cade su due coppie di 1strutture piramidali tetraedre1! per usare la cauta terminologia scientifica6 una! coppia ( costituita da piramidi molto grandi! l$altra da piramidi molto pi piccole! e sem"rano disposte in forma rom"oidale Afig. 84B. <i nuovo! le misure delle 1piramidi1 J le pi grandi sono larghe .uasi tre chilometri e alte .uasi un chilometr# J suggeriscono che si tratti di fenomeni naturali! e uno studio sulla rivista 3carus Avoi. 22! 1,74! firmato da Oictor 8"lor-deppH e 'arD GipsonB proponeva .uattro teorie per spiegare la formazione naturale di .ueste strutture. <avid Ghandler @Life on 'areB-e
673 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$astronomo >rancis Graham Asu ;rontiers of Science) novem"re-dicem"re 1,83B oltre a molti altri! sottolinearono le incongruenze di tutte le teorie. Il fatto che le strutture fossero state fotografate a sei mesi di distanza! sotto differenti luci e angolature! e continuassero a mostrare una forma accuratamente tetraedrica! convinse molti che si trattava di strutture artificiali! anche se non comprendiamo i motivi delle loro dimensioni immense.

674 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 8# 1Ionsiderando l$attuale assenza di .ualsiasi spiegazione accetta"ile!1 scriveva Ihandler! 1sem"ra che non ci sia ragione per non prendere in
675 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

considerazione la conclusione pi ovvia di tutte? forse si tratta delle costruzioni di esseri intelligenti.1 7 >rancis Graham! affermando che 1l$ipotesi per cui si trattere""e degli edifici di un$antica popolazione marziana deve ricevere il posto che le spetta tra le varie teorie sulla loro origine1! si chiedeva se i futuri esploratori avre""ero potuto scoprire in .ueste strutture delle camere interne! degli ingressi sepolti! o delle iscrizioni che avessero potuto resistere a 1diecimila millenni di erosione dei venti1. o 270 o 330 300 240o 210

30

676 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 83 8ltre 1piramidi1! con un numero varia"ile di facce lisce! sono state ravvisate dai ricercatori che hanno esaminato le fotografie di 'arte. /$interesse! e le controversie! si sono focalizzate soprattutto su una zona detta IHdonia Avedi mappa J fig. 83B perch5 un gruppo delle strutture! supposte
677 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

artificiali sem"rano allineate con ci# che alcuni hanno chiamato una 1sfinge1 marziana sul lato est delle strutture! come si pu# vedere facilmente nella foto panoramica @828 335-8- 72 Afoto 7B.

2ig$ra 8% 2i nota una roccia con l$aspetto di un volto


678 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

umano "en proporzionato! apparentemente di un uomo che indossa una specie di elmetto Afig. 85B! con la "occa socchiusa e gli occhi che sem"rano fissare direttamente l$osservatore! se l$osservatore si trovasse nel cielo sopra 'arte.

3a"ola E Iome gli altri 1monumenti e strutture che


67, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

possono sem"rare artificiali J di 'arte! anche .uesta ha proporzioni enormi? la >accia misura .uasi un chilometro da cima a fondo! e si ( valutato che si innalzi di .uasi un chilometro sulla piana circostante! in "ase alla valutazione della sua om"ra. 8nche se pare che lo scienziato della @828 che esaminava le fotografie ricevute dal i+ing 1 il 25 luglio 1,76 1( .uasi caduto dalla sedia1 e che appropriate esclamazioni di 1mio <io=1 o altre del genere siano state pronunciate alla vista della fotografia in .uestione! di fatto la fotografia ( stata archiviata insieme con le migliaia di altre fotografie dei i+ing senza ulteriori sviluppi! la somiglianza con un volto umano ( stata li.uidata come 1un semplice gioco di luci e om"re su una roccia erosa1 dalle forze naturali Aac.ua! ventoB.
683 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 85 <i fatto! .uando alcuni giornalisti che avevano avuto la possi"ilit& di vedere l$immagine trasmessa chiesero se si trattasse effettivamente di un volto umano! il capo dell$e.uipe di scienziati preposti al progetto asser9 che un$altra fotografia! scattata .ualche ora pi tardi!
681 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

non mostrava traccia di .uell$immagine. A8nni dopo! la @828 ricono""e che si era trattato di un$affermazione scorretta e deviante! e molto sfortunata6 in realt& era accaduto che la zona era stata coperta dall$oscurit& 1poche ore pi tardi1 mentre esistevano davvero altre fotografie che mostravano chiaramente la >accia.B 0re anni pi tardi Oincent <i *ietro! un ingegnere elettrico specialista in immagini! che ricordava di aver visto la 1>accia1 su una rivista popolare! si trov# di fronte all$immagine marziana mentre scorreva gli archivi del Ientro @azionale sui <ati 2paziali. /a foto del i+ing) che portava il numero di catalogo 768-5,3E17384! era intitolata semplicemente 1072081.

682 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3a"ola F 8ffascinato dalla scelta di conservare la foto in un centro di dati scientifici sotto .uella dicitura cos9 sconcertante J la 10esta1 la cui esistenza era stata negata J si im"arc#! insieme con Greg 'olenaar! uno scienziato esperto di computer alla /ocDheed! in una ricerca dell$immagine originale della @828. @e trovarono "en due! e la seconda portava il numero di catalogo 373-8-13 Afoto >B. 4icerche
683 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

successive fruttarono la scoperta di altre fotografie dell$area di IHdonia prese da diversi o"iettivi del Oi+ing in or"ita! e da entram"i i lati 1della struttura Aattualmente sono undiciB. 2u tutte si vedevano "enissimo sia la >accia sia altre strutture piramidali e altri aspetti sconcertanti. Ksando tecniche sofisticate di ela"orazione delle immagini al computer! <i *ietro e 'olenaar ottennero immagini pi grandi e pi nitide della >accia! che li convinsero del fatto che si trattava di un$immagine artificiale scolpita. . $ 8rmati delle loro scoperte! i due parteciparono alla Ionferenza su 'arte del 1,81! ma invece di acclamarli! gli scienziati riuniti accolsero freddamente le loro dichiarazioni J senza du""io perch5 in caso contrario avre""ero dovuto accettare la conclusione che la >accia era
684 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

il manufatto di esseri intelligenti! 1marziani1 che avevano a"itato il pianeta6 ed era una proposta inaccetta"ile. *u""licando privatamente le loro scoperte AInsolite strutture simili alle umane sulla superficie di 0arte6) <i *ietro e 'olenaar si preoccuparono moltissimo di dissociarsi dalle 1speculazioni selvagge1 sull$origine delle insolite strutture. 8ffermavano semplicemente! dichiarava l$epilogo del li"ro! che 1le strutture non appaiono naturali e richiedono ulteriori indagini1. Gli scienziati della @828! per#! respinsero violentemente .ualsiasi suggerimento di comprendere una visita alla P>acciaQ nelle missioni future! poich5 si trattava semplicemente di una roccia scolpita dalle forze della natura in modo da assomigliare ad un volto umano. /a causa della >accia su 'arte fu ripresa in seguito soprattutto da 4ichard I.
685 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Noagland! scrittore scientifico ed e[ consulente del Ientro di Oolo 2paziale Gocfdard. :rganizz# una conferenza di informatica intitolata 12.uadra indipendente di indagini su 'arte1 con lo scopo di far studiare le strutture e tutti gli altri dati relativi ad un gruppo rappresentativo di scienziati e specialisti6 il gruppo includeva anche +rian :$/earH! uno scienziato-astro-nauta! e <avid Me""! mem"ro della Iommissione 2paziale del presidente degli 2tati Kniti. /e loro conclusioni furono non solo che la 1>accia1 e le 1piramidi1 erano strutture artificiali! ma che altre strutture sulla superficie di 'arte potevano essere opera di esseri intelligenti che un tempo erano stati su 'arte. 2ono stato particolarmente affascinato da un suggerimento del loro rapporto? l$orientamento della >accia e della
686 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

piramide principale potre""ero essere stati appositamente costruiti circa mezzo milione di anni fa in allineamento con il sorgere del sole al tempo del solstizio su 'arte. ;uando Noagland e il suo collega 0homas 4auten"erg! uno specialista di informatica! mi chiesero un commento sui loro esperimenti fotografici! feci notare che gli 8nunnaDiE@efilim! secondo le mie conclusioni ne The D"th #lanet AII dodicesimo pianetaB! erano scesi per la prima volta sulla 0erra circa 453.333 anni fa6 forse non era una coincidenza se la datazione dei monumenti su 'arte g calcolata da Noagland e 4auten"erg coincideva con le mie datazioni. 2e""ene Noagland fosse molto attento a non s"ilanciarsi troppo! dedic# effettivamente molte pagine del suo li"ro The 0onuments on 0ars AI monumenti su 'arteB ai miei scritti e alle testimonianze
687 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dei 2umeri sugli 8nunnaDi. /a pu""licit& ottenuta dalle scoperte di <i *ietro! 'olenaar e Noagland ha costretto la @828 a insistere! affermando che avevano torto. Ion una mossa piuttosto insolita! il Ientro @azionale di Oolo 2paziale a Green"elt! nel '&rHland! che fornisce al pu""lico le copie dei dati della @828! ha allegato alle fotografie della 1>accia1 copie di smentite delle interpretazioni non ortodosse. /e smentite includono un documento di tre pagine datato 6 giugno 1,87 di *aul +utterCorth! il planetologo del Ientro. 8fferma che 1non ci sono ragioni per credere che .uesta particolare montagna! simile a migliaia di altre sul pianeta! non sia il risultato di processi geologici naturali che hanno prodotto tutti gli altri aspetti del territorio di 'arte. 0ra le innumerevoli montagne di 'arte non c$( da stupirsi se
688 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

alcune ci ricordano gli oggetti pi familiari! e nulla ci ( pi familiare di un volto umano. 2to ancora cercando la . 1'ano1 su 'arte e la 1Gam"a1 su 'arte=1 1@on c$( ragione di credere1 che la struttura non sia naturale! ( "en lontano dal fornire un argomento "asato sui fatti per negare l$ipotesi opposta! .uando chi la sostiene afferma di averragione di credere che le strutture siano artificiali. 7ppure! ( vero che sulla 0erra esistono colline o montagne che danno l$impressione di una testa umana o animale scolpita! "ench5 siano esclusivamente opera della natura. 2econdo me! potre""e trattarsi di un argomento valido nel caso delle 1piramidi1 sulla *iana 7lH-sium o della 1Iitt& Inca1. 'a la >accia e alcune strutture vicine! specialmente .uelle con lati diritti! rimangono un enigma sconcertante.
68, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Kno studio scientifico significativo di 'arDF. Iarlotto! uno scienziato esperto in ottica! fu pu""licato nel numero del maggio 1,88 della prestigiosa rivista Applied 4ptics A:ttica applicataB. Ksando tecniche di computer grafica sviluppate dalla scienza ottica! Iarlotto si "as# su .uattro fotografie delle immagini @828! scattate dal satellite i+ing con differenti o"iettivi durante .uattro or"ite differenti! per ricreare una rappresentazione tridimensionale della >accia. /o studio forniva informazioni dettagliate sulle complesse procedure ottiche e sulle formulazioni matematiche dell$analisi tridimensionale! e la conclusione di Iarlotto fu che la 1>accia1 era effettivamenteduna faccia umana "isimmetrica! con una seconda or"ita oculare nella parte in om"ra e una 1sottile struttura della "occa che suggeriva i
6,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

denti1. ;ueste! affermava Iarlotto! 1sono caratteristiche di un volto! e non fenomeni passeggeri1 o un gioco di luci ed om"re. 12e""ene i dati del i+ing non a""iano una risoluzione sufficiente per permettere l$identificazione di possi"ili meccanismi di originerper .uesti oggetti! irisultati attuali suggeriscono che non si tratta di formazioni naturali.$ Applied4ptics consider# lo studio a""astanza importante da dedicargli la. copertina! e la rivista scientifica @eC 2dentisi ospit# un servizio speciale sulla pu""licazione del documento e un$intervista con il suo autore. /a rivista riportava l$ipotesi che 1come minimo .uesti oggetti misteriosi1 J la >accia e le due attigue strutture piramidali che alcuni hanno definito 1la Iitt&1 J 1meritano ulteriori esami da parte delle future esplorazioni di 'arte! come la missione
6,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sovietica #ho,os del 1,88 o i'4,server di 'arte degli 2tati Kniti1. Il fatto che la controllata stampa sovietica a""ia pu""licato e ripu""licato gli articoli di Oladimir 8vinsDH! un famoso ricercatore di geologia e mineralogia! che sostiene l$origine non naturale dei monumenti! indica senza om"ra di du""io l$atteggiamento aerospaziale sovietico sulla faccenda J un argomento di cui parleremo pi ampiamente nei capitoli successivi. % interessante notare due punti sottolineati dal dott. 8vinsDH. jgli suggerisce Anegli articoli pu""licati e in altri documenti privatiB! per .uanto riguarda le enormi dimensioni delle formazioni marziane! di tenere presente che! grazie alla "assa gravita su 'arte! un uomo potre""e svolgere compiti giganteschi6 inoltre attri"uisce grande importanza al cerchio scuro che si vede chiaramente
6,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

nell$area piatta tra la >accia e le piramidi. 'entre gli scienziati della @828 l$avevano definito semplicemente 1una macchia di ac.ua sull$o"iettivo del satellite 0i+ing$) 8vinsDH lo considera 1il centro dell$intera composizione1 del 1complesso marziano1 e del suo schema Afig. 86B.

2ig$ra 86 8 meno di ipotizzare che i terrestri


6,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

possedessero! decine di migliaia o persino mezzo milione di anni fa! una civilt& avanzata e una tecnologia sofisticata che permisero loro di viaggiare nello spazio! arrivare su 'arte e! tra le altre cose! erigervi dei monumenti! tra cui la >accia! restano soltanto altre due alternative logiche. /a prima ( che su 'arte si siano evoluti degli esseri intelligenti! tali non soltanto da impegnarsi in costruzioni megalitiche ma anche di aspetto simile al nostro. In assenza di anche soltanto un microrganismo sul suolo di 'arte! o di tracce di piante e di vita animale che tra le altre cose avre""ero potuto provvedere al nutrimento di marziani simili a noi! lo sviluppo di una popolazione su 'arte simile a .uella terrestre! e che arrivasse persino a duplicare le strutture trovate sulla 0erra! sem"ra molto impro"a"ile. /$unica alternativa plausi"ile rimane che
6,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.ualcuno! che non apparteneva n5 alla 0erra n5 a 'arte! ed era capace di viaggiare nello spazio mezzo milione di anni fa! a""ia visitato .uesta parte del sistema solare sta"ilendosi in essa e lasciando dietro di s5 monumenti! sia sulla 0erra che su 'arte. Gli unici esseri di cui si sia trovata traccia J nei testi dei 2umeri! nella +i""ia e in tutte le antiche 1mitologie1 J sono gli 8nunnaDi di @i"iru. 2appiamo anche.che aspetto avevano? assomigliavano a noi perch5 ci fecero simili a loro! 1a loro immagine esomL glianza1! per citare la Genesi. Il lGro volto simile allumano appare in innumerevoli raffigurazioni antiche! compresa la famosa 2finge di Giza Afig. 87B. Il suo volto!E secondo le iscrizioni egiziane! era .uello di /or'em'A+het) 1il dio->alco dell$orizzonte1! un epiteto di 4a! il primogenito di 7nDi! che poteva solcare
6,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

i lontani cieli nella sua nave celeste. /a 2finge di Giza era orientata in modo che il suo sguardo fosse allineato precisamente verso est lungo il trentesimo parallelo! verso lo spazioportp degli 8nunnaDi nella penisola del 2inai. I testi antichi attri"uiscono funzioni di comunicazione alla 2finge Ae alle camere sotterranee che si trovano sotto di essaB? Un messaggio F stato mandato dal cielo: F ascoltato.a /eliopolis e ripetuto a 0emphis dalla ;accia ,ianca. . K composto di un dispaccio scritto da Thoth riguardo alla citt? di Amen... Gli dei agiscono secondo i comandi.

6,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 87 II riferimento al ruolo di 1trasmettitore di messaggi1 della 1>accia "ianca1 J la 2finge di Giza J solleva la .uestione dello scopo della >accia su 'arte6 perch5! se si tratta effettivamente dell$opera di esseri intelligenti! per definizione non avre""ero sprecato tempo ed energia a creare la >accia senza una ragione logica. /o scopo era forse! come suggerisce$il testo egizio! di mandare il 1messaggio dal
6,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Iielo1 alla 2finge sulla 0erra! un 1comando1 secondo cui gli dei agivano! spedito da una >accia ad un$altra >accia "ianca) . 2e .uesto era lo scopo della >accia su 'arte! allora dovremmo effettivamente aspettarci delle piramidi nei pressi! come ci sono a Giza6 l&! tre piramidi unicheed eccezionali! una pi piccola e due colossali! si innalzano in simmetria tra loro e con la 2finge. % interessante il fatto. che il dott. 8vinsDH ravvisa tr5 piramidi vere e proprie nell$area adiacente alla >accia su 'arte. Iome indicano le numerose prove presentate nei volumi della serie 1Ironache terrestri1! le piramidi di Giza non erano opera dei >araoni ma furono costruite dagli 8nunnald. *rima del diluvio universale il loro spazioporto si trovava nella penisola del 2inai! e le due
6,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

grandi piramidi di Giza! due montagne artificiali! servivano come punti di riferimento per il corridoio di attcrraggio che aveva il suo apice nel 'onte 8rarat! la struttura naturale pi evidente del 'edio :riente. 25 .uesta ( anche la funzione delle piramidi nella zona di IHdonia! si potre""e trovare infine .ualche correlazione con .uell$imponente formazione naturale su 'arte che ( il 'onte :limpo. ;uando il centro principale di produzione dell$oro degli 8nunnaDi fu trasferito dall$8frica sud orientale alle 8nde! il loro centro metallurgico venne sta"ilito sulle rive del /ago 0iticaca! dove oggi si ergono le rovine di 0iahua-nacu e *uma*unDu. /e strutture principali di 0iahuanacu! collegate al lago tramite canali! erano la 1piramide1 chiamata 8Dapana! una macina enorme progettata
6,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per l$estrazione dei metalli! e il LalasasaHa! una struttura s.uadrata e 1cava1 Afig. 88B che aveva scopi astronomici! ed era allineata coi solstizi. *uma-*unDu era situato direttamente sulla riva del lago6 le sue strutture principali erano dei 1recinti dorati1 costruiti con immensi "locchi di pietra a lato di una serie di pilastri disposti a zigzag Afig. 8,B 0ra gli aspetti insoliti ripresi dagli o"iettivi in or"ita sulla faccia di 'arte! due mi sem"rano .uasi sicuramente artificiali J ed entram,i sem,rano imitare le strutture che si trovavano sulle rive del Lago Titicaca nelle Ande. Kna! simile al LalasasaHa! ( la prima struttura ad ovest della >accia su 'arte! appena sopra Aa nordB del misterioso cerchio scuro Avedi foto 7B.. Iome indica un ingrandimento Afoto GB! la sua parte meridionale! tuttora esistente! ( costituita
733 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

da. due distinti muri massicci! perfettamente diritti! che si incontrano in un angolo che appare acuto a causa dell$angolazione della fotografia! ma che in realt& ( un vero angolo retto. /a struttura J che non potre""e assolutamente essere naturale! per .uanto possiamo sforzarci di credere J sem"ra crollata! nella parte nord! sotto l$impatto di un grosso masso caduto in circostanze catastrofiche. /$altra struttura che non pu# essere! stata prodotta dell$erosiGne naturale si trova direttamente a sud della >accia! in una zona di strutture caotiche! alcune delle .uali hanno lati straordinariamente diritti Afoto 'B. 2eparato da un pro"a"ile canale o un corso d$ac.ua J tutti sono d$accordo che la zona si trovava sulla riva di un antico mare o lago marzianoJil lato della struttura principale di fronte al canale non
731 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

( diritto! ma presenta una serie di 1rientranze1 Afoto NB. +isGgna tenere a mente che tutte le fotografie sono state scattate da un$altitudine di .uasi! duemila chilometri sopra la superficie di 'arte6 .uella che osserviamo potre""e "enissimo essere una serie di grossi moli! proprio come .uelli trovati a *uma-*unDu.

B C3+50@= H1 Z[`ipN Nif1

sepolto

E E
732 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

B71

F0>D+6 88 I due aspetti! che non possono essere facilmente spiegati con giochi di luci e om"re! presentano indu""ie somiglianze con le strutture e gli edifici sulle rive del /ago 0iticaca.

733 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 8" In .uesto non solo confermano la mia ipotesi che si tratti dei resti di strutture erette dagli stessi visitatori J gli 8nunn&Di J ma offrono anche una ipotesi per la spiegazione dei loro
734 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

possi"ili scopi e funzioni. 0ale conclusione ( ulteriormente confermata da strutture osserva"ili nella zona di Ktopia? una struttura pentagonale Aingrandimento della foto @828 386-8-37B e una 1pista di decollo1 accanto a .uelle che sem"rano tracce di attivit& mineraria Afoto @828 386-a-38Jfoto I e FB.

3a"ola ( Gli spazioporti degli 8nunnaDi sulla


735 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

0erra! a giudicare dalle informazioni dei 2umeri e degli 7gizi! erano composti da un centro di controllo missione! da punti di riferimento per l$atterragd gio! da un silo sotterraneo e da una grande piana regolare la cui superficie naturale fungeva da pista di atterraggio.

T6E3@6 H

736 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

II centro controllo missione e alcuni punti di riferimento per l$atterraggio erano a una certa distanza dallo spazioporto vero e proprio dove si trovavano le piste di atterraggio6 .uando lo spazioporto si trovava nella penisola del 2inai! il centro di controllo missione era a Gerusalemme e i punti di riferimento per l$atterraggio erano a Giza! in 7gitto Ail silo sotterraneo nei 2inai ( raffigurato in una pittura tom"ale egizia J vedere vignetta alla fine del capitolo J e fu distrutto da armi nucleari nel 2324 a.I.B

737 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

T6E3@6 I @elle 8nde! secondo la mia opinione! le linee di @azca rappresentano la prova visiva dell$uso di .uella perfetta pianura arida come pista di atterraggio per shuttle spaziali. /e inesplica"ili linee incrociate sulla superficie di 'arte! le cosiddette 1strade1 Afig. 81B! potre""ero "enissimo
738 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

rappresentare lo stesso tipo di prove. Ii sono anche dei segni sulla superficie di 'arte che sem"rano vere e proprie strade. <all$alto appaiono come i.segni tracciati da un oggetto appuntito su un pavimento di linoleum! pi o meno dei 1graffi1 diritti rimasti sulle pianure di 'arte.

3a"ola 8 ;uesti segni sono stati definiti aspetti


73, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

delle formazioni geologiche! cio( spaccature naturali della superficie di 'arte. 'a come si pu# osservare nella foto della @828 65 l-8-36 Afoto LB! .ueste 1spaccature1 o strade! sem"rano portare da una struttura elevata di disegno geometrico con lati diritti e denti 1simili a moli1 da un lato J una struttura ormai .uasi interamente sepolta sotto la sa""ia accumulata dal vento J fino alle sponde di .uello che evidentemente doveva essere un lago= 8ltre fotografie aeree Afig. ,3B mostrano delle strade su una scarpata sopra il grande canHon nella Oalle 'arineris vicino all$e.uatore marziano6 .ueste strade non solo seguono il contorno del terreno! ma si intersecano persino l=una con l$altra in un disegno che "en difficilmente potre""e essere naturale. 8""iamo sottolineato che se una nave spaziale aliena dovesse cercare d(i
713 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

segni di vita sulla 0erra nelle aree fuori dalle citt&! a denunciare la presenza di esseri intelligenti sulla 0erra sare""ero le strade e i contorni rettilinei dei campi coltivati.

2ig$ra "' /a @828 stessa ha fornito le possi"ili prove dell$esistenza di deli"erata attivit& agricola su 'arte. /a foto 52-8-35 Afoto /B mostra una serie
711 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di scanalature parallele che somigliano a campi recintati J come .uelle che si trovano sulle alte montagne della Oalle 2acra del *er . /a didascalia della foto! preparata dal Ientro @otizie @828 di *asadena! Ialifornia! .uando la fotografia venne pu""licata il 18 agosto 1,76! diceva? *articolari segni geometrici! cos9 regolari da sem"rare .uasi artificiali! si possono osservare in .uesta foto di 'arte scattata dal satellite i+ing 1! il 12 agosto da un$altitudine di 2353 chilometri A1273 migliaB. . I segni contornati si trovano in depressioni poco profonde o "acini! pro"a"ilmente formati dall$erosione dei venti. I segni J circa un chilometro da cresta! a cresta J sono "assi crinali e vallate! e possono essere attri"uiti agli stessi processi di erosione. I contorni paralleli ricordano molto una vista aerea
712 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di campi coltivati.

3a"ola L /a somiglianz& di .uesta formazione con 1un campo coltivato dopo l$aratura1 fu notata appena l$immagine arriv#! e il commento di'ichael Iarr! capo dello s.uadra immagini! fu? 1stiamo ricevendo delle cose strane! sconcertanti... ( difficile pensare a una causa naturale! perch5 le
713 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

strisce sono estremamente regolari1..>orse non ( sor-? prendente la localit&? l$area di IHdonia! localit& della >accia e di altre strutture misteriose= @ella regione di 7lHsium! dove alcuni identificano il gruppo di piramidi a tre facce! sono state osservate formazioni superficiali che ricordano una zona di irrigazione artificiale Atavola 'B. 8lcuni studi scientifici spiegano .ueste formazioni Adefinite da .ualcuno un disegno 1a Cafer1B come depositi di ac.ue di fusione con canali di svuotamento! dovuti naturalmente all$interazione tra l$attivit& vulcanica e il ghiaccio della superficie che avre""e provocati i 1cedimenti1. <$altra parte! le formazioni ricordano le tracce scoperte di$recente delle pratiche agricole delle antiche civilt& centramericane e sudamericane! che riuscivano a ottenere ingenti raccolti in
714 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

aree senza pioggia sfruttando le notevoli fonti idriche sotto la superficie! e coltivando le messi su 1isole1 circondate da canali di irrigazione. 2e non fosse per tutte le altre prove e caratteristiche enigmatiche! la spiegazione di un complesso processo naturale sare""e stata accetta"ile! ma con tutte le altre evidenze possiamo scegliere di vedere in .ueste fotografie ulteriori prove di un$attivit& di tipo umano su 'arte.

715 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3a"ola M *oich5 gli 8nunnaDi contavano i pianeti dall$esterno verso l$interno! 'arte era il sesto pianeta! e di conseguenza i 2umeri lo raffiguravano con il sim"olo di una stella a sei punte Aproprio come la 0erra! il settimo pianeta! era raffigurato da una stella a sette punte! o semplicemente da sette puntiB. 2ulla "ase di .uesti sim"oli! possiamo procedere a esaminare una sconcertante raffigurazione sumera su un sigillo cilindrico Afig. ,1B. 'ostra una nave spaziale! con i suoi pannelli solari e le antenne spiegate! che passa tra il sesto e il settimo pianeta! in altre parole! tra 'arte e la 0erra Ail sim"olo di sette punti della 0erra ( accompagnato dal sim"olo della /una!crescenteB. Kn 8nunnaDi provvisto di ali Aun modo di raffigurare il
716 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

corpo degli astronauti 8nunnaDiB che tiene in mano uno strumento accoglie un altro compagno che si trova evidentemente su 'arte e indossa un casco al .uale ( attaccato .ualche e.uipaggiamento e. anche lui tiene in mano uno strumento! 2em"rano dirsi? 1:ra la nave spaziale si trova sulla rotta tra 'arte e la 0erra1. AIl sim"olo del doppio pesce sotto la nave spaziale si riferisce al segno zodiacale dei *esciB.

2ig$ra "1 Iom$era normale a .uei tempi! i nomi


717 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

erano epiteti il cui significato forniva informazioni sulla persona o sull$oggetto indicato. Kn epiteto di 'arte era Si'mug) che significa 1fa""ro1! in onore del dio @ergal con il .uale il pianeta era associato ai tempi dei 2umeri. >iglio di 7nDi! era incaricato dei possedimenti africani che includevano le zone minerarie dove si estraeva l$oro. 'arte era chiamato anche K0K.L8.G8+.8! che significa 1/uce sta"ilita al cancello delle ac.ue1! il che pu# essere interpretato sia per la sua posizione accanto alla fascia degli asteroidi che separano le 1ac.ue di sotto1 dalle 1ac.ue di sopra1! oppure come una fonte di ac.ua per gli astronauti che si dirigevano al di l& dei pi pericolosi e meno ospitali pianeti giganti 2aturno e Giove. Tncora pi interessanti sono le liste planetarie dei 2umeri che descrivono i
718 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pianeti incontrati dagli. 8nunnaDi durante il viaggio spaziale verso la 0erra. 'arte era chiamato 'K/ 8*I@! il 1*ianeta dove viene sta"ilita la giusta rotta1. 7ra cos9 chiamato anche su una sorprendente tavoletta circolare che riproduceva nientemeno che la mappa del viaggio da @i"iru alla 0erra compiuto da 7nlil! e mostrava graficamente la 1svolta a destra1 dopo 'arte. 8ncora pi illuminante riguardo al ruolo di 'arte! o alle strutture spaziali su di esso! nei viaggi degli 8nunnaDi verso la 0erra! ( il testo "a"ilonese che riguarda la festa di 8Ditu. *roveniente da antiche tradizioni sumere! tratta dei rituali e delle procedure sim"oliche durante i dieci giorni delle cerimonie per il nuovo anno. 8 +a"ilonia! 'arduD era la divinit& principale che si era imposta sulle precedenti6 il nuovo nome dato dai
71, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

+a"ilonesi al *ianeta degli <ei! dal sumero @i"iru al "a"ilonese 0ardu+) era parte del trasferimento della supremazia a lui. /e cerimonie dell$8D9tu comprendevano una replica da parte di 'arduD dei viaggi degli 8nunnald da @i"iruE 'arduD alla 0erra. :gni pianeta oltrepassato sulla via era sim"oleggiato da una stazione$sulla strada della processione religiosa! e l$epiteto.di ogni pianeta o stazione esprimeva il suo ruolo! aspetto o caratteristiche speciali. /a stazioneEpianeta 'arte era chiamata 1la nave del viaggiatore1! e secondo me significa che era su 'arte che gli astronauti e i cargo in arrivo da @i"iru si trasferivano in navette spaziali pi piccole con cui venivano trasportati avanti e indietro tra 'arte e la 0erra! non una sola volta in 3!633 anni! ma con un ritmo "en
723 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pi fre.uente. 8vvicinandosi alla 0erra! .uesti traghetti si collegavano alle stazioni or"itali attorno alla 0erra dove risiedeva l$e.uipaggio di Igigi6 l$atterraggio vero e proprio e i decolli dalla 0erra erano compiuti da navette pi piccole che scivolavano sulle 1piste di attcrraggio1 naturali e decollavano alzandosi dal suolo con un aumento di potenza. Ihi sta progettando i prossimi movimenti nello spazio dell$umanit& ha contemplato una se.uenza analoga di differenti-veicoli come mezzo migliore per superare i limiti della gravita terrestre! sfruttando l$assenza di peso della stazione or"itante e la minore gravita di 'arte Ae! secondo i progetti! anche .uella della /unaB. In .uesto! ancora una volta! la scienza moderna non fa che raggiungere la conoscenza antica. 8ffiancati a .uesti antichi testi e
721 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

raffigurazioni! i dati fotografici sulla superficie di 'arte e le somiglianze tra le strutture marziane e .uelle sulla 0erra erette dagli TnunnaDi! portano a un$unica conclusione plausi"ile? 3n (ualche periodo del passato) 0arte F stata la sede di una ,ase spaziale. 7 ci sono anche delle prove che suggeriscono che (uesta antica ,ase spaziale F stata riattivata J proprio ai tempi nostri) in (uesti giorni. UN DISE(NO DA&&ERO INTERESSANTE ;uando mor9 il vicer5 egiziano NuH! la sua tom"a venne decorata con scene della sua vita e della sua opera di governatore della @u"ia e del 2inai durante il regno del famoso faraone 0u-8nDh-8men. 0ra
722 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

le pitture c$era la raffigurazione di un razzo con il suo pozzo in un silo sotterraneo e il suo modulo di comando conico al di sopra del terreno! tra palme e giraffe. Il disegno! che ( stato riprodotto in The 1"th #lanet AII dodicesimo pianetaB insieme a una analoga raffigurazione sumera di un$astronave che indicava gli 8nun-naDi! attrasse l$attenzione di 2tuart M. GreenCood! un ingegnere aerospaziale che a .uel tempo stava con-ducehdo delle ricerche per la @828. 2crivendo su Ancient S+ies Aluglio-agosto 1,77B! una pu""licazione dell$8ssociazione 8stronautica 8ntica! egli ravvis# nell$antica raffigurazione alcuni aspetti che indicavano la conoscenza di una sofisticata tecnologia! e in particolare fece notare .uattro 1caratteristiche molto suggestive1? A1B /a 1sezione degli alettoni
723 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

aerodinamici attorno al razzo1 che sem"ra adatta 1alle pareti di un condotto usato per lo sviluppo di spinta16 A2B il razzo ha la testa fuori dal terreno! 1che ricorda la capsula spaziale Gemini anche nella forma delle finestre e A3B perla superficie annerita e l$estremit& smussata16 ( A4B la punta al.uanto insolita! simile alle punte sperimentate dalla @828 per ridurre l$attrito sulla capsula spaziale! ma senza successo6 nel disegno per# viene suggerito che fosse retrattile! e .uesto potre""e aver risolto ilpro"lema del surriscaldamento che la @828 non era riuscita a risolvere.

724 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GreenCood valutava .uindi che 1se le rispettive posizioni della testa del razzo e del pozzo mostrate nel disegno! sono .uelle usate durante il funzionamento nell$atmosfera! l$onda d$urto inclinata prodotta dal naso del razzo avre""e toccato l$apertura del condotto a circa 'ach-3 A3 volte la velocit& del suono

725 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

12. #ho,os8 guasto o incidente da guerre stellariJ Il 4 otto"re 1,57 l$Knione 2ovietica lanci# il primo satellite artificiale terrestre! lo Sputni+ 1! e mise l$umanit& su una strada che ha portato l$uomo sulla /una e le sue astronavi fino al limite del sistema solare e oltre. Il 12 luglio 1,88 l$Knione 2ovietica lanci# una sonda spaziale senza e.uipaggio chiamata #ho,os 2! e potre""e cos9 aver fornito all$umanit& il suo primo incidente di$ guerra stellare J non 12tar Mars1 Aguerre stellariB nel senso del soprannome dell$8merica$s 2trategie <efense Initiative A2<kB J ma una guerra con gente di un altro mondo. #ho,os " era uno dei due satelliti senza e.uipaggio Al$altro era #ho,os 1B lanciati dalla 0erra nel luglio 1,88 diretti verso il
726 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pianeta 'arte. 2econdo le notizie ufficiali! #ho,os 1 and# perduto due mesi dop#! pare per un errore di radio comando. #ho,os " arriv# senza incidenti a 'arte nel gennaio 1,8, ed entr# in or"ita attorno al pianeta come primo passo verso la destinazione finale?trasferirsi in un$or"ita che lo avre""e fatto volare .uasi in tandem con la piccola luna di 'arte chiamata *ho"os Ada .ui il nome della navicellaB per esplorare la luna con un e.uipaggiamento estremamente sofisticato che comprendeva due serie di strumenti da lasciare sulla sua superficie. 0utto and# "ene fino a .uando #ho,os " si alline# con *ho"os! la luna marziana. *oi! il 28 marzo 1,8, il centro di controllo sovietico della missione annunci# degli improvvisi 1pro"lemi1 di comunicazione con la navicella6 e la 0ass!
727 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$agenzia di informazione ufficiale sovietica! rifer9 che $#ho,os " non era riuscito a comunicare con la 0erra come previsto ieri dopo aver completato un$operazione attGrno alla luna marziana *ho"os. Gli scienziati al controllo della missione non sono riusciti a rista"ilire un contatto radio sta"ile1. ;ueste ammissioni diedero l$impressione che non si trattasse di un pro"lema insormonta"ile! e furono accompagnate da assicurazioni che gli scienziati al controllo della missione erano impegnati in manovre per rista"ilire il contatto con la navicella. Gli ufficiali del 1programma spaziale sovietico! come anche diversi specialisti occi-$ dentali! erano consapevoli che la missione *ho"os rappresentava un immenso investimento in termini di finanze! organizzazione! sforzo e prestigio. 2e""ene fosse stata lanciata
728 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dai russi! la missione in realt& era il frutto di uno sforzo internazionale su scala insolita! con pi di tredici paesi europei Acompresa l$8genzia 2paziale 7uropea e importanti istituzioni scientifiche francesi e tedescheB che partecipavano ufficialmente! e scienziati "ritannici e americani che partecipavano 1a titolo personale1 Acon il permesso dei loro governiB. 7ra dun.ue com-6 prensi"ile il fatto che il 1pro"lema1 da principio fosse descritto come un$interruzione delle comunicazioni che poteva essere risolta in pochi giorni. /a televisione sovietica e le notizie stampa sminuirono la gravita del fatto! sottolineando che si stava lavorando per rista"ilire il collegamento con la navicella. In realt&! gli scienziati americani associati al programma furono informati in via non ufficiale della natura del pro"lema! e fu detto loro che
72, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

l$interruzione delle comunicazioni era dovuta a un cattivo funzionamento! per sottoalimentazione! di un$unit& di trasmissione di sostegno che era in funzione da .uando si era guastata la trasmittente principale. 'a il giorno seguente! mentre il pu""lico veniva nuovamente rassicurato sul fatto che si potevano riprendere F contatti con la navicella spaziale! un alto ufficiale della GlavDosmos! l$agenzia spaziale sovietica! sugger9 che in realt& non c$erano speranze del genere. $#ho,os " ( a\ novantanove per cento perso per sempre1! disse @iDolai 8. 2imHonov6 .uel giorno! la scelta delle sue paroleJnon il contatto con la navicella era andato perduto! "ens9 la navicella stessa era 1perduta per sempre1 J non fu oggetto di particolare attenzione. Il 33 marzo! in un servizio speciale da
733 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'osca sul @eC -or+ Times) 7sther +. >ein menzionava che rem!a) il principale notiziario sovietico della sera 1aveva comunicato le cattive notizie su ho,os rapidamente e senza soffermarvisi troppo1! fecalizzando piuttosto il servizio sugli importanti successi gi& ottenuti dalla navicella. 2cienziati sovietici apparsi durante il programma 1mostrarono alcune delle immagini spaziali! ma dissero che non era ancora chiaramente sta"ilito .uali informazioni offrissero per comprendere 'arte! *ho"os! il 2ole e lo spazio interplanetario1. ;uali 1immagini1 e .uali 1informazioni1 intendevano) /a cosa divenne un po$ pi chiara il giorno seguente! .uando i rapporti pu""licati suila stampa europea Ama per .ualche motivo non sui giornali
731 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

statunitensiB panarono di un 1oggetto non identificato1 che si era visto 1nelle ultime fotografie scattate dalla navicella1! le .uali mostravano un oggetto! 1inesplica"ile1 o 1un$om"ra ellittica1 su 'arte. 2i trattava di una vera e propria valanga di informazioni sconcertanti da parte di 'osca= 5SMM55660@F@ =0G=H0 +=CDG=+6+ @6 H&M3-?0 I+0J@0C6 KD= 35)@@6)6 ML+= =@ P06-=56 R3@3 B ;ohos'" capto e[tranas fotos -de 'arte 4ff= de perder el contado con la"aselNI -M%&1 *0 M$ U DAE53UD ?MNA0 Dl9::o;i:p9c!i O $ P U'5UT5'- /DC0@0 +3@@03 6Q /9O)3$17KDOR@A@0% 'T02IUS0@3O3$ ;4/3+65+ M)- @60 =60+-AD /G@3O 54/056?D
732 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'=-30050H S RI U-D-@M0G ?O9 CD6/5?O H1 C5C3@0@@MM M&TIUCO G3+ U 36EO R-@M ?O ;R+?=+? CD@M5 , ?3 -ETD130 HUU; @'H'V*.'.*W /X-D H@DD R6 =@@6 RI @D-0D7 535D0+6. $ M6@+Y DD , D5+6 E=0 II +05I -0O E6 65@=56 -S TOMUAOOU M/C+O U mtpirtt- 5M7 +/3I@5 M ?M@6>5M'50D >+Z6 Z[ZR$'00[00+56M' RU--0C6 ?= *oi-9 ?0-= D-40 E=5-5C <=m9> ? CI0@0-3 C3- U T0H0 L1TT1 +6-DYQ /5OI0T@C0)@R* U 0@@00HS /5<3. 0+60 ?R @D-0@0D?7 05R[- @3S D-0A3$G3539@RM-0L;U@-TR$$Q 0@ GUMUCG 5K5 @UF-+65U0=00095O G9I D DO&O /5$ C@LD030%5@30@-E55\I0]0M550@R$ ] U H000A- RM1UIUI ;05=50 7'?ZU H03 ?= IQI -I 0-@D+M3 Z "0?53K0@0'M+ \$U-3 =& @60 0TD0CM RO IS C3H@0@?C5G0CD@ GC-D-5-0=7 QU90-5DM@ dn @U0D-53 GDS .]5I-0+ C3-06@3 C3- L
733 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

$rna9 ., ptrtidt, a?i$@ 6 1O 0C@-)U/3EU0@D >DR7 C6$DGI-U- ?= RU+05]@@/0?157 +5 3)MC03 *MD++. BR+6)05'/ KD= HDC0-6 U 'L<;0 IOI1IMU G60 U &.

2ig$ra 2 Il .uotidiano spagnolo La 5poca) per esempio Afig. ,2B! titolava il servizio del corrispondente da 'osca dell$agenzia di informazioni europea 7>7 $#ho,os " capt strane fotografie di 0arte prima di perdere contatto cori la ,ase$. Il testo del dispaccio! tradotto! dice? 33 notiziario T rem!a ha rivelato ieri che la sonda spaziale #ho,os ") che stava or,itando attorno a 0arte (uando gli scienziati sovietici persero il contatto
734 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

luned9) aveva fotografato un oggetto non identificato sulla superficie di 0arte (ualche secondo prima di perdere contatto. /$emittente 0O ha dedicato un lungo servizio alle strane fotografie scattate dalla navicella prima di interrompere le comunicazioni! e ha mostrato le due fotografie pi importanti? in entram"e ( visi"ile una grossa Gm"ra. Gli scienziati hanno definito come 1inesplica"ile1F=$ul-tima fotografia trasmessa dalla sonda! in cui si vede chiaramente la sottile ellisse. Il fenomeno! ( stato detto! non poteva essere un$illusiod ne ottica perch5 ( stato catturato con la medesima chiarezza sia da o"iettivi a colori che da o"iettivi agli infrarossi. Kno dei mem"ri della Iommissione 2paziale *ermanente che aveva lavorato
735 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

giorno e notte per rista"ilire i contatti con la sonda spaziale perduta ha affermato alla televisione sovietica che secondo gli scienziati della commissione l$oggetto 1aveva l$aspetto di un$om"ra sulla superficie di 'arte1. 2econdo i calcoli dei ricercatori dell$Knione 2ovietica .uesta 1om"ra1 ripresa nell$ultima fotografia da #ho,os " ( lunga circa venti chilometri. ;ualche giorno prima! la navicella spaziale aveva gi& registrato un fenomeno identico! per# in .uel caso 1l$om"ra1 era lunga circa ventisei o trenta chilometri. Il giornalista di rem!aha chiesto a uno dei c#mponen-ti della commissione speciale se la forma del 1fenomeno1 non suggerisse forse un razzo spaziale! al che lo scienziato ha risposto? 1;uesta ( pura fantasia1. A2eguono .ui altri dettagli sugli scopi
736 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

originali della missione.B % inutile dire che si tratta di una serie di notizie incredi"ili e letteralmente 1fuori dal mondo1! che sollevano tante domande .uante sono le risposte. /a perdita di contatto con la navicella spaziale ( stata associata! in modo sottinteso se non esplicito! all$osservazione da parte della sonda di un 1oggetto sulla superficie di 'arte .ualche secondo prima1. /$oggetto incriminato ( descritto come una 1sottile ellisse1! ed ( stato definito anche un 1fenomeno1 e 1un$om"ra1. >u notato almeno due volte J il servizio non dice se fosse nella stessa localit& sulla superficie di 'arte J e pareva capace di cam"iare le sue dimensioni? la prima volta era lungo circa venti chilometri! la seconda volta! .uella fatale! circa 33 chilometri. 7 .\uando il reporter di OremHa chiese se si fosse potuto trattare
737 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di un 1razzo spaziale1! lo scienziato aveva risposto? 1;uesta ( pura fantasia1. 8llora! di che cosa si trattava... o si tratta) /$autorevole settimanale Aviation %ee+ Z Space Technolog!) nel numero del 3 aprile 1,8,! pu""lic# un servizio sull$accaduto "asandosi su differ(nti fonti di 'osca! Mashington e *arigi Ale autorit& alla fine erano gravemente coinvolte dalle responsa"ilit& di un eventuale guasto meccanico che si sare""e riflettuto pesantemente sul contri"uto$franc5se alla missione! mentre un 1evento divino1 avre""e salvato la reputazione dell$industria spaziale franceseB. /a versione di 8Mf20 trattava l$incidente come 1un pro"lema di comunicazione1 che era rimasto irrisolto nonostante una settimana di sf#rzi per 1rista"ili-! re il contatto1. *resentava inoltre un$informazione secondo cui gli ufficiali
738 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$Istituto per le 4icerche 2paziali a 'osca avevano affermato che il pro"lema era sopravvenuto 1dopo una trasmissione di immagini e di dati1! a seguito della .uale #ho,os " aveva dovuto cam"iare l$orientamento dell$antenna. 1Il segmento trasmettitore stesso sem"rava procedere come sta"ilito! ma in seguito non ( stato possi"ile rista"ilire un contatto affida"ile con #ho,os ".$ In .uel momento! la navicella era in un$or"ita .uasi circolare attorno a 'arte e nella fase di 1preparazione finale per l$incontro con *ho"os Ala luna di 'arteB1. ;uesta versione attri"uiva l$incidente ad un pro"lema di 1interruzione di comunicazioni1! invece .ualche giorno pi tardi un rapporto su Science A7 aprile 1,8,B parlava della 1apparente perdita di #ho,os " J perdita della navicella vera e propria! e non semplicementedel contatto
73, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

con essa. 7ra accaduto! affermava la prestigiosa rivista! 1il 27 marzo! mentre la sonda lasciava il suo normale allineamento con la 0erra per riprendere immagini della piccola luna *ho"os! che era il principale o"iettivo della missione. ;uando ( venuto il momento in cui la sonda doveva voltarsi e dirigere automaticamente la sua antenna di nuovo verso la 0erra! non si ( ricevuto pi nulla1. /a rivista continuava con una frase che rimane inesplica"ile come l$intero incidente e la 1sottile ellisse1 sulla superficie di 'arte! eccola? <ualche ora piQ tardi) F arrivata una de,ole trasmissione) ma al centro di controllo non sono riusciti a mantenere il segnale. 2on si F piQ sentito nulla per tutta la settimana successiva.
743 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

:ra! come confermeranno le notizie contenute in tutti i servizi precedenti e nelle varie dichiarazioni! l$incidente ( stato descritto come una perdita improvvisa e totale del 1contatto di comunicazione1. /a ragione fu attri"uita al fatto che la sonda! che aveva rivolto la sua antenna verso *ho"os per esaminarlo! non era poi riuscita a riportare l$antenna verso la 0erra per .ualche ragione sconosciuta. 'a se l$antenna era rimasta "loccata in una posizione lontana dalla 0erra! come era stato possi"ile ricevere 1una de"ole trasmissione! .ualche ora pi tardi1) 7 se effettivamente l$antenna si era rivolta nuovamente verso la 0erra! che cosa aveva provocato l$improvviso silenzio per diverse ore! seguito da un segnale di trasmissione troppo de"ole per essere mantenuto)
741 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La domanda che ne consegue F veramente semplice8 la navicella spaziale *ho"os 2 F stata forse colpita da $(ualcosa$ che l'ha messa fuori servizio) tranne che per un ultimo singulto in forma di un de,ole segnale (ualche ora piQ tardiJ . Ii fu ancora un rapporto da *arigi.$pu""licato su 8Mf20 il 13 aprile 1,8,. Gli scienziati spaziali sovietici! diceva il servizio! avevano suggerito che #ho,os " 1non si era sta"ilizzato sulla giusta orientazione per dirigere la sua poten-te antenna verso la 0erra1. ;uesto naturalmente confuse i redattori della rivista perch5! diceva il servizio! la sonda #ho,os " aveva 1tre assi di sta"ilizzazione1 costruiti con la tecnologia sviluppata per l& navicella sovietica enera) che aveva funzionato
742 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

perfettamente nella missione su Oenere. Il mistero ( dun.ue! che cosa ha provocato la desta"ilizzazione della sonda) 7 stato un guasto meccanico! o forse una causa estranea! forse un impatto) /e fonti francesi del settimanale forniscono .uesto affascinante dettaglio? Un addetto al centro di controllo di *aliningrad ha detto che i de,oli segnali ricevuti dopo la conclusione della trasmissione di impulsi gli avevano dato l'impressione di $seguire una trottola$. #ho,os 2! in altre parole) si comportava come se stesse girando vorticosamente su se stesso8 :ra! .uali immagini stava trasmettendo #ho,os 2 .uando si verific# l$incidente) @e a""iamo gi& una certa idea dai servizi
743 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della rem!a e delle agenzie di stampa europee. 'a ecco! che cosa afferma il servizio da *arigi della 8Mf20! citando 8le[ander <unaHev! presidente dell$amministrazione spaziale sovietica GlavDosmos? Kna delle immagini sem"ra includere Kn oggetto dalla forma strana posizionato tra la sonda e 'arte. *otre""e trattarsi di frammenti in or"ita attorno a *ho"os! o forse anche del sistema di propulsione autonoma della stessa #ho,os 2! espulso dalla sonda dopo essere entrata nell$or"ita$di 'arte6 semplicemente! non lo sappiamo. ;uesta dichiarazione dev$essere stata fatta piuttosto a denti stretti. I satelliti artificiali i+ing non avevano lasciato frammenti in or"ita attorno a 'arte! e non sappiamo di altri 1frammenti1 o rottami originati da attivit& terrestri. /$altra 1possi"ilit&1! cio(
744 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che l$oggetto in or"ita attorno a 'arte tra il pianeta e la sonda #ho,os " fosse una parte espulsa dalla sonda! pu# essere facilmente esclusa! una volta presa visione della forma e della struttura di #ho,os " Afig. ,3B6 nessuna delle sue parti aveva la forma di una 1sottile ellisse1. *er di pi ! il programma televisivo rem'!a aveva rivelato che l$om"ra era lunga circa venti! venticin.ue o trenta chilometri. :ra! ( vero che un oggetto pu# proiettare un$om"ra molto pi lunga delle sue reali dimensioni! a seconda dell$angolazione della luce solare! per# una parte di #ho,os 2! lunga poche decina di centimetri) non avre""e mai potuto proiettare un$om"ra lunga chilometri. ;uello che era stato osservato non poteva essere un frammento di alcun genere. 8 .uel tempo mi sono chiesto perch5 la versione ufficiale aveva omesso di
745 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

presentare la t(rza possi"ilit&pi plausi"ile! pi naturale e credi"ile! cio( che si era effettivamente! osservata un$om"ra! ma l$om"ra di *ho"os! la luna di 'arte. Iompartimento cilindrico e e.uipaggiamento

*annelli solari 2er"atoio car"urante Iompartimento toroidale \uipaggiamento


746 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'otore d(i razzo a propellente li.uido 2ig$ra "3 % stata .uasi sempre descritta come un corpo a forma di 1patata1 Afig. ,4B e misura circa 27 chilometri di diametro J pi o meno come 1l$om"ra1 menzionata nei primi rapporti. In effetti! ricordo di aver visto una fotografia del 0ariner , di una eclisse su 'arte causata dall$om"ra di *ho"os. @on avre""e potuto essere .uesta! mi chiedevo! la causa di tanto scompiglio! almeno riguardo alla 1apparizione1! se non addirittura alla perdita della navicella #ho,os 2) /a risposta venne circa tre mesi pi tardi. 2otto la pressione dei partecipanti internazionali alla missione *ho"os! che volevano dati pi definitivi! le autorit&
747 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sovie-tiche fornirono la registrazione della trasmissione televisiva che #ho,os " aveva inviato nei suoi ultimi istanti! eccetto le ultime in(uadrature) prese pochi secondi prima che cadesse il silenzio. /a ripresa fu trasmessa da alcune emittenti televisive in 7uropa e in Ianada come parte di un programma di 1agenda1 .uotidiano! una curiosit& e non una notizia importante.

748 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra "% /a se.uenza televisiva presentava due principali anomalie. /a prima era una rete di linee diritte nella zona e.uatoriale di 'arte! alcune linee erano "revi! altre$pi lunghe! altre sottili! altre a""astanza larghe da apparire come forme
74, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

rettangolari 1incise1 sulla superficie di 'arte. <isp#ste in linee parallele tra loro! .ueste righe coprivano un$area di circa seicento chilometri .uadrati. /$1anomalia1 non sem"rava attri"ui"ile a fenomeni naturali. /a se.uenza televisiva era accompagnata da un commento dal vivo del dott. Fohn +ecDlaDe del 'useo 2cien-tificp "ritannico. <escriveva il fenomeno come sconcertante! perch5 i disegni visi"ili sulla superficie di 'arte erano stati fotografati non con l$o"iettivo ottico della sonda! ma con l$apparecchio a infrarossi J un o"iettivo che fotografa gli oggetti usando il calore che irradiano! e non il gioco di luci ed om"re su di loro. In altre parole! il disegno di linee parall(le e di rettangoli che copfiva un$area di 633 chilometri .uadrati era fonte di radiazioni termiche. % al.uanto impro"&"ile che una fonte
753 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

naturale di radiazioni termiche Aper esempio un geHser o una concentrazione di materiali radioattivi sotto la superficieB possa produrre un disegno geometrico cos9 perfetto. 8 un esame ripetuto e accurato! il disegno appare ine.uivoca"ilmente artificiale6 ma di che cosa si trattasse! lo scienziato diceva? 1*roprio non lo so1. <al momento che non sono state rese pu""liche le coordinate per la localizzazione precisa di .uesta 1struttura anomala1! ( impossi"ile giudicare la sua relazione con un$altra formazione sconcertante sulla superficie di 'arte! riportata dalla fotografia del 0ariner A) catalogo 423,-75. 8nch$essa si trova nella zona e.uatoriale Alongitudine 186!4B ed! ( stata descritta come una insolita formazione a "anchina! con raggi che si estendono da un 1mozzo1 centrale
751 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

provocata Asecondo gli scienziati della @828B dalla fusione e dal crollo di strati di ghiaccio perenne.

2ig$ra "5 Il disegno della formazione! che ricorda la struttura di un moderno aeroporto con un
752 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

centro circolare dal .uale partono le lunghe strutture di accesso agli im"archi! si vede meglio capovolgendo la fotografia A.uando le depressioni diventano sporgenze J fig. ,5B.7d ecco la seconda 1anomalia1 mostrata dalla ripresa televisiva. 2ulla superficie di 'arte si vede chiaramente una forma scura che potre""e effettivamente essere descritta! come dice il primo dispaccio di 'osca! come 1una sottile ellisse1 Ala tavola @ ( un fermo-immagine della se.uenza televisiva sovieticaB. % certamente diversa dall$om"ra di *ho"os registrata diciotto anni prima dal 0ariner , Atavola :B. *ho"os proiettava l$om"ra di un$ellisse rotonda e irregolare ai margini! dovuta alle irregolarit&

753 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3a"ola A della superficie della piccola luna. /$1anomalia1 osservata nella trasmissione di #ho,os " era una sottile ellisse con margini molto netti! appuntiti invece che arrotondati Ala forma conosciuta nel campo del commercio di diamanti come 1taglio marchesa1B e i margini! invece di essere confusi! erano perfettamente netti contro una specie di alone sulla superficie
754 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di 'arte. Il dott. +ecDlaDe la descriveva come 1posizionata tra la sonda spaziale e 'arte! perch5 possiamo vedere sotto di essa la superficie di 'arte1.! e sottolineava che l$oggetto era stato visto sia dall$o"iettivo infrarosso sia da .uello ottico. 0utte .ueste ragioni sono sufficienti a spiegare perch5 i sovietici non hanno suggerito che la 1sottile ellisse1 scura poteva essere l$om"ra della piccola luna.

755 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3a"ola 0 'entre l$immagine passava sui teleschermi! il dott. +ecDlaDe spiegava che era stata ripresa mentre la sonda spaziale si allineava con *ho"os Ala lunaB. 1'entre l$ulti-ma immagine era ancora in trasmissione!1 disse! 1Ai sovi(ticiB hanno visto (ualcsa che non avre,,e dovuto esserci$. I sovietici! aggiunse! 1non hanno ancora fornito! l$ultima fotografia! e non possiamo immaginare di che cosa si tratti1. <al momento che l$ultima in.uadratura! o le ultime in.uadrature! non sono state pu""licate neppure a distanza di un anno dall$incidente! possiamo soltanto immaginare! supporre! o ascoltare le voci secondo cui! nell$ultima in.uadratura! proprio durante la trasmissione! sare""e apparso 1.ualcosa che non avre""e
756 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dovuto esserci1 che veniva incontro a *ho"os " e lo colpiva) interrompendo improvvisamente la trasmissione. Ii fu poi! secondo i rapporti di cui parlavamo prima! un de"ole segnale di trasmissione .ualche 1ora pi . tardi! molto confuso. A;uesto rapporto! tra l$altro! smentisce la versione iniziale secondo cui la navicella spaziale non era riuscita a rivolgere la sua antenna nuovamente v(rso la 0erra per trasmettere i datiB. $ II 1, otto"re 1,8, la rivista 2ature pu""licava una serie di rapporti tecnici degli scienziati sovietici sugli esperimenti che #ho,os " era riuscito a produrre6 su trentasette pagine! soltanto tre paragrafi trattano della perdita della sonda. Il rapporto conferma che la sonda era in rapida rotazione! forse a causa di un guasto al computer o perch5 #ho,os " era stato 1colpito1 da un oggetto sconosciuto
757 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ala teoria della collisione con 1particelle di polvere1 era stata respinta nel rapportoB. Ihe cosa ( dun.ue entrato in collisione! o ha colpito #ho,os ": .uel 1.ualcosa che non avre""e dovuto esserci1) Ihe cosa mostrano le ultime in.uadrature! ancora segrete) @elle sue attente dichiarazioni alla 8Mf20! il presidente dell$e.uivalente sovietico della @828 si riferisce a .uest$ultima in.uadratura .uando cerca di spiegare l$improvvisa perdita di contatto! dicendo? PKn$immagine sem"ra includere un oggetto di forma strana tra la navicella e 'arte1. 2e non era un 1frammento1! se non era 1polvere1! o una 1parte espulsa dalla sonda stessa1! che cos$era!dun.ue .uesto 1oggetto1 a cui si riferiscono tutti i rapporti che ormai ammettono una collisione con la navicella! un og-$ getto
758 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

con una forza di impasto sufficiente a mandare in rapida rotazione la navicella!$un oggetto la cui immagine fu catturata dall$ultima fotografia trasmessa) 12emplicemente non lo sappiamo1! afferma il capo del programma spaziale sovietico. 'a l$evidenza di un$antica "ase spaziale su 'arte e .uesta 1om"ra1 di un oggetto dalla strana forma nei suoi cieli concorrono ad una spiegazione sconcertante? .uello che le in.uadrature segrete nascondono ( la prova che la perdita di #ho,os " non ( stata causata da un guasto! ma da una deli,erata aggressione. >orse il primo episodio di una guerra spaziale? l$a""attimento da parte di alieni provenienti da un altro pianeta! della sonda terrestre che andava spiando la loro "ase marziana.
75, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

% venuto in mente al lettore! che la risposta del capo del programma spaziale 2ovietico J 1@on sappiamo1 che cosa sia .uesto 1oggetto dalla strana forma tra la navicella spaziale e 'arte1 J e.uivale a chiamarlo K>:! oggetto volante non identificato) :rmai da decenni! da .uando il fenomeno di .uelli che sono stati definiti dischi volanti e pi tardi K>: ( diventato un mistero di proporzioni mondiali! nessuno scienziato che a""ia del rispetto per se stesso si ( azzardato a toccare l$argomento! neppure con un palo lungo tre metri! tranne forse che per gettare del ridicolo sul fenomeno e su chiun.ue fosse cos9 stupido da prenderlo sul serio. /a 1era degli K>: moderna1! secondo 8ntonio Nune-eus! scrittore scientifico e conferenziere di fama$internazionale sugli1 K>:! ( iniziata il 24 giugno 1,47!
763 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.uando Lenneth 8rnold! pilota e uomo d$affari americano! avvist# una formazione di nove dischi argentei che volavano sopra le Iascade 'ountains nello stato di Mashington. Il termine 1dischi volanti1 che poi divenne famoso era "asato sulla descrizione di 8rnold degli oggetti misteriosi. 'entre 1l$incidente 8rnold1 fu seguito da avvistamenti accreditati in tutti gli 2tati Kniti e in. diverse parti del mondo! il caso di K>: considerato maggiormente significativo e ancora di"attuto Ae drammatizzato in televisioneB ( lo schianto documentato di una 1astronave aliena1 il 2 luglio 1,47 J una settimana dopo l$avvistamento di 8rnold J su un ranch nei pressi di 4osCell! @eC 'edico. ;uella sera un oggetto "rillante a forma di disco fu avvistato in cielo sulla zona6 il giorno dopo il fattore Milliam +razel!
761 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

scopr9 i frammenti di un relitto nel suo campo a nord-ovest di 4osCell. Il relitto e il1metallo1 di cui era fatto sem"ravano molto strani! e la scoperta fu riferita alla vicina +ase 8erea di 4osCell >ield Ache aveva a .uei tempi l$unica divisione dotata di armi nucleariB. Il maggiore Fesse 'arcie! un ufficialedello spionaggio! insieme a un ufficiale del controspionaggio! si rec# ad esaminare il relitto. I pezzi! di varie forme! avevano l$aspetto e la consistenza di legno di "alsa! ma non erano legno6 non "ruciavano e non si piegavano! nonostante tutti i tentativi degli investigatori. 2u alcuni frammenti di forma simile a travi! erano visi"ili segni geometrici che pi tardi furono descritti come 1geroglifici1. <i ritorno alla "ase! l$ufficiale incaricato ordin# all$ufficiale add5tto alle relazioni pu""liche.della "ase di comunicare alla
762 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

stampa Ain un dispaccio del 7 luglio 1,47B che il personale della 88> Aaviazione americanaB aveva trovato parti di un 1disco volante sfracellato al suolo1. /a notizia fin9 sulla prima pagina del 1os.ell Dail! 1ecord Afig. ,6B e fu raccolta da un servizio di informazione telegrafico di 8l"u.uer.ue! in @eC 'e[ico. 7ntro poche ore una nuova dichiarazione ufficiale! a smentita della prima! annunciava che il relitto era stato riconosciuto come parte di un pallone meteorologico caduto. I giornali pu""licarono la smentita6 e! secondo alcuni rapporti! le stazioni radio ricevettero l$ordine di non trasmettere pi la prima versione con il messaggio? 1Iessate la trasmissione! 8rgomento di sicurezza nazionale. @on trasmettere1. @onostante la versione modificata! e le successive smentite ufficiali d/ un
763 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

incidente di 1dischi volanti1 a$ 4osCell! molte persone direttamente coinvolte nell$incidente insistono ancora oggi nel sostenere la prima versione. 'olti affermano inoltre che in una localit& vicina! dove accadde un altro incidente in cui precipit# un altro 1disco volante1 Ain una zona a ovest di 2ocorro! in @eC 'e[icoB dei testimoni civili avevano visto non soltanto il relitto! ma anche diversi corpi di umanoidi morti. ;uei corpi! come anche i corpi successivamente dichiarati di 1alieni1 'AA( )*+,-./0 (1#-2g S*345. '*24, -2 'o06511 '5g-o2

764 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

precipitati dopo .uesti due incidenti! sono stati esaminati alla +ase dell$8viazione di Mright-*atterson. 2econdo un documento conosciuto negli am"ienti che si interessano di K>: come 'F-12 o 'flE$estic-12 Aalcuni affermano che si tratta di due cose distinteB! il presidente 0ruman form# nel settem"re 1,47 un comitato segreto composto da personalit& di primo piano per esaminare gli incidenti relativi a 4osCell! ma l$autenticit& del documento
765 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

non ha potuto essere verificata. <i sicuro c$( che il 2enatore +arrH GoldCater! !che era presidente o mem"ro anziano dei comitati del 2enato per 2pionaggio! 2ervizi 8rmati! 2trategie di guerra! 2cienza! 0ecnologia! e 2pazio J e .uindi aveva una certa autorit& in materia J fu insistentemente tenuto fuori da una certa 2tanza +lu della "ase aerea. 1<a molto tempo ho smesso di cercare di accedere a una certa 2tanza +lu di Mright-*atterson! dopo aver ricevuto una lunga serie di rifiuti da un dirigente dietro l$altro!1 scriveva nel 1,81 a una persona che chiedeva informazioni. 1;uesta faccenda ( diventata cos9 segreta... che ( impossi"ile saperne .ualcosa.1 Iome reazione ai continui rapporti di avvistamento di K>: e nell$impossi"ilit& di mantenere una eccessiva segretezza ufficiale! l$aviazione militare americana
766 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

svolse alcune indagini sui fenomeni K>: attraverso i progetti 2ign! Grudge e +lue +ooD. 0ra il 1,47 e il 1,6, furono esaminati circa tredicimila rapporti su K>:! per la maggior parte li.uidati come fenomeni naturali! mongolfiere! aerei o semplici fantasie. Iirca settecento avvistamenti! per#! rimasero senza spiegazione. @el 1,53! l$ufficio centrale di spionaggio scientifico della II8 riun9 un gruppo di scienziati e funzion&ri del governo. @oto come Iommissione 4o"ertson! il gruppo pass# dodici ore ad esaminare filmati di K>:! a studiare i vari casi e altre informazioni! concludendo che 1per la maggior parte degli avvistamenti poteva ess(re fornita una spiegazione razionale1. /e prove presentate! fu detto! mostravano che gli altri casi! non potevano essere spiegati da cause pro"a"ili! 1lasciando la spiegazione
767 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e[traterrestre come l$unica possi"ile in molti casi!1 se""ene! secondo le parole della commissione! 1l$attuale conoscenza astronomica del sistema solare riv5li l$esistenza di esseri intelligenti...! che non siano .uelli sulla 0erra! estremamente impro"a"ile1. 'entre lo 1sgonfiamento1 ufficiale dei rapporti sugli . K>: continuava Aun$altra indagine sulla stessa linea e con conclusioni analoghe fu lo studio scientifico di oggetti volanti non identificati! commissionato dal governo all$Kniversit& del Iolorado! dal 1,66 al 1,6,B! il numero di avvistamenti e 1incontri1 continuava a crescerete in numerosi paesi si costituivano gruppi di indagine di civili dilettanti. Gli incontri sono ora classificati in gruppi? .uelli del 1secondo tipo1 sono casi in cui gli K>: lasciano prove fisiche Acome segni di
768 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

atterraggio o interferenze con macchinariB6 e .uelli del 1terzo tipo1 sono i contatti con gli occupanti degli K>:. Kna volta le descrizioni degli K>: erano discordanti! dai 1dischi volanti1 a oggetti 1a forma di sigaro1. :ra la maggior parte dei rapporti parla di oggetti di forma circolare e! in fase di atterraggio! poggianti su tre o .uattro zampe di supporto? 8nche le descrizioni degli occupanti sono pi uniformi? 1umanoidi alti circa un metro-un mptro e venti! con grosse teste senza capelli e occhi molto grandi Afig. ,7a! "B. )JO O O O 0 O O O O O OD

76, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra "7 2econdo il rapporto di un testimone oculare! un Kfficiale dello spionaggio militare che aveva visto 1un relitto di K>: e dei corpi alieni1 in una 1"ase segreta in 8rizona1! gli umanoidi erano 1molto "ianchi! non avevano n5 orecchie n5 narici. I$erano solo aperture? una "occa molto piccola e degli occhi molto grandi. @on c$erano peli sulla faccia! n5 capelli sulla testa! n5 peli pu"ici. 7rano nudi. *enso che il pi alto sar& stato circa un metro e dieci! forse poco pi 1. Il
773 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

testimone aggiungeva che non aveva visto traccia di genitali o di mammelle! se""ene alcuni umanoidi sem"rassero maschi e altri femmine. /a moltitudine di persone che hanno riportato avvistamenti o contatti proviene da tutte le aree geografiche e le occupazioni lavorative. Il presidente FimmH Iarter! ad esempio! rivelo in un discorso durante la campagna elettorale del 1,76 di avere visto un K>:. 2i proponeva di 1rendere disponi"ile al pu""lico e agli scienziati ogni singola informazione posseduta dal paese sugli avvistamenti di K>:1! ma per ragioni che non sono mai state spiegate! la sua promessa elettorale non venne mantenuta. :ltre alla politica ufficiale statunitense di 1sgonfiare1 i rapporti sugli K>:! ci# che ha infastidito i sostenitori della teoria degli K>: negli 2tati Kniti ( la tendenza
771 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ufficiale a dare l$impressione che le istituzioni governative a""iano perso interesse all$indagine sui rapporti K>:! mentre ( stato dimostrato rip5tutamente che .uesta o .uell$istituzione! compresa la @828! ignorano deli"eratamente l$argomento. +ell$Knione 2ovietica! invece! l$Istituto di 4icerche 2paziali ha pu""licato nel 1,7, un$analisi sulla 1:sservazione di fenomeni atmosferici anomali nell$Knione 2ovietica1 A1fenomeni atmosferici anomali1 ( la dizione! russa che indica gli K>:B! e nel 1,84 l$8ccademia 2ovietica delle 2cienze ha formato una commissione permanente per studiare il fenomeno. <a parte militare! l$argomento ( stato posto sotto la giurisdizione del G4K A<irezione Generale dello spion&ggio sovieticoB! con l$ordine di scoprire se gli K>: fossero 1veicoli segreti di potenze straniere1!
772 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fenomeni naturali sconosciuti! o 1spedizioni e[traterrestri! con o senza e.uipaggio! impegnate nell$esplorazione della 0erra1. @umerosi avvistamenti confermati o ipotetici nell$Knione 2ovietica provenivano da cosmonauti sovietici.. @el settem"re 1,8,! le autorit& sovietiche fecero un passo importante facendo pu""licare dalla 0ass! l$agenzia di informazione ufficiale! un incidente di K>: avvenuto nella citt& di Ooronezh! in un modo che fece impazzire le prime pagine dei giornali di tutto il mondo. @onostante la solita incredulit&! la 0ass mantenne la versione annunciata. 8nche le autorit& francesi sono state meno 1s"rigative1 dei funzionari statunitensi. @el 1,77 l$8genzia spaziale -nazionale francese AI@72B! che ha il proprio .uartier generale a 0oulouse! istitu9 il
773 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Gruppo di studio sui fenomeni aerospaziali non identificati AG7*8@B! che recentemente ( stato ri"attezzato Service d'5Ipertise des #henomenes de 1entr7e Atmospheri(ue A2ervizio di riconoscimento sui fenomeni di rientro atmosfericoB! con il compito di esami- . nare e seguire i rapporti sugli K>:. 8lcuni dei pi famosi casi di K>: in >rancia hanno portato ad analisi accurate delle localit& e del terreno dove si erano visti atterrare gli ? K>:! e i risultati mostravano 1la presenza di tracced che non possono essere spiegate in modo soddisfacente1. /a maggior parte degli scienziati francesi condivide lo sdegno dei colleghi di altri paesi riguardo all$argomento! ma .uelli$ che se ne sono effettivamente interessati e hanno espresso un$opinione al riguardo! hanno concordemente affermato che i fenomeni
774 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sono 1la manifestazione delle attivit& di visitatori e[traterrestri1. In Gran +retagna! il velo di segretezza sui fenomeni K>: ( rimasto impenetra"ile! nonostante gli sforzi del Gruppo di studio sugli K>: del *arlamento! fondato dal Ionte di IlancartH Agruppo con il .uale ho avuto personalmente il privilegio di parlare nel 1,83B. /$esperienza "ritannica! come .uella di molti.altri paesi! ( riportata dettagliatamente nel li"ro di 0imothH Good A,ove Top Secret A 1,87B. /a ricchezza di documenti citati o riprodotti nel li"ro di Good porta alla conclusione che in un primo tempo i governi hanno cercato di 1coprire1 le informazioni perch5 si sospettava che gli K>: fossero aerei di modello ultra-avanzato di .ualche altra superpotenza! e ammettere la superiorit& del nemico non era nell$interesse della nazione. 'a una volta
775 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

accertata Aper ipotesi o per conoscenzaB la natura e[traterrestre degli K>:! il ricordo del panico che era stato provocato dalla trasmissione radiofonica di :rson Melles La Guerra dei mondiin considerato un motivo sufficiente per l$azione di 1insa""iamento1 che tanti studiosi degli K>: denunciano. Il vero pro"lema che molte persone manifestano nei confronti degli K>: ( la mancanza di teorie coerenti e plausi"ili che spieghino la loro origine e le loro motivazioni. <a dove vengono) 7 perch5) Io personalmente non ho mai incontrato un K>:! n5 sono stato rapito e sottoposto ad esperimenti da parte di esseri simili all$uomo! con teste ellittiche e occhi sporgenti! fatti accaduti e di cui esistono testimoni! se si tratta di affermazioni veritiere. 'a se .ualcuno mi chiede che cosa ne penso! se 1credo negli K>:1! a
776 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

volte rispondo raccontando una storia. Immaginiamo! dico alle persone riunite in una stanza o nella sala dove sto parlando! che si\ipra improvvisamente la porta d$ingresso ed entri un ragazzo tutto trafelato! reduce da una lunga corsa ed evidentemente tur"ato! che tralasciando le normali procedure si metta a gridare? 1@on crederete mai a .uello che mi ( successo=1 *oi continua raccontando che stava facendo un$escursione in campagna! e si era fatto "uio ed era stanco! perci# aveva preso delle pietre e! dopo averci appoggiato sopra lo zaino come cuscino! si era addormentato. *oi era stato svegliato all$improvviso! non da un rumore ma da una luce molto forte. 8veva guardato in alto! e aveva visto degli esseri che salivano e scendevano da una scala. /a scala era rivolta in alto! verso un oggetto rotondo di dimensioni enormi.
777 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@ell$oggetto c$era un$aperr tura! una porta! dalla .uale usciva la luce! Iontro la luce si stagliava la figura del comandante di .uegli esseri. /o spettacolo era cos9 stupefacente che il ragazzo era svenuto. ;uando aveva ripreso i sensi! non c$era pi nulla. <i .ualun.ue cosa si fosse trattato! se n$era andata. 8ncora sconvolto dall$esperienza! il giovane conclude la sua storia dicendo che ora non si sente pi sicuro se .uello che ha visto era reale! o una semplice visione! forse un sogno. Ihe cosa pensate) <o""iamo crederci) <ovremmo credergli! se crediamo alla +i""ia! dico! perch5 .uella che vi ho appena raccontato ( la storia di Giaco""e e della sua visione descritta nel capitolo 7 della Genesi. +ench5 fosse una visione apparsa in una specie di trance! o sogno! Giaco""e era sicuro che si fosse trattato di una visione reale! e disse?
778 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Sicuramente -ah.eh F presente in (uesto luogo) e io non lo sapevo ;uesta non ( altro che una dimora degli dei6 e (uesta F la scala per il cielo. Kna volta feci notare durante una conferenza! in cui gli altri oratori si erano dilungati a parlare degli K>:! che non esiste .ualcosa che possa essere denominato :ggetto Oolante @on Identificato. 2ono oggetti non identificati o non spiega"ili soltanto per l$osservatore! ma .uelli \he li guidano sanno "enissimo che cosa sono. :vviamente! .uella specie di astronave vista da Giaco""e era stata su"ito identificata come di propriet& degli 5lo+im) il plurale della divinit&. ;uello
77, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che lui non sapeva! chiarisce la +i""ia! era soltanto che il luogo dove si era addormentato era una delle loro piattaforme di attcrraggio. /a storia "i"lica dell$ascesa in cielo del profeta 7lia! descrive il veicolo come un Iarro di >uoco. 7 il profeta 7zechiele! nella sua visione "en documentata! parlava di un veicolo celeste! aereo! che funzionava come un tur"ine e poteva atterrare su .uattro zampe. . /e raffigurazioni e la terminologia degli antichi mostrano che sin da allora si facevano delle distinzioni tra differenti tipi di macchine volanti e i loro piloti. I$erano i razzi spaziali Afig. ,8aB! che servivano da traghetti! e le stazioni or"itali! e a""iamo gi& visto l$aspett# degli astronauti 8nunnaDi e degli Igigi in or"ita. *oi c$erano gli 1uccelli-tur"ine1 o 1sale celesti1 che ora chiamiamo O0:/
783 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AOertical 0alee-off and /anding aircraft! cio( veicolo ad attcrraggio e decollo verticaleB ed elicotteri6 il loro aspetto nell$antichit& ( raffigurato su una pittura murale in una localit& ad est del Giordano! nei- pressi del luogo in cui 7lia fu trasportato in cielo Afig. ,8"B.

2ig$ra "8 /a dea InannaEIshtar amava pilotare la propria 1sala celeste1! e in .uelle occa781 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sioni si vestiva in modo molto simile a un pilota della *rima Guerra 'ondiale Afig. ,8cB. 2ono state trovate anche altre raffigurazioni! figurine di argilla di esseri simili all$uomo con teste ellittiche e grandi occhi Afig. ,,B J un aspetto piuttosto insolito J che presentavano la loro "isessualit& Ao la loro mancanza di sessoB6 le parti inferiori del loro corpo mostravano il mem"ro maschile sovrapposto o separato dall$apertura di una vagina femminile. :ra! osservando i disegni degli 1umanoidi1 fatti da coloro che affermano di aver visto gli occupanti di un K>:! ( ovvio che hanno un aspetto diverso dal nostro J il che non significa che siano uguali agli 8nunnaDi. 8ssomigliano piuttosto agli strani umanoidi raffigurati dalle figurine antiche.
782 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/e somiglianze possono rappresentare un importante particolare per l$identificazione delle piccole creature dalla pelle liscia! prive di organi sessuali! senza capelli! con teste ellitt9che e grandi occhi strani che si suppone guidassero gli K>: in .uestione. 2e (ueste storie sono vere) i $contattati$ terrestri hanno visto non le persone) gli esseri intelligenti) di un altro pianeta) ma i loro ro,ot androidi. 7 anche se solo una minima percentuale degli avvistamenti segnalati corrisponde al vero! allora il numero relativamente grande di vascelli alieni che hanno visitato .la 0erra in tempi recenti suggerisce che non potre""ero venire in tale numero e con tale fre.uenza! da un luogo molto lontano. 2e vengono! dev$essere da un luogo relativamente vicino.
783 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

7 l$unico candidato plausi"ile ( 'arte! con la sua piccola luna *ho"os. .

2ig$ra "" <ovre""e essere ormai chiara la ragione dell$utilizzo di 'arte come "ase di lancio per le visite degli esseri spaziali sulla 0erra. No gi& presentato i. motivi della mia ipot5si! secondo cui 'arte ( servito in passato come "ase! spaziale per gli 8nunnaDi. /e circostanze in cui #ho,os " ( andato perduto indicano che lassQ'su 0arte F tornato (ualcuno) pronto a distruggere .uella che per lui ( una 1astronave1 straniera. Iosa c$entra in tutto
784 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.uesto l& piccola luna *ho"os) *er dirla in parole semplici! c$entra perfettamente. *er capire come mai! dovremmo tornare indietro di .ualche passo! ed elencare i motivi per cui ( stata lanciata la missione del 1,8, su *ho"os. 8ttualmente 'arte ha due piccoli satelliti! *ho"os e <eimos. 7ntram"i sono considerati non lune originarie di 'arte! "ens9 asteroidi catturati nell$or"ita di 'arte. 2ono del tipo car"onaceo Avedere la discussione sugli asteroidi nel capitolo 4B e dun.ue contengono rilevanti .uantit& di ac.ua! soprattutto in forma di ghiaccio! appena al di sotto della superficie. % stato ipotizzato che con l$aiuto di "atterie solari o di un piccolo generatore nucleare! il ghiaccio potre""e essere fuso per ricavarne ac.ua. *oi l$ac.ua potre""e essere separata in idrogeno e ossigeno! per respirare e per
785 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

"ruciare. /$idrogeno-potre""e essere com"inato anche con il car"onio contenuto nelle lune! per produrre car"oidrati. Iome gli altri asteroidi e le comete! .uesti planetoidi contengono nitrogeno! ammoniaca e altre molecole organiche. /e piccole lune .uindi potre""ero diventare delle "asi spaziali autosufficienti! un dono della natura. 0ra i due! <eimos sare""e meno adatto allo scopo. /e sue dimensioni sono soltanto di circa 11[12 chilometri! e or"ita a circa 24.333 chilometri da 'arte. *ho"os ( molto pi grande A27[23[ 1,!2 chilometriB e si trova a soli ,.283 chilometri da 'arte? un "reve spazio per andare con un traghetto spaziale o una navetta dall$uno all$altro. *oich5 *ho"os Acome <eimosB or"ita attorno alla zona e.uatoriale di.'arte! pu# essere facilmente osservato.da 'arte Ao
786 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

raggiunto da spedizioni provenienti da 'arteB tra il sessantacin.uesimo parallelo a nord e a sud! una fascia che comprende tutte le strutture insolite! e apparentemente artificiali di 'arte! tranne la 1Iitt& Inca1. Inoltre! a causa della sua vicinanza! *ho"os compie 3!5 or"ite attorno a 'arte in un solo giorno marziano! cio( una presenza .uasi costante. Kn ulteriore vantaggio di *ho"os come stazione or"itante naturale attorno a 'arte ( la sua minima gravita! paragonata a .uella della 0erra e persino di 'arte. /$energia richiesta per decollare da *ho"os non ( maggiore di .uella necessaria per sviluppare una velocit& di fuga di 24 chilometri circa all$ora6 e similmente! per atterrarvi ( richiesta una minima energia frenante. 2ono .ueste le ragioni per cui le due navicelle sovietiche! #ho,os 1 e 2! furono
787 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

inviate proprio l&. % un segreto ormai aperto a tutti! il fatto che la missione del 1,84 doveva essere una spedizione esplorativa con atterrag-gio di un veicolo 1ro"ot1 su 'arte! e il lancio successivo di una missione con e.uipaggio! allo scopo di sta"ilire una "ase nel decennio successivo. 8lcuni dati precedenti l$arrivo della missione! ricevuti dal controllo a ';2ca! rivelarono che la nave spaziale portava un e.uipaggiamento per 1localizzare le aree che producevano calore su 'arte1 e per determinare 1una teoria pi precisa sul tipo di vita esistente su 'arte1. +ench5 fosse stato velocemente aggiunto 1se ne esiste1! il piano era di esaminare *ho"os e 'arte non soltanto con un e.uipaggiamento a infrarossi! ma anche con detector ai raggi gamma! il che rivela l$intenzione di una ricerca precisa. <opo aver osservato 'arte! le due
788 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

navicelle dovevano rivolgere la loro attenzione completamente su *ho"os!. che doveva ess(re esaminato al radar! oltre che agli infrarossi e ai raggi gamma! e fotografato da tre telecamere. 8 parte .ueste esplorazioni or"itali! l& navicella doveva far scendere due veicoli sulla superficie di *ho"os6 il primo! una struttura fissa! che doveva trasmettere dati a lungo termine6 l$altro! una specie di 1salterino1 con zampe! munite di molle! che doveva saltare in giro per la luna raccontando .uello che vedeva. I$erano anche altri trucchi! nella "orsa da prestigiatore di #+o,os ". 7ra e.uipaggiato con un emettitore di ioni e un fucile laser che dovevano "om"ardare la piccola luna! sollevare la polvere sulla stia superficie! polverizzare una parte del materiale di superficie! e permettere all$e.uipaggiamento di "ordo di analizzare
78, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la nuvola prodotta. 8 .uesto punto la navicella doveva scendere a soli 53 metri dal pianeta! e le sue telecamere dovevano fotografare oggetti delle dimensioni di poche decine di centimetri. Ihe cosa si aspettavano di scoprire veramente! gli organizzatori della missione da un esame cos9 ravvicinato) <eve essere stato un o"iettivo davvero importante! perch5 pi tardi trapel# che! tra gli scienziati statunitensi impegnati nella missione 1a titolo individuale1! alcuni avevano gi& esperienza di ricerche su 'arte! e il loro ruolo era stato sanzionato ufficialmente dal governo degli 2tati Kniti con la motivazione del miglioramento delle relazioni tra 2tati Kniti e Knione 2ovietica. Inoltre! la @828 aveva messo a disposizione della missione la sua <eep 2pace @etCorD di radiotelescopi! che erano stati impiegati
7,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

non solo nelle comunicazioni via satellite! ma anche nei$programmi di ricerca di intelligenze e[traterrestri A270I! 2e-arch for 7[tra 0errestrial IntelligenceB A@id.0. il termine 1intelligence1 in inglese indica sia l$intelligenza che lo spionaggioB. Inoltre! gli scienziati del F*/ a *asadena! Ialifofnia! colla"oravano a seguire la navicella #ho,os e a ricevere le sue trasmissioni di dati. 2i venne a sapere che anche gli$scienziati "ritannici che partecipavano al progetto avevano in realt& ricevuto la missione dal Ientro spaziale nazionale "ritannico.. Ion la partecipazione dei francesi! guidati dalla loro 8genzia 2paziale @azionale di 0oulouse! l$apporto del prestigioso 'a[ *lancD Institute tedesco e il contri"uto scientifico di una dozzina di altre nazioni europee! la missione *ho"os non mancava certo di sforzi e colla"orazione da parte
7,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della scienza moderna per svelare i misteri di` 'arte e comprenderlo nella corsa dell$umanit& alla con.uista dello spazi# >orse .ualcuno! lass ! su 'arte! non ha visto di "uon occhio .uesta intrusione) % interessante notare che *ho"os! a differenza del pi piccolo e liscio <eimps! ha caratteristiche particolari che hanno portato in passato alcuni scienziati a sospettare che si tratti forse di un prodotto artificiale. Ii sono curiosi segni di 1strade1 Afig. 133B che corrono diritti e .uasi paralleli l$uno all$altro. /a larghezza ( .uasi uniforme! tra i 233 e i 333 metri Aper .uanto ( stato possi"ile misurare dai satelliti i+ing6. /a possi"ilit& che .ueste 1trincee1 o strade! siano state scavate da ac.ua corrente o dal vento ( stata ormai esclusa! poich5 sia l$una che l$altro non esistono su *ho"os.
7,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I segni sem"rano condurre a J o diramarsi da Jun cratere che copre pi di un terzo del diametro della piccola luna e i cui margini sono cos9 perfettamente circolari da sem"rare artificiali Avedere fig.!,4B.

7,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1'' Ihe cosa sono .ueste strade o trincee! in che modo si sono formate e perch5
7,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

partono dal cratere circolare! che forse porta all$interno della luna) Gli scienziati sovietici hanno pensato che ci fosse .ualcosa di artificiale in *ho"os in generale! a causa della sua or"ita circolare .uasi perfetta attorno a 'arte! cos9 vicino al pianeta da sfidare le leggi del moto celeste? *ho"os! e in una certa misura anche <eimos! dovre""ero avere or"ite ellittiche che avre""ero dovuto lanciarli nello spazio oppure farli precipitare su 'arte molto tempo fa. /$idea che *ho"os e <eimos possano essere stati posti artificialmente in or"ita attorno a 'arte da 1.ualcuno1 sem"rava addirittura impensa"ile. 'a la cattura di asteroidi e il loro incanalamento in una precisa or"ita atto\mo alla 0erra ( stata dimostrata un$impresa tecnologicamente possi"ile6 tanto che un progetto del genere ( stato presentato alla terza conferenza
7,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

annuale per lo sviluppo spaziale svoltasi a 2an >rancisco nel 1,84. 4ichard Gert-sch della 2cuola 'ineraria del Iolorado! uno degli autori del progetto! sottolineava che nello spazio! 1esiste una incredi"ile variet& di materiali1. 1Gli asteroidi sono particolarmente ricchi di minerali strategici come cromo! germanio e gallio.1 12ono convinta che siano stati identificati degli asteroidi accessi"ili e sfrutta"ili1! affermava un$altra conferenziera! 7leanor >. Nelin del F*/. >orse altri! molto prima di noi! hanno sviluppato progetti simili ai piani della scienza moderna per il futuro portando *ho"os e <eimos! due asteroidi catturati! in or"ita attorno a 'arte per scavare nelle loro viscere) @egli anni $63 si not# che *ho"os accelerava nella sua or"ita attorno a 'arte6 .uesto port# gli scienziati sovietici
7,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

a suggerire che *ho"os fosse pi leggero di .uello che le sue dimensioni facevano supporre. Il fisico sovietico I. 2. 2hDlovsDH sugger9 allora un$ipotesi incredi"ile? *ho"os potre""e essere cavo. 8ltri scrittori sovietici hanno fantasticato sul fatto che . *ho"os potesse essere un 1satellite artificiale1 messo in or"ita attorno a 'arte da una razza estinta di umanoidi milioni di anni fa1. 8ltri misero in ridicolo l$idea di uri satellite cavo! e suggerirono che *ho"os stava accelerando perch5 si avvicinava a 'arte. Kn rapporto dettagliato pu""licato su 2ature include la recente scoperta del fatto che *ho"os ( ancora meno denso di .uanto si pensasse! per cui il suo interno! o ( fatto di ghiaccio! oppure ( vuoto. >orse un cratere naturale e d(i vuoti interni sono stati allargati artificialmente e scavati da 1.ualcuno1 per creare
7,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

all$interno di *ho"os un rifugio! che nascondesse i suoi occupanti difendendoli dal freddo e dalle radiazioni dello spazio) Il rapporto sovietico non fa supposizioni6 ma ci# che dice sulle 1strade1 ( davvero illuminante. /e chiama 1gallerie1! annuncia che le loro pareti sono fatte di un materiale pi "rillante della superficie della luna e J una vera rivelazione J nell$area ad ovest del grossodcra-tere 1sono apparse nuove gallerie1! scanalature o strade che non c$erano .uando il 0ar9ner , e i i+ing hanno scattato le loro fotografie della piccola luna. <al momento che non esiste attivit& vulcanica su *ho"os Ail cratere nella sua forma naturale ( risultato dall$impatto di un meteorite e non da vulcanismoB! non ci sono tempeste di vento! n5 pioggia! n5 ac.ua che scorre J in che modo si sono formate le nuove scanalature) Ihi c$( l9
7,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2u *ho"os Ae .uindi su 'arteB dagli anni.$73) Ihi c$(! adessoJ 7 se adesso!non c$( nessuno! come si spiega l$incidente del 27 marzo 1,8,) /$agghiacciante possi"ilit& che la scienza moderna! raggiungendo la conoscenza antica! a""ia portato l$umanit& al suo primo incidente di una guerra dei mondi! riaccende una situazione rimasta latente per .uasi 5.533 anni. /$avvenimento che pi ricorda la situazione di oggi ( la storia della 0orre di +a"ele! descritta nella Genesi! al capitolo 11. In The Mars of Gods and 0en AGuerre degli dei e degli uominiB ho riferito la versione!molto pi antica e dettagliata di .uell$incidente! riportata nei testi mesopotamici. /$ho datato attorno al 3.453 a.I! considerandolo come il primo tentativo di 'arduD di sta"ilire una "ase spaziale a +a"ilonia! un atto di rivolta contro 7nlil e
7,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

i suoi figli. @ella versione "i"lica! la gente che era stata convinta da 'arduD stava costruendo! a +a"ilonia! una citt& con 1una torre che avre""e raggiunto il cielo1 in cui doveva essere installato uno Shem) un razzo spaziale Aa""astanza simile! forse! a ci# che viene raffigurato in una moneta di +H"los J fig. 131B. 'a le altre divinit& non presero molto "ene .uesto prematuro ingresso dell$umanit& nell$era spaziale! e perci#... -ah.eh discese per vedere la citt? e la t[rre che stavano costruendo gli umani.

833 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1'1 5 disse a colleghi senza nome8 <uesto F solo l'inizio delle loro imprese: d'ora in poi) (ualun(ue cosa progetteranno di fare non sar? piQ impossi,ile per loro. enite) scendiamo a confondere i loro linguaggi in modo che non possano piQ capirsi l'un l'altro. ;uasi 5.533 anni pi tardi! gli umani si
831 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sono riuniti insieme e hanno 1parlato una sola lingua1! in una missione internazionale coordinata su 'arte e *ho"os. 7! ancora una volta! .ualcuno non ( stato contento.

832 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

13. In segreta attesa 2iamo unici) 2iamo soli) 7rano .ueste le domande principali sollevate ne The D"th #ianet AII dodicesimo pianetaB fin dal lontano 1,76! e \l li"ro proseguiva presentando le antiche testimonianze sugli 8nunnald Ai @efilim "i"liciB e il loro pianeta @i"iru. I progressi scient9fici dal 1,76 in poi! riesaminati nei capitoli preced(nti! sono andati molto lontano nel confermare la conoscenza antica. 'a che dire di .uei due pilastri della conoscenza! e di .uella antica risposta alle domande fondamentali) /a scienza moderna ha confermato l$esistenza di un altro pianeta nel nostro sistema solare! ha trovato altri esseri intelligenti che vivono fuori dalla 0erra) II fatto che tali indagini siano
833 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

effettivamente state svolte! sia alla ricerca di un altro pianeta che di altri esseri! ( una realt& accertata. Il fatto che tali ricerche si siano intensificate negli ultimi anni risulta anche dai documenti alla portata del pu""lico. 'a ( ormai evidente! al di l& della ne""ia delle notizie ufficiose! delle voci e delle smentite! che! se non la gente! almeno i capi del mondo sono a conoscenza da diverso tempo innanzitutto dell'esistenza di un altro pianeta nel nostro sistema solare) e poi) del fatto che non siamo soli. 2:/08@0: ;K720: *KU 2*I7G847 /7 I@I47<I+I/I 0482>:4'8RI:@I @7//8 2I0K8RI:@7 ':@<I8/7 7 /$8@I:48 *IX I@I47<I+I/7 O7/:II0T I:@ IKI 2I 2:@: O74I>II807. 2:/08@0: ;K720: *KU 2*I7G847
834 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I *47*8480IOI 800K8/I *74 I/ GI:4@:! 2IIK48'7@07 *4:22I':! I@ IKI /7 <K7 @:0IRI7 <:O48@@: 722747 /8@II807 I:'7 +:'+7 2KG/I 8+I08@0I <7/ *I8@708 07448. Improvvisamente! .uello che ha preoccupato le potenze del mondo per interi decenni sem"ra non avere pi alcuna importanza. Iarri armati! eserciti! aerei da com"attimento vengono ritirati e smantellati. Kno dopo l$altro! i conflitti nazionali inaspettatamente si risolvono. Il muro di +erlino! sim"olo della divisione dell$7uropa! ( caduto. /a Iortina di >erro che ha diviso l$7st dall$:vest militarmente! ideologicamente ed economicamente viene smantellata. Il capo dell$impero ateo comunista va a trovare il *apa! con un dipinto medioevale
835 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che raffigura un K>: come elemento centrale nell$arredamento della stanza. Kn presidente americano! George +ush! che aveva iniziato la sua presidenza nel 1,8, con una cauta politica 1stiamo a vedere che succede1! entro la fine dell$anno ha gettato al vento ogni cautela! diventando un ardente compagno della sua controparte sovietica! 'iDhail Gor"achev! nel ripulire le scrivanie dalle vecchie storie6 ma pulizia per che cosa) Il presid(nte sovietico! che alcuni anni fa faceva dip(ndere .ualsiasi progresso nel disarmo unicamente dall$a""andono da parte degli 2tati Kniti della 2trategie <efense Initiative A2<kB J il cosiddetto 2cudo 2tellare nello spazio contro i missili e le astronavi nemiche J ha acconsentito ad un ritiro di truppe e una riduzione di armamenti senza precedenti! una settimana dopo che lo stesso
836 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

presidente statunitense! dopo aver commissionato una riduzione del "ilancio militare americano! aveva chiesto al Iongresso di accrescere i fondi per l$2<IE Guerre 2tellari di 4!5 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale. 7 prima della fine del mese! le due superpotenze e i loro maggiori alleati strategici! la Gran +retagna e la >rancia! hanno acconsentito al processo di riunificazione della Germania. *er 45 anni la decisione di non permettere mai alla Germania di risorgere unita era stata la "ase della sta"ilit& europea6 ora! improvvisamente! sem"rava non avere pi alcuna importanza. Improvvisamente! inesplica"ilmente! sem"rano non esserci pi argomenti importanti e urgenti nell$agenda dei capi del mondo. 'a che succede) 2e cerchiamo le risposte! tutti gli indizi puntano in una sola direzione? lo spazio.
837 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@aturalmente! i disordini nell$7uropa orientale sono stati causati da fattori che risalgono a diverso tempo addietro. Ierto! il fallimento economico ha provocato riforme indispensa"ili gi& da molto tempo. 2tupisce per# non tanto la trasformazione! .uanto l$inattesa mancanza di resistenza alle trasformazioni all$interno del Iremlino. <alla met& circa del 1,8,! tutto ci# che era stato vigorosamente difeso o "rutalmente soppresso non sem"rava avere pi alcuna importanza6 e dopo l$estate del 1,8,! un governo arnericano reticente e ritardista si ( lanciato in una cooperazione ad alto livello con i capi sovietici! correndo verso l$incontro di apertura tra il presidente +ush e il presidente Gor"aciov. % stata solo una coincidenza che nel giugno di .uell$anno si ammettesse che l$incidente del #ho,os 2! avvenuto nel
838 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

marzo 1,8,! fosse il risultato di una rapida rotazione causata da un impatto) : che in .uello stesso mese di giugno i telespettatori occidentali potessero vedere le misteriose se.uenze riprese da #ho,os " Ameno l$ultima in.uadratura! o le ultime in.uadratureB! che rivelano il disegno emanante calore sulla superficie di 'arte.e la 1sottile om"ra ellittica1 di cui non.si avevano spiegazioni) % forse una semplice coincidenza temporale il fatto che il su"itaneo cam"iamento di politica da parte degli 2tati Kniti si sia verificato dopo la missione o!ager " nei pressi! di 2aturno nell$agosto /,8,! che trasmise le immagini di misteriose 1righe parallele1 sulla luna di 2aturno! 0ritone Afig. 3B J misteriose come .uelle fotografate su 'arte negli anni precedenti e su *ho"os nel marzo 1,8,) Kn esame degli avvenimenti mondiali e
83, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

delle attivit& nello spazio dopo! la serie di scoperte nel marzoEgiugnoE agosto 1,8, rivela uno schema di attivit& frenetiche e di cam"iamenti di programma che tradiacono l$importanza di .uelle scoperte. <opo la perdita del #ho,os ") che seguiva Io sfortunato epilogo del #ho,os l) gli esp(rti occidentali ipotizzarono che l$Knione 2ovietica avre""e a""andonato i suoi piani spaziali di una missione di ricognizione su 'arte nel 1,,2 e una missione di atterraggio nel 1,,4. 'a i portavoce sovietici li.uidarono Ggni du""io! riaffermando decisamente che nei loro programmi spaziali 1hanno dato la priorit& a 'arte1. 7rano decisi a continuare verso 'arte! e a farlo in colla"orazione con gli 2tati Kniti. % stata forse una semplice coincidenza che a pochi giorni dall$incidente del #ho,os " la Iasa +ianca prendesse
813 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

improvvisi provvedimenti per cancellare il programma nazionale aerospaziale da-3!3 miliardi di dollari! affidato alla @828! per costruire invece! entro il 1,,4! due aerei ipersonici Z-33 che potevano decollare dalla 0erra e rimanere in or"ita! per fungere da astronavi a decollo autonomo per la difesa militare dello spazio) ;uesta fu una delle decisioni prese dal presidente +ush insieme al vicepresidente <an ;uaHle! il nuovo presidente del @ational 2pace Iouncil AIonsiglio 2paziale @azionaleB! durante il primo incontro nell$aprile 1,8,. 8 giugno! il Ionsiglio A@2I! - @ational 2pace IouncilB ordin# alla @828 di accelerare i preparativi per la 12tazione 2paziale1! un programma finanziato per l$anno fiscale 1,,3 con un fondo di 13!3 miliardi di dollari. @el luglio 1,8, il vicepresidente comunic# al Iongresso e all$industria
811 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

spaziale le proposte specifiche perle spedizioni con e.uipaggio sulla /una e su 'arte. >u chiarito che su cin.ue diverse possi"ilit&! .uella di 1sviluppare una "ase lunare come punto di appoggio per raggiungere 'arte sta ricevendo la massima attenzione1. Kna settimana pi tardi fu rivelato che gli strumenti a "ordo di un razzo militare avevano lanciato con successo un 1raggio di neutroni1 J? un 1raggio della morte1 J nello spazio come parte del programma di difesa spaziale 2<k. *ersino un osservatore esterno avre""e capito che alla Iasa +ianca! il presidente stesso si era ormai incaricato direttamente di dirigere6 il programma spaziale! i suoi collegamenti con l$2<I e le loro ta"elle di marcia forzata. 7 fu cos9 che immediatamente dopo il suo affrettato incontro con il presidente
812 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sovietico a 'alta! il presidente +ush present# al Iongresso il suo "ilancio preventivo per l$anno seguente! con un aumento di miliardi di dollari per le 1Guerre 2tellari1. I mass media si chiesero come 'iDhail Gor"ach(v avre""e reagito a .uesto 1schiaffo in faccia1. 'a invece delle critiche che si potevano prevedere! da 'osca arriv# la conferma della massima colla"orazione. 7videntemente!il leader sovietico sapeva di che cosa si6 doveva occupare I$2<I? il presidente +ush! nella conferenza stampa unitaria! ricono""e che si era discusso dell$2<I! sia dal punto di vista della 1difesa1 che deN$1attacco1! dei 1razzi1 e delle persone ... una discussione davvero ampia. /a proposta di "udget chiedeva anche il 24 per cento di fondi in pi per la @828! specificamente per eseguire .uello che era
813 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ormai diventato 1l$impegno personale del presidente1 di 1riportare gli astronauti sulla /una e alla successiva esplorazione di 'arte da parte dell$uomo1. ;uesto impegno! dovremmo ricordare! fu espr(sso in un discorso del presidente nel luglio 1,8, in occasione del ventesimo anniversario del primo atterraggio sulla Hina J un impegno un po$ sconcertante in .uel momento. 8nche .uando la navetta Challenger fu accidentalmente distrutta nel gennaio 1,8,! pochi mesi prima della perdita del #ho,os ") gli 2tati Kniti! invece di fare marcia indietro! avevano ri"adito la decisione di andare su 'arte. Ii . doveva essere una ragione pressante... @ella proposta di "ilancio nazionale sotto la voce 1iniziative di esplorazione umana1! l$amministrazione ufficiale diceva? saranno intensificate le attivit&
814 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

hello spazio secondo un programma sviluppato dal @ational 2pace Iouncil della Iasa +ianca6 il programma comprendeva lo sviluppo di nuove strutture di lancio! 1l$apertura di nuove frontier5per l$esplorazione con e senza e.uipaggio1 e 1assicurare che il programma spaziale avre""e contri"uito alla sicurezza militare nazionale1. /$esplorazione dell$uomo sulla /una e su 'arte erano scopi "en definiti. Iontemporaneamente a .uesti sviluppi! la @828 aveva messo a punto una rete di telescopi spaziali! installati sulla 0erra e su "asi or"itanti! e aveva e.uipaggiato alcuni degli shuttle con strumenti di esplorazione dello spazio. /& <eep 2pace @etCorD! la rete di radiotelescopi! fu potenziata con la riattivazione di strutture in disuso e la colla"orazione di altre nazioni! dando! particolare enfasi all$os815 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

servaziGne dei cieli meridionali. >ino al 1,82! il Iongresso degli 2tati Kniti aveva opposto sempre maggiori resistenze allo stanziamento di fondi per il programma 270I! riducendoli di anno in anno fino a tagliarli completamente nel 1,82. 'a nel 1,83 J di nuovo .uesto anno cruciale! il 1,83 J i fondi furono improvvisamente rista"iliti. @el 1,8, la @828 era riuscita a raddoppiare e triplicare i fondi assegnati alla 14icerca di Intelligenze 7[tra 0errestri1 A270IB! in parte grazie all$attivo sostegno del senatore Fohn Garn dello Ktah! un e[ astronauta convinto dell$esistenza di esseri e[traterrestri. % significativo il fatto che i fondi erano stati richiesti dalla @828 per nuovi e.uipaggiamenti di ricerca e scanner per analizzare le emissioni nella fascia di microonde! e nei cieli sopra la Terra) invece di limitarsi ad ascoltare Acome
816 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

aveva fatto fino ad allora il 270IB i possi"ili segnali radio provenienti da stel\!e o addirittura galassie lontane. @el documento che spiega i motivi della richiesta! la @828 cita! in riferimento al 1Iontrollo del cielo1! l$espressione di 0homas :. *aine! l$amministratore precedente? Kn programma permanente di ricerca di prove dell$esistenza J presente o passata J della vita su altri pianeti! attraverso lo studio di altri corpi del sistema solare) la ricerca di pianeti attorno ad altre stelle! e il tentativo di captare i segnali trasmessi da forme di vita intelligente in altre parti della galassia. Iommentando gli sviluppi della situazione! un portavoce della >ederazione degli 2cienziati 8mericani a Mashington disse? 1II futuro comincia ad arrivare1. 7 il 2e. -or+Times del 6
817 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fe""raio 1,,3 intitolava cos9 il servizio sul nuovo lancio dei programmi 270I 18 I8III8 <I 8/I7@I$ @7//: 2*8RI:. Kn cam"iamento piccolo ma sim"olico? non si trattava pi d9 cercare 1intelligenze1 e[traterrestri! ma alieni. Kna ricerca in segreta attesa. Il colpo del 1,8, fu preceduto da un netto cam"iamento alla fine del 1,83. In retrospettiva! ( evidente che la diminuzione dell$ostilit& tra le superpotenze rappresentava l$altra faccia della medaglia della cooperazione negli sforzi spaziali! e che dal 1,84 in poi! l$unico sforzo comune che occupava la mente di tutti era? 18ndare su 'arte! insieme1. 8""iamo gi& esaminato la portata dell$impegno degli 2tati Kniti! e la loro partecipazione alla missione *ho"os. ;uando si seppe il ruolo degli scienziati
818 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

americani in .uella missione! la spiegazione fu che 1era stato approvato ufficialmente a causa del miglioramento delle relazioni tra sovietici e americani1. 2i seppe inoltre che gli esperti della difesa americana si preoccupavano dell$intento sovietico di usare un potente laser nello spazio Aper "om"ardare la superficie di *ho"osB e temevano che .uesto avre""e avvantaggiato i sovietici nel loro programma di difesa spaziale. 'a la Iasa +ianca scavalc# gli esperti della difesa e diede il suo consenso. . $ Kna cooperazione simile rappresentava decisamente un "el cam"iamento dalla norma del passato. Kna volta! i sovietici non si limitavano a proteggere con grande zelo i loro segreti spaziali! ma si sforzavano in tutti i modi di superare gli americani nella corsa alla con.uista dello spazio. @el 1,6, avevano lanciato Luna
81, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

15 in un tentativo fallito di precedere gli americani nella corsa alla /una6 nel 1,71 avevano mandato su 'arte non una ma due sonde per mettere dei satelliti artificiali in or"ita attorno a 'arte pochi giorni prima del 0ariner ,. ;uando le. due superpotenze cominciarono ad allentare la tensione! firmarono un atto di colla"orazione spaziale nel 1,726 l$unico risultato visi"ile fu l$incontro ApoUo' So!uz nel 1,75. Gli eventi pulitici successivi! come la soppressione del movimento di 2olidarnGsch in *olonia e l$invasione dell$8fghanistan! rinnovarono le vecchie tensioni militari. @el 1,82 il presidente 4eagan rifiut#1 di rinnovare l$accordo del 1,72! e lanci# invece una massiccia corsa al riarmo degli K28 contro 1l$Impero del 'ale1. ;uando il presidente 4eagan! in un discorso televisivo del marzo 1,83! lasci#
823 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

di stucco il popolo americano 5 il resto del mondo Ae! come si seppe pi tardi! la maggior parte degli alti funzionari della sua stessa amministrazioneB con il suo *rogramma di <ifesa 2trategica A2<kB J il principio di uno scudo protettivo nello spazio contro missili e astronavi J fu naturale supporre che l$unico! scopo dell$iniziativa fosse raggiungere una superiorit& militare nei confronti dell$Knione 2ovietica. 7 proprio in tal senso si verific# la reazione sovietica! che si pu# definire a dir poco veemente. ;uando 'iDhail Gor"achev succedette a Lonstantin IhernenDo come presidente sovi(tico nel 1,85! mantenne la posizione del suo predecessore secondo cui .ualsiasi miglioramento delle relazioni tra-7st e :vest dipendeva innanzitutto! e soprattutto! dall$a""andono americano deK$2<l? 'a come oggi appare chiaro!
821 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

prima della fine dell$anno! cominci# a verificarsi un cam"iamento di atteggiamento! .uando al capo sovietico furono comunicati i veri scopi -dell$i"i. /$antagonismo fu sostituito da un atteggiamento del tipo 1parliamone1! e si doveva parlare della! cooperazione nello spazio! e pi specificamente! del fatto di!andare! insieme su 'arte. :sservando che i sovietici avevano improvvisamente 1cam"iato le loroa"itudini... di ossessiva segretezza sui loro programmi spaziali1! l'5conomist A15 giugno 1,85B sottolineava il fatto che di recente gli scienziati sovietici avevano s"alordito i loro colleghi occidentali con la loro apertura e disponi"ilit& 1parlando apertamente e con grande entusiasmo dei loro programmi1. Il settimanale faceva notare che l$argomento principale era la missione su 'arte. Il notevole
822 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cam"iamento era ancora pi misterioso! dal momento che nel 1,83 e nel 1,84 l$Knione 2ovietica sem"rava trovarsi molto pi avanti degli 2tati Kniti nella con.uista dello spazio. In .uel periodo aHeva gi& lanciato una serie di navicelle Sol!ut in stazioni spaziali nell$or"ita terrestre! le aveva fornite di cosmonauti che avevano raggiunto dei record di soggiorno nello spazio! inoltre erano stati fatti esperimenti di collegamento di .ueste stazioni con una serie di astronavi di servizio e rifornimento. *aragonando i programmi dei due paesi! uno studio del Iongresso degli 2tati Kniti aveva riferito! alla fine del 1,83! che la tartaruga era americana e la lepre sovietica. 7ppure! entro la fine del 1,84! il primo segno della rinnovata colla"orazione fu l$inclusione di uno strumento americano a "ordo dell$astronave sovietica %ega
823 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

lanciata ad incontrare la cometa di NalleH. 2eguirono altre manifestazioni! ufficiali o semiufficiali! del nuovo spirito di colla"orazione nello spazio! nonostante l$2<I. @el gennaio 1,85 alcuni scienziati e ufficiali della <ifesa! incontratisi a Mashington per discutere del-l$2<I! invitarono un alto ufficiale dell$astronautica sovietica Ain seguito uno dei principali consiglieri di Gor"achevB! 4oald 2agdeHev! a parteciparvi. 8llo stesso tempo! l$allo-ra segretario di 2tato americano George 2hultz incontr# il suo collega sovietico a Ginevra! e insieme raggiunsero un accordo per rinnovare il vecchio patto di cooperazione spaziale K28 - K422. @el luglio 1,85! scienziati! ufficiali spaziali e astronauti dagli 2tati Kniti e dall$Knione 2ovietica si incontrarono a Mashington! con il pretesto della
824 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cele"razione dell$incontro Apollo'So!uz del 1,75. In realt& si trattava di un incontro per discutere di una missione congiunta su 'arte. Kna settimana pi tardi +rian 0. G$/earH! l$e[ astronauta che era diventato mem"ro attivo della Iorporazione Internazionale di sistemi aerospaziali e scienze applicate! dichiar# a un incontro dell$8ssociazione per il progresso della scienza a /os 8ngeles che il prossimo grande passo dell$umanit& sare""e stato su una delle lune di 'arte6 1;uale modo migliore! per cele"rare la fine del millennio! di un viaggio di andata e ritorno su *ho"os e <eimos! specialmente se si trattasse di una missione internazionale)1 7 nell$otto"re dello stesso anno! il 1,85! diversi deputati del Iongresso degli 2tati Kniti! funzionari di governo! ed e[ astronauti furono invitati dall$8ccademia delle 2cienze
825 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sovietica a visitare! per la prima volta in assoluto! gli impianti spaziali sovietici. \ 2i trattava soltanto di fasi di un processo evolutivo! di una parte della nuova politica del nuovo leader dell$K422! o del cam"iamento delle condizioni dietro la Iortina di >erro J crescente irre.uietezza! sempre maggiori difficolt& economiche J che avevano portato i sovietici ad aver "isogn# dell$aiuto occidentale) Iertamente anche .uesto. 'a era necessario correre a svelare i piani e i segreti del programma spaziale sovietico) : forse c$era .ualche altra ragione! .ualche avvenimento significativo che improvvisamente aveva capovolto la situazione! cam"iato l$ordine del giorno sull$agenda! e richiedeva nuove priorit&! come un riallacciarsi dell$alleanza della
826 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2econda Guerra 'ondiale) 7 in .uesto caso! chi era adesso il nemico comune) Iontro chi gli 2tati Kniti e l$Knione 2ovietica stavano allineando i loro programmi spaziali) 7 perch5 una simile priorit&! da parte di entram"i! al viaggio su 'arte) Iertamente devono esserci state o"iezioni! in entran"e le nazioni! a un simile confa"ulare misterioso. @egli 2tati Kniti non pochi funzionari della <ifesa e politici conservatori si opposero a .uesto 1a""assare la guardia1 nella Guerra >redda! specialmente nello spazio. In passato il presidente 4eagan si era detto d$accordo6 per cin.ue anni aveva rifiutato di incontrare il capo dell$1Impero del 'ale1. 'a adesso c$erano motivi urgenti per incontrarsi e discutere! e in privato. @el novem"re 1,85 4eagan e Gor"achev emersero da uno di .uesti
827 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

incontri come alleati amichevoli! annunciando l$inizio di una nuova era di cooperazione! fiducia e comprensione. Iome spiegare la completa inversione di tendenza) Jfu chiesto a 4eagan. /a sua risposta fu che a unirli in una causa comune era lo spazio. *i specificamente! un pericolo dallo spazio per tutte le nazioni dellaTerra. 8lla prima occasione adatta per una spiegazione pu""lica! il presidente 4eagan dichiar# a >allston! 'arHland! il 4 dicem"re del 1,85? 1Iome sapete! @ancH e io siamo tornati!.uasi due settimane fa da Ginevra! dove ho avuto diversi lunghi incontri con il segretario generale-dell$KniGne 2ovietica! G#r"aciov. 1No avuto pi di .uindici ore di discussione con lui! comprese cin.ue ore di conversaziGne privata! noi due soli. No
828 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

visto che ( un uomo deciso! ma disposto ad ascoltare. 7 gli ho detto del profond# desiderio di pace dell$8merica! e che noi non intendiamo minacciare l$Knione 2ovietica! e che io credo che i popoli dei nostri due paesi vogliano l& stessa cos&? un futuro pi sicuro e migliore per se stessi e per i propri figli... 1Kna cosa non ho potuto evitare! un punto della discussione privata con il segretario generale G#r"achev! .uando si smette di pensare che siamo tutti figli di <io! non importa dove viviamo. @on ho potuto fare a meno di dirgli? $1*ensi soltanto a .uanto sare""e facile e leggero il mio compito! e il suo! se improvvisamente pensassimo che il nostro mondo ( minacciato dalla specie di un altro pianeta dell$universo. <imenticheremmo tutte le piccole differenze locali che ci sono tra i nostri
82, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

due paesi! e scopriremmo! una volta per tutte! che siamo tutti esseri umani insieme .ui sulla 0erra$. 1No fatto notare anche l$impegno della nostra nazione nell$iniziativa di difesa strategica spaziale A2<kB! le nostre ricerche per uno scudo ad alta tecnologia! non nucleare! che ci potre""e proteggere contro! missili "alistici! e il nostro impegno in tutto .uesto. Gli ho detto ct9(l$2<I era una ragione di speranza e non di paura.1 ;uesta affermazione J riguardo al fatto che nei suoi collo.ui privati con il leader sovietico aveva parlato della 1minaccia al nostro mondo da parte della specie di un altro pianeta1 iiome ragione per riaCicinare le due nazioni e far cessare le opposizioni sovietiche all$2<Il era un dettaglio irrilevante o una deli"erata rivelazione da parte del presidente degli$
833 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2tati Kniti) Guardando indietro! ( chiaro che la 1minaccia1 e la necessit& di difesa dallo spazio preoccupavano davvero il presidente americano. In FourneH into Space AOiaggio nello spazioB! +ruce 'urraH! che fu direttore del gruppo @828EIaltechEF*/ dal 1,76 al 1,82 Ae fondatore insieme a Iari 2agan dell$8ssociazione *lanetariaB! racconta che durante l$incontro alla Iasa +ianca nel marzo 1,86 di un gruppo scelto di sei scienziati spaziali per informare il presidente 4eagan delle scoperte del o!ager su. Krano! il presidente chiese? 1/or signori hanno investigato su molte cose nello spazio6 avete trovato .ualche prova dell$esistenza di altre persone lass )1 8lla risposta negativa! concluse l$incontro dicendo che sperava che avre""ero avuto 1pi emozioni in futuro1.
831 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2i trattava delle fantasticherie di un leader che stava invecchiando! destinate ad essere li.uidate con una smorfia di sorriso dal giovane 1deciso1 che guidava ora l$Impero 2ovietico) :ppure 4eagan era riuscito a convincere Gor"achev! nel suo collo.uio privato di cin.ue ore! che la possi"ile minaccia di alieni provenienti dallo spazio non era cosa da prendere alla leggera) 2appiamo dalle fonti ufficiali che il 16 fe""raio 1,87! in un importante discorso ad una conferenza internazionale intitolata 1/a sopravvivenza umana1 al Grande *alazzo del Iremlino di 'osca! Gor"achev ricord# il suo collo.uio con il presidente 4eagan con parole .uasi identiche a .uelle che erano state usate dal presidente americano. 1Il destino del mondo e il futuro dell$umanit& sono stati la preoccupazione principale delle menti
832 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

migliori del mondo! dal momento in cui l$uomo ha cominciato a pensare al futuro1! disse cominciando il suo discorso. 1>ino a tempi relativamente recenti .ueste ed altre riflessioni conseguenti sono state considerate un semplice esercizio di immaginazione! come le ricerche metafisiche di filosofi! studiosi e teologi. @egli ultimi decenni! per#! .uesti pro"lemi! si sono spostati su un piano estremamente pratico1. <opo aver sottolineato i rischi delle armi nucleari e gli interessi comuni della 1civilt& umana1! continuava dicendo? 1@el nostro collo.uio! di Ginevra! il presidente degli 2tati Kniti ha detto che se la 0erra si trovasse a dover fronteggiare un$invasione di e[traterrestri! gli 2tati Kniti e l$Knione 2ovietica unire""ero le loro forze per respingere tale invasione. 1@on confuto .uesta ipotesi! anche se
833 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

penso che sia ancora troppo presto per preoccuparsi di una simile intrusione.1 @ello scegliere di 1non confutare .uesta ipotesi1 il leader sovietico sem"rava definire la minaccia in termini pi crudi di .uelli che aveva usato il presidente 4eagan? parla di una $invasione di eItraterrestri$ e rivela che nei collo.ui privati di Ginevra il presidente 4eagan non si era limitato a discorsi filosofici sui meriti di una umanit& unita! ma aveva ventilato l$ipotesi che $gli Stati Uniti e l'Unione. Sovietica avre,,ero unito le loro forze per respingere tale invasione$. 8ncora pi significativa di .uesta conferma! nel corso di una conferenza internazionale! di una potenziale minaccia e della necessit& di 1unire le forze1! era il momento in cui venne espressa.. 2oltanto un anno prima! il 28 gennaio 1,86! gli 2tati Kniti avevano su"ito un terri"ile
834 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

colpo .uando lo shuttle spaziale Challenger era esploso poco dopo il lancio! uccidendo i suoi sette astronauti e mettendo in ginocchio il programma spaziale americano. <all$altra parte! Al 23 fe""raio 1,86! l$Knione 2ovietica aveva lanciato la sua nuova stazione spaziale 0ir) un mod(llo decisamente pi avanzato della precedente serie Sal!ut. @ei mesi successivi! invece di approfittare della situazione e affermare l$indipendenza sovietica dalla colla"orazione spaziale con gli K28! i sovietici la intensificarono6 tra le iniziative in .uesta direzione fu l$invito alle . reti televisive statunitensi ad assistere al lancio spaziale successivo dallo spazioporto sovietico ultra segreto di +aiDonur. Il 4 marzo l$astronave sovietica 2egaXL) dop# essere arrivata sopra Oenere per lasciarvi cadere delle
835 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

attrezzature-scientifiche! and# al suo appuntamento con la cometa di NalleH6 erano presenti anche 7uropa e Giappone! ma non gli 2tati Kniti. 7ppure l$Knione 2ovietica! . attraverso 4oald 2adgeHev! direttore dell$Istituto per le 4icerche 2paziali che era stato invitato a Mashington nel 1,85 per discutere dell$2<I! insisteva che andare su 'arte doveva essere uno sforzo unitario in colla"orazione con gli 2tati Kniti. @ello sconforto generale che segu9 il disastr# del Chal'lenger) vennero sospesi tutti i programmi spaziali tranne .uelli relativi a 'arte. *er rimanere sulla Oia della /una e di 'arte! la @828 nomin# un gruppo di studio presieduto dall$astronauta dott. 2allH L. 4ide per rivalutare i progetti e la loro fatti"ilit&. /a commissione raccomand# caldamente lo sviluppo di un servizio di traghetti! celesti
836 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e di navi di trasferimento per trasportare astronauti e merci a u.a 1colonia umana fuori dall$or"ita terrestre! dalle alture della /una alle pianure di 'arte1. ;u5sto intenso desiderio di andare su 'arte! come dimostrarono gli interventi al Iongresso! necessitava l$unione degli sforzi di K28 e K422 e una stretta colla"orazione tra i loro programmi spaziali. @egli 2tati Kniti non tutti erano d$accordo=1 In particolare! gli strateghi d(i <ipartimento della <ifesa consideravano il fallimento del programma di shuttle cori1e.uipaggio come l$indicazione di un doveroso cam"iamento! vers# razzi pi potenti e senza e.uipaggio6 per raccogliere i consensi de/Iongres-2; e del pu""lico! furono resi pu""lici alcuni dati sui nuovi modelli di razzi potenziati dell$aviazione americana! che dovevano essere usati come difesa nelle 1Guerre
837 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2tellari1. Ignorando le o"iezioni! K28 e K422 firmarono un nuovo accordo di colla"orazione nello spazio nell$aprile del 1,87. Immediatamente dopo la firma del patto! la$ Gasa +ianca ordin# alla @828 di sospendere i lavori sulla navicella 0ars 4,server che doveva-essere lanciata nel 1,,36 da allora! avre""ero dovuto concentrarsi sugli sforzi di colla"orazione con l$Knione 2ovi(tica in sostegno della missione *ho"os. 0uttavia! negli 2tati Kniti continuava l$opposizione al fatto di condividere i segreti spaziali con l$Knione 2ovietica! e alcuni esperti .consideravano i ripetuti inviti sovietici - agli 2tati Kniti a partecipare alla loro missione su 'arte come un semplice tentativo di avere accesso alla tecnologia occidentale. Indu""iamente motivato da tali o"iezioni!
838 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

il presidente 4eagan parl# di nuovo pu""licamente della minaccia di un$invasione e[traterrestre. >u in occasione del suo discorso all$8ssem"lea Generale delle @azioni Knite! il 21 settem"re 1,87. *arlando della necessit& di trasformare le spade in aratri! disse? 1@ella nostra attuale ossessione di antagonismo ci dimentichiamo spesso di tutto ci# che unisce tutti i mem"ri della famiglia umana. >orse a""iamo "isogno di una minaccia esterna! universale! per riconoscere .uesto legame comune. 1;ualche volta penso a .uanto rapidamente sparire""ero tutte le differenze di posizione se dovessimo affrontare una minaccia aliena proveniente dallo spazio.1 Iome rifer9 in .uel periodo il direttore di @eC 1epu,lic) >red +arnes! durante un pranzo alla Iasa +ianca il 5 settem"re il
83, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

presidente 4eagan aveva chiesto al ministro degli esteri sovietico la conferma che l?Knione 2ovi(tica avre""e effettivamente colla"orato con gli 2tati Kniti contro una minaccia aliena dallo spazio6 e 2hevardnadze aveva risposto? 129! senza alcun du""io1. 'entre possiamo soltanto tirare a indovinare i collo.ui che si sono svolti al Iremlino nei tre mesi successivi! e che portarono al secondo incontro al vertice 4eagan-Gor"achev nel dicem"re 1,87! alcune opinioni contrastanti di Mashington sull$argomento erano di dominio pu""lico. I$erano .uelli che si domandavano .uali fossero le motivazioni sovietiche! e trovavano difficile tracciare una netta distinzione tra condividere la tecnologia scientifica e condividere i segreti militari. I$erano alcuni! come il presidente della commissione
843 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

parlamentare su 2cienza! 2pazio e 0ecnologia! l$onorevole 4o"ert 8. 4oe! che pensavano che l$impegno comune di esplorare 'arte avre""e spostato l$attenzione internazionale dalle 1Guerre 2tellari1 alla 1Oia delle 2telle1 A@.d.0. da 12tar Mars1 a 12t&r0reD1! ( evidente il riferimento alle due pi popolari serie televisive di fantascienza americaneB. 4oe ed altri incoraggiarono il presidente 4eagan a rimanere sulla strada che portava a 'arte insieme ai sovietici durante i successivi incontri al vertice. In effetti! il presidente americano autorizz# cin.ue delegazioni @828 a discutere dei progetti di 'arte insieme ai russi. 'a l$aspro di"attito a Mashington non si plac# nemmeno dopo il vertice del dicem"re 1,87. 2i seppe che il 2egretario della <ifesa americanod Iasper Mein"erg(r! era tra .uelli che avevano
841 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

accusato l$Knione 2ovietica di sviluppare clandestinamente un sistema di distruzione dei satelliti artificiali del tipo 12tar Mars1! e di condurre esperimenti con armi laser dalla loro stazione or"itante 'ir. Ios9!- ancora una volta! il presidente 4eagan tir# fuori la .uestione della minaccia segreta. In un incontro del maggio 1,88 con mem"ri della Ionferenza @azionale per la 2icurezza! chiese loro di immaginare... 1Ihe cosa succedere""e se tutti noi in .uesto mondo scoprissimo che siamo minacciati da. un estraneo J una potenza dello spazioJproveniente da un altro pianeta.1 @on si trattava pi di una vaga minaccia proveniente 1dallo spazio1 ma da $un altro pianeta$. 8lla fine del mese i capi delle due superpotenze si incontrarono per il terzo
842 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

vertice a 'osca! e firmarono Kn accordo per la missione in colla"orazione su 'arte. <ue mesi dopo furono lanciate le due navicelle ho,os. Il dado era tratto? le due superpotenze della 0erra avevano lanciato una sfida per esplorare 1l$estraneo J una.! potenza dallo spazioJ da un altro pianeta1. 6 7 rimasero in segreta attesa. 7 si trovarono con l$incidente del *ho"os 2. Ihe cosa era accaduto nel 1,83 per provocare .ueste massicce trasformazioni nelle relazioni tra le superpotenze e farsi che i loro leadersi concentrassero sulla 1minac--da1 proveniente da 1un altro pianeta1) % interessante notare che nel suo discorso del fe""raio 1,87! il leader sovietico! affrontando l$argomento di una simile minaccia e scegliendo di non parlarne!
843 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

poteva rassicurare il suo pu""lico con l$idea che 1% ancora presto per preoccuparsi di una simile intrusione1. >ino all$incidente del #ho,os 2!e certamente prima della fine del 1,83! l$intera .uestione degli 1e[traterrestri1 era vista in due modi paralleli eppure separati. <a una parte c$erano .uelli che sostenevano! semplicemente con la logica e il calcolo matematico delle pro"a"ilit&! che 1lass 1 poteva esserci una 1intelligenza e[traterrestre1. ;uesti teorici conoscevano la formula sviluppata da >ranD <. <raDe dell$Kniversit& della Ialifornia! presidente dell$istituto 270I A4icerca di intelligenze e[traterrestriB a 'ountain OieC. /a formula porta alla conclusione che nella Oia /attea! la galassia in cui ci troviamo! dovre""ero esserci da 13.333 a 133.3333 civilt& avanzate. I progetti 270I hanno usato
844 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

diversi radiotelescopi per ascoltare segnali .radio dallo spazio lontano nel tentativo di discernere nella cacofonia delle emissioni naturali di stelle! galassie e altri fenomeni celesti .ualche segnale coerente e ripetitivo che indicasse una fonte artificiale. ;uesti segnali 1intelligenti1 sono stati rilevati diverse volte! ma gli scienziati non sono stati capaci di localizzarli esattamente o di ritrovarli. /a ricerca del 270I! oltre a non essere stata finora produttiva! solleva due .uestioni. /a prima Ae .uesto ( il motivo per cui il Iongresso aveva progressivamente ridotto i fondi! fino a tagliarli del tutto! prima della svolta del 1,83B! ( se effettivamente pu# servire a .ualcosa cercare di scoprire un segnale intelligente che potre""e avere impiegato anni luce per raggiungerci! e per rispondere al .uale ci vorre""e un tempo
845 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

altrettanto lungo Ala luce viaggia a circa 333.333 chilometri al secondoB. In secondo luogo Ae .uesta ( la mia domandaB? perch5 aspettarsi che una civilt& progredita usi la radio per comunicare) Ii saremmo forse aspettati che usassero segnali di fuoco o di fumo! se avessimo svolto .ueste ricerche .ualche secolo fa! .uando dalla cima delle montagne i villaggi comunicavano tra loro in .uesto modo) 7 tutti i progressi che a""iamo ottenuto sulla 0erraJdall$elettricit& all$elettromagnetismo! alle fi"re ottiche! alle pulsazioni laser! ai raggi protonici e agli oscillatori di cristalli ?J oltre alle tecnologie che do""iamo ancora scoprire) Inaspettatamente! ma forse inevita"ilmente! le ricerche del 270I dovevano concentrarsi su un$area pi vicina alla 0erra Ae puntare non su 1intelligenze1 e[traterrestri "ens9 su
846 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1esseri1B con scienziati che studiavano l$origine della vita sulla 0erra. I due gruppi si incontrarono all$Kniversit& di +oston nel luglio 1,83 su iniziativa di *hilip 'orrison dell$Istituto di 0ecnologia del 'assachusetts. <opo una discussione sulle teorie della *anspermia Adell$inseminazione deli"erataB! un importante fisico del /a"oratorio @azionale di /os 8lamos! 7ric'. Fones! 1sostenne l$ipotesi che se gli e[traterrestri esistessero! avre""ero gi& dovuto colonizzare la galassia e raggiungere la 0erra1. Il legame tra la ricerca dell$origine della vita sulla 0erra e la ricerca degli e[traterrestri divenne ancora pi evidente alla conferenza internazionale di +erDeleH del 1,86 sulla vita sulla 0erra. 1/a ricerca di segni di intelligenza e[traterrestre1 rappresenta 1lo sforzo finale! secondo l$opinione di molti1 che cercano l$origine
847 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

della vita! come riferiva 7riD 7cDholm sul 2e. -or+Times. I chimici e i "iologi stavano ora guardando all$esplorazione di 'arte e di 0itano! la luna di 2aturno! per trovare le risposte al mistero della vita sulla 0erra. 'entre gli esperimenti sul suolo marziano non avevano saputo rispondere riguardo alla presenza di vita sul posto! sare""e ingenuo presumere che la @828 e altre agenzie interessate non si fossero chieste che cosa signir ficassero effettivamente tutti gli aspetti misteriosi di 'arte Aanche se ufficialmente avevano sgonfiato la cosa come 1fantasie1B. Gi&nel 1,68 un$8genzia perla sicurezza nazionale statunitense! in uno studio sul fenomeno degli K>:! aveva analizzato le conseguenze di un 1confronto tra una societ& e[traterrestre tecnologicamente progredita e una inferiore sulla 0erra1. Ierto! .ualcuno
848 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

doveva avere un$idea del pianeta che poteva aver prodotto uria societ& e[traterrestre del genere 2i trattava forse di 'arte) 2em"rava l$unica risposta plausi"ile Aanche se incredi"ileB finch5 non emerse un$altra linea di ricerca J su un altro pianeta del nostro sistema solare J insieme all$argomento degli e[traterrestri. *er .ualche tempo gli astronomi sono rimasti perplessi di fronte alle pertur"azioni nell$or"ita di Krano e @ettuno! considerate la dimostrazione della possi"ile esistenza di un altro pianeta sconosciuto! pi lontano dal 2ole6 /o chiamarono pianeta Z! che significa sia 1sconosciuto1 che 1decimo1. @e08e \"th #lanet AII dodicesimo pianetaB si spiega che .uesto pianeta Z corrisponde a @i"iru! perch5 i 2umeri consideravano dodici mem"ri nel sistema solare? il 2ole!
84, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

la /una! i nove pianeti originali e il pianeta che ne era diventato il dodicesimo mem"ro! l$Invasore? @i"iruE'arduD. >u effettivamente grazie a pertur"azioni or"itali che la scoperta di Krano port# alla scoperta di @ettunG e poi a .uella di *lutone Anel 1,33B. /avorando nel 1,72 sulla traiettoria prevista della cometa di NalleH! Foseph /. +radH del /aCrence /ivermore /a"oratorH in Ialifomia! scopr9 che anche l$or"ita della NalleH era pertur"ata. I suoi calcoli lo portarono a suggerire l$esistenza di un pianeta Z alla distanza di 64 KT con un periodo or"itale di 1833 anni terrestri. *oich5 +radH! come tutti gli altri astronomi che cercano il pianeta Z! presumeva che il pianeta or"iti.attorno al 2ole nello stesso modo degli altri pianeti! misurava la distanza \iel pianeta dal 2ole calcolando la met& del suo asse maggiore Afig. 132! distanza
853 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1a1B. :4+I08 <7/ <7II': *I8@708) r-:4 e -:4+I08 074472047 O :4+I08 <I @1+I4K &

'a secondo le testimonianze dei 2umeri! @i"iru or"ita attorno al 2ole come una cometa! con il 2ole al punto finale dell$ellissi! cos9 che la distanza dal 2ole corrisponde all$intero asse maggiore! e non alla sua met& Afig. 132! distanza 1"1B.
851 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

*otre""e l$idea che @i"iru sta tornando indietro verso il suo perigeo! spiegare il fatto che l$or"ita calcolata da +radH! 1833 anni terrestri! ( esattamente la met& dell$or"ita di 3633 anni terrestri che i 2umeri attri"uiscono a @i"iru) I$erano anche altre conclusioni di +radH! che si accordavano significativamente con i dati sumeri? il pianeta in.uestione avre""e un$or"ita retrograda! e la sua or"ita non sare""e sullo stesso piano Asull$eclitticaB degli altri pianeti Aecc(tto *lutoneB! ma su un piano piuttosto inclinato. *er .ualche tempo gli astronomi si sono chiesti se potesse essere *lutone la causa delle pertur"azioni nell$or"ita di Krano e di @ettuno. 'a nel giugno del 1,87 Fames M. Ihristie dell$:sservatorio @avale K28! a Mashington! scopr9 che *lutone ha una luna Ala chiam# IaronteB e che (
852 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

molto pi piccolo di .uello che si pensava. ;uesto escludeva eventuali responsa"ilit& di *lutone nelle pertur"azioni. Inoltre! l$or"ita di Iaronte attorno a *lutone rivel# che anche *lutone! come Krano! ( inclinato su un fianco. ;uesto dato! e la sua strana or"ita! rafforzarono il sospetto che un$unica forza estranea J un 1intruso1 J avesse inclinato Krano! spostato e inclinato *lutone! e impresso un$or"ita retrograda a 0ritone Auna luna di @ettunoB. Incuriositi da .ueste scoperte! due colleghi di Ihristie all$:sservatorio @avale K28! 4o"ert 2. Narrington Ache aveva colla"orato con Ihristie all$identificazione di IaronteB e 0homas I. Oan >laandern! conclusero dopo una serie di simulazioni al computer che ci doveva essere stato un 1intruso1! un pianeta grosso da due a cin.ue volte l&
853 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

0erra! con un$or"ita inclinata e un semiasse di 1meno di 133 KT1 @3carus) vol. 3,! 1,7,B. 7ra un altro passo della scienza moderna verso la. conferma del sapere antico6 il concetto di un 1intruso1 causa di tutte le stranezze si accordava perfettamente con la storia sumera di @i"iru6 e la distanza di 133 KT! se raddoppiata a causa della posizione focale del 2ole! collochere""e il pianeta Z esattamente dove lo avevano messo i 2umeri. @el 1,81! con i dati raccolti dal #ioneer 13 e dal #ioneer 11! e dai due Oo!ager) .uello vers# Giove e .uello verso 2aturno! Oan >landern e .uattro colleghi dell$:sservatorio @avale K28 riesaminarono le or"ite di .uesti pianeti e dei pianeti esterni. In un discorso rivolto all$8ssociazione 8stronomica 8mericana! Oan >landern present# nuove dimostrazioni! "asate su complesse
854 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

e.uazioni gravitazionali! dell$esistenza di un corpo celeste! grosso almeno il doppio della 0erra! in or"ita attorno al 2ole a una distanza di almeno 2!4 miliardi di chilometri al di l& di *lutone! con un periodo or"itale di almeno 1333 anni. Il Detroit @eCs del 16 gennaio 1,81 pu""lic# la notizia in prima pagina! insieme alla raffigurazione sumera del sistema solare! tratta da The D"th #lanet AII dodicesimo pianetaB! e a un riassunto dell$ipotesi centrale suggerita dal li"ro. 8lla ricerca del pianeta Z si un9 anche la @828! soprattutto sotto la direzione di Fohn <. 8nderson del F*/! e in seguito vi parteciparono anche le sonde dei #ioneer. In una dichiarazione rilasciata dal suo Ientro 4icerche 8mes il 17 giugno 1,82! intitolata 1I #ioneer potre""ero trovare il decimo pianeta1! la @828 rivelava che le due sonde si proponevano di eseguire
855 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

delle ricerche sul pianeta Z. 1*ersistenti irregolarit& nelle or"ite di Krano e @ettuno suggeriscono che ci deve sicuramente essere un oggetto misterioso in .uella zona! molto al di l& dei pianeti pi esterni1! affermava la dichiarazione della @828. *oich5 i #ioneer viaggiavano in direzioni opposte! sare""ero effettivamente stati in grado di determinare a .uale distanza si trova il corpo celeste? se uno di essi avesse rilevato una maggiore attrazione gravitazionale! avre""e significato che il misterioso corpo ( pi vicino! e pro"a"ilmente si tratta di un pianeta6 se entram"i avessero registrato la stessa gravitazione! avre""e significato che il corpo deve trovarsi tra gli 83 e i 163 milioni di chilometri di distanza! e potre""e essere una 1stella "uia1 o 1nana marrone1! che per# non fa parte del
856 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sistema solare. @el settem"re di .uell$anno! il 1,82! l$:sservatorio @avale K28 conferm# il suo 1serio impegno nella ricerca1 del pianeta Z. Il dr. Narrington disse che la sua s.uadra aveva 1ristretto la zona di ricerca ad una porzione piuttosto piccola di cielo1! e aggiunse che la conclusione che avevano potuto trarre a .uel punto! era che il pianeta 1si muoveva molto pi lentamente di .ualun.ue pianeta a noi finora noto1. A@on c$( "isogno di aggiungere che tutti gli astronomi impegnati nella ricerca del pianeta Z ricevettero "en presto delle lunghe lettere da me! accompagnate da copie del li"ro The D"th #lanet 6 le loro risposte furono altrettanto lunghe e dettagliate! e gentiliB. /a trasformazione della ricerca del pianeta Z da soggetto accademico ad
857 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

argomento che riguardava l$:sservatorio @avale K28 Aun organismo della 'arina 8mericanaB sotto il controllo della @828 si verific# contemporaneamente all$intensificarsi dell$uso di astronavi con e.uipaggio per la sua ricerca. 2i ( saputo che in varie missioni segrete degli shuttle spaziali K28! sono stati usati nuovi strumenti telescopici per scrutare i cieli lontani! e che i cosmonauti sovietici a "ordo della stazione spaziale Sal!ut erano anch$essi impegnati in ricerche segrete di .uesto pianeta. @ella miriade di punti nel cielo! i pianeti Acome pure le comete e gli asteroidiB si distinguono dalle stelle fisse e dalle galassie perch5 si muovono. /a tecnica consiste nel fare fotografie della stessa parte di cielo diverse volte! e poi far scorrere le fotografie in successione su un proiettore6 ad un occhio esperto .uesto
858 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

procedimento rivela l$eventuale movimento di alcuni punti di luce. Ihiaramente! .uesto metodo non potre""e funzionare molto "ene per il pianeta Z! se ( tanto distante! e si muove molto lentamente. *ersino .uando venne annunciato! nel giugno 1,82! il ruolo della sonda #ioneer alla ricerca del pianeta Z! Fohn 8nderson stesso! in un rapporto preparato per l$8ssociazione *lanetaria A*lanetarH 2ocietHB! sottoline# che oltre alle risposte che potevano essere fornite dalla sonda #ioneer) l$enigma del pianeta sconosciuto sare""e stato risolto dalla 1esplorazione agli infrarossi del sistema solare1 con una 1ricerca a tutto cielo da parte dell$I482 @3nfrared Astronomic Satellite6. 2pieg# che l$I482 1( sensi"ile al calore racchiuso nell$interno di corpi su"stellari1! calore che si disperde lentamente nello spazio
85, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sotto forma di radiazioni infrarosse. Il satellite sensi"ile al calore! l$I482! venne lanciato in or"ita a circa ,33 chilometri sopra la 0erra! alla fine del gennaio 1,83 in un programma unitario K28-Gran+retagna-:landa. Ii si aspettava che rilevasse la presenza di un pianeta della grandezza di Giove ad una distanza di 277 KT. *rima di esaurire l$elio li.uido che lo raffreddava! osserv# circa 253.333 oggetti celesti? galassie! stelle! nu"i di polvere interstellare! e anche asteroidi! comete e pianeti. /a ricerca del decimo pianeta era uno dei suoi o"iettivi dichiarati. In un rapporto sul satellite e la sua missione! il 2e.-or+Times del 33 gennaio 1,83 intitolava l$articolo 1/e cose si riscaldano nella ricerca del pianeta Z1. 4iportava una dichiarazione dell$astronomo 4aH 0. 4eHnolds del Ientro 4icerche 8mes.863 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1Gli astronomi sono cos9 sicuri del decimo pianeta che pensano rimanga soltanto da dargli un nome1. /$I482 aveva forse trovato il decimo pianeta) 2e""ene gli specialisti ammettano che ci vorranno anni per setacciare e visionare le oltre 633.333 immagini trasmesse dall$I482 in dieci mesi di funzionamento! la risposta ufficiale alla domanda ( 1no1! non ( stato trovato un decimo pianeta 'a .uesta! per dirlo gentilmente! non ( una risposta corretta. <opo aver osservato la stessa parte di cielo almeno due volte! l$I482 rendeva possi"ile l$osservazione visiva delle immagini6 contrariamente all$impressione che si ( voluta dare! furono scoperti degli oggetti in movimento. 0ra essi! cin.ue comete prima sconosciute! diverse comete che gli astronomi avevano 1perduto1!
861 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.uattro nuovi asteroidiJe un misterioso oggetto simile a una cometa$. 2i trattava forse del pianeta Z) @onostante le smentite ufficiali! una rivelazione riusc9 a trapelare verso la fine dell$anno. Oenne nella forma di un$intervista esclusiva dei principali scienziati dell$I482 da parte di 0homas :$0oole della ru"rica scientifica del %ashington #ost /a notizia! in genere completamente ignorata J o forse soppressa J fu riportata da diversi .uotidiani! che la titolarono 1:ggetto gigante confonde gli astronomi1! 1Iorpo misterioso trovato nello spazio1! e 18i limiti del sistema solare un misterioso oggetto gigante1. Afig. 134B. Il primo paragrafo del servizio speciale comincia cos9? M82NI@G0:@ J Kn corpo celeste pro"a"ilmente grosso come il gigantesco
862 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

pianeta Giove e forse cos9 vicino alla 0erra da poter far parte di .uesto sistema solare ( stato trovato in direzione della costellazione di :rione da un telescopio or"itante denominato 1:sservatorio astronomico a infrarossi1 AI482B. ;uesto oggetto ( cos9 misterioso che gli astronomi non sanno se si tratta di un pianeta! di una cometa gigante! di una 1protostella1 che non ( mai riuscita a diventare a""astanza calda da trasformarsi in stella! appartenente a una galassia lontana cos9 giovane da essere ancora nella fase di formazione delle sue prime stelle! oppure di una galassia cos9 fittamente avvolta nella polvere che nessuna delle sue stelle riesce a far penetrare la propria luce attraverso la copertura.

863 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1'% 1*osso solo dire che non sappiamo di che cosa si tratti1! ha dichiarato GerrH @euge"auer! lo scienziato capo dell$I482. 'a! poteva trattarsi di un pianeta! di un altro mem"ro del nostro sistema solare) ;uesta possi"ilit& sem"ra sia stata esaminata dalla @828. 2econdo il %ashington #ost.
864 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

;uando gli scienziati dell$I482 hanno visto per la prima volta .uesto corpo misterioso! e hanno calcolato che potre""e distare solo 83 miliardi di chilometri6 si ( ipotizzato che potre""e essere in fase di avvicinamento rispetto alla 0erra!.. 1Il corpo misterioso1! continuava il rapporto! 1( stato captato due volte dall$I4821. Il secondo rilevamento ( avvenuto sei mesi dopo il primo! e suggerisce che il corpo non si fosse .uasi mosso dalla sua posizione nel cielo1. 1;uesto dato suggerisce che non si tratta di una cometa! perch5 una cometa non sare""e cos9 grossa come risulta dalle nostre osservazioni! e si sare""e pro"a"ilmente spostata di pi 1! disse Fames NoucD del Ientro Iornell di 4adiofisica e 4icerca 2paziale! mem"ro dell$e.uipe scientifica I482.
865 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

*otre""e essere un pianeta molto lento e molto distante! se non si tratta di una veloce cometa) 1% possi"ile1! riferiva il %ashington #ost) 1che si tratti del decimo pianeta che gli astronomi hanno invano cercato1. Ios9! nel fe""raio 1,84 ho chiesto all$Kfficio informazioni per il pu""lico del F*/! che cosa aveva scoperto l$I482. 7cco la risposta?m/o scienziato citato nell$articolo del giornale ha usato una frase che riflette la sua personale mancanza di dati sull$oggetto osservato dall$ I482. In modo scientificamente corretto ha osservato che se l$oggetto fosse vicino! sare""e delle dimensioni di @ettuno. 'a se fosse distante! potre""e essere un$intera galassia. 2parito il paragone con Giove! adesso era diventato un pianeta delle dimensioni di @ettuno 1se l$oggetto fosse vicino1! ma di
866 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

una galassia A=B se fosse lontano. Ios9 l$I482 aveva scovato! con la percezione del calore! il decimo pianeta) 'olti astronomi ne sono convinti. Iome esempio! citiamo Milliam Gutsch! presidente del *lanetario NaHden al 'useo 8mericano di @eC WorD Anonch5 redattore scientifico della M8+I-0OB. 2crivendo delle scoperte dell$I482 nella sua ru"rica 12DHCatch1! diceva? 1% possi"ile che un decimo pianeta sia gi& stato trovato e persino catalogato1! anche se non astato ancora possi"ile osservarlo con telescopi ottici. 7ra stata forse la stessa conclusione raggiunta alla Iasa +ianca! come testimoniano gli sviluppi successivi nelle relazioni tra le superpotenze del 1,83 e le ripetute affermazioni 1ipotetiche1 dei due leader sugli alieni nello spazio) ;uando fu scoperto *lutone! nel 1,33! si
867 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tratt# di una grande scoperta astronomica e scientifica! ma non certo di un evento tale da far tremare la terra. /a stessa cosa si potre""e dire della scoperta del pianeta Z! ma non se il pianeta Z corrisponde a @i"iru. *erch5 se @i"iru esiste! allora i 2umeri avevano ragione anche a proposito degli 8nunnaDi. 2e il pianeta Z esiste! non siamo soli in (uesto sistema solare. 7 le implicazioni di .uesta realt& per l$umanit&! le sue societa e le sue divisioni nazionali e le sue corse agli armamenti sono in realt& cos9 profonde che il presidente americano aveva ragione di rapportare un evento simile al confronto tra le superpotenze sulla 0erra e alla loro colla"orazione nello spazio. Kna chiara indicazione del fatto che l$I482 aveva trovato non una 1lontana galassia1 "ens9 un 1pianeta delle dimen868 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sioni di @ettuno1 ( ulteriormente confermata dall$intensificarsi delle esplorazione in alcune parti del cielo per mezzo di telescopi ottici e dall$improvvisa importanza data allo sviluppo di .ueste ricerche nei cieli meridionali. /o stesso giorno in cui la notizia del %ashington #ost apparve su diversi .uotidiani! la @828 fece sapere di aver iniziato un$esplorazione ottica di non una! ma nove 1fonti misteriose1 di radiazioni infrarosse. /o scopo di tali esplorazioni! secondo la dichiarazione! era trovare 1oggetti non identificati1 in 1parti del cielo dove non ci sono evidenti fonti di radiazioni! come ad esempio galassie lontane o grossi gruppi di stelle1. /a ricerca sare""e stata condotta con alcuni tra i 1pi potenti telescopi1 del mondo? due sul 'onte *alomar in Ialifornia! uno gigantesco e uno pi piccolo! il
86, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

potentissimo telescopio di Ierro 0ololo sulle 8nde e 1tutti gli altri grandi telescopi1 del mondo! compreso .uello in cima al 'onte 'auna Lea nelle NaCaii. In .uesta ricerca ottica del pianeta Z! gli astronomi si preoccuparono dei risultati negativi dell$investigazione condotta da IlHde 0om"augh! lo scopritore di *lutone6 a pi di un decennio di distanza. /a sua conclusione era stata che il decimo pianeta ha 1un$or"ita molto ellittica! e molto inclinata! e si trova attualmente lontano dal 2ole1. Kn altro famoso astronomo! Iharles 0. LoCal! scopritore di diverse comete e asteroidi! compreso Ihirone! concluse nel 1,84 che non c$( nessun altro pianeta nella fascia celeste che passi 15 gradi sopra e sotto l$eclittica. 'a poich5 i suoi calcoli l$avevano convinto che il decimo pianeta deve per forza esistere! aveva suggerito di cercarlo
873 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ad un$inclinazione di circa 33 gradi sull$eclittica. @el 1,85 numerosi astronomi erano ormai affascinati dalla 1teoria @emesi1! proposta per la prima volta dal geologo Malter 8lvarez dell$Kniversit& della Ialifornia a +erDeleH e da suo padre! il premio @o"el per la fisica /uis 8lvarez. @otando una certa regolarit& nell$estinzione delle specie sulla 0erra Acompresi i dinosauriB suggerirono che una 1stella della morte1! o un pianeta con un$or"ita molto inclinata e immensamente ellittica smuove periodicamente una pioggia di comete che causano poi morte e caos all$interno del sistema solare! e anche sulla 0erra. 8ccadde per# che pi gli astronomi e gli astrofisici Acome <aniel Mhitmire e Fohn 'atese dell$Kniversit& della /ouisianaB prendevano in esame le due possi"ilit&! pi si ritrovavano d$accordo sul pianeta Z
871 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

piuttosto che sulla 1stella della morte1. /avorando con 0homas Ihester! capo della s.uadra di raccolta dati dell$I482! a setacciare le trasmissioni agli infrarossi! Mhitmire annunci# nel maggio 1,85? 1I$( la possi"ilit& che il pianeta Z sia gi& stato registrato e stia solo aspettando di essere scoperto1. Fordin Lare! fisico al /a"oratorio /aCrence +erDeleH ha suggerito di impiegare il telescopio 2chmidt in 8ustralia per sorvegliare i cieli-meridionali con un sistema di scanning al computer chiamato 1mangiastelle1 A2tar IruncherB. 12e non sar& possi"ile localizzare il pianeta in .uesto modo1! disse Mhitmire! 1gli astronomi potre""ero dover aspettare l$anno 26331 per identificarlo .uando attraversa l$eclittica. @el frattempo! i due #ioneer stavano viaggiando in direzioni opposte oltre la portata dei pianeti conosciuti!
872 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

trasmettendo diligentemente le osservazioni dei loro sensori. Ihe cosa stavano riferendo riguardo al pianeta Z) Il 25 \ giugno 1,87! la @828 trasmise un comunicato stampa intitolato 1Gli scienziati della @828 credono che possa esistere un decimo pianeta1. 7ra "asato su una conferenza stampa in cui Fohn 8nderson! dopo aver riferito che i *ioneer non avevano trovato niente! aveva aggiunto che era una "uona notizia! perch5 escludeva una volta per tutte la possi"ilit& che le pertur"azioni dei pianeti esterni fossero dovute a una 1stella "uia1 o 1nana marrone1. 'a le pertur"azioni c$erano davvero! e 8nderson disse ai giornalisti che i dati erano stati controllati e ricontrollati! e non c$erano du""i al riguardo! anche se ( vero che erano pi evidenti un secolo fa! .uando Krano e @ettuno erano dalla parte opposta rispetto
873 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

al 2ole. ;uesto aveva fatto conclu dere al dott. 8nderson che il pianeta Z esiste davvero! che la sua or"ita ( molto pi inclinata di .uella di *lutone e che ha circa cin.ue volte la massa della 0erra. *recisava per# che erano solo ipotesi! e non potevano essere confermate o smentite fino al momento in cui sare""e stato possi"ile osservare direttamente il pianeta. Iommentando la conferenza stampa della @828! il 2e.s.ee+ A13 luglio 1,87B diceva? 1/a settimana scorsa la @828 ha tenuto una conferenza stampa per fare un annuncio piuttosto strano.- un eccentrico decimo pianeta potre""e essere in or"ita attorno al 2ole! oppure no1. @essuno per# fece caso al fatto che la conferenza stampa era stata indetta dal F*/! dal Ientro 4icerche 8mes e dal .uartier generale della @828 a Mashington.
874 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

;uesto significava che .ualsiasi eventuale scoperta avre""e avuto il tim"ro di approvazione delle pi alte autorit& spaziali. Il messaggio era celato in un commento finale del dott. 8nderson. 8lla domanda su .uando potre""e essere scoperto il pianeta Z! rispose? 1@on mi sorprenderei se si trovasse tra cent$anni! o non si trovasse mai... e non mi sorprenderei se lo trovassimo la settimana prossima$. 7ra sicuramente .uesto il motivo per cui tre agenzie della @828 avevano indetto la conferenza stampa? era (uella la notizia importante. 4isulta evidente da tutti gli sviluppi che chiun.ue sia incaricato delle ricerche del pianeta Z ( ormai convinto che esiste veramente! ma che ancora deve essere osservato 1nella vecchia maniera1! visualmente! con telescopi! prima che si
875 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

possano accertarne l$esistenza! la posizione e l$or"ita precisa. % interessante notare che dal 11,84! dopo! la misteriosa rivelazione dell$I482! c$( stata una corsa alla costruzione di nuovi potenti telescopi! o al miglioramento di .uelli vecchi! negli 2tati Kniti! nell$Knione 2ovietica e nei paesi europei. I telescopi dell$emisfero sud hanno ricevuto le maggiori attenzioni. In >rancia! per esempio! l$:sservatorio di *arigi ha formato una e.uipe speciale per la ricerca del pianeta Z! e un telescopio a nuova tecnologia A@00F ( stato messo in funzione dall$7uropean 2outhern :"servatorH a Ierro /a 2ila in Iile. Iontemporaneamente le due superpotenze si sono rivolte allo spazio per la stessa ricerca! 2i sa che nel 1,87 i sovietici hanno e.uipaggiato la loro nuova stazione spaziale 'ir con diversi telescopi molto potenti! .uando vi hanno aggiunto un
876 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1modulo scientifico1 di undici tonnellate chiamato Lvant! e che ( stato descritto come una 1struttura astrofisica ad alta energia1. ;uattro dei telescopi! si venne a sapere! dovevano concentrarsi sui cieli meridionali. /a @828 aveva progettato di produrre il pi potente telescopio spaziale mai costruito! lo /u,,le) .uando per# il programma degli shuttle and# in fumo dopo l$incidente del 1,86 al Challenger. Ii sono ragioni per credere che le aspettative sulla scoperta del pianeta Z nel giugno del 1,87 si "asassero sulla speranza che lo /u,,le sare""e stato messo in funzione proprio in .uel periodo Afu infine messo in or"ita all$inizio del 1,,3! solo per risultare difettoso.B @el frattempo! la ricerca! pi sistematica e precisa svolta da 0erra per individuare il pianeta Z continuava ad essere .uella
877 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$:sservatorio @avale K28. Kna serie di dettagliati articoli sulle riviste scientifiche attorno all$agosto 1,88 riaffermava l$esattezza dei calcoli sulle pertur"azioni planetarie e la convinzione! da parte dei principali astronomi! dell$esistenza del pianeta Z. In .uel periodo! molti scienziati erano arrivati a concordare con la teoria del dott. Narrigton! secondo cui il pianeta deve avere un$inclinazione di circa 33 gradi sull$eclittica! e un semiasse principale di circa 131 KT Ao un asse principale di oltre 233 KTB. /a sua massa! sem"ra! potre""e essere .uattro volte .uella della 0erra. Ion un$or"ita simile a .uella della cometa di NalleH! il pianeta Z passa una parte del suo tempo sopra l$eclittica Anei cieli settentrionaliB e la maggior parte sotto di essa Anei cieli meridionaliB. /a s.uadra di ricerca all$:sservatorio @avale K28 si
878 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

convinse sempre pi che la ricerca del pianeta Z doveva ormai svolgersi soprattutto nell$emisfero sud! ad una distanza di circa 2!5 volte .uella a cui si trovano attualmente @ettuno e *lutone. Il dott. Narrington present# le sue ultime scoperte in un documento pu""licato su Astronomical Bournal Aotto"re 1,88B intitolato 1/a posizione del pianeta Z1. Il documento era accompagnato da una mappa dei cieli con l$indicazione di dove si pu# trovare attualmente il pianeta Z! nell$emisfero nord e nell$emisfero sud. 'a dopo la pu""licazione dell$articolo! grazie all$esame dei dati del o!ager 2 che aveva raggiunto Krano e @ettuno e registrato le loro pertur"azioni or"itali J minime ma rileva"iliJil dottor Narrington era giunto alla conclusione che il pianeta Z ora de""a trovarsi nell'emisfero sud. Inviandomi una ristampa dell$articolo!
87, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sulla parte nord del disegno fece una nota a margine? 1@on coerente con @ettuno1! e sulla parte sud del cielo scrisse? 1Rona attualmente pi pro"a"ile1 Afig. 135B. ^%' ^#' ' .#' .%' .6' 78 20

20 18

16

883 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1'5 R:@8 :48 *4:+8+I/'7@07 *IX 8<8008 Il 16 gennaio 1,,3! il dott. Narrington rifer9 all$8ssociazione 8stronomica 8mericana A8merican 8stronomical 2ocietHB ad 8rlington! Oirginia! che l$:sservatorio @avale K28 aveva ristretto le ricerche del decimo pianeta all$emisfero meridionale! e annunciato l$invio di una s.uadra di astronomi all$:sservatorio 8stronomico di +lacD +irch! in @uova Relanda. I dati o!ager D) rivel#! avevano portato la sua e.uipe a credere che il decimo pianeta sia cin.ue volte pi grande della 0erra! e circa tre volte pi lontano dal 2ole di @ettuno o *lutone. 2i tratta certamente di sviluppi emozionanti! non solo perch5 portano la scienza moderna sul punto di annunciare
881 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.uello che i 2umeri gi& sapevano tanto tempo fa J che c$( un altro pianeta nel nostro sistema solare J ma anche perch5 concordano ampiamente con i dettagli sulle dimensioni e l$or"ita di .uesto pianeta. /$astronomia sumera considerava i cieli attorno alla 0erra come divisi in tre fasce o 1Oie1. /a fascia centrale era la 1Oia di 8nu1! governatore di @i"iru! e va da 33 gradi a nord fino a 33 gradi a sud. 8l di sopra c$era la 1Oia di 7nlil1 e sotto la 1Oia di 7aE7nDi1 Afig. 136B. 0ale divisione sem"rava completamente insensata agli astronomi moderni che studiavano i testi sumeri6 l$unica spiegazione che potevo darne a .uei tempi era che i testi si riferivano all$or"ita di @i"iruE'arduD .uando diventava visi"ile dalla 0erra6

882 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

#ianeta 0ardu+8 alla sua apparizione8 0ercurio. 8 Alzandosi ]^ gradi dell'arco celeste8 Giove. <uando si.trova nel luogo della =attaglia Celeste 2i,iru.

2ig$ra 1'6 ;ueste istruzioni per osservare il pianeta in arrivo si riferiscono chiaramente alla
883 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

progressione da un allineamento con 'ercurio a un allineamento con Giove! innalzandosi di 33 gradi) il che pu# verificarsi soltanto se l$or"ita di @i"iruE'arduD ( inclinata di 33 gradi rispetto all$eclittica. 8pparendo 33 gradi sopra l$eclittica e sparendo Aagli occhi di un osservatore in 'esopotamiaB 33 gradi al di sotto! il pianeta sta"ilisce la 1Oia di 8nu1! la fascia che va da.33 gradi sopra l$e.uatore a 33 gradi sotto l$e.uatore. Il trentesimo parallelo nord! si diceva in The Stair.a! to /eaven A/a scala verso il cieloB! era una linea 1sacra1 sulla .uale si trovavano lo spazioporto nella penisola del 2inai! le grandi piramidi di Giza e la direzione dello sguardo della 2finge. 2em"ra plausi"ile che l$allineamento a""ia .ualcosa a che fare con la posizione di @i"iru! 33 gradi nei cieli nord! .uando nella sua or"ita raggiungeva il perielio.
884 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ioncludendo che l$inclinazione del pianeta Z potre""e essere di 33 gradi! gli astronomi moderni confermano i dati dei 2umeri. 7 la stessa conferma viene anche dalle pi recenti localizzazioni secondo cui il pianeta sta or"itando verso di noi da sudest! la direzione della costellazione del Ientauro. 8i nostri giorni! in .uella direzione vediamo la costellazione zodiacale della +ilancia! ma nei templi "i"liciE"a"ilonesi era la posizione del 2agittario. Kn testo citato da 4. Iamp"ell 0hompson in 1eports the 0agicians and Astronomers of 2inev7h and =a,!lon A4acconti dei maghi e degli astronomi di @inive e di +a"iloniaB descrive i movimenti del pianeta in arrivo mentre svolta all$altezza di Giove per arrivare sul luogo della +attaglia Ieleste nella fascia degli asteroidi! il 1/uogo
885 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

dell$attraversamento1 Ada cui il nome 2i,iru&8 ;uando dalla stazione di Giove -. il pianeta passa verso occidente ci sar& un tempo di sicurezza... ;uando dalla stazione di Giove il pianeta aumenta il suo splendore e nello Rodiaco del Iancro diventer& @i"iru! 8DDad tra"occher& di a""ondanza. 2i pu# illustrare molto semplicemente Afig. 137B che .uando il perielio del pianeta era nel Iancro! la sua prima apparizione doveva essere dalla direzione del 2agittario. 8 tale proposito ( interessante citare i versi "i"lici del /i"ro di Gio""e che descrivono l$apparizione del 2ignore Ieleste! mentre ritorna dalla sua lontana dimora? Da solo si stende nei cieli e cammina sugli A,issi piQ lontani.
886 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Arriva alla Grande 4rsa) a 4rione e Sirio) e alle costellazioni del sud... olge il viso sorridente al Toro e all'Ariete) dal Toro al Sagittario si dirige. @on si tratta soltanto di un arrivo da sudest Ae al ritorno nella stessa direzioneB ma anche della descrizione di un$or"ita retrograda. 2e gli e[traterrestri esistono! i terrestri dovre""ero cercare di raggiungerli) 2e possono viaggiare nello spazio e arrivare sulla 0erra saranno "enigni oppure J come aveva descritto N. G. Mells nella sua Guerra dei mondi J verranno .ui per distruggere! vincere! annientare) ;uando il #ioneer 13 fu lanciato nel 1,71! portava una piastra incisa che voleva comunicare agli e[traterrestri che
887 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

avre""ero potuto incontrare la navicella spaziale o i suoi resti! da dove veniva e chi l$aveva mandata. ;uando i o!ager furono lanciati nel 1,77! portavano un disco d$oro con incisioni simili! un messaggio digitale in codice e un. disco registrato con i messaggi ver"ali del segretario generale delle @azioni Knite e dei delegati di tredici nazioni. 12e gli a"itanti degli altri mondi possiedono la tecnologia per intercettare uno di .uesti messaggi1! disse in .uella occasione alle @azioni Knite 0imothH >erris della @828! 1dovre""ero essere in grado di capire come ascoltare il messaggio sul disco.1 8riete :4+I08 <I @I+I4K :r"ita della 0erra
888 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2ig$ra 1'7 @on tutti pensarono che si trattasse di una "uona idea. In Gran +retagna l$8stronomo 4eale! 2ir 'artin 4Hle! diede parere contrario verso .ualsiasi tentativo da parte della gente della 0erra di far conoscere la propria esistenza. /a sua preoccupazione era che un$altra civilt& potesse vedere la 0erra e i terrestri come un$appetitosa fonte di minerali! ci"o e schiavi. Oenne accusato non solo di dare poca importanza ai vantaggi di tale possi"ilit& di contatto! ma anche di creare paure inutili. 1Ionsiderando l$immensit& dello spazio1
88, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Adiceva un editoriale del 2e. -or+ Times6 1gli esseri intelligenti pi vicini potre""ero essere soltanto a centinaia o migliaia di anni luce da noi.1 0uttavia! come indicano la cronologia delle scoperte e le relazioni tra le superpotenze! al tempo del primo vertice K28-K422 si era gi& capito che gli esseri intelligenti sono molto pi vicini6 che esiste effettivamente un altro pianeta nel nostro sistema solare! conosciuto nell$antichit& come @i"iru! il .uale non ( senza vita! "ens9 a"itato! e da esseri molto pi avanzati di noi. ;ualche tempo dopo il primo incontro 4eagan-Gor"achev nel 1,85! senza fanfare o rivelazioni premature! per non dire nel massimo segreto! gli 2tati Kniti formarono un 1gruppo di studio1 composto da scienziati! esperti legali e diplomatici! che si incontrasse con
8,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

rappresentanti della @828 e funzionari di altre istituzioni statunitensi! per discutere degli e[traterrestri. Il gruppo di studio! che includeva rappresentanti degli 2tati Kniti! dell$Knione 2ovietica e di diverse altre nazioni! condusse la sua opera in coordinamento con lo 2tate <epartment$s :ffice of 8dvanced 0echnologH AKfficio del <ipartimento di 2tato per il progresso tecnologicoB. Ihe cosa doveva esaminare il comitato) @on la .uestione teorica se potessero esistere degli e[traterrestri lontani anni luce da noi6 non come andare a cercarli .ualora esistessero. Il compito del comitato era molto pi urgente e importante? decidere che cosa dovremmo fare non appena la loro esistenza venisse scoperta. 2i sa "en poco delle decisioni del suddetto gruppo di studio! ma da .uello che si (
8,1 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

potuto raccogliere .ua e l& ( evidente che la sua preoccupazione principale era come mantenere il controllo delle autorit& in caso di contatto con e[traterrestri! e prevenire rivelazioni non autorizzate! premature o addirittura dannose! di. tale evento. 'a per .uanto tempo si sare""e potuta tenere nascosta l$informazione) In che modo presentarla al pu""lico) In che modo trattare la prevedi"ile trasformazione delle notizie in panico a livello mondiale) Ihi avre""e potuto incaricarsi di rispondere al diluvio di domande! e che cosa "isognava dire) @ell$aprile 1,8,! immediatamente dopo l$incidente del #ho,os " su 'arte! l$e.uipe internazionale produsse una serie di linee di comportamento. 2i trattava di un documento di due pagine! intitolato 1<ichiarazione di *rincipi 4iguardanti le 8ttivit& 2uccessive alla
8,2 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2coperta di Intelligenze 7[traterrestri1. Ionteneva dieci clausole!! e un$appendice! ed ( chiaro che il suo scopo principale era mantenere il controllo di alcune autorit& sulle notizie! successive alla 1scoperta di intelligenze e[traterrestri1. I *rincipi sta"ilivano delle linee di "ase per 1minimizzare1! come hanno detto alcune persone legate al documento! 1il potenziale panico del pu""lico alla prima dimostrazione che l$umanit& non ( sola nell$universo1. /a Dichiarazione dei #rincipi inizia con l$affermazione? 1@oi! le istituzioni e gli individui che partecipano alla ricerca dell$intelligenza e[traterrestre! riconoscendo che la ricerca dell$intelligenza e[traterrestre costituisce una parte integrante dell$esplorazione dello spazio! e viene svolta a scopi pacifici e per l$interesse comune di tutta l$umanit&1! e poi chiedeva ai partecipanti
8,3 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1di osservare i seguenti principi nel diffondere le informazioni sulla scoperta di intelligenze e[traterrestri1. $ I *rincipi devono essere applicati da 1.ualsiasi individuo! istituzione di ricerca pu""lica o privata! o agenzia governativa che creda di aver captato un segnale o trovato altri segni di intelligenza e[traterrestre1. *roi"iscono allo 1scopritore1 di fare 1annunci pu""lici del ritrovamento di prove dell$esistenza di intelligenze e[traterrestri1 senza prima informare tempestivamente coloro che sono parte della dichiarazione! in modo che 1si possa sta"ilire una rete che permetta di controllare continuamente il segnale o il fenomeno1. . I *rincipi continuano ela"orando le procedure da seguire nella valutazione! la registrazione e la protezione dei segnali e delle fre.uenze sulle .uali sono stati tra8,4 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

smessi! e alla Ilausola 8 proi"iscono le risposte non autorizzate . 1@on si dovr& inviare nessuna risposta a un segnale o ad altra? dimostrazione di intelligenza e[traterrestre finch5 siano state svolte le appropriate consultazioni internazionali. /e procedure di tali consultazioni saranno trattate separatamente! in un accordo! dichiarazione o altro documento.1 II comitato considerava la possi"ilit& che un 1segnale1 rappresentasse non solo l$indicazione di un$origine intelligente! ma un vero e proprio 1messaggio1 che poteva richiedere una decodificazione! e presumeva che gli scienziati avre""ero impiegato non pi di un giorno per decodificarlo prima che la voce si spargesse! si verificassero fughe di notizie e la situazione diventasse incontrolla"ile. Il
8,5 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

comitato prevedeva una crescente pressione da parte ? dei mass-media e del pu""lico in generale! e che i 1politici1 facessero annunci autorevoli e tran.uillizzanti. *erch5 ci dovre""e essere un pandemonio! un panico mondiale se! diciamo! le autorit& dovessero annunciare la possi"ilit& di vita intelligente in .ualche sistema stellare a diversi anni luce di distanza) 2e pensassero! per esempio! che tale segnale potesse arrivare dal primo sistema stellare incontrato dal o!ager dopo aver lasciato il sistema solare! l$incontro avverre""e dopo .uarantamila anni = Iertamente! non era .uesto che preoccupava il comitato... % dun.ue chiaro che i *rincipi sono stati definiti in attesa di un messaggio o di un fenomeno molto pi vicino a noi! interno al sistema solare. In verit&! le "asi legali
8,6 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

invocate dai *rincipi della <ichiarazione consistono nel trattato delle @azioni Knite! ai paragrafi che parlano della 1esplorazione ed uso1 della /una e degli altri corpi celesti del sistema solare. <i conseguenza! anche il segretario generale delle @azioni Knite doveva essere informato! dopo che i governi nazionali erano stati informati! ed avevano avuto la possi"ilit& di esaminare le prove e decidere che cosa fare. @el tentativo di calmare le preoccupazioni delle diverse organizzazioni astronomiche! astronautiche e varie! di tutto il mondo! che avevano 1dimostrato interesse ed esperienza riguardo alla .uestione dell$esistenza di intelligenze e[traterrestri1 e riguardo al fatto che tale scoperta potesse diventare semplicemente una faccenda politica o nazionale! i firmatari della <ichiarazione accon8,7 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sentivano? alla formazione di un 1comitato internazionale di scienziati ed altri esperti1 che non soltanto avre""ero aiutato ad esaminare le prove! ma avre""ero anche 1fornito consigli sulle informazioni da diffondere al pu""lico1. /$ufficio 270I della @828! nel luglio 1,8,! fece riferimento a .uesto gruppo come $comitato speciale di azione dopo la scoperta$. I documenti successivi rivelano che la formazione e le attivit& di .uesto speciale comitato saranno gestiti dal Iapo dell$Kfficio 270I della @828. @el luglio 1,8, le superpotenze erano ormai convinte che .uello che era successo a *ho"os non era un guasto meccanico6 e dun.ue fu messo in moto il meccanismo delle 1attivit& successive alla scoperta di intelligenze e[traterrestri1. /a scienza moderna ha davvero raggiunto l$antica conoscenza! .uella di @i"iru e
8,8 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

degli 8nunnaDi. 7 l$uomo sapeva! ancora una volta! di non essere solo. 7 I/ 2K: @:'7 284T... % tradizione che lo scopritore di un nuovo corpo celeste a""ia il privilegio di dargli il nome. Il 31 gennaio 1,83! l$autore di .uesto li"ro ha scritto la seguente lettera all$8ssociazione *laneta ria? 's. Iharlene 8nderson 0he *lanetarH 2ocietH 1132. 7uclid 1 *asadena! Ialif. ,11331 Iara signorina 8nderson? In riferimento alle ultime notizie apparse sulla stampa riguardo all$intensificarsi delle ricerche del decimo pianeta! /e invio copia della mia corrispon8,, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

denza sull$argomento con il dott. Fohn-8nderson.2econdo! il @eC -or+ Times di .uesta domenica Avedere allegatoB 1gli astronomi 9 sono cos9 sicuri dell$esistenza del decimo pianeta! che pensano che ormai resti soltanto da trovargli un nome1. +ene! gli antichi gli avevano gi& dato un nome? 2i,iru in sumero! 0ardu+ in "a"ilonese6 e io sono convinto di avere il diritto di insistere affinch( sia .uesto il nome del pianeta. In fede! R. 2itchin

,33 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Un aggiornamento8 la perdita del 0ars 4,server II 25 settem"re 1,,2! la @828 A@ational 8eronautics and 2pace 8dministrationB! lanci# una nuova astronave su 'arte. 1<opo diciassette anni la @828 torna su 'arte1! annunciavano giu"ilanti i titoli dei giornali! lanciandosi in una dettagliata descrizione delle meraviglie della nuova sofisticata astronave da un miliardo di dollari e delle gloriose aspettative dell$am"iziosa missione. +attezzata 'ars 4,server A1:sservatore di 'arte1B! la navicella era stata concepita non solo per esplorare il pianeta pi dettagliatamente di .uanto fosse mai stato fatto in precedenza! ma anche per tenerlo in osservazione a lungo termine. <oveva essere l$impresa destinata a cancellare tutte le delusioni e i fallimenti passati!
,31 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

oltre a costituire il preludio di un vasto sforzo internazionale per sottoporre 'arte a tutte le sperimentazioni possi"ili nelle missioni successive del 1,,4! 1,,5 e 1,,,! e anche di un eventuale atterraggio umano! come aveva rivelato il presidente +ush.. ! ;uesto fenomenale assalto a 'arte si concluse in modo ancora pi fenomenale e drammatico6 i diffusi timori che. serpeggiavano nell$am"iente spaziale riguardo a un 1mostro galattico1 J un presunto! invisi"ile 1demone spaziale1 deciso a frustrare i tentativi dei terrestri di sollevare il velo che nasconde 'arte J diventarono di dominio pu""lico. (RANDI ASPETTATI&E O PIANI SE(RETI?

,32 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

/anciato su una traiettoria che avre""e dovuto portarlo su 'arte dopo undici mesi di viaggio! 0ars 4,server era progettato per rimanere nei cielo di 'arte per almeno un intero anno marziano Ae.uivalente$ a 687 giorni della 0erraB! e cos9 osservare un intero ciclo stagionale del 1pianeta rosso1. 8vre""e dovuto continuare a girare intorno a 'arte su un$or"ita polare! facendo un giro completo ogni 118 minuti. Il fatto che 'arte come la 0erra gira anche sul proprio asse Aun giorno di 'arte ( solo .uarantun minuti pi lungo di un giorno terrestreB! avre""e fatto s9 che! pur rimanendo sulla stessa or"ita! la navicella. avre""e continuamente visto cam"iare il terreno sotto di s5! e cos9 avre""e potuto in "reve tempo esaminare e fotografare l$intero pianeta! da nord a sud e da est a ovest! e rifarlo continuamente.
,33 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ihe cosa avre""e dovuto osservare 1l$:sservatore di 'arte1! il 0ars 4,serverJ 2ette serie di strumenti estremamente sofisticati e sensi"ili erano stati studiati per? fornire informazioni complete Afinora solo parzialiB sulla topografia del pianeta e riprodurre tridimensionalmente ogni montagna e vallata6 determinare la composizione del pianeta! sopra e sotto la superficie! e .uindi accertare le sue ricchezze minerarie6 studiare il clima e l$atmosfera6 annotare le attivit& vulcaniche presenti e passate. I compiti della navicella risultarono ancora pi am"iziosi .uando vennero spiegate le funzioni degli altri suoi strumenti in dotazione? uno spettrometro in grado di localizzare 1radiazioni di raggi gamma ad alto potenziale16 un rivelatore di neutroni 1altamente sensi"ile alla
,34 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

presenza di idrogeno e car"onio sul suolo marziano16 uno spettrometro per le emissioni termiche in grado di individuare 1emissioni infrarosse Acio( di calore=B sulla superficie del pianeta16 un radiometro a infrarossi a modulazione di pressione! in grado di saggiare l$atmosfera di 'arte Afino ad altitudini di 53 miglia=B per rivelare tracce di vapore ac.ueo e analizzare la polvere sollevata dalla superficie6 e la lista continua ancora a lungo! per finire con un altimetro laser per $far rim,alzare raggi laser sulla superficie del pianeta$. 8 completare la lista degli strumenti c$erano diverse macchine fotografiche. <ue a grande angolare in grado di inviare ogni giorno una immagine completa a colori dell$intero pianeta! in dettaglio .uaranta volte superiore a .ualun.ue fotografia precedente di 'arte. 7 una
,35 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

macchina fotografica con teleo"iettivi di precisione che! da una distanza di 433 chilometri sopra 'arte! poteva rivelare la presenza una forma di oggetti di almeno tre metri sulla sua superficie. Ion .ueste apparecchiature .ualun.ue cosa si trovasse sopra! sotto o sulla superficie di 'arte! non sare""e sfuggita all$indagine. /a diffusione di .ueste notizie! pur con limitati dettagli! produsse alcuni interrogativi cruciali su"ito dopo la partenza della navicella. @ella mente dei pi era sorta una domanda? il 0ars 4,server sta cercando tracce di vita esistente o esistita su 'arte) 2uscitando! considerevole sorpresa! la @828 disse di no? non era uno degli scopi ufficiali della missione. Ierto! spieg# il dottor 'ichael N. Iarr! personaggio di rilievo dell$e.uipe scientifica del 0ars 4,server) 1sappiamo
,36 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

che la vita si ( evoluta sulla 0erra6 non sappiamo che cosa sia successo su 'arte6 1.uindi vogliamo andare indietro nel tempo e osservare in particolare depositi legati all$ac.ua1. Il punto chiave della sua dichiarazione ( 1vogliamo andare indietro nel tempo1. Iome in seguito chiarirono le dichiarazioni per la stampa! la posizione ufficiale della @828 era che 0ars 4,server avre""e esaminato con particolare attenzione le testimonianze! in parte gi& note! delle ampie risorse d$ac.ua su 'arte del passato! in ere precedenti. /a navicella avre""e osservato le calotte di ghiaccio dei poli! avre""e$ cercato tracce di ac.ua ghiacciata sotto la superficie! e forse avre""e perfino scoperto dell$ac.ua sul fondo di profondi avvallamenti e canHon. 8vre""e esaminato l$atmosfera presente e
,37 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

tracciato la sua storia e forse! "asandosi su tutti .uesti dati! avre""e concluso che 'arte potre,,e essere stato in grado di ospitare la vita. *er# non sare""ero stati fatti tentativi per accertare l$attuale presenza di vita su 'arte! o per cercare prove dirette della presenza di vita in passato6 .uesta era la versione della @828 per il pu""lico. /a cosa suonava peggio che illogica! assurda. *er noi sulla 0erra non ( pi importante sapere se c$( stata vita su 'arte e se ve ne ( tuttora! che conoscere il magnetismo del pianeta o l$altezza dei vulcani) 7 se la ricerca della vita non faceva parte della missione! come si giustificava lo spiegamento di strumenti per scoprire molecole di idrogeno e car"onio! e i rilevatori di molecole organiche) >orse la @828 J cominciarono a sospettare alcuni J aveva
,38 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

un programma 4,serverJ

segreto

per

0ars

NIENTE FACCIA7 NIENTE PIRAMIDI7 NIENTE STRUTTURE_ I$erano anche domande di altro genere sulla missione del 0ars 4,server) e toccavano in parte l$argomento della vita su 'arte! ma non in senso teorico. *er molti! compreso me! era evidente che le precedenti spedizioni su 'arte avevano ripreso fotograficamente immagini di strutture che sem"ravano artificiali6 le pi note erano la >accia e! come avevano suggerito alcuni! le piramidi nella zona di IHdonia. ;uesti monumenti! come alcuni li hanno chiamati! se non sono naturali possono solo significare che una volta c$era la vita su 'arte! e non si trattava di
,3, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

micro"i! ma di esseri intelligenti che! a giudicare dalla >accia! ci assomigliavano molto. /a domanda fu posta alla @828 .in .uesti termini? le macchine fotografiche e i sensori del 0ars 4,server verranno impiegati in modo tale da chiarire una volta per tutte se si tratta di strutture artificiali oppure! come ha sostenuto la @828! di formazioni naturali J rocce erose dal vento! sa""ia! pioggiache! come in molti casi anche sulla 0erra! prendono l$aspetto di un volto o una piramide se li guardiamo da una certa angolatura) 0ra la sorpresa e la delusione di molti! la @828 disse che no! non era stato pianificato di dedicare alcuna particolare attenzione a IHdonia o ad altre aree! per esaminare pi da vicino la >accia o le piramidi= A i lettori sanno che io do una particolare importanza alle strutture su
,13 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'arte che mostrano linee diritte o angoli retti! perch5 la natura non produce .ueste forme geometriche! n5 le strutture a rientranze regolari che sem"rano aeroporti o spazioporti. I$erano poi le 1.uadrettature1 sulla superficie apparse in entram"e le rilevazioni! visuali e infrarosse A.uindi emettevano calore=B! fatte da *ho,os 2. 'a la @828 disse che non erano previste ricerche neanche su .uesto. Iome! mai la @828 lasciava cadere un$occasione unica di chiarire la controversia) Oisto che aveva sempre sostenuto che non si trattava di strutture artificiali ma di 1un semplice gioco di om"re e luci1! come mai ora perdeva l$opportunit& di dimostrare! nel proprio interesse! che aveva ragione) *er gli stupefatti sostenitori della tesi opposta! la scelta di non indagare da parte della
,11 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

@828 e.uivaleva ad ammettere che le costruzioni erano artificiali. . /$incredulit& era destinata ad aumentare con la domanda successiva. 2e non verranno fatte ricerche ulteriori sulla zona di IHdonia! sar& almeno possi"ile vedere le fotografie di IHdonia e delle altre zone in .uestione .uando gli o"iettivi le in.uadreranno dall$alto nel loro passaggio .uotidiano) Incredi"ile ma vero! la @828 neg# anche .uest$ultima richiesta. @essun dato sare""e stato reso noto al pu""lico in 1tempo reale1. <i fatto! fu spiegato! la @828 aveva appaltato a una ditta privata l$operazione in .uestione! per cui nessuno avre""e potuto vedere le trasmissioni dal vivo al Fet *ropulsion /a"oratorH... /a @828 avre""e poi. mostrato una selezione delle immagini trasmesse! ma solo a distanza di sei mesi
,12 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

0ra lo sdegno dell$opinione pu""lica e le dimostrazioni di protesta al .uartier generale della @828! l$organizzazione governativa fu accusata di aver pianificato una copertura per nascondere le sue scoperte. /$intervento di mem"ri del Iongresso port# la @828 a ritrattare. <isse-1 che le sue procedure erano state fraintese6 le fotografie sare""ero state messe a disposizione del pu""lico! prima o poi. /$unica cosa da fare era aspettare e vedere. ASPETTATI&E (RANDIOSE7 PREOCCUPAZIONI PRI&ATE /a data cruciale per la missione era il 24 agosto 1,,3! il giorno in cui la navicella! arrivando a 'arte! avre""e cam"iato rotta
,13 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per mettersi in or"ita intorno al pianeta e scandagliarlo col suo sistema di strumenti e macchine fotografiche. 'an mano che il giorno si avvicinava! il Fet *ropulsion /a"oratorH della @828 cominci# a diffondere fotografie di 'arte! sempre pi grande e nitido! ripreso dagli o"iettivi della navicella. 2ulla stampa! alla radio e alla televisione! le simulazioni dell$arrivo al polo nord cominciarono a mostrare i diversi strumenti all$opera. /$aspettativa per le ultime notizie aumentava.... 8ll$inizio di agosto del 1,,3 mi trovavo a /ondra. <urante l$incontro con un gruppo dei miei affezionati lettori! mi fu chiesto? che cosa pensi che scoprir& 0ars 4,serverJ $ /a mia risposta fu? prima vediamo se arriva... 8ggiunsi! rivolto al gruppo stupito! 1in
,14 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mezzo a tutta .uesta eccitazione! non trovo nessun accenno all$incidente del #ho,os$) come se la lezione di .uella missione fallita fosse stata volutamente ignorata. <i nuovo si pensa di "om"ardare il pianeta con raggi laser= ;uando i russi ? finalmente divulgarono l$ultima immagine inviata dal #ho,os 2 in avvicinamento alla piccola luna di 'arte! si scopr9 che mostrava un lungo oggetto a forma di missile che . avanzava dritto contro la navicella! dopodich5 #ho,os " cominci# a ruotare su se stesso e scomparve. *otevamo essere sicuri che la cosa non si sare""e ripetuta) J chiesi ai miei ascoltatori /e mie preoccupazioni J premonizioni) J si avverarono il 21 agosto 1,,3. 0re giorni prima che cominciasse l$esplorazione di 'arte! la navicella smise di trasmettere. /e parole del comunicato?
,15 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

12i ( verificata una improvvisa e inspiega"ile interruzione delle comunicazioni con la navicella 0ars _,server. 1% successo .ualcosa1! dissero .gli ufficiali della @828! 1ma non sappiamo che cosa1. Improvvisamente! un$astronave da un miliardo di dollari che aveva funzionato perfettamente per undici mesi cadde nel silenzio= (UASTO7 INCIDENTE CASUALE O PRO&OCATO ? Il giorno seguente! 22 agosto 1,,3! ufficiali della @828 e ingegneri del F*/ AFet *ropulsion /a"oratorHB di *asadena! Ialifornia Ala struttura scientifica direttamente incaricata del '&rs
,16 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

4,server6) rivelarono che il pro"lerna si era verificato alle , Aora solare occidentaleB della sera prima! .uando alla navicella era stato inviato il comando di rallentare in modo da essere catturata dalla gravita di 'arte e cam"iare traiettoria per cominciare a or"itare intorno al pianeta Ae osservarloB. 2econdo la se.uenza di comandi! la navicella avre""e dovuto anche accendere le sue antenne per la trasmissione dall$or"ita alla 0erra. 'a ci fu solo un totale silenzio. Ihe cosa era successo! che cosa era andato storto) 1@essuno pu# dire niente perch5 nessuno sa che cosa sia successo1! disse 4o"ert I. 'acmillan! il portavoce ufficiale del F*/. Gli ingegneri si sentivano doppiamente "effati per il fatto che la navicella era programmata per mettersi automaticamente in posizione di
,17 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sicurezza se i suoi sensori computerizzati avessero rilevato un$anomalia di .ualsiasi genere. In posizione di sicurezza tutti gli strumenti vengono spenti eccetto il trasmettitore! in modo che tutta la potenza a disposizione si concentri sulle trasmissioni. Inoltre! indipendentemente dalla natura del pro"lema! l$astronave avre""e dovuto orientare i propri pannelli` solari Afonte di energia supplementareB verso il 2ole e led antenne verso la 0erra! cos9 il collegamento con la "ase sare""e stato assicurato. Invece era proprio la trasmissione che si era "ruscamente interrotta. @onostante tutto! la @828 era ottimista. 1@on penso che perderemo la missione1! disse Glenn Iunnigham! direttore del progetto. 1*enso che si sia verificato uno dei tipici piccoli $singhiozzi$ che
,18 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

affliggono tutte le nostre missioni! a causa della complessit& dei computer di "ordo e dei loro programmi interconnessi1. Il controllo automatico! egli disse! avre""e portato la navicella in or"ita intorno a 'arte come previsto! il 24 agosto! e i sistemi automaticidi "ordo si sare""ero autoinseriti come sono predisposti a fare! spieg# ottimisticamente. Iontemporaneamente a .uesto ottimismo per una prossima riattivazione! gli ingegneri del F*/ si impegnarono in sforzi frenetici per comunicare con la navicella! cercando di raggiungere e ottenere risposta da .ualcuno dei suoi differenti strumenti di "ordo6 ma tutti gli sforzi si scontrarono contro un impenetra"ile silenzio del 0ars 1 4,server. 1*i la cosa si fa lunga! pi appare critica1! dissero gli esperti della @828. /a possi"ilit& che il pro"lema
,1, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

fosse pi grave di un guasto temporaneo dell$antenna o del trasmettitore cominci# a preoccupare i responsa"ili della missione! 1: il trasmettitore o la navicella hanno sofferto un danno irrepara"ile1! confessarono al redattore scientifico del 2e. -or+ Times) come scrisse il giornale il 23 agosto. Kfficialmente! tuttavia! la @828 si mantenne ottimista. *rima rivelarono che a "ordo del 0ars 4,server c$era una specie di orologio centrale! un dispositivo che avre""e automaticamente rimesso in funzione le attivit& di "ordo e le trasmissioni via radio in un momento presta"ilito! .ualun.ue cosa fosse successa. ;uando .uesto non accadde! per non dare spazio alle accuse di incompetenza! la @828 tenne una conferenza stampa Ail 24 agostoB in cui furono descritti tutti i dispositivi di
,23 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

replica! sicurezza! alternativa e duplicazione istallati sulla navicella in modo! che! se uno degli strumenti fosse andato fuori uso! un altrui lo avre""e sostituito. 8desso! se l$astronave silenziosa era entrata automaticamente in or"ita! c$era un dispositivo-che avre""e cominciato a trasmettere dopo cin.ue giorni. @on "isognava fare altro che aspettare un altro paio di giorni! o poco pi . ;uando non accadde neanche .uesto! un profondo sconforto si impadron9 di ingegneri e scienziati! e al F*/ si cominci# a parlare sottovoce del fino ad allora taciuto destino del *ho,os. 7 che dire di tutti i precedenti tentativi falliti di raggiungere 'arte) 2cherzando! gli scienziati del F*/ cominciarono a parlare del 1grande mostro galattico che inghiotte le astronavi nei pressi di 'arte1.
,21 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'a la perdita del 0ars 4,server non era uno scherzo. ECHI DELLA STORIA TORRE DI BABELE DELLA

/$apparente perdita del 0ars 4,server mi ricordava non solo .uanto era accaduto alla missione #ho,os Acome racconto dettagliatamente nel li"roB! ma anche un evento pi antico? la storica lezione della 0orre di +a"ele! che tutti a""iamo letto nella +i""ia. @ei primi frenetici giorni che seguirono l$improvviso e misterioso silenzio del 'ars 4,server) l$editore americano di Genesis 1evisited A/a GenesiB! la 8von +ooDs! diffuse il seguente comunicato stampa a mio nome? /a perdita del 0ars 4,server. incidente
,22 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

casuale o provocato) 2crittore suggerisce che sia una replica della vicenda della navicella sovietica e di .uella della 0orre di +a"ele. 'entre la @828 definisce 1inspiega"ile1 l$improvvisa perdita del contatto con la navicella 0ars 4,server) uno scrittore che pensa che la scienza moderna stia solo mettendosi al passo con la conoscenza degli antichi! indica una spiegazione possi"ile? che sia stata riattivata n un$antica "ase spaziale su 'arte1. /a perdita del contatto con 0ars 4,server) o la perdita della navicella stessa! non ( un avvenimento isolato1! ha detto 2itchin in un$affermazione pu""licata dal suo editore! 8von +ooDs. 1@el 1,8, due astronavi sovietiche inviate su 'arte andarono anch$esse perdute. Il contatto con la prima! #ho,os 1! svan9
,23 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

mentre si avvicinava a 'arte. /$altra! #ho,os ") ri$usc9 ad entrare in or"ita intorno a 'arte. /e fotografie che invi# alla 0erra includevano l$om"ra di un oggetto allungato! ellittico! di cui gli scienziati sovietici dissero che $non avre""e dovuto esserci$. <ue giorni dopo la navicella cominci# a girare su se stessa e smise di trasmettere6 prima di andare perduta per#! le sua macchine da ripresa fotografarono un oggetto allungato che le si dirigeva contro dalla superficie del pianeta rosso. % tutto documentato da foto esistenti1! ha aggiunto 2itchin! 1ed ( riportato nelle dichiarazioni allegate alle foto dagli scienziati sovietici incaricati della missione.1 @el suo li"ro del 1,,3 sulla Genesi! che descrive dettagliatamente l$evento! 2itchin concludeva che la perdita di #ho,os " 1non era un incidente casuale ma
,24 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

provocato1. 1>a venire in mente1! scriveva! 1la storia della 0orre di +a"ele! .uando il 2ignore discese per mandare all$aria il tentativo dell$umanit& di costruire .uella che ai nostri giorni definiremmo una torre di lancio.1 /e fotografie di 'arte scattate nel 1,7, dal 0ariner rivelarono i resti di costruzioni artificiali sul pianeta! tra cui una che assomiglia a un volt# umano scolpito nella roccia! e delle piramidi. @ei suoi li"ri precedenti della serie Ironache 0errestri! Recharia 2itchin ha presentato le testimonianze di testi e raffigurazioni sui viaggi nello spazio degli 8nunna+i A1coloro che dal cielo sono venuti sulla 0erra1B dal loro pianeta @i"iru alla 0erra6 nel corso di .uei viaggi gli 8nunnaDi sta"ilirono una "ase su 'arte. 1Il destino del 0ars 4,server e delle
,25 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

navicelle sovietiche che lo hanno preceduto suggeriscono che le testimonianze del passato non possono pi essere ignorate1! afferma 2itchin. UN'ULTIMA SPERANZA Gli esperti americani! .uando fu chiesto loro di tracciare una comparazione tra la perdita del 0ars 4,server e .uella di #ho,os 1 e #ho,os 2! attri"uirono la perdita delle navicelle sovietiche ad errori dei computer! ma esclusero categoricamente tali errori nel caso della missione americana. I$era stata un$esplosione a "ordo) +e$! disse il responsa"ile del progetto Glenn 7. Iunnigham! 1dato che il trasmettitore non si ( riacceso automaticamente1 nel caso la navicella fosse entrata in or"ita intorno a
,26 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

'arte! 1si ( pensato che i ser"atoi del car"urante siano andati troppo in pressione! provocando una catastrofica esplosione! cos9 nessuno pu# sapere se la navicella esiste ancora1. *er# un$esplosione causata dall$eccesso di pressione era 1altamente impro"a"ile! perch5 diversi sistemi di sicurezza regolavano i ser"atoiQ. 2e! come tutto sem"rava suggerire! la navicella non era riuscita a entrare in or"ita intorno a 'arte come era stata programmata a fare .ualun.ue cosa succedesse! e se non era esplosa! che cosa le era successo) % proprio .uesta la nostra ultima speranza! dissero gli esperti della @828. In .uesto caso 'ars 4,server avre""e oltrepassato 'arte! senza perG sfuggire all$attrazione gravitazionale del 2ole. <iventando cos9 un satellite artificiale
,27 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

all$interno del nostro sistema solare! dopo aver fatto un giro completo intento al 2ole! si sare""e riavvicinato di nuovo a 'arte dopo otto o dodici mesi. 2e 0ars 4,server entrasse in or"ita intorno al 2ole! dalla 0erra sare""e possi"ile seguire i suoi movimenti celesti. @on solo! lo si potre""e riprogrammare a entrare in or"ita intorno a 'arte e a portare a termine la sua missione! con un anno di ritardo= Iome a dimostrare che si trattava di una possi"ilit& reale J che il 0ars 4,server fosse diventato una specie di piccola cometa or"itante intorno al 2ole! o un altro asteroide in or"ita tra 'arte e Giove J la @828 mo"ilit# tutte le antenne di ricerca spaziale del mondo per individuare la navicella errante? nel deserto californiano! in 2pagna! in 8ustralia! in Inghilterra. /a ricerca nello
,28 ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

spazio lontano continu# fino a otto"re inoltrato! senza alcun risultato6 gli astronomi del famoso radiotelescopio Fodrell +anD definirono una spiegazione realistica l$eventualit& di 1un$esplosione che avesse distrutto la navicella1. Ihe ne era dell$ultima speranza! il ritorno del 0ars 4,server entro un anno se davvero aveva continuato a navigare nello spazio al di l& di 'arte per entrare in or"ita intorno al 2ole) /$agosto del 1,,4 ( arrivato e se n$( anche andato! e le uniche 1notizie1 sul 0ars 4,server sono che non se fa pi menzione. 2i e saputo che la @828 ora sta lavorando a piccole astronavi militari per ulteriori esplorazioni planetarie! nell$am"ito del programma di difesa denominato 12tarMarsQ. 8 proposito! che cosa ne ( stato del progetto 12tar Mars1 di difesa contro i
,2, ____________________________________________________________

La Genesi dai Miti dei Sumeri -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

missili iniziato dal presidentec 4eagan! adesso che la guerra fredda con l$Knione sovietica non c$( pi ) Kfficialmente il programma ( morto! finito! non pi sovvenzionato. 7ccetto per il fatto che tre miliardi e ottocento milioni di dollari sono stati stanziati per un sistema di.difesa missilistica denominato =alistic 0issile Defense 4rganization. Il suo scopo? creare una difesa contro i missili provenienti dallo spazio... Recharia 2itchin @eC WorD! maggio 1,,5 $

,33 ____________________________________________________________

Potrebbero piacerti anche